30.05.2013 Views

I VEMPs in Letteratura - AOOI

I VEMPs in Letteratura - AOOI

I VEMPs in Letteratura - AOOI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La seconda componente n34-p44 eÁ <strong>in</strong>vece molto meno ripetibile e nel<br />

gruppo degli orecchi normoacusici eÁ presente solo nel 55,6% dei casi.<br />

Anche il tracciato eÁ meno ripetibile ed il valore di latenza meno preciso<br />

<strong>in</strong> quanto l' onda eÁ piuÁ larga. I valori medi di latenza assoluta sono rispettivamente<br />

di 41.1 e 49,5 con valori limite per la n34 di 35 e 53,7 e<br />

per la p44 di 42,5 e 66,2. La stessa componente n34-p44 ricavata dagli<br />

orecchi normoacusici dei soggetti con ipoacusia monolaterale eÁ assente<br />

<strong>in</strong> 2 casi su 7 e presenta valori di latenza assoluta sostanzialmente sovrapponibili<br />

a quelli ricavati nei soggetti normali. I nostri dati non sembrano<br />

pertanto confermare la letteratura che <strong>in</strong>dica come generatori<br />

della n34-p44 le due coclee e qu<strong>in</strong>di ci aspettavamo una piuÁ frequente<br />

assenza del pattern e/o dei valori di latenza assoluta aumentati.<br />

Nei soggetti con ipoacusia trasmissiva o mista manca tutto il pattern<br />

(sia la p13-n23 sia la n34-p44) (a parte <strong>in</strong> un caso <strong>in</strong> cui eÁ presente la<br />

p13-n23 ma si tratta di un' ipoacusia con 10 dB di perdita) ed eÁ spiegabile<br />

per il fatto che lo stimolo acustico trovando un impedimento nel<br />

sistema di trasmissione del suono non riesce a determ<strong>in</strong>are un' adeguata<br />

vibrazione della plat<strong>in</strong>a che normalmente stimola <strong>in</strong>direttamente<br />

il recettore sacculare. Pertanto <strong>in</strong> presenza di ipoacusie trasmissive<br />

l' uso dei <strong>VEMPs</strong> appare del tutto contro<strong>in</strong>dicato.<br />

Completamente diverso il concetto nelle ipoacusie percettive; <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong><br />

questi soggetti il sistema di trasmissione eÁ normale e l' onda acustica<br />

non trova impedimenti nel sistema timpano ossiculare, stimolando adeguatamente<br />

il sacculo. Pertanto il pattern p13-n23 che eÁ di orig<strong>in</strong>e vestibolare<br />

eÁ quasi costantemente presente e stabile con valori di latenza<br />

assoluta nei limiti della norma. La componente n34-p44 eÁ quasi sempre<br />

assente (eÁ rilevabile solo nel 22% dei casi) e questo sembra confermare<br />

i dati della letteratura che identificano nella coclea il pr<strong>in</strong>cipale generatore<br />

di tale componente (Ferber-Viart et al. 1999).<br />

Si r<strong>in</strong>grazia la ditta Amplifon per averci fornito l' apparecchio Amplaid<br />

MK22 che ha reso possibile l' esecuzione di questo studio.<br />

194<br />

P. VANNUCCHI, D. RUTIGLIANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!