31.05.2013 Views

Giornalino I° Quadrimestre - ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"

Giornalino I° Quadrimestre - ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"

Giornalino I° Quadrimestre - ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saluto iniziale<br />

L’eco dell’alunno<br />

Laboratori classi aperte 6^A-B-C<br />

Gentili lettori e lettrici, ben ritrovati! Il vostro giornalino,<br />

quello che voi, ragazzi e ragazze della Scuola Media di<br />

Vaprio d’Adda, avete creato, pubblicato, letto e diffuso è<br />

ancora tra voi! Anche quest’anno infatti l’Istituto Diaz ha<br />

deciso di ripetere la positiva esperienza della scorsa stagione<br />

creando uno strumento in cui ad ogni alunno sia data<br />

la possibilità da una parte di scoprire sé stesso, mettendo<br />

a prova le proprie attitudini e abilità, dall’altra di conoscere<br />

il mondo che lo circonda, fatto da adulti e da coetanei,<br />

in ambito scolastico o extra-scolastico, investigando,<br />

intervistando, raccontando attraverso le parole e le immagi-<br />

ni tutto ciò che gli succede e gli sta a cuore. Il laboratorio pomeridiano del lunedì diventerà<br />

per le attuali classi seste il luogo in cui redigere le nuove pubblicazioni: si tratta di<br />

una redazione composita in cui reporter, opinionisti, narratori, fumettisti, linguisti - e chi<br />

più ne ha più ne metta - proveranno, gioiosi ed entusiasti, a fornirvi un prodotto all’altezza<br />

delle vostre aspettative. Che dire di più? Possiamo soltanto augurare a tutta la<br />

redazione di riuscire a dare il meglio delle proprie capacità e al giornalino, quasi fosse<br />

una persona in carne ed ossa, non ci resta che esprimere i nostri più sentiti auguri …<br />

buon compleanno!!!<br />

Attività extrascolastiche con esperti<br />

Si ringrazia il<br />

Comitato Genitori<br />

per aver<br />

contribuito<br />

economicamente anche<br />

quest’anno alla<br />

nascita del nostro<br />

<strong>Giornalino</strong> Scolastico<br />

Nel mese di settembre sono intervenute nelle classi di 6^ di questa scuola alcune esperte<br />

del consultorio ”La famiglia” di Trezzo sull’ Adda. Ci hanno accompagnato in un<br />

entusiasmante e divertente percorso didattico, in cui abbiamo svolto delle attività come<br />

gruppo – classe o per piccoli gruppi. La prima volta ci siamo messi in cerchio e abbiamo<br />

descritto il nostro compagno di sinistra. Avevamo paura di dire cose che potevano<br />

offendere qualcuno, ma superata questa difficoltà iniziale, abbiamo capito che era un’<br />

occasione per conoscerci meglio. La 2^ volta abbiamo fatto un gioco in cui dovevamo<br />

fuggire dall’allagamento di una diga. Per salvarci dovevamo scegliere 4 oggetti che ritenevamo<br />

importanti, da una lista che ci avevano proposto e scritto alla lavagna. Tra<br />

questi oggetti c’ erano: un game–boy, un telefonino con i numeri dei propri amici, un<br />

cappello del nonno con medaglie del nonno, una merendina, un violino prezioso di alto<br />

valore economico, una banconota da 20 euro, un maglione fatto a mano dalla nonna,<br />

un cd autografato, un album fotografico, un diario segreto e alcuni semi di pianta rara.<br />

Avevamo 5 minuti di tempo, altrimenti saremmo annegati. All’ inizio eravamo da soli,<br />

poi a coppie, a piccoli gruppi ed infine a grandi gruppi. La terza volta ci hanno distribuito<br />

una scheda o il disegno di una valigia. Noi dovevamo inserire negli appositi spazi le<br />

nostre paure, i nostri sogni e ciò che avevamo voglia di fare. Infine abbiamo ricavato un<br />

cartellone. Noi pensiamo che la realizzazione di questo progetto ci abbia fornito un’ occasione<br />

importante per conoscerci meglio, per imparare a collaborare e a lavorare insieme.<br />

E. Vallone 6^ A e G. Innocenti 6^ C<br />

Istituto Comprensivo<br />

“A. Diaz”<br />

V.le della Vittoria, 12<br />

Vaprio d’Adda<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

Redazione<br />

Alunni<br />

Tutti gli alunni delle classi 6^<br />

iscritti alle 33 ore.<br />

Docenti dei Laboratori<br />

Airoldi Paola<br />

Lodigiani Francesca<br />

Pedroncelli Roberto<br />

Laboratorio Linguistico 2 - 3<br />

4 - 5<br />

Racconti Fantastici 6<br />

Proverbi e barzellette 7<br />

Cruciverba<br />

Il cercaparole<br />

Interviste<br />

Sommario<br />

Numero 3 - Anno 2008 Pagina 1<br />

8 - 9<br />

Cinema/Music 12<br />

Lettere al giornalino 13<br />

Gli adolescenti e il loro<br />

mondo<br />

Filastrocche e poesie 16<br />

10-11<br />

14-15<br />

Le nostre fiabe 17-18<br />

Corsa Campestre 19<br />

<strong>Giornalino</strong> a scuola<br />

Uscita didattica<br />

20


Laboratorio Linguistico Crazy Animals ci siamo inventati degli animali pazzi, pazzi...<br />

