30.05.2013 Views

5. caratteristiche geometriche degli elementi delle intersezioni

5. caratteristiche geometriche degli elementi delle intersezioni

5. caratteristiche geometriche degli elementi delle intersezioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>5.</strong>3.2 – Isole materializzate sulle arterie secondarie<br />

L’isola materializzata sulla secondaria ha precise ed importanti funzioni<br />

progettuali:<br />

- interrompe l’impressione di continuità della via con obbligo di precedenza o stop;<br />

- induce al rallentamento o all’arresto dei veicoli;<br />

- determina le traiettorie di immissione o attraversamento della principale;<br />

- migliora la percezione dell’incrocio per gli utenti della principale;<br />

- governa le traiettorie in uscita dalla principale.<br />

La costruzione geometrica dell’isola a goccia sulla secondaria si basa su un triangolo<br />

definito di costruzione rispetto al quale si iscrivono i raggi di svolta a sinistra in entrata e in<br />

uscita rispetto alla principale. Il triangolo si adatta indifferentemente anche ad angolazioni<br />

non ortogonali <strong>degli</strong> assi viari confluenti (cfr. fig. <strong>5.</strong>13).<br />

90° 110° 70°<br />

fig. <strong>5.</strong>13 – Angolazioni del triangolo di costruzione<br />

Le dimensioni del triangolo dipendono dalla larghezza della strada secondaria,<br />

nonché da una collocazione disassata di 0,5 m rispetto alla mezzeria della secondaria che<br />

favorisce le svolte a sinistra in uscita dalla stessa (cfr. fig. <strong>5.</strong>14). Ciò comporta una marcata<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!