31.05.2013 Views

Accordo art. 18 - Comune di Fiorenzuola d'Arda

Accordo art. 18 - Comune di Fiorenzuola d'Arda

Accordo art. 18 - Comune di Fiorenzuola d'Arda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiorenzuola</strong> d’Arda Provincia <strong>di</strong> Piacenza<br />

<strong>Accordo</strong> <strong>di</strong> pianificazione, redatto ai sensi dell’<strong>art</strong>. <strong>18</strong> della L.R. n. 20/2000 come mo<strong>di</strong>ficato dall’<strong>art</strong>. 24<br />

della L.R. n. 6/2009 e dell’ <strong>art</strong>. 11 della L. n. 241/1990, nell’ambito della pianificazione operativa<br />

comunale (POC 2011) per l’intervento nell’ambito ANS_02 6<br />

L’anno duemilado<strong>di</strong>ci il giorno 16 del mese <strong>di</strong> luglio nella Residenza Municipale <strong>di</strong> <strong>Fiorenzuola</strong> d’Arda.<br />

TRA:<br />

1) Facchini Luciano, nato a Piacenza il 15.07.1939 e residente a <strong>Fiorenzuola</strong> d’Arda in Va Molinetto, 9 in<br />

qualità <strong>di</strong> Proprietario degli immobili sotto descritti, d’ora in poi in<strong>di</strong>cato per brevità con l’espressione<br />

“Proponente”;<br />

2) Arch. Elena Trento, Responsabile del Settore Pianificazione del Territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiorenzuola</strong><br />

d’Arda, domiciliata per la carica presso la sede municipale in P.le San Giovanni, 2, (c.f. 00115070336) la<br />

quale interviene nel presente atto non in proprio, ma in nome, per conto e nell’interesse, del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fiorenzuola</strong> d’ Arda nel seguito della presente scrittura privata, denominata come “<strong>Comune</strong>”<br />

Premesso che:<br />

-la L.R. 24/03/2000, n. 20 e s.m.i. prevede che la pianificazione comunale si <strong>art</strong>icoli in PSC (Piano<br />

Strutturale Comunale), POC (Piano Operativo Comunale), RUE (Regolamento Urbanistico ed E<strong>di</strong>lizio), PUA<br />

(Piani Urbanistici Attuativi);<br />

--il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiorenzuola</strong> d’Arda con DCC n. 48 del 20.12.2010, ha approvato il PSC, nel quale sono<br />

in<strong>di</strong>viduati gli ambiti <strong>di</strong> espansione e gli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione, oltre agli interventi del territorio<br />

urbanizzato e del territorio rurale da programmarsi col POC;<br />

-Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiorenzuola</strong> d’Arda con delibera DCC n. 7 del 30.03.2011 ha approvato il RUE, nel quale<br />

vengono <strong>di</strong>sciplinati gli interventi <strong>di</strong>retti sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente;<br />

-L’Amministrazione comunale ha avviato le procedure per la pre<strong>di</strong>sposizione e la formazione del POC,<br />

attraverso un Avviso <strong>di</strong> selezione pubblica per l’in<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici ed aree da attuare nel POC 2011<br />

<strong>di</strong> cui al prot. 3841 del 08.02.2011 approvato, unitamente agli in<strong>di</strong>rizzi per la costruzione del POC 2011;<br />

-L’avviso <strong>di</strong> cui sopra è stato pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito internet del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiorenzuola</strong><br />

d’Arda, in<strong>di</strong>cando quale termine <strong>di</strong> scadenza per la presentazione delle proposte <strong>di</strong> inserimento nel POC la<br />

data del 09 aprile 2011;<br />

- A seguito <strong>di</strong> ciò sono pervenute n. 7 proposte dei privati entro i termini, <strong>di</strong> cui n. 3 proposte giunte alla<br />

conclusione dell’istruttoria con la <strong>di</strong>sponibilità dei proprietari alla sottoscrizione dell’<strong>Accordo</strong> <strong>art</strong>. <strong>18</strong> L.R.<br />

