30.05.2013 Views

Nuove regole per il Derby - Continentali da ferma

Nuove regole per il Derby - Continentali da ferma

Nuove regole per il Derby - Continentali da ferma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.continentali<strong>da</strong><strong>ferma</strong>.it<br />

POSTA<br />

<strong>Nuove</strong> <strong>regole</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Derby</strong>.<br />

Ho un paio di cuccioloni di<br />

Bracco italianoche mi paiono<br />

promettenti e che potrebbero<br />

essere meritevoli di<br />

fare <strong>il</strong> <strong>Derby</strong> dell’anno prossimo.<br />

Siccome sono molto precoci,<br />

sarebbe ut<strong>il</strong>e fargli fare<br />

qualche prova già nel prossimo<br />

autunno <strong>per</strong> acquisire<br />

es<strong>per</strong>ienza formativa in vista<br />

dell’agognato <strong>Derby</strong>.<br />

Mi hanno <strong>per</strong>ò detto che,<br />

stando al nuovo Regolamento<br />

dell’ENCI, l’iscrizione<br />

al <strong>Derby</strong> è negata se <strong>il</strong><br />

cane ha fatto già altre prove,<br />

(o forse se ha già ottenuto<br />

delle qualifiche in altre<br />

prove).<br />

È vero? E se è così, come<br />

mai? Perché si devono penalizzare<br />

i cani precoci?<br />

Mi farebbe piacere una tua<br />

risposta ed eventuale spiegazione.<br />

Gianpaolo Pezzali.<br />

Quanto riferito <strong>da</strong>ll’amico<br />

Pezzali non è esatto.<br />

È vero che l’iscrizione al<br />

<strong>Derby</strong> è negata al cane<br />

che si è precedentemente<br />

qualificato in “classe libera”.<br />

Nessuna limitazione<br />

esiste invece <strong>per</strong> i cani che<br />

hanno ottenuto qualifiche<br />

in “classe giovani”.<br />

La motivazione dell’innovazione<br />

è di scoraggiare <strong>il</strong><br />

malcostume di truccare la<br />

<strong>da</strong>ta di nascita dei cani<br />

&<br />

N° 28 - Settembre 2009<br />

<strong>Nuove</strong> <strong>regole</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Derby</strong> - L’evoluzione della comunicazione - Il bee<strong>per</strong> a beccacce.<br />

