30.05.2013 Views

LEISS di LAIMBURG

LEISS di LAIMBURG

LEISS di LAIMBURG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

seconde nozze Maria Rungal<strong>di</strong>er (oggi Roncal<strong>di</strong>er), <strong>di</strong> Serravalle, ambedue trentine e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinte famiglie italiane.<br />

Antonio Felice non volle più saperne né <strong>di</strong> titoli né <strong>di</strong> tedeschi, ed in possesso, come<br />

tutti i suoi progenitori, <strong>di</strong> entrambe le lingue del paese, tedesca ed italiana, finì col preferire<br />

quest’ultima. Trascorse in famiglia gli ultimi anni della sua breve vita travagliata.<br />

)UDQFHVFR &DUOR 0DULD<br />

Figlio maggiore <strong>di</strong> Antonio Felice.<br />

Si de<strong>di</strong>cò arche lui alla carriera delle armi. Fu addetto quale ufficiale d’or<strong>di</strong>nanza alla<br />

persona del Duca <strong>di</strong> Reichstadt che seguì con fedeltà fino alla morte (1832), facendo anche<br />

la guar<strong>di</strong>a d’onore al feretro dello sfortunato Principe. Si ritirò poi a vita privata.<br />

In ottimi rapporti con i suoi fratelli che visitava spesso a Venezia e a Trieste, scelse a<br />

sua residenza Venezia dove si stabilì suo figlio Edoardo.<br />

*LRYDQQL /XLJL<br />

Nacque dopo la morte <strong>di</strong> suo padre Antonio Felice. Compì i suoi stu<strong>di</strong> a Innsbruck, a<br />

Venezia e a Trieste. Si de<strong>di</strong>cò alla carriera ecclesiastica, facendo a Roma gli stu<strong>di</strong> superiori.<br />

Conseguì la laurea in Teologia. Percorse grado a grado la carriera ecclesiastica, fino ad<br />

essere nominato Principe Vescovo <strong>di</strong> Bressanone. Resse la <strong>di</strong>ocesi principesca con<br />

sentimenti veramente liberali, <strong>di</strong>mostrando grande bontà d’anirno e grande carità, lasciando<br />

in morte tutta la sua sostanza al Seminario e al fondo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Ecclesiastici <strong>di</strong> Bressanone.<br />

L’alta carica che ricopriva gli dava <strong>di</strong>ritto a far parte della camera dei Signori (Senato<br />

Austriaco), ma non ne usufruì mai.<br />

Due gran<strong>di</strong> invetriate artistiche a colori nelle fenestre della cappella a destra<br />

dell’altar maggiore nel Duomo <strong>di</strong> Bressanone ricordano il Vescovo munifico. Fu sepolto<br />

nella stessa cappella innanzi all’altare. Il luogo è segnato da una modesta lapide sul<br />

pavimento nella quale leggesi ; “ Johannes de Leiss obiit 23 aprilis 1884 „ .<br />

Nella parte superiore delle vetrate è ripetuto in mezzo a fregi ornamentali, lo stemma<br />

nobiliare del defunto, corrispondente a quello del <strong>di</strong>ploma del 22 gennaio 1624.<br />

I figli <strong>di</strong> Antonio Felice risentirono dello sconforto e della semplicità paterna <strong>di</strong> cui<br />

abbiamo accennato, ed anche dell’influenza delle madri italiane. Si <strong>di</strong>ressero circa il 1812,<br />

verso la pianura padana anziché verso settentrione, e <strong>di</strong>edero origine ai due rami italiani<br />

della famiglia, <strong>di</strong>moranti a Venezia ( Francesco Maria Antonio 1795-1870 ), ed a Trieste<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!