30.05.2013 Views

gastro amp SCHEDA.pdf - Renaco

gastro amp SCHEDA.pdf - Renaco

gastro amp SCHEDA.pdf - Renaco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GASTRO<br />

AMP<br />

la moderna soluzione<br />

ai problemi gastrici<br />

Componenti per capsula :<br />

Ampelopsis veitchii ES 450 mg<br />

Carciofo ES 12 mg<br />

Menta piperita ES 12 mg<br />

Boswellia serrata ES 12 mg<br />

Camomilla ES 12 mg<br />

SI CONSIGLIANO 2 - 3 CAPSULE AL GIORNO<br />

COD PARAF<br />

R.I.GROUP SRL<br />

La DISPEPSIA, ossia la “cattiva digestione”, è una sindrome determinata<br />

dal disturbo della motilità e dell’attività secretoria dello<br />

stomaco; non legato a processi patologici precisi a carico dell’organo<br />

o riferibili al tratto <strong>gastro</strong>enterico superiore , solitamente si esprime<br />

prevalentemente con sintomatologia dolorosa ai pasti. Questo disturbo<br />

può variare molto da soggetto a soggetto, i sintomi più frequenti<br />

sono la nausea, il vomito, il senso di peso allo stomaco, l’acidità,<br />

sino al dolore vero e proprio.<br />

Può essere riconducibile a stimoli di altri organi sedi di processi<br />

patologici ( ad esempio in caso di colecistiti, coliti ecc. ecc.), in altri<br />

casi è primitiva, non essendo riconducibile a cause precise .<br />

Quest’ultima forma è la più diffusa e associata ai classici disturbi del<br />

nostro tempo, quali ansia e stress.<br />

RENACO By R.I. GROUP per affrontare questo problema che<br />

attanaglia sempre più soggetti ha realizzato GASTRO AMP.<br />

La formulazione è stata appositamente studiata miscelando estratti<br />

quali Ampelopsis veitchii Hort e Boswellia serrata Roxb. che<br />

combattono efficacemente la componente infiammatoria e la<br />

sintomatologia dolorifica tipica dei “disturbi gastrici”, coadiuvati<br />

da estratti dalla peculiare azione antidispeptica ed epatoprotettiva (<br />

Cynamara scolymus L. e Mentha x piperita L.) , a completamento della<br />

formulazione RENACO ha associato l’estratto di Matricaria camomilla<br />

L. con funzione <strong>gastro</strong>protettiva, antispasmolitica e calmante rendendo<br />

l’ambiente gastrico inospitale agli agenti patogeni .<br />

Come si evidenzia dalla tradizione erboristica e dalla letteratura<br />

scientifica GASTRO AMP risulta essere un integratore alimentare<br />

adatto a favorire , in maniera completa, la normale funzionalità<br />

digestiva ed epatica.<br />

Partenocisso tricuspidato (AMPELOPSIS VEITCHII HORT) gemme<br />

Estratto Secco<br />

RENACO By R.I. GROUP utilizza questo Estratto Secco, di una pianta<br />

orginaria della Cina e del Giappone, per la sua azione antiinfiammatoria,<br />

anche il mal funzionamento dei processi digestivi è legata in parte<br />

ad una situazione infiammatoria generalizzata (spesso silente) che<br />

coinvolge l’intero organismo.<br />

Questa azione è legata al contenuto di flavonoidi (in particolare<br />

miricetina) e ai tannini condensati.<br />

Le azioni farmacologiche dei flavonoidi sono state osservate per la<br />

prima volta nel 1935 con l’isolamento dalla buccia di limone di una<br />

sostanza capace di diminuire la permeabilità capillare e di aumentare<br />

la resistenza vascolare. Questo lavoro ha rappresentato la pietra<br />

migliare dello studio delle proprietà farmacologiche e terapeutiche dei<br />

flavonoidi, sia in vitro che in vivo.<br />

Peraltro non tutte queste attività sono state ancora completamente<br />

dimostrate e si presume che nei prossimi decenni si susseguiranno<br />

sempre nuove scoperte.<br />

L’azione antiinfiammatoria dei flavonoidi sembra essere dovuta<br />

principalmente all’inibizione dei radicali liberi dell’ossigeno ed al<br />

RENACO By<br />

R.I. GROUP S.R.L. Uffici e Laboratorio - Via del Commercio, n. 20/A - 31041 Cornuda (TV)Sede: MONTEBELLUNA (TV) VIALE DELLA VITTORIA 28/2 CAP 31044 Partita IVA:<br />

04453350268 R.E.A DI Treviso 351168 Cao soc 10.000 iv Tel. +39 0423 839264 - Fax +39 0423 830932 - e-mail : info@renaco.it - sito : www.renaco.it<br />

