31.05.2013 Views

Indizi di ambiguità omoerotiche nel Canone di Conan Doyle - Urbinoir

Indizi di ambiguità omoerotiche nel Canone di Conan Doyle - Urbinoir

Indizi di ambiguità omoerotiche nel Canone di Conan Doyle - Urbinoir

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A Sherlock Holmes,<br />

“the spirit of a town and of a time”<br />

V. Starrett.<br />

1


INDICE<br />

INTRODUZIONE ................................................................................................................................... 4<br />

CAPITOLO PRIMO: UNO STUDIO SUI PERSONAGGI ................................................................... 6<br />

1.1 Il signor Sherlock Holmes ....................................................................................................... 6<br />

1.1.1 La scienza dell’abduzione ............................................................................................... 7<br />

1.1.2 Cognizioni <strong>di</strong> Sherlock Holmes ...................................................................................... 9<br />

1.1.3 Le sue abitu<strong>di</strong>ni ............................................................................................................. 13<br />

1.1.4 Holmes e il gentil sesso ................................................................................................. 17<br />

1.2 Il Dottor J. H. Watson ........................................................................................................... 18<br />

1.2.1 Il buon Watson .............................................................................................................. 20<br />

1.2.2 Watson soldato .............................................................................................................. 22<br />

1.2.3 Watson me<strong>di</strong>co .............................................................................................................. 22<br />

1.2.4 Watson scrittore ............................................................................................................. 24<br />

1.2.5 La questione dei matrimoni ........................................................................................... 26<br />

1.3 Il piccolo spazio femminile ................................................................................................... 27<br />

1.3.1 Irene Adler: La Donna ................................................................................................... 27<br />

1.3.2 Mary Morstan: La moglie ............................................................................................. 30<br />

1.3.3 Martha Hudson: La donna <strong>di</strong> casa ................................................................................. 32<br />

1.4 L’albo dei criminali ............................................................................................................... 34<br />

1.4.1 Il professor Moriarty ..................................................................................................... 35<br />

1.4.2 Il colon<strong>nel</strong>lo Moran ....................................................................................................... 37<br />

CAPITOLO SECONDO: DOYLE, IL CANONE E GLI SHERLOCKIANI ....................................... 39<br />

2.1 Sir Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> ........................................................................................................ 39<br />

2.1.1 Cenni biografici ............................................................................................................. 39<br />

2.1.2 Le opere non-sherlockiane ............................................................................................ 40<br />

2.1.3 Il <strong>Canone</strong> ....................................................................................................................... 41<br />

2.1.4 <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> vs Sherlock Holmes ................................................................................. 42<br />

2.2 Il “Sacro” <strong>Canone</strong>.................................................................................................................. 44<br />

2.2.1 Uno stu<strong>di</strong>o in rosso e Il segno dei quattro .................................................................... 44<br />

2.2.2 Le avventure su The Strand Magazine .......................................................................... 45<br />

2.2.3 “Resurrezione” <strong>di</strong> Sherlock Holmes – Il mastino dei Baskerville ................................. 47<br />

2.2.4 La valle della paura e le ultime avventure .................................................................... 48<br />

2


2.3 Sherlock Holmes: un mito senza tempo ................................................................................ 50<br />

2.3.1 Le associazioni “sherlockiane” ..................................................................................... 50<br />

2.3.2 Sherlockiani in Italia: Uno Stu<strong>di</strong>o in Holmes ............................................................... 51<br />

2.3.3 I luoghi <strong>di</strong> “culto” – 221B <strong>di</strong> Baker Street .................................................................... 52<br />

CAPITOLO TERZO: AMBIGUITÀ OMOEROTICHE NEL CANONE ............................................ 54<br />

3.1 Ambiguità <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong> .......................................................................................................... 54<br />

3.1.1 “La sindrome <strong>di</strong> <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>” ..................................................................................... 55<br />

3.1.2 Allusioni erotiche <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong> ....................................................................................... 56<br />

3.1.3 Allusioni <strong>omoerotiche</strong> <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong> ................................................................................ 58<br />

3.2 Holmes e Watson: più che semplici coinquilini? .................................................................. 59<br />

3.2.1 Il dottor Watson, il signor Sherlock Holmes ................................................................. 60<br />

3.2.2 La catena <strong>di</strong> spezza ........................................................................................................ 63<br />

3.2.3 Una storia a <strong>di</strong>stanza ..................................................................................................... 66<br />

3.2.4 Ritorno <strong>di</strong> fiamma a Baker Street .................................................................................. 72<br />

3.2.5 Holmes – Watson – Moran – Moriarty ......................................................................... 75<br />

3.2.6 Caro vecchio Watson! Unico punto fisso in un’epoca <strong>di</strong> mutamento ........................... 76<br />

3.2.7 Ambiguità su piccolo e grande schermo ....................................................................... 81<br />

CONCLUSIONI .................................................................................................................................... 85<br />

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................... 87<br />

SITOGRAFIA ....................................................................................................................................... 89<br />

FILMOGRAFIA ................................................................................................................................... 89<br />

RINGRAZIAMENTI ............................................................................................................................ 90<br />

3


INTRODUZIONE<br />

Il lavoro fatto in questa tesi <strong>di</strong> laurea è stato quello <strong>di</strong> scavare a fondo <strong>nel</strong>le opere che<br />

compongono il famoso <strong>Canone</strong> <strong>di</strong> Sir Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> – quelle che vedono come<br />

protagonista lo scaltro Sherlock Holmes – allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseppellire e portare davanti agli<br />

occhi dei lettori gran parte <strong>di</strong> quelle <strong>ambiguità</strong> e quei riferimenti ad un presunto (e<br />

presumibile) rapporto omoerotico tra il detective e il suo fedele amico Watson.<br />

L’idea <strong>di</strong> affrontare tale argomento è nata da alcuni dubbi sorti dopo la prima e<br />

personale lettura dell’intera saga sherlockiana. Frasi e passaggi molto ambigui che si<br />

prestavano ad un tipo <strong>di</strong> interpretazione un po’ più particolare, hanno catturato la mia<br />

attenzione e mi hanno portato a voler analizzare in maniera più approfon<strong>di</strong>ta il forte legame <strong>di</strong><br />

amicizia e <strong>di</strong> rispetto che intercorre tra i due coinquilini più famosi della letteratura mon<strong>di</strong>ale.<br />

Per scovare questi fantomatici in<strong>di</strong>zi che alludono ad un forse più stretto legame tra<br />

Holmes e Watson, è stata effettuata una vera e propria investigazione che ha scandagliato<br />

libro per libro, pagina per pagina, parola per parola, ogni testo appartenente al mitico <strong>Canone</strong><br />

doyliano. In ognuno dei romanzi e dei racconti si sono ricercate quelle situazioni, quei<br />

pensieri e quelle affermazioni che potessero essere d’aiuto a questo tipo <strong>di</strong> analisi e che<br />

costituiscono effettivamente delle vere e proprie <strong>ambiguità</strong> <strong>omoerotiche</strong>. Tale indagine tiene<br />

sempre conto del fatto che nulla <strong>di</strong> tutto ciò è ufficialmente confermato – si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

mere supposizioni nate da alcune proposizioni dubbie ed enigmatiche – e non si prende,<br />

quin<strong>di</strong>, l’onere <strong>di</strong> mettere in <strong>di</strong>scussione la rispettabile vita sentimentale e sessuale dei<br />

‘vittorianissimi’ Sherlock e John. Il lavoro <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> tali passaggi incerti ed equivoci è stato<br />

effettuato anche all’interno delle ultime trasposizioni filmiche e televisive delle avventure <strong>di</strong><br />

Sherlock Holmes, volendo mettere in luce il fatto che anche queste versioni, quasi apocrife,<br />

giochino molto sull’ambiguo rapporto <strong>di</strong> più-che-amicizia tra Holmes e Watson.<br />

4


Ciò che è importante ricordare, infine, è che questa peculiare teoria è stata supportata –<br />

sebbene in mo<strong>di</strong> leggermente <strong>di</strong>fferenti tra loro – anche da <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi sherlockiani con<br />

alle spalle numerose pubblicazioni <strong>di</strong> libri e saggi riguardanti tale argomento, le quali mi sono<br />

state <strong>di</strong> grande aiuto <strong>nel</strong>la compilazione <strong>di</strong> questa tesi, fornendomi davvero un grande e<br />

importante supporto bibliografico.<br />

5


CAPITOLO PRIMO: UNO STUDIO SUI PERSONAGGI<br />

1.1 Il signor Sherlock Holmes<br />

“Attizza <strong>nel</strong> camino i ceppi inceneriti o dà morte sulle lande a un cane dell’inferno. Questo<br />

alto cavaliere non sa <strong>di</strong> essere eterno” 1 . È con queste parole che Jorge Luis Borges descrive<br />

poeticamente il più celebre tra i detective della letteratura vittoriana, il leggendario Sherlock<br />

Holmes. Nato dalla penna <strong>di</strong> Sir Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, il solitario e scaltro investigatore<br />

lon<strong>di</strong>nese è una delle figure <strong>di</strong> fantasia più seguite e acclamate dal XIX secolo ad oggi.<br />

Sherlock Holmes, insieme all’immancabile John Watson, compare per la prima volta <strong>nel</strong> 1887<br />

all’interno del romanzo A Study in Scarlet 2 – in italiano Uno stu<strong>di</strong>o in rosso – scritto dal<br />

succitato <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, che volle cimentarsi con il genere della detective story. È<br />

<strong>nel</strong>l’Ottocento, infatti, che il romanzo poliziesco inizia a prendere piede: primo tra tutti Edgar<br />

Allan Poe con il suo Auguste Dupin, protagonista del romanzo The Murders in the Rue<br />

Morgue 3 e precursore del giallo deduttivo – genere che acquisterà ancora più visibilità e<br />

consapevolezza proprio con l’avvento delle avventure <strong>di</strong> Sherlock Holmes. Ma è proprio con<br />

Dupin, infatti, che si introduce il leitmotiv del detective de<strong>di</strong>to alla risoluzione <strong>di</strong> casi<br />

misteriosi e oscuri me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche logico-deduttive che verrà ere<strong>di</strong>tato e<br />

rimodulato dall’investigatore <strong>di</strong> Baker Street. Un’altra importante figura, che potrebbe essere<br />

definita come uno degli ‘antenati’ <strong>di</strong> Sherlock Holmes è certamente Monsieur Lecoq,<br />

personaggio letterario ideato dallo scrittore francese Émile Gaboriau, che insieme a Dupin<br />

viene nominato all’interno <strong>di</strong> A Study in Scarlet e apostrofato dallo stesso Holmes come “un<br />

miserabile pasticcione” 4 per via delle sue ancora imprecise tecniche investigative. Tuttavia, a<br />

<strong>di</strong>fferenza dei suoi predecessori, con Sherlock Holmes si ha per la prima volta l’immagine<br />

dell’investigatore privato professionista, il cosiddetto consulting detective. Sia Dupin che<br />

1 J. L. Borges, I congiurati, Milano, Mondadori, 1996.<br />

2 A. C. <strong>Doyle</strong>, A Study in Scarlet, London, Ward Lock & Co, 1887.<br />

3 E. A. Poe, The Murders in the Rue Morgue, USA, Graham’s Magazine, 1841.<br />

4 A. C. <strong>Doyle</strong>, Uno stu<strong>di</strong>o in rosso, Milano, Oscar Mondadori, 2007, p. 24.<br />

6


Lecoq, infatti, indagavano per ragioni <strong>di</strong>verse rispetto a quelle per le quali investigava<br />

Sherlock Holmes: il primo lo faceva per il gusto dell’investigazione in sé; il secondo, invece,<br />

era obbligato a farlo in quanto ispettore <strong>di</strong> polizia. Il suo essere un investigatore<br />

professionista, quin<strong>di</strong>, è tra le caratteristiche più rappresentative della figura <strong>di</strong> Sherlock<br />

Holmes; è un’immagine ricorrente, infatti, quella <strong>di</strong> Holmes sprofondato <strong>nel</strong>la poltrona del<br />

suo appartamento <strong>di</strong> Baker Street intento a ricevere i suoi clienti e ad ascoltare gli opprimenti<br />

e misteriosi – quasi sempre delittuosi – casi che hanno da somministrargli. Ed è sempre <strong>nel</strong><br />

salotto del suo appartamento che Holmes, dopo aver appreso tutti i particolari del caso ed aver<br />

raccolto ulteriori in<strong>di</strong>zi in prima persona sul luogo del misfatto, si chiude in se stesso per<br />

dedurre – più precisamente abdurre 5 – le <strong>di</strong>namiche dell’avvenuto crimine e trovare il modo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne, smascherarne e acciuffarne il colpevole.<br />

1.1.1 La scienza dell’abduzione<br />

Le doti abduttive <strong>di</strong> Sherlock Holmes sono quasi sempre veloci e istantanee, basate sulle<br />

osservazioni e sul colpo d’occhio, ma più volte lo scaltro detective anglosassone si è trovato a<br />

dover spremere un po’ più a lungo le meningi prima <strong>di</strong> giungere ad una soluzione. La<br />

me<strong>di</strong>tazione <strong>di</strong> Sherlock Holmes, che viene descritta alla perfezione dall’attento osservatore,<br />

nonché suo coinquilino, Watson, consiste spesso in ore e ore <strong>di</strong> silenzio, staticità e sbuffi – o<br />

ghigni, a seconda dell’esito negativo o positivo dei suoi ragionamenti mentali – tutto quasi<br />

sempre accompagnato dal fumo <strong>di</strong> una pipa. È interessante, ai fini <strong>di</strong> comprendere al meglio<br />

questa tecnica <strong>di</strong> alienamento dall’imme<strong>di</strong>ata realtà, un passo tratto da The Hound of the<br />

Baskervilles, in cui Sherlock Holmes chiede espressamente a Watson <strong>di</strong> rimanere fuori casa<br />

più a lungo del solito, così da potergli garantire un isolamento più efficiente. La riflessione <strong>di</strong><br />

Watson dopo questa richiesta è la seguente:<br />

I knew that seclusion and solitude were very necessary for my friend in those hours of intense<br />

mental concentration during which he weighed every particle of evidence, constructed<br />

5 Sull’abduzione ve<strong>di</strong> pag. 9<br />

7


alternative theories, balanced one against the other, and made up his mind as to which points<br />

were essential and which immaterial. 6<br />

Una volta tornato a casa, Watson trova Holmes immerso <strong>nel</strong> fumo della sua pipa e, dopo un<br />

breve scambio <strong>di</strong> battute, ci si ritrova davanti a questo <strong>di</strong>alogo chiarificatore:<br />

“Where do you think that I have been?”<br />

“A fixture also.”<br />

“On the contrary, I have been to Devonshire.”<br />

“In spirit?”<br />

“Exactly. My body has remained in this armchair and has, I regret to observe, consumed in my<br />

absence two large pots of coffee and an incre<strong>di</strong>ble amount of tobacco.” 7<br />

Questo passo dà una <strong>di</strong>mostrazione scritta <strong>di</strong> quella che è la tecnica usata da Holmes <strong>nel</strong><br />

creare ipotesi e congetture immergendosi spiritualmente <strong>nel</strong> caso. Sul luogo del delitto,<br />

invece, Holmes è spesso eccitato e iperattivo, si muove come un cane da tartufo, compie gesti<br />

all’apparenza insensati e presta attenzione a dettagli giu<strong>di</strong>cati dai più senza alcun valore:<br />

“Twice as we ascended Holmes whipped his lens out of his pocket and carefully examined<br />

marks which appeared to me to be mere shapeless smudges of dust” 8 . In merito a queste<br />

azioni sistematiche ed apparentemente <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate, si è espresso Stefano Guerra, noto stu<strong>di</strong>oso<br />

sherlockiano, <strong>nel</strong> suo articolo “Holmes e la Psicanalisi” pubblicato sul secondo numero <strong>di</strong> The<br />

Strand Magazine (rivista italiana che raccoglie saggi e articoli sempre nuovi riguardanti<br />

l’arzillo detective lon<strong>di</strong>nese) scrivendo che:<br />

Holmes bluffa, non si limita ad osservare ma in realtà va alla ricerca del particolare : Holmes<br />

cerca il fiammifero lì perché ha già immaginato che le cose siano andate in un certo modo: e<br />

può immaginarlo perché <strong>nel</strong> suo pensiero si è liberato <strong>di</strong> un certo modo <strong>di</strong> pensare. 9<br />

Questa frase mette in luce il fatto che i meto<strong>di</strong> investigativi <strong>di</strong> Sherlock Holmes sono del tutto<br />

anticonvenzionali e si allontanano non <strong>di</strong> poco da quella che Holmes stesso definisce “scienza<br />

deduttiva”. Sulle capacità abduttive <strong>di</strong> Sherlock Holmes si è espresso lo stu<strong>di</strong>oso Thomas A.<br />

6<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Hound of the Baskervilles, in The Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981,<br />

p. 683.<br />

7<br />

Idem<br />

8<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001, p. 38. (First published 1890).<br />

9<br />

S. Guerra, “Holmes e la psicanalisi”, The Strand Magazine n. 2 vol. 1, 1997.<br />

8


Sebeok <strong>nel</strong> suo saggio “You Know My Method: A Juxtaposition of C. S. Peirce and Sherlock<br />

Holmes” che è stato tradotto in italiano ed inserito <strong>nel</strong>la raccolta <strong>di</strong> saggi Il segno dei tre 10 .<br />

Nel suo scritto, Sebeok mette a confronto una delle figure più importanti (e reali) della<br />

semiotica <strong>di</strong> fine Ottocento, lo statunitense Charles Sanders Peirce con la figura fantomatica<br />

<strong>di</strong> Mr. Sherlock Holmes. Sebeok osserva come i meto<strong>di</strong> investigativi del detective doyliano,<br />

seguano lo stesso schema che Peirce utilizzò per spiegare l’abduzione (o retroduzione), una<br />

terza <strong>di</strong>mensione da unire a deduzione e induzione, che è quella che “ci permette <strong>di</strong> formulare<br />

una pre<strong>di</strong>zione generale [quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> indovinare], ma senza alcuna garanzia <strong>di</strong> risultato<br />

positivo.” 11 Stando a quanto sostiene Sebeok, il metodo investigativo <strong>di</strong> Holmes,<br />

contrariamente a quanto sosteneva egli stesso, altro non è che un tentativo <strong>di</strong> indovinare la<br />

verità, espresso con decisione dopo aver analizzato i fatti, corollati dai piccoli dettagli, ed aver<br />

“eliminato l’impossibile” 12 .<br />

1.1.2 Cognizioni <strong>di</strong> Sherlock Holmes<br />

Nel secondo capitolo <strong>di</strong> A Study in Scarlet, il dottor Watson compila una breve scheda in cui<br />

appunta le doti e i limiti del suo nuovo coinquilino, che aiuta a comprendere al meglio la<br />

particolare ed eccentrica personalità del signor Sherlock Holmes:<br />

SHERLOCK HOLMES – his limits.<br />

1. Knowledge of Literature. – Nil.<br />

2. Philosophy. – Nil.<br />

3. Astronomy. – Nil.<br />

4. Politics. – Feeble.<br />

5. Botany. – Variable. Well up in belladonna, opium, and poisons generally. Knows nothing<br />

of practical gardening.<br />

6. Geology. – Practical, but limited. Tells at a glance <strong>di</strong>fferent soils from each other. After<br />

walks has shown me splashes upon his trousers, and told me by their colour and<br />

consistence in what part of London he had received them.<br />

7. Chemistry. – Profound.<br />

8. Anatomy. – Accurate, but unsystematic.<br />

10<br />

U. Eco, Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce, Milano, Bompiani, 2000.<br />

11<br />

Ibidem, p. 25.<br />

12<br />

Citazione tratta dalla celebre frase “dopo aver eliminato l’impossibile, ciò che rimane, per quanto<br />

improbabile, deve essere la verità” (originale “when you have eliminated the impossible whatever remains,<br />

however improbable, must be the truth”) che Holmes pronuncia ne Il segno dei quattro (The Sign of Four), p.42.<br />

9


9. Sensational Literature. – Immense. He appears to know every detail of every horror<br />

perpetrated in the century.<br />

10. Plays the violin well.<br />

11. Is an expert singlestick player, boxer, and swordsman.<br />

12. Has a good practical knowledge of British law. 13<br />

Anche se, andando avanti con la conoscenza, Watson si dovrà ricredere su alcuni punti<br />

– Holmes non è per niente uno zero in letteratura, come <strong>di</strong>mostrerà citando vari autori tra i<br />

quali Goethe e Carlyle – in linea <strong>di</strong> massima questa scheda aiuta molto a conoscere le<br />

principali e più evidenti caratteristiche e abilità <strong>di</strong> Sherlock Holmes. Sono pochi infatti quelli<br />

che sanno – e non mi riferisco, per ovvi motivi, ai lettori del <strong>Canone</strong> – delle abilità che<br />

Sherlock Holmes possiede <strong>nel</strong>lo scontro corpo a corpo – abilità mostrate (anche se<br />

“hollywoo<strong>di</strong>anamente” spettacolarizzate) nei recentissimi film <strong>di</strong>retti da Guy Ritchie 14 – alle<br />

quali si è trovato a dover ricorrere più volte nei racconti che lo vedono protagonista.<br />

Memorabile tra tutti lo scontro con Moriarty, suo acerrimo nemico, all’interno del racconto<br />

“The Final Problem”, inserito <strong>nel</strong>la raccolta The Memoirs of Sherlock Holmes, in cui Holmes,<br />

dopo un duro combattimento frontale, riesce a sopraffare l’avversario e a sopravvivere ad una<br />

morte certa e annunciata grazie alla sua spiccata conoscenza del baritsu (una speciale ed<br />

eclettica tecnica <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> matrice inglese). All’interno del romanzo The Sign of the<br />

Four, invece, si viene a conoscenza del fatto che Holmes si <strong>di</strong>lettasse anche col pugilato.<br />

Intervenendo <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>scussione tra Thaddeus Sholto e il portiere/ex pugile <strong>di</strong> suo fratello,<br />

McMurdo, Holmes si fa riconoscere da quest’ultimo per riuscire a convincerlo ad entrare in<br />

casa <strong>di</strong> Bartholomew Sholto:<br />

“Oh, yes you do, McMurdo,” cried Sherlock Holmes, genially. “I don’t think you can have<br />

forgotten me. Don’t you remember the amateur who fought three rounds with you at Alison’s<br />

rooms on the night of you benefit four years back?”<br />

“Not Mr. Sherlock Holmes!” roared the prize-fighter. “God’s truth! How could I have mistook<br />

you? If instead o’ stan<strong>di</strong>n’ there so quiet you had just stepped up and given me that cross-hit of<br />

13<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, A Study in Scarlet, Milano, Giunti, 2006, p. 22 (Prima e<strong>di</strong>zione 1887).<br />

14<br />

G. Ritchie, Sherlock Holmes, 2009. Film. UK, USA, Australia: Lin Pictures, Silver Pictures, Village Roadshow<br />

Pictures, Wigram, Warner Bros.<br />

G. Ritchie, Sherlock Holmes: A Game of Shadows, 2011. Film. UK, USA, Australia: Silver Pictures, Village<br />

Roadshow Pictures, Warner Bros.<br />

10


yours under the jaw, I’d ha’ known you without a question. Ah, you’re one that has wasted<br />

your gifts, you have! You might have aimed high, if you had joined the fancy.” 15<br />

Sulle gravi mancanze in materia astronomica si ha un commento abbastanza eloquente<br />

dello stesso Holmes <strong>nel</strong>le prime pagine <strong>di</strong> A Study in Scarlet: Watson, che sta descrivendo ai<br />

lettori le lacune del suo nuovo coinquilino, si sofferma su un fatto in particolare che stuzzica<br />

più <strong>di</strong> ogni altra cosa la sua curiosità, l’ignoranza <strong>di</strong> Holmes riguardo la teoria copernicana e<br />

la composizione del sistema solare:<br />

My surprise reached a climax, however, when I found incidentally that he was ignorant of the<br />

Copernican Theory and of the composition of the Solar System. That any civilized human<br />

being in this nineteenth century should not be aware that the earth travelled round the sun<br />

appeared to be to me such an extraor<strong>di</strong>nary fact that I could hardly realize it.<br />

“You appear to be astonished,” he said, smiling at my expression of surprise. “Now that I<br />

know it I shall do my best to forget it.” 16<br />

Quest’ultima affermazione <strong>di</strong> Sherlock Holmes, oltre a confermare il suo completo<br />

<strong>di</strong>sinteresse per il campo dell’astronomia, introduce un’altra sua importante caratteristica e<br />

cioè quella <strong>di</strong> considerare il cervello umano come una sorta <strong>di</strong> soffitta, il cui spazio è tutt’altro<br />

che infinito, <strong>nel</strong>la quale ognuno inserisce le proprie conoscenze sotto forma <strong>di</strong> ‘pacchetti’ che<br />

verranno aperti all’occorrenza; quin<strong>di</strong> è dovere <strong>di</strong> ogni buon ragionatore (o, come <strong>di</strong>ce lo<br />

stesso Holmes in Uno stu<strong>di</strong>o in rosso, <strong>di</strong> ogni “stu<strong>di</strong>oso accorto”) cercare <strong>di</strong> mantenere più<br />

spazio libero possibile <strong>nel</strong> proprio solaio/cervello in modo da poter incamerare con più facilità<br />

quelle informazioni che gli saranno veramente utili. Una <strong>di</strong>mostrazione della veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong><br />

questa teoria – almeno <strong>nel</strong> suo caso – è possibile trovarla <strong>nel</strong>le ultime righe <strong>di</strong> uno dei racconti<br />

della raccolta The Case-Book of Sherlock Holmes, “The Adventure of The Lion’s Mane”,<br />

avventura <strong>nel</strong>la quale Holmes riesce a capire che a compiere l’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mc Pherson e la<br />

tentata uccisione del professor Murdoch, altri non era che una medusa velenosa della quale<br />

lesse tempo ad<strong>di</strong>etro su un vecchio libro della sua vasta biblioteca personale. In merito a<br />

questo argomento, sempre all’interno della storia, Holmes si rivolge ai lettori con queste<br />

15 A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondswoth, Penguin Classics, 2001, p. 35. (First published 1890).<br />

16 A. C. <strong>Doyle</strong>, A Study in Scarlet, Milano, Giunti, 2006, p. 20. (Prima e<strong>di</strong>zione 1887).<br />

11


parole: “My mind is like a crowded box-room with packets of all sorts stowed away therein –<br />

so many that I may well have but a vague perception of what was there.” 17 E,<br />

successivamente, dopo aver svelato la vera identità dell’‘assassino’, risponde alle curiose<br />

domande <strong>di</strong> Stuckhurst e Murdoch <strong>di</strong>cendo “I am an omnivorous reader with a strangely<br />

retentive memory for trifles. That phrase 'the Lion's Mane' haunted my mind. I knew that I<br />

had seen it somewhere in an unexpected context.” 18 Questa sua peculiare capacità <strong>di</strong> stipare,<br />

cercare e trovare le informazioni utili all’interno della sua mente, ha portato lo stu<strong>di</strong>oso<br />

Caprettini a paragonare Holmes a un’enciclope<strong>di</strong>a <strong>nel</strong> suo saggio “Le orme del passato”:<br />

Lo spazio interiore <strong>di</strong> Sherlock Holmes è a buon <strong>di</strong>ritto paragonabile a un’enciclope<strong>di</strong>a non<br />

soltanto per la vastità e la <strong>di</strong>sparità delle cognizioni, ma anche per l’impossibilità <strong>di</strong><br />

padroneggiarle tutte <strong>nel</strong>lo stesso grado dal punto <strong>di</strong> vista mnemonico: “Spesso ho soltanto una<br />

vaga percezione <strong>di</strong> quello che possiedo” 19 (The Adventure of the Lion’s Mane).<br />

La passione per la musica, che Holmes esprime spesso suonando il suo Stra<strong>di</strong>varius a<br />

qualsiasi ora (specialmente della notte) e frequentando più volte concerti musicali, viene<br />

ricondotta da S. C. Roberts – uno dei più famosi biografi sherlockiani della storia – alla sua<br />

innata indole artistica. Indole che il buon Watson mette espressamente in dubbio <strong>nel</strong> romanzo<br />

The Hound of the Baskervilles, affermando che “He would talk of nothing but art, of which he<br />

had the crudest ideas” 20 . Tuttavia lo stesso Holmes, <strong>nel</strong> medesimo libro, chiarisce la<br />

precedente affermazione <strong>di</strong> Watson <strong>di</strong>cendo “Watson won’t allow that I know anything of art<br />

but that is mere jealousy because our views upon the subject <strong>di</strong>ffer.” 21 Roberts, <strong>nel</strong>la sua<br />

biografia holmesiana intitolata Holmes & Watson. A Miscellany, sosteneva che Holmes<br />

<strong>di</strong>scendesse dal poeta francese Horace Vernet, in quanto sua nonna sarebbe stata la sorella<br />

17<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, ”The Aventure of the Lion Mane”, in The Case-Book of Sherlock Holmes, in The Complete Sherlock<br />

Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 1090.<br />

18<br />

Ibidem, p. 1094.<br />

19<br />

G. P. Caprettini, “Le orme del pensiero”, in U. Eco, Il segno dei tre, Milano, Bompiani, 2000, p. 175.<br />

20<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Hound of the Baskervilles, in The Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981,<br />

p. 692.<br />

21 Ibidem, p. 749.<br />

12


della stesso Vernet e per questo scrisse che “Art was in his blood. He was not a painter, but he<br />

was passionately fond of music and he was a competent actor.” 22<br />

Quest’ultima affermazione porta a conoscere un’altra importante dote <strong>di</strong> Sherlock<br />

Holmes, quella del travestimento. Holmes, infatti, oltre ad essere, come si è già visto, un<br />

attento detective, un ottimo pugile e schermitore ed un bravo violinista, era anche un<br />

abilissimo e truffal<strong>di</strong>no trasformista. In più occasioni, all’interno delle varie opere che<br />

compongono il <strong>Canone</strong>, Holmes si traveste per raggiungere con più facilità i suoi obiettivi<br />

come ad esempio riuscire a sfuggire al nemico (“The Final Problem”) o indagare senza<br />

destare sospetti. In merito al travestimento <strong>di</strong> Sherlock Holmes si è espresso sempre Gian<br />

Paolo Caprettini:<br />

Va detto che, per Holmes, la mimetizzazione e la metamorfosi rappresentano un’autentica<br />

necessità: come un eroe mitologico che assume le fattezze <strong>di</strong> altri per smascherarne le azioni,<br />

egli deve simulare molte volte una falsa identità per potersi muovere efficacemente in un<br />

mondo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi, <strong>di</strong> finzioni e <strong>di</strong> enigmi. La maschera gli consente <strong>di</strong> attivare (o <strong>di</strong> attivare più<br />

rapidamente) circuiti comunicativi che altrimenti si bloccherebbero. 23<br />

1.1.3 Le sue abitu<strong>di</strong>ni<br />

Com’è stato già accennato in precedenza, Sherlock Holmes non era affatto una persona<br />

or<strong>di</strong>naria. Il suo carattere bohémien e le sue abitu<strong>di</strong>ni stravaganti, lo hanno reso un esemplare<br />

curioso ed intrigante agli occhi degli stu<strong>di</strong>osi e dello stesso Watson, che in A Study in Scarlet<br />

afferma <strong>di</strong> volerlo proprio stu<strong>di</strong>are: “As the weeks went by, my interest in him and my<br />

curiosity as to his aims in life, gradually deepened and increased.” 24 Sempre in A Study in<br />

