30.05.2013 Views

KOLPING NEWS - Kolping - Krankenkasse

KOLPING NEWS - Kolping - Krankenkasse

KOLPING NEWS - Kolping - Krankenkasse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>KOLPING</strong> <strong>NEWS</strong><br />

Informazioni attuali dalla sua Cassa malati, no. 2/2008<br />

«La <strong>Kolping</strong> risponde alle domande dei suoi assicurati»!<br />

Sei ore per dire addio al vizio del fumo!<br />

La Società Svizzera di Nutrizione SSN si presenta<br />

Alzheimer – Esaminare tempestivamente i vuoti di memoria<br />

Autoprevenzione sanitaria a domicilio<br />

La <strong>Kolping</strong> Cassa malati SA percorre nuove vie!<br />

La vostra farmacia specializzata MediService<br />

Il colpo di frusta? Una vera e propria sofferenza!<br />

I piccoli assicuratori sono grandi!


2<br />

Egon E. Hürlimann<br />

Amministratore delegato / Direttore<br />

Come ogni anno, gli assicuratori malattie hanno inoltrato per approvazione alla competente<br />

autorità di vigilanza, ossia l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), le tariffe che intendono<br />

applicare all'assicurazione di base (assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitare,<br />

sistema "Medico di famiglia" e HMO).<br />

La spirale dei costi non si ferma e nell'insieme tutte le casse hanno registrato un aumento dei<br />

costi del 4,7% nel 2007. Anche la <strong>Kolping</strong> ha riscontrato un'impennata dei costi nel corso dei<br />

primi sette mesi di quest'anno. Globalmente, ci attendiamo quindi una crescita massicciamente<br />

nel 2008. I buoni redditi di capitale mancano, ciò che ora si ripercuote sulle riserve. La riduzione<br />

delle riserve, imposta per motivi politici dal Consigliere federale Couchepin, consente di<br />

raggiungere un obiettivo a breve termine, perché i costi continueranno, senza restrizioni, a situarsi<br />

al di sopra dell'indice al consumo.<br />

Abbiamo comunque buone notizie da darle: i premi di tutte le assicurazioni ospedaliere rimarranno<br />

invariati nel 2009. Il premio della vantaggiosa assicurazione complementare Plus LCA<br />

aumenterà di un franco al mese.<br />

A partire dal 2009, proporremo inoltre<br />

nuove varianti assicurative nel ramo delle<br />

assicurazioni complementari per soddisfare<br />

ancora meglio le sue esigenze. Le presenteremo<br />

questi nuovi prodotti nella<br />

prossima edizione del <strong>Kolping</strong> News.<br />

Nel febbraio 2008, l'intera azienda è stata<br />

certificata ISO 9001: 2000 ed il 30.06.08<br />

ha pure ottenuto il marchio di qualità<br />

GoodPriv@cy (garante della tutela dei dati).<br />

Dal sondaggio Comparis 2008 emerge un<br />

quadro brillante: abbiamo infatti ricevuto<br />

la nota globale di 5,2. Già negli anni<br />

2006 e 2007 avevano ottenuto una nota<br />

complessiva di 5,3. Questi risultati sono la<br />

prova che siamo in grado di affrontare le<br />

sfide quotidiane e di svolgere i nostri compiti<br />

con affidabilità e piena soddisfazione<br />

dei nostri assicurati.<br />

La ringraziamo vivamente per l'eccellente<br />

valutazione e ci rallegriamo sin d'ora di<br />

poter continuare ad assisterla quale partner<br />

di fiducia. L'agenzia nelle sue vicinanze<br />

ed il nostro reparto Direct Marketing<br />

saranno lieti di consigliarla.


Anche la nostra centrale<br />

telefonica è talvolta<br />

sovraccarica…<br />

In un simile caso, le chiediamo di avere un po' di pazienza e di<br />

ricordarsi che<br />

oltre alla centrale telefonica, raggiungibile allo 044 824 80 80,<br />

può anche contattare il nostro reparto Direct Marketing<br />

allo 044 824 80 70;<br />

sulla sua polizza in alto a destra è indicato il nominativo del<br />

suo consulente personale che sarà lieto di assisterla;<br />

può anche provare a visitare il nostro sito all'indirizzo<br />

www.kolping-krankenkasse.ch e ad utilizzare il nostro calcolatore<br />

dei premi;<br />

oppure può inviarci un'e-mail all'indirizzo<br />

info@kolping-krankenkasse.ch.<br />

La ringraziamo vivamente della sua comprensione!<br />

Il team della <strong>Kolping</strong> Cassa malati SA a Dübendorf<br />

«La <strong>Kolping</strong> risponde<br />

alle domande dei<br />

suoi assicurati»!<br />

Perché continuo a ricevere una fattura malgrado abbia<br />

dato un ordine permanente?<br />

Dato che l'ordine permanente si basa su un accordo fra<br />

cliente (lei) e banca/posta, per motivi legali la fattura deve<br />

continuare ad essere emessa.<br />

Nell'ambito della mia assicurazione ospedaliera posso<br />

aumentare la mia copertura in qualsiasi momento per<br />

passare dal reparto comune al reparto privato?<br />

Di regola sì, sempre per il 1° di un mese. È però necessario<br />

presentare una nuova domanda d'assicurazione con<br />

la dichiarazione sullo stato di salute. La <strong>Kolping</strong> è autorizzata<br />

