30.05.2013 Views

1 H - Liceo Scientifico Elio Vittorini

1 H - Liceo Scientifico Elio Vittorini

1 H - Liceo Scientifico Elio Vittorini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 1/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Documento del Consiglio<br />

della Classe 1H<br />

Consiglio di Classe<br />

Materia Docente<br />

Scienze naturali: Valugani Laura<br />

Inglese: Lapini Cristina<br />

Fisica: Mercogliano Rossella<br />

Matematica: Belluzzi Maria Cristina<br />

Lingua e letteratura italiana: Dognini Cristiano<br />

Lingua e cultura latina: Dognini Cristiano<br />

Storia e geografia: De Monte Patrizia<br />

Disegno e storia dell'arte: Chersi Fabio<br />

Educazione fisica: Pantiri Elisa<br />

Materia alternativa: Dognini Cristiano<br />

Religione: Papini Claudia<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Coordinatore: Mercogliano Rossella<br />

Obiettivi trasversali della classe<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 2/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Il Consiglio di classe ha individuato gli obiettivi educativi, cognitivi e formativi che intende perseguire per il conseguimento delle<br />

finalità sopra esposte.<br />

OBIETTIVI EDUCATIVI<br />

● favorire lo sviluppo e la maturazione della personalità dell'alunno<br />

● rendere lo studente consapevole della necessità di porsi in relazione con gli altri<br />

● rendere cosciente lo studente del proprio ruolo all'interno della scuola<br />

● favorire la comprensione della società contemporanea e delle sue problematiche<br />

OBIETTIVI COGNITIVI<br />

● acquisire le conoscenze fondamentali proprie di ogni disciplina<br />

● utilizzo trasversale di competenze acquisite nelle diverse discipline<br />

● sviluppare le capacità di analisi e sintesi che consentano una riflessione coerente sulle diverse argomentazioni<br />

● capacità di raccogliere dati e informazioni, di identificare il problema, di applicare il metodo risolutivo adatto e di valutare i<br />

risultati in base ai criteri forniti<br />

● acquisire il lessico disciplinare specifico<br />

● capacità di esposizione organica<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

● sviluppare le capacità di attenzione, interesse e partecipazione alla vita della classe<br />

● favorire l'impegno personale e sollecitare la disponibilità al lavoro<br />

● stimolare la socializzazione nella classe<br />

● disponibilità al confronto delle opinioni<br />

● capacità di esplicitare pareri personali criticamente motivati<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Scienze naturali<br />

Docente: Valugani Laura<br />

Obiettivi<br />

Obiettivi educativi<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 3/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

- assunzione di responsabilità: rispetto di regole di comportamento in classe e in laboratorio; rispetto degli accordi per quanto<br />

attiene le modalità di studio; puntualità nel rispetto delle scadenze<br />

- uso corretto del materiale scolastico (libri e quaderni, vetreria e materiale di laboratorio)<br />

- atteggiamento di confronto e di collaborazione, nel rispetto dei ruoli, delle regole della legalità e della convivenza civile<br />

- capacità di conoscere i propri punti di forza e di debolezza e di autovalutarsi<br />

Obiettivi cognitivi<br />

- comprendere e decodificare i testi<br />

- acquisire e collegare le conoscenze, cogliendone relazioni e dipendenze<br />

- sviluppare le capacità espositive, acquisendo l'abitudine al ragionamento<br />

- acquisire un linguaggio tecnico-scientifico via via più ricco ed aggiornato<br />

- saper costruire un metodo di lavoro autonomo e personale<br />

- saper integrare osservazioni sperimentali e interpretazioni teoriche<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

PROGRAMMAZIONE DEI CONTENUTI E DELLE COMPETENZE di SCIENZE - CLASSE PRIMA H/L – a.s. 2012-2013<br />

MODULO 1: TERRA<br />

Tempi: settembre / ottobre<br />

Il metodo scientifico<br />

Descrivere le fasi fondamentali del metodo scientifico e saper distinguere tra fatti, ipotesi e teorie scientifiche consolidate.<br />

Forma e dimensioni della Terra<br />

Saper descrivere la forma della Terra e le prove della sfericità terrestre<br />

Il reticolato geografico e le coordinate geografiche<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Saper individuare la latitudine e la longitudine di un punto<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 4/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Saper disegnare su una sfera la posizione dell'Equatore, dei Poli, dei Circoli polari e dei Tropici<br />

I moti della Terra: prove e conseguenze<br />

Osservare e interpretare alcune conseguenze dei moti della Terra<br />

Sistema Terra-Sole-Luna<br />

Comprendere e descrivere i moti apparenti di Sole e Luna<br />

Riconoscere le posizioni che danno luogo alle fasi lunari e alle eclissi<br />

MODULO 2: MATERIA<br />

Tempi: novembre / dicembre<br />

Stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni<br />

Distinguere i diversi stati di aggregazione della materia<br />

Descrivere un cambiamento di stato utilizzando correttamente i concetti di calore e di temperatura<br />

Riconoscere le soste termiche<br />

Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche<br />

Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni chimici<br />

Miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte<br />

Dato un miscuglio eterogeneo, individuare opportuni metodi di separazione<br />

Svolgere calcoli sulla concentrazione di soluzioni<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

MODULO 3: LA NATURA CHIMICA DELLA MATERIA<br />

Tempi: gennaio / marzo<br />

Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 5/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Saper ricostruire il percorso di ricerca che ha fornito le basi alla teoria atomica di Dalton<br />

Modello cinetico-particellare della materia<br />

Interpretare alla luce di un modello cinetico- particellare gli stati della materia e i passaggi di stato<br />

Il linguaggio della chimica<br />

Leggere e comprendere il significato di simboli, formule, equazioni chimiche<br />

Le proprietà periodiche degli elementi<br />

Saper effettuare una prima classificazione degli elementi in base alle loro proprietà<br />

Massa atomica relativa<br />

Applicare il concetto di massa atomica relativa a confronti tra atomi e al calcolo masse molecolari<br />

MODULO 4: IDROSFERA<br />

Tempi: aprile / maggio<br />

Il ciclo dell'acqua<br />

Descrivere il ciclo dell'acqua, riconoscendo i passaggi di stato<br />

Il movimento dell'acqua nei suoli e le falde<br />

Descrivere i movimenti delle acque sotterranee<br />

Le acque dolci: fiumi, laghi, ghiacciai<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 6/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Riconoscere e nominare le diverse parti di un fiume, definire le grandezze che lo caratterizzano<br />

Descrivere la genesi e le parti di un ghiacciaio<br />

Riconoscere a grandi linee la morfologia fluviale, distinguendola da quella glaciale<br />

Le acque oceaniche : salinità, temperatura e densità<br />

Descrivere le principali caratteristiche delle acque marine<br />

Riconoscere i principali sistemi di correnti oceaniche superficiali e profonde<br />

Correlare le correnti marine alle caratteristiche climatiche delle regioni costiere da esse interessate<br />

I movimenti del mare<br />

Descrivere l'origine e le caratteristiche delle onde e delle maree<br />

Metodi e strumenti<br />

Per raggiungere gli obiettivi prefissati ci si serve dei seguenti metodi, mezzi e strumenti di lavoro:<br />

