05.06.2013 Views

repubblica italiana - Regione Marche-Home page Regione Marche

repubblica italiana - Regione Marche-Home page Regione Marche

repubblica italiana - Regione Marche-Home page Regione Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANCONA 25•01•2013 ANNO XLIV • N. 5<br />

ATTI DELLA REGIONE<br />

DELIBERAZIONI DELLA<br />

GIUNTA REGIONALE<br />

Deliberazione n. 1768 del<br />

28/12/2012.<br />

Linee guida della comunicazione<br />

istituzionale. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . pag. 529<br />

Deliberazione n. 1769 del<br />

28/12/2012.<br />

Compartecipazione finanziaria<br />

alla realizzazione del Master Universitario<br />

di I° livello in "Enogastronomia<br />

ed ospitalità" organizzato<br />

dall'Ufficio Master dell'Università<br />

di Bologna - Euro<br />

18.900,00 - Bilancio 2012 . . . . . . . . . . pag. 532<br />

Deliberazione n. 1770 del<br />

28/12/2012.<br />

Adesione al Programma Comunitario<br />

Lifelong Learning Programme<br />

2007-2013 - Subprogramme<br />

"Leonardo da Vinci" - PLM CALL<br />

FOR PROPOSAL 2013 -<br />

EAC/S07/12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 532<br />

Deliberazione n. 1771 del<br />

28/12/2012.<br />

DGR n. 1169 del 01.08.2012 di<br />

approvazione dei criteri e modalità<br />

per la concessione di contributi<br />

a sostegno della commercializzazione<br />

del prodotto turistico<br />

"<strong>Marche</strong>" - Rettifica - Riapertura<br />

termini iscrizione alla Mailing List<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

BOLLETTINO UFFICIALE<br />

DELLA REGIONE MARCHE<br />

SOMMARIO<br />

"Operatori Turistici Incoming <strong>Marche</strong>"<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 533<br />

Deliberazione n. 1772 del<br />

28/12/2012.<br />

L.R. 32/2001 - approvazione<br />

schema di protocollo di intesa tra<br />

il Dipartimento per le Politiche<br />

Integrate di Sicurezza e per la Protezione<br />

Civile della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

e l'Agenzia Regionale per la<br />

Protezione Ambientale (ARPAM),<br />

inerente l'integrazione dei procedimenti<br />

in materia di protezione civile<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 536<br />

Deliberazione n. 1773 del<br />

28/12/2012.<br />

Reg. (CE) 1698/2005, Programma<br />

di Sviluppo Rurale della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong> - modifiche alle Disposizioni<br />

Attuative di cui alla DGR<br />

1788/10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 538<br />

Deliberazione n. 1774 del<br />

28/12/2012.<br />

Reg. CE 1698/2005 - Programma<br />

di sviluppo rurale della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong>' - Disposizioni Attuative<br />

volte ad assicurare il pieno utilizzo<br />

delle risorse del PSR <strong>Marche</strong><br />

2007-2013 - adozione dei criteri di<br />

disimpegno delle risorse dell'Asse<br />

3, già assegnate alle amministrazioni<br />

provinciali per l'attuazione<br />

dei Piani Integrati Territoriali - proroga<br />

termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 542<br />

Il Bollettino della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> si pubblica in Ancona e di norma esce una volta alla settimana, il giovedì.<br />

La Direzione e la Redazione sono presso la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

Segreteria della Giunta regionale - Via Gentile da Fabriano - Ancona - Tel. (071) 8061<br />

POSTE ITALIANE S.p.A. SPEDIZIONE IN A.P. 70% DCB POTENZA


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Deliberazione n. 1775 del<br />

28/12/2012.<br />

Approvazione schema di convenzione<br />

con l'Università della Tuscia<br />

quale soggetto attuatore del progetto<br />

pilota "BIOREG - <strong>Marche</strong>" Importo<br />

Euro 40.000,00 . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 542<br />

Deliberazione n. 1776 del<br />

28/12/2012.<br />

Art. 85 comma 2 LR 27/09 - Testo<br />

unico in materia di commercio -<br />

D.G.R. n. 1485/08 - D.D.P.F.<br />

108/2009 e D.G.R. 639/2012 -<br />

Scorrimento graduatoria dei progetti<br />

integrati comuni/pmi - capitolo<br />

31704208 U.P.B. 31704 Euro<br />

530.597,75 e capitolo 31402908<br />

U.P.B. 31402 Euro 156.918,93 -<br />

TOT 687.516,68 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 545<br />

Deliberazione n. 1778 del<br />

28/12/2012.<br />

L.R. n. 14/2010 - DGR 1306/2011<br />

- Approvazione schema di convenzione<br />

concernente la concessione di<br />

immobile di Civitanova <strong>Marche</strong> e<br />

marchi e manifestazioni fieristiche<br />

Ex ERF alla Soc. ALFAD SPA . . . . . . . . pag. 545<br />

Deliberazione n. 1780 del<br />

28/12/2012.<br />

Deliberazione CIPE n. 166/2007<br />

Programma attuativo regionale<br />

(PAR) del Fondo per le aree sottoutilizzate<br />

(FAS) 2007/2013 - Intervento<br />

5.1.2.3 Modifiche ed integrazioni<br />

alla deliberazione della Giunta<br />

regionale n. 1208 del<br />

27/07/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 547<br />

Deliberazione n. 1781 del<br />

28/12/2012.<br />

Approvazione dello schema di Protocollo<br />

d'intesa tra l'ARPAM e il Servizio<br />

Territorio e Ambiente della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> in tema di integrazione<br />

dei procedimenti d'interesse<br />

comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 553<br />

Deliberazione n. 1782 del<br />

28/12/2012.<br />

Art. 7 LR n. 17/99 - DGR 841/09 -<br />

"Pre Waste: Improve the effectiveness<br />

of waste prevention policies in<br />

EU territories" - INTERREG IVC -<br />

Proroga incarico conferito a SVIM<br />

S.p.A. con DGR 450/2010 per il<br />

supporto all'organizzazione e<br />

gestione del progetto . . . . . . . . . . . . . . . pag. 556<br />

524<br />

Deliberazione n. 1783 del<br />

28/12/2012.<br />

Presa d'atto della proposta di rimodulazione<br />

finanziaria progetto 2G-<br />

MED09-209 MAREMED MAritime<br />

REgions cooperation for MEDiterranean<br />

cofinanziato nell'ambito del<br />

Programma MED 2007-2013, oltre<br />

estensione incarico a Sviluppo <strong>Marche</strong><br />

s.p.a. (SVIM) inerente supporto<br />

alla gestione nonchè assistenza<br />

tecnica - approvazione schema di<br />

convenzione Integrativa ai sensi<br />

della D.G.R. n. 841 del<br />

25/05/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 556<br />

Deliberazione n. 1784 del<br />

28/12/2012.<br />

Progetto MAREMED (2G-MED09-<br />

209): Accordo di Collaborazione con<br />

ALMA MATER STUDIORUM - Università<br />

di Bologna Dipartimento di<br />

Scienze Biologiche, Geologiche e<br />

Ambientali e con CNR ISMAR - Istituto<br />

di Scienze Marine - U.O.S. di<br />

Ancona per l'analisi sulle Concessioni<br />

di Pesca Trasferibili (Transferable<br />

Fishing Concessions-TFC) e<br />

l'individuazione, sperimentazione e<br />

valutazione di un modello di gestione<br />

sostenibile delle TFC nel Mediterraneo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 559<br />

Deliberazione n. 1785 del<br />

28/12/2012.<br />

POR MARCHE OB. 2 2007/2013,<br />

ASSE IV - OS "L" - Criteri e modalità<br />

per la concessione di ausili finanziari<br />

agli Istituti Tecnici Superiori<br />

delle <strong>Marche</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 562<br />

Deliberazione n. 1786 del<br />

28/12/2012.<br />

Approvazione del format di libretto<br />

formativo del cittadino e delle linee<br />

guida per la sua istituzione, applicazione<br />

ed implementazione nella<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 565<br />

Deliberazione n. 1788 del<br />

28/12/2012.<br />

Legge 1 aprile 1999, n. 91 - Nomina<br />

del Coordinatore del Centro Regionale<br />

per le attività di prelievo e trapianto<br />

di organi e tessuti . . . . . . . . . . . pag. 571<br />

Deliberazione n. 1789 del<br />

28/12/2012.<br />

L.R. 30 maggio 2012, n. 15. Articoli<br />

4 e 10. Criteri e modalità per l'iscrizione<br />

e la cancellazione nel<br />

registro regionale delle organizza-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

zioni di volontariato (art. 4) ed esercizio<br />

del potere di vigilanza sulle<br />

stesse (art. 10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 574<br />

Deliberazione n. 1790 del<br />

28/12/2012.<br />

D.P.R. 10 Dicembre 1997, n. 483.<br />

Ancona Azienda Ospedaliero -Universitaria<br />

Ospedali Riuniti -<br />

"Umberto - Lancisi - Salesi" - Designazione<br />

dei rappresentanti regionali<br />

in seno alla commissione esaminatrice<br />

del concorso pubblico per<br />

n. 1 posto di dirigente medico di<br />

Neuroradiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 577<br />

Deliberazione n. 1791 del<br />

28/12/2012.<br />

D.P.R. 10 Dicembre 1997, n. 483.<br />

A.S.U.R. <strong>Marche</strong> Designazione dei<br />

rappresentanti regionali in seno<br />

alla Commissione esaminatrice del<br />

concorso pubblico per n. 5 posti di<br />

Dirigente delle Professioni Sanitarie<br />

Area Infermieristica ed Ostetrica . . . . pag. 578<br />

Deliberazione n. 1792 del<br />

28/12/2012.<br />

Settimo Programma Quadro 2007-<br />

2013 - Partecipazione al Progetto<br />

Europeo "Ricerca operativa riguardo<br />

alle conoscenze nell'ambito della<br />

salute (alfabetizzazione sanitaria)<br />

nella popolazione anziana" - Acronimo<br />

"IROHLA" Partner coordinatore<br />

"Academisch Ziekenhuis - Groningen<br />

- UMCG - Netherlands" . . . . . . pag. 578<br />

Deliberazione n. 1793 del<br />

28/12/2012.<br />

Approvazione documenti di indirizzo<br />

regionale relativi alla attività di<br />

chirurgia ambulatoriale - Integrazione<br />

D.G.R. n. 1515/2011 . . . . . . . . . pag. 578<br />

Deliberazione n. 1795 del<br />

28/12/2012.<br />

DGR 1228/2010 - Aggiornamento<br />

Prontuario Terapeutico Ospedale -<br />

Territorio Regionale (PTOR) . . . . . . . . . . pag. 585<br />

Deliberazione n. 1796 del<br />

28/12/2012.<br />

Legge 3 agosto 2007, n. 120 e successive<br />

modificazioni ed integrazioni<br />

- Disposizioni temporanee ed<br />

urgenti in materia di attività libero<br />

professionale intramuraria della<br />

dirigenza sanitaria del SSR . . . . . . . . . pag. 716<br />

Deliberazione n. 1797 del<br />

28/12/2012.<br />

Assegnazione delle risorse agli Enti<br />

525<br />

del SSR e al DIRMT per l'anno<br />

2012. Disposizioni per la redazione<br />

del Bilancio Preventivo Economico<br />

2012 e del Bilancio Pluriennale di<br />

Previsione 2012-2014 degli Enti del<br />

SSR e per l'attuazione del Decreto<br />

Legislativo n. 118 del 23/06/2012 . . pag. 716<br />

Deliberazione n. 1798 del<br />

28/12/2012.<br />

L.R. n. 13 del 20/06/2003 - Autorizzazione<br />

alle aziende ed enti del<br />

SSR ed al DIRMT alla gestione<br />

provvisoria dei rispettivi Bilanci<br />

Economici Preventivi per l'anno<br />

2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 727<br />

Deliberazione n. 1799 del<br />

28/12/2012.<br />

Art. 3 bis, comma 5 del D.lvo<br />

502/92 e s.m.i. - Art. 3 comma 2<br />

lett. p) bis L.R. n. 13/2003 e s.m.i.<br />

-Valutazione dei risultati conseguiti<br />

dai Direttori Generali dell'ASUR,<br />

dell'A.O.U. Ospedali Riuniti di<br />

Ancona, dell'A.O. Ospedali Riuniti<br />

<strong>Marche</strong> Nord di Pesaro, dell'INRCA<br />

e dal Direttore del DIRMT rispetto<br />

agli obiettivi di budget annuali<br />

assegnati dalla Giunta regionale.<br />

Approvazione criteri anno 2012 . . . . . pag. 735<br />

Deliberazione n. 1800 del<br />

28/12/2012.<br />

Autorizzazione alla stipula del Contratto<br />

collettivo decentrato integrativo<br />

del personale non dirigente -Personale<br />

della Giunta regionale -<br />

anno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 755<br />

Deliberazione n. 1801 del<br />

28/12/2012.<br />

Autorizzazione alla stipula del Contratto<br />

collettivo decentrato integrativo<br />

del personale non dirigente -Personale<br />

del ruolo unico regionale<br />

assegnato all'ASSAM - anno 2012 . . . pag. 786<br />

Deliberazione n. 1802 del<br />

28/12/2012.<br />

Autorizzazione alla stipula del contratto<br />

collettivo decentrato integrativo<br />

del comparto e della dirigenza<br />

per l'anno 2013, relativo al programma<br />

formativo rivolto al personale<br />

regionale e al personale dell'Agenzia<br />

regionale sanitaria - anno<br />

2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 813<br />

Deliberazione n. 1803 del<br />

28/12/2012.<br />

Integrazione alla D.G.R. n. 1710


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

del 10/12/2012 avente per oggetto:<br />

"Approvazione dei Criteri per<br />

l'attuazione del progetto di mobilità<br />

per i dipendenti regionali per l'anno<br />

2013 - Incentivazione all'uso del<br />

mezzo pubblico" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 901<br />

Deliberazione n. 1804 del<br />

28/12/2012.<br />

"L.R. 45/98 - Disciplina del sistema<br />

delle tariffe dei servizi di Trasporto<br />

Pubblico Locale" - Modifica DGR<br />

333 del 02/03/2009 . . . . . . . . . . . . . . . pag. 901<br />

Deliberazione n. 1805 del<br />

28/12/2012.<br />

Determinazione in ordine alle politiche<br />

dell'orario di lavoro - Modifica<br />

deliberazione n. 834/2007 . . . . . . . . . pag. 904<br />

Deliberazione n. 1806 del<br />

28/12/2012.<br />

Articolo 22 .della L.R. n. 20/2001.<br />

Segreteria dell'Assessore Pietro<br />

Marcolini: rinnovo incarichi del<br />

responsabile Salvi Daniele e dell'addetto<br />

Franceschetti Fausto . . . . . . pag. 905<br />

Deliberazione n. 1807 del<br />

28/12/2012.<br />

Autorizzazione alla stipula del Contratto<br />

collettivo decentrato integrativo<br />

del personale dirigente - Personale<br />

dirigente del ruolo unico regionale<br />

assegnato all'ASSAM - anno<br />

2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 905<br />

Deliberazione n. 1808 del<br />

28/12/2012.<br />

Autorizzazione alla stipula del Contratto<br />

collettivo decentrato integrativo<br />

del personale dirigente -Personale<br />

dirigente della Giunta regionale<br />

- anno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 925<br />

Deliberazione n. 1809 del<br />

28/12/2012.<br />

L.R. n. 22/2010 - Programma triennale<br />

per la trasparenza e l'integrità<br />

2012-2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 943<br />

Deliberazione n. 1810 del<br />

28/12/2012.<br />

Proroga dell'incarico di direttore<br />

generale dell'Agenzia per i servizi<br />

nel settore agroalimentare delle<br />

<strong>Marche</strong> (ASSAM) e conferma dell'attribuzione<br />

alla Segreteria generale<br />

delle funzioni di competenza della<br />

Giunta regionale concernenti l'attività<br />

di indirizzo, coordinamento e<br />

vigilanza sulla medesima Agenzia . . . pag. 993<br />

526<br />

Deliberazione n. 1811 del<br />

28/12/2012.<br />

Piano telematico regionale - Convenzione<br />

per la realizzazione di un<br />

sistema di accesso wireless di proprietà<br />

pubblica previsto dal Piano<br />

Telematico Regionale (POR FESR<br />

<strong>Marche</strong> 2007/2013 - Asse 2 -<br />

Società dell'informazione - Intervento<br />

2.1.1.10.02): Approvazione<br />

schema del secondo Addendum<br />

alle Convenzioni reg. int. n. 14682 -<br />

14683 - 14684 - 14685 del<br />

19/02/2010 e reg. int. 14475, del<br />

23/03/2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 993<br />

Deliberazione n. 1812 del<br />

28/12/2012.<br />

Programma triennale dei servizi del<br />

trasporto pubblico locale 2004-<br />

2006 e ss.mm.ii. - Modifiche delle<br />

percorrenze e dei corrispettivi dei<br />

servizi di TPL urbano ed extraurbano<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 995<br />

Deliberazione n. 1813 del<br />

28/12/2012.<br />

Articolo 39 legge n. 449/97 - Programma<br />

triennale 2012/2014 del<br />

fabbisogno del personale dirigenziale<br />

della Giunta regionale. Adozione<br />

piano occupazionale 2013 . . . . . pag. 998<br />

Deliberazione n. 1814 del<br />

28/12/2012.<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n.<br />

820/2012 notificato in data<br />

7/12/2012 - Decadenza aiuto relativo<br />

alla Mis. 3.1.1 B) del PABS.<br />

Costituzione in giudizio. Affidamento<br />

incarico Avv. Lucilla Di Ianni . . . . . pag. 1001<br />

Deliberazione n. 1815 del<br />

28/12/2012.<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n.<br />

821/2012 notificato in data<br />

10/12/2012 - Decadenza aiuto<br />

relativo alla Mis. Assistenza Tecnica<br />

Specialistica - PABS. Costituzione<br />

in giudizio. Affidamento incarico<br />

Avv. Lucilla Di Ianni . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1001<br />

Deliberazione n. 1816 del<br />

28/12/2012.<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n.<br />

822/2012 notificato in data<br />

10/12/2012 - Decadenza aiuto<br />

relativo alla Mis. Assistenza Tecnica<br />

Specialistica - PABS. Costituzione<br />

in giudizio. Affidamento incarico<br />

Avv. Lucilla Di Ianni . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1001


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Deliberazione n. 1817 del<br />

28/12/2012.<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n.<br />

828/2012 notificato in data<br />

10/12/2012 - Decadenza aiuto<br />

relativo alla Mis. Assistenza Tecnica<br />

Specialistica - PABS. Costituzione<br />

in giudizio. Affidamento incarico<br />

Avv. Lucilla Di Ianni . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1001<br />

Deliberazione n. 1818 del<br />

28/12/2012.<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso notificato in<br />

data 13/12/2012, prot. reg.le n.<br />

828008 - Compatibilità ambientale<br />

al progetto per la realizzazione giacimento<br />

di gas naturale in sotterraneo.<br />

Costituzione in giudizio. Affidamento<br />

incarico Avv. Pasquale De<br />

Bellis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1002<br />

Deliberazione n. 1819 del<br />

28/12/2012.<br />

Tribunale di Macerata. Atto di citazione<br />

in appello notificato in data<br />

14/11/2012 avverso la sentenza<br />

del G.d.P. di Tolentino n. 60/2012<br />

in materia di risarcimento danni.<br />

Affidamento incarico Avv. Marco<br />

Maria Fesce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1002<br />

Deliberazione n. 1820 del<br />

28/12/2012.<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n.<br />

812/2012 notificato in data<br />

4/12/2012 in materia di finanziamento<br />

ad istituto culturale Protocollo<br />

d'intesa 16/07/2008. Costituzione<br />

in giudizio. Affidamento incarico<br />

Avv. Paolo Costanzi . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1002<br />

Deliberazione n. 1821 del<br />

28/12/2012.<br />

Controllo Atti. Legge n. 412/91, art.<br />

4, comma 8. L.R. n. 26/96, art. 28.<br />

Determina del direttore generale<br />

ASUR n. 911 del 5.12.2012, concernente<br />

"affidamento del servizio<br />

di assistenza tecnica e manutenzione<br />

dei sistemi di telecomunicazione<br />

dell'Area Vasta n. 3 di Macerata.<br />

Adesione alla convenzione CON-<br />

SIP". Approvazione . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1003<br />

Deliberazione n. 1822 del<br />

28/12/2012.<br />

Controllo Atti. Legge n. 412/91, art.<br />

4, comma 8. L.R. n. 26/96, art. 28.<br />

Determina del direttore generale<br />

ASUR n. 927 del 6/12/2012, concernente:<br />

affidamento del Servizio<br />

Formativo Rieducativo dei pazienti<br />

527<br />

del Dipartimento Salute Mentale<br />

realizzato attraverso lo svolgimento<br />

di attività tecnico lavorative ai sensi<br />

dell'art. 69 D.Lg. n. 163/2006<br />

Area Vasta n. 3 Camerino. Indizione.<br />

Approvazione . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1003<br />

Deliberazione n. 1823 del<br />

28/12/2012.<br />

Disposizioni relative al Servizio<br />

Sanità e al Servizio Politiche sociali,<br />

al conferimento dei relativi incarichi<br />

e alla costituzione del coordinamento<br />

dei direttori generali degli<br />

enti del Servizio sanitario regionale . pag. 1003<br />

Deliberazione n. 1824 del<br />

28/12/2012.<br />

Disposizioni relative alla nomina<br />

del direttore dell'Agenzia regionale<br />

sanitaria (ARS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1004


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ATTI DELLA REGIONE<br />

DELIBERAZIONI DELLA<br />

GIUNTA REGIONALE<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1768 del 28/12/2012.<br />

Linee guida della comunicazione istituzionale.<br />

Anno 2013.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di approvare le linee guida della comunicazione<br />

istituzionale come indicato nell’allegato A) che<br />

costituisce parte integrante e sostanziale della<br />

presente deliberazione;<br />

2. di prendere atto delle attività svolte nell’anno<br />

2012 indicate nell’allegato B) che costituisce<br />

parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;<br />

3. di demandare al Gabinetto del Presidente della<br />

Giunta regionale la definizione delle attività di<br />

informazione e comunicazione coordinata tra i<br />

servizi regionali;<br />

4. di demandare alle strutture competenti l’adozione<br />

degli atti necessari per la piena attuazione di<br />

quanto stabilito subordinatamente alla disponibilità<br />

delle risorse finanziarie nei rispettivi capitoli<br />

del bilancio di competenza a decorrere dall’anno<br />

2013 e per gli anni successivi fino a eventuale e<br />

successiva modifica da apportare con delibera di<br />

Giunta regionale<br />

Allegato A) Linee guida della comunicazione istituzionale.<br />

OBIETTIVI<br />

La comunicazione istituzionale si propone:<br />

• la collaborazione tra tutti gli attori regionali;<br />

• la sinergia ed il coordinamento delle attività all’interno<br />

della Giunta regionale, tra più strutture, ed<br />

all’esterno, coinvolgendo il Dipartimento dell’editoria<br />

della Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

delle Province, dei Comuni e delle Comunità montane,<br />

le associazioni, le categorie sociali, gli ordini<br />

professionali, le strutture ed organizzazioni quali<br />

presidi sanitari, distretti produttivi, ecc., che si<br />

distinguono per la particolare qualità delle azioni<br />

svolte e dei risultati conseguiti sul territorio regionale;<br />

• la realizzazione di un sistema di informazione e<br />

comunicazione coordinato ed efficace capace di<br />

529<br />

consolidare la fiducia dei cittadini verso le istituzioni;<br />

• lo scambio delle informazioni e la conoscenza<br />

dei mezzi utilizzati per l’attività diretta ed indiretta<br />

della Giunta regionale;<br />

• il conseguimento della trasparenza, della completezza<br />

dell’ informazione e di un sistema integrato<br />

di risorse e di attività;<br />

• la ricerca di soggetti pubblici o privati interessati<br />

a compartecipare alle iniziative di comunicazione<br />

della Giunta regionale in qualità di sponsor;<br />

• la verifica dell’efficacia delle azioni mediante<br />

l’attuazione dei sondaggi e dei monitoraggi i dell’opinione<br />

pubblica;<br />

METODO<br />

Attraverso l’utilizzo intranet della comunicazione<br />

istituzionale http://point.intra/sites/ Comunicazionelstituzionale/default.aspx<br />

e con incontri specifici<br />

si ritiene utile:<br />

• valorizzare le attività regionali, consentendo alla<br />

redazione giornalistica di sviluppare le tematiche<br />

attuative delle Linee-guida del Programma di<br />

Governo della IX legislatura regionale 2010-2015.<br />

• promuovere le azioni di comunicazione e le campagne<br />

di comunicazione istituzionali attraverso il<br />

coinvolgimento di tutte le strutture regionali interessate<br />

e gli operatori esterni presenti a livello<br />

regionale.<br />

• avviare procedure ad evidenza pubblica, volte ad<br />

acquisire la disponibilità dei soggetti pubblici o<br />

privati alla compartecipazione, in qualità di sponsor,<br />

alle attività attuative del piano di comunicazione<br />

nel rispetto di quanto stabilito dal regolamento<br />

regionale n° 12/2004.<br />

La presentazione delle proposte richiede l’individuazione<br />

di quelli che possono essere gli argomenti di<br />

maggiore interesse. La segnalazione di ciascuna<br />

struttura consente alle altre di integrare la stessa,<br />

arricchendola di ulteriori elementi e profili, così da<br />

rendere l’argomento noto in tutti i suoi aspetti e da<br />

agevolare anche l’individuazione dei soggetti esterni<br />

(Università, strutture sanitarie, categorie sociali<br />

ed economiche) che potrebbero essere coinvolti nell’iniziativa.<br />

RETE DEI REFERENTI<br />

Ciascuna segreteria (del Presidente, del Vice Presidente,<br />

degli Assessori regionali) e ciascun servizio<br />

regionale nominano un proprio referente per la<br />

comunicazione istituzionale. Il referente rappresenta<br />

l’interlocutore per lo svolgimento dell’attività di<br />

informazione e comunicazione con un ruolo di<br />

promozione e di coordinamento all’interno ed


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

all’esterno delle diverse strutture regionali. In<br />

particolare assicura un’attività di raccordo funzionale<br />

con la stampa e la comunicazione istituzionale del<br />

Gabinetto del Presidente della Giunta regionale,<br />

nonché per gli aspetti relativi all’aggiornamento del<br />

sito informatico, con la P.F. Informatica della Giunta<br />

regionale<br />

Definizione delle attività di comunicazione istituzionale<br />

L’ attività di informazione e comunicazione della<br />

Giunta regionale è suddivisa in:<br />

• diretta<br />

• indiretta<br />

DIRETTA<br />

Sì intendono le iniziative e gli interventi della Giunta<br />

regionale che utilizzano, per la loro attuazione,<br />

forme di informazione, comunicazione e pubblicità<br />

gestite in proprio quali: la redazione dei<br />

comunicati stampa, la pubblicazione dei giornali,<br />

delle riviste, dei bollettini, delle newsletters; la progettazione,<br />

la realizzazione e la gestione di siti e portali<br />

web e servizi connessi, la registrazione dei files<br />

video nell’ambito del sito web my.marche.it.<br />

Servizi di redazione giornalistica: La redazione<br />

giornalistica cura l’attività informativa della<br />

Giunta regionale e i rapporti con i media. I settori<br />

seguiti sono quelli indicati nel programma politico<br />

amministrativo della Giunta regionale.<br />

L’informazione è rivolta ai quotidiani, ai periodici,<br />

alle emittenti televisive e radiofoniche, alle agenzia<br />

di stampa. All’ufficio Stampa è affidato il compito di<br />

organizzazione logistica e di allestimento delle sale<br />

e degli spazi di svolgimento delle iniziative di comunicazione.<br />

La redazione giornalistica seleziona, filtra e predispone<br />

le notizie che provengono dall’ente in funziona<br />

delle esigenze degli organi di informazione, assicurando<br />

la trasparenza dell’attività regionale. In particolare,<br />

raccoglie e coordina le notizie reperite presso<br />

gli assessorati regionali e le distribuisce, con linguaggio<br />

e tempistica giornalistica, alla stampa.<br />

Agevola, inoltre, il lavoro dei giornalisti esterni che<br />

chiedono informazioni sull’attività della Giunta<br />

regionale.<br />

È responsabile dei seguenti prodotti editoriali:<br />

• comunicati stampa;<br />

• conferenze stampa;<br />

• pubblicazioni periodiche (agenzia settimanale<br />

“<strong>Marche</strong> News” e rivista “<strong>Marche</strong> <strong>Regione</strong>”;<br />

• servizi televisivi prodotti in proprio (per la<br />

web tv della regione e proposti all’emittenza<br />

televisiva regionale);<br />

• televideo regionale;<br />

530<br />

• servizi fotografici a corredo dell’informazione<br />

scritta;<br />

• attività web.<br />

La redazione provvede, inoltre, a segnalare, agli<br />

Assessori competenti, le notizie stampa sull’attività<br />

dell’ente che richiedono una rettifica, una smentita o<br />

un approfondimento. Le strutture coinvolta collaborano<br />

con la redazione per predisporre i relativi<br />

comunicati. La redazione cura anche i rapporti giornalistici<br />

con le emittenti locali.<br />

Per accedere ai servizi predisposti dalla redazione, le<br />

strutture amministrative della Giunta regionale<br />

devono contattare esclusivamente il capo redattore.<br />

Le richieste devono pervenire con congruo anticipo,<br />

per non accavallare le varie iniziative, per<br />

garantirne la riuscita e la positiva ricaduta sugli<br />

organi di informazione, per disporre del personale<br />

necessario (giornalista, fotografo, operatore TV).<br />

Convenzioni con le Agenzie di stampa nazionali:<br />

Al fine di migliorare e consolidare il flusso di informazioni<br />

tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e le strutture nazionali<br />

ed europee, si confermano le Agenzie di Stampa<br />

nazionali ANSA , AREA ed ADN Kronos.<br />

INDIRETTA<br />

Per iniziative ed interventi di informazione e comunicazione<br />

indiretta si intendono le iniziative e gli<br />

interventi di informazione e comunicazione, promossi<br />

dalla Giunta regionale ma non gestiti direttamente,<br />

per la cui attuazione ci si avvale di soggetti<br />

operanti nel territorio regionale, con la sede<br />

sociale o la redazione in uno dei Comuni della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, editori di giornali quotidiani,<br />

periodici o riviste (o concessionari di pubblicità),<br />

che gestiscono emittenti radiotelevisive, nonché di<br />

altri soggetti fornitori di servizi d’informazione e<br />

comunicazione. I soggetti interessati a collaborare<br />

con la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> presentano la richiesta con<br />

cadenza annuale; la riconferma dell’ interesse è<br />

subordinata alla dichiarazione di permanenza dei<br />

requisiti indicati nella richiesta di primo ingresso.<br />

Entro il 31 maggio di ciascun anno la richiesta va<br />

presentata alla P.O. “Comunicazione istituzionale e<br />

rapporti con i mezzi di informazione” del Gabinetto<br />

del Presidente della Giunta regionale. Secondo le<br />

attività svolte, per ciascuna tipologia e per ciascuna<br />

testata, i soggetti operanti nella <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> ,<br />

presentano apposita richiesta sottoscritta dal legale<br />

rappresentante ai sensi dell’art. 38 del D.P.R.<br />

n°445/2000, in presenza del dipendente regionale<br />

addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente<br />

a copia fotostatica di un valido documento di<br />

identità del firmatario. Sia per i Soggetti editori di<br />

giornali quotidiani, periodici o riviste (o concessionari<br />

di pubblicità), nonché per i Soggetti che<br />

gestiscono emittenti radiotelevisive la richiesta va<br />

presentata, secondo la tipologia dell’attività e/o del-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

le attività svolte, con le modalità ed i contenuti stabiliti<br />

dalla delibera di Giunta regionale n° 549 del<br />

15/05/2006, che si intende confermata.<br />

Coordinamento delle attività inerenti le inserzioni<br />

pubblicitarie.<br />

E’ confermata la delibera n° 130 del 26 febbraio<br />

2007.<br />

Le attività inerenti le inserzioni pubblicitarie si sviluppano<br />

seguendo le seguenti direttive:<br />

• Le inserzioni e le azioni pubblicitarie di comunicazione,<br />

inerenti i singoli Assessori e/o Servizi<br />

regionali, sono utilizzate quando non risulta sufficiente<br />

l’informazione sviluppata dalla redazione<br />

giornalistica e necessita acquistare, pertanto, spazi<br />

e servizi a pagamento per promuovere manifestazioni,<br />

progetti, iniziative ed atti amministrativi<br />

di particolare rilievo;<br />

• Fermo restando la competenza di spesa dei singoli<br />

Assessori e Servizi ai quali fanno carico le<br />

inserzioni pubblicitarie, i contenuti e il programma<br />

delle pubblicazioni vanno obbligatoriamente<br />

concordati con la redazione giornalistica,<br />

al fine di garantire un’informazione<br />

omogenea e coerente, insieme al coordinamento<br />

unitario dell’immagine della <strong>Regione</strong>;<br />

• Gli Assessori o i Servizi interessati predispongono<br />

i testi base che verranno, poi, in stile giornalistico,<br />

rielaborati dalla redazione giornalistica, garantendo<br />

il carattere impersonale della comunicazione;<br />

• Le prenotazioni degli spazi e delle giornate di pubblicazione<br />

sono effettuate dalla P.O. “Comunicazione<br />

istituzionale” per conto degli Assessori e dei<br />

Servizi regionali;<br />

• La struttura stampa e comunicazione istituzionale<br />

provvederà al coordinamento di tutte le comunicazioni<br />

redazionali richieste dai componenti della<br />

Giunta regionale e dei singoli Servizi della Giunta<br />

regionale in termini di immagini, stile e impaginazione<br />

grafica;<br />

• Non si provvederà alla prenotazione degli spazi se<br />

la comunicazione non sia stata resa disponibile al<br />

momento della prenotazione stessa;<br />

• La redazione giornalistica nello svolgimento<br />

della propria attività è tenuta a garantire il rispetto<br />

dell’attività istituzionale come stabilito dalla<br />

presente deliberazione.<br />

Criteri per l’affidamento dei servizi<br />

La scelta degli strumenti informativi e dei media<br />

deve tener conto delle seguenti priorità:<br />

1) del tipo di servizio richiesto;<br />

2) dell’area servita o bacino di utenza;<br />

3) dei destinatari da raggiungere;<br />

4) dell’offerta economica presentata;<br />

5) dell’eventuale aumento dell’occupazione e/o della<br />

presenza di personale a cui è applicato il con-<br />

531<br />

tratto giornalistico e se sono stati trasformati rapporti<br />

di lavoro da tempo determinato a tempo<br />

indeterminato.<br />

Nell’ambito degli accordi quadro approvati in attuazione<br />

della delibera n°1460 del 23 novembre 2005, è<br />

il capo della redazione giornalistica della Giunta<br />

regionale o suo delegato, a richiedere lo svolgimento<br />

dei servizi che si reputano più opportuni assicurando,<br />

laddove possibile, un criterio di rotazione e<br />

provvedendo per conto degli uffici regionali, con<br />

imputazione ai loro rispettivi capitoli di spesa.<br />

Sono confermate le disposizioni approvate, per<br />

l’anno 2006, con la delibera di Giunta regionale<br />

n°549 del 15/05/2006 per quanto riguarda:<br />

a) le spese pubblicitarie;<br />

b) la pianificazione degli interventi;<br />

c) l’Assemblea della Comunicazione;<br />

Potenziamento d1ei servizi di front office attraverso<br />

gli Sportelli informativi regionali:<br />

Allo scopo di facilitare il rapporto degli sportelli<br />

informativi provinciali ed informadonna con l’utenza<br />

regionale occorre dotare tutti gli Sportelli:<br />

• di omogenee ed adeguate risorse umane e strumentali;<br />

• del materiale illustrativo sulle <strong>Marche</strong>, impegnando<br />

tutti i servizi che producono pubblicazioni o<br />

altri materiali ad inviare una copia agli Sportelli<br />

informativi;<br />

• della modulistica o altra documentazione necessaria<br />

a fornire adeguata informazione o ad agevolare<br />

la diretta presentazione di istanze o pagamenti (ad<br />

esempio per quanto riguarda i tributi regionali,<br />

allo scopo di poter venire incontro alle esigenze<br />

del contribuente, si rende opportuno che gli sportelli<br />

informativi siano dotati degli elenchi dei<br />

tributi riscossi dalla <strong>Regione</strong>, con i relativi<br />

importi e numeri di conto corrente).<br />

Allegato B) Attività realizzate nell’anno 2012<br />

ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E COMUNI-<br />

CAZIONE DIRETTA<br />

RIVISTA “ MARCHE REGIONE “ N° 6<br />

RIVISTA “ MARCHE NEWS” N° 29<br />

COMUNICATI STAMPA N° 1.002<br />

CONFERENZE STAMPA N° 87<br />

I servizi video e radiofonici prodotti dall’Ufficio<br />

Stampa e inviati a tv locali e radio hanno<br />

riguardato alcuni importanti argomenti quali:<br />

Symbola, la Macroregione, Il Papa a Loreto, i 500<br />

trapianti nelle <strong>Marche</strong>, la Longevità attiva, la visita<br />

del ministro Barca, le bandiere blu, gli olimpionici<br />

marchigiani, le esercitazioni della protezione<br />

civile, il Vinitaly, la visita del ministro Profumo,<br />

l’Endurance life style


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE E INFOR-<br />

MAZIONE INDIRETTA<br />

Sono state trasmesse rubriche radiofoniche e trasmessi<br />

servizi televisivi tramite principalmente<br />

:TV Centro <strong>Marche</strong>, TVRS, Teleadriatica ed ETV<br />

Attività di comunicazione<br />

Le iniziative svolte hanno riguardato il Centenario<br />

de l’Azione, il Seminario dí presentazione dello studio:<br />

“Il Credito nelle <strong>Marche</strong>. La crisi e il ruolo dei<br />

Confidi”, il Convegno”CERN E INFN: Ricerca e<br />

tecnologia di frontiera. Un’opportunità per il<br />

sistema <strong>Marche</strong>”, la presentazione “La crisi e l’agricoltura<br />

marchigiana”, il Workshop “Le nuove<br />

politiche di promozione dell’innovazione: un focus<br />

sugli appalti pubblici pre-commerciali”, la Conferenza<br />

“LOCFOOD è un progetto riguardante aree<br />

rurali per le PMI del settore alimentare”, il convegno<br />

“Giornata regionale del lavoro delle persone con<br />

disabilità’, la rubrica radiofonica “ 7 x 4 il Magazine<br />

delle <strong>Marche</strong>”, il “Progetto Polysump: Mobilità<br />

sostenibile policentrica”, il Workshop “Explloriing<br />

eco—iinnovatiion experiiences ffor user—<br />

oriiented sollutiions to” per favorire la vita indipendente<br />

dell’anziano all’interno di un ambiente<br />

domotico ed ecosostenibile , la II° Conferenza regionale<br />

sulla famiglia, la V° Conferenza regionale sull’immigrazione,<br />

La Guardia di Finanza nelle <strong>Marche</strong><br />

dal 1786 al 1862 – Dalla Truppa di Finanza alle<br />

Guardie Doganali, il convegno Cluster Policies for<br />

south east Europe riguardante la cooperazione internazionale,<br />

il seminario Controlli ambientali: seminario<br />

tecnico sull’analisi delle ultime novità legislative<br />

in materia ambientale e l’esame di casi<br />

concreti di particolare rilevanza, Gli<br />

eventi”Celebrazione “500 trapianti nelle <strong>Marche</strong>”,<br />

“A carte scoperte - Contro il gioco d’azzardo il<br />

“Convegno”Magistratura e potere esecutivo. I<br />

controlli della violazione di legalità dell’azione<br />

Amministrativa , I’ evento “Insieme c’è futuro. Integrazione<br />

e sinergie per un’efficace comunicazione<br />

delle azioni dei Fondi Strutturali per lo sviluppo<br />

delle <strong>Marche</strong>”, la presentazione “ Sistema informativo<br />

rete ecologica SIT-REM, il convegno “Le<br />

<strong>Marche</strong> nello scenario di “Europa 2020”: le imprese<br />

culturali e creative, I’ evento “ La Giornata Internazionale<br />

per I’ eliminazione della violenza contro le<br />

donne” , il convegno “ Il nuovo processo amministrativo<br />

ha due anni: certezze e problemi , I’ evento<br />

“Il Quadro Strategico Comune europeo 2014-<br />

2020: verso obiettivi strategici complementari e<br />

integrati”, I’ 8 a Giornata delle <strong>Marche</strong> nel segno dello<br />

sport, lo stato di attuazione della L.R. 28/08 a 4<br />

anni dall’approvazione. verso quale sistema?<br />

Le campagne sono state realizzate in riferimento a:<br />

Giornata della memoria anno 2012, XXV Aprile<br />

2012 Festa della Liberazione, alla Mostra Meraviglie<br />

dalle <strong>Marche</strong>, McKinsey & Company Scenari<br />

<strong>Marche</strong> Sanità “ Il futuro della Sanità in Italia e nel<br />

532<br />

mondo” Forum economico regionale Internazionalizzazione<br />

e crescita dell’impresa Italia longeva<br />

<strong>Marche</strong> Endurance lifestyle 2012 Ancona Riviera<br />

del Conero <strong>Home</strong> automation at the service of active<br />

ageing Seminario Smart Cities Communities<br />

Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente<br />

dell’anziano Celebrazione 500 trapianti<br />

nelle <strong>Marche</strong><br />

Biogas:verità e falsi miti Misure Anti-crisi, Infoday<br />

accordo di programma, 8 a Giornata delle <strong>Marche</strong><br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1769 del 28/12/2012.<br />

Compartecipazione finanziaria alla realizzazione<br />

del Master Universitario di I° livello in<br />

"Enogastronomia ed ospitalità" organizzatodall'Ufficio<br />

Master dell'Università di Bologna -<br />

Euro 18.900,00 - Bilancio 2012.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di condividere le finalità del Master Universitario<br />

di I Livello in "Enogastronomia ed ospitalità"<br />

organizzato dall' Ufficio Master dell'Università<br />

di Bologna e di approvare la proposta di compartecipazione<br />

finanziaria, di cui alla nota prot.<br />

regionale n. 0736249 del 29/10/2012 agli atti, per<br />

un ammontare di Euro 18.900,00;<br />

2. di stabilire che all' Ufficio Master dell' Università<br />

di Bologna, P.zza Verdi, n. 3, 40126 Bologna,<br />

codice fiscale 80007010376, venga concesso un<br />

contributo di compartecipazione di Euro<br />

18.900,00, per la realizzazione del Master Universitario<br />

di I Livello in "Enogastronomia ed<br />

ospitalità";<br />

3. di stabilire che la liquidazione della compartecipazione<br />

regionale, ammontante ad Euro<br />

18.900,00 avverrà con la seguente modalità:<br />

50% ad avvio del Master, sulla base di apposita<br />

dichiarazione dell'Istituto beneficiario della compartecipazione;<br />

50% dopo la conclusione del Master, previa presentazione<br />

di una relazione e del consuntivo di<br />

spesa a cura dell'Istituto beneficiario della compartecipazione;<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1770 del 28/12/2012.<br />

Adesione al Programma Comunitario Lifelong<br />

Learning Programme 2007-2013 - Subprogramme<br />

"Leonardo da Vinci" PLM CALL FOR<br />

PROPOSAL 2013 - EAC/SO7/12.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di aderire al Programma Comunitario Lifelong<br />

Learning 2007/2013 — sub programme "Leonardo<br />

da Vinci" PLM — CALL FOR PROPOSAL<br />

2012 — EAC/S07/12, tenuto conto chel'ISFOL —<br />

Agenzia Nazionale LLP — Programma Settoriale<br />

Leonardo da Vinci, in data 03 agosto 2012, ha<br />

pubblicato l'avviso per la presentazione di proposte<br />

da parte degli Enti interessati che intendono<br />

gestire progetti di mobilità, destinati a giovani laureati<br />

e/o diplomati, disponibili sul mercato del<br />

lavoro, per lo svolgimento di tirocini presso aziende<br />

ed enti, pubblici e privati, in Paesi dell'Unione<br />

Europea;<br />

- di dare mandato al Dirigente della P.F. Turismo,<br />

Commercio e Tutela dei consumatori di provvedere<br />

alla predisposizione di tutti gli atti necessari ai<br />

fini della formalizzazione della proposta progettuale,<br />

nonché dell'attuazione delle procedure<br />

richieste per l'attività di coordinamento e di realizzazione<br />

degli interventi approvati;<br />

Il presente atto viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1771 del 28/12/2012.<br />

DGR n. 1169 del 01.08.2012 di approvazione<br />

dei criteri e modalità per la concessione di contributi<br />

a sostegno della commercializzazione<br />

del prodotto turistico "<strong>Marche</strong>" - Rettifica - Riapertura<br />

termini iscrizione alla Mailing<br />

List "Operatori Turistici Incoming <strong>Marche</strong>".<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

