30.05.2013 Views

guida alla raccolta differenziata - Comune di Lucera

guida alla raccolta differenziata - Comune di Lucera

guida alla raccolta differenziata - Comune di Lucera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

1


2<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

Questa <strong>guida</strong> è uno strumento utile che ti aiuta a <strong>di</strong>fferenziare<br />

correttamente i rifiuti in casa. Differenziare vuol <strong>di</strong>re semplicemente separare i<br />

rifiuti per tipologia utilizzando gli appositi contenitori che ti sono stati<br />

consegnati, contrad<strong>di</strong>stinti da colori <strong>di</strong>versi, contribuendo così ogni giorno a<br />

ridurre le quantità <strong>di</strong> rifiuti da portare in <strong>di</strong>scarica.<br />

Fai attenzione, però. Alcuni rifiuti in plastica, pur riportando il simbolo <strong>di</strong><br />

riciclabilità, non potranno essere conferiti nel sistema <strong>di</strong> <strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

in quanto non costituenti imb<strong>alla</strong>ggio. Per meglio operare, consulta le<br />

specifiche riportate <strong>alla</strong> pagina 11.<br />

Consulta, quin<strong>di</strong>, il pratico <strong>di</strong>zionario dei rifiuti al’interno della <strong>guida</strong> tutte<br />

le volte che hai un dubbio, cercando, nel’elenco in or<strong>di</strong>ne alfabetico, il materiale<br />

<strong>di</strong> cui vuoi <strong>di</strong>sfarti.<br />

I prodotti che usiamo quoti<strong>di</strong>anamente, soprattutto gli imb<strong>alla</strong>ggi, sono<br />

talmente tanti e <strong>di</strong>versi che è quasi impossibile classificarli tutti e ancor più<br />

<strong>di</strong>fficile è <strong>di</strong>fferenziarli.<br />

Per imb<strong>alla</strong>ggio si intende un qualsiasi materiale utilizzato per contenere<br />

e proteggere le merci. Dal punto <strong>di</strong> vista ecologico è importante che per gli<br />

imb<strong>alla</strong>ggi vengano usati materiali facilmente riciclabili e nella minor quantità<br />

possibile.<br />

Ecco alcune semplici regole che possono aiutarti a <strong>di</strong>fferenziarli:<br />

Quando acquisti i tuoi prodotti ricorda <strong>di</strong> privilegiare sempre quelli privi <strong>di</strong><br />

imb<strong>alla</strong>ggi e <strong>di</strong> confezioni superflue.<br />

In ogni caso scegli gli imb<strong>alla</strong>ggi riutilizzabili.<br />

Fai atenzione al materiale del’imb<strong>alla</strong>ggio. Saranno le sigle riportate sulla<br />

maggior parte degli stessi ad aiutarti nel’in<strong>di</strong>viduare queli riciclati e/o<br />

riciclabili: CA per la carta, PE, PET, PP, PS per la plastica, FE, AC e ALU per<br />

ferro, acciaio ed alluminio (Ve<strong>di</strong> apposita sezione a pag. 9)<br />

Durante l’acquisto privilegia gli imb<strong>alla</strong>ggi realizzati con un unico materiale.<br />

In caso contrario, prima <strong>di</strong> gettarli <strong>di</strong>fferenzia il più possibile le varie<br />

componenti.<br />

De<strong>di</strong>ca una particolare attenzione agli imb<strong>alla</strong>ggi che recano il simbolo dei<br />

rifiuti infiammabili, tossici, nocivi o corrosivi. (Ve<strong>di</strong> apposita sezione a pag.<br />

12). Puoi separarli in casa e smaltirli al Centro <strong>di</strong> Raccolta o nei contenitori<br />

stradali de<strong>di</strong>cati.


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

Ogni materiale, per poter essere riciclato, deve essere privo <strong>di</strong> altre<br />

componenti estranee a quelle richieste, ovvero<br />

Plastica<br />

Metalli<br />

Carta<br />

Vetro<br />

Solo plastica pura senza<br />

impurità/incastri/saldature <strong>di</strong> altro materiale<br />

Solo metalli puri senza<br />

impurità/incastri/saldature <strong>di</strong> altro materiale<br />

Solo carta e cartone puliti e non unti <strong>di</strong> cibo o<br />

imbrattati da sostanze chimiche.<br />

Solo vetro (<strong>di</strong> qualsiasi colore)<br />

Tutti i contenitori (plastica/vetro/metalli), se non contenevano sostanze<br />

pericolose, vanno svuotati, risciacquati e, soprattutto se in vetro,<br />

preferibilmente, non rotti.<br />

I contenitori per liqui<strong>di</strong>, alimenti, cosmetici e detergenti devono, per quanto<br />

possibile, essere vuoti, risciacquati e ridotti <strong>di</strong> volume (schiacciare per lungo<br />

il contenitore e rimettere il tappo).<br />

Le buste in plastica, le pellicole e le vaschette devono essere pulite e prive <strong>di</strong><br />

materiale estraneo.<br />

Nel contenitore della carta e cartone non va inserita carta plastificata o<br />

carta oleata.<br />

I contenitori in cartone vanno conferiti piegati al fine <strong>di</strong> ridurne il volume.<br />

Gli oggetti in ceramica, in porcellana, i cristalli, gli specchi e le lampa<strong>di</strong>ne ad<br />

incandescenza non sono classificabili come vetro e vanno, perciò, gettati nel<br />

contenitore grigio del secco in<strong>di</strong>fferenziato.<br />

L’umido compostabile prodoto può essere a volto in fogli <strong>di</strong> carta da cucina<br />

prima <strong>di</strong> essere inserito nel sacchetto <strong>di</strong> plastica bio-compostabile; in questo<br />

modo si favorisce l’assorbimento dei liqui<strong>di</strong> e si contengono gli odori. Una<br />

volta riempito, chiu<strong>di</strong> il sacchetto con cura e gettalo nel contenitore<br />

marrone da esporre nei giorni <strong>di</strong> <strong>raccolta</strong>.<br />

Nel saccheto del’umido non inserire residui cal<strong>di</strong> e/o contenenti troppa<br />

acqua, infatti il sacchetto stesso, essendo realizzati in materiale<br />

biodegradabile, si degrada più facilmente soto l’azione <strong>di</strong> materiali<br />

compostabili cal<strong>di</strong> e/o contenenti troppo acqua.<br />

Per conferire il rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato utilizza sempre un sacco/busta <strong>di</strong><br />

plastica.<br />

Rispetta sempre i giorni e gli orari <strong>di</strong> esposizione dei contenitori, è un tuo<br />

preciso obbligo anche nei confronti della tua città.<br />

3


4<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

Questa è la zona della città ove il servizio <strong>di</strong> <strong>raccolta</strong> verrà attivato, in forma<br />

sperimentale, con il sistema domiciliare m eglio conosciuto com e “Porta a Porta”.


