31.05.2013 Views

relazione geologica e geomorfologica - Comune di Montemarciano

relazione geologica e geomorfologica - Comune di Montemarciano

relazione geologica e geomorfologica - Comune di Montemarciano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

SOMMARIO<br />

1. PREMESSA.............................................................................................................................................................. 2<br />

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO .......................................................................................... 3<br />

2.1. GENERALITÀ .......................................................................................................................................................... 3<br />

2.2. LINEAMENTI GEOLOGICI ........................................................................................................................................... 4<br />

2.3. LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI ................................................................................................................................. 6<br />

3. CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEL LITORALE DAL QUADRO CONOSCITIVO DEL “PIANO DI GESTIONE<br />

INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE” ................................................................................................................................ 7<br />

3.1. STATO DI FATTO ..................................................................................................................................................... 7<br />

3.2. ANALISI DEGLI SQUILIBRI .......................................................................................................................................... 8<br />

3.3. INDICAZIONI PROGETTUALI ....................................................................................................................................... 9<br />

4. MORFODINAMICA COSTIERA E ANALISI DEGLI SQUILIBRI .................................................................................... 10<br />

4.1. INDAGINE BATIMETRICA, MORFODINAMICA MARINA E LITOSTRATIGRAFIA ........................................................................ 15<br />

4.2. DEFINIZIONE DELLA FATTIBILITA’ GEOLOGICA DELLE OPERE E VALUTAZIONI ANALITICHE DI ORIENTAMENTO IN RIFERIMENTO<br />

ALL’INTERVENTO PROPOSTO ................................................................................................................................................ 18<br />

5. INQUADRAMENTO DELLE CARATTERISTICHE LITOLOGICHE E SEDIMENTOLOGICHE DELLA SPIAGGIA ................ 21<br />

5.1. CARATTERISTICHE SEDIMENTOLOGICHE, MORFOLOGICHE E PARAMETRI CARATTERISTICI DELLA SPIAGGIA NATIVA ...................... 21<br />

5.2. CRITERI DI COMPATIBILITA’ DELLE GHIAIE DI RIPASCIMENTO ........................................................................................... 26<br />

5.3. PARAMETRI CARATTERISTICI DI PROGETTO DELLE GHIAIE DI RIPASCIMENTO ....................................................................... 28<br />

5.4. COMPATIBILITÀ CON LA DINAMICA COSTIERA ............................................................................................................. 30<br />

6. SINTESI BIBLIOGRAFICA ....................................................................................................................................... 31<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 1 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

1. PREMESSA<br />

La presente <strong>relazione</strong> illustra i risultati <strong>di</strong> un’indagine geologico tecnica eseguita nel tratto<br />

<strong>di</strong> litorale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> interessato dal susseguirsi <strong>di</strong> mareggiate che<br />

hanno provocato negli ultimi anni fenomeni erosivi particolarmente gravi, con notevole<br />

depauperamento <strong>di</strong> alcuni tratti <strong>di</strong> spiaggia emersa e danni alle infrastrutture pubbliche ed<br />

alle strutture turistico-balneari. Le forti mareggiate che si sono abbattute su tutto il litorale<br />

marchigiano da novembre a <strong>di</strong>cembre 2008 hanno ulteriormente aggravato lo stato del<br />

litorale.<br />

In <strong>relazione</strong> a ciò è stato realizzato un progetto per un intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera<br />

considerato tra i “Primi interventi urgenti <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong>retti a fronteggiare i danni<br />

conseguenti agli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio nazionale nei mesi <strong>di</strong><br />

novembre e <strong>di</strong>cembre 2008” dell’Or<strong>di</strong>nanza n.3734/09 della Presidenza del Consiglio dei<br />

Ministri.<br />

Il tratto <strong>di</strong> litorale oggetto del presente intervento si estende per circa 800 metri nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> e fa parte dell’Unità Fisiografica n.10 delimitata a nord dal<br />

porto <strong>di</strong> Senigallia e a sud dalla foce del fiume Esino (Piano <strong>di</strong> Gestione Integrata delle<br />

Aree Costiere della Regione Marche).<br />

L’Ente Attuatore dell’intervento è il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> a cui fa carico anche la<br />

figura del Responsabile Unico del Proce<strong>di</strong>mento.<br />

L’Ufficio Tecnico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> ha redatto una proposta <strong>di</strong> intervento sul<br />

paraggio interessato dal presente intervento, con un livello <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> tipo<br />

preliminare, in cui si prevede l’emersione delle attuali quattro scogliere sommerse e la<br />

costruzione <strong>di</strong> ulteriori tre nuove scogliere emerse, in linea con le attuali (una a nord e due<br />

a sud).<br />

La progettazione e <strong>di</strong>rezione lavori è stata affidata alla struttura della P.F. Difesa della<br />

Costa della Regione Marche con Decreto del Dirigente del Servizio Governo del<br />

Territorio, Mobilità ed Infrastrutture n. 143/S09 del 16/06/2009.<br />

Nel progetto esecutivo, per la caratterizzazione ante operam della spiaggia è stata<br />

utilizzata la comparazione visiva eseguita in fase <strong>di</strong> rilevamento; utilizzando in seguito<br />

anche il dataset delle indagini per la caratterizzazione della spiaggia eseguite<br />

dall’Università <strong>di</strong> Ancona nell’ambito del progetto del Piano <strong>di</strong> gestione integrata delle aree<br />

costiere.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 2 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO<br />

2.1. Generalità<br />

Il litorale marchigiano si estende per circa 170 km, delimitato a nord dal Fiume Tavollo al<br />

confine con l’Emilia Romagna e a sud dalla foce del fiume Tronto al confine con<br />

l’ Abruzzo. E’ caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi morfotipi in stretta cor<strong>relazione</strong> con le<br />

caratteristiche strutturali, litologiche e morfoevolutive del territorio.<br />

Fig. 1 Ubicazione dell’area <strong>di</strong> intervento (Marina <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong>)<br />

Lungo il litorale marchigiano, il paesaggio si configura secondo due principali unità<br />

fisiografiche e cioè coste alte e coste basse, nell’ambito <strong>di</strong> queste due principali categorie<br />

si possono in<strong>di</strong>viduare sei morfotipi principali in funzione delle caratteristiche fisiografiche<br />

generali; e cioè: a) litorale caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> una spiaggia con dune <strong>di</strong><br />

retrospiaggia; b) litorale caratterizzato da una spiaggia senza dune <strong>di</strong> retrospiaggia; c)<br />

falesia attiva senza solco <strong>di</strong> battente evidente; d) falesia attiva terrazzata; e) falesia<br />

inattiva/quiescente; f) paleofalesia. Le caratteristiche morfologiche generali nell’area<br />

oggetto d’intervento identifica un settore caratterizzato da una costa bassa in cui si<br />

riconosce un morfotipo costituito dalla spiaggia e da una zona <strong>di</strong> retro spiaggia pressoché<br />

totalmente urbanizzata, che si raccorda con i versanti collinari <strong>di</strong>stali circa 500 metri.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 3 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

