30.05.2013 Views

5. caratteristiche geometriche degli elementi delle intersezioni

5. caratteristiche geometriche degli elementi delle intersezioni

5. caratteristiche geometriche degli elementi delle intersezioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fig. <strong>5.</strong>4<br />

<strong>5.</strong>2.2.3 - Elementi da dimensionare longitudinalmente con criteri geometrici<br />

A. Lunghezza del tratto di raccordo LV e manovra LM nelle corsie specializzate per<br />

la svolta a sinistra in uscita negli incroci a raso (vedi figg. <strong>5.</strong>2 e <strong>5.</strong>6).<br />

Questi <strong>elementi</strong> costituiscono un’isola di separazione <strong>delle</strong> correnti della strada<br />

principale in corrispondenza dell’intersezione (vedi fig. <strong>5.</strong>2 e <strong>5.</strong>6).<br />

Hanno la funzione di proteggere da tamponamenti i veicoli impegnati nelle svolte a<br />

sinistra, materializzandone la corsia. Costituiscono inoltre, insieme ai tratti zebrati di<br />

presegnalazione, gli <strong>elementi</strong> salienti di percezione dell’incrocio da parte dell’utenza.<br />

Le isole materializzate vanno previste in tutti i casi di inserimento di una corsia<br />

specializzata di svolta a sinistra al centro della carreggiata, e rappresentano anche la<br />

separazione fisica tra gli opposti sensi di marcia.<br />

E’ da preferirsi una collocazione trasversale di massima simmetria rispetto all’asse<br />

dell’arteria, in modo da limitare corrispondentemente le deviazioni <strong>delle</strong> traiettorie dei<br />

flussi passanti.<br />

La zebratura di approccio si deve estendere per almeno la metà dell’intero tratto Lv<br />

con una lunghezza minima di 45 metri in ambito extraurbano e di 15 metri in ambito<br />

urbano.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!