<strong>per</strong> far partecipare al <strong>Derby</strong><br />

soggetti che hanno già<br />

alle spalle una notevole,<br />

quanto improbab<strong>il</strong>e carriera.<br />

C’è stato finanche<br />

un caso di un cane iscritto<br />

al <strong>Derby</strong> che aveva già<br />

tutti i CAC <strong>per</strong> <strong>il</strong> Campionato<br />

di Lavoro. (Da notare<br />

che <strong>per</strong> <strong>il</strong> titolo di Ch.<br />

Lavoro non può essere<br />

conteggiato più di un<br />

CAC ottenuto in “classe<br />

giovani”).<br />

C’è <strong>da</strong> dire anche che <strong>il</strong><br />

nuovo Regolamento introduce<br />

un’altra significativa<br />

innovazione sulla “classe<br />

giovani” che in passato<br />

poteva (anzi doveva)<br />

essere organizzata solo<br />

nelle prove su starne e<br />

nelle “classiche a quaglie”;<br />

ora invece – limitatamente<br />

alle razze <strong>Continentali</strong><br />

– la classe giovane<br />

viene estesa anche alle<br />

prove su selvaggina naturale<br />

(in pratica cioè su fagiani).<br />

Perché solo <strong>per</strong> le razze<br />

<strong>Continentali</strong>?<br />

Perché gli “inglesi” non<br />

ne hanno voluto sa<strong>per</strong>e!!!!<br />

L’innovazione mira a far<br />

ritornare d’attualità la<br />

“classe giovani” che precedentemente<br />

– essendo<br />

limitata alle prove su starne<br />

e su quaglie – aveva<br />

praticamente cessato di<br />

esistere.<br />

Ed invece la “classe giovani”,<br />

mirata soprattutto<br />

a mettere in evidenza soggetti<br />

precoci e dotati di<br />

qualità naturali, è estremamente<br />

importante <strong>per</strong><br />

impostare un sano programma<br />

di selezione.<br />

Però ora <strong>il</strong> problema è un<br />

altro: <strong>per</strong> gli organizzatori<br />

la prova giovani è una<br />

complicazione organizzativa;<br />

e siccome <strong>il</strong> nuovo<br />

Regolamento si limita a<br />

dire che la “classe giovani”<br />

può essere inserita,<br />

non è detto che venga effettivamente<br />

messa in programma<br />

nelle prove su<br />

fagiani.<br />

In tal caso l’ENCI, nell’interesse<br />

della selezione,<br />

dovrebbe rendere obbligatoria<br />

la “classe giovani”<br />

nel programma di tutte<br />

le prove dei <strong>Continentali</strong><br />

(quindi anche nelle<br />

prove su fagiani).<br />

Comunque stiamo a vedere<br />

quel che accadrà nel<br />

prossimo futuro: <strong>per</strong> quanto<br />

ne so, nei programmi<br />

delle prove su fagiani di<br />

questo inizio di stagione<br />

non ho visto la “classe<br />

giovani”.<br />

In tal caso, le nuove <strong>regole</strong><br />

di partecipazione al<br />

<strong>Derby</strong> assumerebbero unicamente<br />

un inaccettab<strong>il</strong>e<br />

significato penalizzante<br />

<strong>per</strong> i soggetti meritoriamente<br />

precoci.<br />

(Pagina1 di 2)<br />

RIS RIS RIS RIS RIS POST POSTA POST<br />

L’evoluzione della comunicazione.<br />

Ho visto sul sito dello Spinone<br />

<strong>il</strong> documentario <strong>per</strong> la<br />

celebrazione dei sessant’anni<br />

del CISp e l’ho trovato<br />

veramente bello.<br />

A parte la sua <strong>per</strong>sonale<br />

presenza in video, immagino<br />

che lei ha partecipato alla<br />

realizzazione del documentario<br />

con <strong>il</strong> suo contributo di<br />

es<strong>per</strong>ienze professionali.<br />

Per quel che ne so, è la prima<br />

volta che in cinof<strong>il</strong>ia viene<br />

fatta una cosa del genere<br />

<strong>per</strong>ché sino ad adesso i<br />

f<strong>il</strong>mati erano <strong>per</strong> lo più destinati<br />

a veri e propri documentari<br />

su di una razza (fra<br />

l’altro, i migliori che ho visto<br />

sono ancora quelli fatti<br />

<strong>da</strong> lei <strong>per</strong> <strong>il</strong> Bracco italiano<br />

e <strong>per</strong> lo Spinone).<br />

Nel suo articolo di presentazione<br />

del documentario,<br />

parla dell’importanza di comunicare,<br />

<strong>per</strong>ò bisogna esserne<br />

capaci e dice che le<br />

altre Società Specializzate<br />

dovrebbero prendere esempio<br />

<strong>da</strong>l CISp.<br />

Lei fa tutto fac<strong>il</strong>e, ma non è<br />

così <strong>per</strong>ché invece è tutto<br />

molto diffic<strong>il</strong>e e l’invito a<br />

prendere esempio <strong>da</strong>gli<br />

Spinonisti è solo un motivo<br />

di stimolo all’invidia e all’inimicizia.<br />

Per incominciare cioè lei<br />

dovrebbe cercare di aiutare<br />

invece di stimolare contrapposizioni.<br />

(Omissis)


www.continentali<strong>da</strong><strong>ferma</strong>.it Posta e RISposta (Pagina 2 di 2)<br />

Forse mi sono spiegato<br />

male, ma son certo che lei<br />

mi capisce.<br />

Saluti e complimenti ancora<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> suo buon lavoro.<br />

