31.05.2013 Views

repubblica italiana - Regione Marche-Home page Regione Marche

repubblica italiana - Regione Marche-Home page Regione Marche

repubblica italiana - Regione Marche-Home page Regione Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANCONA 28•03•2013 ANNO XLIV • N. 19<br />

ATTI DELLA REGIONE<br />

REGOLAMENTI<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

BOLLETTINO UFFICIALE<br />

DELLA REGIONE MARCHE<br />

Regolamento regionale, n. 1<br />

del 13/03/2013<br />

Risarcimento dei danni prodotti<br />

dalla fauna selvatica e nell’esercizio<br />

dell’attività venatoria in attuazione<br />

dell’articolo 34 della Legge<br />

Regionale 5 gennaio 1995, n. 7<br />

(norme per la protezione della fauna<br />

selvatica e per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina<br />

dell’attività venatoria). . . . . . . . . . . . . .pag. 4549<br />

Regolamento regionale,n. 2 del<br />

13/03/2013<br />

Ulteriori modifiche al regolamento<br />

regionale 23 marzo 2012, n. 3:<br />

“disciplina per la gestione degli<br />

ungulati nel territorio regionale, in<br />

attuazione della legge regionale 5<br />

gennaio 1995, n. 7 (norme per la<br />

protezione della fauna selvatica e<br />

per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria)”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4566<br />

SOMMARIO<br />

DELIBERAZIONI DELL’UFFICIO<br />

DI PRESIDENZA DELL’ASSEM-<br />

BLEA LEGISLATIVA REGIONALE<br />

Seduta n. 113 del 18/02/2013<br />

Delibere dal n. 936 al n. 940. . . . . . . .pag. 4572<br />

MOZIONI, RISOLUZIONI E<br />

ORDINI DEL GIORNO<br />

DELL’ASSEMBLEA<br />

LEGISLATIVA REGIONALE<br />

Estratti del processo verbale<br />

della seduta n. 110 del 12 marzo<br />

2013<br />

Mozione n. 458 “Giornata nazionale<br />

contro i disturbi del comportamento<br />

alimentare”; - Risoluzione<br />

sulle mozioni nn. 291, 158, 425,<br />

386, 431 “Difesa della costa”. . . . . . .pag. 4572<br />

DELIBERAZIONI DELLA<br />

GIUNTA REGIONALE<br />

Deliberazione n. 327 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

Il Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> si pubblica in Ancona e di norma esce una volta alla settimana, il giovedì.<br />

La Direzione e la Redazione sono presso la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

Segreteria della Giunta regionale - Via Gentile da Fabriano - Ancona - Tel. (071) 8061<br />

POSTE ITALIANE S.p.A. SPEDIZIONE IN A.P. 70% DCB POTENZA


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro<br />

9.824.129,29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4574<br />

Deliberazione n. 328 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro<br />

16.420.627,59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4576<br />

Deliberazione n. 329 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro<br />

4.151.350,42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4579<br />

Deliberazione n. 330 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di maggiori entrate<br />

accertate relative a stanziamenti<br />

aventi specifica destinazione - Euro<br />

44.114,71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4582<br />

Deliberazione n. 331 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di maggiori entrate<br />

accertate relative a stanziamenti<br />

aventi specifica destinazione - Euro<br />

1.282.142,00. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4584<br />

Deliberazione n. 332 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di maggiori entrate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione Euro<br />

2.565.318,00. Modifica al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della giunta<br />

regionale n. 1787 del 28 dicembre<br />

2012. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4586<br />

Deliberazione n. 334 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscri-<br />

4542<br />

zione nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di maggiori entrate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - importo Euro<br />

9.183,59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4589<br />

Deliberazione n. 335 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di maggiori entrate<br />

accertate relative a stanziamenti<br />

aventi specifica destinazione - Euro<br />

21.000,00. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4591<br />

Deliberazione n. 336 del<br />

12/03/2013<br />

Art 22 della LR 11/12/2001, n. 31<br />

- Variazione compensativa di cassa<br />

al Programma Operativo Annuale<br />

approvato con deliberazione della<br />

Giunta Regionale n. 1787 del 28<br />

dicembre 2012 e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni -<br />

importo di Euro 96.317,34. . . . . . . . . .pag. 4593<br />

Deliberazione n. 337 del<br />

12/03/2013<br />

Art 22 della LR 11/12/2001, n. 31<br />

- Variazione compensativa di cassa<br />

al Programma Operativo Annuale<br />

approvato con deliberazione della<br />

Giunta Regionale n. 1787 del 28<br />

dicembre 2012 e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni Euro<br />

7.615.028,37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4595<br />

Deliberazione n. 338 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 25 della L.R. 27/12/2012, n°<br />

46 - Iscrizione nel Bilancio di Previsione<br />

per l'anno 2013 di entrate<br />

derivanti da assegnazioni per la<br />

realizzazione degli obiettivi del Progetto<br />

Mattone Internazionale e relativi<br />

impieghi. Euro 20.000,00. . . . . . .pag. 4597<br />

Deliberazione n. 339 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 29 comma 2 della l.r. n°31<br />

dell'11 dicembre 2001 - variazione<br />

compensativa al programma operativo<br />

annuale 2013 approvato con<br />

deliberazione della giunta regionale<br />

n. 1787 del 28 dicembre 2012 e<br />

sue successive modificazioni ed<br />

integrazioni - Euro 491.324,32. . . . . .pag. 4599<br />

Deliberazione n. 340 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 29 comma 2 della l.r. n°31


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

dell'11 dicembre 2001 - variazione<br />

compensativa al programma operativo<br />

annuale 2013 approvato con<br />

deliberazione della giunta regionale<br />

n. 1787 del 28 dicembre 2012 e<br />

sue successive modificazioni ed<br />

integrazioni - Euro 3.000,00. . . . . . . .pag. 4601<br />

Deliberazione n. 341 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 29 comma 2 della l.r. n°31 dell'il<br />

dicembre 2001 - variazione compensativa<br />

al programma operativo<br />

annuale 2013 approvato con deliberazione<br />

della giunta regionale n.<br />

1787 del 28 dicembre 2012 e sue<br />

successive modificazioni ed integrazioni<br />

- Euro 50.000,00. Modifica<br />

tecnica al POA 2013. . . . . . . . . . . . . . .pag. 4603<br />

Deliberazione n. 342 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 29 comma 2 della l.r. n°31<br />

dell'11 dicembre 2001 - variazione<br />

compensativa al programma operativo<br />

annuale 2013 approvato con<br />

deliberazione della giunta regionale<br />

n. 1787 del 28 dicembre 2012 e<br />

sue successive modificazioni ed<br />

integrazioni - Euro 612.000,00. . . . . .pag. 4607<br />

Deliberazione n. 343 del<br />

12/03/2013<br />

Art 29, comma 4 bis della LR<br />

11/12/2001, n. 31 - Variazione<br />

compensativa di cassa al Programma<br />

Operativo Annuale approvato<br />

con deliberazione della Giunta<br />

Regionale n. 1787 del 28 dicembre<br />

2012 e sue successive modificazioni<br />

ed integrazioni - Euro<br />

1.000.000,00. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4609<br />

Deliberazione n. 344 del<br />

12/03/2013<br />

Art 29, comma 4 bis della LR<br />

11/12/2001, n. 31 - Variazione<br />

compensativa di cassa al Programma<br />

Operativo Annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della Giunta<br />

Regionale n. 1787 del 28 dicembre<br />

2012 e sue successive modificazioni<br />

ed integrazioni. Modifica al programma<br />

operativo annuale 2013<br />

approvato con deliberazione della<br />

giunta regionale n. 1787 del 28<br />

dicembre 2012. Euro 445.000,00. . . .pag. 4611<br />

Deliberazione n. 345 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 29 comma 1 della l.r. 31/2001<br />

- art. 25 comma 1 e 2 della l.r.<br />

4543<br />

46/2012 iscrizione nel bilancio di<br />

previsione per l'anno 2013 di entrate<br />

derivanti da assegnazione di<br />

fondi da parte dello stato e della<br />

UE vincolati a scopi specifici e delle<br />

relative spese - progetto<br />

"ADRI.GOV" programma IPA<br />

ADRIATIC 2007/2013 - importo<br />

Euro 161.109,00. . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4617<br />

Deliberazione n. 346 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 29 comma 1 della l.r. 31/2001<br />

- art. 25 comma 1 della l.r. 46/2012<br />

- iscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di entrate derivanti<br />

da assegnazione di fondi da<br />

parte di AGEA per PSR 2007-2013<br />

- mis. 5.1.1 - Euro 300.000,00. . . . . .pag. 4620<br />

Deliberazione n. 347 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 29 comma 1 della l.r. 312001art.<br />

25 comma 2 della l.r. 46/2012<br />

- iscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di entrate derivanti<br />

da assegnazione di fondi da<br />

parte dell'unione europea vincolati<br />

a scopi specifici e delle relative spese<br />

- progetto LIFE11 - Euro<br />

64.446,00. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4622<br />

Deliberazione n. 348 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro<br />

332.359,86. Modifica al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della giunta<br />

regionale n. 1787 del 28 dicembre<br />

2012. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4624<br />

Deliberazione n. 349 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro<br />

2.405.220,44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4627<br />

Deliberazione n. 350 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di economie accertate


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione Euro<br />

217.800,00. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4629<br />

Deliberazione n. 351 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione Euro<br />

316.000,00. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4631<br />

Deliberazione n. 352 del<br />

12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r.<br />

27 dicembre 2012, n. 45 - reiscrizione<br />

nel bilancio di previsione per<br />

l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro<br />

12.390.684,00. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4633<br />

DECRETI DEL PRESIDENTE<br />

DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

Decreto n. 24 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: tassa automobilistica.<br />

Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . . . . . .pag. 4635<br />

Decreto n. 25 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: tassa automobilistica.<br />

Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . . . . . .pag. 4635<br />

Decreto n. 26 del 15/03/2013.<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: tassa automobilistica.<br />

Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . . . . . .pag. 4635<br />

Decreto n. 27 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

4544<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4635<br />

Decreto n. 28 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4636<br />

Decreto n. 29 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4636<br />

Decreto n. 30 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4636<br />

Decreto n. 31 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4637<br />

Decreto n. 32 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4637<br />

Decreto n. 33 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4637<br />

Decreto n. 34 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del dema-


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

nio. Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4638<br />

Decreto n. 35 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4638<br />

Decreto n. 36 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4638<br />

Decreto n. 37 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4639<br />

Decreto n. 38 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

Di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4639<br />

Decreto n. 39 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4639<br />

Decreto n. 40 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4640<br />

Decreto n. 41 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale<br />

4545<br />

di Ancona. Contenzioso in materia<br />

tributaria: imposta reg.le concessioni,<br />

occupazione e uso del demanio.<br />

Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico<br />

all’Avv. Lucilla DI IANNI. . . . . . . .pag. 4640<br />

DECRETI DEI DIRIGENTI<br />

REGIONALI<br />

SERVIZIO TERRITORIO,<br />

AMBIENTE, ENERGIA<br />

Decreto del Dirigente della<br />

Posizione di Funzione “Sistema<br />

delle Aree Protette, Rete Escursionistica<br />

Regionale ed Educazione<br />

Ambientale” n. 1 del<br />

29/01/2013.<br />

DGR 1683 del 03/12/2012 -<br />

D.D.P.F. 88/APP del 10/12/2012 -<br />

Riserva Naturale di Ripa Bianca di<br />

Jesi - Costituzione dell'elenco dei<br />

soggetti idonei a gestire l'Area Protetta.<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4640<br />

SERVIZIO AGRICOLTURA,<br />

FORESTAZIONE E PESCA<br />

Decreto del Dirigente del Servizio<br />

Agricoltura, Forestazione e<br />

Pesca n. 101 del 14/03/2013<br />

Reg. CE n 1698/05 – PSR <strong>Marche</strong><br />

2007-2013 – DDS 313/S10 del<br />

14/10/2009 - misura 1.1.2. - Insediamento<br />

di giovani agricoltori e<br />

Pacchetto giovani”- anno 2009 -<br />

Concessione proroga per il termine<br />

di fine lavori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4641<br />

GABINETTO DEL PRESIDENTE<br />

Decreto del Dirigente della P.F.<br />

Affari Generali n. 24 del<br />

20/03/2013<br />

L.R. N. 34/1996 Art. 3 commi 3 e 4,<br />

Art. 7 comma 1. Biblioteca Comunale<br />

di Civitanova <strong>Marche</strong>. Nomina<br />

di un esperto componente della<br />

commissione per il funzionamento<br />

della Biblioteca Comunale. Avviso<br />

per la presentazione delle<br />

candidature. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4643


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

SERVIZIO INDUSTRIA,<br />

ARTIGIANATO, ISTRUZIONE,<br />

FORMAZIONE E LAVORO<br />

Decreto del Dirigente della P.F.<br />

Istruzione, Formazione Integrata,<br />

Diritto allo Studio e Controlli<br />

di Primo Livello n. 29 del<br />

21/03/2013<br />

DGR 388/13- Bando per concessione<br />

contributo una tantum agli<br />

iscritti all’università, lavoratori o<br />

figli di lavoratori che si trovano da<br />

almeno tre mesi in disoccupazione,<br />

mobilità, cassa integrazione<br />

ordinaria, straordinaria e in deroga.<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4643<br />

ATTI DEGLI ORGANI<br />

GIURISDIZIONALI<br />

DI INTERESSE REGIONALE<br />

Corte Costituzionale - Roma<br />

Decisione n. 37 del 27 febbraio<br />

2013 – Legge Regionale <strong>Marche</strong><br />

10 aprile 2012 n. 7. . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4656<br />

ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI<br />

SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI<br />

Provincia di Ancona<br />

Determinazione del Direttore del<br />

Dipartimento III "Governo del Territorio"<br />

n. 52 del 14/03/2013 Legge<br />

regionale n. 7/2004 - Art. 6 -<br />

Comune di Senigallia - Impianto di<br />

recupero di rifiuti speciali non<br />

pericolosi - Ditta Allservice srl.<br />

Esclusione del progetto dalla procedura<br />

di valutazione di impatto<br />

ambientale con prescrizioni. . . . . . . . .pag. 4657<br />

Provincia di Fermo<br />

Determinazione Dirigenziale n. 49<br />

del 19/03/2013 – R.G. n. 342 del<br />

19/03/2013 - Approvazione dell’Avviso<br />

Pubblico “Per il Finanziamento<br />

di Attività Formative per la<br />

promozione della Cultura e delle<br />

azioni di prevenzione della salute<br />

e sicurezza sui luoghi di lavoro - ai<br />

sensi dell’art. 11 comma 1b. e<br />

comma 7 del D.lgs. 81/2008 -<br />

Fondi ministeriali - POR FSE Ob. 2<br />

2007/2013, Asse 1 - OS. B - Cat.<br />

4546<br />

62 - attività di intervento n. 3<br />

Classificazione CUP: 02 12 11 71<br />

010 (formazione per occupati formazione<br />

continua). . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4657<br />

Provincia di Macerata<br />

Determinazione Dirigenziale n.<br />

151 - 6° Settore del 11/03/2013 -<br />

"POR <strong>Marche</strong> FSE 2007/2013-<br />

Asse I - Avviso pubblico per concessione<br />

di Voucher Formativi per<br />

destinatari di ammortizzatori<br />

sociali in deroga. Spesa<br />

650.000,00 - cap. 1622, per le<br />

presentazione delle domande al<br />

31/12/2013". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4683<br />

Provincia di Macerata<br />

Determinazione Dirigenziale n.<br />

152 – 6° settore del 11/03/2013 -<br />

POR <strong>Marche</strong> FSE 2007/2013-<br />

Asse II - Avviso pubblico per concessione<br />

di Voucher Formativi per<br />

lavoratori in mobilità in deroga.<br />

Spesa 500.000,00 - cap. 1623,<br />

per la presentazione delle domande<br />

al 31/12/2013". . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4699<br />

Provincia di Macerata<br />

Determinazione Dirigenziale - n.<br />

168 - 6° Settore del 18/O3/2013 -<br />

"POR <strong>Marche</strong> FSE 2007/2013 -<br />

Asse I - Avviso pubblico di cui alla<br />

DD n. 469/VI/2011 - Incentivi alle<br />

Imprese per l'Innovazione Tecnologica<br />

e Organizzativa - Formalizzazione<br />

di alcune rinunce". . . . . . . . . . . .pag. 4712<br />

Provincia di Pesaro e Urbino<br />

Determinazione Dirigenziale n.<br />

493 del servizio 4.1 del<br />

18/03/2013 – Ditta Ferri & Oliva<br />

srl – SUAP Ass.to Saltara – Pubblicazione<br />

sul BUR dell’esito della<br />

procedura di Verifica di VIA relativa<br />

al progetto “Incremento dell'attività<br />

di recupero rifiuti non pericolosi”<br />

- LOC. Calcinelli - Via Agnelli -<br />

Saltara - Procedura di Verifica ai<br />

sensi dell'art. 20 D.Lgs. n.152/06<br />

e ss.mm. e DGR <strong>Marche</strong> n.<br />

164/09. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4713<br />

Città di Fermo<br />

Determina Dirigenziale n. 96 del<br />

05/03/2013 R.G. 289 - Decreto di<br />

acquisizione al patrimonio indisponibile<br />

dell'ente ai sensi dell'art.<br />

42bis D.P.R. 327/2001 - Beni stabiliti<br />

interessati dai lavori di<br />

"Costruzione marciapiedi via Pom-


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

peiana, via A. Mario, Via N. Bixio,<br />

Via Sant'Andrea e ampliamento via<br />

Basili". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4713<br />

Comune di Grottammare<br />

Deliberazione del C.C. n. 6 del<br />

11/03/2013 – Variante puntuale al<br />

vigente PRG riguardante n. 5 aree. . .pag. 4715<br />

Comune di Morrovalle<br />

Delibera C.C. n° 9 del 01 marzo<br />

2013. 2° Variante in corso d'opera<br />

al progetto di ampliamento edificio<br />

produttivo a Morrovalle in via Bramante<br />

- ditta Suolificio Morrovallese<br />

spa ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 07<br />

settembre 2010 n. 160. . . . . . . . . . . . .pag. 4716<br />

Comune di Morrovalle<br />

Determinazione del Responsabile<br />

del Servizio Urbanistica n° gen. 187<br />

del 14 marzo 2013 - provvedimento<br />

di localizzazione definitiva del<br />

finanziamento di edilizia residenziale<br />

, pubblica agevolata per la<br />

nuova costruzione di numero 7<br />

alloggi nel comune di Morrovalle<br />

destinati alla vendita, assegnato<br />

alla Soc. Pegaso srl in attuazione<br />

del programma provinciale della<br />

Provincia di Macerata e del piano<br />

Regionale di edilizia Residenziale<br />

pubblica per il biennio 2004 –<br />

2005. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4716<br />

Comune di Potenza Picena<br />

Delibera di Giunta Comunale n. 34<br />

del 09/03/2013 variante piano di<br />

lottizzazione PL 3 in loc. Orti approvazione.<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4717<br />

Comune di Serrapetrona<br />

Estratto della Determinazione<br />

urgente Prot. n. 1724 del<br />

18/03/2013 dell'indennità di<br />

espropriazione ed emanazione del<br />

decreto di esproprio ai sensi e per<br />

gli effetti di cui all'art. 22 del. DPR<br />

08.06.2001 n. 327 e s.m.i. relativa<br />

alla realizzazione del Parco Eolico<br />

Monte d'Aria nei Comuni di Serrapetrona<br />

e Belforte del Chienti -<br />

Autorizzazioni <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

DDPF 151/EFR_11 del 24/07/09 e<br />

DDPF 60 del 30/06/2011 - Espropriazione<br />

aree sito eolico. . . . . . . . . . .pag. 4717<br />

ASUR – Area Vasta 1 – Fano<br />

Determina del Direttore dell’Area<br />

Vasta 1 n. 321 del 22/03/2013 -<br />

Approvazione graduatorie provin-<br />

4547<br />

ciali dei Medici Specialisti ambulatoriali<br />

e dei Medici Veterinari anno<br />

2013 art. 21 dell’Accordo Collettivo<br />

Nazionale del 27/05/2009. . . . . . . . .pag. 4720<br />

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.<br />

Direzione territoriale produzione<br />

Ancona<br />

Decreto di espropriazione e di<br />

asservimento n. 5 del 4 febbraio<br />

2013. "Adeguamento della sagoma<br />

a Gabarit C della Nuova Galleria di<br />

Cattolica per la tratta Cattolica –<br />

Pesaro nell'ambito della Linea Ferroviaria<br />

Direttrice Adriatica". . . . . . . . .pag. 4728<br />

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.<br />

Direzione territoriale produzione<br />

Ancona<br />

Decreto di espropriazione e di<br />

asservimento n. 6 del 4 febbraio<br />

2013. "Adeguamento della sagoma<br />

a Gabarit C della Nuova Galleria di<br />

Cattolica per la tratta Cattolica –<br />

Pesaro nell'ambito della Linea Ferroviaria<br />

Direttrice Adriatica". . . . . . . . .pag. 4728<br />

COMUNICAZIONI DI AVVIO<br />

DEI PROCEDIMENTI<br />

AMMINISTRATIVI<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Posizione di<br />

funzione Valutazioni ed autorizzazioni<br />

Ambientali<br />

D. Lgs. n° 42/2004 art. 146. Autorizzazione<br />

paesaggistica. Variante<br />

in corso d'opera al progetto "Centrale<br />

idroelettrica torrente Sentino con<br />

recupero opere esistenti Sassoferrato<br />

(AN)". Modifica Autorizzazione<br />

Paesaggistica già rilasciata con<br />

Decreto del Dirigente della Posizione<br />

di Funzione Valutazioni ed Autorizzazioni<br />

Ambientali n° 34/VAA_08<br />

del 17/04/2009. Ditta proponente:<br />

Sentino Idroelettrica S.r.l. di Macerata.<br />

Avvio Procedimento Amministrativo.<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4729<br />

Provincia di Ancona<br />

T.U. n.1775/1933, D.lgs. n.<br />

275/1993, D.lgs. n.152/2006, L.R.<br />

Richiesta di rilascio della autorizzazione<br />

alla escavazione di un pozzo<br />

le cui acque verranno utilizzate per<br />

uso autolavaggio, in comune di<br />

Maiolati Spontini. Ditta: ENI<br />

S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4730


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Provincia di Macerata<br />

Comunicazione di avvio di procedimento<br />

amministrativo ai sensi della<br />

legge 241/90 e s.m. Modifica alle<br />

aree ai sensi dell'art.19 comma 1<br />

del Piano stralcio di bacino per l'Assetto<br />

Idrogeologico dei bacini di<br />

rilievo regionale (PAI) approvato con<br />

Delibera di Consiglio Regionale<br />

n.116 del 21.01.2004 Codice: F-19-<br />

1522 - Tav. RI 63 a rischio medio<br />

R2) Comune: Pievebovigliana -<br />

Richiedente: Sig.ra Carioli Anna. -<br />

Amministrazione competente: Provincia<br />

di Macerata - IX Settore<br />

Gestione del Territorio. . . . . . . . . . . . . .pag. 4730<br />

Ministero delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti Ufficio Circondariale<br />

Marittimo - Civitanova<br />

<strong>Marche</strong><br />

Procedimento di delimitazione tra il<br />

demanio marittimo e la proprietà<br />

privata - litorale del comune di Porto<br />

Recanati (zona compresa tra il<br />

confine Sud di Porto Recanati e il<br />

fiume Potenza). Comunicazione<br />

avvio del procedimento. . . . . . . . . . . . .pag. 4731<br />

BANDI E AVVISI DI GARA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Giunta Regionale<br />

Acquisizione di beni e servizi relativamente<br />

al sistema informativo<br />

sanitario e socio-sanitario della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Ordinanza TAR n.<br />

N. 00118/2013: proroga termine<br />

presentazione offerte. CUP<br />

B79E11002060003. Pubblicazione<br />

bando di gara: GUCE N. 241 del<br />

14/12/2012 GURI N. 147 del<br />

17/12/2012 - Avviso di errata corrige.<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4731<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Sistemi informativi<br />

e telematici<br />

CIG 3752993BC9 – Procedura<br />

aperta ai sensi del D.Lgs.<br />

n.163/2006 per “Acquisizione di<br />

una nuova infrastruttura di storage<br />

con virtualizzatore per l’evoluzione<br />

dell’attuale infrastruttura della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.” . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4731<br />

Comune di Camerata Picena<br />

Estratto bando per affidamento del<br />

servizio di trasporto scolastico –<br />

4548<br />

Periodo 01/09/2013 – 31/08/2017<br />

– CIG: n. 4984619DB6). . . . . . . . .pag. 4732<br />

Comune di Montemarciano<br />

Esito della gara per l’appalto lavori<br />

di adeguamento strutturale e messa<br />

a norma del Nido d’Infanzia “Il<br />

Colibrì”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4733<br />

A.O. Ospedali Riuniti <strong>Marche</strong><br />

Nord – Pesaro<br />

Procedura aperta per l’acquisto di<br />

tecnologie sanitarie per Blocco Travaglio<br />

e Parto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4734<br />

ASUR – Area Vasta n. 3 – Civitanova<br />

<strong>Marche</strong><br />

Avviso di aggiudicazione di appalto<br />

relativo a: “Servizio di assistenza<br />

tecnica full-risks e on site dei Sistemi<br />

di acquisizione (CR) e rappresentazione<br />

(Printer) delle immagini<br />

radiografiche in dotazione alla AV3<br />

sede di Civitanova <strong>Marche</strong> – C.I.G.<br />

456968712D”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4736<br />

AVVISI DI CONCORSO<br />

Provincia di Macerata<br />

Bando pubblico per l’ammissione<br />

agli esami d’idoneità all’esercizio<br />

del trasporto di persone mediante<br />

autoservizi pubblici non di linea<br />

Anno 2013. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4737<br />

Comune di Tolentino<br />

Bando di pubblico concorso per il<br />

rilascio di n 4 licenze per l'esercizio<br />

del servizio di taxi. . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4779<br />

AVVISI<br />

Comune di Pollenza<br />

Avviso di deposito istanza di SUAP<br />

ai sensi del DPR 160/10 Ditta<br />

RE.I.CAL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4780<br />

Calcestruzzi Spa Bergamo<br />

Procedura di Verifica di assoggettabilità<br />

alla VIA (art. 8 L.R. 3/2012). . .pag. 4781<br />

LPR Società Agricola - Apecchio<br />

Progetto per costruzione impianto<br />

fotovoltaico in Comune di Acqua<br />

Lagna loc. “Lavalle”. . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4782


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

ATTI DELLA REGIONE<br />

REGOLAMENTI<br />

_______________________________________________________<br />

Regolamento regionale, n. 1 del<br />

13/03/2013<br />

Risarcimento dei danni prodotti dalla fauna<br />

selvatica e nell’esercizio dell’attività venatoria<br />

in attuazione dell’articolo 34 della Legge<br />

Regionale 5 gennaio 1995, n. 7 (norme per la<br />

protezione della fauna selvatica e per la tutela<br />

dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria)<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

Visto l’articolo 121, comma 4, della Costituzione;<br />

Visto l’articolo 35, commi 2 e 5, dello Statuto della<br />

<strong>Regione</strong><br />

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 316<br />

del 12 marzo 2013;<br />

emana il seguente regolamento:<br />

Risarcimento dei danni prodotti dalla fauna selvatica<br />

e nell’esercizio dell’attività venatoria in attuazione<br />

dell’articolo 34 della legge regionale 5 gennaio<br />

1995, n. 7 (Norme per la protezione della fauna<br />

selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale<br />

e disciplina dell’attività venatoria)<br />

CAPO I<br />

PRINCIPI GENERALI<br />

Art. 1<br />

(Oggetto e finalità)<br />

1. Il presente regolamento, in attuazione della legge<br />

11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione<br />

della fauna selvatica omeoterma e per il<br />

prelievo venatorio), e dell’articolo 34 dalla legge<br />

regionale 5 gennaio 1995, n. 7 (Norme per la<br />

tutela della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria), disciplina il risarcimento dei danni,<br />

non altrimenti risarcibili, cagionati dalla fauna<br />

selvatica e dall’esercizio dell’attività venatoria<br />

alla produzione agricola, ai pascoli e alle opere<br />

approntate dai proprietari o dai conduttori dei<br />

fondi sui terreni coltivati.<br />

4549<br />

Art. 2<br />

(Soggetti tenuti al risarcimento)<br />

1. Gli ambiti territoriali di caccia (ATC), risarciscono<br />

i danni provocati dalla fauna selvatica e nell’esercizio<br />

dell’attività venatoria alle produzioni<br />

agricole nei territori soggetti a gestione programmata<br />

della caccia, nelle zone di ripopolamento e<br />

cattura, nelle zone di sperimentazione, nei centri<br />

pubblici di riproduzione di fauna selvatica e nelle<br />

aree di rispetto.<br />

2. Le Province risarciscono i danni provocati dalla<br />

fauna selvatica alle produzioni agricole nelle oasi<br />

di protezione.<br />

3. A esaurimento del fondo di cui all’articolo 41 della<br />

l.r. 7/1995, gli ATC concorrono al risarcimento<br />

dei danni con risorse proprie, nella misura<br />

massima stabilita dalla Giunta regionale, entro il<br />

31 marzo di ogni anno, sentita la Commissione<br />

Assembleare competente, tenuto conto dell’entità<br />

dei danni liquidati da ciascun ATC nell’anno<br />

precedente.<br />

CAPO II<br />

DANNI RISARCIBILI E PREVENZIONE<br />

Art. 3<br />

(Definizione)<br />

1. Ai fini del presente regolamento sono risarcibili i<br />

danni conseguenti a un’azione che determini la<br />

riduzione quantitativa di una coltura agricola, o<br />

del patrimonio costituito dagli animali di bassa<br />

corte ovvero la menomazione funzionale di un’opera<br />

realizzata ai fini agricoli.<br />

Art. 4<br />

(Coltivazioni improduttive)<br />

1. Non sono ammesse a risarcimento le coltivazioni<br />

non condotte secondo i canoni ordinari di lavorazione<br />

o che presentino insufficienti livelli di produttività.<br />

2. Per i fini di cui al comma 1 costituiscono insufficienti<br />

livelli di produttività le coltivazioni di:<br />

a) girasole con produttività stimata inferiore o<br />

uguale a 5 quintali per ettaro;<br />

b) grano duro, grano tenero, avena, orzo, segale<br />

con produttività inferiore o uguale a 7 quintali<br />

per ettaro;<br />

c) mais da granella con produttività inferiore o<br />

uguale a 8 quintali per ettaro;<br />

d) erba medica dopo il quarto anno dalla semina.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Art. 5<br />

(Danni non ammessi al risarcimento)<br />

1. Non sono ammessi al risarcimento i danni:<br />

a) non accertabili;<br />

b) recati alle produzioni di castagneti, noceti,<br />

noccioleti e tartufaie per le quali il proprietario<br />

o conduttore non sia in grado di dimostrare<br />

la commercializzazione del prodotto;<br />

c) denunciati fuori dal ciclo produttivo stagionale<br />

delle colture;<br />

d) recati dalla caduta a terra delle olive per cause<br />

diverse dalla predazione dell’avifauna;<br />

e) recati alle coltivazioni a perdere finalizzate<br />

alle disponibilità alimentari e sovvenzionate<br />

ai sensi dell’articolo 20 della 1.r. 7/1995;<br />

f) causati agli animali di bassa corte qualora gli<br />

stessi non siano allevati in spazi adeguatamente<br />

recintati o comunque protetti.<br />

Art. 6<br />

(Prevenzione del danno)<br />

1. I soggetti tenuti al risarcimento promuovono la<br />

realizzazione di sistemi di prevenzione finalizzati<br />

a evitare o ridurre le fattispecie di danno.<br />

2. Ai fini del presente regolamento costituiscono<br />

strumenti di prevenzione del danno:<br />

a) le recinzioni metalliche interrate salvo quelle<br />

realizzate ai sensi dell’articolo 21 della l.r.<br />

7/1995;<br />

b) le recinzioni elettrificate con almeno due ordini<br />

di filo;<br />

c) gli shelter di almeno 120 centimetri per ungulati<br />

e di 60 centimetri per lepri;<br />

d) i repellenti olfattivi per cervidi di cui sia rilevabile<br />

l’applicazione in campo tramite la persistenza<br />

di odori o la presenza di elementi<br />

solidi o, altrimenti, ne sia dimostrato l’acquisto<br />

con fatture o scontrini fiscali;<br />

e) i palloni tipo predator, i nastri riflettenti o le<br />

sagome di uccelli rapaci, le reti morbide di<br />

protezione per avvolgere viti, alberi o arbusti<br />

da frutto, i cannoncini a gas o altri dissuasori<br />

acustici per avifauna.<br />

3. I soggetti tenuti al risarcimento verificano che gli<br />

strumenti di prevenzione di cui al comma 2 siano<br />

mantenuti in stato di efficienza. Le recinzioni,<br />

sia metalliche che elettrificate, devono essere<br />

installate su ogni lato degli appezzamenti di<br />

terreno da proteggere.<br />

4. I soggetti tenuti al risarcimento possono concedere<br />

ai proprietari e ai conduttori dei fondi agricoli<br />

4550<br />

che praticano colture determinate in produzione<br />

lorda vendibile (PLV) pari o superiori a 2.000,00<br />

euro per ettaro, un contributo nella misura massima<br />

del 80 per cento delle spese sostenute per<br />

installare opere di prevenzione o per stipulare<br />

polizze assicurative.<br />

5. L’ammontare della PLV è determinato in relazione<br />

al valore medio di mercato che le colture danneggiate<br />

hanno registrato nella Provincia nell’anno<br />

in corso o in base alle fatture di vendita del<br />

prodotto.<br />

6. I proprietari e i conduttori dei fondi che ottengono<br />

il contributo di cui al comma 4 non hanno<br />

titolo al risarcimento del danno per un periodo,<br />

decorrente dalla data di ultimazione delle opere<br />

realizzate, pari a:<br />

a) anni quindici per recinzioni metalliche interrate<br />

salvo quelle realizzate ai sensi dell’articolo<br />

21 della l.r. 7/1995;<br />

b) anni uno o pari al ciclo colturale per recinzioni<br />

elettrificate con almeno due ordini di filo;<br />

c) anni uno o pari al ciclo colturale per shelter di<br />

almeno 120 centimetri per ungulati e di 60<br />

centimetri per lepri;<br />

d) anni uno o pari al ciclo colturale per repellenti<br />

olfattivi per cervidi per i quali sia rilevabile<br />

la loro applicazione in campo o altrimenti<br />

ne sia dimostrato l’acquisto con fatture o<br />

scontrini fiscali;<br />

e) anni uno o pari al ciclo colturale per palloni<br />

tipo predator, nastri riflettenti o sagome di<br />

uccelli rapaci;<br />

f) anni uno o pari al ciclo colturale per reti morbide<br />

di protezione per avvolgere viti, alberi o<br />

arbusti da frutto;<br />

g) anni uno o pari al ciclo colturale per cannoncini<br />

a gas o altri dissuasori acustici.<br />

7. Le opere di prevenzione, di cui al comma 2, lettere<br />

b), c), ed e), sono fornite in comodato d’uso<br />

dall’ ATC.<br />

8. Nel caso in cui l’ATC non possa fornire gli strumenti<br />

di prevenzione o qualora gli strumenti di<br />

prevenzione, tenuti in stato di efficienza, non<br />

impediscano il verificarsi del danno, il medesimo<br />

ATC provvede al risarcimento.<br />

CAPO III<br />

DOMANDA DI RISARCIMENTO<br />

Art. 7<br />

(Presentazione e contenuto della domanda)<br />

1. I soggetti interessati presentano la domanda di<br />

risarcimento, a pena di decadenza, entro quindi-


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

ci giorni dal verificarsi dell’evento, utilizzando<br />

esclusivamente la modulistica predisposta dalla<br />

Provincia o dall’ATC.<br />

2. Fino all’esecuzione del sopralluogo è fatto obbligo<br />

al richiedente di astenersi dallo svolgimento<br />

di attività agricole sulle opere o sulle colture danneggiate.<br />

Nel caso in cui si verifichi un aggravamento<br />

del danno prima dell’esecuzione del<br />

sopralluogo, l’interessato è tenuto a integrare la<br />

domanda con l’ulteriore documentazione necessaria.<br />

3. Nella domanda devono essere indicati, a pena di<br />

inammissibilità, come risultanti dal fascicolo<br />

aziendale:<br />

a) i dati anagrafici o la ragione sociale del richiedente,<br />

accompagnati dal numero di partita<br />

IVA;<br />

b) la dichiarazione di proprietà o di possesso e i<br />

riferimenti catastali dei fondi interessati;<br />

c) l’entità della superficie per la quale è richiesto<br />

il sopralluogo;<br />

d) il tipo di coltura od opera danneggiata;<br />

e) la stima del quantitativo di prodotto perduto;<br />

f) le indicazioni sulla causa del danno.<br />

4. Il titolare dell’azienda o il legale rappresentante<br />

allega alla domanda i seguenti documenti:<br />

a) planimetria attuale del fondo in cui è avvenuto<br />

il danno con indicazione in tinta di mappa<br />

della localizzazione del danno stesso;<br />

b) fotocopia di un documento di riconoscimento<br />

del richiedente in corso di validità debitamente<br />

sottoscritta;<br />

c) certificato del medico veterinario dell’azienda<br />

sanitaria unica regionale (ASUR), qualora il<br />

danno interessi il patrimonio costituito da<br />

allevamenti di animali di bassa corte;<br />

d) in caso di danni a tartufaie, attestato di riconoscimento<br />

di tartufaia coltivata o controllata<br />

rilasciato dall’organo competente;<br />

e) in caso di danneggiamento a vigneti soggetti a<br />

disciplinare di produzione, copia di denuncia<br />

delle uve presentata entro il 31 dicembre dell’anno<br />

precedente;<br />

f) dati e notizie relativi alla specie selvatica presumibilmente<br />

responsabile del danno.<br />

5. Nel caso in cui i dati riportati nella domanda e<br />

negli allegati siano incompleti viene richiesta<br />

un’integrazione. Decorsi inutilmente quindici<br />

giorni dalla richiesta di integrazione documentale,<br />

la domanda si intende decaduta.<br />

6. Fermi restando i termini per la presentazione della<br />

domanda di cui al comma 1, i danni alla semi-<br />

4551<br />

na vanno dichiarati nel periodo compreso tra la<br />

semina e l’avvenuta emergenza della coltura e i<br />

danni alla produzione vanno dichiarati prima della<br />

raccolta del prodotto, eventualmente richiedendo<br />

l’effettuazione del sopralluogo con urgenza<br />

così come previsto al comma 7.<br />

7. Nei casi in cui il richiedente ritenga che il sopralluogo<br />

per l’accertamento del danno debba essere<br />

espletato con urgenza, deve sempre specificarne<br />

nella domanda le ragioni.<br />

CAPO IV<br />

ACCERTAMENTO, STIMA E<br />

LIQUIDAZIONE DEL DANNO<br />

Art. 8<br />

(Accertamento del danno)<br />

1. Entro quindici giorni dalla ricevimento della<br />

domanda di risarcimento, le Province e gli ATC,<br />

per quanto di competenza, procedono all’accertamento<br />

del danno tramite sopralluogo. I sopralluoghi<br />

sono effettuati secondo l’ordine di ricevimento<br />

delle domande.<br />

2. Qualora la domanda di risarcimento contenga la<br />

richiesta di accertamento del danno con urgenza,<br />

il sopralluogo è effettuato entro due giorni dal<br />

ricevimento della domanda stessa.<br />

3. Nel caso in cui, per avverse condizioni atmosferiche,<br />

si determini uno stato di perdurante impossibilità<br />

alla verifica del danno, il sopralluogo<br />

può avvenire successivamente ai termini indicati<br />

ai commi 1 e 2, e comunque non oltre quindici<br />

giorni della cessazione delle condizioni che ne<br />

impediscano lo svolgimento.<br />

4. Il sopralluogo è eseguito da personale tecnico,<br />

in possesso di adeguata professionalità, in servizio<br />

presso gli uffici della <strong>Regione</strong> o delle Province,<br />

ovvero, in caso di impossibilità, da tecnici<br />

iscritti agli specifici albi professionali nominati<br />

dall’ATC.<br />

5. Ai fini di cui al comma 4, gli ATC stipulano apposita<br />

convenzione con la <strong>Regione</strong> e le Province.<br />

6. Del sopralluogo, eseguito alla presenza del richiedente<br />

o suo delegato, è redatto verbale sottoscritto<br />

dalle parti. Nel verbale sono indicati:<br />

a) la superficie e la tipologia della coltura agricola<br />

oggetto del sopralluogo;<br />

b) lo stato di vegetazione, lo stato fitosanitario e<br />

la produttività della coltura;<br />

c) la quantità di prodotto perduto;<br />

d) la superficie danneggiata;


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

e) la data presunta del danno;<br />

f) e ore lavorative e í materiali occorrenti al<br />

ripristino delle opere e delle colture danneggiate;<br />

g) le indicazioni circa l’esistenza di opere di prevenzione;<br />

h) gli eventuali ulteriori danni.<br />

7. L’interessato può produrre perizie di parte sottoscritte<br />

da tecnici iscritti agli specifici albi professionali.<br />

Art. 9<br />

(Stima e quantificazione del danno)<br />

1. In caso di accoglimento della domanda, la stima<br />

dei danni alle produzioni agricole e alle opere<br />

approntate nei fondi rustici è effettuata sulla base<br />

delle indicazioni contenute nelle mercuriali della<br />

locale Camera di Commercio, Industria, Artigianato<br />

e Agricoltura con riferimento all’annata<br />

agraria. In difetto di riferimento tipologico nelle<br />

mercuriali, è fatto rinvio alle quotazioni delle<br />

riviste specializzate di settore o alle quotazioni<br />

rilevabili sul mercato locale.<br />

2. Qualora il danno si verifichi nelle prime fasi della<br />

coltura e questa sia comunque sostituibile o<br />

riseminabile, all’agricoltore è corrisposto il rimborso<br />

delle sole spese vive di sostituzione o<br />

semina sostenute.<br />

3. Qualora dal danno consegua l’impossibilità di<br />

ripristinare la semina, il risarcimento è pari al<br />

mancato raccolto; l’ammontare è determinato<br />

sulla base della produzione media della zona in<br />

cui insiste il fondo e del prezzo medio corrente di<br />

mercato della coltura agricola al momento del<br />

danno stesso.<br />

4. Nel caso di danno alle colture arboree che ne renda<br />

necessaria la sostituzione, l’ammontare del<br />

risarcimento è calcolato sulla base del costo delle<br />

nuove piante messe a dimora.<br />

5. In tutti gli altri casi, l’ammontare del risarcimento<br />

è determinato in base alle risultanze del<br />

sopralluogo.<br />

Art. 10<br />

(Danni successivi all’accertamento)<br />

1. Nel caso si verifichino danni ulteriori sullo stesso<br />

terreno e per la stessa coltura, successivamente<br />

all’accertamento del tecnico incaricato e prima<br />

della liquidazione del danno, l’interessato è tenuto<br />

a produrre nuova istanza, con le modalità di<br />

cui all’articolo 7.<br />

4552<br />

2. L’ammontare del danno precedentemente accertato<br />

è detratto dalla stima effettuata sui danni<br />

ulteriori.<br />

Art. 11<br />

(Liquidazione del danno)<br />

1. La liquidazione del danno, stimato e quantificato<br />

ai sensi di quanto previsto all’articolo 9, è disposta<br />

entro novanta giorni dalla presentazione delle<br />

fatture attestanti i lavori eseguiti e l’acquisto del<br />

materiale necessario per la riparazione dei danni.<br />

Art. 12<br />

(Controlli)<br />

1. La struttura regionale compente in materia di attività<br />

venatoria effettua controlli a campione su<br />

ogni fase della procedura dettata dal presente<br />

regolamento al fine di garantirne la corretta<br />

applicazione, secondo i criteri e le modalità stabilite<br />

dalla Giunta regionale.<br />

Art. 13<br />

(Norme transitorie e finali)<br />

1. La Giunta regionale approva lo schema di convenzione<br />

di cui all’articolo 8, comma 5, entro<br />

novanta giorni dall’entrata in vigore del presente<br />

regolamento.<br />

2. Fermo restando quanto stabilito all’articolo 41<br />

dalla l.r. 7/1995, per l’anno 2012 gli ATC concorrono<br />

al risarcimento dei danni così come stabilito<br />

all’articolo 2, comma 3, del presente regolamento,<br />

fino alla misura massima del 30% delle<br />

risorse proprie.<br />

Il presente regolamento è pubblicato nel Bollettino<br />

ufficiale della <strong>Regione</strong>. E’ fatto obbligo a chiunque<br />

spetti di osservarlo e di farlo osservare come regolamento<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