An elephant’s trunk.<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

Ligi Shael<br />

La proboscide di un elefante.<br />

A lion’s mane. La criniera di un leone.<br />

A giraffe’s neck. Il collo di una giraffa.<br />

A shark’s fin. La pinna di uno squalo.<br />

Rapiligi Cafielca<br />

Onofrio C. 6^B<br />

Rabbit’s Ears. Le orecchie di un coniglio.<br />

A pig’s head. La testa di un maiale.<br />

A lion’s mane. La criniera di un leone.<br />

A giraffe’s neck. Il collo di una giraffa.<br />

Camel’s humps. Le gobbe di un cammello.<br />

A cat’s body. Il corpo di un gatto.<br />

A fish’s tail. La coda di un pesce.<br />

Elephant’s legs. Le zampe di un elefante.<br />

Valeria P. 6^B<br />

Snacatduck<br />

A cat’s head. La testa di un gatto.<br />

A snake’s body. Il corpo di un serpente.<br />

Duck’s wings. Le ali di un anatra.<br />

Crobepa Pifro<br />

Alessandro D.V. 6^B<br />

A crocodile’s head. La testa di un coccodrillo.<br />

Bee’s feelers. Le antenne di un’ape.<br />

A parrot’s body. Il corpo di un pappagallo.<br />

A pig’s tail. La coda di un maiale.<br />

And frog’s feet. I piedi di una rana.<br />

Sheila C. 6^A<br />

Pagina 2


Crazy Animals ci siamo inventati degli animali pazzi, pazzi...<br />

.<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

Rapaca Patibusna<br />

Rabbit’s ears. Le orecchie di un coccodrillo.<br />

A panda’s head. La testa di un panda.<br />

Cat’s eyes. Gli occhi di un gatto.<br />

A parrot’s beck. Il becco di un pappagallo.<br />

A tiger’s body. Il corpo di una tigre.<br />

Butterfly’s wings. Le ali di una farfalla.<br />

A snake’s tail. La coda di un serpente.<br />

Lihor Snabut<br />

Ilaria A. R. 6^A<br />

A horse’s head. La testa di un cavallo.<br />

Butterfly’s wings. Le ali di una farfalla.<br />

A lion’s tail. La coda di un leone.<br />

Snake’s feelers Le antenne della lumaca.<br />

Valeria S. 6^B<br />

Elgica Fibi<br />

An elephant’s head. La testa di un elefante.<br />

A giraffe’s neck. Il collo di una giraffa.<br />

Camel’s humps. Le gobbe di un cammello.<br />

A fish’s fin. La pinna di un pesce.<br />

Bird’s claws. Le zampe di un uccello.<br />

Elipa hiho<br />

Nazareno C. 6^A<br />

An elephant’s head. La testa di un elefante.<br />

A hippopotamus’ body. Il corpo di un ippopotamo.<br />

A horse’s hoofs. Gli zoccoli di un cavallo.<br />

A lion’s tail. La coda di un leone.<br />

Parrot’s wings. Le ali di un pappagallo.<br />

Amedeo N. 6^B<br />

Pagina 3


Laboratorio Linguistico: Crossword<br />

Guessing Game<br />

I’ve got a shiny black fur<br />

I’ve got long claws<br />

I’ve got two golden eyes<br />

I’ve got a long tail<br />

I eat animals<br />

I live in the forest<br />

I can rune<br />

I can’t fly<br />

Who am I?<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

G 2<br />

Valeria P. 6^B - Ilaria A.R. 6^A<br />

A __ __ __ __ __ __ __ __ __<br />

B 6 1 F<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

C<br />

7 D 3 8 9<br />

4<br />

E<br />

Onofrio C. 6^B<br />

Pagina 4


The English editors<br />

I am Ilaria A. R.<br />

I’m in class 6°A.<br />

My favourite friend is Valeria P.<br />

My favourite colour is orange.<br />

My favourite musical star is<br />

Ashley Tisdale, she’s fantastic!<br />

My favourite fruit is apricot.<br />

My name’s Onofrio C.<br />

I am in class 6°B.<br />

My best friend is Mauro.<br />

My favourite sports star is C.<br />

Ronaldo and my favourite colours<br />

are red and yellow.<br />

My name is Adriana G.<br />

I’m in class 6^A.<br />

My favourite colour is pink.<br />

My favourite friend is Emma.<br />

My favourite pop star is Irene<br />

Grandi.<br />

My favourite fruit is pineapple.<br />

My name is Nazareno C.<br />

I’m in class 6^A.<br />

My friends are Lorenzo, Mattia,<br />

Alessandro, Alex, Ardit.<br />

My favourite sports stars are<br />

Ronaldinho and Kakà.<br />

My favourite colour is red .<br />

My favourite fruit is mango.<br />

Hi! My name is Emma O.<br />

I am in class 6°B.<br />

My friend is Silvia.<br />

My favourite pop band is rebelde.<br />

My favourite colour is light<br />

My name is Amedeo N.<br />

I’m in class 6^B.<br />

My friends are Nazareno and<br />

Matteo. My favourite sports star<br />

is Kakà. My favorite colours are<br />

green and light blue. My favourite<br />

fruit is watermelon.<br />

My name is Sonia B.<br />

I’m in class 6^B.<br />

My friend is Ilaria A.<br />

My favourite pop star is<br />

Laura Pausini.<br />

My favourite colours are<br />

orange and light blue.<br />

My name is Alessandro D. V.<br />

I’m in class 6^B.<br />

My favourite friend is Nazareno.<br />

My favourite sports star is<br />

Alessandro del Piero.<br />

My favourite colour is red.<br />

My name is Valeria P.<br />

I’m in class 6^B<br />

My favourite friend is Ilaria A.R.<br />

My favourite star is Vanessa<br />

Anne Hudgens, she is a musical<br />

star.<br />

My favourite colour is yellowMy<br />

favourite fruit is watermelon.<br />

Numero 3 - Anno 2008 Pagina 5


Racconti fantastici e surreali<br />

Immagina di trovarti coinvolto in una situazione<br />

“misteriosa”. Quali fatti enigmatici<br />

o fenomeni inspiegabili ti capitano?<br />

Quali le conseguenze per te o per gli altri?Quali<br />

le tue reazioni?<br />

È mezzanotte. Tutti in casa dormono.<br />

Squilla il telefono. Mi alzo dal letto e rispondo.<br />

Silenzio tombale. Non parla<br />

nessuno. Riattacco e torno a dormire.<br />

Squilla di nuovo il telefono, guardo l’orologio<br />

ed è passata solo mezz’ora dalla<br />

precedente chiamata. Stavolta, una voce<br />

maschile dall’altra parte del telefono parla<br />

in modo confuso, senza senso; riesco<br />

solo a comprendere:”Ci troviamo domani<br />

a mezzanotte in via Boccaccia n°37”.<br />

Neanche il tempo di dire qualcosa. Ha<br />

già riattaccato. Sono preoccupata, ma<br />

chi sarà mai? Non ho mai sentito quella<br />

voce. Non ho più sonno, ho solo paura.<br />

Sono le 6:30 e mi preparo per andare a<br />

lavorare. Sono la dirigente di un’azienda<br />

di porcellane. Devo solo non pensare a<br />

quella telefonata. Prendo il tram e arrivo<br />

a Milano, corso Buenos Aires. Per ora va<br />

tutto bene. Strano, nessuno ha ancora<br />

notato che sono stravolta. Arrivo in ufficio<br />

e la mia segretaria mi ricorda tutti gli<br />

appuntamenti della giornata ma non<br />

m’importa, so che il tempo passerà in<br />

fretta. Infatti, sono le 13:30 e sto tornando<br />

a casa. Arrivata davanti alla porta mi<br />

fermo, perché attratta da insoliti rumori.<br />

Mio marito è al lavoro, i miei figli sono a<br />

scuola. Forse è la mia impressione. Apro<br />

la porta e …. Trovo una scritta sul muro:<br />

”Ricordati dell’appuntamento”. E adesso?<br />

Questo uomo mi perseguita. Ricopro<br />

la scritta con un quadro prima che qualcuno<br />

se ne possa accorgere. È l’ora di<br />

cena, i miei figli mi raccontano della giornata<br />

trascorsa a scuola e mio marito è<br />

calmo, sorride. L’ora si avvicina ed i minuti<br />

trascorrono inesorabilmente senza<br />

pietà. Invento una scusa per mio marito:<br />

”La mia amica sta male, devo andare da<br />

lei”. Esco con la mia macchina di lusso.<br />

Arrivo in via Boccaccia n°37 ma non trovo<br />

nessuno. Ad un tratto vedo un’ Audi<br />

A4 che si avvicina, ha i vetri scuri e quindi<br />

non riesco a vedere chi c’è all’interno.<br />

Qualcuno, improvvisamente, scende dalla<br />

macchina e così faccio anch’io. Ci avviciniamo<br />

l’uno all’altro; ma non mi sembra<br />

di conoscerlo, non è nemmeno molto<br />

giovane. Ma…è mio padre! No, non è<br />

possibile. E’ morto 4 anni fa! Mi saluta:<br />

”Ciao Nicole”. Mi accorgo che l’incubo è<br />

appena iniziato. “Devi morire, mi dispiace<br />

ma è giunta l’ora della tua morte.” Inizio<br />

a urlare: “Non è possibile! Che ne sarà<br />

di mio marito, dei miei figli e del mio<br />

posto da direttrice?” “Piango, ma mio padre<br />

non ha pietà. “Nicole, io ti ho voluto<br />

bene, ma ciò non vuol dire niente. Ho<br />

deciso di ucciderti” “Ma perché?” urlo io<br />

nella speranza che mi possa sentire<br />

qualcuno. Ma questa via è completamente<br />

deserta. Mio padre fruga nella tasca.<br />

No, no, no. Tira fuori un coltello. Rimango<br />

lì, in piedi, terrorizzata e immobile.<br />

Chiamo mio marito e gli chiedo aiuto?<br />