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Borgo S.Matteo Via D'Angicourt Via Ramamon<strong>di</strong><br />

Corso Garibal<strong>di</strong> G. Via D'Angio' C. Via Re<strong>di</strong>puglia<br />

Corso Manfre<strong>di</strong> Via D'Auria Via Rucci Pietro<br />

Piazza Bonghi R. Via De Cesare Via S. Domenico<br />

Piazza Bruno Via De Deo E. Via S. Francesco<br />

Piazza Del Carmine Via De Nicastri Via S. Lucia<br />

Piazza Del Vecchio Via De Troia G. Via Saraceni<br />

Piazza Della Repubblica Via Degli Orti Via Scassa<br />

Piazza Duomo Via Dei Giar<strong>di</strong>ni Via Schiavone<br />

Piazza Lecce Via Del Buono F. Via Settembrini L.<br />

Piazza Nocelli Via Dell'Olmo Via Solitano<br />

Piazza Oberdan Via Di Giovine Via Soprano<br />

Piazza S. Caterina Via Di Salvia Via Sorso<br />

Piazza S. Giacomo Via Esposito Luigi Via Spagnoletti Zeuli<br />

Piazza S. Leonardo Via Famiglia Lombar<strong>di</strong> Via Torretta<br />

Piazza Salandra Via Fasani Padre Maestro Via Vitagliani<br />

Piazza Terme Romane Via Federico II Via Zunica<br />

Piazza Tribunali Via Fiume Via Zuppetta L.<br />

Rampa Cassitto Via Follereau Vico Barone<br />

Via 4 Novembre Via Frattarolo L. Vico Carafa<br />

Via Alle Mura Via Giannone P. Vico Caropresa<br />

Via Amendola G. Via Gifuni G. Vico Cassella<br />

Via Amicarelli Via Gramsci Vico Chieppa<br />

Via Ar<strong>di</strong>to Via Iesi Vico De Petris<br />

Via Barrella Via Longo Vico Granata<br />

Via Blanch Via Madd. Cand. Mazzacc. Vico Mores M.<br />

Via Bovio G. Via Marconi G. Vico Pagano<br />

Via Bozzini Via Marrone A. Vico Percettore<br />

Via Bucci Via Mart. Resistenza Vico Pergola<br />

Via Cairoli Via Melchiorre Vico Pisanelli<br />

Via Carpentieri Via Monte S. Gabriele Vico Ranzano<br />

Via Casotti Beato A. Via Mozzagrugno Vico S. Gaetano<br />

Via Cassitto Via Pessina Vico S. Marco<br />

Via Ciaburri Via Petrilli R. Pio Vico S. Matteo<br />

Via Ciliberti B. Via Pignatelli Vico S. Pardo<br />

Via Curato Via Pitta Vico Sabini<br />

Via Curiel Via Prignano Vico Spadafora<br />

Via D'amely Via Quaranta Vico Valletta<br />

Tecneco<br />

5


6<br />

Contenitore per:<br />

“SECCO<br />

INDIFFERENZIATO”<br />

da lt. 35<br />

Contenitore per:<br />

“VETRO”<br />

da lt. 30<br />

Contenitore per:<br />

“UM IDO COM POSTABILE”<br />

da lt. 20<br />

* solo prima fornitura<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Contenitore per:<br />

“PLASTICA E M ETALLI”<br />

da lt. 35<br />

Contenitore per:<br />

“CARTA E<br />

PICCOLI CARTONI”<br />

da lt. 30<br />

Contenitore<br />

“so tolavelo” per:<br />

“UM IDO<br />

COMPOSTABILE”<br />

da lt. 10 + buste<br />

biocompostabili*<br />

Tecneco<br />

Questo è il kit completo che ti è stato fornito per la corretta gestione dei tuoi rifiuti<br />

“<strong>di</strong>ferenziati” ed “in<strong>di</strong>ferenziati”. Il co<strong>di</strong>ce a barre presente sulle etichette adesive<br />

apposte sui tuoi contenitori è un co<strong>di</strong>ce identificativo univoco che serve ad in<strong>di</strong>viduare la<br />

tua utenza familiare e che servirà per le comunicazioni sulla qualità dei tuoi<br />

conferimenti.<br />

Le etichette adesive non vanno mai rimosse.


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

Questo schema riassume, graficamente, il “metodo” che dovrai utilizzare per un<br />

corretto utilizzo del tuo kit ecologico, partendo d<strong>alla</strong> fase <strong>di</strong> produzione dei rifiuti sino a<br />

quella <strong>di</strong> conferimento.<br />

In tal modo potrai sistemare nel migliore dei mo<strong>di</strong> le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rifiuti,<br />

riponendole ciascuna nel rispettivo contenitore.<br />

7


8<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Ogni giorno, in base al calendario <strong>di</strong> conferimento, potrai esporre il relativo<br />

contenitore, a tua cura, al piano stradale ed in corrispondenza del tuo civico,<br />

del giorno fissato per la <strong>raccolta</strong>.<br />

Ricordati: dovrai riportare in casa il contenitore esposto entro le ore<br />

del giorno successivo.<br />

Tecneco


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

La maggior parte dei materiali che costituiscono gli imb<strong>alla</strong>ggi è "co<strong>di</strong>ficata" con una sigla che<br />

descrive il materiale costituente l'imb<strong>alla</strong>ggio stesso; tale sigla può trovarsi libera o racchiusa<br />

al’interno <strong>di</strong> un simbolo, tipo un esagono, un cerchio o un triangolo.<br />

Qui sotto sono riportati i principali simboli che possiamo ritrovare sui prodotti:<br />