Ancona, 13 marzo 2013<br />

Il Presidente della Giunta regionale<br />

Gian Mario Spacca<br />

TESTO VIGENTE DEL REGOLAMENTO<br />

REGIONALE 23 MARZO 2012, N. 3 DISCI-<br />

PLINA PER LA GESTIONE DEGLI UNGULA-<br />

TI NEL TERRITORIO REGIONALE, IN<br />

ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE,


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

5 GENNAIO 1995, N. 7 (NORME PER LA PRO-<br />

TEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PER<br />

LA TUTELA DELL’EQUILIBRIO AMBIENTA-<br />

LE E DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ VENA-<br />

TORIA), COORDINATO CON LE MODIFI-<br />

CHE E INTEGRAZIONI APPORTATE CON IL<br />

REGOLAMENTO REGIONALE SOPRA PUB-<br />

BLICATO, CHE SONO STAMPATE IN<br />

NERETTO.<br />

Avvertenza:<br />

ai sensi dell’articolo 7, comma 3, della legge regionale<br />

28 luglio 2003, n. 17 (Norme in materia di<br />

ordinamento del Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong><br />

e di diritto all’informazione sugli atti amministrativi),<br />

la pubblicazione dei testi normativi coordinati ha<br />

esclusivamente carattere informativo. Restano fermi<br />

il valore e l’efficacia dei testi normativi riprodotti.<br />

CAPO I<br />

Disposizioni generali<br />

Art. 1<br />

(Oggetto e finalità)<br />

1. Il presente regolamento, in attuazione dell’articolo<br />

27 bis, della legge regionale 5 gennaio 1995,<br />

n. 7 (Norme per la protezione della fauna selvatica<br />

e per la tutela dell’equilibrio ambientale e<br />

disciplina dell’attività venatoria), disciplina la<br />

gestione faunistico-venatoria degli ungulati con<br />

le seguenti finalità:<br />

a) conservare le specie presenti sul territorio in<br />

un rapporto di compatibilità con l’ambiente,<br />

a tutela della biodiversità e della sostenibilità<br />

dell’agricoltura;<br />

b) salvaguardare le condizioni sanitarie del settore<br />

zootecnico con riferimento alle malattie<br />

infettive trasmissibili tra ungulati selvatici e<br />

domestici; c) attivare misure preventive per<br />

la tutela della sicurezza delle persone e delle<br />

produzioni agricole;<br />

d) contribuire alla conoscenza delle popolazioni<br />

di ungulati presenti sul territorio regionale sia<br />

attraverso l’analisi del loro status sia mediante<br />

valutazioni quantitative da effettuarsi<br />

esclusivamente sulla base di metodologie di<br />

cui ai criteri e indirizzi regionali per la pianificazione<br />

faunistico-venatoria.<br />

2. Il presente regolamento definisce in particolare<br />

l’attività di caccia di selezione, le modalità di<br />

prelievo in forma selettiva negli ambiti territoriali<br />

di caccia (ATC) e nelle aziende faunisticovenatorie,<br />

nonché le modalità di prelievo del cinghiale,<br />

sulla base dei seguenti criteri:<br />

4553<br />

a) valutazione della capacità ricettiva dei vari<br />

ambienti e del grado di vocazionalità per le<br />

diverse specie di ungulati selvatici sia in termini<br />

qualitativi che quantitativi;<br />

b) conoscenza della reale consistenza e struttura<br />

dei popolamenti, realizzata mediante censimenti<br />

oggettivi;<br />

c) distribuzione programmata della pressione<br />

venatoria;<br />

d) realizzazione di razionali piani di prelievo<br />

determinati per specie, sesso e classi di età;<br />

e) applicazione di mezzi e tempi di prelievo adeguati<br />

e biologicamente corretti, anche in rapporto<br />

alla presenza di altre specie oggetto di<br />

caccia;<br />

f) controllo statistico, sanitario e biometrico di<br />

tutti i capi abbattuti.<br />

3. Le disposizioni si applicano su tutto il territorio<br />

regionale occupato stabilmente o temporaneamente<br />

da individui appartenenti a specie di ungulati<br />

selvatici.<br />

4. La <strong>Regione</strong> per lo svolgimento delle attività che<br />

derivano dall’applicazione di cui al comma 2 si<br />

avvale dell’Osservatorio Faunistico Regionale<br />

(OFR).<br />

5. La <strong>Regione</strong> definisce specifici programmi operativi<br />

con le Regioni confinanti per l’esercizio<br />

comune di attività relative alla gestione degli<br />

ungulati.<br />

Art. 2<br />

(Figure tecniche)<br />

1. Alla gestione faunistico-venatoria degli ungulati<br />

concorrono coloro che sono in possesso delle<br />

seguenti qualifiche tecniche:<br />

a) tecnico faunistico provvisto di laurea tecnico<br />

- scientifica attinente alla materia con<br />

esperienza almeno triennale nella gestione<br />

faunistico venatoria degli ungulati selvatici;<br />

b) responsabile di distretto, per la caccia di ungulati<br />

con metodi selettivi;<br />

c) cacciatore di ungulati con metodi selettivi<br />

(selecacciatore), abilitato al prelievo di cinghiale,<br />

capriolo e daino;<br />

d) caposquadra per la caccia al cinghiale in braccata;<br />

e) cacciatore di cinghiale abilitato alla caccia collettiva;<br />

f) conduttore di cane da traccia;<br />

g) conduttore di cane limiere;<br />

h) operatore abilitato ai censimenti;<br />

i) operatore abilitato ai rilevamenti biometrici.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

i bis) operatore abilitato ai rilevamenti biometrici<br />

sul cinghiale;<br />

i ter) operatore abilitato al censimento del cervo.<br />

2. Le figure di cui al comma 1, lettere b), c), d),<br />

e), f), g), h), i) e i bis), sono abilitate dalla Provincia,<br />

mediante apposite prove d’esame, previa<br />

frequentazione di specifici corsi organizzati<br />

e realizzati dagli ATC che li attivano<br />

periodicamente in relazione alle domande<br />

pervenute e alle esigenze gestionali dell’ATC<br />

stesso. La Giunta regionale stabilisce i percorsi,<br />

le attività didattiche e i requisiti per l’accesso<br />

ai corsi, le modalità delle prove d’esame<br />

e la composizione delle commissioni d’esame.<br />

Le abilitazioni hanno validità su tutto il territorio<br />

regionale. La Provincia rilascia i tesserini<br />

di riconoscimento. L’OFR, per le finalità<br />

di cui alla l.r. 7/1995, qualora lo ritenga<br />

necessario, può organizzare specifici corsi di<br />

formazione rilasciandone le relative abilitazioni,<br />

per le figure di cui al comma 1, lettere<br />

b), c), d), e), f), g), h), i), i bis ) e i ter) anche<br />

attraverso la collaborazione con gli ATC o<br />

altri Enti.<br />

3. Le Province riconoscono le abilitazioni conseguite<br />

presso altre Province o altre Regioni a seguito<br />

di espressa richiesta degli interessati, accertata<br />

l’equipollenza del titolo in possesso rispetto alle<br />

caratteristiche dei percorsi formativi e alle modalità<br />

di svolgimento delle prove di esame.<br />

Art. 3<br />

(Ripopolamenti e reintroduzioni)<br />

1. Gli interventi di reintroduzione o ripopolamento<br />

degli ungulati sono effettuati esclusivamente<br />

sulla base di adeguati progetti di fattibilità e piani<br />

di immissione approvati dalla Provincia e coerenti<br />

con le scelte programmatorie operate dalla<br />

<strong>Regione</strong>, che a tal fine si avvale della consulenza<br />

dell’ISPRA.<br />

2. È sempre vietata l’immissione del cinghiale in<br />

campo aperto.<br />

CAPO II<br />

Gestione faunistico-venatoria e<br />

controllo del cinghiale<br />

Art. 4<br />

(Pianificazione territoriale)<br />

1. Gli ATC, in base alle disposizioni del piano fauni-<br />

4554<br />

stico-venatorio provinciale, ripartiscono il territorio<br />

in tre zone omogenee aventi le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

a) zona A, ove la presenza del cinghiale viene<br />

ritenuta sostenibile in rapporto alle attività<br />

antropiche e quindi la gestione faunisticovenatoria<br />

è finalizzata al mantenimento di<br />

una popolazione, nel periodo 1 Marzo/30<br />

Aprile di ciascun anno, in equilibrio con il<br />

territorio nel rapporto massimo di cinque capi<br />

/100 ettari con seminativi inferiori al 40 per<br />

cento;<br />

b) zona B, ove la presenza delle popolazioni di<br />

cinghiale interferisce negativamente con le<br />

attività antropiche pur in presenza di caratteristiche<br />

ambientali favorevoli al cinghiale e<br />

la gestione e il prelievo mirano al contenimento<br />

numerico del cinghiale nel rapporto,<br />

nel periodo 1 Marzo/30 Aprile di ciascun<br />

anno, massimo di due capi/100 ettari con<br />

seminativi compresi tra il 40 e il 70 per cento;<br />

c) zona C, coincidente con il territorio prevalentemente<br />

interessato da produzioni agricole di<br />

rilevante interesse economico e con elementi<br />

antropici diffusi, ove la presenza del cinghiale<br />

determina significativi impatti negativi<br />

sulle attività umane e pertanto la gestione è<br />

tesa al raggiungimento di densità pari a zero<br />

individui per chilometro quadrato con seminativi<br />

superiori al 70 per cento.<br />

2. Le zone di cui al comma 1 sono limitate da<br />

strade pubbliche, dai confini degli ATC o dai<br />

confini di Provincia.<br />

Art. 5<br />

(Distretti e unità di gestione)<br />

1. I distretti di gestione del cinghiale (DG-cinghiale)<br />

rappresentano la base minima territoriale di<br />

intervento per una razionale organizzazione e<br />

localizzazione delle attività di gestione faunistico-venatoria<br />

ascrivibili a un popolazione di cinghiale.<br />

2. Nell’ambito dei piani poliennali di cui all’articolo<br />

19, comma 1, lettera a), della l.r. 7/1995, gli ATC<br />

ripartiscono il territorio della zona A di cui all’articolo<br />

4, comma 1, lettera a), del presente regolamento<br />

in DG-cinghiale con validità quinquennale.<br />

Le DG-cinghiale devono avere una superficie<br />

di pianificazione faunistico venatoria (SPFV)<br />

compresa tra 5.000 e 20.000 ettari, con confini<br />

nettamente individuabili e coincidenti con limiti<br />

fisici naturali o antropici, quali corsi d’acqua,<br />

strade e ferrovie, limiti amministrativi provin-


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

ciali, limiti tabellati per la presenza di altri istituti<br />

faunistici.<br />

3. Nel territorio della zona A di cui all’art. 4, comma<br />

1, lett. a), I’ATC, a seguito delle domande di<br />

accesso alla gestione e al prelievo nei DG-cinghiale,<br />

ripartisce gli stessi in Unità di Gestione<br />

(UG-cinghiale) che devono avere dimensioni<br />

non inferiori a 500 ettari per la braccata e non<br />

inferiore a 100 ettari per la selezione.<br />

4. Il territorio della zona B di cui all’articolo 4, comma<br />

1, lettera b), individuato in ogni ATC come<br />

unico DG-cinghiale, viene ripartito in UG-cinghiale<br />

di dimensioni non inferiori a 500 ettari<br />

sia per la girata sia, qualora consentito, per la<br />

braccata, e a 100 ettari per la selezione.<br />

Art. 6<br />

(Gestione del cinghiale)<br />

1. L’ATC, avvalendosi di un tecnico provvisto<br />

della qualifica di cui all’articolo 2, comma 1,<br />

lettera a), e sulla base delle indicazioni contenute<br />

nei criteri e indirizzi regionali e nel piano<br />

faunistico-venatorio provinciale, adotta il<br />

piano annuale di gestione entro il 30 aprile.<br />

2. Il piano annuale di gestione di cui al comma 1<br />

prevede:<br />

a) l’attività di monitoraggio e di organizzazione<br />

dei censimenti annuali del cinghiale<br />

effettuati in base ai diversi istituti faunistici<br />

dell’ATC medesimo;<br />

b) l’individuazione della densità agro-forestale<br />

delle popolazioni di cinghiali nei diversi<br />

contesti territoriali;<br />

c) la valutazione e agli interventi di prevenzione<br />

dei danni prodotti dal cinghiale all’agricoltura,<br />

nonché alla definizione progettuale<br />

e alla valutazione dell’efficacia delle<br />

attività di prevenzione dei danni;<br />

d) la pianificazione territoriale, come definita<br />

all’articolo 4;<br />

e) la definizione del numero delle squadre,<br />

dei gruppi di girata e dei selecacciatori<br />

che possono essere ammessi al prelievo,<br />

ripartiti per ciascun DG-cinghiale nelle<br />

zone A e B e nella zona C in rapporto alle<br />

caratteristiche del territorio e alle popolazioni<br />

di cinghiale in esso presenti, nonché le<br />

scelte gestionali previste con il piano<br />

annuale in base ai criteri di priorità definiti<br />

dal regolamento attuativo degli ATC<br />

approvato dal Comitato di gestione di ciascun<br />

ATC entro il 30 novembre dell’anno<br />

precedente;<br />

f) il piano di prelievo annuale, con indicazione<br />

4555<br />

dei contingenti minimi e massimi da prelevare<br />

ripartiti per ogni distretto di gestione;<br />

g) la definizione delle modalità attraverso cui<br />

viene monitorata l’attività di prelievo;<br />

h) la individuazione delle modalità di controllo<br />

dei capi abbattuti;<br />

i) la definizione progettuale degli interventi di<br />

miglioramento ambientale;<br />

I) l’allestimento e la manutenzione, anche<br />

mediante affidamento a terzi, delle altane<br />

da utilizzarsi per le operazioni di censimento,<br />

controllo e prelievo selettivo;<br />

m) l’organizzazione dell’attività di recupero<br />

dei capi feriti;<br />

n) l’elenco delle squadre, dei gruppi di girata<br />

e dei selecacciatori di cinghiale che sono<br />

stati ammessi dall’ATC, a seguito di istruttoria<br />

delle domande, secondo i criteri previsti<br />

dalla precedente lettera e) nonché nel<br />

rispetto dei requisiti previsti dall’articolo<br />

7.<br />

3. L’ATC, entro il medesimo termine di cui al<br />

comma 1, previa verifica dei requisiti, trasmette<br />

alla Provincia il piano di gestione<br />

annuale in forma cartacea e all’OFR solamente<br />

la parte del piano di prelievo riferita<br />

alla caccia di selezione. La documentazione<br />

relativa alla pianificazione territoriale è trasmessa<br />

sia in formato cartaceo sia su supporto<br />

magnetico in formato .shp, contenente<br />

quanto previsto al comma 2. La Provincia,<br />

entro quindici giorni dalla trasmissione del<br />

piano, verificatane la conformità con la normativa<br />

vigente e previo parere vincolante<br />

dell’OFR che deve essere reso a mezzo posta<br />

elettronica certificata entro sette giorni dalla<br />

data di trasmissione esclusivamente per la<br />

parte del piano di prelievo riferita alla caccia<br />

di selezione, lo approva e ne autorizza l’attuazione.<br />

A seguito dell’approvazione I’ATC<br />

provvede a distribuire le singole autorizzazioni<br />

e il materiale necessario per il prelievo. La<br />

Provincia e l’OFR possono richiedere<br />

all’ATC modifiche o integrazioni per una sola<br />

volta con sospensione del procedimento. Qualora<br />

le integrazioni prodotte dall’ATC non siano<br />

conformi la Provincia stabilisce le adeguate<br />

prescrizioni.<br />

4. L’ATC, entro il 28 febbraio, redige e consegna<br />

alla Provincia e all’OFR la relazione consuntiva<br />

annuale contenente i dati relativi alle attività<br />

di gestione di cui al comma 2. La relazione<br />

è firmata da un tecnico faunistico, così<br />

come individuato all’articolo 2, comma 1, lettera<br />

a). L’ATC provvede altresì all’inserimento<br />

dei dati dell’attività di gestione nel sistema<br />

informativo territoriale dell’OFR.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

5. Per le attività di gestione e organizzazione del<br />

prelievo venatorio I’ATC si avvale dei responsabili<br />

di distretto, i quali devono assicurare:<br />

a) il passaggio di informazioni e il coordinamento<br />

tra I’ATC i capisquadra, i conduttori<br />

di limiere e i selecacciatori;<br />

b) un buon livello di efficienza nell’organizzazione<br />

dei censimenti;<br />

c) l’efficace organizzazione delle attività di<br />

recupero con cane da traccia dei capi feriti;<br />

d) l’individuazione di almeno un addetto al<br />

controllo biometrico dei capi abbattuti;<br />

e) la pronta reperibilità di almeno due persone<br />

tra il Responsabile di distretto e di suoi<br />

collaboratori in ogni giornata di caccia<br />

durante i periodi di prelievo;<br />

f) l’aggiornamento giornaliero degli abbattimenti<br />

eseguiti;<br />

g) la gestione e la manutenzione delle apposite<br />

cassette destinate esclusivamente alla<br />

raccolta dei fogli giornalieri di caccia di<br />

selezione.<br />

6. Il responsabile del distretto assicura l’invio delle<br />

informazioni per la relazione di cui al comma<br />

4 all’ATC e, quando, richiesto, alla Provincia<br />

ed all’OFR.<br />

7. Gli ATC sono tenuti a fornire i dati risultanti<br />

dell’attività di gestione e prelievo del cinghiale<br />

ai soggetti pubblici, nonché ai portatori di<br />

interessi collettivi e diffusi entro il mese di febbraio<br />

di ogni anno.<br />

8. Gli ATC possono prevedere forme di compensazione<br />

a beneficio dei responsabili di distretto<br />

e dei rilevatori biometrici.<br />

Art. 7<br />

(Accesso alla gestione e al prelievo del cinghiale)<br />

1. La gestione e il prelievo venatorio sono esercitati:<br />

a) nel territorio ricadente in zona A, dalle squadre<br />

di braccata e dai selecacciatori;<br />

b) nel territorio ricadente in zona B, dai gruppi<br />

di girata e dai selecacciatori. L’ATC può<br />

prevedere nel piano di gestione di cui<br />

all’articolo 6 la forma della braccata,<br />

tenendo conto dell’eccessiva presenza del<br />

cinghiale o della morfologia del territorio.<br />

c) nel territorio ricadente in zona C, dai gruppi di<br />

girata e dai selecacciatori.<br />

1 bis. Nel territorio ricadente in zona C è consentito<br />

l’abbattimento del cinghiale sia in forma individuale<br />

che occasionale nel rispetto della normativa<br />

vigente e secondo le modalità stabilite<br />

dal calendario venatorio regionale.<br />

4556<br />

2. Entro il 31 gennaio di ogni anno le squadre di<br />

braccata, i gruppi di girata e i selecacciatori<br />

presentano all’ATC domanda per l’accesso alla<br />

gestione e al prelievo del cinghiale, utilizzando<br />

apposita modulistica predisposta dall’ATC su<br />

indicazione della <strong>Regione</strong>.<br />

2 bis. La composizione delle squadre e dei gruppi<br />

di girata, regolarmente ammessi alla gestione<br />

e al prelievo in un ATC, può essere modificata<br />

o integrata entro la data di adozione del piano<br />

da parte dell’ATC stesso. Le modifiche e le<br />

integrazioni non pregiudicano il rispetto di<br />

quanto previsto ai commi 3 e 4 del presente<br />

articolo.”<br />

3. La squadra di braccata deve avere i seguenti<br />

requisiti:<br />

a) essere costituita da un minimo di trenta a un<br />

massimo di ottanta cacciatori abilitati alla<br />

caccia al cinghiale in forma collettiva, compreso<br />

il caposquadra, e almeno due sostituti<br />

aventi la qualifica di caposquadra per la caccia<br />

al cinghiale in braccata ed un operatore<br />

addetto al rilevamento biometrico dei capi<br />

abbattuti;<br />

b) essere costituite da almeno l’80 per cento di<br />

residenti nella regione.<br />

4. Il gruppo di girata deve avere i seguenti requisiti:<br />

a) essere costituito da un numero minimo di cinque<br />

ad un massimo di dieci cacciatori abilitati<br />

alla caccia al cinghiale in forma collettiva,<br />

compreso il conduttore di limiere ed un operatore<br />

addetto al rilevamento biometrico dei<br />

capi abbattuti;<br />

b) essere costituito da almeno l’80 per cento di<br />

residenti nella regione.<br />

b bis) avere la disponibilità di almeno un cane<br />

con funzioni di limiere abilitato attraverso<br />

una specifica prova di lavoro, organizzata<br />

dall’ATC, valutata da un giudice dell’Ente<br />

nazionale della cinofilia <strong>italiana</strong> (ENCI),<br />

esperto in cani da traccia. E’ esonerato dal<br />

rinnovo il cane che abbia effettuato, nel<br />

corso della stagione venatoria, almeno cinque<br />

girate con esito positivo.<br />

5. Il cacciatore appartenente a una squadra di braccata<br />

o a un gruppo di girata opera esclusivamente<br />

nella squadra o nel gruppo ove è iscritto nell’ambito<br />

di un solo ATC della regione e solo in<br />

veste di ospite in altre squadre o gruppi di girata<br />

per un massimo di 5 braccate e girate per stagione<br />

venatoria, fatta salva la possibilità di operare<br />

all’interno delle aziende faunistico-venatorie<br />

(AFV) e delle aziende agri-turistico-venatorie<br />

(AATV).<br />

6. I selecacciatori in possesso della specifica qualifi-


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

ca possono essere ammessi a operare il prelievo<br />

nell’intero ATC e possono essere iscritti anche ad<br />

una squadra o un gruppo di girata.<br />

7. L’ATC ammette al prelievo del cinghiale le squadre<br />

di braccata, i gruppi di girata e i selecacciatori<br />

richiedenti aventi i requisiti previsti.<br />

8. L’ATC provvede a organizzare i censimenti di<br />

cinghiale, cui devono partecipare tutti i soggetti<br />

che hanno fatto richiesta di ammissione al prelievo.<br />

9. A completamento del piano annuale I’ATC provvede:<br />

a) ad assegnare in via esclusiva per l’annata<br />

venatoria, rispettivamente, alle squadre di<br />

braccata e ai selecacciatori le UG-cinghiale<br />

individuate;<br />

b) ad ammettere i gruppi di girata e i selecacciatori<br />

al prelievo nel DG-cinghiale della<br />

zona B, salva la possibilità da parte dell’ATC,<br />

ricorrendone le condizioni, di consentire<br />

anche la forma della braccata,<br />

monitorizzando gli effetti in relazione agli<br />

obiettivi prefissati. L’ATC stabilisce se<br />

assegnare le UG-cinghiale per l’intera<br />

annata venatoria o per una giornata di caccia,<br />

sulla base di quanto previsto dal proprio<br />

regolamento di cui all’articolo 6, comma<br />

2, lettera e);<br />

c) ad ammettere i gruppi di girata e i selecacciatori<br />

al prelievo nella zona C. 9 bis. Qualora<br />

gli interventi di cui al comma 9 sono<br />

ritenuti non sufficienti può essere consentita<br />

anche la forma della braccata con<br />

una squadra di pronto intervento appositamente<br />

istituita dall’ATC medesimo.<br />

10. L’ATC prevede una quota di partecipazione<br />

all’organizzazione delle attività di gestione<br />

del cinghiale, quantificata: in euro 25,00 per<br />

ogni selecacciatore; da un minimo di euro<br />

200,00 a un massimo di euro 500,00 per il<br />

gruppo di girata; da un minimo di euro<br />

500,00 a un massimo di euro 2.000,00 per la<br />

squadra di braccata. L’ATC, nel regolamento<br />

attuativo di cui all’articolo 6, comma 2, lettera<br />

e), definisce i criteri funzionali all’individuazione<br />

della quota di iscrizione da addebitare<br />

a ciascun gruppo di girata e squadra di<br />

braccata. Tali criteri devono considerare:<br />

l’entità dei danni prodotti dal cinghiale alle<br />

produzioni agro-forestali e gli incidenti stradali<br />

causati dai cinghiali nei DG o nelle UGcinghiale<br />

in cui operano i gruppi di girata e le<br />

squadre di braccata; la collaborazione resa<br />

da tali soggetti per prevenire i danni alle produzioni<br />

agro-forestali; le attività di gestione<br />

faunistico-venatorie.<br />

4557<br />

11. (comma abrogato)<br />

12. L’ATC valuta il raggiungimento degli obiettivi<br />

di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e<br />

b), sulla base dei criteri stabiliti dalla Commissione<br />

di cui all’articolo 19. Le squadre e i<br />

gruppi di girata assegnatari di un DG-cinghiale<br />

o di una UG-cinghiale che alla fine del<br />

secondo anno non raggiungono gli obiettivi<br />

sono sottoposti al pagamento rispettivamente<br />

di ulteriori Euro 2.000,00 e di Euro 500,00<br />

rispetto alla quota di iscrizione stabilita dall’ATC.<br />

Qualora nel terzo anno di attività di<br />

prelievo non vengono raggiunti gli obiettivi,<br />

le squadre e i gruppi di girata sono soggetti<br />

alla sospensione, per una stagione venatoria,<br />

da tutte le attività di gestione e prelievo stabilite<br />

dal presente regolamento. In quest’ultimo<br />

caso l’ATC provvede ad assegnare il<br />

corrispondente territorio ad altre squadre e<br />

ad altri gruppi di girata regolarmente<br />

ammessi alla gestione e al prelievo nell’ATC<br />

stesso.<br />

13. (comma abrogato)<br />

14. A seguito dell’autorizzazione rilasciata dalla<br />

Provincia, ai sensi dell’articolo 6, comma 3,<br />

l’ATC provvede a distribuire agli autorizzati il<br />

materiale necessario per esercitare il prelievo.<br />

Art. 8<br />

(Modalità di prelievo del cinghiale)<br />

1. Le squadre di braccata per poter svolgere l’attività<br />

di prelievo devono essere formate da almeno<br />

quindici cacciatori, oltre al caposquadra.<br />

2. I gruppi di girata per poter svolgere l’attività<br />

di prelievo devono essere costituiti da almeno<br />

quattro e massimo otto componenti, compreso<br />

il conduttore di limiere e l’ausilio di un cane<br />

con funzioni di limiere. Tali limiti non si<br />

applicano per il controllo nelle ZRC.<br />

2 bis. la squadra e il gruppo di girata esercitano<br />

l’attività di prelievo esclusivamente nell’UGcinghiale<br />

oggetto di assegnazione.<br />

3. Possono partecipare alla braccata e alla girata<br />

rispettivamente un massimo di cinque e due ospiti,<br />

che non concorrono a determinare il numero<br />

minimo previsto per ogni gruppo. L’ospite è un<br />

cacciatore in regola con l’iscrizione all’ATC in<br />

cui si opera il prelievo. Ogni ospite non può partecipare<br />

a più di cinque braccate o girate per stagione<br />

venatoria nelle squadre o nei gruppi di<br />

girata autorizzati nella <strong>Regione</strong>.<br />

4. Il capo squadra e il conduttore di cane limiere<br />

sono responsabili, rispettivamente per la propria<br />

squadra e per il proprio gruppo di gira-


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

ta, del corretto svolgimento delle relative operazioni<br />

di braccata e girata, comprese tutte le<br />

fasi preparatorie ad esse imputabili.<br />

5. L’area di caccia in forma collettiva deve essere<br />

perimetrata da apposite tabelle di segnalazione.<br />

Le tabelle sono posizionate nelle vie carrabili<br />

di accesso a partire dalle ore 8,00 e dalle<br />

ore 9,00 rispettivamente per l’esercizio della<br />

girata e della braccata e comunque almeno<br />

un’ora prima dell’inizio dell’azione di caccia.<br />

5 bis. Allo scopo di agevolare la raccolta di dati<br />

relativi al prelievo e per consentire le attività<br />

di vigilanza, il caposquadra e il conduttore di<br />

limiere sono tenuti a compilare il verbale di<br />

caccia, contenuto in apposito registro, riportante<br />

i dati riferiti alla data e orario di inizio<br />

attività, le presenze attestate dalla firma dei<br />

membri della squadra o del gruppo e gli eventuali<br />

ospiti, nonché gli altri dati necessari. Il<br />

verbale deve essere compilato prima dell’inizio<br />

della tabellazione dell’area di caccia e non<br />

può essere modificato/integrato sino al termine<br />

dell’azione di caccia. Ogni verbale di caccia<br />

si completa con la scheda di abbattimento<br />

in cui devono essere annotate le informazioni<br />

riferite agli animali abbattuti. I dati di sintesi<br />

dei verbali devono essere trasmessi mensilmente<br />

all’ATC in cui la squadra o il gruppo<br />

operano. L’ATC trasmette mensilmente i dati<br />

di sintesi di tutte le squadre e dei gruppi di<br />

girata alla Provincia.<br />

6. La caccia in braccata e la caccia in girata possono<br />

prendere avvio rispettivamente alle ore<br />

10,00 e alle ore 9,00. Il caposquadra o il conduttore<br />

di limiere deve dare comunicazione<br />

dell’avvio e della fine della braccata o della<br />

girata alla Polizia provinciale territorialmente<br />

competente.<br />

6 bis. Il prelievo selettivo del cinghiale è esercitato<br />

esclusivamente in forma individuale con<br />

i sistemi della cerca e dell’aspetto, senza l’uso<br />

dei cani a con l’impiego della carabina a<br />

caricamento singolo manuale munita di ottica<br />

di precisione.<br />

7. L’area perimetrata dalle tabelle di segnalazione<br />

per la caccia in braccata e per quella in girata non<br />

può avere rispettivamente superficie superiore a<br />

500 e a 100 ettari. Ogni squadra di braccata può<br />

utilizzare giornalmente un massimo di tre aree<br />

non contigue.<br />

8. Il prelievo può essere esercitato con le armi consentite<br />

dalla normativa vigente. E’ fatto comunque<br />

divieto, a coloro che esercitano la caccia al<br />

cinghiale, di utilizzare e detenere durante l’attività<br />

di prelievo munizioni spezzate.<br />

9. La ricerca delle tracce da parte dei tracciatori e il<br />

raggiungimento delle postazioni di caccia<br />

(poste) deve avvenire con fucile scarico.<br />

4558<br />

10. I partecipanti alla caccia in forma collettiva<br />

devono indossare capi di abbigliamento di colore<br />

arancione o ad alta visibilità; è compito del<br />

caposquadra e del responsabile del gruppo di<br />

girata accertarsi del loro utilizzo.<br />

11. Per lo svolgimento della braccata possono<br />

essere impiegati un massimo di ventiquattro<br />

cani, fatta eccezione per le zone e i siti di cui al<br />

Capo III della legge regionale 12 giugno 2007,<br />

n. 6 (Modifiche ed integrazioni alla l.r. 14 aprile<br />

2004, n. 7, alla l.r. 5 agosto 1992, n. 34, alla<br />

l.r. 28 ottobre 1999, n. 28, alla l.r. 23 febbraio<br />

2005, n. 16 e alla l.r. 17 maggio 1999, n. 10 -<br />

Disposizioni in materia ambientale e rete natura<br />

2000), dove sono in vigore specifiche prescrizioni.<br />

12. L’inizio e la fine dell’attività di prelievo in forma<br />

collettiva deve essere segnalato da avviso<br />

acustico. Le squadre in braccata ed i gruppi di<br />

girata sono tenuti ad informare prima dell’inizio<br />

dell’azione di caccia chiunque si trovi nell’area<br />

di svolgimento della cacciata dei possibili rischi<br />

per l’incolumità derivanti dall’esercizio dell’azione<br />

di caccia.<br />

13. Durante l’attività di prelievo del cinghiale è vietato<br />

l’abbattimento di qualsiasi specie diversa<br />

dal cinghiale medesimo.<br />

14. I cinghiali abbattuti devono essere marcati con<br />

fascetta inamovibile, apposta al tendine di<br />

Achille, prima di venire trasportati con qualsiasi<br />

mezzo.<br />

15. Devono essere assicurate le modalità di verifica<br />

dei capi abbattuti, secondo le disposizioni<br />

stabilite con il piano annuale proposto dagli<br />

ATC.<br />

15 bis. La Provincia, su proposta degli ATC, e sulla<br />

base del calendario venatorio regionale,<br />

nonché nel rispetto di quanto previsto dal<br />

presente articolo, approva, almeno quindici<br />

giorni prima dell’avvio della stagione venatoria,<br />

il disciplinare venatorio provinciale<br />

per il prelievo del cinghiale. Il disciplinare<br />

riporta i luoghi di prelievo, le modalità di<br />

svolgimento della caccia di selezione, le forme<br />

di controllo dell’attività di prelievo, i provvedimenti<br />

disciplinari da applicare in caso<br />

di comportamenti difformi da quanto stabilito<br />

dal disciplinare medesimo.<br />

Art. 9<br />

(Gestione e prelievo del cinghiale nelle aziende<br />

faunistico-venatorie e agri-turistico venatorie)<br />

1. Nelle AFV e nelle AATV le attività indicate<br />

all’articolo 6, comma 2, lettere a), b), c), f), g),


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

h), i), I), m) e n), vengono svolte dal titolare<br />

che si avvale, a tal fine, di un tecnico provvisto<br />

della qualifica di cui all’articolo 2, comma<br />

1, lettera a). Il piano di prelievo di cui alla lettera<br />

f) è riferito all’azienda e deve essere coerente<br />

nei valori massimi con la gestione del<br />

territorio circostante.<br />

2. I censimenti sono effettuati da personale tra quello<br />

abilitato ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere<br />

a), c), d), e) e h), sotto il controllo della Provincia<br />

e coordinati con gli ATC confinanti.<br />

3. Il prelievo venatorio è esercitato in tutte le forme<br />

previste dal presente regolamento.<br />

4. Le squadre di braccata per poter svolgere l’attività<br />

di prelievo devono essere formate da almeno dieci<br />

cacciatori, oltre al caposquadra.<br />

5. I gruppi di girata per poter svolgere l’attività di<br />

prelievo devono essere costituiti da almeno tre<br />

cacciatori, compreso il conduttore di limiere.<br />

6. Le squadre di braccata, i gruppi di girata e i selecacciatori,<br />

a seguito dell’autorizzazione provinciale<br />

per l’esercizio di tali forme di caccia, sono<br />

autorizzati giornalmente dal titolare dell’AFV o<br />

delle AATV.<br />

7. Fatto salvo quanto previsto dal presente articolo,<br />

le squadre di braccata, i gruppi di girata e i selecacciatori<br />

operano il prelievo del cinghiale<br />

secondo le modalità stabilite dal presente regolamento.<br />

L’attività di prelievo può prendere avvio<br />

dall’alba.<br />

7 bis. Nelle AFV e nelle AATV è consentito l’abbattimento<br />

del cinghiale sia in forma individuale<br />

che occasionale nel rispetto della normativa<br />

vigente e secondo le modalità stabilite dal calendario<br />

venatorio regionale.<br />

7 ter. Nelle AFV e AATV si applica il disciplinare<br />

venatorio di cui all’articolo 8, comma 15<br />

bis.<br />

Art. 10<br />

(Gestione e prelievo del cinghiale nelle aree<br />

contigue o limitrofe alle aree protette)<br />

1. Gli ATC e gli enti di gestione delle aree protette<br />

di cui alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge<br />

quadro sulle aree protette), e alla legge regionale<br />

28 aprile 1994, n. 15 (Norme per l’istituzione e<br />

gestione delle aree protette naturali), che operano<br />

interventi di controllo numerico del cinghiale,<br />

devono concertare con la Provincia, forme di<br />

gestione finalizzate al mantenimento di una<br />

popolazione di cinghiale in equilibrio con l’ambiente<br />

naturale e compatibile con le attività produttive<br />

agro-forestali.<br />

4559<br />

2. Gli ATC e gli enti di gestione delle aree protette<br />

concertano i tempi e le modalità di censimento di<br />

cinghiale che devono essere realizzati sia nell’area<br />

protetta che nel territorio di caccia programmata.<br />

Art. 11<br />

(Controllo numerico del cinghiale)<br />

1. La Provincia, in collaborazione con gli ATC,<br />

provvede al controllo delle popolazioni di cinghiali,<br />

secondo quanto previsto dall’articolo 25<br />

della l.r. 7/1995.<br />

2. Negli istituti faunistici in cui vige il divieto di caccia,<br />

quali oasi di protezione, zone di ripopolamento<br />

e cattura e centri di produzione della fauna<br />

allo stato naturale, i censimenti di cinghiale<br />

vengono organizzati dalla Provincia, a seguito di<br />

accordo con gli ATC, negli stessi periodi in cui<br />

vengono svolti nel territorio di caccia programmata.<br />

3. I censimenti vengono realizzati dall’ATC ovvero,<br />

su indicazione della Provincia, dai soggetti<br />

gestori degli istituti, sempre impiegando le figure<br />

di cui all’articolo 2, comma 1, lettere a), c), d),<br />

e) e h).<br />

4. Il controllo viene attuato dalla Provincia, anche<br />

su segnalazione degli ATC, a seguito della rilevazione<br />

di evidenti danni alle produzioni agricole,<br />

nel caso di rischi per la pubblica incolumità o<br />

per motivi sanitari, ovvero quando non sono<br />

rispettati i parametri massimi delle densità agroforestali<br />

del cinghiale stabilite con la pianificazione.<br />

5. Nel territorio della zona C il controllo viene esercitato,<br />

al di fuori dei periodi di prelievo venatorio<br />

o delle aree poste in divieto di caccia, ogni<br />

qualvolta viene segnalata la presenza del cinghiale.<br />

Per esercitare il controllo tramite abbattimento<br />

la Provincia si avvale, oltre che del proprio<br />

personale di vigilanza, delle figure previste<br />

dall’articolo 25 della l.r. 7/1995.<br />

6. La Provincia stabilisce la destinazione degli animali<br />

abbattuti nell’esercizio del controllo di cui<br />

al presente articolo, a fronte di rimborso spese.<br />

CAPO III<br />

Gestione faunistico-venatoria dei cervidi<br />

Art. 12<br />

(Pianificazione territoriale)<br />

1. Per la gestione faunistico-venatoria dei cervidi, in


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

particolare capriolo e daino, gli ATC, nell’ambito<br />

dei piani poliennali di cui all’articolo 19, comma<br />

1, lettera a), della l.r. 7/1995, e sulla base dei<br />

criteri e degli indirizzi regionali per la pianificazione<br />

faunistico-venatoria, nonché delle indicazioni<br />

del piano faunistico-venatorio provinciale,<br />

ripartiscono il proprio territorio in distretti di<br />

gestione dei cervidi (DG-cervidi) con validità<br />

quinquennale.<br />

2. I DG-cervidi rappresentano l’area omogenea in<br />

cui è possibile esercitare la gestione e il prelievo<br />

di una popolazione di capriolo o daino e devono<br />

avere superficie compresa tra 2.000 e 20.000<br />

ettari. I confini devo essere facilmente individuabili<br />

e coincidenti con strade, limiti fisici<br />

naturali, amministrativi o antropici.<br />

3. Nell’ambito del piano annuale di gestione di cui<br />

all’articolo 13, i DG-cervidi, in rapporto alle<br />

densità delle specie oggetto di gestione e prelievo,<br />

vengono ripartiti in unità di gestione (UGcervidi)<br />

che devono avere dimensioni minime<br />

superiori a 100 ettari. Le UG-cervidi rappresentano<br />

le aree in cui viene svolto il prelievo di<br />

capriolo o daino in via esclusiva da un selecacciatore<br />

ivi autorizzato.<br />

Art. 13<br />

(Gestione faunistico-venatoria)<br />

1. L’ATC, sulla base delle indicazioni contenute nei<br />

criteri e indirizzi regionali e nel piano faunistico-venatorio<br />

provinciale, adotta entro il 31 maggio,<br />

avvalendosi di un tecnico provvisto della<br />

qualifica di cui all’articolo 2, comma 1, lettera<br />

a), un piano annuale di gestione che contiene:<br />

a) la programmazione e le modalità di realizzazione<br />

dei censimenti annuali dei cervidi;<br />

b) la predisposizione e l’aggiornamento della<br />

carta della distribuzione dei cervidi;<br />

c) la programmazione e le modalità di realizzazione<br />

di eventuali interventi volti a favorire<br />

la tutela dei cervidi;<br />

d) l’individuazione delle densità obiettivo che si<br />

intende raggiungere nel territorio;<br />

e) l’accurata valutazione dei danni prodotti da<br />

capriolo e daino all’agricoltura e agli interventi<br />

di prevenzione dei danni che da queste<br />

specie possono essere prodotti, nonché alla<br />

definizione progettuale delle attività di prevenzione<br />

dei danni, alle produzioni agricole e<br />

alla valutazione della reale efficacia di tali<br />

attività;<br />

f) la definizione progettuale degli interventi di<br />

miglioramento ambientale;<br />

4560<br />

g) la definizione del numero massimo dei selecacciatori<br />

ammessi al prelievo sulla base delle<br />

consistenze stimate e degli obiettivi gestionali,<br />

con relativi criteri di priorità definiti dal regolamento<br />

attuativo degli ATC approvato dal<br />

Comitato di Gestione dell’ATC entro il 30<br />

novembre dell’anno precedente;<br />

h) la stesura del piano di prelievo annuale di<br />

riparto per classi di età e di sesso per ogni<br />

distretto di gestione;<br />

i) la definizione delle modalità atte a controllare<br />

l’esercizio del prelievo;<br />

l) la verifica ed il controllo dei capi abbattuti<br />

nonché l’individuazione, l’allestimento e la<br />

manutenzione dei punti di raccolta e controllo<br />

dei capi abbattuti;<br />

m) (lettera abrogata)<br />

n) l’allestimento e la manutenzione anche<br />

mediante affidamento a terzi, delle altane da<br />

utilizzarsi per le operazioni di censimento, controllo<br />

e prelievo selettivo;<br />

o) l’organizzazione dell’attività di recupero dei<br />

capi feriti.<br />

2. L’ATC, entro il termine di cui al comma 1,<br />

previa verifica dei requisiti, trasmette alla<br />

Provincia e all’OFR il piano di gestione<br />

annuale in forma cartacea. La documentazione<br />

relativa alla pianificazione territoriale è<br />

trasmessa sia in formato cartaceo sia su supporto<br />

magnetico in formato .shp, contenente<br />

quanto previsto al comma 1. La Provincia,<br />

entro 30 giorni dalla trasmissione del piano,<br />

verificatane la conformità con la normativa<br />

vigente e previo parere vincolante dell’OFR<br />

che deve essere reso a mezzo posta elettronica<br />

certificata entro 15 giorni dalla data di<br />

trasmissione per la parte del piano di prelievo<br />

di cui al comma 1, lettera h), lo approva e<br />

ne autorizza l’attuazione. A seguito dell’approvazione<br />

l’ATC provvede a distribuire le<br />

singole autorizzazioni e il materiale necessario<br />

per il prelievo. La Provincia e l’OFR possono<br />

richiedere all’ATC modifiche e integrazioni<br />

per una sola volta con sospensione del<br />

procedimento. Qualora le integrazioni prodotte<br />

dall’ATC non siano conformi, la Provincia<br />

stabilisce le adeguate prescrizioni.<br />

2 bis. L’ATC, entro il 15 aprile, redige e consegna<br />

alla Provincia e all’OFR la relazione consuntiva<br />

annuale contenente i dati relativi alle<br />

attività di gestione di cui al comma 1. La relazione<br />

è firmata da un tecnico faunistico, così<br />

come individuato all’articolo 2, comma 1, lettera<br />

a). L’ATC provvede altresì all’inserimento<br />

dei dati dell’attività di gestione nel Sistema<br />

Informativo Territoriale dell’OFR.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

