30.05.2013 Views

Studio descrittivo preliminare sulle potenzialità di ... - Programme Med

Studio descrittivo preliminare sulle potenzialità di ... - Programme Med

Studio descrittivo preliminare sulle potenzialità di ... - Programme Med

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ambiente naturale della pianta<br />

Rupi e garighe rocciose, ambienti ari<strong>di</strong>, da 0 a 1500 m <strong>di</strong> quota.<br />

Tipo <strong>di</strong> suolo: suoli calcarei siccitosi.<br />

Temperatura minima: rustico nell’area me<strong>di</strong>terranea, fino a -15°C.<br />

Luminosità: Pieno sole o mezz’ombra.<br />

Umi<strong>di</strong>tà: resiste molto bene alla siccità, ma può essere danneggiata dai venti asciutti invernali.<br />

Ciclo naturale della pianta<br />

Reperibilità in natura: C. valentina è una specie steno-me<strong>di</strong>terranea presente in tutto il<br />

versante tirrenico dalla Liguria alla Calabria, nelle isole e in Basilicata e Puglia.<br />

Periodo <strong>di</strong> crescita: La crescita si arresta soltanto in piena estate per le temperature elevate:<br />

dopo le piogge autunnali comincia a prepararsi per la fioritura che, nelle zone calde, può<br />

cominciare già dall’inizio dell’inverno.<br />

Esigenze specifiche: ---<br />

Diffusione in natura e tipo <strong>di</strong> moltiplicazione adattabile nelle tecniche colturali: si<br />

propaga per talea <strong>di</strong> legno maturo dell’anno in autunno o da seme: per la dormienza indotta<br />

dai duri tegumenti del seme, effettuando una semina autunnale dopo la raccolta, come in<br />

natura, il seme può impiegare anche due anni prima <strong>di</strong> germogliare: generalmente, per altre<br />

specie <strong>di</strong> leguminose, si ovvia a ciò con un’attenta scarificazione del seme, senza intaccarne le<br />

parti vitali, effettuando la semina in primavera.<br />

Periodo e durata <strong>di</strong> fioritura/fruttificazione: la fioritura avviene principalmente da<br />

febbraio a maggio.<br />

C. valentina: particolare <strong>di</strong> frutti, foglie e stipole C. emerus<br />

Note: Coronilla emerus è una specie affine, molto comune, che si <strong>di</strong>stingue per le stipole piccole<br />

e triangolari, i fusti angolosi e il fiore con calice corto, gibboso alla base, e vessillo lungo tre<br />

volte tanto; è un arbusto <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori che può raggiungere i tre metri <strong>di</strong> altezza,<br />

dalla fioritura generosissima che, spesso, comincia già nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre. Questa<br />

prerogativa, unita all’aspetto me<strong>di</strong>terraneo delle foglie glaucescenti, potrebbe rendere questi<br />

arbusti preziosi per ottenere vasi fioriti nel periodo invernale.<br />

Altro<br />

Potenziale invasivo: non rilevante.<br />

Eventuali regimi <strong>di</strong> protezione o norme per un eventuale utilizzo: C. valentina è specie<br />

non protetta.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!