20/2000;<br />

-Il rpesente accrodo attiene ad una delle proposte ritirate per l’adozione del POC 2011; in data 27.06.2012<br />

prot. 16327, il sig. facchini Luciano ha riproposto la medesima can<strong>di</strong>datura per l’adozione <strong>di</strong> una Varainte<br />

integrativa al POC 2011;<br />

-L’ Amministrazione Comunale con delibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 3 del 12.01.2012 ha provveduto all’<br />

approvazione dello “SCHEMA TIPO-<strong>Accordo</strong> <strong>di</strong> pianificazione, redatto ai sensi dell’<strong>art</strong>. <strong>18</strong> della L.R. n.<br />

20/2000 e dell’<strong>art</strong>. 11 della L. n. 241/1990, nell’ambito della pianificazione operativa comunale (POC)”;<br />

- L’<strong>art</strong>. <strong>18</strong> della L.R. n. 20 del 24 marzo 2000, e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, “Accor<strong>di</strong> con i privati”<br />

prevede:


1. “Gli enti locali possono concludere accor<strong>di</strong> con i soggetti privati, nel rispetto dei principi <strong>di</strong> imparzialità<br />

amministrativa, <strong>di</strong> trasparenza, <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> trattamento degli operatori, <strong>di</strong> pubblicità e <strong>di</strong> p<strong>art</strong>ecipazione al<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tutti i soggetti interessati, per assumere in tali strumenti previsioni i assetto del territorio<br />

<strong>di</strong> rilevante interesse per la comunità locale con<strong>di</strong>vise dai soggetti interessati e coerenti con gli obiettivi<br />

strategici in<strong>di</strong>viduati negli atti <strong>di</strong> pianificazione. Gli accor<strong>di</strong> possono attenere al contenuto <strong>di</strong>screzionale<br />

degli atti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e urbanistica, sono stipulati nel rispetto della legislazione e<br />

pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata vigente e senza pregiu<strong>di</strong>zio dei <strong>di</strong>ritti dei terzi.<br />

2. L’accordo in<strong>di</strong>ca le ragioni <strong>di</strong> rilevante interesse pubblico che giustificano il ricorso allo strumento<br />

negoziale e verifica la compatibilità delle scelte <strong>di</strong> pianificazione concordate, secondo quanto previsto dal<br />

comma 3 dell’ <strong>art</strong>. 3 della LR 20/2000.<br />

3. L’accordo costituisce p<strong>art</strong>e integrante dello strumento <strong>di</strong> pianificazione cui accede ed è soggetto alle<br />

medesime forme <strong>di</strong> pubblicità e <strong>di</strong> p<strong>art</strong>ecipazione. La stipulazione dell’accordo è preceduta da una<br />

determinazione dell’organo esecutivo dell’ente. L’ accordo è subor<strong>di</strong>nato alla con<strong>di</strong>zione sospensiva del<br />

recepimento dei suoi contenuti nella delibera <strong>di</strong> adozione dello strumento <strong>di</strong> pianificazione cui accede e<br />

della conferma delle sue previsioni nel piano approvato.<br />

4. Per quanto non <strong>di</strong>sciplinato dalla presente legge trovano applicazione le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai commi 2, 4<br />

e 5 dell’<strong>art</strong>. 11 della Legge n. 241 del 1990”.<br />

Premesso, altresì, che:<br />

-Il Proponente risulta proprietaria <strong>di</strong> un’area posta in Via Tolla, identificata al catasto terreni del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiorenzuola</strong> d’Arda al Foglio 46 Mappali 154 e 645;<br />

-In data 27.06.2012 prot. n. 16327 il Proponente ha inoltrato proposta <strong>di</strong> intervento, <strong>di</strong>mostrandosi<br />

intenzionato a trasformare urbanisticamente l’area <strong>di</strong> proprietà destinandola ad uso residenziale;<br />

