31.05.2013 Views

piano sicurezza termoli - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell ...

piano sicurezza termoli - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell ...

piano sicurezza termoli - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. Schede <strong>dell</strong>e lavorazioni e relative analisi dei rischi (segue)<br />

Descrizione rischio<br />

Afferramento di indumenti da parte del mezzo<br />

Annegamento per sprofondamento del mezzo<br />

Caduta di materiale dalla benna del mezzo<br />

Caduta di materiali e attrezzi dall'alto<br />

Cadute entro lo scavo<br />

Permane fino: alla chiusura <strong>dell</strong>o scavo<br />

Colpi e schiacciamento causati dal carico <strong>dell</strong>'autogrù<br />

Danni agli arti inferiori per caduta entro buche o piccoli scavi<br />

Danni all'apparato spino/dorsale nell'uso di attrezzi manuali<br />

Movimentazione manuale dei carichi<br />

Ribaltamento del mezzo<br />

Seppellimento per crollo <strong>dell</strong>e pareti di scavo<br />

Permane fino: alla chiusura <strong>dell</strong>o scavo<br />

1. Afferramento di indumenti da parte del mezzo<br />

- il personale non indossa indumenti che possono impigliarsi<br />

- il mezzo dispone di pulsante per l'arresto di emergenza<br />

- il mezzo procede a passo d'uomo<br />

- la pulizia è fatta a mezzo spento<br />

2. Annegamento per sprofondamento del mezzo<br />

- viene eseguita una ricognizione preliminare<br />

- i mezzi si mantengono a distanza di <strong>sicurezza</strong><br />

- la squadra di soccorso viene preallertata<br />

3. Caduta di materiale dalla benna del mezzo<br />

- nessuna persona si trova nel raggio di azione del mezzo<br />

- il mezzo è munito di cabina metallica<br />

4. Caduta di materiali e attrezzi dall'alto<br />

- nessuno opera nella zona immediatamente sottostante ai lavori<br />

- le maestranze fanno uso di cinture con sacche porta attrezzi<br />

Valutazione Si trasmette Si diffonde alle<br />

rischio all'esterno fasi concomitanti<br />

MEDIO No No<br />

MEDIO No No<br />

ALTO No No<br />

MOLTO BASSO No Si<br />

MEDIO No Si<br />

MEDIO No Si<br />

MOLTO BASSO No No<br />

MOLTO BASSO No No<br />

BASSO No No<br />

MEDIO No No<br />

MEDIO No No<br />

5. Cadute entro lo scavo<br />

- lo scavo, in vicinanza di zone di passaggio, è delimitato<br />

- è fatto divieto di accesso ai non addetti alla zona oggetto <strong>dell</strong>o scavo<br />

- in caso di scavo a sezione ristretta, per attraversare lo scavo vengono utilizzate passerelle regolamentari<br />

- in presenza di fondo scivoloso, le maestranze evitano di operare sul ciglio <strong>dell</strong>o scavo<br />

- in caso di profondità maggiore di 80 cm, per accedere allo scavo si utilizzano gradinate protette da parapetto o<br />

scale regolamentari<br />

6. Colpi e schiacciamento causati dal carico <strong>dell</strong>'autogrù<br />

- prima <strong>dell</strong>'innalzamento del carico, le funi sono in posizione verticale<br />

- le funi sono controllate periodicamente<br />

- il carico è attaccato in modo bilanciato<br />

- vengono rispettati i carichi massimi ammissibili<br />

- prima <strong>dell</strong>'innalzamento viene dato avviso acustico<br />

- nella zona di carico, durante la fase di carico/scarico, non sono presenti persone<br />

7. Danni agli arti inferiori per caduta entro buche o piccoli scavi<br />

- se incustodite, le buche vengono coperte con assiti e segnalate<br />

8. Danni all'apparato spino/dorsale nell'uso di attrezzi manuali<br />

- il manico <strong>dell</strong>'attrezzo è proporzionato all'altezza <strong>dell</strong>'operatore<br />

- l'attrezzo è mantenuto in buono stato<br />

- le maestranze sono formate e informate sull'uso <strong>dell</strong>'attrezzo<br />

Arch. Umberto Masci Pag. 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!