No, non posso. Mio padre mi rivolge di<br />

nuovo la parola: “Sei pronta?” Ora cresce<br />

una rabbia terribile dentro di me. Mi<br />

sento addirittura incatenata. Tutto ciò<br />

non ha senso, è inspiegabile. I minuti<br />

passano. “Anzi, sai che ti dico? Non ti<br />

uccido ora ma un giorno, quando meno<br />

te l’aspetti”. Detto così mio padre scompare,<br />

lasciandomi lì, nel regno dei viventi.<br />

Il cosmo si ribella<br />

Nicole M. 7^A<br />

Gli ultimi superstiti della razza umana erano<br />

pronti per partire. - Tutti gli uomini<br />

sono imbarcati - disse l’assistente del capitano<br />

Morrison. Tutti guardavano lui.<br />

Morrison si abbandonò nella poltrona e<br />

sorrise stancamente. - Siamo pronti disse.<br />

Ma per andare dove?<br />

La domanda del capitano cadde nel silenzio.<br />

Fecero rotta per Plutone, ultima<br />

speranza di sopravvivenza. Il pianeta aveva<br />

subito qualche tentativo di colonizzazione<br />

nel secolo precedente. I segnali<br />

erano evidenti: ovunque si posasse lo<br />

sguardo c’erano miriadi di case e grattacieli<br />

abbandonati. Molti erano cristallizzati<br />

e altri completamente ricoperti di ghiaccio.<br />

Non si sa bene perché ma i coloni,<br />

forse per la lontananza dal sole e dai<br />

pianeti o forse per l’impossibilità di raggiungere<br />

le galassie adiacenti, avevano<br />

lasciato il pianeta. Morrison e gli altri cominciavano<br />

a intuirlo dal freddo strano e<br />

pungente che non riuscivano a mitigare<br />

nonostante i macchinari ad alta tecnologia.<br />

domandò<br />

sfiduciato il capitano. fece<br />

rapporto il giovane.<br />

. L’operatore<br />

provò invano senza risultati. Finchè<br />

non si udì una debole voce sussurrare: e poi il segnale<br />

scomparve. Ciò non fece altro che demoralizzare<br />

ancora di più l’equipaggio.<br />

Johnny si collegò allora con un satellite<br />

della terra. Sulla sua crosta vi erano continue<br />

eruzioni vulcaniche o gelate improvvise.<br />

L’Australia scomparsa era oscurata<br />

da una densa coltre fumosa. Poi<br />

anche il satellite si spense. Nelle settimane<br />

seguenti anche sugli altri pianeti il<br />

genere umano scomparve. Rimanevano<br />

solo cinque sopravvissuti: Morrison,<br />

Johnny, Lerner, Curt e Houdson. Gli altri<br />

erano morti chi per il freddo chi per le esplorazioni<br />

malriuscite. Gli uomini, consci<br />

di essere gli ultimi esemplari di una<br />

potente e stupida razza, passavano i<br />

giorni ad aspettare l’arrivo della morte.<br />

Finché il 10 maggio 3422 accadde l’inaspettabile.<br />

Vi fu una tremenda scossa di<br />

terremoto seguita da un boato. Poi venne<br />

il silenzio: contemporaneamente si<br />

accese la luce del segnale di contatto<br />

sulla navicella. esclamò<br />

Curt. Una voce profonda che pareva<br />

venire dal pianeta stesso ma anche<br />

dal cuore di ogni uomo presente iniziò a<br />

tuonare. Mentre parlava le sue parole<br />

comparivano sullo schermo. <br />

disse. balbettò Lerner.<br />


Proverbi da tutto il mondo e qualche barzelletta<br />

Proverbi italiani<br />

1.Chi trova un amico trova un tesoro.<br />

2.A casa dei gentiluomini prima le donne e poi gli uomini.<br />

3.È meglio un uovo oggi che una gallina domani.<br />

4.Sul latte versato non si piange.<br />

Proverbi inglesi<br />

5.Love makes the world go round.<br />

(L’amore fa girare il mondo).<br />

6.No pain, no gain.<br />

(Niente fatica, niente guadagno).<br />

7.Experience is the mother of wisdom.<br />

(L’esperienza è la madre della saggezza).<br />

8.First think, and then speak.<br />

(Prima pensa poi parla).<br />

Proverbi piemontesi<br />

9.A l’è buna la forsa ma mej l’ impegn.<br />

(Bene la forza, ma meglio l’ impegno).<br />

10.A l’è mej n’amis che des parent.<br />

(Meglio un amico che dieci parenti).<br />

Proverbi pugliesi<br />

11.Ce ricche te uè fà va n-gambbàgne e mmìttete ad arà<br />

(Se ricco ti vuoi fare, và in campagna e mettiti ad arare)<br />

12.Nesciune nasce ambaràte<br />

(Nessuno nasce istruito)<br />

Proverbio argentino<br />

13.Quien roba a un ladron, tiene cien anos de perdon.<br />

(Chi ruba a un ladro, ha 100 anni di perdono).<br />

Proverbio finlandese<br />

14.Jos on lusikalla annettu ei voi kauhalla vaatia.<br />

(Se è stato dato con il cucchiaio non si può pretendere<br />

con il mestolo).<br />

Proverbi rumeni<br />

15.Cine se scoalå de dimineatā, departe ajunge.<br />

(Chi si sveglia la mattina presto arriverà lontano).<br />

16.Ulciorul nu merge de multe ori la apā.<br />

(La tazza non va immersa tante volte in acqua).<br />

17.Omul bun dupā fapte se cunoaste!<br />

(Riconosci l’uomo gentile solo dopo aver visto come si<br />

comporta).<br />

Proverbi arabi<br />

18.<br />

19.<br />

(Caduto il barattolo si trova il coperchio).<br />

(Il mattino ha l’oro in bocca).<br />

Barzellette<br />

Ascolta Luisa, ti faccio una domanda di geografia.<br />

E’ più lungo il Po o il Mississippi ?<br />

il Mississippi!<br />

Brava, e di quanto?<br />

Nove lettere!<br />

-In un treno il controllore apre la porta di uno<br />

scompartimento e chiede ai passeggeri i biglietti.<br />

Uno dei passeggeri fa vedere il suo biglietto. L’altro<br />

ne mostra due, uno per lui l’altro per il figlio<br />

fa il controllore e<br />

lascia lo scompartimento. Allora il primo<br />

passeggero dice all’altro:><br />

A sentir ciò, il secondo viaggiatore<br />

domanda:<br />

<br />

-La maestra interroga un alunno:.<br />

>.<br />

<br />

E l’alunno:<br />

-Lezione di medicina:<br />

Lo studente:<br />

-Due capre affamate vagano nel deserto da giorni<br />

senza nulla da mangiare.<br />

Ad un tratto scorgono la bobina di un film in mezzo<br />

alla sabbia. La prima capra urla:e divora<br />

tutta la pellicola. L’altra capra guarda stupita la<br />

prima esclama:<br />

<br />

- Ultim’ora: Rubati in una grande fattoria numerosi<br />

agnelli. Sono già stati effettuati diversi arrosti.<br />

Ilaria G. 6^C<br />

Numero 3 - Anno 2008 Pagina 7


Cruciverba<br />

1<br />

5<br />

7<br />

12<br />

2<br />

3<br />

11<br />

4<br />

8<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

6<br />

9<br />

10<br />

13<br />

1. Nome del terzino destro del Milan.<br />

2. Antico trio d’attacco svedese del Milan degli<br />

anni 50.<br />

3. Tifosi scatenati delle squadre.<br />

4. Grande trequartista brasiliano del Milan.<br />

5. Nome dell’allenatore con cui il Milan ha vinto 2<br />

Champions League.<br />

6. Grande difensore della storia del Milan.<br />

7. Altro nome dello stadio G. Meazza.<br />

8. Squadra della dea.<br />

9. N° 10 del Barca.<br />

7<br />

1<br />

2<br />

5<br />

4<br />

6<br />

3<br />

Se risponderai correttamente uscirà il nome del cartone.<br />

2<br />

Definizioni<br />

1. Cognome dello Skater più famoso del mondo.<br />

2. Mossa di Skate in inglese.<br />

3. Parte di metallo situata sotto la tavola.<br />

4. Famosa marca di Skate.<br />

5. Marca di Skate con la croce.<br />

6. Tavola detta in inglese.<br />

7. Appassionato di Skate della 6^B.<br />

8. Appassionato di Skate della 6^C.<br />

9. Cognome di famoso Skater.<br />

10. Famosa marca di Skate.<br />

11. Marca di tavole.<br />

12. Mossa di skate che consiste nell’incrociare lo skate<br />

nelle gambe.<br />

13. Salto su una sbarra di ferro o altro materiale, con<br />

proseguimento.<br />

6<br />

9<br />

3<br />

4<br />

5<br />

8<br />

1<br />

7<br />

1. Migliore amico di Bart.<br />

2. Sorella minore di Bart.<br />

3. Moglie di Omar.<br />

4. Città dove è ambientato il cartone.<br />

5. Altra sorella di Bart.<br />

6. Canale dove viene trasmesso il<br />

cartone.<br />

7. Altro canale dove viene trasmesso<br />

il cartone.<br />

Pagina 8


Il Crucianimali<br />

1. Vive nel porcile.<br />

2. Adora il rosso.<br />

3. E’ a strisce bianche e nere.<br />

4. Ha otto zampe.<br />

5. Nitrisce.<br />

6. Striscia.<br />

7. Ha cento occhi.<br />

8. Fa le fusa.<br />

9. Ruggisce.<br />

Il cerca parole<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

1 i e<br />

2 o r<br />

3 Z b<br />

4 R g<br />

5 C l<br />

6 r n<br />

7 v e<br />

8 a t<br />

9 e n<br />

Usando le seguenti lettere, forma quante più parole possibili (di almeno quattro lettere) di senso compiuto<br />

