31.05.2013 Views

festa del rione - Rione Madonna delle stuoie

festa del rione - Rione Madonna delle stuoie

festa del rione - Rione Madonna delle stuoie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RossoBlu 2001 News<br />

<strong>Rione</strong> <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>le Stuoie<br />

RINASCIMENTO RINASCIMENTOIN IN INPASSERELLA PASSERELLA<br />

Sete, broccati e velluti resero<br />

unica nel suo genere la moda<br />

rinascimentale.<br />

Le donne, dee d’altri tempi<br />

scese sulla terra per dare una<br />

ventata di raffinatezza ed eleganza<br />

mai vista prima, indossavano<br />

abiti monumentali: gli<br />

strascichi vertiginosi, le maniche<br />

ingombranti e i corsetti<br />

audaci le facevano apparire<br />

come grandiosi statue, addolcite<br />

però da stoffe spesso morbide<br />

e cadenti.<br />

I fili, d’oro e d’argento, s’intrecciavano<br />

con miriadi di<br />

perle dal biancore lunare e le<br />

acconciature, impreziosite da<br />

pietre multicolori, incorniciavano<br />

i visi candidamente<br />

imbellettati.<br />

Non meno importanti erano<br />

gli uomini, così alteri e sofisticati<br />

da apparire quasi intoccabili.<br />

Con tuniche ampie adornate<br />

da inserti di sontuosa pelliccia,<br />

e non solo, molte volte l’abito<br />

maschile si coordinava magistralmente<br />

a quello <strong>del</strong>la<br />

donna, riproponendone i tratti<br />

essenziali, come i tessuti e i<br />

ricami.<br />

Lo stile, curato, ricco e ricercato,<br />

non faceva altro che<br />

rispecchiare la cultura <strong>del</strong>l’epoca,<br />

dove l’uomo stava<br />

attuando una vera e propria<br />

rivalutazione personale.<br />

Ancora oggi, la magia <strong>del</strong>la<br />

moda rinascimentale viene<br />

ripresa sulle passerelle moderne<br />

e anche in occasione di<br />

feste e mani<strong>festa</strong>zioni in cui il<br />

Rinascimento prende vita,<br />

come potrebbe essere il<br />

nostro Palio.<br />

Non stupitevi, quindi, se quest’anno,<br />

durante la sfilata<br />

estense, troverete qualche<br />

novità! Il nostro <strong>rione</strong> ha deciso<br />

di rinnovare il guardaroba,<br />

inserendo nel corteo storico<br />

coppie con bambini al seguito<br />

o personaggi differenti, come<br />

il chirurgo e il medico.<br />

Al contrario dei medici attuali,<br />

queste due figure non avevano<br />

un’uniforme specifica e<br />

www.<strong>rione</strong>madonna<strong>del</strong>le<strong>stuoie</strong>.it<br />

indossavano semplicemente<br />

un abito comune alla moda<br />

<strong>del</strong> periodo, consistente in<br />

una tunica di varia lunghezza<br />

dalle ampie maniche (che, a<br />

volte, finivano con un risvolto).<br />

Questi abiti non erano<br />

molto ricchi, in quanto i medici<br />

non solo non rientravano<br />

nella ristretta cerchia degli aristocratici,<br />

figurando invece<br />

nella media borghesia, ma,<br />

soprattutto, necessitavano di<br />

vestiti più pratici a causa <strong>del</strong>la<br />

loro professione.<br />

Per quanto riguarda, invece, le<br />

coppie di nobili, ci troviamo di<br />

fronte a vesti sontuose, ricche<br />

e rese ancora più importanti<br />

da stupende stoffe stampate e<br />

ricamate. Per rendere visibile la<br />

classe sociale di appartenenza,<br />

anche i bambini venivano goffamente<br />

vestiti come gli adulti,<br />

costringendoli in abiti che<br />

rubavano alla loro età la semplicità<br />

<strong>del</strong> giocare.<br />

Ancora oggi è tutt’altro che<br />

facile realizzare certi tipi di<br />

abbigliamento, lo garantisco!,<br />

IN STAMPA<br />

ma per fortuna nel nostro<br />

<strong>Rione</strong> militano <strong>del</strong>le vere artiste<br />

sartoriali che fanno miracoli<br />

e, con passione e bravura,<br />

tramutano in possibile l’impossibile.<br />

Di chi sto parlando?<br />

Ma <strong>del</strong>la mitica Gigina, <strong>del</strong>la<br />

bravissima Elda e <strong>del</strong>le insuperabili<br />

Graziella e Emilia, naturalmente!<br />

Vere e proprie<br />

manine d’oro, che realizzano<br />

abiti da sogno, da fare invidia<br />

anche ad una nobile <strong>del</strong> Rinascimento!<br />

Marica Savioli<br />

In occasione <strong>del</strong> Palio 2001, il <strong>Rione</strong> <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>le Stuoie ha deciso di<br />

ampliare la propria sfilata, documentandola storicamente attraverso ricerche<br />

effettuate da Massimiliano Costa, in collaborazione con Marica Savioli<br />

e Andrea Staffa. È nato così un volume di 40 pagine, Il Corteo Storico,<br />

che verrà presentato martedì 24 aprile – ore 21 - presso la sede rionale<br />

in Piazzale Gubbio, 31, e distribuito gratuitamente ai soci in regola col<br />

tesseramento 2001. Per i non soci, sarà possibile, invece, acquistarlo presso<br />

il Bar Stuoie.<br />

Inizia con questo un ciclo di pubblicazioni a cadenza annuale, che il prossimo<br />

anno proseguirà con l’edizione di un volume sulla storia <strong>del</strong> Quartiere<br />

<strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>le Stuoie, a cura di Stefano Staffa.<br />

L’ennesima dimostrazione che il <strong>Rione</strong> <strong>Madonna</strong> <strong>del</strong>le Stuoie non è solo<br />

Palio, ma anche intrattenimento, cultura, informazione.<br />

Buona lettura a tutti!<br />

La Redazione<br />

POLIZZA AUTO....<br />

.... VI DISPIACE RISPARMIARE?<br />

AGENZIA GENERALE DI LUGO<br />

p.i. ROBERTO ALBONETTI<br />

VIA RISORGIMENTO, 32/34 - Tel. e Telefax 0545.34595<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!