31.05.2013 Views

festival del talento e... lunatica - Ciclostyle.it

festival del talento e... lunatica - Ciclostyle.it

festival del talento e... lunatica - Ciclostyle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di EMANUELE VASTA > emanuele.vasta@ciclostyle.<strong>it</strong><br />

VETRINE INEDITE<br />

IL TRIO DELL’INFORMATICA<br />

Redazionale: Vi raccontiamo l'azienda costru<strong>it</strong>a da tre brindisini<br />

Brindisi necess<strong>it</strong>a di iniziative, ma<br />

ancora di più, Brindisi ha bisogno di<br />

concrete aperture mentali a benefi cio<br />

costruttivo. E’ il caso <strong>del</strong>l’Atelier <strong>del</strong>l’Informatica,<br />

esercizio locale aperto da tre brindisini nel<br />

giugno 2010, che off re una vasta gamma di<br />

servizi nel <strong>del</strong>icato pianeta dei computer.<br />

T<strong>it</strong>olare è Teodoro Gianpietro che, dopo un’esperienza<br />

di studio hardware e software maturata<br />

a Bologna, ha intu<strong>it</strong>o che portare avanti<br />

in quella piazza un negozio <strong>del</strong> settore, sarebbe<br />

stata una sfi da diffi coltosa.<br />

Così, dopo tre anni a combattere col business<br />

<strong>del</strong> nord, ha deciso di tornare in patria per<br />

portare innovazioni ed off erte accessibili nel<br />

commercio made in Brindisi. Al suo fi anco, Luigi<br />

e Joshua Mola, fratelli, colleghi e suoi amici<br />

di vecchia data. Al suo fi anco per misurarsi<br />

col mercato <strong>del</strong>la globalizzazione dei prodotti<br />

<strong>del</strong>la grossa distribuzione. “Abbiamo iniziato<br />

in via De' Carpentieri e là ci siamo un<strong>it</strong>i. Teodoro<br />

studiava, ma ha lasciato. L’avventura nel<br />

campo è continuata comunque, perché dei<br />

super-autodidatti come noi, a volte, riescono<br />

a tramutare in lavoro una grande passione”,<br />

racconta Joshua. Quando hanno sent<strong>it</strong>o il bisogno<br />

di spingere meglio i loro progetti, hanno<br />

aperto il negozio in via Porta Lecce, 54 dove<br />

prima di loro c’era ”Atelier <strong>del</strong>la moda”. Così,<br />

è rimasto Atelier, così è nato l’Atelier <strong>del</strong>l’informatica.<br />

“E’ stato un buon compromesso,<br />

al fi ne di costruire grandi cose insieme. Io e<br />

Teodoro ci occupiamo principalmente <strong>del</strong>la<br />

vend<strong>it</strong>a e <strong>del</strong>le riparazioni e Luigi <strong>del</strong> commerciale<br />

e <strong>del</strong> back-offi ce <strong>del</strong>la contrattualizzazione”,<br />

