30.05.2013 Views

clicca qui - Madonna Addolorata del Perdono

clicca qui - Madonna Addolorata del Perdono

clicca qui - Madonna Addolorata del Perdono

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIA CRUCIS<br />

<strong>del</strong>la Famiglia<br />

Cavarzere 13 Aprile 2011


Signore Gesù, la tua passione è la storia di tutta<br />

l’umanità: quella storia dove i buoni vengono umiliati, i<br />

miti ... aggrediti, gli onesti ... calpestati e i puri di cuore<br />

vengono beffardamente derisi. Chi sarà il vincitore? Chi<br />

dirà l’ultima parola? Signore Gesù, noi crediamo che Tu<br />

sei l’ultima parola: in Te i buoni hanno già vinto, in Te i<br />

miti hanno già trionfato, in Te gli onesti vengono<br />

incoronati e i puri di cuore brillano come stelle nella notte.<br />

Signore Gesù, stasera ripercorriamo la strada <strong>del</strong>la tua<br />

croce, sapendo che è anche la nostra strada. Però una<br />

certezza ci illumina: la strada non finisce sulla croce ma va<br />

oltre, va nel Regno <strong>del</strong>la Vita e nell’esplosione <strong>del</strong>la Gioia<br />

che nessuno potrà mai rapirci!


I STAZIONE<br />

Gesù è condannato a morte.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo……..<br />

“Insistevano a gran voce nel chiedere che Gesù venisse crocifisso. Le loro grida<br />

diventavano sempre più forti. Alla fine Pilato decise di lasciar fare come<br />

volevano. Avevano chiesto la liberazione di Barabba, quello che era stato messo<br />

in prigione per sommossa e omicidio, e Pilato lo liberò. Invece consegnò Gesù<br />

alla morte come essi volevano. “<br />

Meditiamo<br />

Noi uomini ti abbiamo condannato < e non perdiamo la cattiva<br />

abitudine di ergerci a giudici dei nostri fratelli. I nostri giudizi sono<br />

piuttosto severi:”


II STAZIONE<br />

Gesù è caricato <strong>del</strong>la croce.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo……..<br />

“Gli tolsero i suoi vestiti e gli gettarono addosso un veste rossa. Prepararono<br />

una corona di rami spinosi e gliela misero sul capo, nella mano destra gli<br />

diedero un bastone. Poi incominciarono a inginocchiarsi davanti a lui e a dire<br />

ridendo: “Salve, re dei Giudei”. Intanto gli sputavano addosso, gli prendevano<br />

il bastone e gli davano colpi sulla testa. Quando finirono di insultarlo, gli<br />

tolsero la veste rossa e lo rivestirono con i suoi abiti. Poi lo portarono via per<br />

crocifiggerlo.”<br />

Meditiamo<br />

Ricordati Signore, di posare lo sguardo su tutti coloro che si trovano<br />

sotto il pesante legno <strong>del</strong>la croce! Risollevali o Padre dalla loro<br />

condizione di prostrazione e sofferenza< che non abbiano a sentirsi<br />

soli perchè, la cosa più orribile, non è tanto il dolore quanto<br />

l’angoscia <strong>del</strong> nulla, <strong>del</strong> non senso, <strong>del</strong>la solitudine! Aiuta tutti ad<br />

accettare la sofferenza ed a trarre anche dalle più immani tragedie, lo<br />

stesso significato che hai dato Tu alla tua Passione! Trasforma la<br />

croce <strong>del</strong>l’uomo nella Tua Croce che è stata si tormento, stillicidio e<br />

morte ma è stata soprattutto, nuovo inizio


III STAZIONE<br />

Gesù cade la prima volta<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo……..<br />

“Ora egli può venire in aiuto di quelli che sono nella tentazione, perché anche<br />

lui ha provato la tentazione e ha sofferto personalmente. Egli ha accettato di<br />

morire in croce e non ha tenuto conto che era una morte vergognosa, perché<br />

pensava alla gioia riservata per lui in cambio <strong>del</strong>la sofferenza. “<br />