● lezioni frontali<br />

● esercitazioni di laboratorio<br />

● ricerche individuali e discussioni su problematiche di attualità<br />

● utilizzo della multimedialità<br />

● recupero in itinere<br />

● eventuali altre iniziative (conferenze, visite di mostre e musei, uscite didattiche)<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

Verifica<br />

La somministrazione di test, effettuata a cadenza regolare, serve a fare il punto sulla situazione dell’intera classe.<br />

Per la valutazione scritta si prevede lo svolgimento di due prove nel primo periodo (trimestre) ed altrettante nel secondo<br />

(pentamestre). Si tratterà di prove improntate alla verifica delle competenze acquisite<br />

Per la valutazione orale si svolgeranno due prove nel primo periodo e tre nel secondo. Potrà trattarsi di test a risposta chiusa, di<br />

questionari a risposta aperta o a completamento, di in esposizioni orali.<br />

Valutazione<br />

Per la valutazione delle interrogazioni e delle prove oggettive si considerano i seguenti parametri:<br />

● conoscenza dei contenuti della disciplina<br />

● conoscenza della specifica terminologia tecnico-scientifica<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

● capacità espositive<br />

● capacità di correlare ed applicare i concetti acquisiti<br />

● capacità di condurre una rielaborazione autonoma e personale dei contenuti<br />

Tali parametri vengono analizzati utilizzando il seguente schema<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 7/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI A - Conoscenza parziale e non sempre corretta dei contenuti<br />

B - Conoscenza corretta ma solo manualistica dei contenuti<br />

C - Conoscenza ampia dei contenuti<br />

CAPACITA' DI ESPOSIZIONE D - Discorso articolato in modo non sempre coerente<br />

CAPACITA' DI EFFETTUARE<br />

COLLEGAMENTI E<br />

RIELABORAZIONI<br />

Combinando le varie voci si perviene al voto finale, come da tabella:<br />

A + D Quattro<br />

B + D Cinque<br />

B + E Sei<br />

C + E Sette<br />

C + F Otto<br />

C + F + G Nove<br />

C + F + G + H Dieci<br />

E - Discorso articolato in modo semplice, coerente e appropriato<br />

F - Discorso articolato in modo ricco ed organico, con linguaggio fluido<br />

e specialistico<br />

G - Costruzione di validi collegamenti all'interno della disciplina<br />

H - Approfondimenti e rielaborazione autonome delle varie tematiche<br />

Per la valutazione dei test scritti ci si serve di punteggi che tengono conto del numero e del grado di difficoltà delle domande e<br />

che vengono precisati agli studenti prima della prova .<br />

Modalita' di recupero<br />

È previsto un corso di recupero in orario curricolare a gennaio; esso si concluderà con una prova di valutazione del recupero.<br />

Sia nel primo che nel secondo periodo è previsto il recupero in itinere, con specifiche prove di valutazione: almeno una nel<br />

trimestre ed una nel pentamestre<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Data: 03/10/2012<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 8/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Inglese<br />

Docente: Lapini Cristina<br />

Obiettivi<br />

OBIETTIVI DIDATTICI<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Superare le difficoltà iniziali dovute all’inserimento in un nuovo ciclo di studi<br />

Potenziare ed affinare l’abitudine all’ascolto<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 9/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Sviluppare un razionale metodo di studio, capacità di memorizzazione e rielaborazione<br />

Sviluppare le capacità di analisi e sintesi<br />

Sviluppare parimente le quattro abilità reading-writing-listening-speaking<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

Testo Slides Pre-intermediate<br />

New Omnibus<br />

SETTEMBRE – Ripasso iniziale con Slides Bridge esercizi di rinforzo e consolidamento di base<br />

OTTOBRE-NOVEMBRE Module A Unit 1-2<br />

I verifica in ottobre<br />

II verifica in novembre<br />

DICEMBRE-GENNAIO Module A Unit 3<br />

III verifica in dicembre<br />

FEBBRAIO- Marzo Module B Unit 1-2-3<br />

I verifica in febbraio<br />

II verifica in marzo<br />

APRILE-MAGGIO Module C Unit 1<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


III verifica in aprile<br />

IV verifica in maggio<br />

Metodi e strumenti<br />

STRATEGIE E METODI<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 10/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Si approfondiranno sul testo di grammatica i seguenti argomenti : Main verb forms, present simple, present continuous, past<br />

simple, past continuous, present perfect, future, questions, nouns and articles, demonstratives, possessives and quantifiers,<br />

pronouns, prepositions, adjectives and adverbs, modals.<br />

Verranno seguiti alcuni dei video collegati al libro di testo<br />

Verranno proposti dei semplici testi di lettura durante le vacanze di Natale e le vacanze estive.<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

I ragazzi dovranno dimostrare alla fine dell’anno di aver sviluppato le quattro abilità richieste Reading; Writing, Listening and<br />

Speaking.<br />

Per riportare una valutazione sufficiente dovranno:<br />

fase orale: comprendere brevi conversazioni su argomenti familiari, domande personali, descrizioni di persone e luoghi, testi<br />

descrittivi e narrativi semplificati.<br />

Esprimere concetti semplici riguardanti se stesso, la famiglia, gli amici e l’ambiente circostante.<br />

fase scritta: produrre frasi strutturalmente semplici e corrette inerenti la vita quotidiana, la propria persona, gli amici e l’ambiente<br />

circostante.<br />

Dimostrare di aver acquisito competenze ortografiche, lessicali e grammaticali a livello pre-intermediate.<br />

Modalita' di recupero<br />

MODALITA’ DI RECUPERO<br />

Recupero in itinere, settimana di recupero, eventuale recupero pomeridiano.<br />

Data: 31/10/2012<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Fisica<br />

Docente: Mercogliano Rossella<br />

Obiettivi<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 11/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Il corso di fisica per gli studenti delle prime classi mira principalmente allo sviluppo di competenze metodologiche e operative,<br />

che diventino fertile substrato per l’acquisizione delle conoscenze, che avverrà principalmente nel triennio. Pertanto, gli obiettivi<br />

didattici sono definiti in termini di competenze piuttosto che di conoscenze.<br />

Alla fine del primo anno gli studenti dovranno essere in grado di:<br />

● Identificare le variabili descrittive di alcuni fenomeni e comprendere il significato e l’utilità di un modello;<br />

● Impiegare modelli quantitativi per interpretare a prevedere semplici fenomeni fisici;<br />

● Lavorare in laboratorio seguendo le indicazioni dell’insegnante, utilizzando correttamente la strumentazione operativa e di<br />

misura;<br />

● Stendere relazioni ordinate nelle quali siano riportati gli obiettivi, le procedure e i risultati delle attività svolte in laboratorio;<br />

● Eseguire correttamente una misura, identificando il valore più probabile e indicando l’errore;<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