-Le aree sopra richiamate sono ricomprese nell’ambito ANS 06 come in<strong>di</strong>viduato dal PSC approvato per una<br />

superficie territoriale nominale <strong>di</strong> mq. 11.140, fatte salve le tolleranze risultanti dai frazionamenti catastali,<br />

ritenute non vincolanti ai fini dell’assegnazione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori;<br />

-A seguito <strong>di</strong> specifici incontri con i rappresentanti del comune è stata concertata la soluzione progettuale<br />

meglio identificata nella allegata scheda POC 2011 a cura dell’ufficio tecnico, che ha ottenuto parere<br />

tecnico-politico favorevole;<br />

Sottolineato che la proposta <strong>di</strong> intervento in argomento consente non solo <strong>di</strong> fornire un’adeguata risposta<br />

alle esigenze della proponente, ma riveste aspetti <strong>di</strong> rilevante interesse per la collettività comunale, in<br />

quanto la realizzazione delle dette opere, comprende la contestuale realizzazione delle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione e delle dotazioni correlare, puntualmente definite nelle citate schede progetto allegate e<br />

redatte a cura dell’ufficio tecnico, il tutto con i capitali privati ed in tempi celeri, evitando <strong>di</strong> dover ricorrere<br />

a onerose, incerte e complesse procedure <strong>di</strong> esproprio.<br />

Considerato che, in virtù <strong>di</strong> quanto sopra esposto, il presente accordo presenta il requisito del “rilevante<br />

interesse pubblico” richiesto dall’<strong>art</strong>. <strong>18</strong> della L.R. 20/2000.<br />

Dato atto che la sottoscrizione del seguente accordo non ha effetti conformativi dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori, ma è<br />

un’intesa preliminare con<strong>di</strong>zionata al suo recepimento nella delibera <strong>di</strong> adozione del POC 2011, la cui<br />

approvazione conformerà la potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria dell’area oggetto della proposta.<br />

Ritenuto pertanto accoglibile la proposta avanzata, giu<strong>di</strong>candone positivamente la compatibilità e<br />

sostenibilità urbanistica, che migliora il patrimonio immobiliare comunale, e più in generale consente un<br />

miglioramento della qualità della vita della citta<strong>di</strong>nanza;<br />

Tutto ciò premesso, a seguito degli incontri intercorsi tra le p<strong>art</strong>i, finalizzati a definire l’assetto urbanistico<br />

dell’area, anche sulla base delle richieste avanzate dalla proprietà, fra Proponente e <strong>Comune</strong> ;


tutto quanto stabilito nell’accordo <strong>di</strong> pianificazione che segue a farne<br />

p<strong>art</strong>e integrante e sostanziale del presente atto, si conviene quanto segue:<br />

Art. 1<br />

Premesse ed allegati<br />

Le soprain<strong>di</strong>cate premesse, gli atti e documenti in esse richiamati, nonché gli allegati al presente accordo,<br />

costituiscono p<strong>art</strong>e integrante e sostanziale del medesimo.<br />

Art. 2<br />

Assunzione degli obblighi<br />

Il Proponente ed il <strong>Comune</strong> assumono gli obblighi per sé e per i successivi aventi causa, a qualsiasi titolo,<br />

obbligandosi ciascuna p<strong>art</strong>e a rispettare il presente accordo e a far subentrare nei seguenti obblighi i<br />

rispettivi eventuali aventi causa.<br />

Il presente accordo <strong>di</strong>viene per il Proponente imme<strong>di</strong>atamente efficace dal momento della sua<br />

sottoscrizione. L’efficacia dell’accordo nei confronti del <strong>Comune</strong> è subor<strong>di</strong>nata all’approvazione del POC<br />