Meditiamo<br />

Il peso è grande, le forze vengono meno. Gesù cade. Gesù, mite e umile,<br />

cade esausto sotto la croce. Non apre bocca. Soffre e tace. Si rialza senza<br />

una parola, senza un lamento. Quante volte nelle nostre famiglie,<br />

l’incomprensione, la negazione di un amore fe<strong>del</strong>e, l’abbandono,<br />

gettano l’altro nella <strong>del</strong>usione, nell’amarezza, nella solitudine. Sono<br />

pietre d’inciampo nel cammino a due <strong>del</strong>la vita matrimoniale. E’<br />

esperienza <strong>del</strong> fallimento, <strong>del</strong>la sconfitta. E’ sofferenza per l’umiliazione<br />

<strong>del</strong>la caduta, per la fatica di rialzarsi. Nella preghiera, nel perdono<br />

reciproco <strong>del</strong>le proprie colpe, nutrendosi <strong>del</strong> Corpo di Cristo, si trova la<br />

forza per riprendere il cammino, solo l’amore aiuta a rialzarsi. L’amore<br />

che “tutto sopporta, tutto crede, tutto spera, tutto tollera”.<br />

Preghiamo<br />

Gesù, fa che le nostre case diventino luogo di perdono, di<br />

riconciliazione, di correzione fraterna, di dialogo, di ascolto e di<br />

aiuto reciproco. Quando giunge lo scoraggiamento, l’amarezza,<br />

il dolore, donaci di comprendere che queste croci sono anche la<br />

Tua, inseparabile dalla Tua Resurrezione. Donaci l’umiltà che ci<br />

rende capaci di rinunciare a noi stessi per amore <strong>del</strong>l’altro.<br />

Donaci il Tuo cuore, perché possiamo amarci come Tu ci ami.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria.<br />

Santa Madre, deh! Voi fate che ……


IV STAZIONE<br />

Gesù incontra sua madre.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo……..<br />

“Simeone lì benedisse e parlò a Maria la madre di Gesù: "Dio ha deciso che<br />

questo bambino sarà occasione di rovina o risurrezione di molti in Israele. Sarà<br />

un segno di Dio, ma molti lo rifiuteranno: così egli metterà in chiaro le<br />

intenzioni nascoste nel cuore di molti. Quanto a te, Maria, il dolore ti colpirà<br />

come colpisce una spada”.<br />

Meditiamo<br />

Anche per Maria è una Via Crucis, anche lei ha salito il Calvario fino<br />

alla cima, rispettata anche da chi percuoteva suo Figlio, perché lei era<br />

la famiglia <strong>del</strong> condannato, tutta la sua famiglia.<br />

Anche lei ha percorso la Via Crucis, una Via Crucis ancora più<br />

dolorosa di quella <strong>del</strong> figlio perché è molto più doloroso veder soffrire il<br />

proprio figlio che soffrire noi stessi< E’ molto più doloroso veder<br />

morire il proprio figlio che morire noi stessi. Il crocifisso trafigge<br />

anche il cuore di Maria: ora la madre è pronta ad accogliere la<br />

speranza di chi mette nelle mani di Dio il destino dei propri figli.<br />

Preghiamo<br />

O Gesù, ti chiediamo lo Spirito <strong>del</strong>la conversione e <strong>del</strong> perdono,<br />

al fine di accogliere con forza i momenti difficili, in cui ci<br />

sentiamo soli ed incapaci di accogliere le diverse situazioni di<br />

difficoltà provate per i nostri figli. Aiutaci, inoltre, ad essere<br />

consapevoli che le difficoltà <strong>del</strong>la vita possono essere affrontate<br />

in maniera creativa, trasformando il dolore in una potente<br />

energia di crescita e trasformazione personale.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria<br />

Santa Madre, deh! Voi fate……….


V STAZIONE<br />

Gesù è aiutato dal cireneo.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo……..<br />

“Quando finirono di insultare Gesù, gli tolsero la veste rossa e lo rivestirono dei<br />

suoi abiti. Poi lo portarono fuori per crocifiggerlo. Un certo Simone di Cirene,<br />

padre di Alessandro e di Rufo, passava di là mentre tornava dai campi. I<br />

soldati lo obbligarono a portare la croce di Gesù. “<br />

Meditiamo<br />

La croce è troppo pesante per Dio, che si è fatto uomo. Gesù ha bisogno<br />

di solidarietà. L’uomo ha bisogno di solidarietà. Ci è stato detto:<br />

“Portate i pesi gli uni degli altri” . Chi soffre ha soprattutto bisogno di<br />