a respingere la domanda di cambiamento d'assicurazione<br />

o a formulare delle riserve. Non sussiste alcun<br />

diritto ad un aumento della copertura assicurativa.<br />

Come devo rispondere alle domande sullo stato di salute?<br />

Posso anche ogni tanto «raccontare frottole»?<br />

No, in nessun caso! Il legislatore ha infatti regolato nei<br />

minimi dettagli l'obbligo di denuncia al momento della<br />

conclusione del contratto. Pertanto, il richiedente è tenuto<br />

a comunicare per iscritto all'assicuratore tutti i fatti rilevanti<br />

atti a valutare il pericolo/il rischio, nella misura in<br />

cui egli ne sia o ne debba essere a conoscenza.<br />

La legge va addirittura oltre. Se il richiedente ha comunicato<br />

in modo impreciso un fatto fonte di pericolo o lo ha<br />

sottaciuto, l'assicuratore ha il diritto di recedere immediatamente<br />

dal contratto. Per di più, il suo obbligo di<br />

erogare prestazioni viene a cadere persino per danni già<br />

verificatisi. Inoltre, l'assicuratore può addirittura richiedere<br />

il rimborso delle prestazioni già erogate. In una situazione<br />

estrema – per esempio in caso di frode – si può anche<br />

essere condannati ad una pena detentiva.<br />

Ricevo uno sconto per assenza di sinistro, se la mia assicurazione<br />

è o sarà sospesa?<br />

Sì! Gli assicurati che sospendono la loro assicurazione,<br />

per esempio perché stanno trascorrendo un soggiorno all'estero,<br />

ricevono uno sconto per assenza di sinistro.<br />

Cambiamento d'indirizzo<br />

Per favore, non si dimentichi di comunicarci eventuali<br />

cambiamenti d'indirizzo. Può farlo in vari modi: per<br />

telefono, fax, lettera, via e-mail o tramite il nostro sito<br />

Internet, all'indirizzo www.kolping-krankenkasse.ch,<br />

alla rubrica «contatti», sotto la voce "cambiamento<br />

d'indirizzo".<br />

Grazie mille per la collaborazione!<br />

3


4<br />

Sei ore per dire addio al vizio del fumo!<br />

Di metodi per smettere di fumare ce ne sono parecchi, ma pochi funzionano veramente. «Adesso sì che me ne fumerei una»: anche dopo anni di<br />

astinenza, infatti, molti ex fumatori sentono riaffiorare il desiderio impellente di fumare. «Easyway» di Allen Carr è tra i metodi per smettere di fumare<br />

di maggior efficacia. Un metodo che non si basa su divieti e ammonimenti. E, cosa più importante, un metodo che funziona.<br />

Un’occhiata all’archivio dei giornali degli ultimi<br />

tempi evidenzia quanto il tema dell’abolizione<br />

del fumo sia di grande attualità: in molti<br />

Cantoni la sigaretta è già stata vietata – o lo sarà<br />

a breve – nei locali di ristorazione. Si tratta di<br />

misure che hanno come scopo principale la tutela<br />

dei non fumatori, ma permangono forti<br />

dubbi circa la loro capacità di trasformare dei<br />

fumatori desiderosi di perdere il vizio in veri e<br />

propri non fumatori. «Con i divieti non si riesce<br />

a far smettere nessuno di fumare», sostiene Cyrill<br />

Argast, rappresentante in esclusiva del metodo<br />

«Easyway». E lui sa certamente di cosa sta<br />

parlando: per 20 anni è stato un accanito fumatore,<br />

fino al momento in cui, grazie a questo<br />

metodo, è riuscito a smettere da un secondo all’altro.<br />

Da 10 anni, Argast trasmette la sua esperienza<br />

ai fumatori in innumerevoli corsi, che<br />

hanno consentito finora a 10 000 persone di<br />

abbandonare il vizio del fumo con insperata facilità.<br />

Smettere di fumare senza divieti<br />

L’assenza di divieti è un pilastro importante del<br />

metodo «Easyway». «I divieti sono controproducenti,<br />

soprattutto nei ragazzi. Per loro tutto<br />

ciò che è vietato stimola la curiosità», spiega<br />

Cyrill Argast. Che considera poco validi anche<br />

strumenti sussidiari come cerotti o gomme da<br />

masticare alla nicotina. «Il problema deve essere<br />

affrontato alla radice», il che significa far capire<br />

al fumatore i motivi per cui egli fuma effettivamente,<br />

e mettere in dubbio questi motivi.<br />

«Nel corso aiutiamo i partecipanti a riconoscere<br />

i benefici che derivano dallo smettere di fumare:<br />

salute, energia, denaro, fiducia in se stessi.<br />

E libertà.»<br />

Il metodo «Easyway» è stato sviluppato dall’inglese<br />

Allen Carr. Per anni un accanito fumatore,<br />

nel luglio del 1983 egli scoprì un modo per<br />

smettere di fumare da un giorno all’altro. Con i<br />

suoi corsi e il suo bestseller «È facile smettere di<br />

fumare, se sai come farlo», Allen Carr ha reso<br />

accessibile il suo metodo a milioni di fumatori<br />

desiderosi di uscire dalla loro dipendenza.<br />

Fumare fino alla fine<br />

«Tutti i nostri istruttori sono ex fumatori, quindi<br />

sanno di cosa parlano», spiega Cyrill Argast. E,<br />

sottolinea: «durante il corso i partecipanti hanno<br />

la possibilità di fumare in diverse pause. In<br />

fondo ciò che vogliamo è che ci ascoltino, non<br />

che vengano distratti dal pensiero della prossima<br />

sigaretta. Solo in questo modo c’è la possibilità<br />

che il corso si concluda davvero con successo.»<br />

Forte l’impegno di Allen Carr nella cooperazione<br />

con le aziende. «La salute dei collaboratori è una<br />

componente essenziale del successo delle aziende»,<br />

spiega Cyrill Argast. Ed è proprio nelle<br />

aziende che il metodo di Allen Carr si rivela particolarmente<br />

efficace. I suoi corsi hanno ottenuto<br />

grandi riconoscimenti ed apprezzamenti, tanto<br />

da indurre aziende come La Posta, Schindler, Migros,<br />

Canon, Swisslife o la Zürcher Kantonalbank<br />

a collaborare con Argast.<br />

Un metodo che funziona<br />

Che il metodo «Easyway» di Allen Carr appartenga<br />

ai metodi con le più alte percentuali di successo<br />

è scientificamente provato. Nel gennaio<br />

del 2004, il professor Manfred Neuberger dell’Università<br />

di medicina di Vienna ha pubblicato<br />

uno studio indipendente, secondo il quale oltre<br />

la metà dei partecipanti a «Easyway», dopo un<br />

anno dal corso non avevano ripreso a fumare. Secondo<br />

il prof. Neuberger «solo un fumatore su<br />

tre, benché seguito dai migliori terapeuti, riusciva<br />

ad astenersi dal fumo almeno un anno intero. Poter<br />

raggiungere un tale risultato per una persona<br />

su due in corsi intensivi di sole 6 ore è un qualcosa<br />

di sensazionale.»