3. Per le attività di gestione e organizzazione del prelievo<br />

venatorio l’ATC si avvale dei responsabili<br />

di distretto, nominati tra i soggetti designati dai<br />

selecacciatori di ogni DG-cervidi, che devono<br />

assicurare:<br />

a) il passaggio di informazioni e il coordinamento<br />

tra l’ATC e i selecacciatori del DG-cervidi<br />

di cui sono responsabili;<br />

b) un buon livello di efficienza nell’organizzazione<br />

dei censimenti;<br />

c) l’efficace organizzazione delle attività di recupero<br />

con cane da traccia dei capi feriti;<br />

d) la verifica ed il controllo biometrico dei capi<br />

abbattuti secondo le modalità stabilite dagli<br />

ATC;<br />

e) l’individuazione di almeno un addetto al controllo<br />

biometrico dei capi abbattuti per ogni<br />

distretto;<br />

f) la pronta reperibilità di almeno due persone tra<br />

il responsabile di distretto ed i suoi collaboratori<br />

in ogni giornata di caccia durante i periodi<br />

di prelievo;<br />

g) l’aggiornamento giornaliero degli abbattimenti<br />

eseguiti;<br />

h) la gestione e la manutenzione delle apposite<br />

cassette destinate alla raccolta dei fogli giornalieri<br />

di caccia.<br />

4. Il responsabile del distretto assicura l’invio delle<br />

informazioni dell’attività di cui al comma 3<br />

all’ATC e, quando richiesto, alla Provincia ed<br />

all’OFR.<br />

5. Gli ATC possono prevedere forme di compensazione<br />

a beneficio dei responsabili di distretto e<br />

dei rilevatori biometrici.<br />

Art. 14<br />

(Accesso alla gestione e al prelievo dei cervidi)<br />

1. Il prelievo di capriolo o daino può essere autorizzato<br />

dalla Provincia quando le densità rilevate in<br />

un DG-cervidi sono superiori a cinque individui<br />

per chilometro quadrato o nel caso in cui nell’ambito<br />

di una UG-cervidi la consistenza di<br />

capriolo o daino sia superiore a trenta individui,<br />

secondo modalità stabilite dall’ATC sulla base di<br />

apposita graduatoria.<br />

2. Sulla base di un’apposita graduatoria elaborata<br />

anche in relazione al comportamento tenuto nelle<br />

precedenti stagioni venatorie e all’impegno<br />

profuso nell’attività di gestione, a ciascun cacciatore<br />

vengono assegnati individualmente i capi<br />

da abbattere, suddivisi per sesso e classe di età,<br />

nel limite massimo di cinque capi per la medesima<br />

specie.<br />

3. Il prelievo di cervidi è ammesso esclusivamente<br />

4561<br />

in forma selettiva, con l’impiego di carabina a<br />

caricamento singolo manuale munita di ottica di<br />

precisione.<br />

4. Per accedere alla gestione e al prelievo dei cervidi<br />

entro il 31 gennaio di ogni anno i selecacciatori<br />

presentano domanda all’ATC, mediante l’apposita<br />

modulistica predisposta dall’ATC su indicazione<br />

della <strong>Regione</strong>.<br />

5. Almeno quarantacinque giorni prima dell’avvio<br />

della stagione venatoria, l’ATC provvede a trasmettere<br />

alla Provincia l’elenco dei cacciatori<br />

ammessi al prelievo con indicazione delle relative<br />

UG-cervidi, nonché il piano di prelievo con<br />

indicazione dell’assegnazione dei capi.<br />

6. La Provincia approva l’assegnazione delle UGcervidi<br />

e il piano di prelievo riferito a ogni<br />

selecacciatore.<br />

7. A seguito dell’autorizzazione di cui al comma 6,<br />

I’ATC provvede a distribuire il materiale necessario<br />

per il prelievo.<br />

8. L’ATC prevede una quota di partecipazione all’organizzazione<br />

delle attività di gestione e prelievo<br />

dei cervidi quantificata in euro 100,00, che i<br />

selecacciatori sono tenuti a versare prima del<br />

rilascio del materiale di cui al comma 7.<br />

Art. 15<br />

(Modalità di prelievo dei cervidi)<br />

1. La Provincia, su proposta dell’ATC e sulla base<br />

del calendario venatorio regionale nonché nel<br />

rispetto di quanto previsto dal presente articolo,<br />

almeno quindici giorni prima dell’avvio della<br />

stagione venatoria approva il disciplinare venatorio<br />

provinciale per il prelievo dei cervidi, che<br />

deve riportare i luoghi di prelievo, le modalità di<br />

svolgimento della caccia di selezione, le forme di<br />

controllo dell’attività di prelievo, i provvedimenti<br />

disciplinari da applicare in caso di comportamenti<br />

difformi da quanto stabilito nel disciplinare<br />

medesimo.<br />

2. Il prelievo selettivo viene esercitato esclusivamente<br />

in forma individuale con i sistemi della<br />

cerca e dell’aspetto, senza l’uso dei cani.<br />

3. Per il prelievo possono essere utilizzate esclusivamente<br />

armi a canna rigata dei calibri consentiti<br />

dalla legge, con caricamento singolo manuale e<br />

munite di ottica di precisione.<br />

4. Il selecacciatore opera il prelievo di cervidi esclusivamente<br />

nella sola UG-cervidi per la quale è<br />

stato autorizzato, fatta salva la possibilità di cacciare<br />

anche nel DG-cervidi in cui ricade la propria<br />

UG nei casi stabiliti dai regolamenti degli<br />

ATC o nelle AFV autorizzate al prelievo.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

5. Il selecacciatore è tenuto a comunicare la propria<br />

attività giornaliera di prelievo secondo le modalità<br />

stabilite dal disciplinare venatorio provinciale.<br />

6. A ogni capo abbattuto deve essere apposta al tendine<br />

di Achille la marca inamovibile con codice<br />

identificativo.<br />

7. Ogni selecacciatore è tenuto dopo il tiro a un’attesa<br />

di circa quindici minuti. In caso di sospetto<br />

ferimento, individuato il punto d’impatto e astenendosi<br />

dall’inseguimento, è tenuto a contattare<br />

il responsabile del distretto che deve dare avvio<br />

all’azione di recupero. Il cacciatore è comunque<br />

tenuto al controllo del punto in cui l’animale è<br />

stato colpito per la verifica di eventuali tracce di<br />

ferimento. Il selecacciatore si deve rendere<br />

disponibile, nei tempi e nei modi previsti dal<br />

responsabile di distretto, ad accompagnare sul<br />

punto di tiro gli addetti al recupero.<br />

8. I capi prelevati da ogni selecacciatore devono<br />

essere controllati per verificare la correttezza<br />

del prelievo rispetto al piano di abbattimento<br />

assegnato nonché per il rilievo delle misurazioni<br />

biometriche.<br />

9. I selecacciatori sono tenuti a compilare il verbale<br />

di attività e di abbattimento.<br />

Art. 16<br />

(Gestione e prelievo dei cervidi nelle<br />

aziende faunistico-venatorie)<br />

1. La gestione e il prelievo dei cervidi nelle AFV<br />

sono coordinati e autorizzati dalla Provincia.<br />

2. Per poter presentare richiesta di prelievo dei cervidi<br />

le AFV devono avere tra le specie oggetto di<br />

prelievo nell’atto di concessione il capriolo o il<br />

daino.<br />

3. Il prelievo di capriolo o di daino può essere concesso<br />

nelle AFV quando sia stata rilevata una<br />

densità di cinque individui per chilometro quadrato<br />

o una consistenza di trenta individui nel territorio<br />

dell’AFV.<br />

4. Nelle AFV le attività indicate all’articolo 13,<br />

commi 1 e 2, vengono svolte dal titolare, che si<br />

avvale a tal fine di un tecnico avente la qualifica<br />

di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a).<br />

5. I censimenti sono coordinati dal tecnico di cui al<br />

comma 4 del presente articolo ed effettuati da<br />

operatori abilitati ai sensi dell’articolo 2, comma<br />

1, lettere a), c), e h), sotto il controllo della Provincia<br />

e raccordati con gli ATC confinanti.<br />

6. Il prelievo dei cervidi nelle AFV è realizzato da<br />

selecacciatori abilitati, ammessi dal titolare.<br />

7. Il prelievo selettivo dei cervidi viene svolto secon-<br />

4562<br />

do le modalità stabilite all’articolo 15. 7 bis. Nelle<br />

AFV si applica il disciplinare venatorio di<br />

cui all’articolo 15, comma 1.<br />

Art. 17<br />

(Mostra dei trofei)<br />

1. L’ATC organizza annualmente la mostra dei trofei<br />

dei cervidi.<br />

2. Ai fini di cui al comma 1, il cacciatore, su richiesta<br />

e secondo le modalità stabilite dall’ATC,<br />

entro il termine di sessanta giorni dalla chiusura<br />

dell’attività di prelievo in forma selettiva è tenuto<br />

a consegnare, per le necessarie verifiche, il<br />

trofeo dei capi abbattuti completo della mandibola<br />

o, nel caso delle femmine, la sola mandibola<br />

integra e completa. Detto materiale viene restituito,<br />

previa obliterazione della mandibola, non<br />

appena esaurite le valutazioni e la mostra dei trofei.<br />

CAPO IV<br />

Disposizioni comuni, transitorie e finali<br />

Art. 18<br />

(Recupero dei capi feriti)<br />

1. L’ATC deve garantire il servizio di recupero degli<br />

ungulati feriti (RUF), nel rispetto delle disposizioni<br />

del presente articolo.<br />

2. Il servizio di RUF può essere organizzato anche in<br />

compartecipazione tra più ATC.<br />

3. Per il RUF I’ATC utilizza i conduttori di cane da<br />

traccia abilitati, costituendo un gruppo che viene<br />

autorizzato dalla Provincia.<br />

4. Coloro che operano il prelievo di ungulati, in<br />

caso di ferimento degli stessi o di ritrovamento<br />

di soggetti feriti, sono tenuti a segnalare l’evento<br />

nei modi e nei tempi stabiliti dal regolamento<br />

degli ATC o dal disciplinare venatorio provinciale,<br />

affinché possa essere avviata l’attività di RUF.<br />

5. Il RUF, non configurandosi come attività di caccia,<br />

può essere svolto dai soggetti autorizzati<br />

fuori dai tempi e dagli orari di prelievo e anche<br />

nei luoghi in cui è vietata la caccia, a eccezione<br />

delle aree protette di cui alla l. 394/1991 e alla l.r.<br />

15/1994.<br />

6. Il conduttore di cane da traccia, nell’esercizio<br />

delle proprie funzioni, deve essere armato.<br />

7. Qualora il conduttore giudichi il recupero particolarmente<br />

impegnativo può farsi coadiuvare da<br />

un altro conduttore, armato e privo di cane.<br />

8. I conduttori di cane da traccia sono tenuti a compilare<br />

apposito verbale su modello predisposto<br />

dalla Provincia, nonché a produrre una relazione<br />

di sintesi dell’attività svolta secondo le modalità<br />

stabilite dalla Provincia medesima.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

9. Il conduttore abilitato al RUF può eseguire tracce<br />

di addestramento non armato su tutto il territorio<br />

provinciale, a esclusione delle aree protette, e in<br />

qualunque giornata dell’anno, dandone comunicazione<br />

secondo le modalità stabilite dalla Provincia.<br />

10. L’abilitazione dell’ausiliare deve essere rinnovata<br />

ogni due anni da un giudice dell’Ente nazionale<br />

della cinofilia <strong>italiana</strong> (ENCI), esperto in<br />

cani da traccia. E’ esonerato dal rinnovo l’ausiliare<br />

che abbia effettuato, nel corso della stagione<br />

venatoria, almeno cinque recuperi di ungulati<br />

feriti con esito positivo.<br />

Art. 19<br />

(Commissione tecnica regionale)<br />

1. E’ istituita presso la <strong>Regione</strong> una commissione<br />

tecnica per l’individuazione dei criteri relativi<br />

alla verifica del raggiungimento degli<br />

obiettivi di cui all’articolo 4, comma 1, lettere<br />

a) e b).<br />

2. La commissione è composta dal dirigente dalla<br />

struttura organizzativa competente in<br />

materia di caccia della <strong>Regione</strong> o suo delegato,<br />

che la presiede; da un rappresentante di ciascuna<br />

Provincia; da un rappresentante del<br />

Corpo forestale dello Stato; da un rappresentante<br />

di ciascun ATC; da un rappresentante<br />

provinciale designato dalle associazioni venatorie<br />

e dalle associazioni agricole.<br />

3. Nel caso in cui gli obiettivi di cui al comma 1, non<br />

siano stati raggiunti, la commissione adotta i<br />

provvedimenti conseguenti che sono individuati<br />

con apposita deliberazione della Giunta Regionale.<br />

Art. 19 bis<br />

(Modalità di riconsegna del tesserino<br />

per la caccia di selezione)<br />

1. Il cacciatore in possesso del tesserino per la caccia<br />

di selezione agli ungulati, di cui articolo 29,<br />

comma 8 quater, della l.r. 7/1995, deve riconsegnarlo<br />

secondo le stesse modalità stabilite dall’articolo<br />

29, comma 8 bis, della l.r. 7/1995.<br />

Art. 20<br />

(Norme transitorie e finali)<br />

1. In sede di prima applicazione, per la stagione<br />

venatoria 2012/13, valgono le seguenti disposizioni:<br />

4563<br />

a) il termine di cui all’articolo 14, comma 4, è<br />

posticipato al 31 maggio;<br />

b) la ripartizione territoriale di cui all’articolo 4,<br />

comma 1, è realizzata sulla base dei criteri e<br />

degli indirizzi regionali per la pianificazione<br />

faunistico-venatoria;<br />

c) i distretti di gestione del cinghiale di cui<br />

all’articolo 5 sono definiti dagli ATC nell’ambito<br />

del piano annuale di cui all’articolo<br />

6, comma 2;<br />

d) il termine annuale di cui all’articolo 7, comma<br />

2, per la presentazione delle domande per<br />

l’accesso alla gestione e al prelievo del cinghiale<br />

è posticipato al 31 maggio 2012;<br />

e) le figure tecniche previste dall’articolo 7, commi<br />

3 e 4, per l’accesso alla gestione e al prelievo<br />

del cinghiale, fermo restando gli altri<br />

requisiti, possono essere sostituite da coloro<br />

che sono stati autorizzati alla caccia al cinghiale,<br />

rispettivamente in braccata o in girata,<br />

dalle Province o da altre Regioni nelle tre<br />

stagioni venatorie precedenti la data di entrata<br />

in vigore del presente regolamento;<br />

f) i distretti di gestione dei cervidi di cui all’articolo<br />

12, comma 1, sono definiti dagli ATC<br />

nell’ambito del piano annuale così come previsto<br />

all’articolo 13, comma 1.<br />

2. Le abilitazioni rilasciate dalle Province in base ai<br />

propri regolamenti sugli ungulati vigenti prima<br />

dell’entrata in vigore del presente regolamento,<br />

per qualifiche omologhe a quelle dell’articolo 2,<br />

comma 1, sono riconosciute valide.<br />

3. Le Province, a coloro che hanno concorso alla<br />

gestione faunistico-venatoria degli ungulati a<br />

seguito di autorizzazione provinciale nelle tre<br />

stagioni venatorie precedenti la data di entrata in<br />

vigore del presente regolamento, riconoscono le<br />

qualifiche omologhe a quelle previste all’articolo<br />

2, comma 1.<br />

4. Le quote incamerate dagli ATC per la gestione<br />

degli ungulati, sono destinate alle attività di<br />

gestione degli ungulati e all’attività di prevenzione<br />

e risarcimento dei danni all’agricoltura.<br />

4 bis. Nelle more dell’approvazione dei Piani<br />

faunistico-venatori provinciali, la pianificazione<br />

e la gestione degli ungulati sono attuate<br />

sulla base dei criteri e degli indirizzi regionali<br />

vigenti per la pianificazione faunistico-venatoria.<br />

4 ter. Per la stagione 2013/2014 valgono le seguenti<br />

disposizioni:<br />

a) le squadre di braccata, i gruppi di girata e i<br />

selecacciatori presentano all’ATC domanda<br />

per l’accesso alla gestione e al prelievo<br />

del cinghiale entro il 15 aprile 2013;


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

b) le squadre e i gruppi di girata che hanno<br />

fatto richiesta di ammissione alla gestione<br />

ed al prelievo del cinghiale in un ATC possono<br />

ottenere le abilitazioni della figura<br />

tecnica di cui all’articolo 2, comma 1, lettera<br />

i bis), e del cane con funzioni di limiere<br />

entro il 31 agosto 2013;<br />

c) il regolamento attuativo degli ATC di cui<br />

agli articoli 6, comma 2, lett. e), e 13, comma<br />

1, lettera g), è approvato dal Comitato<br />

di gestione di ciascun ATC entro il 30 marzo<br />

2013;<br />

d) il termine ultimo per trasmettere le comunicazioni<br />

relative alla modifica e alla integrazione<br />

delle squadre di braccata e dei<br />

gruppi di girata è fissato al 31 agosto 2013.<br />

_______________________________________________________<br />

AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 DELLA LEGGE<br />

REGIONALE 28 LUGLIO 2003, N. 17 (NORME<br />

IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL BOL-<br />

LETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E DI<br />

DIRITTO ALL’INFORMAZIONE SUGLI ATTI<br />

AMMINISTRATIVI), IL TESTO DELLA LEGGE<br />

REGIONALE VIENE PUBBLICATO CON L’AG-<br />

GIUNTA DELLE NOTE. IN APPENDICE ALLA<br />

LEGGE REGIONALE, AI SOLI FINI INFOR-<br />

MATIVI, SONO PUBBLICATE LE NOTIZIE<br />

RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMA-<br />

ZIONE.<br />

NOTE<br />

Nota all’art. 1, comma 1<br />

Il testo dell’articolo 34 della l.r. 5 gennaio 1995, n. 7<br />

(Norme per la protezione della fauna selvatica e per<br />

la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria), è il seguente:<br />

“Art. 34 - (Risarcimento dei danni prodotti dalla<br />

fauna selvatica e nell’esercizio dell’attività venatoria)<br />

-<br />

1. Una quota del fondo regionale di cui all’articolo<br />

41 è destinata a far fronte ai danni non altrimenti<br />

risarcibili arrecati alla produzione agricola e<br />

alle opere approntate sui terreni coltivati o a<br />

pascoli dalla fauna selvatica, in particolare da<br />

quella protetta e dall’esercizio dell’attività venatoria.<br />

L’entità del fondo è stabilita secondo le<br />

modalità di cui all’articolo 41.<br />

2. I danni arrecati dalle specie selvatiche possono<br />

essere risarciti anche mediante polizze assicurative<br />

stipulate dalla Provincia o dai comitati di<br />

gestione degli ambiti territoriali di caccia.<br />

4564<br />

3. Gli ATC risarciscono i danni provocati dalla fauna<br />

selvatica alle coltivazioni agricole nelle zone<br />

di ripopolamento e cattura, nelle zone di sperimentazione<br />

e nei centri pubblici di riproduzione<br />

di fauna selvatica, nel territorio di caccia programmata.<br />

3-bis. Le Province risarciscono i danni provocati<br />

dalla fauna selvatica alle coltivazioni agricole<br />

nelle oasi di protezione.<br />

4. Il risarcimento dei danni provocati nei centri privati<br />

di riproduzione di fauna selvatica, nelle<br />

aziende faunistico-venatorie, nelle aziende agrituristico-venatorie<br />

e nelle zone per l’addestramento<br />

dei cani e per le gare cinofile fa carico ai<br />

rispettivi concessionari.<br />

5. Ai fini della gestione del fondo è costituito presso<br />

ciascun ATC un comitato composto da:<br />

a) il responsabile della struttura regionale competente<br />

in materia di caccia o suo delegato,<br />

che lo presiede;<br />

b) il responsabile dell’ufficio competente dell’amministrazione<br />

provinciale o suo funzionario<br />

delegato;<br />

c) un rappresentante delle organizzazioni professionali<br />

agricole;<br />

d) un rappresentante delle associazioni venatorie;<br />

e) un tecnico, iscritto all’albo dei periti agrari o<br />

dottori agronomi, nominato dall’ATC.<br />

6. Il proprietario o conduttore del fondo è tenuto a<br />

denunciare immediatamente i danni alla Provincia<br />

o al comitato di gestione dell’ambito territoriale<br />

di caccia, qualora costituito. Questi procedono<br />

tempestivamente, in relazione al tipo di coltura,<br />

alle necessarie verifiche anche mediante<br />

sopralluoghi ed ispezioni e provvedono alla<br />

liquidazione nei novanta giorni successivi.<br />

6-bis. La Giunta regionale, previo parere della<br />

competente commissione consiliare, approva il<br />

regolamento per la prevenzione e il risarcimento<br />

dei danni prodotti dalla fauna selvatica alle produzioni<br />

agricole.”<br />

Nota all’art. 2, comma 3<br />

Il testo dell’articolo 41 della l.r. 5 gennaio 1995, n. 7<br />

(Norme per la protezione della fauna selvatica e per<br />

la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria), è il seguente:<br />

“Art. 41 - (Ripartizione delle risorse) -<br />

1. Per le finalità di cui alla presente legge è istituito<br />

un fondo regionale il cui ammontare è pari almeno<br />

alla totalità dei proventi derivanti dalle tasse<br />

regionali di concessione in materia di caccia.<br />

L’entità del fondo è stabilita annualmente con la<br />

legge di approvazione del bilancio di previsione<br />

della <strong>Regione</strong>.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

2. Una quota pari al 30 per cento del fondo di cui al<br />

comma 1 è destinata all’indennizzo dei danni<br />

causati alla circolazione stradale di cui all’articolo<br />

34-bis.<br />

3. La restante quota pari al 70 per cento del fondo di<br />

cui al comma 1 è ripartita secondo le seguenti<br />

modalità:<br />

a) 7 per cento alla <strong>Regione</strong>, per i compiti di cui<br />

alla presente legge;<br />

b) 25 per cento alle Province per l’esercizio delle<br />

funzioni di cui alla presente legge, compreso<br />

il rimborso ai Comuni per il rilascio dei<br />

tesserini di cui all’articolo 29;<br />

c) 10 per cento agli Ambiti Territoriali di Caccia<br />

destinato alla concessione dei contributi di<br />

cui all’articolo 20;<br />

d) 50 per cento alle Province e agli Ambiti Territoriali<br />

di Caccia per la prevenzione e il risarcimento<br />

dei danni provocati dalla fauna selvatica<br />

alle coltivazioni agricole di cui all’articolo<br />

34;<br />

e) 5 per cento agli Ambiti Territoriali di Caccia<br />

per le spese sostenute per l’esercizio delle<br />

altre funzioni previste dalla presente legge;<br />

f) 3 per cento alle associazioni venatorie riconosciute<br />

a livello nazionale, operanti nella<br />

<strong>Regione</strong>.<br />

4. I criteri e le modalità di concessione dei contributi<br />

di cui alle lettere b), c), d), e), f) sono stabiliti<br />

con deliberazione della Giunta regionale.”<br />

Nota all’art. 5, comma 1, lett. e)<br />

Il testo dell’articolo 20 della l.r. 5 gennaio 1995, n. 7<br />

(Norme per la protezione della fauna selvatica e per<br />

la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria), è il seguente:<br />

“Art. 20 - (Fondo regionale per i contributi a favore<br />

di proprietari o conduttori agricoli) -<br />

1. Con il fondo di cui all’articolo 41 sono concessi i<br />

contributi previsti dall’articolo 15, comma 1, della<br />

legge 157/1992 ai proprietari o conduttori di<br />

terreni agricoli.<br />

2. (comma abrogato dall’art. 7, comma 2, della lr.<br />

10 aprile 2012, n. 7)<br />

3. La Giunta regionale definisce le modalità per l’utilizzazione<br />

del fondo e, in particolare, determina<br />

i criteri per la concessione e la liquidazione dei<br />

contributi con riferimento, in via prioritaria, agli<br />

interventi di valorizzazione dell’ambiente e di<br />

conservazione delle specie di fauna selvatica ed<br />

avuto riguardo all’estensione dei fondi rustici e<br />

agli indirizzi colturali ivi praticati, nel rispetto<br />

anche di quanto previsto dall’articolo 19, comma<br />

2.<br />

4565<br />

4. La Giunta regionale ripartisce annualmente il fondo<br />

di cui al comma 1 tra gli ATC.”<br />

Nota all’art. 6, commi 2, lett. a) e 6, lett. a)<br />

Il testo dell’articolo 21 della l.r. 5 gennaio 1995, n. 7<br />

(Norme per la protezione della fauna selvatica e per<br />

la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria), è il seguente:<br />

“Art. 21 - (Fondi sottratti alla gestione programmata<br />

della caccia) -<br />

1. Il proprietario o conduttore di un fondo che intenda<br />

vietare sullo stesso l’esercizio dell’attività<br />

venatoria deve inoltrare, entro trenta giorni dalla<br />

pubblicazione del piano faunistico-venatorio<br />

provinciale, richiesta motivata alla Provincia,<br />

specificando anche l’eventuale durata del divieto<br />

stesso.<br />

2. La Provincia provvede entro i successivi sessanta<br />

giorni. La richiesta è accolta se non ostacola l’attuazione<br />

della pianificazione faunistico-venatoria,<br />

ed inoltre nei casi nei quali l’attività venatoria<br />

sia in contrasto con le esigenze di salvaguardia<br />

di colture agricole specializzate, nonché di<br />

produzioni agricole condotte con sistemi sperimentali,<br />

tecniche biologiche, o al fine di ricerca<br />

scientifica, ovvero quando sia motivo di danno o<br />

di disturbo ad attività di rilevante interesse economico,<br />

sociale o ambientale.<br />

3. Il divieto di esercitare l’attività venatoria opera<br />

anche nei confronti del proprietario o conduttore<br />

del fondo. Tale divieto decade al venir meno delle<br />

ragioni per le quali era stato richiesto. La decadenza<br />

è dichiarata dalla Provincia.<br />

4. La Giunta regionale determina le modalità per la<br />

delimitazione dei confini dei fondi nei quali è<br />

vietato l’esercizio dell’attività venatoria ai sensi<br />

dei commi 1 e 2.<br />

5. L’esercizio venatorio è vietato e chiunque nei fondi<br />

rustici chiusi da muro, rete metallica o altra<br />

effettiva chiusura di altezza non inferiore a m.<br />

1,20, nonché da corsi o specchi d’acqua perenni<br />

il cui letto abbia la profondità di almeno m. 1,50<br />

e la larghezza di almeno m. 3,00.<br />

6. I fondi chiusi devono essere notificati, a cura del<br />

proprietario o del conduttore, alla Giunta regionale<br />

e alla Provincia, precisando l’estensione<br />

del fondo ed allegando planimetria catastale in<br />

scala 1:2000 con l’indicazione dei relativi confini.<br />

I proprietari o i conduttori dei fondi provvedono<br />

ad apporre a proprio carico adeguate tabellazioni<br />

esenti da tasse regionali.<br />

7. La superficie dei fondi di cui ai commi 1 e 5 entra<br />

a far parte della quota del territorio agro-silvopastorale<br />

della <strong>Regione</strong> destinata a protezione


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

della fauna selvatica di cui all’articolo 3, comma<br />

1, lettera a).<br />

8. L’esercizio venatorio è comunque vietato in forma<br />

vagante sui terreni in attualità di coltivazione.<br />

Si considerano in attualità di coltivazione: i<br />

terreni con coltivazioni erbacee da seme; i frutteti<br />

specializzati; i vigneti e gli oliveti specializzati<br />

fino alla data del raccolto; i terreni coltivati a<br />

soia e a riso, nonché a mais per la produzione del<br />

seme fino alla data del raccolto, vivai, terreni in<br />

imboschimento fino a cinque anni, colture orticole<br />

e floreali a pieno campo. L’esercizio venatorio<br />

in forma vagante è inoltre vietato sui terreni<br />

in attualità di coltivazione, individuati dalla<br />

Giunta regionale su richiesta delle organizzazioni<br />

professionali agricole maggiormente rappresentative<br />

a livello regionale, tramite le loro<br />

organizzazioni Provinciali, in relazione all’esigenza<br />

di protezione di altre colture specializzate<br />

o intensive.<br />

9. L’esercizio venatorio è inoltre vietato nei fondi<br />

ove si pratica l’allevamento o il pascolo del<br />

bestiame custodito allo stato brado o semibrado,<br />

purché delimitati da muretti, recinzioni in rete o<br />

steccati, fili metallici o plastificati, siepi o altre<br />

barriere naturali, con almeno un numero di capi<br />

per ettaro pari a dieci se trattasi di ovini e caprini<br />

o a cinque capi se trattasi di bovini ed equini.”<br />

Nota all’art. 13, comma 2<br />

Per il testo dell’articolo 41 della l.r. 5 gennaio 1995,<br />

n. 7 (Norme per la protezione della fauna selvatica e<br />

per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina<br />

dell’attività venatoria), vedi nella nota all’articolo 2,<br />

comma 3.<br />

_______________________________________________________<br />

NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO<br />

DI FORMAZIONE:<br />

• Deliberazione della Giunta regionale del 8 ottobre<br />

2012, n. 1405;<br />

• Parere della III Commissione assembleare permanente<br />

del 28 novembre 2012, n.127;<br />

• Parere del Consiglio delle autonomie locali del 29<br />

ottobre 2012, n. 66/2012;<br />

• Deliberazione della Giunta regionale del 12 marzo<br />

2013, n. 316.<br />

4566<br />

_______________________________________________________<br />

Regolamento regionale,n. 2 del<br />

13/03/2013<br />

Ulteriori modifiche al regolamento regionale 23<br />

marzo 2012, n. 3: “disciplina per la gestione<br />

degli ungulati nel territorio regionale, in attuazione<br />

della legge regionale 5 gennaio 1995, n.<br />

7 (norme per la protezione della fauna selvatica<br />

e per la tutela dell’equilibrio ambientale e<br />

disciplina dell’attività venatoria)”<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

Visto l’articolo 121, comma 4, della Costituzione;<br />

Visto l’articolo 35, commi 2 e 5, dello Statuto della<br />

<strong>Regione</strong>;<br />

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 317<br />

del 12 marzo 2013;<br />

emana il seguente regolamento:<br />

Ulteriori modifiche al regolamento regionale 23<br />

marzo 2012, n. 3: “Disciplina per la gestione degli<br />

ungulati nel territorio regionale, in attuazione della<br />

legge regionale 5 gennaio 1995, n. 7 (Norme per la<br />

protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria)”<br />

Art. 1<br />

(Modifica dell’art. 2)<br />

1. La lettera a) del comma 1 dell’articolo 2 del regolamento<br />

regionale 23 marzo 2012, n. 3 (Disciplina<br />

per la gestione degli ungulati nel territorio<br />

regionale, in attuazione della legge regionale, 5<br />

gennaio 1995, n. 7, “Norme per la protezione della<br />

fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’attività venatoria”), è<br />

sostituita dalla seguente:<br />

“a) tecnico faunistico provvisto di laurea tecnico<br />

- scientifica attinente alla materia con esperienza<br />

almeno triennale nella gestione faunistico venatoria<br />

degli ungulati selvatici;”<br />

2. Al comma 1 dell’articolo 2 del l.r. 3/2012, dopo<br />

la lett. i) sono aggiunte le seguenti lettere:<br />

“i bis) operatore abilitato ai rilevamenti biometrici<br />

sul cinghiale;<br />

i ter) operatore abilitato al censimento del cervo.”<br />

3. Il comma 2 dell’articolo 2 del l.r. 3/2012 è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“2. Le figure di cui al comma 1, lettere b), c), d),<br />

e), f), g), h), i) e i bis), sono abilitate dalla Provincia,<br />

mediante apposite prove d’esame, previa


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

frequentazione di specifici corsi organizzati e<br />

realizzati dagli ATC che li attivano periodicamente<br />

in relazione alle domande pervenute e<br />

alle esigenze gestionali dell’ATC stesso. La<br />

Giunta regionale stabilisce i percorsi, le attività<br />

didattiche e i requisiti per l’accesso ai corsi, le<br />

modalità delle prove d’esame e la composizione<br />

delle commissioni d’esame. Le abilitazioni hanno<br />

validità su tutto il territorio regionale. La Provincia<br />

rilascia i tesserini di riconoscimento. L’O-<br />

FR, per le finalità di cui alla l.r. 7/1995, qualora<br />

lo ritenga necessario, può organizzare specifici<br />

corsi di formazione rilasciandone le relative abilitazioni,<br />

per le figure di cui al comma 1, lettere<br />

b), c), d), e), f), g), h), i), i bis ) e i ter) anche<br />

attraverso la collaborazione con gli ATC o altri<br />

Enti.”<br />

Art. 2<br />

(Modifiche dell’art. 4)<br />

1. Alla lettera b) del comma 1 dell’articolo 4 del l.r.<br />

3/2012 dopo le parole: “di ciascun anno,” sono<br />

inserite le seguenti: “massimo di”.<br />

2. Alla lettera c) del comma 1 dell’articolo 4 del l.r.<br />

3/2012 le parole: “prossime a” sono sostituite<br />

dalle seguenti: “pari a”.<br />

Art. 3<br />

(Modifiche dell’art. 5)<br />

1. Al comma 3 dell’articolo 5 del l.r. 3/2012, dopo le<br />

parole: “500 ettari” sono aggiunte le seguenti:<br />

“per la braccata e non inferiore a 100 ettari per la<br />

selezione”.<br />

2. Al comma 4 dell’articolo 5 del l.r. 3/2012, dopo le<br />

parole: “500 ettari” sono aggiunte le seguenti:<br />

“sia per la girata sia, qualora consentito, per la<br />

braccata, e a 100’ettari per la selezione”.<br />

Art. 4<br />

(Sostituzione dell’art. 6)<br />

1. L’articolo 6 del r.r. 3/2012 è sostituito dal seguente:<br />

“Art. 6<br />

(Gestione del cinghiale)<br />

1. L’ATC, avvalendosi di un tecnico provvisto della<br />

qualifica di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a),<br />

e sulla base delle indicazioni contenute nei criteri<br />

e indirizzi regionali e nel piano faunistico-<br />

4567<br />

venatorio provinciale, adotta il piano annuale di<br />

gestione entro il 30 aprile.<br />

2. Il piano annuale di gestione di cui al comma 1 prevede:<br />

a) l’attività di monitoraggio e di organizzazione<br />

dei censimenti annuali del cinghiale effettuati<br />

in base ai diversi istituti faunistici dell’ATC<br />

medesimo;<br />

b) l’individuazione della densità agro-forestale<br />

delle popolazioni di cinghiali nei diversi contesti<br />

territoriali;<br />

c) la valutazione e agli interventi di prevenzione<br />

dei danni prodotti dal cinghiale all’agricoltura,<br />

nonché alla definizione progettuale e<br />

alla valutazione dell’efficacia delle attività di<br />

prevenzione dei danni;<br />

d) la pianificazione territoriale, come definita<br />

all’articolo 4;<br />

e) la definizione del numero delle squadre, dei<br />

gruppi di girata e dei selecacciatori che possono<br />

essere ammessi al prelievo, ripartiti per<br />

ciascun DG-cinghiale nelle zone A e Be nella<br />

zona C in rapporto alle caratteristiche del territorio<br />

e alle popolazioni di cinghiale in esso<br />

presenti, nonché le scelte gestionali previste<br />

con il piano annuale in base ai criteri di priorità<br />

definiti dal regolamento attuativo degli<br />

ATC approvato dal Comitato di gestione di<br />

ciascun ATC entro il 30 novembre dell’anno<br />

precedente;<br />

f) il piano di prelievo annuale, con indicazione<br />

dei contingenti minimi e massimi da prelevare<br />

ripartiti per ogni distretto di gestione;<br />

g) la definizione delle modalità attraverso cui<br />

viene monitorata l’attività di prelievo;<br />

h) la individuazione delle modalità di controllo<br />

dei capi abbattuti;<br />

i) la definizione progettuale degli interventi di<br />

miglioramento ambientale;<br />

l) l’allestimento e la manutenzione, anche<br />

mediante affidamento a terzi, delle altane da<br />

utilizzarsi per le operazioni di censimento,<br />

controllo e prelievo selettivo;<br />

m) l’organizzazione dell’attività di recupero dei<br />

capi feriti;<br />

n) l’elenco delle squadre, dei gruppi di girata e<br />

dei selecacciatori di cinghiale che sono stati<br />

ammessi dall’ATC, a seguito di istruttoria<br />

delle domande, secondo i criteri previsti dalla<br />

precedente lettera e) nonché nel rispetto dei<br />

requisiti previsti dall’articolo 7.<br />

3. L’ATC, entro il medesimo termine di cui al comma<br />

1, previa verifica dei requisiti, trasmette alla<br />

Provincia il piano di gestione annuale in forma


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

cartacea e all’OFR solamente la parte del piano<br />

di prelievo riferita alla caccia di selezione. La<br />

documentazione relativa alla pianificazione territoriale<br />

è trasmessa sia in formato cartaceo sia<br />

su supporto magnetico in formato .shp, contenente<br />

quanto previsto al comma 2. La Provincia,<br />

entro quindici giorni dalla trasmissione del piano,<br />

verificatane la conformità con la normativa<br />

vigente e previo parere vincolante dell’OFR che<br />

deve essere reso a mezzo posta elettronica certificata<br />

entro sette giorni dalla data di trasmissione<br />

esclusivamente per la parte del piano di prelievo<br />

riferita alla caccia di selezione, lo approva e ne<br />

autorizza l’attuazione. A seguito dell’approvazione<br />

l’ATC provvede a distribuire le singole<br />

autorizzazioni e il materiale necessario per il prelievo.<br />

La Provincia e I’OFR possono richiedere<br />

all’ATC modifiche o integrazioni per una sola<br />

volta con sospensione del procedimento. Qualora<br />

le integrazioni prodotte dall’ATC non siano<br />

conformi la Provincia stabilisce le adeguate prescrizioni.<br />

4. L’ATC, entro il 28 febbraio, redige e consegna alla<br />

Provincia e all’OFR la relazione consuntiva<br />

annuale contenente i dati relativi alle attività di<br />

gestione di cui al comma 2. La relazione è firmata<br />

da un tecnico faunistico, così come individuato<br />

all’articolo 2, comma 1, lettera a). L’ATC<br />

provvede altresì all’inserimento dei dati dell’attività<br />

di gestione nel sistema informativo territoriale<br />

dell’OFR.<br />

5. Per le attività di gestione e organizzazione del prelievo<br />

venatorio l’ATC si avvale dei responsabili<br />

di distretto, i quali devono assicurare:<br />

a) il passaggio di informazioni e il coordinamento<br />

tra I’ATC i capisquadra, i conduttori di<br />

limiere e i selecacciatori;<br />

b) un buon livello di efficienza nell’organizzazione<br />

dei censimenti;<br />

c) l’efficace organizzazione delle attività di recupero<br />

con cane da traccia dei capi feriti;<br />

d) l’individuazione di almeno un addetto al controllo<br />

biometrico dei Capi abbattuti;<br />

e) la pronta reperibilità di almeno due persone tra<br />

il Responsabile di distretto e di suoi collaboratori<br />

in ogni giornata di caccia durante i<br />

periodi di prelievo;<br />

f) l’aggiornamento giornaliero degli abbattimenti<br />

eseguiti;<br />

g) la gestione e la manutenzione delle apposite<br />

cassette destinate esclusivamente alla raccolta<br />

dei fogli giornalieri di caccia di selezione.<br />

6. Il responsabile del distretto assicura l’invio delle<br />

informazioni per la relazione di cui al comma 4<br />

all’ATC e, quando, richiesto, alla Provincia ed<br />

all’OFR.<br />

4568<br />

7. Gli ATC sono tenuti a fornire i dati risultanti dell’attività<br />

di gestione e prelievo del cinghiale ai<br />

soggetti pubblici, nonché ai portatori di interessi<br />

collettivi e diffusi entro il mese di febbraio di<br />

ogni anno.<br />

8. Gli ATC possono prevedere forme di compensazione<br />

a beneficio dei responsabili di distretto e<br />

dei rilevatori biometrici.”<br />

Art. 5<br />

(Modifiche dell’art. 7)<br />

1. La lettera b) del comma 1 dell’articolo 7 del r.r.<br />

3/2012, è sostituita dalla seguente:<br />

“b) nel territorio ricadente in zona B, dai gruppi<br />

di girata e dai selecacciatori. L’ATC può prevedere<br />

nel piano di gestione di cui all’articolo 6 la<br />

forma della braccata, tenendo conto dell’eccessiva<br />

presenza del cinghiale o della morfologia del<br />

territorio;”<br />

2. Al comma 2 dell’articolo 7 del r.r. 3/2012, la parola<br />

“marzo” è sostituita dalla parola “gennaio”.<br />

3. Dopo il comma 2 dell’articolo 7 del r.r. 3/2012, è<br />

inserito il seguente:<br />

“2 bis. La composizione delle squadre e dei<br />

gruppi di girata, regolarmente ammessi alla<br />

gestione e al prelievo in un ATC, può essere<br />

modificata o integrata entro la data di adozione<br />

del piano da parte dell’ATC stesso. Le modifiche<br />

e le integrazioni non pregiudicano il rispetto<br />

di quanto previsto ai commi 3 e 4 del presente<br />

articolo.”<br />

4. Dopo la lettera b) del comma 4 dell’articolo 7 del<br />

r.r. 3/2012 è aggiunta la seguente:<br />

“b bis) avere la disponibilità di almeno un cane<br />

con funzioni di limiere abilitato attraverso una<br />

specifica prova di lavoro, organizzata dall’ATC,<br />

valutata da un giudice dell’Ente nazionale della<br />

cinofilia <strong>italiana</strong> (ENCI), esperto in cani da traccia.<br />

E’ esonerato dal rinnovo il cane che abbia<br />

effettuato, nel corso della stagione venatoria,<br />

almeno cinque girate con esito positivo.”<br />

5. Le lettere a), b) e c) del comma 9 dell’articolo 7<br />

del r.r. 3/2012 sono sostituite dalle seguenti:<br />

“a) ad assegnare in via esclusiva per l’annata<br />

venatoria, rispettivamente, alle squadre di braccata<br />

e ai selecacciatori le UG-cinghiale individuate;<br />

b) ad ammettere i gruppi di girata e i selecacciatori<br />

al prelievo nel DG-cinghiale della zona B,<br />

salva la possibilità da parte dell’ATC, ricorrendone<br />

le condizioni, di consentire anche la forma<br />

della braccata, monitorizzando gli effetti in relazione<br />

agii obiettivi prefissati. L’ATC stabilisce


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

se assegnare le UG-cinghiale per l’intera annata<br />

venatoria o per una giornata di caccia, sulla base<br />

di quanto previsto dal proprio regolamento di cui<br />

all’articolo 6, comma 2, lettera e);<br />

c) ad ammettere i gruppi di girata e i selecacciatori<br />

al prelievo nella zona C.”<br />

6. Dopo il comma 9 dell’articolo 7 del r.r. 3/2012 è<br />

inserito il seguente:<br />

“9 bis. Qualora gli interventi di cui al comma 9<br />

sono ritenuti non sufficienti può essere consentita<br />

anche la forma della braccata con una squadra<br />

di pronto intervento appositamente istituita<br />

dall’ATC medesimo.”<br />

7. Il comma 10 dell’articolo 7 del r.r. 3/2012 è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“10. L’ATC prevede una quota di partecipazione<br />

all’organizzazione delle attività di gestione<br />

del cinghiale, quantificata: in euro 25,00 per ogni<br />

selecacciatore; da un minimo di euro 200,00 a un<br />

massimo di euro 500,00 per il gruppo di girata;<br />

da un minimo di euro 500,00 a un massimo di<br />

euro 2.000,00 per la squadra di braccata.<br />

L’ATC, nel regolamento attuativo di cui all’articolo<br />

6, comma 2, lettera e), definisce i criteri funzionali<br />

all’individuazione della quota di iscrizione<br />

da addebitare a ciascun gruppo di girata e<br />

squadra di braccata. Tali criteri devono considerare:<br />

l’entità dei danni prodotti dal cinghiale alle<br />

produzioni agro-forestali e gli incidenti stradali<br />

causati dai cinghiali nei DG o nelle UG-cinghiale<br />

in cui operano i gruppi di girata e le squadre<br />

di braccata; la collaborazione resa da tali soggetti<br />

per prevenire i danni alle produzioni agro-forestali;<br />

le attività di gestione faunistico-venatorie.”<br />

8. I commi 11 e 13 dell’articolo 7 del r.r. 3/2012 sono<br />

abrogati.<br />

9. Il comma 12 dell’articolo 7 del r.r. 3/2012 è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“12. L’ATC valuta il raggiungimento degli obiettivi<br />

di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e b),<br />

sulla base dei criteri stabiliti dalla Commissione<br />

di cui all’articolo 19. Le squadre e i gruppi di<br />

girata assegnatari di un DG-cinghiale o di una<br />

UG-cinghiale che alla fine del secondo anno non<br />

raggiungono gli obiettivi sono sottoposti al pagamento<br />

rispettivamente di ulteriori euro 2.000,00<br />

e di euro 500,00 rispetto alla quota di iscrizione<br />

stabilita dall’ATC. Qualora nel terzo anno di attività<br />

di prelievo non vengono raggiunti gli obiettivi,<br />

le squadre e i gruppi di girata sono soggetti<br />

alla sospensione, per una stagione venatoria, da<br />

tutte le attività di gestione e prelievo stabilite<br />

dal presente regolamento. In quest’ultimo caso<br />

l’ATC provvede ad assegnare il corrispondente<br />

territorio ad altre squadre e ad altri gruppi di<br />

girata regolarmente ammessi alla gestione e al<br />

prelievo nell’ATC stesso.”<br />

4569<br />

10. Al comma 14 dell’articolo 7 del r.r. 3/2012 le<br />

parole: “ai sensi del comma 13” sono sostituite<br />

dalle parole: “dalla Provincia, ai sensi dell’articolo<br />

6, comma 3”.<br />

Art. 6<br />

(Modifiche dell’art. 8)<br />

1. Il comma 2 dell’articolo 8 del r.r. 3/2012 è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“2. I gruppi di girata per poter svolgere l’attività<br />

di prelievo devono essere costituiti da almeno<br />

quattro e massimo otto componenti, compreso il<br />

conduttore di limiere e l’ausilio di un cane con<br />

funzioni di limiere. Tali limiti non si applicano<br />

per il controllo nelle ZRC.”<br />

2. Dopo il comma 2 dell’articolo 8 del r.r. 3/2012 è<br />

inserito il seguente:<br />

“2 bis. La squadra e il gruppo di girata esercitano<br />

l’attività di prelievo esclusivamente nell’UG-cinghiale<br />

oggetto di assegnazione.”<br />

3. Il comma 4 dell’articolo 8 del r.r. 3/2012 è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“4. Il capo squadra e il conduttore di cane limiere<br />

sono responsabili, rispettivamente per la propria<br />

squadra e per il proprio gruppo di girata, del<br />

corretto svolgimento delle relative operazioni di<br />

braccata e girata, comprese tutte le fasi preparatorie<br />

ad esse imputabili.”<br />

4. Il comma 5 dell’articolo 8 del r.r. 3/2012 è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“5. L’area di caccia in forma collettiva deve essere<br />

perimetrata da apposite tabelle di segnalazione.<br />

Le tabelle sono posizionate nelle vie carrabili<br />

di accesso a partire dalle ore 8,00 e dalle ore<br />

9,00 rispettivamente per l’esercizio della girata<br />

e della braccata e comunque almeno un’ora prima<br />

dell’inizio dell’azione di caccia.”<br />

5. Dopo il comma 5 dell’articolo 8 del r.r. 3/2012 è<br />

inserito il seguente:<br />

“5 bis. Allo scopo di agevolare la raccolta di dati<br />

relativi al prelievo e per consentire le attività di<br />

vigilanza, il caposquadra e il conduttore di<br />

limiere sono tenuti a compilare il verbale di caccia,<br />

contenuto in apposito registro, riportante i<br />

dati riferiti alla data e orario di inizio attività, le<br />

presenze attestate dalla firma dei membri della<br />

squadra o del gruppo e gli eventuali ospiti, nonché<br />

gli altri dati necessari. Il verbale deve essere<br />

compilato prima dell’inizio della tabellazione<br />

dell’area di caccia e non può essere modificato/<br />

integrato sino al termine dell’azione di caccia.<br />

Ogni verbale di caccia si completa con la scheda<br />

di abbattimento in cui devono essere annotate le


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

informazioni riferite agli animali abbattuti. I dati<br />

di sintesi dei verbali devono essere trasmessi<br />

mensilmente all’ATC in cui la squadra o il gruppo<br />

operano. L’ATC trasmette mensilmente i dati<br />

di sintesi di tutte le squadre e dei gruppi di girata<br />

alla Provincia.”<br />

6. Il comma 6 dell’articolo 8 del r.r. 3/2012 è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“6. La caccia in braccata e la caccia in girata possono<br />

prendere avvio rispettivamente alle ore<br />

10,00 e alle ore 9,00. Il caposquadra o il conduttore<br />

di limiere deve dare comunicazione dell’avvio<br />

e della fine della braccata o della girata<br />

alla Polizia provinciale territorialmente competente.”<br />

7. Dopo il comma 6 dell’articolo 8 del r.r. 3/2012, è<br />

inserito il seguente:<br />

“6 bis. Il prelievo selettivo del cinghiale è esercitato<br />

esclusivamente in forma individuale con i<br />

sistemi della cerca e dell’aspetto, senza l’uso dei<br />

cani e con l’impiego della carabina a caricamento<br />

singolo manuale munita di ottica di precisione.”<br />

8. Al comma 10 dell’articolo 8 del r.r. 3/2012, le<br />

parole: “di colore arancione ad alta visibilità”<br />

sono sostituite dalle parole :”di colore arancione<br />

o ad alta visibilità”.<br />

9. All’articolo 8 del r.r. 3/2012 è aggiunto in fine il<br />

seguente comma:<br />

“15 bis. La Provincia, su proposta degli ATC, e<br />

sulla base del calendario venatorio regionale,<br />

nonché nel rispetto di quanto previsto dal presente<br />

articolo, approva, almeno quindici giorni prima<br />

dell’avvio della stagione venatoria, il disciplinare<br />

venatorio provinciale per il prelievo del<br />

cinghiale. Il disciplinare riporta i luoghi di prelievo,<br />

le modalità di svolgimento della caccia di<br />

selezione, le forme di controllo dell’attività di<br />

prelievo, i provvedimenti disciplinari da applicare<br />

in caso di comportamenti difformi da quanto<br />

stabilito dal disciplinare medesimo.”<br />

Art. 7<br />

(Modifiche dell’art. 9)<br />

1. Il comma 1 dell’articolo 9 del r.r. 3/2012, è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“1. Nelle AFV e nelle AATV le attività indicate<br />

all’articolo 6, comma 2, lettere a), b), c), f), g), h),<br />

i), I), m) e n), vengono svolte dal titolare che si<br />

avvale, a tal fine, di un tecnico provvisto della<br />

qualifica di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a).<br />

Il piano di prelievo di cui alla lettera f) è riferito<br />

all’azienda e deve essere coerente nei valori massimi<br />

con la gestione del territorio circostante.”<br />

4570<br />

2. All’articolo 9 del r.r. 3/2012 è aggiunto in fine il<br />

seguente comma:<br />

“7 ter. Nelle AFV e AATV si applica il disciplinare<br />

venatorio di cui all’articolo 8, comma 15<br />

bis.”<br />

Art. 8<br />

(Modifiche dell’art. 11)<br />

1. Al secondo periodo del comma 5 dell’articolo 11<br />

del r.r. 3/2012 le parole “dei proprietari dei fondi<br />

e di selecacciatori” sono sostituite dalle<br />

seguenti: “delle figure previste dall’articolo 25<br />

della l.r. 7/1995”.<br />

Art. 9<br />

(Modifiche dell’art. 13)<br />

1. Al comma 1 dell’articolo 13 del r.r. 3/2012, le<br />

parole: “del piano faunistico-venatorio regionale”<br />

sono sostituite dalla parola: “regionali” e le<br />

parole: “30 giugno” sono sostituite dalle parole:<br />

“31 maggio”.<br />

2. Alla lettera g) del comma 1 dell’articolo 13 del<br />

r.r. 3/2012 sono aggiunte in fine le seguenti parole:<br />

“approvato dal Comitato di Gestione dell’ATC<br />

entro il 30 novembre dell’anno precedente”.<br />

3. La lettera m) del comma 1 dell’articolo 13 del r.r.<br />

3/2012 è abrogata.<br />

4. Il comma 2 dell’articolo 13 del r.r. 3/2012, è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“2. L’ATC, entro il termine di cui al comma 1,<br />

previa verifica dei requisiti, trasmette alla Provincia<br />

e all’OFR il piano di gestione annuale in<br />

forma cartacea. La documentazione relativa alla<br />

pianificazione territoriale è trasmessa sia in formato<br />

cartaceo sia su supporto magnetico in formato<br />

.shp, contenente quanto previsto al comma<br />

1. La Provincia, entro 30 giorni dalla trasmissione<br />

del piano, verificatane la conformità con la<br />

normativa vigente e previo parere vincolante dell’OFR<br />

che deve essere reso a mezzo posta elettronica<br />

certificata entro 15 giorni dalla data di<br />

trasmissione per la parte del piano di prelievo di<br />

cui al comma 1, lettera h), lo approva e ne<br />

autorizza l’attuazione. A seguito dell’approvazione<br />

l’ATC provvede a distribuire le singole<br />

autorizzazioni e il materiale necessario per il prelievo.<br />

La Provincia e l’OFR possono richiedere<br />

all’ATC modifiche e integrazioni per una sola<br />

volta con sospensione del procedimento. Qualora<br />

le integrazioni prodotte dall’ATC non siano<br />

conformi, la Provincia stabilisce le adeguate prescrizioni.”<br />

5. Dopo il comma 2 dell’articolo 13 del r.r. 3/2012<br />

è inserito il seguente:


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

“2 bis. L’ATC, entro il 15 aprile, redige e consegna<br />

alla Provincia e all’OFR la relazione consuntiva<br />

annuale contenente i dati relativi alle attività<br />

di gestione di cui al comma 1. La relazione è firmata<br />

da un tecnico faunistico, così come individuato<br />

all’articolo 2, comma 1, lettera a). L’ATC<br />

provvede altresì all’inserimento dei dati dell’attività<br />

di gestione nel Sistema Informativo Territoriale<br />

dell’OFR.”<br />

6. Alla lettera e) del comma 3 dell’articolo 13 del r.r.<br />

3/2012, le parole “squadra di caccia in braccata e<br />

compagnia di caccia in girata” sono sostituite<br />

dalla seguente: “distretto”.<br />

7. Al comma 4 dell’articolo 13 del r.r. 3/2012, la<br />

parola “individuazione” è sostituita dalla seguente:<br />

“invio”.<br />

Art. 10<br />

(Modifiche dell’art.14)<br />

1. I comma 6 dell’articolo 14 del r.r. 3/2012 è sostituito<br />

dal seguente:<br />

“6. La Provincia approva l’assegnazione delle<br />

UG-cervidi e il piano di prelievo riferito a ogni<br />

selecacciatore.”<br />

Art. 11<br />

(Modifiche dell’art.15)<br />

1. Al comma 1 dell’articolo 15 del r.r. 3/2012 le<br />

parole: “difformi dalle norme previste” sono<br />

sostituite dalle parole: “difformi da quanto stabilito<br />

nel disciplinare medesimo”<br />

Art. 12<br />

(Modifiche dell’art.16)<br />

1. All’articolo 16 del r.r. 3/2012 è aggiunto in fine il<br />

seguente comma:<br />

“7 bis. Nelle AFV si applica il disciplinare venatorio<br />

di cui all’articolo 15, comma 1.”<br />

Art. 13<br />

(Modifiche dell’art. 19)<br />

1. I commi 1 e 2 dell’articolo 19 del r.r. 3/2012 sono<br />

sostituiti dai seguenti:<br />

“1. E’ istituita presso la <strong>Regione</strong> una commissione<br />

tecnica per l’individuazione dei criteri relativi<br />

alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di<br />

cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e b).<br />

4571<br />

2. La commissione è composta dal dirigente dalla<br />

struttura organizzativa competente in materia di<br />

caccia della <strong>Regione</strong> o suo delegato, che la presiede;<br />

da un rappresentante di ciascuna Provincia;<br />

da un rappresentante del Corpo forestale<br />

dello Stato; da un rappresentante di ciascun<br />

ATC; da un rappresentante provinciale designato<br />

dalle associazioni venatorie e dalle associazioni<br />

agricole.”<br />

Art. 14<br />

(Modifiche dell’art. 20)<br />

1. Alla lettera c) del comma 1 dell’articolo 20 del r.r.<br />

3/2012, le parole: “previsto dall’articolo 7, comma<br />

13” sono sostituite dalle parole: “di cui all’articolo<br />

6, comma 2”.<br />

2. Dopo il comma 4 dell’articolo 20 del r.r. 3/2012,<br />

sono aggiunti i seguenti: “4 bis. Nelle more dell’approvazione<br />

dei Piani faunistico-venatori<br />

provinciali, la pianificazione e la gestione degli<br />

ungulati sono attuate sulla base dei criteri e degli<br />

indirizzi regionali vigenti per la pianificazione<br />

faunistico-venatoria.<br />

4 ter. Per la stagione 2013/2014 valgono le seguenti<br />

disposizioni:<br />

a) le squadre di braccata, i gruppi di girata e i<br />

selecacciatori presentano all’ATC domanda<br />

per l’accesso alla gestione e al prelievo del<br />

cinghiale entro il 15 aprile 2013;<br />

b) le squadre e i gruppi di girata che hanno fatto<br />

richiesta di ammissione alla gestione ed al<br />

prelievo del cinghiale in un ATC possono<br />

ottenere le abilitazioni della figura tecnica di<br />

cui all’articolo 2, comma 1, lettera i bis), e<br />

del cane con funzioni di limiere entro il 31<br />

agosto 2013;<br />

c) il regolamento attuativo degli ATC di cui agli<br />

articoli 6, comma 2, lett. e), e 13, comma 1,<br />

lettera g), è approvato dal Comitato di gestione<br />

di ciascun ATC entro il 30 marzo 2013;<br />

d) il termine ultimo per trasmettere le comunicazioni<br />

relative alla modifica e alla integrazione<br />

delle squadre di braccata e dei gruppi di<br />

girata è fissato al 31 agosto 2013.”<br />

Il presente regolamento è pubblicato nel Bollettino<br />

ufficiale della <strong>Regione</strong>. E’ fatto obbligo a chiunque<br />

spetti di osservarlo e di farlo osservare come regolamento<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

Ancona, 13 marzo 2013<br />

Il Presidente della Giunta Regionale<br />

Gian Mario Spacca


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

AI SENSI DELL’ARTICOLO 5, COMMA 1, DEL-<br />

LA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2003, N. 17<br />

(NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL<br />

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E<br />

DI DIRITTO ALL’INFORMAZIONE SUGLI ATTI<br />

AMMINISTRATIVI), IN APPENDICE ALLA<br />

LEGGE REGIONALE, AI SOLI FINI INFORMA-<br />

TIVI, SONO PUBBLICATE LE NOTIZIE RELA-<br />

TIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE.<br />

AI SENSI DELL’ARTICOLO 5, COMMA 4, DEL-<br />

LA L.R. 17/2008 E’ ALTRESI’ PUBBLICATO IL<br />

TESTO VIGENTE DEL REGOLAMENTO<br />

REGIONALE 23 MARZO 2012, N. 3 ‘DISCIPLI-<br />

NA PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI NEL<br />

TERRITORIO REGIONALE, IN ATTUAZIONE<br />

DELLA LEGGE REGIONALE, 5 GENNAIO 1995,<br />

N. 7 (NORME PER LA PROTEZIONE DELLA<br />

FAUNA SELVATICA E PER LA TUTELA DEL-<br />

L’EQUILIBRIO AMBIENTALE E DISCIPLINA<br />

DELL’ATTIVITA VENATORIA)’, COORDINATO<br />

CON LE MODIFICHE E INTEGRAZIONI<br />

APPORTATE CON IL REGOLAMENTO REGIO-<br />

NALE SOPRA PUBBLICATO.<br />

_______________________________________________________<br />

NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO<br />

DI FORMAZIONE:<br />

• Deliberazione della Giunta regionale del 10<br />

dicembre 2012, n.1699;<br />

• Parere della III Commissione assembleare permanente<br />

del 6 febbraio 2013, n. 136/2012;<br />

• Parere del Consiglio delle autonomie locali del 11<br />

gennaio 2012, n. 4/2013;<br />

• Deliberazione della Giunta regionale del 12 marzo<br />

2013, n. 317.<br />

DELIBERAZIONI DELL’UFFICIO DI<br />

PRESIDENZA DELL’ASSEMBLEA<br />

LEGISLATIVA REGIONALE<br />

Seduta n. 113 del 18/02/2013: Delibere<br />

dal n. 936 al n. 940<br />

_______________________________________________________<br />

Delibera n. 936 RELAZIONI A CONSUNTIVO<br />

PERIODO GENNAIO - DICEMBRE 2011 DEL-<br />

L'IMPIEGO DEI FONDI DEI GRUPPI CONSILIA-<br />

RI - PRESA D'ATTO.<br />

4572<br />

_______________________________________________________<br />

Delibera n. 937 RELAZIONI A CONSUNTIVO<br />

PERIODO GENNAIO - DICEMBRE 2012 DEL-<br />

L'IMPIEGO DEI FONDI DEI GRUPPI CONSILIA-<br />

RI - PRESA D'ATTO.<br />

_______________________________________________________<br />

Delibera n. 938 CITTA' DI FERMO TIPICITA':<br />

FESTIVAL DEI PRODOTTI TIPICI DELLE MAR-<br />

CHE FERMO 16/18 MARZO 2013<br />

_______________________________________________________<br />

Delibera n. 939 AVVIO PROCEDURA DI GARA<br />

MEDIANTE RICORSO AL MEPA PER LA FOR-<br />

NITURA E INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI<br />

ILLUMINAZIONE DELLA SALA PAGODA E<br />

ALTRI AMBIENTI DELL'ASSEMBLEA LEGI-<br />

SLATIVA DELLE MARCHE, GIA' APPROVATA<br />

CON DELIBERAZIONE UDP N. 71/546 DEL<br />

22/12/2011 E MODIFICATA CON DELIBERA-<br />

ZIONE UDP N. 847/100 DEL 12/11/2012. CIG<br />

46922306AF<br />

_______________________________________________________<br />

Delibera n. 940 INTEGRAZIONE DUP N. 922/110<br />

DEL 29.01.2013. MESSA A DISPOSIZIONE DEL<br />

DIPENDENTE SCALONI GIANMARIO.<br />

MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI<br />

DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA<br />

LEGISLATIVA REGIONALE<br />

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARHE<br />

Estratti del processo verbale della seduta<br />

n. 110 del 12 marzo 2013 concernente:<br />

• mozione n. 458 “Giornata nazionale contro i<br />

disturbi del comportamento alimentare”;<br />

• risoluzione sulle mozioni nn. 291, 158, 425,<br />

386, 431 “Difesa della costa”.<br />

omissis<br />

Il Presidente passa alla trattazione del punto iscritto<br />

all’ordine del giorno, su decisione dell’Assemblea,<br />

che reca:<br />

• MOZIONE N. 458 della consigliera Giorgi<br />

“Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento<br />

alimentare”.<br />

Il Presidente, dopo l’illustrazione della consigliera<br />

Giorgi e l’intervento della consigliera Ortenzi, la<br />

pone in votazione. L’Assemblea legislativa approva<br />

la mozione n. 458, nel testo che segue:


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

“L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE<br />

PREMESSO che<br />

- il giorno 15 marzo si terrà la Giornata Nazionale<br />

del Fiocchetto Lilla dedicata alla lotta ai disturbi<br />

del comportamento alimentare;<br />

- è attiva una pubblica petizione per “L’Istituzione<br />

della Giornata nazionale sui DCA - disturbi del<br />

comportamento alimentare”, al fine di sensibilizzare<br />

il legislatore nazionale sull’istituzione della<br />

giornata;<br />

- i disturbi del comportamento alimentare DCA<br />

(anoressia, bulimia, obesità, disturbo da alimentazione<br />

incontrollata, disordini alimentari non altrimenti<br />

specificati), sono patologie complesse caratterizzate<br />

da sofferenza fisica e psichica e alterazione<br />

della percezione del proprio corpo con possibili<br />

gravi disfunzioni nell’integrazione bio-psico-sociale<br />

della persona. Elementi critici dei DCA<br />

sono la difficoltà che presentano nella motivazione<br />

alla cura e la tendenza a caratterizzarsi come patologie<br />

persistenti;<br />

- l’anoressia e la bulimia colpiscono prevalentemente<br />

il sesso femminile (90-95%) e insorgono nella<br />

maggioranza dei casi durante l’adolescenza anche<br />

se l’età di esordio della malattia si sta abbassando<br />

e, attualmente, si riscontrano sempre più casi nell’infanzia<br />

e nella pubertà (anoressia 0,3%, bulimia<br />

1%, altri disturbi 6 %);<br />

- in Italia (vedi dati Ministero della Sanità del 1998)<br />

si è stimato che la prevalenza di anoressia e bulimia,<br />

tra le donne di età compresa tra i 15 e 24 anni,<br />

è di circa 65.300 casi, pari al 1,5% e che l’incidenza<br />

è di 15 casi per 100.000 abitanti, pari a circa<br />

8.500 nuovi casi. Estendendo tali dati alla popolazione<br />

femminile della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, la cui<br />

popolazione residente è di 1.504.827 unità, di cui<br />

72.559 femmine di età compresa tra 15-24 anni<br />

(dati ISTAT 2004), si stima un tasso di prevalenza<br />

di circa 1088 casi e di incidenza pari a 225 casi<br />

l’anno. Tuttavia tali stime sono da considerarsi in<br />

difetto in considerazione, sia dei casi che colpiscono<br />

l’età infantile (10-14 anni), sia dei casi subclinici<br />

e del sommerso;<br />

- nella nostra regione agiscono alcune strutture,<br />

ospedaliere e territoriali, che non riescono a dare<br />

risposte alla crescente domanda di assistenza e i<br />

dati di mobilità passiva riferiti ai DCA sono elevatissimi;<br />

IMPEGNA<br />

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO<br />

REGIONALE<br />

ad attivare le semplici procedure di adesione alla<br />

petizione per l’istituzione della “Giornata naziona-<br />

4573<br />

le contro i disturbi del comportamento alimentare”<br />

da parte dell’Assemblea Legislativa delle <strong>Marche</strong>;<br />

II PRESIDENTE E LA GIUNTA REGIONALE<br />

ad attivare azioni concrete al fine di offrire una<br />

risposta socio-sanitaria adeguata alla crescente incidenza<br />

dei DCA sulla popolazione marchigiana in<br />

maniera specifica nell’età evolutiva”.<br />

omissis<br />

Il Presidente passa alla trattazione del punto iscritto<br />

all’ordine del giorno che reca:<br />

• MOZIONE N. 291 dei consiglieri Giancarli, Silvetti,<br />

Acacia Scarpetti, Carnela, Acquaroli “Erosione<br />

costiera”;<br />

• MOZIONE N. 158 del consigliere Cardogna<br />

“STOP Erosione fascia costiera Riserva Sentina”;<br />

• MOZIONE N. 425 del consigliere D’Anna<br />

“Drammatica situazione litorale marchigiano<br />

ed in particolare del tratto di Fano, colpito da<br />

gravi fenomeni di erosione marina”;<br />

• MOZIONE N. 386 del consigliere Acquaroli<br />

“Erosione costa Lido Bello Porto Potenza Picena”;<br />

• MOZIONE N. 431 del consigliere Latini “Salvaguardia<br />

della costa dall’erosione e mareggiate”;<br />

• INTERROGAZIONE N. 828 del consigliere<br />

Acquaroli “Erosione costa provincia di Macerata,<br />

tratto Porto Recanati, Porto Potenza”;<br />

• INTERROGAZIONE N. 964 del consigliere<br />

Latini “Costa fermana gravi danni causati dalle<br />

mareggiate alle strutture balneari”;<br />

• INTERROGAZIONE N. 1009 del consigliere<br />

Pieroni “Mareggiata del 31 ottobre 2012”;<br />

• INTERROGAZIONE N. 1022 del consigliere<br />

Latini “Erosione costiera dopo le ultime mareggiate”;<br />

• INTERROGAZIONE N. 1025 del consigliere<br />

Perazzoli “Erosione costiera nella Riserva naturale<br />

regionale Sentina”;<br />

• INTERPELLANZA N. 35 del consigliere D’Anna<br />

“Erosione marina in zona Sassonia - Viale<br />

Ruggeri nel Comune di Fano”.<br />

(abbinate ai sensi dell’art. 121 del R.I.)<br />

omissis<br />

Il Presidente comunica che sull’argomento trattato è<br />

stata presentata ed acquisita agli atti una proposta di


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

risoluzione a firma dei consiglieri Ricci, Giorgi,<br />

Acacia Scarpetti, Giancarli, Perazzoli, Marinelli,<br />

Carloni, Silvetti, Acquaroli, Zaffini, Foschi, Latini,<br />

Eusebi, D’Anna, Marangoni. Dopo aver dato la<br />

parola, per l’illustrazione, all’Assessore Eusebi, e<br />

per dichiarazione di voto ai consiglieri Trenta e Binci,<br />

la pone in votazione con i relativi emendamenti<br />

a firma rispettivamente dei consiglieri Acquaroli e<br />

Cardogna. L’Assemblea legislativa approva la<br />

risoluzione, emendata, nel testo che segue:<br />

“L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA<br />

DELLE MARCHE<br />

PREMESSO che<br />

- l’erosione dei litorali costituisce ormai un fenomeno<br />

grave, soprattutto nella regione <strong>Marche</strong>;<br />

- l’effetto dei cambiamenti climatici sta producendo un<br />

aumento dei fenomeni meteomarini straordinari sia<br />

in intensità sia in frequenza;<br />

- la costa della regione <strong>Marche</strong> è stata oggetto di forti<br />

mareggiate negli ultimi mesi con conseguenti<br />

danni agli insediamenti civili, alle infrastrutture<br />

nonché al comparto turistico;<br />

- l’economia turistica rappresenta un aspetto centrale<br />

della programmazione della nostra <strong>Regione</strong>;<br />

- le risorse a disposizione degli- Enti locali per la tutela<br />

della costa e per l’erosione marina sono sempre<br />

più esigue e da parte del Governo centrale e del<br />

Ministero dell’Ambiente non vengono stanziati<br />

nuovi finanziamenti;<br />

- è importante e prioritaria la difesa e la tutela della<br />

costa a ridosso delle abitazioni e delle infrastrutture;<br />

- l’erosione costiera è uno dei problemi sui quali gli<br />

operatori del mare hanno più volte sollecitato interventi<br />

sia da parte delle Amministrazioni Comunali<br />

che della <strong>Regione</strong>;<br />

- a partire da settembre 2012 è stata attuata una riorganizzazione<br />

della struttura tecnica regionale al<br />

fine di riunire in un unico Servizio tutti i settori<br />

che intervengono in materia di difesa della costa;<br />

- grazie alla nuova riorganizzazione è stato possibile<br />

in tempi brevi rispondere alle esigenze dei Comuni<br />

che richiedevano una semplificazione delle procedure<br />

amministrative relativamente agli interventi<br />

di manutenzione dei litorali anche alla luce delle<br />

modifiche normative della legge di VIA;<br />

- la Giunta Regionale in sede di programmazione ha<br />

individuato per il 2013 come interventi prioritari la<br />

Zona Sassonia - Tiro a Segno di Fano, Portonovo<br />

di Ancona, la Riserva Naturale della Sentina a San<br />

Benedetto del Tronto e le problematiche di Porto<br />

Recanati - Lido delle Nazionali, Porto Potenza<br />

Picena - Lido Bello;<br />

4574<br />

Per quanto sopra premesso,<br />

IMPEGNA IL PRESIDENTE E<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

a continuare e intensificare l’azione positiva intrapresa,<br />

ribadendo la priorità strategica della difesa<br />

della costa;<br />

a individuare nuove risorse finanziarie; anche tramite<br />

altri canali di finanziamento, per sostenere le azioni<br />

di difesa della costa al fine della salvaguardia del<br />

comparto turistico;<br />

a procedere quanto prima alla revisione del vigente<br />

Piano di Gestione Integrata delle Aree Costiere,<br />

come previsto dal Protocollo sulla gestione integrata<br />

delle zone costiere del Mediterraneo (GUE n.<br />

34/L del 4.2.2009)”.<br />

DELIBERAZIONI DELLA<br />

GIUNTA REGIONALE<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 327 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

- Euro 9.824.129,29.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni in termini di competenza<br />

di cui all'ALLEGATO B, parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4575


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 328 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

- Euro 16.420.627,59.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'allegata TABELLA A, parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni in termini di competenza<br />

di cui all'allegata TABELLA B, parte<br />

integrante della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4576


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4577


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4578


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 329 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

- Euro 4.151.350,42<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni in termini di competenza<br />

di cui all'ALLEGATO B, parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4579


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4580


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4581


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 330 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di maggiori entrate<br />

accertate relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro 44.114,71<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni in termini di competenza<br />

di cui all'ALLEGATO B, parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4582


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4583


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 331 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di maggiori entrate<br />

accertate relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro 1.282.142,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni di cui all'ALLEGA-<br />

TO B, parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4584


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4585


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 332 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di maggiori entrate relative<br />

a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

Euro 2.565.318,00. Modifica al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della giunta regionale n.<br />

1787 del 28 dicembre 2012.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni di cui all'ALLEGA-<br />

TO B, parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni di cui all'ALLEGA-<br />

TO C, parte integrante della presente deliberazione;<br />

4) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4586


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4587


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4588


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 334 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di maggiori entrate relative<br />

a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

- importo Euro 9.183,59.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni di cui all'ALLEGA-<br />

TO B, parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4589


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4590


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 335 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di maggiori entrate<br />

accertate relative a stanziamenti aventi specifica<br />

destinazione - Euro 21.000,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni in termini di competenza<br />

di cui all'ALLEGATO B, parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4591


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4592


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 336 del 12/03/2013<br />

Art 22 della LR 11/12/2001, n. 31 - Variazione<br />

compensativa di cassa al Programma Operativo<br />

Annuale approvato con deliberazione<br />

della Giunta Regionale n. 1787 del 28 dicembre<br />

2012 e sue successive modificazioni ed<br />

integrazioni - importo di Euro 96.317,34.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. Di apportare al bilancio di previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di cassa di cui all'allegata<br />

TABELLA A, parte integrante e sostanziale<br />

del presente provvedimento;<br />

2. Di apportare, ai fini della gestione, alla DGR 1787<br />

del 28 dicembre 2012 (POA 2013), e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni, le seguenti<br />

variazioni in termini di cassa di cui all'allegata<br />

TABELLA B, parte integrante e sostanziale del<br />

presente provvedimento;<br />

3. Di trasmettere copia del presente atto, all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul BUR entro quindici giorni, ai sensi dell'art.<br />

29, comma 8 e dell'art. 9, comma 4 della LR 11<br />

dicembre 2001, n.31.<br />

4593


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4594


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 337 del 12/03/2013<br />

Art 22 della LR 11/12/2001, n. 31 - Variazione<br />

compensativa di cassa al Programma Operativo<br />

Annuale approvato con deliberazione<br />

della Giunta Regionale n. 1787 del 28 dicembre<br />

2012 e sue successive modificazioni ed<br />

integrazioni Euro 7.615.028,37.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. Di apportare al bilancio di previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di cassa di cui all'allegata<br />

TABELLA A, parte integrante e sostanziale<br />

del presente provvedimento;<br />

2. Di apportare, ai fini della gestione, alla DGR 1787<br />

del 28 dicembre 2012 (POA 2013), e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni, le seguenti<br />

variazioni in termini di cassa di cui all'allegata<br />

TABELLA B, parte integrante e sostanziale del<br />

presente provvedimento;<br />

3. Di trasmettere copia del presente atto, all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul BUR entro quindici giorni, ai sensi dell'art.<br />

29, comma 8 e dell'art. 9, comma 4 della LR 11<br />

dicembre 2001, n.31.<br />

4595


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4596


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 338 del 12/03/2013<br />

Art. 25 della L.R. 27/12/2012, n° 46 - Iscrizione<br />

nel Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 di entrate derivanti da assegnazioni per<br />

la realizzazione degli obiettivi del Progetto<br />

Mattone Internazionale e relativi impieghi.<br />

Euro 20.000,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza e di<br />

cassa così come riportato nell'ALLEGATO "A"<br />

parte integrante della presente deliberazione;<br />

2) Di modificare la DGR 1787 del 28 dicembre 2012<br />

e successive modificazioni concernente l'approvazione<br />

del Programma Operativo Annuale per<br />

l'anno 2013, le variazioni in termini di competenza<br />

e di cassa così come riportato nell'ALLE-<br />

GATO "B" parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) di trasmettere copia del presente atto, all'Assemblea<br />

legislativa regionale entro dieci giorni dalla<br />

sua adozione e di disporne la pubblicazione sul<br />

BUR entro 15 giorni ai sensi dell'art.29, comma<br />

8 e dell'art. 9 comma 4 della L.R. 11/12/2001,<br />

n°31.<br />

4597


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4598


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 339 del 12/03/2013<br />

Art. 29 comma 2 della l.r. n°31 dell'11 dicembre<br />

2001 - variazione compensativa al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della giunta regionale n.<br />

1787 del 28 dicembre 2012 e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni - Euro<br />

491.324,32.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 – DGR n. 1787 del 28/12/2012 e<br />

sue successive modificazioni ed integrazioni – la<br />

variazione compensativa in termini di competenza<br />

e di cassa ai capitoli di spesa come indicato<br />

nell'ALLEGATO A parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro quindici<br />

giorni ai sensi dell'articolo 29, comma 8 e<br />

dell'articolo 9, comma 4 della l.r. 11/12/2001,<br />

n.31.<br />

4599


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4600


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 340 del 12/03/2013<br />

Art. 29 comma 2 della l.r. n°31 dell'11 dicembre<br />

2001 - variazione compensativa al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della giunta regionale n.<br />

1787 del 28 dicembre 2012 e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni - Euro 3.000,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 - DGR n. 1787 del 28/12/2012 e<br />

sue successive modificazioni ed integrazioni - le<br />

variazioni compensative in termini di competenza<br />

e di cassa ai capitoli di spesa, così come riportato<br />

nell'ALLEGATO A, parte integrante della<br />

presente deliberazione;<br />

2) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro quindici<br />

giorni ai sensi dell'articolo 29, comma 8 e<br />

dell'articolo 9, comma 4 della l.r. 11/12/2001,<br />

n.31.<br />

4601


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4602


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 341 del 12/03/2013<br />

Art. 29 comma 2 della l.r. n°31 dell'il dicembre<br />

2001 - variazione compensativa al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato con<br />

deliberazione della giunta regionale n. 1787<br />

del 28 dicembre 2012 e sue successive modificazioni<br />

ed integrazioni - Euro 50.000,00.<br />

Modifica tecnica al POA 2013.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 - DGR n. 1787 del 28/12/2012 e<br />

sue successive modificazioni ed integrazioni - le<br />

variazioni compensative in termini di competenza<br />

e di cassa ai capitoli di spesa, così come riportato<br />

nell'ALLEGATO A, parte integrante della<br />

presente deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 - DGR n. 1787 del 28/12/2012 e<br />

sue successive modificazioni ed integrazioni - le<br />

modifiche tecniche, così come riportato nell'AL-<br />

LEGATO B, parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro quindici<br />

giorni ai sensi dell'articolo 29, comma 8 e<br />

dell'articolo 9, comma 4 della l.r. 11/12/2001,<br />

n.31.<br />

4603


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4604


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4605


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4606


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 342 del 12/03/2013<br />

Art. 29 comma 2 della l.r. n. 31 dell'11 dicembre<br />

2001 - variazione compensativa al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della giunta regionale n.<br />

1787 del 28 dicembre 2012 e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni - Euro<br />

612.000,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 - DGR n. 1787 del 28/12/2012 e<br />

sue successive modificazioni ed integrazioni - la<br />

variazione compensativa in termini di competenza<br />

e di cassa ai capitoli di spesa come indicato<br />

nell'ALLEGATO A parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro quindici<br />

giorni ai sensi dell'articolo 29, comma 8 e<br />

dell'articolo 9, comma 4 della l.r. 11/12/2001,<br />

n.31.<br />

4607


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4608


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 343 del 12/03/2013<br />

Art 29, comma 4 bis della LR 11/12/2001, n.<br />

31 - Variazione compensativa di cassa al Programma<br />

Operativo Annuale approvato con<br />

deliberazione della Giunta Regionale n. 1787<br />

del 28 dicembre 2012 e sue successive modificazioni<br />

ed integrazioni - Euro 1.000.000,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al bilancio di previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di cassa di cui all'allegata<br />

TABELLA A, parte integrante e sostanziale<br />

del presente provvedimento;<br />

2) Di apportare, ai fini della gestione, alla DGR 1787<br />

del 28 dicembre 2012 (POA 2013), e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni, le seguenti<br />

variazioni in termini di cassa di cui all'allegata<br />

TABELLA B, parte integrante e sostanziale del<br />

presente provvedimento;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto, all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro quindici<br />

giorni ai sensi dell'articolo 29, comma 8 e<br />

dell'articolo 9, comma 4 della LR 11 dicembre<br />

2001, n.31.<br />

4609


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4610


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 344 del 12/03/2013<br />

Art 29, comma 4 bis della LR 11/12/2001, n.<br />

31 - Variazione compensativa di cassa al Programma<br />

Operativo Annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della Giunta Regionale n.<br />

1787 del 28 dicembre 2012 e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni. Modifica al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della giunta regionale n.<br />

1787 del 28 dicembre 2012. Euro 445.000,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. Di apportare, ai fini della gestione, alla DGR 1787<br />

del 28 dicembre 2012 (POA 2013), e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni, le seguenti<br />

variazioni in termini di cassa di cui all'allegata<br />

TABELLA A, parte integrante e sostanziale del<br />

presente provvedimento;<br />

2. Di apportare, ai fini della gestione, alla DGR 1787<br />

del 28 dicembre 2012 (POA 2013), e sue successive<br />

modificazioni ed integrazioni, le modifiche<br />

di cui all'allegata TABELLA B, parte integrante e<br />

sostanziale del presente provvedimento;<br />

3. Di trasmettere copia del presente atto, all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro quindici<br />

giorni ai sensi dell'articolo 29, comma 8 e<br />

dell'articolo 9, comma 4 della LR 11 dicembre<br />

2001, n.31.<br />

4611


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4612


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4613


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4614


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4615


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4616


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 345 del 12/03/2013<br />

Art. 29 comma 1 della l.r. 31/2001 - art. 25<br />

comma 1 e 2 della l.r. 46/2012 iscrizione nel<br />

bilancio di previsione per l'anno 2013 di entrate<br />

derivanti da assegnazione di fondi da parte<br />

dello stato e della UE vincolati a scopi specifici<br />

e delle relative spese - progetto<br />

"ADRI.GOV" programma IPA ADRIATIC<br />

2007/2013 - importo Euro 161.109,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza e di<br />

cassa così come riportato nell'ALLEGATO "A"<br />

parte integrante della presente deliberazione;<br />

2) Di modificare la DGR 1787 del 28 dicembre 2012<br />

e successive modificazioni concernente l'approvazione<br />

del Programma Operativo Annuale per<br />

l'anno 2013, le variazioni in termini di competenza<br />

e di cassa così come riportato nell'ALLE-<br />

GATO "B" parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) di trasmettere copia del presente atto, all'Assemblea<br />

legislativa regionale entro dieci giorni dalla<br />

sua adozione e di disporne la pubblicazione sul<br />

BUR entro 15 giorni ai sensi dell'art.29, comma<br />

8 e dell'art. 9 comma 4 della L.R. 11/12/2001,<br />

n°31.<br />

4617


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4618


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4619


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 346 del 12/03/2013<br />

Art. 29 comma 1 della l.r. 31/2001 - art. 25<br />

comma 1 della l.r. 46/2012 - iscrizione nel<br />

bilancio di previsione per l'anno 2013 di entrate<br />

derivanti da assegnazione di fondi da parte<br />

di AGEA per PSR 2007-2013 - mis. 5.1.1 -<br />

Euro 300.000,00<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza e di<br />

cassa così come riportato nell'ALLEGATO A<br />

parte integrante della presente deliberazione;<br />

2) Di modificare la DGR 1787 del 28 dicembre 2012<br />

e successive modificazioni concernente l'approvazione<br />

del Programma Operativo Annuale per<br />

l'anno 2013, le variazioni in termini di competenza<br />

e di cassa così come riportato nell'ALLE-<br />

GATO B parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) di trasmettere copia del presente atto, all'Assemblea<br />

legislativa regionale entro dieci giorni dalla<br />

sua adozione e di disporne la pubblicazione sul<br />

BUR entro 15 giorni ai sensi dell'art.29, comma<br />

8 e dell'art. 9 comma 4 della L.R. 11/12/2001,<br />

n°31.<br />

4620


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4621


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 347 del 12/03/2013<br />

Art. 29 comma 1 della l.r. 312001- art. 25 comma<br />

2 della l.r. 46/2012 - iscrizione nel bilancio<br />

di previsione per l'anno 2013 di entrate<br />

derivanti da assegnazione di fondi da parte<br />

dell'unione europea vincolati a scopi specifici e<br />

delle relative spese - progetto LIFE11 - Euro<br />

64.446,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza e di<br />

cassa così come riportato nell'ALLEGATO "A"<br />

parte integrante della presente deliberazione;<br />

2) Di modificare la DGR 1787 del 28 dicembre 2012<br />

e successive modificazioni concernente l'approvazione<br />

del Programma Operativo Annuale per<br />

l'anno 2013, le variazioni in termini di competenza<br />

e di cassa così come riportato nell'ALLE-<br />

GATO "B" parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) di trasmettere copia del presente atto, all'Assemblea<br />

legislativa regionale entro dieci giorni dalla<br />

sua adozione e di disporne la pubblicazione sul<br />

BUR entro 15 giorni ai sensi dell'art.29, comma<br />

8 e dell'art. 9 comma 4 della L.R. 11/12/2001,<br />

n°31.<br />

4622


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4623


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 348 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

- Euro 332.359,86. Modifica al programma<br />

operativo annuale 2013 approvato<br />

con deliberazione della giunta regionale n.<br />

1787 del 28 dicembre 2012.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni in termini di competenza<br />

di cui all'ALLEGATO B, parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 - DGR n. 1787 del 28/12/2012 e<br />

sue successive modificazioni ed integrazioni - la<br />

modifica di alcuni codici assegnati al capitolo di<br />

spesa 53001123 così come indicato nella ALLE-<br />

GATO C riportata in calce alla presente deliberazione;<br />

4) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4624


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4625


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4626


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 349 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

- Euro 2.405.220,44.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni in termini di competenza<br />

di cui all'ALLEGATO B, parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4627


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4628


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 350 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

Euro 217.800,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni di cui all'ALLEGA-<br />

TO B, parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4629


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4630


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 351 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

Euro 316.000,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui. all'ALLEGATO A, parte integrante della<br />

presente deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni di cui all'ALLEGA-<br />

TO B, parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r.<br />

27/12/2012, n. 25.<br />

4631


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4632


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 352 del 12/03/2013<br />

Art. 2 comma 1 lettera a) della l.r. 27 dicembre<br />

2012, n. 45 - reiscrizione nel bilancio di previsione<br />

per l'anno 2013 di economie accertate<br />

relative a stanziamenti aventi specifica destinazione<br />

- Euro 12.390.684,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) Di apportare al Bilancio di Previsione per l'anno<br />

2013 le variazioni in termini di competenza di<br />

cui all'ALLEGATO A, parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2) Di apportare al Programma Operativo Annuale<br />

per l'anno 2013 le variazioni di cui all'ALLEGA-<br />

TO B, parte integrante della presente deliberazione;<br />

3) Di trasmettere copia del presente atto all'Assemblea<br />

legislativa delle <strong>Marche</strong> entro dieci giorni<br />

dalla sua adozione e di disporne la pubblicazione<br />

sul Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> entro 15<br />

giorni ai sensi 2 dell'articolo 2, comma 1, della<br />

l.r. 27/12/2012, n. 25.<br />

4633


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4634


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

DECRETI DEL PRESIDENTE<br />

DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 24 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: tassa<br />

automobilistica. Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv.<br />

Lucilla DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 30/10/2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di tasse automobilistiche, dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

, presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 25 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: tassa<br />

automobilistica. Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv.<br />

Lucilla DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 18.12.2012, proposto avanti alla Com-<br />

4635<br />

missione Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di tasse automobilistiche, dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

, presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 26 del 15/03/2013.<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: tassa<br />

automobilistica. Costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv.<br />

Lucilla DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

(omissis)<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 26.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di tasse automobilistiche, dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

, presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 27 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 28 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

4636<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 29 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 30 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 31 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

4637<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 32 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 33 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis)<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 34 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 35 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

4638<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 36 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 37 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 38 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale Di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

4639<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 39 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 40 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto n. 41 del 15/03/2013<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Ancona.<br />

Contenzioso in materia tributaria: imposta<br />

reg.le concessioni, occupazione e uso del<br />

demanio. Costituzione in giudizio della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Affidamento incarico all’Avv. Lucilla<br />

DI IANNI.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di costituirsi in giudizio e resistere - ai sensi della<br />

DGR n. 651 del 30.05.2005 - nel ricorso notificato<br />

in data 14.11.2012, proposto avanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Ancona, in<br />

materia di imposta regionale sulle concessioni per<br />

l’occupazione e l’uso del demanio , dalla persona<br />

4640<br />

indicata nel documento istruttorio, per le motivazioni<br />

ivi espresse;<br />

• di affidare l’incarico di rappresentanza e difesa<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all’Avv. Lucilla DI IANNI<br />

dell’Avvocatura regionale, conferendole ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo;<br />

• di rilasciare procura speciale al predetto legale<br />

eleggendo domicilio in Ancona, Piazza Cavour, 23<br />

presso la sede dell’Avvocatura regionale.<br />

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA<br />

Gian Mario Spacca<br />

DECRETI DEI DIRIGENTI<br />

REGIONALI<br />

SERVIZIO TERRITORIO,<br />

AMBIENTE, ENERGIA<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto del Dirigente della Posizione di<br />

Funzione “Sistema delle Aree Protette,<br />

Rete Escursionistica Regionale ed Educazione<br />

Ambientale” n. 1 del 29/01/2013.<br />

DGR 1683 del 03/12/2012 - D.D.P.F. 88/APP<br />

del 10/12/2012 - Riserva Naturale di Ripa<br />

Bianca di Jesi - Costituzione dell'elenco dei<br />

soggetti idonei a gestire l'Area Protetta.<br />

IL DIRIGENTE DELLA<br />

POSIZIONE DI FUNZIONE “SISTEMA DELLE<br />

AREE PROTETTE, RETE ESCURSIONISTICA<br />

REGIONALE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE”<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

- E' costituito ed approvato il seguente elenco di<br />

soggetti privati idonei a gestire la Riserva Naturale<br />

di Ripa Bianca di Jesi:<br />

Denominazione del soggetto WWF ITALIA<br />

ONLUS - Posizione 1^ - Punteggio 38<br />

- l'elenco sopra approvato è valido per un triennio e<br />

decade nell'anno 2015 contestualmente alla gestione<br />

della Riserva.<br />

- è disposta la pubblicazione del presente decreto sul<br />

sito web http:\\natura.regione.marche.it.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

- si attesta che dal presente decreto non deriva un<br />

impegno di spesa a carico della <strong>Regione</strong>.<br />

IL DIRIGENTE DELLA<br />

POSIZIONE DI FUNZIONE<br />

“SISTEMA DELLE AREE PROTETTE, RETE<br />

ESCURSIONISTICA<br />

REGIONALE ED EDUCAZIONE<br />

AMBIENTALE"<br />

(Dr. Alfredo Fermanelli)<br />

SERVIZIO AGRICOLTURA,<br />

FORESTAZIONE E PESCA<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto del Dirigente del Servizio Agricoltura,<br />