Questi simboli triangolari con le frecce che si rincorrono<br />

stanno ad in<strong>di</strong>care che gli imb<strong>alla</strong>ggi su cui sono apposti<br />

sono riciclabili.<br />

Le forme geometriche del cerchio e del’esagono le<br />

ritroviamo solitamente sugli imb<strong>alla</strong>ggi per i liqui<strong>di</strong>, ed<br />

hanno la funzione <strong>di</strong> evidenziare il materiale con cui sono<br />

prodoti. Al’interno è sempre riportata la sigla<br />

corrispondente al materiale utilizzato per la fabbricazione.<br />

Sono marchi europei con i quali si in<strong>di</strong>ca l’adesione del<br />

produ tore del’imbalaggio ai sistemi <strong>di</strong> recupero,<br />

riutilizzo e riciclaggio.<br />

Essi ci informano sul fatto che tale imb<strong>alla</strong>ggio non solo<br />

può essere recuperato ma che, inoltre, il produttore<br />

contribuisce finanziariamente al programma <strong>di</strong> recupero<br />

dello stesso.<br />

"Non <strong>di</strong>sperdere nell'ambiente dopo l'uso": questo<br />

simbolo è riportato su quasi tutti i contenitori ed imb<strong>alla</strong>ggi<br />

(bottiglie, brik, sacchetti ecc...).<br />

Il suo significato è molto importante, ci ricorda che i rifiuti<br />

non vanno abbandonati nell'ambiente ma riposti negli<br />

appositi contenitori.<br />

"Schiacciare e appiattire dopo l'uso": in<strong>di</strong>ca l’opportunità<br />

<strong>di</strong> ridurre il volume degli imb<strong>alla</strong>ggi prima <strong>di</strong> riporli negli<br />

appositi contenitori.<br />

9


10<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

AL= Alluminio - 4: es. lattine per bevande, stagnola<br />

ACC= Acciaio 40: es. tappi, contenitore per liqui<strong>di</strong> alimentari<br />

Cartone ondulato: es. scatoloni dei mobili<br />

Cartone non ondulato: es. confezioni meren<strong>di</strong>ne<br />

Carta: es. giornali, libri<br />

VE = VETRO :<br />

GL-70 trasparente: es. botiglie d’acqua<br />

GL-71 verde: es. bottiglie <strong>di</strong> vino<br />

GL-72 trasparente: es. bottiglie <strong>di</strong> bibite<br />

PET-1- Polietilentereftalato : es. contenitori degli yogurt,<br />

flaconi <strong>di</strong> detersivo, bottiglie.<br />

PE = POLIETILENE<br />

HDPE-2 = Polietilene ad alta densità<br />

es. contenitori degli yogurt, flaconi <strong>di</strong> detersivo<br />

LDPE-4 = Polietilene a bassa densità<br />

es. sacchetti cibi surgelati, bottiglie spremibili<br />

PVC-3-Cloruro <strong>di</strong> polivinile: es. contenitori per alimenti<br />

PP-5-Polipropilene o Moplen: es. contenitori con<strong>di</strong>menti<br />

(ketchup, maionese)<br />

PS-6-Polistirene (Polistirolo)<br />

OTHER-7-altri polimeri: NON RICICLABILI<br />

Tecneco<br />

POLIACCOPPIATI = Sono imb<strong>alla</strong>ggi realizzati in cartone<br />

accoppiato ad altri materiali, da qui il termine "poliaccoppiato".<br />

Il Tetrapak (contenitore dei succhi, latte, panna da cucina, ecc..)<br />

è il tipico esempio <strong>di</strong> questo imb<strong>alla</strong>ggio ed è quello più <strong>di</strong>ffuso in<br />

commercio.


Fai attenzione!!!<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

Non tutte le plastiche sono conferibili nel contenitore della nostra <strong>raccolta</strong><br />

<strong>di</strong>ferenziata….<br />

Attualmente possiamo avviare al recupero, nel’am bito del ciclo dela <strong>raccolta</strong> urbana<br />

<strong><strong>di</strong>fferenziata</strong> solo quelle categorie <strong>di</strong> plastiche che per il loro utilizzo sono definite<br />

“IM BALLAGGI”.<br />

A titolo in<strong>di</strong>cativo ti riportiamo, <strong>di</strong> seguito, alcune categorie tipo <strong>di</strong> rifiuti in materiale<br />

plastico che non possono essere gettate nel contenitore della plastica:<br />

- Tutti i contenitori che non recano le sigle PE, PET e PVC<br />

- Tutti i contenitori che presentano residui <strong>di</strong> materiali organici come il cibo o <strong>di</strong> sostanze<br />

pericolose come vernici o colle<br />

- Giocattoli<br />

- Custo<strong>di</strong>e per cd<br />

- Musicassette e videocassette<br />

- Piatti, bicchieri e posate in plastica del tipo monouso<br />

- Tubi <strong>di</strong> dentifricio<br />

- Bottiglie <strong>di</strong> olio<br />

- Rifiuti ospedalieri<br />

- Beni durevoli <strong>di</strong> plastica come gli articoli per la casa<br />

- Grucce per appen<strong>di</strong>abiti<br />

- Polistirolo espanso<br />

I materiali sopraelencati non possono quin<strong>di</strong> essere messi nel contenitore della plastica<br />

perché non sono utilizzati come imb<strong>alla</strong>ggi!<br />

Raccoglili quin<strong>di</strong> tra i rifiuti in<strong>di</strong>fferenziati.<br />

In sintesi ….. come capire cosa mettere nella <strong>raccolta</strong> della plastica:<br />

Il rifiuto in plastica è utilizzato come imb<strong>alla</strong>ggio? Va nel sacco della plastica. Il rifiuto in<br />

plastica non è utilizzato come imb<strong>alla</strong>ggio? Non va nel sacco della plastica.<br />

L’oggeto in plastica è stato acquistato (per esempio le forchete <strong>di</strong> plastica)? Non va<br />

nel sacco della plastica.<br />

11


12<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

Su alcuni contenitori/imb<strong>alla</strong>ggi appaiono questi simboli. Essi identificano alcune<br />

caratteristiche delle sostanze che contengono e che rendono l’imbalaggio <strong>di</strong> tipo<br />