(l’iniziale è evidenziata)<br />

1 I F R E O<br />

2 T N A A T L E<br />

3 I T C I L O G T A O<br />

4 L O G I R O O O<br />

5 G L R O E L I H<br />

6 T L A R I E C V A<br />

7 O N F O O I L X<br />

8 L O A E N L<br />

9 R I O U A T N B T<br />

10 C I A R O G E R O L T C<br />

11 N I O P F O E A R T<br />

12 A I T M A T<br />

13 A L P L O A L O N<br />

14 I B O L R<br />

15 R A T C L A E L<br />

16 U O C A T S C I<br />

Pagina 9


Interviste ai coetanei<br />

Abbiamo svolto presso i nostri coetanei di classe sesta alcune indagini rivolte a conoscere il loro parere sui seguenti<br />

argomenti:<br />

• I luoghi preferiti per le vacanze<br />

• I programmi televisivi preferiti<br />

• Gli sport più amati<br />

I dati raccolti sono stati tabulati e successivamente si sono creati degli aerogrammi, per avere una visione grafica<br />

immediata dei risultati.<br />

Tra conteggi e percentuali dobbiamo dire che questa attività ci ha fatto esercitare anche in matematica.<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

23%<br />

Luoghi preferiti per le vacanze<br />

0% 10%<br />

1%<br />

89%<br />

montagna/collina lago mare casa<br />

Programmi televisivi preferiti<br />

2% 4%<br />

71%<br />

film e telefilm cartoni quiz talk show<br />

28%<br />

7% 4% 6%<br />

Sport preferito<br />

24%<br />

31%<br />

basket skateboarding calcio<br />

snowboarding canottaggio BMX<br />

Pagina 10


Intervista: La scuola ai tempi dei nostri nonni<br />

Intervista a nonno Luciano (anni 87) e nonna Giuseppa (anni 77)<br />

Le scuole Elementari di Vaprio<br />

1) Come era la scuola esteticamente ai vostri tempi? Su quanti piani era costruita?<br />

Nonno e nonna: era una costruzione già allora abbastanza “vecchia”, disposta su due piani.<br />

2) Che materie avevate? C’erano tante maestre? Come esprimevano voti?<br />

Nonna e nonno: Avevamo italiano, matematica, storia, geografia, scienze, religione.<br />

C’era una sola maestra per tutto. I voti venivano dati con le parole.<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

Ahiiiiii!<br />

Scusi! Scusi! Scusi!<br />

Ho capito non lo farò<br />

mai più! Lo prometto!<br />

Non si dicono le parolacce!<br />

Soprattutto ai maestri e<br />

ai compagni.<br />

3) Avevate sempre bei voti in pagella?<br />

Nonna: sì, venivo sempre promossa con bei voti.<br />

Nonno: io avevo voti abbastanza belli.<br />

4) Eravate divisi maschi e femmine nelle classi?<br />

Potevate scegliere con chi stare in banco? Qual’era la vostra divisa, se l’avevate?<br />

Nonna: Sì, eravamo divisi maschi e femmine e nei banchi ci disponevano le maestre.<br />

Avevamo il grembiule bianco.<br />

Nonno: io avevo la blusa nera<br />

5) Come vi punivano e come vi premiavano?<br />

Nonna e nonno: ci punivano mandandoci in castigo dietro la lavagna e non ci premiavano mai.<br />

6) Quanto duravano gli intervalli? Andavate in cortile a giocare?<br />

Nonna e nonno: non c’erano intervalli, ma verso le 10.00 si andava,<br />

tutti in fila, in bagno<br />

7) Andavate a casa a mangiare o avevate la mensa? Facevate<br />

lezione di pomeriggio?<br />

Se sì, erano organizzati anche laboratori?<br />

Nonna e nonno: andavamo a casa a mangiare, per poi tornare il<br />

pomeriggio e non c’erano i laboratori.<br />

8) Quanto durava la scuola?<br />

Nonna e nonno : durava dalle 8.30 alle 12 .00, e il pomeriggio<br />

dalle 13 .30 alle 15.30.<br />

9)Vorreste tornare a scuola?<br />

Nonna: no, ho già studiato abbastanza<br />

Le scuole medie di Gorgonzola<br />

1) Nonna e Nonno: era una palazzina a due piani<br />

2) Nonna e Nonno: oltre alle materie delle elementari avevamo Latino, Francese, Disegno, Ginnastica;<br />

avevamo molti professori, i voti erano espressi in parole.<br />

3) Nonna: sì Nonno: sì anch’io<br />

4) Nonna e Nonno: c’erano classi di soli maschi e classi di sole femmine, potevamo scegliere con chi stare in banco,<br />

le femmine avevano il grembiule nero<br />

5) Nonna e Nonno: per punirci ci sospendevano<br />

6) Nonna e Nonno: c’era l’intervallo a metà mattina, ma non c’erano le lezioni di pomeriggio<br />

8) Nonna e Nonno: durava dalle 8.00 alle 12.30<br />

9) Nonna: io no Nonno: no.<br />

Pagina 11


Cinema<br />

TRAMA<br />

Scheda del film<br />

“LA MASCHERA DI ZORRO”<br />

Attori protagonisti:<br />

Antonio Barberas & Anthony Hopkins<br />

Attori non protagonisti:<br />

Catherine Zeta- Jones<br />

Anno:<br />

1998<br />

Regia:<br />

Martin Campbell<br />

Genere:<br />

Avventura<br />

Il film è ambientato in California. Diego Della Vega, meglio conosciuto come Zorro, combatte a fianco del popolo contro<br />

l’oppressione spagnola. Durante la battaglia, Zorro viene aiutato da due fratelli, Joaquin e Alejandro. A Joaquin, Zorro dona<br />

il suo medaglione in segno di ringraziamento. Diego Della Vega viene fatto prigioniero da Rafael Montero, governatore<br />

spagnolo. Al momento dell’arresto viene uccisa per errore la moglie Esperanza e la piccola Elena viene portata via. Dopo<br />

anni di prigionia, Zorro intende vendicarsi. Rafael Montero è tornato dalla Spagna per comprare la California dal Presidente<br />

del Messico, Generale Santa Anna. Zorro ritrova Alejandro che indossa il medaglione a suo tempo regalato al fratello<br />

Joaquin, ucciso, nel frattempo, dai soldati. Zorro insegna ad Alejandro ad usare bene la spada ma soprattutto gli dà lezioni<br />

di comportamento. Alejandro diventa il successore di Zorro, sposa Elena che ha, intanto, riconosciuto in Diego Della Vega<br />

il vero padre.<br />

COMMENTO<br />

Il film è molto bello perché esprime non solo il valore della fedeltà e della regola, ma anche il valore affettivo per la famiglia.<br />

Music<br />

COMMENTO:<br />

Titolo: Oggi ti amo<br />

Album: Laura Bono<br />

Autore: Laura Bono<br />

Interprete: Laura Bono<br />

Data di edizione: 2005<br />

Come si desume dal titolo, si tratta di una canzone d’amore. E quasi un tira e molla tra i due innamorati. All’ inizio stanno<br />

bene abbracciati, tanto da voler fermare il tempo, poi lui si fa un po’ insicuro ma contemporaneamente spera che l’amore<br />

duri in eterno. La sicurezza del loro amore è solo per il presente, perché anche loro si chiedono se “Domani sarà amore<br />

vero “ Nel testo si continua a parlare di questa sicurezza legata solo al momento. Lei ci fa notare come lui sia il suo primo<br />

pensiero e quanto sia innamorata nonostante lui sia “Un gran casino“. Per il futuro c’è solo tanta speranza ma nessuna<br />

certezza. Sogna di avere accanto lui per tutta la vita.<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