Con il metodo «Easyway» di Allen Carr smettere<br />

di fumare è facile. Ne è convinto Cyrill Argast e i<br />

dati scientifici gli danno ragione. «Non servono<br />

né una grande forza di volontà né cattiva coscienza.»<br />

Ritrovare indipendenza, libertà e soprattutto<br />

salute è di gran lunga il desiderio più<br />

sentito dai fumatori. Finora però un’impresa<br />

estremamente difficile. Per realizzare questo desiderio,<br />

Cyrill Argast offre a tutti gli assicurati <strong>Kolping</strong><br />

e ai loro familiari i suoi corsi per diventare<br />

non fumatori in cinque città svizzere, ad un prezzo<br />

speciale e con la garanzia soddisfatti o rimborsati.*<br />

I baci di chi ha smesso sono più buoni!<br />

Come funziona il metodo Allen Carr`s<br />

Easyway<br />

Allen Carr non pone la domanda: «perché<br />

smettere di fumare è così difficile?», bensì:<br />

«perché ricominciamo ogni volta che ci accendiamo<br />

una sigaretta?». È l’azione del ricominciare<br />

che dobbiamo eliminare.<br />

I partecipanti imparano a riflettere e a ridere<br />

su di sé e sul proprio comportamento di fumatori.<br />

Grazie a questa opera di disillusione<br />

si crea una distanza verso il proprio comportamento.<br />

Tutti i supposti buoni motivi per<br />

fumare vengono distrutti.<br />

Ogni partecipante diventa consapevole del<br />

motivo per cui fuma e comprende la natura<br />

delle proprie dipendenze e ciò che lo lega<br />

effettivamente al fumo.<br />

L’esperienza di gruppo aiuta a trovare la<br />

comprensione negli altri e a non sentirsi soli<br />

nella lotta. Inoltre i partecipanti riconoscono<br />

che nessun fumatore fuma davvero volentieri.<br />

Un metodo che gira il mondo<br />

Allen Carr fumava dalle 60 alle 100 sigarette al<br />

giorno. Dopo innumerevoli, vani tentativi di<br />

smettere, sviluppò un metodo con cui rese possibile<br />

a se stesso e a milioni di fumatori di tutto il<br />

mondo dire addio al fumo con estrema semplicità.<br />

Nel frattempo Easyway è diventato leader<br />

mondiale nell’offerta di corsi per non fumatori,<br />

con succursali in oltre 40 Paesi.<br />

Smettere con estrema semplicità<br />

Nessuna «terapia dell’avversione», nessun PNL,<br />

nessuna ipnosi o agopuntura. E neppure si racconta<br />

ai partecipanti che fumare è nocivo alla salute<br />

o costa un capitale, cosa che sanno già. Solo<br />

chi ha fumato può capire cosa sentano i fumatori.<br />

Il metodo Allen Carr fa loro capire<br />

perché fumano, perché finora è stato così difficile<br />

smettere e come possono liberarsene per<br />

il resto della vita.<br />

Dire addio al fumo, fumando…<br />

Portatevi le vostre sigarette al corso: durante le<br />

pause avrete la possibilità di fumarvele. Perché?<br />

Perché dovreste smettere solo nel momento<br />

in cui sarete pronti per farlo, quando<br />

cioè avrete raggiunto l’approccio giusto, che vi<br />

viene trasmesso nel corso.<br />

Un corso di 6 ore. Tutto qui?<br />

Per la maggior parte dei partecipanti sono davvero<br />

sufficienti queste 6 ore per diventare per<br />

sempre dei felici non fumatori, senza l’insorgere<br />

di sindromi da astinenza. Se necessario, il<br />

metodo Allen Carr vi offre due seminari di<br />

consolidamento gratuiti per sostenervi nel vostro<br />

cammino verso l’abbandono del fumo.<br />

*Servizi offerti:<br />

Corso principale di una giornata (ca. 6 ore) e<br />

due corsi di mantenimento di mezza giornata<br />

(circa 3 ore ciascuno) entro 3 mesi dal corso<br />

principale. In caso di insuccesso verrà restituito<br />

l’intero importo del corso (garanzia<br />

soddisfatti o rimborsati).<br />

Iscrizioni / Informazioni:<br />

Su Internet: www.easyway.ch, per telefono<br />

0800 728 24 36 (numero gratuito) o utilizzando<br />

il coupon di iscrizione. A tutti gli assicurati<br />

<strong>Kolping</strong> viene offerto il programma<br />

non fumatori al prezzo speciale di CHF<br />

599.–, garanzia soddisfatti o rimborsati inclusa.<br />

(Prezzo di listino CHF 645.–)<br />

Altro<br />

Portate con voi le vostre sigarette: al corso potete<br />

continuare a fumare, fino all’ultimo tiro!<br />

Coupon di iscrizione (al centro del fascicolo)<br />

Attenzione: ogni corso prevede un numero<br />

limitato di partecipanti. L’iscrizione sarà confermata<br />

in base all’ordine di arrivo.<br />

Tre buoni motivi per scegliere Easyway<br />

Un metodo riconosciuto<br />

Numerose aziende nazionali e internazionali<br />

come IBM, Swisslife, Canon, La Posta, Migros,<br />

Credit Suisse, Kanton St. Gallen ecc. ricorrono<br />

con successo a Easyway per i loro<br />

collaboratori.<br />

Un metodo serio<br />

Il team dei trainer è composto da personale<br />

esperto, tra cui medici, psicologi e pedagoghi<br />

– tutti ex fumatori – che hanno frequentato<br />

un corso intensivo di formazione presso<br />

Easyway.<br />

Anche dopo il corso restiamo a vostra disposizione<br />

per tutta la vita, grazie al nostro servizio<br />

di hotline gestito dai trainer stessi.<br />

Un metodo efficace<br />

Milioni di fumatori di tutto il mondo hanno<br />

già sperimentato il metodo Easyway. Molti<br />

importanti studi scientifici ne attestano l’efficacia.<br />

Il corso ha luogo su tutto il territorio<br />

svizzero.<br />

Leukerbad:<br />

affittasi appartamento<br />

di vacanza<br />

Nella più grande stazione termale e di benessere delle<br />

Alpi, nella splendida cornice delle montagne vallesane,<br />

a 1411 m di altitudine, il Signor Paul J. Scherrer<br />

affitta un bellissimo appartamento di vacanza ad un<br />

prezzo speciale per gli assicurati <strong>Kolping</strong>.<br />

Principali informazioni:<br />

- appartamento di 2 locali (balcone, TV, Radio,<br />

cucina, bagno, WC)<br />

- 2-4 persone (non fumatori)<br />

- garage coperto<br />

- a 10 minuti a piedi dal centro del villaggio<br />

- affitto minimo per 2 settimane<br />

- affitto p.p./giorno CHF 40.00 (prezzo speciale<br />

per assicurati <strong>Kolping</strong>)<br />

Per maggiori informazioni, rivolgersi direttamente<br />

al Signor Paul J. Scherrer all'indirizzo seguente:<br />

Paul J. Scherrer, Casella postale 273, 9501 Wil<br />

oppure via e-mail: pj.scherrer@thurweb.ch<br />

5


6<br />

Gli esperti in materia di nutrizione -<br />

La Società Svizzera di Nutrizione<br />

SSN si presenta<br />

Desidera sapere quale olio è più indicato per cucinare i cibi e quale è meglio evitare? Le interessa<br />

conoscere il tenore di zucchero contenuto in un determinato alimento? Vuole scoprire<br />

come sono le sue abitudini alimentari?<br />

La Società Svizzera di Nutrizione (SSN) risponde a queste e a numerose altre domande in materia.<br />