Argomenti ed unità didattiche<br />

1. 1. Le grandezze fisiche<br />

● Grandezze fisiche<br />

● Notazione scientifica<br />

● Campioni di misura di lunghezza, tempo<br />

● Unità di misura di superfici e volumi<br />

● Operazioni con i valori numerici delle grandezze<br />

1. 2. Strumenti matematici<br />

● Rapporti, proporzioni e percentuali<br />

● Grafici<br />

● Proporzionalità diretta e inversa<br />

1. 3. La misura<br />

● Tipologie degli errori<br />

● Risultato di una misura e sua incertezza<br />

TEMPI PREVISTI DI<br />

SVOLGIMENTO<br />

Settembre/Ottobre<br />

Ottobre<br />

Novembre/Dicembre<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


1. 4. Le forze<br />

● Misura statica delle forze<br />

● Grandezze scalari e vettoriali e operazioni<br />

● Forza peso<br />

● Forza d’attrito<br />

● Forza elastica<br />

1. 5. Equilibrio dei solidi<br />

● Equilibrio del punto materiale<br />

● Equilibrio di un corpo rigido<br />

● Le leve<br />

1. 6. Equilibrio dei fluidi<br />

● La pressione<br />

● La pressione nei liquidi<br />

● La spinta di Archimede<br />

Metodi e strumenti<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 12/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Gennaio/Febbraio<br />

Marzo/Aprile<br />

Maggio<br />

Coerentemente con gli obiettivi definiti, la modalità di lavoro sarà basata sull’operatività e sull’apprendimento dalle esperienze di<br />

laboratorio piuttosto che sulle lezioni frontali. La lezione si svolgerà nel laboratorio di fisica almeno per due ore al mese.<br />

L’attività sarà svolta da piccoli gruppi che saranno guidati dall’insegnante a compiere semplici esperimenti, ad eseguire misure<br />

delle variabili rilevanti, a formulare e valutare ipotesi esplicative del comportamento delle variabili. L’impostazione dell’attività,<br />

con la definizione e la specificazione degli obiettivi, e la riflessione sui risultati ottenuti, con la formulazione di conclusioni di<br />

validità generale, saranno svolte principalmente mediante discussioni guidate dall’insegnante.<br />

Il libro di testo sarà usato sia per impostare e guidare l’attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti da<br />

svolgere in laboratorio, sia per lo studio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi.<br />

Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura e di elaborazione dei dati, quali la calcolatrice<br />

scientifica ed eventualmente il foglio excel.<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi, elencati in ordine di rilevanza decrescente:<br />

● i risultati delle prove effettuate periodicamente in classe, in forma scritta e in forma orale;<br />

● le relazioni delle attività svolte in laboratorio, complete dell’elaborazione dei dati;<br />

● l’esecuzione dei compiti assegnati a casa.<br />

Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione di problemi. Per le prove<br />

scritte e orali saranno considerati indicatori di apprendimento non soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità di<br />

risolvere problemi, ma anche l’acquisizione progressiva del linguaggio specifico, la capacità di argomentare e di sostenere le<br />

proprie affermazioni correlando gli elementi conoscitivi alle attività svolte in laboratorio.<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Per l’attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata.<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 13/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo della<br />

materia, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica.<br />

Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e a<br />

riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo.<br />

Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia nella realizzazione di opportuni<br />

collegamenti sia nell’applicazione di una legge fisica a situazioni reali. L’esposizione risulta un po’ faticosa.<br />

Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, ma<br />

incontra difficoltà nell’organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso.<br />

Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commette<br />

qualche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato.<br />

Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare con<br />

sicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso.<br />

Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmente<br />

analogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione.<br />

Modalita' di recupero<br />

Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere,<br />

sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro individuale a singoli studenti.<br />

Inoltre, coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero e<br />

all’approfondimento per una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui siano<br />

disponibili risorse, è possibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario pomeridiano o dopo il termine<br />

dell’anno scolastico, rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni.<br />

Data: 01/11/2012<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Matematica<br />

Docente: Belluzzi Maria Cristina<br />

Obiettivi<br />

Obiettivi di apprendimento<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 14/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

● Apprendimento di algoritmi algebrici<br />

● Capacità di analizzare un enunciato e di sintetizzare i dati estratti con le conoscenze già acquisite<br />

● Apprendimento di nozioni di logica con applicazione del metodo ipotetico deduttivo<br />

● Capacità di inserire i contenuti appresi nel quadro complessivo<br />

● Capacità di esposizione ordinata con uso dei termini specifici<br />

● Capacità di formulare semplici ipotesi per risolvere i problemi<br />

Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento<br />

● Riuscire ad esprimersi e a comunicare nei linguaggi specifici delle singole discipline<br />

● Saper analizzare criticamente la realtà che ci circonda<br />

● Sviluppare capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi<br />

● Saper utilizzare metodologie acquisite in situazioni nuove<br />

● Organizzare e collaborare all’esecuzione di un lavoro<br />

● Sviluppare autonomia di giudizio.<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

CONTENUTI SCANSIONE<br />

TEMPORALE<br />

OBIETTIVI<br />

Insiemi. Settembre Conoscere il linguaggio degli insiemi.<br />

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R.<br />

Rappresentazioni, ordinamento, operazioni e<br />

relative proprietà.<br />

Introduzione alla logica.Proposizioni e valori di<br />

verità. Variabili e quantificatori. Legami fra<br />

connettivi e quantificatori.<br />

Ottobre Acquisire padronanza nel calcolo mentale, con<br />

carta e penna, con strumenti.<br />

Utilizzare, quando serve e in modo<br />

appropriato, i simboli della logica. Conoscere il<br />

significato delle locuzioni “condizione<br />

necessaria”, “condizione sufficiente”,<br />

"condizione necessaria e sufficiente".<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Espressioni algebriche letterali. Monomi,<br />

polinomi e operazioni con essi. Prodotti<br />

notevoli.<br />

Introduzione alla geometria razionale. Concetti<br />

di postulato, assioma, definizione, teorema,<br />

dimostrazione.Postulati fondamentali. Rette,<br />

semirette, segmenti, linee. Angoli e<br />

poligoni.Congruenza tra figure piane.<br />

Confronto di segmenti e di angoli. Somma e<br />

differenza di segmenti e di angoli. Misura dei<br />

segmenti, degli angoli e delle superfici.<br />

Generalità sulle equazioni. Equazioni<br />

numeriche intere di primo grado. Problemi di<br />

primo grado.<br />

Triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli.<br />

Triangoli isosceli.<br />

Divisione tra polinomi.<br />

Disuguaglianze fra elementi di un triangolo.<br />

Scomposizione di polinomi in fattori. MCD e<br />

mcm di polinomi.<br />

Costruzioni geometriche fondamentali:<br />

bisettrice di un angolo, punto medio di un<br />

segmento, esistenza e unicità della retta<br />

perpendicolare da un punto a una retta data.<br />

Rette parallele e applicazioni ai triangoli.<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 15/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Novembre Imparare a descrivere relazioni matematiche<br />