Omissis<br />

DELIBERA<br />

- di rettificare, nel rispetto degli indirizzi programmatici<br />

individuati con DGR n. 636 del 07/05/2012<br />

di approvazione del Programma annuale di Promozione<br />

Turistica Anno 2012, il testo della DGR<br />

1169 del 01.08.2012 di approvazione dei criteri e<br />

modalità per la concessione di contributi a sostegno<br />

della commercializzazione del prodotto turistico<br />

"<strong>Marche</strong>"come segue:<br />

• stabilendo la riapertura dei termini di iscrizione<br />

alla Mailing List "Operatori Turistici Incoming<br />

<strong>Marche</strong>" fino alla scadenza del 31.01.2013.<br />

533


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

534


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

535


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1772 del 28/12/2012.<br />

L.R. 32/2001 - approvazione schema di protocollo<br />

di intesa tra il Dipartimento per le Politiche<br />

Integrate di Sicurezza e per la Protezione<br />

Civile della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e l'Agenzia Regionale<br />

per la Protezione Ambientale (ARPAM),<br />

inerente l'integrazione dei procedimenti in<br />

materia di protezione civile<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- Di approvare lo schema di Protocollo d'Intesa da<br />

stipularsi tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Di-partimento<br />

per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione<br />

Civile e l'Agenzia Regionale per la Protezione<br />

Ambientale (ARPAM), inerente l'integrazione<br />

dei procedi-menti in materia di protezione civile,<br />

così come riportato nell'allegato "A", parte integrante<br />

e sostanziale della presente deliberazione;<br />

- Di autorizzare il Direttore del Dipartimento per le<br />

Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione<br />

Civile, o altro dirigente da lui delegato, alla sottoscrizione<br />

del protocollo di c trattasi apportando in<br />

sede di sottoscrizione le eventuali modifiche non<br />

sostanziali ch dovessero rendersi necessarie, nonché<br />

all'adozione di tutti gli atti necessari pe l'attuazione<br />

delle attività previste dalla convenzione<br />

stessa.<br />

Allegato a)<br />

PROTOCOLLO D'INTESA<br />

TRA<br />

REGIONE MARCHE - DIPARTIMENTO PER<br />

LE POLITICHE INTEGRATE DI<br />

SICUREZZA E PER LA PROTEZIONE<br />

CIVILE DELLA<br />

REGIONE MARCHE<br />

E<br />

L'AGENZIA REGIONALE PER LA PROTE-<br />

ZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE<br />

PER<br />

L'integrazione dei procedimenti in materia di<br />

Protezione Civile.<br />

tra<br />

la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Dipartimento per le Politiche<br />

Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile, con<br />

sede ad Ancona, via Gentile da Fabriano, di seguito<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, rappresentata<br />

e<br />

l'Agenzia per la Protezione Ambientale delle <strong>Marche</strong>,<br />

di seguito ARPAM, con sede in _________, via<br />

536<br />

___________________, rappresentata dal Direttore<br />

dott.. Roberto Oreficini Rosi<br />

PREMESSO<br />

• che la legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 concernente<br />

"Norme in materia di organizzazione e di<br />

personale della <strong>Regione</strong>" all'articolo 1 dispone che<br />

l'organizzazione amministrativa della Giunta<br />

regionale deve assicurare la funzionalità dell'azione<br />

amministrativa e la flessibilità delle forme<br />

organizzative nel perseguimento degli obiettivi di<br />

efficacia, efficienza e d economicità;<br />

• che la stessa legge intende perseguire la migliore<br />

utilizzazione delle risorse umane, favorendo la<br />

collegialità operativa, la partecipazione e la<br />

responsabilizzazione del personale, operando con<br />

il metodo della programmazione;<br />

• che la legge regionale 2 settembre 1997, n. 60 sull'istituzione<br />

dell'Agenzia regionale per la protezione<br />

ambientale delle <strong>Marche</strong> (ARPAM)" all'articolo<br />

2 attribuisce alla Giunta regionale, tra gli altri, i<br />

seguenti compiti: promuovere la collaborazione<br />

dei soggetti che operano nella prevenzione e nei<br />

controlli ambientali, assicurare il coordinamento e<br />

l'integrazione dei diversi livelli istituzionali operanti<br />

nell'ambito della prevenzione collettiva e della<br />

protezione e del controllo ambientali;<br />

• che la stessa legge, all'articolo 5, detta puntualmente<br />

le funzioni affidate all'ARPAM quale Agenzia<br />

di supporto tecnico scientifico della <strong>Regione</strong> e<br />

degli enti locali anche per l'assolvimento delle<br />

funzioni di protezione civile, prevedendo altresì la<br />

definizione di accordi o convenzioni con enti operanti<br />

nei diversi settori per l'adempimento delle<br />

proprie competenze;<br />

• che la legge regionale 18 maggio 2004, n. 13 sulle<br />

"Norme concernenti le agenzie, gli enti dipendenti<br />

e le aziende operanti in materia di competenza<br />

regionale" ha disposto la soppressione dei controlli<br />

regionali sugli atti delle agenzie prevedendo<br />

al suo posto un'attività di vigilanza volta ad accertare<br />

che gli enti perseguano i propri scopi istituzionali<br />

nel rispetto del principio di legalità<br />

• che la <strong>Regione</strong> e l'ARPAM, nel rispetto delle<br />

rispettive competenze, condividono la necessità di<br />

procedere verso una rinnovata modalità organizzativa<br />

ed operativa che possa favorire, in modo<br />

coordinato e mediante azioni sinergiche, una più<br />

ampia integrazione delle attività e delle funzioni<br />

svolte da entrambi gli Enti ìn materia di protezione<br />

civile;<br />

• Che l'ARPAM, per l'adempimento delle proprie<br />

funzioni può definire accordi e convenzioni con<br />

aziende ed enti pubblici e organismi operanti nei<br />

settori suolo, acqua, aria, ambiente, in particolare<br />

per quanto concerne la raccolta di dati e per la<br />

gestione di sistemi informativi e di rilevamento;<br />

• Che, la L R. 32/01 istituisce il sistema regionale di


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

protezione civile e prevede che, nell'esercizio delle<br />

funzioni di protezione civile la <strong>Regione</strong> possa<br />

avvalersi della collaborazione di altri Enti;<br />

• Che la <strong>Regione</strong> cura l'elaborazione e l'attuazione<br />

dei programmi miranti ad eliminare o ridurre i<br />

pericoli conseguenti i rischi individuati e formula<br />

gli indirizzi per la predisposizione dei piani comunali,<br />

provinciali e speciali di previsione, prevenzione<br />

ed emergenza;<br />

• Che le strutture organizzative della <strong>Regione</strong>, gli<br />

enti e le aziende regionali, le altre Amministrazioni<br />

pubbliche, nonché i soggetti privati che svolgono<br />

interventi o attività riconducibili nell'ambito<br />

della protezione civile sono tenuti ad operare in<br />

collaborazione con la struttura regionale di protezione<br />

civile ed a fornire ad essa i dati in loro possesso;<br />

• Che il Centro Funzionale Multirischi svolge attività<br />

di monitoraggio e valutazione dei parametri<br />

meteorologici ed idrologici sul territorio regionale<br />

e, attraverso l'acquisizione delle competenze degli<br />

uffici periferici del Servizio Idrografico e Mareografico<br />

Nazionale (DLgs 112/98, DPCM<br />

24/07/2002), cura la redazione e la pubblicazione<br />

degli Annali ldrologici;<br />

• Che la struttura regionale di protezione civile svolge<br />

le funzioni del servizio meteorologico operativo<br />

regionale previsto dall'articolo 111 del d.lgs. 31<br />

marzo 1998, n. 112, con l'incarico di gestire le<br />

informazioni previsionali acquisite dai sistemi di<br />

rilevamento e controllo attraverso il Centro Funzionale<br />

Multirischi.<br />

VISTI<br />

• La Legge del 12 luglio 2012, n. 100 "Disposizioni<br />

urgenti per il riordino della protezione civile".<br />

• Decreto Legislativo 31 marzo 1992 n.112<br />

• La Legge Regionale 11 dicembre 2001, n.32<br />

"Sistema regionale di protezione civile".<br />

• La legge Regionale 2 settembre 1997, n.60 "Istituzione<br />

dell'agenzia per la protezione ambientale<br />

delle <strong>Marche</strong> (ARPAM)".<br />

TUTTO CIO' VISTO E CONSIDERATO<br />

SI SOTTOSCRIVE IL SEGUENTE<br />

PROTOCOLLO D'INTESA<br />

Art. 1<br />

(Finalità)<br />

Il presente protocollo intende perseguire una migliore<br />

integrazione procedimentale in materia ambientale<br />

e di protezione civile, tale da assicurare un assetto<br />

organizzativo maggiormente efficiente e omogeneo,<br />

disciplinando modalità operative comuni tra<br />

l'Agenzia regionale per la protezione ambientale delle<br />

<strong>Marche</strong> (ARPAM) e la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, Dipartimento<br />

per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la<br />

Protezione Civile.<br />

537<br />

Art. 2<br />

(Responsabilità e competenze)<br />

Il presente protocollo d'intesa regola la collaborazione<br />

delle parti al fine di migliorare l'efficacia complessiva<br />

delle attività amministrative legate alle politiche<br />

ambientali e dí protezione civile regionali, fermo<br />

restando il mutuo riconoscimento dei ruoli e dei<br />

compiti assegnati ad ogni partecipante al presente<br />

protocollo dalle leggi comunitarie, statali e regionali.<br />

L'ambito di competenza attiene le seguenti attività:<br />

• meteorologia e climatologia<br />

• monitoraggio dei parametri meteorologici<br />

• inquinamento elettromagnetico<br />

• corsi d'acqua regionali<br />

• pianificazione<br />

• concorso alla gestione delle emergenze<br />

• la formazione congiunta del personale interna in<br />

temi di interesse comune<br />

Art. 3<br />

(Impegni)<br />

Nello spirito di collaborazione tra le parti e al fine di<br />

individuare modalità concrete che traducano in azioni<br />

puntuali la realizzazione dei principi di efficace e<br />

efficiente coordinamento dei relativi compiti e funzioni,<br />

le parti si impegnano ad intraprendere nell'organizzazione<br />

interna ogni misura atta a realizzare le<br />

finalità del presente accordo, anche mediante l'utilizzo<br />

in comune di mezzi e servizi.<br />

Art. 4<br />

(Ottimizzazione delle risorse umane)<br />

La migliore organizzazione delle risorse umane, in<br />

un'ottica di collegialità operativa, impegna le parti a<br />

individuare forme di collaborazione programmata<br />

tra le risorse umane, in riferimento a specifiche<br />

materie o tematiche riguardanti la protezione civile,<br />

con modalità e compiti da specificare negli addenda<br />

di cui all'articolo 5.<br />

Art. 5<br />

(Accordi annuali operativi)<br />

Le parti concordano d'individuare annualmente, alla<br />

luce di una ricognizione svolta presso le strutture<br />

organizzative interne, le singole attività oggetto di<br />

collaborazione e sinergia, attraverso apposita delibera<br />

di Giunta Regionale.<br />

Le parti si impegnano a nominare, per ciascuna<br />

materia/matrice, il proprio rappresentante entro 30<br />

giorni dalla sottoscrizione del presente protocollo.<br />

Art. 6<br />

(Resoconto)<br />

Lo svolgimento complessivo delle attività, individuate<br />

e disciplinate dai singoli accordi annuali operativi,<br />

sarà oggetto di un resoconto redatto congiun-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

tamente dalla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e dall'ARPAM, nel<br />

corso dell'anno di riferimento o entro i primi mesi<br />

dell'anno successivo, laddove sia necessario in<br />

ragione dell'articolazione temporale delle attività.<br />

Art. 7<br />

(Accesso al protocollo)<br />

Il presente protocollo d'intesa potrà essere esteso ad<br />

altri soggetti pubblici interessati a forme d'integrazione<br />

e collaborazione operativa, che condividano le<br />

stesse finalità. Il coinvolgimento di altri soggetti,<br />

così come ogni altra modifica del presente protocollo,<br />

avverrà previo consenso delle parti firmatarie.<br />

Art. 8<br />

(Scadenza)<br />

Il presente protocollo ha la validità di tre anni dalla<br />

data della sua sottoscrizione e può essere rinnovato<br />

mediante espressa e concorde dichiarazione delle<br />

parti firmatarie.<br />

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE<br />

INTEGRATE DI SICUREZZA E PER<br />

LA PROTEZIONE CIVILE<br />

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE<br />

AMBIENTALE DELLE MARCHE<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1773 del 28/12/2012.<br />

Reg. (CE) 1698/2005, Programma di Sviluppo<br />

Rurale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - modifiche alle<br />

Disposizioni Attuative di cui alla DGR<br />

1788/10.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di approvare le modifiche alle Disposizioni Attuative<br />

di cui alla DGR 1788/10 per le parti indicate<br />

nell'allegato 1 alla presente deliberazione, della<br />

quale è parte integrante e sostanziale;<br />

538


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

539


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

540


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

541


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1774 del 28/12/2012.<br />

Reg. CE 1698/2005 - Programma di sviluppo<br />

rurale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Disposizioni<br />

Attuative volte ad assicurare il pieno utilizzo<br />

delle risorse del PSR <strong>Marche</strong> 2007-2013 - adozione<br />

dei criteri di disimpegno delle risorse<br />

dell'Asse 3, già assegnate alle amministrazioni<br />

provinciali per l'attuazione dei Piani Integrati<br />

Territoriali - proroga termini.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di stabilire l'applicazione dei nuovi seguenti criteri<br />

di disimpegno delle risorse dell'Asse 3 del PSR<br />

<strong>Marche</strong> 2007-2013, già assegnate alle Amministrazioni<br />

provinciali per l'attuazione dei propri<br />

Piani Integrati Territoriali:<br />

• tutte le risorse non assegnate a favore di bandi<br />

emanati da ciascuna Provincia entro il 15 gennaio<br />

2013, a valere delle misure del proprio Piano<br />

Integrato Territoriale, sono disimpegnate;<br />

• tutte le risorse non necessarie a garantire la<br />

potenziale copertura finanziaria di tutte le<br />

domande di aiuto pervenute a ciascuna Provincia<br />

e rilasciate dal SIAR entro la data del 15<br />

marzo 2013, sono disimpegnate;<br />

• tutte le risorse non impegnate da ciascuna Provincia<br />

entro il 10 giugno 2013 a valere delle<br />

misure del proprio Piano Integrato Territoriale,<br />

sono disimpegnate;<br />

- di affidare al dirigente della P.F. "Diversificazione<br />

delle attività rurali e struttura decentrata di macerata",<br />

il compito di adottare gli eventuali atti di<br />

disimpegno conseguenti ai suddetti criteri;<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1775 del 28/12/2012.<br />

Approvazione schema di convenzione con l'Università<br />

della Tuscia quale soggetto attuatore<br />

del progetto pilota "BIOREG - <strong>Marche</strong>" Importo<br />

Euro 40.000,00.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di approvare lo schema di convenzione, contenuto<br />

nell'Allegato A, parte integrante e sostanziale del<br />

presente atto, tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> – Servizio<br />

Agricoltura, Forestazione e Pesca e l'Università<br />

542<br />

degli studi della TUSCIA Dipartimento di Scienze<br />

e Tecnologie per l'Agricoltura, le Foreste, la Natura<br />

e l'Energia, quale soggetto attuatore del progetto<br />

BIOREG-<strong>Marche</strong>;<br />

- di autorizzare il Dirigente del Servizio Agricoltura,<br />

Forestazione e Pesca alla sottoscrizione della convenzione<br />

secondo lo schema sopra indicato e all'adozione<br />

degli atti necessari per l'attuazione;<br />

- di stabilire che la copertura della spesa massima,<br />

stimata in complessivi Euro 40.000,00 (quarantamila/00)<br />

- è assicurata mediante le disponibilità<br />

esistenti nel capitolo di spesa 30905152 2012<br />

U.P.B. 3.09.05 del bilancio 2012.<br />

ALLEGATO A)<br />

Schema di "Convenzione <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Università<br />

degli studi della TUSCIA Dipartimento di<br />

Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura, le Foreste, la<br />

Natura e l'Energia - quale soggetto attuatore del progetto<br />

pilota "BIOREG-<strong>Marche</strong> ".<br />

CONTRATTO<br />

TRA<br />

la REGIONE MARCHE, di seguito denominata<br />

<strong>Regione</strong> – Codice Fiscale n.80008630420 – rappresentata<br />

per la firma della presente Convenzione dall'AVV.<br />

Cristina Martellini nata a Jesi il 27 febbraio<br />

1954 in qualità di Dirigente del Servizio Agricoltura,<br />

forestazione e pesca, e residente per la carica ad<br />

Ancona presso la regione <strong>Marche</strong>, via Tiziano, 44<br />

E<br />

Università degli studi della TUSCIA Dipartimento<br />

di Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura, le Foreste,<br />

la Natura e l'Energia di seguito denominata DAFNE,<br />

con sede in Via S. Camillo de Lellis snc, 01100<br />

Viterbo c.f. 80029030568, PI 00575560560 – rappresentata<br />

dal Direttore Professore Leonardo Varvaro,<br />

nato a Menfi (AG) il 20 ottobre 1950 CF. VRV<br />

LRD 50R20 F126B, quale rappresentante legale, e<br />

residente per la carica presso la sede del DAFNE;<br />

PREMESSO<br />

che con DGR. n _______del _________la Giunta<br />

Regionale ha disposto al DAFNE un incarico annuale<br />

di assistenza e consulenza tecnico-scientifica, per<br />

svolgere una serie di attività di studio e ricerca, animazione<br />

locale, con la collaborazione degli enti preposti<br />

al governo dei territori per avviare un processo<br />

istitutivo di distretto rurale biologico o agroalimentare<br />

di qualità biologico quale soggetto attuatore del<br />

progetto bioreg MARCHE per il Servizio Agricoltura,<br />

forestazione e Pesca della regione <strong>Marche</strong>;<br />

si conviene e si stipula quanto segue:


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ART. 1<br />

(Oggetto)<br />

1. Il presente contratto ha per oggetto l'affidamento<br />

da parte della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all'Università<br />

degli studi della TUSCIA Dipartimento di Scienze<br />

e Tecnologie per l'Agricoltura, le Foreste, la<br />

Natura e l'Energia (DAFNE) dell'incarico ai sensi<br />

dell'articolo 2230 del codice civile avente a<br />

oggetto studi e ricerche quale supporto scientifico<br />

all'attività del Servizio Agricoltura, Forestazione<br />

e Pesca della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

ART. 2<br />

(Attività)<br />

la collaborazione e il supporto scientifico tra il DAF-<br />

NE e il Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca si<br />

esplica attraverso le seguenti attività di studio e<br />

ricerca:<br />

1. Individuazione e quantificazione dei requisiti territoriali<br />

e delimitazione distretti rurali biologici<br />

e/o agroalimentari di qualità biologici conformemente<br />

alla legge regionale n. 11 del 02/05/2012,<br />

e dell'emanando regolamento di attuazione, limitatamente<br />

ai territori dei comuni di Isola del Piano,<br />

Urbino e Pievebovigliana;<br />

2. Animazione territoriale con la componente produttiva<br />

con incontri e promozione dell'iniziativa;<br />

3. Consulenza per lo studio di fattibilità, con stesura<br />

partecipata di un documento finale condiviso con<br />

gli stakeholder inerente la proposta di riconoscimento<br />

di Piano di distretto rurale biologico o<br />

agroalimentare di qualità biologico;<br />

ART.3<br />

(Obblighi reciproci)<br />

1. DAFNE si impegna:<br />

a. A collaborare e effettuare le attività di studio e<br />

ricerca di cui all'art.2 secondo le modalità di cui<br />

al successivo art. 5;<br />

b. a garantire la capacità organizzativa e tecnica<br />

dimensionando adeguatamente le risorse umane<br />

e materiali assegnate allo sviluppo delle attività<br />

oggetto della presente convenzione al fine di evitare<br />

ripercussioni negative sui tempi e sulle<br />

modalità di svolgimento concordate;<br />

c. a utilizzare i dati forniti dall'amministrazione<br />

regionale per l'effettuazione degli studi unicamente<br />

a fini scientifici e nel rispetto della normativa<br />

sulla tutela della privacy.<br />

2. La <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> si impegna:<br />

a. a mettere a disposizione di DAFNE tutte le informazioni<br />

e i dati disponibili utili per l'effettuazione<br />

degli studi e delle ricerche, le conoscenze e le<br />

professionalità del proprio personale e a facilita-<br />

543<br />

re la condivisione delle informazioni e il confronto<br />

con gli operatori di settore e delle amministrazioni<br />

locali interessate al progetto;<br />

ART. 4<br />

(Corrispettivo)<br />

1. Per la realizzazione delle attività di cui all'articolo<br />

2 del presente contratto, la <strong>Regione</strong> erogherà al<br />

DAFNE un corrispettivo pari a Euro 40.000,00<br />

(quarantamila/00), comprensivi di IVA e di ogni<br />

ritenuta erariale.<br />

2. Il corrispettivo sarà liquidato dal Dirigente del<br />

Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca, previa<br />

verifica e accettazione degli elaborati previsti da<br />

parte dello stesso dirigente e dietro presentazione<br />

da parte di DAFNE di note di debito vistate per<br />

regolarità dallo stesso Dirigente, con le seguenti<br />

modalità:<br />

- 30% alla stipula del contratto e dietro presentazione<br />

di nota di debito;<br />

- 40% all'approvazione della relazione dello stato<br />

d'avanzamento inerente i punti a), b) punto 1<br />

dell'ART.2;<br />

- 30% entro 60 giorni dal completamento della<br />

prestazione, costituita dalla presentazione degli<br />

elaborati finali inerenti i punti c), punto 1 dell'ART.2,<br />

entro 30 giorni dal termine di scadenza<br />

annuale.<br />

ART.5<br />

(Modalità di esecuzione delle attività)<br />

1. Per l'attuazione del presente contratto DAFNE e la<br />

<strong>Regione</strong> individuano ciascuno un referente. Per<br />

DAFNE il referente è il Prof. Ing. Danilo Monarca,<br />

per la <strong>Regione</strong> il referente è il funzionario<br />

responsabile del progetto, individuato dal Dirigente<br />

del Servizio Agricoltura, Forestazione e<br />

Pesca.<br />

2. Il progetto, concordato tra le parti contraenti, è<br />

articolato nelle seguenti attività:<br />

b. Delimitazione dei Distretti Biologici – Analisi<br />

dei requisiti per il riconoscimento dei distretti<br />

rurali e distretti agroalimentari di qualità,<br />

consulenza nella delimitazione dei distretti<br />

biologici nel rispetto dei vincoli metodologici,<br />

(numero e ruolo dei comuni), Legge<br />

Regionale 2 Maggio 2012 n. 11 e Regolamento<br />

di attuazione. Realizzazione cartografica<br />

e individuazione delle caratteristiche specifiche<br />

dei distretti delimitati coinvolgendo la<br />

regione e amministrazioni locali aderenti al<br />

progetto (Isola del Piano – Urbino – Pieve<br />

Bovigliana).<br />

c. Animazione territoriale componente produttiva<br />

e promozione dell'iniziativa alla componente


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

produttiva territoriale – Incontri con imprenditori<br />

agricoli, trasformatori, commercianti e<br />

operatori turistici, presentazione studio di fattibilità<br />

e valutazione socio economica per i<br />

piani di di-stretto, valutazione requisiti<br />

ambientali per i piani di distretto, incontri per<br />

avviare la stesura partecipata di un piano di<br />

distretto condiviso con gli stakeholder. Confronto<br />

realtà produttive e cittadinanza.<br />

d. Consulenza a seguito dello studio dí fattibilità<br />

alla redazione di un eventuale Piano di<br />

distretto da presentare alla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>,<br />

conforme all'art. 7 legge regionale e al regolamento<br />

di attuazione.<br />

e. Modifiche non sostanziali, fermo restando il<br />

compenso pattuito, potranno essere concordate<br />

tra i referenti delle due parti durante lo<br />

svolgimento dell'incarico mediante comunicazioni<br />

scritte.<br />

3. DAFNE imposta il lavoro di studio e ricerca nella<br />

logica della massima condivisione dell'avanzamento<br />

delle attività con il referente regionale e<br />

del confronto e scambio di informazioni tra ricercatori<br />

e fun-zionari regionali.<br />

4. La <strong>Regione</strong> può chiedere integrazioni o modifiche<br />

del prodotto intermedio che DAFNE dovrà presenta-re<br />

entro un periodo massimo di 30 giorni<br />

dalla richiesta.<br />

5. DAFNE consegna alla scadenza di ciascun pagamento<br />

gli elaborati intermedi e finali prodotti sulla<br />

base di quanto stabilito nel contratto. Gli elaborati<br />

sono presentati sia su supporto cartaceo<br />

che informatico, con testi impaginati in forma<br />

che ne faciliti la stampa.<br />

6. La <strong>Regione</strong> verifica e approva gli elaborati finali<br />

presentati dal DAFNE e liquida il saldo. Qualora<br />

gli elaborati non risultassero conformi a quanto<br />

pattuito, la <strong>Regione</strong> può chiedere integrazioni o<br />

modifiche che DAFNE dovrà effettuare entro il<br />

termine di 30 giorni dalla richiesta oppure può<br />

respingerli in tutto o in parte riducendo proporzionalmente<br />

il compenso.<br />

ART. 6<br />

(Proprietà degli studi e diritti d'autore)<br />

Gli studi e le applicazioni fatte nell'ambito della presente<br />

convenzione, appartengono alla <strong>Regione</strong> in via<br />

esclusiva con possibilità di sfruttarli o cederli a proprio<br />

insindacabile giudizio. Alla <strong>Regione</strong> spetta il<br />

diritto d'autore sulle opere create e pubblicate nell'ambito<br />

del presente contratto sotto il suo nome e a<br />

suo conto e spese.<br />

In tutti gli studi prodotti dal DAFNE per il Servizio<br />

Agricoltura Forestazione e Pesca si farà espresso riferimento<br />

al DAFNE quale autore degli studi e si<br />

riporterà il logo dell'Università in copertina.<br />

544<br />

L'università è autorizzata all'utilizzo e alla divulgazione<br />

dei dati e dei risultati degli studi realizzati per<br />

il Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong> previa autorizzazione scritta della <strong>Regione</strong><br />

e purché sia fatto espresso riferimento al presente<br />

contratto.<br />

ART. 7<br />

(Responsabili della prestazione)<br />

Le attività previste dal presente contratto si svolgeranno<br />

sotto la responsabilità rispettivamente:<br />

- per la <strong>Regione</strong> del dirigente del Servizio Agricoltura,<br />

Forestazione e Pesca<br />

- per il DAFNE dal Direttore;<br />

ART. 8<br />

(Durata)<br />

1. Il presente contratto ha validità di un anno dalla<br />

data di sottoscrizione.<br />

2. Eventuali proroghe per la consegna dei risultati e<br />

per la scadenza fmale del contratto possono essere<br />

concordate tra le parti con atto scritto almeno<br />

due mesi prima della scadenza.<br />

ART. 9<br />

(Recesso, risoluzione)<br />

1. Per quanto riguarda la facoltà di recesso delle parti<br />

si rinvia all'art. 2237 del codice civile.<br />

2. In caso di grave inadempimento delle prestazioni<br />

cui DAFNE è tenuto, sulla base di quanto stabilito<br />

nel presente contratto, la <strong>Regione</strong> fissa un termine<br />

per l'adempimento non superiore a 30 (trenta)<br />

giorni. Qualora detto termine non venga<br />

rispettato, si applica l'articolo 1453 del codice<br />

civile.<br />

ART. 10<br />

(Trattamento dei dati personali)<br />

1. Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003, le<br />

parti dichiarano di essersi reciprocamente informate<br />

e di acconsentire che i dati personali, raccolti<br />

per la preparazione del presente contratto,<br />

siano oggetto di trattamento finalizzato a tale<br />

scopo.<br />

ART. 11<br />

(Registrazione)<br />

1. Il presente contratto, redatto in due originali, sarà<br />

registrato solo in caso d'uso. Le spese di bollo<br />

sono a carico del DAFNE, le spese di registrazione<br />

sono a carico di chi la richiede.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ART. 12<br />

(Controversie)<br />

1. In caso di controversie il Foro competente è quello<br />

di Ancona.<br />

Letto approvato e sottoscritto, in data ________,<br />

presso gli Uffici della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> — via Gentile<br />

da Fabriano:<br />

Per la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO<br />

AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA<br />

Dott.ssa Cristina Martellini<br />

Per DAFNE<br />

IL DIRETTORE<br />

Prof. Leonardo VARVARO<br />

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cc si approvano specificatamente<br />

gli artt. 9, 12.<br />

Per la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO<br />

AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA<br />

Dott.ssa Cristina Martellini<br />

Per DAFNE<br />

IL DIRETTORE<br />

Prof. Leonardo VARVARO<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1776 del 28/12/2012.<br />

Art. 85 comma 2 LR 27/09 - Testo unico in<br />

materia di commercio - D.G.R. n. 1485/08 -<br />

D.D.P.F. 108/2009 e D.G.R. 639/2012 - Scorrimento<br />

graduatoria dei progetti integrati<br />

comuni/pmi - capitolo 31704208 U.P.B. 31704<br />

Euro 530.597,75 e capitolo 31402908 U.P.B.<br />

31402 Euro 156.918,93 - TOT 687.516,68<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- Di ottemperare a quanto previsto dalla D.G.R. N.<br />

639/2012 destinando la dotazione finanziaria di<br />

Euro 33.103,96 allo scorrimento della graduatoria<br />

approvata con D.D.P.F. n. 428/09;<br />

- Di implementare la dotazione finanziaria prevista<br />

dalla D.G.R. n. 639/2012 con le risorse previste<br />

nella 1.r. 37 del 27.11.2012 (legge di assestamento)<br />

pari ad Euro 654.412,72 di cui Euro<br />

530.597,75 sul capitolo 31704208 e Euro<br />

123.814,97 sul capitolo 31402908 finalizzate allo<br />

scorrimento della graduatoria approvata con<br />

D.D.P.F. n. 428/09;<br />

545<br />

- I criteri e le modalità per la concessione dei contributi<br />

sono stati individuati con D.G.R. n.<br />

1485/2008;<br />

- L'onere derivante dal presente atto pari ad Euro<br />

687.516,68 fa carico al capitolo n. 31704208<br />

U.P.B. 31704 per Euro 530.597,75 e al capitolo<br />

31402908 U.P.B. 31402 per Euro 156.918,93 del<br />

bilancio 2012 – correlato al capitolo di entrata n.<br />

40304007.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1778 del 28/12/2012.<br />

L.R. n. 14/2010 - DGR 1306/2011 - Approvazione<br />

schema di convenzione concernente la<br />

concessione di immobile di Civitanova <strong>Marche</strong><br />

e marchi e manifestazioni fieristiche Ex ERF<br />

alla Soc. ALFAD SPA<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

• di approvare lo schema di convenzione che, allegato<br />

al presente atto sotto la lett. "A", ne fa parte<br />

integrante e sostanziale;<br />

• di incaricare il dirigente della P.F. Fiere alla firma<br />

della convenzione nonché ad apportare eventuali<br />

modifiche ed integrazioni, purché non sostanziali,<br />

che si rendessero necessarie.<br />

ALLEGATO A<br />

SCHEMA DI CONVENZIONE<br />

PER L'UTILIZZO A TITOLO ONEROSO DEI<br />

MARCHI DELLE MANIFESTAZIONI FIERI-<br />

STICHE DELL'EX ERF<br />

L'anno ___ il giorno _____ del mese di______ presso<br />

gli uffici della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> — Servizio Internazionalizzazione,<br />

Cultura, Turismo e Commercio,<br />

P.F. Fiere,<br />

TRA<br />

REGIONE MARCHE — Codice Fiscale<br />

80008630420 nella persona del Dirigente della P.F.<br />

Fiere, Dott. Luigino Peloni domiciliato per la carica<br />

presso la sede dell'Ente, autorizzato ad intervenire<br />

nel presente atto in virtù della delibera di Giunta<br />

Regionale n._______, di seguito indicato come<br />

REGIONE<br />

E<br />

ALFAD spa — Codice Fiscale e P. IVA IT<br />

01853660403 nella persona dell'amministratore uni-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

co Mario Formica domiciliato a Rimini Via S. Martino<br />

Ripasotta n. 15, di seguito indicata come<br />

SOCIETA'<br />

PREMESSO CHE<br />

• La <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> con la L.R. n. 14 del<br />

25/10/2010 ha soppresso l'Ente Regionale per le<br />

manifestazioni fieristiche (ERF) ed è subentrata<br />

"nell'esercizio delle funzioni e della gestione delle<br />

attività già programmate per il 2011".<br />

• Con convenzione del 19/01/2012 (n. 16109 di Reg.<br />

Int.), in virtù delle deliberazioni della Giunta<br />

Regionale n. 1306 del 3/10/2011 e n. 40 del<br />

16/01/2012, la <strong>Regione</strong> ha concesso alla società<br />

Fiere delle <strong>Marche</strong> spa con sede in Pesaro, a titolo<br />

oneroso, l'utilizzo dei marchi e delle manifestazioni<br />

fieristiche ivi indicate nonché la disponibilità<br />

dell'immobile di sua proprietà, ubicato nel Comune<br />

di Civitanova <strong>Marche</strong>.<br />

• Con lettera del 20/11/2012, la Società Fiere delle<br />

<strong>Marche</strong> spa ha comunicato che la società si è posta<br />

in liquidazione ex art. 2484 n. 4 del Codice Civile<br />

e, per l'effetto, ha reso noto la propria volontà di<br />

recedere dal rapporto in virtù dell'art. 4 della convezione<br />

soprarichiamata.<br />

• L'evento suddetto ha posto la <strong>Regione</strong> nella condizione<br />

di non vedere più realizzate le manifestazioni<br />

fieristiche collegate ai marchi di sua proprietà,<br />

stante l'imminenza della stagione 2013 e l'impossibilità<br />

di provvedere con le proprie strutture ad<br />

effettuare una adeguata attività di programmazione<br />

e gestione delle manifestazioni medesime.<br />

• Sussiste la necessità, determinata dal verificarsi di<br />

un fatto non imputabile alla <strong>Regione</strong>, di concedere,<br />

a titolo oneroso, i marchi e le manifestazioni<br />

fieristiche e l'immobile sito nel Comune di Civitanova<br />

<strong>Marche</strong> ad un operatore del settore in grado<br />

di garantire lo svolgimento degli eventi.<br />

• La società ALFAD spa, controllante della soc. FAIR<br />

SOLUTION srl, socio operativo di Fiere delle<br />

<strong>Marche</strong> spa, ha manifestato il proprio interesse<br />

all'utilizzo dei marchi e delle manifestazioni fieristiche<br />

nonché alla acquisizione in detenzione dell'immobile<br />

di Civitanova <strong>Marche</strong> a titolo oneroso.<br />

• Con deliberazione della Giunta Regionale n.<br />

______ del ______ è stato deciso l'affidamento dei<br />

beni sopraindicati, secondo le clausole del presente<br />

atto, autorizzando il dirigente della P.F. Fiere,<br />

alla relativa sottoscrizione.<br />

Ciò premesso, fra le parti, come sopra rappresentate,<br />

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE<br />

Art. 1<br />

Premessa<br />

Le premesse sono da considerarsi parte integrante e<br />

sostanziale del presente atto.<br />

546<br />

Art. 2<br />

Oggetto<br />

- La <strong>Regione</strong> concede alla Società l'utilizzo, a titolo<br />

oneroso, dei marchi e delle manifestazioni fieristiche<br />

di seguito elencate:<br />

Sede Denominazione Manifestazione<br />

AN Vinolitech nazionale<br />

CIV Edil Expo nazionale<br />

CIV Radiantistica nazionale<br />

AN Fiera Int.le della Pesca Internazionale<br />

CIV Campionaria nazionale<br />

CIV SMAC internazionale<br />

CIV MAC nazionale<br />

CIV Energy Expo nazionale<br />

AN Eco&Equo nazionale<br />

Art. 3<br />

Obblighi della società<br />

- La Società si impegna:<br />

1. a realizzare le attività e le manifestazioni fieristiche<br />

di cui all'articolo 2 concludendo rapporti di<br />

collaborazione con gli enti locali e camerali interessati<br />

alle stesse;<br />

2. a realizzare le attività e le manifestazioni fieristiche<br />

nelle sedi previste all'art. 2;<br />

3. a comunicare alla <strong>Regione</strong> ogni variazione, compresi<br />

il differimento o la mancata realizzazione,<br />

almeno 30 giorni antecedenti le date previste per<br />

ciascun evento.<br />

Art. 4<br />

Durata della convenzione<br />

- Gli effetti della presente convenzione decorrono<br />

dal 1 gennaio 2013, per una durata di nove anni,<br />

rinnovabili per un eguale periodo, salvo la possibilità<br />

di scioglimento della convenzione per mutuo<br />

consenso, ai sensi dell'art. 1372 del Codice Civile.<br />

- E' in facoltà di ciascuna delle parti recedere, in ogni<br />

tempo, dalla presente convenzione in tutto o limitatamente<br />

ad alcune manifestazioni, per ragioni<br />

oggettive che ostino alla prosecuzione del rapporto,<br />

non attribuibili alla responsabilità del recedente<br />

dandone comunicazione per iscritto a mezzo<br />

raccomandata A/R, all'altra parte entro e non oltre<br />

il 31 Dicembre di ciascun anno di durata del rapporto.<br />

Art. 5<br />

Corrispettivo<br />

- Le parti convengono, in considerazione della<br />

necessità che la società operi investimenti per l'implementazione<br />

e lo sviluppo degli enti fieristici,


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

che i corrispettivi per l'utilizzo dei marchi e delle<br />

manifestazioni siano stabiliti in curo 2.500,00<br />

(duemilacinquecento) annui, più IVA se dovuto,<br />

per ciascun marchio e manifestazione, per i primi<br />

tre anni e solo se effettivamente utilizzati.<br />

I corrispettivi verranno versati posticipatamente,<br />

entro e non oltre sessanta giorni dal termine di ciascun<br />

evento fieristico.<br />

- Le parti convengono che, al termine del terzo anno<br />

i corrispettivi potranno essere variati in più o in<br />

meno, in relazione all'andamento ed all'esito di<br />

ciascuno degli eventi.<br />

Art. 6<br />

Disponibilità dell'immobile<br />

- Al fine di garantire lo svolgimento delle manifestazioni<br />

fieristiche nel territorio del Comune di Civitanova,<br />

la <strong>Regione</strong> concede alla società la possibilità<br />

di disporre, a far data dall'01/01/2013, dell'immobile<br />

di sua proprietà, ubicato nel medesimo<br />

comune, della superficie di mq. 4500 (quattromilacinquecento)<br />

circa.<br />

- La durata della detenzione dell'immobile da parte<br />

della società è stabilita in ventiquattro mesi e<br />

comunque potrà avere termine soltanto a seguito<br />

della effettiva acquisizione da parte della Società<br />

della disponibilità di un adeguato immobile, ubicato<br />

nel medesimo Comune, utilizzabile per lo<br />

svolgimento delle manifestazioni fieristiche.<br />

- La Società, in ragione della natura eccezionale e<br />

provvisoria del rapporto, dichiara di conoscere lo<br />

stato attuale del complesso immobiliare ed assume<br />

l'obbligo di gestire e mantenerne lo stato, salvo il<br />

normale deterioramento d'uso conforme alla sua<br />

destinazione.<br />

Le manutenzioni straordinarie che si rendessero<br />

indispensabili sono a carico della <strong>Regione</strong>.<br />

- La Società si impegna a consentire lo svolgimento<br />

nell'immobile, da parte del Comune di Civitanova<br />

<strong>Marche</strong>, di eventi non fieristici, da concordare<br />

all'inizio di ciascun anno, a cura e spese del Comune<br />

medesimo.<br />

- A fronte della disponibilità del complesso immobiliare,<br />

la società corrisponde alla <strong>Regione</strong> un canone<br />

annuo di euro 8.974,00 più IVA se dovuta, da<br />

versare in ratei trimestrali posticipati.<br />

Il canone viene ridotto, secondo un criterio proporzionale,<br />

per il periodo di tempo in cui l'immobile<br />

è concesso in utilizzo al Comune di Civitanova<br />

<strong>Marche</strong> per la realizzazione delle manifestazioni<br />

non fieristiche di interesse dell'ente medesimo.<br />

Art. 7<br />

Esonero di responsabilità<br />

- La Società si impegna a tenere indenne la <strong>Regione</strong><br />

547<br />

da ogni responsabilità che, a qualsiasi titolo, possa<br />

insorgere nello svolgimento delle manifestazioni<br />

fieristiche.<br />

- La <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> si impegna a tenere indenne la<br />

Società da tutte le conseguenze che possano derivare,<br />

a qualsiasi titolo, dalle questioni inerenti l'assetto<br />

proprietario del complesso immobiliare concesso<br />

in disponibilità.<br />

Art. 8<br />

Procedura di conciliazione<br />

- Le parti stabiliscono di definire in via bonaria qualsiasi<br />

controversia possa insorgere fra di loro dall'attuazione<br />

della presente convenzione, tenuto<br />

conto della natura e della complessità del rapporto<br />

instaurato e del comune interesse alla realizzazione<br />

ed all'esito positivo delle manifestazioni fieristiche.<br />

- Per quanto non specificatamente previsto della presente<br />

convenzione, viene fatto riferimento alle<br />

vigenti norme del Codice Civile.<br />

Art. 9<br />

Spese<br />

- Le spese inerenti la presente convenzione, comprese<br />

quelle di registrazione, sono in parti uguali a<br />

carico della Società e della <strong>Regione</strong>.<br />

REGIONE MARCHE<br />

ALFAD spa<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1780 del 28/12/2012.<br />

