30.05.2013 Views

102a Stagione ConCertiStiCa 2011/2012 - Ordine degli Avvocati di ...

102a Stagione ConCertiStiCa 2011/2012 - Ordine degli Avvocati di ...

102a Stagione ConCertiStiCa 2011/2012 - Ordine degli Avvocati di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

Sala maFFeiana<br />

“In questa piazza abbiamo fatto guadagni / <strong>di</strong> due nuovi e<strong>di</strong>fici, alteri e magni, / l’un per<br />

l’Accademia chiara ed illustre / più che per l’ampie logge e stanze e sale / non ben finita<br />

ancor da mano industre …”. I versi farraginosi che il poeta Adriano Gran<strong>di</strong> scriveva<br />

nel 1617 testimoniano del fervore costruttivo in piazza Bra, in quel luogo ove, circa un<br />

secolo prima, non si era eretto un palazzo progettato da Palla<strong>di</strong>o. Passato al Comune e<br />

poi investito dal Senato Veneto all’Accademia Filarmonica sotto il titolo feudale perpetuo,<br />

qui fu costruito un fabbricato nel cui cortile fu collocato il primo nucleo <strong>di</strong> quello<br />

che <strong>di</strong>venterà il Museo Lapidario Maffeiano. Era il Teatro Filarmonico, inaugurato il<br />

6 gennaio 1732, <strong>di</strong>strutto da un incen<strong>di</strong>o nel 1749, riaperto nel 1754, bruciato nuovamente<br />

nel 1945, a causa <strong>di</strong> un bombardamento. Questa fitta sequenza <strong>di</strong> nascite, morti<br />

e rinascite dello storico e<strong>di</strong>ficio ha risparmiato solamente il Ridotto del teatro, chiamato<br />

“Sala Maffeiana”, grazie all’eroico intervento <strong>di</strong> un vigile del fuoco che tagliò le travi<br />

che lo univano al resto dell’e<strong>di</strong>ficio. Qui lo spirito del tempo si è fermato e sussiegoso<br />

ma sorridente si <strong>di</strong>spiega a noi dalle pareti affrescate allo splen<strong>di</strong>do soffitto decorato a<br />

cassettoni, alle balaustre. Una lunga storia <strong>di</strong> amore per la musica e la cultura che, com’è<br />

noto, vide anche un giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart tenere una pubblica “Academia”,<br />

ovvero un concerto, il 5 gennaio 1770.<br />

Cortile del Museo Maffeiano, particolare dell’accesso in Sala Maffeiana, incisione in rame della fine del Settecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!