31.05.2013 Views

un caso di studio - Società Italiana per lo Studio della Storia ...

un caso di studio - Società Italiana per lo Studio della Storia ...

un caso di studio - Società Italiana per lo Studio della Storia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

turistico in espansione. L’obiettivo è quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> restituire <strong>un</strong>a ricostruzione<br />

complessivamente più articolata, ponendo attenzione agli aspetti meno indagati <strong>per</strong><br />

comprendere strategie e modalità dell'intervento pubblico nel comparto agrico<strong>lo</strong> e gli effetti<br />

sortiti a <strong>di</strong>versi livelli nelle aree interessate.<br />

! Da questo p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista, l’opzione <strong>della</strong> spazialità territoriale può offrire numerose<br />

opport<strong>un</strong>ità e accendere nuovi input <strong>di</strong> ricerca, specialmente quando si può accedere a<br />

fon<strong>di</strong> documentari ancora poco esp<strong>lo</strong>rati o del tutto ine<strong>di</strong>ti, come nel <strong>caso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui<br />

mi sto occupando.<br />

! Ritornare alle fonti, come da più parti viene sollecitato, significa comprendere e<br />

ricostruire nei precedenti, negli svolgimenti e negli esiti, con <strong>un</strong>a prospettiva che vuole<br />

tenere insieme il nesso territoriale/nazionale/internazionale, le vicende politiche,<br />

economiche e sociali <strong>di</strong> <strong>un</strong>’area del Mezzogiorno continentale, in questo <strong>caso</strong>, come già<br />

detto, la zona jonico-lucana, che si estende nella parte sud-est <strong>della</strong> Basilicata.<br />

! In questo primo anno <strong>di</strong> dottorato, l’indagine ha privilegiato tre piani <strong>di</strong> analisi:<br />

le stagioni storiografiche, con attenzione alle più recenti e innovative spie<br />

interpretative;<br />

<strong>di</strong>battito parlamentare e normativa, stu<strong>di</strong>ata nel suo iter burocratico e politico;<br />

esp<strong>lo</strong>razione documentaria in archivi territoriali e nazionali, che è ancora in <strong>un</strong>a<br />

fase iniziale.<br />

2. Il contesto storico e il quadro interpretativo<br />

! Nell'imme<strong>di</strong>ato dopoguerra la questione <strong>di</strong> avviare <strong>un</strong>a riforma agraria fondata sulla<br />

ri<strong>di</strong>stribuzione delle terre è stata centrale nei programmi dei maggiori partiti politici, come<br />

risposta alle necessità <strong>di</strong> braccianti e conta<strong>di</strong>ni, le cui con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, già <strong>di</strong>fficili, erano<br />

state aggravate dalle vicende del conflitto mon<strong>di</strong>ale. C'erano <strong>per</strong>ò <strong>di</strong>verse ipotesi su come<br />

concretizzarla alla luce del variegato panorama agrico<strong>lo</strong> nazionale.<br />

! Gli es<strong>per</strong>ti coinvolti nella definizione delle linee <strong>di</strong> intervento del ministero<br />

dell'Agricoltura consideravano essenziali la bonifica e la collaborazione dei proprietari <strong>per</strong><br />

definire le linee guida <strong>della</strong> riforma agraria, ispirandosi alla tra<strong>di</strong>zione italiana iniziata con<br />

la legge Baccarini del 1882 e proseguita durante il fascismo con la legislazione<br />

serpieriana. Il <strong>di</strong>battito interno ai sa<strong>per</strong>i es<strong>per</strong>ti è stato analizzato in <strong>un</strong> saggio del 1974 da<br />

Leandra D'Antone 4 , la quale si è soffermata sulle posizioni dei tecnici sulle questioni più<br />

4 L. D'Antone, I tecnici e la riforma agraria. Il <strong>di</strong>battito negli anni 1944 – 50, in “Archivio storico <strong>per</strong> la Sicilia<br />

Orientale”, 1, 1974, pp. 133 e sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!