2.2. Lineamenti geologici<br />

Il settore considerato è caratterizzato da argille marnose e marnoso-siltose bluastre in<br />

strati <strong>di</strong> spessore variabile da pochi centimetri ad un massimo <strong>di</strong> 50 cm circa, talvolta in<br />

pacchi fittamente laminati. La stratificazione è evidenziata da spalmature ed intercalazioni<br />

millimetriche sabbioso-siltose grigie. Questi depositi fanno parte della successione pliopleistocenica<br />

marchigiana che presenta caratteri piuttosto complessi, variabili nel tempo e<br />

nello spazio sia in senso laterale che longitu<strong>di</strong>nale in <strong>relazione</strong> agli eventi tettonici che<br />

hanno determinato con<strong>di</strong>zionamenti nella morfologia e nella se<strong>di</strong>mentazione. Infatti nel<br />

Pleistocene me<strong>di</strong>o-superiore anche la parte più esterna emerge definitivamente; l’area è<br />

interessata da movimenti verticali <strong>di</strong>fferenziali, sia tra i tre settori principali che all’interno<br />

degli stessi, infatti i depositi del Pleistocene me<strong>di</strong>o-superiore sono assenti a nord<br />

dell’Esino.<br />

Si configura un quadro se<strong>di</strong>mentario strettamente controllato dalla tettonica <strong>di</strong><br />

sollevamento <strong>di</strong>fferenziale principalmente legato ai fenomeni <strong>di</strong> elastic-rebound, e<br />

subor<strong>di</strong>natamente ad aliquote dovute all’isostasia ed ai movimenti relativi terra-mare<br />

connessi con le alterne fasi climatiche glaciali-interglaciali-postglaciali.<br />

L’attività sismica dell’area, peraltro limitata, è associata al settore anconetano-forlivese<br />

caratterizzato da meccanismi focali <strong>di</strong> carattere compressivo <strong>di</strong> elementi tipici <strong>di</strong> una<br />

foreland fold and thrust belt e da faglie trascorrenti/transpressive che rappresentano<br />

elementi <strong>di</strong> collegamento (rampe laterali, transfer faults) tra i maggiori thrust sheets ed in<br />

parte strutture <strong>di</strong> neoformazione. Queste ultime sono successive alla principale fase<br />

compressiva del Pliocene me<strong>di</strong>o-superiore responsabile della strutturazione delle zone<br />

esterne e sono tuttora attive e responsabili della sismicità dell’area.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 4 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Fig. 2 Carta litologica del Pleistocene marchigiano<br />

STRALCIO ESTRATTO DA<br />

CARTA GEOLOGICA DELLA SUCCESSIONE PLEISTOCENICA TRA I FIUMI METAURO E TESINO<br />

T. Nanni, E. Pennacchioni, M. L. Rainone<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 5 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

2.3. Lineamenti geomorfologici<br />

Le caratteristiche morfologiche generali nell’area oggetto d’intervento sono caratterizzate<br />

da una costa bassa in cui si riconosce un morfotipo costituito dalla spiaggia e da una zona<br />

<strong>di</strong> retro spiaggia che si raccorda con i versanti collinari <strong>di</strong>stali circa 500 metri.<br />

Il tratto <strong>di</strong> piana costiera, riferibile alla trasgressione Flandriana, è collegata al mare dalla<br />

spiaggia che presenta un’estensione estremamente variabile in <strong>relazione</strong> ai fenomeni<br />

erosivi indotti essenzialmente dalle opere antropiche realizzate nel tempo in mare sia<br />

on-shore che long-shore, in corrispondenza della battigia e nella zona <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

Nel tratto <strong>di</strong> litorale analizzato è stato possibile in<strong>di</strong>viduare una spiaggia emersa<br />

prevalentemente ghiaiosa, con una o più berme e cordoni. Una spiaggia intertidale<br />

prevalentemente sabbioso-ghiaiosa caratterizzata dalla presenza della zona <strong>di</strong> battigia,<br />

barre e truogoli.<br />

Il Piano per l’Assetto idrogeologico (PAI) in<strong>di</strong>vidua il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico dell’area<br />

considerata e censisce i fenomeni franosi e quelli <strong>di</strong> esondazione; tali fenomeni non<br />

interessano l’area stu<strong>di</strong>ata.<br />

Stralcio cartografico del Piano per l’Assetto Idrogeologico<br />

Fig. 3 Aree in frana e quelle soggette ad esondazione nel settore considerato<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 6 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

3. CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEL LITORALE DAL QUADRO<br />

CONOSCITIVO DEL “PIANO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE”<br />

3.1. Stato <strong>di</strong> fatto<br />

L’unità fisiografica interessata dall’intervento è la n.10, delimitata a nord dal porto <strong>di</strong><br />

Senigallia e a sud dalla foce del fiume Esino. Di seguito si riporta lo stralcio desunto dal<br />

Piano della Costa:<br />

Fig. 4 Unità fisiografica <strong>di</strong> riferimento<br />

L’intero tratto interessato daIla U.F. n. 10 ha una lunghezza totale <strong>di</strong> 15,18 Km ricadenti<br />

nei Comuni <strong>di</strong> Senigallia per 8,46 km, <strong>Montemarciano</strong> per 4,5 km e Falconara Marittima<br />

per 2,22 km.<br />

Il litorale presenta allo stato attuale opere per complessivi 3,70 km (pari al 24% della<br />

lunghezza totale).<br />

Le principali opere esistenti sono costituite da: scogliere emerse (1,06 Km), scogliere<br />

sommerse (0,41 km), opere miste (0,20 km), 1 pontile 1 pennello e 10 pennelli sommersi.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 7 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Le caratteristiche se<strong>di</strong>mentologiche della spiaggia emersa evidenziano la presenza del<br />

25% <strong>di</strong> sabbia e del 75% <strong>di</strong> ghiaia; i bacini principali <strong>di</strong> apporto solido sono costituiti dal<br />

fiume Misa e dal fiume Esino.<br />

Le opere in forte aggetto della raffineria realizzate sulla sponda destra alla foce del fiume<br />

Esino hanno determinato l’innesco <strong>di</strong> problemi erosivi nella parte meri<strong>di</strong>onale del tratto <strong>di</strong><br />

costa in esame.<br />

Dal 1974 al 1984 sono state poste scogliere foranee, più occasionalmente radenti, a<br />

<strong>di</strong>fesa dell’abitato <strong>di</strong> Rocca Priora. Sottoflutto <strong>di</strong> fronte agli stabilimenti Monte<strong>di</strong>son la<br />

spiaggia viene <strong>di</strong>fesa da un non consistente ripascimento protetto da una precaria soglia<br />

sommersa al piede nel 1984-85. Vi si manifesta <strong>di</strong> nuovo l’erosione alla metà degli anni<br />

’90 e la linea ferroviaria viene <strong>di</strong>fesa da tratti <strong>di</strong> scogliere radenti.<br />

L’erosione si era spostata ancora sottoflutto arrivando ad interessare anche la spiaggia <strong>di</strong><br />

Marina <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong>. A metà anni ’80 la sua stazione ferroviaria è stata protetta da<br />

una vistosa opera radente, dopo il fallimento <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fesa sperimentale.<br />

