31.05.2013 Views

capitolato speciale d'appalto progetto esecutivo - Regione Marche

capitolato speciale d'appalto progetto esecutivo - Regione Marche

capitolato speciale d'appalto progetto esecutivo - Regione Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ripascimento di un tratto di litorale a sud del porto Capitolato Speciale d’Appalto<br />

Di San Benedetto del Tronto (AP)<br />

per ciascun lavoratore. Il lavoratore munito della tessera di riconoscimento di cui al comma 4 che non<br />

provvede ad esporla è, a sua volta, punito con la sanzione amministrativa da euro 50 a euro 300.<br />

10 Nei casi di instaurazione di rapporti di lavoro, i datori di lavoro sono tenuti a dare la comunicazione di cui<br />

all'articolo 9-bis, comma 2, della legge n. 608/96 e s.m. e i. (di conversione del DL n. 510/1996), il giorno<br />

antecedente a quello in cui si instaurano i relativi rapporti, mediante documentazione avente data certa.<br />

11 L'impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria è punito con la<br />

sanzione amministrativa da euro 1.500 a euro 12.000 per ciascun lavoratore, maggiorata di euro 150 per<br />

ciascuna giornata di lavoro effettivo.<br />

L'importo delle sanzioni civili connesse all'omesso versamento dei contributi e premi riferiti a ciascun<br />

lavoratore di cui al periodo precedente non può essere inferiore a euro 3.000, indipendentemente dalla<br />

durata della prestazione lavorativa accertata.<br />

Art. 51 – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO<br />

1 La Stazione appaltante può decidere di procedere alla risoluzione del contratto nei casi previsti dagli artt.<br />

135, 136 e 137 del DLgs 163/06 e ss.mm.ii. nonché in caso di violazioni dei piani di sicurezza di cui all’art.<br />

131, comma 3, del DLgs 163/06 e ss.mm.ii. per come stabilito dal Dlgs 81/2008.<br />

2 Nei casi di cui all’art. 135 del DLgs 163/06 e ss.mm.ii.(risoluzione per reati accertati), l'esecutore avrà<br />

diritto soltanto al pagamento dei lavori regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo<br />

scioglimento del contratto.<br />

3 Nei casi di cui all’art. 136, comma 1, del DLgs 163/06 e ss.mm.ii. (risoluzione per grave inadempimento<br />

alle obbligazioni contrattuali), il direttore dei lavori procede secondo quanto previsto ai commi 1, 2 e 3 di<br />

detto articolo.<br />

4 Qualora, al di fuori dei casi di cui al precedente comma 3, l’esecuzione dei lavori ritardi per negligenza<br />

dell’esecutore rispetto alle previsioni del programma, il direttore dei lavori procede secondo quanto previsto<br />

ai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 136 del DLgs 163/06 e ss.mm.ii..<br />

5 Nei casi di cui all’art. 137 del DLgs 163/06 e ss.mm.ii. (risoluzione per inadempimento di contratti di<br />

cottimo) la risoluzione è dichiarata per iscritto dal responsabile del procedimento, previa ingiunzione del<br />

direttore dei lavori, salvi i diritti e le facoltà riservate dal contratto alla stazione appaltante.<br />

6 Ai sensi dell’art. 138 del DLgs 163/06 e ss.mm.ii., il responsabile del procedimento – nel comunicare<br />

all'esecutore la risoluzione del contratto – dispone, con preavviso di venti giorni, che il direttore dei lavori curi<br />

la redazione dello stato di consistenza dei lavori già eseguiti, l'inventario di materiali, macchine e mezzi<br />

d'opera e la relativa presa in consegna.<br />

7 Qualora sia stato nominato l'organo di collaudo, lo stesso redige, acquisito lo stato di consistenza di cui<br />

sopra, un verbale di accertamento tecnico e contabile, con cui è accertata la corrispondenza tra quanto<br />

eseguito fino alla risoluzione del contratto e ammesso in contabilità e quanto previsto nel <strong>progetto</strong> approvato<br />

nonché nelle eventuali perizie di variante; è altresì accertata la presenza di eventuali opere, riportate nello<br />

stato di consistenza, ma non previste nel <strong>progetto</strong> approvato nonché nelle eventuali perizie di variante.<br />

8 Al momento della liquidazione finale dei lavori dell'appalto risolto, è determinato l'onere da porre a carico<br />

dell'esecutore inadempiente in relazione alla maggiore spesa sostenuta per affidare ad altra impresa i lavori,<br />

ove la stazione appaltante non si sia avvalsa della facoltà prevista dall'articolo 140, comma 1, del DLgs<br />

163/06 e ss.mm.ii..<br />

Art. 52 – RECESSO DAL CONTRATTO<br />

1 Ai sensi dell’art. 134, comma 1, del DLgs 163/06 e ss.mm.ii., la stazione appaltante ha il diritto di recedere<br />

in qualunque tempo dal contratto previo pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti<br />

in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.<br />

2 Il decimo dell’importo delle opere eseguite è dato dalla differenza tra l’importo dei quattro quinti del prezzo<br />

posto a base di gara, depurato del ribasso d’asta e l’ammontare netto dei lavori eseguiti.<br />

Pag. 40 di 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!