30.05.2013 Views

associazione italiana per la promozione della ... - Ascomac

associazione italiana per la promozione della ... - Ascomac

associazione italiana per la promozione della ... - Ascomac

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spoletonline - Valerio Marino e <strong>la</strong> lunga marcia del<strong>la</strong> riqualificazione energetica<br />

L'architetto risponde, 10 Dicembre 2008 alle 22:09:35<br />

VALERIO MARINO E LA LUNGA MARCIA DELLA<br />

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA<br />

Aggiornamento sul decreto anti-55% [Fotogallery]<br />

Come preannunciato nel precedente articolo<br />

intendo aggiornarvi sugli sviluppi legati all'iter del<br />

d.l. 185, in partico<strong>la</strong>re dell'art. 29 che, se<br />

approvato, provocherebbe di fatto un brusco stop<br />

<strong>per</strong> le riqualificazioni energetiche degli edifici<br />

esistenti, meglio conosciute come detrazioni 55%.<br />

Dopo un primo passaggio in sordina, presto <strong>la</strong><br />

questione è apparsa in tutta <strong>la</strong> sua importanza. Da<br />

segna<strong>la</strong>re il dietrofront pressoché immediato del<br />

Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sul<strong>la</strong><br />

questione del<strong>la</strong> retroattività e, qualche giorno più<br />

tardi, anche sul silenzio-diniego, entrambe le questioni da risolvere con un emendamento dello stesso<br />

governo.<br />

Contemporaneamente, l'azione di sensibilizzazione esercitata sul Ministro dell'Ambiente, Stefania<br />

Prestigiacomo, l'ha convinta a preparare un ulteriore emendamento <strong>per</strong> lo stralcio dell'intero articolo<br />

interessato, che, se approvato, porterebbe al ripristino delle norme finora applicate.<br />

Lo stralcio è stato chiesto a gran voce dal<strong>la</strong> quasi totalità delle associazioni di categoria, tra le quali Ance,<br />

Anima, Assistal, Assolterm, Cna, Confartigianato, Federlegno Arredo (Edilegno-Arredo, Assolegno,<br />

Assopannelli), Confindustria Federvarie, Finco (Acai, Andil, Anpe, Assites, Confindustria Ceramica,<br />

Confindustria Marmomacchine, Uncsaal), associazioni come Legambiente, enti come Sacert e Anit e dal<br />

Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.<br />

Numerose lettere sono giunte ai quotidiani da parte di cittadini preoccupati <strong>per</strong> il provvedimento e anche chi<br />

scrive è stato raggiunto dal<strong>la</strong> viva apprensione di giovani coppie o famiglie che, avendo intrapreso <strong>la</strong>vori di<br />

riqualificazione, non di rado richiesti prestiti o finanziamenti, si troverebbero ad affrontare una situazione di<br />

grave incertezza.<br />

Nel<strong>la</strong> giornata di ieri è iniziato l'esame, da parte delle commissioni Bi<strong>la</strong>ncio e Finanze del<strong>la</strong> Camera del<strong>la</strong><br />

legge di conversione del d.l. 185.<br />

L'auspicio è che lo stralcio possa arrivare già in quelle sedi, dal momento che, una volta in au<strong>la</strong>, il Governo<br />

sembrerebbe intenzionato a blindare l'intero provvedimento ponendo <strong>la</strong> fiducia.<br />

Ricordiamo che, secondo dati ENEA, il numero di interventi re<strong>la</strong>tivi all'anno 2008 sono stimabili in circa<br />

138.000 rispetto ai 106.000 del 2007.<br />

Secondo alcune proiezioni, "ipotizzando <strong>per</strong> il 2008 una spesa media analoga a quel<strong>la</strong> del 2007, pari a<br />

14.150 euro <strong>per</strong> intervento, viene stimata in circa 1.950 milioni di euro <strong>la</strong> spesa complessivamente sostenuta<br />

nel 2008. L'ammontare complessivo del<strong>la</strong> detrazione risulterebbe <strong>per</strong>tanto di 1.070 milioni di euro e di 356<br />

milioni di euro l'anno <strong>per</strong> i tre <strong>per</strong>iodi di imposta successivi. Fissando i limiti di spesa complessiva in 82,7<br />

milioni di euro <strong>per</strong> l'anno 2009, in 185,9 milioni <strong>per</strong> il 2010 e in 314,8 milioni <strong>per</strong> il 2011 non si farà altro<br />

che chiudere ogni possibilità di sviluppo ad un settore (...) che aveva dato in questi ultimi anni segni<br />

importanti in termini di nuove imprese e quindi di nuova e qualificata professionalizzazione" (Cogena).<br />

Valerio Marino, Architetto<br />

Certificatore Energetico degli Edifici SACERT<br />

Coordinatore regionale SACERT (www.sacert.eu)<br />

Vice Presidente RICE (Rete Italiana Certificatori Energetici - www.riceitalia.it)<br />

Inviate le vostre domande e richieste all'indirizzo e-mail valerio.marino@tiscali.it<br />

Laureato in Architettura con il massimo dei voti presso <strong>la</strong> facoltà Valle Giulia dell'Università di Roma La<br />

Sapienza, dove è stato cultore del<strong>la</strong> materia al Laboratorio di Progettazione I del Corso di Laurea in<br />

Arredamento e Architettura degli Interni e <strong>per</strong> il corso di Laboratorio di Progettazione IV del Corso di Laurea<br />

Specialistica U.E. È Responsabile del Coordinatore regionale SACERT <strong>per</strong> l'Umbria, vice-presidente del<strong>la</strong> RICE<br />

(Rete Italiana Certificatori Energetici) e iscritto all'albo dei certificatori energetici del<strong>la</strong> regione Lombardia.<br />

Partecipa ai <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Commissione Cultura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. del<strong>la</strong> Provincia di Perugia.<br />

Svolge attività di docente sui temi del<strong>la</strong> certificazione energetica e del<strong>la</strong> progettazione bioclimatica con vari<br />

enti di formazione. Si è specializzato come Es<strong>per</strong>to nel<strong>la</strong> Progettazione Sociale, Economica ed Ambientale dei<br />

http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=124347<br />

Pagina 1 di 3<br />

11/12/2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!