Ugualmente il vicino tratto <strong>di</strong> spiaggia a Nord del torrente Rubiano viene <strong>di</strong>feso da una<br />

radente alla fine degli anni ’80. Sottoflutto intorno al 1990 si realizzano quattro setti foranei<br />

sommersi che sono risultati abbastanza efficaci.<br />

L’erosione manifestatasi ancora sottoflutto si affronta dal ’92 al ’96 con tratti <strong>di</strong> scogliere<br />

radenti poste in emergenza a più riprese, sostituite nel ’97-’99 da un ripascimento protetto<br />

da pennelli con testata sommersa.<br />

3.2. Analisi degli squilibri<br />

La zona attualmente più in crisi è rappresentata da parte del litorale compreso nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong>.<br />

Le cause sono da ricercarsi sia nel mancato apporto solido, <strong>di</strong> fondo e in sospensione da<br />

parte del fiume Esino, sia nell’azione schermante da parte del terrapieno API specialmente<br />

per mareggiate <strong>di</strong> provenienza dal II quadrante ed in particolare con angoli rispetto al Nord<br />

<strong>di</strong> 130-140° (massimo fetch).<br />

I mari provenienti dal primo quadrante sono caratterizzati da alta frequenza (T ridotto)<br />

mentre quelli provenienti dal II quadrante da una frequenza decisamente più ridotta e con<br />

una maggiore capacità <strong>di</strong> sostenere e trasportare se<strong>di</strong>menti fini e grossolani.<br />

La zona in esame è, per i motivi riportati, particolarmente sensibile ed in grave squilibrio<br />

se<strong>di</strong>mentario; in effetti ciò che si sta progressivamente riducendo, aumentando il generale<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 8 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

squilibrio, è dato dalle sabbie della cosiddetta spiaggia sommersa che tanto garantiva il<br />

frangimento del moto ondoso con le antiche strutture se<strong>di</strong>mentarie rappresentate dalle<br />

secche o scagni ormai scomparse. Tali strutture rappresentavano la sola <strong>di</strong>fesa della<br />

spiaggia sia emersa che sommersa.<br />

A seguito degli eventi meteomarini del 5 e 6 giugno 2002, la Regione Marche ha richiesto<br />

lo stato d’emergenza per il tratto <strong>di</strong> costa in esame, evidenziando la necessità <strong>di</strong><br />

finanziamenti per interventi già realizzati in somma urgenza e strutturali, per un totale <strong>di</strong><br />

2,755 Meuro.<br />

3.3. In<strong>di</strong>cazioni progettuali<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto prevedono un importante ripascimento con sabbia e ghiaia lungo<br />

il litorale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> sia a Nord dei pennelli che tra i pennelli stessi e, a<br />

protezione <strong>di</strong> tale tratto verranno realizzate scogliere soffolte tipo “A” a chiusura dei<br />

pennelli esistenti.<br />

Procedendo verso sud è previsto il salpamento delle scogliere radenti poste <strong>di</strong> fronte alla<br />

stazione ferroviaria <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> e <strong>di</strong> quelle emerse poste a nord della foce<br />

del fiume Esino.<br />

Attraverso l’utilizzo del materiale ottenuto con tale salpamento e l’aggiunta <strong>di</strong> ulteriore<br />

volume verranno realizzate scogliere emerse tipo “B” che interesserà tutto il litorale <strong>di</strong><br />

costa, e la chiusura del varco compreso tra le scogliere da realizzare ed il primo pennello<br />

esistente.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 9 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

4. MORFODINAMICA COSTIERA E ANALISI DEGLI SQUILIBRI<br />

La zona attualmente più in crisi è rappresentata da parte del litorale compreso nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong>.<br />

Le cause sono da ricercarsi nel mancato apporto solido, <strong>di</strong> fondo e in sospensione da<br />

parte del fiume Esino, e dagli altri tratti <strong>di</strong> reticolo idrografico che sfociano a mare nel<br />

settore considerato e nel suo intorno significativo; e nell’azione schermante da parte del<br />

terrapieno API specialmente per mareggiate <strong>di</strong> provenienza dal II quadrante ed in<br />

particolare con angoli rispetto al Nord <strong>di</strong> 130-140° (massimo fetch).<br />

I mari provenienti dal primo quadrante sono caratterizzati da alta frequenza (T ridotto),<br />

mentre quelli provenienti dal II quadrante da una frequenza decisamente più ridotta e con<br />

una maggiore capacità <strong>di</strong> sostenere e trasportare se<strong>di</strong>menti fini e grossolani.<br />

La zona in esame è, per i motivi riportati, particolarmente sensibile ed in grave squilibrio<br />

se<strong>di</strong>mentario; in effetti ciò che si sta progressivamente riducendo, aumentando il generale<br />

squilibrio, è dato dalle sabbie della cosiddetta spiaggia sommersa che tanto garantiva il<br />

frangimento del moto ondoso con le antiche strutture se<strong>di</strong>mentarie rappresentate dalle<br />

secche o scagni ormai scomparse. Tali strutture rappresentavano la sola <strong>di</strong>fesa della<br />

spiaggia sia emersa che sommersa.<br />

A partire dai dati cartografici esistenti realizzati in <strong>di</strong>versi step temporali per l’area e<br />

integrando la morfologia dello stato dei luoghi con i vari eventi “naturali ed antropici” che si<br />

sono succeduti nel tempo, nel settore stu<strong>di</strong>ato e nel suo intorno significativo, si può<br />

giungere ad un’analisi delle cause che hanno determinato e determinano i fenomeni <strong>di</strong><br />

arretramento della spiaggia.<br />

In tal modo la sintesi del dataset <strong>di</strong> dati esistenti per la zona stu<strong>di</strong>ata ha consentito <strong>di</strong><br />

effettuare le scelte progettuali più opportune per attuare gli interventi previsti tenendo in<br />

considerazione il contesto generale dell’area e i fenomeni che vi si manifestano.<br />

In particolare l’analisi della cartografia dell’evoluzione storica della linea <strong>di</strong> costa permette<br />

<strong>di</strong> osservare che a partire dal 1984 fino al 1948 il litorale è rimasto sostanzialmente<br />

invariato tale invarianza è da relazionarsi al fatto che c’era un impatto antropico molto<br />

basso e quin<strong>di</strong> scarsissime opere realizzate in mare che non davano luogo a fenomeni <strong>di</strong><br />

rifrazione, riflessione e <strong>di</strong>ffrazione.<br />

Dal 1948 al 1985 lo sviluppo economico nel periodo del dopoguerra attuato senza politiche<br />

ambientali adeguate al contesto sociale e territoriale ha determinato la realizzazione <strong>di</strong><br />

opere antropiche sia in mare, sia nella zona <strong>di</strong> battigia che in quella <strong>di</strong> retro spiaggia<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 10 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

determinando in alcuni casi la totale deturpazione e alterazione degli equilibri ambientali<br />

sia in ambiente marino che terrestre. Nella cartografia ciò è evidenziato da un fortissimo<br />

arretramento della linea <strong>di</strong> costa, in alcuni casi maggiore <strong>di</strong> 100 metri o anche 200 metri.<br />

Nel dettaglio, in riferimento al nostro contesto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, un’azione determinante<br />

nell’attivazione degli intensi fenomeni <strong>di</strong> erosione è stata svolta dal complesso dell’API che<br />

ha prodotto sensibili variazioni nella zona litorale dando luogo a variazioni dei fenomeni <strong>di</strong><br />

rifrazione del moto ondoso e l’innesco <strong>di</strong> particolari fenomeni erosivi soprattutto in<br />

presenza <strong>di</strong> mareggiate provenienti dai quadranti meri<strong>di</strong>onali.<br />