MATERIALE INFORMATIVO RIGOROSAMENTE RISERVATO AL CORPO PROFESSIONALE


locco degli enzimi coinvolti nel metabolismo dell’acido arachidonico.<br />

I radicali dell’ossigeno sono specie altamente reattive che favoriscono la per ossidazione dei liquidi di mebrana, portando<br />

ad una destabilizzazione e disintegrazione delle membrane mitocondriali e lisosomi ali, come conseguenza si può avere<br />

la liberazione di enzimi e sostanze pro-infiammatorie. I flavonoidi, in virtù della loro struttura, sono potenti scavengers<br />

dei radicali liberi. Essi interferiscono col metabolismo dell’acido arachidonico inibendo sia gli enzimi responsabili<br />

della sua liberazione (fosfolipasi), sia quelli coinvolti nel suo metabolismo (ciclo ossigenasi, lipoossigenasi). In modo<br />

tale da bloccare la sintesi di importanti mediatori chimici dell’infiammazione . Alcune tecniche per lo studio in vitro<br />

hanno dimostrato che la miri cetina (così come canferolo, morina, rutina e quercitina) sono potenti inibitori della<br />

lipoossigenasi.<br />

La distinzione tra le due classi dei flavonoidi e dei tannini è abbastanza sfumata e risale alla nomenclatura originaria.<br />

Si tratta in entrambi i casi di composti polifenolici nel caso dei tannini sono ad alto peso molecolare che precipitano le<br />

proteine (in presenza di proantocianidine : tannini condensati).<br />

Quando i tannini entrano in contatto con le mucose reagiscono formando legami incrociati con le proteine. In questo<br />

modo riducono la permeabilità delle membrane (astringenza).<br />

Svolgono una azione protettiva nei confronti dei patogeni (precipitandoli) e delle sostanze irritanti (complessandole),<br />

riducono le secrezioni da parte delle mucose, riducono la sensibilità delle terminazioni nervose a livello intestinale<br />

e quindi riducono la stimolazione peristaltica.<br />

Inoltre si legano alle proteine dei lembi delle lesioni ulcerose, proteggendoli da ulteriori insulti.<br />

Per queste peculiarità questa pianta è utilizzata nella medicina cinese da molto tempo.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

1 – WANG YAN-FANG, ZHANG CHANG-GUI, YAO RUI-RU AND ZHOU WEI-SHAN (SHANGHAI INSTITUTE OF ORGANIC<br />

CHEMISTRY, ACADEMIA SINICA) : STUDIES ON CHEMICAL COSTITUENTS OF PARTHENOCISSUS TRICUSPIDATA (SIELB ET<br />

ZUCC) PLANCH – YAO XUE XUE BAO ACTA PHARMACEUTA SINICA, 1982-06; 17(6): 4667<br />

2- MUHAMMAD SALEEM, HYOUNG JA KIM, CHANGBAE JIN AND YONG SUP LEE: ANTIOXIDANT CAFFEIC ACID DRIVATIVES<br />

FROM LEAVES OF PARTHENOCISSUS TRICUSPIDATA - ARCHIVES OF PHARMACAL RESEARCH, VOL. 27 NUM.3 300-304<br />

3 – TATJANA KUNDAKOVIC,TATJANA STANOJKOVIC, MARINA MILENKOVIC, JASMINA RUBIN, ZORICA JURANIC, BRANCKA<br />

STEVANOVIC AND NADA KOVACEVIC :<br />

CYTOTOXIC, ANTIOXIDANT, AND ANTIMICROBIAL ACTIVITIES OF AMPELOPSIS BREVIPEDUNCULATAAND PARTHENOCISSUS<br />

TRICUSPIDATA (VITACEAE) – ARCH. BIOL. SCI., BELGRADE, 60 (4), 641-647, 2008 - 4-<br />

4 -BRIGO, B.: FITOTERAPIA E GEMMOTERAPIA NELLA PRATICA CLINICA. LA GRAFICA BRIANTEA, COMO 1991<br />

5- CAMPANINI, E.: MANUALE PRATICO DI GEMMOTERAPIA. ED. TECNICHE NUOVE, I RISTAMPA MILANO2000<br />

Boswellia (BOWELLIA SERRATA ROXBT) resina Estratto Secco<br />

La resina è costituita da una miscela di acidi triterpenici pentaciclici derivati dall’acido boswellico. Sono anche presenti<br />

quattro acidi triterpenici tetraciclici detti acidi tirucallenici, un alcool diterpenico, beta-sitosterolo e alcuni flobafeni. Si<br />

ritrovano anche piccole quantità di olio essenziale.<br />

Ha azione antiflogistica e antidolorifica, come dimostrano numerosi studi in vitro e nell’animale. Gli acidi boswellici<br />

ostacolano in modo dose dipendente la formazione di leucotriene B4 a partire dall’acido arachidonico in vitro. Tale<br />

azione è dovuta ad inibizione selettiva della 5-lipo-ossigenasi, che interviene già a dosi di 5 microgrammi/ml, mentre<br />

non sembra capace di influenzare la ciclo-ossigenasi e la 12-lipo-ossigenasi.<br />

Inoltre questa droga inibisce, in vitro, le elastasi e le ialuronidasi, enzimi proteolitici notoriamente distruttivi, prodotti<br />

dai leucociti richiamati per fenomeni chemiotattici nel luogo dove è presente un fatto flogistico.<br />

Uno studio in vitro ha esaminato l’effetto antiflogistico di un estratto metanolico di boswellia studiandone l’azione su<br />

alcuni mediatori flogogeni quali TNF alfa, IL1beta, IL6 e NO. Si è visto che i livelli di queste citochine erano ridotti<br />

nei leucociti quando questi venivano incubati con l’estratto di boswellia. In particolare si notava una forte riduzione<br />

dei livelli di alcune citochine Th1 (interferone gamma e IL12) e invece un aumento dei livelli di alcune citochine Th2<br />