2011 al quale accede.<br />

All’atto del primo trasferimento, ad opera del Proponente, della proprietà delle aree <strong>di</strong> cui trattasi nel<br />

presente accordo o <strong>di</strong> p<strong>art</strong>e <strong>di</strong> esse, nonché nei successivi atti <strong>di</strong> trasferimento delle aree medesime,<br />

dovranno essere inserite clausole, da riportare nella nota <strong>di</strong> trascrizione, me<strong>di</strong>ante le quali l’acquirente, per<br />

sé e i suoi aventi causa, <strong>di</strong>chiarerà <strong>di</strong> ben conoscere ed accettare il presente accordo e si impegnerà a<br />

rispettarlo e ad eseguirlo in ogni sua p<strong>art</strong>e.<br />

Una volta che siano state adempiute da p<strong>art</strong>e del Proponente o dei suoi aventi causa le obbligazioni <strong>di</strong> cui<br />

all’accordo in questione, l’onere <strong>di</strong> inserimento sopra citato si estinguerà per la p<strong>art</strong>e adempiente.<br />

In forza del trasferimento anche parziale della proprietà delle aree <strong>di</strong> cui al presente accordo, gli acquirenti<br />

e, successivamente, i loro aventi causa, subentreranno nella posizione giuri<strong>di</strong>ca del Proponente<br />

relativamente ai <strong>di</strong>ritti, oneri e obblighi nascenti dal presente atto.<br />

Il trasferimento totale o parziale della proprietà delle aree <strong>di</strong> cui al presente accordo dovrà essere<br />

comunicato dal Proponente al <strong>Comune</strong> me<strong>di</strong>ante trasmissione <strong>di</strong> copia dei relativi contratti a mezzo <strong>di</strong><br />

lettera raccomandata entro 30 giorni dalla data <strong>di</strong> stipulazioni dei contratti medesimi.<br />

L’obbligo <strong>di</strong> cui al presente <strong>art</strong>icolo verrà meno, per la p<strong>art</strong>e adempiente, una volta che siano state<br />

adempiute da p<strong>art</strong>e del proponente o dei suoi aventi causa le obbligazioni <strong>di</strong> cui al presente accordo.<br />

Art. 3<br />

Oggetto<br />

Il presente accordo ha ad oggetto l’attuazione della pianificazione urbanistica da p<strong>art</strong>e del <strong>Comune</strong><br />

attraverso procedure <strong>di</strong> legge e modalità definite in intesa con il Proponente.<br />

Il Proponente con la sottoscrizione del presente accordo accetta espressamente le procedure e modalità <strong>di</strong><br />

cui sopra, limitatamente alla realizzazione dell’intervento descritto nell’allegata scheda, sinteticamente<br />

riassunto al successivo <strong>art</strong>. 5 e nel rispetto degli obblighi reciproci <strong>di</strong> seguito definiti.<br />

Art. 4<br />

Obblighi del <strong>Comune</strong><br />

Il <strong>Comune</strong> si impegna ad allegare il presente accordo al primo POC utile, il quale ne recepirà i contenuti,<br />

inserendovi il comp<strong>art</strong>o <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>viduato nella allegata scheda POC 2011, la cui affettiva superficie<br />

territoriale (ST) risulta dal rilievo plano altimetrico effettuato a cura e a spese del Proponente.<br />

Il comune metterà a <strong>di</strong>sposizione del Proponente le proprie aree, se interessate dalla realizzazione delle<br />

opere, me<strong>di</strong>ante autorizzazione alla occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico ovvero con cessione provvisoria a titolo<br />

gratuito, secondo le procedure or<strong>di</strong>narie vigenti al momento della richiesta del proponente.<br />

Il <strong>Comune</strong> riconoscerà alle aree oggetto del presente accordo i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori unitari in<strong>di</strong>cati nella citata<br />

scheda POC 2011, utilizzabili secondo le modalità ivi previste, assegnando al proponente una capacità<br />

e<strong>di</strong>ficatoria complessiva calcolata secondo la definizione contenuta nelle norme del RUE approvato.<br />

Il nuovo comp<strong>art</strong>o sarà da attuarsi a mezzo <strong>di</strong> PUA (ove il POC che approva il presente <strong>Accordo</strong> non ne<br />

assuma gli effetti ed il valore), presentato ad iniziativa del proponente.