Un altro set <strong>di</strong> cause è da ricercarsi nel deficit energetico in ambito fluviale che ha<br />

determinato una sostanziale riduzione del trasporto solido <strong>di</strong> fondo e in sospensione<br />

congiuntamente agli impatti antropici in alveo e ad un generale irrigi<strong>di</strong>mento sia delle aste<br />

fluviali che delle aree lungo costa.<br />

Dal 1985 ad oggi come si può vedere nella fig. 5, i fenomeni <strong>di</strong> erosione e le variazioni<br />

connesse della zona <strong>di</strong> battigia, seppure abbastanza evidenti non hanno determinato<br />

gran<strong>di</strong> variazioni in avanzamento o in arretramento come nel periodo precedente in<br />

seguito anche alla realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera realizzati nel tempo.<br />

Fig. 5 Estratto da “Evoluzione storica della linea <strong>di</strong> costa”<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 11 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Lungo il tratto oggetto <strong>di</strong> indagine sono stati prelevati (durante la campagna<br />

se<strong>di</strong>mentologica eseguita dall’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ancona – Stu<strong>di</strong>, indagini, Modelli<br />

matematici, finalizzati alla redazione del Piano <strong>di</strong> Difesa della Costa) campioni <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mento superficiale ed analizzato il D50; <strong>di</strong> seguito si riporta una breve sintesi ed analisi<br />

da Nord verso Sud:<br />

• A quota + 1 sono presenti ciottoli<br />

variabili da me<strong>di</strong> a fini;<br />

• A quota 0 sono presenti clasti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni variabili dai ciottoli me<strong>di</strong> a<br />

fini fino ai granuli e alla sabbia<br />

grossolana (stessa tipologia <strong>di</strong> quota<br />

+1);<br />

• A quota -2 sono presenti sabbie fini;<br />

• A quota -5 sono presenti sabbie da<br />

fini a molto fini.<br />

Nella planimetria <strong>di</strong> seguito riportata sono evidenziati i campioni rappresentativi per l’area<br />

in oggetto:<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 12 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Fig. 6 – Distribuzione dei campioni D50 nell’area considerata<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> finalizzati alla redazione del Piano <strong>di</strong> Difesa della Costa è stato<br />

inoltre analizzato l’andamento della linea <strong>di</strong> costa nel tratto considerato attraverso il<br />

modello Aries ed il confronto dei dati con i rilievi della linea <strong>di</strong> costa effettuati negli anni<br />

(1894-1948-1985-1994-1999), che ha evidenziato il seguente andamento:<br />

• arretramento della linea <strong>di</strong> riva me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 30 metri nella zona a nord a<strong>di</strong>acente<br />

alla fine dei pennelli;<br />

• arretramento della linea <strong>di</strong> riva me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 49 metri nel settore interme<strong>di</strong>o ai<br />

pennelli;<br />

• un arretramento della linea <strong>di</strong> riva me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 50 metri nel settore sud iniziale<br />

dei pennelli;<br />

• e un settore ancora più a sud che presenta arretramenti me<strong>di</strong> dell’or<strong>di</strong>ne dei 105<br />

metri.<br />

La figura 7 riporta la valutazione dell’evoluzione della linea <strong>di</strong> costa e una sintesi <strong>di</strong> quanto<br />

sopra, in merito agli avanzamenti ed arretramenti della linea <strong>di</strong> costa nel corso <strong>di</strong> oltre 50<br />

anni.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 13 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Fig. 7 – Valutazione dell’evoluzione della linea <strong>di</strong> costa<br />

nell’area considerata<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 14 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

4.1. Indagine batimetrica, morfo<strong>di</strong>namica marina e litostratigrafia<br />

L’Ufficio Tecnico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> ha commissionato una campagna <strong>di</strong><br />

indagini batimetriche della zona interessata dall’intervento da effettuarsi con apparecchio<br />

multi-beam che restituisce un rilievo 3D del paraggio rilevato.<br />

Il rilievo multi-beam ha messo in evidenza notevoli approfon<strong>di</strong>menti del fondale fino a -<br />

5,00 m. s.l.m.m. nelle zone dei varchi tra le scogliere sommerse che in<strong>di</strong>cano forti correnti<br />

<strong>di</strong> fondo <strong>di</strong>rette verso largo causate dal sovralzo <strong>di</strong> tempesta che si genera solitamente a<br />

tergo <strong>di</strong> tali tipologie <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

L’immagine riportata <strong>di</strong> seguito del rilievo batimetrico multi-beam mette in evidenza<br />

l’aspetto sopra descritto:<br />

Fig. 8 – Rilievo batimetrico dell’area stu<strong>di</strong>ata<br />

Di seguito si riporta il rilievo batimetrico multi-beam con la sovrapposizione della proposta<br />

progettuale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (emersione <strong>di</strong> due delle quattro scogliere<br />

sommerse, emersione e riallineamento delle due scogliere più a nord e costruzione <strong>di</strong> tre<br />

nuove scogliere emerse):<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 15 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Il primo rilievo ha fornito un’analisi dettagliata delle scogliere esistenti; un secondo rilievo<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento è stato eseguito con ecoscandaglio nelle zone non coperte dal<br />

precedente rilievo, e da un rilievo topografico della spiaggia emersa.<br />

Tali rilievi hanno permesso <strong>di</strong> ricostruire un modello tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> tutta la zona <strong>di</strong><br />

intervento, sia della spiaggia emersa che della parte a mare.<br />

Di seguito si riporta una immagine del modello con curve <strong>di</strong> livello.<br />

A completamento dell’indagine <strong>geologica</strong> generale, quin<strong>di</strong> per la definizione del quadro<br />

litostratigrafico e per la caratterizzazione geotecnica dei litotipi interessati dal progetto <strong>di</strong><br />

realizzazione delle nuove scogliere, sono stati utilizzati i dati dei campionamenti eseguiti<br />

per la redazione del piano della costa integrati con alcuni campioni <strong>di</strong> controllo prelevati<br />

durante la campagna <strong>di</strong> indagini relative al presente progetto. E’ stata utilizzata tale<br />

metodologia in quanto i campionamenti sono stati molto numerosi e quin<strong>di</strong> essi hanno<br />

caratterizzato adeguatamente il settore <strong>di</strong> costa interessato dalle nuove scogliere ubicato<br />

intorno all’isobata -2,50 m dal l.m.m..<br />

I campioni prelevati sono stati sottoposti ad analisi granulometrica mentre per i parametri<br />

geotecnici si è fatto riferimento a dataset <strong>di</strong> valori ottenuti in <strong>di</strong>verse campagne <strong>di</strong> indagine<br />

unitamente ad un raffronto con l’ampia documentazione bibliografica esistente.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 16 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Il settore interessato dalle opere <strong>di</strong> fondazione delle scogliere da realizzare, è<br />

caratterizzato da sabbie fini che presentano i seguenti parametri fisico-meccanici:<br />