(IL4 e IL10). Vi era anche una evidente riduzione della produzione di NO in macrofagi RAW264.7, probabilmente<br />

attraverso la soppressione dell’espressione della NO sintetasi inducibile. L’effetto dell’estratto metanolico di boswellia<br />

era primariamente dovuto all’inibizione della fosforilazione delle MAP chinasi JNK e p38, mentre non vi era alcuna<br />

inibizione nella fosforilazione delle chinasi ERK nei leucociti stimolati con il LPS. Lo studio indica che l’estratto<br />

metanolico di boswellia svolgono azione antiflogistica inibendo l’attività di alcune tra le chinasi che controllano la<br />

produzione dei mediatori flogogeni.<br />

Sperimentazioni cliniche:<br />

Una metanalisi (Dicembre 2008) ha valutato quale fosse l’effetto antiflogistico della boswellia sulla base degli studi<br />

clinici finora pubblicati. Sono stati inclusi solo gli studi clinici controllati riguardanti la boswellia da sola, usando lo<br />

score di Jadad per valutare la qualità metodologica degli studi. Sono stati inseriti 7 studi che soddisfacevano i criteri<br />

richiesti, che riguardavano l’utilizzo della boswellia in patologie coma asma bronchiale, artrite reumatoide, morbo di<br />

Crohn, osteoartrite e retto colite ulcerosa. Tutti questi studi mostravano che l’estratto di Boswellia era superiore al<br />

placebo nell’alleviare la sintomatologia di questi pazienti, con una tollerabilità riferita come molto buona. La metanalisi


indica che la boswellia è efficace in parecchie malattie degenerative a impronta infiammatoria nell’uomo.<br />

Ha azione sull’intestino. E’ stato fatto uno studio nel ratto per valutare l’effetto dell’estratto di Boswellia sull’infiammazione<br />

dell’intestino sperimentalmente indotta. Agli animali veniva provocata un’ileite tramite due iniezioni sottocutaneee di<br />

indometacina e contemporaneamente gli animali ricevevano per via orale un estratto di Boswellia o acidi boswellici<br />

purificati a dosi per kg. di peso corporeo equivalenti a quelle consigliate nell’uomo per 2 giorni. La valutazione era fatta<br />

controllando l’istologia dell’ileo e il numero di leucociti adesi alla mucosa ileale. Come previsto l’indometacina causava<br />

uno spiccato aumento dell’adesione dei leucociti alla mucosa e severi danni istologici alla mucosa ileale, che erano<br />

notevolmente attenuati negli animali che ricevevano l’estratto di Boswellia o gli acidi boswellici puri, in particolare per<br />

quel che riguarda l’adesione dei leucociti, diminuita del 90%.<br />

Uno studio in vitro ha esaminato l’effetto dell’acido acetil-11-keo-boswellico (AKBA) sulla enterocolite indotta<br />

nel ratto dal destrano sodio solfato, paragonandolo a quello degli steroidi. Si è visto che l’AKBA riduceva in modo<br />

consistente il numero dei leucociti e delle piastrine adesi alle pareti delle venule della parete intestinale. Siccome è noto<br />

che nella colite da destrano sodio solfato la P-selectina media l’adesione dei leucociti e delle piastrine alle venule si è<br />

valutata l’espressione della P-selectina nel microcircolo del colon. Si è visto che l’AKBA preveniva la up-regulation<br />

della P-selectina associata con la colite in oggetto. Gli effetti dell’AKBA sulla colite erano simili a quelli degli steroidi.<br />

Lo studio indica che l’azione antiflogistica dell’AKBA a livello intestinale è valida e che la P-selectina è il target di<br />

questa azione antiflogistica.<br />

Uno studio nel ratto ha valutato l’effetto dell’estratto di boswellia sulla motilità intestinale e sulla diarrea. Si è visto che<br />

questo estratto riduceva le contrazioni intestinali indotte dall’elettricità, dall’acetilcolina e dal cloruro di bario nell’ileo<br />

isolato di cavia. L’effetto inibitorio dell’estratto di boswellia sulle contrazioni indotte dall’acetilcolina era ridotto dai<br />

bloccanti dei canali L del calcio. Lo studio dimostra quindi che l’estratto di boswellia riduce la motilità intestinale con<br />

un meccanismo di tipo calcioantagonista che coinvolge i canali del calcio tipo L e ostacola la diarrea.<br />

Sperimentazioni cliniche:<br />

- È stato fatto uno studio clinico su un gruppo di pazienti affetti da rettocolite ulcerosa di grado 2 e 3, ai quali veniva<br />

somministrata una dose di 350 mg/die per via orale di estratto alcoolico di boswellia per 6 settimane. La valutazione<br />

era fatta sulle caratteristiche delle feci, sull’aspetto istologico della mucosa del colon e su alcuni parametri biochimici<br />

quali emoglobinemia, sideremia, calcemia, fosforemia, proteinemia totale e livelli di leucociti e di eosinofili, eseguiti<br />

sia pre terapia sia al termine della stessa. Un gruppo di pazienti con la stessa patologia riceveva 1g./die per via orale<br />

di sulfalazina serviva come controllo. Al termine della sperimentazione il miglioramento dei suddetti parametri era in<br />