Il PUA dovrà in<strong>di</strong>viduare le necessarie dotazioni territoriali all’interno del comp<strong>art</strong>o, da realizzarsi a cura e<br />

spese del Proponente o chi per esso, a scomputo degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria U1. La<br />

quantificazione minima delle dotazioni territoriali interne è desumibile dalla allegata scheda POC 2011.<br />

Art. 5<br />

Obblighi del Proponente<br />

Il proponente presenta a propria cura e spese il PUA relativo al comp<strong>art</strong>o in<strong>di</strong>viduato nell’allegata scheda <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo progettuale, corredato dal frazionamento catastale delle aree incluse nell’accordo, oltre che dagli<br />

elaborati definiti dall’allegato A.2 del RUE vigente, entro il termine <strong>di</strong> cui al successivo <strong>art</strong>. 7.<br />

Il proponente si impegna ad acquisire la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tutte le aree necessarie per l’intervento, ivi<br />

comprese quelle comunali da occupare temporaneamente a titolo oneroso secondo le procedure or<strong>di</strong>narie<br />

vigenti al momento della presentazione del PUA.<br />

Nella convenzione urbanistica (che sarà approvata dalla Giunta Comunale) in attuazione del PUA, saranno<br />

trasfusi tutti gli obblighi residui scaturenti dal presente accordo <strong>di</strong> pianificazione.<br />

In p<strong>art</strong>icolare la convenzione oltre a prevedere il rispetto delle Prescrizioni, Direttive ed in<strong>di</strong>rizzi riportate in<br />

ciascuna “scheda <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo progettuale”, dovrà avere i seguenti contenuti minimi:<br />

1) impegno del soggetto attuatore a provvedere entro i termini ivi prestabiliti, comunque non superiore a 5<br />

anni dalla sottoscrizione della convenzione;<br />

2) impegno del soggetto attuatore a concorrere alla realizzazione delle dotazioni territoriali, attraverso la<br />

corresponsione del contributo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> cui al titolo V della L.R. 31/02;<br />

3) Impegno del soggetto attuatore a rinnovare le apposite garanzie, in or<strong>di</strong>ne degli impegni <strong>di</strong> cui sopra;<br />

4) in caso <strong>di</strong> inadempimento o ritardo <strong>di</strong> ognuno degli obblighi risultanti dal presente <strong>art</strong>icolo, il comune<br />

potrà legittimamente sospendere o revocare strumenti urbanistici attuativi o permessi <strong>di</strong> costruire<br />

eventualmente già rilasciati, chiedendo l’eventuale sospensione dei lavori, oppure già presentati e in fase <strong>di</strong><br />

approvazione e/o rilascio.<br />

Saranno a carico del Proponente tutte le certificazioni, abilitazioni ed autorizzazioni comunque denominate<br />

richieste dalla normativa vigente o dalle corrette regole <strong>di</strong> esecuzione, quali, a titolo esemplificativo e non<br />

esaustivo, le certificazioni impiantistiche, l’accatastamento della struttura e il collaudo statico.<br />

Gli obblighi <strong>di</strong> cui ai punti precedenti costituiscono obbligazioni assunte volontariamente dal Proponente e<br />

costituiscono onere ulteriore rispetto alla corresponsione del contributo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> cui all’<strong>art</strong>. 27<br />

della L.R. 31/2002.<br />

Art. 6<br />

Ulteriori soggetti coinvolti nella realizzazione degli interventi<br />

Per la realizzazione degli interventi, il Proponente può in<strong>di</strong>viduare un soggetto attuatore, in capo al quale<br />

trasferire tutti o p<strong>art</strong>e degli obblighi derivanti dal presente accordo, fermo restando, la responsabilità in<br />

solido del Proponente nei confronti del <strong>Comune</strong> e la preventiva autorizzazione della Giunta Comunale Il<br />

soggetto attuatore avrà titolo a presentare istanze nei confronti del <strong>Comune</strong> in merito alle tematiche<br />