Forestazione e Pesca n. 101 del<br />

14/03/2013<br />

Reg. CE n 1698/05 – PSR <strong>Marche</strong> 2007-2013<br />

– DDS 313/S10 del 14/10/2009 - misura<br />

1.1.2. - Insediamento di giovani agricoltori e<br />

Pacchetto giovani”- anno 2009 - Concessione<br />

proroga per il termine di fine lavori<br />

IL DIRIGENTE DEL<br />

SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E<br />

PESCA<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• di prorogare di sei mesi, per le motivazioni riportate<br />

nel documento istruttorio che qui si intendono<br />

riportate, il termine di fine lavori per le domande<br />

di aiuto elencate nell’allegato A, parte integrante e<br />

sostanziale del presente decreto;<br />

• di prorogare di dodici mesi, per le motivazioni<br />

riportate nel documento istruttorio che qui si intendono<br />

riportate, il termine di fine lavori per le<br />

domande di aiuto elencate nell’allegato B, parte<br />

integrante e sostanziale del presente decreto;<br />

• di stabilire che I Beneficiari inclusi nell’allegato<br />

A, qualora abbiano percepito un anticipo e/o un<br />

SAL sul contributo concesso, devono produrre alle<br />

SDA competenti entro 30 giorni dalla data di notifica<br />

del presente atto, pena la revoca della proroga<br />

concessa, un’appendice alla polizza fideiussoria,<br />

redatta secondo la modulistica AGEA, con la quale<br />

si proroga di 6 mesi la data di fine lavori;<br />

• di stabilire che I Beneficiari inclusi nell’allegato B<br />

qualora abbiano percepito un anticipo e/o un SAL<br />

sul contributo concesso, devono produrre alle<br />

SDA competenti entro 30 giorni dalla data di noti-<br />

4641<br />

fica del presente atto, pena la revoca della proroga<br />

concessa, un’appendice alla polizza fideiussoria,<br />

redatta secondo la modulistica AGEA, con la quale<br />

si proroga di 12 mesi la data di fine lavori;<br />

• di notificare il presente atto ai Beneficiari delle<br />

domande di aiuto incluse negli allegati A e B;<br />

• di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale<br />

delle <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e sul sito<br />

www.agri.marche.it.<br />

• che dal presente decreto non deriva né può derivare<br />

un impegno di spesa a carico della <strong>Regione</strong>.<br />

IL DIRIGENTE<br />

(Avv. Cristina Martellini)


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4642


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

GABINETTO DEL PRESIDENTE<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto del Dirigente della P.F. Affari<br />

Generali n. 24 del 20/03/2013<br />

L.R. N. 34/1996 Art. 3 commi 3 e 4, Art. 7<br />

comma 1. Biblioteca Comunale di Civitanova<br />

<strong>Marche</strong>. Nomina di un esperto componente<br />

della commissione per il funzionamento della<br />

Biblioteca Comunale. Avviso per la presentazione<br />

delle candidature.<br />

IL DIRIGENTE DELLA<br />

P.F. AFFARI GENERALI<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

• DI DARE AVVISO che la nomina da effettuarsi<br />

da parte della Giunta Regionale, ai sensi della legge<br />

regionale n. 34/1996 relative a “Norme per le<br />

nomine e designazioni di spettanza della <strong>Regione</strong>”,<br />

è la seguente:<br />

1 ESPERTO COMPONENTE DELLA COM-<br />

MISSIONE PER IL FUNZIONAMENTO<br />

DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI<br />

CIVITANOVA MARCHE<br />

Normativa di riferimento: art. 25 Regolamento<br />

della Biblioteca Comunale di Civitanova<br />

<strong>Marche</strong><br />

Durata in carica: Dalla nomina fino alla scadenza<br />

del Consiglio Comunale di Civitanova<br />

<strong>Marche</strong><br />

Requisiti: Catalogatore esperto in biblioteconomia<br />

oppure esperto in gestione di biblioteche<br />

oppure direttore di biblioteca<br />

Compensi: incarico a titolo gratuito<br />

Soggetti abilitati a presentare le candidature:<br />

Consiglieri regionali e gruppi consiliari,<br />

ordini professionali, enti e associazioni operanti<br />

nel settore interessato;<br />

Data entro cui proporre le candidature:<br />

entro 20 giorni dalla pubblicazione nel BUR<br />

del presente decreto;<br />

Data entro cui provvedere alla nomina: dopo<br />

che siano trascorsi 30 giorni e non oltre 55<br />

giorni dalla pubblicazione nel BUR del presente<br />

decreto.<br />

Si prende atto che nelle more dell’adozione del regolamento,<br />

in corso di predisposizione, di cui all’art. 5,<br />

comma 1, lett. b) della legge regionale n. 23 del 23<br />

luglio 2012 si applica l’art. 20, comma 5 della citata<br />

legge, che recita: “Fino all’adozione dei regolamenti<br />

di cui al comma 4, continuano ad applicarsi le<br />

4643<br />

disposizioni della l.r. 34/1996 vigenti alla data di<br />

entrata in vigore della presente legge, fatto salvo<br />

l’obbligo per le strutture amministrative della Giunta<br />

e dell’Assemblea legislativa regionale di effettuare<br />

le verifiche di cui al comma 1 dell’articolo 9 ter<br />

della citata l.r. 34/1996, introdotto dal comma 3 dell’articolo<br />

4 della presente legge, ….[omissis]….”<br />

Si attesta che dal presente decreto non deriva, né può<br />

derivare, alcun impegno di spesa a carico della<br />

<strong>Regione</strong>.<br />

IL DIRIGENTE DELLA P. F.<br />

AFFARI GENERALI<br />

(Avv. Gabriella de Berardinis)<br />

SERVIZIO INDUSTRIA,<br />

ARTIGIANATO, ISTRUZIONE,<br />

FORMAZIONE E LAVORO<br />

_______________________________________________________<br />

Decreto del Dirigente della P.F. Istruzione,<br />

Formazione Integrata, Diritto allo Studio<br />

e Controlli di Primo Livello n. 29 del<br />

21/03/2013<br />

DGR 388/13- Bando per concessione contributo<br />

una tantum agli iscritti all’università,<br />

lavoratori o figli di lavoratori che si trovano da<br />

almeno tre mesi in disoccupazione, mobilità,<br />

cassa integrazione ordinaria, straordinaria e<br />

in deroga<br />

IL DIRIGENTE DELLA<br />

P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA,<br />

DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI PRI-<br />

MO LIVELLO<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

1. Di approvare il bando per la concessione di un<br />

contributo “una tantum” a favore degli studenti,<br />

residenti nelle <strong>Marche</strong>, iscritti all’università a.a.<br />

2012/2013, lavoratori o figli di lavoratori che si<br />

trovano da almeno tre mesi in stato di disoccupazione,<br />

in mobilità, in cassa integrazione ordinaria,<br />

straordinaria e in deroga di cui all’allegato<br />

A) parte integrante e sostanziale del presente<br />

decreto, in attuazione della DGR n. 388/2013.<br />

2. Le domande per la richiesta del contributo degli<br />

studenti universitari devono essere indirizzate<br />

alla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> P.F. Istruzione, Formazione


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di primo<br />

livello - via Tiziano, 44 – 60100 Ancona, entro<br />

e non oltre la data del 2 maggio 2013 secondo<br />

lo schema di cui all’allegato B), debitamente<br />

compilato e sottoscritto, parte integrante e<br />

sostanziale del presente atto.<br />

3. La copertura finanziaria di cui al presente atto,<br />

pari ad Euro 349.000,00, è garantita dalla<br />

disponibilità del capitolo 20818109 UPB 2.08.18<br />

del bilancio di previsione 2013;<br />

4. di stabilire che il Dirigente della P.F. Istruzione,<br />

Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli<br />

di primo livello provvederà con propri atti<br />

all’esclusione delle domande pervenute non<br />

ammissibili ai sensi del presente avviso pubblico,<br />

all’approvazione della graduatoria, alla liquidazione<br />

del finanziamento a favore dei soggetti<br />

beneficiari, e agli atti conseguenti all’attuazione<br />

dell’intervento;<br />

5. di dare evidenza pubblica al presente avviso, completo<br />

dei suoi allegati, attraverso la pubblicazione<br />

sul BURM, sul sito istituzionale della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong> e sul sito www.istruzioneformazionelavoro.marche.it,<br />

oltre alla trasmissione del presente<br />

atto, mediante posta elettronica, agli ERSU<br />

e alle Università e AFAM delle <strong>Marche</strong>, ai Centri<br />

per l’Impiego delle <strong>Marche</strong>.<br />

IL DIRIGENTE DELLA P.F.<br />

(Dott.ssa Graziella Cirilli)<br />

4644


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Allegato A)<br />

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO “UNA TANTUM” A FAVORE<br />

DEGLI STUDENTI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ, LAVORATORI O FIGLI DI LAVORATORI<br />

CHE SI TROVANO DA ALMENO TRE MESI IN STATO DI DISOCCUPAZIONE, IN<br />

MOBILITÀ, IN CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA E IN DEROGA.<br />

Art. 1<br />

Finalità ed obiettivi<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, con DGR n. 1.752 del 17 dicembre 2012 ha approvato lo schema di<br />

protocollo d’intesa con le segreterie regionali CGIL, CISL e UIL per la difesa del lavoro, la<br />

coesione sociale, il sostegno allo sviluppo.<br />

Il protocollo d’intesa è stato siglato dal Presidente della <strong>Regione</strong> con CGIL <strong>Marche</strong>, CISL<br />

<strong>Marche</strong> e UIL <strong>Marche</strong> in data 19/12/2012. Con tale protocollo la <strong>Regione</strong> sostiene una serie di<br />

misure tra cui quella a favore degli studenti iscritti all’università, lavoratori o figli di lavoratori<br />

che si trovino da almeno tre mesi in disoccupazione, in mobilità, in cassa integrazione<br />

ordinaria, straordinaria e in deroga.<br />

Con DGR 19/3/2013, n. 388 sono stati fissati i criteri e le modalità per l’attribuzione del<br />

contributo una tantum a favore degli studenti iscritti all’università, lavoratori o figli di lavoratori<br />

che si trovano da almeno tre mesi in disoccupazione, in mobilità, in cassa integrazione<br />

ordinaria, straordinaria e in deroga.<br />

Art. 2<br />

Somma prevista<br />

Le risorse totali disponibili per l’iniziativa sono complessivamente pari a 349.000,00 di euro.<br />

Il contributo pro-capite ai soggetti beneficiari sarà pari a € 500,00.<br />

Art. 3<br />

Destinatari<br />

Possono presentare domanda di finanziamento gli studenti iscritti all’Università/AFAM, figli<br />

di lavoratori fiscalmente a carico dei genitori che si trovano da almeno tre mesi dalla data<br />

del presente decreto (ossia almeno dal 21/12/2012) in stato di disoccupazione, in mobilità, in<br />

cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga o studenti universitari lavoratori non<br />

fiscalmente a carico che si trovano nello stesso stato di crisi occupazionale.<br />

In dettaglio lo stato di crisi occupazionale comprende le seguenti casistiche di lavoratori:<br />

1. in stato di disoccupazione ed iscritti presso i Centri per l’Impiego (è richiesta<br />

l’autocertificazione),<br />

2. in mobilità ai sensi delle leggi 223/91 e 236/93 e s.m.i. iscritti presso i Centri per l’Impiego<br />

(è richiesta l’autocertificazione),<br />

3. in cassa integrazione ordinaria ai sensi della legge 164/75 e s.m.i., in cassa integrazione<br />

straordinaria ai sensi delle leggi 223/91 e 236/93 e s.m.i., comprovate da una<br />

4645


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

dichiarazione del datore di lavoro in data successiva al 19/03/2013 data della DGR n.<br />

388/2013;<br />

4. in cassa integrazione in deroga comprovata da una dichiarazione del datore di lavoro in<br />

data successiva al 19/03/2013 data della DGR n. 388/2013;<br />

5. in sospensione EBAM, comprovata da una dichiarazione dell’EBAM o del datore di lavoro<br />

in data successiva al 19/03/2013 data della DGR n. 388/2013.<br />

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti fino alla scadenza del bando.<br />

La <strong>Regione</strong> provvederà direttamente alla verifica delle autocertificazioni presso i Centri per<br />

l’Impiego.<br />

Per l’accesso al contributo, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), di<br />

cui al D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 109 e s.m.i., del nucleo familiare non potrà superare il limite<br />

di 30.000,00 euro con riferimento alle dichiarazioni dei redditi 2012, periodo di imposta 2011.<br />

Possono presentare domanda di contributo gli studenti universitari, di cui sopra, residenti<br />

nelle <strong>Marche</strong> almeno dalla data del presente decreto ed iscritti nell’a.a. 2012/2013 a: Corsi<br />

di laurea di primo livello, corsi di laurea di secondo livello, corsi di laurea a ciclo<br />

unico/magistrale presso Università e AFAM delle <strong>Marche</strong> o presso Università e AFAM di altre<br />

Regioni (vedi art. 4 del Piano sul diritto agli studi universitari - Delibera Amministrativa del<br />

Consiglio Regionale n. 50 del 5/6/2012).<br />

Nell’AFAM si includono gli studenti iscritti nelle Istituzioni di cui alla Legge n. 508/1999 ossia<br />

le Accademie delle Belle Arti, Accademia Nazionale di danza, Accademia nazionale di arte<br />

drammatica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA), Conservatori di musica e<br />

Istituti musicali pareggiati (solo per gli studenti iscritti ai corsi parificati a quelli universitari di<br />

cui al decreto MURST 509/1999) e gli iscritti ai corsi parificati a quelli universitari dei<br />

Mediatori linguistici di cui alla Legge n. 697/1986 ed art. 17, comma 96 lett. a) della legge<br />

127/1997.<br />

Non possono accedere al presente bando gli studenti universitari beneficiari di borsa<br />

di studio per l’a.a. 2012/2013 degli Enti regionali per il diritto allo studio.<br />

Art. 4<br />

Modalità e termini per la presentazione delle domande di contributo<br />

La richiesta di contributo dovrà essere prodotta secondo lo schema di cui all’Allegato B) del<br />

presente bando.<br />

La domanda di contributo deve essere presentata utilizzando la modulistica e la<br />

procedura informatica di invio telematico disponibile all’indirizzo internet:<br />

http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it alla sezione bandi che sarà attivo a<br />

partire dal 28/3/2013 e fino al 2/5/2013.<br />

La domanda, dopo l’invio telematico, dovrà essere stampata nel formato prodotto dalla<br />

suddetta procedura informatica, controllata e sottoscritta in modo chiaro e leggibile dal<br />

richiedente in ogni sua parte (domanda, autocertificazione e trattamento dati).<br />

4646


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Alla domanda vanno allegati:<br />

1) la copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità,<br />

2) Autocertificazione ai sensi della L. 445/2000 sullo stato di disoccupazione o di mobilità<br />

con specifica della decorrenza e presso quale Centro per l’Impiego è iscritto lo studente<br />

lavoratore o il genitore dello studente che ha diritto a ricevere il beneficio oppure la<br />

dichiarazione del datore di lavoro comprovante la concessione della cassa integrazione<br />

ordinaria,straordinaria o in deroga, con specifica della decorrenza (vedi art.3 del presente<br />

bando) oppure la dichiarazione dell’EBAM o datore di lavoro comprovante lo stato di<br />

sospensione lavorativa EBAM.<br />

La domanda completa degli allegati dovrà essere altresì inviata in forma cartacea tramite<br />

raccomandata A/R, a partire dalla data di adozione del presente decreto ed entro il<br />

2/5/2013 compreso (fa fede il timbro postale), al seguente indirizzo:<br />

REGIONE MARCHE<br />

P. F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI<br />

DI PRIMO LIVELLO<br />

VIA TIZIANO, 44<br />

60125 ANCONA<br />

Art. 5<br />

Modalità di diffusione delle informazioni<br />

Il presente bando è diffuso mediante pubblicazione:<br />

nel Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>;<br />

nel sito istituzionale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e nel sito:<br />

www.istruzioneformazionelavoro.marche.it alla sezione bandi;<br />

con nota della Dirigente della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e<br />

Controlli di primo livello inviata per e-mail agli ERSU delle <strong>Marche</strong>, alle Università/Afam<br />

delle <strong>Marche</strong> ed ai Centri per l’Impiego delle <strong>Marche</strong>.<br />

Art. 6<br />

Inammissibilità delle domande<br />

Non sono ammessi a contributo le domande:<br />

a) di richiedenti che non rientrino nei limiti ISEE di 30.000,00€ con riferimento alle<br />

dichiarazioni dei redditi 2012 periodo di imposta 2011;<br />

b) di richiedenti che non siano fiscalmente a carico dei genitori nel caso di figli di lavoratori in<br />

stato di crisi occupazionale,<br />

c) di richiedenti che siano fiscalmente a carico dei genitori o altri nel caso di studenti<br />

lavoratori in stato di crisi occupazionale;<br />

d) di richiedenti che non siano studenti universitari lavoratori o figli di lavoratori<br />

disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga o<br />

sospensione EBAM da almeno 3 mesi dalla data del presente decreto fino alla scadenza<br />

del bando;<br />

4647


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

e) che siano state presentate dopo i termini previsti dal presente Avviso pubblico per l’invio<br />

della documentazione o con modalità diverse dalla spedizione a mezzo Raccomandata<br />

postale A/R, fa fede il timbro postale;<br />

f) che siano prive della richiesta di contributo tramite modulo di cui allegato B), debitamente<br />

compilato, sottoscritto e completo di tutte le dichiarazioni e sottoscrizioni;<br />

g) che siano state presentate da studenti universitari non residenti nelle <strong>Marche</strong>;<br />

h) che siano state presentate da iscritti a corsi non rientranti negli studi universitari;<br />

i) che non siano state presentate da iscritti a corsi di laurea di primo livello, di secondo<br />

livello o corsi di laurea a ciclo unico/magistrale per l’a.a. 2012/2013.<br />

j) di richiedenti che non abbiano autocertificato lo stato di disoccupazione o di mobilità o che<br />

non abbiano allegato alla domanda la certificazione richiesta del datore di lavoro;<br />

k) di richiedenti beneficiari di borsa di studio degli Enti regionali sul diritto allo studio.<br />

L’ inammissibilità sarà comunicata agli interessati.<br />

Art. 7<br />

Selezione delle domande<br />

Le domande pervenute alla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> saranno esaminate dalla P.F. Istruzione,<br />

Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di primo livello al fine di accertare, in una<br />

prima fase, l’esistenza delle condizioni previste dall’Avviso pubblico per l’ammissione a<br />

finanziamento.<br />

Le condizioni per l’ammissibilità sono quelle di non incorrere in una o più cause di<br />

inammissibilità indicate all’art. 6.<br />

Le domande sono finanziate sulla base della graduatoria.<br />

La graduatoria sarà determinata dai valori ISEE (riferiti alle dichiarazioni dei redditi 2012,<br />

periodo di imposta 2011 e con limite massimo ISEE di 30.000,00€) decurtati degli importi e<br />

secondo i criteri sotto indicati:<br />

genitori o studenti lavoratori in mobilità senza indennità - 2.500,00 euro<br />

genitori o studenti lavoratori in mobilità indennizzata, in disoccupazione,<br />

in cassa integrazione straordinaria - 2.000,00 euro<br />

genitori o studenti lavoratori in cassa integrazione ordinaria o in deroga,<br />

in sospensione EBAM - 1.500,00 euro<br />

studenti in regolare corso di studi - 1.000,00 euro<br />

studenti con due familiari dello stesso nucleo in mobilità,<br />

disoccupazione, cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga,<br />

in sospensione EBAM - 1.000,00 euro<br />

studenti iscritti a corsi di primo livello e a corsi a ciclo unico - 500,00 euro<br />

Nel caso in cui le risorse finanziarie disponibili risultino insufficienti a coprire tutte le richieste,<br />

in caso di parità di posizione in graduatoria e al fine di individuare gli interventi da finanziare,<br />

si procederà in ordine di età dello studente dal più giovane al meno giovane e in caso di<br />

ulteriore parità al sorteggio.<br />

4648


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Art. 8<br />

Graduatoria<br />

Il dirigente della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di primo<br />

livello provvederà con propri atti all’esclusione delle domande pervenute non ammissibili ai<br />

sensi del presente avviso pubblico, all’approvazione della graduatoria, all’impegno di spesa<br />

delle risorse e all’erogazione del contributo a favore dei soggetti beneficiari, e tutti gli atti<br />

conseguenti all’attuazione dell’intervento.<br />

Verrà stilata la graduatoria e verranno finanziate tutte le richieste rientranti fino ad<br />

esaurimento delle risorse.<br />

Art. 9<br />

Tempi del procedimento<br />

Il procedimento amministrativo inerente il presente Avviso pubblico è avviato il giorno<br />

successivo alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.<br />

L’obbligo di comunicazione di avvio del procedimento a tutti i soggetti che hanno presentato<br />

richiesta di finanziamento, sancito dalla legge n. 241/1990 e ss.mm., è assolto di principio<br />

con la presente informativa. Il procedimento di ammissibilità si concluderà entro n. 120 giorni<br />

successivi dalla scadenza dei termini per la presentazione delle domande, mediante un<br />

provvedimento espresso e motivato. Qualora l’Amministrazione regionale avesse la<br />

necessità di posticipare i tempi per l’emanazione del provvedimento finale di approvazione<br />

della graduatoria e ammissione a contributo per comprovate esigenze non imputabili alla<br />

propria responsabilità, ne da comunicazione con pubblicazione sul sito internet<br />

www.istruzioneformazionelavoro.marche.it.<br />

Art. 10<br />

Revoche, rinunce e controlli<br />

I soggetti richiedenti che intendono rinunciare al finanziamento accordato presentano<br />

apposita comunicazione al dirigente della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo<br />

Studio e Controlli di primo livello della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. In presenza di finanziamento già<br />

liquidato, questo dovrà essere restituito immediatamente entro la data di comunicazione<br />

della rinuncia. Ove la restituzione sia successiva all’accredito vanno corrisposti gli interessi<br />

legali e di mora, se dovuti.<br />

L’Amministrazione Regionale si riserva di effettuare i controlli su almeno il 5% del numero<br />

dei contributi erogati. La <strong>Regione</strong>, per effettuare tali controlli, si avvarrà degli ERSU delle<br />

<strong>Marche</strong>. E’ disposta la revoca del contributo qualora dai controlli effettuati emerga la non<br />

veridicità delle dichiarazioni, fatte salve le disposizioni penali vigenti in materia, con recupero<br />

del contributo erogato più gli interessi legali e di mora, se dovuti.<br />

Il comma 1 dell’art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000 stabilisce che: “chiunque rilascia<br />

dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico, è<br />

punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia”.<br />

Qualora a seguito delle attività di controllo emergano dati e/o fatti contrastanti con<br />

quanto dichiarato nelle dichiarazioni sostitutive, quindi non più rispondenti a verità, la<br />

struttura regionale competente dovrà procedere alla segnalazione all’autorità<br />

giudiziaria ai sensi dell’art. 331 del c.p.p..<br />

4649


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Art. 11<br />

Informazioni<br />

Il presente atto è reperibile al sito internet www.istruzioneformazionelavoro.marche.it.<br />

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al responsabile del procedimento: Dott.ssa Gilda<br />

Stacchiotti, e-mail: gilda.stacchiotti@regione.marche.it.<br />

Art. 12<br />

Clausola di salvaguardia<br />

L’Amministrazione regionale si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio di revocare,<br />

modificare o annullare, il presente avviso pubblico, qualora ne ravvedesse l’opportunità per<br />

ragioni di pubblico interesse, senza che per questo i soggetti richiedenti il contributo possano<br />

vantare dei diritti nei confronti della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

La presentazione della domanda, successiva all’adozione dell’avviso pubblico, comporta<br />

l’accettazione di tutte le norme del presente atto.<br />

Art. 13<br />

Tutela della Privacy<br />

Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 196/2003 si informa che il trattamento dei dati<br />

personali che verranno comunicati alla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> – P.F. Istruzione, Formazione<br />

Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di primo livello, sarà unicamente finalizzato<br />

all’espletamento delle proprie funzioni istituzionali di informazione, documentazione e<br />

promozione delle politiche ed attività realizzate.<br />

I dati a disposizione potranno essere comunicati a soggetti pubblici, dove previsto da norme<br />

di legge oppure di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo<br />

svolgimento di funzioni istituzionali. Il titolare del trattamento dei dati è il Dirigente della P.F.<br />

Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di primo livello ed i direttori<br />

degli ERSU delle <strong>Marche</strong> per le domande da sottoporre a controllo.<br />

La domanda di contributo equivale a consenso al trattamento dei dati da parte del<br />

responsabile del procedimento.<br />

4650


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Allegato B)<br />

SCHEMA DI DOMANDA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO<br />

PRIMA DI COMPILARE LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI AVVERTENZE<br />

1. In base alla DGR n. 388 del 19/3/2013 il contributo è ammesso solo a favore degli studenti universitari residenti<br />

nelle <strong>Marche</strong> ed iscritti a Corsi di laurea di primo livello, corsi di laurea di secondo livello, corsi di laurea a ciclo<br />

unico/magistrale (inclusi i corsi di laurea del vecchio ordinamento attivati prima dell’attuazione del DM 509/99)<br />

presso Università e AFAM delle <strong>Marche</strong> o presso Università e AFAM di altre Regioni. Leggere il bando per il<br />

possesso dei requisiti di accesso.<br />

2. La domanda deve essere compilata e sottoscritta in ogni sua parte dallo studente richiedente.<br />

3. Con la sottoscrizione della presente domanda e la sua presentazione alla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, gli interessati<br />

autorizzano l’Ente ad effettuare tutti gli accertamenti che riterrà opportuni anche a mezzo ERSU o Guardia di<br />

Finanza, presso tutti gli Enti, Istituzioni, Aziende anche bancarie per controllare la veridicità delle dichiarazioni<br />

rese e al fine di accertare la sussistenza dei requisiti richiesti per ottenere il beneficio, in particolare autorizzano<br />

l’Università/AFAM e le Pubbliche Amministrazioni, a fornire alla <strong>Regione</strong> o agli E.R.S.U. delle <strong>Marche</strong> tutti i dati<br />

che l’Ente riterrà opportuno richiedere per valutare le domande presentate.<br />

4. Le informazioni fornite dagli interessati con il presente modulo e quelle ricavate dagli accertamenti di cui al<br />

punto precedente sono tutelate dal segreto d’ufficio e non possono essere fornite ad altri che ad Uffici Pubblici<br />

competenti per eventuali ulteriori accertamenti.<br />

RACCOMANDATA A. R.<br />

Alla REGIONE MARCHE<br />

P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto<br />

allo Studio e Controlli di primo livello<br />

Via Tiziano, n. 44<br />

60125 ANCONA<br />

Oggetto: Richiesta contributo “una tantum” anno 2013 a favore degli studenti iscritti<br />

all’università, lavoratori o figli di lavoratori che si trovano da almeno tre mesi in<br />

stato di disoccupazione, in mobilità, in cassa integrazione ordinaria,<br />

straordinaria e in deroga<br />

…l…. sottoscritt…______________________________________________________________________<br />

(cognome e nome)<br />

nato/a a __________________________________Prov. ____________ il _________________________<br />

Nazionalità: _________________________________________ Sesso M F<br />

CODICE FISCALE<br />

Residente in via ______________________ n. ______Comune __________________________________<br />

Prov. _________ CAP_________ Tel.___________________ cell._______________________________<br />

e-mail_____________________________________________<br />

Indicare il recapito dove far pervenire eventuali comunicazioni solo se diverso dalla residenza<br />

(dichiarare eventuale titolare dell’alloggio)_______________________________________________<br />

4651


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Indirizzo __________________________________________________________CAP________________<br />

Comune_______________________________________________Prov. __________ tel. _____________<br />

Iscritto all’Università/AFAM di _____________________________________________________<br />

(indicare l’Università o l’Afam a cui si è iscritti e la sede)<br />

per l’a.a. 2012/2013 al _________ anno del corso di __________________________________<br />

_____________________________________________________________________________<br />

(indicare il corso di laurea specificando se trattasi corso di Laurea di primo livello o corso di laurea di secondo livello o corso di laurea<br />

specialistica a ciclo unico/Magistrale – sono inclusi i corsi di laurea residuali del vecchio ordinamento attivati prima del DM 509/99 –<br />

sono esclusi i corsi di terzo livello)<br />

In regolare corso di studio<br />

oppure<br />

fuori corso<br />

(mettere una croce sull’ipotesi ricorrente)<br />

c h i e d e<br />

di essere ammesso al contributo regionale “una tantum”- anno 2013 - a favore<br />

degli studenti iscritti all’università, lavoratori o figli di lavoratori che si trovano da almeno<br />

tre mesi in stato di disoccupazione, in mobilità, in cassa integrazione ordinaria,<br />

straordinaria e in deroga<br />

Distinti saluti.<br />

Data ________________<br />

4652<br />

Firma per esteso e leggibile<br />

_______________________________<br />

Alla presente domanda di contributo si allega la seguente documentazione:<br />

1. copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità, dello studente richiedente;<br />

2. autocertificazione attestante lo stato di disoccupazione o di mobilità (indennizzata o non<br />

indennizzata) da almeno tre mesi dalla data del bando, con specifica della decorrenza, del Centro<br />

per l’impiego presso cui è iscritto lo studente lavoratore o il genitore dello studente,<br />

oppure dichiarazione del datore di lavoro comprovante l’avvenuta concessione della cassa<br />

integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga da almeno tre mesi, con specifica della decorrenza<br />

e scadenza, dichiarazione rilasciata successivamente alla data del 19/3/2013,


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

oppure dichiarazione dell’EBAM o del datore di lavoro comprovante lo stato di sospensione EBAM<br />

da almeno tre mesi, con specifica della decorrenza e della scadenza, dichiarazione rilasciata<br />

successivamente alla data del 19/3/2013.<br />

Dichiarazione rilasciata ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46, 47 e 76<br />

Il sottoscritto, ai fini della fruizione del beneficio erogato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, sotto la propria<br />

responsabilità e a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 28/12/2000, n. 445 in caso<br />

di dichiarazioni false, parziali o non rispondenti al vero<br />

a) Di essere studente universitario<br />

1 <br />

2 <br />

d i c h i a r a<br />

Lavoratore<br />

non fiscalmente a carico<br />

figlio di lavoratori<br />

fiscalmente a carico dei genitori<br />

barrare l’ipotesi ricorrente<br />

che si trovano in stato di (barrare il caso interessato ed indicare la decorrenza che deve<br />

essere da almeno tre mesi dalla data del bando - possono essere indicate anche 2 casistiche )<br />

disoccupazione dal _______________________________nel caso di figlio di lavoratori<br />

Indicare:<br />

Nome del genitore disoccupato _____________________, nato a _____________<br />

Il ___________ CF_________________ residenza__________________________<br />

Iscritto al Centro per l’Impiego di ________________________________________<br />

mobilità dal _____________________________________ nel caso di figlio di lavoratori<br />

Indicare:<br />

Nome del genitore in mobilità _____________________, nato a _____________<br />

Il ___________ CF_________________ residenza__________________________<br />

Iscritto al Centro per l’Impiego di ________________________________________<br />

cassa integrazione straordinaria dal ___________________________________<br />

In entrambi i casi<br />

cassa integrazione in deroga dal ______________________________________<br />

In entrambi i casi<br />

sospensione EBAM dal ______________________________________________<br />

In entrambi i casi<br />

Nel caso di 2 genitori in stato di crisi occupazionale – 2° genitore<br />

In situazione di _______________________ Nome del genitore _____________________,<br />

nato a_______________________ il___________________CF_____________________<br />

4653


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

residenza________________________________________________________________<br />

Iscritto al Centro per l’Impiego di ________________________________________<br />

b) di essere fiscalmente a carico dei genitori, se figlio di lavoratori in stato di crisi occupazionale,<br />

oppure<br />

b) di non essere fiscalmente a carico, se studente lavoratore in stato di crisi occupazionale,<br />

c) Di non essere beneficiario di borsa di studio per l’a.a. 2012/2013 di Enti regionali per il<br />

diritto allo studio universitario della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> o di altre regioni,<br />

d) che nella dichiarazione sostitutiva unica della situazione economica complessiva del nucleo<br />

familiare risulta un ISEE di Euro ____________________, con riferimento alla dichiarazione<br />

dei redditi 2012, periodo d’imposta 2011, che non è superiore all’ISEE previsto per<br />

l’assegnazione del beneficio pari a Euro 30.000,00.<br />

(DLgs 31/3/1998, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni)<br />

e) Di avere diritto, in base al bando, alle seguenti decurtazioni:<br />

(barrare il caso ricorrente)<br />

ISEE nucleo familiare ______________<br />

genitori o studenti lavoratori in mobilità senza indennità - 2.500,00 euro <br />

genitori o studenti lavoratori in mobilità indennizzata, in disoccupazione,<br />

in cassa integrazione straordinaria<br />

- 2.000,00 euro <br />

genitori o studenti lavoratori in cassa integrazione ordinaria o in deroga,<br />

in sospensione EBAM<br />

- 1.500,00 euro <br />

studenti in regolare corso di studi - 1.000,00 euro <br />

studenti con due familiari dello stesso nucleo in mobilità, disoccupazione, cassa integrazione<br />

ordinaria, straordinaria o in deroga, in sospensione EBAM<br />

- 1.000,00 euro <br />

studenti iscritti a corsi di primo livello e a corsi a ciclo unico Totale decurtazioni<br />

- 500,00 euro <br />

ISEE decurtata ________________<br />

Modalità di pagamento del contributo:<br />

barrare l’ipotesi richiesta:<br />

il contributo va accreditato sul conto corrente intestato a<br />

__________________________________________________________________________<br />

(N.B. questa modalità può essere utilizzata solo nel caso di conto intestato al beneficiario del contributo)<br />

acceso presso la banca _______________________________________________________<br />

Codice IBAN<br />

oppure<br />

4654


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Con quietanza diretta presso qualsiasi sportello della Banca <strong>Marche</strong> (tesoreria della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>)<br />

oppure<br />

Con assegno circolare non trasferibile (in questo caso verrà effettuata la trattenuta del costo della raccomandata)<br />

Il sottoscritto ai fini della fruizione del beneficio erogato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e cosciente<br />

delle responsabilità e sanzioni anche penali cui va incontro chi rende dichiarazioni false, o<br />

non rispondenti al vero<br />

DICHIARA<br />

di confermare che i dati riportati nel presente modello sono completi e veritieri.<br />

Data _________________ Firma per esteso e leggibile<br />

4655<br />

_______________________________<br />

Legge 196/2003 “codice in materia di protezione dei dati”<br />

I dati richiesti nell’autocertificazione nonché quelli contenuti nella documentazione richiesta sono<br />

destinati al complesso delle operazioni, svolto con mezzi elettronici ed automatizzati, finalizzate<br />

all’elaborazione delle graduatorie per l’assegnazione del contributo di cui allo specifico bando. La resa<br />

dei dati richiesti è obbligatoria per la partecipazione al concorso e, alla mancata presentazione,<br />

consegue l’esclusione al concorso medesimo.<br />

Lo studente all’atto della presentazione della domanda esprime il proprio consenso:<br />

Al trattamento, con modalità elettroniche e/o automatizzate, dei propri dati personali per fini<br />

istituzionali, sia da parte della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> che degli ERSU delle <strong>Marche</strong>.<br />

Alla pubblicazione dei propri dati personali che si rendono necessari ai fini istituzionali della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> che dell’ERSU.<br />

Quanto precede esclusivamente nell’ambito dei procedimenti per i quali la presente dichiarazione<br />

viene resa.<br />

Il titolare del trattamento dei dati è la P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e<br />

Controlli di primo livello e gli ERSU delle <strong>Marche</strong> per la parte dei controlli.<br />

La domanda di contributo equivale a consenso al trattamento dei dati da parte del responsabile del<br />

procedimento.<br />

L’interessato attesta che possano essere comprovati tutti gli stati, fatti e qualità personali resi in base<br />

agli artt.46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.<br />

Lo studente inoltre dichiara di aver preso visione di tutte le clausole inserite nel bando per la<br />

concessione dei benefici di competenza della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

Letto, confermato e sottoscritto Il/la Dichiarante<br />

………………………………………….… ………………………………………….………….….……<br />

Comune e data firma per esteso e leggibile dello/a dichiarante


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

ATTI DEGLI ORGANI<br />

GIURISDIZIONALI<br />

DI INTERESSE REGIONALE<br />

_______________________________________________________<br />

Corte Costituzionale - Roma<br />

Decisione n. 37 del 27 febbraio 2013 – Legge<br />

Regionale <strong>Marche</strong> 10 aprile 2012 n. 7.<br />

ORDINANZA N. 37<br />

ANNO 2013<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO<br />

LA CORTE COSTITUZIONALE<br />

Composta dai signori:<br />

Franco GALLO Presidente<br />

Gaetano SILVESTRI Giudice<br />

Sabino CASSESE “<br />

Giuseppe TESAURO “<br />

Paolo Maria NAPOLITANO “<br />

Giuseppe FRIGO “<br />

Alessandro CRISCUOLO “<br />

Paolo GROSSI “<br />

Giorgio LATTANZI ”<br />

Aldo CAROSI “<br />

Marta CARTABIA “<br />

Sergio MATTARELLA “<br />

Mario Rosario MORELLI “<br />

Giancarlo CORAGGIO “<br />

Ha pronunciato la seguente<br />

ORDINANZA<br />

Nel giudizio di legittimità costituzionale degli articoli<br />

9, comma 1, e 19, comma 2, della legge della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> 10 aprile 2012, n. 7 (Ulteriori<br />

modifiche alla legge regionale 5 gennaio 1995, n. 7:<br />

“Norme per la protezione della fauna selvatica e per<br />

la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria”), promosso dal Presidente del<br />

Consiglio dei ministri con ricorso notificato il 18-21<br />

giugno 2012, depositato in cancelleria il 22 giugno<br />

2012 ed iscritto al n. 97 del registro ricorsi 2012.<br />

Udito nella camera di consiglio del 13 febbraio 2013<br />

il Giudice relatore Giorgio Lattanzi.<br />

Ritenuto che, con ricorso notificato a mezzo del servizio<br />

postale il 18-21 giugno 2012 e depositato il<br />

successivo 22 giugno (reg. ric. N. 97 del 2012), il<br />

Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato<br />

e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha<br />

4656<br />

promosso questioni di legittimità costituzionale<br />

degli articoli 9, comma 1, e 19 comma 2, della legge<br />

Regionale <strong>Marche</strong> 10 aprile 2012 n. 7 (Ulteriori<br />

modifiche alla legge regionale 5 gennaio 1995 n. 7<br />

“Norme per la protezione della fauna selvatica e per<br />

la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria”), in riferimento all’articolo 117,<br />

secondo comma, lettere s), della Costituzione;<br />

che l’art. 9 comma 1 prevede che i cacciatori che<br />

hanno scelto la caccia da appostamento fisso possano<br />

esercitare anche quella da appostamento temporaneo<br />

o vagante alla selvaggina migratoria, per un<br />

massimo di dieci giornate nell’intera stagione venatoria;<br />

che, secondo il Presidente del Consiglio dei ministri,<br />

tale disposizione contrasterebbe con l’art. 12, comma<br />

5, della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme<br />

per la protezione della fauna selvatica omeoterma e<br />

per il prelievo venatorio), in base al quale il cacciatore<br />

non potrebbe in alcun caso praticare insieme le<br />

tre forme di caccia appena indicata;<br />

che l’art. 19, comma 2, della legge impugnata, inoltre,<br />

derogherebbe, con riferimento alla caccia di<br />

selezione agli ungulati, al divieto di cacciare su terreni<br />

nevosi, formulato dall’art. 21, comma 1, lettera<br />

m), della legge n. 157 del 1992;<br />

che entrambe le disposizioni statali indicate sarebbero<br />

espressive della competenza esclusiva dello Stato<br />

in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema,<br />

che la legge impugnata avrebbe perciò violato;<br />

che, nelle more del giudizio, la legge della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong> 1° agosto 2012 n. 27 (Ulteriori modifiche<br />

alla legge regionale 5 gennaio 1995 n. 7: “Norme per<br />

la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’attività<br />

venatoria” e modifica alla legge regionale 10 aprile<br />

2012 n. 7) ha abrogato le disposizioni impugnate;<br />

che il Presidente del Consiglio dei ministri, con atto<br />

depositato il 13 novembre 2012, ha rinunciato al<br />

ricorso.<br />

Considerato che il Presidente del Consiglio dei<br />

ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura<br />

generale dello Stato, ha promosso questioni di legittimità<br />

costituzionale degli articoli 9, comma 1, e 19,<br />

comma 2, della legge della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> 10 aprile<br />

2012 n. 7 (Ulteriori modifiche alla legge regionale<br />

5 gennaio 1995 n. 7: “Norme per la protezione<br />

della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’attività venatoria”), in<br />

riferimento all’articolo 117, secondo comma, lettera<br />

s) della Costituzione;<br />

che la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> non si è costituita;<br />

che, nelle more del giudizio, la legge della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong> 1° agosto 2012, n. 27 (Ulteriori modifiche<br />

alla legge regionale 5 gennaio 1995, n: 7, “Norme<br />

per la protezione della fauna selvatica e per la tutela<br />

dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

venatoria” e modifica alla legge regionale 10 aprile<br />

2012, n. 7) ha abrogato le disposizioni impugnate;<br />

che, a seguito di ciò, il ricorrente ha rinunciato al<br />

ricorso;<br />

che, in mancanza di costituzione in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong> resistente, l’intervenuta rinuncia al ricorso<br />

determina, ai sensi dell’art. 23 delle norme integrative<br />

per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, l’estinzione<br />

del processo (ex plurimis, ordinanze n. 302<br />

e n. 283 del 2012).<br />

PER QUESTI MOTIVI<br />

LA CORTE COSTITUZIONALE<br />

Dichiara estinto il processo<br />

Così deciso in Roma nella sede della Corte costituzionale,<br />

Palazzo della Consulta, il 27 febbraio 2013<br />

Presidente<br />

Redattore<br />

Cancelliere<br />

Depositata in Cancelleria l’8 marzo 2013<br />

Il Direttore della Cancelleria<br />

(Dott.ssa Gabriella Melatti)<br />

ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI<br />

SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Ancona<br />

Determinazione del Direttore del Dipartimento<br />

III "Governo del Territorio" n. 52 del<br />

14/03/2013 Legge regionale n. 7/2004 - Art.<br />

6 - Comune di Senigallia - Impianto di recupero<br />

di rifiuti speciali non pericolosi - Ditta Allservice<br />

srl. Esclusione del progetto dalla procedura<br />

di valutazione di impatto ambientale<br />

con prescrizioni.<br />

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

I. Di escludere dalla procedura di valutazione di<br />

impatto ambientale, per le motivazioni riportate<br />

in premessa e con le prescrizioni contenute<br />

nell'allegata Istruttoria Tecnica, parte integrante<br />

della presente determinazione (rif. inf. 01),<br />

che qui si intendono integralmente richiamate,<br />

l'impianto di recupero rifiuti speciali non peri-<br />

4657<br />

colosi nel comune di Senigallia in Strada della<br />

Marina n. 13, presentato dall'Impresa Allservice<br />

srl il 29.08.2011, con nota assunta al protocollo<br />

dell'Ente n. 99939 del 31.08.2011, così<br />

come integrato nel corso del presente procedimento.<br />

II. Di trasmettere il presente atto all'Impresa Allservice<br />

srl, con sede in Strada della Marina n.<br />

13 - 60019 Senigallia (AN).<br />

III. Di provvedere alla pubblicazione per estratto<br />

sul B.U.R. <strong>Marche</strong> dell'esito della presente<br />

procedura di verifica ai sensi dell'art. 17 del<br />

d.lgs. 152/2006.<br />

IV. Di pubblicare il presente atto sul sito web della<br />

Provincia di Ancona.<br />

V. Di trasmettere copia del presente provvedimento<br />

al Comune di Senigallia, ai sensi del<br />

disposto dell'art.18 della l.r. 7/2004 e<br />

ss.mm.ii., in quanto Ente tenuto ad esercitare<br />

le funzioni di vigilanza circa quanto disposto<br />

con il presente atto.<br />

VI. Di trasmettere copia del presente atto all'Area<br />

Ecologia del Settore I - Tutela e Valorizzazione<br />

dell'Ambiente dello scrivente Dipartimento.<br />

VII. Di dare atto che il presente provvedimento non<br />

sostituisce nessun altro parere o autorizzazione<br />

richiesti dalle vigenti norme e che viene emesso<br />

fatti salvi eventuali diritti di terzi.<br />

VIII. Di dare atto che il presente provvedimento non<br />

comporta per sua natura impegno di spesa.<br />

IX. Di comunicare inoltre, ai sensi dell'art. 3, quarto<br />

comma, della Legge 7 agosto 1990 n. 241,<br />

che contro il provvedimento in oggetto può<br />

essere proposto ricorso giurisdizionale, con le<br />

modalità di cui al d.lgs. 2 luglio 2010 n. 104,<br />

al Tribunale Amministrativo Regionale, ovvero<br />

ricorso straordinario al Capo dello Stato ai<br />

sensi del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199,<br />

rispettivamente entro 60 e 120 giorni.<br />

omissis<br />

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO<br />

Dott. Ing. Roberto Renzi<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Fermo<br />