vedere gli altri accostarsi personalmente alla sua sofferenza. Se tante<br />

famiglie intorno a noi vivono momenti di crisi materiale o morale, non<br />

stanchiamoci di aprire loro la nostra casa ed il nostro cuore, di portare<br />

una nota di speranza o di fare un gesto di solidarietà, anche se questo<br />

dovesse compromettere la nostra tran<strong>qui</strong>llità. Ogni volta che amore e<br />

solidarietà si trasformano in servizio concreto agli altri, aiutiamo a<br />

portare la croce stessa di Gesù.<br />

Preghiamo<br />

Ti preghiamo, Signore, per tutti quegli anonimi che allèviano le<br />

sofferenze <strong>del</strong> prossimo e per tutti coloro per i quali la croce è<br />

troppo pesante. E donaci la capacità di lasciarci aiutare, quando<br />

siamo tentati di chiuderci nelle nostre difficoltà.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria.<br />

Santa Madre, deh! Voi fate che ….


VI STAZIONE<br />

La Veronica asciuga il volto di Gesù.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo<br />

“Egli è cresciuto come una pianticella, come una radice in terra arida. Non aveva né dignità né<br />

bellezza, per attirare gli sguardi. Non aveva prestanza, per richiamare l’attenzione. Noi<br />

l’abbiamo rifiutato e disprezzato: come un uomo pieno di sofferenze e di dolore, come uno che<br />

fa ribrezzo a guardarlo, che non vale niente, e non l’abbiamo tenuto in considerazione.”<br />

Meditiamo<br />

La Veronica con la sua tenerezza femminile ha asciugato il tuo volto coperto di<br />

sudore e di sangue. Quante volte Signore torniamo a casa stanchi e sfiduciati<br />

dopo una giornata di lavoro cercando qualcuno che ci sollevi con un panno di<br />

lino e con un cuore che ama! Il lavoro luogo di fatica, per qualcuno luogo di<br />

tormento per qualche altro luogo di gratificazione, luogo in cui si manifesta il<br />

carico di speranza e liberazione, ma anche luogo di conflitto o sconfitta


VII STAZIONE<br />

Gesù cade la seconda volta.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo…………<br />

“Quando lo offendevano, non offendeva; quando lo facevano soffrire, non<br />

parlava di vendetta, ma aveva fiducia in Dio che giudica con giustizia. Egli ha<br />

preso su di sé i nostri peccati e li ha portati con sé sulla croce per farci morire<br />

riguardo al peccato e farci vivere una vita giusta.”<br />

Meditiamo<br />

L’esperienza <strong>del</strong>la crisi, cioè di una seria difficoltà che pone in<br />

discussione la perseveranza di una relazione di coppia, è sempre più<br />

frequente oggi nella vita matrimoniale. Nessuna famiglia ignora come<br />

l’egoismo, il disaccordo, le tensioni aggrediscano violentemente e a<br />

volte colpiscano la propria unione: di <strong>qui</strong> le molteplici forme di<br />

divisione familiare. L’amore non più vissuto come sentimento di dono<br />

e rispetto reciproco, ma spesso come qualcosa di materiale, senza<br />

condivisione di gioia e contrarietà, con mancanza di dialogo e di<br />

comprensione. Il moltiplicarsi dei conflitti in famiglia suggerisce che i<br />

coniugi imparino ad accogliersi nei modi diversi di vedere e reagire ai<br />

fatti <strong>del</strong>la vita e a perdonarsi negli inevitabili conflitti di ogni giorno,<br />

dimostrando disponibilità reciproca, tolleranza, costanza e forza<br />

interiore.<br />

Preghiamo<br />

O Signore fa che lo sconforto di tanti momenti <strong>del</strong>la vita dei<br />

coniugi non porti mai alla disperazione; e che se anche nelle<br />

difficoltà i coniugi possano cadere, sappiano poi rialzarsi, con la<br />

certezza che Tu Signore, sei loro vicino per sostenerli e<br />

sollevarli da una fatica spesso troppo pesante.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria.<br />

Santa Madre, deh! Voi fate che ……..