con l’uso delle lettere.Saper operare con i<br />

monomi e i polinomi. Calcolare e semplificare<br />

espressioni contenenti monomi e polinomi.<br />

Saper riconoscere i prodotti notevoli e la loro<br />

utilità nei calcoli algebrici.<br />

Distinguere il ruolo svolto da assiomi,<br />

definizioni, teoremi. Distinguere tra verifica e<br />

dimostrazione; verificare una congettura in casi<br />

particolari e produrre controesempi per<br />

confutarla. Acquisire il concetto di<br />

congruenza.Svolgere semplici dimostrazioni<br />

basate sui concetti di somma e di differenza di<br />

segmenti e angoli. Utilizzare consapevolmente<br />

i concetti di lunghezza di un segmento, di<br />

ampiezza di un angolo e delle rispettive<br />

misure.<br />

Dicembre Acquisire le tecniche per la risoluzione di<br />

equazioni di primo grado. Risolvere un<br />

problema traducendolo in una equazione.<br />

Eseguire dimostrazioni di proprietà<br />

geometriche di una figura, utilizzando i criteri di<br />

congruenza dei triangoli e le loro conseguenze.<br />

Gennaio Saper eseguire la divisione tra polinomi.<br />

Conoscere le relazioni di disuguaglianza tra i<br />

lati di un triangolo.<br />

Febbraio Saper scomporre in fattori un polinomio,<br />

utilizzando consapevolmente le varie tecniche<br />

acquisite.<br />

Saper eseguire particolari costruzioni<br />

geometriche sia mediante strumenti tradizionali<br />

come riga e compasso, sia mediante<br />

programmi informatici di geometria.<br />

Comprendere il concetto di parallelismo e i<br />

relativi criteri. Conoscere i teoremi sulle rette<br />

parallele. Saper applicare i criteri di<br />

parallelismo nelle dimostrazioni di proprietà<br />

geometriche.<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Frazioni algebriche ed operazioni con esse.<br />

Luoghi geometrici. Asse di un segmento,<br />

bisettrice di un angolo. Parallelogrammi e loro<br />

proprietà. Parallelogrammi particolari. Trapezi.<br />

Equazioni di primo grado numeriche fratte e<br />

letterali.<br />

Cenni sulle relazioni.Definizione di funzione.<br />

Funzioni elementari e relativi grafici. Funzioni<br />

circolari.<br />

Il piano cartesiano.<br />

Sistemi di equazioni. Interpretazione e<br />

risoluzione grafica di un sistema lineare.<br />

Risoluzione algebrica dei sistemi lineari di due<br />

equazioni in due incognite. Problemi con i<br />

sistemi.<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 16/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Marzo Saper operare con le frazioni algebriche.<br />

Acquisire il concetto di luogo<br />

geometrico.Conoscere le definizioni e le<br />

proprietà di parallelogrammi, rettangoli, rombi,<br />

quadrati e trapezi. Eseguire dimostrazioni<br />

basate sulle proprietà di tali figure.<br />

Aprile Acquisire le tecniche per la risoluzione delle<br />

equazioni frazionarie e saper discutere,<br />

quando necessario, le equazioni letterali.<br />

Saper individuare il dominio e il codominio di<br />

una relazione. Saper rappresentare una<br />

relazione con un diagramma a frecce e con un<br />

diagramma cartesiano. Distinguere tra una<br />

relazione e una funzione. Determinare il<br />

dominio di alcune semplici funzioni<br />

matematiche<br />

Definire un sistema di assi cartesiani<br />

ortogonali.Conoscere la corrispondenza<br />

biunivoca tra punti del piano e coppie ordinate<br />

di numeri reali Tracciare nel piano cartesiano i<br />

grafici di alcune funzioni notevoli.<br />

Maggio Comprendere il concetto di sistema di<br />

equazioni. Acquisire i metodi algebrici di<br />

risoluzione di un sistema e saperli applicare<br />

per risolvere sistemi lineari di due equazioni in<br />

due incognite. Tradurre un problema in un<br />

sistema di equazioni.<br />

Approfondimenti, esercizi. Giugno Potenziamento delle acquisizioni tecniche per<br />

la risoluzione degli esercizi.<br />

Informatica<br />

Contenuti Scansione<br />

temporale<br />

Introduzione al programma Cabri-Géomètre.<br />

Costruzione degli oggetti base. Costruzione<br />

delle macro. Operazioni con segmenti e angoli.<br />

Obiettivi<br />

Novembre Saper utilizzare i comandi principali<br />

dell’ambiente per esplorare il mondo della<br />

geometria elementare. Saper utilizzare le<br />

nozioni apprese per tracciare sul foglio di<br />

lavoro le figure geometriche ed evidenziare<br />

le relative proprietà.<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Introduzione al programma Excel. Risoluzione<br />

di un’equazione di primo grado.<br />

Cabri-Geométrè: verifica dei criteri di<br />

congruenza dei triangoli.<br />

Excel: calcolo del quoziente e del resto della<br />

divisione tra un polinimio e un binomio di primo<br />

grado con la regola di Ruffini.<br />

Utilizzo di Derive per la scomposizione in fattori<br />

dei polinomi.<br />

Cabri-Géomètre:costruzione di luoghi<br />

geometrici.<br />

Cabri-Géomètre: costruzione dei quadrilateri, in<br />

particolare dei parallelogrammi.<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 17/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Dicembre Saper utilizzare le principali funzionalità di<br />

Excel per risolvere un’equazione di primo<br />

grado.<br />

Conoscere in modo più approfondito i<br />

criteri di congruenza dei triangoli.<br />

Gennaio Usare il foglio elettronico per la<br />

scomposizione di un polinomio mediante il<br />

teorema e la regola di Ruffini.<br />

Febbraio Saper scomporre un polinomio anche con<br />

l'uso di uno strumento elettronico.<br />

Marzo Individuare le proprietà dei luoghi<br />

geometrici, utilizzando le animazioni del<br />

programma.<br />

Aprile Verificare i criteri dei parallelogrammi e le<br />

proprietà dei trapezi.<br />

Derive: risoluzione di sistemi di equazioni. Maggio Saper risolvere graficamente e<br />

algebricamente un sistema di equazioni<br />

lineari, mediante l'uso di uno strumento<br />

elettronico.<br />

Metodi e strumenti<br />

Gli argomenti trattati seguono nel complesso i temi proposti dal Ministero e saranno distribuiti nell’arco del biennio in base ai<br />

ritmi di apprendimento della classe.Alcuni argomenti verranno proposti cercando di farli scaturire dalla necessità pratica di<br />

risolvere determinati problemi e si procederà quindi alla loro sistemazione teorica.Alcuni concetti portanti che si presentano in<br />

più temi del programma saranno trattati in maniera trasversale.Le lezione saranno svolte prevalentemente in modo frontale, ma<br />

si cercherà anche di far lavorare il gruppo classe inducendo una discussione sull’argomento.Ogni teoria trattata verrà<br />

convalidata da numerosi esercizi risolti insieme alla lavagna e poi proposti a casa come lavoro individuale atto a consolidare e a<br />

rielaborare quanto appreso.I libri di testo saranno usati costantemente sia nella parte dell’eserciziario che in quella teorica, per<br />

abituare gli alunni allo studio di un testo scientifico.Si prevede l’uso dei programmi Cabri-Géomètre, Excel e Derive per<br />

approfondimenti ed esercitazioni.<br />

● Libri di testo<br />

● Sussidi informatici e laboratorio<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