Determinazione Dirigenziale n. 49 del<br />

19/03/2013 – R.G. n. 342 del 19/03/2013 -<br />

Approvazione dell’Avviso Pubblico “Per il<br />

Finanziamento di Attività Formative per la<br />

promozione della Cultura e delle azioni di prevenzione<br />

della salute e sicurezza sui luoghi di<br />

lavoro - ai sensi dell’art. 11 comma 1b. e comma<br />

7 del D.lgs. 81/2008 - Fondi ministeriali -<br />

POR FSE Ob. 2 2007/2013, Asse 1 - OS. B -


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Cat. 62 - attività di intervento n. 3 Classificazione<br />

CUP: 02 12 11 71 010 (formazione per<br />

occupati formazione continua).<br />

IL DIRIGENTE<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

1. di prendere atto che la Giunta Provinciale con<br />

DGP n. 46 del 12/03/2013 ha voluto intitolare<br />

l’iniziativa formativa per la promozione della<br />

cultura e delle azioni di prevenzione della salute<br />

e sicurezza sul lavoro, alla memoria di Andrea<br />

Gagliardoni, giovane vittima del lavoro;<br />

2. di approvare l’Avviso Pubblico “PER IL<br />

FINANZIAMENTO DI ATTIVITA’ FORMATI-<br />

VE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTU-<br />

RA E DELLE AZIONI DI PREVENZIONE<br />

DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUO-<br />

GHI DI LAVORO – ai sensi dell’art.11 comma<br />

1b. e comma 7 del D.lgs. 81/2008 - Fondi Ministeriali<br />

- POR FSE 2 2007/2013, Asse 1 - OS. b -<br />

Cat. 62 - attività di intervento n. 3. Classificazione<br />

CUP: 02 12 11 71 010 (formazione per occupati<br />

- formazione continua) - II^ Edizione”, in<br />

allegato (A) alla presente determinazione per<br />

farne parte integrante e sostanziale;<br />

3. di stabilire, quale termine ultimo per la presentazione<br />

dei progetti formativi, il giorno 30 Aprile<br />

2013;<br />

4. di impegnare, per il finanziamento dell’iniziativa<br />

in oggetto, l’importo di Euro 136.483,08, a valere<br />

sull’ Asse 1 - OS. b - Cat. 62 - attività di<br />

intervento n. 3, Classificazione CUP: 02 12 11<br />

71 010 (formazione per occupati - formazione<br />

continua) del POR FSE Ob. 2 2007/2013;<br />

5. di imputare la spesa derivante dal presente atto,<br />

pari complessivamente ad Euro 136.483,08 relativo<br />

ai seguenti capitoli:<br />

- Euro 63.020,47: cap.961 - cod. imp. 953/10 –<br />

RR PP 2010,<br />

- Euro 10.625,00: quota parte Ente Gestore TEK-<br />

NE - cap. 961 - cod. imp. 343/10;<br />

- Euro 62.837,61: cap.984 – cod. imp. 980/11<br />

–RR PP 2011<br />

6. di dare pubblicità dell’Allegato A e del presente<br />

atto attraverso:<br />

- la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>;<br />

- l’albo pretorio dell’Amministrazione Provinciale<br />

di Fermo;<br />

- il sito internet www.provincia.fm.it;<br />

7. di trasmettere estratto del presente provvedimento<br />

4658<br />

dirigenziale e dell’allegato Avviso Pubblico alla<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, per la Pubblicazione sul Bollettino<br />

Ufficiale <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>;<br />

8. di trasmettere originale del presente provvedimento<br />

dirigenziale:<br />

- al Presidente;<br />

- all’Assessore alla Formazione Professionale e<br />

Politiche del Lavoro;<br />

- al Dirigente del Settore Economico - Finanziario;<br />

- al Segretario Generale per gli adempimenti previsti<br />

nello Statuto Provinciale.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4659


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4660


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4661


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4662


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4663


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4664


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4665


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4666


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4667


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4668


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4669


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4670


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4671


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4672


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4673


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4674


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4675


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4676


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4677


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4678


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4679


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4680


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4681


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4682


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Macerata<br />

Determinazione Dirigenziale n. 151 - 6° Settore<br />

del 11/03/2013 - "POR <strong>Marche</strong> FSE<br />

2007/2013- Asse I - Avviso pubblico per concessione<br />

di Voucher Formativi per destinatari<br />

di ammortizzatori sociali in deroga. Spesa<br />

650.000,00 - cap. 1622, per le presentazione<br />

delle domande al 31/12/2013".<br />

IL DIRIGENTE<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

- Considerato che è già stata data attuazione alla<br />

deliberazione del Consiglio Provinciale n. 23 del<br />

16/04/2009, attraverso l'emanazione di appositi<br />

Avvisi pubblici per la presentazione di domande<br />

per "Voucher Formativi per destinatari di ammortizzatori<br />

sociali in deroga", previsti dall'Accordo<br />

tra Stato, Regioni e Province autonome, stipulato<br />

in data 26 febbraio 2009, Asse I Adattabilità;<br />

- considerato che i voucher formativi individuali<br />

hanno dimostrato di essere uno strumento utile per<br />

i soggetti destinatari di ammortizzatori sociali in<br />

deroga presenti nel territorio provinciale si ritiene<br />

opportuno, prevedere una nuova edizione dell'Avviso<br />

Pubblico;<br />

- pertanto, a seguito di quanto indicato al punto precedente,<br />

questa Amministrazione promulga un<br />

nuovo avviso pubblico di Voucher Formativi Individuali<br />

per destinatari di ammortizzatori sociali in<br />

deroga con scadenza per la presentazione delle<br />

domande al 31.12.2013, per un importo pari ad<br />

Euro 650.000,00, ricadenti nell'asse I Adattabilità<br />

Obiettivo Specifico A, del POR. <strong>Marche</strong> Ob.2 -<br />

FSE 2007-2013;<br />

- di utilizzare la somma di Euro 650.000,00 sulle<br />

risorse residue al Cap. n. 1622 imp. n. 2856/09<br />

impegnati con DD 405/09, come da DCP n. 52 del<br />

6/3/2013;<br />

- di assumere all'impegno di spesa di cui sopra il dettaglio<br />

2 pari ad Euro 650.000,00;<br />

- di dare atto che, ai sensi dell'art. 9 del D.L.<br />

78/2009, (convertito in legge 3 agosto 2009 n.<br />

102), l'impegno assunto con il presente provvedimento<br />

è compatibile con i limiti di spesa del Programma<br />

Generale dei Pagamenti e degli Impegni<br />

dell'Ente predisposto, nelle more di approvazione<br />

del Bilancio, sulla base del PEG provvisorio<br />

approvato con atto G.P. n. 13 del 23 gennaio 2013;<br />

- di ribadire che la responsabilità della valutazione<br />

delle domande resta ai Centri Impiego competenti<br />

per territorio e anche la relativa verifica del 5% a<br />

campione delle dichiarazioni rese dai beneficiari<br />

presenti nelle graduatorie;<br />

4683<br />

- di ribadire l'affidamento e l'elaborazione delle proposte<br />

di graduatoria provinciale periodica delle<br />

domande ammissibili alle provvidenze previste<br />

dall'Avviso approvato con il presente atto, di volta<br />

in volta, con specifica deliberazione al funzionario<br />

dr. Lorena Polidori;<br />

- di pubblicare il presente atto sul BUR <strong>Marche</strong>,<br />

all'Albo Pretorio dell'Amministrazione Provinciale<br />

e sul sito della Provincia di Macerata nella<br />

sezione della Formazione Professionale.<br />

Macerata, lì 11/03/2013<br />

Il Dirigente del SETTORE<br />

POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE<br />

GATTAFONI GRAZIELLA<br />

Visto di regolarità contabile attestante la copertura<br />

finanziaria:<br />

Euro 650.000,00 IVA inclusa<br />

Il Dirigente del II° Settore<br />

(Scipioni Carla)


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4684


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4685


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4686


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4687


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4688


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4689


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4690


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4691


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4692


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4693


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4694


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4695


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4696


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4697


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4698


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Macerata<br />

Determinazione Dirigenziale n. 152 – 6° settore<br />

del 11/03/2013 - POR <strong>Marche</strong> FSE<br />

2007/2013- Asse II - Avviso pubblico per concessione<br />

di Voucher Formativi per lavoratori in<br />

mobilità in deroga. Spesa 500.000,00 - cap.<br />

1623, per la presentazione delle domande al<br />

31/12/2013".<br />

IL DIRIGENTE<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

- Considerato che è già stata data attuazione alla<br />

deliberazione del Consiglio Provinciale n. 23 del<br />

16/04/2009, attraverso l'emanazione di appositi<br />

Avvisi pubblici per la presentazione di domande<br />

per "Voucher Formativi per lavoratori in mobilità<br />

in deroga", previsti dall'Accordo tra Stato, Regioni<br />

e Province autonome, stipulato in data 26 febbraio<br />

2009, Asse II occupabilità;<br />

- considerato che i voucher formativi individuali<br />

hanno dimostrato di essere uno strumento utile per<br />

i soggetti in mobilità in deroga presenti nel territorio<br />

provinciale si ritiene opportuno, prevedere una<br />

nuova edizione dell'Avviso Pubblico;<br />

- pertanto, a seguito di quanto indicato al punto precedente,<br />

questa Amministrazione promulga un<br />

nuovo avviso pubblico di Voucher Formativi individuali<br />

per lavoratori in mobilità in deroga con<br />

scadenza per la presentazione delle domande al<br />

31.12.2013, per un importo pari ad Euro<br />

500.000.00, ricadenti nell'asse II Occupabilità<br />

Obiettivo Specifico A, del POR <strong>Marche</strong> Ob.2-<br />

FSE 2007-2013;<br />

- di trasformare in definitivo l'impegno provvisorio<br />

di Euro 500.000,00 sulle risorse assegnate al capitolo<br />

di spesa n. 1623 e di accertare, contestualmente<br />

l'importo equivalente al capitolo di entrata<br />

n. 183, assunto con DCP 51 del 6/3/2013;<br />

- di dare atto che, ai sensi dell'art. 9 del D.L.<br />

78/2009, (convertito in legge 3 agosto 2009 n.<br />

102), l'impegno assunto con il presente provvedimento<br />

è compatibile con i limiti di spesa del Programma<br />

Generale dei Pagamenti e degli Impegni<br />

dell'Ente predisposto, nelle more di approvazione<br />

del Bilancio, sulla base del PEG provvisorio<br />

approvato con atto G.P. n. 13 del 23 gennaio 2013;<br />

- di ribadire che la responsabilità della valutazione<br />

delle domande resta ai Centri Impiego competenti<br />

per territorio e anche la relativa verifica del 5% a<br />

campione delle dichiarazioni rese dai beneficiari<br />

presenti nelle graduatorie;<br />

- di ribadire l'affidamento e l'elaborazione delle proposte<br />

di graduatoria provinciale periodica delle<br />

4699<br />

domande ammissibili alle provvidenze previste<br />

dall'Avviso approvato con il presente atto, di volta<br />

in volta, con specifica deliberazione al funzionario<br />

dr. Lorena Polidori;<br />

- di pubblicare il presente atto sul BUR <strong>Marche</strong>,<br />

all'Albo Pretorio dell'Amministrazione Provinciale<br />

e sul sito della Provincia di Macerata nella<br />

sezione della Formazione Professionale.<br />

Macerata, lì 11/03/2013<br />

Il Dirigente del SETTORE<br />

POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE<br />

Gattafoni Graziella<br />

Visto di regolarità contabile attestante la copertura<br />

finanziaria:<br />

Euro 500.000,00 IVA inclusa<br />

Il Dirigente del VII° Settore<br />

Scipioni Carla


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4700


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4701


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4702


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4703


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4704


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4705


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4706


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4707


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4708


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4709


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4710


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4711


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Macerata<br />

Determinazione Dirigenziale - n. 168 - 6° Settore<br />

del 18/O3/2013 - "POR <strong>Marche</strong> FSE<br />

2007/2013 - Asse I - Avviso pubblico di cui<br />

alla DD n. 469/VI/2011 - Incentivi alle Imprese<br />

per l'Innovazione Tecnologica e Organizzativa<br />

- Formalizzazione di alcune rinunce".<br />

IL DIRIGENTE<br />

- di non dover procedere a recuperi poiché per le<br />

domande alle quali il presente atto si riferisce non<br />

è stata erogata alcuna somma;<br />

- di comunicare agli interessati (L. 241/90 e ss.mm.)<br />

le risultanze delle decisioni assunte con il presente<br />

atto;<br />

- di pubblicare per estremi il presente provvedimento<br />

all'Albo Pretorio - on-line dell'Ente e per estratto<br />

sul sito istituzionale dell'Ente e al BUR <strong>Marche</strong>.<br />

Macerata, lì 18/03/2013<br />

Il Dirigente del SETTORE<br />

POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE<br />

GATTAFONI GRAZIELLA<br />

4712<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

- di formalizzare alcune rinunce delle ditte beneficiarie<br />

non ancora liquidate e rendicontate ma presenti<br />

nella graduatoria individuate attraverso il<br />

Codice Siform, nella tabella sottostante precisando<br />

che non è ancora stata concessa alcuna provvidenza;


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Pesaro e Urbino<br />

Determinazione Dirigenziale n. 493 del servizio<br />

4.1 del 18/03/2013 – Ditta Ferri & Oliva<br />

srl – SUAP Ass.to Saltara – Pubblicazione sul<br />

BUR dell’esito della procedura di Verifica di<br />

VIA relativa al progetto “Incremento dell'attività<br />

di recupero rifiuti non pericolosi” - LOC.<br />

Calcinelli - Via Agnelli - Saltara - Procedura di<br />

Verifica ai sensi dell'art. 20 D.Lgs. n.152/06 e<br />

ss.mm. e DGR <strong>Marche</strong> n. 164/09.<br />

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.1<br />

URBANISTICA, PIANIFICAZIONE TERRITORIA-<br />

LE - V.I.A. - V.A.S. – AREE PROTETTE<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

1) Di escludere il progetto indicato in oggetto dalla<br />

procedura di VIA ai sensi della L.R. n.3/2012<br />

e del D.Lgs. n.152/06 e ss.mm.ii., a condizione<br />

che vengano rispettate le seguenti prescrizioni:<br />

a. le operazioni interne al capannone di scarico,<br />

spostamento, cernita, imballaggio e carico di<br />

rifiuti o altro materiale dovranno essere effettuate<br />

a portoni chiusi;<br />

b. evitare emissioni polverose di tipo diffuso che<br />

potrebbero generarsi durante le fasi di scarico<br />

dei rifiuti, cernita manuale, alimentazione<br />

della pressa e movimentazione dei materiali<br />

in genere, anche mediante l'attivazione di<br />

apposito impianto di abbattimento;<br />

c. eseguire operazioni programmate di disinfestazione,<br />

derattizzazioni e di abbattimento degli<br />

odori causati dai rifiuti presenti all'interno<br />

dell'opificio necessarie ad evitare qualsiasi<br />

problema relativo alla diffusione di insetti e di<br />

ratti nonché a problemi di ordine odorigeno;<br />

d. il Certificato Prevenzione Incendi dovrà essere<br />

ottenuto prima dell’avvio dell'attività di<br />

incremento dei quantitativi;<br />

e. il flusso veicolare medio non dovrà superare<br />

34 veicoli/giorno;<br />

f. adozione tempestiva di idonee misure a protezione<br />

della salute dei lavoratori;<br />

g. segnalare all'ufficio competente il rilascio dell'autorizzazione<br />

di cui al D.Lgs. n.152/06 e<br />

ss.mm. l'utilizzo della pressa meccanica per la<br />

tipologia di rifiuto "plastica" e la destinazione<br />

di parte delle frazioni indesiderate residuali<br />

trattate come rifiuto a smaltimento presso<br />

discarica autorizzata;<br />

h. attuazione degli accorgimenti e prescrizioni<br />

che il Comune interessato potrà prescrivere,<br />

anche avvalendosi del supporto tecnico di<br />

4713<br />

ARPAM, al fine di limitare problemi che<br />

emergessero nell'ambito del contributo specifico<br />

all'inquinamento atmosferico.<br />

2) Di comunicare la conclusione del procedimento<br />

alla ditta proponente invitandola a ritirare la presente<br />

determinazione presso lo Sportello Unico<br />

per le Attività Produttive di SUAP Ass.to Saliera;<br />

3) Di trasmettere la presente determinazione:<br />

a. allo Sportello Unico per le Attività Produttive<br />

Associato di Saltare;<br />

b ) al comune di Saltare;<br />

c.) all'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente<br />

delle <strong>Marche</strong>;<br />

d. al Servizio 4.3 di questo Ente;<br />

4) Di comunicare alla Giunta Provinciale l'esito dell'istruttoria<br />

sancito dalla presente determinazione;<br />

5) Di provvedere alla pubblicazione dell'esito della<br />

procedura di verifica di VIA per estratto sul<br />

B.U.R. <strong>Marche</strong> e nella sua interezza sull'albo online<br />

di questo Ente dove potrà essere consultato<br />

durante il periodo di pubblicazione;<br />

6) Di dare atto che il presente provvedimento non<br />

sostituisce nessun altro parere o autorizzazione<br />

richiesto dalle vigenti norme e che viene emesso<br />

fatti salvi eventuali diritti di terzi;<br />

7) Di dare atto che il presente provvedimento non<br />

comporta per sua natura impegno di spesa;<br />

8) Di dare atto che il responsabile del procedimento,<br />

ai sensi dell'art. 5, 1° comma, della legge 241/90<br />

è la Geom. Forlani Cristina e che la documentazione<br />

oggetto dell'istruttoria e delle valutazioni<br />

successive potranno essere consultati presso lo<br />

scrivente Servizio;<br />

9) Di rappresentare ai sensi dell'articolo 3 comma 4<br />

della legge 241/90 che la presente determinazione<br />

può essere impugnata dinanzi al TAR entro 60<br />

giorni con ricorso giurisdizionale oppure entro<br />

120 giorni con ricorso straordinario amministrativo<br />

al Capo dello Stato a far data dalla pubblicazione<br />

sul BUR <strong>Marche</strong> così come disposto dall'art.<br />

27 D.Lgs. n.152/06 e ss.mm..<br />

Dirigente Servizio 4.1<br />

ARCH. BARTOLI MAURIZIO<br />

omissis<br />

_______________________________________________________<br />

Città di Fermo<br />

Determina Dirigenziale n. 96 del 05/03/2013<br />

R.G. 289 - Decreto di acquisizione al patrimonio<br />

indisponibile dell'ente ai sensi dell'art.<br />

42bis D.P.R. 327/2001 - Beni stabiliti interes-


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

sati dai lavori di "Costruzione marciapiedi via<br />

Pompeiana, via A. Mario, Via N. Bixio, Via<br />

Sant'Andrea e ampliamento via Basili".<br />

IL DIRIGENTE SETTORE LAVORI PUBBLICI<br />

PREMESSO CHE:<br />

omissis<br />

DECRETA<br />

Art. 1<br />

Sono acquisiti, sotto condizione sospensiva del<br />

pagamento o del deposito delle somme determinate<br />

al successivo art. 2, al patrimonio indisponibile del<br />

Comune di Fermo con sede in Fermo via Mazzini, 4<br />

(P.I. 00334990447) gli immobili utilizzati per la<br />

"Costruzione marciapiedi via Pompeiana, via A.<br />

Mario, via N. Bixio, via S. Andrea e ampliamento<br />

via Basili" posti in Comune di Fermo ed identificati<br />

come di seguito:<br />

1) foglio 80 part. 960 (ex part. 169) di mq. 10,00<br />

R.D. Euro 0,01 e R.A. Euro 0,01 già di proprietà<br />

della ditta Pennente Romolo nato a Fermo il<br />

01/11/1947, res. a Fermo via Pompeiana n. 120<br />

c.f. PNNRML47S01D542F e Properzi Emma<br />

nata a Fermo il 25/07/1914 e deceduta in data<br />

27/01/1999, confinante a nord con restante proprietà<br />

Pennente Romolo, a sud con strada pubblica<br />

(via Pompeiana), ad est con proprietà Vallesi e<br />

ad ovest con proprietà Testatonda, Scoccia e Germenji;<br />

2) foglio 80 part. 957 (ex part. 173) di mq. 10,00<br />

R.D. Euro 0,01 e R.A. Euro 0,01 già di proprietà<br />

della ditta Grifi Loredana nata a Porto S. Giorgio<br />

il 10/12/1955 c.f. GRFLDN55T50G9200 e Spaccapaniccia<br />

Ivano nato a Santa Vittoria in Matenano<br />

il 16/10/1947 c.f. SPCVNI47R16I315U,<br />

entrambi residenti a Fermo via Pompeiana n.<br />

140, confinante a nord con restante proprietà Grifi/Spaccapaniccia,<br />

a sud con strada pubblica (via<br />

Pompeiana), ad est con proprietà Traini e Del<br />

Moro e ad ovest con proprietà Paoletti.<br />

Le consistenze descritte vengono trasferite nello stato<br />

di fatto e di diritto in cui si trovano, con ogni<br />

accessione, accessorio, pertinenza, dipendenza, servitù<br />

legalmente costituita, attiva e passiva.<br />

Art. 2<br />

L'indennizzo è determinato come segue:<br />

PENNENTE ROMOLO F. 80 PART. 960<br />

Valore venale del bene Euro 150,00<br />

Indennità forfettaria a titolo di risarcimento Euro<br />

15,00<br />

Interessi legali Euro 60,00<br />

4714<br />

Totale indennità dovuta Euro 225,00<br />

Di cui acconto depositato presso Cassa DD.PP.<br />

Euro 167,10<br />

Di cui importo da liquidare Euro 57,90<br />

GRIFI LOREDANA e SPACCAPANICCIA IVA-<br />

NO F. 80 PART. 957<br />

Valore venale del bene Euro 150,00<br />

Indennità forfettaria a titolo di risarcimento<br />

Euro 15,00<br />

Interessi legali Euro 60,00<br />

Totale indennità dovuta Euro 225,00<br />

Di cui acconto depositato presso Cassa DD.PP.<br />

Euro 125,00<br />

Di cui importo da liquidare Euro 100,00<br />

Art. 3<br />

Il presente decreto, a cura e spese del Comune di<br />

Fermo, sarà notificato alle ditte proprietarie nelle<br />

forme degli atti processuali civili.<br />

Dell'importo complessivo determinato, l'importo da<br />

liquidare dovrà essere pagato, ai proprietari aventi<br />

diritto, entro il termine di trenta giorni dalla notifica<br />

del presente provvedimento.<br />

Decorsi trenta giorni dalla notifica, qualora l'indennità<br />

liquidata con il presente provvedimento non sia<br />

stata pagata per impedimento dovuto ad eventuali<br />

diritti di terzi, si provvederà a disporre il deposito<br />

della somma presso la competente Cassa Depositi e<br />

Prestiti.<br />

Se non vi sono opposizioni da parte di terzi si provvederà,<br />

con separato atto, ad autorizzare lo svincolo<br />

delle somme già depositate presso la Cassa DD.PP.<br />

in favore degli aventi diritto.<br />

Art. 4<br />

L'Autorità che ha occupato il terreno, indicata in calce<br />

al presente decreto la data in cui è avvenuto il<br />

pagamento o il deposito delle somme dovute a titolo<br />

di indennità e dato atto della decadenza della condizione<br />

sospensiva di cui al precedente art. 1, provvede<br />

alla registrazione e trascrizione e voltura dello<br />

stesso presso i competenti Uffici, dando atto di tutte<br />

le esenzioni previste dall'art. 22 tab. B.D.P.R. n. 642<br />

del 26/10/1972 e s.m.i..<br />

Art. 5<br />

Il presente decreto sarà pubblicato per estratto nel<br />

Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, ex art. 23<br />

comma 5 del DPR 327/2001 ed all'Albo Pretorio di<br />

questo Ente e trasmesso al Presidente della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>. Il terzo interessato potrà proporre, nei modi<br />

di legge, opposizione contro l'indennità di esproprio


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

presso la Corte di Appello di Ancona, entro 30 giorni<br />

successivi alla pubblicazione dell'estratto. Decorso<br />

tale termine in assenza di impugnazioni, anche<br />

per il terzo l'indennità di esproprio resta fissa e invariabile<br />

nella misura della somma determinata.<br />

L'espropriazione del diritto di proprietà comporta<br />

l'estinzione automatica di tutti gli altri diritti, reali o<br />

personali, gravanti sui beni espropriati, salvo quelli<br />

compatibili con i fini cui l'espropriazione è preordinata.<br />

Le azioni reali e personali esperibili sui beni<br />

espropriati non incidono sul procedimento espropriativo<br />

e sugli effetti del presente decreto.<br />

Dopo la trascrizione del presente decreto, tutti i diritti<br />

relativi ai beni espropriati potranno essere fatti<br />

valere unicamente sull'indennità.<br />

Copia integrale del presente decreto è trasmessa,<br />

entro trenta giorni, alla Corte dei Conti, ai sensi del<br />

Comma 7 dell'art. 42bis del T.U.E.<br />

Art. 6<br />

Il proprietario può, presso il competente tribunale<br />

amministrativo, impugnare entro 60 giorni il presente<br />

provvedimento.<br />

Art. 7<br />

Di allegare sotto la lettera "A" certificato di destinazione<br />

urbanistica relativo ai terreni oggetto del presente<br />

atto, rilasciato dal Settore Urbanistica del<br />

Comune di Fermo in data 09/01/2013 prot. n. 138.<br />

Di allegare sotto la lettera "B" la planimetria catastale<br />

con individuati gli immobili oggetto del presente<br />

atto,<br />

IL DIRIGENTE<br />

Settore LL.PP. e Ambiente<br />

Ing. Piero Moriconi<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Grottammare<br />

Deliberazione del C.C. n. 6 del 11/03/2013 –<br />

Variante puntuale al vigente PRG riguardante<br />

n. 5 aree.<br />

IL CONSIGLIO COMUNALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

Di approvare e fare propria la proposta del Responsabile<br />

Servizio Pianificazione e Programmazione<br />

Urbanistica, Arch. Raffaele Cameli e del Responsabile<br />

dell'Area 7° Assetto del Territorio, Ing. Marco<br />

Marcucci e, pertanto:<br />

4715<br />

1. Di approvare definitivamente la variante puntuale<br />

al vigente P.R.G. riguardante n° 5 aree, in narrativa<br />

esplicata, redatta dai tecnici comunali Ing.<br />

Marco Marcucci, Arch. Fabio Menzietti e Arch.<br />

Bernardino Novelli. nel gennaio 2012, nel rispetto<br />

delle prescrizioni impartite dal Servizio Genio<br />

Civile della Provincia di Ascoli Piceno, dall'A-<br />

SUR ed in adeguamento al parere di conformità<br />

della Giunta Provinciale di Ascoli Piceno, fatta<br />

eccezione per il rilievo n.4 che viene, con la presente,<br />

controdedotto come di seguito precisato,<br />

variante composta dai seguenti elaborati tecnici:<br />

a. Relazione Tecnica;<br />

b. Stralcio Norme Tecniche del P.R,G. vigente<br />

(articoli 63 e 71);<br />

c. Stralcio Norme Tecniche dei P.R.G modificato<br />

(articoli 63 e 71);<br />

d. Verifica Standard Urbanistici;<br />

e. Individuazione aree d'intervento nella planimetria<br />

del vigente P.R.G. (in scala 1:5.000):<br />

f. Stralci nuova aerofotogrammetria (n° 5 planimetrie<br />

in scala 1:1.000):<br />

g. Stralci P.R.G. vigente (n° 5 planimetrie in scala<br />

1:1.000);<br />

h. Stralci P.R.G, modificato (n° 5 planimetrie in<br />

scala 1:1.000);<br />

i. Relazione Geologica-Geomorfologica;<br />

j. Verifica di Compatibilità Idraulica;<br />

k. Verifica di Invarianza Idraulica;<br />

2. Di controdedurre, ai sensi dell’art.26, punto 6, lettera<br />

b) della L.R. 34/92, i rilievi formulati dalla<br />

Giunta Provinciale contenuti nel punto n. 4 del<br />

parere di conformità, come segue:<br />

a. per quanto concerne la prescrizione di cui al<br />

punto 4, si propone, conformemente a quanto<br />

richiesto dalla Provincia, lo stralcio dell'area<br />

in ampliamento della zona B e la sua sostituzione<br />

con la seguente sottozona, inserita<br />

all'interno del tessuto prevalentemente residenziale<br />

a medio-alta densità di cui all'art. 64<br />

delle NT del vigente PRG:<br />

SOTTOZONA R 19<br />

L'intervento è finalizzato alla realizzazione di un<br />

edificio di civile abitazione della volumetria massima<br />

di mc. 1.000, con l'utilizzo dei parametri di cui ai<br />

punti da 1 a 5 dell'art. 64 (ad eccezione del parametro<br />

lf=1.60 mc/mq da non considerarsi in quanto il<br />

volume è predeterminato).<br />

Gli standard urbanistici nella misura di 30 mq/abitante,<br />

devono essere monetizzati.<br />

La superficie della sottozona è pari a mq 594 (circa).<br />

omissis


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Morrovalle<br />

Delibera C.C. n° 9 del 01 marzo 2013. 2°<br />

Variante in corso d'opera al progetto di<br />

ampliamento edificio produttivo a Morrovalle<br />

in via Bramante - ditta Suolificio Morrovallese<br />

spa ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 07 settembre<br />

2010 n. 160.<br />

IL CONSIGLIO COMUNALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

DI APPROVARE la premessa come parte sostanziale<br />

del presente atto;<br />

DI APPROVARE , ai sensi dell'articolo 8 del D.<br />

Lgs. 160/2010, in variante parziale al PRG, la 2°<br />

Variante al progetto presentato dalla società Suolificio<br />

Morrovallese spa con sede a Morrovalle in via<br />

Bramante, facendo proprie tutte le prescrizioni<br />

impartite dagli enti partecipanti alla stessa richiamate<br />

in premessa e riportate nell'allegato verbale della<br />

Conferenza di Servizi decisoria del 12 febbraio 2013<br />

che si allega al presente atto .<br />

DI DISPORRE altresì, che un estratto del presente<br />

atto venga pubblicato sul Bollettino Ufficiale della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> ;<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Morrovalle<br />

Determinazione del Responsabile del Servizio<br />

Urbanistica n° gen. 187 del 14 marzo 2013 -<br />

provvedimento di localizzazione definitiva del<br />

finanziamento di edilizia residenziale , pubblica<br />

agevolata per la nuova costruzione di<br />

numero 7 alloggi nel comune di Morrovalle<br />

destinati alla vendita, assegnato alla Soc.<br />

Pegaso srl in attuazione del programma provinciale<br />

della Provincia di Macerata e del piano<br />

Regionale di edilizia Residenziale pubblica<br />

per il biennio 2004 – 2005.<br />

IL RESPONSABILE DEL SETTORE<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

1. Localizzare definitivamente il contributo di edilizia<br />

residenziale pubblica agevolata di Euro<br />

223.646,99 in favore del soggetto attuatore Pegaso<br />

srl con sede a Morrovalle in via Gentile da<br />

Fabriano 62 per la nuova costruzione di numero<br />

7 alloggi nel Comune di Morrovalle in via Luigi<br />

Einaudi distinti al Catasto al foglio 39 particella<br />

1181 destinati alla vendita;<br />

4716<br />

2. Di quantificare il saldo da erogare al soggetto<br />

attuatore in Euro 58.552,01;<br />

3. A tale intervento si applicano le prescrizioni, le<br />

procedure e le modalità di attuazione previste dal<br />

bando provinciale approvato con determinazione<br />

dirigenziale n.275/XII del 4 novembre 2005 che<br />

prevedono che il pagamento da parte del Comune<br />

al soggetto attuatore del saldo è subordinato a:<br />

a) acquisizione dell'informazione antimafia di<br />

cui all'articolo 10 del D.P.R. 3 giugno 1998<br />

n.252 per i soli soggetti attuatori privati;<br />

b) verifica, da parte del Comune, dell'impiego<br />

delle modalità previste dalla bio-edilizia<br />

come indicato dalle deliberazioni regionali<br />

che disciplinano la materia ovvero la D.G.R.<br />

n.579 del 23.04.2003 e la D.G.R. n.1138 del<br />

05.08.2003.<br />

c) Il saldo finale dovrà essere versato dal Comune<br />

ai soggetti attuatori, per gli interventi di<br />

realizzazione di alloggi da vendere successivamente<br />

alla verifica che il destinatario finale<br />

dell'abitazione in proprietà sia in possesso dei<br />

requisiti per l'accesso all'edilizia agevolata. È<br />

in ogni caso fatta salva la possibilità di revoca<br />

del contributo nel caso in cui l'alloggio non<br />

venga venduto dall'impresa di costruzione o<br />

dalla cooperativa rispettivamente entro un<br />

anno o entro sei mesi dalla conclusione dei<br />

lavori.<br />

4. Di dare atto che il contributo provinciale sarà<br />

riscosso al capitolo 725 accertamento n. 488 sub<br />

1 residui anno 2007;<br />

5. Di dare atto che la liquidazione agli aventi diritto<br />

verrà imputata al capitolo 2995 impegno n. 587<br />

residui anno 2007;<br />

6. I destinatari degli alloggi realizzati con i finanziamenti<br />

di cui al presente atto, sono individuati dall'art.14<br />

del bando provinciale in caso di vendita o<br />

di assegnazione in proprietà e dall'art.22 in caso<br />

di locazione a canone concertato.<br />

7. Rappresentare che, ai sensi dell'art. 3, comma 4,<br />

della Legge 241/90, il presente atto può essere<br />

impugnato dinanzi al T.A.R., entro 60 giorni, con<br />

ricorso amministrativo, oppure, entro 120 giorni,<br />

con ricorso straordinario amministrativo al Capo<br />

dello Stato;<br />

8. Trasmettere il presente atto (al soggetto attuatore<br />

se diverso dal Comune) alla Provincia di Macerata<br />

– XII° Settore Urbanistica-ERP-Attività<br />

Estrattive per gli adempimenti di competenza.<br />

9. Pubblicare il presente provvedimento per estratto<br />

sul B.U.R. della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

Il Responsabile del Servizio Urbanistica<br />

(Arch. Ernesto Tosoni)


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Potenza Picena<br />

Delibera di Giunta Comunale n. 34 del<br />

09/03/2013 variante piano di lottizzazione<br />

PL 3 in loc. Orti approvazione.<br />

IL CONSIGLIO COMUNALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) APPROVARE, per le motivazioni di cui sopra, la<br />

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE<br />

PL 3 in loc. via Orti di Potenza Picena, nell'area<br />

di proprietà dei signori Emiliani Luigi, Carbonari<br />

Emanuela, Castagna Dario, Mazzoni Luciana e<br />

Rinaldi Marisa così come predisposta dal progettista<br />

incaricato arch. Giancarlo Biagioli e composto<br />

dai seguenti elaborati progettuali:<br />

- TAV. P.4v<br />

- TAV. P.5v<br />

- TAV. P.6v<br />

- TAV. I.1v<br />

- TAV. I.2v<br />

- TAV. I.3v<br />

- TAV. I.4v<br />

- TAV. I.5v<br />

- TAV. I6v<br />

- TAV. I7v<br />

- Relazione Tecnica<br />

- Computo metrico estimativo Opere aggiuntive<br />

di miglioramento Vp4<br />

- Computo metrico Opere di completamento asse<br />

stradale Via degli Orti<br />

- Individuazione aree e particelle per modifica<br />

convenzione<br />

omissis<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Serrapetrona<br />

Estratto della Determinazione urgente Prot. n.<br />

1724 del 18/03/2013 dell'indennità di espropriazione<br />

ed emanazione del decreto di esproprio<br />

ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 22<br />

del. DPR 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. relativa<br />

alla realizzazione del Parco Eolico Monte d'Aria<br />

nei Comuni di Serrapetrona e Belforte del<br />

Chienti - Autorizzazioni <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> DDPF<br />

151/EFR_11 del 24/07/09 e DDPF 60 del<br />

30/06/2011 - Espropriazione aree sito eolico.<br />

4717<br />

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO PER LE<br />

ESPROPRIAZIONI<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

Le premesse fanno parte integrante del presente atto<br />

e si intendono integralmente approvate.<br />

1. In via d'urgenza, ai sensi e per gli effetti dell'art.<br />

22 del DPR 327/2001 e successive modificazioni<br />

ed integrazioni e per le motivazioni in premessa<br />

indicate, l'indennità provvisoria di espropriazione<br />

spettante ai soggetti proprietari dei beni<br />

immobili interessati dalla realizzazione del Parco<br />

Eolico Monte d'Aria sulla base della relazione<br />

tecnico estimativa del geom. Paolo Virgili come<br />

sopra specificato e dei criteri ivi indicati:


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

2. Di dare atto che:<br />

- ai sensi dell'art. 20.4 TU, l’atto che determina in<br />

via provvisoria la misura della indennità di<br />

espropriazione è notificato al proprietario con<br />

le forme degli, atti processuali civili;<br />

- ai sensi dell'art. 22.1 TU, nei trenta giorni successivi<br />

alla immissione nel possesso il soggetto<br />

espropriato può comunicare alla Autorità<br />

espropriante se condivide l'indennità come<br />

sopra quantificata. Ai sensi del comma 3 dello<br />

stesso art. 22, ricevuta dall'espropriato la<br />

comunicazione di cui al comma 1 e la documentazione<br />

comprovante la piena e libera<br />

disponibilità del bene, l'autorità espropriante<br />

dispone il pagamento della indennità che verrà<br />

effettuato con le modalità di cui all'art. 26 TU;<br />

in particolare l'atto con cui è disposto il pagamento<br />

diverrà esecutivo trascorsi 30 giorni dalla<br />

pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della<br />

<strong>Regione</strong> qualora, non siano state presentate<br />

opposizioni di terzi ai sensi, dell'art. 26.7 e<br />

26.8 TU.<br />

Ai sensi dell'art. 26.3 TU qualora il bene sia<br />

gravato da ipoteca, dovrà essere presentata<br />

anche una dichiarazione del titolare di tale<br />

diritto, con firma autentica, che autorizza la<br />

riscossione della somma. Nel caso in cui il<br />

bene risulti gravato da altri diritti reali, ovvero<br />

siano presentate opposizioni al pagamento delle<br />

indennità, in assenza di accordo sulle modalità<br />

di riscossione, sarà disposto il deposito della<br />

medesima presso la Cassa DD.PP. In tal caso<br />

l'effettivo pagamento avrà luogo in conformità<br />

della pronuncia della autorità giudiziaria adita<br />

su domanda di chi vi abbia interesse (26.4);<br />

- ai sensi dell'articolo 35 TU, qualora sia corrisposta<br />

a chi non eserciti un'impresa commerciale<br />

una somma a titolo di indennità di esproprio,<br />

ovvero di corrispettivo di cessione volon-<br />

4718<br />

taria di un terreno ove sia stata realizzata un'opera<br />

pubblica, all'interno delle zone omogenee<br />

di tipo A, B, C, e D, come definite dagli strumenti<br />

urbanistici, si applica la ritenuta di cui al<br />

DPR 917/86. Il soggetto che corrisponde la<br />

somma opera la ritenuta nella misura del venti<br />

per cento a titolo di imposta. Con la dichiarazione<br />

dei redditi, il contribuente può optare per<br />

la tassazione ordinaria, col computo della ritenuta<br />

a titolo di acconto;<br />

- decorsi inutilmente 30 giorni dalla immissione<br />

nel possesso, ai, sensi dell'art. 22.4 e 22.5 TU,<br />

si intende non concordata la determinazione<br />

della indennità di espropriazione. Nel suddetto<br />

caso l'Autorità espropriante deposita presso la<br />

Cassa Depositi e Prestiti S.p.a, la somma non<br />

accettata. Il deposito verrà effettuato a norma<br />

dell'art. 26 TU. A seguito della non condivisione<br />

della indennità l'Autorità espropriante provvederà<br />

a norma dell'art. 21 TU. A tal fine, ai<br />

sensi dell'art. 22 comma 4, il soggetto espropriato<br />

può chiedere entro il termine indicato di<br />

30 giorni decorrenti dalla immissione nel possesso,<br />

la nomina dei tecnici avvalendosi del<br />

procedimento di cui all'art. 21. In caso affermativo<br />

si invita a designare un tecnico di propria<br />

fiducia, che sarà formalmente nominato<br />

da questa Amministrazione, in assenza, ai sensi<br />

dell'art. 22 comma 5 l'autorità espropriante<br />

chiederà la determinazione dell'indennità alla<br />

commissione provinciale prevista dall'art. 41<br />

TU.<br />

3. Disporre, ai sensi degli artt. 22 e 23 TU, a favore<br />

del Beneficiario dell'esproprio (MAIT Spa via<br />

Flaminia Seconda 149/153 Osimo (AN) P.I.<br />

00882060429 n. registro imprese<br />

AN00882060429 - R.E.A. AN96171) l'espropriazione<br />

dei beni di seguito catastalmente identificati<br />

e necessari alla realizzazione del Sito Eolico<br />

in località Monte d'Aria:


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4. Dare atto ai sensi dell'art 23.1 lett. b) - c) - e) ed f)<br />

T.U. che:<br />

- la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> ha autorizzato, con gli atti<br />

indicati, in premessa, la costruzione dell'impianto<br />

eolico di che trattasi ai sensi e per gli<br />

effetti dell'art. 12, comma 1 lettera b) del<br />

D.P.R. 327/2001 e dell'art. 1.2, comma 1 del<br />

D.Lgs. 387/2003 ed apposto il vincolo preordinato<br />

all'esproprio sulle aree necessarie alla realizzazione<br />

dell'intervento;<br />

- l'indennità di espropriazione è determinata in<br />

via d'urgenza come da precedente punto 1),<br />

sussistendo i presupposti di cui all'art. 22 comma<br />

1 e comma 2 lett. b);<br />

- il passaggio della proprietà degli immobili<br />

oggetto dell'espropriazione è disposto sotto la<br />

condizione sospensiva che il presente decreto<br />

sia successivamente notificato ed eseguito.<br />

5. Notificare al proprietario, ai sensi dell'art. 23.1<br />

lett. g) TU, nelle forme degli atti processuali civili,<br />

il presente decreto con un avviso contenente la<br />

indicazione del luogo, del giorno e dell'ora in cui<br />

è prevista l'esecuzione del decreto di espropriazione<br />

almeno sette giorni prima di essa, fatto salvo<br />

la possibilità di notifica contestuale alla esecuzione<br />

ex art. 23.3 TU.<br />

6. Eseguire il presente decreto ai sensi dell'art. 23.1<br />

lett. h) TU, mediante immissione nel possesso da<br />

parte della MAIT Spa quale beneficiario dell'esproprio,<br />

con la redazione del verbale di cui<br />

all'art. 24. L'esecuzione darà luogo agli effetti di<br />

cui all'art. 25 TU.<br />

4719<br />

7. Disporre senza indugio, ai sensi e per gli effetti<br />

dell'art. 23.2 TU, la trascrizione del presente<br />

decreto presso l'Ufficio dei Registri Immobiliari,<br />

la sua pubblicazione per estratto sul BUR <strong>Marche</strong>,<br />

nonché le operazioni di voltura presso i<br />

competenti uffici, il tutto a cura e spese del soggetto<br />

beneficiario.<br />

8. Dare comunicazione del presente atto all'ufficio<br />

regionale competente alla tenuta degli atti delle<br />

procedure espropriative ai sensi dell'articolo 14<br />

del DPR 327/2001.<br />

9. Provvedere ad indicare, in calce alla presente<br />

determinazione, la data in cui é avvenuta la<br />

immissione in possesso, provvedendo altresì alla<br />

trasmissione del relativo verbale all'Ufficio dei<br />

Registri Immobiliari per la relativa annotazione<br />

ai sensi dell'art. 24.5 TU.<br />

10. Di dare infine atto che avverso il presente provvedimento<br />

può essere proposto ricorso al competente<br />

T.A.R. ai sensi dell'articolo 53 TU entro<br />

60 giorni dal ricevimento, ovvero ricorso straordinario<br />

al Capo dello Stato, entro 120 giorni dallo<br />

stesso termine, fermo restando la giurisdizione<br />

del giudice ordinario per controversie riguardanti<br />

la determinazione della indennità ai sensi<br />

degli artt. 53.3 e 54 TU.<br />

Il Responsabile dell'Ufficio<br />

per le espropriazioni<br />

(Geom. Paolo Mariantoni)