“pericoloso”. Pertanto tali contenitori/imb<strong>alla</strong>ggi devono essere <strong>di</strong>fferenziati quali rifiuti<br />

pericolosi e conferiti presso il Centro <strong>di</strong> Raccolta Comunale o nei contenitori stradali<br />

arancioni per i R.U.P.<br />

Irritante(Xi) - non corrosivo il cui contatto <strong>di</strong>retto, prolungato o ripetuto con la pelle e le<br />

mucose, può provocare una reazione infiammatoria.<br />

Sensibilizzante(Xi) - per inalazione o assorbimento cutaneo, può dar luogo ad una reazione<br />

<strong>di</strong> ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione <strong>alla</strong> sostanza o al preparato<br />

produce reazioni avverse caratteristiche.<br />

Nocivo(Xn) - in caso <strong>di</strong> inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo può essere letale<br />

oppure provocare lesioni acute o croniche.<br />

Mutageni, Cancerogeno o Tossico per il ciclo riproduttivo categoria 3(Xn) - per<br />

inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo può provocare il cancro, produrre <strong>di</strong>fetti<br />

genetici ere<strong>di</strong>tari o o rendere più frequenti effetti nocivi nella prole o danni a carico della funzione o<br />

delle capacità riproduttive maschili o femminili o aumentarne la frequenza.<br />

Tossico(T) - in caso <strong>di</strong> inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccole quantità può<br />

essere letale oppure provocare lesioni acute o croniche.<br />

Mutageni, e Tossico per il ciclo riproduttivo e Cancerogeno categorie 1 o 2(T) - per<br />

inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo può provocare il cancro o rendere più<br />

frequenti effetti nocivi nella prole o danni a carico della funzione o delle capacità riproduttive maschili o<br />

femminili e produrre <strong>di</strong>fetti genetici ere<strong>di</strong>tari o aumentarne la frequenza.<br />

Molto tossico(T+) - in caso <strong>di</strong> inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccolissime<br />

quantità può essere letale oppure provocare lesioni acute o croniche.<br />

Facilmente infiammabile(F) - a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto<br />

<strong>di</strong> energia può subire innalzamenti termici e da ultimo infiammarsi.<br />

Estremamente infiammabile(F+) - liquido con punto <strong>di</strong> infiammabilità estremamente basso<br />

e punto <strong>di</strong> ebollizione basso e le sostanze ed i preparati gassosi che a temperatura e<br />

pressione ambiente sono infiammabili a contatto con l'aria.<br />

Comburento(O) - ed in<strong>di</strong>cazione "comburente", a contatto con altre sostanze, soprattutto<br />

se infiammabili, provoca una forte reazione esotermica.<br />

Esplosivo(E) ed in<strong>di</strong>cazione "esplosivo", solido, liquido, pastoso o gelatinoso che, anche<br />

senza l'azione dell'ossigeno atmosferico, può provocare una reazione esotermica con rapida<br />

formazione <strong>di</strong> gas e che, in determinate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova, detona, deflagra rapidamente o<br />

esplode in seguito a riscaldamento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> parziale contenimento.<br />

Corrosivo(C) - a contatto con i tessuti vivi può esercitare su <strong>di</strong> essi un'azione <strong>di</strong>struttiva.<br />

Pericoloso per l'ambiente(N) - qualora si <strong>di</strong>ffonde nell'ambiente, presenta o può presentare<br />

rischi imme<strong>di</strong>ati o <strong>di</strong>fferiti per una o più delle componenti ambientali.<br />

Infiammabile(R10) - Sostanza con punto <strong>di</strong> infiammabilità compresa tra 21 e 55 °C.<br />

L’in<strong>di</strong>cazione viene riportata senza alcun simbolo.


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Rifiuti da Apparecchiatura Elettrica o Elettronica<br />

Tecneco<br />

Tutte le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche il cui funzionamento <strong>di</strong>pende da correnti<br />

eletriche o da campi eletromagnetici vengono definite “AEE”. Al termine dela loro “vita” utile<br />

tali apparecchiature prendono, come ovvio, la denominazione <strong>di</strong> RAEE, ovvero<br />

Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche<br />

L’appartenenza a questa specifica categoria è resa evidente dala presenza, sul bene stesso, <strong>di</strong><br />

questo simbolo:<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si riportano alcuni beni domestici che ricadono in questa categoria <strong>di</strong> rifiuti:<br />

Gran<strong>di</strong> elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici ecc…)<br />

Piccoli elettrodomestici (forni microonde, macchine per il caffè ecc..)<br />

Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni<br />

Apparecchiature per illuminazione<br />

Strumenti elettrici ed elettronici<br />

Giocattoli elettronici<br />

Apparecchiature per lo sport ed il tempo<br />

libero dotate <strong>di</strong> circuiti elettrici<br />

Dispositivi me<strong>di</strong>ci<br />

Piani <strong>di</strong> cottura<br />

Forni a gas<br />

Hi-Fi e <strong>di</strong>ffusori sonori<br />

Antenne, ripetitori e trasmettitori da interno<br />

Utensili elettrici<br />

Con<strong>di</strong>zionatori d’aria fissi e portatili<br />

I RAEE, in molti casi, sono anche rifiuti pericolosi.<br />

Si rammenta che, a partire da Giugno 2010, ogni riven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> un prodotto elettrico e/o<br />

elettronico che, come detto, si trasformerà a fine vita in RAEE, ha l’obbligo <strong>di</strong> ritirare quelo<br />

vecchio obsoleto dello stesso genere che il cliente provvederà a consegnarli al momento<br />

del’acquisto del nuovo.<br />

Ricorda che solo i tuoi RAEE non consegnati nel’ambito dela sostituzione sopra descrita<br />

dovranno consegnarsi presso il “Centro <strong>di</strong> Raccolta Com unale”, purchè “integri”.<br />

13


14<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

La frazione organica proveniente d<strong>alla</strong> <strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong> (avanzi <strong>di</strong> cibo, residui vegetali,<br />

fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> caffè), è destinata ad impianti <strong>di</strong> compostaggio per la produzione <strong>di</strong> compost. Il<br />

compost o ammendante organico, è molto utilizzato in agricoltura, perché migliora la struttura<br />

del suolo e apporta elementi nutritivi al terreno.<br />

Per la <strong>raccolta</strong> <strong>di</strong> questa frazione è dunque in<strong>di</strong>spensabile utilizzare sacchetti biodegradabili e<br />

bio-compostabili.<br />

Sappi che, in commercio ne esistono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie e materiali, l' importante è accertarsi<br />

che sul sacchetto sia riportato che lo stesso è stato prodotto osservando le norme<br />

comunitarie<br />

UNI EN 13432:2002<br />

COMPOST<br />

PER AGRICOLTURA<br />

Cerca, quin<strong>di</strong>, questa sigla sul tuo sacchetto e solo se è presente potrai usarlo per conferire il<br />

tuo “um ido”.<br />

Potrai inoltre trovare sul sacchetto anche ulteriori simboli, come ad esempio:<br />

Essi sono relativi ad Aziende e/o Enti che hanno certificato la “compostabilità” del saccheto<br />

stesso.


