31.05.2013 Views

Percorso 1 Scheda n.1 Diagramma di stato - La fabbrica dell'acqua

Percorso 1 Scheda n.1 Diagramma di stato - La fabbrica dell'acqua

Percorso 1 Scheda n.1 Diagramma di stato - La fabbrica dell'acqua

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Percorso</strong> 1 Che cos’è l’acqua<br />

<strong>Scheda</strong> <strong>n.1</strong>5 Determinazione del profilo idrico<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

Obiettivo Determinare il profilo idrico <strong>di</strong> un terreno<br />

Con l’aiuto della sonda, prelevare una carota <strong>di</strong> suolo.<br />

Tagliare il campione in porzioni, rispettando gli orizzonti (annotare accuratamente le<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> ogni porzione).<br />

Pesare imme<strong>di</strong>atamente ciascuna porzione (peso fresco).<br />

Asciugare per 24 ore in una stufa a 105° C e pesare nuovamente (peso secco).<br />

Tracciare un grafico dell’umi<strong>di</strong>tà del suolo in funzione della profon<strong>di</strong>tà<br />

Dati - Misure strumentali<br />

Elaborazione dati<br />

Materiale occorrente<br />

Sonda <strong>di</strong> scavo, bilancia<br />

<strong>di</strong> precisione, stufa<br />

Sostanze<br />

Terreno<br />

Profon<strong>di</strong>tà in cm Peso fresco Peso dopo 24 ore in stufa a 105°C<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

Profon<strong>di</strong>tà in cm<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

Peso terreno<br />

essiccato<br />

Percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

peso fresco-peso secco x 100<br />

umi<strong>di</strong>tà = ----------------------------------------------------peso<br />

secco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!