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

ASUR – Area Vasta 1 – Fano<br />

Determina del Direttore dell’Area Vasta 1 n.<br />

321 del 22/03/2013 - Approvazione graduatorie<br />

provinciale dei Medici Specialisti ambulatoriali<br />

e dei Medici Veterinari anno 2013 art.<br />

21 dell’Accordo Collettivo Nazionale del<br />

27/05/2009. .<br />

IL DIRETTORE DELL’AREA VASTA N. 1<br />

omissis<br />

DETERMINA<br />

1. di approvare e fare proprie le graduatone provinciali<br />

dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni<br />

e dei Medici Veterinari anno 2013 di cui all'art.<br />

21 dell'Accordo Collettivo Nazionale del<br />

27/05/2009 e s.m.i., che si allegano al presente<br />

atto rispettivamente sotto la lettera “A” e sotto la<br />

lettera “B” e ne costituiscono parte integrante;<br />

2. di dare atto che dalla presente determina non derivano<br />

oneri economici a carico del bilancio dell'Area<br />

Vasta 1 sede di Pesaro;<br />

3. di trasmettere il presente atto a:<br />

Collegio Sindacale ASUR<br />

Alla <strong>Regione</strong>, per la pubblicazione sul BURM<br />

4. di dare atto che la presente determina non e sottoposta<br />

a controllo regionale, ai sensi dell'art 4 della<br />

Legge n.412/91 e dell'art.28 della L.R.<br />

n.26/1996 e s.m.i.;<br />

5. di dichiarare il presente atto immediatamente esecutivo,<br />

ai sensi dell'art. 28 comma 6, della L.R, n.<br />

26/96 e s.m.i.<br />

4720


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4721<br />

ALLEGATO A


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4722


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4723


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4724


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4725


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4726


ALLEGATO B<br />

28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4727


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione<br />

territoriale produzione Ancona<br />

Decreto di espropriazione e di asservimento n.<br />

5 del 4 febbraio 2013. "Adeguamento della<br />

sagoma a Gabarit C della Nuova Galleria di<br />

Cattolica per la tratta Cattolica – Pesaro nell'ambito<br />

della Linea Ferroviaria Direttrice<br />

Adriatica".<br />

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE<br />

TERRITORIALE PRODUZIONE<br />

DIRIGENTE DELL'UFFICIO PER<br />

LE ESPROPRIAZIONI<br />

omissis<br />

DISPONE<br />

Sono acquisiti al patrimonio di Rete Ferroviaria Italiana<br />

s.p.a. - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane –<br />

con sede in Roma, Piazza della Croce Rossa n. 1 cod.<br />

fisc. 01585570581 gli immobili, siti in comune di<br />

Gradara, di proprietà delle Ditte di seguito indicate:<br />

Ambrosini Agnese nata a Fano il 05/09/1937 - Sanchioni<br />

Domenico nato a Pesaro il 06/01/1966 – Sanchioni<br />

Giovanna nata a Pesaro il 01/11/1959 foglio<br />

10 particella 72 da asservire per mq 230 per servitù<br />

di galleria;<br />

Denti Natale e Paolo società semplice con sede in<br />

Pesaro - foglio 10 particella 191 di mq 40 da espropriare<br />

per deviazione canale – foglio 10 particella<br />

193 di mq 42 da espropriare per deviazione canale –<br />

foglio 10 particella 195 di mq 32 da espropriare per<br />

deviazione canale;<br />

Mariotti Alberto nato a Pesaro il 16/09/1965 –<br />

Mariotti Giuseppe nato a Pesaro il 24/07/1963 –<br />

Martinelli Santina nata a Cagli il 21/04/1937 - foglio<br />

10 particella 196 da asservire per mq 330 per servitù<br />

di galleria –foglio 10 particella 197 parte da espropriare<br />

per mq 355 per sede stabile della ferrovia e<br />

sue dipendenze;<br />

Pierotti Maurizio nato a Montelabbate il 13/03/1970<br />

– Foglio 16 particella 286 di mq 33 da espropriare<br />

per sede stabile della Ferrovia e sue dipendenze -<br />

foglio 16 particella 288 di mq 1680 da espropriare<br />

per sede stabile della Ferrovia e sue dipendenze;<br />

Sanchini Franco nato a Gradara il 15/09/1952 - Sanchini<br />

Sara nata a Cattolica il 22/03/1982 - foglio 10<br />

particella 187 di mq 40 da espropriare per sede stabile<br />

della Ferrovia e sue dipendenze - foglio 10 particella<br />

189 di mq 53 da asservire per servitù di galleria.<br />

Il Dirigente dell' Ufficio<br />

Territoriale Espropriazioni<br />

ing. Luciano Frittelli<br />

4728<br />

la pubblicazione del presente decreto è avvenuta a<br />

cura della società italferr s.p.a.<br />

_______________________________________________________<br />

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione<br />

territoriale produzione Ancona<br />

Decreto di espropriazione e di asservimento n.<br />

6 del 4 febbraio 2013. "Adeguamento della<br />

sagoma a Gabarit C della Nuova Galleria di<br />

Cattolica per la tratta Cattolica – Pesaro nell'ambito<br />

della Linea Ferroviaria Direttrice<br />

Adriatica".<br />

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE<br />

TERRITORIALE PRODUZIONE<br />

DIRIGENTE DELL'UFFICIO PER<br />

LE ESPROPFIAZIONI<br />

omissis<br />

DISPONE<br />

Sono acquisiti al patrimonio di Rete Ferroviaria Italiana<br />

s.p.a. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane -<br />

con sede in Roma, Piazza della Croce Rossa n.1 cod.<br />

fisc 01585570581 gli immobili, siti in comune di<br />

Pesaro, di proprietà delle Ditte di seguito indicate:<br />

Ambrosini Agnese nata a Fano il 05/09/1937 - Sanchioni<br />

Domenico nato a Pesaro il 06/01/1966 –Sanchioni<br />

Giovanna nata a Pesaro il 01/11/1959 – Sanchioni<br />

Novella nata a Pesaro il 31/10/1960 foglio 2<br />

particella 343 di mq 860 da espropriare per sede stabile<br />

della Ferrovia e sue dipendenze - foglio 2 particella<br />

344 di mq 68 da espropriare per sede stabile<br />

della Ferrovia e sue dipendenze - foglio 2 particella<br />

98 da asservire per mq 400 per servitù di galleria -<br />

foglio 2 particella 239 da asservire per mq 45 per<br />

servitù di galleria – foglio 2 particella 19 da asservire<br />

per mq 400 per servitù di galleria –foglio 2 particella<br />

342 da asservire per mq 780 per servitù di galleria<br />

–foglio 2 particella 67 da asservire per mq 1350<br />

per servitù di galleria;<br />

Bacchiega Anna Maria nata a Stienta il 22/09/1936 –<br />

Carbone Claudia nata a Fano il 05/07/1969 – Carbone<br />

Francesca nata a Pesaro il 14/01/1972 – Carbone<br />

Francesco nato a Forlì) il 05/10/1922 foglio 7 particella<br />

839 di mq 18 da espropriare deviazione canale;<br />

Badioli Enzo nato a Pesaro il 05/11/1946 – foglio 7<br />

particella 835 di mq 79 da espropriare per sede stabile<br />

della Ferrovia e sue dipendenze – foglio 7 particella<br />

837 di mq 591 da espropriare per sede stabile<br />

della Ferrovia e sue dipendenze;<br />

Bailetti Geppino nato a Pesaro il 28/09/1948 –Terenzi<br />

Festina nata a Tavullia il 19/12/1948 - foglio 7<br />

particella 831 di mq 1.369 da espropriare per sede<br />

stabile della Ferrovia e sue dipendenze;


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Carota Teresa nata a Petacciato il 27/02/1958 – Gessi<br />

Sabrina nata a Pesaro il 22/06/1956 – Giunta Palmerino<br />

nato a Montelabbate il 16/11/1956 – Giunta<br />

Paolo nato a Montelabbate il 05/06/1960 - Giunta<br />

Quinto nato a Pesaro il 09/11/1967 – Giunta Roberto<br />

nato a Pesaro il 27/12/1986 – Giunta Simone nato<br />

a Sassocorvaro il 05/08/1980 foglio 2 particella 349<br />

di mq 87 da espropriare per deviazione canale;<br />

Fabbrizi Anna nata a Mombaroccio il 17/04/1949 –<br />

Fabbrizi Mario nato a Mombaroccio il 02/02/1946<br />

Fabbrizi Rita nata a Mombaroccio (l'11/02/1963 -<br />

Fulgini Iolanda nata a Fano il 21/06/1933 - Giunta<br />

Aldo nato a Montelabbate (PU) il 20/08/1938–Giunta<br />

Berlino nato a Montelabbate il 31/01/1926 –<br />

Giunta Colomba nata a Montelabbate il 16/12/1928<br />

Giunta Marino nato a Mombaroccio il 14/08/1943 –<br />

Paterniani Daniele nato a Fano il 24/02/1962 –<br />

Paterniani Faustino nato a Fano il 20/09/1953 –<br />

foglio 2 particella 334 di mq 1.500 da espropriare<br />

per deviazione canale;<br />

Giunta Aldo nato a Montelabbate il 20/08/1938 -<br />

foglio 2 particella 352 di mq 70 da espropriare per<br />

deviazione canale;<br />

Mancini Luigi Ettore nato a Roma il 04/05/1967 –<br />

foglio 7 particella 833 di mq 14.067 da espropriare<br />

per sede stabile della Ferrovia e sue dipendenze;<br />

Mancini Ettore nato a Pesaro il 17/09/1938 - foglio<br />

7 particella 454 di mq 156 da espropriare per sede<br />

stabile della Ferrovia e sue dipendenze;<br />

Azienda Agricola Treponti S.r.l con sede in Orciano<br />

di Pesaro - foglio 7 particella 828 di mq 8.226 da<br />

espropriare per sede stabile della Ferrovia e sue<br />

dipendenze – foglio 2 particella 346 di mq 2.290 da<br />

espropriare per sede stabile della Ferrovia e sue<br />

dipendenze - foglio 2 particella 347 di mq 1.032 da<br />

espropriare per sede stabile della Ferrovia e sue<br />

dipendenze.<br />

Il Dirigente dell' Ufficio<br />

Territoriale Espropriazioni<br />

ing. Luciano Frittelli<br />

la pubblicazione del presente decreto è avvenuta a<br />

cura della società italferr s.p.a.<br />

COMUNICAZIONI DI AVVIO<br />

DEI PROCEDIMENTI<br />

AMMINISTRATIVI<br />

_______________________________________________________<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Posizione di funzione<br />

Valutazioni ed autorizzazioni Ambientali<br />

D. Lgs. n° 42/2004 art. 146. Autorizzazione<br />

4729<br />

paesaggistica. Variante in corso d'opera al<br />

progetto "Centrale idroelettrica torrente Sentino<br />

con recupero opere esistenti Sassoferrato<br />

(AN)". Modifica Autorizzazione Paesaggistica<br />

già rilasciata con Decreto del Dirigente della<br />

Posizione di Funzione Valutazioni ed Autorizzazioni<br />

Ambientali n° 34/VAA_08 del<br />

17/04/2009. Ditta proponente: Sentino Idroelettrica<br />

S.r.l. di Macerata. Avvio Procedimento<br />

Amministrativo.<br />

La P.F. Rete elettrica regionale, Autorizzazioni energetiche,<br />

Gas ed idrocarburi ha comunicato, con nota<br />

del 07/05/2012 prot. n° 300384/EFR, che la Società<br />

Sentino Idroelettrica S.r.l. di Macerata, subentrata<br />

all'originaria ditta Bluenergy S.r.l. di Osimo, ha proposto<br />

alcune varianti in corso d'opera al progetto già<br />

autorizzato con DDPF n° 112/EFR del 13/07/2010,<br />

allegando copia della documentazione progettuale<br />

relativa alla variante stessa.<br />

Il progetto originario è stato oggetto di Verifica dell'Impatto<br />

Ambientale da parte della P.F. Valutazioni<br />

ed Autorizzazioni- Ambientali, su istanza della ditta<br />

Bluenergy S.r.l. di Osimo e, con il DDPF n°<br />

34/VAA_08 del 17/04/2009, è stato escluso dalla<br />

procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e<br />

rilasciata l'autorizzazione paesaggistica.<br />

In seguito la Sentino Idroelettrica S.r.l. ha comunicato,<br />

con nota del 13/05/2010 assunta al prot. n°<br />

301803, congiuntamente alla Bluenergy, l'acquisizione<br />

dell'iniziativa progettuale e pertanto è divenuta<br />

la nuova ditta proponente<br />

In considerazione delle modifiche che si intendono<br />

apportare, la variante non è sostanziale ai fini della<br />

procedura della Verifica dell'Impatto Ambientale,<br />

ma costituisce modifica all'autorizzazione paesaggistica<br />

già rilasciata.<br />

Pertanto è necessario procedere al rilascio di una<br />

nuova autorizzazione paesaggistica.<br />

Ai sensi degli artt. 7 e 8 della L. n° 241/1990, si<br />

comunica l'avvio del procedimento amministrativo<br />

indicando in particolare:<br />

- l'amministrazione competente è la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>,<br />

Servizio Infrastrutture Trasporti ed Energia,<br />

P.F. Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali;<br />

- l'oggetto del procedimento è il rilascio, ai sensi<br />

dell'art. 146 del D. Lgs n° 42/2004, della modifica<br />

all'autorizzazione paesaggistica rilasciata con il<br />

DDPF n° 34/VAA_08 del 17/04/2009;<br />

- l'ufficio competente è la P.F. Valutazioni ed Autorizzazioni<br />

Ambientali, Via Tiziano n° 44, 60125<br />

Ancona, ed il Responsabile del Procedimento è


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

l'arch. Moriana Vitali Tel. 071/8063930, Fax<br />

071/8063012, E-mail: moriana.vitali@regione.marche.it;<br />

- i tempi del procedimento sono stabiliti dal comma<br />

8 dell'art. 146 del D. Lgs n° 42/2004 in 45 (quarantacinque)<br />

giorni dal ricevimento degli atti da<br />

parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici<br />

e Paesaggistici delle <strong>Marche</strong>.<br />

Il Responsabile del Procedimento<br />

(Dott. Arch. Moriana Vitali)<br />

Il Dirigente della P.F.<br />

(Dott. Geol. David Piccinini)<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Ancona<br />

T.U. n.1775/1933, D.lgs. n.275/1993, D.lgs.<br />

n.152/2006, L.R. Richiesta di rilascio della<br />

autorizzazione alla escavazione di un pozzo le<br />

cui acque verranno utilizzate per uso autolavaggio,<br />

in comune di Maiolati Spontini. Ditta:<br />

ENI S.p.A.<br />

T.U.n.1775/1933, D.lgs. n.275/1993, D.Lgs n.<br />

152/2006, L.R. n.5/2006.<br />

Si rende noto che la Ditta ENI S.p.A. in data<br />

22/03/2011 prot.26731 ha chiesto il rilascio della<br />

autorizzazione alla escavazione di un pozzo le cui<br />

acque verranno utilizzate per uso autolavaggio, nel<br />

comune di Maiolati Spontini in Via Risorgimento.<br />

L'area interessata è distinta al Catasto Terreni al<br />

foglio 10 mapp.le n. 288. Il Comune è invitato ad<br />

affiggere all'albo pretorio il presente avviso, per la<br />

durata di 30 giorni consecutivi, dalla data del<br />

18/03/2013 alla data del 17/04/2013, con l'invito a<br />

restituire lo stesso a questa Area, completo degli<br />

estremi dell'avvenuta pubblicazione.<br />

Si precisa che il responsabile del procedimento è il<br />

geom. Sergio Garofoli Funzionario del Settore I°.<br />

S'informa che chiunque abbia interesse, potrà prendere<br />

visione degli atti presso il DIPARTIMENTO III<br />

GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e<br />

Valorizzazione dell'Ambiente Area Acque Pubbliche<br />

e Sistemazioni Idrauliche di Via Menicucci, 1 Ancona<br />

e presentare memorie scritte in virtù dell'art.10<br />

lettera b della L. n.241/1990 e succ.modif. ed integr.<br />

Si fa presente, infine, che il termine entro il quale il<br />

procedimento dovrà concludersi, così come stabilito<br />

dalla L.R. n.5 del 09/06/06, è di giorni 180, salvo<br />

sospensione del termine stesso.<br />

In base alla L.n.241/90 e succ.modif. ed integr. la<br />

facoltà di intervenire nel procedimento è ammessa<br />

fino a dieci giorni prima della scadenza dei termini.<br />

4730<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Macerata<br />

Comunicazione di avvio di procedimento<br />

amministrativo ai sensi della legge 241/90 e<br />

s.m. Modifica alle aree ai sensi dell'art.19<br />

comma 1 del Piano stralcio di bacino per l'Assetto<br />

Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale<br />

(PAI) approvato con Delibera di Consiglio<br />

Regionale n.116 del 21.01.2004 Codice: F-19-<br />

1522 - Tav. RI 63 a rischio medio R2) Comune:<br />

Pievebovigliana - Richiedente: Sig.ra Carioli<br />

Anna. - Amministrazione competente: Provincia<br />

di Macerata - IX Settore Gestione del Territorio.<br />

Si comunica che con nota del 26/02/2013, la Sig.ra<br />

Carioli Anna ha trasmesso una richiesta di modifica<br />

del grado di pericolosità P3, Rischio R2, individuata<br />

nel Piano stralcio di bacino per l'Assetto Idrogeologico<br />

(PAI) dei bacini di rilievo regionale, contraddistinta<br />

con il codice F-19-1522 — Tav. RI 63 a rischio<br />

medio R2).<br />

L'istanza, che è stata inviata ai sensi dell'art. 19 delle<br />

Norme di Attuazione del PAI approvato con<br />

D.C.R. n. 116 del 21/01/2004, è pervenuta in data<br />

26/02/2013 ed è stata iscritta al n° di prot.16393 dello<br />

scrivente Settore.<br />

Il procedimento, per il quale è previsto un termine di<br />

90 giorni decorrente dalla data di ricevimento della<br />

richiesta, dovrà concludersi entro la data del<br />

27/05/2013, fatta salva la possibilità per lo scrivente<br />

Settore di sospendere il termine per l'eventuale<br />

richiesta di chiarimenti o documentazione integrativa<br />

fino al ricevimento di quanto richiesto.<br />

La richiesta di modifica dell'area verrà pubblicata<br />

anche all'Albo Pretorio del Comune di Pievebovigliana.<br />

Si informa che chiunque ne abbia interesse potrà<br />

prendere visione degli atti del procedimento e presentare<br />

memorie scritte e documenti ai sensi della<br />

vigente legislazione in materia (art. 10 lett. b della L.<br />

241/90 e successive modificazioni).<br />

Il responsabile del procedimento è il Dott. Geol. Silvio<br />

Liverotti del IX Settore - Gestione del Territorio<br />

della Provincia di Macerata (te1.0733248753 email:<br />

silvio.liverotti@provincia.mc.it); gli atti possono<br />

essere visionati presso il medesimo Settore, in<br />

via Velluti 41 località Piediripa di Macerata, nei<br />

giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9,00<br />

alle 12.00.<br />

IL DIRIGENTE<br />

(Ing. Alberto Gigli)


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

Ufficio Circondariale Marittimo -<br />

Civitanova <strong>Marche</strong><br />

Procedimento di delimitazione tra il demanio<br />

marittimo e la proprietà privata - litorale del<br />

comune di Porto Recanati (zona compresa tra<br />

il confine Sud di Porto Recanati e il fiume<br />

Potenza). Comunicazione avvio del procedimento.<br />

AVVISO INIZIO PROCEDIMENTO<br />

AMMINISTRATIVO<br />

di Delimitazione tra il demanio marittimo<br />

e la proprietà privata<br />

Il Tenente di Vascello (CP) Lorenzo MASCI,<br />

Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di<br />

Civitanova <strong>Marche</strong><br />

VISTA la delega prot. n. 11.02.00/8092 in data<br />

28.02.2011 della Capitaneria di Porto di Ancona;<br />

VISTA la richiesta prot. n. 0010220 in data<br />

20.05.2011 del Comune di Porto Recanati;<br />

VISTO l'art. 58 del regolamento al Codice della<br />

Navigazione;<br />

RENDE NOTO<br />

che, su delega del Capo del Compartimento di Ancona<br />

competente ai sensi degli art. 32 e 35 del Codice<br />

della Navigazione, intende procedere ad operazioni<br />

di delimitazione tra il demanio marittimo e la proprietà<br />

privata in località pineta "Volpini", nella zona<br />

compresa tra il confine con il Comune di Potenza<br />

Picena e la foce del fiume Potenza. Più precisamente<br />

le particelle interessate sono: Foglio 16 particelle<br />

257, 948, 938, 947, 254, 945, 192, 193, 47, 43, 44,<br />

850, 852, 846, 212, 213, 854, 215, 930, 529, 288, 54<br />

e Foglio 20 particelle 31, 30, 163, 164, 165, 45, 130,<br />

131, 132, 262, 331, 362, 363, 71, 162, 158, 161, 159,<br />

118, 366, 367, 304, 61, 62, 60, 364, 390, 391, 386,<br />

361, 365, tutte del Catasto urbano del Comune di<br />

Porto Recanati.<br />

Diffida pertanto chiunque abbia interesse ad intervenire<br />

alle operazioni peritali che dovranno svolgersi<br />

ai sensi dell'art. 58 del regolamento al Codice della<br />

Navigazione, oppure a far pervenire memorie scritte<br />

o documenti/titoli in merito al procedimento "de<br />

quo", entro e non oltre 20 giorni naturali dalla data<br />

di pubblicazione del presente avviso, all'Ufficio Circondariale<br />

Marittimo di Civitanova <strong>Marche</strong>.<br />

Civitanova <strong>Marche</strong>, lì 18/03/2013<br />

IL COMANDANTE<br />

T.V. (CP) Lorenzo MASCI<br />

4731<br />

BANDI E AVVISI DI GARA<br />

_______________________________________________________<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Giunta Regionale<br />

Acquisizione di beni e servizi relativamente al<br />

sistema informativo sanitario e socio-sanitario<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Ordinanza TAR n. N.<br />

00118/2013: proroga termine presentazione<br />

offerte. CUP B79E11002060003. Pubblicazione<br />

bando di gara: GUCE N. 241 del<br />

14/12/2012 GURI N. 147 del 17/12/2012 -<br />

Avviso di errata corrige.<br />

A seguito dell’Ordinanza del TAR <strong>Marche</strong> n.<br />

00118/2013 del 21/03/2013 i termini per la scadenza<br />

per la presentazione delle offerte, della procedura<br />

in oggetto, è prorogata al giorno 6 aprile 2013 alle<br />

ore 13:00, che cadendo di sabato la data di scadenza<br />

viene fissata per: lunedì 8 aprile 2013 alle ore<br />

13.00 .<br />

Chiunque alla data di pubblicazione del presente<br />

avviso avesse già inviato la propria offerta, ha<br />

facoltà di richiederne la restituzione al fine di riformulare<br />

la stessa.<br />

I chiarimenti potranno essere richiesti, ai sensi dell’art.<br />

71 del D.Lgs 163/2006 ss.mm.ii., fino al 2<br />

aprile 2013 alle ore 13.00.<br />

Chiunque alla data di pubblicazione del presente<br />

avviso avesse già inviato la propria offerta, ha<br />

facoltà di richiederne la restituzione al fine di riformulare<br />

la stessa. L’offerta potrà essere ritirata, tramite<br />

richiesta scritta alla stazione appaltante firmata<br />

dal legale rappresentate (in caso di RTI costituendo<br />

la richiesta dovrà essere firmata tutti i legali rappresentati<br />

dei componenti) corredata da una fotocopia<br />

del documento di identità. Nel caso venga delegata<br />

altro soggetto per il ritiro, nella richiesta dovrà essere<br />

indicato il nominativo.<br />

Ancona 25 marzo 2013<br />

IL RUP<br />

(Avv. Paolo Costanzi)<br />

_______________________________________________________<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Sistemi informativi e<br />

telematici<br />

CIG 3752993BC9 – Procedura aperta ai sensi<br />

del D.Lgs. n.163/2006 per “Acquisizione di<br />

una nuova infrastruttura di storage con virtualizzatore<br />

per l’evoluzione dell’attuale infrastruttura<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.”<br />

ESITO DI GARA<br />

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDI-<br />

CATRICE/ENTE AGGIUDICATORE


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI<br />

DI CONTATTO:<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> – P.F. Sistemi informativi e telematici<br />

Via Tiziano 44 60125 Ancona - Italia<br />

Tel. 071/8063513 all’attenzione Rosella Falcioni Email:<br />

rosella.falcioni@regione.marche.it Fax.<br />

071/8063066<br />

Indirizzo internet: www.regione.marche.it<br />

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I<br />

punti di contatto sopra indicati. Un’ulteriore documentazione<br />

è disponibile presso: I punti di contatto<br />

sopra indicati.<br />

1.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDI-<br />

CATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTI-<br />

VITÀ: Autorità regionale o locale. Servizi generali<br />

delle amministrazioni pubbliche.<br />

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO<br />

II.1) DESCRIZIONE<br />

II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione<br />

aggiudicatrice:<br />

Acquisizione di una nuova infrastruttura di storage<br />

con virtualizzatore per l’evoluzione dell’attuale<br />

infrastruttura della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo<br />

di consegna o di prestazione di servizi: c) Servizi<br />

Luogo principale di esecuzione: Ancona Codice<br />

NUTS ITE32<br />

II.1.4) Breve descrizione dell’appalto o degli<br />

acquisti<br />

Acquisizione di una nuova infrastruttura di storage<br />

con virtualizzatore per l’evoluzione dell’attuale<br />

infrastruttura della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

II.1.5) CPV (vocabolario comune per gli appalti)<br />

Vocabolario principale: 30233141<br />

II.2) VALORE FINALE TOTALE DEGLI<br />

APPALTI<br />

II.2.1) Valore finale totale degli appalti: Euro<br />

508.000,00 (IVA esclusa)<br />

SEZIONE IV: PROCEDURA<br />

IV.1) TIPO DI PROCEDURA: Procedura aperta<br />

IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: Offerta<br />

economicamente più vantaggiosa in termini di:<br />

Offerta tecnica - Ponderazione 70<br />

Offerta economica - Ponderazione 30<br />

IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE<br />

AMMINISTRATIVO<br />

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso<br />

appalto: sì Bando di gara pubblicato nella GU<br />

2012/S009-013452 del 14/01/2012<br />

4732<br />

SEZIONE V: AGGIUDICAZIONE DELL’AP-<br />

PALTO<br />

V.1) DATA DI AGGIUIDICAZIONE: 30/01/2013<br />

V.2) NUMERO DI OFFERTE RICEVUTE: 02<br />

V.3) NOME E INDIRIZZO DELL’OPERATORE<br />

ECONOMICO AGGIUDICATARIO: EURO-<br />

LAB S.r.l. – Via Ete Palazzina n.25 – 63023 Fermo<br />

- Italia<br />

V.4) INFORMAZIONE SUL VALORE DEL-<br />

L’APPALTO:<br />

Valore totale inizialmente stimato dell’appalto<br />

Euro 600.000,00 IVA esclusa<br />

Valore finale totale dell’appalto Euro 508.000,00<br />

IVA esclusa<br />

Nel caso di un valore annuale o mensile:<br />

V.5) È POSSIBILE CHE IL CONTRATTO VEN-<br />

GA SUBAPPALTATO: no<br />

VI) ALTRE INFORMAZIONI<br />

VI.1) Appalto connesso ad un progetto e/o Programma<br />

finanziato dai fondi comunitari: no<br />

VI.2) INFORMAZIONE COMPLEMENTARI:<br />

CIG 3752993BC9<br />

VI.3) PROCEDURE DI RICORSO<br />

VI.3.1) Organismo responsabile delle procedure<br />

di ricorso: TAR <strong>Marche</strong> - Piazza Cavour n.29 –<br />

60100 Ancona - Italia<br />

VI.3.2) Presentazione di ricorso: 60 giorni decorrenti<br />

dalla pubblicazione, notifica e piena conoscenza<br />

dell’atto<br />

VI.3.3) Servizio presso il quale sono disponibili<br />

informazioni sulla presentazione del ricorso: P.F.<br />

Coordinamento dell’Avvocatura regionale – Piazza<br />

Cavour – 60100 Ancona – Italia<br />

VI.4) Data di spedizione del presente avviso:<br />

19/03/2013.<br />

Il Responsabile del Procedimento<br />

(Dott.ssa Maria Laura Maggiulli)<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Camerata Picena<br />

Estratto bando per affidamento del servizio di trasporto<br />

scolastico – Periodo 01/09/2013 – 31/08/2017 –<br />

CIG: n. 4984619DB6)<br />

1) Ente appaltante: Comune di Camerata Picena –<br />

P.za V. Veneto 3 – Tel. 071/9470323 fax<br />

071/9470334 - e mali: comune@comune.cameratapicena.an.it<br />

Pec: comune@cert.comune.cameratapicena.an.it<br />

2) Oggetto dell’appalto: Affidamento servizio di<br />

trasporto scolastico.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

3) Data della gara: La gara viene indetta presso la<br />

sede comunale sita in P.za V. Veneto 3, per il giorno<br />

23 APRILE 2013 alle ore NOVE.<br />

4) Criterio di aggiudicazione: Pubblico incanto con<br />

l’aggiudicazione a favore dell’offerta più bassa, ai<br />

sensi dell’art. 82 del D.Lgs n. 163/2008. Non<br />

sono ammesse offerte in aumento.<br />

5) Importo a base d’appalto: L’importo complessivo<br />

della gara è di Euro 199.680,00 (più IVA)<br />

6) Durata: dal 01/09/2013 al 31/08/2017.<br />

7) Luogo di esecuzione: Territorio del Comune di<br />

Camerata Picena e limitrofi<br />

8) Termine ultimo per ricevere le offerte: le offerte<br />

redatte in lingua <strong>italiana</strong> dovranno pervenire al<br />

Protocollo del Comune di Camerata Picena in<br />

P.za V. Veneto n. 3, a pena esclusione dalla gara,<br />

entro le ore 12 del 19 APRILE 2013.<br />

9) Finanziamento e pagamento: fondi di bilancio.<br />

Pagamenti ai sensi del capitolato d’appalto;<br />

10) Accesso alla documentazione di gara: Il bando<br />

di gara integrale, disciplinare e il capitolato di<br />

appalto con relativi allegati possono essere visionati<br />

e ritirati presso l’ufficio scuola, dal lunedì al<br />

venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 oppure sul<br />

sito internet del Comune di Camerata Picena<br />

all’indirizzo: www.comune.cameratapicena.an.it.<br />

Camerata Picena 13 marzo 2013<br />

IL RESPONSABILE AREA<br />

AMMINISTRATIVA<br />

Alga Belfiori<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Montemarciano<br />

Esito della gara per l’appalto lavori di adeguamento<br />

strutturale e messa a norma del<br />

Nido d’Infanzia “Il Colibrì”.<br />

CUP (Codice Unico di Progetto):<br />

C13B11000090006 CIG (Codice Identificativo<br />

Gara): 4593353ACC)<br />

LAVORI DI ADEGUAMENTO STRUTTURA-<br />

LE E MESSA A NORMA DEL NIDO D’IN-<br />

FANZIA “IL COLIBRÌ<br />

Importo a base di gara Euro 622.261,04<br />

AVVISO DI AVVENUTA AGGIUDICAZIONE<br />

IL RESPONSABILE UNICO<br />

DEL PROCEDIMENTO<br />

Visto l’articolo 65 e l’allegato IX A del D.Lgs. 12<br />

aprile 2006, n. 163 s.m.i.;<br />

4733<br />

COMUNICA<br />

1. NOME ED INDIRIZZO DELL’AMMINI-<br />

STRAZIONE AGGIUDICATRICE:<br />

Comune di Montemarciano - via Umberto I nr.<br />

20 – 60018 Montemarciano – tel. 071/9163351<br />

– fax 071/9163356 – e-mail: lav.pubblici<br />

@comune. montemarciano.ancona.it – e-mailpec:<br />

llpp.gare@ comune.montemarciano.ancona.it<br />

- sito internet: www.comune.montemarciano.ancona.it.<br />

2. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE PRE-<br />

SCELTA: procedura aperta.<br />

3. NATURA ED ENTITÀ DELLE PRESTAZIO-<br />

NI E CARATTERISTICHE GENERALI<br />

DELL’OPERA: L’intervento consiste principalmente<br />

nella costruzione di una struttura leggera<br />

al di sopra del solaio del piano terra attualmente<br />

esistente. La struttura leggera sarà di legno, in<br />

modo particolare sarà realizzata con tecnologia<br />

in cross laminated timber, ossia a pannelli di<br />

legno a strati incrociati. La parte impiantistica<br />

sarà rifatta completamente.<br />

L’importo complessivo dei lavori ammonta ad<br />

Euro 622.261,04, di cui Euro 615.486,09 per<br />

lavori a corpo soggetti a ribasso ed Euro 6.774,95<br />

per oneri sulla sicurezza dei lavoratori, non soggetti<br />

a ribasso.<br />

4. DATA DI AGGIUDICAZIONE: aggiudicazione<br />

provvisoria in data 5 dicembre 2012 –<br />

aggiudicazione definitiva in data 5 marzo 2013.<br />

5. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’AP-<br />

PALTO:<br />

per l’aggiudicazione dei lavori si è adottato il<br />

seguente sistema: criterio del prezzo più basso<br />

inferiore a quello posto a base di gara determinato<br />

mediante corrispettivo a corpo e offerta a prezzi<br />

unitari.<br />

6. NUMERO DI OFFERTE RICEVUTE: numero<br />

27.<br />

7. NOME ED INDIRIZZO DEGLI AGGIUDI-<br />

CATARI: Impresa TECNICA E COLORE s.r.l.,<br />

con sede in Montemacassiano (Macerata).<br />

9. VALORE DELL’OFFERTA CUI È STATO<br />

AGGIUDICATO L’APPALTO:<br />

Euro 491.998,048 al lordo degli oneri per la sicurezza<br />

e corrispondente al 21,164% di ribasso sul-


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

l’importo a base d’asta al netto degli oneri della<br />

sicurezza non assogettabili a ribasso, pari ad euro<br />

6.774,95.<br />

10. VALORE E PARTE DEL CONTRATTO<br />

CHE PUÒ ESSERE SUBAPPALTATO A<br />

TERZI:<br />

a) Strutture in legno – categoria 0S32 (per un<br />

massimo ammissibile del 30%);<br />

b) Finiture di opere materiali lignei, plastici,<br />

metallici e vetrosi – categoria 0S6;<br />

c) Impianti tecnologici – categoria 0G11.<br />

11. DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO<br />

DI GARA:<br />

il bando di gara è stato pubblicato presso:<br />

a) la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana<br />

in data 15 ottobre 2012, n. 120;<br />

b) l’Albo Pretorio Comunale in data 15 ottobre<br />

2012;<br />

c) il sito internet del Comune di Montemarciano<br />

in data 15 ottobre 2012;<br />

d) il sito internet del Ministero delle Infrastrutture<br />

in data 16 ottobre 2012;<br />

e) il sito informatico dell’Osservatorio in data 16<br />

ottobre 2012;<br />

f) un quotidiano a diffusione nazionale, per<br />

estratto, in data 20 ottobre 2012 (“Il Resto<br />

del Carlino”);<br />

g) un quotidiano a diffusione regionale, per<br />

estratto, in data 20 ottobre 2012 (“Il Resto<br />

del Carlino”);<br />

h) il Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>,<br />

in data 25 ottobre 2012, n. 102;<br />

i) al bando di gara è stata data pubblicità anche<br />

tramite l’invio a tutti gli iscritti alla news-letter<br />

“gare e appalti” del Comune, nonché tramite<br />

i siti di informazione gratuita di appalti<br />

pubblici.<br />

12. DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PRESEN-<br />

TE AVVISO:<br />

presso l’Albo Pretorio ed il sito internet del<br />

Comune in data 5 marzo 2013; sotto identica<br />

data sono state attivate tutte le restanti procedure<br />

di pubblicazione previste per legge (G.U.R.I.,<br />

sito internet del Ministero delle Infrastrutture,<br />

sito informatico dell’Osservatorio, un quotidiano<br />

a diffusione regionale ed uno nazionale, il<br />

B.U.R. <strong>Marche</strong>). Sempre in data 5 marzo 2013 il<br />

presente avviso è stato inviato a tutti gli iscritti<br />

alla news-letter “gare e appalti” del Comune, ed<br />

ai siti di informazione gratuita di appalti pubblici.<br />

4734<br />

13.1. NOME ED INDIRIZZO DELL’ORGANO<br />

COMPETENTE PER LE PROCEDURE DI<br />

RICORSO:<br />

Tribunale Amministrativo Regionale delle <strong>Marche</strong><br />

– Piazza Cavour nr. 29 – 60121 Ancona.<br />

13.2. TERMINI PER LE PROCEDURE DI<br />

RICORSO:<br />

il ricorso avverso l’aggiudicazione può essere<br />

notificato alla stazione appaltante entro 30 giorni<br />

dalla data di pubblicazione del presente avviso.<br />

13.3. SERVIZIO PRESSO IL QUALE POSSO-<br />

NO ESSERE RICHIESTE INFORMAZIO-<br />

NI:<br />

Comune di Montemarciano - Ufficio Lavori<br />

Pubblici – e-mail: lav.pubblici@comune.montemarciano.ancona.it<br />

- tel. 071/9163351 – fax<br />

071/916356.<br />

Montemarciano, lì 5 marzo 2013<br />

Il Responsabile Unico del Procedimento<br />

Capo del V Settore – Lavori Pubblici<br />

(Dott. Ing. Luciano Bolli)<br />

_______________________________________________________<br />

A.O. Ospedali Riuniti <strong>Marche</strong> Nord – Pesaro<br />

Procedura aperta per l’acquisto di tecnologie<br />

sanitarie per Blocco Travaglio e Parto.<br />

BANDO DI GARA<br />

Appalto di forniture procedura aperta<br />

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIU-<br />

DICATRICE:<br />

I.1) AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALI<br />

RIUNITI MARCHE NORD” Viale Trieste 391<br />

Pesaro 61121 Italia. Punto di contatto: U.O.C.<br />

Approvvigionamenti beni e servizi ed attività<br />

economali (dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30<br />

alle ore 13.30), tel. 0721/366340-84-41, ‘fax<br />

0721/366336, www.ospedalesansalvatore.it.<br />

Ulteriori informazioni, il capitolato d’oneri e la<br />

documentazione complementare sono disponibili<br />

presso il punto di contatto sopra indicato.<br />

Le offerte vanno inviate al punto di contatto<br />

sopra indicato;<br />

I.2) Tipo si amministrazione aggiudicatrice:<br />

Azienda Ospedaliera.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO:<br />