Pagina 12


Lettere al giornalino<br />

(Introduzione alla lettera)<br />

Cos’è l’adolescenza? E’ veramente quel periodo felice e<br />

spensierato che precede l’età adulta e che i grandi invidiano<br />

alle nuove generazioni? E’ quella fase dell’età che<br />

permette di vivere un periodo d’esperienze nuove ed emozioni<br />

senza troppi rischi né preoccupazioni?Ascoltiamo<br />

in proposito il parere di una ragazza di classe ottava …<br />

(seguiranno le risposte della “redazione del giornalino”)<br />

Caro giornalino,<br />

sono una ragazza di 13 anni e frequento la terza media<br />

della mia scuola. Volevo scriverti perché ieri ho assistito<br />

alla discussione tra i miei nonni e i miei genitori, e mia<br />

nonna ha detto che l’adolescenza è un’età felice e spensierata.<br />

Beh, volevo solamente dirti che non è vero !!!<br />

Secondo me, l’adolescenza è un periodo difficile e pieno<br />

di problemi, forse più “intricato”di quello dell’età adulta!<br />

Infatti mi chiedo: tutti sono passati in questo periodo, e<br />

tutti sanno che cosa significa essere una ragazza di 13<br />

anni!Perciò, perché dicono che questo è un periodo spensierato?<br />

Ogni giorno per me è una massa di cose da fare,<br />

da pensare da progettare e da realizzare. Tutte le mattine,<br />

appena arrivi a scuola, vieni catapultata in un mondo<br />

complicato, formato da amici, studio, libri, professori e ragazzi,<br />

ma soprattutto ogni giorno c’è un nuovo problema.<br />

Eh già, spesso capitano i litigi tra amiche, momenti insostenibili<br />

durante i quali tu non sai da che parte stare. E<br />

poi c’è il problema dei ragazzi, quella massa enorme di<br />

“energumeni”insensibili, che non ti danno mai pace. Con<br />

loro c’è sempre un problema: il giorno prima il ragazzo<br />

che ti piace ti guarda, ti parla e scherza con te, mentre il<br />

giorno dopo, come se tu gli avessi fatto qualcosa di male,<br />

non ti parla e ti ignora. Eh, gli uomini, chi li capisce è bravo!!!<br />

(E c’è qualcuno al mondo che li capisce …). Inoltre,<br />

al contrario di me, ci sono ragazzi e ragazze molto insoddisfatti<br />

della loro adolescenza per vari motivi: alcuni non<br />

hanno amici, altri non hanno buoni rapporti con i loro famigliari,<br />

altri invece hanno semplicemente litigato con il/la<br />

loro fidanzato/a. Finita la scuola però, non sono finiti i problemi.<br />

Infatti, come arrivi a casa hai una miriade di cose<br />

da fare: devi mangiare, affrontare la “questione compiti” e<br />

studiare. Mentre fai tutto questo devi tenere sotto controllo<br />

l’ora, perché due ore dopo devi andare in palestra per<br />

gli allenamenti. E quando mancano 10 minuti alle 17, tu<br />

sei ancora “sui libri” per finire il problema di geometria di<br />

cui non ti viene il risultato. Allora, di corsa, ti cambi, ti catapulti<br />

fuori di casa e vai verso la palestra. Nel tragitto casa-palestra<br />

ossessioni la tua povera nonna, chiedendole<br />

di andare più veloce perché sei già in ritardassimo. Finiti<br />

gli allenamenti devi mangiare, farti una doccia (e qui subentra<br />

il problema del “lavaggio dei capelli” perché ci impieghi<br />

10 minuti in più di una doccia normale) e studiare<br />

per la verifica del giorno dopo. Alle 11 di sera sei stanca<br />

morta, ma ti viene sempre voglia di leggere il libro. Quel libro<br />

che hai iniziato circa un mese fa, ma che a causa del<br />

tempo (che non hai) non sei ancora riuscita a finire. Allora<br />

ti prometti che il giorno dopo andrai a dormire prima, per<br />

leggere, ma poi scopri che è impossibile, perché ogni<br />

giorno è precisamente uguale al precedente. Perciò, come<br />

si può dire, o anche soltanto pensare che l’adolescenza<br />

è un età spensierata, quando sei sempre strapiena di<br />

impegni e di problemi?! Con questa domanda ti lascio,<br />

spero che pubblicherai la mia lettera. Baci.<br />

Una ragazza della classe ottava<br />

Risposta a “Caro giornalino” del 18/10/07<br />

Cara amica,<br />

noi pensiamo che tu sia molto disorganizzata, in quanto<br />

non riesci a studiare per tempo; è un po’ tardi a 13 anni<br />

cercare di abituarsi, comunque, dovresti distribuire meglio<br />

i tuoi impegni in giornata per essere più brava a<br />

scuola. Noi ad esempio facciamo tutti i compiti prima di<br />

andare a calcio. Così non ci pensiamo più, infatti non è<br />

bene studiare di sera quando si è stanchi.<br />

Rodriguez A. 6^A Matteo B. 6^C<br />

Cara redazione,<br />

Ho delle proposte da fare sugli articoli che potrebbero<br />

essere inseriti nel giornalino. Mi piacerebbe che ci fossero<br />

delle notizie che riguardano il mondo esterno, gli<br />

usi e costumi degli stranieri, perché ogni popolo ha la<br />

sua cultura e le sue tradizioni che mi piacerebbe conoscere<br />

...<br />

Ilaria A.R. 6^A<br />

Eccoti accontentata ...<br />

Ciao, mi chiamo Sondos, sono Egiziana di religione mussulmana.<br />

Vi vorrei parlare del paese in cui sono nata, l’Egitto,<br />

che secondo me è il posto più bello del mondo. La<br />

mia città di origine si chiama Fayoum, essa è una città<br />

molto grande e si affaccia su un corso d’acqua che si chiama<br />

Mare Yusef. E’ industriale ma anche agricola, infatti si<br />

coltivano: il grano, il cotone, il frumento e il mais. Le industrie<br />

sono le seguenti: tessile per fabbricare le stoffe, alimentare<br />

(zuccherifici) e siderurgica. Gli adulti, e a volte<br />

anche i bambini, vanno a dormire tardi, dopo la mezzanotte.<br />

Così possono ammirare il cielo limpido e sereno, splendente<br />

per le stelle che brillano. Secondo me se una persona<br />

è arrabbiata o agitata per qualche preoccupazione,<br />

guardando quel cielo così bello si tranquillizza immediatamente!<br />

Anche in Egitto crescono le rose, ma sono più<br />

grosse e coloratissime, il loro profumo si sente anche in<br />

lontananza e mi dà una piacevole sensazione di leggerezza<br />

e allegria. Ciao!<br />

Il mese del Ramadan<br />

Il giorno 12 / 10 si è concluso il periodo del Ramadan, il<br />

mese da noi musulmani dedicato al digiuno, così abbiamo<br />

festeggiato. Alle ore 9.00 di mattina io e la mia famiglia<br />

siamo andati a Milano a pregare nella moschea di<br />

via Quaranta. La moschea è un locale senza armadi né<br />

tavoli, con soltanto dei tappeti che servono per inginocchiarsi.<br />

Lì abbiamo incontrato il cugino di mio papà che<br />

ci ha invitati a pranzo. Abbiamo mangiato un cibo egiziano<br />

fatto con le foglie della vite bollite e con le zucchine,<br />

il tutto riempito di riso rosolato con un condimento<br />

(olio burro) e arricchito con la salsa di pomodoro: alla fine<br />

eravamo tutti ben sazi! Poi mio papà si è messo a<br />

chiacchierare con suo cugino mentre mia mamma era<br />

in cucina con la moglie del cugino di mio papà. In seguito<br />

tutti insieme siamo scesi a giocare a palla: abbiamo<br />

gonfiato i palloncini di molti colori ed uno è scoppiato<br />

in faccia a mia mamma. Ci siamo divertiti moltissimo.<br />

Successivamente a casa abbiamo continuato a chiacchierare<br />