γsat<br />

(Peso per unità <strong>di</strong><br />

volume)<br />

γsat<br />

(Peso per unità <strong>di</strong><br />

volume saturo)<br />

ϕ<br />

(Angolo <strong>di</strong> attrito)<br />

C<br />

(Coesione)<br />

E<br />

(Modulo <strong>di</strong> Yang)<br />

SABBIE FINI<br />

υ (Poisson) 0.3<br />

1800 / Kg/mc -<br />

2000 Kg/mc<br />

28 °<br />

0 Kg/cmq<br />

100 Kg/cmq<br />

L’Or<strong>di</strong>nanza 3274 del 20/03/03 del Presidente del Consiglio dei Ministri ha introdotto la<br />

nuova normativa tecnica in materia <strong>di</strong> progettazione antisismica. Tra le importanti novità<br />

relative alle metodologie <strong>di</strong> calcolo delle strutture è stato introdotto l’uso <strong>di</strong> coefficienti per<br />

la determinazione dello spettro elastico <strong>di</strong> risposta che <strong>di</strong>pendono la classificazione dei<br />

suoli, per la definizione dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto. In riferimento al caso considerato<br />

nel presente progetto la litologia in sito appartiene al tipo <strong>di</strong> terreno D della classificazione<br />

introdotta:<br />

TIPO DI TERRENO PROFILO STRATIGRAFICO PARAMETRI<br />

D<br />

Depositi <strong>di</strong> terreni granulari da sciolti a<br />

poco addensati oppure coesivi da poco a<br />

me<strong>di</strong>amente consistenti<br />

VS30<br />

m/s<br />

NSPT cu kPa<br />

< 180 < 15 < 70<br />

Tab. 1 Categoria dei suoli <strong>di</strong> fondazione (O.P.C.M. 3274; D.M. 14.09.05); in evidenza il parametro Vs30<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 17 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

4.2. Definizione della fattibilita’ <strong>geologica</strong> delle opere e valutazioni analitiche <strong>di</strong><br />

orientamento in riferimento all’intervento proposto<br />

In accordo con le in<strong>di</strong>cazioni progettuali fornite dal Piano <strong>di</strong> Gestione Integrata delle Aree<br />

Costiere, il presente intervento si propone <strong>di</strong> sostituire le attuali n. 4 scogliere sommerse<br />

poste a nord del fosso Rubiano con una batteria <strong>di</strong> n. 6 scogliere emerse con lunghezza <strong>di</strong><br />

90 ml e varchi <strong>di</strong> 30 ml, poste a circa 100 ml circa dalla linea <strong>di</strong> costa. Si prevede inoltre il<br />

rafforzamento del primo pennello a “T” già esistente posto imme<strong>di</strong>atamente a nord del<br />

tratto <strong>di</strong> litorale <strong>di</strong>feso dalle scogliere. Per quanto riguarda la spiaggia, si prevede un<br />

ripascimento con sabbie e ghiaie <strong>di</strong> origine alluvionale per un tratto <strong>di</strong> 600 ml dal pennello<br />

da rafforzare verso sud. Inoltre si è previsto un ripascimento del tratto interessato per far<br />

avanzare <strong>di</strong> almeno 10 ml la linea <strong>di</strong> costa, e migliorare così l’idro<strong>di</strong>namica del tratto <strong>di</strong><br />

mare compreso tra le scogliere e la costa. L’intervento è schematizzabile su tre <strong>di</strong>stinte<br />

opere.<br />

Pennello<br />

Il pennello su cui si interviene è quello allocato più a sud della batteria esistente. La<br />

lunghezza dell’esistente è <strong>di</strong> circa 80,00 ml ed è alla quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> + 0,20 ml su livello<br />

me<strong>di</strong>o mare. Il progetto prevede il rialzo della sommità fino alla quota <strong>di</strong> + 1,00 m nella<br />

parte ra<strong>di</strong>cata a terra per una lunghezza <strong>di</strong> circa 50,00 ml, mentre la restante parte viene<br />

sommersa a -1,00 ml. La larghezza della berma sarà <strong>di</strong> 5,00 ml. Il materiale totale previsto<br />

per la realizzazione è <strong>di</strong> circa 480 mc <strong>di</strong> cui:<br />

− 270 mc materiale da salpamento parte terminale a mare del pennello;<br />

− 210 mc nuovo materiale da terra per pennello.<br />

Per la ricarica del pennello è prevista la fornitura <strong>di</strong> scogli <strong>di</strong> 3^ categoria. Nel computo dei<br />

volumi si è tenuto conto dei vuoti per una percentuale del 30%, e nel calcolo del peso, un<br />

peso specifico <strong>di</strong> 2,6 t/mc.<br />

Nuova scogliera<br />

Le nuove scogliere verranno realizzate con materiale salpato e la fornitura <strong>di</strong> nuovo<br />

materiale, concentrando il materiale più piccolo nel nucleo dell’opera e gli scogli più grossi<br />

e quin<strong>di</strong> più pesanti all’esterno. Le nuove scogliere sono realizzate a circa 90,00 ml<br />

dall’attuale linea <strong>di</strong> battigia. La sezione tipo è così schematizzata:<br />

− Sommità + 1,50 ml;<br />

− Larghezza berma 3,00 ml,<br />

− Pendenza lato mare 1:2;<br />

− Pendenza lato terra 1:1;<br />

− Lunghezza 90,00 ml;<br />

− Varchi 30,00 ml.<br />

Il materiale totale previsto per la realizzazione è <strong>di</strong> circa 30.300 mc <strong>di</strong> cui:<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 18 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

− 5.100 mc scapolame <strong>di</strong> nuova fornitura;<br />

− 20.440 mc materiale da salpamento scogliere sommerse;<br />

− 4.800 mc nuovo materiale da mare per scogliere.<br />

Lo scapolame sarà utilizzato per la formazione dei basamenti della scogliera emersa da<br />

realizzare. Nel calcolo del peso si è tenuto conto <strong>di</strong> un valore complessivo <strong>di</strong> 2,6 t/mc ed<br />

una percentuale <strong>di</strong> vuoti pari al 30%. Si è considerato che lo spessore della fondazione <strong>di</strong><br />

50 cm per gli effetti <strong>di</strong> assestamento e del peso sovrastante della scogliera verrà<br />

completamente assorbito dal fondale. La fornitura <strong>di</strong> nuovo materiale è prevista con scogli<br />

delle due categorie <strong>di</strong> peso 2^ e 3^, nelle percentuali del 50% circa tra le due categorie.<br />

Ripascimento<br />

Al fine <strong>di</strong> permettere la stabilità del se<strong>di</strong>mento nel meccanismo <strong>di</strong> causa effetto è prevista<br />

una immissione nel tratto imme<strong>di</strong>atamente coperto dalle scogliere <strong>di</strong> un ripascimento<br />

proveniente da cave terrestri del fuso granulometrico <strong>di</strong> sabbia e ghiaia. La conformità del<br />

materiale <strong>di</strong> cava con quello in posto sarà accertato con le procedure amministrative <strong>di</strong> rito<br />