VIII STAZIONE<br />

Gesù incontra le pie donne.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo…………<br />

“Erano in molti a seguire Gesù: una gran folla di popolo e un gruppo di donne che si<br />

battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Egli si voltò verso di loro e disse:<br />

“Donne di Gerusalemme, non piangete per me. piangete piuttosto per voi e per i<br />

vostri figli”.<br />

Meditiamo<br />

Un gruppo di donne ebree è in attesa <strong>del</strong> passaggio di Gesù. Hanno seguito il<br />

Maestro sin dalla Galilea, hanno ascoltato la sua parola ed assistito ai suoi<br />

miracoli. Al vederlo ora carico <strong>del</strong>la croce, insanguinato, sotto la sferza dei<br />

soldati, preso a calci e a sputi, deriso da una folla <strong>del</strong>irante e blasfema... sentono<br />

nel loro cuore un forte tormento e scoppiano in pianto. Gesù non resta<br />

indifferente e dice: "Figlie di Gerusalemme, non piangete per me, ma piangete per<br />

voi stesse e per i vostri figli. Perchè ecco verranno dei giorni in cui si dirà: Beate<br />

le sterili e quelle che non hanno generato e le mammelle che non hanno allattato!<br />

Allora si metteranno a dire alle montagne: Cadete sopra di noi! e alle colline:<br />

Ricopriteci! perchè se tali cose vengono fatte al legno verde, che avverrà <strong>del</strong> legno<br />

secco?" Il legno verde era Lui, Gesù; il legno secco il mondo. Il legno verde era<br />

Lui, il Santo, l'Innocente; il legno secco era il peccatore. “Figlie di Gerusalemme,<br />

non piangete per me, ma piangete


IX STAZIONE<br />

Gesù cade la terza volta.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo…………<br />

“Egli è stato ferito per le nostre colpe, è stato schiacciato per i nostri peccati.<br />

Egli è stato punito e noi siamo stati salvati. Egli è stato percosso e noi siamo<br />

guariti. Noi tutti eravamo come pecore smarrite, ognuno seguiva la propria<br />

strada. Ma il Signore ha fatto pesare su di lui le colpe di tutti noi.”<br />

Meditiamo<br />

Accettare la propria missione di coniuge, genitore e figlio, senza protestare<br />

e senza superbia ma con amore, come Gesù, che nel momento più difficile<br />

<strong>del</strong>la sua esistenza terrena ”Umiliato non aprì bocca”. Quante volte nella<br />

nostra vita coniugale la nostra bocca ha pronunciato parole superbe nei<br />

confronti l’uno <strong>del</strong>l’altra, ma anche nei confronti di familiari e parenti.<br />

Incomprensioni, litigi, indifferenza e mancanza di rispetto sono il risultato<br />

di una vita vissuta nell’egoismo <strong>del</strong> cuore. I rapporti di coppia, ma anche<br />

quelli con la famiglia d’origine vanno rafforzati con la logica <strong>del</strong>l’amore e<br />

non <strong>del</strong>l’incomprensione. La famiglia è il luogo privilegiato <strong>del</strong>l’amore<br />

gratuito, dove ci si dona reciprocamente senza chiedere nulla in cambio; è<br />

grazie a questo amore, che i nostri genitori ci hanno trasmesso con<br />

l’esempio <strong>del</strong>le loro vite in comune, che noi abbiamo fatto e facciamo ogni<br />

giorno la scelta di essere coppia e famiglia noi stessi.<br />

Preghiamo<br />

Siamo sposi e famiglia non per noi soli, non per isolarci in un mondo<br />

solo nostro che non comprende gli affetti originari, ma anche per gli<br />

altri, come i nostri genitori hanno fatto prima di noi.<br />

Quando il peso dei nostri comportamenti prende il sopravvento nei<br />

rapporti con le nostre famiglie, solo l’esempio di Gesù che ha offerto<br />

se stesso alla morte per portare su di sé il peccato di molti, può darci<br />

la forza di superare le difficoltà di comunicazione e abbattere le<br />

barriere che noi innalziamo nelle nostre famiglie.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria.<br />

Santa Madre, deh! Voi fate che ……


X STAZIONE<br />

Gesù è spogliato <strong>del</strong>le vesti.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo…………<br />

