31.05.2013 Views

un caso di studio - Società Italiana per lo Studio della Storia ...

un caso di studio - Società Italiana per lo Studio della Storia ...

un caso di studio - Società Italiana per lo Studio della Storia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mezzogiorno, riuscì nei suoi intenti originari: l'antico latifondo si trasformò in <strong>un</strong>a pianura<br />

irrigua costellata <strong>di</strong> case co<strong>lo</strong>niche e <strong>di</strong> borghi rurali che, dopo cinquant'anni, sono<br />

<strong>di</strong>ventati i com<strong>un</strong>i più <strong>di</strong>namici <strong>della</strong> Basilicata.<br />

3. La riforma fon<strong>di</strong>aria nel Metapontino<br />

! Per comprendere quanto accadde negli anni Cinquanta nel Metapontino, è<br />

necessario tornare ai nastri <strong>di</strong> partenza e alle precon<strong>di</strong>zioni restituiteci dai documenti<br />

custo<strong>di</strong>ti in particolare negli archivi <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Matera e Potenza.<br />

! Nel XVIII seco<strong>lo</strong> la vasta tenuta <strong>di</strong> Policoro, <strong>di</strong> proprietà dei Gesuiti, fu interessata<br />

da interventi modernizzanti, che stimolarono la produttività delle terre e avviarono la<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> irrigazione <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e zone insieme a tentativi <strong>di</strong> bonifica.<br />

! Queste pratiche innovative furono incrementate con l’avvento dei principi Serra –<br />

Gerace, aristocratica famiglia <strong>di</strong> Napoli, che l'acquistarono nel 1792. Rilevanti furono le<br />

iniziative <strong>per</strong> aumentare la produttività del latifondo: introduzione delle prime trebbiatrici<br />

impiegate in Basilicata, incentivazione nei pascoli delle zone paludose dell’allevamento<br />

delle bufale da latte e dei cavalli, così come delle colture <strong>di</strong> canapa, mais, cotone e<br />

liquirizia. Questa linea <strong>di</strong> gestione proseguì con gli ultimi proprietari <strong>della</strong> tenuta <strong>di</strong><br />

Policoro, i baroni Berlingeri <strong>di</strong> Crotone, che l’acquistarono nel 1893 <strong>per</strong> poi affidarla al<br />

fittavo<strong>lo</strong> Francesco Padula <strong>di</strong> Moliterno29.<br />

! Un'azienda fiorente, ma non imm<strong>un</strong>e da criticità come l'im<strong>per</strong>versare <strong>della</strong> malaria,<br />

l'assenza <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> bonifica igienica, la grave carenza <strong>di</strong> strade, ponti ed altre<br />

infrastrutture <strong>di</strong> collegamento. Riguardo alle scelte colturali, prevalse la pratica delle<br />

produzioni estensive, soprattutto cerealicole.<br />

! In questo contesto agirono le leggi <strong>di</strong> riforma fon<strong>di</strong>aria.<br />

! Per ricostruire le fasi imme<strong>di</strong>atamente precedenti l'avvento degli interventi<br />

riformatori <strong>di</strong>vengono preziose le carte custo<strong>di</strong>te nell'Archivio Centrale <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma.<br />

! Nel fondo Ministero Agricoltura e Foreste – Direzione Generale <strong>della</strong> Bonifica e<br />

Co<strong>lo</strong>nizzazione, si trovano i documenti prodotti nell'imme<strong>di</strong>ato secondo dopoguerra, come<br />

i progetti presentati dal Consorzio <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> Bradano e Metaponto <strong>per</strong> l'ottenimento dei<br />

fon<strong>di</strong> Erp 30 . Nella serie Archivio <strong>della</strong> Riforma Fon<strong>di</strong>aria, so<strong>lo</strong> in parte cata<strong>lo</strong>gato, è<br />

29 Sul tema si veda l'o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> M. Morano, <strong>Storia</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong>a società rurale. La Basilicata nell'Ottocento, Bari, Laterza,<br />

1994.<br />

30 Archivio Centrale <strong>di</strong> Stato, Fondo Ministero Agricoltura e Foreste (Maf) – Direzione Generale Bonifica e<br />

Co<strong>lo</strong>nizzazione, serie Puglia, Lucania e Campania, b. 191.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!