La verifica formativa sarà costituita dall’integrarsi di due momenti: in un primo tempo si eseguiranno gli esercizi in classe e si<br />

correggeranno i lavori personali assegnati a casa, al fine di appurare se il tema è stato sufficientemente capito o se vi è la<br />

necessità di recuperarne qualche aspetto; in seguito si passerà alla verifica con valutazione sia orale che scritta.Le verifiche<br />

scritte, tre nel trimestre e quattro nel pentamestre, presenteranno esercizi di applicazione di regole studiate o di ripetizione di<br />

argomenti trattati ed esercizi di rielaborazione personale.Le prove orali, che saranno almeno una nel trimestre (eventualmente<br />

integrata da una prova oggettiva) e due nel pentamestre, potranno vertere anche su test e verificheranno:<br />

● la capacità di analizzare l’esercizio proposto<br />

● la capacità di impostare la strategia risolutiva<br />

● l’ordine nella soluzione dell’esercizio<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

● l’applicazione corretta delle tecniche e delle procedure di calcolo<br />

● l’uso corretto ed appropriato della simbologia<br />

● l’esposizione corretta delle regole studiate<br />

● la capacità di condurre un ragionamento sintetico.<br />

Per la valutazione si terranno presenti i seguenti livelli:<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 18/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

● Utilizzo autonomo e personale delle tecniche e delle conoscenze in situazioni nuove, capacità di correlare (voto 9-10)<br />

● Conoscenza approfondita dei contenuti, applicazione sicura delle regole di calcolo, capacità di scelta di strategie risolutive<br />

opportune (voto 8)<br />

● Utilizzo costante delle tecniche e delle conoscenze in situazioni note, esposizione abbastanza appropriata (voto 7)<br />

● Utilizzo non sempre costante delle tecniche, conoscenza dei contenuti specifici, esposizione non sempre appropriata (voto<br />

6)<br />

● Utilizzo incostante delle tecniche, conoscenza parziale e superficiale degli argomenti, esposizione incerta (voto 5)<br />

● Difficoltà di utilizzo delle conoscenze e delle tecniche, scarsa conoscenza della terminologia, estrema difficoltà<br />

nell’esposizione (voto 4)<br />

● Difficoltà di comprensione e nessuna competenza (voto 3)<br />

● Rifiuto dell’interrogazione o verifica scritta consegnata in bianco (voto 2).<br />

L’insieme dei dati emersi dalle prove precedenti, congiunti alla partecipazione costante ed attiva al lavoro, sorretto da continuità<br />

del lavoro svolto a casa costituiranno gli elementi della valutazione finale.<br />

Modalita' di recupero<br />

Il lavoro prevalente di recupero sarà svolto in itinere col supporto di esercizi assegnati ed affrontati a casa, con successiva<br />

verifica in classe. Èprevisto un corso di recupero in orario curricolare a gennaio, che si concluderà con una prova di valutazione<br />

del recupero.<br />

Data: 30/10/2012<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Materia: Lingua e letteratura italiana<br />

Docente: Dognini Cristiano<br />

Obiettivi<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 19/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Le finalità specifiche dell'insegnamento dell'italiano nel biennio possono essere ripartite in tre ambiti:<br />

1. in quello delle abilità linguistiche, come sviluppo delle competenze relative a lettura, ascolto, oralità e scrittura;<br />

2. in quello della riflessione sulla lingua, come acquisizione di un metodo rigoroso di analisi della lingua e di una<br />

conoscenza riflessa del funzionamento del sistema linguistico allo scopo di rendere più consapevole il proprio uso<br />

linguistico;<br />

3. in quello infine dell'educazione letteraria come maturazione di un interesse più specifico per le opere letterarie di vario<br />

genere quali rappresentazioni di sentimenti e situazioni universali<br />

Lingua<br />

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari<br />

contesti<br />

2. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo<br />

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi<br />

Letteratura<br />

1. Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi<br />

2. Interpretare e commentare testi in prosa e in versi<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

Lingua<br />

● Fonologia (settembre)<br />

● Ortografia(settembre)<br />

● Interpunzione (novembre)<br />

● Morfologia (ottobre - gennaio)<br />

● Lessico (nel corso dell'anno)<br />

● Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (nel<br />

corso dell'anno)<br />

● Sintassi della frase semplice (febbraio - maggio)<br />

● Elementi e scopi della comunicazione (ottobre - maggio)<br />

● Le abilità linguistiche: ascoltare, leggere e riconoscere le tipologie testuali(nel corso dell'anno)<br />

● Le abilità linguistiche: parlare(nel corso dell'anno)<br />

● Le abilità linguistiche: scrivere secondo le diverse tipologie testuali(nel corso dell'anno)<br />

Letteratura<br />

● Gli elementi della narrazione (ottobre - dicembre)<br />

● I principali generi della narrazione (gennaio - maggio)<br />

● Le tecniche del discorso, lo stile, le figure retoriche (gennaio - maggio)<br />

● Lettura antologica e\o integrale di testi di narrativa, epica, teatro (tutto il corso dell'anno)<br />

Metodi e strumenti<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 20/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni senza voto, uso della LIM e di supporti multimediali.<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 21/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

La verifica è il frutto della cooperazione tra docenti e allievi e rappresenta l'obiettiva documentazione del processo di<br />

apprendjmento ai fini della valutazione formativa e sommativa. Essa può essere effettuata anche in forme molto diverse dalle<br />

tradizionali: test a risposta aperta o chiusa, questionari, procedure di problem solving...<br />

I criteri di valutazione potranno essere comuni a verifiche dello stesso tipo e saranno comunicati agli studenti. I risultati delle<br />

verifiche saranno inoltre comunicati al Consiglio di Classe perché possa essere tempestivamente organizzato il recupero e\o<br />

l'eventuale riorientamento.<br />

Anche per le discipline che si trovano nella pagella sotto la voce “orale” potranno essere somministrate delle prove scritte, come<br />

strumento di verifica più frequente e comune (fatta salva la presenza di almeno una valutazione a seguito di interrogazione).<br />

I compiti valutati come scritti saranno consegnati in originale o in fotocopia agli studenti perché possano essere visionati dai<br />

genitori.<br />

La scala di voti delle verifiche sarà 1 - 10.<br />

Il voto in pagella però potrà non essere costituito dalla media dei voti di entrambi i tipi di verifica, in quanto avranno maggior<br />

peso quelli delle sommative. La valutazione finale terrà infatti conto del percorso compiuto dall'allievo rilevato attraverso una<br />

pluralità di verifiche.<br />

Il numero minimo di verifiche scritte di italiano è fissato in numero di due per il trimestre e di tre per il pentamestre, quello delle<br />

prove orali di due per il trimestre e il pentamestre.<br />

1) Comunicazione orale.<br />

Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà djmostrare, durante l'esposizione e la discussione, di essere in grado di<br />

comunicare, cioè di raggiungere i destinatari in modo chiaro, semplice, ma corretto, di ascoltare e di tener presente nelle<br />

risposte le obiezioni postegli.<br />

Per una migliore valutazione saranno richieste capacità di tenere viva l'attenzione della classe e di stimolare l'interesse con<br />