Antonio Di Stab<strong>il</strong>e<br />

Ho tralasciato la citazioni<br />

nominativa fatta <strong>da</strong>l lettore<br />

sulla Società Specializzata<br />

che si sentirebbe<br />

antagonizzata <strong>da</strong>l mio invito<br />

ad emulare <strong>il</strong> CISp,<br />

<strong>per</strong>ché non voglio suscitare<br />

polemiche.<br />

La questione principale<br />

non è di sa<strong>per</strong> fare le cose,<br />

ma soprattutto di essere<br />

disponib<strong>il</strong>i ad imparare o<br />

a farsi aiutare. Per chi invece<br />

è tanto chiuso <strong>da</strong><br />

non accettare aiuto né<br />

consigli … non c’è s<strong>per</strong>anza.<br />

La comunicazione si evolve<br />

sempre più rapi<strong>da</strong>mente.<br />

Restando nel ristretto panorama<br />

del mio orizzonte<br />

cinof<strong>il</strong>o, una decina d’anni<br />

fa fui tra i primi a pubblicare<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>iodico cartaceo<br />

trimestrale di una Società<br />

Specializzata.<br />

Dopo di che ho incominciato<br />

a pubblicare <strong>il</strong> giornale<br />

informatico Bracco<br />

italiano Web, al quale ha<br />

fatto seguito l’attuale portale<br />

di <strong>Continentali</strong> <strong>da</strong> <strong>ferma</strong>.<br />

L’evoluzione dell’informazione<br />

cinof<strong>il</strong>a passa<br />

ora <strong>per</strong> Internet che, nell’era<br />

di YouTube, è diventata<br />

<strong>il</strong> più comune veicolo<br />

di comunicazione audiovisiva,<br />

sia pure con <strong>il</strong><br />

limite di dover contenere<br />

i f<strong>il</strong>mati in uno schermo<br />

ridotto.<br />

In parallelo la tecnologia<br />

di montaggio di audiovisivi<br />

è stata semplificata<br />

<strong>da</strong>ll’avvento di software<br />

specialistici <strong>da</strong> installare<br />

su di un normale computer,<br />

i costi ed i problemi di<br />

post produzione si sono<br />

sensib<strong>il</strong>mente ridotti e <strong>per</strong><br />

chi sa muoversi appropriatamene<br />

in questo<br />

mondo, fare oggi un documentario<br />

è molto più<br />

fac<strong>il</strong>e di quanto lo fosse<br />

anche pochi anni fa.<br />

Prevedo che la comunicazione<br />

si evolverà ulteriormente<br />

verso un linguaggio<br />

multimediale di audiovisivi<br />

a metà stra<strong>da</strong> fra la<br />

posta elettronica e la televisione.<br />

E ancora una volta ci sarà<br />

chi marcia coi tempi e chi<br />

– restando fermo – apparirà<br />

sempre più arretrato<br />

ed obsoleto.<br />

Fra questi ultimi la maggioranza<br />

delle Società<br />

Specializzate, intente a<br />

considerare motivo di invidia<br />

e di inimicizia <strong>il</strong><br />

buon lavoro fatto <strong>da</strong> altri.<br />

Peggio <strong>per</strong> loro!<br />

Il bee<strong>per</strong> a beccacce.<br />

Fra i cacciatori di beccacce<br />

si è diffuso enormemente<br />

<strong>il</strong> bee<strong>per</strong> e <strong>da</strong> quanto ho<br />

letto ci sono quelli che rimpiangono<br />

di non poterlo usare<br />

anche nelle prove dell’ENCI,<br />

che s<strong>per</strong>iamo tenga<br />

duro.<br />

Siccome le beccacce sono<br />

poche sparse in boschi che<br />

coprono intere montagne,<br />

vengono impegnate coppie<br />

di Setter che esplorano tutto<br />

<strong>il</strong> bosco con <strong>il</strong> bee<strong>per</strong>,<br />

senza <strong>il</strong> quale sarebbero inut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i,<br />

a dimostrazione<br />

che <strong>il</strong> bee<strong>per</strong> è ut<strong>il</strong>izzato unicamente<br />