media dell’82% con la boswellia e del 75% con la sulfalazina .<br />

- Un altro studio clinico controllato ha arruolato 30 pazienti affetti da colite ulcerosa in fase iniziale, che ricevevano<br />

per via orale in parte (20 pazienti) estratto di Boswellia alla dose di 900 mg/die e in parte (10 pazienti) sulfasalazina<br />

alla dose di 3g. al giorno per 6 settimane. La valutazione era fatta valutando su una scala apposita l’intensità della<br />

sintomatologia, l’esame delle feci, l’esame emocromocitometrico completo, la sideremia, la calcemia, la fosforemia e<br />

l’elettroforesi delle proteine. Nel gruppo boswellia 14 pazienti avevano una subtotale remissione della sintomatologia<br />

dopo 6 settimane con notevole miglioramento dei parametri ematochimici esaminati, il che accadeva in 4 dei 10 pazienti<br />

del gruppo sulfasalazina.<br />

- Uno studio clinico controllato ha valutato l’effetto di un estratto secco di boswellia sulla colite ulcerosa. Sono stati<br />

arruolati 31 pazienti affetti da questa malattia, che ricevevano per os (= via orale) 400 mg/die di estratto di boswellia o<br />

un placebo per 6 settimane, eseguendo la colonscopia e l’esame istologico della mucosa pre e post trattamento. I sintomi<br />

soggettivi e la qualità della vita dei pazienti erano indagati con un questionario apposito. Lo studio indica che l’estratto<br />

di boswellia è efficace e ben tollerato in pazienti con colite ulcerosa .<br />

La Boswellia svolge inoltre una azione <strong>gastro</strong>protettiva, così come dimostrato da uno studio nel ratto in cui<br />

è stata valutata l’azione antiulcerosa degli acidi boswellici. Si è così potuto notare che questi acidi riducevano<br />

significativamente il danno gastrico (da etanolo, acido salicilico, indometacina e stress), probabilmente aumentando la<br />

resistenza della mucosa gastrica e la sintesi locale di prostaglandine ad azione <strong>gastro</strong>protettiva e inibendo la sintesi di<br />

leucotrieni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1)KAPIL A. ET AL. ANTICOMPLEMENTARY ACTIVITY OF BOSWELLIC ACIDS--AN INHIBITOR OF C3-CONVERTASE OF THE<br />

CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY. INT. J. IMMUNOPHARMACOL 14, 1139-1143, 1992.<br />

2)SAFAYHI H. ET AL. BOSWELLIC ACIDS: NOVEL, SPECIFIC, NONREDOX INHIBITORS OF 5-LIPOXYGENASE. J. PHARMACOL.<br />

EXP. THER., 261, 1143-1146, 1992.<br />

3)KULKARNI R.R. ET AL. TREATMENT OF OSTEOARTHRITIS WITH A HERBOMINERAL FORMULATION: A DOUBLE-BLIND,<br />

PLACEBO-CONTROLLED, CROSS-OVER STUDY. J. ETHNOPHARMACOL. 33, 91-95, 1991.<br />

4)SINGH G.B. ET AL. PHARMACOLOGY OF AN EXTRACT OF SALAI GUGGAL EX-BOSWELLIA SERRATA, A NEW NON-STEROIDAL<br />

ANTI-INFLAMMATORY AGENT. AGENTS ACTIONS 18, 407-412, 1986.<br />

5)SANDER O. ET AL. [IS H15 (RESIN EXTRACT OF BOSWELLIA SERRATA, “INCENSE”) A USEFUL SUPPLEMENT TO ESTABLISHED<br />

DRUG THERAPY OF CHRONIC POLYARTHRITIS? RESULTS OF A DOUBLE-BLIND PILOT STUDY] Z. RHEUMATOL., 57, 11-16, 1998.