spiega Joshua. Svariati sono<br />

i loro servizi, dalla vend<strong>it</strong>a dei software<br />

al loro intero sviluppo, creati su misura per<br />

il cliente. Spesso col servizio post-vend<strong>it</strong>a è<br />

anche possibile fare <strong>del</strong>le ulteriori modifi che,<br />

fi no alla soddisfazione in toto <strong>del</strong>l’acquirente.<br />

Un esempio di software completamente fabbricato<br />

dall’Atelier è “Venere” per la gestione di<br />

carico e scarico magazzino. Questo è di sicuro<br />

un ottimo servizio per i più meticolosi. Oltre a<br />

questo, è possibile lo sviluppo di s<strong>it</strong>i internet,<br />

nel loro portfolio www.changa.<strong>it</strong> piuttosto che<br />

www.kinebottega.<strong>it</strong>. “Inoltre ci occupiamo di<br />

consulenza e contrattualizzazione di prodotti<br />

energetici e telefonici sul mercato libero. E c’è<br />

anche l’assistenza domiciliare a prezzi contenuti,<br />

anche per le aziende”, spiega Teodoro.<br />

Altre chicche sono il potenziamento<br />

<strong>del</strong> pc (upgrade in<br />

gergo, Ndr) o quelli che loro<br />

chiamano “Frankestein”,<br />

ovvero i trapianti di pezzi<br />

nuovi dentro pc usati, rimpiazzando<br />

quelli danneggiati.<br />

“Cerchiamo di recuperare<br />

il recuperabile, a diff erenza<br />

di altre attiv<strong>it</strong>à che tendono<br />

a sost<strong>it</strong>uire tutto il case”,<br />

sottolinea Joshua.<br />

Il mercato informatico a<br />

Brindisi esiste, la gente<br />

spende meglio al sud, dal<br />

momento che al<br />

nord c’è una<br />

scel-<br />

ta più ampia. “La clientela media <strong>del</strong>l’Atelier ha<br />

40 anni, perché i giovanotti svegli, oggi, riparano<br />

da soli la propria macchina, ricercando le<br />

svariate soluzioni sui forum. La maggiorparte<br />

dei compratori sono professionisti ed inesperti”,<br />

rivela sorridendo Joshua. In eff etti in una<br />

realtà come Brindisi si può attecchire ancora;<br />

difendiamo allora il piccolo commerciante che<br />

progetta nov<strong>it</strong>à, perché la sola vend<strong>it</strong>a non<br />

riempie la pancia. “Per spiazzare la concorrenza<br />

il nostro punto di forza è la professional<strong>it</strong>à<br />

un<strong>it</strong>o alla economic<strong>it</strong>à". Il nostro motto<br />

è: "Piccola realtà, ma tante soluzioni a grandi<br />

problemi”, conclude Teodoro.<br />

LA GITA<br />

AL MARE<br />

continuano le storie<br />

di ucciu lu vasciu<br />

La storia ti lu pinnulu è acqua passata<br />

s’è risoltu tuttu cu na grandi cacata.<br />

Poi s’e’ pigghiatu quiddu giustu<br />

pircè quedda notti vulia a facia di tuttu.<br />

Ma turnamu alla storia normali<br />

Lu sacciu ca sta dic<strong>it</strong>u: menu mali!<br />

Facia nu cautu ti cripari<br />

E annu dicisu cu vannu a mari.<br />

Ucciu è ssutu la vespa cinquanta<br />

E cu fazzu la rima ticu “sona fi sca e canta”.<br />

Maria cu l’acchiali paria nu musconi,<br />

E tinia puru lu custumi marroni.<br />

Lu Vasciu cu li mutanti sotta l’ascelli<br />

Sia iddu ca edda no pariunu assai belli.<br />

Sobbra alla spiaggia annu rrivvatu,<br />

Ucciu paria ca s’era pisciatu.<br />

Mariaè scinduta ti la motu cu a manu la<br />

parmigiana<br />

E lu vientu l’e’ azatu la suttana.<br />

Lu Vasciu cu la manu s’è scullatu lu custumi<br />

ti ‘nculu<br />

Ed è truppicatu allu pisulu<br />

Menu mali ca Maria l’è mantinutu tisu.<br />

Ci noni era catutu comu a nu prisu<br />

S’annu stindutu sobbra li duni<br />

Cucchiati cucchiati comu vagghiuni.<br />

Si sta mangiaunu la parmigiana<br />

Eh li muerti ti la tramontana<br />

Li piatti ti carta ‘nde fattu vulari<br />

E alla dasciunu l’è fatti ristari.<br />

Menu mali ca tiniunu la malvasia<br />

Cussì annu ‘mbivutu alla facci mia.<br />

Basta pi osci ‘ndamu cappatu assai<br />

Ci è na cosa vinimu piscrai<br />

Annu ‘nchianatu sobbra la vespa cinquanta<br />

e ancora “sona, fi sca e canta”<br />

leggi su ciclostyle.<strong>it</strong> la storia<br />

di ucciu “cercando e truvandu<br />

turcinieddi"<br />

di ROBERTO SPAGNOLETTO > roberto.spagnoletto@ciclostyle.<strong>it</strong><br />

VETRINE INEDITE<br />

pag 22 | MAGGIO 2011 | numero10 www.ciclostyle.<strong>it</strong> | redazione@ciclostyle.<strong>it</strong> www.ciclostyle.<strong>it</strong> | redazione@ciclostyle.<strong>it</strong> numero 10 | MAGGIO 2011 | pag 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!