come mezzo di distruzione,<br />

che di sportivo<br />

non ha assolutamente nulla.<br />

Cosa aspettano a proibirlo?.<br />

Si con<strong>da</strong>nna giustamente<br />

la caccia alla posta<br />

serale, ma anche la caccia<br />

fatta col bee<strong>per</strong> ha come<br />

scopo unicamente l’uccisione,<br />

<strong>per</strong>ché la caccia fatta<br />

con l’aus<strong>il</strong>io di cani che <strong>il</strong><br />

cacciatore non vede mai se<br />

non quando è avvertito <strong>da</strong>l<br />

segnale acustico che è in<br />

<strong>ferma</strong>, non ha nulla in comune<br />

con <strong>il</strong> concetto vero<br />

di caccia cinof<strong>il</strong>a, basata<br />

sulla collaborazione di un<br />

cane ben collegato.<br />

Il bee<strong>per</strong> è la negazione della<br />

caccia cinof<strong>il</strong>a, <strong>per</strong>ché la<br />

beccaccia non è un selvatico<br />

particolarmente diffic<strong>il</strong>e<br />

<strong>da</strong> <strong>ferma</strong>re e la difficoltà<br />

consiste soprattutto nella<br />

<strong>per</strong>fetta intesa fra cane e<br />

cacciatore.<br />

Col bee<strong>per</strong> ci vuole solo un<br />

cane che, quando è in <strong>ferma</strong><br />

stia pazientemente ad<br />

attendere l’arrivo del cacciatore.<br />

Matteo Salvetti<br />

Il lettore solleva una questione<br />

estremamente “sensib<strong>il</strong>e”<br />

sulla quale i beccacciai<br />

sono schierati in due<br />

opposte fazioni numericamente<br />

uguali.<br />

Anch’io penso che <strong>il</strong> bee<strong>per</strong><br />

snaturi la caccia nel<br />

bosco.<br />

In occasione di una conferenza<br />

sulla caccia alla<br />

beccaccia dissi anche che<br />

ero contrario al lavoro di<br />

coppia (salvo i casi in cui<br />

due cacciatori si trovino a<br />

dover cacciare assieme<br />

ciascuno col proprio cane)<br />

convinto come sono che ci<br />

vogliono due fuc<strong>il</strong>i <strong>per</strong> servire<br />

un buon cane. Nel<br />

bosco due cani <strong>per</strong> un fuc<strong>il</strong>e<br />

sono incontrollab<strong>il</strong>i;<br />

malgrado ciò alcuni cinof<strong>il</strong>i<br />

<strong>da</strong>l nome altisonante si<br />

ostinanano ad invocare la<br />

coppia <strong>per</strong> controllare <strong>il</strong><br />

consenso (che è una funzione<br />

fac<strong>il</strong>issima <strong>da</strong> insegnare).<br />

Ovviamente con <strong>il</strong> bee<strong>per</strong><br />

tutto viene stravolto.<br />

In questo contesto la combinata<br />

di due Setter con<br />

bee<strong>per</strong> è la più coerente<br />

con un concetto mirato a<br />

massimizzare <strong>il</strong> carniere.<br />

Il fatto che in un contesto<br />

di sportiva caccia cinof<strong>il</strong>a<br />

un Setter <strong>da</strong> beccacce<br />

abbia un’ampiezza di cerca<br />

che non è – e non deve<br />

essere – maggiore di quella<br />

di un Continentale è un<br />

concetto che <strong>il</strong> bee<strong>per</strong> ha<br />

reso obsoleto.<br />

Avete mai pensato che <strong>il</strong><br />

cocker (che caccia a tiro<br />

di fuc<strong>il</strong>e) ha preso <strong>il</strong> nome<br />

proprio <strong>da</strong> questa selvaggina,<br />

cioè <strong>da</strong> woodcock?<br />

Circa la proibizione del<br />

bee<strong>per</strong> non sta a me pronunciarmi.<br />

Tutt’al più posso collaborare<br />

ad incrementare la<br />

coscienza sportiva della<br />

caccia cinof<strong>il</strong>a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!