6)DUWIEJUA M. ET AL. ANTI-INFLAMMATORY ACTIVITY OF RESINS FROM SOME SPECIES OF THE PLANT FAMILY<br />

BURSERACEAE. PLANTA MED., 59, 12-16, 1993.<br />

7)GUPTA I. ET AL. EFFECTS OF BOSWELLIA SERRATA GUM RESIN IN PATIENTS WITH ULCERATIVE COLITIS. EUR. J. MED. RES.<br />

2, 37-43, 1997.<br />

8)SAFAYHI H. ET AL. CONCENTRATION-DEPENDENT POTENTIATING AND INHIBITORY EFFECTS OF BOSWELLIA EXTRACTS<br />

ON 5-LIPOXYGENASE PRODUCT FORMATION IN STIMULATED PMNL. PLANTA MED. 66, 110-113, 2000.<br />

9)SCHWEIZER S. ET AL. WORKUP-DEPENDENT FORMATION OF 5-LIPOXYGENASE INHIBITORY BOSWELLIC ACID ANALOGUES.<br />

J. NAT. PROD. 63, 1058-1061, 2000.<br />

10)GERHARDT H. ET AL. THERAPY OF ACTIVE CROHN DISEASE WITH BOSWELLIA SERRATA EXTRACT H 15. Z. GASTROENTEROL.<br />

39, 11-17, 2001.<br />

11)GUPTA I. ET AL. EFFECTS OF GUM RESIN OF BOSWELLIA SERRATA IN PATIENTS WITH CHRONIC COLITIS. PLANTA MED. 67,<br />

391-395, 2001.<br />

12)AMMON H.P. BOSWELLIA SERRATA. A REVIEW. WIEN MED WOCHENSCHR 152, 373-378, 2002.<br />

13)KIMMATKAR N. ET AL. EFFICACY AND TOLERABILITY OF BOSWELLIA SERRATA EXTRACT IN TREATMENT OF<br />

OSTEOARTHRITIS OF KNEE--A RANDOMIZED DOUBLE BLIND PLACEBO CONTROLLED TRIAL. PHYTOMEDICINE 10(1):3-7,<br />

2003.<br />

14)ANTHONI C. ET AL. MECHANISMS UNDERLYING THE ANTI-INFLAMMATORY ACTIONS OF BOSWELLIC ACID DERIVATIVES<br />

IN EXPERIMENTAL COLITIS. AM J PHYSIOL GASTROINTEST LIVER PHYSIOL. 2006 JAN 19; [EPUB AHEAD OF PRINT].<br />

15)BORRELLI F. ET AL. EFFECT OF BOSWELLIA SERRATA ON INTESTINAL MOTILITY IN RODENTS: INHIBITION OF DIARRHOEA<br />

WITHOUT CONSTIPATION. BR J PHARMACOL. 148(4):553-60., 2006.<br />

16)JOOS S.S. ET AL. USE OF COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE IN GERMANY- A SURVEY OF PATIENTS WITH<br />

INFLAMMATORY BOWEL DISEASE. BMC COMPLEMENT ALTERN MED. 6(1):19, 2006<br />

17)POECKEL D. ET AL. BOSWELLIC ACIDS STIMULATE ARACHIDONIC ACID RELEASE AND 12- LIPOXYGENASE ACTIVITY IN<br />

HUMAN PLATELETS INDEPENDENT OF CA2+ AND DIFFERENTIALLY INTERACT WITH PLATELET-TYPE 12-LIPOXYGENASE.<br />

MOL PHARMACOL. 70(3):1071-8, 2006.<br />

18)CHANDE N. ET AL. INTERVENTIONS FOR TREATING COLLAGENOUS COLITIS. COCHRANE DATABASE SYST REV. 2006 OCT<br />

18;(4):CD003575.<br />

19)GAYATHRI B. ET AL. PURE COMPOUND FROM BOSWELLIA SERRATA EXTRACT EXHIBITS ANTI-INFLAMMATORY PROPERTY<br />

IN HUMAN PBMCS AND MOUSE MACROPHAGES THROUGH INHIBITION OF TNFALPHA, IL-1BETA, NO AND MAP KINASES. INT<br />

IMMUNOPHARMACOL. 7(4):473-82, 2007.<br />

20)MADISCH A. ET AL. BOSWELLIA SERRATA EXTRACT FOR THE TREATMENT OF COLLAGENOUS COLITIS. A DOUBLE-BLIND,<br />

RANDOMIZED, PLACEBO-CONTROLLED, MULTICENTER TRIAL. INT J COLORECTAL DIS. 2007 SEP 2; [EPUB AHEAD OF PRINT].<br />

21)SINGH S. ET AL. THE GASTRIC ULCER PROTECTIVE EFFECT OF BOSWELLIC ACIDS, A LEUKOTRIENE INHIBITOR FROM<br />

BOSWELLIA SERRATA, IN RATS. PHYTOMEDICINE. 15(6-7):408-15, 2008.<br />

22)SENGUPTA K. ET AL. A DOUBLE BLIND, RANDOMIZED, PLACEBO CONTROLLED STUDY OF THE EFFICACY AND SAFETY OF<br />

5-LOXIN(R) FOR TREATMENT OF OSTEOARTHRITIS OF THE KNEE. ARTHRITIS RES THER. 10(4):R85, 2008.<br />

23)ERNST E. ET AL. FRANKINCENSE: SYSTEMATIC REVIEW. BMJ. 337:A2813, 2008.<br />

24)SHARMA R. ET AL. IN VIVO GENOTOXICITY EVALUATION OF A PLANT BASED ANTIARTHRITIC AND ANTICANCER<br />

THERAPEUTIC AGENT BOSWELIC ACIDS IN RODENTS. PHYTOMEDICINE. 2009 AUG 12. [EPUB AHEAD OF PRINT].<br />

Carciofo (CYNARA SCOLYMUS L. ) foglie Estretto Secco<br />

Contiene: acidi fenolici (acido 5- caffeil-chinico o acido cloro genico; acido caffeico), acidi organici (acido malico,<br />

succinico, lattico, glicolico, fumarico), lattoni sesquiterpenici ( cinaropicrina e deriv.) e flavonoidi.<br />

Svolge azione epatoprotettiva e antidispeptica - Utilizzato per le sue proprietà coleretiche (cioè di stimolazione della<br />

produzione della bile) ed epatoprotettive. Possiede anche una valida azione colagoga (stimolazione del rilascio della bile<br />

da parte della cistifellea), che si accompagna ad un aumento della funzionalità epatocellulare e della secrezione epatica<br />

di bile. Ciò è ulteriormente confermato dal fatto che nei pazienti con problemi epatici provoca la rapida scomparsa<br />

dell’ittero, con forte diminuzione di sali e pigmenti biliari nelle urine, ripristino del normale colorito fecale e notevole<br />

diminuzione della bilirubina ( tali proprietà sono state dimostrate con numerose sperimentazioni su cavie e ratti).<br />