(ex DGR n. 221/2008) che si sostanzia con il prelievo e la caratterizzazione effettuata<br />

dall’ARPA e riscontrata con il materiale proposto in sede esecutiva. La quantità <strong>di</strong><br />

materiale prevista è <strong>di</strong> circa 10.000 mc che su circa 600 ml impone una sezione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

sversamento <strong>di</strong> 16 mc/ml.<br />

Verifiche alle fondazioni<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista progettuale è possibile la realizzazione <strong>di</strong> una fondazione superficiale<br />

costituita da scapolame che andrà a formare i basamenti della scogliera emersa da<br />

realizzare che ha il piano <strong>di</strong> posa a circa – 2,5 / 3 metri dal l.m.m.; le opere consistono<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> strutture rigide in massi calcarei naturali, a sezione trasversale<br />

trapezia.<br />

Coefficiente Sismico<br />

L’area stu<strong>di</strong>ata ricade all’interno <strong>di</strong> una zona sismica classificata <strong>di</strong> II^ categoria ad essa<br />

pertanto è attribuito un grado <strong>di</strong> sismicità pari a S = 9, dal quale deriva un coefficiente <strong>di</strong><br />

intensità sismica C = 0,07. Il valore del coefficiente sismico <strong>di</strong> fondazione (ε), prescritto per<br />

aree definite sismiche, rappresenta l’incremento dell’intensità sismica legata alla risposta<br />

sismica locale. Il D.M. 16/01/1996 riguardante le “Norme tecniche per le costruzioni in<br />

zone sismiche”, in<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> assumere <strong>di</strong> regola ε = 1, oppure in presenza <strong>di</strong> stratigrafie<br />

caratterizzate da depositi alluvionali <strong>di</strong> spessore variabile da 5 a 20 metri, soprastanti a<br />

terreni coesivi litoi<strong>di</strong> con caratteristiche meccaniche significativamente superiori, si<br />

assumerà per il coefficiente sismico <strong>di</strong> fondazione, il valore <strong>di</strong> ε = 1,3.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 19 <strong>di</strong> 31


Coefficiente <strong>di</strong> reazione del sottofondo<br />

Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

La teoria della trave su suolo elastico introduce la congruenza delle deformazioni tra il<br />

terreno e la fondazione sovrastante, considerati entrambi elastici; cioè si ammette che in<br />

tutti i punti del contatto della fondazione con il terreno gli spostamenti verticali siano<br />

proporzionali alle pressioni. Il coefficiente <strong>di</strong> proporzionalità si in<strong>di</strong>ca con Ksa e<br />

rappresenta la reazione del suolo su un’area <strong>di</strong> 1 cmq per un abbassamento <strong>di</strong> 1 cm ed è<br />

chiamato coefficiente o modulo <strong>di</strong> reazione del sottofondo. Per il progetto in esame il<br />

valore <strong>di</strong> Ksa è stato calcolato in Ksa = 1,9 kg/cmc per una piastra quadrata standard <strong>di</strong><br />

0,3 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. La <strong>relazione</strong> applicata è la seguente:<br />

In base alla successione litostratigrafica riscontrata e alla tipologia progettuale in oggetto,<br />

che prevede la costruzione <strong>di</strong> scogliere è possibile prevedere l’ipotesi <strong>di</strong> una fondazione<br />

superficiale nastriforme.<br />

• La fondazione superficiale considerata ha il piano <strong>di</strong> posa me<strong>di</strong>amente a – 2,50 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà dal l.m.m., in corrispondenza delle sabbie fini.<br />

• Il coefficiente sismico da assumere è pari a ε = 1<br />

• Il coefficiente <strong>di</strong> reazione del sottofondo, relativo alla piastra quadrata standard (0,3 m<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni), da adottare è Ksa = 1,9 kg/cmc.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 20 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

5. INQUADRAMENTO DELLE CARATTERISTICHE LITOLOGICHE E<br />

SEDIMENTOLOGICHE DELLA SPIAGGIA<br />

Nella fascia costiera della regione, le litologie prevalenti sono costituite da<br />

conglomerati marini attribuibili al Pleistocene inferiore con ciottoli per lo più<br />

fortemente appiattiti (Q1c), passanti inferiormente e lateralmente a sabbie<br />

gialle stratificate (Q1b); verso il basso queste sono in eteropia con argille<br />

sabbiose grigio-azzurre nelle quali si rinvengono intercalazioni <strong>di</strong> lenti<br />

sabbioso-conglomeratiche ubicate in <strong>di</strong>versi livelli (Q1a).<br />

La porzione <strong>di</strong> piana costiera a ridosso dei rilievi è caratterizzata da depositi<br />

costituiti da ghiaie e sabbie me<strong>di</strong>o-fini <strong>di</strong> spiaggia recente fino ad arrivare alle<br />

ghiaie e sabbie <strong>di</strong> spiaggia attuale.<br />

5.1. Caratteristiche se<strong>di</strong>mentologiche, morfologiche e parametri caratteristici<br />

della spiaggia nativa<br />

Il tratto <strong>di</strong> litorale stu<strong>di</strong>ato è costituito da se<strong>di</strong>menti grossolani <strong>di</strong> origine<br />

alluvionale costituiti prevalentemente da ghiaie e sabbie grossolane e<br />

subor<strong>di</strong>natamente me<strong>di</strong>o-fini.<br />

Le curve granulometriche relative alle analisi se<strong>di</strong>mentologiche condotte<br />

nell’ambito degli stu<strong>di</strong> propedeutici del Piano <strong>di</strong> gestione integrata delle aree<br />

costiere evidenziano un range <strong>di</strong> variazioni delle granulometrie che denotano<br />

una scarsa classazione in cui la frazione sottile è ovunque assente a causa<br />

dell’alta energia del settore considerato.<br />

Per quanto riguarda la composizione mineralogica delle spiagge native si<br />

evidenzia che riflette quella delle rocce <strong>di</strong> provenienza e cioè quella delle<br />

formazioni della successione umbro marchigiana (in prevalenza carbonatica<br />

selcifera) che determina una colorazione giallo chiaro / ocra.<br />

La spiaggia del settore stu<strong>di</strong>ato non è confinata da nessun elemento<br />

morfologico e presenta una linea <strong>di</strong> riva ad andamento all’incirca rettilineo. In<br />

senso trasversale la spiaggia ha un profilo degradante rapidamente verso il<br />

mare con pendenze notevolmente variabili; in senso longitu<strong>di</strong>nale, la spiaggia<br />

è caratterizzata da una configurazione ondulata in corrispondenza dei lobi <strong>di</strong><br />

materiale più grossolano.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 21 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

La spiaggia emersa è costituita prevalentemente da ghiaie sabbiose poligeniche<br />

ed eterometriche con granulometrie comprese tra me<strong>di</strong>o – fini per le ghiaie e<br />

me<strong>di</strong>o – grossolane per le sabbie; sono inoltre presenti frazioni decisamente<br />

più grossolane fino ai ciottoli.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 22 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Gli apporti se<strong>di</strong>mentari sono ora piuttosto limitati e connessi oramai soltanto<br />

alla mobilitazione <strong>di</strong> materiale longshore derivante dai processi erosivi nelle<br />

zone contermini in occasione <strong>di</strong> intense mareggiate.<br />

I ridotti apporti se<strong>di</strong>mentari determinano, nella spiaggia del settore considerato<br />

così come in altri settori costieri del litorale marchigiano, un “invecchiamento”<br />

del se<strong>di</strong>mento rielaborato continuamente dal moto ondoso.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 23 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 24 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 25 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Figura 9 - Curve granulometriche delle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> tutti i campioni prelevati a quote -2 nel tratto <strong>di</strong> costa <strong>di</strong><br />

intervento (dati <strong>di</strong> riferimento degli stu<strong>di</strong> propedeutici al piano <strong>di</strong> gestione integrata delle aree costiere).<br />