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Se devi conferire rifiuti <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso, rifiuti<br />

ingombranti o hai necessità <strong>di</strong> conferire al <strong>di</strong> fuori<br />

delle ore e/o dei giorni stabiliti per il “Porta a<br />

Porta”, recati presso il<br />

in Viale Orazio, (a<strong>di</strong>acenza vecchio macello), nei<br />

seguenti giorni ed orari:<br />

dal lunedì al venerdì:<br />

sabato:<br />

Tecneco<br />

Cartucce esaurite, toner Rifiuti etichettati con la sigla T e/o F<br />

Farmaci scaduti o inutilizzati Rifiuti Ingombranti in genere<br />

Imb<strong>alla</strong>ggi in legno Rifiuti metallici ingombranti<br />

Oli esausti (alimentari e meccanici) Rifiuti plastici, vetro<br />

Pile e Ba terie d’auto esauste Tubi neon e lampade a fluorescenza<br />

Pneumatici <strong>di</strong> utenze domestiche (auto, moto e bici) Umido Compostabile<br />

Rifiuti <strong>di</strong> carta e cartone <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

15


16<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

Tecneco<br />

Quante volte ti è capitato <strong>di</strong> chiederti in quale contenitore gettare correttamente un<br />

determinato materiale? Se hai un dubbio, consulta questo <strong>di</strong>zionario dei rifiuti per<br />

conoscere l’esa ta destinazione <strong>di</strong> ogni tipologia <strong>di</strong> rifiuto.<br />

