31.05.2013 Views

festival del talento e... lunatica - Ciclostyle.it

festival del talento e... lunatica - Ciclostyle.it

festival del talento e... lunatica - Ciclostyle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di EMANUELE VASTA > emanuele.vasta@ciclostyle.<strong>it</strong><br />

TOROMECCANICA:<br />

DAGLI ALBORI<br />

ALL’ULTIMO ALBUM<br />

Chissà se il grande Julio Iglesias, ascoltando<br />

il primo singolo dei Toromeccanica<br />

riscontrerebbe analogie con il suo cantare<br />

latineggiante. Paragonati al cantante ispanico<br />

dalla cr<strong>it</strong>ica, nel 2005 “spaccano” col tormentone<br />

ben riusc<strong>it</strong>o “Io te la suono nel Bungalow”. Ci siamo<br />

fatti raccontare degli albori e <strong>del</strong> loro ultimo<br />

album. Una line-up di cinque sani folli che prende<br />

il nome dagli studi sulle meccaniche umane per<br />

sfuggire alla sol<strong>it</strong>a routine; stessa provocazione<br />

da imporre alla giostra toro meccanico che,<br />

come un’esistenza prevedibile, ruota sempre<br />

nello stesso verso. I Toromeccanica oggi sono<br />

una band ben amalgamata, che vanta Gianpiero<br />

Della Torre voce e frontman, Mauro Levantaci<br />

al basso, Iulo Merenda e Matteo Tornesello alle<br />

ch<strong>it</strong>arre e Giorgio Maruccia alla batteria. Agli inizi<br />

era solo divertimento, senza pesare l’importanza<br />

dei grossi obiettivi. Part<strong>it</strong>i tutti dalle cover band, i<br />

Toromeccanica oggi le suonano per smontarle<br />

un pò. I fans devoti al sarcasmo non mancano,<br />

anche a discap<strong>it</strong>o di certe gemme <strong>del</strong> rock.<br />

“Quando è arrivata l’esigenza di scrivere, abbiamo<br />

ideato testi divertenti, dal genere popolare.<br />

E nonostante l’iniziale bocciatura <strong>del</strong>la cr<strong>it</strong>ica,<br />

nei live e sul web siamo stati segu<strong>it</strong>issimi. Demenziali<br />

o no, testi più ricercati e sound sono<br />

piaciuti”, sottolinea Della Torre. Semplici e sen-<br />

za la presunzione degli artisti, i Toromeccanica<br />

hanno avuto la fortuna di incontrare gente tecnica<br />

che sugli arrangiamenti ha saputo elargire<br />

dr<strong>it</strong>te originali. “Sperimentiamo e mischiamo il<br />

reggae, il rock, il pop con il cantautorato <strong>it</strong>aliano,<br />

in qualche pezzo usando perfi no il sound <strong>del</strong>l’elettronica.<br />

Giudicando il primo singolo, i cr<strong>it</strong>ici, oltre<br />

ad Iglesias ci hanno associato alla tradizione<br />

“Arboriana” (<strong>del</strong> cantautore Renzo Arbore Ndr),<br />

ma tecnicamente non esiste un brano che ci<br />

identifi ca”, ha spiegato Tornesello. Vest<strong>it</strong>i troppo<br />

hip-hop per fare i “Masini <strong>del</strong>la s<strong>it</strong>uazione”, stanno<br />

inventando un fi lone da defi nire, giacchè il<br />

loro modo di suonare è una questione di DNA che<br />

lunge dall’idea di strategia commerciale.<br />

“Ci piacciono i bravi autori <strong>del</strong> br<strong>it</strong>-pop e <strong>it</strong>aliani.<br />

Attualmente il bravissimo Cremonini e gli esplosivi<br />

Negramaro”, spiega Levantaci. A Brindisi, l’em<strong>it</strong>tente<br />

radiofonica Ciccio Riccio li ha sostenuti<br />

e contattati per suonare in vari eventi. La loro etichetta<br />

attuale è la minore Rusty Records e il loro<br />

manager Davide Maggioni. E’ proprio l’etichetta<br />

ad inc<strong>it</strong>are e a tifare perché approdino ad una<br />

major tirando fuori il meglio. “L’anno prossimo<br />

riproviamo Sanremo; quest’anno ci hanno escluso<br />

perché il pezzo presentato faceva pubblic<strong>it</strong>à<br />

occulta indiretta”, racconta Tornesello. Collaborando<br />

simpaticamente col regista in erba Federico<br />

Mudoni, ultimamente i Toromeccanica hanno<br />

“L’amore ai tempi <strong>del</strong>la crisi”, l’Ep<br />

che brama importanti palcoscenici<br />

“giocato” col sound fresco di “Carla”, pezzo non<br />

contenuto nell’Ep, ma che ha spopolato sul web.<br />

“L’amore ai tempi <strong>del</strong>la crisi” è l’ultimo singolo e<br />

racconta <strong>del</strong>le diffi coltà economiche standard<br />

di un attuale innamorato. E’ un mix di generi l’album<br />

di 8 brani omonimo di questo singolo; con la<br />

cassa in quattro quarti, unica caratteristica che<br />

accomuna un po’ dei pezzi Toromeccanica. Con<br />

ambizione e stavolta senza ironizzare, aff ermano:<br />

“Abbiamo vinto il premio <strong>del</strong>la cr<strong>it</strong>ica Ivan Graziani,<br />

ora puntiamo al Premio Album <strong>del</strong>l’anno”.<br />

L’ultimo singolo: “L’AMORE AI TEMPI DELLA<br />

CRISI”, Sr<strong>it</strong>to da Gianpiero Della Torre e Matteo<br />

Tornesello e arrangiato e prodotto da Davide<br />

Maggioni, è un brano dalle sfumature amare,<br />

fi glio di una generazione di giovani precari<br />

che rendono pratico anche l’amore, combattendo<br />

la crisi con ogni escamotage, perfi no<br />

applicato alle più comuni tecniche di conquista.<br />

Come contrasto, il sound <strong>del</strong> brano, riporta<br />

al periodo fl orido <strong>del</strong>la disco-dance anni<br />

’80, perché in fondo si è degli "irriducibili ottimisti".<br />

Un brano più che mai attuale ma dallo<br />

stile un po' vintage, con una particolare accuratezza<br />

nella ricerca dei suoni, ben amalgamati<br />

al timbro pieno e suadente <strong>del</strong> leader<br />

<strong>del</strong> gruppo.<br />

www.ciclostyle.<strong>it</strong> | redazione@ciclostyle.<strong>it</strong> numero 10 | MAGGIO 2011 | pag 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!