31.05.2013 Views

Percorso 1 Scheda n.1 Diagramma di stato - La fabbrica dell'acqua

Percorso 1 Scheda n.1 Diagramma di stato - La fabbrica dell'acqua

Percorso 1 Scheda n.1 Diagramma di stato - La fabbrica dell'acqua

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Percorso</strong> 1 Che cos’è l’acqua<br />

<strong>Scheda</strong> n.6 Legge <strong>di</strong> Stevino<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

Obiettivo Verificare la legge <strong>di</strong> Stevino<br />

Materiale occorrente<br />

Apparecchiatura<br />

come in figura<br />

Collegate l’estremità <strong>di</strong> un tubo <strong>di</strong> gomma a uno dei rami <strong>di</strong> un manometro a mercurio<br />

(ovvero <strong>di</strong> un tubo a U nel quale preventivamente sia stata versata una certa quantità <strong>di</strong><br />

mercurio).<br />

All’altra estremità del tubo applicate un piccolo imbuto.<br />

Riempite <strong>di</strong> acqua un cilindro graduato e immergete l’imbuto nell’acqua in modo che<br />

l’imboccatura sia sommersa <strong>di</strong> pochi centimetri:<br />

Misurate la profon<strong>di</strong>tà alla quale si trova l’imboccatura e leggete sul manometro il<br />

<strong>di</strong>slivello del mercurio, che equivale alla pressione idrostatica, misurata in millimetri <strong>di</strong><br />

mercurio.<br />

Aumentate gradualmente la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> immersione dell’imbuto, annotando ogni<br />

volta il valore della pressione.<br />

Dati - Misure strumentali<br />

Elaborazione dati<br />

Rappresenta i dati con un grafico<br />

Reattivi<br />

Acqua<br />

Profon<strong>di</strong>tà Dislivello Pressione (1 mm = 133.3 pascal)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!