originali ma pertinenti impostazioni del discorso.<br />

2) Produzione scritta.<br />

Gli allievi produrranno testi referenziali, argomentativi, analisi testuali (poesie, novelle, romanzi) e commenti di film. Oltre alle<br />

competenze richieste per ogni tipo di traccia, come l'aderenza, lo sviluppo, la competenza grammaticale e lessicale, per<br />

ottenere la sufficienza saranno richiesti, per l'analisi testuale, il corretto uso del linguaggio narratologico e la coerenza fra<br />

interpretazione e richiami testuali.<br />

Ad elevare la valutazione dell'elaborato contribuiranno l'originalità dell'interpretazione, la ricchezza di riferimenti testuali ed<br />

extratestuali e delle osservazioni.<br />

Riguardo al testo argomentativo, per raggiungere la sufficienza non sarà tollerata la contraddizione fra tesi e conclusione ed<br />

una sistematica ripetizione di errori ortografici e grammaticali. Per una più alta valutazione saranno richieste buona qualità di<br />

argomentazioni, ricchezza di conoscenze, assenza di errori di grammatica, proprietà di linguaggio.<br />

Gli elaborati potranno essere visionati dai genitori in originale o in fotocopia, a discrezione dell'insegnante. Gli allievi saranno<br />

guidati nell'autocorrezione.<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


3) Educazione letteraria.<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 22/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Gli studenti saranno invitati ad esporre i contenuti e le analisi testuali avendo come destinatari virtuali e reali i compagni.<br />

Potranno inoltre partecipare a discussioni sulle interpretazioni dei testi. Altri tipi di verifica potranno essere costituiti da test,<br />

questionari, interrogazioni ed elaborati scritti sull'interpretazione dei testi. Il fine educativo delle verifiche<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 23/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

sarà l'autovalutazione, la scala di misurazione sarà sufficientemente articolata per permettere l'evidenziazione del maggior<br />

numero possibile di livelli .<br />

Sarà valutata sufficiente una esposizione orale durante la quale lo studente dimostri di aver compreso il senso primario dei testi,<br />

di saper fornire un senso secondario semplice ma coerente con le indicazioni testuali e di saper esporre in forma lineare ma<br />

corretta, utilizzando il linguaggio narrato logico fornito. Per conseguire una valutazione più alta lo studente dovrà dimostrare di<br />

aver compreso a fondo i concetti, di saperli esporre con sicurezza, di saper tenere desta l'attenzione dei compagni e di saper<br />

rispondere alle richieste di chiarimento da parte dei compagni.<br />

Ulteriori incrementi di valutazione saranno connessi con la capacità di interpretare e rielaborare personalmente.<br />

Modalita' di recupero<br />

Settimana di recupero collocata a inizio pentamestre<br />

Recuperoin itinere<br />

Corsi di recupero estivi<br />

Eventuale corso di recupero durante l'anno<br />

Data: 01/11/2012<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Lingua e cultura latina<br />

Docente: Dognini Cristiano<br />

Obiettivi<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 24/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Il corsosi pone l’obiettivo di sviluppare nello studente, attraverso l’insegnamento della lingua latina:<br />

- la percezione del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità ed alterità col passato;<br />

- la consapevolezza del rapporto tra la lingua italiana ( e trasversalmente con le lingue romanze) e quella latina;<br />

- l’educazione alla versatilità ed alla flessibilità mentale attraverso la necessità di formulare varie ipotesi di interpretazione del<br />

testo;<br />

- l’abitudine a contestualizzare un dato prima di attribuirgli un particolare significato;<br />

- l’attenzione alla parola altrui riscontrata nel testo che educa alla comprensione dell’alterità nel rispetto e nel confronto;<br />

- la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico, alla semantica e alla struttura della lingua<br />

presente nei testi, il latino con l’italiano e con le altre lingue straniere moderne, per pervenire ad un dominio più maturo e<br />

consapevole dell’italiano, in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto.<br />

Competenze<br />

1. Leggere correttamente frasi e brani nelle modalità richieste<br />

2. Usare in modo appropriato la terminologia tecnica della morfologia di base del nome e del verbo.<br />

3. Confrontare i tratti di alterità e di continuità del latino rispetto all’italiano.<br />

4. Effettuare operazioni di base di analisi e di traduzione del nome e del verbo latino.<br />

5. Stabilire gli opportuni rapporti di concordanza fra gli elementi della frase.<br />

6. Tradurre in modo efficace e adeguato locuzioni, frasi e brani latini semplici, anche d’autore.<br />

7. Distinguere all’interno di un periodo rapporti e nessi di coordinazione e subordinazione.<br />

8. Riflettere sugli elementi di specificità e di alterità (di alcuni tratti) della cultura e civiltà latina rispetto a quella italiana.<br />

9. Stabilire (alcuni) confronti tra mondo latino antico e mondo italiano moderno.<br />

Abilità<br />

1. Distinguere le modalità di lettura restituta ed ecclesiastica.<br />

2. Usare il vocabolario latino.<br />

3. Riconoscere alcuni rapporti che sussistono tra lessico latino ed italiano.<br />

4. Riconoscere la specificità del sistema flessivo della lingua latina.<br />

5. Riconoscere le strutture grammaticali e logiche di base di un testo latino.<br />

6. Comprendere valore e uso della morfosintassi latina di base.<br />

7. Riconoscere frasi principali e frasi reggenti, frasi coordinate e frasi subordinate.<br />

8. Analizzare un periodo (elementi di base).<br />

9. Riconoscere e comprendere le specificità d’uso delle diverse tipologie dei pronomi latini<br />

10. Individuare e riconoscere (alcuni) aspetti propri della cultura e della civiltà latina, in ottica sincronica e diacronica.<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

Settembre<br />

● La “storia” del latino.<br />

● Leggi della fonetica.<br />

● Radice, tema, paradigma verbale.<br />

● Meccanismi di formazione delle parole.<br />

● La flessione dei casi: valore e uso.<br />

Ottobre - Gennaio<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

● Le cinque declinazioni (comprese le particolarità).<br />

● Gli aggettivi della prima e della seconda classe.<br />

Ottobre - Marzo:<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 25/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

● Le quattro coniugazioni regolari, forma attiva e passiva, modi finiti: indicativo, imperativo.<br />

● Modi finiti del verbo: sum.<br />

Aprile - Maggio:<br />

● Fondamenti della subordinazione: proposizione temporale e causale.<br />

● I pronomi<br />

● Alcuni aspetti relativi agli usi e costumi della civiltà latina, con note di antropologia antica.<br />

Metodi e strumenti<br />

Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni senza voto, uso della LIM e di supporti multimediali.<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

Le valutazioni vanno dall'1 al 10.<br />

Le verifiche orali consistono in interrogazioni divise in cinque domande, oppure posson oessere test scritti su carta o al PC, ma<br />

valevoli per l'orale.<br />

Le verifiche scritte sono le versioni, vale a dire traduzioni dal latino all'italiano.<br />

Modalita' di recupero<br />

Settimana di recupero collocata a inizio pentamestre<br />

Recuperoin itinere<br />

Corsi di recupero estivi<br />

Eventuale corso di recupero durante l'anno<br />

Data: 01/11/2012<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Storia e geografia<br />