Deliberazione CIPE n. 166/2007 Programma<br />

attuativo regionale (PAR) del Fondo per le aree<br />

sottoutilizzate (FAS) 2007/2013 - Intervento<br />

5.1.2.3 Modifiche ed integrazioni alla deliberazione<br />

della Giunta regionale n. 1208 del<br />

27/07/2009.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di sostituire lo schema di Accordo di programma<br />

quadro regionale, riportato nell'allegato 1 della<br />

deliberazione della Giunta regionale n. 1208 del<br />

27/72009, con lo schema di cui all'allegato A parte<br />

integrante e sostanziale della presente deliberazione;<br />

2. di modificare il punto 3) del dispositivo della deliberazione<br />

della Giunta regionale n. 1208 del


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

27/72009 stabilendo che l'incarico di sottoscrivere<br />

l'Accordo di programma quadro regionale con<br />

i beneficiari dell'intervento 5.1.2.3. è conferito al<br />

dirigente della Posizione di funzione "Sistema<br />

delle aree protette, rete escursionistica regionale<br />

ed educazione ambientale";<br />

3. di autorizzare il dirigente della Posizione di funzione<br />

"Sistema delle aree protette, rete escursionistica<br />

regionale ed educazione ambientale" a<br />

apportare eventuali modifiche di carattere non<br />

sostanziale allo schema di Accordo di programma<br />

quadro regionale di cui all'allegato A del presente<br />

atto per adeguarlo a specifiche e non preventivabili<br />

situazioni riguardanti i progetti da<br />

finanziare.<br />

Allegato A<br />

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA<br />

QUADRO REGIONALE RELATIVO A LAVO-<br />

RI ED OPERE PUBBLICHE<br />

Accordo di programma quadro<br />

regionale concernente<br />

“..........................”<br />

(Inserire la denominazione dell'intervento)<br />

Il giorno ... del mese di ... dell'anno ..., presso la sede<br />

della Giunta regionale, in Via Gentile da Fabriano n.<br />

9, Ancona,<br />

tra la REGIONE MARCHE,<br />

(C.F. 80008630420), rappresentata dal dott. Alfredo<br />

Fermanelli, nato a _______il _______, nella qualifica<br />

di Dirigente della Posizione di Funzione Sistema<br />

delle aree protette, rete escursionistica regionale ed<br />

educazione ambientale, domiciliato per la carica<br />

presso la sede della Giunta Regionale ad Ancona, via<br />

Gentile da Fabriano, che interviene al presente atto<br />

per conto e nell'interesse della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> in<br />

esecuzione a quanto previsto con delibera della<br />

Giunta Regionale n. _____ del ______, esecutiva ai<br />

sensi di legge;<br />

e<br />

(Soggetto gestore dell'Area naturale protetta<br />

beneficiaria)<br />

(C.F____________ ), con sede in .... a ..., ..., e rappresentato<br />

da ..., nato a ..., il ..., autorizzato alla stipula<br />

del presente atto da .......;<br />

VISTI I SEGUENTI ATTI<br />

- legge 7 agosto 1990, n. 241 concernente "Nuove<br />

norme in materia di procedimento amministrativo<br />

e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";<br />

548<br />

- decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 concernente<br />

"Testo unico delle leggi sull'ordinamento<br />

degli enti locali";<br />

- decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 concernente<br />

"Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,<br />

servizi e forniture in attuazione delle direttive<br />

2004/17/CE e 2004/18/CE";<br />

- decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 concernente<br />

"Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai<br />

sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n.<br />

137" (solo per gli interventi relativi ai beni culturali);<br />

- deliberazione CIPE n. 174 del 22 dicembre 2006<br />

concernente "Quadro Strategico nazionale (QSN)<br />

2007/2013;<br />

- deliberazione CIPE n. 166 del 21 dicembre 2007<br />

concernente "Attuazione del Quadro Strategico<br />

nazionale (QSN) 2907/2013 - Programmazione<br />

del Fondo Aree Sottoutilizzate;<br />

- deliberazione amministrativa dell'Assemblea legislativa<br />

regionale n. 99 del 29 luglio 2008 concernente<br />

"Documento Unitario di Programmazione<br />

regionale 2007-2013 (DUP)" e n. 107 dell'11<br />

novembre 2008 concernente "Linee di indirizzo<br />

per la predisposizione del Programma attuativo<br />

regionale (PAR) del FAS 2007 – 2013";<br />

- deliberazione della Giunta regionale n. 252 del 23<br />

febbraio 2009 concernente "Deliberazione CIPE<br />

n. 166/2007 – Approvazione del Programma attuativo<br />

regionale (PAR) del Fondo per le aree sottoutilizzate<br />

(FAS) 2007-2013 integrato in esito alla<br />

fase di concertazione con il MISE-DSC" e n. 490<br />

del 23 marzo 2009 concernente "Deliberazione<br />

CIPE n. 166/2007 e s.m.i. – Programma attuativo<br />

regionale (PAR) del Fondo per le aree sottoutilizzate<br />

(FAS) 2007-2013. Riduzione dell'assegnazione<br />

delle risorse";<br />

- deliberazione CIPE n. o1 del 6 marzo 2009 concernente'<br />

"Aggicimamento della dotazione del<br />

fondo aree sottoutilizzate, dell'assegnazione di<br />

risorse ai programmi strategici regionale, interregionali<br />

ed agli obiettivi di servizio e modifica della<br />

delibera 166/2007";<br />

- deliberazione CIPE n. 1 del 11 gennaio 2011 concernente<br />

"Obiettivi, criteri e modalità di programmazione<br />

delle risorse per le aree sottoutilizzate e<br />

selezione ed attuazione degli investimenti per i<br />

periodi 2000 – 2006 e 2007 – 2013";<br />

- deliberazione della Giunta regionale n. 426 del 26<br />

marzo 2012 concernente "Riprogrammazione del<br />

PAR FAS <strong>Marche</strong> 2007 – 2013 ai sensi del punto<br />

7.3 della Deliberazione CIPE 166/2007";<br />

- la presa-d'atto del CIPE nella seduta del<br />

26/10/2012 della riprogrammazione del PAR FAS<br />

<strong>Marche</strong> 2007 –2013.<br />

- deliberazione della Giunta regionale n. 1171 del 1°


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

agosto 2012 concernente l'approvazione del<br />

Manuale di gestione del PAR FAS 2007-2013<br />

- ............................ (Inserire eventuali altri atti regionali<br />

o degli enti sottoscrittori dell'accordo concernenti<br />

l'intervento);<br />

CONSIDERATO CHE<br />

- il Programma attuativo regionale (PAR) del FAS<br />

2007-2013 prevede l'intervento 5.1.2.3 "Conservazione<br />

e valorizzazione della biodiversità<br />

attraverso la valorizzazione delle aree naturali<br />

protette;<br />

- la deliberazione CIPE n. 166/2007 dispone che,<br />

nella fase di attuazione, la cooperazione istituzionale<br />

costituisce il modello preferenziale attraverso<br />

il quale la realizzazione degli interventi sul territorio<br />

promuove la partecipazione di più soggetti istituzionali,<br />

compresi gli enti locali, al conseguimento<br />

degli obiettivi della politica regionale;<br />

- i contenuti del presente Accordo sono stati negoziati<br />

con i soggetti interessati;<br />

SI CONVIENE QUANTO SEGUE<br />

Art. 1<br />

Finalità dell'Accordo<br />

1. Il presente Accordo di Programma Quadro Regionale<br />

(APQR), di seguito denominato "Accordo", è<br />

finalizzato a ............... attraverso l'intervento denominato<br />

...................... (Inserire la descrizione sintetica<br />

delle finalità dell'intervento).<br />

Art. 2<br />

Definizioni<br />

1. Ai fini dell'Accordo si intende:<br />

a) per "finanziamento" l'ammontare della spesa a<br />

carico del FAS;<br />

b) per "costo totale" l'ammontare della spesa per<br />

la realizzazione dell'intervento;<br />

c) per "beneficiario" (Inserire l'indicazione della<br />

persona giuridica destinataria del finanziamento).<br />

2. Per le altre definizioni si fa riferimento al decreto<br />

legislativo n. 163/2006.<br />

Art. 3<br />

Oggetto dell'intervento<br />

1. L'intervento per il quale è concesso il finanziamento<br />

ha per oggetto ........................ ......(Inserire la<br />

549


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

550


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

a) a realizzare l'intervento con le modalità e le procedure<br />

previste nell'Accordo e nel rispetto dei<br />

termini indicati nel cronoprogramma di cui all'allegato<br />

"A", che costituisce parte integrante dello<br />

stesso Accordo;<br />

b) ad immettere, secondo le modalità definite dalla<br />

<strong>Regione</strong>, i dati relativi all'avanzamento procedurale,<br />

fisico e finanziario dell'intervento nel sistema<br />

di monitoraggio relativo ai fondi FAS, a regime<br />

denominato SIGFRIDO, nonché nel sistema<br />

di monitoraggio relativo alla politica regionale<br />

unitaria, denominato OMNIA;<br />

c) a trasmettere alla <strong>Regione</strong> ogni ulteriore dato o<br />

informazione richiesti;<br />

d) ad adottare una codificazione contabile adeguata<br />

per tutte le operazioni relative all'intervento, ferme<br />

restando le norme contabili nazionali; qualora<br />

l'intervento abbia più fonti di finanziamento,<br />

tali criteri devono garantire la non sovrapposizione<br />

delle diverse fonti di finanziamento;<br />

e) a conservare, tenere a disposizione ed esibire, a<br />

richiesta della <strong>Regione</strong> e del Ministero dello sviluppo<br />

economico — Unità di verifica degli investimenti<br />

pubblici, la documentazione relativa<br />

all'intervento fino al 31/12/2020.<br />

Art. 8<br />

Progettazione e varianti<br />

1. Le spese tecniche interenti la progettazione, la<br />

direzione dei lavori, il collaudo e il coordinamento<br />

della sicurezza non possono superare:<br />

a) in caso di affidamento all'esterno, il 10% dell'importo<br />

dei lavori risultante dal progetto;<br />

b) in caso di affidamento all'interno, il 2% dell'importo<br />

dei lavori risultante dal progetto.<br />

2. Per l'approvazione di eventuali varianti il beneficiario<br />

convoca apposita conferenza di servizi,<br />

alla quale deve essere invitata a partecipare la<br />

<strong>Regione</strong>. Copia degli atti progettuali e relative<br />

varianti allegati ai contratti di appalto è depositata<br />

in <strong>Regione</strong>.<br />

Art. 9<br />

Controlli<br />

1. La <strong>Regione</strong> dispone controlli:<br />

a) per verificare la conformità dell'intervento realizzato<br />

al progetto approvato;<br />

b) per verificare il rispetto dei termini previsti dal<br />

cronoprogramma;<br />

c) per verificare la completezza e la regolarità<br />

della documentazione prevista dalla normativa<br />

sugli appalti pubblici.<br />

551<br />

Art. 10<br />

Proroghe<br />

1. I termini previsti nel cronoprogramma di cui<br />

all'Allegato "A" possono essere prorogati dal<br />

Responsabile regionale dell'Accordo di qui<br />

all’art 5, a seguito di eventi imprevisti e imprevedibili.<br />

Art. 11<br />

Decadenza dal finanziamento<br />

1. Il beneficiario decade dal finanziamento nei<br />

seguenti casi:<br />

a) se, a seguito dei controlli effettuati dalla<br />

<strong>Regione</strong>, venga dichiarata la non conformità<br />

dell'intervento realizzato al progetto approvato;<br />

c) non siano rispettati i termini previsti nel cronoprogramma;<br />

d) venga accertata la violazione della normativa<br />

che disciplina l'intervento.<br />

2. La decadenza dal finanziamento comporta il recupero<br />

da parte della <strong>Regione</strong> delle somme erogate.<br />

3. Sono fatti salvi i casi di forza maggiore.<br />

Art. 12<br />

Spese ammissibili<br />

1. Sono ammissibili a rendicontazione FAS le spese<br />

sostenute a partire dal 01/01/2007 e non oltre il<br />

31/12/2017.<br />

Art. 13<br />

Liquidazione del finanziamento<br />

1. La liquidazione delle quote del finanziamento è<br />

subordinata al trasferimento alla <strong>Regione</strong> delle<br />

relative somme da parte del Ministero dello sviluppo<br />

economico.<br />

2. La liquidazione del finanziamento è effettuata su<br />

richiesta del beneficiario, previo aggiornamento<br />

dei dati presenti nel sistema di monitoraggio:<br />

a) a rendicontazione delle spese sostenute per la<br />

progettazione utile per l'individuazione dell'esecutore<br />

dei lavori;<br />

b) a rendicontazione degli stati di avanzamento<br />

lavori;<br />

c) a rendicontazione del saldo finale.<br />

3. Alla richiesta sono allegati:<br />

a) l'attestazione dell'ammontare delle spese<br />

sostenute, comprensiva anche dell'elenco<br />

degli atti di liquidazione con i quali i beneficiari<br />

hanno disposto la liquidazione delle spe-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

se oggetto del finanziamento, sottoscritta dal<br />

Legale rappresentante del Soggetto beneficiario<br />

e dal responsabile del procedimento, ai<br />

sensi del decreto legislativo n. 163/2006;<br />

b) la dichiarazione del legale rappresentante dell'Ente<br />

e del responsabile del procedimento ai<br />

sensi del decreto legislativo n. 163/2006 circa<br />

l'ammissibilità delle spese e l'attuazione del<br />

progetto in conformità alla normativa vigente.<br />

La <strong>Regione</strong> verifica la rispondenza fra la<br />

richiesta del beneficiario ed i dati immessi nel<br />

sistema di monitoraggio.<br />

4. L'ammontare del finanziamento FAS da liquidare<br />

al beneficiario, a seguito della rendicontazione<br />

delle spese sostenute e ritenute ammissibili, è<br />

determinato dalla <strong>Regione</strong> in ragione della quota<br />

percentuale rappresentata dal FAS sul totale delle<br />

fonti di finanziamento del progetto.<br />

5. Alla richiesta di liquidazione del saldo finale sono<br />

allegati inoltre il certificato di collaudo o di regolare<br />

esecuzione e il relativo atto di approvazione.<br />

Art. 14<br />

Economie<br />

1. Le economie di spesa sul finanziamento risultati<br />

alla conclusione dell'intervento rientrano nella<br />

disponibilità della <strong>Regione</strong>.<br />

Art. 15<br />

Durata e modifica dell'Accordo<br />

1. II presente Accordo ha validità fino al pagamento<br />

da parte della <strong>Regione</strong> dell'ultima quota del<br />

finanziamento FAS.<br />

2. Può essere modificato per concorde volontà dei<br />

sottoscrittori.<br />

Art. 16<br />

Adesioni successive<br />

1. Possono aderire all’Accordo altri soggetti la cui<br />

partecipazione sia utile alla realizzazione dell’intertervento.<br />

2. L’adesione successiva determina i medesimi effetti<br />

giuridici della sottoscrizione originaria.<br />

552


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1781 del 28/12/2012.<br />

Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa<br />

tra l'ARPAM e il Servizio Territorio e<br />

Ambiente della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> in tema di<br />

integrazione dei procedimenti d'interesse<br />

comune.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. Di approvare lo schema di Protocollo d'intesa tra<br />

la regione <strong>Marche</strong>, Servizio Territorio e Ambiente,<br />

e l'ARPAM per l'integrazione di alcuni procedimenti<br />

in materia ambientale;<br />

1. Di dare mandato al Dirigente del Servizio Territorio<br />

e Ambiente di sottoscrivere il Protocollo e di<br />

darne attuazione.<br />

553


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

554


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Il giorno._____ presso la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> sita in<br />

Ancona, Via Tiziano, 44 tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, Servizio<br />

Territorio e Ambiente, rappresentata dal Dirigente<br />

Arch. Antonio Minetti e l'Agenzia Regionale<br />

per la Protezione Ambientale delle <strong>Marche</strong><br />

(ARPAM) rappresentata dal suo Direttore Generale<br />

dott. Roberto Oreficini Rosi<br />

Premesso<br />

• che la legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 concernente<br />

"Norme in materia di organizzazione e di<br />

personale della <strong>Regione</strong>" all'articolo 1 dispone che<br />

l'organizzazione amministrativa della Giunta<br />

regionale deve assicurare la funzionalità dell'azione<br />

amministrativa e la flessibilità delle forme<br />

organizzative nel perseguimento degli obiettivi di<br />

efficacia, efficienza e d economicità;<br />

• che la stessa legge intende perseguire la migliore<br />

utilizzazione delle risorse umane, favorendo la<br />

collegialità operativa, la partecipazione e la<br />

responsabilizzazione del personale, operando con<br />

il metodo della programmazione;<br />

• che la legge regionale 2 settembre 1997, n. 60 sull'Istituzione<br />

dell'Agenzia regionale per la protezione<br />

ambientale delle <strong>Marche</strong> (ARPAM)" all'articolo<br />

2 attribuisce alla Giunta regionale, tra gli altri, i<br />

seguenti compiti: promuovere la collaborazione<br />

dei soggetti che operano nella prevenzione e nei<br />

controlli ambientali, assicurare il coordinamento e<br />

l'integrazione dei diversi livelli istituzionali operanti<br />

nell'ambito della prevenzione collettiva e della<br />

protezione e del controllo ambientali;<br />

• che la stessa legge, all'articolo 5, detta puntualmente<br />

le funzioni affidate all'ARPAM quale Agenzia<br />

di supporto tecnico scientifico della <strong>Regione</strong> e<br />

degli enti locali in campo ambientale, prevedendo<br />

altresì la definizione di accordi o convenzioni con<br />

enti operanti nei settori ambientali per l'adempimento<br />

delle proprie funzioni;<br />

• che la legge regionale 18 maggio 2004, n. 13 sulle<br />

"Norme concernenti le agenzie, gli enti dipendenti<br />

e le aziende operanti in materia di competenza<br />

regionale" ha disposto la soppressione dei controlli<br />

regionali sugli atti delle agenzie prevedendo<br />

al suo posto un'attività di vigilanza volta ad accertare<br />

che gli enti perseguano i propri scopi istituzionali<br />

nel rispetto del principio di legalità e che<br />

informino la propria azione a parametri di efficienza,<br />

efficacia ed economicità;<br />

• che la <strong>Regione</strong> e l'ARPAM, nel rispetto delle<br />

rispettive competenze, condividono la necessità di<br />

procedere verso una rinnovata modalità organizzativa<br />

ed operativa che possa favorire, in modo coordinato<br />

e mediante azioni sinergiche, una più ampia<br />

integrazione delle attività e delle funzioni svolte<br />

da entrambi gli Enti in materia ambientale;<br />

555<br />

tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto<br />

segue:<br />

Art. 1<br />

(Finalità)<br />

1. Il presente protocollo intende perseguire una<br />

migliore integrazione procedimentale in materia<br />

ambientale, tale da assicurare un assetto organizzativo<br />

maggiormente efficiente e omogeneo,<br />

disciplinando alcune modalità operative comuni<br />

tra l'Agenzia regionale per la protezione ambientale<br />

delle <strong>Marche</strong> (ARPAM) e la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>,<br />

Servizio Territorio e Ambiente.<br />

Art. 2<br />

(Responsabilità e competenze)<br />

1. Il presente protocollo d'intesa regola la collaborazione<br />

delle parti al fine di migliorare l'efficacia<br />

complessiva delle attività amministrative legate<br />

alle politiche ambientali regionali, fermo restando<br />

il mutuo riconoscimento dei ruoli e dei compiti<br />

assegnati ad ogni partecipante al presente<br />

protocollo dalle leggi comunitarie, statali e regionali.<br />

2. L'ambito di competenza attiene le seguenti materie<br />

e matrici ambientali:<br />

1. acqua<br />

2. aria<br />

3. industrie a rischio d'incidente rilevante<br />

4. rifiuti<br />

5. bonifiche ambientali<br />

6. radiazioni e rumori<br />

7. sistema informativo regionale ambientale<br />

Art. 3<br />

(Impegni)<br />

1. Nello spirito dí collaborazione tra le parti e al fine<br />

di individuare modalità concrete che traducano in<br />

azioni puntuali la realizzazione dei principi di<br />

efficace e efficiente coordinamento dei relativi<br />

compiti e funzioni, le parti si impegnano ad intraprendere<br />

nell'organizzazione interna ogni misura<br />

atta a realizzare le finalità del presente accordo,<br />

anche mediante l'utilizzo in comune di mezzi e<br />

servizi.<br />

Art. 4<br />

(Ottimizzazione delle risorse umane)<br />

1. La migliore organizzazione delle risorse umane,<br />

in un'ottica di collegialità operativa, impegna le<br />

parti a individuare forme di collaborazione programmata<br />

tra le risorse umane, in riferimento a<br />

specifiche materie o tematiche ambientali, con


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

modalità e compiti da specificare negli addenda<br />

di cui all'articolo 5.<br />

Art. 5<br />

(Addenda operativi)<br />

1. Le parti concordano d'individuare, alla luce di una<br />

ricognizione ulteriore da svolgere presso le strutture<br />

organizzative interne, le singole attività<br />

oggetto di collaborazione e sinergia.<br />

2. Tale individuazione formerà oggetto di appositi<br />

"addenda" al presente protocollo, che si perfezioneranno<br />

mediante accordi presi in sede di tavoli<br />

tecnici di concertazione istituiti dai soggetti firmatari<br />

per ciascuna materia o matrice, con le<br />

modalità e le scadenze dagli stessi previste, sulla<br />

base delle specifiche esigenze che di volta in volta<br />

si prospetteranno. Tali accordi saranno oggetto<br />

di apposita delibera di Giunta regionale e di<br />

determina del Direttore generale dell'ARPAM.<br />

3. In sede di prima applicazione, le parti si impegnano<br />

a nominare, entro 30 giorni dalla sottoscrizione<br />

del presente protocollo, i rappresentanti dei<br />

tavoli tecnici di concertazione in materia di<br />

acqua, aria e industrie a rischio di incidente rilevante;<br />

per le restanti materie o matrici le parti<br />

concordano di rinviare la nomina dei rappresentanti<br />

a successive decisioni.<br />

Art. 6<br />

(Resoconto)<br />

1. Lo svolgimento complessivo delle attività, individuate<br />

e disciplinate dai singoli addenda, sarà<br />

oggetto di un resoconto redatto congiuntamente<br />

dal Servizio Territorio e Ambiente e dalla Direzione<br />

Generale dell'ARPAM nel corso dell'anno<br />

di riferimento o, entro i primi mesi dell'anno successivo,<br />

laddove sia necessario in ragione dell'articolazione<br />

temporale delle attività.<br />

Art. 7<br />

(Accesso al protocollo)<br />

1. Il presente protocollo d'intesa potrà essere esteso<br />

ad altri soggetti pubblici interessati a forme d'integrazione<br />

e collaborazione operativa, che condividano<br />

le stesse finalità.<br />

2. Il coinvolgimento di altri soggetti, così come ogni<br />

altra modifica del presente protocollo, avverrà<br />

previo consenso delle parti firmatarie.<br />

Art. 8<br />

(Scadenza)<br />

1. Il presente protocollo ha la validità di due anni<br />

dalla data della sua sottoscrizione e può essere<br />

rinnovato mediante espressa e concorde dichiarazione<br />

delle parti firmatarie.<br />

556<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1782 del 28/12/2012.<br />

Art. 7 LR n. 17/99 - DGR 841/09 - "Pre Waste:<br />

Improve the effectiveness of waste prevention<br />

policies in EU territories" - INTERREG IVC -<br />

Proroga incarico conferito a SVIM S.p.A. con<br />

DGR 450/2010 per il supporto all'organizzazione<br />

e gestione del progetto.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di prendere atto della necessità di prorogare l'incarico<br />

di Segreteria Tecnica e di supporto alle<br />

attivi-tà di organizzazione e gestione del progetto<br />

Pre waste — INTERREG IVC, affidato alla<br />

SVIM S.p.A. con DGR 450 del 15/03/2010, per<br />

il periodo di proroga concesso in data 12/11/12<br />

dal JTS e preci-samente dall' 01/01/2013 al<br />

31/03/2013 alle stesse condizioni della Convenzione<br />

stipulata in data 19/03/2010 senza diritto<br />

ad alcuna indennità ad accezione della somma<br />

relativa alle nuove attività derivanti dalla proroga;<br />

2. di stabilire che per le attività di cui al punto 1 sarà<br />

attribuita alla SVIM la somma di Euro 7.917,00<br />

(EURO settemilanovecentodiciassette/00) a totale<br />

carico della UE e dello Stato;<br />

3. di dare mandato al Dirigente della P.F. "Ciclo dei<br />

rifiuti, bonifiche ambientali, AERCA e rischio<br />

industriale", di procedere alla sottoscrizione della<br />

proroga della convenzione autorizzandolo ad<br />

apportare e consentire tutte le variazioni ed integrazioni<br />

che si rendessero necessarie ai fini della<br />

stipula e di provvedere all'adozione di tutti gli atti<br />

amministrativi conseguenti alla adozione della<br />

presente DGR;<br />

4. di stabilire che alla copertura finanziaria dell'onere<br />

derivante dalla applicazione del presente atto,<br />

per un ammontare complessivo di Euro 7.917,00,<br />

è assicurata dalla disponibilità esistente sul capitolo<br />

di spesa 42307601 del bilancio 2012 - residui<br />

da stanziamento 2010;<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1783 del 28/12/2012.<br />

Presa d’atto della proposta di rimodulazione<br />

finanziaria progetto 2C-MED09-209 MARE-<br />

MED MAritime REgions cooperation for MEDiterranean<br />

cofinanziato nell’ambito del Programma<br />

MED 2007-2013, oltre estensione<br />

incarico a Sviluppo <strong>Marche</strong> s.p.a. (SVIM) inerente<br />

supporto alla gestione nonchè assistenza<br />

tecnica - approvazione schema di conven-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

zione integrativa ai sensi della D.G.R. n. 841<br />

del 25/05/2009.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

– di prendere atto della proposta di rimodulazione<br />

finanziaria qualificata major change inerente il<br />

progetto 2G-MED09-209 denominato MAREMED<br />

(MAritime REgions cooperation for MEDiterranean)<br />

cofinanziato nell’ambito del Programma<br />

MED 20072013 sottoposta allo steering committee<br />

di Ancona di giugno 2012 ed assentito dalla<br />

competente autorità di programma – Monitoring<br />

Committee, a seguito del quale la compartecipazione<br />

della regione <strong>Marche</strong> al progetto di che<br />

trattasi ammonta ad Euro 200.000,00 di finanziamento<br />

rispetto agli iniziali Euro 152.000,00, proposta<br />

cui è associata una maggiore attività progettuale<br />

specificamente riconducibile allo sviluppo<br />

dell’azione pilota aggiuntiva denominata “concessioni<br />

di pesca trasferibili”;<br />

– dato l’incarico precedentemente conferito a Sviluppo<br />

<strong>Marche</strong> s.p.a. (di seguito SVIM), codice<br />

fiscale/P.IVA n. 01588410421, ai sensi di convenzione<br />

registro interno n. 15755 del 13/06/2011,<br />

come da propria precedente delibera n. 764 del<br />

30/05/2011, di procedere all’integrazione del detto<br />

incarico secondo le modalità e condizioni di cui<br />

all’allegato “A” al presente atto inerente schema di<br />

convenzione integrativa, parte integrante e sostanziale<br />

del medesimo, per il supporto alla realizzazione<br />

della nuova azione pilota, oltre che alla<br />

copertura dei maggiori oneri di assistenza tecnica<br />

connessi all’incremento delle attività progettuali.<br />

L’affidamento di che trattasi, come già evidenziato<br />

nella precedente delibera n. 764 del 30/05/2011,<br />

avviene nel rispetto della delibera n. 841 del<br />

25/05/2009, relativa alla programmazione delle<br />

attività di SVIM per l’anno 2009.<br />

L’importo oggetto di integrazione dell’affidamento<br />

è quantificato in Euro 16.000,00, nei limiti della<br />

dotazione della, budget line “expertises externes”<br />

del piano finanziario rimodulato ascrivibile<br />

alla partecipazione della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> al progetto<br />

Maremed;<br />

- di dare mandato al dirigente della P.F. Attività ittiche<br />

e faunistico venatorie, in qualità di responsabile<br />

del progetto, di procedere alla sottoscrizione<br />

della convenzione di che trattasi, autorizzandolo<br />

nel contempo ad apportare le variazioni non<br />

sostanziali che si rendessero necessarie a garantire<br />

la messa in essere del rapporto convenzionale de<br />

557<br />

quo, oltre procedere all’adozione di tutti gli atti<br />

necessari all’implementazione progettuale;<br />

- di dare atto che all’onere derivante dal presente<br />

atto, ammontante ad Euro 16.000,00 di cui il 75%<br />

a carico del Fondo europeo di Sviluppo Regionale<br />

ed il restante 25% a carico del fondo di rotazione<br />

nazionale, si fa fronte mediante le risorse iscritte<br />

nel bilancio 2012 in stanziamento a titolo del progetto<br />

MAREMED — UPB 3.11.05 capitolo di<br />

spesa n. 31105610, data l’iscrizione della maggiore<br />

entrata / spesa avvenuta con legge di assestamento<br />

di bilancio 2012, n. 37 del 27/11/2012;<br />

- di dispone la pubblicazione del presente atto per<br />

estratto, comprensivo dell’allegato, nel BUR <strong>Marche</strong>,<br />

ai sensi della L.R. 28/07/2003, n. 17.<br />

ALLEGATO A<br />

INTEGRAZIONE CONVENZIONE N. 15755 DEL<br />

13/06/2011 TRA REGIONE MARCHE E SVILUP-<br />

PO MARCHE S.P.A. (SVIM) PER IL SERVIZIO DI<br />

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PERTINENZA<br />

DELLA P.F. ATTIVITÀ ITTICHE E FAUNISTICO<br />

VENATORIE STRUMENTALI ALL’IMPLEMEN-<br />

TAZIONE DEL<br />

PROGETTO 2G-MED09-209 MAREMED<br />

MAritime REgions cooperation for MEDiterranean<br />

cofinanziato nell’ambito del Programma<br />

MED 2007-2013<br />

L’anno ____ nel mese di _____ il giorno in Ancona,<br />

presso gli Uffici della Giunta regionale – Via Tiziano,<br />

44,<br />

TRA<br />

la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> – codice fiscale 80008630420 –<br />

con sede in Via Gentile da Fabriano, 60125 Ancona,<br />

nella persona del dirigente della P.F. Attività Ittiche e<br />

faunistico venatorie, Dott. _________________,<br />

nato a _______ il _________, residente a ________,<br />

via _______, C.F. _____ ___________________,<br />

domiciliato per la carica presso la sede della Giunta<br />

Regionale ad Ancona, via Gentile da Fabriano, che<br />

interviene al presente atto quale responsabile della<br />

P.F. competente nel procedimento, in esecuzione a<br />

quanto previsto dalla D.G.R. n. ________<br />

del_____________;<br />

E<br />

la Sviluppo <strong>Marche</strong> S.p.a. società unipersonale, in<br />

seguito per brevità nominata SVIM, Partita Iva<br />

01588410421, con sede in________, nella persona<br />

di_________ nato a ________, il _______, residente<br />

a, n._____________, C.F. ____________, domiciliato<br />

per la carica in ________________________<br />

, in qualità di ______________;<br />

PREMESSO CHE


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

– il piano finanziario della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> P.F. Attività<br />

Ittiche e faunistico venatorie di compartecipazione<br />

al progetto 2G-MED09-209 MARE-<br />

MED MAritime REgions cooperation for MEDiterranean<br />

cofmanziato – Programma MED 2007-<br />

2013 è stato incrementato di Euro 48.000,00,<br />

per un totale complessivo di Euro<br />

200.000,00 di compartecipazione al progetto, a<br />

seguito dell’approvazione di “major change”<br />

come da comunicazione via mail del 6/12/2012 del<br />

Lead Partner;<br />

- a fronte delle maggiori risorse assegnate deve<br />

essere sviluppata un’azione pilota aggiuntiva<br />

inerente le Concessioni di Pesca Trasferibili;<br />

- è in essere con SVIM, costituita con Legge Regionale<br />

n. 17/1999 e s.m.i., rapporto contrattuale<br />

regolato dalla convenzione registro interno n.<br />

15755 del 13/06/2011 per il supporto allo svolgimento<br />

delle attività di progetto, rispetto alla quale<br />

si amplia l’affidamento di servizi in relazione<br />

all’ulteriore azione pilota da sviluppare, in<br />

modalità in house providing, secondo quanto<br />

disposto dalle delibera di giunta nn. 841 del<br />

25/05/2009, 764 del 30/05/2011 e _________<br />

TUTTO CIÒ PREMESSO<br />

quale parte integrante e sostanziale della presente<br />

convenzione, si conviene e stipula quanto segue:<br />

Articolo 1<br />

Oggetto della convenzione<br />

La presente convenzione ha per oggetto l’ampliamento<br />

dell’affidamento a SVIM delle attività strumentali<br />

all’attuazione del progetto 2G-MED09-209<br />

MAREMED MAritime REgions cooperation for<br />

MEDiterranean di competenza P.F. Attività Ittiche e<br />

faunistico venatorie, ovvero di tutte quelle attività<br />

necessarie alla realizzazione delle attività<br />

individuate nelle “component” di progetto previste<br />

dal formulario di candidatura, così come in<br />

vigore. In particolare trattasi del supporto all’implementazione<br />

dell’azione pilota aggiuntiva denominata<br />

Concessioni di Pesca Trasferibili, oltre che il<br />

maggior servizio di assistenza tecnica propriamente<br />

detta, riconducibile all’incremento di budget di<br />

cui al major change (rimodulazione finanziaria) di<br />

progetto.<br />

Articolo 2<br />

Indirizzi regionali per l’attività di SVIM<br />

Si richiama esplicitamente quanto già statuito all’articolo<br />

3 della convenzione n. 15755 del 13/06/2011,<br />

fissando in relazione al nuovo importo contrattuale<br />

di cui al presente atto il tetto di Euro 7.000,00 per<br />

558<br />

gli eventuali incarichi a soggetti esterni collegati<br />

al progetto Maremed, importo che va pertanto a<br />

cumularsi a quello precedentemente stabilito.<br />

Articolo 3<br />

Durata e termini<br />

La presente convenzione decorre dalla data della<br />

sua sottoscrizione e si conclude al termine di realizzazione<br />

del progetto 2G-MED09-209 MARE-<br />

MED, al momento stabilito al 24/05/2013, salvo proroghe.<br />

Articolo 4<br />

Compenso<br />

A fronte della realizzazione delle attività di cui<br />

all’articolo 1, la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> si impegna a corrispondere<br />

a SVIM l’importo pari a Euro 16.000,00<br />

(euro sedicila), comprensivo di IVA, se dovuta, e di<br />

ogni altro onere, importo ascrivibile alla linea di<br />

budget expertises externes del piano finanziario<br />

vigente imputato alla P.F. Attività Ittiche e faunistico<br />

venatorie nell’ambito del progetto MARE-<br />

MED.<br />

Articolo 5<br />

Modalità di erogazione<br />

L’importo di cui all’articolo 4 verrà liquidato con<br />

decreto del dirigente della P.F. Attività Ittiche e faunistico<br />

venatorie con le seguenti modalità:<br />

a) anticipo pari al 30% (trenta per cento) dell’importo<br />

complessivo, entro 30 giorni dalla stipula<br />

del presente atto, a fronte di richiesta in tal senso<br />

formulata;<br />

b) restante somma, previa dimostrazione della spesa<br />

sostenuta da SVIM per l’importo totale oggetto<br />

di affidamento, secondo le modalità di cui<br />

all’articolo 6, lettera b) della convenzione n.<br />

15755/2011.<br />

Articolo 6<br />

Rinvio<br />

In quanto compatibili e non derogate dal presente<br />

atto si applicano le norme della convenzione<br />

stipulata tra <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e SVIM registro<br />

interno n. 15755 del 13/06/2011.<br />

Letto, confermato e sottoscritto in Ancona il<br />

______________<br />

Per la Sviluppo <strong>Marche</strong> S.p. a.<br />

Per la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

Il Dirigente della<br />

P.F. Attività Ittiche e faunistico venatorie


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1784 del 28/12/2012.<br />

Progetto MAREMED (2G-MED09-209): Accordo<br />

di Collaborazione con ALMA MATER STUDIO-<br />

RUM - Università di Bologna Dipartimento di<br />

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e<br />

con CNR ISMAR - Istituto di Scienze Marine-<br />

U.O.S. di Ancona per l'analisi sulle Concessioni<br />

di Pesca Trasferibili (Transferable Fishing<br />

Concessions-TFC) e l'individuazione, sperimentazione<br />

e valutazione di un modello di<br />

gestione sostenibile delle TFC nel Mediterraneo.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) di prendere atto della proposta di rimodulazione<br />

finanziaria qualificata major change inerente il<br />

progetto 2G-MED09-209 denominato MARE-<br />

MED (MAritime REgions cooperation for MEDiterranean)<br />

cofinanziato nell'ambito del Programma<br />

MED 2007-2013 sottoposta allo steering<br />

committee di Ancona di giugno 2012 e<br />

assentita dalle competenti autorità di programma,<br />

a seguito del quale la compartecipazione<br />

della regione <strong>Marche</strong> al progetto di che trattasi a<br />

fronte di una maggiore attività progettuale riconducibile<br />

allo sviluppo dell'azione pilota aggiuntiva<br />

denominata "concessioni di pesca trasferibili"<br />

proposta ha ricevuto una maggiorazione di budget<br />

pari ad Euro 48.000,00 che determina un<br />

finanziamento complessivo di Euro 200.000,00<br />

del progetto rispetto agli iniziali Euro<br />

152.000,00;<br />

2) di approvare, lo schema di Accordo di Collaborazione<br />

(Allegato A) parte integrante e sostanziale<br />

della presente deliberazione, da sottoscrivere tra<br />

la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, ALMA MATER STUDIO-<br />

RUM -Università di Bologna Dipartimento di<br />

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e<br />

con CNR ISMAR - Istituto di Scienze Marine,<br />

U.O.S. di Ancona;<br />

3) di dare mandato di sottoscrivere l'Accordo medesimo<br />

al Dirigente della. P.F. Attività ittiche e faunistico-venatorie,<br />

con l'autorizzazione ad apportare<br />

ai testi allegati eventuali integrazioni ed<br />

aggiustamenti che si rendessero necessari ai fini<br />

della stipula;<br />

4) di dare mandato al Dirigente della P.F. Attività<br />

ittiche e faunistico-venatorie di provvedere all'adozione<br />

di tutti gli atti necessari per l'attivazione<br />

dell'Accordo.<br />

559<br />

ALLEGATO A<br />

Schema di<br />

ACCORDO DI COLLABORAZIONE<br />

(ex Art. 15 L. 241/90 e s.m.i.)<br />

TRA<br />

REGIONE MARCHE<br />

E<br />

ALMA MATER STUDIORUM –<br />

Università di Bologna Dipartimento di Scienze Biologiche,<br />

Geologiche e Ambientali<br />

E<br />

CNR ISMAR - Istituto di Scienze Marine- U.O.S. di<br />

Ancona<br />

AZIONE PILOTA SULLE CONCESSIONI DI<br />

PESCA TRASFERIBILI (TRANSFERABLE<br />

FISHING CONCESSIONS-TFC) NELL'AMBITO<br />

DEL PROGETTO 2G-MED09-209<br />

MAREMED (MAritime REgions cooperation for<br />

MEDiterranean)<br />

la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> – codice fiscale 80008630420 –<br />

con sede in Via Gentile da Fabriano, 60125 Ancona,<br />

nella persona del dirigente della P.F. Attività Ittiche<br />

e faunistico venatorie, Dott. ______, nato a<br />

_________il ________, residente a _______,<br />

via________ n. _________, C.F. _______, domiciliato<br />

per la carica presso la sede della Giunta Regionale<br />

ad Ancona, via Tiziano 44, che interviene al<br />

presente atto quale responsabile della P.F. competente<br />

nel procedimento, in esecuzione a quanto previsto<br />

dalla D.G.R. n.<br />

del ___________<br />

E<br />

L'ALMA MASTER STUDIORUM - Università di<br />

Bologna Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche<br />

e Ambientali C.F. 80007010376 RIVA n.<br />

01131710376 (d'ora innanzi Università) con sede<br />

legale in Bologna, Via Francesco Selmi n. 3, nella<br />

persona del suo legale rappresentante, Direttore del<br />

Dipartimento Prof. ________, nato a<br />

_____________ il ___________, autorizzato alla<br />

stipula del presente atto con Delibera del Consiglio<br />

di Amministrazione n. __________ del<br />

______________<br />

E<br />

Il CNR ISMAR- Istituto di Scienze Marine C.E.<br />

80054330586 - P.IVA 02118311006 (d'ora innanzi<br />

ISMAR) con se-de legale in Arsenale - Tesa 104,<br />

Castello 2737/F, 30122 Venezia, e sede operativa<br />

della U.O.S. di Ancona in Largo Fiera della Pesca, 1<br />

– 60125 Ancona , nella persona del suo responsabile<br />

delegato Dott. _________ nato a____________,<br />

residente a___________, autorizzato alla stipula del


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

presente atto con Provvedimento Direttore ISMAR n.<br />

43 del 2010;<br />

PREMESSO CHE<br />

è interesse comune della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, dell'Università<br />

e dell'ISMAR nell'ambito delle attività di studio<br />

e ricerca previste dal progetto MAREMED, sviluppare<br />

un'azione pilota per valutare su piano<br />

sovra-regionale l'applicabilità di un modello di<br />

gestione della pesca basato sulle Concessioni di<br />

Pesca Trasferibili nel contesto Mediterraneo, tramite<br />

il reperimento ed elaborazione di opinioni, dati e<br />

informazioni generali dai partner di progetto, e lo<br />

sviluppo di un'analisi più approfondita ed esaustiva<br />

a livello di mare Adriatico e mar Tirreno (pilot<br />

testing).<br />

In particolare la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, nell'ambito del<br />

progetto MAREMED, è interessata a conoscere la<br />

reale applicabilità del sistema TFC nel mare Adriatico<br />

in quanto lo stesso è paventato nella proposta di<br />

revisione della Politica Comu-ne della Pesca .<br />

L'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze<br />

Biologiche, Geologiche e Ambientali nella sua diramazione<br />

del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca<br />

di Fano svolge attività scientifica rivolta alla ricerca<br />

biologica ed attua collabo-razioni con i principali<br />

organismi nazionali, europei e internazionali del settore<br />

(Comitato Tecnico Scientifico della Pesca dell'Unione<br />

Europea, Comitato Nazionale Gestione<br />

Risorse Biologiche presso la Direzione Generale<br />

Pesca Marittima del Ministero Politiche Agricole,<br />

FAO/CGPM in Mediterraneo, ICCAT, Comitato<br />

Scientifico Consultativo della Commissione Generale<br />

Pesca del Mediterraneo, Consiglio Scientifico del<br />

Centro Italiano Ricerche sulla Pesca, Comitato<br />

Coordinamento Ricerca presso la Direzione Generale<br />

Pesca Marittima del Ministero Politiche Agricole)<br />

ed è pertanto interessata ad approfondire il sistema<br />

TFC in ambito Mediterraneo in quanto una sua<br />

eventuale applicazione comporterebbe delle sostanziali<br />

modificazioni alla gestione della pesca, con<br />

riflessi internazionali, per i diversi approcci nello<br />

stesso bacino mediterraneo e per i riflessi possibili<br />

sull'impatto ecologico dell'attività di pesca.<br />

La sede di Ancona dell'Istituto di Scienze Marine<br />

(ISMAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

(CNR) nasce nel 1968 come Istituto di Ricerca sulla<br />

Pesca Marittima (IRPEM), con competenze scientifiche<br />

legate prevalentemente al mondo della pesca in<br />

Adriatico. Con il passare degli anni, ed in seguito<br />

alla confluenza in ISMAR con altri sei Istituti del<br />

CNR avvenuta nel 2003, la sede ha ampliato considerevolmente<br />

le sue competenze e le sue attività di<br />

ricerca. Fin dalla sua nascita, ha il compito di studiare<br />

le problematiche della pesca e della valutazione<br />

delle risorse marine rinno-vabili, pertanto le ricer-<br />

560<br />

che condotte riguardano essenzialmente gli aspetti<br />

biologici, tecnologici ed ambientali del set-tore<br />

pesca. In particolare da oltre 30 anni l'Istituto svolge<br />

attività di ricerca volta alla valutazione delle risorse<br />

alieuti-che Adriatiche, settore che implica la raccolta<br />

di dati sia biologici, relativi agli stock più importanti<br />

dal punto di vista commerciale, che di pesca. La<br />

banca dati dell'ISMAR di Ancona copre infatti un<br />

arco temporale di oltre 30 anni. Le ricerche e i dati<br />

forniti dall'ISMAR di Ancona sono quindi essenziali<br />

ai fini della gestione delle risorse Adriatiche.<br />

Il tradizionale approccio alla gestione delle risorse<br />

ittiche tende in genere a distinguere tra misure di<br />

controllo dell'output (limiti alle catture per l'intera<br />

flotta o per singole unità, taglia del pescato ecc.) e<br />

dell'input (limiti allo sforzo di pesca, dimensioni<br />

delle maglie, sospensioni temporanee, aree protette,<br />

ecc...). In questo scenario le conces-sioni di pesca<br />

trasferibili rappresentano una novità nel panorama<br />

italiano; pertanto è interesse dell'ISMAR di Ancona<br />

approfondire la conoscenza di questo sistema di<br />

gestione innovativo, per verificare il potenziale<br />

impatto e i potenziali effetti sulle risorse pescabili e<br />

sull'intero settore peschereccio.<br />

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE<br />

ART. 1 - OGGETTO DELL'ACCORDO<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, l'Università e il CNR si impegnano<br />

ad effettuare congiuntamente un'attività di<br />

studio relativa all'implementazione dell'azione pilota<br />

sulle Concessioni di Pesca Trasferibili nel contesto<br />

Mediterraneo nell'ambito del progetto MARE-<br />

MED.<br />

Nello specifico, le attività per le quali il CNR-<br />

ISMAR offre la propria collaborazione sono:<br />

• Fornitura di serie storiche di dati, elaborazioni statistiche<br />

e grafiche, sintesi ragionate sulla composizione,<br />

con-sistenza e andamento degli stock ittici<br />

di interesse commerciale per la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

ed il mare Adriatico, derivanti da studi scientifici<br />

condotti dall'istituto anche in collaborazione con<br />

altri enti nazionali ed interna-zionali.<br />

• Fornitura di dati statistici sul comparto alieutico,<br />

quali analisi del pescato, composizione della flotta<br />

regionale e sistemi di pesca, valenza economica<br />

del settore, reperiti presso i principali mercati ittici<br />

regionali, le Capita-nerie di Porto ed altri enti e<br />

autorità competenti.<br />

• Inquadramento e contestualizzazione dei dati forniti<br />

al fine di sviluppare un sistema di Concessioni<br />

di Pesca Trasferibili calibrato sul Mediterraneo,<br />

tenendo conto delle specificità di tale bacino (ad


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

es. pesca multispeci-fica, utilizzo di diverse tipologie<br />

di pesca che insistono su una singola specie,<br />

prevalenza della piccola pesca).<br />

Le attività per le quali l'Università offre la propria<br />

collaborazione sono:<br />

• L'Analisi delle opzioni per la definizione di Quota<br />

e criteri di assegnazione: ai fini dello sviluppo e<br />

regolamen-tazione di un sistema di Concessioni di<br />

Pesca Trasferibili in ambito Mediterraneo, è<br />

necessario stabilire un metodo soddisfacente per<br />

definire le quote e i relativi criteri di assegnazione.<br />

L'azione prevede una analisi delle diverse<br />

opzioni per la definizione di Quota e relativi vantaggi<br />

e svantaggi, nonché una definizione dei criteri<br />

di assegnazione delle concessioni in base a<br />

ciascuna opzione. Le conclusioni di questa analisi<br />

andranno ad evidenziare in via preliminare l'adeguatezza<br />

o meno dello strumento TFC per il Mediterraneo,<br />

e le opzioni migliori per la definizione e<br />

assegnazione delle quote nel contesto di tale bacino.<br />

• Supporto nella predisposizione del questionario per<br />

la raccolta di opinioni, dati e informazioni e sua<br />

compila-zione integrale per la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

