30.05.2013 Views

Listino Farmacia.pdf - ACEF spa

Listino Farmacia.pdf - ACEF spa

Listino Farmacia.pdf - ACEF spa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FENILALANINA Amminoacido essenziale, aumenta l’attività delle endorfine, composti che regolano la percezione del dolore sia fisico,<br />

dovuto a malattie acute o croniche, sia psicologico, derivante da stress affettivi; è partito utile nel caso di reumatismi<br />

articolari, emicrania, artrite, depressione psichica. Necessaria per la funzionalità della ghiandola tiroide. Essendo<br />

precursore di altre sostanze regolatrici cerebrali, ha effetto tonico generale, migliora le capacità di concentrazione e<br />

mantiene a lungo il senso di sazietà; per il suo miglior utilizzo è consigliato un adeguato apporto di vitamine B6 e C.<br />

Carenze di fenilalanina possono causare infiammazioni oculari, cataratta, disturbi del comportamento, riduzione della<br />

memoria, maggiore incidenza di eczemi cutanei. Sconsigliata per chi soffre di ipertensione, in gravidanza e per le<br />

persone affette da fenilchetonuria (malattia genetica).<br />

GLICINA Amminoacido non essenziale. Rientra nella composizione di altre molecole fisiologicamente importantissime quali il<br />

glutatione, gli acidi biliari presenti nella bile e gli acidi nucleici (DNA, RNA).<br />

GLUTAMMINA Amminoacido non essenziale, precursore dell’acido glutammico. La glutammina è molto importante per il sistema<br />

nervoso, anche perché essa può entrare liberamente nelle cellule nervose (è in grado di passare la barriera ematoencefalica,<br />

cioè di passare dal sangue al cervello: non molte molecole possono farlo) e qui trasformarsi in acido<br />

glutammico, che come tale non può venire assunto dal sangue. La glutammina è indispensabile per mantenere efficiente<br />

il metabolismo delle proteine e degli altri amminoacidi. Pare riduca sia il desiderio di assumere alcool che i danni da esso<br />

derivati, favorisca la guarigione delle ulcere dello stomaco diminuisca il desiderio di assumere carboidrati e promuova<br />

la concentrazione mentale. La carenza di glutammina è spesso associata ad irritabilità; ad alte dosi può essere tossica.<br />

GLUTATIONE Il glutatione è formato dall’unione di cisteina, acido glutammico e glicina. Esso ha azione disintossicante ed è in grado<br />

di neutralizzare i radicali liberi, contrastando il danneggiamento di tutte le cellule da esso derivate, che è una delle cause<br />

dell’invecchiamento. Protegge il fegato dai danni causati dall’alcol.<br />

ISOLEUCINA Amminoacido essenziale a catena ramificata, necessario per la costituzione di proteine di numerosi tessuti, quali i<br />

muscoli ed il connettivo, ed in particolare del collagene. Assieme agli altri due amminoacidi ramificati, cioè la valina e<br />

la leucina, va a costituire il 30% della massa muscolare e viene consumato durante lo sforzo fisico per produrre energia.<br />

Fisiologicamente stimola il rilascio di insulina e rientra nei processi di formazione dell’emoglobina. La sua carenza può<br />

provocare disturbi mentali e fisici e si riscontra spesso nei malati cronici. Prodotti naturali ricchi di isoleucina sono la<br />

Proteina di soia ed il Fegato essiccato.<br />

ISTIDINA Si tratta di un amminoacido essenziale per il bambino, ma anche l’adulto è in grado di sintetizzare autonomamente.<br />

Stimola la funzione del nervo uditivo ed è comunque necessaria per la funzionalità dei tessuti nervosi in quanto mantiene<br />

lo stato isolante che circonda i nervi (guaina mielinica). Rientra nella costituzione di numerosi enzimi. Coinvolto nelle<br />

relazioni allergiche ed infiammatorie, è precursore dell’istamina. Ha azione vasodilatatrice e diminuisce la pressione<br />

sanguigna. Stimola la secrezione gastrica di pepsina e di acido cloridrico. Svolge un ruolo di attivatore della risposta<br />

all’eccitazione sessuale maschile. Richiede un adeguato rapporto di vitamine B6 e C per il suo utilizzo. La sua carenza<br />

può essere causa di disturbi uditivi.<br />

LEUCINA Amminoacido essenziale a catena ramificata. Assieme agli altri due amminoacidi ramificati, l’isoleucina e la valina,<br />

costituisce gran parte della massa muscolare ed il suo apporto è infatti critico per il muscolo in quanto necessita di<br />

questo nutriente per contrarsi: dalla trasformazione dei tre ramificati si ottiene l’energia necessaria per il lavoro fisico.<br />

