30.05.2013 Views

solo per quest - Federazione dei Comuni del Camposampierese

solo per quest - Federazione dei Comuni del Camposampierese

solo per quest - Federazione dei Comuni del Camposampierese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il CAMPOSAMPIERESE Dicembre 2011 - Gennaio 2012<br />

EDUCAZIONE SANITARIA<br />

Per il quarto anno consecutivo si è svolto<br />

nella palestra <strong>del</strong>l’Istituto Pertini<br />

l’incontro organizzato dal Lions Club<br />

di Camposampiero tra un centinaio<br />

di studenti e alcuni medici<br />

Con il Progetto Martina<br />

i giovani imparano<br />

a conoscere i tumori<br />

Per il quarto anno consecutivo<br />

si è svolto, nella palestra<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Pertini di<br />

Camposampiero, l’incontro<br />

organizzato dal Lions Club<br />

Camposampiero, tra circa<br />

cento studenti <strong>del</strong> quarto<br />

anno su<strong>per</strong>iore e i medici<br />

Antonio Montemitro, Vito<br />

Ruvolo, Luigi Scapin:<br />

“Parliamo ai giovani <strong>dei</strong><br />

tumori”. Argomento difficile<br />

da trattare e da recepire,<br />

ma la modalità di esposizione<br />

<strong>dei</strong> contenuti stimola un<br />

vivo interesse negli stessi<br />

giovani: ciò lo si constata<br />

dalle risposte al <strong>quest</strong>ionario<br />

di comprensione che<br />

viene compilato a fine<br />

incontro dagli stessi studenti.<br />

Cos’è e come nasce il progetto<br />

Martina?<br />

Martina era una giovane<br />

donna, con tanta voglia di<br />

vivere, come tutti i giovani.<br />

Per un tumore al seno,<br />

Martina non è più con noi.<br />

Ma ha lasciato un testamento:<br />

“che i giovani siano accuratamente<br />

informati ed educati<br />

ad avere maggior cura<br />

<strong>del</strong>la propria salute e maggior<br />

attenzione al proprio<br />

corpo”.<br />

Certe malattie sono rare nei<br />

giovani, ma proprio nei giovani<br />

hanno conseguenze<br />

devastanti.<br />

LC PADOVA<br />

JAPPELLI<br />

La su<strong>per</strong>ficialità e l’indifferenza<br />

non aiutano ad evitare<br />

<strong>per</strong>icoli.<br />

Evitare di fare gli struzzi,<br />

evitare atteggiamenti fatalistici<br />

o peggio ancora pseudo<br />

ottimistici, sono la base <strong>per</strong><br />

gestire con intelligenza la<br />

propria salute.<br />

L’80% circa <strong>dei</strong> tumori riconosce<br />

come causa “fattori<br />

ambientali e stili di vita<br />

scorretti”, in buona parte<br />

dipendenti dalla volontà <strong>del</strong><br />

singolo, è importante quindi<br />

conoscerli ed evitarli fin<br />

dalla giovane età; la maggior<br />

parte <strong>dei</strong> tumori in effetti si<br />

manifesta in età media o<br />

PADOVA<br />

diventa “service”<br />

in altri Distretti<br />

Distretto 108 Ta3<br />

avanzata, ma il proprio <strong>per</strong>corso<br />

nasce in età giovanile.<br />

I giovani sono quindi il “terreno”<br />

privilegiato <strong>per</strong> piantare<br />

piccoli semi in grado di<br />

<strong>per</strong>mettere importanti e virtuosi<br />

stili di vita. Mettere in<br />

atto accorgimenti poco<br />

impegnativi ma indispensabili<br />

e controllarsi quando ci<br />

si sente sani richiede cultura<br />

e la scuola è il luogo ideale,<br />

essendo essa la culla <strong>del</strong>la<br />

cultura.<br />

Questo è lo spirito che<br />

anima i medici volontari,<br />

molti sono soci Lions, quando<br />

trattano gli argomenti<br />

con i giovani, riguardanti i<br />

tumori <strong>del</strong> testicolo, <strong>del</strong><br />

18 ottobre 2006<br />

MULTIDISTRETTO<br />

108 ITALY<br />

collo <strong>del</strong>l’utero, <strong>del</strong>la pelle,<br />

<strong>del</strong>la mammella.<br />

Durante <strong>quest</strong>i incontri<br />

viene consegnato ad ogni<br />

studente un pieghevole con<br />

una sintesi degli argomenti<br />

trattati ed una scheda di<br />

valutazione compilata dagli<br />

stessi <strong>per</strong> valutare la loro<br />

comprensione.<br />

Questo progetto è portato<br />

nelle scuole da medici preparati,<br />

Lions e non Lions, ed<br />

ha ormai molti anni di vita e<br />

festeggia in <strong>quest</strong>o <strong>per</strong>iodo<br />

una bellissima novità. Nel<br />

maggio scorso il congresso<br />

nazionale <strong>dei</strong> Lions tenutosi<br />

a Torino ha votato il<br />

Progetto Martina come “ser-<br />

Scuola 35<br />

www.progettomartina.it<br />

<br />

<br />

<br />

Il PROGETTO MARTINA è un "SERVICE" che<br />

OGNI CLUB Lions, in OGNI PARTE DEL MONDO,<br />

PUO' "ADOTTARE"<br />

vice nazionale”: vuol dire<br />

che, nato nel Veneto, sarà<br />

diffuso in tutte le scuole <strong>del</strong><br />

territorio nazionale. Il merito<br />

di <strong>quest</strong>o importante<br />

risultato va assegnato al<br />

nostro Distretto che ha<br />

messo a punto il progetto ed<br />

ha fatto in modo che <strong>quest</strong>a<br />

iniziativa raggiungesse tutti<br />

gli studenti d’Italia.<br />

Il Progetto Martina ha costo<br />

zero e si realizza <strong>solo</strong> grazie<br />

all’impegno di medici volontari,<br />

ma <strong>quest</strong>o loro contributo<br />

può cambiare il destino<br />

di tanti giovani.<br />

Per un approfondimento<br />

cerca su internet:<br />

www.progettomartina.it<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!