Contenitore giallo:<br />

Plastica e Metalli<br />

Contenitore bianco:<br />

Carta e piccoli Cartoni<br />

Contenitore grigio:<br />

Secco In<strong>di</strong>fferenziato<br />

Centro <strong>di</strong> Raccolta Comunale<br />

Multimateriale<br />

ABITO USATO IN BUONO STATO<br />

ABITO USATO INUTILIZZABILE<br />

ACCUMULATORE<br />

LEGENDA<br />

Contenitore marrone:<br />

Umido Compostabile<br />

Contenitore verde:<br />

Vetro<br />

Contenitore arancione:<br />

R.U.P.<br />

(Pile esauste, Farmaci scaduti,<br />

Contenitori etichetati “T” e/o “F”)<br />

Ditta Specializzata<br />

COSA DOVE<br />

ACQUARAGIA E ACETONE (contenitore in plastica vuoto e<br />

risciacquato)<br />

ADDOBBO NATALIZIO<br />

ALBERO DI NATALE (abete vero)<br />

ALBERO DI NATALE IN MATERIALE SINTETICO<br />

ALCOOL (contenitore in plastica vuoto e risciacquato)<br />

ALIMENTO AVARIATO O AVANZO DI CIBO


ALLUMINIO (contenitore)<br />

AMIANTO<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

AMMONIACA (contenitore in plastica vuoto e risciacquato)<br />

ANTIPARASSITARIO<br />

ANTITARME<br />

APPARECCHIATURA ELETTRICA ED ELETTRONICA (ve<strong>di</strong> sezione<br />

RAEE a pag. 13)<br />

APPENDIABITI DI METALLO (tintoria)<br />

APPENDIABITI IN PLASTICA<br />

ARMADIO ED ANTE<br />

ASCIUGACAPELLI (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

ASPIRAPOLVERE (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

ASSE DA STIRO<br />

ASSORBENTE IGIENICO<br />

ASTUCCIO<br />

ATTACCAPANNI (in ferro, il legno ed in plastica)<br />

BAMBOLA<br />

BANCALE IN LEGNO<br />

COSA DOVE<br />

BARATTOLO / VASCHETTA IN PLASTICA PER ALIMENTI<br />

BARATTOLO IN ALLUMINIO E ACCIAIO (per olio, pelati,<br />

tonno, bibite, cibo per animali, carne in scatola, ecc..)<br />

BARATTOLO METALLICO<br />

BARATTOLO IN VETRO<br />

BASTONCINO IGIENICO PER LE ORECCHIE<br />

Tecneco<br />

17


18<br />

BATTERIA D’AUTOMOBILE<br />

BATTERIA ESAUSTA<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

BATUFFOLO E BASTONCINO DI COTONE<br />

BAULE<br />

BIANCHERIA INTIMA<br />

BICCHIERE DI PLASTICA USA E GETTA<br />

BICCHIERE IN VETRO / VASO IN VETRO<br />

BICICLETTA<br />

BIGIOTTERIA<br />

BIGLIA IN VETRO<br />

BIRO E PENNARELLO<br />

BISCOTTO<br />

BLISTER IN PLASTICA E ALLUMINIO<br />

BOMBOLA DEL GAS VUOTA<br />

BOMBOLETTA SPRAY CON SIMBOLO "T" E / O "F"<br />

BOMBOLETTA SPRAY PANNA / SCHIUMA<br />

BORSA DA VIAGGIO IN CUOIO<br />

BORSA IN PELLE / TELA / NYLON (in buono stato)<br />

BOTTIGLIA IN PLASTICA<br />

BOTTIGLIA IN VETRO<br />

BOTTONE<br />

BOX PER BAMBINI<br />

BUCCIA, GUSCIO E SEME DI FRUTTA<br />

BULLONERIA (gran<strong>di</strong> quantità)<br />

Tecneco


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

BUSTA IN MATERIALE ACCOPPIATO<br />

BUSTA IN PLASTICA PER ALIMENTI (pasta, mozzarella)<br />

BUSTA PER LA SPESA IN NYLON<br />

CALCINACCI (mo<strong>di</strong>che quantità)<br />

CALCOLATRICE<br />

CALENDARIO<br />

CALZA E CALZINO<br />

COSA DOVE<br />

CANDEGGINA (contenitore vuoto e risciacquato)<br />

CANDELA DI CERA<br />

CANNA DA PESCA<br />

CAPPELLO<br />

CARAFFA DI VETRO<br />

CARBONE<br />

CARNE<br />

CARROZZINA<br />

CARTA<br />

CARTA ASSORBENTE DA CUCINA<br />

CARTA CARBONE, OLEATA, PER AFFETTATI, STAGNOLA<br />

CARTA CERATA<br />

CARTA DA PACCHI<br />

CARTA DEL PANE<br />

CARTA FORNO<br />

Tecneco<br />

19


20<br />

CARTA IN ALLUMINIO<br />

CARTA LUCIDA DA DISEGNO<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

CARTA PER ALIMENTI (Formaggi o affettati)<br />

CARTA PER USI GRAFICI (da <strong>di</strong>segno, per stampanti,...)<br />

CARTA PLASTIFICATA O CARTA ACCOPPIATA CON<br />

ALLUMINIO<br />

CARTA SPORCA DI COLLA O ALTRE SOSTANZE NON<br />

ORGANICHE<br />

CARTA VETRATA<br />

CARTONE<br />

CARTONE DA IMBALLAGGIO, PER ALIMENTI<br />

CARTONE PER BEVANDE TIPO TETRAPAK (latte, succhi <strong>di</strong><br />

frutta, passate <strong>di</strong> pomodoro...)<br />

CARTONE DELLA PIZZA SE NON UNTO<br />

CARTUCCIA VUOTA PER STAMPANTI<br />

CASCO PER MOTO E MOTORINI<br />

CASSETTA AUDIO E VIDEO / CD E CD ROM<br />

CASSETTA DI LEGNO<br />

CASSETTA DI PLASTICA<br />

CASSETTA IN CARTONE<br />

CASSETTA SPORCA, UNTA<br />

CAVI (gran<strong>di</strong> quantità)<br />

CELLOPHANE<br />

CELLULARE (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

CENERE SPENTA DI CAMINETTI, STUFE<br />

CERA<br />

CERAMICA<br />

Tecneco


CERCHIONE DEI PNEUMATICI<br />

CEROTTO<br />

CHIODO<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

CHIUSURA YOGURT IN CARTA STAGNATA<br />

CHIUSURA METALLICA / CAPSULA PER CONSERVE<br />

CIALDA IN PLASTICA PER IL CAFFÈ<br />

CIBO (avanzi fred<strong>di</strong> sia cru<strong>di</strong> che cotti)<br />

CINTURA (in plastica, stoffa o cuoio inutilizzabile)<br />

COCCIO DI VASO O PIATTO IN CERAMICA<br />

COLLA E COLLANTE<br />

COMPUTER (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

CONTENITORE IN PLASTICA / ACCIAIO (grande<br />

<strong>di</strong>mensione)<br />

CONTENITORE IN PLASTICA / ACCIAIO (piccola<br />

<strong>di</strong>mensione)<br />

CONTENITORE IN CARTA (meren<strong>di</strong>ne, pasta, sale ecc...)<br />

CONTENITORE IN CERAMICA PER CREMA<br />

CONTENITORE IN METALLO PER CREMA<br />

CONTENITORE IN PLASTICA PER CREMA<br />

CONTENITORE IN PLASTICA DA CUCINA<br />

CONTENITORE IN PLASTICA DI PRODOTTI PER L’IGIENE<br />

CONTENITORE IN TETRAPAK (latte, succhi <strong>di</strong> frutta, vino)<br />

COPERTA<br />

COPERTONE PER AUTOMOBILE, BICICLETTA E MOTORINO<br />

CORNICE (in plastica, metallo o legno verniciato)<br />

COSMETICO (CONTENITORE pieno)<br />

Tecneco<br />

21


22<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

COSMETICO (CONTENITORE vuoto)<br />

COTONE USATO<br />

CREMA PER VISO, CORPO O ABBRONZANTI<br />

CRISTALLI<br />

CUCINA ELETTRICA E A GAS (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

CUOIO<br />

CUSTODIA CD MUSICASETTE / VHS / DVD<br />

DAMIGIANA<br />

COSA DOVE<br />

DEMOLIZIONE DA MANUTENZIONI DOMESTICHE (quantità<br />


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

ERBA E SFALCI (piccole quantità)<br />

ERBA E SFALCI (gran<strong>di</strong> quantità)<br />

ESCREMENTO ANIMALE<br />

ETERNIT<br />

ETICHETTA ADESIVA E DI INDUMENTI<br />

EVIDENZIATORE<br />

FALDONE PER UFFICIO SENZA ANELLI<br />

FAZZOLETTO DI CARTA SPORCO<br />

FELTRINO<br />

FERRO (oggetti)<br />

FERRO DA STIRO (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

FERRO E METALLI (piccole quantità)<br />

FIALA IN PLASTICA<br />

FIALA IN VETRO<br />

FIAMMIFERO<br />

FILO ELETTRICO<br />

FILM IN PLASTICA (cellophane)<br />

FILO INTERDENTALE<br />

COSA DOVE<br />

FILTRO DA TE, CAMOMILLA, TISANA, POLVERE CAFFE<br />

FINESTRA<br />

FIORE FINTO<br />

FITOFARMACO<br />

Tecneco<br />

23


24<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

FLACONE E DISPENSER (detersivo, shampoo ecc...)<br />

FOGLO PUBBLICITARIO, VOLANTINO E AVVISO<br />

FOGLIE<br />

FONDO DI CAFFÈ<br />

FORBICI<br />

FORBICI IN METALLO<br />

FORMAGGIO<br />

FOTOCOPIA<br />

FOTOGRAFIA E PELLICOLA FOTOGRAFICA<br />

FRIGORIFERO (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

FRUTTA<br />

GANCIO PER CHIUDERE I SACCHETTI<br />

GARZA<br />

GIOCATTOLO ROTTO<br />

COSA DOVE<br />

GIOCATTOLO IN PLASTICA (<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni o<br />