Sperimentazioni cliniche: E’stato fatto uno studio clinico controllato per valutare l’effetto dell’estratto secco di carciofo<br />

su un gruppo di pazienti affetti da sindrome del colon irritabile con spiccata dispepsia. Essi ricevevano per os (cioè per<br />

via orale) un estratto di carciofo o un placebo per un periodo di 6 settimane, e la valutazione era fatta basandosi su due<br />

questionari sintomatologici, uno compilato dai pazienti e l’altro dai medici sperimentatori pre e post terapia. Al termine<br />

della sperimentazione il 96% dei soggetti del gruppo verum aveva un miglioramento clinico sensibile, mentre questo si<br />

verificava solo nel 35% dei pazienti del gruppo non-verum. Nessun paziente ha avuto rilevanti effetti collaterali.<br />

Uno studio clinico controllato ha valutato l’effetto dell’estratto secco di carciofo in pazienti con dispepsia funzionale.<br />

Sono stati arruolati 247 pazienti, che ricevevano per os 640 mg/die di estratto secco di carciofo titolato al 4% in acido<br />

caffeilachinico o un placebo per 1 mese. La valutazione era fatta misurando l’intensità della dispepsia tramite una scala<br />

apposita (four point scale) e i punteggi di ciascun sintomo dispeptico e la qualità di vita tramite il Nepean Dyspepsia<br />

index pre e post terapia. Per quanto riguarda la Four point scale e il Nepean Dyspepsia index i pazienti del gruppo<br />

verum avevano un miglioramento dei sintomi statisticamente significativo (p


dei sintomi, mentre tramite il Nepean Dyspepsia index si valutavano gli effetti sulla dispepsia pre terapia e al termine di<br />

essa (2 mesi). Si notava un significativo calo dell’incidenza dei disturbi del colon del 26,4% (p


Menta (MENTHA X PIPERITA L.) foglie Estratto Secco<br />

Contiene: flavonoidi, triterpeni, carotenoidi, olio essenziale (che rappresenta dal 1 al 3% della massa della droga secca).<br />

I costituenti principali sono: mentolo (35-45%), mentone, acetato di metile, mento furano, isomentone, pulegone,<br />

neomentolo, piperitone e cineolo.<br />

FUNZIONALITA’:<br />

Svolge azione spasmolitica ed antidispeptica. E’ in grado di ridurre notevolmente la contrazione dello sfintere di Oddi<br />

indotta dalla morfina e presenta azione a livello della muscolatura liscia dell’intestino in vitro, che parrebbe essere<br />

dovuta ad una azione calcio antagonista (si avrebbe una minor penetrazione degli ioni calcio all’interno delle cellule).<br />

In uno studio clinico in doppio cieco, un gruppo di 110 soggetti affetti da sindrome del colon irritabile è stato suddiviso<br />

in 2 gruppi: uno trattato con 3 capsule al giorno di estratto di menta l’altro con placebo. Al termine della sperimentazione<br />

il 79% dei soggetti del gruppo verum mostrava un consistente miglioramento della sintomatologia.<br />

In un altro studio clinico in doppio cieco sono stati trattati 45 pazienti affetti da dispedsia non ulcerosa, al fine di<br />

valutare l’efficacia della menta nel ridurre la sintomatologia. Tutti ricevevano 2 capsule al giorni per 4 settimane. Al<br />

termine i pazienti del gruppo verum evidenziavano un calo significativo della sintomatologia rispetto ai soggetti<br />

trattati con placebo.<br />

Un recente lavoro di meta-analisi delle pubblicazioni riguardanti l’effetto della menta nella sindrome del colon irritabile<br />

ha selezionato 8 studi clinici controllati di accettabile qualità. L’analisi di questi lavori permette di affermare che questa<br />

droga sembra in grado di essere un valido aiuto per questi pazienti.<br />

Svolge azione anti-infettiva. Alcuni studi in vitro hanno dimostrato l’efficacia battericida e batteriostatica ( a<br />

seconda della concentrazione) dell’olio essenziale di menta in particolare sembrerebbero più sensibili Escherichia<br />

coli, Pseudomonas aeruginosa, Proteus vulgaris, Staphylococcus aureus, Aerobacter aerogenes. Inoltre svolge azione<br />

fungicida, in particolare contro il Fusarium moniliforme.<br />

Svolge azione anestetica locale.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

)LIU J.H. ET AL. ENTERIC-COATED PEPPERMINT-OIL CAPSULES IN THE TREATMENT OF THE IRRITABLE BOWEL SYNDROME:<br />

A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL. J. GASTROENTEROL. 32, 765-768, 1997.<br />