Docente: De Monte Patrizia<br />

Obiettivi<br />

OBIETTIVI<br />

utilizzare i documenti<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

- comprendere e utilizzare la terminologia specifica della disciplina<br />

- individuare i rapporti causa-effetto<br />

- Individuare i rapporti spazio-temporali<br />

- Comprendere le relazioni uomo-ambiente<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

CONTENUTI E SCANSIONE TEMPORALE<br />

TRIMESTRE<br />

- Civiltà orientali<br />

- La civiltà micenea, il medioevo ellenico.<br />

- La Grecia arcaica<br />

- La Grecia classica<br />

PENTAMESTRE<br />

- La Grecia classica<br />

- Alessandro Magno<br />

- L’Ellenismo<br />

- Gli Etruschi<br />

- Il periodo monarchico e repubblicano di Roma<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 26/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Augusto e la nascita dell’Impero<br />

Metodi e strumenti<br />

METODI E STRUMENTI<br />

- Lezione frontale<br />

- Libro di testo<br />

- Discussione guidata<br />

- Fotocopie<br />

Ricerche<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE<br />

- interrogazioni<br />

- Verifiche formative<br />

- Verifiche sommative<br />

- Questionari a risposte aperte o chiuse<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 27/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

- Verifiche formative o sommative scritte ma valide per l’ orale anche senza preavviso.<br />

La valutazione terrà conto di<br />

- Capacità espositive<br />

- Raggiungimento degli obiettivi specifici<br />

- Progresso rispetto alla situazione di partenza<br />

- Esito degli interventi di recupero<br />

Modalita' di recupero<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Recupero in itinere<br />

Data: 17/10/2012<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 28/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Materia: Disegno e storia dell'arte<br />

Docente: Chersi Fabio<br />

Obiettivi<br />

Obiettivi:<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 29/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Disegno: s’introdurrà l’uso degli strumenti per il disegno tecnico iniziando con la costruzione di figure geometriche piane.<br />

Storia dell’Arte: lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell’architettura. Le arti figurative saranno<br />

considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa. Si affronterà lo studio della produzione<br />

architettonica e artistica dalle origini sino all’arte greca. Lo studente dovrà essere introdotto alla lettura dell’opera d’arte e dello<br />

spazio architettonico, individuando le definizioni e le classificazioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico e<br />

architettonico. Dell’arte preistorica si analizzerà soprattutto l’architettura megalitica e il sistema costruttivo trilitico; nell’arte<br />

greca, in particolare quella riferita al periodo classico, imprescindibile sarà lo studio del tempio, degli ordini architettonici, della<br />

decorazione scultorea, con particolare riferimento a quella del Partenone.<br />

Abilità da conseguire:<br />

a)Per Disegno lo studente dovrà conoscere ed utilizzare con abilità gli strumenti ed i materiali, saper utilizzare in maniera<br />

appropriata i sistemi di rappresentazione bidimensionale e tridimensionale della geometria descrittiva. Saper acquisire: capacità<br />

di analisi, di sintesi, di osservazione, di organizzare con piena e responsabile autonomia il proprio lavoro, utilizzando il testo<br />

scolastico adottando materiali e tecniche adatte, interagire con compagni ed insegnante, acquisendo stima di sé, fiducia negli<br />

altri e autocontrollo disciplinare.<br />

b)Per Storia dell’Arte lo studente dovrà essere in grado sia di collocare un’opera d’arte (architettonica, pittorica, scultorea) nel<br />

contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore<br />

d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

1° periodo - trimestre<br />

DISEGNO:-Strumenti, materiali e formati: studio ed esercitazione con le squadre, compasso, matite, uso della china.<br />

-Costruzioni geometriche sul piano: nozioni di geometria piana, perpendicolari e parallele, divisione di segmenti, costruzioni e<br />

divisioni di angoli, costruzione del triangolo rettangolo, equilatero, isoscele e scaleno; costruzione del quadrato, del rettangolo,<br />

del rombo e del trapezio. Tecniche di disegno dal vero.<br />

ARTE:-Arte preistorica - Arte mesopotamica - Arte egizia .<br />

2° periodo - pentamestre<br />

DISEGNO:-Costruzione di poligoni data la misura del lato: pentagono, esagono, ettagono, ottagono.<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 30/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

-Divisione in parti uguali di circonferenze: in tre, quattro, sei, otto, dieci, dodici parti uguali; composizione decorativa geometrica<br />

in cui si applica la suddivisione della circonferenza e dei poligoni inscritti.<br />

-Determinazione di tangenze, di raccordi e curve policentriche piane: tangenti alla circonferenza, circonferenze tangenti,<br />

raccordi di archi di cerchio con linee rette o curve; ovale, ovolo, spirale a tre, quattro e sei centri.<br />

ARTE:- Arte cretese-micenea-Arte greca -<br />

Metodi e strumenti<br />

Disegno: lezioni frontali con esercitazioni in classe ed eventualmente a casa. Controllo degli errori e suggerimenti in classe.<br />

Storia dell’Arte: uso del computer, lezioni multimediali a scuola, studio sul libro e sugli appunti presi in classe.<br />

L’approfondimento è disponibile dopo ogni lezione, sul sito del liceo, nella ‘cartella’ di classe, dove l’insegnante pone la lezione<br />

in formato Pdf. Questo sistema, da lungo tempo adottato, dà la possibilità allo studente, di seguire l’andamento delle lezioni<br />

anche in caso di assenza e pone l’immediatezza e la disponibilità nel ripercorrere la lezione stessa.<br />

Elaborazione del quadernone di Storia dell’Arte e delle tesine assegnate ad personam.<br />

Si visioneranno filmati documentari di storia dell’arte.<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

Nella valutazione si terrà conto:<br />

-delle verifiche orali e scritte;-dell’elaborato grafico che dovrà essere tecnicamente corretto e preciso nell’esecuzione; -delle<br />

conoscenze delle regole della geometria descrittiva;-della capacità di orientamento spaziale bidimensionale e<br />

tridimensionale;-della puntualità nella consegna, della partecipazione, l’interesse e la capacità di autonomia nel lavoro<br />

assegnato, nella tenuta ed elaborazione ordinata del quadernone e delle tesine di Storia dell’Arte.<br />

Modalita' di recupero<br />

Eventuali problematiche saranno affrontate in classe. Se necessario saranno assegnati esercizi di approfondimento in classe<br />

e/o a casa.<br />

Data: 21/10/2012<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Educazione fisica<br />

Docente: Pantiri Elisa<br />

Obiettivi<br />

CAPACITA’<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 31/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Comprensione globale riferita al regolamento, alle tecniche ed alle situazioni sportive riguardanti almeno due sport di squadra<br />

ed uno sport individuale.<br />

Percezione ed analisi essenziale delle reazioni emotive e del proprio corpo.<br />

Applicazione di principi e regole per una corretta relazionalità.<br />

Produzione di sequenze motorie di leggera intensità relative alle capacità condizionali.<br />