• Supporto nella predisposizione degli output di progetto:<br />

• Redazione di un report tecnico introduttivo comprendente<br />

un inquadramento della problematica<br />

dal punto di vista concettuale e giuridico, lo stato<br />

dell'arte e buone prassi in ambito europeo, la contestualizzazione<br />

della questione a livello di bacino<br />

Mediterraneo.<br />

• Redazione di un report tecnico di presentazione e<br />

discussione dei risultati ottenuti dall'analisi delle<br />

opinioni e informazioni generali fornite dai partner<br />

di progetto e dall'elaborazione dei dati di<br />

approfondimento raccolti nel contesto del "pilot<br />

testing" a livello di mare Adriatico e mar Tirreno.<br />

• Sviluppo di un modello di gestione sostenibile della<br />

pesca basato sulle Concessioni di Pesca Trasferibili<br />

in un contesto del Mediterraneo e definizione<br />

delle linee guida per la sua attuazione.<br />

o Redazione di un Recommendation Paper indirizzato<br />

ai policy makers in ambito europeo, nazionale<br />

e regionale.<br />

• Partecipazione ad un workshop per la diffusione<br />

dei risultati di progetto e le attività di awareness<br />

raising mirate ai portatori di interesse.<br />

• Supporto alla redazione di materiali divulgativi di<br />

progetto quali brochure, leaflet, videoclip.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, in qualità di capofila della<br />

tematica pesca del progetto Maremed, curerà le relazioni<br />

con il partenariato per la raccolta delle informazioni<br />

tramite un questionario ad hoc predisposto<br />

per l'indagine sperimentale del sistema TFC, organizzerà<br />

in collaborazione con la CRPM l'incontro<br />

561<br />

con il Parlamento Europeo per la presentazione del<br />

"Recommendation Paper" sull'utilizzo delle TFC in<br />

un contesto Mediterraneo, collaborerà alla stesura<br />

dell'inquadramento teorico, normativo e di governance<br />

e alla compilazione del questionario per gli<br />

aspetti regionali, collaborerà alla redazione del<br />

report di presentazione e discussione dei risultati<br />

dell'azione pilota, organizzerà un workshop per presentare<br />

e discutere i risultati di progetto con tutti i<br />

portatori di interesse, collaborerà alla redazione dei<br />

materiali divulgativi di progetto (brochure, audiovisivo).<br />

Per la realizzazione delle attività previste dal presente<br />

Accordo la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> mette a disposizione<br />

risorse uma-ne, know-how e informazioni<br />

relative ai progetti di ricerca e innovazione finanziati<br />

nei territori afferenti ai partners del progetto<br />

MAREMED. L'università e il CNR mettono a disposizione<br />

risorse umane, know-how, laboratori di informatica<br />

e strumenti di analisi di data base.<br />

ART. 2 - RESPONSABILI DELLA RICERCA.<br />

Il programma di ricerca di cui all'articolo precedente<br />

si svolgerà sotto la direzione e la guida del prof.<br />

Corrado Picci-netti per l'Università di Bologna e del<br />

Dott. Mauro Marini per l'ISMAR. I responsabili si<br />

avvarranno della collabora-zione di personale interno<br />

e/o di figure professionali esterne individuate<br />

secondo le norme regolamentari vigenti degli enti di<br />

appartenenza. Il responsabile della ricerca per la<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> è il Dott. Uriano Meconi , dirigente<br />

della P.F. Attività ittiche e faunistico-venatorie che<br />

si avvarrà di funzionari assegnati alla struttura.<br />

ART. 3 - CONTRIBUTO E MODALITA' DI<br />

PAGAMENTO<br />

Per la realizzazione delle attività previste all'art. 1<br />

del presente Accordo di Collaborazione, meglio dettagliate<br />

nell'Appendice, parte integrante e sostanziale<br />

del presente atto, la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> si impegna a<br />

corrispondere all'Università l'importo di Euro<br />

20.000,00 a titolo di rimborso dei costi sostenuti e<br />

all'ISMAR Euro 7.000,00, secondo le modalità di<br />

seguito indicate:<br />

o il 100 % al termine delle attività previste nel presente<br />

Accordo di Collaborazione, a seguito di presentazione<br />

di apposita rendicontazione delle spese<br />

sostenute nel periodo di riferimento.<br />

Le somme di cui al comma precedente saranno erogate<br />

mediante bonifico bancario sul conto corrente<br />

IBAN degli enti i quali sono tenuti ad inviare alla<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> note di debito complessive con<br />

documentazione attestante la spesa sostenuta, oltre<br />

relazioni descrittive delle attività svolte.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ART. 4 - DURATA DELLA CONVENZIONE<br />

Il presente Accordo di Collaborazione ha durata di<br />

5(cinque) mesi a decorrere dalla data della stipula,<br />

salvo proroghe debitamente motivate e approvate<br />

dalle Parti. Nello specifico, la collaborazione con<br />

l'Università prevede una durata che va dal 1° gennaio<br />

2013 al 24 maggio 2013 e la collaborazione con<br />

l'ISMAR prevede una durata che va dal l° gennaio<br />

2013 al 1° marzo 2013.<br />

ART. 5 - PROPRIETA' DEI RISULTATI.<br />

I risultati derivanti dall'attività svolta nell'ambito del<br />

presente Accordo di Collaborazione sono di proprietà<br />

congiunta dell'Università, dell'ISMAR e della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. L'utilizzo e la pubblicazione degli<br />

stessi dovrà avvenire con precisa menzione della<br />

partecipazione delle Parti. I dati e le informazioni<br />

eventualmente forniti dalla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> ai fini<br />

delle attività di studio previste nel presente Accordo<br />

di Collaborazione rimangono di proprietà della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. Essi potranno essere utilizzati dall'Università<br />

e dell'ISMAR previa specifica autorizzazione.<br />

ART. 6 - SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI<br />

LAVORO.<br />

Nelle more dell'emanazione dei decreti attuativi previsti<br />

dall'art. 3 co. 2 del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81 e<br />

successive modificazioni e integrazioni, il Direttore<br />

della struttura, in attuazione dell'art. 10 del decreto<br />

del Ministro del M.U.R.ST. 05/08/1998 n. 363 emanato<br />

ai sensi del D.Lgs. 19/09/1994 n. 626, garantisce<br />

l'applicazione ed il rispetto della legislazione in<br />

materia di prevenzione e sicurezza ed igiene del<br />

lavoro negli ambienti dove lavorano gli operatori del<br />

presente Accordo di Collaborazione..<br />

ART. 7 - TRATTAMENTO DEI DATI<br />

PERSONALI<br />

Le Parti si impegnano a trattare i dati personali di<br />

reciproca provenienza unicamente per le finalità<br />

connesse all'esecuzione del presente Accordo di Collaborazione<br />

e ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.<br />

Sono nominati responsabili del trattamento rispettivamente,<br />

ciascuno per le attività di propria competenza:<br />

il Dirigente della P.F. Attività ittiche e faunisticovenatorie,<br />

Dott.Uriano Meconi;<br />

il Prof. Corrado Piccinetti dell'Università di Bologna;<br />

Il Dott. Mauro Marini dell'ISMAR.<br />

I responsabili provvederanno a nominare formalmente<br />

gli incaricati del trattamento dei dati, ad adottare<br />

le misure di sicurezza, ad effettuare il tratta-<br />

562<br />

mento dei dati nei modi prescritti dalla normativa in<br />

materia di privacy.<br />

ART 8 - MODIFICHE<br />

Qualsiasi modifica del presente Accordo di Collaborazione<br />

dovrà essere concordata per iscritto tra le<br />

Parti ed entrerà in vigore solo ad avvenuta sottoscrizione<br />

da parte delle stesse.<br />

ART. 9 - SPESE CONTRATTUALI.<br />

Il presente atto viene redatto in tre esemplari. Le<br />

spese per l'imposta di bollo, se dovute, sono a carico<br />

di ciascuna par-te, ognuna per l'esemplare di propria<br />

competenza.<br />

Il presente atto sarà registrato a tassa fissa in caso<br />

d'uso ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. n. 131 del<br />

26/04/1986. La parte che eventualmente richiederà<br />

la registrazione dell'atto assumerà a proprio carico<br />

gli oneri di registrazione.<br />

ART. 10 - FORO COMPETENTE.<br />

Per qualsiasi controversia nascente dal presente<br />

Accordo di Collaborazione è competente il Foro di<br />

Ancona.<br />

Letto, approvato, sottoscritto.<br />

ALMA MATER STUDIORUM<br />

Università di Bologna<br />

REGIONE MARCHE<br />

P.F. ATTIVITA' ITTICHE E FAUNISTICO<br />

VENATORIE<br />

IL DIRETTORE<br />

IL DIRIGENTE<br />

Dott. Uriano Meconi<br />

CNR ISMAR –<br />

Istituto di Scienze Marine- U.O.S. di Ancona<br />

Il Responsabile Delegato<br />

Dott. Mauro Marini<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1785 del 28/12/2012.<br />

POR MARCHE OB. 2 2007/2013, ASSE IV -<br />

OS "L" - Criteri e modalità per la concessione<br />

di ausili finanziari agli Istituti Tecnici Superiori<br />

delle <strong>Marche</strong>.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

DELIBERA<br />

- Di concedere ausili finanziari del Fondo Sodale<br />

Europeo alle Fondazioni di partecipazione aventi<br />

diritto e già costituite, che attiveranno nell'anno<br />

2012 e seguenti corsi biennali di alta formazione<br />

professionale garantendo la continuità dei percorsi;<br />

- Di stabilire che le Fondazioni ITS per accedere ai<br />

finanziamenti POR FSE 2007/2013 OB 2 ASSE<br />

IV — OS "L" Cat. spesa 72, relativi alle azioni di<br />

formazione, dovranno accreditarsi ai sensi delle<br />

deliberazioni della Giunta Regionale nn. 62 del<br />

17/01/2001 e 2164 del 18/09/2001 e ss. mm. ed<br />

integrazioni, nella macrotipologia formativa Formazione<br />

Superiore;<br />

- Di individuare, quali finanziabili, le seguenti azioni:<br />

1. allineamento delle competenze;<br />

2. percorsi integrativi e di supporto;<br />

3. viaggi di studio e/o stage;<br />

4. borse di studio per studenti fuori sede residenti<br />

nelle <strong>Marche</strong>;<br />

- di quantificare in Euro 60.000,00 l'importo massimo<br />

di contributo per ogni nuovo biennio attivato<br />

per un totale, per il 2012, di Euro 300.000,00;<br />

- Di stabilire le modalità di spesa e di rendicontazione<br />

delle risorse regionali e delle risorse di cofinanziamento<br />

regionale che provengono dal POR <strong>Marche</strong><br />

FSE così come riportato nell'allegato "A", parte<br />

integrante e sostanziale del presente atto.<br />

- Di stabilire che il dirigente della P.F. Istruzione,<br />

Formazione integrata, Diritto allo Studio e Controlli<br />

di primo livello provvederà con propri atti<br />

alla gestione dell'intervento.<br />

La copertura finanziaria del presente atto è garantita:<br />

1) dalla disponibilità esistente sul capitolo 32101666<br />

del Bilancio regionale 2012 residui anno 2007<br />

(e/20204002 e 20115002 acc.ti 4269/4270 anno<br />

2007 rispettivamente per Euro 15.005.391,00 ed<br />

Euro 19.269.775,00), decreto trasporto residui n.<br />

1442/RCS del 28/03/2012), per 1' importo di<br />

Euro 300.000,00 da destinare alla azione 1. allineamento<br />

delle competenze, azione 2. percorsi<br />

integrativi e di supporto, azione 3. viaggi di studio<br />

e/o stage, codice siope 10603/1634;<br />

2) dalla disponibilità esistente sul capitolo 20818112<br />

del Bilancio regionale 2012 per Euro 100.000,00,<br />

risorse regionali, da destinare all'azione 4. borse<br />

di studio per studenti fuori sede residenti nelle<br />

<strong>Marche</strong>.<br />

563<br />

ALLEGATO "A"<br />

CRITERI E MODALITA' PER LA GESTIONE E<br />

RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOL-<br />

TE DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE<br />

ITS REALIZZATE CON LE RISORSE DI COFI-<br />

NANZIAMENTO REGIONALE POR FSE 2007-<br />

2013 OB 2 ASSE IV – OS "L" CAT. DI SPESA 72,<br />

ASSE V – OS "M" CAT. DI SPESA 73.<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> , coerentemente con il Piano<br />

Territoriale Triennale di Intervento per il sistema di<br />

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, di cui<br />

alla DGR n. 1922 del 17 novembre 2009, ed in<br />

attuazione delle disposizioni contenute nel DPCM<br />

25 gennaio 2008 avente ad oggetto: "Decreto del<br />

Presidente del Consiglio dei Ministri recante linee<br />

guida per la riorganizzazione del sistema di istruzione<br />

e formazione tecnica superiore e la costituzione<br />

degli Istituti Tecnici Superiori, ITS", ha approvato la<br />

costituzione di tre Fondazioni di partecipazione ITS.<br />

Per la realizzazione dell'attività deve mettere a<br />

disposizione almeno il 30% delle risorse necessarie<br />

che si valutano in Euro 60.000,00 per ogni corso<br />

biennale<br />

Considerato che la programmazione corrente non<br />

permette la concessione di ausili finanziari del Fondo<br />

Sociale Europeo per attività di istruzione istituzionali<br />

si è ritenuto utile destinare tali risorse ad attività<br />

di supporto individuando le seguenti azioni:<br />

1. allineamento delle competenze dei giovani selezionati<br />

ed iscritti ai corsi ITS con particolare riferimento<br />

al potenziamento delle competenze linguistiche<br />

ed infonnatiche, al fine di conseguire le<br />

certificazioni ECDL avanzato e almeno del livello<br />

B2 per la lingua inglese;<br />

2. percorsi integrativi e di supporto, anche individuale<br />

o per piccoli gruppi, per garantire l'inserimento<br />

ed il successo formativo;<br />

3. viaggi di studio e/o stage in Italia ed all'estero;<br />

4. borse di studio a favore di studenti fuori sede,<br />

residenti nella <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> provenienti prioritariamente<br />

da famiglie in emergenza lavorativa<br />

in particolare figli di lavoratori che si trovano da<br />

almeno tre mesi in disoccupazione, in mobilità o<br />

in CIG e comunque con reddito ISEE inferiore ad<br />

Euro 18.300,00.<br />

Le Fondazioni con la presentazione dei progetti, in<br />

sede di bando, procederanno a ripartire le risorse<br />

finanziarie secondo le proprie esigenze tenendo conto<br />

del tetto massimo assegnato di Euro 60.000,00 per<br />

ogni corso biennale.<br />

Tale importo è costituito da risorse di cofinanziato<br />

regionale provenienti dal POR <strong>Marche</strong> FSE per le<br />

azioni 1, 2 e 3, e da risorse regionali per l'azione 4.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Tenendo conto delle fonti di finanziamento le singole<br />

Fondazioni potranno adeguare le singole azioni ai<br />

propri progetti attuativi partecipando all'apposito<br />

Avviso pubblico che sarà emanato in attuazione del<br />

presente dispositivo.<br />

Azione 1 Allineamento delle competenze.<br />

Nell'azione rientra l'attività di formazione per:<br />

a. la preparazione all'esame di conseguimento della<br />

certificazione ECDL avanzato e livello B2 lingua<br />

inglese;<br />

b. l'iscrizione all'esame;<br />

c. eventuali ulteriori spese.<br />

La Fondazione dovrà erogare idonea formazione per<br />

la preparazione all'esame di certificazione. Il soggetto<br />

attuatore dovrà essere accreditato.<br />

La rendicontazione dovrà essere fatta a costi standard,<br />

sulla base del costo ora-allievo valutato 9<br />

Euro/h per una classe di 15 allievi per 36 ore di corso.<br />

Nel caso di corsi con un numero di allievi inferiore<br />

a 15 e fino a un minimo di 8, o superiore a 15<br />

e fino a un massimo di 20 allievi per classe, il costo<br />

ora-corso sarà incrementato o ridotto dell'Unità di<br />

Costo Standard ora allievo pari al 14,3% di 9 Euro<br />

per le ore totali del corso in ragione della peculiarità<br />

dell'intervento che comprende anche il costo delle<br />

certificazioni.<br />

Al fine del riconoscimento del contributo ed in sede<br />

di rendicontazione dovranno essere presentate le<br />

copie conformi delle certificazioni ed il registro delle<br />

presenze degli studenti.<br />

Azione 2 Percorsi integrativi e di supporto.<br />

I percorsi integrativi e di supporto devono essere<br />

attuati per garantire l'inserimento ed il successo formativo<br />

e riguardano corsi di matematica o di altre<br />

discipline scientifiche o di alto contenuto tecnologico.<br />

Le attività devono essere svolte fuori del normale<br />

orario di lezione. Il soggetto attuatore dovrà essere<br />

accreditato<br />

La rendicontazione dovrà essere fatta a costi standard<br />

con costo ora-corso valutato 9 Euro/h.<br />

Al fine del riconoscimento del contributo ed in sede<br />

di rendicontazione dovrà essere presentato il registro<br />

delle presenze degli studenti.<br />

Azione 3 Viaggi di studio e/o stage interregionali o<br />

transnazionali.<br />

Per gli stage formativi all'estero nonché i viaggi di<br />

studio in altre regioni italiane ed all'Estero sono<br />

ammissibili i costi di viaggio vitto e alloggio per gli<br />

allievi e fino a due accompagnatori.<br />

Ai fini della rendicontazione, da effettuarsi a costi<br />

564<br />

reali, deve essere prodotta, anche cumulativamente,<br />

la fattura od altra idonea documentazione contabile<br />

riferita ai costi sostenuti per viaggio, vitto, alloggio,<br />

partecipazione alle attività formative, con l'indicazione<br />

dei nominativi dei singoli partecipanti. Dovrà<br />

essere altresì prodotto il registro delle presenze, preventivamente<br />

vidimato dall'Amministrazione regionale<br />

Per tali attività sarà riconosciuto un costo massimo<br />

giornaliero per partecipante di Euro 100,00 indipendentemente<br />

dalle componenti di costo (vitto, alloggio,<br />

viaggi).<br />

Azione 4 Borse di studio.<br />

Per sostenere negli studi di alta formazione professionale<br />

ITS Le Fondazioni possono concedere borse<br />

di studio agli studenti marchigiani provenienti prioritariamente<br />

da famiglie in emergenza lavorativa, in<br />

particolare figli di lavoratori che si trovano da almeno<br />

tre mesi in disoccupazione, in mobilità o in CIG<br />

e comunque con reddito ISEE inferiore ad Euro<br />

18.300,00. La borsa di studio, del valore di Euro<br />

2.500,00 per anno, sarà erogata previo avviso riservato<br />

agli iscritti ITS. Il tetto complessivo di spesa<br />

per ogni corso è pari ad Euro 25.000,00 e comunque<br />

il costo complessivo non può superare la disponibilità<br />

di Euro 100.000,00.<br />

Si definisce fuori sede lo studente che impiega più di<br />

sessanta minuti per percorrere, con i mezzi pubblici,<br />

la distanza tra il comune di residenza ed il comune<br />

sede del corso. Qualora le risorse non fossero sufficienti<br />

per soddisfare le richieste, la fondazione procederà<br />

a redigere una graduatoria di reddito ed a<br />

parità di punteggio prevarrà il merito o potrà intervenire<br />

con altre risorse.<br />

Ai fini della rendicontazione dovranno essere prodotte:<br />

copia del bando, risultanze della commissione<br />

di valutazione ai fini della formazione della graduatoria<br />

e quietanze di pagamento documentate con<br />

copia del bonifico bancario oppure con copia della<br />

matrice dell'assegno circolare non trasferibile emesso<br />

a favore dello studente.<br />

Questa azione fa carico al capitolo 20818112 delle<br />

risorse regionali.<br />

Per quanto rendicontato alla <strong>Regione</strong> relativamente<br />

alle azioni 1, 2 e 3, dovrà essere tenuta contabilità<br />

separata e la relativa documentazione contabile<br />

dovrà essere debitamente quietanzata e timbrata con<br />

la dicitura:<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

POR FSE 2007/2013 OB 2 ASSE IV – OS "L" Cat.<br />

spesa 72 I. T. S . <strong>Marche</strong><br />

La somma di Euro ____________ di cui al presente<br />

documento è imputata per la realizzazione del<br />

progetto I.T.S._______________<br />

Autorizzato con atto n. _______ del .__________<br />

(Firma Ente gestore)


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Inoltre dovrà essere resa dal legale rappresentate<br />

della Fondazione una dichiarazione sostitutiva di<br />

atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.<br />

attestante:<br />

- che i fatti e i dati esposti nel prospetto contabile<br />

sono autentici ed esatti;<br />

- di avere/non avere utilizzato altre agevolazioni<br />

finanziarie pubbliche per la realizzazione delle<br />

azioni finanziate dalla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

Ai fini amministrativi si ritiene opportuno erogare il<br />

contributo regionale in due soluzioni, a presentazione<br />

della rendicontazione a saldo per singola azione,<br />

di cui la prima al termine del primo anno formativo<br />

e la seconda al termine del corso. Tutta la documentazione<br />

contabile dovrà essere mantenuta agli atti<br />

della Fondazione per almeno tre anni dalla chiusura<br />

del Programma operativo.<br />

Nel rispetto delle proprie procedure per l'acquisizione<br />

di beni e servizi le Fondazioni dovranno comunque<br />

fare riferimento al punto 4.3 "Disposizioni della<br />

parte seconda del manuale "Costi ammissibili"<br />

applicabili in caso di ricorso alle unità di costo standard"<br />

del manuale per la gestione e la rendicontazione<br />

adottato con DGR 802 del 4 giugno 2012 .<br />

La rendicontazione dovrà essere presentata alla<br />

"<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> PF Istruzione, Formazione<br />

integrata, Diritto allo Studio e Controlli di primo<br />

livello via Tiziano 44 –Ancona" entro e non oltre<br />

il 31 ottobre 2013 per il primo anno ed entro e<br />

non oltre il 30 settembre 2014 per quella finale.<br />

Per quanto non esplicitamente indicato si fa riferimento<br />

alla normativa POR FSE –Manuale di Gestione,<br />

adottato con DGR 802 del 4 giugno 2012 .<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1786 del 28/12/2012.<br />

Approvazione del format di libretto formativo<br />

del cittadino e delle linee guida per la sua istituzione,<br />

applicazione ed implementazione nella<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

• di approvare lo schema di Libretto Formativo del<br />

Cittadino così come definito in sede di Commissione<br />

Regionale Lavoro del 30/03/2012, come<br />

esplicitato nel documento di cui all’allegato A),<br />

che forma parte integrante e sostanziale della presente<br />

deliberazione;<br />

• di approvare le Linee guida sul Libretto Formativo<br />

del Cittadino e la certificazione delle competenze<br />

565<br />

di cui allegato A), che forma parte integrante e<br />

sostanziale della presente deliberazione;<br />

• di dare atto che si procederà ad ulteriori integrazioni<br />

ed aggiornamenti per la definizione del sistema<br />

complessivo in funzione della prevista evoluzione<br />

normativa in ambito nazionale in materia di<br />

sistema nazionale di certificazione delle competenze.<br />

Allegato A)<br />

ISTITUZIONE, APPLICAZIONE E IMPLE-<br />

MENTAZIONE DEL LIBRETTO FORMATI-<br />

VO DEL CITTADINO NELLA REGIONE<br />

MARCHE<br />

LINEE GUIDA<br />

Sintesi<br />

Il presènte documento è stato elaborato per illustrare<br />

le coordinate generali del progetto<br />

attraverso il quale la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> procederà<br />

all’applicazione del Libretto Formativo del Cittadino<br />

presso uno specifico target di beneficiari,<br />

rappresentato dai lavoratori in CIG e in mobilità<br />

in deroga che hanno usufruito di servizi presso i<br />

13 CIOF delle <strong>Marche</strong>.<br />

Contesto. Il diritto della persona a vedere riconosciuti<br />

i propri apprendimenti acquisiti nel corso della<br />

vita (lifelong learning) e nei diversi contesti<br />

(lifewide learning) comporta l’obbligo per le istituzioni<br />

ed i sistemi di dotarsi di adeguata strumentazione<br />

per rendere esigibile questo diritto. Questo<br />

significa anche che i territori ed i sistemi debbano<br />

comunicare tra loro, poiché le scelte fatte in uno<br />

dovranno essere compatibili con quelle di un altro.<br />

Il Libretto Formativo del Cittadino (LFC) offre al<br />

cittadino la possibilità di rendere leggibili e dunque<br />

valorizzabili le competenze individuali:<br />

esso risponde pertanto all’esigenza di non<br />

disperdere il patrimonio di competenze che costituiscono<br />

la sua identità professionale. Il Libretto Formativo<br />

del Cittadino è uno dei dispositivi istituzionali<br />

all’interno di un sistema per il riconoscimento<br />

e la certificazione delle competenze (realizzati in<br />

contesti di apprendimento “formale”) e di validazione<br />

delle competenze (acquisite in contesti “non<br />

fomiali” e “informali”), da intendersi in costante raccordo<br />

con le più recenti innovazioni in ambito europeo<br />

e nazionale che riguardano Repertorio dei Profili<br />

Professionali, Sistema delle Qualifiche, Sistema<br />

dei Crediti, ecc...<br />

Format minimo comune. Il format di Libretto è<br />

frutto del lavoro di un tavolo tecnico nazionale interistituzionale,<br />

condiviso tra Regioni/PPAA, Ministeri<br />

e di concertazione con le parti sociali e approvato


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

nel 2005. Esso rappresenta dunque il riferimento a<br />

livello nazionale, rispetto al quale la proposta qui<br />

illustrata prevede alcuni cambiamenti, che non ne<br />

modificano l’impianto basilare, ma hanno lo scopo<br />

di articolare maggiormente la parte dedicata alla<br />

formazione continua e alla formazione sulla sicurezza,<br />

tenuto conto del target prescelto per l’applicazione<br />

(lavoratori adulti).<br />

Descrizione delle competenze è il processo basilare<br />

finalizzato a ricostruire e mettere in trasparenza le<br />

competenze di cui una persona è in possesso e, infine,<br />

a registrarle nel Libretto. Tale processo è avviato<br />

su base volontaria dal cittadino che è accompagnato<br />

e supportato da un operatore<br />

- qualificato, soprattutto nell’ambito di servizi di<br />

orientamento e di servizi per l’impiego, il quale,<br />

così come indicato nel documento tecnico del 2005,<br />

avrà il compito di mantenere “costantemente centrale<br />

la prospettiva di valorizzazione dell’individuo,<br />

anche al fine di orientarlo nei progetti professionali<br />

e nelle scelte di vita, o indirizzarlo in percorsi per la<br />

successiva validazione delle competenze non ancora<br />

certificate”1<br />

Elementi del progetto: perfezionamento del format<br />

base del Libretto; sviluppo di linee guida e<br />

procedure funzionali al processo di descrizione delle<br />

competenze.<br />

Progetto <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>: sarà articolato nelle fasi<br />

di ideazione, sperimentazione, attuazione che saranno<br />

integrate da attività di formazione operatori<br />

dei CIOF, azioni di informazione sensibilizzazione<br />

presso le parti sociali e altri soggetti interessati<br />

(quali agenzie per il lavoro, agenzie formative,<br />

scuole, università), strumenti di comunicazione<br />

per il beneficiario finale. Tempi: 2012- 2015.<br />

Il presente documento è organizzato nelle successive<br />

in tre parti:<br />

Parte 1 – Il Libretto Formativo del Cittadino:<br />

definizione, riferimenti normativi, format Definizione<br />

di Libretto Formativo del Cittadino<br />

Riferimenti normativi<br />

Format del Libretto Formativo del Cittadino<br />

Parte 2 – Progetto (di massima) : per l’applicazione<br />

del LFC a lavoratori di CIG e mobilità in<br />

deroga da parte dei CIOF delle <strong>Marche</strong><br />

Integrazioni al format base per il Progetto della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> Articolazione della proposta progettuale<br />

Parte 3 – Coordinate per l’applicazione e l’implementazione<br />

del LFC: Prime ipotesi operative<br />

566<br />

Soggetti interessati<br />

Attività e Strumenti Argomenti collegati<br />

Parte 1— Definizione, riferimenti normativi,<br />

format<br />

Definizione<br />

Il Libretto Formativo del Cittadino (LFC) è il<br />

documento istituito per documentare il curriculum<br />

formativo e le competenze comunque acquisite<br />

dalla persona ai fini della maggiore consapevolezza<br />

individuale e dell’orientamento nelle transizioni<br />

in ambito formativo e lavorativo.<br />

Il Libretto raccoglie-ricostruisce, organizza e documenta<br />

le diverse esperienze di apprendimento effettuate<br />

nell’istruzione, nella formazione, nel lavoro e<br />

nella vita quotidiana (apprendimento formale, non<br />

formale e informale) e gli esiti di tali esperienze in<br />

termini di competenze acquisite.<br />

E’ assunto come strumento di supporto alla tutela ed<br />

alla promozione dei diritti individuali di accesso<br />

all’apprendimento lungo il corso della vita e di relazione<br />

con il mercato del lavoro, nell’ambito dei processi<br />

di riconoscimento dei crediti formativi e di certificazione<br />

delle competenze.<br />

Il modello di ‘Libretto’ è stato definito nell’ambito<br />

dei lavori di un Tavolo tecnico, promosso dal Ministero<br />

del Lavoro e comprendente anche il Ministero<br />

dell’Istruzione, le Regioni e le Province autonome<br />

(coordinate tramite il “Progetto Interregionale Competenze”<br />

e assistite dalla Tecnostruttura), le Parti<br />

Sociali e l’Isfol per l’assistenza tecnica ai lavori del<br />

gruppo.<br />

Riferimenti normativi<br />

• Accordo Stato-Regioni del 18 febbraio 2000,<br />

Allegato B (Procedure per la costituzione del<br />

sistema nazionale di certificazione delle competenze<br />

professionali), punto d)<br />

sono competenze professionali certificabili quelle<br />

che costituiscono patrimonio conoscitivo ed operativo<br />

degli individui ed il cui insieme organico<br />

costituisce una qualifica o figura professionale. Al<br />

fine di documentare il curriculum formativo e le<br />

competenze acquisite le regioni istituiscono il<br />

libretto formativo del cittadino su cui verranno<br />

annotati anche i crediti formativi che possono essere<br />

conosciuti, ai fini del conseguimento di un titolo di<br />

studio o dell’inserimento in un percorso scolastico,<br />

sulla base di specifiche intese tra Ministeri competenti,<br />

Agenzie formative e regioni interessate.<br />

• D. Lgs. 276 del 10 settembre 2003, art. 2, comma<br />

i)


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

“libretto formativo del cittadino”: libretto personale<br />

del lavoratore definito, ai sensi dell’accordo Stato-<br />

Regioni del 18 febbraio 2000, di concerto tra il<br />

Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il<br />

Ministero dell’istruzione, dell’università e della<br />

ricerca, previa intesa con la Conferenza unificata<br />

Stato-Regioni e sentite le parti sociali, in cui 3 vengono<br />

registrate le competenze acquisite durante la<br />

formazione in apprendistato, la formazione in contratto<br />

di inserimento, la formazione specialistica e la<br />

formazione continua svolta durante l’arco della vita<br />

lavorativa ed effettuata da soggetti accreditati dalle<br />

regioni, nonché le competenze acquisite in<br />

modo non formale e informale secondo gli indirizzi<br />

della Unione europea in materia di apprendimento<br />

permanente, purché riconosciute e certificate;<br />

• Format di Libretto pubblicato GU 256 del 3<br />

novembre 2005 (Allegato 6) unitamente al documento<br />

di accompagnamento approvato con DM<br />

del 25 ottobre 2005<br />

• Intesa Stato-Regioni del 17 febbraio 2010, Linee<br />

guida per la formazione 2010, Punto 2 , lettera a)<br />

estendere la sperimentazione del libretto formativo<br />

quale strumento di registrazione delle competenze,<br />

anche coinvolgendo, in una logica di sussidiarietà,<br />

gli organismi bilaterali<br />

• D. Lgs 81/08 e smi, art. 37, comma 14<br />

Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento<br />

delle attività di formazione di cui al presente<br />

decreto sono registrate nel libretto formativo del cittadino<br />

di cui all’articolo 2, comma 1, lettera i), del<br />

decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive<br />

modificazioni. Il contenuto del libretto formativo<br />

e’ considerato dal datore di lavoro ai fini della<br />

programmazione della formazione e di esso gli<br />

organi di vigilanza tengono conto ai fini della verifica<br />

degli obblighi di cui al presente decreto.<br />

567


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

568


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

569


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Parte 2 — Progetto (di massima) per l’applicazione<br />

del LFC a lavoratori in CIG e in mobilità<br />

in deroga da parte dei CIOF delle <strong>Marche</strong><br />

Il progetto per l’applicazione del LFC si focalizza<br />

sui lavoratori in CIG e in mobilità in deroga che hanno<br />

usufruito dei servizi da parte dei CIOF delle <strong>Marche</strong><br />

nell’ambito degli Interventi di cui all’Accordo<br />

Stato-Regioni del 19/02/99.<br />

Integrazioni al format base<br />

Considerando le peculiarità di questo target, il Progetto<br />

propone una revisione del format base di<br />

Libretto (approvato nel 2005 e illustrato nella parte<br />

1 di questo documento), allo scopo di renderlo<br />

maggiormente fruibile presso le imprese e di facilitare<br />

così la mobilità lavorativa.<br />

La proposta prevede una maggiore articolazione del<br />

Riquadro 4-Esperienze formative, tale da poter<br />

mettere in luce le seguenti tipologie formative:<br />

1) formazione aziendale, dove sarà opportuno evidenziare<br />

quella realizzata per il tramite dei Fondi<br />

Interprofessionali<br />

2) formazione sulla sicurezza, rispetto alla quale<br />

esiste un apposito riferimento normativo sia per<br />

quanto concerne i contenuti, la durata, ecc. dei<br />

corsi medesimi, che per quanto riguarda la loro<br />

messa in trasparenza nel Libretto.<br />

In tal senso, la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> stabilisce con le<br />

parti sociali le caratteristiche del Libretto formativo<br />

del cittadino quale unico modello valido sul territorio<br />

regionale.<br />

Articolazione della proposta progettuale<br />

Macrofase 1– IDEAZIONE<br />

1. a Analisi materiale Bilancio di Competenze (BdC)<br />

depositato c/o Job Agency (JA) 1.b Analisi esperienze<br />

significative di implementazione Libretto<br />

Macrofase 2 - SPERIMENTAZIONE<br />

2. a Preparazione Sperimentazione<br />

Macro fase 3 - APPLICAZIONE<br />

3. a Trasferimento info BdC del target su sistema<br />

informativo Libretto<br />

3.b Restituzione, condivisione e analisi dei risultati<br />

della SperimentAzione regionale con le parti sociali,<br />

soggetti istituzionali ed esperti<br />

3. c Formulazione degli indirizzi per la messa a<br />

regime del dispositivo, anche in relazione allo stato<br />

di attuazione del sistema regionale di riconoscimento,<br />

certificazione e validazione delle competenze.<br />

570<br />

FASI ORIZZONTALI<br />

Formazione operatori: il primo step coinvolgerà<br />

un gruppo pilota di operatori di orientamento impegnati<br />

nella Sperimentazione, il secondo step prevede<br />

l’estensione a tutti i CIOF delle <strong>Marche</strong> e a operatori<br />

del costituendo sistema regionale<br />

Informazione e sensibilizzazione per le parti sociali,<br />

agenzie formative, agenzie del lavoro, università,<br />

scuole<br />

Comunicazione — produzione materiale informativo<br />

per il beneficiario finale<br />

Parallelamente, il Progetto prevede il raccordo con il<br />

Repertorio dei Profili Professionali di cui alla Convenzione<br />

con la <strong>Regione</strong> Toscana.<br />

Parte 3 - Coordinate per l’attuazione del Libretto<br />

Formativo del Cittadino: prime ipotesi operative<br />

Soggetti coinvolti<br />

a.1 La <strong>Regione</strong> che ha il ruolo di coordinamento e di<br />

monitoraggio del Progetto regionale per l’applicazione<br />

del LFC, della elaborazione di procedure per il<br />

suo rilascio ed aggiornamento. In particolare:<br />

- Format del Libretto Formativo del Cittadino<br />

quale unico modello valido sul territorio regionale<br />

- Indirizzi per la messa a regime del Libretto Formativo<br />

del Cittadino’<br />

- Linee Guida sul processo di orientamento quale<br />

supporto alla compilazione per il rilascio del<br />

Libretto Formativo del Cittadino<br />

- Linee Guida per la procedura informatizzata<br />

del Libretto Formativo del Cittadino<br />

- Formazione operatori/Albo regionale<br />

In tal senso, la <strong>Regione</strong> definisce anche le modalità<br />

con le quali utilizzare i supporti (di tipo documentale,<br />

informativo, metodologico) anche di fonte<br />

ISFOL sta mettendo a punto per tutte le Regioni/province<br />

autonome, in modo che tali supporti possano<br />

essere effettivamente messi a disposizione degli<br />

operatori, nonché dei beneficiari ultimi dello stesso.<br />

a.2 Le amministrazioni provinciali sono coinvolte<br />

sìa nella definizione del piano operativo della Sperimentazione,<br />

sia nell’attuazione della stessa, che nella<br />

successiva messa a regime<br />

a.3 Nell’ambito di questo coinvolgimento diretto, i<br />

soggetti prioritariamente coinvolti saranno i CIOF<br />

che attiveranno l’utilizzo del dispositivo nell’ambito<br />

delle proprie attività di servizi al lavoro.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

a.4 Le agenzie per il lavoro accreditate, che attiveranno<br />

l’utilizzo del dispositivo nell’ambito delle<br />

proprie attività di servizi per il lavoro, formazione e<br />

orientamento<br />

a.5 Le agenzie formative accreditate, Che attiveranno<br />

l’utilizzo del dispositivo nell’ambito delle<br />

proprie attività di formazione e di orientamento.<br />

a. 6 gli Uffici Orientamento delle Università<br />

delle <strong>Marche</strong>, le Istituzioni scolastiche che attiveranno<br />

l’utilizzo del dispositivo nell’ambito<br />

delle proprie attività di formazione e di orientamento<br />

a.7 I beneficiari, ovvero i cittadini che volontariamente<br />

scelgono di utilizzarlo: il Libretto è utile e<br />

fruibile dal mercato del lavoro e dal sistema<br />

dell’education (istruzione, formazione professionale),<br />

ma è primariamente uno strumento di<br />

valorizzazione della persona, che volontariamente<br />

sceglie di utilizzarlo, nonché riconoscibile<br />

dalle istituzioni per la garanzia e la tutela dei soggetti.<br />

a.8 Le parti sociali, le CCIAA quali punti informativi<br />

privilegiati e di sensibilizzazione per -il<br />

sistema economico-produttivo, le imprese e i lavoratori<br />

Attività/ Strumenti<br />

- Diffusa informazione e sensibilizzazione presso i<br />

potenziali utilizzatori, anche per il tramite delle parti<br />

sociali: organizzazione incontri mirati di informazione<br />

e di sensibilizzazione presso le parti<br />

sociali e nei diversi territori; si tratta poi di individuare<br />

e rendere visibili punti informativi stabili<br />

presso parti sociali<br />

- Formazione operatori/esperti di Libretto: si tratta<br />

di individuare, informare e formare i referenti dei<br />

CIOF, agenzie del lavoro, agenzie formative, scuole<br />

e università secondo un piano coerente con la progressiva<br />

implementazione e messa a regime del LFC<br />

– Primo step: operatori CIOF e operatori delle agenzie<br />

coinvolte nella gestione delle attività per il target<br />

di Progetto<br />

- Linee guida del processo di orientamento: processo<br />

di descrizione delle competenze accompagnato<br />

da supporto per il rilascio/aggiornamento del<br />

Libretto<br />

- Sistema Informativo e procedura informatizzata<br />

per il supporto alla compilazione, rilascio e<br />

aggiornamento del Libretto<br />

- Costituzione Albo Regionale degli operatori<br />

di orientamento/esperti di Libretto: si ritiene<br />

necessario la costituzione di un Albo Regionale di<br />

operatori certificati secondo procedure e standard<br />

formativi regionali<br />

571<br />

c) Argomenti correlati<br />

• Formazione Formatori/progettisti della formazione<br />

per progettazione per risultati dell’apprendimento/Unità<br />

di Competenze<br />

• Rimodulazione Sistema informativo della FP<br />

basato sui risultati dell’apprendimento/ Unità di<br />

competenza<br />

• Certificazione competenze<br />

• Validazione apprendimenti non formal e Informal<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1788 del 28/12/2012.<br />

Legge 1 aprile 1999, n. 91 - Nomina del Coordinatore<br />

del Centro Regionale per le attività di<br />

prelievo e trapianto di organi e tessuti.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

• di nominare, per i motivi espressi nel documento<br />

istruttorio e sulla base del curriculum allegato alla<br />

presente deliberazione, che ne forma parte integrante<br />

e sostanziale, la Dr.ssa Francesca De Pace, in<br />

qualità di Coordinatore del Centro Regionale<br />

Trapianti (CRT), a decorrere dal 28.12.2012;<br />

• di demandare all’Azienda Ospedaliera Universitaria<br />

Ospedali Riuniti (AOUOR) Ancona il compito<br />

di valorizzare, nell’ambito degli istituti contrattuali<br />

economici di riferimento, le funzioni dirigenziali<br />

aggiuntive connesse all’incarico di Coordinatore del<br />

CRT affidate con il presente atto;<br />

• di dare atto che gli obiettivi del CRT saranno<br />

definiti in sede di assegnazione del budget annuale<br />

alla Direzione Generale della Azienda Ospedaliero<br />

Universitaria Ospedali Riuniti Ancona;<br />

• gli oneri relativi al Coordinamento, ivi compresi<br />

quelli inerenti la valorizzazione di cui al precedente<br />

alinea, sono a carico dei fondi ministeriali vincolati<br />

di cui alla legge 1 aprile 1999, n. 91.<br />

ALLEGATO<br />

CURRICULUM VITAE<br />

Dr. FRANCESCA DE PACE<br />

Nata a Napoli il 21-12-1953<br />

Maturita’ Classica “ Liceo Dante Alighieri” Gorizia<br />

1972, 53/60.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Borsa di studio con frequenza a “The Mount Sinai<br />