elettronico)<br />

GIORNALE<br />

GOMMA DA CANCELLARE<br />

GOMMA DA MASTICARE<br />

GOMMAPIUMA<br />

GRATTUGIA<br />

GRUCCIA APPENDIABITI<br />

GUANTO IN GOMMA, PELLE O LANA<br />

Tecneco


GUARNIZIONE<br />

GUARNIZIONE IN AMIANTO<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

GUSCIO DI CROSTACEI, DI FRUTTA SECCA, D'UOVO<br />

GUSCI DI BIVALVI (cozze, ostriche, vongole ecc.)<br />

IMBALLAGGIO (in plastica metallo / alluminio)<br />

IMBALLAGGIO IN CARTA E CARTONE<br />

IMBALLAGGIO IN CARTONE (gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni)<br />

INDUMENTI (in buono stato)<br />

INSETTICIDA<br />

LACCA (contenitore non pericoloso)<br />

LACCA (contenitore pericoloso)<br />

LACCIO PER SCARPE<br />

LAMETTA DA BARBA USA E GETTA<br />

LAMPADARIO<br />

LAMPADA AL NEON O A BASSO CONSUMO<br />

COSA DOVE<br />

COSA DOVE<br />

LAMPADINA AD INCANDESCENZA, ALOGENI E LED<br />

LASTRA DI VETRO<br />

LATTINA PER BEVANDE E PER OLIO<br />

LAVABO<br />

Tecneco<br />

25


26<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

LAVASTOVIGLIE / LAVATRICE (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag.<br />

13)<br />

LEGNO<br />

LEGNO DA POTATURA<br />

LENTE DI INGRANDIMENTO<br />

LENTE DI OCCHIALI<br />

LENZUOLA<br />

LETTO<br />

LETTIERA DI ANIMALI DOMESTICI<br />

LIBRO<br />

LISCA DI PESCE<br />

LUCIDATRICE (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

LUCIDO DA SCARPE<br />

COSA DOVE<br />

MACCHINA PER CUCIRE (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

MANUFATTO IN FERRO E LEGNO (grate, corrimano,...)<br />

MATERASSO<br />

MATITA<br />

MATTONE / MATTONELLA DI CERAMICA (gran<strong>di</strong> quantità)<br />

MATTONE / MATTONELLA DI CERAMICA (mo<strong>di</strong>che<br />

quantità)<br />

MEDICINALE SCADUTO<br />

MOBILE<br />

MOLLETTA<br />

MONITOR DEL COMPUTER (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

Tecneco


“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

MOUSE (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

MOZZICONE DI SIGARETTA E SIGARO SPENTO<br />

MUSICASSETTA<br />

NASTRO PER REGALI<br />

NASTRO ADESIVO<br />

NEON / LAMPADINA A FLUORESCENZA<br />

NOCCIOLO DELLA FRUTTA<br />

NYLON (film <strong>di</strong> plastica / cellophane)<br />

OCCHIALI<br />

OLIO ESAUSTO PER AUTO<br />

COSA DOVE<br />

COSA DOVE<br />

OLIO VEGETALE PER USO DOMESTICO / FRITTURA<br />

OMBRELLO / OMBRELLONE<br />

OSSO (avanzi <strong>di</strong> cibo)<br />

OVATTA<br />

PAGLIA (piccole quantità)<br />

PAGLIA (gran<strong>di</strong> quantità)<br />

PALLET<br />

COSA DOVE<br />

Tecneco<br />

27


28<br />

PALLONE DA GIOCO<br />

PANE VECCHIO<br />

PANNOLONE E PANNOLINO<br />

PASTA<br />

PELI E PIUME<br />

PELLICOLA FOTOGRAFICA<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

PELLICOLA IN PLASTICA PER ALIMENTI<br />

PELUCHE<br />

PENNA / PENNARELLO / PENNELLO PETTINE<br />

PENTOLA<br />

PESCE<br />

PHON (asciugacapelli) (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

PIANTA (piccole <strong>di</strong>mensioni)<br />

PIANTA (me<strong>di</strong>e / gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni)<br />