Consulti il sito www.sge-ssn.ch.<br />

La SSN, fondata nel 1965, ha gli obiettivi seguenti:<br />

informare la popolazione su tutte le questioni che riguardano l'alimentazione, fornendo<br />

indicazioni scientificamente provate;<br />

promuovere la ricerca scientifica nel settore dell'alimentazione;<br />

creare una rete di contatti interdisciplinari e favorire gli interscambi e le interazioni fra<br />

gli specialisti in alimentazione.<br />

La SSN è un'associazione privata di utilità pubblica ed è la più importante organizzazione<br />

specializzata nazionale nel settore dell'alimentazione.<br />

Pubblicazioni della SSN<br />

La SSN edita regolarmente pubblicazioni che presenta nel suo sito Internet e che possono essere<br />

ordinate direttamente online. Per esempio la guida pratica «Gesund abnehmen»/ «Maigrir<br />

en bonne santé» («Dimagrire restando sani», disponibile in francese e tedesco), pubblicata lo<br />

scorso anno, spiega alle persone leggermente in sovrappeso come possono dimagrire dureevolmente<br />

restando sane e mantenendo il loro peso nella norma a lungo termine. Questa guida<br />

contiene inoltre una valutazione critica delle diete più diffuse in Svizzera.<br />

NUTRICALC è un altro progetto lanciato dalla SSN per effettuare un'analisi dettagliata e personalizzata<br />

delle abitudini alimentari (cibi e bevande assunti) e delle condizioni di vita. Grazie<br />

a domande mirate, si riesce a definire il comportamento individuale per poi allestire una<br />

valutazione concreta e fornire raccomandazioni<br />

generali e consigli utili in materia di<br />

alimentazione. Per maggiori informazioni,<br />

consultare il sito www.nutricalc.ch.<br />

La SSN fornisce informazioni e risponde alle<br />

domande in tema di alimentazione<br />

La SSN propone però molte altre pubblicazioni<br />

e offre prestazioni di servizio in materia<br />

di alimentazione. Ogni trimestre pubblica<br />

la rivista TABULA (in francese e tedesco)<br />

che contiene articoli sull'alimentazione e<br />

sugli alimenti, le ultime novità in campo alimentare,<br />

una rubrica dedicata ai consigli<br />

utili, la presentazione di libri e molto altro<br />

ancora. Grazie al suo servizio d'informazioni<br />

gratuito Nutrinfo®, ognuno può inoltre rivolgersi<br />

alla SSN per porre domande in tema<br />

di alimentazione e alimenti. Il sito della SSN<br />

www.sge-ssn.ch fornisce anche una panoramica<br />

di tutte le proposte e prestazioni di servizio<br />

offerte. Inoltre è pure possibile scaricare<br />

gratuitamente la piramide alimentare SSN<br />

con raccomandazioni destinate agli adulti<br />

per mangiare e bere in modo sano e saporito.


La piramide alimentare della Società Svizzera di Nutrizione fornisce<br />

raccomandazioni agli adulti per mangiare e bere in modo sano e saporito.<br />

La variazione degli alimenti ed il corretto rapporto delle quantità<br />

sono la chiave per avere un'alimentazione equilibrata. La piramide<br />

alimentare della SSN gode del pieno appoggio dell'Ufficio federale<br />

della sanità pubblica (UFSP).<br />

I soci SSN beneficiano fra l'altro delle seguenti offerte e prestazioni<br />

di servizio<br />

Abbonamento gratuito a TABULA, la rivista sull'alimentazione<br />

(esce 4 volte all'anno)<br />

Una copia gratuita di tutte le nuove pubblicazione della SSN<br />

(ad eccezione dei libri)<br />

50% di sconto sulle ordinazioni di pubblicazioni SSN (p.es. sulla<br />

nuova documentazione "Gesund abnehmen""/"Maigrir en bonne<br />

santé" ("Dimagrire restando sani") – una guida pratica con un<br />

confronto critico delle diete, al prezzo di CHF 13.- invece di<br />

CHF 26.-)<br />

Sconto di più del 50% per l'ordinazione di tutte le pubblicazione<br />

SSN ancora disponibili in un unico invio<br />

Sconto sulle manifestazioni organizzate dalla SSN<br />

Diritto di voto e di nomina all'assemblea generale annuale<br />

Società Svizzera di Nutrizione SSN<br />

Un impegno scientifico – Il suo partner per<br />

un'alimentazione sana<br />

Segretariato<br />

casella postale 8333, CH-3001 Berna<br />

Tel. 031 385 00 00 / Fax 031 385 00 05<br />

www.sge-ssn.ch / info@sge-ssn.ch<br />

Servizio di consulenza nutrizionale Nutrinfo®<br />

Tel. 031 385 00 08 (lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.00)<br />

e-mail in tedesco: nutrinfo-d@sge-ssn.ch<br />

e-mail in francese: nutrinfo-f@sge-ssn.ch<br />

www.nutrinfo.ch<br />

Informazioni regolari sull'alimentazione sana!<br />

Desidero/Desideriamo diventare socio/soci della SSN:<br />

Socio individuale Svizzera CHF 75.- p.a.<br />

(incluso l'abbonamento a TABULA)<br />

Socio collettivo Svizzera CHF 150.- p.a.<br />

(aziende < 100 collaboratori), incluso<br />

l'abbonamento a TABULA<br />

Socio collettivo Svizzera CHF 300.- p.a.<br />

(aziende > 100 collaboratori), incluso<br />

l'abbonamento a TABULA<br />

Desidero abbonarmi a TABULA (esce 4 volte<br />

all'anno; tariffa per la Svizzera CHF 30.- p.a.).<br />

Vogliate inviarmi informazioni sulla Società<br />

Svizzera di Nutrizione.<br />

Ente / Azienda<br />

Nome e cognome<br />

Via e no.<br />

NPA / Luogo<br />

Professione<br />

Tel.<br />

e-Mail<br />

P.f. ritornare il tagliando debitamente compilato a:<br />

Società Svizzera di Nutrizione,<br />

casella postale 8333, 3001 Berna<br />

oppure trasmetterlo per fax allo 031 385 00 05 o per<br />

e-mail all’indirizzo info@sge-ssn.ch.<br />

7


8<br />

Esaminare tempestivamente<br />

i vuoti di memoria<br />

La nostra età media si allunga, siamo sempre più vitali… la cosa non può che farci piacere! Ma<br />