School of Medicine” of the New York City University,<br />

Immunopatology Laboratory, 1977, attività<br />

di ricerca in merito a vaccino anti epatite B.<br />

Laurea in medicina e chirurgia, Ancona 1978, tesi<br />

sperimentale in Immunologia “Il Polmone nelle connettivi-ti”,<br />

vincita di premio di Laurea e borsa di studio<br />

“Paolo Ghinassi”,votazione 110/110 e lode.<br />

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Chieti,<br />

1982, tesi “Possibilità e limiti delle anestesie spinali<br />

in Ostetricia”, votazione70/70<br />

Specializzazione in Farmacologia, Modena, 1990,<br />

tesi sperimentale” L’uso della fisostigmina nello<br />

shock emorragico”, votazione 70/70<br />

• Periodo lavorativo a Bruxelles, Hospital Erasme,<br />

Unitè de Soins Intensive,Chef de Clinique Jean<br />

Louis Vincent, 1990, emodinamica dello shock<br />

settico.<br />

• Anestesista-Rianimatore, Ospedale Geriatrico<br />

“Sestilli” Ancona 1980 (9 mesi)<br />

• Anestesista-Rianimatore, Azienda Ospedaliera<br />

Umberto I Ancona, servizio di Analgesia, Anestesia<br />

e Rianimazione dal 1980 al 1988 e poi Rianimazione<br />

Clinica, Università Politecnica delle<br />

<strong>Marche</strong> fino al 2010.<br />

• Responsabile Neuroanestesia e Neurorianimazione,<br />

modulo 1992, fino al 2000, anno in cui vi ha rinunciato<br />

per il Coordinamento prelievi organo,<br />

Legge 91 del 1999.<br />

• Professore a contratto Docente di Farmacologia,<br />

Neuroanestesia, Neurorianimazione dal 1990 al<br />

1998, Università Politecnica delle <strong>Marche</strong>.<br />

• Professore a contratto dal 2002 al 2012 docente<br />

Università Politecnica delle <strong>Marche</strong> in merito a<br />

Procurement organi e trapianti, Scuola di Specializzazione<br />

in Anestesia e Rianimazione.<br />

• Dal 1990 al 1995 responsabile della Rianimazione<br />

Clinica Università di Ancona.<br />

• Dal 1995 al 2000 responsabile della Neuroanestesia.<br />

• Dal 2000 Coordinatore locale del prelievo per la<br />

Rianimazione Clinica<br />

• Dal 2002 al 2008 Consulente Centro Regionale<br />

Trapianti <strong>Marche</strong><br />

• Dal 2002 al 2004 referente regionale per la dichiarazione<br />

di volontà in merito alla donazione<br />

• Dal 2004 a tutt’oggi Membro Consulta tecnica<br />

Regionale trapianti <strong>Marche</strong><br />

• Dal marzo 2009 Coordinatore Locale prelievi<br />

AOUOR Ancona a tempo pieno<br />

• Settembre - Ottobre 2001 DIPLOMA TPM avanzato,<br />

CNT e Consiglio di Europa Interitaly con<br />

572<br />

attività di lavoro presso Coordinamento Trapianti<br />

Ospedale Vali d’Hebron a Barcelona.<br />

• Diploma di Coordinatore Europeo ETCO, CETC.<br />

• Diploma Nazionale Coordinatore Locale<br />

• Corso Nazionale “Donazioni, trapianti e mezzi di<br />

comunicazioni” Firenze, 2 –6 giugno 2002.<br />

• 2005, Ginevra, Congresso Europeo ETCO, eletta<br />

National Key Member per l’Italia per la società<br />

scientifica ETCO-ESOT, a tutt’oggi in carica<br />

• 2006 Master Internazionale in donazione e trapianto<br />

organi, tessuti e cellule,Università di Barcellona,<br />

periodo di lavoro presso Coordinamento<br />

trapianti e Banca Tessuti Hospital Clìnic di Barcellona<br />

• 2007 vincitrice concorso nazionale CNT per<br />

microprogetti nell’ambito di Donazione e Trapianto<br />

nell’ambito della formazione e, 2008, realizzazione<br />

dei microprogetti nella <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, 12<br />

edizioni corso itinerante per personale sanitario<br />

ospedaliero.<br />

• Nel 2009 febbraio il Coordinamento Locale trapianti<br />

Ancona supera Audit Ministeriale.<br />

• Nel 2009 il Coordinamento Locale Trapianti<br />

AOUOR Ancona è ancora al primo posto in Italia,<br />

come il 2004, come numero di donatori d’organo<br />

procurati.<br />

• Nel 2010 entra nello staff della Direzione Generale<br />

come Coordinatore ospedaliero del prelievo.<br />

• 2011, Granada, Andalucia, Corso Internazionale<br />

ONT, Ministerio de Sanidad politica social e igualidad,<br />

“Train the Trainers”, sotto il patrocinio del<br />

Consiglio d’Europa, corso istituito per formare i<br />

formatori dei Coordinatori Trapianti<br />

• 2012, AOUOR Ancona ancora al primo posto in<br />

Italia per procurement organi per trapianto<br />

Partecipazioni in qualità di docente/relatore/moderatore<br />

- Insegnamenti<br />

• Docente Corso di aggiornamento per docenti<br />

scuola media superiore organizzato dall’ALDO,<br />

Ancona, 1219-26 ottobre 1999<br />

• Relatore VIII Congresso interregionale RICO “li<br />

prelievo d’organi”, Perugia, giugno 2002.<br />

• Docente corso di formazione nazionale per Medici<br />

di Famiglia”La donazione ed il trapianto d’organi”<br />

organizzato dal Centro Nazionale Trapianti e<br />

dalla FITO, Ancona, 13 marzo 2004.<br />

• Docente Corsi di aggiornamento per il miglioramento<br />

della qualità dell’assistenza, AO Umberto I,<br />

Ancona,20-21 Aprile 2004 e 22-23 aprile 2004.<br />

• Moderatore sessione poster Riunione Tecnico<br />

Scientifica Nitp, Ancona, 4-5 ottobre 2004<br />

• Relatore al XI Congresso interregionale A.I.C.O.,


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

“Monìtoraggio del donatore in sala operatoria”,<br />

San Severino, 8-9 aprile 2005<br />

• Relatore al corso teorico pratico “La professionalità<br />

infermieristica nell’attività di sala operatoria:<br />

il prelievo multiorgano”, Ancona, 19-24 maggio<br />

2005.<br />

• Docente nel workshop “Measuring the potential<br />

for donation: European Quality Management Programs<br />

and their impact on increasing donation rate<br />

at national/regional level” , XIV Congresso Europeo<br />

ETCOESOT, Geneva, 14 october 2005.<br />

• Docente corso di aggiornamento per Farmacisti,<br />

“Prelievo e trapianto d’organo”, Porto San Giorgio,<br />

30 ottobre 2005.<br />

• Docente Seminario Nitp per operatori di Terapia<br />

Intensiva, “ Come comunicare con i familiari”,<br />

Urbino, 5 novembre 2005.<br />

• Relatore convegno in occasione della giornata<br />

mondiale del donatore di sangue:”La realtà delle<br />

donazioni di organi e tessuti in Italia e nelle <strong>Marche</strong>”,<br />

Ancona, 14 giugno 2006.<br />

• Professore a contratto Scuola di Specializzazione<br />

Anestesia e Rianimazione: modulo didattico in<br />

Anestesiologia ( dal 2002 al 2009: monitoraggio e<br />

trattamento del paziente candidato all’espianto)<br />

2009 Rianimazione : la donazione di organi e tessuti<br />

• Docente master di primo livello “Coordinamento<br />

infermieristico di donazione e trapianto di organi e<br />

tessuti”.Unità operativa trapiantologia epatica<br />

Universitarie. Università degli studi di Pisa, aprile<br />

2007.<br />

• Lezione Magistrale Akademiska Uppsala, Sweden,<br />

16 ottobre 2008, organ procurement per OFO<br />

Central Sweden Stockholm, Uppsala, Aggiornamento<br />

Universitario periodico per il personale delle<br />

Unità di Cure Intensive, target 90 medici e 90<br />

infermieri delle Unità di terapia intensiva di tutta<br />

la Svezia<br />

• 21 febbraio 2010, convegno “La donazione di cornee”,<br />

AOUOR, ANCONA, 230 iscritti.<br />

• Direttore scientifico e organizzativo convegno<br />

regionale “La donazione di organi e tessuti”,<br />

Ancona,15 aprile 2011, 270 iscritti.<br />

• Discussant tavola Rotonda Riunione tecnicoscientifica<br />

Nitp, Ancona, ottobre 2011<br />

• Corso Regionale “Sicurezza nei trapianti”, Ancona,<br />

30 novembre 2011, febbraio 2012 e 14 dicembre<br />

2012.<br />

Formazione in merito a procurement e trapianto<br />

• Diploma TPM avanzato riconosciuto dal Consiglio<br />

di Europa, Università “ Les Heures”, UB,<br />

Fondazione Bosch y Gimpera, Barcelona, 2001.<br />

• Corso “ Controllo di Qualità del processo dona-<br />

573<br />

zione-trapianto”, ONT e OCCATT, Barcelona,<br />

Hospital de la Vall d’Hebron, 2001<br />

• Corso di formazione nazionale “Comunicazione in<br />

merito a donazione e trapianto”, Istituto Superiore<br />

di<br />

Studi Sant’Anna, Firenze, giugno 2002<br />

• Diploma di Coordinatore Europeo CETC , 2002<br />

• Diploma di Coordinatore Italiano, 2003<br />

• Corso <strong>Regione</strong> Lombardia “Tessuti, dalla donazione<br />

al trapianto” Bormio, giugno 2005<br />

• Master Internazionale donazione di organi, tessuti<br />

e cellule, Centro Nazionale Trapianti, UB Università<br />

Les Heures, Imola, giugno 2006<br />

• Corso Internazionale Consiglio d’Europa e ONT “<br />

Train the trainers”, Granada, settembre 2011<br />

Pubblicazioni in merito a Procurement<br />

• “Implementing organ procurement: comparing<br />

year 2000 activity to 2002”, Atti Congresso Europeo<br />

11 th ESOT Congress 2003 & 13 th ETCO<br />

Congress 2003, poster session - Venezia, settembre<br />

2003<br />

• “Implementing organ procurement: comparing<br />

year 2000 activity to year 2003 (January, 1-september,<br />

30), Atti Riunione tecnico scientifica<br />

NITp, Pavia, 10-11 novembre 2003, poster session.<br />

• “Implementing organ procurement in <strong>Marche</strong>, Italia:<br />

our 2003 big jump”, Atti ETCO Annual Symposium,<br />

poster session, Leuven, Belgio settembre<br />

2004<br />

• Organ procurement nelle <strong>Marche</strong>: I risultati del<br />

2003 e dati preliminari del 2004 (al 31 agosto),<br />

Atti riunione tecnico scientifica NITp, poster session,<br />

Ancona, ottobre 2004<br />

• “Implementing organ procurement: results in <strong>Marche</strong><br />

year 2004”, Atti del 14° Congresso Europeo<br />

ETCO, Geneva, Svizzera, ottobre 2005, “Best of<br />

Ten” poster session.<br />

• “Implementing organ procurement in the <strong>Marche</strong><br />

Region, Italy: our big jump in 2004” Organs, tissues<br />

and cells, (1), 29-33, 2006<br />

• 2010, Cardiff, congresso ETCO: “family consent<br />

and refusal”<br />

• 2010, Nitp Rovereto riunione tecnico-scientifica<br />

poster “Attività di Monitoraggio Rianimazioni<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>”<br />

• 2011, Nitp Ancona, riunione tecnico- scientifica<br />

poster “ Monitoraggio Rianimazioni <strong>Marche</strong>” ,<br />

premiato, e “ Tante donazioni di comee ad Ancona:<br />

come abbiamo ottenuto questo risultato”<br />

Conoscenze linguistiche<br />

Inglese: livello ottimo nella lingua parlata e scritta


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Spagnolo Castigliano: livello ottimo nella lingua<br />

parlata, discreto nella lingua scritta Catalano: conoscenza<br />

passiva con ottima comprensione lingua parlata<br />

e scritta Francese: conoscenza passiva con buona<br />

comprensione lingua parlata e scritta.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1789 del 28/12/2012.<br />

L.R. 30 maggio 2012, n. 15. Articoli 4 e 10.<br />

Criteri e modalità per l’iscrizione e la cancellazione<br />

nel registro regionale delle organizzazioni<br />

di volontariato (art. 4) ed esercizio del potere<br />

di vigilanza sulle stesse (art. 10).<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di revocare la propria deliberazione n. 1616 del<br />

17 novembre 2008 avente per oggetto: “L. n.<br />

266/1991 e L.R. n. 48/95 — Criteri per l’iscrizione<br />

e la cancellazione delle organizzazioni di<br />

volontariato nel registro regionale istituito dall’art.<br />

3 della L.R. n. 48/95”;<br />

2. di articolare il registro regionale delle organizzazioni<br />

di volontariato nelle seguenti sezioni, attribuendo<br />

la responsabilità del procedimento di<br />

iscrizione nella competente sezione al Dirigente<br />

del Servizio della Posizione di funzione presso la<br />

quale la sezione è incardinata:<br />

a) socio-sanitaria socio assistenziale e tutela dei<br />

diritti - Dipartimento per la salute e i servizi<br />

sociali: P.F. IPAB, infanzia, famiglia e gestione<br />

albi e registri sociali<br />

b) tutela e protezione animali - Dipartimento per<br />

la salute e i servizi sociali: P.F. Veterinaria e<br />

sicurezza alimentare.<br />

c) cultura : valorizzazione del patrimonio storico<br />

artistico e culturale P.F. Cultura<br />

d) tutela e valorizzazione ambientale - Servizio<br />

territorio, ambiente ed energia<br />

e) protezione civile - Dipartimento per le politiche<br />

integrate di sicurezza e per la protezione<br />

civile<br />

3. di attribuire la tenuta del registro regionale delle<br />

organizzazioni di volontariato alla Posizione di<br />

funzione IPAB, infanzia, famiglia e gestione di<br />

albi e registri regionali — Dipartimento salute e<br />

servizi sociali;<br />

4. di prevedere che l’iscrizione all’albo territoriale<br />

del volontariato di protezione civile di cui alla<br />

D.G.R. n. 1301 del 15 settembre 2012 costituisca<br />

titolo valido per 1’ iscrizione nel registro regionale<br />

delle organizzazioni di volontariato sezione<br />

protezione civile<br />

574<br />

5. di attribuire ai Dirigenti dei Servizi o delle Posizioni<br />

di Funzione competenti ai sensi della<br />

seconda alinea, oltre alla funzione di iscrizione al<br />

registro, quella di vigilanza sul funzionamento e<br />

sulle attività svolte dalle organizzazioni di volontariato<br />

iscritte e di aggiornamento del registro<br />

medesimo;<br />

6. di approvare l’allegato recante “ Registro regionale<br />

delle organizzazioni di volontariato: requisiti<br />

necessari per ottenere l’iscrizione e modalità<br />

per la presentazione delle domande” che costituisce<br />

parte integrante e sostanziale della presente<br />

deliberazione ;<br />

7. di rinviare a successivo decreto del Dirigente della<br />

P.F. I.P.A.B., infanzia , famiglia e gestione di<br />

albi e registri sociali l’adozione della modulistica<br />

per l’iscrizione e per la verifica della permanenza<br />

dei requisiti per l’iscrizione;<br />

8. di fare salve le iscrizioni contenute nel registro<br />

regionale esistente, istituito con la citata deliberazione<br />

n. 1616/2008.<br />

ALLEGATO: REGISTRO REGIONALE DEL-<br />

LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.<br />

REQUISITI NECESSARI PER OTTENE-<br />

RE L’ISCRIZIONE E MODALITA’ PER<br />

LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE<br />

1. Requisiti<br />

Ai sensi dell’articolo 2 della legge regionale 30<br />

maggio 2012 n. 15 per attività di volontariato s’intende<br />

il servizio non occasionale reso per solidarietà,<br />

senza fini di lucro o remunerazione anche indiretta,<br />

con prestazioni personali, volontarie e gratuite svolte<br />

individualmente o in gruppi tramite le organizzazioni<br />

liberamente costituite di cui il volontario fa<br />

parte.<br />

Questa definizione, poi, va letta congiuntamente a<br />

quella di organizzazióne di volontariato, contenuta<br />

all’articolo 3, comma 1, della stessa legge, secondo<br />

la quale è organizzazione di volontariato ogni organismo<br />

liberamente costituito che si avvale in modo<br />

determinante e prevalente delle prestazioni personali,<br />

volontarie e gratuite dei propri soci.<br />

Dal combinato disposto delle suddette definizioni si<br />

evince, in primo luogo, che l’attività di volontariato<br />

può essere prestata da una persona fisica singolarmente<br />

o associata in gruppi detti organizzazioni di<br />

volontariato, liberamente costituite. L’attività del<br />

singolo volontario non è oggetto di tali criteri, poiché<br />

la <strong>Regione</strong> ha competenza alla tenuta del registro<br />

delle associazioni di volontariato e non esiste un<br />

registro dove sono iscritti i singoli volontari.<br />

Ciò premesso, l’attività di volontariato deve avere


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

carattere non occasionale, cioè deve svolgersi in<br />

modo continuativo, cosa che viene dimostrata attraverso<br />

la costituzione di un organismo dotato di un<br />

proprio atto costitutivo e uno statuto contenente<br />

determinati scopi che l’organizzazione<br />

persegue e che non possono essere raggiunti attraverso<br />

un’attività saltuaria e non organizzata.<br />

Il servizio reso deve avere carattere di solidarietà,<br />

cioè deve essere rivolto a soddisfare interessi di terzi<br />

e non dei soli soci dell’organizzazione, così come<br />

avviene invece per le associazioni di promozione<br />

sociale, nella cui definizione di legge non compare<br />

la parola “solidarietà”. Una diversa interpretazione<br />

della norma porrebbe sullo stesso piano, di fatto, le<br />

organizzazioni di volontariato e le associazioni di<br />

promozione sociale, per le quali, peraltro, la legge<br />

regionale 28 aprile 2004, n. 9 sulle associazioni di<br />

promozione sociale, all’articolo 5, comma 6, nel<br />

disciplinare le iscrizioni al registro della promozione<br />

sociale, stabilisce l’incompatibilità con l’iscrizione<br />

nei registri del volontariato. Lo statuto dell’associazione<br />

deve prevedere che essa sia aperta a chiunque<br />

intenda condividere gli scopi e le finalità che la stessa<br />

si prefigge.<br />

Lo statuto dell’organizzazione, oltre al rispetto delle<br />

norme del Codice civile, deve espressamente prevedere<br />

l’assenza di fini di lucro da parte della stessa, la<br />

democraticità della struttura, l’elettività e la gratuità<br />

delle cariche associative, la gratuità delle prestazioni<br />

fornite dai soci volontari, i criteri di ammissione<br />

ed esclusione dei soci, i loro obblighi e i loro diritti,<br />

l’obbligo di formazione del bilancio dal quale devono<br />

risultare i beni e le risorse economiche sui quali<br />

l’organizzazione fa assegnamento, nonché le modalità<br />

della sua approvazione da parte dell’assemblea<br />

dei soci. Lo statuto deve altresì prevedere che in<br />

caso di scioglimento, cessazione o estinzione dell’organizzazione,<br />

i beni che residuano dopo la liquidazione<br />

siano devoluti ad altre organizzazioni di<br />

volontariato operanti in identico o analogo settore,<br />

secondo le indicazioni contenute nello statuto medesimo<br />

o, in mancanza, secondo le disposizioni del<br />

Codice civile.<br />

Per democraticità della struttura s’intende la possibilità<br />

per tutti di accedere ad essa e ai propri organi in<br />

maniera egualitaria, nonché l’obbligo di osservare e<br />

garantire all’interno dell’organizzazione di volontariato<br />

la parità di trattamento tra gli aderenti e la loro<br />

effettiva partecipazione alla vita democratica<br />

Il servizio reso dai soci volontari deve essere senza<br />

fini di lucro o remunerazione, anche indiretta, cioè<br />

gratuito, e deve consistere nello svolgimento di prestazioni<br />

personali. Su questo punto occorre soffermarsi<br />

per un momento, in quanto il principio dél<br />

carattere personale delle prestazioni dei soci delle<br />

organizzazioni di volontariato va letto alla luce di<br />

quanto disposto da citato articolo 3, comma 1, della<br />

legge, il quale stabilisce, come detto sopra, che l’or-<br />

575<br />

ganizzazione si avvale in modo determinante e prevalente<br />

delle prestazioni personali dei soci. Nella<br />

base associativa di un’organizzazione di volontariato<br />

possono essere presenti diverse categorie di soci ,<br />

che possiamo raggruppare in due macro categorie e<br />

cioè: i soci volontari che sono coloro che prestano la<br />

loro attività libera, personale e gratuita nello svolgimento<br />

dell’attività istituzionale dell’organizzazione<br />

ed i soci sostenitori , persone fisiche o giuridiche che<br />

non svolgono attività di volontariato. I soci possono<br />

essere tanto coloro che contribuiscono al perseguimento<br />

degli scopi associativi mediante il versamento<br />

di una somma di denaro, a carattere periodico (<br />

soci sostenitori), quanto coloro che vengono considerati<br />

soci per la rilevanza particolare che la loro<br />

presenza riveste all’interno dell’organizzazione,<br />

dando ad essa maggior risalto sociale( soci onorari o<br />

benemeriti), quanto coloro che hanno dato origine<br />

all’organizzazione medesima ( soci fondatori).Tutti i<br />

soci devono avere gli stessi diritti e gli stessi doveri.<br />

Il comma 2 dell’articolo 3 della legge regionale prevede,<br />

poi, che le organizzazioni di volontariato assumono<br />

la forma giuridica che ritengono più adeguata<br />

al perseguimento delle proprie finalità, compatibilmente<br />

con lo scopo solidaristico. Ciò significa che<br />

esse possono tanto assumere la veste di associazioni<br />

o di fondazioni o di comitati, tutte persone giuridiche<br />

di diritto privato, purché sia chiaro dallo statuto<br />

il fine di solidarietà dell’organizzazione. Ciò risponde<br />

al principio della non rilevanza del nomen iuris<br />

dell’ente, ma piuttosto del suo regime giuridico.<br />

Il comma 2 continua stabilendo che si considera<br />

organizzazione di volontariato ogni ente di coordinamento<br />

o federazione di organismi di volontariato,<br />

purché tutti gli aderenti siano iscritti al registro<br />

regionale. Questa importante norma pone una deroga<br />

al principio secondo il quale, essendo la prestazione<br />

personale, la stessa non può essere eseguita<br />

che da una persona fisica. Tale deroga, però, non<br />

viola i principi della legge statale 11 agosto 1991, n.<br />

266, in quanto nella stessa si dice che l’organizzazione<br />

deve avvalersi in modo determinante e prevalente<br />

delle prestazioni personali dei soci. L’efficacia<br />

dirompente di tale disposizione è stata temperata dal<br />

legislatore regionale, il quale ha stabilito che solo gli<br />

enti di coordinamento o le federazioni di organismi<br />

di volontariato possono essere iscritte al registro<br />

regionale (organismi di secondo livello) e a condizione<br />

che tutte le organizzazioni aderenti agli stessi<br />

siano già iscritte al registro regionale. Ciò non<br />

toglie che, sempre secondo il principio della prevalenza,<br />

possano essere iscritte al registro regionale<br />

quelle organizzazioni che abbiano una prevalenza di<br />

soci volontari persone fisiche e una minoranza di<br />

soci persone giuridiche, le quali si limitino ad erogare<br />

periodicamente una somma di denaro.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge, possono<br />

essere iscritte al registro regionale esclusivamente<br />

quelle organizzazioni di volontariato che<br />

abbiano sede nella regione e siano operanti nel territorio<br />

regionale. Entrambe le condizioni devono essere<br />

presenti, altrimenti l’organizzazione di volontariato<br />

non può considerarsi di carattere regionale e quindi<br />

non può essere iscritta al registro. Qualora poi<br />

l’organizzazione operi in altra regione o all’estero,<br />

l’attività che viene svolta nel territorio regionale<br />

déve avere carattere di prevalenza su quella svolta<br />

all’estero e non può limitarsi esclusivamente alla<br />

raccolta di fondi.<br />

I soci non possono intrattenere alcuna forma di lavoro,<br />

subordinato o autonomo, con l’organizzazione<br />

(art. 3, comma 3). Qualora il socio che presti attività<br />

di volontariato sostenga delle spese nell’esercizio<br />

della propria attività di volontario, queste gli vengono<br />

rimborsate; si intende che il rimborso concerne le<br />

sole spese effettivamente sostenute ed adeguatamente<br />

documentate .<br />

Le organizzazioni di volontariato possono assumere<br />

lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di<br />

lavoro autonomo esclusivamente nei limiti necessari<br />

ad assicurare il regolare e continuo espletamento<br />

delle loro attività oppure occorrenti a qualificare o<br />

specializzare le attività stesse. In ogni caso l’attività<br />

dei volontari deve essere quantitativamente o qualitativamente<br />

prevalente (art. 3, comma 4). Ciò significa<br />

che è ammissibile l’assunzione di personale<br />

dipendente solo nei casi in cui per il raggiungimento<br />

degli scopi statutari i soci volontari non riescano<br />

svolgere tutte le attività e siano costretti a fare ricorso<br />

a personale esterno, vincolandolo con rapporto di<br />

lavoro dipendente o autonomo. Al personale dipendente<br />

si farà ricorso per assicurare il regolare e continuo<br />

espletamento delle attività dell’organizzazione,o<br />

per qualificare e migliorare la qualità dell’attività<br />

svolta,ad esempio quando il volume di attività<br />

dell’organizzazione sia cresciuto in maniera tale da<br />

non consentire più che esso venga svolto dai soli<br />

soci. Alla stipula di contratti con soggetti svolgenti<br />

lavoro autonomo si ricorrerà invece quando dovranno<br />

essere espletate attività specializzate, sempre<br />

comprese negli scopi statutari, per le quali occorrono<br />

particolari competenze tecniche che non possono<br />

essere reperite tra i soci volontari e il personale<br />

dipendente. In entrambi i casi il numero dei soci<br />

volontari deve essere superiore a quello dei dipendenti<br />

ovvero l’attività dei soci volontari deve essere<br />

già di per sé tale da permettere il raggiungimento<br />

degli scopi statutari (qualitativamente prevalente),<br />

poiché altrimenti l’organizzazione non avrebbe<br />

potuto essere iscritta al registro regionale, e l’apporto<br />

del personale dipendente o convenzionato deve<br />

essere solo complementare alla stessa.<br />

Il comma 5 dell’articolo 3 della legge stabilisce poi<br />

che le organizzazioni di volontariato possono svol-<br />

576<br />

gere attività produttive e commerciali purché marginali<br />

in relazione alle attività istituzionali. Su questo<br />

punto nulla è stato innovato. Le attività produttive e<br />

commerciali marginali sono quelle elencate nel<br />

decreto del Ministro delle Finanze 25 maggio 1995,<br />

pubblicato nella G.U. n. 134 del 10 giugno 1995.<br />

Tali attività devono essere svolte, oltre che in funzione<br />

della realizzazione del fine istituzionale dell’organizzazione,<br />

senza l’impiego di mezzi organizzati<br />

professionalmente per fini di concorrenza sul<br />

mercato, quali l’uso di pubblicità dei prodotti, di<br />

insegne elettriche, di locali attrezzati secondo gli usi<br />

dei corrispondenti esercizi commerciali, di marchi di<br />

distinzione dell’impresa. Non rientrano comunque<br />

tra i proventi delle attività commerciali e produttive<br />

marginali quelli derivanti da convenzioni.<br />

E’ parimenti stato ribadito l’obbligo per tutti i soci<br />

aderenti che svolgano attività di volontariato di essere<br />

assicurati contro gli infortuni e le malattie , nonché<br />

per la responsabilità civile verso terzi connesse<br />

allo svolgimento dell’attività prestata per l’organizzazione,<br />

obbligo che fa capo all’organizzazione<br />

medesima.<br />

Infine l’art. 3, comma 7, stabilisce che in caso di<br />

scioglimento, cessazione ovvero estinzione delle<br />

organizzazioni di volontariato, i beni che residuano<br />

dopo l’esaurimento della liquidazione sono devoluti<br />

ad altre organizzazioni di volontariato operanti in<br />

settori analoghi, secondo le indicazioni contenute<br />

nello statuto o, in mancanza, secondo le disposizioni<br />

del codice civile.<br />

2. Modalità .<br />

La domanda di iscrizione al registro regionale delle<br />

organizzazioni di volontariato redatta in carta semplice,<br />

secondo la modulistica di cui al successivo<br />

decreto del Dirigente della P.F. I.P.A.B., infanzia,<br />

famiglia e gestione di albi e registri sociali, dal legale<br />

rappresentante dell’organizzazione, deve essere<br />

indirizzata al dirigente del Servizio o Dipartimento<br />

ovvero della Posizione di funzione a cui appartiene<br />

la sezione competente per materia. La domanda deve<br />

contenere una dichiarazione, resa ai sensi dell’art. 47<br />

del D.P.R. n. 445/2000, da cui risulti che l’organizzazione<br />

non costituisce articolazione territoriale di<br />

un’associazione iscritta al registro nazionale delle<br />

associazioni di promozione sociale, né risulti iscritta<br />

al registro regionale delle associazioni di promozione<br />

sociale di cui all’art. 5 della legge regionale n.<br />

9/2004.<br />

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:<br />

a) atto costitutivo dell’organizzazione, sottoscritto<br />

da tutti i soci fondatori;<br />

b) statuto dell’organizzazione ( inserire anche le<br />

eventuali, successive modifiche allo statuto originario);


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

c) una breve relazione che indichi l’attività statutaria<br />

prevalente svolta dall’organizzazione; ciò al<br />

fine di determinare la sezione competente ad<br />

adottare il decreto di iscrizione.<br />

L’atto costitutivo e lo statuto possono essere redatti<br />

mediante atto pubblico, cioè da un notaio o da altro<br />

pubblico ufficiale, ai sensi dell’articolo 2699 del<br />

Codice civile, ovvero mediante scrittura privata<br />

autenticata da pubblico ufficiale ovvero mediante<br />

scrittura privata registrata presso l’Ufficio del registro.<br />

L’atto costitutivo e lo statuto possono essere<br />

prodotti anche in copia conforme all’originale.<br />

Il dirigente del Servizio o della Posizione di funzione<br />

a cui fa capo la sezione competente, previa verifica<br />

della sussistenza delle condizioni prescritte dal<br />

paragrafo precedente , dispone entro sessanta giorni<br />

l’iscrizione al registro o il diniego della stessa. Il<br />

decreto di iscrizione è comunicato all’organizzazione<br />

interessata ed è pubblicato per estratto nel bollettino<br />

ufficiale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

Le sezioni competenti sono tenute a comunicare il<br />

decreto di iscrizione anche alla Posizione di Funzione<br />

competente alla tenuta del registro regionale per<br />

gli adempimenti conseguenti.<br />

3. Aggiornamento del registro<br />

Le organizzazioni di volontariato devono, a pena di<br />

cancellazione dal registro regionale, inviare alla<br />

Posizione di funzione IPAB, infanzia, famiglia e<br />

gestione di albi e registri regionali – Dipartimento<br />

salute e servizi sociali - ogni modifica dello statuto,<br />

della denominazione dell’organizzazione e della<br />

sede legale della stessa entro sessanta giorni dall’adozione<br />

dell’atto o dal verificarsi del mutamento<br />

della sede legale. Il dirigente della suddetta Posizione<br />

di funzione provvede a trasmettere alle sezioni<br />

competenti gli atti e le comunicazioni di cui sopra.<br />

Il dirigente della Posizione di Funzione preposta alla<br />

tenuta del registro regionale cura la pubblicazione<br />

nel bollettino ufficiale della <strong>Regione</strong> del registro<br />

aggiornato al 31 dicembre di ogni anno.<br />

4. Cancellazione dal registro regionale.<br />

Si procede alla cancellazione dal registro regionale<br />

nei seguenti casi:<br />

a) su richiesta delle organizzazioni di volontariato ;<br />

b) qualora le organizzazioni iscritte al registro<br />

abbiano cessato ogni attività da almeno due anni;<br />

c) qualora sia stata riscontrata l’esistenza di gravi e<br />

documentate disfunzioni nello svolgimento delle<br />

attività delle organizzazioni iscritte nel registro;<br />

d) qualora gli scopi statutari siano divenuti impossibili<br />

da raggiungere;<br />

e) qualora le organizzazioni iscritte nel registro<br />

577<br />

abbiano perduto i requisiti sulla base dei quali<br />

hanno ottenuto l’iscrizione;<br />

f) qualora le organizzazioni iscritte nel registro<br />

abbiano cambiato sede e non l’abbiano comunicato<br />

alla competente struttura regionale, rendendo<br />

impossibile l’aggiornamento del registro e<br />

l’attività di controllo sulle stesse;<br />

g) qualora le organizzazioni iscritte abbiano apportato<br />

modifiche statutarie o abbiano modificato la<br />

propria denominazione e non l’abbiano comunicato<br />

alla competente struttura regionale;<br />

h) qualora non adempiano alle disposizioni previste<br />

per la vigilanza della permanenza dei requisiti<br />

per l’iscrizione e non trasmettano i documenti<br />

richiesti.<br />

La cancellazione avviene, salvo il caso di cui alla<br />

lettera a) c)d) h), previa diffida con la quale si<br />

ingiunge alla organizzazione interessata di ripristinare<br />

la situazione originaria, se possibile. Trascorsi<br />

sessanta giorni dalla suddetta diffida, la struttura<br />

regionale competente adotta il decreto di cancellazione<br />

dal registro e lo trasmette con raccomandata<br />

con avviso di ricevimento all’organizzazione<br />

cancellata e, per conoscenza, alla Posizione di Funzione<br />

preposta alla tenuta dello stesso, per l’aggiornamento<br />

dello stesso, nonché all’Agenzia delle<br />

Entrate - Direzione regionale delle <strong>Marche</strong> .<br />

La cancellazione comporta la risoluzione dei rapporti<br />

convenzionali in atto e la revoca delle erogazioni<br />

eventualmente concesse a qualsiasi titolo (art. 4,<br />

comma 6 della legge).<br />

5. Attività di vigilanza sulle organizzazioni di<br />

volontariato.<br />

Periodicamente le sezioni che hanno adottato i<br />

decreti di iscrizione delle organizzazioni di volontariato<br />

procedono alla verifica della permanenza<br />

dei requisiti sulla base dei quali le organizzazioni<br />

sono state iscritte e all’effettiva operatività delle<br />

medesime, utilizzando la modulistica da adottarsi<br />

con successivo decreto del Dirigente della P.F.<br />

I.P.A.B., infanzia, famiglia e gestione di albi e registri<br />

sociali<br />

Per l’esercizio della funzione di vigilanza le sezioni<br />

potranno avvalersi degli Enti Locali, i quali, su<br />

richiesta delle strutture regionali preposte alla vigilanza,<br />

effettueranno presso la sede (legale o operativa)<br />

delle organizzazioni le necessarie ispezioni.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1790 del 28/12/2012.<br />

D.P.R. 10 Dicembre 1997, n. 483. Ancona<br />

Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali<br />

Riuniti – " Umberto 1° - Lancisi –Salesi"-<br />

Designazione dei rappresentanti regionali in


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

seno alla commissione esaminatrice del<br />

concorso pubblico per n. 1 posto di dirigente<br />

medico di Neuroradiologia.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di designare, quali rappresentanti della <strong>Regione</strong> in<br />

seno alla commissione esaminatrice del concorso<br />

pubblico di assunzione per n. 1 posto di Dirigente<br />

Medico di Neuroradiologia, bandito dall' Azienda<br />

Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti "Umberto<br />

1 ° - Lancisi – Salesi" di Ancona, i Signori:<br />

TITOLARE: Dr. Mario Muto - Dirigente Medico<br />

incaricato della S.C. di Neuroradiologia dell’Azienda<br />

Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli;<br />

SUPPLENTE: Dr. Luigi Galasso - Dirigente<br />

Medico incaricato della S.C. di Neuroradiologia<br />

dell'Azienda Sanitaria Locale di Salerno P.O. San<br />

Luca di Vallo di Lucania.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1791 del 28/12/2012.<br />

D.P.R. 10 Dicembre 1997, n. 483. A.S.U.R.<br />

<strong>Marche</strong> Designazione dei rappresentanti<br />

regionali in seno alla Commissione esaminatrice<br />

del concorso pubblico per n. 5 posti<br />

di Dirigente delle Professioni Sanitarie Area<br />

Infermieristica ed Ostetrica.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di designare, quali rappresentanti della <strong>Regione</strong> in<br />

seno alla commissione esaminatrice del con-corso<br />

pubblico di assunzione per n. 5 posti di Dirigente<br />

delle Professioni Sanitarie – Area Infer-mieristica<br />

ed Ostetrica, bandito dall'A.S.U.R. <strong>Marche</strong>, i<br />

Signori:<br />

TITOLARE: Dr. Marinelli Paolo - Dirigente delle<br />

Professioni Sanitarie dipendente dell' I.N.R.C.A.<br />

di Ancona ;<br />

SUPPLENTE: Dr.ssa Mercanti Rosalia - Dirigente<br />

delle Professioni Sanitarie dipendente dell'<br />

A.O.U. "Ospedali Riuniti" di Ancona.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1792 del 28/12/2012.<br />

Settimo Programma Quadro 2007-2013 - Par-<br />

578<br />

tecipazione al Progetto Europeo "Ricerca operativa<br />

riguardo alle conoscenze nell'ambito<br />

della salute (alfabetizzazione sanita-ria) nella<br />

popolazione anziana"- Acronimo "IROHLA" -<br />

Partner coordinatore "Academisch Ziekenhuis<br />

- Groningen -UMCG -Netherlands".<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. Di autorizzare l'Agenzia Regionale Sanitaria<br />

(ARS) a partecipare al progetto dell'Unione<br />

Europea dal titolo "Interventition Research On<br />

Health Literacy among Ageing population (traduzione:<br />

"Ricerca operativa riguardo alle conoscenze<br />

nell'ambito della salute : alfabetizzazione<br />

sanitaria nella popolazione anziana"), acronimo<br />

"IRHOLA" - " Partner coordinatore del progetto:<br />

Academisch Ziekenhuis - Groningen -UMCG -<br />

Netherlands."<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1793 del 28/12/2012.<br />

Approvazione documenti di indirizzo regionale<br />

relativi alla attività di chirurgia ambulatoriale<br />

-Integrazione D.G.R. n. 1515/2011.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