e la festa è finita alla sera.<br />

Sondos M. 6°A<br />

Numero 3 - Anno 2008 Pagina 13


Gli adolescenti e il loro mondo: Ritratto di un’amica<br />

Capita, nella vita, d’incontrare una persona speciale:<br />

può trattarsi di un amico/a che ci offre i suoi consigli<br />

aiutandoci ad affrontare un problema; di una persona<br />

che ci stimola ad arricchire le nostre giornate con<br />

sempre nuove esperienze; di un ragazzo/a che per il<br />

suo carattere, il suo modo di porgersi, il suo modo di<br />

vestire diviene per<br />

noi un modello, un<br />

esempio di come<br />

possiamo entrare in<br />

comunicazione con<br />

il mondo esterno,<br />

così mutevole e incerto<br />

al tempo stesso.<br />

Il tema qui riportato<br />

è stato scritto<br />

da una ragazza di<br />

classe ottava. Con<br />

una certa fantasia,<br />

ma anche con un’innegabilecapacità<br />

poetica, si descrive<br />

una figura<br />

immaginaria di amica<br />

ideale, che riunisce<br />

in sé tanti aspetti<br />

positivi, gli<br />

stessi che noi troviamo,<br />

pur spezzettati,<br />

nei tanti amici<br />

che incontriamo e<br />

con cui trascorriamo<br />

i momenti più<br />

belli delle nostre<br />

giornate.<br />

Ci vedemmo per un<br />

anno intero. Allora<br />

era una ragazza<br />

tredicenne. Aveva<br />

uno sguardo acuto<br />

e penetrante. Gli<br />

occhi verde chiaro<br />

ondeggiavano qua<br />

e là posandosi su<br />

tutto ciò che catturava<br />

la sua attenzione.<br />

Chiunque si sentiva attratto alla sua vista. Non<br />

mi assomigliava affatto. Era bellissima e per questo l’<br />

ammiravo. Sembrava eterea, una fata. I movimenti<br />

aggraziati e misurati le conferivano una femminilità<br />

tutta sua, una sorta di prematura eleganza che sbocciava<br />

proprio ora, nel fiore dei suoi anni. Ah, cosa avrei<br />

dato per riuscire anch’io a camminare con passi<br />

leggeri, quasi danzando. Era poi così regale, principesca.<br />

Aveva la carnagione chiara e molto pallida, pareva<br />

una ninfa. Spiccavano sul suo piccolo volto due sopracciglia<br />

castane. I capelli le ricadevano sul viso come<br />

onde di un mare vermiglio. Lei non se ne curava<br />

ma si scostava le ciocche con la mano. Il gesto dall’apparenza<br />

banale compiuto da lei diventava un rito<br />

magico. Ah la sua mano! Le dita appena appena lunghe<br />

erano perfette per suonare il piano. Quando lo faceva<br />

sembrava proiettarsi in un altro tempo. Mille angeli<br />

dai capelli verdi si univano al suo canto. Era una melodia<br />

mai udita, un dolce suono che entrava nel cuore.<br />

D’un tratto non si ricordava più niente: né dolori, né dispiaceri,<br />

nemmeno il<br />

proprio nome. In quei<br />

momenti avrei voluto<br />

saziarmi della sua vista<br />

e della sua musica<br />

per sempre. Poi lei<br />

smetteva in un frullo<br />

d’ali, così come aveva<br />

cominciato. Insisteva<br />

sempre che anch’io<br />

suonassi per lei, ma io<br />

non volevo rovinare la<br />

sua arte. A lei non importava<br />

che fossi più<br />

brava di lei: desiderava<br />

che ci diplomassimo<br />

entrambe al conservatorio<br />

mentre frequentavamo<br />

il classico,<br />

ed alla fine glielo<br />

promisi. Mentre la<br />

guardavo vedevo in<br />

lei una ragazza alta,<br />

slanciata e perfettamente<br />

proporzionata.<br />

Uno schianto. Quando<br />

passava tutti i ragazzi<br />

si voltavano per ammirarla.<br />

A lei non piacevano<br />

le attenzioni e<br />

rimaneva con quell’espressionedeterminata<br />

che la rendeva più<br />

affascinante. Era sicura<br />

di sé e con la risposta<br />

sempre pronta per<br />

chiunque tentasse di<br />

importunarci. Parlo al<br />

plurale perché lei mi<br />

difendeva sempre. Mi<br />

proteggeva come se fossi una persona importante per<br />

lei. Mi sono spesso domandata come un così magnifico<br />

operato di natura umana fosse amica di un pulcino spelacchiato<br />

come me. Timida ed introversa, ecco cos’ero<br />

io: ero sempre imbarazzata e diventavo subito rossa<br />

quando qualcuno mi guardava. La seguivo sempre.<br />

Non m’interessava se gli altri pensavano che fossi il<br />

suo fedele cagnolino perché lei mi considerava alla<br />

sua pari. Non per compassione ma per amicizia: mai<br />

migliore considerazione fu mai usata. Lei teneva stretta<br />

la mia mano e non permetteva che camminassi dietro<br />

di lei. Ogni tanto sfoggiava solo per me uno dei suoi<br />

fantastici sorrisi che le illuminavano il viso ma anche<br />

tutto l’ambiente intorno. L’adoravano, lo so, ma era così<br />

Numero 3 - Anno 2008 Pagina 14


Continuazione: Ritratto di un’amica.<br />

attraente! Si vestiva sempre come voleva, a volte<br />

in stile moderno con felpone e jeans, altre volte<br />

indossava una graziosissima gonna a bretelle con<br />

sotto una camicia. Vi abbinava sempre un cappello<br />

da pittore appoggiato a lato della testa. Ma non<br />

riusciva a sembrare buffa! Appariva invece magnifica.<br />

Eravamo molto unite finchè … Ma questa è<br />

un’altra storia. Tra le due ero io quella con più fantasia.<br />

Non gliel’ho mai detto ma m’ispiravo a lei per<br />

i miei racconti. Lei era la maga, la guerriera senza<br />

paura, l’intrepida amazzone e l’affascinante sirena.<br />

Insieme passavamo lunghi pomeriggi nel nostro<br />

posto segreto. L’avevamo scoperto insieme. Un<br />

giorno, correndo per i prati dietro a casa sua inciampai<br />

in una radice. Guardai in alto. C’era un<br />

grande albero che sembrava essere lì ad aspettare<br />

solo noi da secoli. La chiamai. E lei tornò indietro.<br />

Ci arrampicammo fino ad un grosso ramo. Ci sedemmo<br />

cavalcioni. Sopra, sotto, ai lati, eravamo<br />

circondate dal verde. Il vento faceva stormire le<br />

foglie. Eravamo finalmente sole e libere. Non so<br />

dove trovai il coraggio ma le dissi tutto. Di come<br />

era bella con il suo naso sottile e la bocca piccola.<br />

Della sua gentilezza spigliata e dell’alone di mistero<br />

che l’avvolgeva.<br />

Quando conclusi dicendo che avrei voluto essere<br />

come lei, si arrabbiò. “Non devi nemmeno pensare<br />

cose del genere! Sei magnifica, riesci in tutto. Sei<br />

timida e ti lasci scoprire pian piano. Cosa desiderare<br />

di più?! Devi essere te stessa e devi esserlo per<br />

sempre! Solo così potrai finalmente apprezzarti!<br />

Abbi fiducia in te e in quello che sei perché vali<br />

tanto!” Il suo tono si era addolcito. Mi vennero le<br />

lacrime agli occhi e l’abbracciai stretta. Il suo carattere<br />

era così: strano e imprevedibile. Non dimenticherò<br />

mai quella voce vellutata ma tagliente all’occorrenza.<br />

Mai scorderò le sue parole. Le sole che<br />

mi hanno aiutato a crescere. Quelle che mi hanno<br />

aperto gli occhi a me stessa. Forse aveva ragione.<br />

Anch’io potevo essere qualcuno. Ma non mi ha mai<br />

pesato sentirmi meno di lei, perché lei non si vantava<br />

mai ed io non ero invidiosa. Tutto ciò che era<br />

lo era naturalmente. Ci frequentavamo da un anno,<br />

poi un giorno se ne andò. Misteriosamente e con<br />