“Quando arrivarono in un luogo detto Golgota (che significa “Luogo <strong>del</strong><br />

cranio”), si fermarono e vollero dare a Gesù un po’ di vino mescolato con<br />

fiele. Gesù lo assaggiò ma non ne volle bere. Poi lo inchiodarono alla croce<br />

e si divisero le sue vesti tirando a sorte. Dopo rimasero lì seduti a fargli la<br />

guardia. “<br />

Meditiamo<br />

Tutti i giornali non fanno che parlarci di quanto il costo <strong>del</strong>la vita sia<br />

cresciuto: il pane, la carne, quasi l’aria che respiriamo costano più di<br />

prima. E anche un figlio, o addirittura due figli: che fatica dare loro<br />

tutto il necessario! Ma <strong>qui</strong> si ferma il ragionamento umano e ci vieni<br />

tu, o Signore, in soccorso: cosa, o Gesù, è necessario e cosa è superfluo?<br />

Anche a te hanno preso le vesti e tu < non hai detto una parola


XI STAZIONE<br />

Gesù è crocifisso.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo…………<br />

“Erano le nove <strong>del</strong> mattino quando lo crocifissero. Sul cartello dove si<br />

scriveva il motivo <strong>del</strong>la condanna c’erano queste parole: “Il re dei Giudei”.<br />

Insieme con Gesù avevano messo in croce anche due briganti, uno alla sua<br />

destra e uno alla sua sinistra.”<br />

Meditiamo<br />

Gesù è crocifisso. Le sue mani e i suoi piedi sono trafitti da impietosi<br />

chiodi. Spogliato <strong>del</strong>le sue vesti, egli viene ora coperto dai peccati <strong>del</strong><br />

mondo. Per amore si lascia crocifiggere e nell’amore la sofferenza<br />

umana si trasforma in salvezza. Sorrette da questa certezza,<br />

generazioni di uomini e donne, giovani e vecchi, seguono il Crocifisso<br />

in questa radicale esperienza di amore. Le piaghe di Gesù continuano<br />

oggi a sanguinare, aggravate dai chiodi <strong>del</strong>l’ingiustizia, <strong>del</strong>la<br />

menzogna e <strong>del</strong>l’odio, degli oltraggi, dei sacrilegi e <strong>del</strong>l’indifferenza.<br />

Sul palmo <strong>del</strong>le sue mani trafitte dai chiodi è scritto il nome di coloro<br />

che con lui continuano ad essere crocifissi.<br />

Preghiamo<br />

Signore Gesù, inchiodato sul legno per amor nostro, donaci la<br />

tua libertà. Insegnaci a vincere la paura <strong>del</strong>la sofferenza con la<br />

forza che scaturisce dalla tua croce. Facci penetrare in questo<br />

mistero di amore, che trasforma in momenti di grazia anche le<br />

umili vicende di ogni giorno. Gesù, innalzato sulla croce, attira a<br />

te quanti cercano il tuo volto; aiuta quanti partecipano alle tue<br />

sofferenze, a scoprire il senso <strong>del</strong>la loro misteriosa chiamata e a<br />

condividere la tua passione e il dolore <strong>del</strong> mondo.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria.<br />

Santa Madre, deh! Voi fate che …..


XII STAZIONE<br />

Gesù muore sulla croce.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo…………<br />

“Verso mezzogiorno si fece buio per tutta la<br />

regione fino alle tre <strong>del</strong> pomeriggio. Il sole si<br />

oscurò e il grande velo appeso nel tempio si<br />

squarciò a metà. Allora Gesù gridò a gran<br />

voce: “Padre, nelle tue mani affido la mia vita”. Dopo queste parole morì.”<br />

Meditiamo<br />

E’ la prova più difficile per noi. Ci hai chiamati alla vita, ad essere sposi, figli,<br />

compartecipi di quell’amore che è riflesso <strong>del</strong> tuo, che dura da sempre ed è per<br />

sempre. Perché dunque la croce? Perché quel corpo martoriato, coperto di<br />

sangue? Perché quel capo chino, schiacciato dalla corona di spine? Perché la<br />

morte, che lascia un vuoto incolmabile e impedisce di sentirci ancora parte di<br />

un progetto di vita? Tu Signore, cambi il profilo tragico e tenebroso <strong>del</strong>la<br />

morte e ci proietti in una dimensione che fa balzare davanti ai nostri occhi il<br />

volto illuminato dalla luce <strong>del</strong>la Pasqua. All’alba <strong>del</strong> mattino pasquale il velo si<br />

squarcia e si intuisce l’altro viso <strong>del</strong>la morte immerso nella luminosità divina.<br />

Ci insegni così ad estirpare i chiodi <strong>del</strong>la sofferenza con quella speranza che è<br />

fonte di vita e a vedere la luce <strong>del</strong>l’alba in fondo alla notte più buia.<br />