• Di approvare il documento contenente i “Criteri<br />

Regionali per le attività di Chirurgia<br />

Ambulatoriale”, che si allega al presente atto di<br />

cui costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato<br />

A);<br />

• di approvare la tabella, che si allega al presente<br />

atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale<br />

(Allegato B) contenente l’aggiornamento dell’elenco<br />

delle “Prestazioni ad alto rischio di non<br />

appropriatezza in regime di Day Surgery trasferibili<br />

in regime ambulatoriale”, di cui alla<br />

DGRM n. 1515/2011, ed i rispettivi valori soglia<br />

in regime di ricovero (ordinario e Day Surgery), il<br />

relativo regime erogativo, le tariffe di riferimento;<br />

• di integrare, conseguentemente, l’Allegato “A”,<br />

facente parte integrante e sostanziale della citata<br />

Delibera di Giunta n. 1515/2011, con la tabella<br />

richiamata nel precedente alinea;<br />

• di approvare l’Allegato C, che costituisce parte<br />

integrante e sostanziale del presente provvedimento,<br />

recante “Composizione e obiettivi del Gruppo


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

di Lavoro Regionale per l’attività di Chirurgia<br />

Ambulatoriale”;<br />

• di demandare al Direttore del Dipartimento per la<br />

Salute e per i Servizi Sociali di procedere, con successivo<br />

decreto, alla costituzione del Gruppo di<br />

Lavoro Regionale di cui punto precedente;<br />

• di demandare all’Accordo 2011/2012 con le Strutture<br />

private Multispecialistiche convenzionate, in<br />

corso di definizione, l’applicazione dei contenuti<br />

del presente provvedimento nei confronti delle<br />

stesse, in analogia con quanto già disposto con<br />

la DGRM n. 61/2012 in riferimento alle<br />

DD.GG.RR. nn. 1370/2011 e 1515/2011;<br />

• di stabilire, in via transitoria e nelle more della<br />

ridefinizione del tariffario nazionale delle prestazioni<br />

ambulatoriali, che le attività oggetto del presente<br />

provvedimento non sono oggetto di<br />

compartecipazione alla spesa da parte dei pazienti,<br />

attribuendo loro il seguente codice di esenzione:<br />

H – 01 (Codice H subcodice 01) “Esenzione per<br />

appropriatezza erogativa”;<br />

• di stabilire, per le strutture private, che il trasferimento<br />

delle suddette prestazioni a livello<br />

ambulatoriale verrà coperto dal budget complessivo<br />

di struttura assegnato, comprensivo delle prestazioni<br />

di ricovero e ambulatoriali;<br />

• di stabilire che quanto previsto dal presente atto<br />

abbia applicazione a decorrere dal 1/1/2013;<br />

• di dare atto che gli oneri derivanti dall’approvazione<br />

della presente deliberazione sono a carico<br />

dei Bilanci di competenza degli Enti del SSR.<br />

Allegato A<br />

Criteri Regionali per l’attività di chirurgia<br />

ambulatoriale<br />

Premessa<br />

Il Patto per la Salute 2010 – 2012, all’articolo 6<br />

comma 5, prevede il trasferimento di una serie di<br />

interventi chirurgici dal regime di ricovero a quello<br />

ambulatoriale. Inoltre il Decreto Legge n. 95 del<br />

6/7/2012, convertito in Legge n. 135 del 7/8/2012,<br />

all’art. 15, comma 13 lettera c), stabilisce che “Le<br />

Regioni sulla base degli standard qualitativi, strutturali<br />

tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza<br />

ospedaliera omissis ....... adottano, .... provvedimenti<br />

di riduzione dello standard dei posti letto<br />

ospedalieri accreditati ed effettivamente a carico del<br />

Servizio sanitario regionale...”<br />

Risulta pertanto indispensabile il riassetto organizzativo<br />

di tutte le attività di chirurgia erogabili secondo<br />

nuove modalità organizzative che garantiscano la<br />

totale sicurezza per il paziente, la continuità assi-<br />

579<br />

stenziale e l’appropriatezza dell’utilizzo del regime<br />

assistenziale per il raggiungimento dei seguenti<br />

obiettivi:<br />

• assolvimento all’adempimento ministeriale<br />

• abbattimento dei tassi di ospedalizzazione<br />

• creazione di attività chirurgiche ad intensità di<br />

cura modulate e differenziate<br />

• garanzia di trattamenti uniformi e criteri omogenei<br />

di qualità e sicurezza per gli utenti e per gli operatori<br />

in ambito regionale.<br />

Il presente documento detta i criteri organizzativi di<br />

riferimento per l’attività di chirurgia ambulatoriale<br />

ed è stato redatto sulla base delle linee guida nazionali<br />

e internazionali emanate dalle società scientifiche<br />

di settore e dall’AGENAS e dalle indicazioni<br />

fornite dal Ministero della salute.<br />

Le strutture sanitarie che erogano prestazioni di chirurgia<br />

ambulatoriale devono:<br />

• provvedere a definire i propri setting assistenziali<br />

per la chirurgia ambulatoriale individuati in base<br />

a:<br />

- complessità tecnica/ invasività delle prestazioni<br />

- tecniche e grado di anestesia e sedazione praticabili,<br />

- possibili insorgenze di complicanze cliniche del<br />

paziente,<br />

- gradiente di sicurezza igienico ambientale dell’area<br />

operatoria,<br />

- caratteristiche cliniche e sociali del paziente;<br />

• adottare un regolamento interno che dovrà prevedere,<br />

sulla base dei criteri contenuti nel presente<br />

atto:<br />

- i principi generali dell’organizzazione del lavoro<br />

medico e infermieristico e relative responsabilità<br />

- le procedure per la gestione del rischio clinico<br />

- i protocolli relativi alla selezione, ammissione,<br />

cura e dimissione del paziente<br />

- i protocolli per la gestione dei rapporti con le<br />

unità di degenza ordinaria e di day surgery, con<br />

i servizi diagnostici e, per i presidi autonomi<br />

pubblici e privati, con le strutture ospedaliere di<br />

riferimento e con il sistema di emergenza “118”<br />

- la garanzia della continuità delle cure<br />

- i protocolli per la gestione delle complicanze e<br />

delle emergenze<br />

- le modalità di verifica dei servizi erogati<br />

- le modalità di reperibilità del personale<br />

- i protocolli per gestione della documentazione<br />

- i protocolli per la gestione dei flusso dati


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Definizioni<br />

Chirurgia ambulatoriale<br />

Per Chirurgia Ambulatoriale si intende “la possibilità<br />

clinica, organizzativa ed amministrativa di effettuare<br />

interventi chirurgici od anche procedure diagnostiche<br />

e/o terapeutiche invasive e seminvasive<br />

praticabili senza ricovero in anestesia topica, locale,<br />

loco-regionale e/o analgesia (fino al II grado della<br />

scala di redazione) su pazienti accuratamente selezionati,<br />

comprese le prestazioni di chirurgia odontoiatrica<br />

in anestesia logo-regionale e tronculare,<br />

effettuabili negli ambulatori/studi odontoiatrici, in<br />

quanto comportanti trascurabile probabilità di complicanze”.<br />

Modalità organizzative e gestionali<br />

Selezione e ammissibilità dei pazienti alla chirurgia<br />

ambulatoriale<br />

Le prestazioni di chirurgia ambulatoriale sono attività<br />

programmate.<br />

I pazienti che accedono alla chirurgia ambulatoriale<br />

possono provenire:<br />

• dagli ambulatori specialistici ospedalieri, compresi<br />

quelli dedicati alla libera professione intramoenia<br />

• dagli ambulatori specialistici pubblici e privati<br />

accreditati e convenzionati con il SSR<br />

Per il corretto svolgimento delle successive attività è<br />

indispensabile che all’atto della visita chirurgica lo<br />

specialista, compili un modulo di proposta e prenotazione<br />

all’intervento in chirurgia ambulatoriale<br />

comprendente i dati anamnestici e clinici, i dati relativi<br />

all’intervento e alle indagini preoperatorie<br />

necessarie, unitamente alla ricetta del SSN .Laddove<br />

attivati devono essere utilizzati sistemi informatizzati<br />

di gestione delle liste di attesa, comprensive anche<br />

di classe di priorità valida per la chirurgia ambulatoriale.<br />

Nella valutazione del paziente lo specialista deve<br />

formulare il proprio giudizio di indicazione all’intervento<br />

in regime ambulatoriale prendendo in considerazione:<br />

• Età<br />

• Condizioni generali<br />

• Rischio anestesiologico ed eventuale necessità di<br />

visita anestesiologica<br />

• Situazione socio – familiare<br />

• Compliance del paziente all’intervento eseguito in<br />

regime ambulatoriale<br />

• Patologia da trattare<br />

• Tipo di intervento<br />

Per l’ammissibilità dei pazienti dovranno essere<br />

adottati i criteri di rischio anestesiologico della<br />

classificazione A.S.A. (American Society of Aneste-<br />

580<br />

siology): sono candidati alla chirurgia ambulatoriale<br />

i pazienti appartenenti alle classi ASA I e II.<br />

È compito dell’equipe chirurgica/anestesiologica<br />

valutare per singolo caso l’ammissibilità al regime<br />

ambulatoriale dei pazienti con età superiore ai 70<br />

anni e di quelli in età pediatrica.<br />

I pazienti devono poter essere affidati dopo l’intervento<br />

(previa valutazione chirurgica, anestesiologica<br />

ed infermieristica) ad un familiare o tutore, opportunamente<br />

istruito (con indicazioni scritte) che si farà<br />

carico di garantire l’osservazione necessaria soprattutto<br />

nelle 24 ore successive all’intervento e di<br />

accompagnare il paziente presso il domicilio eletto<br />

dopo la pratica chirurgica.<br />

Il medico di medicina generale ed il pediatra di libera<br />

scelta dovranno essere coinvolti sia nella fase di<br />

selezione sia in quella di dimissione del paziente. È<br />

indispensabile pertanto che la struttura erogante fornisca<br />

per iscritto informazioni adeguate sia nella<br />

fase di reclutamento che di dimissione del paziente.<br />

Gestione delle liste d’attesa<br />

Per la predisposizione delle liste di attesa delle prestazioni<br />

di chirurgia ambulatoriale, in analogia con i<br />

ricoveri ospedalieri, vanno applicati i criteri per la<br />

gestione delle priorità cliniche, di seguito riportati.<br />

Classe di priorità Indicazioni<br />

A Intervento entro 30 giorni per i casi clinici<br />

che possono recare grave pregiudizio alla<br />

prognosi.<br />

B Intervento entro 60 giorni per i casi clinici<br />

che non presentano intenso dolore o disfunzioni<br />

né possono, per l’attesa, diventare grave<br />

pregiudizio alla prognosi.<br />

C Intervento entro 180 giorni per tutti i restanti<br />

casi clinici<br />

D Intervento senza attesa massima definita<br />

Il paziente dovrà essere convocato nel rispetto dell’ordine<br />

di priorità e della data di prenotazione nella<br />

lista di attesa,-possibilmente informatizzata.<br />

Consenso informato<br />

L’informazione al paziente rappresenta la prima e<br />

cruciale fase della raccolta del consenso. In occasione<br />

dell’erogazione di prestazioni di chirurgia ambulatoriale<br />

il consenso informato assume particolare<br />

rilevanza visto che il paziente viene dimesso e reinviato<br />

a domicilio a breve termine. Devono pertanto<br />

essere fornite, per iscritto, al paziente informazioni<br />

adeguate, preferibilmente mediante opuscoli informativi<br />

per ciascuna tipologia d’intervento, contenenti:<br />

indicazioni preoperatorie:<br />

• modalità di preparazione


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

• indagini preoperatorie richieste<br />

• descrizione dell’intervento<br />

• indicazioni, eventuali alternative terapeutiche e<br />

controindicazioni<br />

• eventuali complicanze<br />

• modalità di accesso al percorso di chirurgia ambulatoriale<br />

• eventuale necessità della presenza di un accompagnatore<br />

e suoi compiti<br />

indicazioni post operatorie:<br />

• indicazioni per il comportamento a domicilio<br />

• alimentazione, assunzione/sospensione di farmaci<br />

• comportamenti da adottare in caso di complicanze<br />

• modalità di gestione del dolore post operatorio<br />

• limitazioni e tempi per la ripresa della normale<br />

attività fisica e lavorativa<br />

• recapiti in caso di problemi o complicanze.<br />

Il consenso ottenuto assume il significato di accettazione<br />

da parte del paziente dell’iter proposto e di<br />

assunzione di responsabilità per quanto compete<br />

l’osservanza delle regole igienico sanitarie e comportamentali<br />

consigliate.<br />

Il consenso deve essere espresso per iscritto e<br />

condiviso e sottoscritto anche da chi si farà carico<br />

dell’osservazione e accompagnamento al domicilio<br />

del paziente.<br />

Accoglienza e accettazione<br />

Al momento dell’accettazione del paziente il medico<br />

deve:<br />

• riconfermare la persistenza delle condizioni che<br />

hanno definito il regime ambulatoriale<br />

• verificare l’avvenuta adesione del paziente alle<br />

indicazioni poste per il preoperatorio<br />

• raccogliere il consenso informato all’intera procedura<br />

• verificare la disponibilità espressa con controfirma<br />

sul consenso di una persona per l’assistenza post<br />

operatoria qualora necessaria.<br />

Assistenza perioperatoria, dimissione e passaggio<br />

in cura<br />

L’anestesista e il chirurgo devono valutare il<br />

momento opportuno in cui il paziente potrà lasciare<br />

la sala operatoria.<br />

La fase di osservazione post operatoria va effettuata<br />

in spazi adeguati ad ospitare il paziente e l’accompagnatore:<br />

devono essere previste procedure per la<br />

sorveglianza dell’immediato post-operatorio, i criteri<br />

di dimissibilità, e le relative modalità di dimissione<br />

581<br />

La dimissione dovrà essere effettuata congiuntamente<br />

dal chirurgo e dall’anestesista per quanto di rispettiva<br />

competenza.<br />

Il chirurgo dovrà redigere lettera dí dimissione destinata<br />

al medico curante.<br />

Al paziente andranno fornite tutte le indicazioni per<br />

il comportamento a domicilio riguardanti:<br />

• alimentazione<br />

• sospensione/assunzione di farmaci<br />

• modalità di gestione del dolore post operatorio<br />

• limitazioni e tempi per la ripresa della normale<br />

attività fisica e lavorativa<br />

• recapiti in caso di problemi o complicanze<br />

• le modalità di eventuali automedicazioni<br />

• comportamenti da adottare in caso di complicanze<br />

La struttura erogante provvede a fissare gli appuntamenti<br />

per i controlli e le medicazioni da eseguire<br />

presso la struttura stessa. E’ responsabilità del chirurgo<br />

che ha avuto in carico il paziente la prescrizione<br />

di formaci o presidi necessari nel post operatorio,<br />

con la compilazione della ricetta del SSN<br />

Gestione delle complicanze<br />

L’eventuale insorgenza di un evento che non consenta<br />

l’invio al proprio domicilio del paziente deve<br />

essere trattata in regime di degenza presso la struttura<br />

più consona alla gestione dell’accaduto: il paziente<br />

deve essere avviato al regime di ricovero, assicurando<br />

l’adeguata assistenza.<br />

La gestione di eventuali emergenze deve essere assicurata<br />

dalla struttura erogante con procedure ben<br />

identificate, provvedendo anche in questo caso al<br />

ricovero del paziente stesso nella struttura più idonea<br />

alla gestione dei postumi dell’emergenza.<br />

La struttura deve predispone procedure per la gestione<br />

del carrello delle urgenze definendo check list<br />

riportanti quantità, tipologia e precisa ubicazione dei<br />

presidi sanitari e dei farmaci per l’assistenza e la<br />

rianimazione cardiopolmonare di base e dispositivi<br />

per la protezione individuale.<br />

Il carrello dedicato va posto in luogo facilmente<br />

accessibile al personale, ben visibile e noto a tutto il<br />

personale .<br />

La struttura deve predispone procedure dedicate ai<br />

controlli e alla tracciabilità di:<br />

• fornitura e ripristino del carrello dopo l’uso<br />

• scadenze dei farmaci e del materiale sterile<br />

• funzionamento e manutenzione ordinaria e straordinaria<br />

del defibrillatore<br />

Ogni evento avverso e/o complicanza andrà registrato<br />

sulla scheda ambulatoriale.<br />

Documentazione sanitaria<br />

I documenti sanitari prodotti nel corso delle attività


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

di chirurgia ambulatoriale devono garantire:<br />

• l’identificazione inequivocabile del paziente<br />

• la rintracciabilità<br />

• l’integrazione professionale<br />

• l’aderenza alle normative vigenti<br />

Per ogni paziente dovrà essere redatta una scheda<br />

ambulatoriale quale documento sanitario valido a<br />

tutti gli effetti medico legali che comprenda la documentazione<br />

sanitaria dell’intero ciclo assistenziale,<br />

dal momento del primo accesso fino all’ultimo controllo<br />

post-operatorio, con il quale dovrà essere chiusa<br />

la scheda stessa.<br />

La scheda ambulatoriale andrà archiviata seguendo<br />

la normativa vigente per le cartelle cliniche. La scheda<br />

ambulatoriale oltre ai fondamentali elementi<br />

identificativi del paziente dovrà contenere:<br />

• i dati anamnestici significativi<br />

• i referti degli eventuali esami preoperatori<br />

• la diagnosi, utilizzando anche i codici della Classificazione<br />

ICD IX CM<br />

• i nominativi e il ruolo degli operatori coinvolti<br />

• il tipo di anestesia o di sedo-analgesia<br />

• l’intervento eseguito, registrandolo su apposito<br />

registro operatorio secondo le disposizioni vigenti,<br />

utilizzando anche i codici della Classificazione<br />

ICD IX CM<br />

• le eventuali complicanze<br />

• il referto dell’eventuale esame cito-istologico<br />

• il consenso infoimato<br />

• la lettera di dimissione<br />

Per i presidi impiantabili, utilizzati nel corso dell’intervento,<br />

va assicurata l’identificazione e la tracciabilità<br />

mediante apposizione di etichetta identificativa<br />

sul referto operatorio riportata sulla confezione a<br />

cura del fabbricante che ne garantisce le caratteristiche.<br />

La tracciabilità dei processi di sterilizzazione va<br />

indicata in modo chiaro ed esplicito. La lettera di<br />

dimissione destinata al medico curante deve contenere:<br />

• breve descrizione dell’intervento chirurgico<br />

• trattamenti faimacologici prescritti dal chirurgo<br />

nell’immediato post operatorio<br />

• indicazioni per gestire possibili complicanze<br />

• indicazioni per contattare i medici della struttura<br />

erogante<br />

Sono da prevedere ed attivare sistemi informatici per<br />

la gestione della documentazione sanitaria e del<br />

registro ambulatoriale delle attività erogate dalla<br />

struttura.<br />

582<br />

Linee guida di riferimento<br />

• SIAARTI Recommendations for anesthesia and<br />

sedation in nonoperating room locations<br />

• Collegio Italiano di Flebologia. Linee Guida Diagnostico<br />

Terapeutiche delle malattie delle vene e<br />

dei linfatici ACTA PHLEBOLOGICA vol.1 -<br />

supp1.1 - settembre 2000<br />

• Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia<br />

Cervico-Faciale. Linee guida relative alle procedure<br />

interventistiche, diagnostiche e/o terapeutiche<br />

praticabili in regime di assistenza chirurgica a<br />

ciclo diurno attinenti la specialità otorinolaringologia<br />

e chirurgia cervico-facciale. Acta ORL Italica<br />

1998;18(Suppl. 60): 5-14.<br />

• SIMEU. Linee guida 2010 della American Heart<br />

association per la rianimazione cardiopolmonare e<br />

trattamento delle emergenze cardiovascolari.<br />

SIMEU Journal 2010; 4:16 - 24<br />

• AGENAS. Linee guida nazionali di riferimento.<br />

Valutazione preoperatoria del paziente da sottoporre<br />

a chirurgia elettiva<br />

• International guidelines for prevention and management<br />

of post-operative chronic pain following<br />

inguinal hernia surgery. Hernia. 2011 Mar 2.<br />

• The Royal College of Surgeons of England Commission<br />

on the Provision of Surgical Services.<br />

Guidelines for Day Case Surgery.<br />

• The British Association of Day Surgery and Association<br />

of Anaesthetists of Great Britain & Ireland.<br />

Day Case and Short Stay Surgery.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

583


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

584


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Allegato C<br />

Composizione e obiettivi del Gruppo di Lavoro<br />

Regionale per l’attività di Chirurgia Ambulatoriale<br />

Il gruppo dovrà essere così composto:<br />

- n.1 Dirigente dell’A.R.S., con funzioni di Coordinatore,<br />

designato dal Direttore del Dipartimento<br />

per la Salute e per i Servizi Sociali;<br />

- n. 2 Direttori Medici di Presidio degli Enti del<br />

SSR;<br />

- n. 1 Dirigente o Coordinatore delle Professioni<br />

Sanitarie degli Enti del SSR;<br />

- n. 1 rappresentante delle strutture private accreditate<br />

con il SSR.<br />

Il Gruppo di Lavoro Regionale dovrà avvalersi, a<br />

suo giudizio, per lo svolgimento dei compiti assegnati,<br />

di Dirigenti Medici specialisti degli Enti del<br />

SSR e/o delle strutture private accreditate, in relazione<br />

alle peculiarità delle singole discipline interessate:<br />

chirurgia generale, oculistica, ortopedia, urologia,<br />

ginecologia, radiologia interventistica, otorinolaringoiatria,<br />

dermatologia, pneumologia e gastroenterologia<br />

(con competenze endoscopiche).<br />

A tale Gruppo vengono attribuiti i seguenti obiettivi,<br />

da portare a temine entro un anno dal suo insediamento<br />

ed in coerenza con la riorganizzazione del<br />

S.S.R. che dovrà essere realizzata a seguito e per effetto<br />

di quanto previsto sia dalla D.G.R.M. n. 528/12<br />

che dalla Legge n. 135/2012 :<br />

• condurre una ricognizione puntuale delle strutture<br />

e delle attuali risorse sul territorio regionale preposte<br />

all’attività dí chirurgia ambulatoriale;<br />

• raccogliere documentazione e ogni ulteriore<br />

eventuale supporto tecnico/scientifico per<br />

l’identificazione degli standard qualitativi professionali<br />

e strutturali per l’attività di chirurgia<br />

ambulatoriale dei relativi indicatori anche ai fini<br />

della valutazione economica;<br />

• individuare i setting assistenziali per la chirurgia<br />

ambulatoriale in base a: complessità tecnicalinvasività<br />

delle prestazioni, tecniche e grado di<br />

anestesia e sedazione praticabili, possibili insorgenze<br />

di complicanze cliniche del paziente, gradiente<br />

di sicurezza igienico ambientale dell’area<br />

operatoria.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1795 del 28/12/2012.<br />

DGR 1228/2010 - Aggiornamento Prontuario<br />

Terapeutico Ospedale - Territorio Regionale<br />

(PTOR).<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

585<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di sostituire con il presente atto, la DGR n.<br />

1228 del 02/08/2010 avente per oggetto “DGR<br />

180/2008 – Approvazione Prontuario Terapeutico<br />

Ospedale – Territorio Regionale (PTOR)” ;<br />

2. di approvare l’allegato A recante il “Documento<br />

per la regolamentazione del funzionamento dei<br />

Prontuari nella <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>: PTOR,<br />

Prontuari Terapeutici di Area Vasta (PTO<br />

AV), Prontuari Locali” quale parte integrante e<br />

sostanziale del presente atto;<br />

3. di approvare l’allegato B recante “Prontuario<br />

Terapeutico Ospedale-Territorio Regionale<br />

(PTOR)”, quale parte integrante e sostanziale del<br />

presente atto;<br />

4. di disporre che quanto previsto nell’Allegato A<br />

al presente atto, costituisce direttiva vincolante<br />

per i Direttori degli Enti del SSR;<br />

5. i costi derivanti del presente atto sono a carico,<br />

per competenza, dei bilanci degli Enti del SSR,<br />

nei limiti della DGRM 1750/2011 (gestione<br />

provvisoria anno 2012).<br />

ALLEGATO A<br />

Documento per la regolamentazione del funzionamento<br />

dei Prontuari nella <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>:<br />

PTOR, Prontuari Terapeutici di Area Vasta<br />

(PTO AV), Prontuari Locali<br />

1.Premessa<br />

Il PTOR è costituito dall’elenco di farmaci che sono<br />

abitualmente prescrivibili all’interno degli ospedali<br />

ed è frutto di una scelta critica dei medicinali di<br />

uso ospedaliero attuata in base a criteri rigorosamente<br />

scientifici. Rappresenta uno strumento<br />

vincolante per gli Enti del SSR al fine di uniformare<br />

il comportamento delle singole Commissioni<br />

Terapeutiche Ospedaliere.<br />

Con il termine” vincolante “si intende che le singole<br />

Aree Vaste/AO/INRCA non possono inserire<br />

nei propri prontuari locali/di Area Vasta, medicinali<br />

non ancora inseriti nel PTOR.<br />

Resta salvo, però, che l’AV/AO/INRCA può acquistare,<br />

qualora lo ritenga indispensabile e insostituibile,<br />

un farmaco non inserito in PTOR e/o nel PTO<br />

locale su richiesta del clinico per specifici pazienti<br />

ed indicazioni terapeutiche, mediante la compilazione<br />

dell’apposita modulistica (richiesta personalizzata<br />

motivata esemplificativa - Allegato Al).<br />

Il PTOR va considerato come uno strumento dina-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

mico che deve essere sottoposto a periodici aggiornamenti<br />

al fine di adeguarlo allo sviluppo delle nuove<br />

conoscenze farmacologiche e terapeutiche.<br />

Per la realizzazione di tale obiettivo, elemento<br />

essenziale è il contributo scientifico e professionale<br />

espresso dalle Commissioni Terapeutiche e dai<br />

medici.<br />

L’adozione del PTOR risponde, oltre che alle specifiche<br />

motivazioni tecnico-scientifiche sopra indicate,<br />

anche ad obiettivi di natura economica. In particolare<br />

il PTOR viene redatto prestando attenzione<br />

anche alle ricadute, che le scelte adottate hanno, sulla<br />

sostenibilità economica della spesa farmaceutica<br />

convenzionata (territoriale).<br />

2. La Commissione Tecnica per il PTOR<br />

La predisposizione e l’aggiornamento del PTOR<br />

sono affidate alla Commissione Tecnica Regionale<br />

(CTR, di seguito indicata semplicemente anche solo<br />

come Commissione) per il Prontuario Ospedaliero,<br />

istituita con Decreto del Dirigente del Servizio Salute<br />

n.97 del 17.08.2009.<br />

Tale Commissione dura in carica tre anni.<br />

2.1. Attività della Commissione Tecnica Regionale<br />

1. Analizza le richieste di inserimento e aggiorna il<br />

PTOR.<br />

2. Informa le Commissioni Terapeutiche Locali/ di<br />

Area Vasta delle decisioni assunte e delle relative<br />

motivazioni.<br />

3. Valuta i consumi e i criteri di impiego di quei<br />

medicinali introdotti nel Prontuario con restrizione<br />

e dei farmaci extra PTOR in collaborazione<br />

con servizio farmaceutico della regione <strong>Marche</strong>.<br />

4. Analizza e valuta periodicamente (almeno annualmente)<br />

i consumi dei medicinali negli ospedali<br />

delle <strong>Marche</strong> avvalendosi servizio farmaceutico<br />

regionale dell’Agenzia Regionale Sanitaria.<br />

5. Provvede alla ricezione o esprime pareri (sentita<br />

la CRAT, Commissione Regionale per l’Appropriatezza<br />

Terapeutica) su Protocolli di trattamento<br />

farmacologici predisposti dalle Commissioni<br />

Terapeutiche Locali/ di Area Vasta qualora lo<br />

ritenga di interesse regionale.<br />

6. Supporta la <strong>Regione</strong> nella definizione dei<br />

Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci<br />

di uso specialistico.<br />

7. Svolge funzioni di indirizzo sulle modalità di<br />

applicazione della Legge 405/2001 e del PHT,<br />

nonché sulle modalità distributive dei farmaci<br />

classificati in base al regime di fornitura<br />

in OSP e H, in collaborazione con il servizio<br />

farmaceutico regionale;<br />

8. Raccoglie periodicamente notizie relative alle atti-<br />

586<br />

vità svolte dalle Commissioni Terapeutiche<br />

Locali/ di Area Vasta.<br />

9. Verifica la diffusione delle linee di indirizzo,<br />

predisposte dalla CRAT o dalla CTR ed emesse<br />

dalla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, ai diversi livelli degli<br />

Enti del SSR.<br />

2.1.1 Criteri di redazione del PTOR<br />

La selezione dei medicinali inclusi nel PTOR viene<br />

effettuata adottando la metodologia e i criteri indicati<br />

nelle “Linee guida per la costruzione dei PTO di<br />

Area Vasta”, Documento approvato dalla CRAT nella<br />

seduta del 24.02.2009 (Allegato A2).<br />

2.1.1.1. I criteri di massima seguiti per l’elaborazione<br />

del PTOR sono i seguenti:<br />

• indicare ciascun medicinale come principio attivo;<br />

• suddividere i principi attivi per categoria ATC;<br />

• dare la preferenza, per quanto possibile, alle preparazioni<br />

farmaceutiche contenenti un solo principio<br />

attivo;<br />

• includere prodotti di associazione solo nel caso in<br />

cui la loro efficacia sia documentata in modo adeguato<br />

in base ad almeno una delle seguenti principali<br />

caratteristiche:<br />

- provato sinergismo d’azione tra i singoli componenti;<br />

- provata integrazione di effetti terapeutici;<br />

- utilità in caso di peculiari esigenze del paziente<br />

ospedalizzato;<br />

- miglioramento della compliance;<br />

• indicare per ciascun medicinale le vie di somministrazione<br />

terapeuticamente più indicate (quindi<br />

non necessariamente quelle corrispondenti a tutte<br />

le formulazioni commerciali del medicinale);<br />

• includere di norma nel PTOR solo medicinali compresi<br />

nelle classi H e A della Classificazione dei<br />

medicinali erogabili a carico del SSN;<br />

• includere medicinali della classe C soltanto come<br />

scelta eccezionale, nei casi in cui ne risulti documentata<br />

la necessità per specifiche e insostituibili<br />

esigenze del paziente ospedalizzato;<br />

• inserire nel PTOR, quando giudicato utile, note<br />

aggiuntive per singoli medicinali riguardanti le<br />

seguenti specificazioni:<br />

• note restrittive:<br />

- limitazione dell’impiego per le sole specifiche<br />

indicazioni per le quali esiste una valida documentazione<br />

scientifica di efficacia terapeutica (medicinali<br />

sottoposti a richiesta motivata per singolo<br />

paziente);<br />

- limitazione di impiego ai soli centri autorizzati;


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

• note di indirizzo:<br />

- per reazioni avverse gravi, per i medicinali di<br />

difficile impiego e dotati di specifiche controindicazioni<br />

e per quelli che richiedono competenze<br />

specifiche o attrezzature particolari;<br />

- peculiarità d’uso;<br />

• inserire le note AIFA relative alle specifiche indicazioni<br />

terapeutiche per le quali un medicinale è<br />

incluso nella classe A, al fine di richiamare l’attenzione<br />

del medico ospedaliero sulle modalità di<br />

prescrizione a carico del SSN delle terapie domiciliari<br />

dopo la dimissione dall’ospedale;<br />

• Per le categorie di farmaci con importanti riflessi<br />

sulla farmaceutica territoriale le scelte devono<br />

necessariamente tener conto delle ripercussioni<br />

esterne (stima impatti sui costi della farmaceutica<br />

territoriale).<br />

• Per gruppi di farmaci, anche se introdotti in commercio<br />

prima del 01/01/2008, la cui valenza per<br />

impatto clinico/economico è ritenuta rilevante, la<br />

commissione tecnica per il PTOR della regione<br />

<strong>Marche</strong>, può delegare la CRAT ad esprimere un<br />

parere in merito o a redigere raccomandazioni per<br />

il loro impiego: le indicazioni contenute nel documento<br />

prodotto hanno valore preminente e vengono<br />

recepite nel PTOR dalla CTR.<br />

2.1.1.2 Criteri di aggiornamento e valutazione<br />

Il Prontuario viene periodicamente aggiornato da<br />

parte della Commissione; gli aggiornamenti vengono<br />

approvati dalla Commissione dopo debita verbalizzazione.<br />

La versione aggiornata del PTOR sarà scaricabile<br />

dal sito internet della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

2.1.1.3 Richieste d’inserimento e modifica<br />

Le richieste di inserimento e modifica in Prontuario<br />

(presentate mediante compilazione puntuale<br />

dell’allegato A3 possono essere avanzate da:<br />

• Commissioni Terapeutiche Locali/ di Area Vasta;<br />

• Società scientifiche a carattere nazionale o loro<br />

articolazioni regionali;<br />

• Ditte farmaceutiche, purché la richiesta riguardi<br />

specialità medicinali che hanno ottenuto l’AIC<br />

(Autorizzazione all’Immissione in Commercio)<br />

dopo il 01/01/2008; in questo caso la richiesta<br />

deve essere avanzata alla CRAT, come da regolamento<br />

(Decreto del Dirigente del Servizio Salute<br />

n.61 del 19.06.2008 e successive modifiche/integrazioni).<br />

La Commissione prende in esame le richieste di<br />

inserimento relative a:<br />

• nuovi farmaci;<br />

587<br />

• allargamento indicazioni/nuovi dosaggi/nuove forme<br />

farmaceutiche esclusivamente quando questi<br />

coinvolgono una nuova tipologia di pazienti e/o un<br />

nuovo ambito terapeutico in base alle richieste che<br />

perverranno dalle CT locali/ di Area Vasta.<br />

La Commissione non prende in esame nuove indicazioni/dosaggi/forme<br />

farmaceutiche che non prevedono<br />

un cambiamento sostanziale relativamente alla<br />

tipologia di pazienti e ambito terapeutico.<br />

La Commissione Tecnica Regionale può, comunque,<br />

procedere di propria iniziativa all’inserimento di un<br />

nuovo medicinale (esclusi quelli con AIC successiva<br />

all’1/01/2008) di rilevante e comprovata utilità<br />

terapeutica, oppure alla cancellazione di un<br />

medicinale già iscritto nel PTOR quando vengano<br />

meno uno o più dei requisiti o criteri preferenziali<br />

stabiliti nel paragrafo precedente.<br />

Di fronte ad osservazioni relative all’efficacia clinica<br />

provenienti da società scientifiche o da ditte<br />

farmaceutiche, la CTR si avvale del contributo del<br />

componente CRAT competente per patologia, che<br />

diventa a tutti gli effetti temporaneamente membro<br />

del CTR.<br />

Documentazione analizzata per la valutazione<br />

Per ogni nuovo farmaco/indicazione terapeutica viene<br />

esaminata la relazione e la documentazione prodotta<br />

dal richiedente, integrata con eventuale altra<br />

documentazione reperita dalle principali banche dati<br />

bibliografiche.<br />

Viene quindi predisposta una scheda di valutazione<br />

contenente le informazioni essenziali sulla efficacia<br />

e la sicurezza, ivi incluse le comparazioni con i prodotti<br />

esistenti, i costi e le ricadute sul piano organizzativo<br />

sia in ambito ospedaliero che territoriale.<br />

Nel caso di farmaci con nuova AIC, oggetto di valutazione<br />

della CRAT la CTR prende atto delle decisioni<br />

assunte dalla stessa e, qualora lo ritenga opportuno,<br />

concorda con la CRAT eventuali limitazioni<br />

d’uso.<br />

Rivalutazioni<br />

Nel caso di parere negativo, il richiedente può fare<br />

richiesta di rivalutazione, che può essere accettata<br />

solo se viene accompagnata da ulteriore documentazione<br />

scientifica ed economica o da una relazione<br />

contenente le proprie controdeduzioni.<br />

Individuazione delle priorità<br />

In considerazione dell’elevato numero di richieste di<br />

valutazione che pervengono alla Commissione, è<br />

possibile che sia necessario individuare delle priorità,<br />

tenendo conto soprattutto dei seguenti parametri:<br />

• innovazione;


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

• assenza o carenza di alternative per la medesima<br />

patologia;<br />

• profilo di sicurezza;<br />

• impatto economico;<br />

• impatto sull’organizzazione.<br />

2.2. Procedure operative della Commissione<br />

2.2.1. Calendario e ordine del giorno delle sedute<br />

La Commissione si riunisce di norma con cadenza<br />

trimestrale.<br />

Il calendario semestrale delle sedute e l’ordine del<br />

giorno vengono resi noti, una volta che questi ultimi<br />

siano stati definiti e comunicati ai componenti,<br />

tramite pubblicazione nel sito web appositamente<br />

predisposto e in corso di allestimento.<br />

2.2.2. Validità delle riunioni e decisioni<br />

La Commissione può esprimere il proprio parere<br />

solo in presenza del numero legale, rappresentato<br />

dalla metà più uno dei componenti.<br />

Le decisioni sono prese a maggioranza dei componenti<br />

presenti alla seduta.<br />

I componenti della Commissione:<br />

• non possono farsi sostituire;<br />

• debbono comunicare alla Segreteria l’eventuale<br />

impossibilità a partecipare alla riunione almeno 48<br />

ore prima della stessa e, se designati a relazionare<br />

su singoli argomenti in ordine del giorno, debbono<br />

fornire comunque alla Segreteria una loro valutazione<br />

scritta;<br />

• non possono pronunciarsi e partecipare alla votazione<br />

riguardante richieste per le quali possa sussistere<br />

un conflitto di interesse di tipo diretto o<br />

indiretto in relazione alla richiesta in esame. A tal<br />

proposito tutti i membri della CTR ed eventuali<br />

esperti e componenti di sottocommissioni di cui al<br />

successivo paragrafo 2.2.2.1, dovranno sottoscrivere<br />

apposito modulo di dichiarazione sul conflitto<br />

di interessi.<br />

2.2.2.1. Esperti e Sottocommissioni<br />

La Commissione può avvalersi, per specifici argomenti,<br />

di esperti esterni, individuati dalla stessa.<br />

La Commissione, inoltre, può affidare la valutazione<br />

di specifiche tematiche a sottocommissioni allo scopo<br />

istituite, che opereranno con il coordinamento di<br />

almeno un componente della CTR. La decisione ultima<br />

spetterà comunque sempre e solo alla Commissione.<br />

La Commissione può delegare la valutazione di particolari<br />

farmaci o gruppi terapeutici alla CRAT.<br />

588<br />

2.2.3 Segreteria<br />

La Commissione si avvale di un Ufficio di Segreteria<br />

(servizio farmaceutico regionale) con il compito<br />

di:<br />

• analizzare le richieste che pervengono alla Commissione,<br />

registrarle ed istruire le pratiche relative;<br />

• provvedere alle convocazioni della Commissione;<br />

• predispone il calendario delle sedute della Commissione;<br />

• predispone e trasmettere ai componenti la documentazione<br />

relativa all’o.d.g. sette giorni prima<br />

della riunione;<br />

• redigere il verbale delle sedute curandone poi la<br />

trasmissione ai componenti della Commissione;<br />

• redigere ed inviare le comunicazioni relative alle<br />

singole decisioni della Commissione agli enti del<br />

SSN, qualora non disponibili sul sito web della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> appositamente predisposto.<br />

2.2.3.1 Verbale<br />

Il verbale della seduta viene approvato allo scadere<br />

del 15° giorno dalla data dell’invio secondo la formula<br />

del silenzio-assenso.<br />

Le decisioni definitive assunte dalla Commissione<br />

vengono rese disponibili dopo l’ufficializzazione<br />

data dalla comunicazione della Segreteria del servizio<br />

farmaceutico regionale agli Enti del SSR. Le<br />

industrie farmaceutiche possono richiedere stralcio<br />

del verbale relativo alla propria molecola alla Segreteria<br />

della CTR.<br />

Al fine di rendere più rapida la trasmissione delle<br />

decisioni assunte in riunione viene redatto e reso<br />

immediatamente disponibile mediante il sito un<br />

breve riepilogo delle decisioni assunte con succinte<br />

motivazioni (inserito, non inserito, sospeso, inserito<br />

con nota).<br />

3. Regolamentazione per la stesura, l’applicazione<br />

e l’aggiornamento dei Prontuari Terapeutici<br />

(PT) Locali/di Area Vasta.<br />

Per la stesura, l’applicazione e l’aggiornamento del<br />

Prontuario Terapeutico Locale/ di Area Vasta, ciascun<br />

Ente del SSR ne stabilisce la composizione e<br />

nomina i componenti 1 .<br />

1 Le attuali Commissioni di AV, nominate a seguito di quanto<br />

disposto dal Dirigente del Servizio Salute con la Prot. 135258<br />

del 6 marzo 2009, restano in vigore per tre anni. Il Direttore<br />

dell’ AV alla scadenza della Commissione (acquisito il parere<br />

delle Direzioni Generali che insistono nell’AV) può decidere<br />

di rinnovare, modificare, ampliare la composizione della<br />

Commissione fatto salvo il rispetto di quanto previsto nel<br />

presente art. 3.<br />

Ogni ospedale che dispone attualmente di una propria<br />

Commissione per il PTO, può decidere di con-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

servare la propria CT Locale o di avvalersi direttamente<br />

della Commissione di AV con la conseguente<br />

acquisizione d’ufficio del PTO di AV come PTO<br />

locale. Qualora il singolo ospedale adotti direttamente<br />

il PTO di AV, ne dà comunicazione alla Segreteria<br />

di AV e alla Segreteria della CTR.<br />

La Composizione delle Commissioni di AV deve<br />

garantire la presenza delle seguenti figure:<br />

• il Direttore sanitario e/o un dirigente medico di<br />

ciascun Ente del SSR;<br />

• i Direttori di farmacia ospedaliera e del servizio<br />

farmaceutico territoriale o in mancanza, un farmacista<br />

ospedaliero;<br />

• almeno quattro clinici;<br />

• un farmacologo ove disponibile;<br />

• un rappresentante dei MMG per AV.<br />

• un rappresentante dei PLS per AV.<br />

Comunque, i Direttori Generali o Sanitari, a loro<br />

discrezione, possono decidere l’inserimento di altre<br />

figure professionali in seno alla Commissione Terapeutica.<br />

La durata in carica dei membri è di 3 anni, rinnovabile<br />

previo parere favorevole delle Direzioni Generali<br />

Il PT costituisce l’elenco dei medicinali ammessi<br />

alla libera prescrizione o sottoposti a limitazione<br />

per singolo paziente su indicazioni del PTOR o su<br />

specifiche indicazioni della CT Locale/ di Area<br />

Vasta.<br />

L’adozione e l’aggiornamento del PT Locale/ di<br />

Area Vasta vengono approvati dalle Commissioni<br />

dopo debita verbalizzazione.<br />

La richiesta di inserimento di un nuovo farmaco nel<br />

PTO Locale o di Area Vasta viene fatta dal Direttore<br />

o Responsabile di Unità Operativa Complessa<br />

mediante la compilazione in ogni sua parte dell’Allegato<br />

A3 (le Commissioni locali possono utilizzare<br />

altra modulistica per le richieste di inserimento in<br />

PTO Locale o di AV; resta il vincolo di utilizzare<br />

l’allegato A3 per le richieste inoltrate alla CTR).<br />

Le CT dovranno operare la selezione dei medicinali<br />

dei singoli PT solo nell’ambito dei medicinali elencati<br />

nel PTOR.<br />

Per la selezione viene raccomandato di attenersi, per<br />

quanto possibile, ai seguenti criteri:<br />

• valutare l’opportunità di inserire o escludere nel<br />

Prontuario Terapeutico Locale/ di Area Vasta i<br />

medicinali inseriti nel Prontuario Regionale, tenuto<br />

conto delle specifiche esigenze locali. All’atto<br />

dell’inserimento di un medicinale nel Prontuario<br />

Terapeutico locale/di Area Vasta viene valutato il<br />

complessivo impatto economico definendo opportune<br />

restrizioni d’impiego;<br />

• all’interno di una stessa categoria equivalente,<br />

operare una selezione tenendo conto delle indi-<br />

589<br />

cazioni della Commissione Regionale, del costo<br />

anche territoriale e di specifiche esigenze terapeutiche<br />

locali;<br />

• evitare di inserire un numero eccessivo di confezioni<br />

dello stesso medicinale con dosaggi diversi,<br />

salvo che non esistano motivazioni specifiche;<br />

• adottare, nella stesura del PT, la classificazione per<br />

categoria ATC;<br />

• fornire indicazioni sugli aspetti economici della<br />

terapia farmacologica elaborando, ove possibile,<br />

tabelle di raffronto in termini di costo/ciclo di terapia<br />

per le patologie più comuni ed i medicinali di<br />

più largo impiego o particolarmente costosi;<br />

• diffondere le decisioni assunte a livello di ciascun<br />

Ente del SSR.<br />

Un esemplare del PT adottato da ciascuna Commissione<br />

Terapeutica Locale/ di Area Vasta e dei relativi<br />

aggiornamenti dovrà essere reso disponibile sul<br />

proprio sito web.<br />

3.1. Regolamentazione per gli acquisti extra -<br />

PTOR/PTO<br />

La prescrizione di un medicinale non incluso nel PT<br />

per singolo paziente è consentita solo per obiettivi e<br />

particolari esigenze terapeutiche.<br />

Si possono distinguere due tipologie di richieste:<br />

1. Medicinali a base di principi attivi non inseriti<br />

nel PT, già prescritti ai pazienti prima del loro<br />

ingresso in ospedale e che non possono essere<br />

sostituiti con altri medicinali equivalenti<br />

disponibili in PT; la farmacia ospedaliera è autorizzata<br />

a fornire detto medicinale previa richiesta<br />

debitamente motivata formulata su apposito<br />

modulo (allegato Al esemplificativo), da parte<br />

del medico.<br />

2. Medicinali urgenti non compresi nel PT adottato,<br />

non ancora valutati o valutati con esito<br />

negativo dalla Commissione Locale/di Area<br />

Vasta: le richieste di acquisto devono essere<br />

presentate nel caso in cui il farmaco sia ritenuto<br />

indispensabile e insostituibile, su apposito<br />

modulo, sottoscritte dal medico richiedente e dal<br />

responsabile dell’U.O.<br />

Nella prescrizione dei farmaci a seguito di dimissione<br />

ospedaliera, post-vista specialistica o visita<br />

ambulatoriale, i medici devono attenersi ai farmaci<br />

inclusi nel PTO della Struttura in cui operano. Qualora<br />

il medico ritenga di dover prescrivere un farmaco<br />

fuori PTO è tenuto a motivare nella lettera di<br />

dimissione o nel referto le ragioni della scelta.<br />

4. Attività delle Commissioni Terapeutiche Locali/<br />

di Area Vasta<br />

• Valutano le richieste di inserimento e aggiorna-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

no il Prontuario Terapeutico, individuando e<br />

selezionando anche i dosaggi (non specificati nel<br />

PTOR) necessari alle esigenze degli ospedali.<br />

• Provvedono a diffondere ai sanitari le informazioni<br />

fornite dalla Commissione del PTOR e le<br />

proprie.<br />

• Effettuano il monitoraggio dei consumi dei medicinali<br />

per categoria terapeutica, principio attivo e<br />

area clinica o reparto, suddivisi per singolo Ente<br />

del SSR.<br />

• Verificano che a livello del singolo Ente del SSR<br />

vengano applicate le raccomandazioni predisposte<br />

dalla CRAT, le restrizioni definite dalla Commissione<br />

Regionale e le proprie e che, almeno<br />

annualmente, vengano analizzati i criteri di<br />

impiego dei medicinali sottoposti a restrizione<br />

per singolo paziente.<br />

• Sulla base dei consumi rilevati, predispongono<br />

quando ritenuto necessario, specifici protocolli di<br />

impiego e li diffondono ai medici/reparti interessati.<br />

Relativamente a tali protocolli possono<br />

richiedere il parere della Commissione Tecnica<br />

Regionale.<br />

• Analizzano gli usi off-label diffusi e sistematici in<br />

essere nella propria AV/AO/INRCA.<br />

• Raccolgono informazioni ed effettuano analisi<br />

sull’utilizzo di farmaci specifici non in PTO,<br />

richiesti negli ultimi tre anni dai reparti mediante<br />

richiesta motivata o modulistiche di sorveglianza.<br />

I risultati di tali studi, analisi e valutazioni vengono<br />

trasmessi per conoscenza alla CTR.<br />

• Inviano, su richiesta della Commissione Regionale,<br />

rapporti periodici sulla propria attività svolta.<br />

• Propongono l’inserimento di nuovi medicinali in<br />

PTOR.<br />

• Valutano le modalità di applicazione della Legge<br />

405/2001 e del PHT (distribuzione diretta).<br />

5. Procedura per l’inserimento dei farmaci in<br />

PTO: esemplificazione<br />

Nella Figura 1 che segue viene descritta sinteticamente<br />

la procedura da seguire per l’inserimento di<br />

farmaci nei diversi livelli di interesse locale e regionale.<br />

Inoltre, si allega la Tabella Al che illustra le responsabilità<br />

ed i compiti dei soggetti o funzioni coinvolte<br />

la richiesta, valutazione, aggiornamento, trasmissione<br />

e comunicazione di inserimento o modifica di<br />

farmaci in PTO.<br />

590


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

591


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

592


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

593


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Allegato A2<br />

Linee guida per la costruzione dei PTO di Area<br />

Vasta<br />

Premessa:<br />

Il Piano Sanitario Regionale ha previsto l’adozione<br />

di un Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale<br />

(Delibera consiliare n. 62 del 31.07.2007, pagg. 300-<br />

301).<br />

La delibera della Giunta Regionale n. 1807 del<br />

9.12.2008 evidenzia come il PTOR sia uno specifico<br />

strumento per incrementare l’appropriatezza d’uso<br />

dei farmaci e quindi per un contenimento della<br />

stessa spesa farmaceutica (estratto della<br />

D.G.R.M. n. 1807 del 9.12.2008).<br />

Il PTOR è stato adottato con DGR 1220 del<br />

02/08/2010.<br />

“Al. Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale<br />

(PTOR)<br />

La messa a regime del PTOR consente di mettere a<br />

disposizione un’ampia gamma di sostanze terapeutiche<br />

che garantiscono un’omogenea ed adeguata<br />

assistenza terapeutica su tutto il territorio regionale,<br />

attraverso l’individuazione delle molecole più<br />

efficaci che garantiscono i migliori risultati in termini<br />

di prevenzione, cura e riabilitazione.<br />

L’adozione del PTOR consente di ottenere uno strumento<br />

di qualità, a disposizione degli organi regionali,<br />

anche allo scopo di contribuire alla spesa sanitaria<br />

e all’uso razionale delle risorse disponibili in<br />

un’ottica di governa della spesa farmaceutica complessiva.<br />

Le scelte adottate per la redazione del PTOR<br />

dovranno essere finalizzate anche all’avvio di percorsi<br />

di appropriatezza e di economicità in relazione<br />

alle conseguenti ricadute in ambito territoriale.<br />

La COMMISSIONE REGIONALE PER APPROPIA-<br />

TEZZA TERAPEUTICA (CRAT), già istituita con<br />

Decreto n. 94/2007, definisce linee di indirizzo nella<br />

scelta dei farmaci e valuta e autorizza l’introduzione<br />

dei “nuovi farmaci” nel PTOR ai fini del suo<br />

aggiornamento<br />

Percorso proposto per la realizzazione del PTO di<br />

AV:<br />

1. Il Direttore di Area Vasta, in accordo con i<br />

direttori delle AO/INRCA, nomina ovvero<br />

aggiorna entro 60 giorni dall’adozione del presente<br />

atto la Commissione di AV che avrà lo scopo<br />

di aggiornare il PTO di AV; di tale commissione<br />

devono obbligatoriamente far parte:<br />

a. ll Direttore Medico di Presidio dell’Ospedale<br />

594<br />

di riferimento di ogni AV, o un dirigente<br />

medico delegato.<br />

b. Il Direttore di Farmacia ospedaliera dell’AV o<br />

un dirigente farmacista delegato.<br />

c. Il Direttore del Servizio Farmaceutico Territoriale<br />

dell’AV, ove presente, o un farmacista<br />

SSN del Servizio Territoriale.<br />

d. Un primario o direttore dí clinica per ogni<br />

Presidio Ospedaliero insistente nell’AV.<br />

e. Un Medico di Medicina Generale.<br />

f. Un eventuale altro componente a discrezione<br />

del Direttore Generale dell’ASUR.<br />

Le commissioni dell’area vasta 1 (Pesaro/Urbino) e<br />

2 (Ancona) vengono integrate dai seguenti componenti<br />

a nomina del rispettivo Direttore Generale<br />

dell’Azienda Ospedaliera Autonoma:<br />

g. Il Direttore Sanitario dell’AO, o un dirigente<br />

medico delegato.<br />

h. Il Direttore di Farmacia ospedaliera o un dirigente<br />

farmacista delegato.<br />

i. Il Direttore del Servizio Farmacologia Clinica,<br />

ove presente, o un suo delegato<br />

j. Un primario o direttore di clinica.<br />

k. Un eventuale altro componente a discrezione<br />

del Direttore Generale dell’AO.<br />

2. La Commissione al suo interno elegge un presidente<br />

ed un segretario. Il Presidente ha il compito<br />

di convocare la commissione e di coordinare<br />

i lavori, nel rispetto dei tempi previsti. Il<br />

segretario, di norma un Direttore di Farmacia<br />

Ospedaliera, ha il compito di redigere il PTO di<br />

AV in accordo con le scelte adottate dalla Commissione.<br />

La struttura del PTO deve essere<br />

conforme alla bozza allegata; eventuali informazioni<br />

aggiuntive possono essere introdotte in<br />

aggiunta a quelle indicate.<br />

3. Le commissioni di AV verificano il grado di<br />

sovrapponibilità delle scelte adottate. Le scelte<br />

coincidenti entrano di fatto nel costituendo<br />

PTO di AV; le scelte divergenti o di singoli presidi<br />

ospedalieri devono essere vagliate e si dovrà<br />

adottare la selezione in base ai criteri a seguito<br />

indicati:<br />

a. Nel caso di serie omologhe di farmaci appartenenti<br />

alla stessa classe terapeutica e di fatto<br />

equivalenti nella pratica clinica, le Commissioni<br />

dovranno selezionare un numero limitato<br />

di farmaci basandosi su dati di costo/beneficio,<br />

sugli esiti della gara regionale sui farmaci,<br />

sulle esigenze specifiche realmente<br />

emergenti dalle realtà locali;<br />

b. Nel caso di classi di farmaci per le quali la<br />

CRAT ha emanato raccomandazioni o lineeguida,<br />

i farmaci da includere nel PTO di AV<br />

dovranno essere concordi con le raccoman-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

dazioni emanate o (in assenza) con le<br />

linee-guida delle società scientifiche indipendenti,<br />

ove disponibili;<br />

c. Nel caso di farmaci che hanno una diretta<br />

ricaduta sulla prescrizione e sulla spesa farmaceutica<br />

territoriale, le scelte dovranno<br />

essere guidate da valutazioni di impatto più<br />

vantaggioso per costo/efficacia complessiva<br />

per il SSR.<br />

4. Le commissioni di AV dovranno produrre il<br />

PTO AV che deve essere aggiornato semestralmente.<br />

Tale documento sarà trasmesso alla<br />

P.F. Assistenza Farmaceutica della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