II.1.1) denominazione dell’appalto: fornitura -<br />

suddivisa in lotti - di tecnologie sanitarie;<br />

II.1.2) Tipo appalto, luogo. esecuzione, consegna<br />

o prestazione dei servizi; forniture – Pesaro;<br />

II.1.5) Breve descrizione dell’appalto o degli<br />

acquisti: fornitura di tecnologie sanitarie: lotto<br />

1) n°2 letti operatori modulati; lotto n°2): n° 2<br />

apparecchi per anestesia;<br />

II.1.6) CPV: 33162100-4; II.2.1) Quantitativo o<br />

entità totale: importo complessivo Euro<br />

220.790,00 (IVA esclusa). Per gli oneri da<br />

rischio da interferenza si rinvia ai capitolati tecnici;<br />

II.2.2) Opzioni: si. Durante la vigenza contrattuale<br />

questa Azienda. si riserva di procedere ai<br />

sensi dell’art.57 del D.Lgs. 163/06 e smi;<br />

SEZIONE IV: PROCEDURA:<br />

IV.I.1) Tipo di procedura: aperta;<br />

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente<br />

più vantaggiosa;<br />

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte:<br />

29/04/2013 ore 11.00;<br />

IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione<br />

delle offerte/domande di partecipazione: italiano;<br />

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente<br />

. é vincolato alla propria offerta: 180 giorni<br />

dal termine ultimo per il ricevimento delle<br />

offerte;<br />

IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte:<br />

29/04/2013 ore 11.30 presso la U.O.C. Gestione<br />

Approvvigionamento beni e servizi e Logistica.<br />

Persone ammesse ad assistere all’apertura delle<br />

offerte: si rinvia al disciplinare di gara<br />

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI:<br />

VI.3) Informazioni complementari: Lotto n.1<br />

CIG: 5004222E9E; Lotto n°2 CIG n°<br />

500423053B; La documentazione di gara potrà<br />

essere scaricata gratuitamente dai siti internet<br />

www.fareonline.it www.ospedalimarchenord.it<br />

o ritirata a mano presso la UOC Gestione<br />

Approvvigionamento di beni, servizi e logistica<br />

di questa Azienda. E’ vietata ogni alterazione<br />

della documentazione di gara. pubblicata sui<br />

succitati siti internet. Per eventuali controversie<br />

faranno fede i documenti allegati, quale parte<br />

integrante e sostanziale, alla determina di autorizzazione<br />

all’indizione della procedura aperta<br />

n° 166/2013 di questa Azienda. Le offerte, presentate<br />

secondo le modalità descritte nel disciplinare<br />

di gara, dovranno pervenire, ad esclusivo<br />

rischio e spese della ditta partecipante, entro<br />

4735<br />

e non oltre le ore 11.00 del 29/04/2013 al Protocollo<br />

della U.O.C. Gestione Approvvigionamento<br />

di questa Azienda, Viale Trieste 391<br />

(secondo piano) 61121 Pesaro. Farà fede il timbro<br />

apposto sul plico dal Protocollo della<br />

U.O.C. Gestione Approvvigionamento. Offerte<br />

pervenute oltre il succitato termine verranno<br />

escluse. Eventuali richieste di chiarimenti inerenti<br />

la documentazione di gara dovranno pervenire<br />

a mezzo fax al n. 0721366336 alla<br />

U.O.C. Gestione Approvvigionamenti di questa<br />

Azienda entro le ore 13.00 del giorno<br />

16/04/2013. Entro il giorno 19/04/2013 verrà<br />

pubblicato sul sito www.ospedalimarchenordit<br />

l’elenco delle richieste di chiarimenti pervenute<br />

e relative risposte.<br />

Questa Azienda si riserva di pubblicare sul sito<br />

internet www.ospedalesansalvatore.it eventuali<br />

modifiche, rettifiche e/o precisazioni inerenti la<br />

documentazione di gara fino al termine ultimo<br />

fissato per la presentazione delle offerte. Gli<br />

operatori economici sono pertanto tenuti a consultare<br />

il suddetto sito internet fino al termine<br />

ultimo fissato per la presentazione delle offerte.<br />

L’appalto è suddiviso in lotti , ; l’aggiudicazione<br />

sarà effettuata per singolo lotto intero non<br />

frazionabile in favore dell’offerta economicamente<br />

più vantaggiosa.<br />

Questa Azienda si riserva di procedere all’aggiudicazione<br />

anche in caso di una sola offerta<br />

valida. Inoltre questa Azienda si riserva di non<br />

procedere all’aggiudicazione qualora i prezzi<br />

non siano congrui nonché si riserva la facoltà di<br />

adottare ogni e qualsiasi provvedimento di<br />

sospensione, annullamento, revoca, abrogazione,<br />

aggiudicazione parziale, dandone comunicazione<br />

alle ditte concorrenti. Tale provvedimento<br />

potrà essere posto in essere a insindacabile<br />

giudizio di questa Azienda senza che i concorrenti<br />

medesimi possano accampare alcuna pretesa<br />

o diritto al riguardo. Per quanto non previsto<br />

dal presente bando si rinvia al disciplinare<br />

di gara (che forma parte integrante e sostanziale<br />

del presente bando), a tutta la documentazione<br />

di gara ivi richiamata, alle norme del codice<br />

civile nonché a tutta la normativa vigente in<br />

materia. Il Responsabile Unico del Procedimento<br />

è la Dott.ssa Chiara D’Eusanio. In deroga a<br />

quanto previsto dagli artt. 10 e 119 del D.Lgs.<br />

163/06 e smi la vigilanza sulla corretta esecuzione<br />

del contratto è attribuita al Direttore della<br />

UOC Ingegneria Clinica o a persona. da questi<br />

incaricata.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

VI.5) data di spedizione del presente bando alla<br />

G.U.C.E 15/03/2013.<br />

Pesaro, lì 15/03/2013<br />

Dott.ssa Chiara D’Eusanio<br />

_______________________________________________________<br />

ASUR – Area Vasta n. 3 – Civitanova <strong>Marche</strong><br />

Avviso di aggiudicazione di appalto relativo a:<br />

“Servizio di assistenza tecnica full-risks e on<br />

site dei Sistemi di acquisizione (CR) e rappresentazione<br />

(Printer) delle immagini radiografiche<br />

in dotazione alla AV3 sede di Civitanova<br />

<strong>Marche</strong> – C.I.G. 456968712D”.<br />

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice<br />

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto<br />

Denominazione ufficiale: AZIENDA SANITARIA<br />

UNICA REGIONALE<br />

Indirizzo postale: VIA CADUTI DEL LAVORO, 40<br />

Città: ANCONA Codice postale: 60131 Paese ITA-<br />

LIA- Punti di contatto: AREA VASTA 3 - SEDE DI<br />

CIVITANOVA MARCHE Telefono. 0733 894741<br />

All’attenzione di: Ing. FABRIZIO CIRIBENI -<br />

Posta elettronica:<br />

fabrizio.ciribeni@sanita.marcheit<br />

Fax: 0733 894797 Indirizzo generale dell’amministrazione<br />

aggiudicatrice: (URL)<br />

http://www.asur.merche.it -<br />

Indirizzo del profilo di committente: (URL) -<br />

http.//www.asurzona8.marchei.t<br />

I.2) Tipo dl amministrazione aggiudicatrice:<br />

Autorità regionale o locale<br />

I.3) Principali settori di attività: Salute<br />

I.4) Concessione di un appalto a nome dl altre<br />

amministrazioni aggiudicatrici: no<br />

Sezione II: Oggetto dell’appalto<br />

II.1) Descrizione<br />

II.1.1) Denominazione conferita all’appalto SER-<br />

VIZIO DI ASSISTENZA TECNICA FULL-RISKS<br />

E ON SITE DEI SISTEMI DI ACQUISIZIONE<br />

(CR) E RAPPRESENTAZIONE (PRINTER) DEL-<br />

LE IMMAGINI RADIOGRAFICHE IN DOTAZIO-<br />

NE ALLA AV3 - SEDE DI CIVITANOVA MAR-<br />

CHE<br />

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di<br />

esecuzione: Servizi - Categoria n.: [1]<br />

Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegne<br />

delle forniture o di prestazione dei servizi: CIVI-<br />

4736<br />

TANOVA MARCHE Codice NUTS [I] [T] [E] [3]<br />

[3]<br />

II.1.4) Breve descrizione dell’appalto o degli<br />

acquisti:<br />

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA FULL-<br />

RISKS E ON SITE DEI SISTEMI DI ACQUISI-<br />

ZIONE (CR) E RAPPRESENTAZIONE (PRIN-<br />

TER) DELLE IMMAGINI RADIOGRAFICHE<br />

ATTUALMENTE INSTALLATI PRESSO U.O.C.<br />

DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLA AV3<br />

- SEDE DI CIVITANOVA MARCHE<br />

II.1.5) Vocabolario comune por gli appalti (CPV)<br />

Vocabolario principale Oggetto principale, [5] [0] [4]<br />

[2] [1] [0] [0] [0] - [2] II.2) Valore finale totale<br />

degli appalti<br />

II.2.1) Valore finale totale degli appalti: Valore:<br />

[3][9][4][5] , [0][0] - Valuta: [E] [U] [R] - IVA esclusa<br />

Sezione IV: Procedura<br />

IV.1) Tipo di procedura<br />

IV.1.1) Tipo di procedura: Negoziata senza indizione<br />

di gara<br />

IV.2) Criteri di aggiudicazione<br />

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Prezzo più basso<br />

possibile, previa negoziazione sul prezzo e/o sulla<br />

qualità dei servizi e/o su altre condizioni contrattuali<br />

IV.3) informazioni di carattere amministrativo<br />

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito ai dossier<br />

dall’amministrazione aggiudicatrice: (se del<br />

caso) CIG 456968712D IV.3.2) Pubblicazioni precedenti<br />

relative allo stesso appalto: no<br />

Sezione V: Aggiudicazione dell’appalto<br />

Appalto n.: [1] Lotto n.: [UNICO] Denominazione:<br />

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA FULL-<br />

RISKS E ON SITE DEI SISTEMI DI ACQUISI-<br />

ZIONE (CR) E RAPPRESENTAZIONE (PRIN-<br />

TER) DELLE IMMAGINI RADIOGRAFICHE IN<br />

DOTAZIONE ALLA AV3 - SEDE DI CIVITANO-<br />

VA MARCHE<br />

V.1) Data della decisione di aggiudicazione dell’appalto:<br />

[0][6] / [0][3]/[2][0][1][3]<br />

V.2) Informazioni sulle offerte: Numero di offerte<br />

pervenute: [1]<br />

V.3) Nome e recapito dell’operatore economico<br />

in favore del quale è stata adottata la decisione<br />

di aggiudicazione dell’appalto<br />

Denominazione ufficiale: AGFA-GEVAERT SPA<br />

Indirizzo postale; VIA MASSIMO GORKI, 69<br />

Città: CINISELLO BALSAMO (MI) - Codice postale:<br />

20092 - Paese: ITALIA<br />

Posta elettronica: katia.fumagalli@agfa.com Telefono:02/3074453


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

Indirizzo interne:(URL) www.agfahealthcare.com -<br />

Fax:02/3074393<br />

V.4) Informazioni sul valore dell’appalto: Valore<br />

totale inizialmente stimato dell’appalto: - Valore:<br />

[9][0] [0][0][0], [0][0] Valuta: [E][U] [R] – IVA<br />

esclusa – Valore finale totale dell’appalto: Valore:<br />

[3][9][4][2] [5], [0][0] – Valuta [E][U] [R]– IVA<br />

esclusa<br />

V.5)Informazioni sui subappalti: È possibile che<br />

l’appalto venga subappaltato. Percentuale dell’appalto<br />

subappaltabile a terzi: [3] [0] ,[0][0] (%)<br />

Sezione VI: Altre informazioni<br />

VI.2 Informazioni complementari<br />

In sede di negoziazione sono state offerte ed accertate<br />

le seguenti migliorie normativa che faranno parte<br />

del contratto senza alcun aggravio di spesa:<br />

- fornitura di tecnologie mulatto al fine di scongiurare<br />

fermi di attività in caso di tempo di risoluzione<br />

del guasto prolungato dei dispositivi in dotazione,<br />

vista la particolare obsolescenza delle attrezzature<br />

oggetto di gara,<br />

Nel periodo transitorio in cui non sono state ancora<br />

installate le nuove apparecchiature VIPS relative ad<br />

altro contratto in corso, assistenza tecnica alle apparecchiature<br />

VIPS esistenti fino all’installazione delle<br />

nuove.<br />

VI.3 Procedure di ricorso<br />

Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo<br />

Regionale delle <strong>Marche</strong><br />

Indirizzo postale: Piazza Cavour, 29<br />

Città: Ancona - Codice postale: 60100 - Paese ITA-<br />

LIA<br />

Telefono: 071 203853<br />

VI.3.2) Presentazione di ricorsi: Informazioni precise<br />

sui termini di presentazione dei ricorsi. E’ proponibile<br />

ricorso innanzi al TAR entro 30 giorni.<br />

Motivazione sintetica della scelta della procedura<br />

negoziata senza la previa pubblicazione di un<br />

bando di gara<br />

Il servizio può essere fornito unicamente da un<br />

determinato offerente per ragioni tecniche – ex<br />

Determina a contrarre n. 427/ASUROG del<br />

13/05/2011 – ai sensi dell’art. 57 comma 2 lettera b)<br />

del D Lgs 163/2006<br />

IL DIRIGENTE RESPONSABILE<br />

U.O.C. – A.T.T.P.<br />

E RESPONSABILE UNICO<br />

DEL PROCEDIMENTO<br />

CIVITANOVA MARCHE<br />

Ing. Fabrizio Ciribeni<br />

4737<br />

AVVISI DI CONCORSO<br />

_______________________________________________________<br />

Provincia di Macerata<br />

Bando pubblico per l’ammissione agli esami<br />

d’idoneità all’esercizio del trasporto di persone<br />

mediante autoservizi pubblici non di linea<br />

Anno 2013<br />

IL DIRIGENTE DEL SETTORE 4<br />

PROGRAMMAZIONE, POLITICHE SOCIALI E<br />

DELLA FAMIGLIA<br />

Vista la Legge 15 gennaio 1992, n. 21;<br />

Vista la Legge Regionale 6 aprile 1998, n. 10;<br />

Visto il Regolamento approvato con deliberazione<br />

del Consiglio Provinciale n. 16 del 13 marzo 2006;<br />

RENDE NOTO<br />

Che, ai fini dell’iscrizione ai ruoli dei conducenti di<br />

veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non<br />

di linea, istituiti presso le Camere di Commercio,<br />

Industria, Artigianato e Agricoltura, è indetto bando<br />

pubblico per l’ammissione agli esami volti al conseguimento<br />

della prescritta idoneità, con le modalità e<br />

nei termini di seguito specificati.<br />

Articolo 1<br />

Requisiti e condizioni per l’ammissione<br />

Possono essere ammessi agli esami coloro che:<br />

- abbiano compiuto il ventunesimo anno di età alla<br />

data di scadenza del termine per la presentazione<br />

della domanda di ammissione all’esame;<br />

- siano in possesso della patente prescritta dalle<br />

vigenti norme di legge, per la guida dei veicoli in<br />

relazione ai quali si chiede l’idoneità all’esercizio<br />

del trasporto pubblico non di linea;<br />

- siano in possesso del Certificato di Abilitazione<br />

Professionale di cui all’articolo 116, comma 8 del<br />

d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della strada),<br />

per l’iscrizione alla sezione riservata ai conducenti<br />

di autovettura e motocarrozzetta;<br />

- siano in possesso del titolo professionale marittimo<br />

di cui al R.D. 30 marzo 1942, n. 327 (Codice della<br />

navigazione), per l’iscrizione alla sezione riservata<br />

ai conducenti di natanti;<br />

- non siano stati condannati con sentenza passata in<br />

giudicato per delitti non colposi a pena restrittiva<br />

della libertà personale superiore a due anni;<br />

- non siano stati sottoposti alle misure di prevenzione<br />

di cui al D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159.


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

I suddetti requisiti devono essere posseduti entro la<br />

scadenza dei termini fissati dal bando per la presentazione<br />

delle domande di ammissione agli esami.<br />

Possono presentare domanda di ammissione agli<br />

esami i cittadini italiani, i cittadini di uno degli Stati<br />

membri dell’Unione Europea stabiliti in Italia, i<br />

cittadini extracomunitari muniti di regolare permesso<br />

di soggiorno.<br />

Articolo 2<br />

Domanda di ammissione<br />

Gli interessati, che intendano sostenere gli esami<br />

per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio del<br />

trasporto di persone mediante autoservizi pubblici<br />

non di linea, rivolgono apposita domanda in competente<br />

bollo del valore corrente alla Provincia di<br />

Macerata, utilizzando il modello allegato al presente<br />

bando e disponibile sul sito internet istituzionale dell’Ente,<br />

all’indirizzo: http://trasporti.provincia.mc.it/<br />

La domanda va presentata entro i termini indicati,<br />

per ciascuna sessione, all’art. 5 del presente bando,<br />

esclusivamente nel rispetto delle seguenti modalità:<br />

A) Consegna a mano - La domanda, corredata dagli<br />

allegati richiesti, può essere consegnata direttamente<br />

a mano presso la sede del Settore 4,<br />

Unità Operativa Trasporto Pubblico Locale,<br />

Corso della Repubblica n. 16 (primo piano),<br />

62100 Macerata, nei seguenti orari:<br />

- mattino: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.30<br />

alle ore 13.00;<br />

- pomeriggio: martedì e giovedì, dalle ore 15.30<br />

alle ore 17.00.<br />

In tal caso, il rispetto dei termini stabiliti per la<br />

presentazione è comprovato dal timbro d’arrivo<br />

apposto dall’addetto alla ricezione, che ne rilascia<br />

ricevuta.<br />

B) Spedizione postale - La domanda, corredata<br />

dagli allegati richiesti, può essere spedita a mezzo<br />

lettera raccomandata con avviso di ricevimento,<br />

in busta chiusa recante sulla faccia anteriore<br />

la dicitura “Domanda ammissione esami<br />

autoservizi pubblici non di linea 2013”, indirizzata<br />

a: Provincia di Macerata, Settore 4, Unità<br />

Operativa Trasporto Pubblico Locale, Corso<br />

della Repubblica n. 16, 62100 Macerata.<br />

In tal caso, il rispetto dei termini stabiliti per la<br />

presentazione è comprovato dalla data e dall’ora<br />

riportati sul talloncino applicato dall’Ufficio<br />

Postale.<br />

C) Trasmissione a mezzo Posta Elettronica Certificata<br />

(PEC) - La domanda, corredata dagli allegati<br />

richiesti, può essere trasmessa alla casella<br />

PEC istituzionale della Provincia di Macerata:<br />

4738<br />

provincia.macerata@legalmail.it perentoriamente<br />

entro le ore 22.00 dei giorni prestabiliti<br />

quali termini finali per la presentazione e nel<br />

rispetto delle seguenti prescrizioni:<br />

- il richiedente deve essere il titolare della casella<br />

PEC utilizzata per l’invio della domanda;<br />

- come oggetto del messaggio, deve essere inserita<br />

la dicitura “Domanda ammissione esami<br />

autoservizi pubblici non di linea 2013”, seguita<br />

dal nome e cognome del richiedente;<br />

- domanda e allegati devono essere inviati in formato<br />

PDF o PDF/A, possibilmente in un unico<br />

file;<br />

- se la domanda è sottoscritta con firma elettronica<br />

qualificata o firma digitale, il relativo certificato<br />

deve essere valido all’atto della ricezione<br />

da parte della Provincia di Macerata;<br />

- nella domanda deve essere riportato il numero<br />

identificativo a quattordici cifre della<br />

marca da bollo utilizzata, che il richiedente<br />

deve annullare e conservare, per poi consegnare<br />

materialmente alla Commissione esaminatrice<br />

il giorno dello svolgimento dell’esame.<br />

É escluso ogni altro mezzo di presentazione.<br />

La Provincia di Macerata declina ogni responsabilità<br />

connessa ad omissioni o ritardi relativi all’inoltro<br />

della domanda, per disguidi postali, dispersione di<br />

trasmissioni, fatti comunque imputabili a terzi, casi<br />

fortuiti o di forza maggiore; non assume, inoltre,<br />

responsabilità alcuna per omissioni, ritardi o disguidi<br />

nell’invio di comunicazioni ai candidati, causati<br />

da omesse o errate indicazioni di recapiti, come<br />

pure da mancate o tardive segnalazioni circa eventuali<br />

cambiamenti degli stessi.<br />

Nella domanda, sotto pena d’esclusione, il candidato<br />

deve dichiarare ai sensi degli articoli 46 e 47 del<br />

D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico sulla<br />

documentazione amministrativa):<br />

a) nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza,<br />

codice fiscale, cittadinanza e, per i cittadini di<br />

Stati non appartenenti all’Unione Europea, il<br />

possesso del permesso di soggiorno;<br />

b) l’idoneità per il conseguimento della quale intende<br />

sostenere l’esame (autovetture, motocarrozzette,<br />

natanti, veicoli a trazione animale);<br />

c) il possesso di tutti i requisiti previsti all’art. 1 del<br />

presente bando;<br />

d) di essere consapevole che quanto dichiarato nella<br />

domanda può essere soggetto ai controlli di legge,<br />

ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000, con


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

le conseguenze di carattere amministrativo e<br />

penale previste dagli articoli 75 e 76 del medesimo<br />

D.P.R. 445/2000, nel caso di dichiarazioni<br />

mendaci o falsità di atti.<br />

Alla domanda devono essere allegati:<br />

1) copia (fronte/retro) di un valido documento d’identità;<br />

2) copia (fronte/retro) della patente di guida;<br />

3) copia (fronte/retro) del Certificato di Abilitazione<br />

Professionale e/o del titolo professionale<br />

marittimo (per l’idoneità alla conduzione di<br />

natanti);<br />

4) attestazione di versamento della somma di Euro<br />

20,00 sul c/c postale n. 14436620 intestato a:<br />

Provincia di Macerata - Servizio Entrate -<br />

Servizio Tesoreria - Corso della Repubblica<br />

n. 28 - 62100 Macerata (IBAN:<br />

IT26C0760113400000014436620), con la causale:<br />

“Rimborso spese istruttoria esami autoservizi<br />

pubblici non di linea 2013”;<br />

5) copia del permesso di soggiorno (per i soli cittadini<br />

extracomunitari).<br />

Non saranno prese in considerazione, ai fini dell’ammissione<br />

agli esami, le domande:<br />

- presentate, inviate o trasmesse al di fuori dei termini<br />

previsti dal presente bando;<br />

- presentate, inviate o trasmesse con modalità diverse<br />

da quelle prestabilite dal presente bando;<br />

- prive di sottoscrizione autografa o non firmate<br />

digitalmente;<br />

- non corredate dall’attestazione di versamento Euro<br />

20,00 per rimborso spese d’istruttoria.<br />

Nei casi d’esclusione, le somme eventualmente versate<br />

a titolo di rimborso per spese d’istruttoria non<br />

saranno restituite.<br />

Articolo 3<br />

Programma degli esami<br />

Gli esami vertono sulle seguenti materie:<br />

- elementi di geografia e toponomastica delle <strong>Marche</strong>;<br />

- normative regionali in materia di autoservizi pubblici<br />

non di linea;<br />

- norme di esercizio tecnico, norme per la manutenzione<br />

dei veicoli, tutela dell’ambiente in relazione<br />

all’utilizzazione e manutenzione di veicoli;<br />

- disposizioni legislative, regolamentari e amministrative<br />

in materia di sicurezza della circolazione e<br />

4739<br />

prevenzione degli incendi;<br />

- norme comportamentali nei confronti dell’utenza<br />

portatrice di handicap.<br />

Per il conseguimento dell’idoneità alla conduzione<br />

di veicoli a trazione animale, i candidati devono<br />

dimostrare di possedere nozioni in materia di manutenzione<br />

dei veicoli e nozioni sulla guida e la custodia<br />

degli animali di tiro, nonché, ove non siano in<br />

possesso di patente di guida, un’adeguata conoscenza<br />

delle norme concernenti la circolazione sulle strade<br />

e la sicurezza dei veicoli.<br />

Articolo 4<br />

Modalità di svolgimento degli esami<br />

Gli esami consistono in una prova scritta basata su<br />

quesiti a risposta multipla predeterminata.<br />

Per ogni sessione, la commissione esaminatrice predispone<br />

schede differenziate, in relazione alle tipologie<br />

di veicoli per cui si procede all’accertamento<br />

dell’idoneità, contenenti ciascuna trenta quesiti<br />

estratti a sorte dagli elenchi pubblicati unitamente al<br />

presente bando. La prova s’intende superata dai<br />

candidati che rispondono esattamente ad almeno<br />

ventiquattro quesiti.<br />

I nominativi degli idonei sono pubblicati presso la<br />

sede del Settore 4 e sul sito internet istituzionale della<br />

Provincia di Macerata.<br />

Articolo 5<br />

Calendario e sede degli esami<br />

Il calendario degli esami, con i relativi termini per la<br />

presentazione delle domande d’ammissione, è stabilito<br />

come da tabella seguente:<br />

Sessione I - 05 giugno 2013 - Termine per la presentazione<br />

di domanda: Dal 15 aprile al 13 maggio<br />

2013;<br />

II sessione - 06 novembre 2013 - Termine per la<br />

presentazione di domanda: Dal 16 settembre al 14<br />

ottobre 2013.<br />

Gli esami si tengono presso il CIOF - Centro per<br />

l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, Via Primo<br />

e Giovanni Moretti n. 14, frazione Piediripa,<br />

62100 Macerata, con inizio alle ore 09.00 dei giorni<br />

prestabiliti.<br />

I candidati che hanno presentato domanda nei<br />

termini, se non ricevono comunicazione personale<br />

d’esclusione a mezzo lettera raccomandata<br />

A/R, s’intendono automaticamente ammessi a<br />

sostenere le prove, nella data corrispondente alla<br />

sessione prescelta e presso la sede indicata.<br />

Ciascun candidato deve presentarsi munito di un


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

valido documento d’identità (se cittadino extracomunitario,<br />

anche del permesso di soggiorno in originale),<br />

nonché della marca da bollo originale annullata,<br />

qualora abbia trasmesso la propria domanda di<br />

ammissione a mezzo Posta Elettronica Certificata.<br />

La mancata presentazione nella data e ora prestabilite<br />

per ciascuna sessione, ovvero la presentazione in<br />

ritardo oltre la conclusione dell’appello nominale,<br />

comporta l’automatica esclusione dagli esami, a<br />

prescindere dalle motivazioni addotte.<br />

Articolo 6<br />

Tutela della privacy<br />

Tutti i dati di cui la Provincia di Macerata entra in<br />

possesso nell’espletamento delle procedure connesse<br />

al presente bando sono trattati ai sensi del D.Lgs.<br />

30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione<br />

dei dati personali). Titolare del trattamento dei<br />

dati è il dirigente del Settore 4 della Provincia di<br />

Macerata, con sede in Corso della Repubblica n. 16,<br />

Macerata.<br />

Articolo 7<br />

Informazioni<br />

Per ogni informazione relativa al presente bando, gli<br />

interessati possono rivolgersi al personale referente<br />

nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.30 alle<br />

13.00, ed il martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle<br />

17.00, presso la sede del Settore 4, Unità Operativa<br />

Trasporto Pubblico Locale, Corso della Repubblica<br />

n. 16 (primo piano), 62100 Macerata. In alternativa,<br />

è possibile contattare il suddetto ufficio ai recapiti<br />

telefonici: 0733/248-277-283-248, o via e-mail,<br />

all’indirizzo: programmazione@provincia.mc.it<br />

Articolo 8<br />

Norme applicabili e pubblicazione<br />

Per quanto non previsto dal presente bando, si fa rinvio<br />

alle disposizioni di legge e regolamentari applicabili.<br />

Il presente bando, comprensivo del modello di<br />

domanda, e gli elenchi dei quesiti su cui vertono gli<br />

esami sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e all’albo pretorio della Provincia<br />

di Macerata. Tutta la documentazione è inoltre<br />

disponibile sul sito internet istituzionale della Provincia<br />

di Macerata, all’indirizzo: http://trasporti.provincia.mc.it/<br />

Il Dirigente del Settore 4 Programmazione,<br />

Politiche sociali e della Famiglia<br />

(Dott.ssa Letizia Casonato)<br />

4740


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4741


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4742


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4743


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4744


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4745


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4746


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4747


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4748


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4749


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4750


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4751


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4752


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4753


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4754


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4755


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4756


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4757


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4758


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4759


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4760


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4761


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4762


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4763


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4764


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4765


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4766


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4767


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4768


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4769


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4770


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4771


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4772


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4773


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4774


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4775


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4776


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4777


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

4778


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Tolentino<br />

Bando di pubblico concorso per il rilascio di n<br />

4 licenze per l'esercizio del servizio di taxi.<br />

IL DIRIGENTE DELL'AREA<br />

URBANISTICA E SUAP<br />

VISTA la Legge 15/01/1992 n. 21, concernente la<br />

disciplina del trasporto di persone mediante autoservizi<br />

pubblici non di linea;<br />

VISTA la L.R. 06/04/1998, n. 10 contenente norme<br />

in materia di trasporto di persone mediante il servizio<br />

di taxi ed il servizio di noleggio di veicoli con<br />

conducente;<br />

VISTO il Regolamento comunale per l’esercizio o<br />

degli autoservizi pubblici non di linea (taxi e noleggio<br />

con conducente), approvato con deliberazione<br />

del C.C. n. 93 del 27/09/2002 e successivamente<br />

modificato con deliberazioni del C.C. n. 13 e n. 15<br />

rispettivamente del 17/02/2013 e del 28/02/2013;<br />

VISTA la deliberazione n. 25 del 25/01/2013, con la<br />

quale la Giunta comunale ha impartito gli indirizzi<br />

per l’indizione di un bando di assegnazione delle<br />

licenze disponibili per il servizio di taxi;<br />

VISTA la propria determinazione dirigenziale n. 150<br />

del 19/03/2013, con la quale è stato approvato il presente<br />

schema di bando e lo schema di domande di<br />

partecipazione al bando;<br />

RENDE NOTO<br />

che è indetto un pubblico concorso, per soli titoli,<br />

per la formazione della graduatoria ai fini dell’assegnazione<br />

di n. 4 licenze per l’esercizio del servizio<br />

di taxi. Gli interessati all’assegnazione delle licenze<br />

dovranno presentare domanda, compilata in ogni sua<br />

parte, utilizzando lo schema, conforme all’allegato,<br />

disponibile sul sito del Comune di Tolentino all’indirizzo<br />

http://www.comune.tolentino.mc.it e sul sito<br />

del SUAP all’indirizzo http://www.sportellounicotolentino.it<br />

alla voce di menù Polizia amministrativa,<br />

sotto-voce Taxi e Noleggio con Conducente.<br />

La domanda, in bollo da Euro 14,62 e munita di tutti<br />

gli allegati necessari, deve essere spedita a pena di<br />

esclusione entro e non oltre il giorno 20/05/2013<br />

alternativamente;<br />

1) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento<br />

(sarà considerata data di spedizione la data del<br />

timbro postale apposto dall’Ufficio Postale di<br />

Accettazione sulla raccomandata con la quale<br />

viene inviata la domanda). Il plico della raccomandata,<br />

debitamente sigillato deve recare la<br />

scritta “Bando di Concorso Pubblico per l’assegnazione<br />

di n. 54 licenze per l’esercizio del servizio<br />

di taxi – anno 2013”;<br />

2) a mezzo pec all’indirizzo comune.tolentino.<br />

4779<br />

suap@emarche.it in tal caso la domanda a cui<br />

dovrà essere applicata la marca da bollo da Euro<br />

14.62 direttamente annullata dall’interessato con<br />

l’apposizione della data di annullo, dovrà essere<br />

debitamente sottoscritta scansionata in formato<br />

pdf – A e firmata esternamente (firma digitale)<br />

mediante l’aggiunta del formato p7m, inoltre tutti<br />

i documenti allegati dovranno essere scansionati<br />

in formato pdf-A (sarà considerata data di<br />

spedizione la data, l’ora, il minuto e il secondo di<br />

invio risultante dalla ricevuta di consegna della<br />

pec). La pec deve recare l’oggetto: “Bando di<br />

Concorso Pubblico per l’assegnazione di n. 4<br />

licenze per l’esercizio del servizio di taxi – anno<br />

2013”.<br />

Non sono ammesse altre modalità di presentazione,<br />

spedizione o consegna;<br />

Non sono ammesse le domande spedite prima della<br />

data del presente bando.<br />

Nella domanda da presentare al Comune, il richiedente<br />

deve dichiarare sotto la propria personale<br />

responsabilità:<br />

a) le proprie generalità;<br />

b) il codice fiscale e il domicilio fiscale;<br />

c) il numero e la data di iscrizione al ruolo dei conducenti<br />

di cui all’art. 3 della legge regionale<br />

10/87;<br />

d) la proprietà o la disponibilità in leasing di veicolo<br />

idoneo o di impegnarsi ad acquistarne uno<br />

adatto al servizio prima dell’eventuale rilascio<br />

della licenza per l’esercizio del sevizio di taxi;<br />

e) di non essere titolare di altra licenza di taxi o di<br />

autorizzazione per l’esercizio di noleggio con<br />

conducente;<br />

f) di non aver trasferito altra licenza di taxi o autorizzazione<br />

nei cinque anni antecedenti la data del<br />

presente bando;<br />

g) gli eventuali periodi di servizio prestati in qualità<br />

di sostituto alla guida di titolare di licenza di taxi;<br />

h) l’eventuale data da cui risiede nel Comune di<br />

Tolentino;<br />

i) il numero, le generalità e le relazioni di parentela<br />

con l’istante dei familiari a carico;<br />

j) autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000,<br />

attestante l’esistenza in capo al candidato dei<br />

seguenti requisiti soggettivi:<br />

- di non trovarsi in nessuna delle condizioni ostative<br />

previste dalla L. 21/92, dalla L.R. 10/98 e<br />

dal regolamento del Comune di Tolentino per<br />

l’esercizio degli autoservizi pubblici non di<br />

linea (taxi e noleggio con conducente);<br />

- che non sussistono nei propri confronti cause di<br />

divieto, di decadenza o di sospensione di cui<br />

all’art della legge 31.05.1965 n. 575 e successive<br />

modifiche (antimafia) – (in caso di società


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

tale dichiarazione va resa anche dagli amministratori<br />

o soci indicati all’art. 2 del D.P.R.<br />

252/1998, in particolare per S.n.c. tutti i soci;<br />

per S.p.A., S.a.s., S.a.p.A., S.r.l.: tutti i legali<br />

rappresentanti);<br />

k) di essere iscritti al Registro delle Ditte presso la<br />

Camera di Commercio, Industria, Artigianato o,<br />

Agricoltura o all’Albo delle Imprese Artigiane ai<br />

sensi della legge 8 agosto 1985, n. 443, per le<br />

imprese già esercenti l’attività indicando il<br />

numero e la data di iscrizione.<br />

I requisiti e le condizioni di cui alla precedente lettera<br />

g) debbono essere comprovati da certificazioni<br />

rilasciate da uffici pubblici e da privati che sono in<br />

possesso degli atti o sono a conoscenza dei fatti<br />

oggetto della certificazione medesima, in data non<br />

anteriore a tre mesi dalla data del presente bando.<br />

Alla domanda dovrà essere allegata copia di un<br />

documento di identità del richiedente.<br />

Costituisce causa di esclusione dal concorso:<br />

- l’utilizzo di un modello di domanda non conforme<br />

a quello disponibile agli indirizzi sopra indicati;<br />

- la spedizione della domanda fuori dai termini fissati<br />

dal presente bando;<br />

- la presentazione della domanda con mezzi e modalità<br />

diversi da quelli previsti dal presente bando;<br />

- la mancanza apposizione della firma in calce alla<br />

domanda;<br />

- l’illeggibilità dei dati identificativi del richiedente.<br />

Le domande saranno valutate sulla base dei titoli<br />

previsti dall’art. 12 del vigente regolamento comunale<br />

per l’esercizio degli autoservizi pubblici non di<br />

linea. Nello specifico saranno riconosciuti i seguenti<br />

titoli:<br />

a) periodi di servizio prestati in qualità di sostituto<br />

alla guida del titolare di licenza da taxi: punti 3<br />

per ogni semestre di servizio;<br />

b) residenza da almeno due anni nel Comune di<br />

Tolentino: punti 5;<br />

c) familiari a carico: punti 2 per ogni familiare a<br />

carico.<br />

A parità di titoli, la licenza sarà assegnata al concorrente<br />

più anziano di età.<br />

La commissione di concorso procederà alla formazione<br />

della graduatoria entro il 20/06/2013.<br />

La graduatoria, formulata con i criteri sopra citati,<br />

verrà approvata con apposito atto e pubblicata<br />

all’Albo Pretorio elettronico di questo Ente.<br />

L’amministrazione comunale darà comunicazione<br />

agli interessati, con nota scritta, circa l’esito della<br />

domanda presentata.<br />

Copia del presente bando è disponibile sul sito del<br />

Comune di Tolentino all’indirizzo http:// www.comune.tolentino.mc.it<br />

e sul sito del SUAP all’indirizzo<br />

4780<br />

http://www.sportellounico.tolentino.it alla voce di<br />

menù Polizia Amministrativa, sotto – voce Taxi e<br />

Noleggio con Conducente. Per qualunque informazione<br />

al riguardo si potrà contattare lo sportello Unico<br />

Attività Produttive, sito in Tolentino, p.le Europa,<br />

3 tel. 0733/901306 - 901302-901303, fax<br />

0733/901308, e-mail: stefano.gentili@tolentino.mc.it,<br />

pec: comune.tolentino.suap@emarche.it.<br />

Tolentino, lì 20/03/2013<br />

IL DIRIGENTE<br />

Arch. Antonio R. MIGLIORISI<br />

AVVISI<br />

_______________________________________________________<br />

Comune di Pollenza<br />

Avviso di deposito istanza di SUAP ai sensi<br />

del DPR 160/10 Ditta RE.I.CAL.<br />

AVVISO DI DEPOSITO<br />

Progetto - sportello unico attività produttive -<br />

(S.U.A.P. – D.P.R. n. 160 del 07/09/2010 e S.M.I.) -<br />

progetto per la costruzione di n.2 vasche di decantazione<br />

realizzazione di piazzali di deposito inerti e<br />

terre, variante urbanistica ai sensi dell'art.8 del<br />

D.P.R. 160/2010, finalizzata al cambio di destinazione<br />

di porzione dell'area di proprietà su cui è prevista<br />

l'espansione dell'attività<br />

Richiedente - ditta RE.I.CAL. S.n.c. di Renzi Luigi<br />

& C Immobili C.T. Foglio 9 Particelle 8-16-29-32-<br />

126-127-131-133-134-135-158-159-160-162-163-<br />

264/porz-275-277-327-328-330-331-332/porz-379-<br />

380-382- 383<br />

IL RESPONSABILE DEL SETTORE B1<br />

Ai sensi della DGR n. 1813 del 21/12/2010 e dell'articolo<br />

8 del DPR 7/9/2010 n. 160<br />

RENDE NOTO<br />

- che con integrazione prot. n. 2845 del 2 marzo<br />

2013 la ditta RE.I.CAL. S.N.C. di Renzi Luigi &<br />

C ha presentato presso lo Sportello Unico Attività<br />

Produttive (S.U.A.P. – D.P.R. n. 160 del<br />

07/09/2010 e s.m.i.) del Comune di Pollenza, il<br />

progetto per la costruzione di: n.2 vasche di decantazione,<br />

realizzazione di piazzali di deposito inerti<br />

e terre, variante urbanistica ai sensi dell'art.8 del<br />

D.P.R. 160/2010, finalizzata al cambio di destinazione<br />

di porzione dell'area di proprietà su cui è


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

prevista l'espansione dell'attività comportante<br />

anche variante urbanistica ai sensi dell'art.8 del<br />

DPR 160/2010;<br />

- che la variante urbanistica è soggetta anche alla<br />

procedura di valutazione ambientale strategica<br />

V.A.S. vista la Determina Dirigenziale della Provincia<br />

di Macerata n. 359 – 11° Settore del 12-12-<br />

2011, – Procedura di Verifica di assoggettabilità ai<br />

sensi dell'art 12 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152,<br />

modificato con D.Lgs. n. 4/2008 recenti "Norme<br />

in materia ambientale" – valutazione ambientale<br />

strategica – L.R. n. 6/2007 e s.m...;<br />

- che ai sensi del D.P.R. N. 160 del 07/09/2010 e ss<br />

mm ii è stata convocata la conferenza servizi per il<br />

giorno GIOVEDÌ 4 APRILE 2013, presso la sede<br />

del Comune di Pollenza, Piazza della Libertà n. 16;<br />

- che gli elaborati costituenti la proposta di variante<br />

parziale al vigente Piano Regolatore Generale del<br />

comune di Pollenza ed il relativo rapporto ambientale<br />

sono messi a disposizione del pubblico presso<br />

gli uffici del Comune di Pollenza Piazza della<br />

Libertà n. 16 e della Provincia di Macerata Settore<br />

Gestione del Territorio in Via Velluti n. 41, località<br />

Piediripa di Macerata;<br />

- che entro 60 giorni, dalla data di pubblicazione del<br />

presente avviso sul Bollettino Ufficiale Regionale<br />

BUR chiunque può prendere visione della proposta<br />

di piano o programma e del relativo rapporto<br />

ambientale e presentare proprie osservazioni scritte<br />

che dovranno pervenire al Comune di Pollenza,<br />

Piazza della Libertà n. 16 e alla Provincia di<br />

Macerata Settore Gestione del Territorio Via Velluti<br />

41 Macerata quale autorità competente per la<br />

VAS, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi<br />

conoscitivi e valutativi.<br />

Pollenza, 18 marzo 2013<br />

IL RESPONSABILE DEL SETTORE B1<br />

Arch. Ulisse Costantini<br />

_______________________________________________________<br />

Calcestruzzi Spa Bergamo<br />

Procedura di Verifica di assoggettabilità alla<br />

VIA (art. 8 L.R. 3/2012)<br />

Procedura di Verifica di assoggettabilità alla VIA<br />

(art. 8 L.R. 3/2012)<br />

Il sottoscritto<br />

ACCORNERO DAVIDE MARIA (CF. CCR DVD<br />

61A14 L219S), domiciliato per la presente in via. G.<br />

CAMOZZI, 124. Comune di BERGAMO CAP 2121<br />

Prov. BG.<br />

In qualità di Dirigente Incaricato della ditta/Ente<br />

4781<br />

CALCESTRUZZI SPA (P.I. 01038320162<br />

avente sede legale in via G. Camozzi n° 124<br />

Comune di BERGAMO CAP 2121 Prov. BG<br />

AVVISA<br />

che sono stati depositati presso il/i seguente/i Comune/i<br />

ove il progetto è anche solo parzialmente localizzato:<br />

Comune CINGOLI Sede Piazza Vittorio Emanuele<br />

II;<br />

Comune Sede;<br />

e presso la Provincia di Macerata – Settore Ambiente<br />

- Servizio "Bonifiche V.I.A. – Via G.B. Velluti, n.<br />

41 – Loc. Piediripa, 62100 Macerata, gli elaborati<br />

del progetto<br />

VARIANTE AL PROGETTO DI ESCAVAZIONE E<br />

RECUPERO AMBIENTALE DI UNA CAVA DI<br />

GHIAIA E SABBIA SITA IN LOCALITA' MON-<br />

NECE DEL COMUNE DI CINGOLI<br />

Il progetto tratta la variante per la sistemazione finale<br />

di un area interessata dalla coltivazione di una<br />

cava di ghiaia e sabbia e dall'insediamento di un<br />

impianto di betonaggio e lavorazione inerti, distinta<br />

al catasto terreni della Provincia di Macerata al<br />

foglio 43 particelle 36-38-138, foglio 44 particelle<br />

406-407-408-409-448-57-59-86-255 per una superficie<br />

totale di 20.00.00 Ha.<br />

La variante viene proposta con lo scopo di presentare<br />

la sistemazione finale dell'area nel rispetto delle<br />

caratteristiche e delle componenti paesaggistiche,<br />

ambientali e di una corretta ed efficace sistemazione<br />

morfologica o botanica del sito tenendo conto delle<br />

trasformazione avuta in seguito alla realizzazione di<br />

vasche di essiccazione limi e dalla minore escavazione<br />

della cava autorizzata.<br />

Il progetto medesimo rimarrà in visione al pubblico<br />

per 45 giorni consecutivi a partire dalla presente data<br />

di pubblicazione. Ai sensi del comma 5 dell'art. 8<br />

della L.R. 3/2012 gli elaborati del progetto e lo studio<br />

preliminare ambientale sono pubblicati anche<br />

presso il sito web della Provincia di Macerata:<br />

http://ambiente.provincia.mc.it/?micro=11473&p<br />

age id=12584<br />

Il deposito del progetto effettuato ai sensi dell'art. 8<br />

della L.R. 3/2012 allo scopo di consentire a chiunque<br />

vi abbia interesse di prenderne visione, ottenerne<br />

a proprie spese una copia e presentare all'autorità<br />

competente (Provincia di Macerata – Settore<br />

Ambiente - Servizio V "Bonifiche V.I.A." - Via G.R.<br />

Velluti, n. 41 - Loc. Piediripa - 62100 Macerata)<br />

osservazioni o memorie, da prodursi per iscritto in<br />

carta semplice entro 45 giorni dalla data di pubblicazione<br />

medesima.<br />

Bergamo, lì 06/10/2012<br />

Il Proponente


28 MARZO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 19<br />

_______________________________________________________<br />

LPR Società Agricola - Apecchio<br />

Progetto per costruzione impianto fotovoltaico<br />

in Comune di Acqua Lagna loc. “Lavalle”.<br />

Avviso di deposito per<br />

Verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto<br />

Ambientale<br />

(art. 20 D.Lgs 152/2006 e art 8 l.r. 3/2012<br />

Ovvero<br />

Verifica di assoggettabilità a Valutazione di<br />

Impatto Ambientale<br />

Il sottocritto Rossi Lamberto nato il 3/09/1957 a<br />

Fano prov. PU e residente in Via MARSALA n. 28<br />

comune di PESARO (PU) in qualità di legale rappresentante<br />

della Ditta LPR società Agricola codice<br />

fiscale 00257450684 partita iva 00797260411 con<br />

sede legale in Via Pian di Molino comune di Apecchio<br />

prov. PU tel. 0721313446 Fax 0721379789<br />

AVVISA CHE<br />

Gli elaborati del progetto denominato “PROGET-<br />

TO PER LA COSTRUZIONE DI IMPIANTO<br />

FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE<br />

PARI A 4MV DA ISTALLARSI SU TERRENO<br />

IN COMUNE DI ACQUALAGNA (PU) LOCA-<br />

LITA’ “LA VALLE” FOGLIO 21 MAPPALI 102,<br />

113, 23, 119, 114, 101, 27 e 26”<br />

Che ha per oggetto la realizzazione di un campo<br />

fotovoltaico è localizzato in località La Valle del<br />

comune di Acqualagna e che consiste nella realizzazione<br />

di un impianto fotovoltaico di potenza<br />

nominale pari a 4,992 MWp da attuarsi in Comune<br />

di Acqualagna, provincia di Pesaro e Urbino, nonché<br />

delle opere ed infrastrutture necessarie per la connessione<br />

dello stesso con la rete elettrica di pubblica<br />

distribuzione<br />

sono stati depositati presso il seguente comune.<br />

Comune di Acqualagna – Piazza Mattei, 9 – 61041<br />

Acqualagna (PU);<br />

Comune di Fermignano – Via Giuseppe Mazzini, 3<br />

61033 Fermignano (PU).<br />

L’Autorità Competente al rilascio del provvedimento<br />

finale di verifica di assoggettabilità è la Provincia<br />

di Pesaro e Urbino – Servizio Urbanistica.<br />

Il progetto medesimo ed i relativi elaborati rimarranno<br />

depositati presso gli enti sopra elencati per 45<br />

giorni consecutivi a partire dalla data odierna.<br />

Il deposito è effettuato ai sensi dell’art. 20, comma<br />

3, del D.Lgs n. 152/2005 e dell’art. 8, comma 7, della<br />

l.r. 3/2012 ai fini di consentire a chiunque vi<br />

abbia interesse di prenderne visione, ottenerne a<br />

4782<br />

proprie spese una copia e presentare all’Autorità<br />

Competente osservazioni e memorie relative al<br />

progetto depositato, anche fornendo nuovi o ulteriori<br />

elementi conoscitivi e valutativi da prodursi<br />

per iscritto in carta semplice entro 45 gironi dalla<br />

data odierna.<br />

Il provvedimento finale di verifica di assoggettabilità<br />

ha natura obbligatoria e vincolate e può disporre<br />

l’esclusione del progetto dalla procedura di VIA nel<br />

caso l’Autorità Competente valuti che non abbia<br />

impatti ambientali negativi significativi.<br />

Il provvedimento finale di verifica di assoggettabilità<br />

che dispone l’esclusione del progetto dalla VIA<br />

può impartire eventuali prescrizioni, anche relative<br />

al monitoraggio dell’opera o all’utilizzo delle<br />

migliori tecnologie disponibili, tali prescrizioni<br />

obbligano il proponente a conformare il progetto<br />

definitivo a quanto in esse stabilito.<br />

Il provvedimento finale di verifica di assoggettabilità<br />

che disporre l’esclusione del progetto dalla Via<br />

comprende ________________________________<br />

Il progetto preliminare e lo studio preliminare<br />

ambientale sono altresì pubblicati e visionabili sul<br />

sito web dell’autorità competente alla verifica di<br />

assoggettabilità e VIA al seguente indirizzo: http://<br />

www. ___________________________<br />

Apecchio, lì 19/03/2013<br />

Il Proponente


Gli annunci da pubblicare devono pervenire entro le ore 16,00 del giovedì precedente la data<br />

di pubblicazione.<br />

Dovranno essere inviati:<br />

Direzione del Bollettino - <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Giunta Regionale, Via Gentile da Fabriano -<br />

60125 Ancona.<br />

ABBONAMENTO ORDINARIO<br />

(ai soli Bollettini ordinari esclusi<br />

i supplementi e le edizioni speciali<br />

e straordinarie)<br />

Annuo (01.01.2013 - 31.12.2013) a 100,00<br />

Semestrale (01.01.2013 - 30.06.2013 o<br />

01.07.2013 - 31.12.2013) a 55,00<br />

ABBONAMENTO SPECIALE<br />

(comprensivo dei bollettini ordinari,<br />

dei supplementi e delle edizioni speciali<br />

e straordinarie)<br />

Annuo (01.01.2013 - 31.12.2013) a 125,00<br />

Semestrale (01.01.2013 - 30.06.2013 o<br />

01.07.2013 - 31.12.2013) a 68,00<br />

COPIA BUR ORDINARIO a 2,50<br />

COPIA SUPPLEMENTO - COPIA EDIZIONE SPECIALE -<br />

COPIA EDIZIONE STRAORDINARIA<br />

(fino aa 160 pagine) a 2,50<br />

(da pagina 161 a pagina 300) a 5,50<br />

(da pagina 301 a pagina 500) a 7,00<br />

(oltre le 500 pagine) a 8,00<br />

COPIE ARRETRATE il doppio del prezzo<br />

(si considerano copie arretrate i numeri dei bollettini<br />

stampati negli anni precedenti a quello in corso)<br />

I versamenti dovranno essere effettuati sul C.C.P. n. 13960604 intestato al<br />

“BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE MARCHE<br />

Via Gentile da Fabriano - 60125 Ancona”.<br />

Si prega di inviare a “BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE MARCHE<br />

Via Gentile da Fabriano - 60125 Ancona” l’attestazione del versamento o fotocopia di esso con<br />

la esatta indicazione dell’indirizzo cui spedire il Bollettino Ufficiale.<br />

(Anche tramite Fax: 071/8062411)<br />

Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c. legge 662/96 - Filiale di Ancona<br />

Il Bollettino è in vendita presso la Redazione del Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> -<br />

Giunta Regionale Via Gentile da Fabriano - 60125 Ancona e c/o gli sportelli informativi di<br />

Ancona Via G. da Fabriano Tel. 071/8062358 - Ascoli Piceno Via Napoli, 75 Tel. 0736/342426<br />

- Macerata Via Alfieri, 2 Tel. 0733/235356 - Pesaro V.le della Vittoria, 117 Tel. 0721/31327.<br />

Il Bollettino è consultabile su Internet al seguente indirizzo:<br />

http://www.regione.marche.it/bur<br />

Editore:<br />

REGIONE MARCHE<br />

AUT. TRIBUNALE ANCONA<br />

N. 23/1971<br />

Direttore responsabile:<br />

Dottoressa ELISA MORONI<br />

Stampa: STES srl<br />

POTENZA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!