Come si può osservare i campioni ricadono per la maggior parte nel campo<br />

delle sabbie fini, con code verso materiali più sottili.<br />

5.2. Criteri <strong>di</strong> compatibilita’ delle ghiaie <strong>di</strong> ripascimento<br />

L’intervento, così come da protocollo <strong>di</strong> intesa, deve essere inteso non come<br />

ripascimento artificiale nel senso classico del termine, teso cioè alla semplice<br />

ricostituzione <strong>di</strong> un preesistente arenile, ma come opera finalizzata alla <strong>di</strong>fesa<br />

della fruibilità della spiaggia con la metodologia del ripascimento che risulta la<br />

“più naturale possibile”.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> interventi volti alla salvaguarda costiera, a tutela dell’habitat<br />

naturale e ripristino delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruibilità del territorio marittimo, è<br />

prioritario definire gli aspetti più significativi per il perseguimento <strong>di</strong> una<br />

adeguata capacità “strutturale” della spiaggia <strong>di</strong> progetto.<br />

E’ pertanto fondamentale definire le caratteristiche morfo-meccaniche del<br />

materiale <strong>di</strong> ripascimento e quin<strong>di</strong> in primis delle caratteristiche<br />

granulometriche.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 26 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento adottati per calcolare i volumi <strong>di</strong> ripascimento<br />

necessario, infatti, <strong>di</strong>pendono principalmente dal <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o D50 della<br />

materiale nativo della spiaggia e da quello del materiale <strong>di</strong> ripascimento.<br />

Il rapporto tra i <strong>di</strong>ametri me<strong>di</strong> del materiale <strong>di</strong> ripascimento e del materiale<br />

nativo della spiaggia influenza in modo sostanziale l’efficacia del ripascimento.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere la massima utilità dall’intervento <strong>di</strong> ripascimento risulta<br />

fondamentale garantire il riversamento <strong>di</strong> un se<strong>di</strong>mento che fornisca un<br />

rapporto sufficientemente elevato.<br />

La con<strong>di</strong>zione ottimale è quella <strong>di</strong> effettuare il ripascimento con un se<strong>di</strong>mento<br />

caratterizzato da una granulometria uguale - o leggermente superiore - a<br />

quella del se<strong>di</strong>mento nativo.<br />

Il protocollo <strong>di</strong> intesa prevede quali se<strong>di</strong>menti per i ripascimenti il materiale<br />

proveniente da cava dell’entroterra <strong>di</strong> depositi alluvionali ghiaiosi/sabbiosi<br />

derivanti dalle formazioni umbro-marchigiane.<br />

La sicurezza della possibilità <strong>di</strong> scegliere e reperire il materiale con le<br />

caratteristiche granulometriche “ottimali”, cioè superiori a quelle del se<strong>di</strong>mento<br />

nativo, garantisce in sostanza l’efficacia del ripascimento.<br />

La stabilità del materiale <strong>di</strong> ripascimento, pertanto, sarà conseguita “agendo”<br />

sia sulla granulometria del materiale e sia sui quantitativi dei se<strong>di</strong>menti<br />

immessi nelle spiagge in <strong>relazione</strong> al profilo <strong>di</strong> equilibrio (emerso / sommerso)<br />

della spiaggia.<br />

Le ghiaie <strong>di</strong> ripascimento dovranno, pertanto, essere compatibili sia per la<br />

colorazione (bianco / giallo chiaro) e sia per la composizione mineralogica (in<br />

prevalenza carbonatica selcifera) con le spiagge native, che riflettono le<br />

caratteristiche delle rocce <strong>di</strong> provenienza e cioè quella delle formazioni della<br />

successione umbro marchigiana.<br />

Sulla base dei due <strong>di</strong>fferenti ambienti <strong>di</strong> deposizione che contrad<strong>di</strong>stinguono la<br />

genesi dei se<strong>di</strong>menti costieri rispetto a quelli fluviali si evidenzia che l’unica<br />

<strong>di</strong>fferenza tra i depositi nativi e quelli <strong>di</strong> ripascimento sarà la morfometria<br />

(grado <strong>di</strong> arrotondamento e <strong>di</strong> appiattimento).<br />

Per tale aspetto tessiturale, infatti, i se<strong>di</strong>menti depositati in un ambiente<br />

costiero hanno una morfometria più appiattita e allungata, che ne aumenta la<br />

“resistenza” al moto ondoso, rispetto a quelle fluviali dovuta al completo<br />

“trasporto” che hanno subito per arrivare fino al mare.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 27 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

5.3. Parametri caratteristici <strong>di</strong> progetto delle ghiaie <strong>di</strong> ripascimento<br />

La caratterizzazione se<strong>di</strong>mentologica della spiaggia nativa, da assumere come<br />

con<strong>di</strong>zione nella progettazione dell’intervento, è stata eseguita prendendo in<br />

considerazione i soli campioni prelevati a quota “0” corrispondente ad una<br />

parte della zona più attiva della spiaggia (CEM V-4-23).<br />

Alla luce delle osservazioni e delle analisi, effettuate sulle caratteristiche<br />

granulometriche dei se<strong>di</strong>menti delle spiagge native, sono stati definiti dei<br />

criteri <strong>di</strong> accettazione cui devono rispondere le ghiaie <strong>di</strong> ripascimento<br />

rappresentati in un fuso granulometrico <strong>di</strong> progetto riportato <strong>di</strong> seguito.<br />

Altro elemento tenuto in considerazione nel progetto è stata la percentuale <strong>di</strong><br />

fino, che è stata completamente esclusa per minimizzare sia la torbi<strong>di</strong>tà<br />

dell’acqua in fase <strong>di</strong> deposito e sia per evitare la <strong>di</strong>minuzione del volume della<br />

spiaggia <strong>di</strong> ripascimento dovuto alla per<strong>di</strong>ta del materiale fino in seguito<br />

all’azione del moto ondoso.<br />

Dalle due curve cumulate risulta che per l’area <strong>di</strong> intervento il materiale per il<br />

ripascimento è quello avente la granulometria prevalente delle ghiaie me<strong>di</strong>ofini.<br />

Esprimendo i fusi granulometrici dei se<strong>di</strong>menti in termini <strong>di</strong> percentuale del<br />

trattenuto e del <strong>di</strong>ametro del setaccio, espresso in unità φ=−log2 D, i<br />

parametri caratteristici utilizzati come riferimento sono il <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o,<br />

espresso in termini dei percentili del φ50, relativo alla percentuale del 50% del<br />

trattenuto in peso (o in alternativa del passante).<br />

Tenuto conto delle caratteristiche granulometriche rappresentativo della<br />

spiaggia oggetto anche <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> ripascimento, si è verificato che<br />

se<strong>di</strong>menti contrad<strong>di</strong>stinti dai seguenti parametri sono compatibili con gli<br />

obiettivi progettuali <strong>di</strong> ripascimento delle spiagge.<br />

Diametro me<strong>di</strong>o 2.25 φ ≤ M ≤ 3.0φ<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 28 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Figura 10 - Curve granulometriche delle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> tutti i campioni prelevati a quota 0 nel tratto <strong>di</strong> costa <strong>di</strong><br />

intervento e fuso <strong>di</strong> progetto.<br />

Figura 11 - Fuso granulometrico: <strong>Montemarciano</strong><br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 29 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