5. Le decisioni assunte dalla Commissione Regionale<br />

per il PTOR sono vincolanti per gli Enti del<br />

SSR. I PTO di AV saranno quindi successivamente<br />

armonizzati con quanto contenuto nel<br />

PTOR.<br />

6. Il PTOR sarà aggiornato unicamente a seguito di<br />

decisioni assunte dalla <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

7. I PTO d AV saranno aggiornati mediante decisioni<br />

assunte dalle rispettive Commissioni in base<br />

alle esigenze emergenti dalle strutture e/o percorsi<br />

di cura presenti nel proprio territorio/ospedale,<br />

operando la scelta all’interno del PTOR.<br />

595


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

596


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

597


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

598


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

599


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

600


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

601


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

602


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

603


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

604


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

605


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

606


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

607


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

608


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

609


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

610


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

611


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

612


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

613


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

614


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

615


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

616


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

617


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

618


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

619


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

620


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

621


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

622


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

623


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

624


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

625


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

626


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

627


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

628


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

629


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

630


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

631


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

632


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

633


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

634


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

635


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

636


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

637


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

638


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

639


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

640


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

641


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

642


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

643


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

644


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

645


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

646


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

647


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

648


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

649


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

650


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

651


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

652


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

653


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

654


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

655


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

656


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

657


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

658


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

659


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

660


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

661


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

662


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

663


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

664


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

665


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

666


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

667


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

668


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

669


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

670


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

671


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

672


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

673


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

674


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

675


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

676


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

677


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

678


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

679


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

680


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

681


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

682


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

683


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

684


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

685


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

686


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

687


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

688


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

689


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

690


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

691


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

692


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

693


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

694


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

695


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

696


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

697


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

698


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

699


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

700


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

701


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

702


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

703


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

704


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

705


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

706


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

707


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

708


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

709


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

710


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

711


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

712


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

713


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

714


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

715


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1796 del 28/12/2012.<br />

Legge 3 agosto 2007, n. 120 e successive<br />

modificazioni ed integrazioni - Disposizioni<br />

temporanee ed urgenti in materia di attività<br />

libero professionale intramuraria della dirigenza<br />

sanitaria del SSR.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di stabilire che le aziende ed enti del SSR, nelle<br />

more dell'approvazione delle linee guida regionali<br />

in materia di attività libero professionale intramuraria,<br />

possano autorizzare i dirigenti sanitari<br />

dipendenti con rapporto di lavoro esclusivo, alla<br />

temporanea continuazione dello svolgimento di<br />

attività libero professionali presso studi professionali<br />

già autorizzate ai sensi dell'art.22 —bis, comma<br />

3 del DL 4 luglio 2006, n.223, convertito, con<br />

modificazioni, in Legge 4 agosto 2006, n.248 e<br />

presso strutture sanitarie non accreditate, fino al<br />

30 aprile 2013 e non oltre tale data.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1797 del 28/12/2012.<br />

Assegnazione delle risorse agli Enti del SSR e<br />

al DIRMT per l'anno 2012. Disposizioni per la<br />

redazione del Bilancio Preventivo Economico<br />

2012 e del Bilancio Pluriennale di Previsione<br />

2012-2014 degli Enti del SSR e per l'attuazione<br />

del Decreto Legislativo n. 118 del<br />

2/06/2011.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di assegnare agli Enti del SSR e al DIRMT, le<br />

risorse per l'anno 2012 (di seguito il Budget<br />

2012) nelle modalità e nei termini definiti nell'Allegato<br />

A che costituisce parte integrante della<br />

presente deliberazione;<br />

2. di approvare, per la redazione del Bilancio Preventivo<br />

Economico 2012 e del Bilancio Pluriennale<br />

di Previsione 2012-2014, le disposizioni<br />

contenute nell'Allegato B, che costituisce parte<br />

integrante della presente deliberazione;<br />

3. di approvare, per l'attuazione del Decreto Legislativo<br />

n. 118 del 23/06/2011 le disposizioni contenu-te<br />

nell'Allegato C, che costituisce parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

716<br />

4. di stabilire che gli Enti del SSR devono adottare il<br />

Bilancio Preventivo Economico 2012 ed il Bilancio<br />

Pluriennale di Previsione 2012-2014 entro il<br />

31/12/2012 e devono provvedere alla relativa trasmissione<br />

alla Giunta regionale entro il<br />

15/01/2013;<br />

5. di demandare al Direttore del Dipartimento per la<br />

Salute e per i Servizi Sociali tutti gli adempimenti<br />

necessari all'attuazione della presente deliberazione;<br />

6. di stabilire che la copertura finanziaria derivante<br />

dall'attuazione della presente deliberazione è<br />

garantita dalle disponibilità iscritte nel Bilancio<br />

2012 a carico delle UPB relative al Fondo Sanitario<br />

Indistinto e al Fondo Sanitario Vincolato n.<br />

52821, 52822, 52824, 52827 e a carico dei capitoli<br />

52825101, 52825114, 52817104.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

717


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

718


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

719


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

720


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ALLEGATO B<br />

DISPOSIZIONI PER LA REDAZIONE DEL<br />

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2012<br />

Il Bilancio Preventivo Economico Annuale, che viene<br />

predisposto dagli Enti del SSR per l'anno 2012,<br />

dovrà essere costituito dai seguenti documenti:<br />

1. Relazione Annuale sulla Programmazione Economica<br />

e Sanitaria, con evidenziazione per l'AOU<br />

Ospedali Riuniti di Ancona del DIRMT.<br />

2. Conto Economico di Previsione redatto sia secondo<br />

gli schemi di conto economico già stabiliti per<br />

l'esercizio precedente, sia secondo lo schema di<br />

riclassificazione per aggregati economici.<br />

3. Piano dei Fattori Produttivi;<br />

4. All. A - Dettaglio del Personale, articolato per<br />

qualifica professionale;<br />

5. All. B - Elenco delle Consulenze Sanitarie e Tecnico-Amministrative<br />

Programmate;<br />

6. All. D - Investimenti programmati ed in corso di<br />

realizzazione, distinti per natura e per destinazione,<br />

con specificazione della fonte di finanziamento<br />

utiliz7ara a copertura degli stessi.<br />

7. All. I - Report sulla Spesa Farmaceutica non Convenzionata.<br />

Unitamente a quanto sopra riportato, gli Enti del<br />

SSR dovranno redigere e presentare anche il Bilancio<br />

Pluriennale di Previsione 2012-2014.<br />

ALLEGATO C<br />

APPLICAZIONE DEL D.LGS. 118/2011<br />

In relazione all'aggiornamento dell'attività di riconciliazione<br />

delle posizioni debitorie e/o creditorie della<br />

<strong>Regione</strong> nei confronti degli Enti del SSR, di cui<br />

alla DGR 770/2012, si precisa che tale aggiornamento<br />

è avvenuto sulla base:<br />

i. della registrazione delle sopravvenienze attive e<br />

passive relative al saldo di mobilità extra-regionale<br />

degli anni 2010 e 2011, secondo le regole<br />

del D.Lgs. 118/2011;<br />

ii. dei pagamenti che sono stati effettuati fino alla<br />

data del 30/11/2012 a valere sui debiti della<br />

<strong>Regione</strong> nei confronti degli Enti del SSR di cui<br />

alla DGR 770/2012;<br />

iii. della stima di pre-chiusura delle posizioni debitorie<br />

e/o creditorie della <strong>Regione</strong> nei confronti<br />

degli Enti del SSR per l'anno 2012.<br />

iv. della Legge Regionale n. 37 del 27/11/2012, art.<br />

38, che ha autorizzato, tra l'altro, a disporre l'e-<br />

721<br />

stinzione integrale con modalità compensativa<br />

delle posizioni creditorie di cui al comma 2, dell'art.<br />

35 della LR 18/2008 e s.m.i., con le posizioni<br />

debitorie riconciliate ai sensi del D.Lgs.<br />

118/2011. Sulla base di tale disposizione normativa,<br />

sono stati individuati gli impegni della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> da compensare con il credito di<br />

cui all'art. 35 della LR 18/2008 e s.m.i. vantato<br />

dalla stessa nei confronti degli Enti del SSR<br />

(Tabella 8).<br />

Con particolare riferimento al punto (i) sopra riportato<br />

il D.Lgs. 118/2011, nell'ambito dei principi di<br />

valutazione specifici del settore sanitario (art. 29),<br />

prevede che, ai fmi della contabilizzazione della<br />

mobilità sanitaria extraregionale, attiva e passiva, si<br />

prenda a riferimento la mobilità della matrice extraregionale<br />

inserita nell'atto formale di individuazione<br />

del fabbisogno sanitario regionale standard (cosiddetta<br />

Intesa di Riparto Governo-Regioni dell'anno di<br />

riferimento).<br />

Fino all'anno 2011, nei Bilanci d'esercizio degli Enti<br />

del SSR, sono stati contabilizzati i dati di mobilità<br />

extraregionale attiva e passiva comunicati dall'Agenzia<br />

Sanitaria Regionale, piuttosto che il dato in<br />

acconto previsto dall'Intesa di riparto Governo<br />

Regioni dell'anno di riferimento.<br />

Analogamente le sopravvenienze attive e passive<br />

legate alla definizione del dato di mobilità extraregionale<br />

venivano comunicate dall'Agenzia Sanitaria<br />

Regionale e registrate nei Bilanci d'esercizio dell'anno<br />

successivo.<br />

Si è pertanto reso necessario verificare l'impatto della<br />

precedente modalità di contabilizzazione della<br />

mobilità rispetto all'introduzione delle nuove regole<br />

previste dal D.Lgs. 118/2011.<br />

Nello specifico, per l'anno 2010, il riparto del finanziamento<br />

LEA, disposto con DDS n. 1/PES del<br />

29/04/2011, prevedeva un saldo di mobilità negativo<br />

di Euro 25.108.578,06, registrato nei Bilanci d'esercizio<br />

2010 degli Enti del SSR.<br />

L'Intesa Governo-Regioni n. 255/CSR del<br />

22/11/2012, concernente il riparto tra le Regioni delle<br />

disponibili-tà finanziarie per il Servizio sanitario<br />

nazionale per l'anno 2012, riporta un valore della<br />

mobilità interregionale dell'anno 2010, in base al<br />

quale il saldo di mobilità 2010 per la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

risulta essere negativo per un importo pari a<br />

Euro 30.725.203,00.<br />

Dal confronto dei dati di mobilità 2010, (da un lato<br />

risultanti dall'Intesa Governo-Regioni n. 255/CSR<br />

del 22/11/2012 e dall'altro dai Bilanci d'esercizio<br />

degli Enti del SSR dell'anno 2011, si evidenzia la<br />

necessità di recuperare l'ammontare complessivo di<br />

Euro 5.616.624,94 dagli Enti stessi, quale maggiore<br />

finanziamento già assegnato con il c.d. riparto dell'anno<br />

2010.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

La scomposizione del peggioramento del saldo<br />

negativo di mobilità dell'anno 2010 per un importo<br />

di Euro 5.616.624,94 viene ripartita tra gli Enti del<br />

SSR sulla base dei dati forniti dall'Agenzia Sanitaria<br />

Regionale con mail del 14/12/2012. In particolare si<br />

evidenziano le seguenti posizioni:<br />

Debito Asur verso <strong>Regione</strong>: Euro 6.135.385,00<br />

Credito A.O.U. Ospedali Riuniti verso <strong>Regione</strong>:<br />

Euro 511.539,70<br />

Credito <strong>Marche</strong> Nord verso <strong>Regione</strong>: Euro<br />

29.921,40<br />

Debito INRCA verso <strong>Regione</strong>: 22.700,84<br />

Tali sopravvenienze attive e passive non sono state<br />

registrate dagli Enti del SSR nei Bilanci d'esercizio<br />

2011.<br />

Per quanto riguarda l'anno 2011, il riparto del finanziamento<br />

LEA previsto nella DGR 770 del<br />

28/05/2012 è stato definito in base al saldo di mobilità<br />

negativo di Euro 26.637.618,87, comunicato dall'Agenzia<br />

Sanitaria Regionale con nota Prot. n.<br />

5596/ARS/SGR/P del 28/05/2012. Tali dati sono stati<br />

registrati nei Bilanci d'esercizio 2011 degli Enti<br />

del SSR.<br />

Il valore in acconto del saldo di mobilità dell'anno<br />

2011, inserito nell'Intesa Governo-Regioni di riparto<br />

per l'anno 2011 (recepita con Delibera CIPE n. 15<br />

del 20/01/2012), concernente il riparto tra le Regioni<br />

delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario<br />

nazionale per l'anno 2011, è pari ad un valore<br />

negativo di Euro 31.444.576,00. Pur non trattandosi<br />

ancora del dato di mobilità definitivo per il 2011, si<br />

ritiene comunque opportuno adeguare la registrazione<br />

della mobilità degli Enti del SSR al dato previsto<br />

nell'Intesa citata, al fine di poter registrare l'eventuale<br />

peggioramento del saldo di mobilità 2011 in corrispondenza<br />

del conguaglio che sarà recepito nell'Intesa<br />

di Riparto Governo-Regioni dell'anno 2013<br />

Tale adeguamento del saldo di mobilità, ritenuto<br />

connesso al peggioramento della mobilità passiva,<br />

evidenzia la necessità di recuperare dall'ASUR l'ammontare<br />

complessivo di Euro 4.806.957,00.<br />

Per quanto riguarda le posizioni a debito dell'ASUR<br />

nei confronti della <strong>Regione</strong>, avente ad oggetto la<br />

mobi-lità 2010 e 2011 si provvederà alla loro compensazione<br />

con il credito relativo al finanziamento<br />

dei LEA dell'anno 2008 registrato nel Bilancio<br />

regionale come residuo perente dell'anno 2009 n.<br />

1973 assunto sul capitolo 52815125.<br />

In relazione alle posizioni a credito dell'A.O.U.<br />

Ospedali Riuniti A.O. <strong>Marche</strong> Nord, aventi ad<br />

oggetto la mobilità 2010 e 2011, si provvederà alla<br />

loro copertura finanziaria con le risorse iscritte nel<br />

capitolo 52817104 del bilancio 2012.<br />

Relativamente ai punti (ii), (iii) e (iv) di cui sopra<br />

nelle Tabelle 4, 5, 6 e 7 che seguono vengono riportate<br />

le posizioni debitorie e/o creditorie della Regio-<br />

722<br />

ne nei confronti degli Enti del SSR aggiornate e riviste.<br />

Con particolare riferimento ai crediti LEA che la<br />

<strong>Regione</strong> vanta verso le aziende A.O.U. Ospedali<br />

Riuniti, ed per A.O. <strong>Marche</strong> Nord di cui alle Tabelle<br />

5 e 6 sopra riportate, si precisa come gli stessi siano<br />

oggetto di cessione a favore dell'ASUR nei limiti del<br />

valore delle fatture emesse fino all'anno 2012 da parte<br />

delle a-ziende ospedaliere nei confronti dell'A-<br />

SUR.<br />

Si precisa come tutte le fatture infragruppo fino<br />

all'anno 2012 dovranno essere registrate e liquidate<br />

da parte degli Enti del SSR entro la data di adozione<br />

del Bilancio d'esercizio 2012.<br />

Gli effetti giuridici e contabili della compensazione<br />

dovranno essere annotati entro la data del<br />

31/12/2013.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

723


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

724


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

725


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

726


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1798 del 28/12/2012.<br />

L.R. n. 13 del 20/06/2003 - Autorizzazione<br />

alle aziende ed enti del SSR ed al DIRMT alla<br />

gestione provvisoria dei rispettivi Bilanci Economici<br />

Preventivi per l'anno 2013.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di autorizzare gli Enti del SSR ed il DIRMT alla<br />

gestione provvisoria dei rispettivi Bilanci Economici<br />

Preventivi 2013 (di seguito Gestione Provvisoria<br />

2013) per lo svolgimento delle sole attività<br />

istituzionali, nei limiti di cui all'Allegato A<br />

che costituisce parte integrante e sostanziale della<br />

presente deliberazione;<br />

2. di disporre che gli Enti del SSR trasmettano al<br />

Dipartimento per la Salute e per i Servizi Sociali<br />

entro la data del 15/01/2013 la distribuzione dei<br />

costi della gestione provvisoria dell'anno 2013<br />

ripartiti tra gli aggregati di costo;<br />

3. di stabilire che la Gestione Provvisoria 2013 è<br />

vincolante ai sensi dell'art. 3, comma 2, della<br />

L.R. 13/2003 e ss.mm.ii.;<br />

4. di recepire la procedura degli scambi infragruppo<br />

condivisa dagli Enti del SSR di cui all'Allegato B<br />

che costituisce parte integrante e sostanziale della<br />

presente deliberazione;<br />

5. di disporre che tutte le fatture infragruppo fino<br />

all'anno 2012 dovranno essere registrate e liquidate<br />

da parte degli Enti del SSR entro la data di<br />

adozione del Bilancio d'esercizio 2012;<br />

6. di demandare al Direttore del Dipartimento per la<br />

Salute e per i Servizi Sociali tutti gli adempimenti<br />

necessari all'attuazione della presente deliberazione.<br />

727


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

728


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

729


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

730


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

731


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

732


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

733


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

734


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1799 del 28/12/2012.<br />

Art. 3 bis, comma 5 del D.lvo 502/92 e s.m.i.<br />

- Art. 3 comma 2 lett. p) bis L.R. n. 13/2003 e<br />

s.m.i. -Valutazione dei risultati conseguiti dai<br />

Direttori Generali dell'ASUR, dell'A.O.U. Ospedali<br />

Riuniti di Ancona, dell'A.O. Ospedali Riuniti<br />

<strong>Marche</strong> Nord di Pesaro, dell'INRCA e dal<br />

Direttore del DIRMT rispetto agli obiettivi di<br />

budget annuali assegnati dalla Giunta regionale.<br />

Approvazione criteri anno 2012<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di approvare i criteri per l’anno 2012 relativi alle<br />

procedure di valutazione dei risultati conseguiti<br />

dai Direttori generali dell’ASUR, dell’A.O.U.<br />

Ospedali Riuniti di Ancona, dell’A.O. Ospedali<br />

Riuniti <strong>Marche</strong> Nord di Pesaro, dell’INRCA, dal<br />

Direttore del DIRMT, contenutei negli allegati A)<br />

e B) alla presente deliberazione, che ne formano<br />

parte integrante e sostanziale.<br />

ALLEGATO A<br />

Il Nucleo di Valutazione, deputato alla valutazione e<br />

verifica dei risultati conseguiti dal Direttore Generale<br />

dell'ASUR, dal Direttore Generale dell'Azienda<br />

Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti "Umberto<br />

I° - G.M. Lancisi - G. Salesi" di Ancona, dal<br />

Direttore Generale dell'Azienda Ospe-daliera <strong>Marche</strong><br />

Nord di Pesaro, dal Direttore Generale dell'INR-<br />

CA e dal Direttore del DIRMT, è composto ai sensi<br />

dell'art. 3 comma 2 lett. p) bis della L.R. n. 17 del<br />

01/08/2011 da:<br />

- dott. Carmine Ruta , Direttore del Dipartimento per<br />

la Salute e per i Servizi Sociali;<br />

- prof. ssa Marina Bottegoni componente del Comitato<br />

di Controllo interno e di valutazione di cui<br />

all'art. 18 della L. R. n.20/2001.<br />

- prof., Claudio Travaglini componente del Comitato<br />

di Controllo interno e di valutazione di cui<br />

all'art. 18 della L. R. n.20/2001.<br />

Le funzioni di segreteria del Nucleo di valutazione<br />

sono attribuite alla dott.ssa Paola Maurizi - funzionario<br />

amministrativo esperto - Risorse Umane del<br />

SSR e responsabile del procedimento.<br />

L' inottemperanza alla direttiva vincolante di cui alla<br />

DGR n. 1481 del 27/10/2008, relativa al rispetto da<br />

parte delle Direzioni dei contenuti e delle tempistiche<br />

dei flussi informativi ricompresi nel Nuovo<br />

Sistema Informativo Sanitario, richiamati dall'art. 3,<br />

comma 8 dell'Intesa Stato Regioni del 23/03/05 e<br />

dall'Intesa del 03/12/2009, comporta la preclusione<br />

735<br />

alla valutazione annuale dei Direttori Generali ed<br />

alla conseguente corresponsione del trattamento<br />

accessorio di risultato, ferme restando altre più gravi<br />

sanzioni applicabili agli stessi sulla base del contratto<br />

individuale di lavoro.<br />

Per quanto riguarda l'adempimento degli obblighi<br />

informativi, l'allegato 1 all'Intesa Stato Regioni del<br />

23 marzo 2005, e successive integrazioni, stabilisce<br />

che le Regioni sono tenute ad adempiere:<br />

1. agli obblighi informativi sul monitoraggio della<br />

spesa relativi all'invio al Sistema Informativo<br />

Sanitario dei modelli CE, SP, CP e LA (decreto<br />

ministeriale 16 febbraio 2001, decreto ministeriale<br />

28 maggio 2001, decreto ministeriale 29<br />

aprile 2003, decreto ministeriale 18 giugno 2004,<br />

decreto ministeriale 13 novembre 2007, decreto<br />

ministeriale 31 dicembre 2007);<br />

2. agli obblighi informativi sugli indicatori e parametri<br />

contenuti nel decreto ministeriale 12 dicembre<br />

2001;<br />

3. agli obblighi informativi in materia di sanità veterinaria<br />

e alimenti derivanti da normativa comunitaria.<br />

Nel debito informativo sopra indicato, come previsto<br />

inoltre dalla DGR n. 498 del 10/04/2012, rientrano<br />

i flussi informativi del Nuovo Sistema Infolinativo<br />

Sanitario (NSIS), approvati con appositi Decreti<br />

ministeriali e predisposti con la condivisione delle<br />

Regioni in sede di Conferenza Stato -Regioni, che<br />

riguardano:<br />

1. Emergenza sanitaria territoriale (118) (Flusso istituito<br />

con DM 17/12/08)<br />

2. Pronto soccorso (Flusso istituito con DM<br />

17/12/08)<br />

3. Assistenza domiciliare (Flusso istituito con DM<br />

17/12/08 )<br />

4. Assistenza residenziale e semiresidenziale (Flusso<br />

istituito con DM 17/12/08)<br />

5. Distribuzione diretta e per conto dei farmaci<br />

(Flusso istituito con DM 31/07/07 )<br />

6. Specialistica ambulatoriale (art. 50) (Flusso istituito<br />

con legge n. 326 24/11/03)<br />

7. Farmaceutica convenzionata (art. 50) (Flusso istituito<br />

con legge n. 326 24/11/03)<br />

8. Assistenza ospedaliera (SDO) (Flusso istituito con<br />

DM 26/07/93, trimestrale col DM 8/07/10)<br />

9. Salute mentale (Flusso istituito con DM 15/10/10)<br />

10. Dipendenze (Flusso istituito con DM 11/06/10)<br />

11. Modelli ministeriali (FLS, HSP, STS)<br />

12. Rilevazione Cedap<br />

13. Screening oncologici<br />

14. Dispositivi medici<br />

Non si procederà inoltre, ai sensi della DGR n. 1264<br />

del 12/11/2007, alla corresponsione di qualsiasi


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

emolumento integrativo del trattamento economico,<br />

legato ad obiettivi aziendali, nei confronti dei Direttori<br />

Generali che non si adeguino alla normativa statale<br />

e regionale in materia di contenimento della spesa<br />

nel settore sanitario per beni e servizi così come<br />

previsto dall'art. 2, comma 1, del decreto-legge 18<br />

settembre 2001, n. 347, convertito, con modificazioni,<br />

dalla legge 16 novembre 2001, n. 405, così come<br />

modificato dall'art. 3 comma 168, della legge 24<br />

dicembre 2003, n.350, nonché dall'articolo 22, comma<br />

8, del decreto legge n. 78/2009.<br />

Si precisa che alcune direttive vincolanti in quanto<br />

rilevanti ai fini della valutazione delle Direzioni,<br />

sono state indicate e valorizzate all'interno degli<br />

allegati.<br />

L'accertamento del mancato rispetto di ulteriori<br />

direttive vincolanti per le Direzioni aziendali effettuata<br />

dai competenti uffici del Dipartimento per la<br />

salute e per i servizi sociali e dell'ARS comporterà la<br />

decurtazione del punteggio complessivo assegnato<br />

alle Direzioni di 2 punti per ogni direttiva non adempiuta,<br />

fino ad un massimo di 10 punti complessivi.<br />

Nelle more della definizione del budget 2012 si propone,<br />

in continuità con l'anno 2011, l'assetto generale<br />

di valutazione degli obiettivi dei direttori come<br />

segue:<br />

- 60 punti assegnati agli obiettivi di carattere economico<br />

- 40 punti assegnati agli obiettivi di carattere sanitario<br />

OBIETTIVI DI CARATTERE ECONOMICO -<br />

PUNTI 60<br />

Per le Direzioni generali verranno valutati i seguenti<br />

obiettivi :<br />

1. OBIETTIVO DEL RISULTATO ECONOMI-<br />

CO COMPLESSIVO - 50 PUNTI<br />

2. OBIETTIVO DEL PERSONALE -10 PUNTI<br />

736


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

737


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

La definizione del risultato economico complessivo<br />

verrà stabilita nel provvedimento di assegnazione<br />

del budget alle aziende ed enti del SSR con provvedimento<br />

della Giunta Regionale .<br />

OBIETTIVO DEL PERSONALE —10 PUNTI<br />

L'obiettivo del personale, valutato 10 punti, si riferisce<br />

al rispetto per l'anno 2012, delle economie da<br />

conseguire per il contenimento e controllo della spesa<br />

del personale, previste per ogni azienda ed ente<br />

del SSR nella tabella allegata alla DGR 288<br />

dell'8/03/2011, confermata dalle DD.GG.RR. n.<br />

1161 del 01/08/2011, n. 1750/2011 e n. 528/2012;<br />

con riguardo all'Inrca il suddetto obiettivo di ri-sparmio<br />

è modificato ai sensi e per gli effetti delle determinazioni<br />

contenute nella DGR n. 822 del<br />

04/06/2012.<br />

Il rispetto dell'obiettivo di diminuzione complessiva<br />

del costo per il personale del SSR, valutato 10<br />

punti, viene calcolato attraverso il confronto tra<br />

l'aggregato economico, voce A21 del IV report di<br />

contabilità analitica al 31/12/2012 rispetto al IV<br />

report di contabilità analitica al 31/12/2011.<br />

Adempimenti<br />

Le Direzioni generali dell'Asur, delle Aziende Ospedaliere,<br />

dell'Inrca ed il Direttore del DIRMT, devono<br />

predispone una relazione con l'analisi dei risultati<br />

raggiunti in riferimento sia agli obiettivi economici<br />

che agli obiettivi sanitari assegnati, indicando<br />

anche le criticità rilevate, gli scostamenti e le relative<br />

motivazioni.<br />

Le suddette relazioni dovranno essere trasmesse al<br />

Dipartimento per la Salute e per i Servizi sociali -<br />

P.F. Risorse Umane del SSR entro trenta giorni dalla<br />

chiusura del bilancio consuntivo 2012.<br />

Tale documentazione sarà esaminata dal Nucleo di<br />

Valutazione competente in sede di verifica e valutazione,<br />

anche al fine di analizzare le situazioni e le<br />

circostanze che hanno ostacolato il pieno raggiungimento<br />

degli obiettivi.<br />

738


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

739


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

740


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

741


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

742


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

743


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

744


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

745


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

746


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

747


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

748


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

749


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

750


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

751


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

752


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

753


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

754


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1800 del 28/12/2012.<br />

Autorizzazione alla stipula del Contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del personale<br />

non dirigente -Personale della Giunta regionale<br />

- anno 2012.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di autorizzare la stipula del Contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del personale non dirigente<br />

- Personale della Giunta Regionale - anno 2012,<br />

come da allegato 1) che riporta la copia conforme<br />

della preintesa;<br />

2. di stabilire che l’allegato 1) costituisce parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3. di stabilire inoltre che l’onere finanziario della quota<br />

parte del fondo ancora da liquidare, pari a Euro<br />

3.318.880,86, trova copertura nell’ambito delle<br />

risorse previste nella UPB 20701 di cui alla Proposta<br />

di legge n. 275 del 10/12/2012, concernente<br />

“Approvazione del bilancio di previsione per l’anno<br />

2013 ed adozione del bilancio pluriennale per il<br />

triennio 2013-2015”.<br />

755


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

756


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

IPOTESI. DI CONTRATTO COLLETTIVO<br />

DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSO-<br />

NALE NON DIRIGENTE - PERSONALE DEL-<br />

LA GIUNTA REGIONALE ANNO 2012<br />

ARTICOLO 1<br />

(Risorse decentrate)<br />

Le risorse decentrate disponibili, di cui all’articolo<br />

31 del CCNL 22/01/2004, sono quantificate<br />

complessivamente in Euro 8.431.305,39, non<br />

sono comprensive degli oneri riflessi e sono<br />

ripartite, ai sensi dell’articolo 17 del CCNL<br />

01/04/1999 e successive modificazioni, secondo<br />

quanto individuato nel prospetto allegato A).<br />

ARTICOLO 2<br />

(Disciplina della performance)<br />

Per la valorizzazione della performance individuale<br />

e organizzativa, trova applicazione la disciplina<br />

concernente Sistema compensi incentivanti,<br />

approvata dalla Giunta regionale con deliberazione<br />

n. 1232 del 01/08/2012, di cui all’allegato B)<br />

al presente contratto.<br />

L’articolo 9, comma 3, del Sistema compensi<br />

incentivanti - quota B è modificato a decorrere<br />

dall’anno 2013, come segue:<br />

I acconto 34%<br />

II acconto 33%<br />

Saldo 33%<br />

Trovano inoltre applicazione a titolo di performance<br />

individuale gli articoli 5 e 6 del Contratto<br />

decentrato integrativo del personale non dirigente<br />

del 22/06/2009, di cui all’allegato C) al presente<br />

contratto, relativi rispettivamente alla<br />

retribuzione di risultato delle posizioni organizzative<br />

e delle alte professionalità.<br />

ARTICOLO 3<br />

(Disciplina indennità varie)<br />

Per la remunerazione di attività per le quali<br />

spetta il riconoscimento di specifi i compensi ai<br />

sensi dell’articolo 17 del CCNL 01/04/1999, come<br />

modificato dall’articolo 36 del CCNL 22/01/2004,<br />

sono individuate le tipologie di cui all’allegato D) al<br />

presente contratto.<br />

ARTICOLO 4<br />

(Risorse finalizzate)<br />

Per l’applicazione delle disposizioni dí cui all’articolo<br />

17, comma 2, lettera g), del CCNL<br />

757<br />

01/04/1999, sono stati previsti i compensi che<br />

specifiche disposizioni di legge finalizzano alla<br />

incentivazione di prestazioni e di attività determinati.<br />

Detti compensi sono correlati a:<br />

- attività di progettazione, direzione lavori e<br />

pianificazione, ai sensi dell’articolo 92, commi<br />

5 e 6, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.<br />

163, tenuto conto della disposizione di cui al comma<br />

7 bis dell’articolo 61 del D.L. 25 giugno 2008<br />

n. 112, convertito con modificazioni della legge 6<br />

agosto 2008 n. 133, da liquidare secondo le modalità<br />

definite in sede di contrattazione decentrata<br />

integrativa ed autorizzate dalla Giunta regionale<br />

con deliberazione n. 1072 del 08/10/2007;<br />

- attività svolta dai professionisti legali, ai sensi<br />

del Regio Decreto Legge 27 novembre 1933, n.<br />

1578, da ripartire sulla base dei criteri definiti con<br />

D.G.R. n. 3301/1995;<br />

- attività svolta dal personale regionale assegnato<br />

alla struttura indicata all’articolo 10, comma 1,<br />

della legge regionale 11 dicembre 2001, n. 32<br />

(Sistema regionale di protezione civile), finanziata<br />

con le risorse di cui all’articolo 9, comma 3 bis,<br />

della legge regionale 24 dicembre 2008, n. 37.<br />

Tale indennità è cumulabile con la parte accessoria<br />

del trattamento economico spettante al medesimo<br />

personale, secondo la disciplina della contrattazione<br />

collettiva nazionale di lavoro del comparto delle<br />

Regioni e delle Autonomie locali, ai sensi dell’articolo<br />

11, comma 4, della legge regionale 22<br />

dicembre 2009,. n. 31 concernente “Disposizioni<br />

per la formazione del bilancio annuale 2010 e pluriennale<br />

2010/2012 della <strong>Regione</strong> (legge finanziaria<br />

2010)”.<br />

L’ammontare previsto nel fondo per ciascuna fattispecie<br />

è connesso alla sussistenza delle risorse nell’ambito<br />

dei capitoli del bilancio regionale specificatamente<br />

destinati all’esercizio delle relative funzioni.<br />

L’attribuzione è subordinata all’effettivo accantonamento<br />

delle relative risorse.<br />

ARTICOLO 5<br />

(Disposizioni applicative)<br />

Nel caso in cui l’ammontare dei compensi da erogare<br />

in relazione ai vari istituti contrattuali destinati<br />

al finanziamento del salario accessorio, superi<br />

lo specifico importo negoziato nell’ambito della<br />

contrattazione del fondo per le risorse decentrate, la<br />

quota pro capite spettante a ciascun dipendente è<br />

ridotta in misura proporzionale.<br />

La finalità è quella di garantire il rispetto degli<br />

importi definiti in sede di contrattazione decentrata<br />

integrativa.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ARTICOLO 6<br />

(Disposizioni finali)<br />

Per i contratti a termine trovano applicazione le<br />

disposizioni di cui all’articolo 7 del Contratto decentrato<br />

integrativo del personale non dirigente del<br />

22/06/2009, al quale è fatto espresso rinvio.<br />

Gli allegati A), B), C) e D) al presente contratto<br />

costituiscono parte integrante dello stesso.<br />

Gli allegati E) e F) sono approvati dalle parti, pur<br />

non costituendo parte integrante del contratto decentrato<br />

integrativo.<br />

758


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

759


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

760


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ALLEGATO B)<br />

SISTEMA COMPENSI INCENTIVANTI<br />

PREMESSA<br />

Il D.Lgs 150/2009 recante: “Ottimizzazione della<br />

produttività del lavoro pubblico e di efficienza e<br />

trasparenza delle pubbliche amministrazioni” ha dettato<br />

disposizioni in materia di sviluppo organizzativo<br />

e di miglioramenti dei servizi erogati.<br />

In particolare ha disciplinato il Sistema di valutazione<br />

delle strutture e dei dipendenti pubblici al fine di<br />

assicurare elevati standard qualitativi ed economici<br />

del servizio tramite la valorizzazione dei risultati e<br />

della performance organizzativa e individuale.<br />

La misurazione e la valutazione della performance<br />

sono volte al miglioramento della qualità dei<br />

servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché<br />

alla crescita delle competenze professionali,<br />

attraverso la valorizzazione del merito e 1’ erogazione<br />

dei premi per i risultati perseguiti dai singoli<br />

e dalle unità organizzative in un quadro di pari<br />

opportunità di diritti e doveri, trasparenza dei<br />

risultati delle amministrazioni pubbliche e delle<br />

risorse impiegate per il loro perseguimento.<br />

Per realizzare il precitato obiettivo occorre sviluppare,<br />

in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo<br />

della programmazione finanziaria e del bilancio, il<br />

ciclo di gestione della performance.<br />

Il ciclo di gestione della performance (articolo 4<br />

decreto legislativo n. 150/09) deve articolarsi nelle<br />

seguenti fasi:<br />

a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si<br />

intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato<br />

e dei rispettivi indicatori;<br />

b) collegamento tra gli obiettivi e l’allocazione delle<br />

risorse;<br />

c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione<br />

di eventuali interventi correttivi;<br />

d) misurazione e valutazione della performance,<br />

organizzativa e individuale;<br />

e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di<br />

valorizzazione del merito;<br />

f) rendicontazione dei risultati agli organi di<br />

indirizzo politico-amministrativo, ai vertici<br />

delle amministrazioni, nonché ai competenti<br />

organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati,<br />

agli utenti e ai destinatari dei servizi.<br />

Con legge regionale 28 dicembre 2010 n. 22 si è proceduto<br />

all’adeguamento dell’ordinamento della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. In particolare, 1’ articolo 3 della<br />

predetta legge, dispone che il Comitato di controllo<br />

interno e valutazione istituito con 1’ articolo 18 della<br />

legge regionale n. 20/2001 svolge le funzioni del-<br />

761<br />

l’Organismo Indipendente di Valutazione di cui<br />

all’articolol4 del decreto legislativo n. 150/2009.<br />

L’istituzione del Comitato è stata la parte principale<br />

del procedimento di adeguamento dell’ordinamento<br />

regionale ai principi contenuti nel decreto legislativo<br />

n. 150/2009 come richiesto dal legislatore statale che<br />

indirizza tutte le amministrazioni nell’adozione di<br />

metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare<br />

le performance individuali e quelle organizzative.<br />

Il Comitato di Controllo Interno e di Valutazione, nel<br />

corso dell’anno 2011, ha presentato delle proposte di<br />

innovazione del sistema di valutazione del comparto<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> per l’adeguamento dello stesso<br />

ai principi ed alle disposizioni del capo II del<br />

decreto legislativo n. 150/2009.<br />

Il nuovo sistema è attuato dall’anno 2012 ed in via<br />

sperimentale e poiché l’adozione avviene in corso<br />

d’anno la sua applicazione decorre dalla data di adozione<br />

del relativo atto. La sua messa a regime sarà<br />

conseguente ad una valutazione di efficacia che<br />

verrà effettuata in via specifica dal Comitato di Controllo<br />

Interno e di Valutazione.<br />

PROPOSTA<br />

Obiettivo<br />

L’ attuale sistema dispone già di una serie di strumenti<br />

di programmazione e di verifica dei risultati,<br />

tuttavia, occorre meglio orientare alcune valutazioni<br />

delle performance intese come “miglioramento della<br />

qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche”.<br />

Occorre dunque inserire gradualmente un processo<br />

di miglioramento nella valutazione del comparto,<br />

iniziando dalla modifica del criterio di ripartizione<br />

della quota complessiva annuale stanziata nel<br />

fondo per il pagamento del salario accessorio prevista<br />

nel sistema della produttività vigente. In particolare,<br />

nella premessa che 1’ erogazione dei compensi<br />

è destinata ad incentivare concretamente ed in<br />

maniera oggettiva la produttività ed il miglioramento<br />

dei servizi da criterio di riparto viene fissato in:<br />

• 54% quota A) - valorizzazione della partecipazione<br />

del singolo prestatore alla realizzazione<br />

delle attribuzioni della struttura di appartenenza<br />

ed all’obiettivo o agli obiettivi affidati dalla<br />

Giunta regionale mediante la valutazione della<br />

qualità della propria prestazione lavorativa, ad<br />

opera del proprio dirigente, nel rispetto dei criteri<br />

e delle modalità di cui alla deliberazione<br />

della Giunta regionale n. 1071 del 25 settembre<br />

2006, alla quale sono apportate modifiche minime<br />

finalizzate in via esclusiva ad una distribuzione<br />

premiale e differenziata in relazione al livello di


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

qualità delle attività rese e del comportamento<br />

assunto;<br />

• 46% quota B) - valorizzazione delle attività<br />

del gruppo e cioè dei dipendenti della struttura<br />

dirigenziale che concorrono alla realizzazione<br />

degli obiettivi strumentali e di risultato, concreti e<br />

complementari definiti dal dirigente per la realizzazione<br />

delle competenze nonché del o degli<br />

obiettivi assegnati alla struttura sulla base<br />

della cui realizzazione sarà valutata e premiata<br />

la partecipazione del gruppo.<br />

ATTRIBUZIONE DELLA QUOTA DELLA<br />

LETTERA a).<br />

Prestazioni individuali<br />

Modalità e criteri<br />

Si conferma il metodo della valutazione individuale<br />

attraverso lo strumento “scheda di valutazione<br />

individuale” per cui oggetto della valutazione<br />

continueranno ad essere:<br />

• le attività esigibili dal dipendente sulla base del<br />

prioprio profilo professionale effettivamente e prevalentemente<br />

svolte dal lavoratore (peso 50% sulla<br />

valutazione complessiva)<br />

• i comportamenti organizzativi: comportamenti<br />

personali richiesti al singolo operatore nei diversi<br />

servizi - lavoro di gruppo, collaborazione con<br />

altri servizi, ecc. (peso 25% sulla valutazione<br />

complessiva)<br />

• i comportamenti produttivi: comportamenti personali<br />

richiesti a tutti i dipendenti regionali:<br />

autonomia, tensione al risultato, ecc. (peso 25%<br />

sulla valutazione complessiva)<br />

Per introdurre la cultura della valutazione e dunque<br />

incentivare la differenziazione delle valutazioni da<br />

parte del dirigente è introdotta una modificazione<br />

al sistema di valutazione dei dirigenti che<br />

consiste nell’individuazione, nell’ambito della<br />

valorizzazione delle competenze, di un punteggio<br />

determinato ad una ulteriore e specifica capacità<br />

dirigenziale, specificamente individuata come<br />

competenza di valutazione. Occorre però, da parte<br />

del dipendente, la maturazione della consapevolezza<br />

che le prestazioni lavorative rese non possono essere<br />

tutte qualitativamente identiche e che prestazioni<br />

tutte eccellenti costituiscono una patologia,<br />

posto che ogni performance ha margini di miglioramento.<br />

L’obiettivo consiste nel sollecitare il dirigente<br />

ad una valutazione maggiormente incisiva e la<br />

sollecitazione deve venire dal basso e consistere in<br />

una richiesta di differenziazione che viene avanzata<br />

direttamente dai collaboratori del dirigente. L’effetto<br />

indiretto che ne conseguirebbe è 1’ incentivazione ad<br />

una partecipazione più attiva ed efficace del proprio<br />

gruppo. In questo modo viene assicurata l’erogazio-<br />

762<br />

ne della retribuzione accessoria in maniera differenziata<br />

in relazione ai risultati conseguiti.<br />

La ripartizione della quota a) del Fondo e la successiva<br />

costituzione del budget viene effettuata in relazione<br />

alla quantità di risorse stanziate specificatamente<br />

nel Fondo dell’anno precedente a quello di<br />

riferimento.<br />

Tali quote ripartite possono essere suscettibili di<br />

variazioni conseguenti alle dinamiche della contrattazione<br />

collettiva nazionale di lavoro nonché di<br />

quella decentrata integrativa.<br />

Al fine della loro distribuzione la struttura competente<br />

in materia di personale provvederà ad attribuire<br />

entro il 31 del mese di gennaio di ogni anno,<br />

a ciascun servizio 1’ elenco del personale<br />

assegnato convenzionalmente al 1^ gennaio dell’anno<br />

di riferimento.<br />

Nell’ambito del singolo servizio dovrà poi procedersi<br />

ad una ulteriore ripartizione proporzionale<br />

tra i dipendenti assegnati alle diverse posizioni di<br />

funzione o di progetto dello stesso servizio.<br />

In tal modo vengono determinati nell’ambito del<br />

budget di servizio n centri di costo ovvero tanti centri<br />

di costo quante strutture dirigenziali con dipendenti<br />

assegnati sono presenti all’ interno di ciascun<br />

servizio. Anche il servizio ha il proprio centro di<br />

costo.<br />

Sona equiparati ai servizi: la Segreteria generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale,<br />

il Dipartimento per la Salute e per i Servizi sociali,<br />

il Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza<br />

e per la protezione civile e 1’ Agenzia regionale<br />

sanitaria.<br />

La distribuzione del compenso è effettuata proporzionalmente<br />

al punteggio conseguito purché superiore<br />

a 80, sulla base di una specifica griglia che<br />

individua sei differenti livelli di valutazione (cinque<br />

fasce di merito) e mediante distribuzione di tutte le<br />

risorse specificatamente finalizzate.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