2)KINGHAM J.G. PEPPERMINT OIL AND COLON SPASM. LANCET 346, 986, 1995.<br />

3)MADISCH A. ET AL. TREATMENT OF FUNCTIONAL DYSPEPSIA WITH A FIXED PEPPERMINT OIL AND CARAWAY OIL<br />

COMBINATION PREPARATION AS COMPARED TO CISAPRIDE. A MULTICENTER, REFERENCE-CONTROLLED DOUBLE BLIND<br />

EQUIVALENCE STUDY. ARZNEIMITTEL FORSCHUNG DRUG RES. 49, 925-932, 1999.<br />

4)MAY B. ET AL. EFFICACY AND TOLERABILITY OF A FIXED COMBINATION OF PEPPERMINT OIL AND CARAWAY OIL IN<br />

PATIENTS SUFFERING FROM FUNCTIONAL DYSPEPSIA. ALIMENT. PHARMACOL. THER. 14, 1671-1677, 2000.<br />

5)PITTLER M.H. ET AL. PEPPERMINT OIL FOR IRRITABLE BOWEL SYNDROME: A CRITICAL REVIEW AND META-ANALYSIS. AM.<br />

J. GASTROENTEROL. 93, 1131-1135, 1998.<br />

6)SCHUHMACHER A. ET AL. VIRUCIDAL EFFECT OF PEPPERMINT OIL ON THE ENVELOPED VIRUSES HERPES SIMPLEX VIRUS<br />

TYPE 1 AND TYPE 2 IN VITRO. PHYTOMEDICINE. 10(6-7):504-10, 2003.<br />

7)TASSOU C.C. ET AL. EFFECTS OF ESSENTIAL OIL FROM MINT (MENTHA PIPERITA) ON SALMONELLA ENTERITIDIS AND<br />

LISTERIA MONOCYTOGENES IN MODEL FOOD SYSTEMS AT 4 DEGREES AND 10 DEGREES. J. APPL. BACTERIOL. 78, 593-600,<br />

1995.<br />

8)SPINDLER P. ET AL. SUBCHRONIC TOXICITY STUDY OF PEPPERMINT OIL IN RATS. TOXICOL. LETT. 62, 215-220, 1992.<br />

9)HAWTHORNE M. ET AL. THE ACTION OF PEPPERMINT OIL AND MENTHOL ON CALCIUM CHANNEL DEPENDENT PROCESSES<br />

IN INTESTINAL, NEURONAL AND CARDIAC PREPARATIONS. ALIMENT. PHARMACOL. THER. 2, 101-118, 1988.<br />

10)HILLS J.M. ET AL. THE MECHANISM OF ACTION OF PEPPERMINT OIL ON GASTROINTESTINAL SMOOTH MUSCLE. AN<br />

ANALYSIS USING PATCH CLAMP ELECTROPHYSIOLOGY AND ISOLATED TISSUE PHARMACOLOGY IN RABBIT AND GUINEA<br />

PIG. GASTROENTEROLOGY 101, 55-65, 1991<br />

11)IMAI H. ET AL. INHIBITION BY THE ESSENTIAL OILS OF PEPPERMINT AND SPEARMINT OF THE GROWTH OF PATHOGENIC<br />

BACTERIA. MICROBIOS. 106 SUPPL 1:31-39, 2001.<br />

12)MIMICA-DUKIC N. ET AL. ANTIMICROBIAL AND ANTIOXIDANT ACTIVITIES OF THREE MENTHA SPECIES ESSENTIAL OILS.<br />

PLANTA MED. 69(5):413-419, 2003<br />

Camomilla (MATRICARIA CHAMOMILLA L.) fiori Estratto Secco<br />

Ricca di flavonoidi. In particolare la glucosyl-7-apigenina (un eteroside di flavone), glucosidi del luteolo es eterosidi<br />

del quercetolo e dell’isoramnetolo. L’essenza è costituita da camazulene, da alfa bisabololo e dai suoi ossidi, dall’alfa<br />

pinene, dal beta pinene e dall’1-8 cineolo. Contiene inoltre polisaccaridi, delle cumearine (umbelliferone, erniarina e<br />

piccole quantità di antecotulide (un lattone)).<br />

Possiede attività antiflogistica a livello della mucosa gastrica (azione <strong>gastro</strong>protettiva), dovuta agli azuleni, ai derivati<br />

sesquiterpenici (bisabolano), ai glucosidi dell’apigenolo e del luteolo. Anche i polisaccaridi potrebbero avere importanza<br />

nell’azione antiflogistica esercitata da questa droga. Il bisabololo e i suoi derivati si oppongono all’ulcerazione gastrica<br />

indotta da differenti sostanze quali etanolo, indometacina e stress. Tale azione è stata dimostrata in numerosi esperimenti<br />

su animali.<br />

Possiede attività antiinfiammatoria, in buona parte è dovuta ai flavonoidi, che sono in grado di interagire con il metabolismo


dell’acido arachidonico poiché sono inibitori reversibili sia della lipo-ossigenasi che della ciclo –ossigenasi, come<br />

dimostrato in vitro: dove si è notato che l’apigenina in particolare, ma anche il kempferolo e la genisteina, riducono<br />

notevolmente l’attivazione trascrizionale della ciclo-ossigenasi 2 (COX 2) e della ossido nitrico sintetasi inducibile<br />

(INOS) in macrofagi umani attivati con lipoproteinsaccaride.<br />

Inoltre si è visto che l’apigenina blocca, in queste stesse cellule, anche l’attivazione del fattore nucleare NFKappaB<br />

indotta dal lipoproteinsaccaride, probabilmente per inibizione dei fattori di degradazione di questa sostanza. Pare, inoltre,<br />

che l’apigenina inibisca anche l’attività della kinasi kB dipendente indotta dal lipoproteinpolisaccaride o dall’interferone<br />

gamma, e che quest’ultimo meccanismo sia importante per spiegare la riduzione dell’attivazione trascrizionale di COX<br />

