30.05.2013 Views

102a Stagione ConCertiStiCa 2011/2012 - Ordine degli Avvocati di ...

102a Stagione ConCertiStiCa 2011/2012 - Ordine degli Avvocati di ...

102a Stagione ConCertiStiCa 2011/2012 - Ordine degli Avvocati di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

102 a <strong>Stagione</strong> <strong>ConCertiStiCa</strong> <strong>2011</strong>/<strong>2012</strong><br />

La Società Amici della Musica <strong>di</strong> Verona è ormai al suo 102° anno <strong>di</strong> attività e si presenta<br />

all’attenzione dei suoi soci con una programmazione <strong>di</strong> concerti che per la loro<br />

qualità e livello la <strong>di</strong>stingue da sempre. Una serietà, un impegno e uno sforzo (non ultimo<br />

anche finanziario) che l’ha premiata particolarmente anche nell’ultima <strong>Stagione</strong><br />

con un incremento dei suoi abbonati. Con entusiasmo e anche con certo orgoglio, il<br />

Consiglio Direttivo è così in grado <strong>di</strong> offrire anche quest’anno gli Artisti più illustri e<br />

programmi attenti e selezionati, con lo scopo <strong>di</strong> coniugare insieme Evento e Cultura.<br />

Nella prima parte della <strong>Stagione</strong> ospitiamo il violinista Shlomo Mintz, che critici, colleghi<br />

e pubblico sono concor<strong>di</strong> nel considerare uno dei violinisti maggiori del nostro<br />

tempo, che con il pianista Petr Jirikovsky eseguirà un programma interamente de<strong>di</strong>cato<br />

a Beethoven.<br />

Secondo concerto con Alexander Lonquich, pianista ben conosciuto dal pubblico<br />

della nostra città per le incre<strong>di</strong>bili performance, sia in recital che con l’Orchestra da<br />

Camera <strong>di</strong> Mantova, con musiche <strong>di</strong> Liszt, Scriabin, Chopin e Schubert, e sempre in<br />

autunno il violoncellista Alain Meunier, nel pieno della sua maturità artistica, uno<br />

<strong>degli</strong> ultimi ere<strong>di</strong> della prestigiosa scuola violoncellistica francese (Navarra, Fournier,<br />

Tortelier); eseguirà musiche <strong>di</strong> Mendelssohn, Hindemith e Brahms.<br />

La <strong>Stagione</strong> prosegue sempre all’Au<strong>di</strong>torium della Gran Guar<strong>di</strong>a con il ciclo dei Concerti<br />

<strong>di</strong> Beethoven, per pianoforte e orchestra, con l’Orchestra <strong>di</strong> Padova e del Veneto<br />

e Howard Shelley che tanto entusiasmo ha suscitato lo scorso anno. Ed è il Quartetto<br />

Talich in <strong>di</strong>cembre a chiudere questa prima parte <strong>di</strong> <strong>Stagione</strong>, con il monumentale<br />

Quartetto per archi op. 130 <strong>di</strong> Beethoven e l’op. 44 <strong>di</strong> Mendelssohn.<br />

Il <strong>2012</strong>, nella prestigiosa sede della Sala Maffeiana, inizia con il duo olandese Scholtes-<br />

Janssens, pianoforte a quattro mani (una formazione che manca da vari anni agli<br />

Amici della Musica), giovani artisti fra i più promettenti della loro generazione, presenti<br />

nei maggiori Festival e in sale prestigiose, dal Concertgebouw alla Carnegie Hall.<br />

Subito dopo, una serata de<strong>di</strong>cata ai giovani che sarà una novità anche per i nostri soci:<br />

il jazz! il jazz con Enrico Pieranunzi al pianoforte, Luca Bulgarelli al contrabbasso e<br />

Mauro Beggio alla batteria, con musiche <strong>di</strong> Gershwin, Evans e Pieranunzi.<br />

Nel mese <strong>di</strong> febbraio gli Amici della Musica aprono con un concerto dei Sonatori de<br />

la Gioiosa Marca con Temenuschka Vesselinova (incaricata dal Ministero dell’Università<br />

e Ricerca scientifica e tecnologica del primo corso quinquennale del “pianoforte<br />

storico”), con musiche <strong>di</strong> Mozart eseguite con strumenti antichi (originali o copie), e<br />

successivamente presentano la formazione del “quintetto con pianoforte” in due concerti:<br />

il Five Lines Quintet, con musiche <strong>di</strong> Brahms, Webern (mai eseguito a Verona) e<br />

Franck, e il Quintetto Anthos, con musiche <strong>di</strong> Schumann e Shostakovich.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!