con l’innalzamento dell’età aumenta anche il rischio di ammalarsi di Alzheimer o di un’altra<br />

forma di demenza. Il sintomo più frequente sono i vuoti di memoria. Ma non necessariamente<br />

un problema di memoria sta a indicare che si è affetti da una forma di demenza. Per esserne sicuri,<br />

meglio eseguire un accertamento.<br />

Viviamo sempre più a lungo, l’età media dell’uomo moderno<br />

aumenta continuamente. Questa tendenza positiva<br />

ha però uno svantaggio: con l’età, aumenta anche il rischio<br />

di ammalarsi di Alzheimer o di un’ altra foma di demenza,<br />

per cui in un prossimo futuro sempre più persone<br />

contrarranno questa malattia. Attualmente, in Svizzera,<br />

sono 100'000 circa le persone affette da Alzheimer o da<br />

un’altra forma di demenza - una cifra che prevedibilmente<br />

raddoppierà o triplicherà entro il 2050.<br />

Al telefono Alzheimer: Regina Fischlin<br />

Attenzione ai «campanelli d’allarme»<br />

I sintomi dell’Alzheimer e delle altre forme di demenza compaiono generalmente in modo insidioso.<br />

Le cellule nervose del cervello cominciano a necrotizzare disturbando le funzioni intellettive.<br />

Per il malato, svolgere le normali mansioni quotidiane diventa sempre più difficoltoso.<br />

All’inizio, le persone che lo circondano non notano nessun tipo di anomalia. Spesso il malato<br />

cerca di dare il più a lungo possibile l’impressione<br />

di comportarsi in modo assolutamente<br />

«normale». Ma col passar del tempo,<br />

arrivano i primi segnali d’avvertimento:<br />

Dimenticanze: si dimenticano eventi recenti<br />

che invece si dovrebbero ricordare.<br />

Problemi con il linguaggio: ci si dimentica<br />

le espressioni abituali o si tende a<br />

spiegarsi con altre parole.<br />

Perdita dell’orientamento: non ci si orienta<br />

più nemmeno nei luoghi conosciuti. Si<br />

perde la cognizione del tempo e non si rispettano<br />

gli appuntamenti.<br />

Difficoltà nello svolgere compiti di routine:<br />

le mansioni finora praticate senza<br />

problemi diventano difficoltose e non<br />

vengono più svolte o non vengono svolte<br />

correttamente.<br />

Comportamento inadeguato: ci si comporta<br />

in modo insolito anche nelle situazioni<br />

quotidiane, ad esempio ci si veste<br />

in modo inopportuno.


Cambiamenti della personalità: non si ha voglia di fare nulla e<br />

ci si chiude in se stessi. O, viceversa, si diventa sempre più<br />

estroversi e disinibiti.<br />

Questi campanelli d’allarme non indicano necessariamente che si<br />

è affetti da una demenza. Ma se uno o alcuni di questi segnali dovessero<br />

diventare frequenti, è necessario sottoporsi prima possibile<br />

a un accurato accertamento medico.<br />

I vantaggi di un accertamento tempestivo<br />

I problemi di memoria possono essere dovuti a diverse cause,<br />

ad esempio alla depressione. Dopo l’accertamento medico,<br />

si può agire direttamente sulle cause della malattia<br />

andando a stabilizzare le condizioni del paziente. Può anche<br />

darsi che questi problemi siano normali per l’età dell’interessato<br />

e che non peggioreranno ulteriormente. In caso<br />

di demenza, l’accertamento tempestivo presenta vantaggi<br />

importanti: i malati e chi sta loro vicino possono finalmente<br />

comprendere la ragione di certi cambiamenti e quindi possono<br />

informarsi sulla malattia e prepararsi ad affrontarla al<br />

meglio. Finché le facoltà intellettive si mantengono buone,<br />

possono essere sbrigare pratiche importanti. Infine, la diagnosi<br />

consente di istituire una terapia adatta alla demenza.<br />

I farmaci specifici per questo problema stabilizzano le prestazioni<br />

cerebrali e ritardano la loro degenerazione di uno<br />

o due anni. L’allenamento della memoria e altre terapie migliorano<br />

le facoltà intellettive e aiutano le persone colpite<br />

da demenza a mantenersi autonome il più a lungo possibile.<br />

Tutte queste terapie migliorano la qualità della vita dei<br />

malati e di chi li assiste e contribuiscono a far sì che essi<br />

possano continuare a vivere a casa propria il più a lungo<br />

possibile.<br />

Domande sull’Alzheimer?<br />

Da 20 anni l’Associazione Alzheimer Svizzera offre, con<br />

competenza, consulenza e sostegno. Il Telefono Alzheimer,<br />

un servizio operativo a livello nazionale, fornisce<br />

informazioni a chi desidera sapere di più su accertamento,<br />

trattamento e assistenza in caso di demenza. Degli<br />

specialisti sono a disposizione per un colloquio nelle tre<br />

lingue nazionali (tel. 024 426 06 06 / lu.-ve.: 8-12 e<br />

14-17). Su www.alz.ch trovate un elenco delle pubblicazioni<br />

che trattano della demenza.<br />

Ordinate gli opuscoli gratuiti seguenti:<br />

Vuoti di memoria? Un accertamento può<br />

aiutare a capire.<br />

Demenza: diagnosi, trattamento, assistenza.<br />

Spedire a: Associazione Alzheimer Svizzera,<br />

Rue des Pêcheurs 8E, 1400 Yverdon-les-Bains<br />

Cognome / Nome<br />

Via e no.<br />

NPA / Luogo<br />

Professione<br />

Telefono<br />

E-Mail<br />

9


10<br />

Autoprevenzione sanitaria<br />

a domicilio<br />

La moderna società meritocratica<br />

esige molto dall’uomo e il<br />

tempo diviene un bene preziosissimo.<br />

Nonostante i segnali di<br />

allarme lanciati dal nostro corpo,<br />

si tende spesso a rimandare<br />

la visita dal medico o a trovare<br />

una scusa per disdire l’appuntamento.<br />

Da qualche tempo, in<br />

Svizzera è possibile acquistare<br />

semplici test rapidi. Eseguendo<br />

uno di questi test, si può rapidamente<br />

controllare il proprio stato<br />

di salute, assumendosi così la responsabilità<br />

della propria buona<br />

salute.<br />

Nuovi test rapidi in Svizzera<br />

Chi non ha mai sofferto di piccoli disturbi quotidiani quali starnuti, tosse, pelle irritata, prurito o improvvisi disturbi gastro-intestinali. Molto<br />

spesso questi ed altri segnali lanciati dal nostro corpo vengono minimizzati e sdrammatizzati. Tuttavia, sono proprio queste piccole manifestazioni<br />

che occorre prendere in considerazione ai fini della prevenzione e della tutela della propria salute.<br />