Scarlet, Watson afferma che le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Sherlock Holmes sono comuni e regolari, ma<br />

dovrà ricredersi una volta approfon<strong>di</strong>ta la conoscenza del suo stravagante coinquilino: Holmes<br />

infatti non nasconde neppure all’inizio <strong>di</strong> avere strane abitu<strong>di</strong>ni. Nel primo capitolo del<br />

suddetto libro, infatti, quando Holmes e Watson si conoscono per la prima volta, il primo<br />

22 S. C. Roberts, Holmes & Watson. A Miscellany, Oxford, Oxford University Press, 1953, p. 18.<br />

23 G. P. Caprettini, “Le orme del pensiero”, in U. Eco, Il segno dei tre, Milano, Bompiani, 2000, p. 178.<br />

24 A. C. <strong>Doyle</strong>, A Study in Scarlet, Milano, Giunti, 2006, p. 18. (Prima e<strong>di</strong>zione 1887).<br />

13


inizia a elencare i vezzi della sua quoti<strong>di</strong>anità: confessa infatti <strong>di</strong> fumare del tabacco forte in<br />

casa, <strong>di</strong> condurre bizzarri esperimenti chimici e <strong>di</strong> suonare il violino. Oltre a questi piccoli<br />

vizi, che il buon Watson accetta comunque subito e <strong>di</strong> buon grado, Holmes confessa anche <strong>di</strong><br />

essere una persona alquanto umorale: “I get in the dumps at times, and don’t open my mouth<br />

for days on end. You must not think I’m sulky when I do that. Just let me alone, and I’ll soon<br />

be right.” 25 Con questa affermazione si viene quin<strong>di</strong> a delineare un’altra importante<br />

caratteristica della peculiare natura <strong>di</strong> Sherlock Holmes. Come si è già detto in precedenza,<br />

parlando della me<strong>di</strong>tazione <strong>di</strong> Holmes, quest’ultimo a volte necessita <strong>di</strong> lunghe pause <strong>di</strong><br />

silenzio per consentire al suo flusso <strong>di</strong> pensieri <strong>di</strong> scorrere con più rapi<strong>di</strong>tà e senza intoppi.<br />

Watson non fatica ad accettare neanche questa fasti<strong>di</strong>osa particolarità del suo nuovo amico,<br />

per questo motivo più volte la sua capacità <strong>di</strong> ascoltare in silenzio e <strong>di</strong> sopportare i capricci<br />

più assur<strong>di</strong> viene lodata dalla stesso Holmes, che <strong>di</strong> solito è molto sostenuto <strong>nel</strong><br />

complimentarsi.<br />

Un’altra singolarità che caratterizza l’enigmatica figura del detective più famoso <strong>di</strong><br />

Londra, è costituita dalle sue irregolari abitu<strong>di</strong>ni alimentari. Non si può certo <strong>di</strong>re che Holmes<br />

sia una buona forchetta, dal momento che il suo comportamento nei confronti del cibo si<br />

avvicina molto all’o<strong>di</strong>erna definizione <strong>di</strong> anoressia. A parte la modesta colazione che si fa<br />

servire dalla signora Hudson (la proprietaria dell’appartamento <strong>di</strong> Baker Street) e qualche<br />

cena spora<strong>di</strong>ca in un qualche rinomato ristorante, Holmes sembra essere alquanto riluttante<br />

nei confronti del cibo. Nei vari romanzi e <strong>nel</strong>le avventure, più volte ve<strong>di</strong>amo uno Sherlock<br />

che rifiuta <strong>di</strong> mangiare pur <strong>di</strong> concentrarsi al meglio sul caso che sta seguendo. Molto spesso,<br />

in queste occasioni, lo si vede sostituire il tabacco al cibo: “Sherlock Holmes had pushed<br />

away his untasted breakfast and lit the unsavoury pipe which was the companion of his<br />

deepest me<strong>di</strong>tations.” 26 Oltre al cibo, durante le estenuanti ricerche per la risoluzione <strong>di</strong> un<br />

25 Ibidem, p. 15.<br />

26 A. C. <strong>Doyle</strong>, The Valley of Fear, in The Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 771.<br />

14


caso, è il sonno ad essere messo da parte. Sherlock Holmes, infatti, in The Sign of the Four,<br />

dopo aver passato un’intera notte in bianco alla ricerca <strong>di</strong> Jonathan Small e del suo complice,<br />

<strong>di</strong>ce a Watson <strong>di</strong> non sentirsi affatto stanco: “I am not tired. I have a curious constitution. I<br />

never remember feeling tired by work, though idleness exhausts me completely. I am going<br />

to smoke and to think over this queer business to which my fair client has introduced us.” 27<br />

Un altro esempio è rintracciabile <strong>nel</strong>l’avventura “The Man with the Twisted Lip” <strong>nel</strong>la quale<br />

Watson descrive la scena <strong>di</strong> un Holmes pronto a passare l’intera notte a me<strong>di</strong>tare:<br />

Sherlock Holmes was a man, however, who, when he had an unsolved problem upon his mind, would<br />

go for days, and even for a week, without rest, turning it over, rearranging his facts, looking at it from<br />

every point of view until he had either fathomed it or convinced himself that his data were insufficient.<br />

It was soon evident to me that he was now preparing for an all-night sitting. 28<br />

È quin<strong>di</strong> evidente che, anche in questo caso, Holmes utilizza il fumo del suo tabacco come<br />

sostituto <strong>di</strong> quello che è uno dei bisogni principali dell’essere umano.<br />

La precedente affermazione <strong>di</strong> Holmes, accennando il tema dell’idleness, cioè<br />

dell’ozio, introduce il peggiore tra i vizi del consulting detective lon<strong>di</strong>nese: quello della droga.<br />

Non molti sanno che il geniale investigatore <strong>di</strong> Baker Street assumeva cocaina per via<br />

endovenosa in quei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> scarsa o nulla attività cerebrale. All’inizio <strong>di</strong> The Sign of the<br />

Four è possibile vedere per la prima volta Sherlock Holmes assumere sostanze stupefacenti:<br />

Sherlock Holmes took his bottle from the corner of the mantelpiece and his hypodermic<br />

syringe from its neat morocco case. With his long, white, nervous fingers he adjusted the<br />

delicate needle, and rolled back his left shirt-cuff. For some little time his eyes rested<br />

thoughtfully upon the sinewy forearm and wrist all dotted and scarred with innumerable<br />

puncture-marks. Finally he thrust the sharp point home, pressed down the tiny piston , and<br />

sank back into the velvet-lined armchair with a long sigh of satisfaction. 29<br />

Quando Watson, infasti<strong>di</strong>to da questa cattiva abitu<strong>di</strong>ne dell’amico, gli chiede <strong>di</strong> cosa si tratti,<br />

Holmes con totale nonchalance risponde “It is cocaine, a seven-per-cent. solution” 30 .<br />

27<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001, p. 68. (First published 1890).<br />

28<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Man with the Twisted Lip”, in The Adventures of Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin<br />

Classics, 1994, p. 142. (First published 1892).<br />

29<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001, p. 5. (First published 1890)<br />

30 Ibidem, p. 6.<br />

15


Successivamente, Watson cerca <strong>di</strong> far ragionare Holmes ricordandogli gli effetti collaterali<br />

dell’assunzione <strong>di</strong> tali sostanze, e quest’ultimo spiega il vero motivo per cui si trova quasi<br />

‘costretto’ a farlo:<br />

“My mind,” he said, “rebels at stagnation. Give me problems, give me work, give me the most<br />

abstruse cryptogram or the most intricate analysis, and I am in my own proper atmosphere. I<br />

can <strong>di</strong>spense then with artificial stimulants. But I abhor the dull routine of existence. I crave<br />

for mental exaltation. That is why I have chosen my own particular profession, - or rather<br />

created it, for I am the only one the world.” 31<br />

Si nota quin<strong>di</strong>, come d’altronde è già accennato in precedenza, che Holmes assume queste<br />

droghe per evadere dalla routine <strong>di</strong> tutti i giorni che vede come una minaccia per la sua mente<br />

geniale. Roberts, il succitato autore della biografia Sherlock Holmes & Watson. A Miscellany,<br />

sostiene che una delle motivazioni per le quali Holmes sia caduto in questa <strong>di</strong>pendenza da<br />

sostanze stupefacenti potrebbe essere una sua passata delusione amorosa. Secondo Roberts, il<br />

primo ‘amore’ <strong>di</strong> Holmes è rintracciabile <strong>nel</strong>la figura <strong>di</strong> Miss Trevor, sorella dell’amico e<br />

collega <strong>di</strong> college <strong>di</strong> Sherlock, Victor Trevor, morta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fterite negli anni ’70 dell’Ottocento.<br />

Nel libro, Roberts scrive: “it seems extremely probable that one of the more tragic symptoms<br />

of this reaction is to be found in the cocaine habit, which was an object of very natural <strong>di</strong>stress<br />

to Watson.” 32 Tuttavia, dopo i vari ammonimenti <strong>di</strong> Watson, Holmes smette <strong>di</strong> fare uso <strong>di</strong><br />

queste sostanze e la prova <strong>di</strong> ciò si trova in un’affermazione dello stesso dottore inserita <strong>nel</strong><br />

racconto “The Adventure of the Missing Three-Quarter” della raccolta The Return of Sherlock<br />

Holmes:<br />

For years I had gradually weaned him from that drug mania which had threatened once to<br />

check his remarkable career. Now I knew that under or<strong>di</strong>nary con<strong>di</strong>tions he no longer craved<br />

for this artificial stimulus, but I was well aware that the fiend was not dead, but sleeping. 33<br />

31 Idem<br />

32 S. C. Roberts, Holmes & Watson. A Miscellany, Oxford, Oxford University Press, 1953, p. 43.<br />

33 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Missing Three-Quarter”, in The Return of Sherlock Holmes, in The<br />

Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 622.<br />

16


1.1.4 Holmes e il gentil sesso<br />

Uno degli argomenti più <strong>di</strong>scussi per quanto riguarda l’austera ed energica figura del grande<br />

detective lon<strong>di</strong>nese, Sherlock Holmes, è quello dei suoi particolari rapporti con le donne. Ad<br />

una prima e <strong>di</strong>sattenta analisi, chiunque potrebbe facilmente accusare Holmes <strong>di</strong> misoginia,<br />

dal momento che più volte sembra esprimersi poco positivamente, o comunque con scarso<br />

interesse sul genere femminile: “I am not a whole-souled admirer of womankind, as you are<br />

aware, Watson” 34 . Tuttavia tale accusa non è propriamente fondata dal momento che più volte<br />

Holmes <strong>di</strong>mostra un grande rispetto verso le donne ed il loro ruolo in società. Come ha notato<br />

S. C. Roberts <strong>nel</strong> suo già più volte citato saggio sulla vita <strong>di</strong> Sherlock Holmes, più <strong>di</strong> una<br />

volta il leggendario detective ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> stimare le donne e ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> essere<br />

protettivo e compassionevole nei confronti <strong>di</strong> quelle in <strong>di</strong>fficoltà. L’analisi <strong>di</strong> Roberts passa<br />

per vari racconti del <strong>Canone</strong> <strong>di</strong> <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, come ad esempio “The Adventure of the<br />

Speckled Band”, in cui “Holmes's protectiveness in regard to Miss Stoner is again evident” 35 ,<br />

oppure “A Case of Identity”, in cui fa notare la particolare cortesia usata da Holmes nei<br />

riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> una cliente: “Miss Sutherland enters the room. Holmes greets her with the easy<br />

courtesy of the professional consultant. But as her story is unfolded, he <strong>di</strong>splays a warmth of<br />

feeling far beyond the limits of <strong>di</strong>spassionate inquiry. 'You have been very shamefully<br />

treated'” 36 . Un altro esempio <strong>di</strong> protezione verso una donna lo si ha <strong>nel</strong> racconto “The<br />

Adventure of the Veiled Lodger”, in cui Holmes prova espressamente compassione per la<br />

triste storia <strong>di</strong> Mrs. Ronder e, dopo aver chiarito i misteri che si celavano <strong>di</strong>etro al velo che le<br />

copriva il volto, le intima <strong>di</strong> non commettere il suici<strong>di</strong>o che aveva in mente. Anche Watson in<br />

“The Adventure of the Dying Detective”, ci dà un esempio del comportamento cortese e<br />

34 A. C. <strong>Doyle</strong>, The Valley of Fear, in The Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 801.<br />

35 S. C. Roberts, Holmes & Watson. A Miscellany, Oxford, Oxford University Press, 1953, p. 33.<br />

36 Ibidem, p. 34.<br />

17


affabile <strong>di</strong> Sherlock nei confronti delle donne <strong>di</strong>cendo che “he had a remarkable gentleness<br />

and courtesy in his dealings with women.” 37<br />

Ma la donna che più <strong>di</strong> tutte si è guadagnata la stima del grande detective è senza dubbio<br />

Irene Adler, protagonista in<strong>di</strong>scussa della prima avventura della raccolta The Adventures of<br />

Sherlock Holmes, “A Scandal in Bohemia” 38 . In questo racconto, Sherlock Holmes viene<br />

consultato dal principe boemo in persona che, a pochi giorni dal suo matrimonio, viene<br />

minacciato da una sua vecchia fiamma, la Adler, la quale possiede una foto che li ritrae<br />

insieme che potrebbe causare un grosso scandalo <strong>nel</strong> paese d’origine del futuro regnante.<br />

Holmes riesce con astuzia ad orchestrare un piano che gli permetterà <strong>di</strong> entrare in casa <strong>di</strong><br />

Irene Adler e vedere il luogo in cui tiene nascosta la suddetta fotografia per poi tornare a<br />

sottrargliela in un secondo momento. Momento che però non arriverà mai, visto che la scaltra<br />

ricattatrice, accorgendosi <strong>di</strong> essere <strong>nel</strong> mirino del detective decide <strong>di</strong> fuggire portando con sé<br />

la fotografia della <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a. Quest’avventura segna una delle tre sconfitte più importanti <strong>di</strong><br />

Sherlock Holmes, una sconfitta perpetrata da una donna, il cui ritratto meriterà un posto<br />

d’onore <strong>nel</strong>la stanza dello stesso Sherlock, e il cui appellativo sarà sempre quello <strong>di</strong> The<br />

Woman.<br />

1.2 Il Dottor J. H. Watson<br />

Quando si parla della figura <strong>di</strong> Sherlock Holmes, non si può non parlare anche <strong>di</strong> quella del<br />

suo fidato ‘reporter’ e coinquilino, il celebre dottor Watson. La cosa che più mi preme<br />

specificare, prima <strong>di</strong> entrare <strong>nel</strong> vivo dello stu<strong>di</strong>o del personaggio, è che l’immagine <strong>di</strong> un<br />

Watson tonto, sottomesso, poco intelligente e ad<strong>di</strong>rittura in sovrappeso, alla quale siamo stati<br />

abituati negli anni, è stata creata da zero dai produttori delle prime trasposizioni televisive<br />

37<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Dying Detective”, in His Last Bow, in The Complete Sherlock Holmes,<br />

Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 932.<br />

38<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “A Scandal in Bohemia”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London, George Newnes<br />

Publisher, 1892.<br />

18


delle opere sherlockiane, e non si avvicina neanche lontanamente a come è in realtà il<br />

personaggio all’interno del <strong>Canone</strong>. Il vero Watson è agile e atletico – non si <strong>di</strong>mentichi che<br />

era un soldato! – sempre pronto a dare una mano a Holmes durante le indagini più intricate e a<br />

partecipare alle spe<strong>di</strong>zioni più <strong>di</strong>fficili e avventurose. S. C. Roberts, a tal proposito, afferma<br />

che: “Watson was always ready to doff the bowler hat, to slip his revolver into his coat<br />

pocket, and to face a mystery or a murder-gang with a courage which was as steady as it was<br />

unostentatious” 39 . Il motivo per cui nei primi romanzi ci si trova davanti ad un Watson poco<br />

attivo e sedentario è presto detto: l’ex soldato era appena stato rispe<strong>di</strong>to a Londra<br />

dall’Afghanistan dopo aver ricevuto una grave ferita alla gamba ed una alla spalla che non gli<br />

avrebbero più permesso <strong>di</strong> svolgere il suo ruolo <strong>di</strong> chirurgo dell’esercito. A questa<br />

convalescenza forzata va aggiunta una punta <strong>di</strong> depressione che aveva colpito il povero<br />

Watson per via <strong>di</strong> questo suo pensionamento anticipato che lo aveva allontanato dai suoi<br />

doveri <strong>di</strong> soldato e servitore del Paese. Ferite doloranti, periodo <strong>di</strong> convalescenza e<br />

depressione, quin<strong>di</strong>, sono i motivi che hanno reso Watson poco più che un soprammobile<br />

<strong>nel</strong>le prime avventure, ma ci si renderà conto, andando avanti con la lettura del <strong>Canone</strong>, che<br />

una volta superati questi intoppi, Watson sarà un compagno attivo e prezioso per Sherlock<br />

Holmes.<br />

John H. Watson è un personaggio molto importante <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong> in quanto detentore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi ruoli: è la spalla del protagonista, lo scrittore-cronachista – fittizio si intende – delle<br />

sue avventure e persino il narratore (a eccezione <strong>di</strong> quattro racconti) dei libri. È Watson infatti<br />

che narra ai lettori le stupefacenti imprese del suo infallibile coinquilino ed è sempre Watson<br />

a ricoprire la parte del primo a comparire in A Study in Scarlet, il primissimo romanzo<br />

dell’intero <strong>Canone</strong>.<br />

39 S. C. Roberts, Holmes & Watson. A Miscellany, Oxford, Oxford University Press, 1953, p. 64.<br />

19


1.2.1 Il buon Watson<br />

All’inizio del succitato romanzo, congedato dal suo ruolo <strong>di</strong> chirurgo dell’esercito coloniale<br />

britannico, Watson si ritrova a Londra, completamente solo, alla ricerca <strong>di</strong> un appartamento<br />

da prendere in affitto. Ed ecco che, quando meno se lo aspetta, arriva uno spiraglio <strong>di</strong> luce in<br />

quei momenti <strong>di</strong> buio: Watson incontra un suo vecchio amico e collega, il giovane Stamford,<br />

che, dopo aver appreso dei suoi problemi legati ai prezzi elevati degli affitti lon<strong>di</strong>nesi, fa<br />

presente al buon dottore che anche un'altra persona stava cercando un appartamento,<br />

possibilmente da con<strong>di</strong>videre. È così che John Watson e Sherlock Holmes fanno la<br />

conoscenza l’uno dell’altro, <strong>nel</strong> laboratorio del Saint Bartholomew’s Hospital, in mezzo ad<br />

ampolle e resti <strong>di</strong> esperimenti chimici, introdotti dalla figura <strong>di</strong> Stamford, destinata a sparire<br />

subito dopo la loro conoscenza.<br />

Da quel momento comincia la storica e leggendaria amicizia tra i coinquilini più<br />

famosi della letteratura mon<strong>di</strong>ale, con un Watson che, da casalingo e svogliato, comincia a<br />

<strong>di</strong>ventare un affidabile e attento braccio destro per Holmes. Ed è proprio questo suo essere<br />

affidabile e <strong>di</strong>screto che dà a Watson la possibilità <strong>di</strong> entrare con facilità <strong>nel</strong>le grazie<br />

dell’umorale e <strong>di</strong>ffidente Sherlock. Il buon Watson, così come lo chiamerà spesso l’amico<br />

Holmes, è un perfetto Boswell 40 per il detective <strong>di</strong> Baker Street: fidato, accon<strong>di</strong>scendente,<br />

volenteroso, e soprattutto – e questa è una delle doti che Holmes ammira e apprezza <strong>di</strong> più –<br />

silenzioso nei suoi momenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione e rispettoso verso le sue bizzarre abitu<strong>di</strong>ni. Più<br />

volte ve<strong>di</strong>amo Holmes complimentarsi con Watson per questa sua abilità <strong>nel</strong> sopportare (e<br />

talvolta supportare) <strong>nel</strong> migliore dei mo<strong>di</strong> le stranezze del suo carattere e del suo modus<br />

operan<strong>di</strong>, ed è possibile trovarne un esempio <strong>nel</strong>l’avventura “The Man with the Twisted Lip”,<br />

<strong>nel</strong>la quale si legge quanto segue:<br />

40<br />

Il termine ‘Boswell’, che assume il significato <strong>di</strong> ‘assiduo e devoto ammiratore, studente e cancelliere dei<br />

lavori e delle opere altrui’, viene dal cognome <strong>di</strong> James Boswell, scrittore e giurista scozzese vissuto <strong>nel</strong>la<br />

seconda metà del Settecento, autore della più famosa biografia su Samuel Jonson. Dal momento che il lavoro<br />

da cronachista <strong>di</strong> Watson è molto simile a quello che fece Boswell al suo tempo per Jonson, è lo stesso Holmes<br />

a rivolgersi al dottore con questo soprannome in “A Scandal in Bohemia” <strong>di</strong>cendo "I am lost without my<br />

Boswell."<br />

20


Holmes drove in silence, with his head sunk upon his breast, and the air of a man who is lost<br />

in thought, while I sat beside him, curious to learn what this new quest might be which seemed<br />

to tax his powers so sorely, and yet afraid to break in upon the current of his thoughts. 41<br />

E successivamente, tramite le labbra <strong>di</strong> Holmes in persona, è possibile sentire il seguente<br />

complimento:<br />

“You have a grand gift of silence, Watson," said he. "It makes you quite invaluable as a<br />

companion. 'Pon my word, it is a great thing for me to have someone to talk to, for my own<br />

thoughts are not over-pleasant.” 42<br />

Watson è una persona <strong>di</strong> sani principi, degno vittoriano e servitore della patria, uomo<br />

virile e fortemente legato al senso dell’onore. Nel romanzo The Sign of Four, nei passaggi in<br />

cui Watson inizia ad interessarsi a Mary Morstan, si nota <strong>nel</strong>le sue scelte e nei suoi<br />

comportamenti, questa sua particolare forma <strong>di</strong> orgoglio che gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare il suo<br />

amore alla ragazza, solo perché vi era la possibilità che lei avesse ere<strong>di</strong>tato una grande somma<br />

<strong>di</strong> denaro ed avrebbe quin<strong>di</strong> superato <strong>di</strong> gran lunga ciò che Watson aveva da offrirle:<br />

It was to take her at a <strong>di</strong>sadvantage to obtrude love upon her at such a time. Worse still, she<br />

was rich. If Holmes's researches were successful, she would be an heiress. Was it fair, was it<br />

honourable, that a half-pay surgeon should take such advantage of an intimacy which chance<br />

had brought about? Might she not look upon me as a mere vulgar fortune seeker? I could not<br />

bear to risk that such a thought should cross her mind. This Agra treasure intervened like an<br />

impassable barrier between us. 43<br />

È evidente, quin<strong>di</strong>, che il rispettoso Watson, oltre a vedere il tesoro che la signorina<br />

Morstan stava per ere<strong>di</strong>tare come una barriera per il loro amore, si preoccupa anche <strong>di</strong><br />

sembrare opportunista ed invadente <strong>nel</strong> <strong>di</strong>chiarare al suo amore alla donna in un tale momento<br />

<strong>di</strong> shock (Bartholomew Sholto, un altro degli aventi <strong>di</strong>ritto al tesoro <strong>di</strong> Agra, era appena stato<br />

trovato morto <strong>nel</strong> suo ufficio suscitando paura e preoccupazione nei presenti).<br />

41<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Man with the Twisted Lip”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London, Penguin Classics,<br />

1994, p. 130 (First published 1892).<br />

42<br />

Idem<br />

43<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001. (First published 1890), p. 50.<br />

21


1.2.2 Watson soldato<br />

Del passato <strong>di</strong> Watson si sa molto poco. Dal momento che il suo lavoro <strong>di</strong> cronachista è volto<br />

più che altro a narrare le avventure dell’amico detective, a parte quel poco che ci <strong>di</strong>ce lo<br />

stesso Holmes, osservando il suo orologio da taschino, abbiamo ben pochi riferimenti alla vita<br />

pre-lon<strong>di</strong>nese <strong>di</strong> Watson. Tuttavia, <strong>nel</strong> più volte citato romanzo A Study in Scarlet, veniamo a<br />

sapere del suo passato militare: Watson faceva parte del regimento <strong>di</strong> fanteria Royal<br />

Northumberland Fusiliers che <strong>nel</strong> 1880 lo portò a partecipare alla seconda guerra anglo-<br />

afghana. Dal momento che possedeva una laurea in me<strong>di</strong>cina, il ruolo <strong>di</strong> Watson <strong>nel</strong>l’esercito<br />

era quello <strong>di</strong> chirurgo militare, un incarico che esercita fino all’avvento della battaglia <strong>di</strong><br />

Maiwand, combattuta <strong>nel</strong>lo stesso anno, <strong>nel</strong>la quale Watson rimane ferito ed è quin<strong>di</strong> costretto<br />

a prendere congedo anticipato e a far ritorno a Londra. Dopo il primo periodo <strong>di</strong><br />

depressione/riabilitazione, le sue conoscenze militari garantiscono a Watson un posto d’onore<br />

<strong>nel</strong>le indagini <strong>di</strong> Sherlock Holmes. Più volte infatti ve<strong>di</strong>amo un Watson che sa rendersi utile a<br />

livello pratico, pronto a far fuoco con la sua rivoltella, ad armeggiare utensili pericolosi, o<br />

semplicemente ad aiutare Holmes in azioni fisiche come quella <strong>di</strong> sfondare una porta (The<br />

Sign of Four).<br />

1.2.3 Watson me<strong>di</strong>co<br />

Una volta ristabilita la sua pace interiore, essersi rimesso in sesto fisicamente ed aver sposato<br />

miss Mary Morstan, Watson, che lascia Baker Street per trasferirsi con la sua consorte <strong>nel</strong>la<br />

zona <strong>di</strong> Pad<strong>di</strong>ngton, intraprende una nuova carriera da me<strong>di</strong>co chirurgo. Tra il 1887 e il 1891<br />

(date approssimative) Watson esercita il suo nuovo lavoro in un piccolo stu<strong>di</strong>o situato <strong>nel</strong>la<br />

stessa zona della sua abitazione ed in questo periodo raramente fa visita all’amico <strong>di</strong> Baker<br />

Street. Molte avventure però sono ambientate proprio in questo lasso <strong>di</strong> tempo: in “A Scandal<br />

in Bohemia”, ad esempio, Watson si trova <strong>di</strong> passaggio a Baker Street <strong>di</strong> ritorno da una visita<br />

a domicilio e, <strong>nel</strong>l’intento <strong>di</strong> andare a fare un saluto all’amico, si ritrova coinvolto <strong>nel</strong>le<br />

22


indagini relative al caso del re boemo e <strong>di</strong> Irene Adler; oppure, <strong>nel</strong>l’avventura “The Final<br />

Problem”, è Holmes che si reca presso l’abitazione del suo ex coinquilino, per chiedergli una<br />

mano, nonché la sua compagnia, <strong>nel</strong>la spe<strong>di</strong>zione-fuga da Moriarty. Tuttavia, nei momenti in<br />

cui Holmes resta fuori dalla sua vita, Watson si de<strong>di</strong>ca completamente al suo nuovo lavoro.<br />

Attività tuttavia non molto red<strong>di</strong>tizia, dal momento che lo stesso Watson <strong>di</strong>ce più volte <strong>nel</strong><br />

<strong>Canone</strong> che, dopo un primo momento <strong>di</strong> affollamento, il numero dei suoi pazienti era<br />

<strong>di</strong>ventato iniquo e il tempo libero a sua <strong>di</strong>sposizione era considerevole.<br />

Le doti me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Watson sono tenute in considerazione in due momenti in<br />

particolare: il primo è quando, <strong>nel</strong> romanzo A Study in Scarlet, <strong>di</strong>chiara le cause dell’avvenuta<br />

morte <strong>di</strong> Enoch Drebber e <strong>di</strong>agnostica, successivamente, un aneurisma a Jefferson Hope; il<br />

secondo, che mette in luce, tramite le parole <strong>di</strong> Holmes, l’affidabilità e la bravura <strong>di</strong> Watson è<br />

quando in “The Adventure of the Dying Detective”, <strong>nel</strong>la quale Sherlock si finge malato e in<br />

fin <strong>di</strong> vita, il detective farà <strong>di</strong> tutto per evitare che il buon dottore gli si avvicini e lo visiti.<br />

Alla fine dell’avventura, quando Holmes rivela a Watson le ragioni <strong>di</strong> questa sua farsa, il<br />

basito dottore gli domanda il motivo per il quale il detective si sia curato <strong>di</strong> non farsi visitare<br />

dall’amico, e la risposta che riceve, come si <strong>di</strong>ceva in precedenza, mette in luce il rispetto che<br />

Holmes ha delle sue doti me<strong>di</strong>che:<br />

“Can you ask, my dear Watson? Do you imagine that I have no respect of your me<strong>di</strong>cal<br />

talents? Could I fancy that your astute judgment would pass a dying man who, however weak,<br />

had no rise of pulse or temperature? At four yards I could deceive you.” 44<br />

È per tutta la succitata avventura, in realtà, che viene elogiata la bravura <strong>di</strong> Watson <strong>nel</strong> campo<br />

me<strong>di</strong>co. Un altro esempio, preso sempre da “The Dying Detective”, è quando Mrs. Hudson,<br />

<strong>di</strong>sperata per le con<strong>di</strong>zioni pietose del suo inquilino, gli comunica che, nonostante la sua<br />

decisione <strong>nel</strong> non voler essere visitato, avrebbe chiamato un me<strong>di</strong>co, gesto che portò Holmes<br />

a <strong>di</strong>re “let it be Watson, then.”, “che sia Watson allora.” – alla fine però si scoprirà che il<br />

44 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Dying Detective”, in His Last Bow, in The Complete Sherlock Holmes,<br />

Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 941.<br />

23


motivo per cui Holmes scelse proprio Watson era perché, non essendo realmente in fin <strong>di</strong> vita,<br />

aveva bisogno <strong>di</strong> una persona fidata che cedesse ai suoi rifiuti categorici quando gli veniva<br />

imposta una visita me<strong>di</strong>ca.<br />

Dopo la morte <strong>di</strong> sua moglie, avvenuta tra il 1891 e il 1894, Watson, che cade<br />

nuovamente in uno sta<strong>di</strong>o depressivo, trova, per la seconda volta, una cura al suo dolore in<br />

Holmes. Come <strong>di</strong>ce Roberts <strong>nel</strong>la sua più volte citata biografia su Holmes e Watson:<br />

In the long run, nothing could have contributed so valuably to the restoration of Watson's<br />

health and enthusiasm as the reappearance of Sherlock Holmes. “It was indeed like old times',<br />

he writes” when I found myself seated beside him in a hansom, my revolver in my pocket and<br />

the thrill of adventure in my heart” 45<br />

È così che finisce la carriera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> John Watson, che ritorna a vivere a Baker Street,<br />

dopo che un misterioso dottore <strong>di</strong> nome Verner 46 , – che si scoprirà, poi, essere un conoscente<br />