CONOSCENZE<br />

Impostazione generale degli sport affrontati.<br />

Principali gesti arbitrali.<br />

Finalità degli esercizi svolti (cenni di anatomia riferiti all’apparato osteo-articolare, muscolare e cardio-respiratorio).<br />

Regole e modalità per il corretto svolgimento delle lezioni.<br />

Terminologia specifica<br />

COMPETENZE<br />

Sa utilizzare i principi fondamentali dei gesti sportivi di uno sport individuale e di due sport di squadra.<br />

Sa assumere ruoli diversi in situazioni diverse<br />

Sa utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato ai vari contenuti motori.<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

SETTEMBRE-OTTOBRE<br />

- atletica: allenamento alla resistenza<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

- esercizi per lo sviluppo della forza, della velocità e della mobilità.<br />

- utilizzo dei campi esterni con partite di calcetto e basket<br />

- valutazione: resistenza (test mt.1000 o test jogging)<br />

NOVEMBRE-DICEMBRE<br />

- pallavolo: palleggio, bagher e battuta<br />

- pallacanestro: palleggio, passaggio, tiro<br />

- teoria: regolamenti di pallavolo e pallacanestro.<br />

- valutazioni: test capacità motorie; teoria.<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

- atletica: salto in alto<br />

- hitball: impostazione del gioco<br />

- pallavolo e pallacanestro: esercitazioni sui fondamentali<br />

- avviamento al rugby<br />

- valutazioni: pallavolo (palleggio e bagher)<br />

MARZO-APRILE<br />

- atletica: getto del peso, salto in lungo, 60 metri<br />

- corpo libero: capovolta avanti<br />

- pallavolo e pallacanestro: partite<br />

- teoria: atletica leggera<br />

- valutazioni: teoria; corpo libero (capovolta avanti).<br />

MAGGIO-GIUGNO<br />

- pallavolo e calcetto: partite<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 32/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


- pallacanestro: arresto e tiro<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

- valutazione: atletica (una specialità a scelta); pallacanestro (arresto e tiro)<br />

Metodi e strumenti<br />

Lavori individuali, a coppie e di gruppo.<br />

Approccio globale e approfondimento tecnico dei gesti sportivi.<br />

Uso di piccoli e grandi attrezzi.<br />

Libro di testo: Balboni-Dispenza - “STUDENTI inFORMAti”- ed. Il capitello<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

Rev<br />

00<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 33/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Per la valutazione finale si terrà conto di risultati raggiunti, miglioramenti ottenuti, partecipazione alle lezioni.<br />

La valutazione sarà effettuata tramite test codificati, prove oggettive, osservazione del gesto.<br />

Modalita' di recupero<br />

Verrà effettuato” in itinere” con esercitazioni differenziate e individualizzate.<br />

Data: 18/10/2012<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Materia alternativa<br />

Docente: Dognini Cristiano<br />

Obiettivi<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Saper produzione una pagina WEB (testo multimediale) in HTML<br />

Saper programmare in Javascript<br />

Saper riflettere sui metodi di programmazione sequenziale, condizionale, ricorsiva<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

primo periodo:<br />

HTML, pagina WEB e tag principali<br />

introduzione al Javascript<br />

programmazione sequenziale<br />

secondo periodo:<br />

costrutti condizionali<br />

array<br />

metodi ricorsivi<br />

Metodi e strumenti<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 34/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni senza voto, uso di supporti multimediali.<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

La partecipazione al dialogo educativo, l'interesse e la sensibilità nei confronti della materia sono elementi determinanti per il<br />

conseguimento degli obiettivi prefissati.<br />

Modalita' di recupero<br />

Il tipo di discplina non contempla il recupero.<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Data: 01/11/2012<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 35/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Materia: Religione<br />

Docente: Papini Claudia<br />

Obiettivi<br />

Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 36/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Conoscere il dato storico e dottrinale su cui si fonda la<br />

religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle<br />

convinzioni e dell’appartenenza confessionale di ognuno.Essere aperti e attenti alle problematiche esistenziali ed etiche, alla<br />

conoscenza del fenomeno religioso in genere e al confronto con la storia e le dottrine di altre Chiese e Religioni.<br />

Contenuti con scansione temporale<br />

Trimestre: introduzione alla questione biblica. Analisi di alcuni personaggi e brani fondamentali. Pentamestre: la figura di Gesù.<br />

Metodi e strumenti<br />

● lezione frontale<br />

● lavoro di gruppo<br />

● lettura e discussione di documenti e sussidi<br />

● discussioni collettive attorno alle questioni più importanti suscitate dal lavoro in classe<br />

● video<br />

Criteri di misurazione e di valutazione<br />

Il giudizio è composto in base a verifiche orali e tiene conto delle indicazioni ministeriali inserite nella "Nota per la valutazione".<br />

La partecipazione al dialogo educativo, l'interesse e la sensibilità nei confronti della materia sono elementi determinanti per il<br />

conseguimento degli obiettivi prefissati.<br />

Modalita' di recupero<br />

Non sono previste attività di recupero.<br />

Data: 24/10/2012<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

pagina 37/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Scienze naturali: Prof. Valugani Laura ______________________________________<br />

Inglese: Prof. Lapini Cristina ______________________________________<br />

Fisica: Prof. Mercogliano Rossella ______________________________________<br />

Matematica: Prof. Belluzzi Maria Cristina ______________________________________<br />

Lingua e letteratura italiana: Prof. Dognini Cristiano ______________________________________<br />

Lingua e cultura latina: Prof. Dognini Cristiano ______________________________________<br />

Storia e geografia: Prof. De Monte Patrizia ______________________________________<br />

Disegno e storia dell'arte: Prof. Chersi Fabio ______________________________________<br />

Educazione fisica: Prof. Pantiri Elisa ______________________________________<br />

Materia alternativa: Prof. Dognini Cristiano ______________________________________<br />

Religione: Prof. Papini Claudia ______________________________________<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS


Rev<br />

00<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

ELIO VITTORINI<br />

Data<br />

17/10/2012<br />

Sommario<br />

pagina 38/38<br />

Redazione<br />

Commissione Qualità<br />

DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19<br />

Intestazione ........................................................................................................................................... p. 1<br />

Obiettivi trasversali della Classe ........................................................................................................... p. 2<br />

Programmazione di Scienze naturali .................................................................................................... p. 3<br />

Programmazione di Inglese .................................................................................................................. p. 9<br />

Programmazione di Fisica .................................................................................................................... p. 11<br />

Programmazione di Matematica ........................................................................................................... p. 14<br />

Programmazione di Lingua e letteratura italiana .................................................................................. p. 19<br />

Programmazione di Lingua e cultura latina ........................................................................................... p. 24<br />

Programmazione di Storia e geografia ................................................................................................. p. 26<br />

Programmazione di Disegno e storia della arte .................................................................................... p. 29<br />

Programmazione di Educazione fisica .................................................................................................. p. 31<br />

Programmazione di Materia alternativa ................................................................................................ p. 34<br />

Programmazione di Religione ............................................................................................................... p. 36<br />

Firme ..................................................................................................................................................... p. 37<br />

Sommario .............................................................................................................................................. p. 38<br />

Verifica<br />

RQ<br />

Approvazione<br />

DS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!