oggetto del presente accordo.<br />

Art. 7<br />

Termine entro cui sottoscrivere la convenzione<br />

Il Proponente si impegna a sottoscrivere la convenzione attutiva del PUA, entro il termine massimo <strong>di</strong> 12<br />

mesi dall’approvazione del POC 2011 stesso a cui il presente accordo acceda. E’ fatto salvo quanto stabilito<br />

dal 1^ comma dell’<strong>art</strong>. 30 della L.R. 20/2000 e s.m.i. .<br />

Il <strong>Comune</strong> riserva la facoltà <strong>di</strong> effettuare un monitoraggio a due anni dall’approvazione del POC 2011 onde<br />

valutare lo stato <strong>di</strong> attuazione dello stesso, ricontattando nel caso, i promotori.<br />

A seguito <strong>di</strong> tale monitoraggio, per mutate intenzioni o sopravvenute <strong>di</strong>fficoltà del Proponente , potrà<br />

essere approntata una variante al POC che cassi eventualmente l’area, previo liberatoria dello stesso<br />

Proponente.


Art. 8<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficacia del presente accordo<br />

Il presente accordo è con<strong>di</strong>zionato alla adozione del POC 2011 entro un anno dalla sottoscrizione, trascorso<br />

il quale dovrà essere confermata la volontà dei contraenti alla proroga della sua efficacia.<br />

L’Amministrazione Comunale si riserva in sede <strong>di</strong> adozione del POC 2011, <strong>di</strong> promuovere eventuali<br />

mo<strong>di</strong>fiche delle scelte <strong>di</strong> cui al presente accordo <strong>di</strong> pianificazione, previa intesa con il Proponente, qualora<br />

ciò dovesse risultare nel prosieguo necessario per la tutela <strong>di</strong> un interesse pubblico afferente alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a della salute, dell’ambiente e della sicurezza o per evenienze indotte da forza maggiore o<br />

derivanti da altre ragioni <strong>di</strong> rilevante pubblico interesse connesse agli obiettivi e contenuti dell’accordo<br />

stesso.<br />

L’efficacia conformativa dei suoli del presente accordo è subor<strong>di</strong>nata e con<strong>di</strong>zionata sospensivamente, ai<br />

sensi del comma 3 dell’<strong>art</strong>. <strong>18</strong> della L.R. 20/2000, all’approvazione definitiva dello strumento urbanistico a<br />

cui lo stesso accederà, nonché alla prestazione delle garanzie <strong>di</strong> cui all’<strong>art</strong>. 7, secondo il proce<strong>di</strong>mento<br />

descritto al successivo <strong>art</strong>. 8 bis.<br />

Art.9<br />

Iter <strong>di</strong> approvazione dell’accordo e sue varianti<br />

L’approvazione del presente accordo e le sue varianti che comportano variante al POC 2011 seguiranno<br />

l’iter <strong>di</strong> seguito sintetizzato:<br />

-La Giunta Comunale approva lo schema <strong>di</strong> accordo;<br />

-Il <strong>Comune</strong> invia ai Proponenti lo schema <strong>di</strong> accordo eventualmente integrato e mo<strong>di</strong>ficato come da accor<strong>di</strong><br />

col <strong>Comune</strong>, che lo restituiscono con firma <strong>di</strong> presa visione;<br />

-Il Consiglio Comunale adotta il POC, e l’accordo come sua p<strong>art</strong>e integrante e sostanziale;<br />

-Il POC comprensivo dell’accordo percorre l’iter proce<strong>di</strong>mentale previsto dalle normative vigenti ai fini<br />

dell’approvazione;<br />

-Acquisiti tutti i pareri e valutate le osservazioni, prima dell’approvazione del POC 2011, il Responsabile del<br />

Settore Pianificazione invita il Proponente alla cessione dell’area per ciclodromo, entro un termine <strong>di</strong> 30 gg,<br />

scaduto il quale, in assenza degli adempimenti dovuti dal Proponente, il POC 2011 è trasmesso al Consiglio<br />