(Bildlegende: Grazie ai test rapidi è possibile monitorare le<br />

proprie funzioni corporee nell’ambito di allergie, prevenzione<br />

e progettazione familiare.)<br />

Più responsabilità per la propria buona<br />

salute<br />

I test rapidi di Patient Diagnostics sono<br />

disponibili nell’ambito di allergie,<br />

prevenzione e progettazione familiare,<br />

e presentano lo stesso funzionamento<br />

dei ben noti test di gravidanza.<br />

I test rapidi contribuiscono a monitorare<br />

le proprie funzioni corporee,<br />

consentendo così di acquisire una<br />

maggiore sicurezza e consapevolezza.<br />

I test rapidi possono essere autonomamente<br />

eseguiti a casa in qualsiasi<br />

momento. I test sono disponibili<br />

per campioni di sangue, urine e feci.<br />

Molti dei test ora disponibili erano sinora<br />

applicati solo presso gli ambulatori<br />

medici.


«I test rapidi danno la possibilità di monitorare<br />

autonomamente il proprio stato di salute.<br />

In tal modo, il paziente acquisisce maggiore<br />

responsabilità per la propria salute”.»<br />

Dr. Patrick Bruno, CEO Patient Diagnostics<br />

Rilevamento tempestivo di rischi e patologie<br />

Molte malattie si sviluppano in maniera silente e si manifestano solo<br />

dopo lungo tempo. Ed è proprio nell’ambito delle patologie croniche<br />

che i test rapidi possono essere di grande utilità, poiché consentono<br />

di rilevare tempestivamente i rischi per la salute e di consultare<br />

in tempo un medico. Quanto prima si rilevano i rischi per la propria<br />

salute, tanto più tempestivamente si possono adottare le necessarie<br />

misure di prevenzione o farsi curare da uno specialista.<br />

Maggiori informazioni sui test rapidi agli indirizzi:<br />

www.sprechzimmer.ch<br />

www.patientdiagnostics.ch<br />

Perché riceverete 16,80<br />

franchi<br />

Cari Assicurati,<br />

come avete potuto leggere sul Vostro certificato d’assicurazione,<br />

nel 2009 Vi saranno accreditati 16,80 franchi nel<br />

quadro della distribuzione del prodotto delle tasse ambientali.<br />

Tale somma sarà distribuita dall’UFAM a tutti gli<br />

assicurati attraverso le casse malati, le quali la dedurranno<br />

dai premi assicurativi.<br />

Quale denaro verrà distribuito?<br />

Si tratta in prevalenza del prodotto di un’imposta sui solventi<br />

(tassa d’incentivazione sui composti organici volatili<br />

o COV). I composti organici volatili, contenuti nei solventi,<br />

vengono impiegati in molti settori industriali, ad esempio<br />

per la pulizia dei metalli e per la produzione di vernici<br />

e lacche, e sono annoverati fra le sostanze responsabili<br />

dell’aumento dei valori di ozono in estate (smog estivo).<br />

A cosa serve una tassa ambientale?<br />

In seguito all’aumento del prezzo, la tassa sui COV ha come<br />

risultato una diminuzione dell’impiego di solventi.<br />

Contribuisce così a combattere le elevate concentrazioni<br />

di ozono in estate e, quindi, a proteggere la nostra salute.<br />

Le tasse d’incentivazione sono uno strumento economico<br />

della politica ambientale.<br />

Perché la distribuzione alla popolazione?<br />

Perché le tasse ambientali non sono delle imposte, bensì<br />

dei contributi che vengono poi restituiti equamente alla<br />

popolazione.<br />

Perché attraverso le casse malati?<br />

È la via più semplice. Poiché l’assicurazione di base è obbligatoria<br />

per tutti, gli assicuratori malattia dispongono infatti<br />

di un registro aggiornato di tutti gli abitanti della Svizzera.<br />

Lo stesso metodo di distribuzione verrà adottato anche<br />

nel caso della tassa sul CO2 applicata ai combustibili.<br />

Secondo le decisioni del Parlamento relative all’introduzione<br />

della tassa sul CO2, la distribuzione dei relativi proventi<br />

avverrà tuttavia non prima del 2010.<br />

A quanto ammontano i proventi?<br />

Il prodotto relativo all’anno 2007, che sarà distribuito nel<br />

2009, ammonta a circa 127 milioni di franchi, pari a<br />

16,80 franchi per ogni assicurato.<br />

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet<br />

www.ambiente-svizzera.ch/cov.<br />

11


La <strong>Kolping</strong> Cassa malati SA<br />

percorre nuove vie!<br />

Abbiamo deciso di istaurare una più stretta collaborazione con la città di Kloten, ed<br />

in particolare con l'Hockey Club Kloten Flyers. In veste di sponsor per i prossimi sette<br />

anni abbiamo quindi ripreso i diritti al nome dello stadio di Kloten che d'ora in poi si<br />

chiamerà «<strong>Kolping</strong>-Arena». Entrambi i partner percorrono così nuove vie e si rallegrano<br />

di dare avvio ad una collaborazione costruttiva. Lo stadio è stato infatti interamente<br />

ristrutturato e modernizzato conformemente agli standard tecnici attuali. In futuro,<br />

la «<strong>Kolping</strong>-Arena» ospiterà anche altre manifestazioni sportive, come pure eventi<br />

musicali e culturali.<br />

Cos'ha spinto la <strong>Kolping</strong> Cassa malati SA ad assumersi questo impegno e perché ha<br />

scelto proprio i Kloten Flyers?<br />

12<br />

1. Perché vogliamo spronare i giovani a praticare attività sportive. Crediamo infatti<br />

che un'associazione sportiva permetta ai giovani di crescere con sani principi e<br />

fornisce loro insegnamenti per la vita grazie alle numerose esperienze interpersonali<br />

vissute soprattutto nell'ambito di un'attività di squadra. Siamo inoltre particolarmente<br />

lieti di questa collaborazione con i Kloten Flyers, perché il Club è conosciuto<br />

per il suo eccellente lavoro di promozione delle nuove leve, come pure per<br />

la sua perseveranza e la sua tenacia nel rimanere a lungo ai vertici. Desideriamo<br />

quindi sostenere il lavoro del Club e ci rallegriamo sin d'ora di apportare loro il<br />

nostro contributo.<br />

2. Perché lo sport favorisce l'autoresponsabilità e mantiene i giovani in buona salute.<br />

3. Perché la promozione della <strong>Kolping</strong> Cassa malati ci consente di far aumentare il<br />

suo grado di notorietà. Siamo infatti convinti che sostenendo sportivi giovani, positivi<br />

ed innovativi possiamo stringere con loro e le loro famiglie un'alleanza per il<br />

futuro.<br />

4. Perché in tal modo concretizziamo effettivamente il<br />

nostro motto «Più vicini a lei». Abbiamo infatti scelto<br />

un partner nelle immediate vicinanze della nostra<br />

sede principale a Dübendorf. «La vicinanza<br />

unisce» e siamo sicuri che potremo vivere insieme<br />

7 anni costruttivi.<br />

Troverà maggiori informazioni nel sito<br />

www.kolping-arena.ch.