In sintesi il materiale per rispondere ai criteri <strong>di</strong> compatibilità e ai parametri<br />

caratteristici previsti dal progetto definitivo deve avere i seguenti requisiti:<br />

- provenire da cava terrestre;<br />

- essere <strong>di</strong> origine alluvionale;<br />

- compatibilità mineralogica (in prevalenza carbonatica selcifera derivante<br />

dalle formazioni umbro-marchigiane):<br />

- componente calcarea ≥ 90%;<br />

- componente silicea ≤ 10%;<br />

- altro ≤ 2%;<br />

- compatibilità colorimetrica (bianca con sfumature giallo chiare);<br />

- curva granulometrica compresa all’interno dei due fusi granulometrici <strong>di</strong><br />

progetto;<br />

- vagliata e lavata.<br />

5.4. Compatibilità con la <strong>di</strong>namica costiera<br />

Il progetto prevede la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> ripascimento nella<br />

con<strong>di</strong>zione ottimale: effettuare il ripascimento con un se<strong>di</strong>mento caratterizzato<br />

da una granulometria leggermente superiore a quella del se<strong>di</strong>mento nativo<br />

(ghiaie fini).<br />

La realizzazione <strong>di</strong> spiagge in ghiaia costituisce un’alternativa efficace ed<br />

economicamente vantaggiosa quando si interviene su spiagge in cui i processi<br />

erosivi sono particolarmente intensi e non si sceglie il ripascimento “protetto”<br />

con opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> forte impatto paesaggistico.<br />

La caratteristica che rende la ghiaia estremamente efficace negli interventi <strong>di</strong><br />

ripascimento <strong>di</strong>pende dal fatto che, a parità <strong>di</strong> volume impiegato, si ha una<br />

maggiore estensione della spiaggia emersa e una minore <strong>di</strong>spersione dei<br />

se<strong>di</strong>menti verso il largo rispetto a se<strong>di</strong>menti più fini.<br />

Anche la stabilità dei ripascimenti in ghiaia, tolta l’abrasione dei granuli, è<br />

decisamente superiore a quella del materiale con granulometrie inferiori.<br />

Questi parametri (<strong>di</strong>mensioni e quantità) sono fondamentali nel determinare<br />

l’efficienza del ripascimento e, conseguentemente, nel contrastare i processi<br />

morfo<strong>di</strong>namici.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 30 <strong>di</strong> 31


Relazione Geologica, Geomorfologica e Geologico-Tecnica<br />

Vi è da rilevare che comunque la linea <strong>di</strong> spiaggia o <strong>di</strong> riva o <strong>di</strong> battigia, è un<br />

confine sempre mutevole tra terra e mare, in quanto soggetta a variazioni<br />

temporali che vanno dal periodo <strong>di</strong> un onda (pochi secon<strong>di</strong>) alle ere geologiche.<br />

6. SINTESI BIBLIOGRAFICA<br />

PIANO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE – Regione Marche - Deliberazione<br />

amministrativa n. 169 del 2 febbraio 2005. Piano <strong>di</strong> gestione integrata delle aree costiere legge regionale 14<br />

luglio 2004, n. 15.<br />

Cazenave, A., and R.S. Nerem, 2004: Present-day sea level change: observations and causes. Reviews of<br />

Geophysics, 42(3), RG3001, doi:10.1029/2003RG000139.<br />

Church, J.A. White N.J.,. Coleman R,. Lambeck, K. Mitrovica J.X, (2004) Estimates of the regional<br />

<strong>di</strong>stribution of sealevel rise over the 1950 to 2000 period, J. Climate 17 2609– 2625.<br />

ARGNANI A., BERNINI M., DI DIO G.M., PAPANI G., & ROGLEDI S. (1998) - Stratigraphic record of crustalscale<br />

tectonics in the Quaternary of the Northern Apennines (Italy). Il Quaternario, 10, 595-602.<br />

BARONE A., FABBRI A., ROSSI S. & SARTORI R. (1983) - Geological structure and evolution of the marine<br />

areas adjacent to the Calabrian arc. Earth Evolution Sciences, 2: 207-221.<br />

Gianni Scalella, Leandro D'Alessandro, Clau<strong>di</strong>o Caputo, Marcello Buccolini, Enrico Miccadei, Tommaso<br />

Piacentini, Paolo Paron & Francesco Ricci - Geomorphological framework of the Abruzzi shores. Coastal<br />

Processes, Erosion Control and Shoreline Management , Vol. III - Medcoast 03, Ravenna 9 - 11 october<br />

2003.<br />

SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE (1992) - Carta <strong>geologica</strong> d'italia - 1:50.000 Guida al rilevamento a<br />

cura del CNR Commissione per la Cartografia Geologica Geomorfologica Quad., ser. III, 1. pp. 203.<br />

AQUATER (1982) - Stu<strong>di</strong>o generale per la <strong>di</strong>fesa delle coste; prima fase. Rapporti <strong>di</strong> settore. Regione<br />

Marche. II.<br />

Milano V., Idraulica marittima. Maggioli ed., 2008<br />

BRAMBATI A., BREGANT D., LENARDON G. & STOLFA D. (1973) - Transport and se<strong>di</strong>mentation in the<br />

Adriatic Sea. Museo Friulano <strong>di</strong> Storia Nat., 20, U<strong>di</strong>ne.<br />

GIORGI O. & MARABINI F. - Character of the coast from the Gabicce Promontory to the mouth of the Tronto<br />

River.<br />

MARABINI F. (1985) - Evolution trend of the Adriatic coast (Italy). 4th Symp. on Coastal and Ocean<br />

Management. July 30-August 2 1985, Baltimora.<br />

BIGI S., CANTALAMESSA G., CENTAMORE E., DIDASKALOU P., DRAMIS F., FARABOLLINI P., GENTILI B., INVERNIZZI<br />

C., MICARELLI A., NISIO S., PAMBIANCHI G. & POTETTI M., (1995) - La fascia periadriatica marchigianoabruzzese<br />

dal Pliocene me<strong>di</strong>o ai tempi attuali: evoluzione tettonico-se<strong>di</strong>mentaria e <strong>geomorfologica</strong>. Stu<strong>di</strong><br />

Geol. Camerti, vol spec..<br />

REGIONE MARCHE (1991) – Ambiente fisico delle Marche: Geologia – Geomorfologia - Idrogeologia in<br />

scala 1:10.000. Regione Marche, Giunta Regionale, Ed. S.E.L.C.A. Firenze.<br />

PRANZINI E., FERRI S. - La stabilizzazione dei litorali per mezzo dei ripascimenti in ghiaia.<br />

ENEA – Elementi <strong>di</strong> gestione costiera.<br />

Intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa costiera a nord della foce del fosso Rubiano nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> (AN) Pag. 31 <strong>di</strong> 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!