Comunale per l’approvazione mo<strong>di</strong>ficato per l’esclusione dell’intervento proposto;<br />

-Il POC 2011 e gli accor<strong>di</strong> sottoscritti, sono approvati dal Consiglio Comunale, il quale contestualmente<br />

ratifica la sottoscrizione degli accor<strong>di</strong> da p<strong>art</strong>e del Responsabile del Settore Pianificazione del Territorio;<br />

-La Provincia ed il <strong>Comune</strong> per le rispettive competenze, provvedono alla pubblicazione sul BUR<br />

dell’avvenuta approvazione del POC e degli accor<strong>di</strong>, con la quale detti strumenti assumono piena efficacia.<br />

Conseguentemente alla efficacia del POC e dell’accordo possono essere approvati i PUA, ove il POC non ne<br />

avesse assunto gli effetti ed il valore, e rilasciati i permessi <strong>di</strong> costruire per i quali sia stata depositata la<br />

documentazione completa, ivi comprese le garanzie dovute ai sensi dell’<strong>art</strong>. 7, e che abbiano compiuto il<br />

rispettivo iter istruttorio, secondo le <strong>di</strong>sposizioni del RUE vigente;<br />

Per l’approvazione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche al presente accordo che non comportano variante al POC 2011, secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni delle Norme del POC stesso, seguiranno l’iter si seguito sintetizzato:<br />

-il Proponente promuoverà la convocazione <strong>di</strong> una conferenza dei soggetti interessati, al fine <strong>di</strong> concertare<br />

le mo<strong>di</strong>fiche proposte;<br />

-la conferenza propone lo schema <strong>di</strong> accordo integrativo/sostitutivo alla Giunta Comunale;<br />

-la Giunta Comunale approva lo schema <strong>di</strong> accordo integrativo e dà mandato al Responsabile del Settore<br />

Pianificazione, per l’emanazione degli atti conseguenti;<br />

<strong>art</strong>. 10<br />

Inadempienza della p<strong>art</strong>e privata;sanzioni;conseguenze.<br />

Recesso da p<strong>art</strong>e del <strong>Comune</strong> per ragioni <strong>di</strong> pubblica utilità


Qualora il proponente risulti inadempiente agli obblighi assunti con il presente accordo, l’Amministrazione<br />

si riserva la facoltà <strong>di</strong> ripristinare lo stato <strong>di</strong> fatto dei terreni interessati o <strong>di</strong> completare l’intervento, ciò al<br />

fine <strong>di</strong> perseguire comunque l’interesse pubblico e gli obiettivi prefissati.<br />

Inoltre, ai sensi e per gli effetti <strong>di</strong> cui all’<strong>art</strong>. 11, comma 4, della L. 241/90 il <strong>Comune</strong>, ai fini della tutela<br />

dell’interesse pubblico, si riserva la facoltà <strong>di</strong> recedere dal presente accordo in caso <strong>di</strong> grave inadempienza<br />

delle p<strong>art</strong>i private, in or<strong>di</strong>ne agli obblighi assunti con il presente accordo,.<br />

Il <strong>Comune</strong> potrà altresì recedere da tale accordo, fino all’approvazione dello strumento urbanistico al quale<br />

questo acceda, sempre per motivi <strong>di</strong> pubblico interesse.<br />

Art. 11<br />

Spese<br />

Saranno a carico del Proponente tutte le spese, nessuna esclusa, derivanti dall’applicazione ed esecuzione<br />

del presente accordo, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelle tecniche, amministrative,<br />

notarili, fiscali, <strong>di</strong> registrazione.<br />

Saranno altresì a carico del proponente tutte le spese, nessuna esclusa, che derivassero da eventuali<br />

richieste od integrazioni istruttorie formulate da Amministrazioni pubbliche a seguito dl presente accordo o<br />

in sede <strong>di</strong> approvazione dello strumento urbanistico a cui lo stesso acceda, quali a titolo esemplificativo e<br />

non esaustivo, accertamenti, stu<strong>di</strong>, valutazioni, indagini, saggi e prove tecniche, in materia geologica,<br />

ambientale, paesistica, urbanistica, od oltre che si rendessero eventualmente necessarie. Il Proponente<br />

potrà avvalersi <strong>di</strong> professionisti <strong>di</strong> propria fiducia.<br />