Preghiamo<br />

Mai, come nell’ora <strong>del</strong>la sua morte, l’ora più importante nella storia<br />

<strong>del</strong>l’umanità, Gesù ci è stato più vicino. Come uno di noi, nel momento<br />

<strong>del</strong>la fine, Gesù è nell’impotenza, preda <strong>del</strong>l’angoscia. Si muore soli. I<br />

chiodi trafiggono la sua carne, ma soprattutto il suo spirito.<br />

Forse il Padre lo ha abbandonato? Soffre per lo strazio di sua Madre,<br />

scelta per dare la vita a un Figlio che vedrà morire. Eppure Gesù,<br />

nell’amore e nell’obbedienza, accetta il progetto <strong>del</strong> Padre. Sa che senza<br />

il dono <strong>del</strong>la sua vita la nostra morte sarebbe priva di speranza; le<br />

tenebre <strong>del</strong>la disperazione non diventerebbero luce; il dolore non<br />

sfocerebbe nella consolazione, nella speranza <strong>del</strong>l’eternità.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria.<br />

Santa Madre, deh! Voi fate che ….


XIII STAZIONE<br />

Gesù è deposto dalla croce.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo…………<br />

“Ormai era già sera, quando venne Giuseppe di Arimatèa. Era un<br />

uomo ricco, il quale era diventato discepolo di Gesù. Egli andò da<br />

Pilato e gli chiese il corpo di Gesù. E Pilato ordinò di lasciarglielo<br />

prendere. “<br />

Meditiamo<br />

Quando fosti con tremore, rispetto ed amore, deposto dalla croce,<br />

trovasti ad accoglierti le braccia materne di Maria. Ma quanti nostri<br />

anziani, deposte le vesti di un ruolo, nel lavoro, nell’impegno sociale,<br />

nella capacità economica, si trovano emarginati dalle loro stesse<br />

famiglie, considerati improduttivi < inutili.<br />

Preghiamo<br />

Signore Gesù, aiutaci in famiglia a volgere amorevolmente il<br />

nostro sguardo sugli anziani. Donaci la capacità di far loro<br />

comprendere quanto siano preziosi ai nostri occhi come “fonte<br />

di esperienza e di valori inestimabili”. Gesù, incùti forza e<br />

coraggio in tutti coloro che si trovano avanti negli anni, perché<br />

con la tua presenza di Padre, riescano a sopportare il peso <strong>del</strong>le<br />

croci quotidiane: solitudine, sofferenza, emarginazione,<br />

egoismo, senso di inutilità. Signore, sostieni gli anziani nel<br />

momento in cui la loro vita si sta volgendo al tramonto. Col tuo<br />

amore, fa che vivano serenamente la vecchiaia come attesa <strong>del</strong><br />

raggiungimento completo <strong>del</strong>la gioia eterna accanto a te.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria.<br />

Santa Madre, deh! Voi fate che le …..


XIV STAZIONE<br />

Gesù è deposto nel sepolcro.<br />

Ti adoriamo, o Cristo e ti benediciamo…………<br />

“Giuseppe prese il corpo, lo avvolse in un lenzuolo pulito, e lo mise nella<br />

sua tomba, quella che da poco si era fatto preparare per sé, scavata nella<br />

roccia. Poi fece rotolare una grossa pietra davanti alla porta <strong>del</strong>la tomba<br />

e se ne andò.”<br />

Meditiamo<br />

Tutto sembra finito ed è avvolto nel silenzio. Gesù ha appena esalato il suo<br />

ultimo respiro. La Madre è immersa in un dolore senza fine. Dall’altra<br />

parte Giovanni è muto, anche lui sconvolto da ciò che è successo. La morte<br />

<strong>del</strong> maestro no, non era stata preventivata. Non era neppure ipotizzabile<br />

che tutto potesse finire così, nella solitudine e nel silenzio assordante di<br />

una morte infame. Non resta che la via <strong>del</strong> sepolcro, da chiudere in fretta<br />

con un masso così da mettere la parola fine a tutto.<br />

Preghiamo<br />

Così nelle nostre famiglie, quando un silenzio senza speranza si<br />

pone tra i coniugi, e poi, tra genitori e i figli, come il velo di un<br />

sudario che impedisce di vedere il bene e le ragioni altrui. Così<br />

chiusi non riusciamo più a vedere l’altro, a provare a guardarlo,<br />

a toccarlo, a parlargli, per ristabilire un rapporto di comunione<br />

con lui, per rinnovare l’alleanza indissolubile <strong>del</strong>l’amore.<br />