La vostra farmacia specializzata MediService<br />

Da oltre 10 anni MediService fornisce medicamenti ai pazienti in Svizzera e ha<br />

maturato competenze specialistiche nel campo delle esigenze di malati cronici e<br />

pazienti sottoposti a terapie impegnative. Oltre all’invio di medicamenti, la farmacia<br />

specializzata MediService offre un servizio di assistenza terapeutica domiciliare<br />

per i pazienti affetti da malattie croniche.<br />

Medicamenti inviati per posta: massima<br />

comodità, discrezione e convenienza<br />

Dietro presentazione di una ricetta originale<br />

ricevete i vostri medicamenti per raccomandata,<br />

in confezioni discrete e senza spese<br />

postali.<br />

La vostra ricetta viene registrata elettronicamente<br />

da personale farmaceutico specializzato<br />

con sistemi computerizzati all’avanguardia,<br />

nonché controllata e autorizzata da un farmacista.<br />

MediService attribuisce la massima<br />

priorità di sicurezza e qualità.<br />

Potete inoltre contare sull’assistenza telefonica<br />

del nostro servizio clienti farmaceutico.<br />

MediService S.A.<br />

Ausserfeldweg 1<br />

4528 Zuchwil<br />

MediService, un’azienda del Gruppo Galenica<br />

Telefono 0848 80 70 71<br />

Fax 032 686 20 30<br />

www.mediservice.ch • contact@mediservice.ch<br />

Condizioni vantaggiose per nuovi clienti<br />

A tutti i nuovi clienti viene concesso uno<br />

sconto del 5% sulla maggior parte dei medicamenti<br />

con un costo inferiore a CHF 1'028.–<br />

per un anno intero a partire dalla prima ordinazione.<br />

Inoltre, MediService concede uno<br />

sconto permanente del 5% su tutti i generici<br />

(non cumulabile con altri sconti speciali).<br />

Se ordinate regolarmente i vostri medicamenti<br />

tramite MediService, premiamo la vostra fedeltà<br />

rimborsandovi fino a CHF 70.– all’anno.<br />

Avete inoltre la possibilità di vincere un volo<br />

con la mongolfiera di MediService.<br />

Compilate il modulo sul nostro sito Internet<br />

www.mediservice.ch/kolping e con un pizzico<br />

di fortuna potrete ben presto gettare la<br />

zavorra.<br />

Im Laufe des Lebens erkrankt durchschnittlich jede 10.<br />

Frau an Brustkrebs. Die Wahrscheinlichkeit von dieser<br />

Krankheit betroffen zu sein, steigt mit zunehmendem<br />

Alter steil an. Im Alter von 30 erkrankt weniger als eine<br />

von 3000 Frauen an Brustkrebs. Mit 50 ist bereits eine von<br />

56 Frauen betroffen. Bei den 80-jährigen trifft das<br />

Schicksal Brustkrebs eine von 9 Frauen.<br />

In palio un volo per<br />

due persone con la<br />

mongolfiera<br />

MediService<br />

Quelle: Vereinigung Schweizerischer Krebsregister, www.vskr.ch,<br />

Stand: Februar 2007, Zahlenbasis 2001–2004<br />

13


14<br />

Il colpo di frusta? Una vera e propria sofferenza!<br />

In Svizzera, oltre 10'000 persone sono vittime ogni anno di un colpo di frusta. Con la sua nuova campagna di manifesti pubblicitari<br />

2008, l'Associazione dei feriti da colpo di frusta (Schleudertraumaverband STV) intende informare sulla problematica delle lunghe<br />

sofferenze patite da coloro che ne sono vittime.<br />

Cos'è il colpo di frusta?<br />

«Il colpo di frusta» non è una diagnosi, bensì descrive unicamente un evento traumatico a<br />

seguito di un incidente nell'ambito del quale la colonna cervicale si inarca fortemente dapprima<br />

all'indietro e poi in avanti. La causa più frequente sono gli incidenti stradali (impatto<br />

con la parte posteriore del veicolo). Anche gli urti a basse velocità, inferiori ai 30 km/h,<br />

possono essere all'origine di un colpo di frusta. Altre cause – anche se molto più rare – sono<br />

le cadute nell'ambito di attività sportive, lavorative o durante il tempo libero.<br />