eleganza come era nel suo stile. Non l’ho mai più<br />

incontrata nella mia vita. Forse è stato meglio così.<br />

Ho sempre pensato che lei fosse una specie di<br />

angelo mandato sulla terra per aiutarmi. Mi capita<br />

ancora di recarmi alla porta di casa che tante volte<br />

ha varcato e lascio spesso dei fiori. Il bello è che<br />

anch’essi non avvizziscono mai: come lei, che non<br />

vidi mai sfiorire.<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

Selene C. 8^A<br />

La grande ballerina<br />

C’era una volta una ballerina di diciassette anni di nome<br />

Alessia che faceva continuamente delle gare di danza<br />

moderna. Un giorno Alessia e le sue quattro amiche<br />

dovevano superare delle prove di ballo, ma le loro cinque<br />

paia di scarpe si erano ristrette per colpa di un’altra<br />

ragazza di nome Geltrude, poco più grande di loro e<br />

molto invidiosa, che quando si arrabbiava si trasformava<br />

in una strega.<br />

.<br />

Detto fatto, le ragazze si trovarono senza più le scarpe<br />

e non potevano ballare. Il cane di Alessia di nome<br />

Bobby andò in un negozio di scarpe e chiese:>la commessa rispose:.<br />

Il cane che era andato con loro per portare fortuna, dopo<br />

aver acquistato le scarpe, sparse della polverina magica<br />

e disse:.<br />

Le ragazze con queste<br />

calzature vinsero<br />

molte gare. In<br />

sede di finale, il balletto<br />

si doveva svolgere<br />

a piedi scalzi.<br />

Le ragazze pensavano<br />

di non riuscire,<br />

ma il cane diede<br />

loro coraggio. Alessia<br />

pensò: Tutte le altre ragazze dissero : E così cominciarono una folgorante<br />

carriera con il nome di ’’Five girls’’. Il cane, per punire la<br />

strega cattiva, la fece diventare la donna delle pulizie<br />

delle ragazze. Da quel momento avrebbe svolto solo<br />

lavori umili.<br />

Simona C. 6^C - Allegra C. 6^A<br />

Pagina 15


Filastrocche e poesie<br />

I suoni diventano parole, le parole trasformano in<br />

significati i nostri pensieri … Noi abbiamo voluto<br />

giocare un po’ con i suoni delle parole, inventando<br />

rime strane, divertenti, inusuali. Provate anche voi!<br />

La scuola…. che sonno!<br />

La scuola media Diaz Armando<br />

I lazzaroni ha messo al bando.<br />

I professori sono arrabbiati<br />

Perché gli studenti sono annoiati.<br />

Le ore non passano mai<br />

E i ragazzi dormono assai.<br />

Se l’ ora di motoria è molto vicina<br />

La classe allarga la faccina<br />

In segno di sorriso e di gioia<br />

Ecco che sparisce la noia.<br />

Marcianese E. - Cassinella A. 6^C<br />

Filastrocca dello studente ribelle<br />

Ciao, sono lo studente ribelle<br />

che ti fa ridere a crepapelle.<br />

La scuola io abbatterò<br />

e il mondo libererò.<br />

Tutti i giorni bisogna studiare<br />

e mi organizzo un funerale.<br />

Io ne combino di tutti i colori<br />

e i professori chiamano i genitori.<br />

Cassinella A. - Marcianese E. 6° C<br />

Filastrocca per secchioni<br />

La scuola Diaz Armando<br />

I lazzaroni ha messo al bando<br />

Qui si studia seriamente<br />

Se no non impari un bel niente<br />

A non tutti piace storia,<br />

ma va imparata a memoria.<br />

La matematica, poi,<br />

sarebbe utile anche ai buoi.<br />

Scienze ha molti esperimenti<br />

E ti viene voglia di stringere i denti.<br />

Tecnica è da secchioni e ci sono molti copioni.<br />

Le lingue straniere potrebbero servirti nel tuo mestiere.<br />

Innocenti G. 6^C - Vallone E. 6^A<br />

Filastrocca sulla scuola<br />

Se nella scuola Armando Diaz volete passare non dovete<br />

chiacchierare.<br />

Ci vorrà molto impegno ma chi vuole ne sarà degno.<br />

Studiare sarà il nostro motto e qualcuno farà il botto.<br />

Studiate con impegno e lascerete il segno.<br />

Un segno infinito, non di uno stordito.<br />

Ma non si può solo lodare:<br />

si deve anche sgridare se maleducati non si vuole diventare.<br />

Guazzi N. 6^A - Cavaliere A. 6^B .<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

L’altalena<br />

Mi cercherai<br />

nei giorni felici e colorati<br />

dal nostro sole scaldati.<br />

Ti cercherò<br />

nei giorni bui e desolati<br />

dalle nuvole oscurati.<br />

Tenendoci per mano<br />

come su un’altalena<br />

che per magia<br />

ci fa volare, ci porta via.<br />

L’adolescenza<br />

Guarda avanti. Cosa vedi?<br />

Miriadi di stelle, lune e pianeti<br />

che vagano e vorticano<br />

come universi lontani.<br />

Prova ad afferrarli.<br />

Non ci riesci, lo sai.<br />

Però ci provi, lo vorresti.<br />

Ma desideri veramente entrare<br />

per sempre in quest’immensa<br />

Galassia?<br />

Guarda dietro. Cosa vedi?<br />

Pensieri perduti, giochi scordati.<br />

Magici enigmi di cui hai perso<br />

la combinazione.<br />

Suoni di risa, sorrisi e speranze<br />

come farfalle<br />

Vivono una volta nel mondo,<br />

per sempre nella vita.<br />

Ti piacerebbe tornare<br />

in quei tempi passati.<br />

Non puoi e lo sai.<br />

Davvero vorresti perderti<br />

inseguendo vecchie fantasie?<br />

Guarda intorno. Cosa vedi?<br />

Ci sono tanti ragazzi<br />

lontani e vicini<br />

ma se provi a raggiungerli scappano via<br />

come fragili sogni.<br />

Guarda adesso. Chi vedi?<br />

Un mondo popolato da curiose creature,<br />

buffi mari in tempesta<br />

e assolati deserti.<br />

Bianche contrade e rossi paesi.<br />

Guarda meglio. Cosa hai scoperto?<br />

Che la vita è un viaggio<br />

nel tempo e nei luoghi<br />

che l’adolescenza è un miraggio<br />

libera e preziosa<br />

come una piccola gemma,<br />

da conservare<br />

come un grande spettacolo,<br />

da ricordare.<br />

Federica B. 7^A<br />

Selene C. 8^A<br />

Pagina 16


Le nostre fiabe<br />

Cappuccetto Rosso e il cellulare<br />

Un lupo aspettava che qualcuno passasse di lì.<br />

Cappuccetto Rosso che era partita dalla sua casa<br />

con un cellulare, passò per il bosco. Il lupo saltò<br />

fuori dal cespuglio e la fece spaventare, poi indicò<br />

alla bambina una scorciatoia e le chiese dove abitasse<br />

la nonna. Il lupo era furbo e arrivò a casa della<br />

nonna prima di Cappuccetto Rosso.<br />

A tre metri di distanza dalla casa, squillò il telefono,<br />

il lupo molto furbo pensò:<br />

Devo fare in fretta, sta arrivando qualcuno.-<br />

La bambina bussò alla porta e vide la nonnina molto<br />

pelosa, con la bocca grande, il naso lungo e gli<br />

occhi grandi.<br />

A Cappuccetto Rosso suonò il telefonino per la seconda<br />

volta, era la mamma che chiedeva della nonna,<br />

la bambina le disse che c’era una nonnina un<br />

po’ pelosa.<br />

La mamma chiamò l’estetista che le tolse tutti quei<br />

lunghi peli.<br />

S’accorsero che non era la nonna, era il lupo.<br />

Arrivò il cacciatore che liberò la nonna dalla pancia<br />

del lupo facendolo vomitare.<br />

Poi col cellulare di Cappuccetto Rosso chiamò i<br />

guardiani dello zoo che portarono via il lupo e chenon<br />

venne ucciso perché era una specie in via di<br />

estinzione.<br />

Camilla L. - Rebecca S. 6^C<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