<strong>di</strong> Holmes, usato dallo stesso come prestanome per riportare a casa il suo Watson – rileva il<br />

suo stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co per una cifra esorbitante, permettendo così all’ex dottore <strong>di</strong> esercitare<br />

nuovamente, e a tempo pieno, il suo compito <strong>di</strong> cronachista e braccio destro <strong>di</strong> Sherlock<br />

Holmes.<br />

1.2.4 Watson scrittore<br />

Tra i ruoli che Watson ha all’interno del <strong>Canone</strong>, quello più importante è sicuramente quello<br />

<strong>di</strong> narrare le imprese <strong>di</strong> Sherlock Holmes. Fatta eccezione per quattro avventure (“The<br />

Adventure of the Musgrave Ritual”, narrata dallo stesso Holmes a Watson, “The Adventure of<br />

the Mazarin Stone”, scritta in terza persona, “The Adventure of the Blanched Sol<strong>di</strong>er” e “The<br />

Adventure of the Lion's Mane”, raccontate da Sherlock perché vissute in assenza <strong>di</strong> Watson),<br />

tutti i romanzi e le storie del <strong>Canone</strong> prendono vita dalla romanzesca mano del fedele Boswell<br />

<strong>di</strong> Mr. Sherlock Holmes, il buon Watson. Il fatto che John sia il narratore delle avventure<br />

45 S. C. Roberts, Holmes & Watson. A Miscellany, Oxford, Oxford University Press, 1953, p. 84-85.<br />

46 Il nome Verner potrebbe essere un rimando concettuale alla stirpe dalla quale (in teoria) <strong>di</strong>scende Holmes, i<br />

Vernet.<br />

24


vissute da Holmes, implica la sua presenza <strong>nel</strong>lo svolgimento delle varie trame. È per questo<br />

quin<strong>di</strong>, che molto spesso il detective chiede al suo fidato amico <strong>di</strong> leggere ad alta voce la<br />

posta ricevuta, alcuni articoli <strong>di</strong> giornale o dei biglietti, cosicché, attraverso i suoi occhi e le<br />

sue labbra (e, ovviamente, la sua penna), arrivino ai lettori tutti i dettagli sul caso, dei quali<br />

Holmes è già a conoscenza.<br />

Questo bisogno <strong>di</strong> far vivere a Watson le avventure dell’amico detective è quin<strong>di</strong><br />

un’espe<strong>di</strong>ente letterario che spiega anche l’insistenza <strong>di</strong> Holmes <strong>nel</strong>l’averlo sempre attorno<br />

durante l’esposizione dei fatti <strong>di</strong> un delitto, sul luogo del misfatto e spesso anche <strong>nel</strong> corso<br />

delle indagini. Un esempio lampante <strong>di</strong> questa teoria lo si ha all’interno della pluricitata<br />

avventura “The Final Problem”, <strong>nel</strong>la quale Holmes insiste affinché Watson lo segua <strong>nel</strong><br />

cuore del Continente europeo: accettando questa proposta Watson compie una doppia scelta<br />

meta-letteraria, ricoprendo quin<strong>di</strong> sia il ruolo del fedele amico che accompagna l’eroe al<br />

patibolo, sia quello, appunto, dell’osservatore/scrittore/narratore della scena che si verrà a<br />

creare e che sarebbe rimasta sconosciuta qualora lui non fosse stato presente in quel momento.<br />

Il fatto che Watson sia lo scrittore/narratore delle avventure <strong>di</strong> Sherlock Holmes è quin<strong>di</strong> una<br />

sorta <strong>di</strong> raison d'être del suo stesso personaggio. La particolarità – forse la più ovvia – che<br />

ruota intorno al personaggio <strong>di</strong> Watson scrittore è il fatto che possa essere visto come un alter<br />

ego dello stesso autore del <strong>Canone</strong>, ossia Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>. Watson, infatti, possiede<br />

molte caratteristiche che rimandano alla biografia <strong>di</strong> <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>: entrambi erano me<strong>di</strong>ci,<br />

tutti e due si <strong>di</strong>lettavano <strong>nel</strong>la scrittura (mezzo che avrebbe dato un nome a entrambi), sia<br />

l’uno che l’altro era attratto dal mondo del crimine e, dulcis in fundo, erano ambedue devoti<br />

ad un ‘maestro’: Sherlock Holmes per Watson e Joseph Bell per <strong>Doyle</strong> (particolarità che verrà<br />

analizzata <strong>nel</strong> secondo capitolo). Insomma, è proprio come se Watson e <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> fossero<br />

la stessa persona (o, molto più semplicemente, è come se <strong>Doyle</strong> avesse plasmato a sua<br />

immagine e somiglianza il personaggio <strong>di</strong> Watson) e, per questo motivo i sostenitori del<br />

cosiddetto ‘Grande Gioco’ sostengono che in realtà Watson – e <strong>di</strong> conseguenza Holmes – sia<br />

25


ealmente esistito e che <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> non sia stato altro che un prestanome se non ad<strong>di</strong>rittura<br />

una pseudonimo dello stesso John.<br />

1.2.5 La questione dei matrimoni<br />

Prima <strong>di</strong> concludere il <strong>di</strong>scorso su Watson, è importante fare cenno alla questione dei suoi<br />

matrimoni. Del suo primo storico matrimonio con la signorina Mary Morstan abbiamo molte<br />

notizie <strong>nel</strong> romanzo The Sign of Four. Nel libro infatti, sin dalla sua prima apparizione,<br />

Watson descrive Mary come una donna can<strong>di</strong>da e composta ed è da subito attratto da questa<br />

sua soave bellezza. Sempre <strong>nel</strong> corso del romanzo viviamo l’avvicinamento dei due sia<br />

attraverso i gesti (si tengono per mano, per esempio, oppure Watson va a trovarla spesso da<br />

Mrs. Forrester, donna presso la quale Mary lavorava come governante) sia, e soprattutto,<br />

attraverso il flusso dei pensieri e delle sensazioni dello stesso Watson, che si sente per la<br />

prima volta tanto innamorato quanto inadeguato. Alla fine del libro, Watson <strong>di</strong>chiara a Mary<br />

il suo amore e confida a Holmes che ha intenzione <strong>di</strong> prenderla in sposa. Nella prima<br />

avventura della serie The Adventures of Sherlock Holmes, “A Scandal in Bohemia”, veniamo<br />

a sapere che Watson è felicemente sposato e vive con Mrs. Watson in un appartamentino <strong>nel</strong>la<br />

zona <strong>di</strong> Pad<strong>di</strong>ngton. Il suo matrimonio tuttavia, non è destinato a durare in eterno. Come è<br />

stato già detto, tra il 1891 e il 1894 Mary, oramai ammalata da tempo, lascia Watson vedovo.<br />

Dopo un lasso <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> circa otto anni, durante i quali Watson era tornato a convivere<br />

con Holmes <strong>nel</strong>lo storico appartamento <strong>di</strong> Baker Street, si viene a sapere dalle parole dello<br />

stesso Sherlock che “the good Watson had at that time deserted me for a wife” 47 , frase che<br />

lascia intendere che Watson, intorno agli anni 1903 e 1907, si fosse risposato. Della seconda<br />

moglie <strong>di</strong> Watson non si sa nulla, dal momento che lo stesso dottore non scrisse mai niente <strong>di</strong><br />

lei. Per via <strong>di</strong> alcune incongruenze temporali, alcuni stu<strong>di</strong>osi sherlockiani sostengono che<br />

Watson abbia avuto anche una terza moglie e ad<strong>di</strong>rittura una quarta. Tuttavia si tratta solo <strong>di</strong><br />

47 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Blanched Sol<strong>di</strong>er”, in The Case-Book of Sherlock Holmes, in The Complete<br />

Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 1000.<br />

26


congetture scaturite dall’imprecisione <strong>di</strong> Watson (o <strong>di</strong> <strong>Doyle</strong>) <strong>nel</strong> datare le avventure delle<br />

quali scriveva.<br />

1.3 Il piccolo spazio femminile<br />

All’interno dell’intero <strong>Canone</strong> sherlockiano, non molto spesso ci troviamo <strong>di</strong> fronte a figure<br />

femminili che superino il ruolo <strong>di</strong> semplici vittime o parti lese <strong>di</strong> un crimine. Dal momento<br />

che – e in questo la sua biografia è molto chiara – <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> non era certo un elemento <strong>di</strong><br />

spicco <strong>nel</strong>la promozione del movimento femminista – all’epoca si espresse con molta<br />

convinzione contro le suffragette e quin<strong>di</strong> contro il voto alle donne – si può accusare il grande<br />

creatore del detective lon<strong>di</strong>nese <strong>di</strong> aver scritto un’opera tendenzialmente maschilista. I<br />

personaggi <strong>di</strong> rilievo all’interno delle opere infatti – a parte pochissime eccezioni – sono tutti<br />

uomini: Holmes, Watson, gli esponenti <strong>di</strong> Scotland Yard, Moriarty, Moran, ecc. Il piccolo<br />

spazio riservato alle donne, viene quin<strong>di</strong> occupato solo da tre figure: Irene Adler, Mary<br />

Morstan e Martha Hudson. In questo paragrafo si vedrà <strong>di</strong> analizzare i loro personaggi e <strong>di</strong><br />

vedere che ruoli svolgono all’interno dei romanzi e delle avventure.<br />

1.3.1 Irene Adler: La Donna<br />

Sin dalla sua prima apparizione all’interno dell’avventura “A Scandal in Bohemia”, Irene<br />

Adler ha scalfito i cuori dei protagonisti e dei lettori. Descritta come una donna <strong>di</strong> eccezionale<br />

bellezza da Watson, e considerata un’avversaria degna <strong>di</strong> rispetto da Holmes, Irene è<br />

sicuramente il personaggio femminile più importante dell’intero <strong>Canone</strong>, sebbene compaia<br />

solamente in un’avventura. Tuttavia la sua presenza aleggia anche in altre storie del <strong>Canone</strong><br />

come ad esempio “A Case of Identity”, “The Five Orange Pips”, “The Blue Carbuncle” 48 e<br />

“His Last Bow”. Le curiose vicende che accadono all’interno <strong>di</strong> “A Scandal in Bohemia”,<br />

48 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Blue Carbuncle”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London, George Newnes Publisher,<br />

1892.<br />

27


legano in modo molto particolare la figura <strong>di</strong> Irene Adler a quella <strong>di</strong> Sherlock Holmes.<br />

Quando per la prima volta il grande detective si esprime sulla giovane donna, lo fa con le<br />

seguenti parole: “she was a lovely woman, with a face that a man might <strong>di</strong>e for” 49 e poco<br />

dopo si trova all’improvviso ingaggiato come testimone al suo matrimonio – gesto per il quale<br />

riceve dalla neo sposa (totalmente ignara della sua identità) una sovrana che, come Holmes<br />

rivela a Watson, verrà agganciata alla catena del suo orologio in memoria <strong>di</strong> quel momento.<br />

Che Sherlock Holmes desse a Irene Adler una certa importanza, è possibile evincerlo<br />

sin dalle primissime righe della storia:<br />

To Sherlock Holmes she is always the woman. I have seldom heard him mention her under<br />

any other name. In his eyes she eclipses and predominates the whole of her sex. It was not that<br />

he felt any emotion akin to love for Irene Adler. All emotions, and that one particularly, were<br />

abhorrent to his cold, precise but admirably balanced mind. He was, I take it, the most perfect<br />

reasoning and observing machine that the world has seen, but as a lover he would have placed<br />

himself in a false position. He never spoke of the softer passions, save with a gibe and a sneer.<br />

They were admirable things for the observer--excellent for drawing the veil from men's<br />

motives and actions. But for the trained reasoner to admit such intrusions into his own delicate<br />

and fi<strong>nel</strong>y adjusted temperament was to introduce a <strong>di</strong>stracting factor which might throw a<br />

doubt upon all his mental results. Grit in a sensitive instrument, or a crack in one of his own<br />

high-power lenses, would not be more <strong>di</strong>sturbing than a strong emotion in a nature such as his.<br />

And yet there was but one woman to him, and that woman was the late Irene Adler, of dubious<br />

and questionable memory. 50<br />

Dalle parole <strong>di</strong> Watson traspare un certo sentimento <strong>di</strong> forte rispetto da parte <strong>di</strong> Holmes nei<br />

riguar<strong>di</strong> della signorina (successivamente signora) Adler. Rispetto che, viste le particolari<br />

azioni <strong>di</strong> Holmes – tenere e incorniciare il ritratto che Irene lasciò <strong>nel</strong> nascon<strong>di</strong>glio <strong>nel</strong> quale<br />

precedentemente nascondeva la foto del principe, oppure la stessa azione del voler tenere<br />

costantemente vivo il suo ricordo agganciando al suo orologio da taschino la moneta ricevuta<br />

da lei – sembra avvicinarsi ad un sentimento amoroso. È per questo motivo che molti apocrifi,<br />

nonché molte trasposizioni filmiche del <strong>Canone</strong>, vogliono un Holmes innamorato dell’unica<br />

donna che sia mai riuscita a batterlo. Tuttavia, si tratta solo <strong>di</strong> congetture e ipotesi, dal<br />

momento che più volte Holmes esprime la sua sfiducia nei confronti delle donne – sfiducia<br />

49 A. C. <strong>Doyle</strong>, “A Scandal in Bohemia”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London, Penguin Classics, 1994, p.<br />

17 (First published 1892).<br />

50 Ibidem, p. 3.<br />

28


che perderà proprio alla fine <strong>di</strong> questa avventura, visto che Watson riporta che da quel<br />

momento Holmes smise <strong>di</strong> ironizzare sul cervello delle donne. Nel precedente estratto è<br />

possibile trovare anche un’importante affermazione, e cioè quella in cui si afferma che<br />

Holmes chiami Irene “the woman” – “la donna”. Quest’appellativo è sicuramente<br />

ricollegabile al fatto che Irene sia stata l’unica donna in grado <strong>di</strong> sconfiggerlo, nonché l’unica<br />

che abbia mai stuzzicato il suo interesse. A questo proposito è importante leggere uno degli<br />

ultimi <strong>di</strong>aloghi tra Holmes e il principe boemo:<br />

"What a woman--oh, what a woman!" cried the King of Bohemia, when we had all three read<br />

this epistle. "Did I not tell you how quick and resolute she was? Would she not have made an<br />

admirable queen? Is it not a pity that she was not on my level?"<br />

"From what I have seen of the lady she seems indeed to be on a very <strong>di</strong>fferent level to your<br />

Majesty," said Holmes coldly. 51<br />

Da questo scambio <strong>di</strong> battute ci si accorge <strong>di</strong> come Holmes prenda in giro il principe, senza<br />

che lui se ne accorga.<br />

In “The Adventure of the Five Orange Pips” Holmes pronuncia la celebre frase “I have<br />

been beaten four times--three times by men, and once by a woman.” 52 Una frase che sembra<br />

chiaramente riferirsi a Irene Adler, anche se presenta un’incongruenza temporale, dal<br />

momento che gli avvenimenti <strong>di</strong> “A Scandal in Bohemia” risultano essere successivi a quelli<br />

<strong>di</strong> “The Five Orange Pips” – problema che può essere attribuito ad un errore <strong>di</strong> datazione <strong>di</strong><br />

Watson/<strong>Doyle</strong>, così come succede con la questione dei matrimoni del dottore. Una delle<br />

particolarità più rilevanti della figura <strong>di</strong> Irene Adler è quella <strong>di</strong> essere una sorta <strong>di</strong><br />

corrispettivo femminile <strong>di</strong> Sherlock Holmes. Entrambi, infatti, sono molto scaltri e furbi ed<br />

entrambi sono degli abilissimi trasformisti. Così come Holmes riusciva a calarsi nei panni <strong>di</strong><br />

qualsiasi personaggio volesse, grazie alle sue abilità <strong>di</strong> travestimento, anche Adler sapeva<br />

destreggiarsi molto bene con questa attività. Infatti, sempre <strong>nel</strong>l’avventura che la vede<br />

protagonista, la si incontra, per l’ultima volta, travestita da uomo che dà la buonanotte ad un<br />

51 Ibidem, p. 28.<br />

52 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of The Five Orange Pips”, in The Adventures of Sherlock Holmes, Penguin Classics,<br />

1994, p. 105. (First published 1892).<br />

29


asito Sherlock Holmes prima <strong>di</strong> sparire per sempre: “Good night, Mister Sherlock<br />

Holmes.” 53<br />

1.3.2 Mary Morstan: La moglie<br />

Il secondo personaggio femminile che acquista una rilevante importanza all’interno del<br />

<strong>Canone</strong> è quello della fedele moglie del dottor Watson, Mary Morstan. Figlia del Capitano<br />

Morstan, un ufficiale dell’esercito coloniale britannico <strong>di</strong> stanza in In<strong>di</strong>a, rimasta orfana <strong>di</strong><br />

madre da bambina e spe<strong>di</strong>ta da sola in un pensionato <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo fino all’età <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciassette<br />

anni, la giovane Mary non ha certamente avuto una vita facile. La prima volta che la si<br />

incontra, è <strong>nel</strong> romanzo The Sign of Four, quando la giovane donna fa il suo ingresso <strong>nel</strong><br />

celebre appartamento <strong>di</strong> Baker Street per esporre a Sherlock Holmes il suo problema legato<br />

alla scomparsa del padre e al misterioso recapito <strong>di</strong> alcune perle giganti <strong>di</strong> elevato valore. In<br />

quel periodo Mary lavorava come governante presso la casa <strong>di</strong> una signora benestante, Miss<br />

Forrester, la quale si era servita a sua volta delle abilità <strong>di</strong> Sherlock Holmes; fu lei infatti a<br />

consigliare alla giovane donna <strong>di</strong> rivolgersi allo scaltro detective <strong>di</strong> Baker Street per venire a<br />

capo dei suoi problemi.<br />

Il primo a offrire una descrizione fisica della signorina Morstan è il buon Watson che,<br />

con gli occhi del futuro innamorato, intravede in Mary una rarissima amabilità <strong>di</strong> spirito:<br />

Miss Morstan entered the room with a firm step and an outward composure of manner. She<br />

was a blonde young lady, small, dainty, well gloved, and dressed in the most perfect taste.<br />

There was, however, a plainness and simplicity about her costume which bore with it a<br />

suggestion of limited means. The dress was a sombre grayish beige, untrimmed and unbraided,<br />

and she wore a small turban of the same dull hue, relieved only by a suspicion of white feather<br />

in the side. Her face had neither regularity of feature nor beauty of complexion, but her<br />

expression was sweet and amiable, and her large blue eyes were singularly spiritual and<br />

sympathetic. In an experience of women which extends over many nations and three separate<br />

continents, I have never looked upon a face which gave a clearer promise of a refined and<br />

sensitive nature. 54<br />

53<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “A Scandal in Bohemia”, in The Adventures of Sherlock Holmes, Penguin Classics, 1994, p. 25.<br />

(First published 1892).<br />

54<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001, p. 13. (First published 1890).<br />

30


Mary infatti non deluderà le aspettative <strong>di</strong> Watson: sarà sempre, fino alla sua morte, una<br />

moglie amabile e <strong>di</strong>sponibile (è lei che più volte spingerà Watson ad andare a trovare Holmes<br />

durante il loro matrimonio o a partecipare comunque alle sue indagini). Come <strong>di</strong>ce lo stesso<br />

Watson <strong>nel</strong>l’avventura “The Man with the Twisted Lip”, tutti quelli che avevano dei<br />

problemi, spesso trovano sostegno in Mary: “That was always the way. Folk who were in<br />

grief came to my wife like birds to a light-house.” 55 Nel romanzo citato in precedenza Watson<br />

inizia sin da subito a provare una certa simpatia ed una particolare attrazione per Mary<br />

Morstan e in occasione della scoperta della morte <strong>di</strong> Bartholomew Sholto capisce <strong>di</strong> esserne<br />

innamorato e <strong>di</strong> avere il compito <strong>di</strong> proteggerla e <strong>di</strong>fenderla:<br />

Miss Morstan and I stood together, and her hand was in mine. A wondrous subtle thing is love,<br />

for here were we two who had never seen each other before that day, between whom no word<br />

or even look of affection had ever passed, and yet now in an hour of trouble our hands<br />

instinctively sought for each other. I have marvelled at it since, but at the time it seemed the<br />

most natural thing that I should go out to her so, and, as she has often told me, there was in her<br />

also the instinct to turn to me for comfort and protection. So we stood hand in hand, like two<br />

children, and there was peace in our hearts for all the dark things that surrounded us. 56<br />

Watson quin<strong>di</strong> sente fin da subito il bisogno <strong>di</strong> dover prendersi cura <strong>di</strong> quella creatura sola al<br />

mondo e abbandonata al suo destino, ma il terrore che ella potesse ere<strong>di</strong>tare l’incre<strong>di</strong>bile<br />

tesoro <strong>di</strong> Agra lo faceva sentire inadeguato. Per sua “fortuna”, Jonathan Small, che aveva<br />

rubato il suddetto tesoro, riuscì a <strong>di</strong>sperderlo per intero nei fondali del Tamigi durante<br />

l’inseguimento sui battelli, facendo così tornare la Morstan alla portata del modesto dottore.<br />

Mary Morstan <strong>di</strong>venta la signora Watson <strong>nel</strong> 1889, anno in cui John lascia Baker Street per<br />

andare a vivere con lei a Pad<strong>di</strong>ngton. Tuttavia, <strong>nel</strong>le avventure presenti <strong>nel</strong>la raccolta The<br />

Memoirs of Sherlock Holmes, ci sono alcuni segnali <strong>di</strong> allontanamento tra Watson e la moglie,<br />

dal momento che spesso quest’ultima si trova a fare lunghe visite ai familiari, che la tengono<br />

lontana dai suoi doveri <strong>di</strong> moglie. Ad esempio, <strong>nel</strong>l’avventura “The Final Problem”, Watson<br />

55<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Man with the Twisted Lip”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London, Penguin Classics,<br />

1994, p. 125. (First published 1892).<br />

56<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001, p.36. (First published 1890),<br />

31


<strong>di</strong>ce infatti <strong>di</strong> essere solo in casa, dal momento che la moglie si trovava in visita dai suoi<br />

parenti per qualche settimana.<br />

Le cause della morte della signora Watson (née Morstan) non vengono esplicate<br />

all’interno del <strong>Canone</strong>. Si sa tuttavia che la sua <strong>di</strong>partita deve essere avvenuta tra i fatti <strong>di</strong><br />

“The Final Problem” e “The Empty House”, dal momento che <strong>nel</strong>la prima delle due<br />

avventure, come si è da poco detto, Mary è in visita da alcuni parenti, in più, Holmes scrive a<br />

Watson <strong>nel</strong> suo biglietto d’ad<strong>di</strong>o <strong>di</strong> porgere i suoi saluti a sua moglie, mentre <strong>nel</strong>la seconda<br />

John parla <strong>di</strong> un “grave lutto” che lo aveva colpito.<br />

1.3.3 Martha Hudson: La donna <strong>di</strong> casa<br />

Il terzo e ultimo personaggio femminile <strong>di</strong> spicco all’interno del <strong>Canone</strong> è quello <strong>di</strong> Mrs.<br />

Hudson. Martha Hudson, questo è il nome completo, è la padrona del famoso appartamento<br />

preso in fitto da Holmes e Watson al 221B <strong>di</strong> Baker Street. La signora Hudson compare<br />

spesso <strong>nel</strong>le avventure <strong>di</strong> Sherlock Holmes anche se, quasi sempre, ha ruoli marginali come<br />

quello <strong>di</strong> aprire la porta ai clienti <strong>di</strong> Holmes o <strong>di</strong> preparare e servire i pasti ai due affittuari.<br />

Tuttavia ci sono due avventure <strong>nel</strong>le quali l’anziana donna è parte fondamentale della trama:<br />

“The Adventure of the Empty House”, inserita <strong>nel</strong>la raccolta The Return of Sherlock Holmes,<br />

e “The Adventure of the Dying Detective”, <strong>nel</strong>la raccolta His Last Bow. Nella prima storia, la<br />

fedele e benevola signora, per aiutare Holmes <strong>nel</strong> compimento del suo piano per acciuffare il<br />

Colon<strong>nel</strong>lo Sebastian Moran, si offre volontaria per spostare più volte il manichino dalle<br />

fattezze del detective, creato per confondere i <strong>di</strong>abolici piani dell’assassino. Nella seconda<br />

avventura sopracitata invece, quella in cui Holmes si finge in fin <strong>di</strong> vita per incastrare un<br />

criminale che aveva circuito da tempo, è possibile finalmente vedere la signora Hudson agire<br />

<strong>di</strong> sua spontanea volontà (costringerà Holmes a farsi visitare da un me<strong>di</strong>co, che poi sarà<br />

Watson) e pronunciare qualche frase più complessa della solita “c’è il signor tal dei tali alla<br />

32


porta”. In quest’ultima avventura Watson descrive per la prima volta la figura <strong>di</strong> Mrs. Hudson<br />

e il rapporto che intercorreva tra lei e Sherlock Holmes:<br />

Mrs. Hudson, the landlady of Sherlock Holmes, was a long-suffering woman. Not only was<br />

her first-floor flat invaded at all hours by throngs of singular and often undesirable characters<br />

but her remarkable lodger showed an eccentricity and irregularity in his life which must have<br />

sorely tried her patience. His incre<strong>di</strong>ble unti<strong>di</strong>ness, his ad<strong>di</strong>ction to music at strange hours, his<br />

occasional revolver practice within doors, his weird and often malodorous scientific<br />

experiments, and the atmosphere of violence and danger which hung around him made him<br />

the very worst tenant in London. On the other hand, his payments were princely. I have no<br />

doubt that the house might have been purchased at the price which Holmes paid for his rooms<br />

during the years that I was with him. The landlady stood in the deepest awe of him and never<br />

dared to interfere with him, however outrageous his procee<strong>di</strong>ngs might seem. She was fond of<br />

him, too, for he had a remarkable gentleness and courtesy in his dealings with women. 57<br />

Da queste parole si capisce dunque che tra la signora Hudson e Sherlock Holmes c’era un<br />

forte legame <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> affezione, ma non solo; si viene anche a sapere che Holmes paga<br />

per l’affitto una cifra esorbitante che supera <strong>di</strong> gran lunga quella che paga il dottor Watson, e<br />

questo potrebbe essere uno dei motivi per i quali, nonostante il fatto che il detective fosse un<br />

terribile inquilino, Mrs. Hudson se lo tenesse così stretto. È importante ricordare ai fini <strong>di</strong><br />

quest’analisi che, quando Holmes deciderà <strong>di</strong> andare a vivere <strong>nel</strong> Sussex, Mrs. Hudson lo<br />

seguirà e continuerà a svolgere i suoi compiti <strong>di</strong> donna <strong>di</strong> casa. La più accurata analisi del<br />

personaggio <strong>di</strong> Martha Hudson è sicuramente quella fatta da Vincent Starrett <strong>nel</strong>la sua famosa<br />

biografia sherlockiana The Private Life of Sherlock Holmes 58 . Uno dei punti fondamentali<br />

dell’analisi <strong>di</strong> Starrett, è proprio quello della fedeltà della signora Hudson nei confronti del<br />

suo bizzarro inquilino, dovuta sicuramente in parte ad un senso <strong>di</strong> soggezione – quasi paura –<br />

ma anche ad un certo affetto maturato negli anni della loro ‘convivenza’. A tal proposito,<br />

ricordando le vicende dell’avventura “The Dying Detective”, Starrett si esprime <strong>di</strong>cendo:<br />

Whatever may have been Mrs. Hudson’s awe of Sherlock Holmes, and no doubt it continued<br />

throughout the years, here sincere affection for him cannot be questioned. She believed him to<br />

be dying when she rushed off to Watson on that November 1888. For three days she has seen<br />

him sinking, while he refused to allow her to call in a doctor, and her agitation was profound. 59<br />

57<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Dying Detective”, in His Last Bow, in The Complete Sherlock Holmes,<br />

Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 932.<br />

58<br />

V. Starrett, The Private Life of Sherlock Holmes, New York, Pinnacle Books, 1975.<br />

59 Ibidem, p.91.<br />

33


Una cosa curiosa che accade intorno alla figura <strong>di</strong> Mrs. Hudson è che <strong>nel</strong>l’avventura “A<br />

Scandal in Bohemia” viene chiamata da Holmes erroneamente Mrs. Turner. Secondo l’analisi<br />

<strong>di</strong> Starrett, si tratterebbe <strong>di</strong> un’altra persona, magari una domestica; ma vi è un’altra scuola <strong>di</strong><br />

pensiero che vuole che la colpa sia della solita e <strong>di</strong>scutibile memoria <strong>di</strong> Watson/<strong>Doyle</strong>.<br />

1.4 L’albo dei criminali<br />

Dopo aver analizzato le uniche tre figure femminili che ricoprono un ruolo <strong>di</strong> un certo<br />

spessore all’interno del <strong>Canone</strong>, ci si addentrerà <strong>nel</strong>l’analisi del lato oscuro e criminale della<br />

Londra tardo-vittoriana. La ragione d’esistere del grande detective <strong>di</strong> Baker Street, nonché<br />

dell’intera saga holmesiana, è costituita proprio dal filo conduttore del criminale da arrestare o<br />

dell’assassino da scoprire. Cosa sarebbe stato il <strong>Canone</strong> senza la vendetta <strong>di</strong> Jefferson Hope in<br />

A Study in Scarlet, senza i ricatti <strong>di</strong> Charles Augustus Milverton <strong>nel</strong>l’omonima avventura o<br />

senza il finto omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> John Douglas in The Valley of Fear? I criminali sono quin<strong>di</strong> delle<br />

figura centrali e <strong>di</strong> tutto rispetto all’interno delle avventure <strong>di</strong> Sherlock Holmes. Ma c’è un<br />

nome in particolare che risuona più volte e mestamente all’interno del <strong>Canone</strong>, è il nome<br />

dell’acerrimo nemico <strong>di</strong> Sherlock Holmes, la nemesi per eccellenza: James Moriarty. In<br />

questo paragrafo conclusivo ci si accingerà a scoprire l’inquietante figura del professore più<br />

spietato <strong>di</strong> Londra e quella del suo braccio destro: il brutale e animalesco colon<strong>nel</strong>lo Sebastian<br />

Moran.<br />

34


1.4.1 Il professor Moriarty<br />

Apparso per la prima volta <strong>nel</strong>l’avventura “The Final Problem”, inserita <strong>nel</strong>la raccolta The<br />

Memoirs of Sherlock Holmes, Moriarty è da sempre considerato come l’avversario numero<br />

uno del grande detective, l’anti-Holmes per eccellenza, colui che – come si è creduto prima<br />

dell’avvento dell’avventura “The Empty House” – arrivò ad<strong>di</strong>rittura a causarne la presunta<br />

morte.<br />

Stimabile professore universitario, esperto in scienze matematiche – Holmes stesso ci<br />