La leucina è l’amminoacido più utilizzato a livello muscolare a scopo energetico. Essa, proprio come gli altri ramificati,<br />

favorisce la crescita della massa muscolare, sia direttamente sia perché stimola il rilascio di insulina, la quale promuove<br />

l’incorporazione di nuovi amminoacidi nei muscoli, aumentandone la massa. Necessita di un apporto adeguato di<br />

vitamine del gruppo B, in particolare la B3. Prodotti naturali ricchi di leucina sono la Proteina di soia, il Fegato essiccato,<br />

il Miglio.<br />

LISINA Amminoacido essenziale, non presente nelle fonti vegetali come i cereali, ma soprattutto nelle proteine animali della<br />

carne, del latte e dei formaggi, del pesce, della soia e dei lieviti. È in grado di limitare la proliferazione del virus<br />

dell’ Herpes: a questo scopo viene somministrata in adeguati dosaggi, seguendo una dieta povera di arginina, ed<br />

assumendo contemporaneamente vitamina C. Indispensabile per i processi di riparazione tissutale, la formazione degli<br />

anticorpi, ormoni e carnitina. La carenza di questo amminoacido comporta inappetenza, calo di peso, anemia, difficoltà<br />

di concentrazione, stanchezza ed aumento dell’eliminazione renale del calcio, con conseguente rischio di calcoli.Prodotti<br />

naturali ricchi in lisina sono il Lievito di birra, il Lievito di torula e la Proteina di soia.<br />

METIONINA Amminoacido essenziale, non è presente nelle proteine vegetali, tranne nel caso della soia: le fonti di metionina più<br />

importanti sono la carne, il latte, il pesce e le uova. Contribuisce significativamente ad abbassare i livelli di grassi nel<br />

sangue. Indispensabile per l’attività di sistemi che detossificano l’organismo. Precursore della taurina, della cisteina, e<br />

della cistina, assieme a queste due ultime costituisce la classe degli amminoacidi solforati, così detti in quanto nella<br />

loro molecola contengono un atomo di zolfo. La presenza dello zolfo permette loro di sequestrare i metalli pesanti,<br />

altamente tossici per l’organismo, e di svolgere un' azione antiossidante, limitando i danni provocati dai radicali liberi.<br />

Responsabile del buon utilizzo del selenio nell’organismo. È indispensabile per produrre adrenalina, acetilcolina e<br />

creatina. Particolarmente importante per mantenere la buona salute della pelle, dei capelli, del sistema nervoso e del<br />

fegato. Richiede adeguato introito di vitamina B6 per il suo utilizzo. Carenze di metionina possono causare riduzione<br />

del tono cutaneo, perdita o depigmentazione dei capelli, debolezza ed astenia, rallentamento della sintesi proteica,<br />

infiltrazioni di grasso a livello del fegato. È presente nel prodotto naturale Proteina di soia.<br />

ORNITINA Amminoacido non essenziale, l’ornitina partecipa, assieme all’arginina ed alla citrullina, al ciclo dell’urea, cioè a quella<br />

seria di reazioni biochimiche attraverso le quali si ottiene la conversione dell’ammoniaca, sottoprodotto tossico del<br />

metabolismo amminoacidico, in urea, inoffensiva e facilmente eliminabile con le urine. Come l’arginina inoltre stimola<br />

la secrezione dell’ormone della crescita (GH) che nell’adulto regola la funzionalità del sistema immunitario e riproduttivo,<br />

limita la deposizione del grasso nel tessuto adiposo e favorisce l’accrescimento muscolare in modo fisiologico.<br />

PROLINA Amminoacido essenziale. La prolina è indispensabile per la salute della pelle, dei muscoli e del tessuto connettivo:<br />

insieme alla vitamina C (acido ascorbico) forma la idrossiprolina, costituente importantissimo del collagene, dei<br />

legamenti e dei tendini. La sua assunzione selettiva può essere utile nel caso di strappi muscolari, rilassamento dei tessuti<br />

cutanei e lesioni ai legamenti.<br />

SERINA Amminoacido non essenziale, riscontrabile nelle normali fonti alimentari. Dalla serina nell’organismo si può formare il<br />

glucosio, per cui questo amminoacido oltre a rientrare nella costituzione delle proteine corporee (funzione plastica) è<br />

anche fonte di energia (funzione energetica). Partecipa alla formazione degli acidi nucleici (DNA, RNA).<br />

14 mg ogni kg di<br />

peso corporeo,<br />

secondo FAO/OMS<br />

1973<br />

10 mg ogni kg di<br />

peso corporeo,<br />

secondo FAO/OMS<br />

1973<br />

14 mg ogni kg di<br />

peso corporeo,<br />

secondo FAO/OMS<br />

1973<br />

13 mg ogni kg di<br />

peso corporeo,<br />

secondo FAO/OMS<br />

1973

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!