-<br />

Il bastone magico<br />

C’ era una volta un ragazzo di nome Pato. Era un<br />

giovane abbastanza fortunato e tutto per lui andava<br />

a meraviglia. Pato aveva molti amici: il suo<br />

preferito era Alexioca, un mago anziano, un uomo<br />

dalla lunga barba e molto saggio. Ma qualcuno<br />

per il suo successo odiava Pato e per ostacolarlo<br />

avrebbe fatto qualsiasi cosa: era Trisu, il<br />

figlio di un mago cattivo. Un giorno Trisu inviò<br />

una lettera anonima a Pato in cui lo invitava ad<br />

un appuntamento presso il grande albero del bosco,<br />

dicendogli che avrebbe ricevuto un magnifico<br />

regalo da uno sconosciuto ammiratore. Pato,<br />

incuriosito dal messaggio, si presentò abboccando<br />

alla sua trappola. Alexioca che, essendo mago,<br />

aveva poteri di telepatia, intuì che qualcosa di<br />

grave stava per succedere al suo amico. Radunò<br />

attorno a sé un piccolo gruppo di ragazzi che lo<br />

avrebbero aiutato in caso di bisogno.<br />

Poi d’ improvviso gli venne un gran sonno e si<br />

coricò per dormire. In sogno gli apparve uno stregone<br />

che era suo padre. Egli si chiamava Cinciuncian<br />

ed era tutto rosso e peloso. Questo mago<br />

aveva un bastone dotato di incredibili poteri.<br />

Alexioca al suo risveglio si ritrovò col bastone in<br />

mano che usò nel combattimento contro Trisu.<br />

Aiutato anche dagli altri ragazzi, sconfisse Trisu;<br />

da quel momento Pato non avrebbe più avuto<br />

nessun nemico.<br />

M. Bestetti 6 ^C - A. Rodriguez 6 ^A<br />

Pagina 17


Le nostre fiabe<br />

“Il magnifico Apollo”<br />

C’era una volta Apollo,un ragazzo biondo con gli occhi<br />

azzurri che viveva servito e riverito dalla sua famiglia nel<br />

castello più grande del mondo. Apollo aveva un sogno<br />

nel cassetto: quello di diventare un eroe, manifestando<br />

ai suoi cari tutte le sue doti, ma non si era ancora verificata<br />

l’occasione per dimostrarlo. Questo fatto lo irritava<br />

molto, perciò un giorno decise di partire per girare il<br />

mondo e vivere nuove avventure. Per il viaggio Apollo<br />

portò con sè una spada, uno scudo, del cibo e una coperta.<br />

Per prima cosa arrivò presso un’ampia pianura<br />

dove infuriava un combattimento tra due eserciti nemici.<br />

Si buttò nella mischia, comportandosi da valente guerriero<br />

ma, dopo qualche giorno, preso dalla noia per tutto<br />

ciò che aveva a che fare con la guerra, se ne andò.<br />

Cammina cammina, attraversò montagne, foreste e paludi.<br />

Alla fine giunse presso un ampio spazio deserto.<br />

Fermato lì per riposare, fu aggredito e catturato da un<br />

feroce Minotauro che lo portò nel suo labirinto dove in-<br />

contrò una bellissima donna di nome Stella, anch’ella<br />

prigioniera del mostro sanguinario. Il minotauro, che voleva<br />

cibarsi delle giovani carni dei due ragazzi, cercò di<br />

uccidere Apollo con le sue corna, ma non ci riuscì, perché<br />

il magnifico Apollo con grande abilità maneggiando<br />

la sua splendida spada lo mise fuori combattimento. Intanto<br />

Stella guardava Apollo molto spaventata, ma nello<br />

stesso tempo affascinata dalle prodezze del bel giovane.<br />

In preda ad un colpo di fulmine i due si innamorarono ed<br />

in seguito si sposarono. Ebbero tre splendidi figli a cui<br />

diedero i nomi di Paride, Achille ed Elena.<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

Alice C. - Erika M. 6^C<br />

Ribaltiamo una favola “Cenerentola”<br />

C’era una volta una ragazza molto cattiva perché rubava<br />

il ragazzo alle sorellastre le costringeva a pulire la<br />

casa e alla matrigna rispondeva sempre male.<br />

Si chiamava Cenerentola. Cenerentola soprannominava<br />

la paziente matrigna “strega dal naso a patata”,<br />

mentre le pie sorelle “nane dalle mutande bucate”. Appena<br />

le sorelle trovavano un ragazzo, Cenerentola<br />

mostrava i denti e diceva: “Oh cielo, un nuovo ragazzo!<br />

Piacere sono la duchessa Cenerentola di Rivombrosa<br />

.”- e si accingeva a baciarlo.<br />

Poi siccome suo papà era partito per lavoro, la matrigna<br />

soffriva, perciò Cenerentola diceva che l’aveva<br />

lasciata per un’altra.<br />

Un bel giorno Cenerentola decise di fare le pulizie di<br />

primavera, almeno così le chiamava lei, perché non le<br />

faceva da 15 anni.<br />

Ma non le fece lei e decise invece di farle fare alle sorellastre.<br />

Quando il principe decise di fare un ballo per trovare la<br />

ragazza giusta per lui e per suo fratello, Cenerentola<br />

decise di andarci; fece cucire il suo abito alle sorellastre<br />

e proibì loro di presentarsi alla serata.<br />

Ma le sorellastre violarono il divieto imposto loro.<br />

Il principe scelse le sorellastre e Cenerentola fu gettata<br />

in un pozzo che venne sigillato con una grande pietra.<br />

Valentina B. - Annabelle C. - Ardit M. 6°C<br />

Pagina 18


Nella mattinata di sabato 27 ottobre, presso l’oratorio maschile di Vaprio d’Adda, gli studenti dell’Istituto Comprensivo<br />

di Viale della Vittoria si sono ritrovati per disputare la fase d’Istituto di Corsa Campestre. La competizione<br />

è stata organizzata per selezionare gli studenti delle scuole di Vaprio e di Bettola che andranno a formare la<br />

squadra di mezzofondo che parteciperà alle fasi successive dei Giochi Sportivi Studenteschi. Gli studenti hanno<br />

percorso due giri sul prato dell’oratorio (pari ad un totale di 1.000 mt) ricoperto di fango a causa della pioggia dei<br />

giorni precedenti e, con un timido sole spuntato nella tarda mattinata, si è conclusa la prima fase di selezione.<br />

Gli insegnanti non nascondono la loro soddisfazione per i risultati ottenuti. Di seguito i nominativi dei vincitori di<br />

cui si allegano le foto:<br />

Femmine<br />

1^Classificate per anno<br />

Veneruso Giorgia<br />

Margutti Sofia<br />

Santeramo Luana<br />

2^ Classificate per anno<br />

Giani Alessandra<br />

Calzaferri Marina<br />

Quadri Michela<br />

3^Classificate per anno<br />

Diolosà Martina<br />

Davi Claudia<br />

Comotti Martina<br />

Numero 3 - Anno 2008<br />

Maschi<br />

1°Classificati per anno<br />

Camìa Nazareno<br />

Passoni Marco<br />

Boudda Jaafar<br />

2° Classificati per anno<br />

Rodriguez Leiva Alex<br />

Mariani Nicholas<br />

Russo Tito<br />

3° Classificati per anno<br />

Castellazzi Matteo<br />

Mangiagalli Marco<br />

Massaro Devis<br />

Pagina 19


Il laboratorio “<strong>Giornalino</strong> a scuola”<br />

Cari lettori de “L’Eco dell’alunno”<br />

In questo primo quadrimestre noi, alunni delle classi seste, abbiamo avuto per la prima volta l’opportunità di realizzare<br />

un giornalino tutto nostro, in cui trovassero spazio le esperienze scolastiche ma anche quelle vissute al di fuori<br />

della ristretta cerchia delle mura della Scuola Media. Suddivisi in gruppi, ci siamo esercitati in tante e diverse attività,<br />

dando sfogo alla nostra creatività e alla nostra fantasia, producendo tutto il materiale riportato nelle pagine che avrete<br />

letto o guardato senz’altro: disegni di animali fantastici con didascalia in lingua inglese; scrittura di testi per tutti i<br />

generi e per tutti i gusti, da quelli seri e “scolastici” (relazioni, fiabe, racconti) a quelli più divertenti e originali (quiz,<br />

cruciverba, rebus, interviste). Il tutto è stato infine rivisto e composto per essere trascritto, controllato e successivamente<br />

stampato, come succede ad un giornale “vero”! Ringraziamo quanti delle altre classi hanno fornito il loro prezioso<br />

contributo per un lavoro che vuole essere il più possibile di tutta la Scuola Media, e non soltanto delle classi<br />

seste. Ringraziamo anche i nostri insegnanti, che ci hanno (pazientemente) condotto in questa avventura, e ci hanno<br />

guidato nel mondo, finora inesplorato, del giornalismo.<br />

Arrivederci al prossimo numero!<br />

La redazione<br />

Visita all’Eco di Bergamo<br />

Il giorno 14 dicembre 2007 noi alunni delle classi 6°A, 6°B e 6°C siamo andati a Bergamo a visitare la redazione del<br />

quotidiano “L’eco di Bergamo” accompagnati dalle professoresse Airoldi, Pugliese, Ficara<br />

e dal professor Bomparola. Lo scopo di questa gita era quello di approfondire le nostre<br />

conoscenze su tutto ciò che riguarda il giornale quotidiano.<br />

Abbiamo viaggiato in pullman e una volta arrivati ci siamo subito diretti verso la sede. Lì<br />

abbiamo incontrato un ex giornalista ora in pensione, il signor Luciano Capoferri. La nostra<br />

guida ci ha accompagnato per tutto il tempo facendoci visitare presso la redazione i<br />

seguenti spazi operativi: la sala riunioni, dove si elabora e conferma il menabò; la sala<br />

computer collegata al CSQ ; presso la sede distaccata di Erbusco, in provincia di Brescia,<br />

il centro stampa quotidiani. Durante il percorso si è soffermato a raccontarci la storia dell’-<br />

Macchina a caratteri mobili Eco di Bergamo, le fasi della lavorazione di questo quotidiano e, più in generale, la struttura<br />

di un giornale.<br />

Come nascono le informazioni<br />

In mattinata i giornalisti raccolgono dati e informazioni, per poi scrivere l’articolo, mentre<br />

alcuni addetti organizzano lo spazio per la stampa delle immagini e per posizionare<br />

la pubblicità. Alle ore 12.00 si tiene la prima riunione. Sono convocati i due redattori<br />

capo e i quattro vice capo, viene pianificato e confermato il menabò (bozza, prima impostazione<br />

del giornale). Alle ore 19.00 vi è la seconda riunione. Vengono sempre convocati<br />

i due redattori capo e i quattro vice capo, ma questa volta il giornale deve essere<br />

pronto per la stampa. Alle ore 1.00 in notturna, il giornale viene stampato presso le rotative<br />

di Erbusco collegate via cavo con i computer della sede centrale.<br />

Macchinario automatico<br />

Numero 3 - Anno 2008 Pagina 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!