<strong>di</strong>ce possegga delle doti matematiche fenomenali –, Moriarty sembrerebbe godere <strong>di</strong> una<br />

brillante ed onesta carriera, se non fosse per le tendenze <strong>di</strong>aboliche che circolano <strong>nel</strong>le sue<br />

vene. All’interno dell’avventura che lo vede come protagonista/antagonista, <strong>nel</strong>la quale i fatti<br />

vengono raccontati a posteriori da un addolorato Watson sofferente per la scomparsa del caro<br />

amico, il personaggio minaccioso <strong>di</strong> Moriarty era <strong>di</strong>ventato per Holmes quasi un’ossessione,<br />

una mania (tesi avallata anche dall’ispettore MacDonald in The Valley of Fear: “I won't<br />

conceal from you, Mr. Holmes, that we think in the C. I. D. that you have a wee bit of a bee in<br />

your bonnet over this professor” 60 ). Nei fatti <strong>di</strong> “The Final Problem”, Watson racconta ai<br />

lettori <strong>di</strong> aver ricevuto un’inattesa visita notturna dall’amico detective il quale, dopo essersi<br />

curato <strong>di</strong> chiudere tutte le imposte, inizia a parlare al dottore, per la prima volta, della funesta<br />

figura <strong>di</strong> Moriarty. Durante il suo racconto, Holmes <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver percepito più volte la<br />

presenza della grande mano da burattinaio <strong>di</strong> Moriarty in molti dei casi ai quali si era<br />

de<strong>di</strong>cato. Sherlock si <strong>di</strong>chiara stanco e privato <strong>di</strong> tutte le sue energie per via dei tentativi fatti<br />

per smascherare il temibile, seppur insospettabile, professore ed afferma che, qualora fosse<br />

mai riuscito a catturarlo, allora avrebbe raggiunto l’apice della sua carriera a si sarebbe potuto<br />

de<strong>di</strong>care ad un’attività più tranquilla:<br />

“The man pervades London, and no one has heard of him. That's what puts him on a pinnacle<br />

in the records of crime. I tell you, Watson, in all seriousness, that if I could beat that man, if I<br />

60<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Valley of Fear, in The Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 775.<br />

35


could free society of him, I should feel that my own career had reached its summit, and I<br />

should be prepared to turn to some more placid line in life.” 61<br />

Holmes continua la sua descrizione <strong>di</strong> questo “Napoleone del crimine” (epiteto dato a<br />

Moriarty dallo stesso Sherlock) facendo capire ai lettori che il nefasto professore agisce in un<br />

modo simile a quello <strong>di</strong> un alto esponente mafioso, muovendo i fili dei crimini da commettere<br />

e facendo ben poco in prima persona:<br />

“He is the Napoleon of crime, Watson. He is the organizer of half that is evil and of nearly all that is<br />

undetected in this great city. He is a genius, a philosopher, an abstract thinker. He has a brain of the<br />

first order. He sits motionless, like a spider in the center of its web, but that web has a thousand<br />

ra<strong>di</strong>ations, and he knows well every quiver of each of them. He does little himself. He only plans. But<br />

his agents are numerous and splen<strong>di</strong>dly organized.” 62<br />

La prima volta che si vede Moriarty comparire in carne ed ossa è sempre <strong>nel</strong> racconto <strong>di</strong><br />

Holmes, che rivela a Watson <strong>di</strong> aver ricevuto l’inaspettata visita del professore proprio quella<br />

mattina. È stata quella terribile visita a scuotere i nervi dell’impavido Sherlock che,<br />

minacciato da Moriarty, ne riconosce in quel momento il suo “intellectual equal” 63 . È curioso<br />

infatti constatare il fatto che James Moriarty e Sherlock Holmes possano essere visti come<br />

personaggi uguali e contrari. Oltre all’ovvia contrapposizione detective – criminale (quin<strong>di</strong><br />

bene – male), possiamo portare alla luce l’esempio delle intimidazioni <strong>di</strong> Moriarty, che<br />

minaccia Holmes <strong>di</strong> portargli tanti problemi quanti gliene procurerà lui. Ciò rispecchia<br />

questo loro essere due poli opposti, due entità <strong>di</strong> forza uguale e contraria che tramite uno<br />

specchio si incontrano e si scontrano. Sempre <strong>nel</strong>la succitata avventura, Holmes e Watson si<br />

recano in Svizzera, a Meiringen, per sfuggire alle grinfie <strong>di</strong> Moriarty in attesa che<br />

quest’ultimo cadesse <strong>nel</strong>la trappola tesagli da Sherlock a Londra. Purtroppo però il perfido<br />

professore, conscio <strong>di</strong> tutto quello che accade attorno a lui, arriva a Meiringen e riesce a<br />

incontrare Holmes su una rupe accanto alle famose cascate <strong>di</strong> Reichenbach, dove tenterà <strong>di</strong><br />

ucciderlo. Tuttavia sarà solo lui a trovare la morte, poiché Holmes riuscirà a salvarsi.<br />

61 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Final Problem”, in The Memoirs of Sherlock Holmes, in The Complete Sherlock Holmes,<br />

Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 470.<br />

62 Ibidem, 471.<br />

63 Idem<br />

36


La morte <strong>di</strong> Moriarty non farà però sì che la sua figura smetta <strong>di</strong> aleggiare nei crimini<br />

affrontati da Holmes. Nel romanzo The Valley of Fear, infatti, Moriarty torna ad essere lo<br />

spauracchio della situazione, sebbene non sia <strong>di</strong>rettamente coinvolto <strong>nel</strong>la trama. C’è da<br />

precisare però che i fatti avvenuti <strong>nel</strong> romanzo sono antecedenti a quelli dell’avventura “The<br />

Final Problem”. Moriarty viene nominato spesso anche <strong>nel</strong>l’avventura “The Empty Room”, la<br />

prima dopo la presunta morte <strong>di</strong> Sherlock Holmes, ma l’avversario principale della storia non<br />

sarà lui, bensì il suo fidato secondo, il temibile e bestiale colon<strong>nel</strong>lo Moran.<br />

1.4.2 Il colon<strong>nel</strong>lo Moran<br />

Sebbene compaia ufficialmente in solo una delle avventure holmesiane, il colon<strong>nel</strong>lo<br />

Sebastian Moran è sicuramente, dopo Moriarty, l’avversario più temibili che il detective<br />

lon<strong>di</strong>nese abbia mai dovuto affrontare. Non a caso lo stesso Holmes, <strong>nel</strong>l’avventura “The<br />

Empty House”, che vede l’animalesco colon<strong>nel</strong>lo come protagonista, lo definisce come "the<br />

second most dangerous man in London" 64 – “il secondo uomo più pericoloso <strong>di</strong> Londra”.<br />

Nonostante venga nominato per la prima volta <strong>nel</strong>l’avventura sopracitata, la prima<br />

apparizione ufficiale <strong>di</strong> Moran è da ritrovarsi <strong>nel</strong>l’avventura “The Final Problem”. Nella<br />

suddetta, dopo che Holmes riesce a far cadere Moriarty <strong>nel</strong> baratro delle cascate <strong>di</strong><br />

Reichenbach, restando sospeso <strong>nel</strong> vuoto aggrappato ad alcune sporgenze rocciose, deve<br />

vedersela che dei grossi massi rotolanti spinti giù proprio da Moran, che era lì e aveva<br />

assistito alla fine del suo mentore e cercava, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>carne la morte.<br />

Sebastian Moran, ex-colon<strong>nel</strong>lo del regimento britannico 1st Bangalore Pioneers,<br />

servì <strong>nel</strong>la seconda guerra anglo-afgana (la stessa per la quale servì Watson), ma venne<br />

espulso dall’esercito e costretto a tornare a Londra per una serie <strong>di</strong> scandali che lo videro<br />

coinvolto. Queste due particolarità della vita <strong>di</strong> Moran lo legano in modo particolare alla<br />

figura <strong>di</strong> Watson. Entrambi sono il braccio destro <strong>di</strong> qualcuno, tutti e due hanno partecipato<br />

64 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Empty House”, in The Return of Sherlock Holmes, in The Complete Sherlock<br />

Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 494.<br />

37


alla guerra anglo-afgana e – sebbene per motivi <strong>di</strong>fferenti – sono stati costretti a tornare a<br />

Londra. Quin<strong>di</strong>, così come Holmes e Moriarty, anche Watson e Moran rappresentano<br />

un’antitesi l’uno dell’altro, venendo a formare così l’equazione Holmes – Moriarty = Watson<br />

– Moran. Sebbene l’antonimia tra Watson e Moran non sia palesata come quella che<br />

intercorre tra Holmes e Moriarty, è possibile percepire <strong>nel</strong>le parole del dottore un certo<br />

particolare <strong>di</strong>sgusto <strong>nel</strong> descrivere la figura del colon<strong>nel</strong>lo come quella <strong>di</strong> un selvaggio:<br />

He was an elderly man, with a thin, projecting nose, a high, bald forehead, and a huge grizzled<br />

moustache. An opera-hat was pushed to the back of his head, and an evening dress shirt-front<br />

gleamed out through his open overcoat. His face was gaunt and swarthy, scored with deep,<br />

savage lines. 65<br />

Alla fine dell’avventura “The Empty House”, della quale Moran è l’in<strong>di</strong>scusso<br />

protagonista/antagonista, il feroce colon<strong>nel</strong>lo viene fatto prigioniero con l’inganno da Holmes<br />

e Watson con l’ausilio dei poliziotti <strong>di</strong> Scotland Yard guidati dall’ispettore Lestrade. Il motivo<br />

dell’arresto, oltre all’assassinio <strong>di</strong> Ronald Adair, è quello del tentato omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Sherlock<br />

Holmes per mezzo <strong>di</strong> uno speciale fucile ad aria compressa che Moran utilizzava spesso per i<br />

crimini commissionati da Moriarty.<br />

È con la descrizione <strong>di</strong> quest’ultimo personaggio che si conclude l’analisi delle figure<br />

più importanti del <strong>Canone</strong> (sebbene ne siano state tralasciate altre come Mycroft e Lestrade,<br />

che però non sarebbero state utili ai fini dell’argomento principale dell’elaborato), figure che<br />

serviranno ad analizzare al meglio il <strong>di</strong>scorso che si intende portare avanti con questo lavoro<br />

<strong>di</strong> tesi e cioè quello inerente al rapporto che intercorre tra Holmes e Watson e i vari<br />

personaggi satelliti.<br />

65 Ibidem, p. 491.<br />

38


CAPITOLO SECONDO: DOYLE, IL CANONE E GLI<br />

SHERLOCKIANI<br />

2.1 Sir Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong><br />

Prima <strong>di</strong> entrare <strong>nel</strong> vivo dell’argomento, è giusto dare un po’ <strong>di</strong> spazio a chi ha contribuito<br />

alla creazione <strong>di</strong> questi personaggi con la sua fantasia e la sua penna: Sir Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>.<br />

2.1.1 Cenni biografici<br />

E<strong>di</strong>mburghese <strong>di</strong> nascita, secondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci figli, Arthur Ignatius <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> viene al mondo<br />

il 22 maggio 1859. Sin da bambino, il piccolo Arthur manifesta una grande passione per la<br />

scrittura che lo porterà, all’età <strong>di</strong> soli sei anni, a scrivere la sua prima storia e più tar<strong>di</strong>, <strong>nel</strong><br />

1879, a pubblicare la sua prima narrazione ufficiale: The Mystery of Sasassa Valley 66 , un<br />

racconto del terrore. Avendo frequentato la facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina all’Università <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo, il<br />

giovane Arthur, oltre ad essere uno scrittore pro<strong>di</strong>gio era anche – e soprattutto – un aspirante<br />

me<strong>di</strong>co. Tra i suoi professori <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina troviamo il nome del dottor Joseph Bell, un docente<br />

molto particolare – per il quale <strong>Doyle</strong>, per un breve periodo <strong>di</strong> tempo, lavorò anche come<br />

assistente – al quale Arthur era molto devoto, e che verrà rincontrato nei romanzi del <strong>Canone</strong><br />

sotto le mentite spoglie <strong>di</strong> Sherlock Holmes. È proprio al suo professore, infatti, che il<br />

giovane <strong>Doyle</strong> si ispira quando, intorno al 1887, inizia a narrare le avventure <strong>di</strong> un cinico e<br />

infallibile detective dalla vasta conoscenza scientifica e dai mo<strong>di</strong> all’apparenza burberi (figura<br />

che ritornerà <strong>nel</strong> 2004, nuovamente rimodulata, con il dottor Gregory House della serie<br />

televisiva statunitense Dr. House - Me<strong>di</strong>cal Division 67 ). E così, come la figura <strong>di</strong> Bell si<br />

proietta in quella <strong>di</strong> Holmes, la stessa figura dello scrittore, <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, si proietta in quella<br />

del devoto e fedele Watson.<br />

66 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Mystery of Sasassa Valley”, in Chamber’s Journal, London, 1879.<br />

67 D. Shore, P. Attanasio, Dr. House – Me<strong>di</strong>cal Division, 2004 – 2012. TV. USA: Fox.<br />

39


La fortuna <strong>di</strong> <strong>Doyle</strong> fu il <strong>di</strong>lagarsi delle riviste popolari <strong>nel</strong>l’Inghilterra dell’Ottocento:<br />

grazie a quelle, che si rivolgevano ad una fascia <strong>di</strong> pubblico me<strong>di</strong>o-bassa e quin<strong>di</strong> più ampia,<br />

Arthur ebbe la possibilità <strong>di</strong> pubblicare molti dei suoi racconti che lo resero famoso. Tra le<br />

varie riviste per le quali lavorò, si ricorda la più importante, The Strand Magazine, sulla quale<br />

videro la luce quasi tutte le avventure <strong>di</strong> Sherlock e Watson.<br />

<strong>Doyle</strong> si <strong>di</strong>lettava in molti generi. Oltre a giallo deduttivo, infatti, è possibile trovare<br />

opere <strong>di</strong> <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> che parlano <strong>di</strong> storia, fantascienza, avventura e ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong><br />

sovrannaturale e spiritismo. E fu proprio questa improvvisa passione per il mondo degli spiriti<br />

e delle potenze oscure che fece crollare la rispettabile figura <strong>di</strong> <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> e che finì col<br />

coprirlo <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>colo. Ciò che più nocque alla sua reputazione fu un suo articolo <strong>nel</strong> quale<br />

affermava con in<strong>di</strong>scutibile sicurezza l’esistenza delle fate. A <strong>di</strong>mostrazione della sua tesi,<br />

pubblicò una fotografia che ritraeva delle bambine circondate da alcuni esseri magici<br />

luminosi, che si scoprì però essere il frutto <strong>di</strong> uno scherzo <strong>di</strong> cattivo gusto, architettato a<br />

pen<strong>nel</strong>lo per il povero e oramai vecchio <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>.<br />

2.1.2 Le opere non-sherlockiane<br />

Com’è possibile immaginare, sebbene <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> debba tutta la sua fama alle avventure<br />

che vedono come protagonista lo scaltro Sherlock Holmes, gli intricati casi ai quali è<br />

sottoposto il grande investigatore non sono gli unici lavori usciti dalla penna dello scrittore<br />

e<strong>di</strong>mburghese. Com’è stato anticipato <strong>nel</strong> sottoparagrafo precedente, infatti, <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> si è<br />

de<strong>di</strong>cato alla scrittura <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi generi letterari <strong>nel</strong> corso della sua vita. Uno dei generi che<br />

contribuì – sebbene in piccola parte – ad accrescere la sua fama scrittoria, è quello del<br />

romanzo storico. <strong>Doyle</strong> infatti scrisse <strong>di</strong>versi romanzi ambientati in vari momenti della storia,<br />

tra i quali troviamo titoli come The White Company 68 , ambientata <strong>nel</strong>la guerra dei cent’anni o<br />

68 A. C. <strong>Doyle</strong>, The White Company, London, Smith, Elder & Co., 1891.<br />

40


The Great Boer War 69 , che gli fece guadagnare il titolo <strong>di</strong> baronetto col quale viene ricordato<br />

ancora oggi. Molti furono anche i libri <strong>di</strong> racconti fantastici e d’avventura, tra i quali va<br />

sicuramente menzionato il celebre The Lost World 70 , – Il mondo perduto – forse il suo<br />

romanzo più famoso che non rientri <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong> sherlockiano. È infatti in questo romanzo che<br />

fa la sua prima apparizione il celebre Professor Challenger, personaggio che <strong>Doyle</strong> riutilizzerà<br />

in altri racconti fantastici. Per quanto riguarda invece la sua passione per lo spiritismo e il<br />

paranormale, a parte i vari riferimenti rintracciabili in The Hound of the Baskervilles e <strong>nel</strong><br />

racconto “The Adventure of the Sussex Vampire”, della raccolta The Case Book of Sherlock<br />

Holmes, è possibile trovare tra le opere <strong>di</strong> <strong>Doyle</strong> due testi importanti ossia: The History of<br />

Spiritualism 71 e The Edge of Unknown 72 , la sua ultima opera in assoluto.<br />

2.1.3 Il <strong>Canone</strong><br />

Ma, com’è stato detto già in precedenza, ciò che ha veramente regalato fama e notorietà al<br />

me<strong>di</strong>co/scrittore scozzese è stata la serie <strong>di</strong> romanzi e racconti su Sherlock Holmes.<br />

Cominciata quasi per gioco <strong>nel</strong> 1887 con il primo romanzo A Study in Scarlet, la<br />

mirabolante ed eterna carriera del detective più famoso <strong>di</strong> Londra inizia a farsi strada tra le<br />

opere più importanti del periodo. Comincia quin<strong>di</strong> a prendere forma quello che i lettori<br />

chiameranno più tar<strong>di</strong> il <strong>Canone</strong> (the Canon) – con la C maiuscola per il gioco <strong>di</strong> parole con<br />

il primo cognome dell’autore – la serie completa delle avventure del detective <strong>di</strong> Baker Street,<br />

Sherlock Holmes, e del suo fedele amico Watson. La stesura del <strong>Canone</strong> procede, a intervalli<br />

più o meno regolari, dal 1887 al 1927, anno in cui viene pubblicata l’ultima raccolta The<br />

Case-Book of Sherlock Holmes. Il <strong>Canone</strong> sherlockiano è composto da quattro romanzi e<br />

cinquantacinque racconti, ripartiti in cinque raccolte. Fatta eccezione per tre dei quattro<br />

romanzi (A Study in Scarlet (1887), The Sign of Four (1890) e The Valley of Fear (1915))<br />

69 A. C. <strong>Doyle</strong>, The Great Boer War, London, Smith, Elder & Co., 1900.<br />

70 A. C. <strong>Doyle</strong>, The Lost World, London, Hodder & Stoughton, 1912.<br />

71 A. C. <strong>Doyle</strong>, The History of Spiritualism, London, Hodder & Stoughton, 1926.<br />

72 A. C. <strong>Doyle</strong>, The Edge of Unknown, London, Hodder & Stoughton, 1930.<br />

41


tutte le avventure <strong>di</strong> Sherlock Holmes sono state pubblicate sulla rivista lon<strong>di</strong>nese The Strand<br />

Magazine e successivamente ripartite <strong>nel</strong>le raccolte The Adventures of Sherlock Holmes<br />

(1892), che contiene i primi do<strong>di</strong>ci racconti, The Memoirs of Sherlock Holmes (1894),<br />

contenente altri un<strong>di</strong>ci racconti, The Return of Sherlock Holmes (1905), che conta ben tre<strong>di</strong>ci<br />

avventure, His Last Bow (1917), che invece ne contiene solo sette e The Case-Book of<br />

Sherlock Holmes (1927), comprensivo degli altri do<strong>di</strong>ci racconti rimanenti. Il quarto romanzo,<br />

The Hound of the Baskervilles (1902) fu pubblicato a puntate sempre sulla succitata rivista<br />

popolare. Esiste inoltre un’ulteriore racconto breve, conosciuto come The Field Bazaar, che<br />

<strong>Doyle</strong> avrebbe scritto tra il 1894 e il 1902, per sopperire alle pressanti richieste dei lettori<br />

vogliosi <strong>di</strong> nuove storie su Sherlock Holmes. Il racconto non rientra ufficialmente <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong><br />

in quanto molto breve e pubblicato <strong>nel</strong>la rivista The Student dell’Università <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo.<br />

La scrittura del <strong>Canone</strong> fece emergere dalle pagine delle sue avventura la vigorosa, e<br />

destinata all’immortalità, figura <strong>di</strong> Sherlock Holmes che, sebbene <strong>di</strong>ede a <strong>Doyle</strong> la tanto<br />

agognata fama <strong>di</strong> scrittore, iniziò paradossalmente a metterlo sempre più in ombra e prendere<br />

con ferocia il suo posto. È per questo motivo che tra il 1894 e il 1902 <strong>Doyle</strong> decide <strong>di</strong><br />

smettere con Sherlock Holmes con un espe<strong>di</strong>ente che non fece particolarmente piacere ai suoi<br />

accaniti sostenitori: la sua morte.<br />

2.1.4 <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> vs Sherlock Holmes<br />

“I think of slaying Holmes...” 73 , sono queste le parole che <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> scrive a sua madre <strong>nel</strong><br />

1891, quando, durante la stesura delle avventure che avrebbero composto la raccolta The<br />

Memoirs of Sherlock Holmes, si rende conto <strong>di</strong> aver creato un “mostro letterario” che stava<br />

pian piano cancellando la sua stessa esistenza per imporre il suo irreale ed astratto dominio.<br />

La figura <strong>di</strong> Sherlock Holmes, accresciuta da un vorace e fedele seguito <strong>di</strong> lettori, che la<br />

idolatrava proprio come se il grande detective esistesse realmente, aveva acquistato una tale<br />

73 “Penso che ucciderò Holmes…” - J. Lellenberg, D. Stashower, C. Foley, Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>: A Life in Letters,<br />

London, Penguin Press, 2007.<br />

42


visibilità, fama e autonomia che sembrava quasi vivesse <strong>di</strong> vita propria. Basti pensare al fatto<br />

che i lettori, anziché scrivere all’autore, in<strong>di</strong>rizzavano le loro missive <strong>di</strong> complimenti al 221B<br />

<strong>di</strong> Baker Street, intestandole <strong>di</strong>rettamente a mr. Holmes o al dottor Watson. Per questo motivo<br />

e per la volontà <strong>di</strong> volersi de<strong>di</strong>care anche ad altri generi che non fossero gialli deduttivi, il<br />

padre e creatore del Great Detective <strong>di</strong> Baker Street decide <strong>di</strong> porre fine alla sua celebrità<br />

facendolo sparire per sempre in un baratro <strong>di</strong> non ritorno. Per uccidere Sherlock Holmes,<br />

<strong>Doyle</strong> ‘ingaggiò’ il Napoleone del crimine in persona: Moriarty. È proprio per mano <strong>di</strong><br />

Moriarty che Holmes sparisce <strong>nel</strong>l’avventura “The Final Problem”, segnando così la fine<br />

(provvisoria) del <strong>Canone</strong>.<br />

La morte <strong>di</strong> Sherlock Holmes scatenò una feroce protesta tra i lettori, che tutti insieme<br />

accusarono lo stesso <strong>Doyle</strong> <strong>di</strong> averlo assassinato. La stessa madre infatti, in risposta alla sua<br />

lettera alla quale si è fatto riferimento prima, rispose con un echeggiante "You won't! You<br />

can't! You mustn't!" 74 . Sebbene fosse riuscito a liberarsi ufficialmente della figura <strong>di</strong> Holmes,<br />

<strong>nel</strong> 1898 l’attore teatrale William Gillette convinse <strong>Doyle</strong> a lasciargli interpretare a teatro il<br />

grande detective. È così che nacquero, in quegli anni, le opere teatrali, <strong>di</strong>rette dallo stesso<br />

<strong>Doyle</strong>, delle avventure holmesiane. Questa nuova aria respirata da Arthur, lo persuase<br />

finalmente a far ‘resuscitare’ Sherlock Holmes che, dopo un ritorno fittizio in The Hound of<br />

the Baskervilles (fittizio perché gli avvenimenti del romanzo erano antecedenti a quelli della<br />

morte del detective), tornò effettivamente in vita – si scoprirà poi che in realtà si salvò<br />

all’incidente <strong>di</strong> “The Final Problem”, e che quin<strong>di</strong> non era mai morto – <strong>nel</strong>l’avventura “The<br />

Empty House” <strong>nel</strong> 1903.<br />

74 “Non lo farai! Non puoi! Non devi!” - J. Lellenberg, D. Stashower, C. Foley, Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>: A Life in<br />

Letters, London, Penguin Press, 2007.<br />

43


2.2 Il “Sacro” <strong>Canone</strong><br />

Dopo aver accennato in breve quelli che sono i romanzi e le raccolte che compongono il<br />

<strong>Canone</strong> holmesiano, è doveroso prestar loro un po’ più d’attenzione, per entrare al meglio<br />

<strong>nel</strong>le <strong>di</strong>namiche delle avventure che vedono protagonisti Sherlock Holmes e John Watson.<br />

L’appellativo “Sacro” in riferimento al <strong>Canone</strong>, è dovuto al fatto che per il seguito <strong>di</strong><br />

Sherlock Holmes – vorace e ingordo <strong>di</strong> avventure proprio come un tempo – la serie<br />

sherlockiana è da considerarsi al pari <strong>di</strong> uno scritto <strong>di</strong>vino. Ciò che contiene il <strong>Canone</strong> è<br />

quin<strong>di</strong>, per gli incalliti lettori/sostenitori, una legge imprescin<strong>di</strong>bile che mette fuorigioco ogni<br />

tipo <strong>di</strong> apocrifo o interpretazione trasversale. Con questo paragrafo, si andrà quin<strong>di</strong> a vedere<br />

ed analizzare <strong>nel</strong> dettaglio i romanzi e le raccolte che compongono questa grande collezione.<br />

2.2.1 Uno stu<strong>di</strong>o in rosso e Il segno dei quattro<br />

Com’è stato più volte scritto, il primissimo romanzo su Sherlock Holmes è il celebre A Study<br />

in Scarlet, arrivato in Italia con il titolo Uno stu<strong>di</strong>o in rosso. Scritto <strong>nel</strong> 1886 e pubblicato<br />

<strong>nel</strong>l’anno successivo, A Study in Scarlet fu il primo romanzo poliziesco col quale si <strong>di</strong>lettò<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>. È proprio con questo romanzo che si introduce al mondo la figura del grande ed<br />

austero detective <strong>di</strong> Baker Street, il leggendario Sherlock Holmes. Sebbene al giorno d’oggi<br />

viene <strong>di</strong>fficile pensare che un’opera come quella che <strong>di</strong>ede vita a Sherlock Holmes avesse<br />

ricevuto poco cre<strong>di</strong>to al suo tempo, bisogna invece accettare il fatto che andò proprio così.<br />

Dopo aver scritto il suo romanzo, <strong>Doyle</strong> ebbe non poche <strong>di</strong>fficoltà <strong>nel</strong> trovare un e<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong>sposto a pubblicarglielo, ed è per questo motivo che, spinto dal bisogno, accettò <strong>di</strong><br />

pubblicarlo <strong>nel</strong>la rivista Beeton's Christmas Annual 75 per una paga davvero irrisoria.<br />

Il libro <strong>di</strong> per sé è molto importante proprio perché contenente l’incontro tra i due che<br />

sarebbero <strong>di</strong>ventati da lì a breve i coinquilini più famosi della letteratura mon<strong>di</strong>ale. Vengono<br />

introdotti anche i meto<strong>di</strong> investigativi <strong>di</strong> Holmes che, come è stato detto <strong>nel</strong> primo capitolo,<br />

75 S. O. Beeton, Beeton's Christmas Annual, London, Ward – Lock and Co., 1860 – 1898.<br />

44


altro non sono che abduzioni. Nell’intricata trama del romanzo si ha a che fare con l’omici<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Enoch Drebber (e successivamente del suo segretario Stangerson), attribuito, alla fine della<br />

prima parte, ad un ven<strong>di</strong>cativo Jefferson Hope. Nella seconda parte del romanzo, invece, è<br />

possibile leggere una sorta <strong>di</strong> antefatto, raccontato dallo stesso assassino, che spiega i motivi<br />

che lo hanno spinto a compiere un tale folle gesto nonché vedere un’immagine molto<br />

suggestiva delle popolazioni mormoni.<br />

Dopo il tar<strong>di</strong>vo e poco esaustivo successo <strong>di</strong> A Study in Scarlet, <strong>Doyle</strong> viene<br />

incentivato a scrivere un nuovo romanzo, avente Holmes come protagonista, da Joseph M.<br />

Stoddart, e<strong>di</strong>tore della rivista americana Lippincott's Monthly Magazine 76 . Desideroso <strong>di</strong><br />

creare una versione britannica della rivista, Stoddard decise <strong>di</strong> rivolgersi ad alcuni scrittori<br />

emergenti del posto tra cui, oltre al nome <strong>di</strong> <strong>Doyle</strong>, figurava quello <strong>di</strong> Oscar Wilde. Wilde<br />

contribuì alla rivista col suo celebre romanzo The Picture of Dorian Gray 77 , mentre <strong>Doyle</strong><br />

<strong>di</strong>ede vita al secondo grande romanzo del <strong>Canone</strong>: The Sign of Four, conosciuto in Italia<br />

come Il segno dei quattro. Sebbene questo secondo romanzo ebbe molta più fortuna del<br />

primo, non si può certo <strong>di</strong>re che – quantomeno all’epoca – fece brillare la carriera del suo<br />

scrittore. Si può infatti affermare con una certa facilità che la fama vera e propria <strong>di</strong> Sherlock<br />

Holmes e del suo inventore, arrivò più tar<strong>di</strong> con la pubblicazione delle prime avventure su<br />

The Strand Magazine. Pubblicato <strong>nel</strong> 1890, The Sign of Four (anche conosciuto come The<br />

Sign of the Four) contiene il caso inerente alla scomparsa del colon<strong>nel</strong>lo Morstan e quin<strong>di</strong> la<br />

prima entrata in scena della futura moglie <strong>di</strong> Watson, Mary Morstan.<br />

2.2.2 Le avventure su The Strand Magazine<br />

Com’è stato appena anticipato, il successo delle saga sherlockiana, arriva <strong>nel</strong> 1892 con la<br />

pubblicazione della prima raccolta <strong>di</strong> avventure de<strong>di</strong>cate al detective lon<strong>di</strong>nese, The<br />

Adventures of Sherlock Holmes. È a partire dal 1891 che <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> inizia a pubblicare<br />

76 J. M. Stoddard, Lippincott's Monthly Magazine, Philadelphia, J.B. Lippincott & Co., 1868 – 1915.<br />

77 O. Wilde, The Picture of Dorian Gray, London, Lippincott's Monthly Magazine, 1890.<br />

45


sulla rivista The Strand Magazine 78 , dei racconti brevi che narrano delle particolari e intriganti<br />

indagini <strong>di</strong> Sherlock Holmes e del suo fedele amico Watson. Spesso le singole avventure<br />

pubblicate sullo Strand, apparivano con la <strong>di</strong>citura The Adventure of… seguito dal titolo vero<br />

e proprio. È per questo motivo che <strong>nel</strong> citarle è possibile trovarle scritte sia con la suddetta<br />

<strong>di</strong>citura sia semplicemente con il titolo <strong>di</strong> base. La prima avventura è la più volte citata “A<br />