2 e INOS.<br />

La droga possiede attività spasmolitica sulla muscolatura del tubo digerente, che sembrerebbe legata ai flavonoidi<br />

(apigenina), ma anche al bisabololo e asi suoi derivati. Tale effetto dipende, almeno in parte, da un’azione sui canali del<br />

cloro.<br />

È stato dimostrato che questa droga inibisce la perossidazione e l’autossidazione lipidica, e tale effetto sembra<br />

riconducibile al camazulene. I farmaci ad azione spasmolitica inibiscono la cAMP e la cGMP fosfodiesterasi. In questo<br />

studio è stato quindi valutato se questo meccanismo potesse spiegare anche l’azione spasmolitica della camomilla.<br />

Si è visto che la camomilla l’attività della cAMP con una IC50 (IC50 = concentrazione inibitoria del 50%) compresa<br />

tra 18 e 40,5 mug/mL, mentre la cGMP era meno sensibile con IC50 di -15% alla concentrazione di 50 mug/mL. I<br />

flavonoidi della camomilla erano i composti di questa droga maggiormente dotati di questa azione spasmolitica, con<br />

IC50 compresa tra 1,3 e 14,9 muM. Lo studio indica che una buona parte dell’azione spasmolitica della camomilla può<br />

dipendere dall’inibizione del cAMP.<br />

Per quel che riguarda l’azione sedativa, conosciuta da tempo immemore, si è recentemente potuto dimostrare che alcuni<br />

flavonoidi, tra cui l’apigenina, potrebbero esplicare attività benzodiazepinica con effetti anticonvulsivi, ansiolitici e<br />

moderatamente ipnogeni, poiché sarebbero in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine. Recentemente è stato<br />

osservato che il fitocomplesso della Camomilla compete con il legame del flunitrazepam ai suoi recettori cerebellari, con<br />

quello del muscimolo ai recettori GABA corticali e con quello del RO 5-4864 ai recettori periferici delle benzodiazepine<br />

presenti nella membrana delle cellule surrenali del ratto. A dosi elevate la droga sembra avere azione sedativa, mentre a<br />

dosi più basse pare dotata di attività ansiolitica.<br />

Sperimentazioni cliniche: Uno studio clinico controllato ha valutato l’effetto sedativo di un estratto secco di camomilla<br />

e la sua tollerabilità in 61 pazienti affetti da ansia generalizzata moderata, che ricevevano per os l’estratto di camomilla<br />

o un placebo per 2 mesi. Si misurava l’ansia di questi pazienti ricorrendo ai test Hamilton Anxiety Rating (HAM-A),<br />

Beck Anxiety Inventory, Psychological Well Being e Clinical Global Impression Severity effettuati pre e post terapia. Si<br />

è notato che nei pazienti del gruppo verum vi era una significativa riduzione del punteggio nei diversi test (in particolare<br />

nel test HAM-A). Lo studio indica che un estratto secco di camomilla può essere utile nel trattamento di pazienti con<br />

ansia generalizzata moderata<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1)Bruneton J. Pharmacognosie et phytochimie plantes medicinales. Ed. Lavoisier, Paris, 1993.<br />

2)Middleton E. et al. Effect of flavonoids on immune and inflammatory cell functions. Biochem. Pharmac. 43, 1167-1179, 1992.<br />

3)Luppold E. Matricaria chamomilla, an old and new medicinal plant. Pharmazie in Unserer Zeit 13, 65-70, 1984.<br />

4)Della Loggia R. et al. The role of flavonoids in the anti-inflammatory activity of Chamomilla recutita. Prog. Clin. Biol. Res. 213, 481-484, 1986.<br />

5)Van Ketel W.G. Allergy to Matricaria chamomilla. Contact Dermatitis 8, 143, 1982.<br />

6)Fintelmann V. Modern phytotherapy and its uses in <strong>gastro</strong>intestinal conditions. Planta Med. 57, S 48-S 52, 1991.<br />

7)Tubaro A. et al. Evaluation of antiinflammatory activity of a chamomile extract after topical application. Planta Med. 359, 1984.<br />

8)Paladini A.C. et al. Flavonoids and the central nervous system: from forgotten factors to potent anxiolytic compounds. J. Pharm. Pharmacol. 51,<br />

519-526, 1999.<br />

9)Avallone R. et al. Pharmacological profile of apigenin, a flavonoid isolated from Matricaria chamomilla. Biochem. Pharmacol. 59, 1387-1394,<br />

2000.<br />

10)Ganzera M. et al. Inhibitory effects of the essential oil of chamomile (Matricaria recutita L.) and its major constituents on human cytochrome<br />

P450 enzymes. Life Sci. 78(8):856-61, 2006.<br />

11)Maschi O. et al. Inhibition of Human cAMP-Phosphodiesterase as a Mechanism of the Spasmolytic Effect of Matricaria recutita L. J Agric Food<br />

Chem. 2008 Jun 13. [Epub ahead of print].<br />

19)Amsterdam J.D. et al. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of oral Matricaria recutita (chamomile) extract therapy for<br />

generalized anxiety disorder. J Clin Psychopharmacol. 29(4):378-82, 2009.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!