PIASTRELLE (gran<strong>di</strong> quantità)<br />

PIASTRELLE (mo<strong>di</strong>che quantità)<br />

PIATTO BIODEGRADABILE<br />

PIATTO DI PLASTICA USA E GETTA<br />

PIATTO E STOVIGLIA IN CERAMICA PORCELLANA<br />

PILA PER ELETTRODOMESTICI E TELEFONINI<br />

PNEUMATICO<br />

POLISTIROLO ESPANSO (per imb<strong>alla</strong>ggi non alimentari)<br />

POLTRONA<br />

POLVERE<br />

Tecneco


PORCELLANA<br />

PORTA (blindata e da interni)<br />

POSATA BIODEGRADABILE<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

POSATA DI PLASTICA USA E GETTA<br />

POSATA IN METALLO<br />

PRODOTTO CHIMICO DOMESTICO ETICHETTATO T e /o F<br />

PROFILATTICO<br />

PROFUMO (contenitore in vetro vuoto)<br />

QUADERNO<br />

QUADRO E CORNICE<br />

RACCHETTA DA TENNIS<br />

RADIO (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

RADIOGRAFIA<br />

RAFIA<br />

RAMAGLIA E RESIDUIO DA ORTO<br />

RASOIO USA E GETTA<br />

REGGETTA PER LEGATURA PACCHI<br />

RESTI DI LANA<br />

RETE METALLICA E A DOGHE PER LETTI<br />

COSA DOVE<br />

COSA DOVE<br />

Tecneco<br />

29


30<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

RETINA PER FRUTTA E VERDURA<br />

RISO<br />

RIVISTA NON PLASTIFICATA<br />

RUBINETTERIA<br />

RULLINO FOTOGRAFICO<br />

SACCHETTO, BUSTE E TABULATI DI CARTA<br />

COSA DOVE<br />

SACCHETTO DI CARTA (con interno plastificato)<br />

SACCHETTO PER ALIMENTI IN MATERIALE ACCOPPIATO<br />

PLASTICA-ALLUMINIO<br />

SACCHETTO PER ALIMENTI IN PLASTICA (pasta, insalata<br />

lavata)<br />

SACCHETTO PER ASPIRAPOLVERE E POLVERE RACCOLTA<br />

SACCO E SACCHETTO DI PLASTICA<br />

SALVIETTA DI CARTA UNTA O SPORCA<br />

SANITARI<br />

SAPONE<br />

SCAFFALE IN FERRO O LEGNO<br />

SCALA (attrezzatura)<br />

SCARPE IN BUONO STATO<br />

SCARPA ROTTA O SPAIATA<br />

SCARPONE DA SCI<br />

SCARTO DI CUCINA<br />

SCATOLA PER PIZZA PULITA<br />

SCATOLA PER PIZZA UNTA<br />

Tecneco


SCATOLA DI CARTONE<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

SCATOLETTA IN METALLO PER ALIMENTI (tonno,...)<br />

SCHERMO DEL COMPUTER (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

SCI<br />

SCONTRINO FISCALE<br />

SCOPA<br />

SDRAIO<br />

SECCHIELLO IN PLASTICA<br />

SEDIA<br />

SEGATURA UNTA<br />

SEGATURA NON UNTA<br />

SEME<br />

SERRAMENTO<br />

SFALCIO DA GIARDINI / PRATI / POTATURE<br />

SHOPPER IN CARTA<br />

SHOPPER IN PLASTICA<br />

SIGARETTA<br />

SMACCHIATORE E SOLVENTE<br />

SMALTO PER UNGHIE<br />

SOTTOVASO IN PLASTICA<br />

SPAZZOLA<br />

SPAZZOLINO DA DENTI<br />

SPECCHIO<br />

SPUGNA SINTETICA E NON<br />

Tecneco<br />

31


32<br />

STAGNOLA PULITA<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

STAMPANTE (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

STENDINO PER BIANCHERIA<br />

STOFFA / STRACCIO SPORCO<br />

STOFFA IN BUONO STATO<br />

STRISCIA DEPILATORIA<br />

STRUMENTO MUSICALE<br />

STUCCO<br />

STUZZICADENTI<br />

SUGHERO FINTO O TRATTATO<br />

SUGHERO VERO<br />

SVEGLIA<br />

COSA DOVE<br />

TAGLIAERBA E SIMILI (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

TAGLIERE (in legno e / o plastica)<br />

TAMPONE PER TIMBRI<br />

TANICA (<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,per uso domestico, in<br />

plastica o metallo)<br />

TANICA (<strong>di</strong> me<strong>di</strong>e / gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni)<br />

TAPPETO<br />

TAPPEZZERIA<br />

TAPPO IN METALLO<br />

TAPPO IN PLASTICA<br />

TAPPO IN SUGHERO FINTO O TRATTATO<br />

Tecneco


TAPPO IN SUGHERO VERO<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

TASTIERA COMPUTER (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

TAZZINA IN CERAMICA<br />

TELECOMANDO<br />

TELEFONO (cellulare e non) (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

TELEVISORE / VIDEO (ve<strong>di</strong> sezione RAEE a pag. 13)<br />

TELO IN NYLON<br />

TENDA IN STOFFA<br />

TERMOMETRO A MERCURIO<br />

TERMOSIFONE<br />

TERRICCIO DA VASO<br />

TETRAPAK<br />

TONER DI STAMPANTI E FOTOCOPIATRICI<br />

TORSOLO<br />

TOVAGLIA IN CARTA<br />

TOVAGLIOLO DI CARTA USATO<br />

TRAVERSA SALVA LETTO IN PLASTICA<br />

TRIELINA<br />

TRONCO E RAMO DI GROSSE DIMENSIONI<br />

TRUCCO COSMETICO<br />

TUBETTO DI COLORE<br />

TUBETTO DI DENTIFRICIO<br />

TUBETTO DI MAIONESE<br />

TUBETTO IN ALLUMINIO<br />

Tecneco<br />

33


34<br />

TUBETTO IN PLASTICA<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

TUBO AL NEON (lampada fluorescente)<br />

TUBO IN FERRO<br />

TUBO IN GOMMA<br />

TUBO IN PVC<br />

UOVA<br />

VALIGIA<br />

VASCA DA BAGNO<br />

COSA DOVE<br />

COSA DOVE<br />

VASCHETTA PER ALIMENTI IN MATERIALE ACCOPPIATO<br />

(plastica e alluminio)<br />

VASCHETTA / BARATTOLO IN PLASTICA PER ALIMENTI<br />

VASCHETTA IN ALLUMINIO PER ALIMENTI<br />

VASCHETTA IN POLISTIROLO PER ALIMENTI<br />

VASCHETTA PORTAUOVA<br />

VASETTO YOGURT<br />

VASO E VASETTO DI VETRO<br />

VASO E VASETTO IN CERAMICA<br />

VASO IN PLASTICA<br />

VASO IN TERRACOTTA<br />

VASO CONTENENTE PIANTA DA TRAPIANTARE<br />

VENTILATORE<br />

Tecneco


VERDURA<br />

VERNICE<br />

VESTIARIO (in buono stato)<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

VETRO DA SERRAMENTA O ROTTO<br />

VETRO<br />

VIDEOCASSETTA<br />

VIDEOREGISTRATORE<br />

VOLANTINO / OPUSCOLO<br />

ZAINO<br />

ZANZARIERA<br />

ZAPPA<br />

ZERBINO<br />

ZOCCOLO<br />

COSA DOVE<br />

Tecneco<br />

35


36<br />

“ ”<br />

Guida <strong>alla</strong><br />

<strong>raccolta</strong> <strong><strong>di</strong>fferenziata</strong><br />

umido compostabile<br />

esponilo dalle alle <strong>di</strong><br />

domenica, martedì e venerdì<br />

plastica e metalli<br />

esponilo dalle alle <strong>di</strong><br />

giovedì<br />

carta e piccoli cartoni<br />

esponilo dalle alle <strong>di</strong><br />

vetro<br />

lunedì<br />

esponilo dalle alle <strong>di</strong><br />

lunedì<br />

secco in<strong>di</strong>fferenziato<br />

esponilo dalle alle <strong>di</strong><br />

mercoledì e sabato<br />

Tecneco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!