Scandal in Bohemia”, che vede come protagonista in<strong>di</strong>scussa la bella Irene Adler. La raccolta<br />

contiene anche avventure singolari quanto ri<strong>di</strong>cole come ad esempio “The Red-Headed<br />

League” 79 , <strong>nel</strong>la quale si parla <strong>di</strong> un’associazione per sole persone dai capelli rossi, oppure<br />

“The Man with the Twisted Lip”, in cui un rispettabile citta<strong>di</strong>no inglese si rende conto dei<br />

guadagni dei men<strong>di</strong>canti e comincia a chiedere l’elemosina. Senza citarle tutte, basti sapere<br />

che la suddetta raccolta contiene avventure abbastanza note, nonché importanti per la trama<br />

orizzontale dell’intera saga, come ad esempio “The Adventure of the Noble Bachelor”, “The<br />

Adventure of the Speckled Band” oppure “The Adventure of the Five Orange Pips”.<br />

Dopo l’incre<strong>di</strong>bile successo ottenuto con le avventure raccolte in The Adventures, <strong>Conan</strong><br />

<strong>Doyle</strong> decise <strong>di</strong> continuare a pubblicare racconti holmesiani su The Strand, ed è così che, <strong>nel</strong><br />

1894, arriva la seconda raccolta <strong>di</strong> avventure: The Memoirs of Sherlock Holmes.<br />

Pubblicate con lo stesso criterio delle prime do<strong>di</strong>ci, queste nuove avventure<br />

contribuirono ad una costruzione maggiore dei personaggi principali grazie all’espe<strong>di</strong>ente <strong>di</strong><br />

alcune storie sul passato <strong>di</strong> Holmes come ad esempio “The Adventure of the Musgrave<br />

Ritual”, che è oltretutto narrata dallo stesso Sherlock. Oltre a storie <strong>di</strong> una certa importanza<br />

come “The Adventure of the Naval Treaty” e “The Adventure of the Greek Interpreter”, si<br />

può affermare con certezza che l’avventura che dà a The Memoirs un certo prestigio è proprio<br />

l’ultima, ovvero “The Final Problem”. Com’è stato già detto nei paragrafi precedenti,<br />

quest’avventura, in cui Holmes conoscerebbe la sua fine per mano del suo acerrimo nemico<br />

78 G. Newnes, The Strand Magazine, London, Herbert Greenhough Smith, 1891 – 1930.<br />

79 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Red-Headed League”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London, Penguin Classics,<br />

1994. (First published 1892).<br />

46


Moriarty, fu scritta da <strong>Doyle</strong> per mettere un punto fisso ad una saga che oramai lo aveva<br />

stancato. Tuttavia, com’è già stato reso noto, The Memoirs non costituirà l’ultima apparizione<br />

<strong>di</strong> Sherlock Holmes.<br />

2.2.3 “Resurrezione” <strong>di</strong> Sherlock Holmes – Il mastino dei Baskerville<br />

Dovendo in qualche modo ovviare alle assillanti pressioni dei lettori accaniti, <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> fu<br />

quasi costretto a scrivere <strong>di</strong> nuovo del detective <strong>di</strong> Baker Street. È così che vide la luce quello<br />

che sarà il più celebre romanzo dell’intero <strong>Canone</strong> sherlockiano: The Hound of the<br />

Baskervilles, Il mastino dei Baskerville (traduzione non del tutto corretta, dal momento che la<br />

belva oscura protagonista del libro non era propriamente un mastino bensì una sorta <strong>di</strong> cane<br />

da caccia, per questo motivo, nonostante la fama della prima traduzione, si preferisce la più<br />

corretta Il cane dei Baskerville). Il romanzo iniziò a comparire a puntate, su The Strand<br />

Magazine a partire dal 1901 per finire poi <strong>nel</strong> 1902, anno in cui ne venne pubblicata la prima<br />

versione rilegata. <strong>Doyle</strong>, che non aveva tuttavia intenzione <strong>di</strong> resuscitare la sua creatura<br />

letteraria, decise <strong>di</strong> ubicare i fatti del romanzo <strong>nel</strong>l’anno 1889, rendendo, quin<strong>di</strong>, il tutto<br />

antecedente a quanto accaduto in “The Final Problem”. The Hound of the Baskervilles è uno<br />

dei pochissimi tentativi <strong>di</strong> <strong>Doyle</strong> <strong>di</strong> unire la sua tanto amata passione per il mondo oscuro<br />

delle leggende magiche alle sue razionali e logiche detective stories. Nella trama infatti,<br />

Holmes e Watson ricevono la visita del dottor Mortimer, che racconta ai due amici le oscure<br />

vicende relative alla morte <strong>di</strong> Sir Charles Baskerville dovute ad una presunta male<strong>di</strong>zione<br />

gettata da secoli sulla famiglia. Per proteggere, quin<strong>di</strong>, il futuro erede dei terreni della<br />

famiglia Baskerville, Sir Henry, Watson si reca con lui e Mortimer a Baskerville Hall, la<br />

residenza che apparteneva in precedenza a Sir Charles, e ancora prima al terribile Hugo<br />

Baskerville. La male<strong>di</strong>zione dei Baskerville recitava che sarebbe apparso un grosso cane<br />

infernale a portar via la vita ad ogni erede della casata ed è per questo motivo che Holmes<br />

<strong>di</strong>ede a Watson il compito <strong>di</strong> vegliare giorno e notte su Sir Henry. Il fantomatico cane<br />

47


dell’inferno fa ad un certo punto il suo ingresso, ma si scoprirà alla fine essere un trucco <strong>di</strong><br />

Rodger, altro erede <strong>di</strong> casa Baskerville il cui padre fu creduto morto tempo ad<strong>di</strong>etro e che<br />

cercava in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ottenere la sua ere<strong>di</strong>tà. Ecco quin<strong>di</strong> che, nonostante l’elemento<br />

magico-demoniaco, il raziocinio naturale della detection torna a vincere sulla trama.<br />

Ma non fu certo con questo espe<strong>di</strong>ente che <strong>Doyle</strong> riuscì a liberarsi delle folle inferocite<br />

che volevano a tutti i costi che Holmes tornasse effettivamente a fare il suo mestiere. È così<br />

che, dopo <strong>di</strong>verse pressioni e consigli anche da parte <strong>di</strong> amici e familiari, <strong>Doyle</strong> decise <strong>di</strong> far<br />

tornare in vita Holmes a tutti gli effetti con delle nuove avventure che vennero raccolte <strong>nel</strong><br />

1905 <strong>nel</strong> volume The Return of Sherlock Holmes. Non avendo mostrato in “The Final<br />

Problem” il cadavere <strong>di</strong> Sherlock Holmes, non fu <strong>di</strong>fficile per <strong>Doyle</strong> farlo tornare in scena<br />

<strong>nel</strong>l’avventura “The Empty House”. Il periodo intercorso tra la sua presunta scomparsa <strong>nel</strong><br />

1891 e il suo ritorno <strong>nel</strong> 1894 viene definito dagli appassionati “Il grande iato”. Durante<br />

questi tre anni, Holmes, che ne parla con Watson <strong>nel</strong>la succitata avventura, racconta ai lettori<br />

<strong>di</strong> aver viaggiato in lungo e in largo – in Tibet, in Persia, in Francia e ad<strong>di</strong>rittura in Italia, a<br />

Firenze – e <strong>di</strong> aver contato sull’aiuto e sul silenzio del fratello Mycroft così da riuscire a<br />

passare per morto e acciuffare il braccio destro <strong>di</strong> Moriarty, Sebastian Moran. In The Return<br />

trovano spazio avventure significative e ancora più intricate come ad esempio “The<br />

Adventure of the Norwood Builder”, “The Adventure of the Dancing Men” oppure “The<br />

Adventure of Charles Augustus Milverton”.<br />

2.2.4 La valle della paura e le ultime avventure<br />

Nel 1915 <strong>Doyle</strong> pubblicò il quarto e ultimo romanzo del <strong>Canone</strong> che vedrà come protagonisti<br />

Holmes e Watson alle prese con un assassinio avvenuto in un vecchio castello in circostanze<br />

misteriose: The Valley of Fear – La valle della paura. Il protagonista del romanzo è la<br />

presunta vittima, John Douglas, che, creduto morto per l’intero libro, viene trovato vivo e<br />

vegeto in una camera segreta del castello. Il cadavere trovato sul pavimento del salone era in<br />

48


ealtà quello <strong>di</strong> un sicario che avrebbe dovuto uccidere Douglas, in quanto tra<strong>di</strong>tore e <strong>di</strong>sertore<br />

<strong>di</strong> un’associazione criminale. L’avvincente romanzo termina con una seconda parte incentrata<br />

sul passato americano <strong>di</strong> Douglas e sulla cosiddetta Valle della paura che dà il nome al<br />

romanzo stesso.<br />

Dopo la pubblicazione e il successo <strong>di</strong> The Valley of Fear, <strong>Doyle</strong> continuò a<br />

pubblicare avventure sullo Strand, ed è così che, <strong>nel</strong> 1917 viene pubblicata ufficialmente la<br />

penultima raccolta: His Last Bow, arrivata in Italia come L’ultimo saluto <strong>di</strong> Sherlock Holmes.<br />

Questa raccolta contiene solamente sette racconti tra i quali è possibile trovare il più volte<br />

citato “The Adventure of the Dying Detective” e “His Last Bow”, narrato da una sconosciuta<br />

terza persona. Dopo qualche anno, <strong>nel</strong> 1927 andò invece in stampa l’ultima raccolta <strong>di</strong><br />

avventure sherlockiane: The Case-Book of Sherlock Holmes. Le avventure, sempre pubblicate<br />

per la prima volta su The Strand tra il 1921 e il 1927, sono do<strong>di</strong>ci e sono tra le più celebri. È<br />

in questa raccolta infatti, che è possibile trovare le due avventure narrate in prima persona da<br />

Holmes, ossia “The Adventure of the Blanched Sol<strong>di</strong>er” e “The Adventure of the Lion's<br />

Mane”. È sempre in The Case-Book, che è collocato il secondo esperimento <strong>di</strong> <strong>Doyle</strong> atto ad<br />

unire esperienze paranormali e panorami gotici all’interno del razionale mondo <strong>di</strong> Sherlock<br />

Holmes. Si tratta del famoso racconto “The Adventure of the Sussex Vampire”, <strong>nel</strong> quale<br />

Holmes e Watson saranno alle prese con un presunto caso <strong>di</strong> vampirismo.<br />

È così che si conclude, quin<strong>di</strong>, questa breve analisi sulle singole opere contenute <strong>nel</strong><br />

famoso <strong>Canone</strong> holmesiano. Una volta chiuso per sempre il capitolo Sherlock Holmes, <strong>Doyle</strong><br />

si de<strong>di</strong>cò ancora per qualche anno alla scrittura <strong>di</strong> racconti sul Professor Challenger e su<br />

argomenti esoterici, fino a che, <strong>nel</strong> luglio 1930, si spense, lasciando incompiuta la sua ultima<br />

opera The Edge of the Unknown.<br />

49


2.3 Sherlock Holmes: un mito senza tempo<br />

Il mito del detective più famoso <strong>di</strong> Londra è rimasto ben intatto, e tutt’oggi ci sono schiere <strong>di</strong><br />

sostenitori e ammiratori incalliti che idolatrano la figura <strong>di</strong> Holmes, così come l’intero<br />

<strong>Canone</strong>, proprio come si fa con un <strong>di</strong>o e la rispettiva religione. Dopo la pubblicazione delle<br />

opere canoniche <strong>di</strong> <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, le avventure <strong>di</strong> Sherlock Holmes sono state riproposte più<br />

volte nei campi più <strong>di</strong>sparati: apocrifi, trasposizioni teatrali, serie tv, film e persino cartoni<br />

animati. Il successo dell’investigatore <strong>di</strong> Baker Street, ha coinvolto – e continua a coinvolgere<br />

– più generazioni e fasce d’età. È infatti molto facile affermare che il fandom sherlockiano è<br />

davvero assai vario: uomini, donne, ragazzi, docenti, studenti e chi più ne ha più ne metta. La<br />

passione che unisce tutte queste persone, quella per il <strong>Canone</strong> e per il caro Mr. Holmes, ha<br />

portato alla creazione <strong>di</strong> gruppi e associazioni a tema, che agiscono come vere e proprie sette,<br />

delle quali si parlerà <strong>nel</strong> primo sotto-paragrafo.<br />

2.3.1 Le associazioni “sherlockiane”<br />

Com’è stato già anticipato <strong>nel</strong>l’introduzione <strong>di</strong> questo paragrafo, la voglia <strong>di</strong> rivivere,<br />

con<strong>di</strong>videre e <strong>di</strong>scutere delle avventure <strong>di</strong> Sherlock Holmes, si è riversata <strong>nel</strong>la creazione <strong>di</strong><br />

gruppi e associazioni de<strong>di</strong>ti a questo tipo <strong>di</strong> attività. Grazie all’appassionato lavoro dello<br />

stu<strong>di</strong>oso sherlockiano Peter E. Blau, presidente della Red Circle Society (associazione<br />

holmesiana con sede a Washington DC), è possibile consultare un’aggiornatissima lista che<br />

elenca tutte le organizzazioni sherlockiane del mondo, semplicemente cliccando su un link<br />

<strong>di</strong>sponibile online. La succitata lista, reperibile <strong>nel</strong> sito Sherlocktron 80 , aggiornata all’11<br />

marzo 2012, conta la bellezza <strong>di</strong> quasi 900 associazioni holmesiane sparse sul Globo.<br />

Solitamente queste organizzazioni prendono il nome dalle avventure o dai romanzi<br />

sherlockiani, con le dovute mo<strong>di</strong>fiche; non è strano quin<strong>di</strong> trovarsi davanti a gruppi chiamati<br />

A Case of Identifiers, The Norwood Buil<strong>di</strong>ng Inspectors, The Noble Bachelors of St. Louis,<br />

80 http://sherlocktron.hostoi.com/Sherlocktron.html<br />

50


The Silver Blazers, ecc. Altri invece devono il loro nome a persone, cose, o frasi celebri<br />

comparse all’interno del <strong>Canone</strong>: si parla <strong>di</strong> gruppi come Mycroft’s League, Martha Hudson’s<br />

Cronies, The Agra Treasures o The Persian Slipper Club of San Francisco. Ma tra tutte le<br />

associazioni sherlockiane, quelle più famose sono sicuramente due: la celebre organizzazione<br />

The Baker Street Irregulars <strong>di</strong> New York e la leggendaria The Sherlock Holmes Society of<br />

London. Entrambe sono attive dagli anni ’30 del Novecento e, mentre per la seconda le<br />

iscrizioni sono libere a partire dai 16 anni, <strong>nel</strong>la prima si parla <strong>di</strong> vere e proprie investiture! Il<br />

numero <strong>di</strong> iscritti è a predeterminato e il presidente (chiamato Wiggins, come il “capo” del<br />

gruppetto <strong>di</strong> ragazzini – i Baker Street Irregulars appunto – che aiutavano Holmes in alcune<br />

indagini) viene eletto a vita, ed è lui a scegliere il suo successore. Le associazioni includono<br />

anche membri onorari tra scrittori <strong>di</strong> gialli o stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> ogni genere. Anche in Italia è presente<br />

un’importante associazione holmesiana molto attiva e frequentata: Uno Stu<strong>di</strong>o in Holmes.<br />

2.3.2 Sherlockiani in Italia: Uno Stu<strong>di</strong>o in Holmes<br />

L’associazione italiana Uno Stu<strong>di</strong>o in Holmes (abbreviato, USiH) convoglia un incre<strong>di</strong>bile<br />

numero <strong>di</strong> appassionati sherlockiani <strong>di</strong> tutto il Bel Paese. Nata a Firenze <strong>nel</strong> 1987 – come<br />

viene precisato <strong>nel</strong> sito 81 dell’organizzazione, proprio <strong>nel</strong>l’anno del centenario della prima<br />

avventura <strong>di</strong> Sherlock Holmes – USiH è un’associazione sherlockiana che gode <strong>di</strong> un certo<br />

prestigio e vanta la partecipazione <strong>di</strong> volti noti come Enrico Solito, Alessandro Gebbia,<br />

Alessandra Calanchi e Marco Zatterin. L’associazione, che si riunisce <strong>di</strong> solito almeno una<br />

volta l’anno, organizza convegni o mostre fotografiche inerenti il <strong>Canone</strong> e cura una rivista<br />

chiamata The Strand Magazine – proprio come la storica rivista che ospitò per prima le<br />

avventure del Great Detective – che raccoglie articoli, apocrifi, recensioni e qualsiasi altra<br />

notizia riguardante la sfera holmesiana. L’associazione è attiva anche sul social network più<br />

81 www.unostu<strong>di</strong>oinholmes.org<br />

51


famoso del momento, Facebook, e ad oggi (giugno 2012) conta ben 4.348 iscritti, che sono<br />

tuttavia in costante aumento.<br />

2.3.3 I luoghi <strong>di</strong> “culto” – 221B <strong>di</strong> Baker Street<br />

Tra gli appassionati sherlockiani ci sono alcuni luoghi che <strong>di</strong>ventano dei must-visit per via del<br />

fatto <strong>di</strong> essere luoghi importanti all’interno del <strong>Canone</strong>. È così che Meiringen viene visitata<br />

dagli appassionati più incalliti a causa della presenza delle famose cascate <strong>di</strong> Reichenbach o<br />

che luoghi come Norwood, il Sussex o (e soprattutto) la stessa Londra, acquistano un valore<br />

aggiunto che per i non-sherlockiani è <strong>di</strong> dubbia comprensione. Tra i luoghi <strong>di</strong> culto più<br />

visitati, il più importante è senza dubbio lo storico in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Sherlock e Watson, il 221B <strong>di</strong><br />

Baker Street a Londra. Ogni giorno, ogni mese, ogni anno, è possibile vedere lunghe file <strong>di</strong><br />

lettori incalliti, appassionati, stu<strong>di</strong>osi o semplici curiosi, davanti al portone del celebre<br />

in<strong>di</strong>rizzo che, sebbene presenti la targhetta 221B, non si trova propriamente a quel numero<br />

civico. Su Baker Street è possibile trovare un’infinità <strong>di</strong> riferimenti a Sherlock Holmes a<br />

partire dalla stazione del Tube, mantenuta in stile ottocentesco e caratterizzata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> una miriade <strong>di</strong> adesivi raffiguranti la sagoma del profilo <strong>di</strong> Holmes. Uscendo dalla stazione<br />

ci si trova davanti ad un’imponente statua <strong>di</strong> bronzo raffigurante il grande Sherlock e recante<br />

la <strong>di</strong>citura “The Great Detective”. Molti bar e locali nei <strong>di</strong>ntorni riportano loghi e nomi che<br />

richiamano Holmes così per sfruttare e celebrare allo stesso tempo la sua immortale fama.<br />

Arrivando al presunto 221B ci si trova davanti ad un grande portone verde che introduce alla<br />

casa-museo <strong>di</strong> Sherlock Holmes, un’abitazione mantenuta in stile vittoriano e ammobiliata<br />

come se si trattasse del vero appartamento abitato dai due coinquilini più famosi <strong>di</strong> Londra.<br />

All’interno è possibile vedere, oltre alle riproduzioni <strong>di</strong> oggetti appartenenti a Holmes e<br />

Watson (il violino, la ciabatta porta-tabacco, il deerstalker, ecc), alcune tra le prime e<strong>di</strong>zioni<br />

in paperback delle opere del <strong>Canone</strong> e delle statue <strong>di</strong> cera raffiguranti i principali personaggi<br />

del <strong>Canone</strong> come Holmes, Watson, Moriarty e Irene Adler e quelli più amati dai lettori:<br />

52


Tonga, Milverton, il principe Boemo, l’uomo dal labbro spaccato dell’omonima avventura,<br />

ecc. Ma non finisce qui, perché una volta usciti dal museo è possibile visitare un negozietto,<br />

anch’esso in stile vittoriano, con tanto <strong>di</strong> commesse abbigliate secondo la moda del periodo,<br />

<strong>nel</strong> quale è possibile acquistare ogni tipo <strong>di</strong> merchan<strong>di</strong>sing sherlockiano. Accanto al suddetto<br />

negozio, inoltre, si trova lo Hudson’s Restaurant, una tavola calda che prende il nome dalla<br />

padrona <strong>di</strong> casa dello storico appartamento. Ma non è solo a Baker Street che è possibile<br />

trovare riman<strong>di</strong> sherlockiani. Dal momento che molte sono le vie <strong>nel</strong>le quali il grande<br />

detective si è mosso, altrettanti sono i riferimenti holmesiani sparsi <strong>nel</strong>la grande capitale<br />

inglese. Uno storico luogo d’incontro per gli appassionati sherlockiani è senza dubbio il<br />

celebre Sherlock Holmes Pub, situato in Northumberland Road a pochi passi da Trafalgar<br />

Square.<br />

La passione per il <strong>Canone</strong>, e <strong>di</strong> conseguenza per il mitico Sherlock Holmes, quin<strong>di</strong>,<br />

non è affatto scemata, anzi, è in continuo aumento anche grazie a nuovi fenomeni me<strong>di</strong>atici<br />

quali Sherlock Holmes 82 e Sherlock Holmes: A Game of Shadows 83 , film <strong>di</strong>retti da Guy<br />

Ritchie, o Sherlock 84 , serie TV sherlockiana mandata in onda da BBC, che hanno riportato<br />

Holmes e Watson sulla cresta dell’onda. L’intramontabile figura del grande detective <strong>di</strong> Baker<br />

Street, accompagnata da quella del suo fedele amico e reporter Watson, continua, quin<strong>di</strong>, a<br />

sopravvivere e brillare <strong>nel</strong>la nostra realtà come un tempo, proprio come <strong>di</strong>ce Vincent Starrett<br />

<strong>nel</strong> suo The Private Life of Sherlock Holmes:<br />

But there can be no grave for Sherlock Holmes or Doctor Watson… Shall they not always live<br />

in Baker Street? Are they not there this moment, as one writes? …Outside, the hansoms rattle<br />

through the rain, and Moriarty plans his latest devilry. Within, the sea coal flames upon the<br />

hearth and Holmes and Watson take their well-won ease… So they still live for all that love<br />

them well: in a romantic chamber of the heart, in a nostalgic country of the mind, where it is<br />

always 1895. 85<br />

82<br />

G. Ritchie, Sherlock Holmes, 2009. Film. UK, USA, Australia: Lin Pictures, Silver Pictures, Village Roadshow<br />

Pictures, Wigram, Warner Bros.<br />

83<br />

G. Ritchie, Sherlock Holmes: A Game of Shadows, 2011. Film. UK, USA, Australia: Silver Pictures, Village<br />

Roadshow Pictures, Warner Bros.<br />

84<br />

S. Moffat, M. Gatiss, Sherlock, 2010 – 2012. TV. UK: BBC Wales.<br />

85<br />

V. Starrett, The Private Life of Sherlock Holmes, New York, Pinnacle Books, 1975, p. 73.<br />

53


CAPITOLO TERZO: AMBIGUITÀ OMOEROTICHE NEL<br />

CANONE<br />

3.1 Ambiguità <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong><br />

Dopo aver analizzato per bene i personaggi principali del <strong>Canone</strong> sherlockiano ed aver<br />

spiegato quali sono le opere in cui si sono mossi, si passerà, con questo capitolo conclusivo,<br />

ad un’analisi molto particolare: si cercherà <strong>di</strong> portare alla luce, tramite citazione <strong>di</strong> passi e<br />

battute presenti <strong>nel</strong>le opere originali del <strong>Canone</strong>, quelle che sono le <strong>ambiguità</strong> e le particolari<br />

sfumature del rapporto che intercorre tra Sherlock Holmes e il suo caro vecchio Watson.<br />

Come pochi sapranno – e come molti tendono a voler ignorare – all’interno del<br />

<strong>Canone</strong> il rapporto d’amicizia, tacito sodalizio <strong>di</strong> fratellanza, tra Holmes e Watson<br />

sembrerebbe intriso <strong>di</strong> una particolare forma <strong>di</strong> sentimentalismo. Il più volte <strong>di</strong>scusso<br />

atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinteresse <strong>di</strong> Holmes verso il genere femminile, l’ammirazione infinita <strong>di</strong><br />

Watson verso l’amico, la sorta <strong>di</strong> ‘concubinaggio’ in cui vivono i due rispettabili uomini<br />

lon<strong>di</strong>nesi e molti altre particolarità sparse qua e là <strong>nel</strong>le varie opere della saga sherlockiana,<br />

portano il lettore più attento – e open-minded – a farsi una fati<strong>di</strong>ca domanda: ma quella tra<br />

Sherlock Holmes e il dottor Watson era più <strong>di</strong> una mera amicizia?<br />

Per quanto si possa scavare a fondo <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong>, una risposta a questa semplice e<br />

<strong>di</strong>retta questione non potrà, ovviamente, mai essere trovata. Tuttavia, ciò non toglie che si<br />

possa avere la possibilità <strong>di</strong> affrontare in modo critico ed intelligente un’analisi che porti alla<br />

luce tali in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> <strong>ambiguità</strong> omoerotica tra Holmes e Watson. L’intento <strong>di</strong> questo capitolo<br />

conclusivo sarà quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseppellire tali in<strong>di</strong>zi e portarli davanti agli occhi <strong>di</strong> chi<br />

legge questo elaborato, analizzando queste <strong>ambiguità</strong>, man mano che si presentano nei<br />

romanzi e <strong>nel</strong>le avventure del <strong>Canone</strong>.<br />

54


3.1.1 “La sindrome <strong>di</strong> <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>”<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare con l’analisi dei singoli passi che evidenziano la presenza <strong>di</strong> <strong>ambiguità</strong> <strong>di</strong><br />

tipo erotico, <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong>, è necessario fare un piccolo <strong>di</strong>scorso sul perché un autore come<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, abbia potuto inserire tali riferimenti, tanto ‘profani’ in un’epoca <strong>di</strong> perbenismo<br />

come l’Ottocento inglese, all’interno dei suoi scritti. Un visionario quanto eccentrico Samuel<br />

Rosenberg, vide in <strong>Doyle</strong> una sorta <strong>di</strong> allegorista compulsivo con la mania <strong>di</strong> inserire elementi<br />

storici, mitologici e autobiografici <strong>nel</strong>la psiche dei suoi personaggi letterari, ed è proprio ciò<br />

che scrisse <strong>nel</strong> suo celebre libro <strong>di</strong> critica holmesiana Naked is the Best Disguise:<br />

[…] <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> was a highly compulsive, self-revealing allegorist who had artfully<br />

implanted a large number of “purloined letter” clues among his stories. These clues<br />

profoundly associate <strong>Doyle</strong> and Sherlock Holmes and his companions with the following reallife,<br />

fictional, legendary, and Biblical figures. 86<br />

Senza elencare tutte le figure che Rosenberg ritrovò all’interno del <strong>Canone</strong>, dal momento che<br />

sono ben 24, basti sapere che tra <strong>di</strong> essere spiccano nomi <strong>di</strong> un certo rilievo come ad esempio<br />

Friedrich Nietsche, Oscar Wilde, Gesù Cristo, Gaio Valerio Catullo, nonché riferimenti a<br />

varie opere scritte come Frankenstein 87 <strong>di</strong> Mary Shelley o la scena della <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />

Sodoma e Gomorra presa dal Vecchio Testamento. Seguendo il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Rosenberg quin<strong>di</strong>,<br />

sembrerebbe che quella <strong>di</strong> <strong>Doyle</strong>, <strong>di</strong> inserire <strong>nel</strong> sottotesto dei suoi scritti dei significati lati o<br />

delle allusioni <strong>di</strong> varia natura, sia una vera e propria sindrome.<br />

Come sottolinea l’esperta sherlockiana Alessandra Calanchi, docente <strong>di</strong> letteratura<br />

angloamericana all’Università <strong>di</strong> Urbino, <strong>nel</strong> suo libro 221B Baker Street. Sei ritratti <strong>di</strong><br />

Sherlock Holmes 88 , <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, oltre a non amare affatto il suo personaggio letterario,<br />

giu<strong>di</strong>cava nonsense i racconti polizieschi, ed è “quasi per un desiderio <strong>di</strong> sfida [che <strong>Doyle</strong>],<br />

decide <strong>di</strong> cimentarsi <strong>nel</strong>l’impresa. È così che, <strong>nel</strong> 1886, nasce A Study in Scarlet” 89 . Stando a<br />

86 S. Rosenberg, Naked is the Best Disguise, In<strong>di</strong>anapolis/New York, The Bobbs-Merrill Company, 1974, pp. 2-3.<br />

87 M. Shelley, Frankenstein: or, the Modern Prometheus, London, 1818.<br />

88 A. Calanchi, 221B Baker Street. Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, Venezia, Marsilio, 2001, p. 35.<br />

89 Idem<br />

55


quanto detto quin<strong>di</strong>, non sarebbe così sorprendente pensare che <strong>Doyle</strong> possa aver inserito tra<br />

le righe dei suoi gialli degli elementi <strong>di</strong>sturbanti – quasi paranormali, tanto per citare una delle<br />

passioni <strong>di</strong> Sir Arthur – che celano al loro interno segreti, verità nascoste e non dette sui<br />

protagonisti del <strong>Canone</strong>.<br />

Dal momento che Sir Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> non spiccava certamente per la sua apertura<br />

mentale – ricor<strong>di</strong>amo ancora una volta che si espresse pubblicamente contro il voto alle donne<br />

e che, in quanto me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>chiarò l’omosessualità una patologia – sembra quasi impossibile<br />

che abbia potuto intingere i due protagonisti del <strong>Canone</strong> con delle sfumature <strong>di</strong> omoerotismo.<br />

Tuttavia, <strong>nel</strong>la saga sherlockiana ci sono vari in<strong>di</strong>zi che portano i lettori ad avere qualche<br />

sospetto sulla vera natura del rapporto che lega Sherlock al Dottor Watson, che è proprio<br />

quello che si andrà ad analizzare nei paragrafi a seguire.<br />

3.1.2 Allusioni erotiche <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong><br />

Prima <strong>di</strong> inoltrarsi <strong>nel</strong>lo stu<strong>di</strong>o delle allusioni <strong>omoerotiche</strong> intercorse tra Holmes e Watson,<br />

bisogna considerare la possibilità che quella <strong>di</strong> tipo omosessuale non sia l’unica forma <strong>di</strong><br />

erotismo presente <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong>. Secondo l’azzardata quanto folle analisi che Christopher<br />

Redmond ha portato avanti <strong>nel</strong> suo In Bed With Sherlock Holmes: Sexual Elements in Arthur<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>’s Stories of the Great Detective 90 , l’intero <strong>Canone</strong> sarebbe fortemente<br />

impregnato <strong>di</strong> riferimenti <strong>di</strong> tipo sessuale. Sebbene possa sembrare strano che in un’epoca <strong>di</strong><br />

forte perbenismo e compostezza come il Victorian Age, opere letterarie <strong>di</strong> un certo rilievo<br />

potessero riportare allusioni sessuali e/o erotiche al loro interno, la realtà voleva proprio<br />

questo. Dovendo nascondersi <strong>di</strong>etro l’etichetta <strong>di</strong> ‘vittoriani’, gli scrittori del periodo, assillati<br />

dall’idea proibita della sfera sessuale, erano come costretti a nascondere elementi <strong>di</strong> questo<br />

tipo tra le righe dei loro scritti. Lo stesso Redmond infatti, <strong>nel</strong> succitato libro, <strong>di</strong>ce che “No<br />

doubt prudery flourished in the later Victorian decades, but it coexisted with prostitution and<br />