Origine: obs/Volvo Automobile (Schweiz) AG<br />

Colpo di frusta: un handicap<br />

difficile da eliminare.<br />

E se lei ne fosse vittima?<br />

www.schleudertraumaverband.ch<br />

Quadro clinico: presenza<br />

di svariati disturbi<br />

Capita che i disturbi non<br />

compaiano subito dopo<br />

l'incidente, ma solo alcune<br />

ore o alcuni giorni<br />

più tardi. I disturbi più<br />

frequenti sono mal di testa,<br />

dolori a livello del<br />

collo e della nuca, limitazioni<br />

di movimento<br />

della colonna cervicale<br />

fino alla rigidità nucale.<br />

Inoltre, le vittime si lamentano<br />

spesso anche<br />

di soffrire di vertigini, nausea, disturbi visivi<br />

ed auditivi, disturbi di concentrazione,<br />

smemoratezza, abbattimento, rapido affaticamento,<br />

diminuito rendimento e cattive<br />

condizioni generali. Se dopo un incidente<br />

insorgono tali disturbi, si dovrebbe consultare<br />

immediatamente il proprio medico di<br />

famiglia o il servizio di pronto soccorso per<br />

effettuare gli esami del caso ed iniziare rapidamente<br />

le terapie ambulatoriali. Questa<br />

procedura consente di ottimizzare le possibilità<br />

di guarigione e prevenire una cronicizzazione<br />

della situazione.<br />

Diagnosi difficile<br />

Proprio nel caso di un leggero colpo di<br />

frusta è spesso difficile determinare la presenza<br />

di un trauma poiché sulla radiografia<br />

non si riesce praticamente mai ad individuare<br />

un colpo alla colonna cervicale ed è<br />

sovente difficile oggettivizzare i sintomi.<br />

Di conseguenza, la questione di stabilire<br />

per esempio se dei disturbi della concen-


trazione sono riconducibili all'incidente oppure ad altre cause può<br />

così sfociare facilmente in controversie legali riguardanti prestazioni<br />

assicurative o rendite.<br />

Cronicizzazione malgrado la terapia<br />

La maggior parte delle vittime si ristabiliscono completamente nel giro<br />

di alcune settimane o di alcuni mesi grazie alla terapia ambulatoriale.<br />

Essa prevede soprattutto una fisioterapia specializzata nell'ambito<br />

della quale vengono fornite istruzioni su come trattare e gestire i<br />

dolori. Oggi, la pratica di utilizzare un collare per immobilizzare la<br />

nuca viene sempre più abbandonata. In base alle statistiche delle assicurazioni<br />

contro gli infortuni, tuttavia, circa il 10% delle vittime<br />

presentano una cronicità malgrado la terapia seguita, ciò che può<br />

condurre ad un'incapacità lavorativa prolungata e addirittura al versamento<br />

di una rendita.<br />

Dato che i casi di «colpo di frusta» dalla guarigione difficile comportano<br />

spesso forti dolori e causano elevati costi assicurativi, è consigliabile<br />

notificarli il più rapidamente<br />

possibile all'Associazione<br />

dei feriti da colpo<br />

di frusta, la quale fornisce<br />

una valida consulenza alle<br />

vittime in ambito medico e<br />

legale e il nominativo di<br />

specialisti per l'ulteriore assistenza.<br />

Origine: schleudertraumaverband.ch<br />

I piccoli assicuratori<br />

sono grandi!<br />

Certificazione<br />

Offriamo la massima qualità ai nostri clienti e ci adoperiamo<br />

per migliorarla costantemente.<br />

Anche nel 2008 questa era la nostra mas-sima priorità. Per<br />

questo motivo siamo stati insigniti dei marchi di qualità<br />

SQS (Sistema di Qualità e Management secondo le norme<br />

ISO 9001:2000) e GoodPriv@cy (marchio di qualità per la<br />

tutela dei dati).<br />

Sondaggio «Comparis»<br />

Il risultato del sondaggio condotto quest'anno parla nuovamente<br />

chiaro. Gli assicurati delle casse malati più piccole<br />

sono più soddisfatti di quelli affiliati agli assicuratori leader<br />

sul mercato. I clienti si sentono meglio assistiti ed apprezzano<br />

il servizio, la gentilezza e la consulenza personalizzata.<br />

Buone note in tutte le categorie<br />

Gli assicurati della <strong>Kolping</strong> Cassa malati sono clienti soddisfatti!<br />

Tutte le persone che hanno partecipato al sondaggio<br />

ci hanno valutato positivamente nelle tre categorie in esame.<br />

Il voto complessivo datoci è stato un eccellente 5,2, ci<br />

ha premiato attribuendoci la rallegrante nota 5,2. Ci siamo<br />

così classificati al 5° posto, a pari merito con altri 2 assicuratori,<br />

sulle 39 casse prese in esame.<br />

Grazie di tutto cuore!<br />

Siamo particolarmente lieti di sapere che i nostri assicurati<br />

ci hanno nuovamente ben valutato in tutte le categorie in<br />

esame e in questa sede desideriamo ringraziarli di tutto<br />

cuore per la fiducia accordataci.<br />

Cassa malati<br />

buono: 5.2<br />

Soddisfazione clienti<br />

05/2008<br />

Impressum<br />

<strong>Kolping</strong> News, la rivista informativa per tutti gli assicurati della <strong>Kolping</strong><br />

Cassa malati SA, è pubblicato 2 volte all'anno. Singole copie sono disponibili<br />

direttamente nelle varie agenzie. <strong>Kolping</strong> News può anche essere<br />

consultato come file PDF in Internet, all'indirizzo www.kolpingkrankenkasse.ch.<br />

Tiratura: 22’450 copie<br />

Indirizzo della redazione: <strong>Kolping</strong> Cassa malati SA, Redazione <strong>Kolping</strong><br />

News, Casella postale 198, 8600 Dübendorf, tel. 044 824 80 80, fax 044<br />

824 80 99, info@kolping-krankenkasse.ch, www.kolping-krankenkasse.ch.<br />

Layout e produzione: FLYING OFFICE, Oberdorf 8, 5040 Schöftland.<br />

Versione italiana: Annie Schirrmeister, Via Rovello 30, 6900 Massagno<br />

Stampato in Svizzera su carta sbiancata senza cloro.<br />

15


P.P. 8600 Dübendorf<br />

Top Shop<br />

Anche come simpatica idea regalo<br />

Farmacia da viaggio<br />

Ombrello automatico<br />

(nero)<br />

Tagliando d’ordinazione<br />

Quantità<br />

Borsa dell’acqua<br />

calda leone (marrone)<br />

Cartella (nera)<br />

Articolo<br />

più spese di spedizione Fr. 5.–, IVA incl.<br />

Indirizzo della spedizione<br />

Cognome: Nome:<br />

Via e no.: NPA/Luogo:<br />

Data: Firma:<br />

P.f. compilare in stampatello:<br />

Ombrello automatico<br />

Zaino<br />

Cartella<br />

Bodybag<br />

Borsa dell’acqua calda leone<br />

Farmacia da viaggio<br />

Telo da bagno<br />

Doppio CD "Wellness"<br />

Bodybag (nero)<br />

Telo da bagno<br />

(bianco) 100 x 150 cm<br />

Assicurati <strong>Kolping</strong><br />

Fr. 11.–<br />

Fr. 12.–<br />

Fr. 13.–<br />

Fr. 14.–<br />

Fr. 39.–<br />

Fr. 18.–<br />

Fr. 16.–<br />

Fr. 12.–<br />

Doppio CD "Wellness"<br />

Zaino<br />

(Blu scuro/nero/grigio)<br />

non assicurati<br />

Fr. 15.–<br />

Fr. 16.–<br />

Fr. 18.–<br />

Fr. 19.–<br />

Fr. 49.–<br />

Fr. 22.–<br />

Fr. 18.–<br />

Fr. 14.–<br />

<strong>Kolping</strong> Cassa malati, casella postale 198, 8600 Dübendorf, telefono 044 824 80 80, fax 044 824 80 99<br />

www.kolping-krankenkasse.ch, e-mail: info@kolping-krankenkasse.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!