Sostienici Signore quando, come nel giorno <strong>del</strong> Sabato santo, la<br />

sola soluzione che sembra possibile è quella <strong>del</strong> silenzio <strong>del</strong><br />

sepolcro, affinché il nostro cuore non rimanga chiuso come da<br />

un macigno irremovibile, ma si apra alla forza <strong>del</strong> dialogo, alla<br />

gioia <strong>del</strong>la riconciliazione, alla certezza <strong>del</strong>la Risurrezione.<br />

Padre nostro, Ave, Gloria.<br />

Santa Madre, deh! Voi fate che le …..


SIGNORE, COSA DIRTI ….<br />

Cosa dirTi ancora, Signore,<br />

dopo aver contemplato la Tua passione?<br />

Abbiamo ascoltato la Tua Parola,<br />

che ha nutrito la nostra preghiera.<br />

Ci siamo lasciati guidare da chi,<br />

forte solo <strong>del</strong>la Tua presenza,<br />

ha fatto <strong>del</strong>la sua vita un dono fino al martirio.<br />

Dinanzi al Tuo dolore<br />

il nostro silenzio ha accolto il grido<br />

e il pianto <strong>del</strong>l’umanità intera.<br />

La Tua vita, Gesù, è il dono più grande<br />

che il Padre poteva fare all’umanità.<br />

Nel buio <strong>del</strong> sepolcro è entrata la Luce vera<br />

che illumina ogni uomo<br />

e le tenebre sono state sconfitte per sempre.<br />

Noi Ti benediciamo, o Cristo!<br />

Tu sei il Risorto e vinci in noi la morte<br />

che ci tiene lontano da Dio e dai fratelli.<br />

Tu sei il Vivente e doni a noi la pienezza <strong>del</strong>la vita,<br />

nella gioia e nella libertà.<br />

Tu sei Colui che viene<br />

e ci porti la novità <strong>del</strong>lo Spirito,<br />

perché possiamo anche noi testimoniare a tutti<br />

che l’Amore è più forte di ogni altra cosa.<br />

Tu sei la nostra Speranza,<br />

Tu che vivi e regni con il Padre<br />

e con lo Spirito Santo<br />

per tutti i secoli dei secoli.<br />

Amen.


O Gesù Crocefisso,<br />

che a rendere più venerata questa Vostra immagine<br />

avete voluto farLe prodigiosamente abbassare il<br />

capo e renderLa fonte inesausta <strong>del</strong>le Vostre<br />

misericordie:<br />

oh! degnatevi di abbassare le Vostre pupille anche<br />

sopra di noi. Vedete i pericoli<br />

che ne circondano, i mali che ci opprimono, i bisogni<br />

che ci assediano. Voi ci consolate in questi affanni : e proteggete<br />

le nostre famiglie; e benedite alla nostra terra e affrettate il<br />

trionfo <strong>del</strong>la Vostra Chiesa. Ascoltate pietoso i nostri sospiri, Voi<br />

che siete morto per noi crocefisso. Amen<br />

O Madre <strong>Addolorata</strong> <strong>del</strong> <strong>Perdono</strong>,<br />

Tu conosci i dolori dei nostri cuori affranti.<br />

Con il Tuo grande amore di Mamma aiutaci.<br />

Fa’ scendere su di noi, la Misericordia<br />

Di Dio, fonte di pace e di gioia.<br />

Ti supplichiamo, o Mamma, dacci il Tuo<br />

amore immenso e noi troveremo ai Tuoi piedi<br />

Fiducia e serenità.<br />

AAmmeenn..<br />

Salve Regina….


Quaresima 2011<br />

In cammino verso la Pasqua<br />

MERCOLEDI 20/04 Ore 20.3o “VENERAZIONE ALLA CROCE “<br />

GIOVEDI 21/04 - “ NNEELL GGEETTZZEEMMAANNII CCOONN GGEESSÙÙ ““<br />

( Capitello dalle 23.00 )


Gruppo<br />

“ <strong>Madonna</strong> <strong>Addolorata</strong> <strong>del</strong> <strong>Perdono</strong> “

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!