90 C. Redmond, In Bed With Sherlock Holmes: Sexual Elements in Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>’s Stories of the Great<br />

Detective, Toronto, Simon & Pierre Publishing Company Limited, 1984.<br />

56


pornography” 91 . Ecco quin<strong>di</strong> che si <strong>di</strong>svela la vera identità della Londra vittoriana, per niente<br />

così puritana e anzi incline ad ogni tipo <strong>di</strong> vizio, poiché quello <strong>di</strong> cui realmente si curavano i<br />

vittoriani, non era non incorrere in situazioni giu<strong>di</strong>cate immorali, ma semplicemente evitare <strong>di</strong><br />

parlarne pubblicamente.<br />

Secondo l’analisi <strong>di</strong> Redmond, che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzare la parola “sex” <strong>nel</strong> suo libro quasi<br />

come un sinonimo della parola “woman”, le questioni amorose o ad<strong>di</strong>rittura l’adulterio sono<br />

spesso i motivi portanti delle trame/indagini delle avventure vissute da Sherlock Holmes. Tra<br />

i vari esempi Redmond porta alla luce uno dei più espliciti (secondo la sua analisi), e cioè<br />

quello <strong>di</strong> “The Adventure of the Illustrious Client” 92 , avventura <strong>nel</strong>la quale si parla <strong>di</strong> un<br />

matrimonio da bloccare (elemento che riconduce al love affair) e dell’aiuto <strong>di</strong> una prostituta<br />

<strong>di</strong> nome Kitty Winter (riferimento <strong>di</strong>retto all’adultery). Un’altra avventura che secondo<br />

Redmond allude alla sfera sessuale è “The Disappearance of Lady Frances Carfax” 93 . Nella<br />

suddetta avventura Holmes e Watson indagano sulla scomparsa <strong>di</strong> una nubile signora <strong>di</strong><br />

mezza età, Lady Frances, la quale si scoprirà, alla fine della storia, sia stata vittima <strong>di</strong> un<br />

rapimento. Redmond collega i fatti accaduti in questa avventura più che al “kidnap” ad un<br />

“rape”, ovvero ad una violenza sessuale. Le parole dello stesso Holmes che descrive lo status<br />

della signora Carfax, lasciano intendere con facilità perché Redmond sia arrivato a questa<br />

conclusione:<br />

"One of the most dangerous classes in the world," said he, "is the drifting and friendless<br />

woman. She is the most harmless and often the most useful of mortals, but she is the inevitable<br />

inciter of crime in others. She is helpless. She is migratory. She has sufficient means to take<br />

her from country to country and from hotel to hotel. She is lost, as often as not, in a maze of<br />

obscure pensions and boar<strong>di</strong>nghouses. She is a stray chicken in a world of foxes. When she is<br />

gobbled up she is hardly missed. I much fear that some evil has come to the Lady Frances<br />

Carfax." 94<br />

91<br />

Ibidem, p. 12.<br />

92<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Illustrious Client”, in The Case-Book of Sherlock Holmes, John Murray<br />

Publisher, 1927.<br />

93<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Disappearance of Lady Frances Carfax”, in His Last Bow, John Murray Publisher, 1917.<br />

94<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Disappearance of Lady Frances Carfax”, in His Last Bow, in The Complete Sherlock Holmes,<br />

Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 943.<br />

57


Secondo Redmond però le allusioni erotico-sessuali non vertono solamente verso la sfera<br />

eterosessuale. Anche lui come altri prima – Rosenberg e Starrett ad esempio – ha puntato il<br />

<strong>di</strong>to verso un presunto legame omosessuale tra Holmes e Watson, de<strong>di</strong>cando l’intero nono<br />

capitolo del suo libro, intitolato “A World Without Women” 95 , a questa congettura. Il<br />

suddetto capitolo analizza la cosiddetta “homosexual imagery” basandosi più che altro sulla<br />

precedente analisi effettuata da Rosenberg e ritrovando alcune “love scenes” tra Sherlock e<br />

John all’interno delle avventure del <strong>Canone</strong>. Redmond concluderà la sua analisi <strong>di</strong>cendo che,<br />

nonostante la presenza e l’evidenza <strong>di</strong> tali scene, il legame omoerotico tra Holmes e Watson<br />

rimane un qualcosa <strong>di</strong> “theoretical” se non ad<strong>di</strong>rittura “a joke” – uno scherzo.<br />

3.1.3 Allusioni <strong>omoerotiche</strong> <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong><br />

La presenza <strong>di</strong> <strong>ambiguità</strong> <strong>di</strong> tipo omoerotico all’interno del <strong>Canone</strong> <strong>di</strong> <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> sembra<br />

essere uno dei più gran<strong>di</strong> tabù tra gli sherlockiani. L’idea che l’infallibile detective, un po’<br />

bohémien un po’ dandy, Sherlock Holmes possa aver avuto <strong>nel</strong>la sua ‘vita’ preferenze sessuali<br />

che mettessero in <strong>di</strong>scussione la sua austera immagine <strong>di</strong> uomo tardo-vittoriano, è vista <strong>di</strong><br />

cattivo occhio dagli appassionati più old-school. Tuttavia, la particolare supposizione sulla<br />

sessualità <strong>di</strong> Holmes e sul vero rapporto intercorso con l’amico Watson, non è per nulla<br />

nuova. Autori come Gavin Brend con il suo My Dear Holmes: A Study in Sherlock 96 , Vincent<br />

Starrett e i succitati Christopher Redmond e Samuel Rosenberg, infatti, hanno affrontato in<br />

modo critico questa tematica da più <strong>di</strong> mezzo secolo. Anche apocrifi piuttosto datati, come ad<br />

esempio The Sexual Adventures of Sherlock Holmes 97 , risalente agli anni ’70 del Novecento, o<br />

Sherlock Holmes, Sex & Fun 98 , sempre dello stesso periodo, si sono cimentati tranquillamente<br />

con questo tipo <strong>di</strong> interpretazione, dando vita a veri e propri romanzi paralleli in cui Holmes e<br />

Watson formano apertamente una coppia omosessuale (questo tipo <strong>di</strong> apocrifo continua ad<br />

95<br />

C. Redmond, In Bed With Sherlock Holmes: Sexual Elements in Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>’s Stories of the Great<br />

Detective, Toronto, Simon & Pierre Publishing Company Limited, 1984, p. 126.<br />

96<br />

G. Brend, My Dear Holmes: A Study in Sherlock, London, George Allen & Unwin LTD, 1951.<br />

97<br />

L. Townsend (as J. Watson), The Sexual Adventures of Sherlock Holmes, New York, The Other Traveller, 1971.<br />

98<br />

K. F. Itsacon, Sherlock Holmes, Sex & Fun, New York, Merry Em, 1978.<br />

58


andare avanti anche <strong>nel</strong> nostro presente con romanzi come My Dearest Holmes 99 oppure<br />

rivisitazioni filmiche, e a fumetti come The Adventure of The Concussoris Magnus 100 .<br />

Il sottofondo omoerotico che si porta avanti all’interno del <strong>Canone</strong> è scan<strong>di</strong>to, com’è<br />

stato già detto più volte in precedenza, dal particolare rapporto d’amicizia (o forse più che<br />

amicizia) che si viene a creare tra Holmes e Watson a partire dal loro primo fati<strong>di</strong>co incontro<br />

in A Study in Scarlet fino alle ultime battute che si scambiano <strong>nel</strong>l’avventura conclusiva<br />

dell’intero <strong>Canone</strong>, “The Adventure of Shoscombe Old Place”.<br />

Nel paragrafo successivo si analizzeranno le opere originali della saga sherlockiana, al<br />

fine <strong>di</strong> recuperare queste allusioni al rapporto omoerotico tra Holmes e Watson, <strong>di</strong>rettamente<br />

al loro interno.<br />

3.2 Holmes e Watson: più che semplici coinquilini?<br />

La domanda da cui prende il nome il titolo è quella che attanaglia da sempre i patiti e gli<br />

stu<strong>di</strong>osi sherlockiani. Due uomini austeri e rispettabili <strong>di</strong> fine Ottocento, vittoriani <strong>nel</strong> sangue<br />

e dai princìpi sal<strong>di</strong> ed i<strong>nel</strong>uttabili potrebbero nascondere <strong>di</strong>etro l’apparenza <strong>di</strong> una civile<br />

convivenza un qualcosa più simile ad una relazione sentimentale? Come si è già detto, i dubbi<br />

sono molti e vengono fuori da alcuni passi ambigui sparsi qua e là <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong>. L’intento che<br />

si ha con questo paragrafo è quello <strong>di</strong> ritrovare queste <strong>ambiguità</strong> all’interno delle varie opere<br />

della saga sherlockiana e cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>scuterle ed analizzarle in modo critico aggiungendo quel<br />

pizzico <strong>di</strong> fantasia che basta per non essere troppo <strong>di</strong>sincantati. È importante ricordare, che<br />

niente <strong>di</strong> tutto ciò è ufficiale né tantomeno confermato; si tratta <strong>di</strong> mere congetture ed ipotesi<br />

che però, una volta portate a galla, non si può fare a meno <strong>di</strong> tenere in considerazione.<br />

Gli ‘in<strong>di</strong>zi’ – tanto per usare una parola che rientri <strong>nel</strong> campo semantico della detective<br />

story – che verranno riportati <strong>di</strong> seguito, sono stati personalmente in<strong>di</strong>viduati e pertanto si<br />

99 R. Piercy, My Dearest Holmes, London, Gay Men’s Press, 1994.<br />

100 Yayoi Neko, The Adventure of The Concussoris Magnus, Self Published, 2009.<br />

59


avvalgono <strong>di</strong> un’interpretazione fortemente personale e soggettiva. Con questo lavoro <strong>di</strong> tesi<br />

non si intende affermare nulla né tantomeno convincere nessuno; l’intento dell’intero<br />

elaborato è solamente quello <strong>di</strong> portare alla luce tali passi ambigui per poi lasciare – come<br />

sempre – ai posteri l’ardua sentenza.<br />

3.2.1 Il dottor Watson, il signor Sherlock Holmes 101<br />

Cosa c’è <strong>di</strong> meglio, per un’analisi accurata <strong>di</strong> un fatto, del modo in cui tale vicenda ha avuto<br />

inizio? Per comprendere al meglio il forte legame che unisce Holmes e Watson è quin<strong>di</strong><br />

doveroso, nonché necessario, iniziare dagli albori della loro amicizia, dai fatti, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> A<br />

Study in Scarlet.<br />

Il primo fati<strong>di</strong>co incontro tra Sherlock Holmes e il dottor Watson avviene a sole poche<br />

pagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’inizio dell’intero romanzo. Watson è solo in giro per Londra e, dal<br />

momento che cerca un alloggio meno <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> quello che era riuscito a trovarsi, si<br />

affida ai consigli dell’amico Stamford, incontrato per caso, <strong>di</strong> prendere in fitto una stanza<br />

situata in Baker Street, con<strong>di</strong>videndo però l’appartamento con un altro inquilino:<br />

“What are you up to now?”<br />

“Looking for lodgings.” I answered. “Trying to solve the problem as to whether it is possible<br />

to get comfortable rooms at a reasonable price.”<br />

“That’s a strange thing,” remarked my companion; “you are the second man to-day that has<br />

used that expression to me.”<br />

“And who was the first?” I asked<br />

“A fellow who is working at the chemical laboratory up at the hospital. He was bemoaning<br />

himself this morning because he could not get someone to go halves with him in some nice<br />

rooms which he had found, and which were too much for his purse.”<br />

“By Jove!” I cried, “if he really wants someone to share the rooms and the expense, I am the<br />

very man for him. I should prefer having a partner to being alone.”<br />

Young Stamford looked rather strangely at me over his wine-glass. “You don’t know Sherlock<br />

Holmes yet,” he said; perhaps you would not care for him as a constant companion.”<br />

“Why, what is there against him?”<br />

“Oh, I <strong>di</strong>dn’t say there was anything against him. He is a little queer in his ideas…” 102<br />

101<br />

Il titolo è una citazione tradotta in italiano del momento in cui, in A Study in Scarlet, Stamford introduce l’un<br />

l’altro i due futuri coinquilino. “Doctor Watson, Mr. Sherlock Holmes”. A. C. <strong>Doyle</strong>, A Study in Scarlet, Milano,<br />

Giunti, 2006, p. 12. (First published 1887).<br />

102<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, A Study in Scarlet, Milano, Giunti, 2006, p. 8. (First published 1887).<br />

60


Da questo <strong>di</strong>alogo tra il giovane Stamford e il dottor Watson si evincono parecchie<br />

particolarità. Innanzitutto, si viene a sapere che, proprio come un qualcosa <strong>di</strong> predestinato, sia<br />

Watson che Holmes cercano la stessa cosa ed entrambi se ne lamentano apertamente con<br />

Stamford, il quale <strong>di</strong>venterà, <strong>di</strong> lì a breve, l’a<strong>nel</strong>lo <strong>di</strong> congiunzione tra i due. Un altro<br />

elemento importante è il “I am the very man for him” <strong>di</strong> Watson. Con questa affermazione<br />

Watson sembra pre<strong>di</strong>re quello che sarà il suo legame con Sherlock Holmes perché, come è<br />

stato già visto nei capitoli precedenti, quest’ultimo <strong>di</strong>rà spesso a Watson <strong>di</strong> essere il migliore<br />

dei compagni. Volendo scavare a fondo – o più che altro, volendo trovare il pelo <strong>nel</strong>l’uovo –<br />

anche il termine che usa Stamford per descrivere Holmes, queer ha qualcosa da <strong>di</strong>re: questo<br />

vocabolo si traduce dall’inglese con termini come bislacco o bizzarro; tuttavia, <strong>nel</strong>l’inglese<br />

comune, questo lemma ricorre anche come sinonimo per gay o homosexual. Proseguendo<br />

<strong>nel</strong>la loro <strong>di</strong>scussione, Watson usando frasi come “I should like to meet him” e “How could I<br />

meet this friend of yours?” 103 sembra quasi insistere <strong>nel</strong> voler incontrare e quin<strong>di</strong> convivere<br />

con Sherlock Holmes.<br />

Il primo effettivo incontro tra Holmes e Watson avviene solo qualche pagina più tar<strong>di</strong><br />

presso il laboratorio dell’Ospedale St. Bartholomew. Lì avviene anche il primo contatto fisico<br />

tra i due: una rapida stretta <strong>di</strong> mano seguita un entusiasta strattone che Holmes dà a Watson<br />

tirandolo per la manica del cappotto per mostrargli i risultati positivi del suo ultimo<br />

esperimento. Watson, da bravo vittoriano, rimane inizialmente basito e in<strong>di</strong>spettito da questo<br />

gesto un po’ sopra le righe, ma subito si associa all’allegria <strong>di</strong> Holmes per il successo del suo<br />

lavoro. In tutto questo Stamford agisce quasi come un testimone <strong>di</strong> nozze che ufficializza il<br />

futuro e tacito sodalizio tra Sherlock e il dottore <strong>di</strong>cendo “I thought that I had better bring you<br />

together.” 104<br />

Ma Watson non è l’unico ad essere contento per questa nuova prospettiva <strong>di</strong> vita;<br />

anche Holmes, quantomeno agli occhi del dottore, lo è: “Sherlock Holmes seemed delighted<br />

103 Ibidem, p. 9<br />

104 Ibidem, p. 14.<br />

61


at the idea of sharing his rooms with me.” 105 È come se entrambi avessero visto l’uno<br />

<strong>nel</strong>l’altro il compagno ideale sin dal primo sguardo. Dopo un rapido confronto per elencare i<br />

loro vizi, la decisione è presa: Holmes e Watson andranno a vivere insieme <strong>nel</strong>l’appartamento<br />

<strong>di</strong> Baker Street e da quel momento Stamford scompare per sempre dalle scene.<br />

Alla fine del primo capitolo, Watson <strong>di</strong>chiara apertamente al lettore <strong>di</strong> essere<br />

interessato al suo nuovo coinquilino, specificando poi però che il suo interesse è <strong>di</strong> tipo<br />

me<strong>di</strong>co, dal momento che gli piacerebbe stu<strong>di</strong>are da vicino una personalità così bizzarra.<br />

Dopo primi giorni <strong>di</strong> convivenza a Baker Street, nei quali Watson è riuscito a stu<strong>di</strong>are<br />

al meglio il carattere del suo nuovo coinquilino, Holmes sfoggia davanti al dottore la sua arte<br />

deduttiva, generando in quest’ultimo un naturale sentimento <strong>di</strong> antipatia per quella boria.<br />

Quando arriva però il momento <strong>di</strong> dover lavorare ad un caso, Holmes chiede a Watson <strong>di</strong><br />

accompagnarlo. Sarà la prima <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> avventure passate insieme. Durante<br />

l’indagine Holmes, dopo aver spiegato a Watson il filo rosso dei suoi ragionamenti, si<br />

preoccupa <strong>di</strong> apparire or<strong>di</strong>nario agli occhi del dottore e, quando questi gli fa un complimento<br />

per le sue doti deduttive, il detective, che Watson paragonerà poi ad una ragazza vanitosa,<br />

arrossisce:<br />

“I’m not going to tell you much more of the case, Doctor. You know a conjuror gets no cre<strong>di</strong>t<br />

when once he has explained his trick, and if I show you too much of my method of working,<br />

you will come to the conclusion that I am a very or<strong>di</strong>nary in<strong>di</strong>vidual after all.”<br />

“I shall never do that,” I answered; “you have brought detection as near an exact science as it<br />

ever will be brought in this world.”<br />

My companion flushed up with pleasure at my words, and the earnest way in which I uttered<br />

them. I had already observed that he was as sensitive to flattery on the score of his art as any<br />

girl could be of her beauty. 106<br />

Un altro acca<strong>di</strong>mento importante in A Study in Scarlet, è lo scambio allegorico <strong>di</strong> un<br />

a<strong>nel</strong>lo nuziale che Holmes dà a Watson (cosicché potesse portarlo al legittimo proprietario)<br />

che sembra quasi voler suggellare – metaforicamente – il loro eterno sodalizio. Per il resto,<br />

<strong>nel</strong> succitato romanzo, si vede crearsi un costante avvicinamento tra Holmes e Watson che,<br />

105 Idem<br />

106 Ibidem, pp. 51-52.<br />

62


dacché erano semplici coinquilini, <strong>di</strong>ventano uno in<strong>di</strong>spensabile per l’altro: Holmes chiede a<br />

Watson <strong>di</strong> partecipare alle sue indagini e spiega solo a lui le sue conclusioni (che tiene invece<br />

nascoste a Gregson e Lestrade <strong>di</strong> Scotland Yard), Watson si preoccupa quando Sherlock non<br />

rientra in casa, si <strong>di</strong>spiace per il suo insuccesso e si risente quando non viene avvisato da<br />

quest’ultimo della sua uscita mattutina; in poche parole, il tipo <strong>di</strong> comportamento che ci si<br />

aspetterebbe dalle due parti <strong>di</strong> una coppia.<br />

3.2.2 La catena <strong>di</strong> spezza 107<br />

Ai tempi del secondo romanzo della saga sherlockiana, The Sign of Four, Sherlock e Watson<br />

<strong>di</strong>vidono lo stesso appartamento già da sette anni (la storia si svolge <strong>nel</strong> 1888, mentre i fatti <strong>di</strong><br />

A Study in Scarlet sono da ricondurre al 1881) e il loro legame è più saldo che mai. Watson è<br />

oramai per Holmes un’abitu<strong>di</strong>ne, un qualcosa del quale non può più fare a meno – non a caso<br />

<strong>nel</strong>l’avventura “A Scandal in Bohemia” quest’ultimo, dopo che il dottore comunica <strong>di</strong> voler<br />

lasciarlo solo, dal momento che si apprestava a risolvere un caso, si rivolge all’amico con un<br />

invito molto esplicito a restare: “Not a bit, Doctor. Stay where you are. I am lost without my<br />

Boswell.” 108 – ma è proprio in questo romanzo che avviene la prima rottura tra i due con<br />

l’arrivo <strong>di</strong> Mary Morstan, futura moglie del dottore. L’intero The Sign of Four è pieno zeppo<br />

<strong>di</strong> riferimenti all’innamoramento graduale <strong>di</strong> Watson per la signorina Morstan. Specularmente<br />

all’interesse <strong>di</strong> Watson verso la nuova cliente dell’amico detective, si percepisce sempre <strong>di</strong><br />

più un certo astio nei suoi confronti – molto simile alla gelosia – da parte dello stesso Holmes:<br />

"What a very attractive woman!" I exclaimed, turning to my companion.<br />

He had lit his pipe again, and was leaning back with drooping eyelids. "Is she?" he said,<br />

languidly. "I <strong>di</strong>d not observe."<br />

"You really are an automaton--a calculating-machine!" I cried. "There is something positively<br />

inhuman in you at times."<br />

He smiled gently. "It is of the first importance," he said, "not to allow your judgment to be<br />

biased by personal qualities. A client is to me a mere unit--a factor in a problem. The<br />

107 È il titolo (tradotto in italiano) del nono capitolo del romanzo The Sign of Four, “A Break in the Chain”. In<br />

questo caso assume un significato <strong>di</strong>verso da quello che ha <strong>nel</strong> libro: qui rappresenta la separazione <strong>di</strong> Holmes<br />

e Watson per via del matrimonio del secondo.<br />

108 A. C. <strong>Doyle</strong>, “A Scandal in Bohemia”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London, Penguin Classics, 1994,<br />

p. 8. (First published 1892).<br />

63


emotional qualities are antagonistic to clear reasoning. I assure you that the most winning<br />

woman I ever knew was hanged for poisoning three little children for their insurance-money,<br />

and the most repellant man of my acquaintance is a philanthropist who has spent nearly a<br />

quarter of a million upon the London poor." 109<br />

Da questo <strong>di</strong>alogo quin<strong>di</strong> è possibile notare in primis la risposta quasi stizzita <strong>di</strong> Holmes<br />

all’apprezzamento <strong>di</strong> Watson su Mary Morstan, “Is she? I <strong>di</strong>d not observe”, e<br />

successivamente la sua sfiducia nei confronti delle donne (va ricordato che i fatti <strong>di</strong> The Sign<br />

of Four sono precedenti a quelli <strong>di</strong> “A Scandal in Boemia”, <strong>nel</strong>la quale Sherlock rivaluta il<br />

genere femminile) parlando <strong>di</strong> una fantomatica “winning woman” che ha avvelenato i suoi<br />

figli.<br />

Nel corso delle indagini presso l’abitazione <strong>di</strong> Bartholomew Sholto, Mary e John,<br />

entrambi spaventati, si tengono per mano, e lì il dottore comunica per la prima volta ai lettori i<br />

suoi sentimenti amorosi nei confronti della ragazza, tramite il suo flusso <strong>di</strong> pensieri. Come per<br />

voler allontanarlo da lei, in questa avventura più che mai, Holmes chiede spessissimo l’aiuto<br />

<strong>di</strong> Watson: si fa aiutare a sfondare la porta sigillata dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Bartholomew, gli <strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

guardare in una serratura, gli fa leggere un biglietto (c’è da precisare però, che queste ultime<br />

due azioni possono essere state volute da <strong>Doyle</strong> per il bisogno <strong>di</strong> far vivere al narratore,<br />

quin<strong>di</strong> a Watson, in prima persona le esperienze da raccontare ai lettori.)<br />

La scena più suggestiva <strong>di</strong> questo romanzo è senza dubbio quella conclusiva<br />

dell’ottavo capitolo: Watson è provato per via degli avvenimenti accaduti <strong>nel</strong> caso Sholto e<br />

della notte passata in bianco, e Holmes, per aiutarlo a prendere sonno, suona per lui una dolce<br />

melo<strong>di</strong>a al violino che spe<strong>di</strong>sce il dottore in mano a Morfeo. La particolarità della scena, però,<br />

viene dal fatto che Watson si addormenta guardando “il volto intenso” <strong>di</strong> Holmes e si ritrova<br />

<strong>nel</strong> mondo dei sogni fissato dal “dolce viso <strong>di</strong> Mary Morstan” quasi fondendo inconsciamente<br />

le due persone delle quali è ‘innamorato’.<br />

Look here, Watson; you look regularly done. Lie down there on the sofa, and see if I can put<br />

you to sleep."<br />

109 A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001, p. 17. (First published 1890).<br />

64


He took up his violin from the corner, and as I stretched myself out he began to play some<br />

low, dreamy, melo<strong>di</strong>ous air,--his own, no doubt, for he had a remarkable gift for<br />

improvisation. I have a vague remembrance of his gaunt limbs, his earnest face, and the rise<br />

and fall of his bow. Then I seemed to be floated peacefully away upon a soft sea of sound,<br />

until I found myself in dreamland, with the sweet face of Mary Morstan looking down upon<br />

me. 110<br />

Dopo aver letto questo passo, è veramente <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re che Holmes sia una persona senza<br />

riguar<strong>di</strong>. Sebbene sia totalmente noncurante della sua stessa salute, si preoccupa per quella <strong>di</strong><br />

Watson e ad<strong>di</strong>rittura si offre <strong>di</strong> aiutarlo a prendere sonno.<br />

Subito dopo, all’inizio del nono capitolo, un’altra conversazione tra i due coinquilini<br />

rende sempre più vivida la gelosia <strong>di</strong> Holmes verso il nuovo love-interest <strong>di</strong> Watson e la sua<br />

poca stima nei riguar<strong>di</strong> delle donne:<br />

"Then I shall run over to Camberwell and call upon Mrs. Cecil Forrester. She asked me to,<br />

yesterday."<br />

"On Mrs. Cecil Forrester?" asked Holmes, with the twinkle of a smile in his eyes.<br />

"Well, of course Miss Morstan too. They were anxious to hear what happened."<br />

"I would not tell them too much," said Holmes. "Women are never to be entirely trusted,--not<br />

the best of them."<br />

I <strong>di</strong>d not pause to argue over this atrocious sentiment. "I shall be back in an hour or two," I<br />

remarked. 111<br />

Alla fine del romanzo, il sentimento <strong>di</strong> astio <strong>di</strong> Holmes, verso la scelta <strong>di</strong> sposarsi<br />

dell’amico, si fa sempre più nitido: quando Watson gli comunica della decisione del suo<br />

imminente matrimonio con Mary, infatti, Sherlock gli <strong>di</strong>ce chiaramente che non ha alcuna<br />

intenzione <strong>di</strong> congratularsi con loro e fa l’ennesima battuta negativa nei confronti delle donne,<br />

prima <strong>di</strong> buttarsi <strong>di</strong> nuovo, come preso da un sentimento improvviso <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, <strong>nel</strong>la<br />

droga.<br />

“Well, and there is the end of our little drama,” I remarked, after we had set some time<br />

smoking in silence. “I fear that it may be the last investigation in which I shall have the chance<br />

of studying your methods. Miss Morstan has done me the honor to accept me as a husband in<br />

prospective.”<br />

He gave a most <strong>di</strong>smal groan. “I feared as much,” said he. “I really cannot congratulate you.”<br />

I was a little hurt. “Have you any reason to be <strong>di</strong>ssatisfied with my choice?” I asked.<br />

“Not at all. I think she is one of the most charming young la<strong>di</strong>es I ever met, and might have<br />

been most useful in such work as we have been doing. She had a decided genius that way:<br />

witness the way in which she preserved that Agra plan from all the other papers of her father.<br />

110 Ibidem, p. 69.<br />

111 Ibidem, p. 70.<br />

65


But love is an emotional thing, and whatever is emotional is opposed to that true cold reason<br />

which I place above all things. I should never marry myself, lest I bias my judgment.”<br />

“I trust,” said I, laughing, “that my judgment may survive the ordeal. But you look weary.”<br />

“"Yes, the reaction is already upon me. I shall be as limp as a rag for a week.”<br />

[…]<br />

“The <strong>di</strong>vision seems rather unfair,” I remarked. “You have done all the work in this business. I<br />

get a wife out of it, Jones gets the cre<strong>di</strong>t, pray what remains for you?”<br />

“For me,” said Sherlock Holmes, “there still remains the cocaine bottle.” And he stretched his<br />

long white hand up for it. 112<br />

3.2.3 Una storia a <strong>di</strong>stanza<br />

Durante il matrimonio <strong>di</strong> Watson, Holmes era ritornato a vivere in solitu<strong>di</strong>ne a Baker Street,<br />

mantenendo, tuttavia, sempre saldo il legame col dottore, grazie a visite <strong>di</strong> piacere che<br />

entrambi si facevano ogni tanto a vicenda. In storie come “A Scandal in Bohemia”, “The<br />

Adventure of the Five Orange Pips”, “The Boscombe Valley Mystery”, “The Red-headed<br />

League”, “The Blue Carbuncle” e molte altre ancora, infatti, Watson si ritrova ancora una<br />

volta <strong>nel</strong> suo vecchio appartamento <strong>di</strong> Baker Street coinvolto <strong>nel</strong>le indagini dell’amico. In<br />

alcuni casi, come ad esempio <strong>nel</strong>la prima delle avventura sopracitate, si ferma a salutare<br />

Holmes poiché si trovava <strong>di</strong> passaggio, in altri, si reca appositamente a Baker Street per<br />

andare a fargli visita (ad esempio in “The Blue Carbuncle”, <strong>nel</strong>la quale il buon dottore va a<br />

fare visita a Holmes per gli auguri <strong>di</strong> Natale) e in altre ancora, quando Mary Morstan si trova<br />

fuori casa per qualche giorno, si ritrova ad<strong>di</strong>rittura a soggiornare presso il suo vecchio<br />

appartamento in compagnia del detective.<br />

Nell’avventura “The Five Orange Pips”, Mary si trova in visita da una parente per<br />

qualche giorno e Watson ne approfitta per tornare a passare un po’ <strong>di</strong> tempo <strong>nel</strong>le sue vecchie<br />

camere <strong>di</strong> Baker Street. Durante la notte qualcuno bussa alla porta dell’appartamento e<br />

Watson, sospettoso sulle nuove abitu<strong>di</strong>ni dell’amico in sua assenza, quasi preso da un moto <strong>di</strong><br />

gelosia, lancia a Holmes quella che sembra essere una frecciatina, alla quale il detective<br />

risponde subitamente quasi a volersi giustificare:<br />

112 Ibidem, pp. 117-118.<br />

66


“Why,” said I, glancing up at my companion, “that was surely the bell. Who could come tonight?<br />

Some friend of yours, perhaps?”<br />

“Except yourself I have none,” he answered. “I do not encourage visitors.” 113<br />

È importante notare anche come Holmes sottolinei il fatto che Watson sia il suo unico amico,<br />

quasi a volerselo tenere buono.<br />

Quando il visitatore notturno, John Openshaw, fa la sua entrata <strong>nel</strong>l’appartamento dei<br />

due coinquilini, pronuncia una frase molto <strong>di</strong>battuta su blog e forum per la sua <strong>ambiguità</strong>: “I<br />

owe you an apology,” he said, raising his golden pince-nez to his eyes. “I trust that I am not<br />

intru<strong>di</strong>ng”, 114 tradotta in italiano con un singolare “spero <strong>di</strong> non aver <strong>di</strong>sturbato la vostra<br />

intimità”. La frase è alquanto ambigua perché lascia trasparire un certo <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> Openshaw<br />