Ai fini dell’imposta <strong>di</strong> registro si <strong>di</strong>chiara che il presente accordo sarà soggetto a registrazione a tassa<br />

fissa.<br />

Art. 12<br />

Allegati<br />

Sono allegati al presente accordo:<br />

1. Scheda POC 2011 ANS_06 a cura dell’Ufficio <strong>di</strong> Piano;<br />

2. Estratto <strong>di</strong> mappa catastale;<br />

Art. 13<br />

Richiami normativi<br />

Per quanto non espressamente previsto nel presente accordo, trovano applicazione le <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’<strong>art</strong>. <strong>18</strong> L.R. n. 20/2000 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazione, le <strong>di</strong>sposizioni contenute nei commi 2<br />

e seguenti dell’<strong>art</strong>. 11 della legge n. 241/1990 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, nonché, in quanto<br />

compatibili, i principi del Co<strong>di</strong>ce Civile in materia <strong>di</strong> obbligazioni e contratti, nonché le leggi urbanistiche<br />

vigenti.<br />

Art. 14<br />

Controversie<br />

Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra il <strong>Comune</strong> e il Proponente per l’interpretazione,<br />

esecuzione, risoluzione del presente accordo, sarà competente l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria entro la cui<br />

circoscrizione ha la sede legale il <strong>Comune</strong> e resterà comunque esclusa la competenza arbitrale.<br />

Art. 15<br />

Norme finali<br />

Ogni comunicazione fra le p<strong>art</strong>i dovrà avvenire in forma <strong>di</strong> raccomandata A.R. o in forma <strong>di</strong>gitale ( PEC)<br />

inviata agli in<strong>di</strong>rizzi in premessa.<br />

Resta facoltà del Proponente la nomina <strong>di</strong> un tecnico o procuratore <strong>di</strong> fiducia quale rappresentante<br />

delegato per ogni questione nascente del presente accordo.<br />

L’incarico, da conferirsi con mandato irrevocabile nelle ferme <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong>verrà efficace nei confronti del<br />

<strong>Comune</strong> dal momento della comunicazione a questi.<br />

Le p<strong>art</strong>i danno atto che:


-le superfici territoriali in<strong>di</strong>cate dal presente atto potranno subire variazioni <strong>di</strong> modesta entità in sede <strong>di</strong><br />

frazionamento, entro i limiti <strong>di</strong> tolleranza previsti dalle norme generali ;<br />

-il presente accordo e la proposta ivi contenuta sono impegnativi per il Proponente dalla data della sua<br />

sottoscrizione, pur essendo tale accordo concluso sotto con<strong>di</strong>zione sospensiva della riconferma delle sue<br />

previsioni, da p<strong>art</strong>e del consiglio Comunale, tramite l’approvazione del POC 2011;<br />

-solo a decorrere da tale approvazione l’accordo <strong>di</strong>verrà impegnativo anche per il <strong>Comune</strong>;<br />

-il presente accordo è stipulato nella forma <strong>di</strong> atto pubblico, ai senso dell’<strong>art</strong>. 11 della L. 241/90 e s.m.i. da<br />

valere ad ogni effetto <strong>di</strong> legge;<br />

- al presente atto si applicano, per quanto compatibili, le norme del co<strong>di</strong>ce civile in materia <strong>di</strong> contratti.<br />

LETTO, FIRMATO, SOTTOSCRITTO.<br />

IL COMUNE DI FIORENZUOLA (Arch. Elena Trento)<br />

IL PROPONENTE/ PROPRIETARIO (Luciano Facchini)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!