<strong>nel</strong>l’aver interrotto una situazione <strong>di</strong> intimità tra Holmes e Watson.<br />

In “The Boscombe Valley Mystery”, Sherlock Holmes invita Watson a passare due<br />

giorni in sua compagnia per indagare su un caso <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o in un luogo <strong>di</strong> campagna,<br />

specificando la presenza <strong>di</strong> “Air and scenery perfect” 115 . Watson accetta <strong>di</strong> buon grado<br />

l’invito dell’amico, e quando arriva alla stazione <strong>di</strong> Pad<strong>di</strong>ngton, luogo in cui i due si sarebbero<br />

incontrati, Holmes sembra davvero molto felice <strong>di</strong> vederlo: “It is really very good of you to<br />

come, Watson,” said he. “It makes a considerable <strong>di</strong>fference to me, having someone with me<br />

on whom I can thoroughly rely.” 116<br />

Nel romanzo The Hound of the Baskervilles sono presenti alcuni significavi passi<br />

riguardanti il legame tra Holmes e Watson. Nel primo capitolo, ad esempio, Sherlock <strong>di</strong>ce al<br />

dottore che quest’ultimo è per lui un “portatore <strong>di</strong> luce”: “It may be that you are not yourself<br />

luminous, but you are a conductor of light. Some people without possessing genius have a<br />

remarkable power of stimulating it. I confess, my dear fellow, that I am very much in your<br />

113<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of The Five Orange Pips”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London,<br />

Penguin Classics, 1994, p. 104. (First published 1892).<br />

114<br />

Ibidem, p. 105.<br />

115<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Boscombe Valley Mystery”, in The Adventures of Sherlock Holmes, London, Penguin<br />

Classics, 1994, p. 75. (First published 1892).<br />

116 Ibidem, p. 76.<br />

67


debt.” 117 Qualche riga dopo, Watson, <strong>nel</strong> descrivere le azioni dell’amico detective, si sofferma<br />

a tratteggiarne, in modo quasi feticista, le <strong>di</strong>ta: “He had long, quivering fingers as agile and<br />

restless as the antennae of an insect.” 118 Più volte Watson descrive, facendo una particolare<br />

attenzione ai dettagli, i connotati fisici <strong>di</strong> Sherlock Holmes e sembrerebbe quasi avere una<br />

mania per le sue mani (particolarità che tocca il suo apice <strong>nel</strong>l’avventura <strong>di</strong> “Charles<br />

Augustus Milverton” 119 .)<br />

Nei fatti <strong>di</strong> The Hound of the Baskervilles, Watson è solo a Baskerville Hall ad<br />

indagare per conto <strong>di</strong> Holmes. Uno dei capitoli del romanzo, il decimo, è composto da alcune<br />

pagine del suo <strong>di</strong>ario personale, e si noterà che a un certo punto, come preso da un improvviso<br />

senso <strong>di</strong> inadeguatezza mischiato ad un po’ <strong>di</strong> nostalgia, Watson, parlando <strong>di</strong> Holmes, scrive<br />

un malinconico “I wish that he were here.” 120<br />

Ma una delle avventura più intrise <strong>di</strong> sentimentalismo e <strong>di</strong> <strong>ambiguità</strong> che rimandano<br />

alla presunta relazione amorosa tra Holmes e Watson, è senza dubbio la pluri-citata “The<br />

Final Problem”. L’avventura, che è quella che vede l’incontro/scontro tra Holmes e la sua<br />

nemesi, Moriarty, presso le cascate <strong>di</strong> Reichenbach a Meiringen, in Svizzera, vede i due<br />

coinquilini lon<strong>di</strong>nesi avventurarsi sul Continente, durante quella che Alessandra Calanchi, <strong>nel</strong><br />

suo 221B Baker Street – Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, chiama “quasi una luna <strong>di</strong> miele” 121 .<br />

Il racconto, che si colloca sempre <strong>nel</strong> periodo in cui il dottore viveva con la moglie, comincia<br />

con un Watson affranto dal dolore per la scomparsa del caro Holmes. La per<strong>di</strong>ta dell’amico<br />

detective ha causato in Watson anche un improvviso <strong>di</strong>sinteresse verso la scrittura, in quanto,<br />

come <strong>di</strong>sse lui stesso in The Sign of Four, si trattava <strong>di</strong> “a work which had been specially<br />

117<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Hound of the Baskervilles, in The Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin,<br />

1981, p. 669.<br />

118<br />

Ibidem, p. 672.<br />

119<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of Charles Augustus Milverton”, in The Return of Sherlock Holmes, London,<br />

George Newnes Publisher, 1905.<br />

120<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, The Hound of the Baskervilles, in The Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin,<br />

1981, p. 730.<br />

121<br />

A. Calanchi, 221B Baker Street. Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, Venezia, Marsilio, 2001, p. 21.<br />

68


designed to please him.” 122 Watson è costretto a scrivere della tragica ultima avventura<br />

vissuta da Holmes, dal momento che il fratello <strong>di</strong> Moriarty stava pubblicando in quel periodo<br />

delle accuse che gettavano fango sulla reputazione del defunto detective. Durante la scrittura,<br />

Watson è nostalgico, la sua vena affabulatoria non è più la stessa e ripercorre in due righe la<br />

sua eterna amicizia con Sherlock Holmes citando il loro storico incontro in A Study in Scarlet.<br />

Watson <strong>di</strong>ce che la morte <strong>di</strong> Holmes ha causato un vuoto <strong>nel</strong>la sua vita che, nonostante la<br />

presenza <strong>di</strong> una moglie affettuosa e che fossero passati già ben due anni, non è riuscito a<br />

colmare. “It was my intention to have stopped there, and to have said nothing of that event<br />

which has created a void in my life which the lapse of two years has done little to fill.” 123<br />

Iniziando a narrare i fatti accaduti prima del tragico incidente alle cascate, Watson<br />

parla <strong>di</strong> come “the intimate relations” tra lui e Holmes si fossero mo<strong>di</strong>ficate dopo il suo<br />

matrimonio. Nel suo racconto, Watson è solo a casa, dal momento che la moglie era fuori per<br />

qualche giorno, come accadeva oramai sempre più <strong>di</strong> frequente, e riceve l’inaspettata visita <strong>di</strong><br />

un pallido e spaventato Sherlock Holmes. I due si capiscono con lo sguardo, tant’è che<br />

Holmes inizia a dare spiegazioni sul suo aspetto senza che Watson apra bocca. Poco dopo<br />

Sherlock fa a al dottore una richiesta un po’ ambigua, cioè quella <strong>di</strong> chiudere le imposte <strong>di</strong><br />

casa:<br />

”Have you any objection to my closing your shutters?”<br />

”You are afraid of something?”<br />

”Well, I am.”<br />

“Of what?”<br />

“Of air-guns.” 124<br />

Sembra quasi che <strong>Doyle</strong> (così come Holmes) si <strong>di</strong>verta a buttare lì una richiesta ambigua per<br />

poi annullarla subito dopo.<br />

Poco dopo Holmes, che chiede a Watson <strong>di</strong> sua moglie, gioisce per il fatto che<br />

Mrs.Watson sia assente e propone al dottore una ‘vacanza’ <strong>di</strong> una settimana <strong>nel</strong> Continente.<br />

122 A. C. <strong>Doyle</strong>, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001. (First published 1890), p. 7.<br />

123 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Final Problem”, in The Memoirs of Sherlock Holmes, in The Complete Sherlock Holmes,<br />

Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 469.<br />

124 Ibidem, p. 470.<br />

69


Tutto ciò insospettisce Watson, e Holmes, per la seconda volta, legge <strong>nel</strong>lo sguardo<br />

dell’amico ed inizia a raccontargli il suo vero problema senza che il primo gli chieda nulla.<br />

Holmes ha attuato un piano per far cadere in trappola il mefistofelico professor Moriarty e per<br />

questo motivo deve allontanarsi per un periodo da Londra. Watson accetta subito e <strong>di</strong> buon<br />

grado l’idea <strong>di</strong> partire con l’amico e, dopo aver deciso il luogo e l’ora del loro rendez-vous, i<br />

due amici si congedano, dopo le insistenti proposte <strong>di</strong> Watson affinché Holmes passasse la<br />

notte da lui, che Sherlock rifiuta categoricamente per paura <strong>di</strong> portare guai all’amico.<br />

Sui motivi per i quali Holmes decide <strong>di</strong> portare Watson con sé, si è espressa<br />

Alessandra Calanchi <strong>nel</strong> suo succitato libro <strong>di</strong>cendo che:<br />

Possiamo immaginare almeno due ragioni che spiegano la scelta <strong>di</strong> Holmes. La prima è <strong>di</strong> tipo<br />

sentimentale: Holmes ha bisogno della vicinanza dell’amico, ha nostalgia della loro<br />

convivenza (non per niente parla dell’alloggio in Baker Street <strong>di</strong>cendo “le nostre stanze”, e<br />

non “le mie”, nonostante ormai Watson abiti altrove), desidera inconsciamente una sorta <strong>di</strong><br />

tar<strong>di</strong>va luna <strong>di</strong> miele; e forse – anche questo è possibile – si sente meno sicuro <strong>di</strong> sé che non in<br />

casi passati: questa volta ha paura, sa che il suo acerrimo nemico non lo risparmierà se<br />

dovessero incontrarsi in un corpo a corpo, e vuole assicurarsi al suo fianco la confortante<br />

presenza dell’amico (che in questo racconto apostrofa davvero molto spesso “mio caro”) tanto<br />

da essere <strong>di</strong>sposto a correre rischi <strong>di</strong> gran lunga maggiori – salvo poi lasciarlo generosamente<br />

andare ad assistere alla presunta lady moribonda in modo da cadere in trappola da solo.<br />

La seconda ragione è <strong>di</strong> tipo metanarrativo: <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> sa che perché la somma impresa <strong>di</strong><br />

Holmes venga ricordata è necessario che Watson sia con lui, armato <strong>di</strong> carta e penna. […] E lo<br />

stesso Holmes sa bene che, qualora dovesse succedergli qualcosa, è necessario che Watson sia<br />

con lui per registrarne e ricordarne le imprese, come un fidato reporter, onde poterle<br />

trasmettere – in modo affabulatorio sì, ma verosimile – agli avi<strong>di</strong> lettori nonché ammiratori. 125<br />

Holmes quin<strong>di</strong> sarebbe conscio del pericolo al quale va incontro, e per questo motivo vuole<br />

che il suo fedele amico lo accompagni al patibolo e che sia l’unica persona presente a<br />

testimoniare e celebrare metaforicamente il rito della sua estrema unzione.<br />

The “Final Problem” porta avanti la passione <strong>di</strong> Sherlock Holmes per il travestimento.<br />

Citando nuovamente la Calanchi, riguardo all’argomento del travestimento si può <strong>di</strong>re che “<strong>di</strong><br />

solito <strong>nel</strong> romanzo era legato a cause proibite in stretto rapporto con la sfera sessuale<br />

[Traumnovelle 126 ] e omosessuale (Il ritratto <strong>di</strong> Dorian Gray). In Sherlock Holmes però il<br />

travestimento non assume questi significati.” 127 È vero sì, che non assume quei significati, ma<br />

125 A. Calanchi, 221B Baker Street. Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 23-24.<br />

126 A. Schnitzler, Traumnovelle, Berlin, S.-Fischer-Verlag, 1926.<br />

127 A. Calanchi, 221B Baker Street. Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, Venezia, Marsilio, 2001, p. 364.<br />

70


comunque è presente in questo racconto così intriso <strong>di</strong> omoerotismo, quin<strong>di</strong>, sebbene in<br />

minima parte, potrebbe essere considerato come un’ennesima <strong>ambiguità</strong>.<br />

Quando Holmes <strong>di</strong>ce a Watson che l’appartamento <strong>di</strong> Baker Street è stato bruciato,<br />

<strong>di</strong>ce “They set fire to our rooms last night” 128 . L’uso dell’”our” tra<strong>di</strong>sce il desiderio <strong>di</strong> Holmes<br />

<strong>di</strong> avere ancora Watson come coinquilino. Infatti durante quest’avventura, Watson, com’è<br />

stato già detto, viveva già con sua moglie e non più con Holmes. Dopo la notizia del mancato<br />

arresto <strong>di</strong> Moriarty, il detective prega l’amico dottore <strong>di</strong> tornare a Londra per mettersi in<br />

salvo, ma il fedele Watson si rifiuta categoricamente in quanto soldato e “old friend”.<br />

Riferendosi al loro viaggio in giro per l’Europa, Watson usa espressioni come<br />

“charming week” – “settimana incantevole” e “lovely trip” – “viaggio adorabile”, che<br />

confermano secondo la Calanchi la possibilità che quel loro viaggio sia effettivamente una<br />

luna <strong>di</strong> miele:<br />

Sembra veramente una honey moon, una romantica luna <strong>di</strong> miele, questa insolita ‘vacanza’<br />

che è sì una fuga, ma è anche una pausa <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> ritrovata intimità fra i due amici.<br />

Sebbene il senso del pericolo e l’attesa della trage<strong>di</strong>a incombano sulla narrazione <strong>di</strong> Watson,<br />

prevale ancora a questo punto del racconto il piacere del viaggio, dei panorami, delle cime<br />

innevate. 129<br />

Watson è restio a raccontare ciò che accadde a Meiringen. Descrive le cascate <strong>di</strong><br />

Reichenbach “a fearful place” riferendosi inconsciamente a quel che capitò al suo amico<br />

Holmes in quel luogo. Watson-<strong>Doyle</strong> fa una dettagliata descrizione del luogo <strong>di</strong> (presunta)<br />

morte <strong>di</strong> Sherlock Holmes, dal momento che è rimasto impresso <strong>nel</strong>la sua memoria (come<br />

momento terribile per Watson e momento <strong>di</strong> giubilo per essersi finalmente sbarazzato<br />

dell’ingombrante figura del detective per <strong>Doyle</strong>): sarà una descrizione quasi infernale. Nel<br />

fragore tumultuoso della cascate, Holmes e Watson si fermano ad osservare e contemplare lo<br />

scintillio dei flutti e sembra quasi che il dottore accompagni l’amico al Calvario, stazione<br />

dopo stazione, purificandolo prima con l’elemento ricorrente dell’acqua: “As I turned away I<br />

128<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Final Problem”, in The Memoirs of Sherlock Holmes, in The Complete Sherlock Holmes,<br />

Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 475.<br />

129<br />

A. Calanchi, 221B Baker Street. Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, Venezia, Marsilio, 2001, p. 347.<br />

71


saw Holmes with his back against a rock and his arms folded, gazing down at the rush of the<br />

waters. It was the last that I was ever destined to see of him in this world.” 130<br />

Quando Holmes si rende conto <strong>di</strong> essere caduto <strong>nel</strong>la trappola <strong>di</strong> Moriarty, fa<br />

recapitare a Watson una lettera dall’hotel <strong>nel</strong> quale alloggiavano, che richiedeva l’aiuto del<br />

dottore per l’improvviso malore <strong>di</strong> una signora ospite dell’albergo. Watson corre verso il<br />

capezzale <strong>di</strong> questo fantomatico malato, lasciando, non senza rimorsi, Holmes solo nei pressi<br />

delle cascate <strong>di</strong> Reichenbach.<br />

Dal momento in cui Watson scopre che la lettera era un falso, comincia la vera<br />

trage<strong>di</strong>a. Il fedele dottore si <strong>di</strong>spera, corre verso il luogo in cui aveva lasciato l’amico, ma<br />

trova solo il suo bastone da montagna a simboleggiarne la scomparsa. Watson grida a<br />

squarciagola chiamando Holmes, sfiora lo svenimento e, in preda ad una convulsa iperattività,<br />

scimmiotta i meto<strong>di</strong> dell’amico investigatore per cercare <strong>di</strong> capire cosa fosse successo. Ad un<br />

certo punto, trova, incastonata tra alcune rocce, la lettera che Holmes gli aveva lasciato, <strong>di</strong>etro<br />

concessione <strong>di</strong> Moriarty, prima <strong>di</strong> battersi contro quest’ultimo, <strong>nel</strong>la quale Sherlock scrive, tra<br />

le altre cose: “[…]though I fear that it is at a cost which will give pain to my friends, and<br />

especially, my dear Watson, to you.” 131<br />

Alla fine del racconto, Watson, malinconico ma sod<strong>di</strong>sfatto per aver ridato <strong>di</strong>gnità all’<br />

amico scomparso, definisce Holmes “a friend”, “a comrade” e infine “The best and wisest<br />

man” che egli abbia mai conosciuto.<br />

3.2.4 Ritorno <strong>di</strong> fiamma a Baker Street<br />

Dopo il ‘Grande Iato’, a partire dall’avventura “The Empty House”, Holmes e Watson<br />

tornano a convivere <strong>nel</strong>lo storico appartamento <strong>di</strong> Baker Street. Nel cominciare la sua<br />

narrazione, Watson, che sembra tornato lo scrittore attivo ed energico <strong>di</strong> un tempo, introduce<br />

130 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Final Problem”, in The Memoirs of Sherlock Holmes, in The Complete Sherlock Holmes,<br />

Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 478.<br />

131 Ibidem, pp. 479-480.<br />

72


il delitto <strong>di</strong> Ronald Adair, <strong>di</strong>cendo però che le sensazioni scaturite da tale avvenimento, non<br />

sono nulla in confronto a quel che capitò a lui qualche giorno prima – qualcosa che lo riempì<br />

<strong>di</strong> gioia e che ancora a quel tempo gli faceva venire i brivi<strong>di</strong>: il ritorno del caro amico<br />

Holmes:<br />

The crime was of interest in itself, but that interest was as nothing to me compared to the<br />

inconceivable sequel, which afforded me the greatest shock and surprise of any event in my<br />

adventurous life. Even now, after this long interval, I find myself thrilling as I think of it, and<br />

feeling once more that sudden flood of joy, amazement, and incredulity which utterly<br />

submerged my mind. 132<br />

Nel racconto, Watson è solo <strong>nel</strong> suo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Kensington, quando improvvisamente<br />

un vecchio e deforme signore, col quale si era scontrato quella stessa mattina durante una<br />

passeggiata al parco, si presenta <strong>nel</strong>l’appartamento. Quando Watson si rigira, dopo aver<br />

spostato per un attimo lo sguardo verso la sua libreria, scopre con immenso stupore che<br />

l’uomo era in realtà l’amico Holmes in carne ed ossa, e sviene:<br />

I moved my head to look at the cabinet behind me. When I turned again, Sherlock Holmes was<br />

stan<strong>di</strong>ng smiling at me across my study table. I rose to my feet, stared at him for some seconds<br />

in utter amazement, and then it appears that I must have fainted for the first and the last time in<br />

my life. 133<br />

Watson, un ex-soldato, sviene alla vista dell’amico ricomparso, vivo e vegeto,<br />

improvvisamente <strong>nel</strong> suo stu<strong>di</strong>o. Precisa anche che è la prima e ultima volta che la cosa<br />

accade. La scena procede con Holmes che sveglia Watson, e più volte c’è contatto fisico tra i<br />

due. (Si può anche intendere come il modo che usa Watson per constatare che non si tratti <strong>di</strong><br />

un fantasma). Successivamente Holmes chiede a Watson <strong>di</strong> accompagnarlo senza specificare<br />

dove e il dottore accetta con zelo: “You’ll come with me to-night?”, “When you like and<br />

where you like.” 134<br />

Quando Holmes racconta a Watson <strong>di</strong> come sopravvisse all’incidente <strong>di</strong> Reichenbach,<br />

si scusa con lui per non avergli rivelato prima la verità. Dice anche <strong>di</strong> aver desiderato più<br />

132 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Empty House”, in The Return of Sherlock Holmes, in The Complete<br />

Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 483.<br />

133 Ibidem, p. 485.<br />

134 Ibidem, p. 487.<br />

73


volte <strong>di</strong> scrivergli e <strong>di</strong> non averlo fatto per paura che avesse potuto lasciarsi scappare questo<br />

segreto (Holmes intendeva farsi credere morto dal braccio destro <strong>di</strong> Moriarty, Moran, per<br />

poterlo incastrare una volte per tutte):<br />

“Several times during the last three years I have taken up my pen to write to you, but always I<br />

feared lest your affectionate regard for me should tempt you to some in<strong>di</strong>scretion which would<br />

betray my secret.” 135<br />

Holmes conclude il suo racconto a Watson <strong>di</strong>cendo una frase molto suggestiva:<br />

“So it was, my dear Watson, that at two o’clock to-day I found myself in my old armchair in<br />

my own old room, and only wishing that I could have seen my old friend Watson in the other<br />

chair which he has so often adorned” 136<br />

Sherlock confessa al dottore che, dopo il suo ritorno a Baker Street, il suo unico desiderio era<br />

quello <strong>di</strong> avere il suo vecchio amico Watson seduto lì, insieme a lui; ed è proprio così che si<br />

concluderà la storia, dal momento che Mary Morstan aveva già fatto la sua <strong>di</strong>partita.<br />

Durante l’appostamento <strong>nel</strong>la casa vuota, Holmes guida Watson <strong>nel</strong>l’oscurità<br />

stringendogli il polso con la mano: “Holmes’s cold, thin fingers closed round my wrist and<br />

led me forward down a long hall” 137 (da notare i riferimenti dalle <strong>di</strong>ta), lasciando evincere il<br />

suo particolare senso <strong>di</strong> protezione nei confronti dell’amico. Successivamente si avvicina a<br />

Watson per sussurrargli <strong>nel</strong>l’orecchio e il dottore descrive la scena in maniera molto<br />

particolareggiata: “My companion put his hand upon my shoulder and his lips close to my<br />

ear.” 138<br />

A. Calanchi descrive questa scena <strong>di</strong>cendo che:<br />

“è molto più affascinante lasciarsi trasportare dai messaggi subliminali che <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong><br />

<strong>di</strong>ssemina per il racconto, […] creando un’atmosfera intensamente erotica intorno ai due pur<br />

sempre austeri e sentimentalmente corretti gentiluomini e alla loro ritrovata intimità…” 139<br />

Il contatto fisico tra Holmes e Watson è presente ripetutamente in quest’avventura: “I<br />

clutched Holmes’s arm”, “[…]he pulled me back into the blackest corner of the room, and I<br />

135<br />

Ibidem, p. 488.<br />

136<br />

Idem<br />

137<br />

Ibidem, p. 489.<br />

138<br />

Idem<br />

139<br />

A. Calanchi, 221B Baker Street. Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, Venezia, Marsilio, 2001, p. 352.<br />

74


felt his warning hand upon my lips. The fingers which clutched me were quivering.” 140 E si<br />

ritrovano ancora i ripetuti riferimenti alle mani e alle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Holmes. L’avventura terminerà<br />

con il ritorno <strong>di</strong> Watson a Baker Street e si scoprirà che Mycroft, il fratello <strong>di</strong> Holmes, aveva<br />

mantenuto intatto il loro appartamento pagando l’affitto sia per Holmes che per lo stesso<br />

Watson.<br />

3.2.5 Holmes – Watson – Moran – Moriarty<br />

Il particolare schema che si viene a creare con l’inserimento dei due antagonisti principali<br />

dell’intera saga sherlockiana, Holmes-Watson-Moran-Moriarty, è molto importante poiché<br />

porta avanti quell’idea <strong>di</strong> masculinity della quale è intriso l’intero <strong>Canone</strong>. Alessandra<br />

Calanchi, <strong>nel</strong> suo succitato libro 221B Baker Street – Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, si è<br />

espressa molto chiaramente riguardo a questo schema, inizialmente composto solamente da<br />

Holmes, Watson e Moriarty, <strong>di</strong>cendo che si tratti <strong>di</strong> “un triangolo maschile, epurato da ogni<br />

interferenza sentimentale o ideologica, che vede la sua ragione d’essere <strong>nel</strong> reciproco scambio<br />

<strong>di</strong> valori <strong>di</strong> segno uguale ed opposto (il rispetto, l’amicizia, la ricerca della verità; ma anche la<br />

vanità, il conflitto, l’o<strong>di</strong>o)” 141 .<br />

Lo schema segue quin<strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> eterna opposizione e complementarietà,<br />

creando quin<strong>di</strong> un sistema binario portante all’interno delle avventure. Gli esempi <strong>di</strong> questa<br />

dualità sono numerosi sia <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong>, che nei fattori ai quali <strong>Doyle</strong> si è ispirato per la<br />

creazione dei suoi personaggi. Da questo assunto è possibile <strong>di</strong>re che la dualità presente nei<br />

romanzi e <strong>nel</strong>le avventure della saga holmesiana, si sviluppano su <strong>di</strong>versi piani: sul piano<br />

della finzione romanzesca, si hanno le coppie Holmes-Watson (protagonisti), Moriarty-Moran<br />

(antagonisti) e Holmes-Moriarty e Watson-Moran (nemesi). Sul piano storico-reale questa<br />

dualità si riscontra nei personaggi dai quali sono state plasmate le figure <strong>di</strong> Holmes e Watson,<br />

140<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Empty House”, in The Return of Sherlock Holmes, in The Complete<br />

Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 491.<br />

141<br />

A. Calanchi, 221B Baker Street. Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, Venezia, Marsilio, 2001, p. 345.<br />

75


e quin<strong>di</strong> la coppia Bell-<strong>Doyle</strong> e il duo Jonson-Boswell. A livello storico-letterario invece, il<br />

bipolarismo che regna sovrano <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong> si può facilmente riscontrare con gli antenati <strong>di</strong><br />

Sherlock e Watson, ovvero con la coppia Dupin- Le Grand. Questo schema è stato mantenuto<br />

anche <strong>nel</strong>le opere, o comunque <strong>nel</strong>le figure, che hanno preso ispirazione dalla saga<br />

sherlockiana come ad esempio la celebre coppia dei fumetti Batman-Robin (che tra le altre<br />

cose è stata spesso oggetto <strong>di</strong> innumerevoli <strong>di</strong>battiti e <strong>di</strong>scussioni per via dell’<strong>ambiguità</strong> del<br />

rapporto tra i due personaggi) oppure House-Wilson, i due me<strong>di</strong>ci della serie Dr. House –<br />

Me<strong>di</strong>cal Division, <strong>di</strong>chiaratamente ispirati a Holmes e Watson a partire dell’omofonia dei loro<br />

cognomi.<br />

3.2.6 Caro vecchio Watson! Unico punto fisso in un’epoca <strong>di</strong> mutamento 142<br />

Tornando ad affrontare il <strong>di</strong>scorso delle <strong>ambiguità</strong> <strong>omoerotiche</strong> presenti <strong>nel</strong> <strong>Canone</strong>, ci si<br />

accingerà ora ad analizzare le ultime raccolte, da The Return a The Case-Book.<br />

La prima avventura che verrà analizzata è “The Adventure of Charles Augustus<br />

Milverton”, presente in The Return of Sherlock Holmes. Nella suddetta avventura, Holmes e<br />

Watson devono introdursi furtivamente e nottetempo <strong>nel</strong>l’abitazione <strong>di</strong> Milverton per<br />

sottrargli alcune lettere che l’in<strong>di</strong>viduo utilizzava per minacciare delle persone. Durante il<br />

tragitto dal cancello alla finestra dalla quale sarebbero dovuti entrare, Holmes tiene Watson<br />

per mano così che corra alla sua stessa velocità, ma anche una volta entrati, continua a<br />

stringere l’arto dell’amico, quasi a volerlo sentire accanto a lui e proteggerlo:<br />

He seized my hand in the darkness and led me swiftly past banks of shrubs which brushed<br />

against our faces. Holmes had remarkable powers, carefully cultivated, of seeing in the dark.<br />

Still hol<strong>di</strong>ng my hand in one of his he opened a door, and I was vaguely conscious that we had<br />

entered a large room in which a cigar had been smoked not long before. 143<br />

142<br />

Il titolo è la traduzione della frase “"Good old Watson! You are the one fixed point in a changing age.” che<br />

Holmes pronuncia <strong>nel</strong>l’avventura “His Last Bow”, inserita <strong>nel</strong>l’omonima raccolta.<br />

143<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of Charles Augustus Milverton”, in The Return of Sherlock Holmes, in The<br />

Complete Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 578.<br />

76


Mentre Holmes e Watson cercano <strong>di</strong> sottrarre i documenti incriminati da una<br />

cassaforte, si sentono dei passi provenire dall’esterno della stanza e i due decidono <strong>di</strong><br />

nascondersi <strong>di</strong>etro una lunga tenda. Watson è molto spaventato per via della situazione in cui<br />

si sono cacciati e, improvvisamente, quasi come se gli avesse letto <strong>nel</strong> pensiero, Holmes<br />

insinua la sua mano in quella dell’amico in una stretta rassicurante: “I felt Holmes's hand steal<br />

into mine and give me a reassuring shake, as if to say that the situation was within his powers<br />

and that he was easy in his mind.” 144<br />

Successivamente, Milverton riceve la visita <strong>di</strong> una delle donne che teneva in pugno<br />

con i suoi ricatti, la quale però, presa dalla <strong>di</strong>sperazione, decide <strong>di</strong> sparare al <strong>di</strong>sonesto e<br />

meschino Charles per porre fine ai suoi problemi. Quando la donna spara il suo proiettile<br />

contro il vile Milverton, l’onesto Watson fa per saltare fuori dal nascon<strong>di</strong>glio, ma Holmes gli<br />

afferra vigorosamente il polso, facendogli capire che non era affar loro: “No interference upon<br />

our part could have saved the man from his fate; but as the woman poured bullet after bullet<br />

into Milverton's shrinking body I was about to spring out, when I felt Holmes's cold, strong<br />

grasp upon my wrist.” 145<br />

Da queste ultime citazioni <strong>di</strong> Watson è possibile ritrovare l’evidente ammirazione che<br />

il dottore ha per la mani dell’amico; frasi come “I felt Holmes's hand steal into mine” o “I felt<br />

Holmes's cold, strong grasp” enfatizzano molto sugli arti del detective. L’ammirazione quasi<br />

feticista che Watson ha per l’amico, parte dalle <strong>di</strong>ta e si espande pian piano verso l’intero<br />

corpo <strong>di</strong> Holmes, che il dottore descrive sempre con minuziosa accuratezza.<br />

La particolare attenzione che Holmes ha per Watson e il senso <strong>di</strong> protezione che ha<br />

maturato nei suoi confronti, si ritrovano anche in avventure come “The Bruce-Partington<br />

Plans” in His Last Bow e soprattutto in “The Three Garridebs” in The Case-Book of Sherlock<br />

Holmes.<br />

144 Ibidem, p. 579.<br />

145 Ibidem, p. 581.<br />

77


Nella prima, durante un <strong>di</strong>alogo tra Holmes e Watson, il secondo è indeciso se<br />

partecipare o meno ad una spe<strong>di</strong>zione un po’ pericolosa, ma quando accetta <strong>di</strong> accompagnare<br />

l’amico <strong>nel</strong>l’indagine, quest’ultimo lo <strong>di</strong>mostra mostrando per una attimo la sua felicità ed il<br />

suo lato tenero:<br />

“We are bound to go.”<br />

My answer was to rise from the table.<br />

“You are right, Holmes. We are bound to go.”<br />

He sprang up and shook me by the hand.<br />

“I knew you would not shrink at the last,” said he, and for a moment I saw something in his<br />

eyes which was nearer to tenderness than I had ever seen. The next instant he was his<br />

masterful, practical self once more. 146<br />

Quello che accade <strong>nel</strong>l’avventura “The Three Garridebs”, invece, è sicuramente ciò<br />

che più esemplifica il forte legame tra Holmes e Watson. Nel cuore del racconto, il dottore<br />

viene colpito da un colpo sparato da un arma da fuoco e Holmes, che ha assistito alla scena,<br />

corre verso <strong>di</strong> lui, lo prende in braccio e rivolge all’amico insistenti parole <strong>di</strong> seria<br />

preoccupazione per le sue con<strong>di</strong>zioni:<br />

Then my friend’s wiry arms were round me, and he was lea<strong>di</strong>ng me to a chair.<br />

“You’re not hurt, Watson? For God’s sake, say that you are not hurt!”<br />

It was worth a wound–it was worth many wounds–to know the depth of loyalty and love<br />

which lay behind that cold mask. The clear, hard eyes were <strong>di</strong>mmed for a moment, and the<br />

firm lips were shaking. For the one and only time I caught a glimpse of a great heart as well as<br />

of a great brain. All my years of humble but single-minded service culminated in that moment<br />

of revelation.<br />

“It’s nothing, Holmes. It’s a mere scratch.”<br />

He had ripped up my trousers with his pocket-knife.<br />

“You are right,” he cried with an immense sigh of relief. “It is quite superficial.” His face set<br />

like flint as he glared at our prisoner, who was sitting up with a dazed face. “By the Lord, it is<br />

as well for you. If you had killed Watson, you would not have got out of this room alive. 147<br />

Quello precedente è forse uno dei <strong>di</strong>aloghi più belli tra Holmes e Watson e, come suggerisce<br />

lo stesso dottore, la reazione protettiva e preoccupata <strong>di</strong> Holmes, che si toglie la maschera da<br />

freddo calcolatore per mostrare il suo lato più umano, è una vera e propria rivelazione. “All<br />

my years of humble but single-minded service culminated in that moment of revelation.”,<br />

146<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Bruce-Partington Plans”, in His Last Bow, in The Complete Sherlock<br />

Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 926.<br />

147<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Three Garridebs”, in The Case-Book of Sherlock Holmes, in The Complete<br />

Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 1053.<br />

78


un’epifania che racchiude in sé quel sentimento vero e tangibile che i due coinquilini<br />

con<strong>di</strong>vidono da sempre, un sentimento <strong>di</strong> “loyalty and love”. Da notare anche il fatto che<br />

Watson faccia riferimento alle braccia <strong>di</strong> Holmes, descrivendole con un “wiry” – “muscolose”<br />

– aggettivo del tutto superfluo, ma che il dottore tiene ad esprimere.<br />

Ma gli in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> omoerotismo tra i due coinquilini <strong>di</strong> Baker Street, non finisce con<br />

queste due avventure. Nell’avventura “The Problem of Thor Bridge”, ad esempio, Holmes e<br />

Watson viaggiano soli in uno scompartimento <strong>di</strong> treno, quando all’improvviso il detective<br />

decide <strong>di</strong> sedersi <strong>di</strong>fronte all’amico e poggiargli le mani sulle ginocchia, guardandolo negli<br />

occhi con uno sguardo che lo stesso Watson descrive come malizioso:<br />

Suddenly, however, as we neared our destination he seated himself opposite to me--we had a<br />

first-class carriage to ourselves--and laying a hand upon each of my knees he looked into my<br />

eyes with the peculiarly mischievous gaze which was characteristic of his more imp-like<br />

moods. 148<br />

Inutile <strong>di</strong>re che un’azione del genere ha un ché ambiguo: i due uomini soli <strong>nel</strong>la carrozza, il<br />

contatto fisico, lo sguardo malizioso. La scena parla da sé.<br />

Per concludere questo paragrafo rivelatore, si farà cenno alle ultime <strong>ambiguità</strong><br />

<strong>omoerotiche</strong> presenti <strong>nel</strong>le avventure “The Creeping Man” e “The Lion’s Mane”, entrambe<br />

<strong>nel</strong>la raccolta The Case-Book of Sherlock Holmes.<br />

Nella prima storia, ambientata tra i primi del Novecento, si viene a conoscenza che<br />

Watson era <strong>di</strong>ventato per Holmes un’abitu<strong>di</strong>ne al pari del suo violino e della sua pipa, nonché<br />

un vero e proprio stimolo:<br />

The relations between us in those latter days were peculiar. He was a man of habits, narrow<br />

and concentrated habits, and I had become one of them. As an institution I was like the violin,<br />

the shag tobacco, the old black pipe, the index books, and others perhaps less excusable. When<br />

it was a case of active work and a comrade was needed upon whose nerve he could place some<br />

reliance, my role was obvious. But apart from this I had uses. I was a whetstone for his mind. I<br />

stimulated him. He liked to think aloud in my presence. 149<br />

148<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Problem of Thor Bridge”, in The Case-Book of Sherlock Holmes, in The Complete Sherlock<br />

Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 1068.<br />

149<br />

A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Creeping Man”, in The Case-Book of Sherlock Holmes, in The Complete<br />

Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 1071.<br />

79


Il freddo e solitario detective nutre per Watson un affetto e una stima tali da potergli<br />

permettere <strong>di</strong> ascoltare i suoi ragionamenti – cosa che <strong>nel</strong>le prime avventure non succedeva,<br />

visto che Holmes taceva durante la sua fase deduttiva e esponeva i suoi ragionamenti solo a<br />

caso risolto. Proprio per questo motivo Watson afferma, all’inizio della citazione precedente,<br />

che negli ultimi tempi il loro rapporto era <strong>di</strong>ventato peculiare.<br />

L’ultima citazione che verrà presa in analisi è tratta, appunto, dall’avventura “The<br />

Lion’s Mane” che, com’è stato già detto in precedenza, è segnata dall’assenza <strong>di</strong> Watson.<br />

Tuttavia questa mancanza non è poi così totale in quanto, un nostalgico Holmes, all’inizio del<br />

racconto, fa riferimento proprio all’amico dottore e a quanto sarebbe stato bello se lui fosse<br />

stato lì ad assistere al caso:<br />

At this period of my life the good Watson had passed almost beyond my ken. An occasional<br />

week-end visit was the most that I ever saw of him. Thus I must act as my own chronicler. Ah!<br />

had he but been with me, how much he might have made of so wonderful a happening and of<br />

my eventual triumph against every <strong>di</strong>fficulty! 150<br />

Secondo Alessandra Calanchi, all’interno <strong>di</strong> questa avventura, regnano sovrane delle<br />

inquietanti suggestioni <strong>omoerotiche</strong> <strong>di</strong> tipo sadomasochista: la prima vittima, infatti, viene<br />

trovata a torso nudo, ricoperta <strong>di</strong> frustate alla schiena. Tuttavia, queste insinuazioni non sono<br />

destinate a durare per tutto il racconto, dal momento che, come sostiene sempre Calanchi,<br />

svaniscono <strong>nel</strong> momento in cui compare Maud Bellamy, la fidanzata dal morto.<br />

Per chiudere, si potrebbe citare una battuta che Holmes fa, sempre all’interno del<br />

succitato racconto, riguardo ai suoi rapporti con le donne: “Women have seldom been an<br />

attraction to me, for my brain has always governed my heart” 151 – ma quell’”always” non la<br />

racconta giusta a chi ha letto tutto del <strong>Canone</strong>, nonché questo elaborato; Holmes in più<br />

occasioni ha aperto il suo cuore e mostrato il suo lato tenero e sentimentale: Irene Adler, Mrs.<br />

Ronder, Mrs. Sutherland e il caro vecchio Watson, sono riusciti più volte a scalfire la<br />

150 A. C. <strong>Doyle</strong>, “The Adventure of the Lion’s Mane”, in The Case-Book of Sherlock Holmes, in The Complete<br />

Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin, 1981, p. 1084.<br />

151 Ibidem, p. 1088.<br />

80


maschera <strong>di</strong> freddezza e impassibilità dell’austero detective lasciando intravedere la sua parte<br />

sentimentale.<br />

3.2.7 Ambiguità su piccolo e grande schermo<br />

Le <strong>ambiguità</strong> <strong>omoerotiche</strong> tra i coinquilini più famosi della letteratura, non si sono fermate<br />

neanche negli adattamenti televisivi e/o cinematografici che hanno visto Holmes e Watson<br />

come protagonisti. Le trasposizioni su pellicola delle avventure sherlockiane sono davvero<br />

innumerevoli, quin<strong>di</strong>, sorvolando le magistrali interpretazioni <strong>di</strong> Basil Rathbone, Nigel Bruce,<br />

Jeremy Brett e David Burke, ci si soffermerà ad analizzare le ultime due importanti<br />

trasposizioni filmiche: Sherlock Holmes e Sherlock Holmes - Gioco <strong>di</strong> ombre <strong>di</strong> Guy Ritchie,<br />

e la serie TV andata in onda su BBC, Sherlock.<br />

Guardando il primo film <strong>di</strong> Ritchie, in cui a vestire i panni del detective lon<strong>di</strong>nese e<br />

del suo fidato amico e reporter sono due belli del cinema, Robert Downey Jr. e Jude Law, in<br />

molti hanno notato una certa particolare intesa tra i due – non è <strong>di</strong>fficile quin<strong>di</strong> trovare articoli<br />

su giornali, riviste, siti, blog o forum che parlano <strong>di</strong> una ‘storia d’amore’ tra Holmes e Watson<br />

(quantomeno <strong>nel</strong> film). Giochi <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong>, battute maliziose e situazioni ambigue, hanno<br />

intessuto un sotto-testo omoerotico non in<strong>di</strong>fferente all’interno della pellicola. Nel film, la cui<br />

trama – totalmente nuova – si colloca <strong>nel</strong> periodo subito precedente al matrimonio <strong>di</strong> Watson<br />

con Mary Morstan, è possibile vedere una particolare forma <strong>di</strong> gelosia da parte <strong>di</strong> Holmes<br />

verso la scelta dell’amico, che Watson concretizza <strong>nel</strong> seguente <strong>di</strong>alogo:<br />

Sherlock Holmes: You've never complained about my methods before.<br />

Dr. John Watson: I'm not complaining.<br />

H: You're not? What do you call this?<br />

W: I never complain! How am I complaining?! When do I ever complain about you practicing<br />

the violin at three in the morning, or your mess, your general lack of hygiene, or the fact that<br />

you steal my clothes?!<br />

H: Uh, we have a barter system...<br />

W: When have I ever complained about you setting fire to my rooms?<br />

H: Our rooms...<br />

W: The rooms! Or, or, the fact that you experiment on my dog?<br />

H: Our dog...<br />

W: The dog!<br />

H: Gladstone is our dog!<br />

81


W: Where I do take issue is your campaign to sabotage my relationship with Mary. 152<br />

Il <strong>di</strong>alogo continua poi con Holmes che finge <strong>di</strong> capire Watson, ma in realtà – e qui comincia<br />

la gag – <strong>di</strong>ce che secondo lui il dottore è solo stanco e molto sensibile e quin<strong>di</strong> gli offre una<br />

vacanza, solo per loro due, <strong>nel</strong>la fattoria <strong>di</strong> Chichester del fratello Mycroft.<br />

Tra le tante situazioni ambigue che si vengono a creare <strong>nel</strong> film, una delle più simpatiche è<br />

senza dubbio quella in cui Watson tiene sulle spalle Irene Adler, che è ammanettata ad una<br />

macchina da mattatoio, e Holmes, per cercare <strong>di</strong> liberarla, sfila la cintura dell’amico<br />

<strong>di</strong>cendogli “don’t get excited” 153 .<br />

Il secondo film <strong>di</strong>retto da Ritchie, Sherlock Holmes: A Game of Shadows, contiene<br />

un’altra manciata <strong>di</strong> riferimenti al rapporto omoerotico tra Holmes e Watson. Il dottore si è<br />

sposato e sta andando, in compagnia della novella moglie, in luna <strong>di</strong> miele. Ma ecco che<br />

Holmes arriva <strong>nel</strong>lo stesso treno, vestito e truccato da donna, getta Mary dal vagone (che<br />

viene salvata da Mycroft) e inizia ad azzuffarsi con Watson, assumendo posizioni equivoche.<br />

Dopo essersi rifugiati in un vagone più sicuro, dal momento che erano inseguiti dagli<br />

scagnozzi <strong>di</strong> Moriarty, Holmes, ancora truccato e a torso nudo <strong>di</strong>ce a Watson un ambiguo: “lie<br />

down with me Watson.” 154<br />

Qualche scena dopo, Holmes e il dottore <strong>di</strong>scutono ancora una volta ed è lì che, dopo<br />

le accuse <strong>di</strong> Holmes su un matrimonio che poteva aspettare (quello <strong>di</strong> Watson e Mary),<br />

avviene questo altro singolare scambio <strong>di</strong> battute:<br />

Sherlock Holmes: Thus, our relationship--<br />

Dr. John Watson: Relationship?<br />

H: Very well, partnership-- Has not yet run its course.<br />

[…]<br />

W: Where is it we’re going?<br />

H: Paris, the most sensible honeymoon destination of all.<br />

152<br />

G. Ritchie, Sherlock Holmes, 2009. Film. UK, USA, Australia: Lin Pictures, Silver Pictures, Village Roadshow<br />

Pictures, Wigram, Warner Bros.<br />

153<br />

Ibidem<br />

154<br />

G. Ritchie, Sherlock Holmes: A Game of Shadows, 2011. Film. UK, USA, Australia: Silver Pictures, Village<br />

Roadshow Pictures, Warner Bros.<br />

82


La particolarità <strong>di</strong> questi passaggi sta quin<strong>di</strong> <strong>nel</strong> fatto che Watson, che stava partendo per la<br />

sua luna <strong>di</strong> miele con moglie, finisce invece per andarci con Holmes.<br />

Anche questo film, come il precedente, è pieno <strong>di</strong> scene e situazioni ambigue che<br />

sarebbe impossibile elencare, quin<strong>di</strong>, il focus del <strong>di</strong>scorso si sposterà ora sulla serie TV<br />

Sherlock, <strong>di</strong>retta da Steven Moffat e interpretata da Bene<strong>di</strong>ct Cumberbatch e Martin Freeman<br />

nei panni <strong>di</strong> Sherlock e John.<br />

La particolarità <strong>di</strong> Sherlock è che la serie è ambientata <strong>nel</strong>la Londra dei giorni nostri e<br />

ripropone le stessa avventure vissute da Holmes e Watson rimodulate e riadattate per stare al<br />

passo coi tempi e la tecnologia. Ecco allora che Holmes passa ore davanti al suo laptop o al<br />

suo smart-phone, legge e-mail, scrive su Twitter e si droga con cerotti alla nicotina. Watson,<br />

che è invece sempre un ex-soldato tornato dall’Afghanistan e, così come quello originale,<br />

cerca un appartamento da con<strong>di</strong>videre, viene in<strong>di</strong>rizzato da un nuovo giovane Stamford a<br />

contattare Sherlock Holmes. I due si incontrano e decidono <strong>di</strong> andare a vivere insieme <strong>nel</strong><br />

famoso appartamento <strong>di</strong> Baker Street e da lì comincia la gag, che verrà ripetuta più volte <strong>nel</strong>le<br />

puntate successive, della gente che li scambia per una coppia omosessuale.<br />

La prima è la stessa Mrs. Hudson la quale, mostrando ai due una stanza con un letto<br />

matrimoniale <strong>di</strong>ce: “There’s another bedroom upstairs…that is if you’ll be nee<strong>di</strong>ng one.” 155<br />

Successivamente, i due si ritrovano a cenare in un ristorante presso Soho, la zona gay<br />

lon<strong>di</strong>nese per eccellenza, e il cameriere del locale, credendo che Watson sia il nuovo “date”<br />

del detective, <strong>di</strong>ce: “Sherlock, you can have anything on the menu for you and your date. I’ll<br />

get a candle for the table. It’s more romantic.” 156<br />

Per concludere, in una scena, Watson chiede a Holmes se abbia mai avuto una<br />

fidanzata e quest’ultimo risponde con un limpido: “Girlfriend, no. Not really my area.” 157<br />

155 S. Moffat, M. Gatiss, Sherlock, 2010 – 2012. TV. UK: BBC Wales. Ep. 01x01<br />

156 Ibidem<br />

157 Ibidem<br />

83


Un’altra particolare reinterpretazione delle avventure sherlockiane sta per approdare<br />

sul piccolo schermo, si parla della nuova serie <strong>di</strong>retta da Robert Doherty, Elementary 158 , che<br />

vedrà quasi sicuramente in Watson il love-interest <strong>di</strong> Holmes per un motivo molto semplice: il<br />

dottore sarà niente<strong>di</strong>meno che una donna! Ad interpretare Joan Watson, questo sarà il nuovo<br />

nome <strong>di</strong> battesimo del dottore <strong>di</strong>venuto donna, sarà la bella Lucy Liu, mentre nei panni <strong>di</strong><br />

Sherlock Holmes ci sarà Jonny Lee Miller. La serie comincerà a cavallo tra la fine del 2012 e<br />

l’inizio del 2013, quin<strong>di</strong> non resta che aspettare e vedere come Doherty riproporrà le<br />

leggendarie avventure holmesiane.<br />

Si è visto, quin<strong>di</strong>, con questo ultimo paragrafo, come le <strong>ambiguità</strong> sessuali e<br />

<strong>omoerotiche</strong> inerenti alle più importanti figure create da <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong> non abbiano<br />

abbandonato le scene, anzi, si ripresentano molto più palesi e meno tra le righe, ma sempre<br />

intrise <strong>di</strong> quello humour che evita <strong>di</strong> farle sembrare fasti<strong>di</strong>ose e/o stucchevoli.<br />

158 R. Doherty, Elementary, 2012 – 2013. TV. USA: CBS Television Stu<strong>di</strong>o.<br />

84


CONCLUSIONI<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro <strong>di</strong> tesi è stato quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che esiste, all’interno del<br />

<strong>Canone</strong> sherlockiano, una serie <strong>di</strong> riferimenti ambigui riguardanti un presunto rapporto <strong>di</strong><br />

omoerotismo tra Sherlock Holmes e l’immancabile John Watson.<br />

Per portare avanti questo tipo <strong>di</strong> lavoro, si è fatto riferimento alle opere originali della<br />

saga sherlockiana dal primo romanzo A Study in Scarlet, fino all’ultima raccolta, The Case-<br />

Book of Sherlock Holmes, nonché alle più recenti trasposizioni filmiche <strong>di</strong> tali opere.<br />

Prima <strong>di</strong> analizzare le <strong>ambiguità</strong> <strong>omoerotiche</strong> tra Holmes e Watson, sono state<br />

analizzate in modo più o meno accurato le loro personalità e i loro caratteri, così come sono<br />

stati presi in analisi anche personaggi satelliti – ma comunque importanti ai fini dell’elaborato<br />

– come Irene Adler, Mary Morstan o James Moriarty. Questa analisi ha permesso ai lettori <strong>di</strong><br />

capire il modo <strong>di</strong> essere e <strong>di</strong> operare dei protagonisti, nonché le loro storie e la loro psiche,<br />

così da poter passare all’analisi principale dell’elaborato avendo una buona conoscenza dei<br />

soggetti presi in esame.<br />

Successivamente si è passati a fare una breve ripassata sui lavori dell’autore dell’intero<br />

<strong>Canone</strong>, Sir Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, così da poter comprendere il contesto in cui tali opere sono<br />

state scritte ed avere un quadro generale degli avvenimenti portanti dell’intera saga<br />

holmesiana.<br />

Dopo questo breve seppur necessario ripasso, ci si è finalmente addentrati <strong>nel</strong> vivo<br />

della tesi ponendo la fati<strong>di</strong>ca domanda: ma Holmes e Watson erano più che semplici<br />

coinquilini? Per cercare <strong>di</strong> rispondere positivamente a questa istanza, è stato necessario<br />

prendere in esame l’intero <strong>Canone</strong> e ricercare quei passi e quelle citazioni che contenessero<br />

battute o situazioni ambigue, che sembrerebbero confermare la tesi <strong>di</strong> una presunta relazione<br />

omoerotica tra i due protagonisti della saga.<br />

85


Tale indagine si è svolta con or<strong>di</strong>ne, ricercando man mano nei testi, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

pubblicazione, queste presunte <strong>ambiguità</strong>, alle quali si sono aggiunte una buona dose <strong>di</strong><br />

interpretazione personale e parte anche dell’interpretazione critica <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi autori<br />

contemporanei e non.<br />

Essendo il fine ultimo della tesi semplicemente quello <strong>di</strong> portare a galla queste<br />

<strong>ambiguità</strong> e <strong>di</strong>mostrare che in effetti ci sono, una risposta concreta alla precedente domanda<br />

non è stata trovata. La cosa certa è che il forte legame tra Holmes e Watson non è stato per<br />

nulla messo in <strong>di</strong>scussione; la loro virile amicizia da uomini tardo-vittoriani è stata sempre<br />

rispettata, anzi, è proprio da lì che partono, <strong>nel</strong>la loro interezza, i presupposti dell’intero<br />

elaborato, assumendo, cioè, che quella tra Sherlock e il buon dottore sia davvero una gran<br />

bella amicizia, maschile, fondata su fiducia e collaborazione e impregnata <strong>di</strong> un gran rispetto<br />

reciproco. Il fatto che entrambi preferissero rimanere soli in compagnia dell’altro a fumare<br />

una pipa o due o che amassero appartarsi su due lettini lontani da tutti gli altri in un bagno<br />

turco, danno alito a quelle che non sono altro che congetture ma comunque, e in modo<br />

inevitabile, impiantano <strong>nel</strong> lettore attento e mentalmente aperto un interrogativo che,<br />

purtroppo, o per fortuna, non avrà mai una risposta.<br />

86


BIBLIOGRAFIA<br />

Bertinetti, Paolo, Storia della letteratura inglese - Dal Romanticismo all’età contemporanea.<br />

La letteratura inglese, volume II, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2000.<br />

Brend, Gavin, My Dear Holmes - A Study in Sherlock: Otto Penzler’s Sherlock Holmes<br />

Library, New York, Prentice Hall & IBD, 1994.<br />

Calanchi, Alessandra, 221B Baker Street – Sei ritratti <strong>di</strong> Sherlock Holmes, Venezia, Marsilio,<br />

2001.<br />

Campbell, Maurice, Sherlock Holmes and Dr. Watson: A Me<strong>di</strong>cal Digression, London, Ash,<br />

1935.<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, Arthur, A Study in Scarlet, Firenze, Giunti Demetra, 1999. First published<br />

1887.<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, Arthur, The Sign of Four, Harmondsworth, Penguin Classics, 2001. First<br />

published 1890.<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, Arthur, The Adventures of Sherlock Holmes, Harmondsworth, Penguin Popular<br />

Classics, 1994. First published 1892.<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, Arthur, The Memoirs of Sherlock Holmes, Harmondsworth, Pocket Penguin<br />

Classics, 2007. First published 1894.<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, Arthur, The Hound of the Baskervilles, Harmondsworth, Pocket Penguin<br />

Classics, 2007. First published 1902.<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, Arthur, The Return of Sherlock Holmes, Harmondsworth, Pocket Penguin<br />

Classics, 2008. First published 1905.<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, Arthur, The Valley of Fear, Harmondsworth, Pocket Penguins Classics, 2007.<br />

First published 1915.<br />

<strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>, Arthur, His Last Bow & The Case-Book of Sherlock Holmes, Harmondsworth,<br />

Pocket Penguins Classics, 2007. First published 1917 & 1927.<br />

Eco, Umberto, Il segno dei tre – Holmes, Dupin, Peirce, (a cura <strong>di</strong>) Eco Umberto, Sebeok A.<br />

Thomas, Milano, Bompiani, 1983.<br />

Giovannini, Fabio, Zatterin, Marco, Sherlock Holmes: Indagine su un mito centenario, Bari,<br />

E<strong>di</strong>zioni Dedalo, 1987.<br />

Marenco, Franco, Storia della civiltà letteraria inglese: Il settecento. Il Romanticismo. Il<br />

Vittorianesimo, volume II, Torino, Utet, 1996.<br />

Norman, Andrew, Arthur <strong>Conan</strong> <strong>Doyle</strong>: Beyond Sherlock Holmes, Great Britain, Tempus<br />

Publishing, 2007.<br />

87


Redmond, Christopher, In Bed with Sherlock Holmes: Sexual Elements in Arthur <strong>Conan</strong><br />

<strong>Doyle</strong>’s Stories of the Great Detective, Toronto, Simon & Pierre Publishing Company<br />

Limited, 1984.<br />

Renninson, Nicholas, Sherlock Holmes: the Unauthorized Biography, London, Atlantic<br />

Books, 2005.<br />

Roberts, Sidney Castle, Holmes & Watson: a Miscellany, Oxford, Oxford University Press,<br />

1953.<br />

Rosenberg, Samuel, Naked is the Best Disguise: The Death and Resurrection of Sherlock<br />

Holmes, In<strong>di</strong>anapolis/New York, The Bobbs-Merrill Company, 1974.<br />

Sanders, Andrew, Storia della letteratura inglese: dal secolo XIX al postmoderno, volume II,<br />

(A cura <strong>di</strong>) Anna Anzi, Firenze, Mondadori Università, 2001.<br />

Starrett, Vincent, The Private Life of Sherlock Holmes: Otto Penzler’s Sherlock Holmes<br />

Library, New York, Prentice Hall & IBD, 1993.<br />

Townsend, Larry (as J. Watson), The Sexual Adventures of Sherlock Holmes, New York, The<br />

Other Traveller, 1971.<br />

Essays and Articles<br />

Black, Barbara J., “Walking…again…on the Wild(e)Side”, Salmagun<strong>di</strong>, 2008.<br />

Calanchi, Alessandra, “ ‘Reasoning from an armchair’: A Study on Sherlock Holmes’s<br />

Homely Masculinity”, in RSV (Rivista <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Vittoriani), n. 24-25, anno XII-<br />

XIII, 2007/2008, pp. 7-33.<br />

Di Alcaro, Mary , “My Dear Holmes: Examining Sedwick’s Theory of Homosociality in The<br />

Sign of the Four.”, in The Baker Street Journal, 2001.<br />

Guerra, Stefano, “Holmes e la psicanalisi”, in The Strand Magazine, n. 2, anno 1997.<br />

Haynsworth, Leslie, “All the Detective’s Men: Binary Co<strong>di</strong>ng of Masculine Identity in the<br />

Sherlock Holmes Stories”, in VIJ: Victorian Institute Journal. 2010.<br />

Jasnowska, Agnieszka, “Elementary, My Dear Watson: The Case of Masculinity in the<br />

Sherlock Holmes Stories”, in Academia.edu.<br />

88


SITOGRAFIA<br />

Sito Camden House - http://www.ignisart.com/camdenhouse/canon/index.html (consultato<br />

maggio-giugno 2012)<br />

Sito Diogenes Club - http://www.<strong>di</strong>ogenes-club.com/(consultato maggio 2012)<br />

Sito Sherlockian - http://www.sherlockian.net/ (consultato maggio 2012)<br />

Forum Sherlockmagazine - http://www.sherlockmagazine.it/forum/ (consultato maggio 2012)<br />

Sito Sherlockthron - http://sherlocktron.hostoi.com/Sherlocktron.html (consultato maggio<br />

2012)<br />

Sito Uno Stu<strong>di</strong>o in Holmes - http://www.unostu<strong>di</strong>oinholmes.org/homepage.htm (consultato<br />

aprile-maggio 2012)<br />

Forum Uno Stu<strong>di</strong>o in Holmes - http://usih.forumcommunity.net/ (consultato maggio 2012)<br />

FILMOGRAFIA<br />

Moffat, Steven, Gatiss, Mark, Sherlock, 2010 – 2012. TV. UK: BBC Wales.<br />

Ritchie, Guy, Sherlock Holmes, 2009. Film. UK, USA, Australia: Lin Pictures, Silver<br />

Pictures, Village Roadshow Pictures, Wigram, Warner Bros.<br />

Ritchie, Guy, Sherlock Holmes: A Game of Shadows, 2011. Film. UK, USA, Australia: Silver<br />

Pictures, Village Roadshow Pictures, Warner Bros.<br />

89


RINGRAZIAMENTI<br />

Mi piacerebbe, infine, de<strong>di</strong>care un po’ <strong>di</strong> spazio anche a coloro che mi sono stati vicini<br />

durante il mio lavoro e per tutto l’arco della mia breve ma intensa carriera universitaria.<br />

Ringrazio in primis i miei genitori, Li<strong>di</strong>o e Rina, che mi hanno sempre sostenuto in<br />

tutte quelle che sono state le mia scelte passate e che continuano ad appoggiare e supportare<br />

<strong>nel</strong> migliore dei mo<strong>di</strong> anche le mie prospettive future. Insieme a loro ringrazio, ovviamente,<br />

tutto il resto della mia famiglia, ed in particolare mia zia Patrizia, che ha costantemente<br />

incoraggiato tutte le mie decisioni e che mi ha sempre considerato “un gra<strong>di</strong>no più in alto”.<br />

Ci tengo molto a ringraziare alcune persone che mi hanno fornito utilissimi aiuti<br />

bibliografici e preziosi consigli per lo svolgimento della mia tesi: la prof.ssa Alessandra<br />

Calanchi dell’Università <strong>di</strong> Urbino, che si è <strong>di</strong>mostrata <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sponibilità senza eguali <strong>nel</strong><br />

dare una mano a chi le scriveva da tutt’altra parte d’Italia; Michele (alias John Sebastian<br />

Moran) dell’associazione Uno Stu<strong>di</strong>o in Holmes, che mi ha sempre <strong>di</strong>spensato informazioni<br />

utilissime; e tutti i membri iscritti al forum e al gruppo Facebook <strong>di</strong> USiH, che sono sempre<br />

stati pronti a rispondere ad ogni mia domanda o perplessità in materia sherlockiana.<br />

Ringrazio poi tutti i miei amici storici, che da una vita mi stanno accanto, i miei<br />

colleghi, che hanno con<strong>di</strong>viso con me le gioie e i dolori dell’essere iscritti a questa facoltà, gli<br />

amici più lontani, che mi hanno sostenuto con chiamate e messaggi lungo l’intero arco della<br />

scrittura della mia tesi, e tutte, ma veramente tutte, le fantastiche persone che ho conosciuto<br />

durante questa esperienza <strong>di</strong> quattro anni, che mi hanno regalato sorrisi, lacrime e ricor<strong>di</strong> che<br />

conserverò e custo<strong>di</strong>rò gelosamente.<br />

Ringrazio, infine, me stesso per la tenacia e la perseveranza che ho avuto in questo<br />

breve cammino universitario e per il coraggio e la risolutezza che da sempre cerco <strong>di</strong> mettere<br />

<strong>nel</strong>le mie decisioni, <strong>nel</strong>la speranza <strong>di</strong> un futuro bello.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!