I calcoli saranno predisposti direttamente dalla P.F.<br />

Organizzazione, amministrazione del personale e<br />

scuola regionale di formazione della pubblica amministrazione.<br />

Tutti i dipendenti devono essere valutati purché<br />

abbiano espletato, nel corso dell’anno di riferimento,<br />

una prestazione lavorativa pari a 60 giorni.<br />

ATTRIBUZIONE DELLA QUOTA DELLA LET-<br />

TERA b)<br />

Quota di gruppo<br />

Modalità e criteri<br />

Le attività di gruppo sono volte alla realizzazione di<br />

obiettivi strumentali e di risultato definiti annualmente<br />

dal dirigente per la semplificazione, la razionalizzazione<br />

e l’innovazione delle procedure (reingegnerizzazione<br />

dei processi, riduzione o sincronizzazione<br />

delle fasi di lavoro semplificazione delle<br />

procedure) sulla base di quelli fissati dalla Giunta<br />

regionale nel piano triennale della performance.<br />

L’ attuale sistema prevede che 1’ attribuzione della<br />

quota del fondo per il pagamento del salario accessorio<br />

destinata alla valorizzazione delle attività del<br />

gruppo viene effettuata dalla struttura competente in<br />

materia di personale in relazione ai dipendenti<br />

aventi diritto assegnati a ciascun servizio regionale<br />

alla data convenzionale del 1 gennaio di ogni<br />

anno.<br />

Il servizio procede poi ad una ulteriore ripartizione<br />

tra le diverse posizioni di funzione o di progetto al<br />

suo interno.<br />

Ciascun dirigente di struttura indica i tempi e la percentuale<br />

di quota erogabile sulla base degli esiti della<br />

valutazione del raggiungimento di obiettivi strumentali<br />

e di risultato nella singola scheda attività.<br />

L’entità del compenso globalmente correlato al raggiungimento<br />

degli obiettivi è fissato preventivamente<br />

e per ciascun dipendente nella scheda di attività.<br />

Al fine della distribuzione delle quote di partecipazione<br />

sono individuati due parametri correlati al<br />

contenuto della prestazione lavorativa esigibile<br />

(categoria B parametro 100 - categoria C e D para-<br />

763<br />

metro 120). La quantificazione dei compensi individuali<br />

viene determinata nel rispetto di tali criteri. Le<br />

posizioni organizzative e le alte professionalità partecipano<br />

alle attività di gruppo coordinandole ma<br />

non percepiscono i compensi”.<br />

Ad oggi, quindi, è il dirigente che valuta se 1’ obiettivo<br />

di gruppo è stato raggiunto o meno.<br />

La proposta innovativa consiste nell’introdurre una<br />

valutazione “dal basso” del grado di compartecipazione<br />

dei singoli al risultato complessivo del gruppo,<br />

in modo da differenziare l’erogazione al singolo<br />

dipendente, sulla base dell’effettiva partecipazione<br />

al conseguimento complessivo.<br />

La partecipazione è espressa da un giudizio di “autovalutazione”,<br />

che viene indicato in forma percentuale,<br />

dando 100%, nel caso di piena partecipazione<br />

del singolo componente il gruppo. Il giudizio<br />

di autovalutazione è valido a condizione che ne consegue<br />

una larga condivisione e cioè che lo stesso sia<br />

condiviso dalla maggioranza dei componenti il gruppo.<br />

La valutazione così ottenuta sarà proposta al Dirigente<br />

dal gruppo, a conclusione di un confronto<br />

interno al gruppo stesso.<br />

In caso di disaccordo nella valutazione dei contributi<br />

individuali tra i componenti del gruppo e cioè nel<br />

caso in cui il giudizio di autovalutazione non sia<br />

condiviso dalla maggioranza dei componenti il gruppo<br />

stesso, si continueranno ad applicare le modalità<br />

oggi vigenti con valutazione affidata al dirigente<br />

che dovrà esprimersi sempre in termini di percentuale<br />

di apporto del singolo nelle attività del<br />

gruppo.<br />

In entrambi i casi (giudizio di autovalutazione o<br />

valutazione assegnata dal dirigente) qualora l’apporto<br />

del singolo componente sia < 100, la quota retributiva<br />

individuale è proporzionata alla % di apporto<br />

e dunque al conseguimento degli obiettivi risultante<br />

dal giudizio di autovalutazione o dalla valutazione<br />

del dirigente..<br />

Gli importi che residuano sono ripartiti tra i partecipanti<br />

in misura proporzionale alla % di apporto<br />

del singolo, fino a completa distribuzione del budget.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Nella valutazione di tali attività sono previsti due<br />

step di verifica intermedi ai quali consegue l’erogazione<br />

di un importo pari al 40 per cento dell’intero,<br />

la restante quota del 20 per cento è erogata<br />

all’atto della valutazione annuale dello spettante.<br />

Al fine della distribuzione di tale quota, le risorse<br />

annualmente ad essa destinate vengono assegnate,<br />

dalla struttura regionale competente in materia di<br />

personale entro il 31 del mese di gennaio di ogni<br />

anno ai servizi regionali. Il budget assegnato al servizio<br />

è determinato mediante la distribuzione della<br />

quota complessiva del Fondo in relazione ai dipendenti<br />

aventi diritto assegnati a ciascun servizio<br />

regionale, alla data convenzionale del l’’ gennaio di<br />

ogni anno.<br />

Al fine di agevolare le varie strutture, la P.F. Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e scuola<br />

regionale di formazione della pubblica amministrazione<br />

provvederà, una volta ricevuta la scheda<br />

di valutazione ad ogni step, alla determinazione<br />

dell’importo da erogare a titolo di acconti e saldo<br />

della produttività dell’anno di riferimento.<br />

La P.F. Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione dovrà poi ripartire il budget del servizio<br />

tra le diverse posizioni di funzione al suo interno,<br />

sulla base dei criteri e delle modalità di cui all’allegato<br />

b).<br />

Sono equiparati ai servizi: il Dipartimento per le<br />

politiche integrate di sicurezza e per la protezione<br />

civile, la Segreteria generale, il Gabinetto del Presidente<br />

della Giunta regionale, il Dipartimento per la<br />

Salute e per i Servizi sociali e 1’ Agenzia regionale<br />

sanitaria.<br />

Le quote di budget vengono ripartite sulla base<br />

della valutazione risultante dalle schede che vengono<br />

trasmesse dai singoli dirigenti di struttura<br />

dalle quali emergono le percentuali dì partecipazione<br />

dei componenti dei vari gruppi purchè<br />

abbiano espletato una prestazione lavorativa pari ad<br />

almeno 60 giorni nel corso dell’anno alle attività.<br />

Il dirigente deve dare puntuale comunicazione della<br />

partecipazione dei dipendenti alle attività di gruppo<br />

finalizzate alla realizzazione dell’obiettivo fmale. In<br />

particolare deve comunicare alla struttura del personale,<br />

che provvederà poi all’ effettuazione dei calcoli,<br />

l’esito dell’autovalutazione dei risultati conseguiti<br />

negli step intermedi di verifica ed alla conclusione<br />

delle attività rispettivamente entro il 31<br />

maggio, il 15 settembre, ed entro il 31 dicembre al<br />

fine del pagamento con gli emolumenti stipendiali<br />

dei mesi di luglio e ottobre dell’ anno di riferimento<br />

e del mese di febbraio dell’ anno successivo.<br />

MODALITÀ E CRITERI DI DISTRIBUZIONE<br />

DELLE QUOTE<br />

764<br />

Per la definizione delle modalità e dei criteri di<br />

distribuzione delle quote sono definiti i contenuti<br />

degli allegati A) e B).<br />

Il primo attiene al sistema di valutazione delle prestazioni<br />

di cui alla deliberazione della Giunta regionale<br />

n. 1071 del 25 settembre 2006 che contiene,<br />

con riferimento all’allegato A alla medesima deliberazione,<br />

modifiche minimali nell’ottica della<br />

realizzazione di una metodologia premiante della<br />

capacità e dell’impegno individuale concretamente<br />

profuso nello svolgimento delle prestazioni<br />

assegnate dal dirigente nell’ambito del piano di attività<br />

annuale.<br />

Il secondo si riferisce al sistema di valutazione<br />

delle attività di gruppo per la realizzazione di<br />

obiettivi strumentali e di risultato definiti annualmente<br />

dal dirigente per la semplificazione, la razionalizzazione<br />

e “l’innovazione” delle procedure<br />

(reingegnerizzazione dei processi, riduzione o sincronizzazione<br />

delle fasi di lavoro).<br />

MONITORAGGIO E SEGNALAZIONI<br />

Con la finalità di monitorare la funzionalità del sistema<br />

viene creata una commissione paritetica composta<br />

da 6 soggetti nominati rispettivamente dalle delegazioni<br />

di parte pubblica e di parte sindacale, in pari<br />

numero. La commissione presidia le fasi di applicazione<br />

della disciplina monitorando il rispetto delle<br />

scadenze e l’adempimento delle attività da parte dei<br />

soggetti competenti.<br />

Segnala in particolare ritardi ed eventuali inadempienze,<br />

suggerisce eventuali modifiche od integrazioni<br />

al sistema e provvede ad effettuare le relative<br />

comunicazioni agli organi competenti.<br />

In caso di inadempienza da parte del singolo dirigente<br />

interviene il soggetto ad esso sovraordinato e<br />

cioè nel caso:<br />

1. del dirigente di posizione di funzione, il dirigente<br />

del servizio;<br />

2. del dirigente di servizio e del direttore di Dipartimento,<br />

il segretario generale;<br />

3. del segretario generale e del Capo di gabinetto, il<br />

Presidente della Giunta regionale.<br />

Quota A)<br />

Sistema di valutazione delle prestazioni<br />

Articolo 1<br />

(Obiettivi)<br />

1. La valutazione delle prestazioni è finalizzata a:<br />

a) incentivare il miglioramento della qualità delle<br />

prestazioni, valorizzando il merito e l’impegno<br />

individuale;


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

b) incrementare la produttività individuale e<br />

media;<br />

c) migliorare la comunicazione interna tra dirigente<br />

e dipendenti, attraverso specifici colloqui;<br />

d) incoraggiare lo sviluppo delle competenze<br />

individuali, attraverso programmi individuali<br />

e concordati di formazione continua<br />

(sia sul lavoro che mediante corsi di formazione);<br />

e) semplificare lo strumento valutativo;<br />

f) incrementare la flessibilità nell’utilizzo del<br />

personale nell’ambito delle attività del profilo<br />

professionale tenuto conto del principio<br />

di equivalenza.<br />

Articolo 2<br />

(Finalità)<br />

1. La metodologia di valutazione è stata elaborata<br />

per misurare il grado di partecipazione e di<br />

realizzazione da parte dei dipendenti della<br />

Giunta regionale dell’incremento dell’efficienza<br />

e dell’efficacia dei servizi erogati.<br />

2. Gli esiti del sistema di valutazione sono utilizzabili<br />

al fine della attuazione dell’istituto delle<br />

progressioni orizzontali di cui all’art. 5 del<br />

CCNL del 31 marzo 1999.<br />

Articolo 3<br />

(Finanziamento)<br />

1. Le risorse per il riconoscimento del merito individuale<br />

conseguente al processo di valutazione<br />

trovano copertura nella disponibilità del Bilancio<br />

di previsione di ogni esercizio finanziario, codice<br />

di bilancio 1.02.01 (RETRIBUZIONI LOR-<br />

DE) - 1.02.02 (CONTRIBUTI A CARICO DEL-<br />

L’ENTE) e 1.08.01 (IRAP).<br />

2. Le risorse di cui al comma 1 sono incluse nella<br />

parte variabile del Fondo per la produttività e per<br />

lo sviluppo delle risorse umane e determinate nel<br />

loro ammontare nel rispetto delle prescrizioni<br />

fissate dalla contrattazione collettiva nazionale di<br />

lavoro e della contrattazione decentrata integrativa.<br />

3. Le risorse sono determinate nella quota corrispondente<br />

al 54 per cento della quota del Fondo<br />

di cui al comma 2, dell’anno precedente a<br />

quello di riferimento. Le stesse possono<br />

essere annualmente incrementate in conseguenza<br />

delle dinamiche della contrattazione collettiva<br />

nazionale, previa verifica della compatibilità<br />

finanziaria e del rispetto dell’obbligo<br />

del raggiungimento degli obiettivi di coordinamento<br />

della Finanza pubblica.<br />

765<br />

Articolo 4<br />

(Distribuzione)<br />

1. Le risorse di cui all’articolo 3 comma 3, sono<br />

ripartite mediante la costituzione, su base<br />

annuale, di specifici budget per ogni servizio<br />

regionale.<br />

Sono equiparati ai servizi il Dipartimento per<br />

la Salute e per i Servizi sociali, il Dipartimento<br />

per le politiche integrate di sicurezza e per<br />

la protezione civile, la Segreteria generale, il<br />

Gabinetto del Presidente della Giunta regionale<br />

e l’Agenzia regionale sanitaria.<br />

Articolo 5<br />

(Definizione budget)<br />

1. La Posizione di Funzione Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e scuola<br />

regionale di formazione della pubblica amministrazione<br />

entro il 31 del mese di gennaio provvede<br />

a comunicare ad ogni servizio i dipendenti<br />

assegnati aventi diritto alla data convenzionale<br />

del l^ gennaio del medesimo anno e cioè i dipendenti<br />

indicati all’articolo 10, commi 1 e 3.<br />

2. All’ interno del servizio saranno indicati i dipendenti<br />

assegnati tra le diverse posizioni di funzione.<br />

3. La P.F. Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della<br />

pubblica amministrazione provvederà alla<br />

ripartizione delle risorse stanziate sulla base<br />

delle risultanze delle schede trasmesse dalle<br />

varie strutture.<br />

4.<br />

Articolo 6<br />

(Attività di valutazione, oggetto ed assegnazione<br />

del relativo peso)<br />

1. Per lo svolgimento dell’attività di valutazione è<br />

necessario:<br />

a) definire gli oggetti da valutare;<br />

b) specificare il peso di ogni oggetto, in rapporto<br />

alla valutazione complessiva.<br />

2. L’oggetto della valutazione è rappresentato<br />

da prestazioni e risultati (articolo 6 del<br />

CCNL 31.03.1999) e quindi, più concretamente,<br />

dall’esercizio professionale (attività, compiti,<br />

prodotti) richiesto e praticato nei rispettivi<br />

ambienti di lavoro dai singoli lavoratori.<br />

3. In relazione al comma 2, l’oggetto da valutare<br />

risulta costituito dai tre seguenti elementi:<br />

a) attività svolte da ciascun profilo;<br />

b) comportamenti organizzativi (solo quelli<br />

richiesti al singolo dipendente nelle diverse<br />

strutture);<br />

c) comportamenti produttivi, richiesti a tutti i<br />

dipendenti regionali;


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

5. Il peso delle tre tipologie di oggetti sottoposti a<br />

valutazione viene suddiviso in:<br />

a) 50% alle attività professionali;<br />

b) 25% ai comportamenti organizzativi;<br />

c) 25% ai comportamenti produttivi;<br />

5. Il punteggio massimo conseguibile da un candidato<br />

è di 120 punti, di cui fino a 60 punti per le attività<br />

professionali, fino a 30 punti per i comportamenti<br />

organizzativi e fino a 30 punti per i comportamenti<br />

produttivi.<br />

Articolo 7<br />

(Standard e scala di riferimento)<br />

1. Il dirigente valuta l’eventuale distanza tra prestazione<br />

fornita dal singolo prestatore e prestazione<br />

di eccellenza, secondo un preciso parametro di<br />

riferimento (standard di eccellenza)<br />

2. Vengono quindi esplicitate, per ogni attività e<br />

per ogni comportamento inserito nella lista<br />

degli oggetti da valutare, le specifiche di qualità<br />

.<br />

3. Per specifica di qualità si intende una sintetica<br />

descrizione della prestazione di eccellenza, cioè<br />

l’esplicitazione degli elementi (osservabili) più<br />

significativi che permettono al valutatore di dire<br />

che un’attività è fatta molto bene e che corrisponde<br />

in modo ottimale ai risultati attesi.<br />

4. La specifica di qualità consente di fornire al valutatore<br />

ed al valutato gli elementi di riferimento<br />

per distinguere la prestazioni di eccellenza dalla<br />

prestazione normale e cioè da quella resa dal prestatore<br />

di lavoro in maniera ottimale dalla prestazione<br />

indiscutibilmente inferiore.<br />

5. La scala di misurazione mediante la quale<br />

assegnare i punteggi deve essere estremamente<br />

semplificata ed essere costituita da soli<br />

quattro livelli:<br />

a) Livello di qualità I -”comportamento da<br />

migliorare”: il punteggio minimo registra<br />

un livello di prestazione sostanzialmente<br />

insufficiente ed è formulato in positivo, per<br />

suggerire al dipendente l’obiettivo di<br />

miglioramento della prestazione. Il livello<br />

I indica al dipendente che “il suo comportamento<br />

professionale o l’esercizio del<br />

processo di lavoro di sua competenza, e la<br />

qualità dei suoi risultati sono evidentemente<br />

inferiori alle esigenze del servizio e/o degli<br />

utenti interni o esterni. Il prestatore dì lavoro<br />

ha bisogno di essere incoraggiato a migliorare<br />

il proprio livello professionale.<br />

b) Livello di qualità II – “comportamento in<br />

linea con le esigenze del servizio” : questo<br />

punteggio indica al dipendente che “la qualità<br />

dell’impegno e dell’investimento personale<br />

sul lavoro (in energia, tempo, quantità<br />

di lavoro svolto, attenzione alla qualità) è suf-<br />

766<br />

ficientemente adeguata ai risultati attesi dal<br />

datore di lavoro”.<br />

c) Livello di qualità III – “comportamento<br />

perfettamente adeguato con le esigenze del<br />

servizio”: questo punteggio indica al dipendente<br />

che “il suo comportamento professionale<br />

qualitativamente e quantitativamente (in<br />

energia, tempo, quantità di lavoro svolto,<br />

attenzione alla qualità) è perfettamente<br />

proiettato al raggiungimento degli obiettivi e<br />

dei risultati attesi dal datore di lavoro”.<br />

d) Livello di qualità IV – “comportamento di<br />

eccellenza”: il quarto gradino della scala di<br />

valutazione indica un livello di impegno e di<br />

professionalità evidentemente superiori alla<br />

media e quindi suscettibile dell’attribuzione<br />

di punteggi più elevati. L’impegno<br />

dimostrato nell’esercizio dell’attività lavorativa<br />

e la qualità dei risultati sono indiscutibilmente<br />

al di sopra della media e corrispondono<br />

alle seguenti specifiche di eccellenza:<br />

- è sempre accurato e preciso nello svolgimento<br />

delle operazioni di sua competenza,<br />

e non risparmia tempi o energie pur di<br />

garantire il risultato;<br />

- controlla in maniera sistematica il risultato<br />

del proprio lavoro e garantisce abitualmente<br />

le specifiche di qualità del processo e del<br />

prodotto;<br />

- ha maturato, nella pratica dell’attività in<br />

oggetto, una notevole competenza e autonomia,<br />

e dimostra di saper valutare eventuali<br />

criticità o sbagli involontari, e di saper<br />

segnalare o introdurre autonomamente i<br />

necessari correttivi.<br />

6. L’indicazione di massima sul significato dei<br />

quattro gradini della scala, è precisata, per ogni<br />

singola attività e per ogni singolo comportamento<br />

presenti nella scheda, nell’ “Allegato B” alla<br />

deliberazione della Giunta regionale n.<br />

1071/2006. L’Allegato B è consegnato ad ogni<br />

dirigente e riporta per ciascuna attività le specifiche<br />

di qualità del livello di eccellenza, le<br />

quali identificano il quarto gradino della scala<br />

e suggeriscono, per difetto, l’eventuale assegnazione<br />

di punteggi inferiori, in rapporto<br />

all’entità dello scostamento dallo standard.<br />

7. Il conseguimento da parte del dipendente del<br />

punteggio massimo che corrisponde al comportamento<br />

di eccellenza deve tener conto dei<br />

principi enucleati dal decreto legislativo n.<br />

150/2009 e segnatamente rinvenibili nel combinato<br />

disposto di cui agli articoli 19 e 21 per<br />

cui la relativa attribuzione può essere assegnata<br />

solo ad una percentuale minima di personale.<br />

A tal fine in relazione al punteggio finale<br />

sono individuati sei diversi livelli e cinque fasce<br />

di merito secondo la griglia sotto individuata.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

767


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Articolo 8<br />

( strumento di valutazione)<br />

1. La Posizione di funzione Organizzazione, amministrazione<br />

del personale e scuola regionale di<br />

formazione della pubblica amministrazione predispone<br />

la scheda per la valutazione personalizzata<br />

di ogni dipendente della Giunta regionale e<br />

la trasmette al dirigente al quale il dipendente è<br />

assegnato.<br />

2. Ad ogni dirigente verranno quindi consegnate<br />

tante schede quanti sono i dipendenti assegnati<br />

alla sua struttura, già nominativamente intestate.<br />

3. La scheda va compilata a mano direttamente<br />

dal dirigente, per garantire la riservatezza dei<br />

dati personali.<br />

4. Ogni scheda è composta da cinque sezioni:<br />

a) Intestazione. La prima sezione riporta, già<br />

compilate in automatico, le informazioni<br />

essenziali per identificare il dipendente:<br />

cognome e nome, servizio di appartenenza,<br />

categoria contrattuale e profilo professionale.<br />

b) Attività professionali valutabili. La seconda<br />

sezione riporta, selezionate in automatico dal<br />

software, l’elenco delle attività esigibili dal<br />

dipendente del profilo professionale individuato,<br />

ma, poiché non tutti i prestatori<br />

appartenenti a quel profilo esercitano nella<br />

struttura tutte le attività riportate in automatico,<br />

la scheda chiede al dirigente di indicare<br />

solo le attività effettivamente e prevalentemente<br />

svolte dall’operatore intestatario<br />

della scheda. L’assegnazione dei punteggi,<br />

quindi, avverrà solamente sulle attività<br />

effettivamente svolte da ogni dipendente.<br />

L’allegato B della deliberazione della Giunta<br />

regionale n. 1021/2006 riporta per ogni attività<br />

e per ciascun profilo, le specifiche di qualità<br />

relative al livello di eccellenza .<br />

c) Comportamenti organizzativi. La terza sezione<br />

prevede l’assegnazione di punteggi di<br />

merito ai comportamenti definiti organizzativi.<br />

Con comportamenti organizzativi si intendono<br />

tutti quei comportamenti personali, trasversali<br />

ai vari processi e servizi, che risultano<br />

funzionali all’efficienza dell’organizzazione,<br />

secondo quanto previsto nell’allegato<br />

C della deliberazione della Giunta regionale<br />

n. 1021/2006.<br />

d) Comportamenti produttivi: La quarta<br />

sezione prevede l’attribuzione dei punteggi<br />

relativi ai comportamenti detti produttivi.<br />

Con comportamenti produttivi si<br />

intendono i comportamenti personali finalizzati<br />

all’efficacia del lavoro, cioè alla produzione<br />

di risultati di qualità. Anche questi<br />

comportamenti prescindono dagli specifici<br />

processi di lavoro e dalle attività tecniche pra-<br />

768<br />

ticate nei diversi servizi, riguardando piuttosto<br />

un atteggiamento personale, uno stile di<br />

lavoro comune ad ogni pratica professionale:<br />

efficace e quindi richiesto a tutti i dipendenti,<br />

a prescindere dall’ambito di esercizio,<br />

dal processo e dalle attività effettivamente<br />

praticate, secondo quanto indicato nell’allegato<br />

D, alla deliberazione della Giunta<br />

regionale n. 1071/2006.<br />

e) Indicatori di sviluppo: la quinta ed ultima<br />

sezione contiene le indicazioni per lo sviluppo<br />

delle competenze ed il miglioramento delle<br />

prestazioni, suggeriti dall’esito della valutazione.<br />

Il dirigente deve dedicare parte del<br />

colloquio di valutazione per concordare — in<br />

risposta ai punti critici rilevati —una comune<br />

e condivisa strategia di miglioramento: sia<br />

mediante la partecipazione a corsi di formazione,<br />

su richiesta del prestatore o su invito<br />

dello stesso dirigente, sia attraverso percorsi<br />

di affiaricamento, rotazione su diversi processi<br />

e attività, o supervisione. La proposta di<br />

sviluppo dovrà essere registrata nell’apposita<br />

casella, mediante la scelta di un’area formativa<br />

relativa ai corsi da seguire o l’indicazione<br />

di un diverso percorso di miglioramento<br />

e costituirà elemento di valutazione per<br />

l’anno successivo (sezione 3 — “Comportamenti<br />

organizzativi”, voce: “Formazione<br />

e aggiornamento”).<br />

Articolo 9<br />

(assegnazione dei punteggi parziali<br />

e di quello finale)<br />

1. Il valore assegnato al dipendente in relazione alla<br />

seconda sezione “attività valutabili” è costituito<br />

dalla media dei punteggi ottenuti per ogni attività<br />

e cioè dalla somma dei punteggi parziali ottenuti<br />

divisa per il numero delle attività effettivamente<br />

svolte. E’ pertanto ininfluente sulla valutazione<br />

complessiva che il giudizio venga effettuato su<br />

una o più attività.<br />

2. Il valore assegnato al dipendente in relazione alla<br />

terza sezione “Comportamenti organizzativi” è<br />

costituito dalla media dei punteggi ottenuti per<br />

ogni comportamento valutato e cioè dalla somma<br />

dei punteggi parziali ottenuti in relazione al singolo<br />

comportamento (non tutti i comportamenti<br />

registrati sono di fatto richiesti a tutti i prestatori<br />

di lavoro, es. condurre gruppi di lavoro), divisa<br />

per il numero di comportamenti effettivamente<br />

richiesti e praticati dal prestatore di lavoro.<br />

3. Il valore assegnato al dipendente in relazione alla<br />

quarta sezione “Comportamenti produttivi” è<br />

dato dalla media dei punteggi parziali ottenuti dal<br />

prestatore per ogni tipologia di comportamento e


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

cioè dalla somma dei punteggi ottenuti per tutti i<br />

comportamenti produttivi indicati nella sezione<br />

divisa per 5 (quanti sono i comportamenti produttivi<br />

richiesti a tutti i dipendenti).<br />

4. La valutazione del dipendente è costituita dal<br />

punteggio finale dallo stesso riportato, risultante<br />

dalla somma delle medie ottenute nelle sezioni 3,<br />

4 e 5 e cioè dai valori assegnati ai sensi dei commi<br />

che precedono. Tale punteggio espresso in<br />

centoventesimi deve essere riportato nell’apposita<br />

casella, e definisce il “valore” del prestatore .<br />

5. La valutazione delle prestazioni deve concludersi<br />

entro il mese di marzo dell’anno successivo<br />

a quello di riferimento.<br />

6. Entro e non oltre il 28 febbraio di ogni anno il<br />

dirigente che effettua la valutazione deve darne<br />

comunicazione alla Posizione di Funzione Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e<br />

scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione al fine della liquidazione e<br />

pagamento del compenso nel successivo mese di<br />

aprile.<br />

Articolo 1 0<br />

(Soggetti valutati)<br />

1. Tutti i dipendenti della Giunta regionale, distaccati<br />

dalla Giunta e assegnati all’Agenzia regionale<br />

sanitaria nonché il personale proprio dell’<br />

Agenzia, con rapporto di lavoro di qualifica<br />

non dirigenziale, a tempo indeterminato nonché<br />

a tempo determinato, con rapporto di lavoro di<br />

durata pari o superiore a 12 mesi, purché abbiano<br />

espletato, nel corso dell’anno di riferimento,<br />

una prestazione lavorativa pari a 60 giorni,<br />

devono essere valutati.<br />

2. La valutazione dei dipendenti con incarico di<br />

posizione organizzativa ed alta professionalità<br />

è utilizzata al fine della attribuzione della retribuzione<br />

di risultato, nelle more dell’estensione<br />

ai medesimi dipendenti del sistema di valutazione<br />

fissato per i dirigenti regionali.<br />

3. Sono inoltre valutati i dipendenti di pubbliche<br />

amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2,<br />

del decreto legislativo n. 165/2001, del Consiglio<br />

regionale o di enti dipendenti della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

utilizzati presso le strutture amministrative<br />

della Giunta regionale, per periodi pari o superiori<br />

a 12 mesi e con prestazione lavorativa di<br />

almeno 60 giorni nell’anno di riferimento.<br />

4. Sono altresì valutati gli addetti alle segreterie<br />

particolari dei componenti della Giunta regionale<br />

nonché gli addetti alla guida di autovetture.<br />

In tale caso la valutazione avviene attraverso<br />

l’apposita scheda individuale sottoscritta dall’assessore<br />

di riferimento e controfirmata dal Segretario<br />

generale per le esclusive finalità indicate<br />

all’articolo 2.<br />

769<br />

5. Sono esclusi dalla valutazione i dipendenti della<br />

Giunta regionale con rapporto di lavoro a tempo<br />

indeterminato distaccati, comandati o utilizzati a<br />

vario titolo, presso altre pubbliche amministrazioni<br />

o enti, poiché la prestazione di lavoro è<br />

svolta alle dipendenze funzionali di soggetti<br />

diversi rispetto al datore di lavoro principale.<br />

Articolo 1 1<br />

(Soggetti valutatori)<br />

1. I dirigenti di posizione di funzione e di servizio ai<br />

quali sono assegnate delle risorse umane devono<br />

effettuare la valutazione delle prestazioni dei<br />

rispettivi dipendenti.<br />

Sono equiparati ai servizi ed ai dirigenti dei servizi,<br />

al fine dell’applicazione della disciplina di<br />

cui al presente regolamento, la Segretaria generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale<br />

ed i rispettivi dirigenti, il Dipartimento per<br />

la Salute e per i Servizi sociali, il Dipartimento<br />

per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione<br />

civile, nonchè 1’ Agenzia regionale sanitaria.<br />

2. Al fine della valutazione delle prestazioni i valutatori<br />

devono defmire con atto scritto le attività di<br />

ogni dipendente assegnato alla propria struttura.<br />

3. L’assenza della defmizione delle attività, la<br />

mancata valutazione delle prestazioni dei<br />

propri dipendenti nonché il non rispetto del termine<br />

di cui all’articolo 9 comporta la valutazione<br />

negativa delle capacità dirigenziali nell’ambito<br />

del sistema di cui alla deliberazione della Giunta<br />

regionale n. 112 del 4 febbraio 2008.<br />

Articolo 1 2<br />

(Procedura di valutazione)<br />

1. La metodologia, le attività oggetto di valutazione<br />

ed i parametri, devono essere preventivamente<br />

conosciuti da ciascun dipendente, il quale<br />

dovrà essere adeguatamente informato sugli<br />

elementi essenziali che concorreranno al giudizio.<br />

2. L’applicazione del comma 1 non preclude la possibilità<br />

di adibire il dipendente ad attività diverse<br />

o ulteriori.<br />

3. Costituiscono fasi di valutazione:<br />

a) l’informativa (generale e specifica) del dipendente<br />

da parte del dirigente in merito alle attività<br />

sulle quali verrà effettuata la valutazione<br />

ed i risultati attesi. L’informativa<br />

generale è data successivamente alla defmizione<br />

degli obiettivi gestionali e delle<br />

direttive per lo svolgimento dell’attività<br />

amministrativa di cui all’art. 4 comma 1, lettera<br />

b, della legge regionale n. 20/2001, nel


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

corso di specifica conferenza di struttura, nell’ambito<br />

della quale viene delineato il piano<br />

annuale di utilizzo del personale della struttura<br />

(assegnazione di competenze, titolarità di<br />

responsabilità, individuazione di eventuali<br />

referenti interni, di gruppi di lavoro etc.).<br />

L’informativa specifica è effettuata mediante<br />

uno o più colloqui individuali nel corso dell’anno<br />

finalizzati alla presentazione delle<br />

schede individuali ed alla indicazione scritta<br />

delle attività di rilievo oggetto di valutazione.<br />

I colloqui intermedi diventano obbligatori<br />

in presenza di scostamento del comportamento<br />

professionale del dipendente rispetto<br />

agli obiettivi dati;<br />

b) la valutazione del dipendente. La valutazione<br />

avviene attraverso l’apposita scheda<br />

individuale sottoscritta dal dirigente della<br />

struttura all’esito del colloquio di valutazione;<br />

c) il colloquio di valutazione. Il dirigente,<br />

attraverso il colloquio con ciascun dipendente<br />

valutato, espone le ragioni della valutazione,<br />

individua gli eventuali punti critici,<br />

verifica inoltre con il dipendente l’esistenza<br />

di ragioni oggettive esterne che possono<br />

aver interferito sul rendimento. Laddove<br />

possibile concorda con il dipendente stesso<br />

gli aspetti professionali da implementare,<br />

nonché il percorso formativo finalizzato al<br />

recupero della qualità della prestazione e dei<br />

risultati. Il dirigente compila e sottoscrive la<br />

scheda all’esito del colloquio finale. La<br />

scheda è firmata dal dipendente, per presa<br />

visione. Il colloquio finale deve essere<br />

effettuato entro il mese di febbraio dell’anno<br />

successivo a quello di riferimento.<br />

d) procedura di riesame della valutazione. Il<br />

dipendente entro 10 giorni dal colloquio<br />

finale può chiedere il riesame della valutazione<br />

al dirigente sovraordinato gerarchicamente<br />

al primo valutatore (il dirigente che ha<br />

effettuato la valutazione); nel caso che la<br />

valutazione sia stata effettuata da un dirigente<br />

di servizio la richiesta è presentata al Segretario<br />

generale. Il dirigente che riceve la richiesta<br />

di riesame acquisisce direttamente dal<br />

dipendente gli elementi di contestazione,<br />

verifica le motivazioni a sostegno della condotta<br />

e dell’operato del primo valutatore , che<br />

deve essere sentito, ed eventualmente, in caso<br />

si renda necessario ai fini del riesame, dispone<br />

l’audizione delle parti in contraddittorio.<br />

Decorsi 10 giorni dall’acquisizione degli elementi<br />

necessari per il riesame o dal contraddittorio<br />

(se effettuato) il dirigente comunica la<br />

decisione assunta al primo valutatore ed al<br />

dipendente interessato.<br />

770<br />

Articolo 1 3<br />

(Distribuzione dei compensi)<br />

1. Il compenso è distribuito tra tutti i soggetti di cui<br />

all’articolo 10 che abbiano ottenuto una valutazione<br />

superiore a 80.<br />

2. La quantità economica da erogare al singolo<br />

dipendente aventi diritto è correlata alla valutazione<br />

individuale ed è determinata in misura proporzionale<br />

alla valutazione individuale conseguita,<br />

con il cedolino di aprile.<br />

Articolo 1 4<br />

(pubblicizzazione punteggo finale)<br />

1. Il dirigente effettuate le valutazioni rende pubblico<br />

tra i dipendenti aventi diritto alla distribuzione<br />

della quota di budget, il punteggio finale da ciascuno<br />

conseguito.<br />

Articolo 1 5<br />

(Commissione paritetica)<br />

1. Per il monitoraggio sull’applicazione della presente<br />

disciplina è istituita una commissione paritetica<br />

composta da 6 soggetti nominati rispettivamente<br />

dalle delegazioni di parte pubblica e<br />

di parte sindacale, in pari numero.<br />

2. I soggetti di nomina sindacale sono scelti tra i<br />

componenti della RSU rispettivamente dalle<br />

organizzazioni sindacali CGIL, CISL e TAL.<br />

3. La commissione presidia il rispetto delle scadenze<br />

e l’adempimento delle attività da parte<br />

dei soggetti competenti.<br />

4. Segnala ritardi ed eventuali inadempienze, suggerisce<br />

eventuali modifiche od integrazioni al<br />

sistema e provvede ad effettuare le necessarie<br />

comunicazioni agli organi competenti.<br />

5. In particolare comunica rispettivamente: al<br />

Comitato di direzione ed alla Giunta regionale,<br />

le eventuali inadempienze dei dirigenti delle<br />

posizioni di funzione e di progetto e dei dirigenti<br />

di servizio al fine della valutazione delle<br />

rispettive capacità dirigenziali.<br />

Articolo 1 6<br />

(Disposizioni finali e transitorie)<br />

1. Nell’eventualità in cui le attività di un dipendente<br />

non rientrano in quelle codificate per la categoria<br />

e profilo professionale di appartenenza è necessario<br />

apportare dei correttivi. In particolare:<br />

a) le attività non sono censite nell’attuale sistema<br />

di ricognizione. Tale ipotesi si verifica<br />

solo nel caso in cui sono introdotte nell’ordinamento<br />

regionale attività nuove, per<br />

effetto di disposizioni di legge sopravvenu-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

te; in questo caso, previa verifica e validazione<br />

della esigenza, il dirigente può modificare<br />

le tabelle descrittive relative alle attività,<br />

con la conseguente automatica proiezione<br />

delle modifiche nelle schede individuali;<br />

b) le attività svolte corrispondono, nell’ambito<br />

della stessa categoria, a profili professionali<br />

diversi da quelli di appartenenza.<br />

Nella attribuzione delle attività ai diversi<br />

profili professionali si è utilizzato il criterio<br />

della massima flessibilità; pur tuttavia possono<br />

esistere residuali casi in cui dipendenti con<br />

determinati profili professionali svolgono<br />

mansioni completamente estranee a quelle<br />

teoricamente di competenza. In questo caso il<br />

dirigente deve dichiarare preventivamente a<br />

quale profilo professionale le mansioni effettivamente<br />

svolte possono essere ricondotte;<br />

ciò comporta, al fine della valutazione, l’equiparazione<br />

delle attività del dipendente<br />

interessato a quelle del profilo proprio delle<br />

mansioni di fatto svolte. In caso di continuità,<br />

su proposta del dirigente, si dovrà provvedere<br />

alla modifica del relativo profilo professionale,<br />

senza possibilità di modificazione della<br />

categoria contrattuale;<br />

c) le attività svolte corrispondono a categorie<br />

contrattuali diverse da quelle di appartenenza.<br />

Tale ipotesi ricorre solo in casi eccezionali ed<br />

in fattispecie tipiche. L’accertamento da parte<br />

del dirigente di questo tipo di anomalia è sintomatico<br />

di un sotto utilizzo del dipendente o,<br />

viceversa, di un utilizzo per mansioni tendenzialmente<br />

superiori. Il fatto, di per sé non è<br />

illegittimo, perché nulla indica in termini di<br />

“prevalenza” delle mansioni assegnate (articolo<br />

52, comma 2, Decreto legislativo n.<br />

165/2001). In tale caso se :<br />

- l’attività è correlata a categorie superiori<br />

(purché non svolta in forma prevalente,<br />

stante il divieto dì cui al decreto legislativo<br />

n. 165/2001) il dirigente può integrare<br />

manualmente la scheda individuale e formulare<br />

la consequenziale valutazione;<br />

- l’attività è correlata a categorie inferiori<br />

(l’unica ipotesi ammissibile, per<br />

quanto espressamente previsto dall’art. 52,<br />

comma 1, del Decreto Legislativo n. 165/01<br />

è quella di cui all’articolo 21, comma 4, del<br />

CCNL 06.07.1995 e successive integrazioni)<br />

il dirigente, con il consenso del dipendente,<br />

può integrare manualmente la scheda<br />

individuale con l’attività e formulare la<br />

consequenziale valutazione. Trovano in<br />

ogni modo applicazione le disposizioni di<br />

cui all’articolo 4, comma 4, 3^ cpv., della<br />

legge 68/1999.<br />

2. La disciplina del presente regolamento è definita<br />

771<br />

in via sperimentale per l’anno 2012 e si applica a<br />

decorrere dal 1^ gennaio del medesimo anno,<br />

tenuto conto di quanto previsto al comma 3.<br />

3. Nelle more della definizione del Fondo per le<br />

risorse decentrate dell’anno 2012, il budget per<br />

1’ anno 2012 sarà determinato sulla base delle<br />

risorse destinate a tale istituto nell’anno 2011<br />

previa applicazione delle riduzioni proporzionali<br />

alle cessazioni dal servizio previste dall’articolo<br />

9, comma 2 bis del decreto legge n. 78/2010,<br />

convertito con modificazioni nella legge n.<br />

122/2010.<br />

4. A decorrere dall’anno 2013 la presente disciplina<br />

sarà definita a regime in relazione all’esito della<br />

verifica della sua efficacia da parte del Comitato<br />

di controllo interno e di valutazione ed<br />

alla coerenza con la disciplina anche statale in<br />

materia.<br />

Quota B)<br />

Sistema di valutazione delle attività di gruppo<br />

Articolo 1<br />

(Oggetto)<br />

1. La presente disciplina definisce il sistema di valutazione<br />

delle attività di gruppo per la realizzazione<br />

di obiettivi strumentali e di risultato defmiti<br />

annualmente nell’ambito del Sistema di misurazione<br />

e determinazione della performance anche<br />

organizzativa, per la semplificazione, la razionalizzazione<br />

e l’”innovazione”, e cioè, degli obiettivi<br />

annuali fissati dalla Giunta regionale per la<br />

gestione e per 1’ attività amministrativa ed individuati<br />

nel piano triennale della performance di<br />

cui all’articolo 10 del D.lgs 27 ottobre 2009 n.<br />

150.<br />

In particolare il sistema di valutazione concerne:<br />

a) la modernizzazione e il miglioramento qualitativo<br />

dell’ organizzazione e delle competenze professionali<br />

e la capacità di attuazione di piani e<br />

programmi;<br />

b) lo sviluppo quantitativo e qualitativo delle relazioni<br />

con i cittadini, i soggetti interessati, gli<br />

utenti e i destinatari dei servizi;<br />

c) 1’ efficienza nell’impiego delle risorse, con particolare<br />

riferimento al contenimento ed alla riduzione<br />

dei costi, nonché all’attuazione dei procedimenti<br />

amministrativi; la qualità e la quantità<br />

delle prestazioni e dei servizi erogati;<br />

d) il raggiungimento degli obiettivi di promozione<br />

delle pari opportunità;<br />

e) 1’ attuazione di piani e programmi, ovvero la<br />

misurazione dell’effettivo grado di attuazione dei


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

medesimi, nel rispetto delle fasi e dei tempi previsti,<br />

degli standard defmiti, del livello previsto<br />

di assorbimento delle risorse;<br />

f) la rilevazione del grado di soddisfazione fmale.<br />

Articolo 2<br />

(Finanziamento)<br />

1. Le spese relative alla incentivazione del personale<br />

che ha contribuito alla realizzazione degli<br />

obiettivi strumentali e di risultato di cui<br />

all’articolo 1 sono finanziate mediante le<br />

disponibilità specificatamente stanziate, nel<br />

Bilancio di previsione di ogni esercizio finanziario,<br />

con il codice di bilancio 1.02.01 (RETRIBU-<br />

ZIONI LORDE) - 1.02.02 (CONTRIBUTI A<br />

CARICO DELL’ENTE) e 1.08.01 (IRAP).<br />

2. Le risorse di cui al comma 1 sono incluse nella<br />

parte variabile del Fondo per la produttività e per<br />

lo sviluppo delle risorse umane e determinate nel<br />

loro ammontare nel rispetto delle prescrizioni fissate<br />

dalla contrattazione collettiva nazionale di<br />

lavoro e della contrattazione integrativa.<br />

3. Le risorse sono determinate nell’importo corrispondente<br />

al 40 per cento della quota stanziata<br />

per il pagamento complessivo dei compensi di<br />

produttività inclusa nel Fondo di cui al comma 2<br />

dell’anno precedente a quello di riferimento.<br />

Le stesse possono essere annualmente incrementate<br />

in conseguenza delle dinamiche della<br />

contrattazione collettiva nazionale, previa<br />

verifica della compatibilità finanziaria e del<br />

rispetto dell’obbligo del raggiungimento<br />

degli obiettivi di coordinamento della Finanza<br />

pubblica.<br />

Articolo 3<br />

(Distribuzione)<br />

1. Al fine di incrementare il livello di efficienza<br />

media dei servizi resi da tutte le strutture della<br />

Giunta regionale, le risorse di cui all’articolo 2<br />

sono ripartite mediante la costituzione, su base<br />

annuale di specifici budget, per ogni servizio<br />

regionale.<br />

2. Sono equiparati ai servizi: la Segreteria generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale,<br />

il Dipartimento per la Salute e per i Servizi<br />

sociali, il Dipartimento per le politiche integrate<br />

di sicurezza e per la protezione civile, e 1’<br />

Agenzia regionale sanitaria.<br />

Articolo 4<br />

(Definizione budget)<br />

1. La Posizione di Funzione Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e scuola regio-<br />

772<br />

nale di formazione della pubblica amministrazione<br />

entro il 31 del mese di gennaio provvede a<br />

comunicare ad ogni servizio i dipendenti assegnati<br />

“aventi diritto” alla data convenzionale<br />

del 1^ gennaio del medesimo anno e cioè i<br />

dipendenti indicati all’art. 6 commi 1, 3 e 4.<br />

2. All’ interno del servizio saranno indicati i dipendenti<br />

assegnati tra le diverse posizioni di funzione.<br />

3. La P.F. Organizzazione, amministrazione del<br />

personale e scuola regionale di formazione<br />

della pubblica amministrazione provvederà alla<br />

ripartizione delle risorse stanziate nel Fondo sulla<br />

base delle risultanze delle schede trasmesse<br />

dalle varie strutture.<br />

Articolo 5<br />

(Competenza)<br />

1. Le attività e gli obiettivi di cui alla presente<br />

disciplina sono definiti dai dirigenti regionali<br />

della Giunta regionale e dell’Agenzia regionale<br />

sanitaria entro il mese di febbraio di ogni anno.<br />

2. I dirigenti devono evidenziare, mediante la compilazione<br />

della scheda di cui all’allegato sub 1, la<br />

realizzazione di azioni per il miglioramento dei<br />

servizi resi o della funzione svolta.<br />

3. Le schede attività elaborate ai sensi del presente<br />

articolo devono essere trasmesse alla<br />

P.F. Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione entro il termine di cui al<br />

comma 1.<br />

Articolo 6<br />

(Personale ammesso a partecipare)<br />

1. E’ ammesso a partecipare tutto il personale<br />

della Giunta regionale compreso quello distaccato<br />

e assegnato all’Agenzia regionale sanitaria<br />

nonché il personale proprio dell’Agenzia, con<br />

rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato,<br />

di qualifica non dirigenziale, (escluso<br />

PO/AP) con prestazione lavorativa nel corso dell’anno<br />

pari ad almeno 60 giorni.<br />

2. E’ altresì ammesso a partecipare il personale della<br />

Giunta regionale e quello proprio dell’Agenzia<br />

regionale sanitaria con rapporto di lavoro subordinato<br />

a tempo indeterminato non dirigente titolare<br />

di incarichi di Alta professionalità o di Posizione<br />

organizzativa. Tali soggetti assumono di<br />

norma il modo di coordinamento del gruppo.<br />

3. Può essere ammesso anche il personale a<br />

tempo indeterminato di qualifica non dirigenziale,<br />

temporanemente distaccato dal Consiglio<br />

regionale o comandato da pubbliche amministrazioni<br />

di cui all’articolo 1, comma 2, del


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

decreto legislativo n. 165/2001, o da enti<br />

dipendenti della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> qualora utilizzato<br />

presso le strutture amministrative della<br />

Giunta regionale, per periodi pari ad almeno 12<br />

mesi.<br />

4. Può altresì essere ammesso a partecipare anche il<br />

personale della Giunta regionale e quello proprio<br />

dell’ Agenzia regionale sanitaria a tempo determinato<br />

con rapporto di lavoro di durata almeno<br />

pari o superiore a 12 mesi.<br />

5. La partecipazione del personale di cui ai<br />

commi 3 e 4 deve essere compatibile con le<br />

attività programmate.<br />

Articolo 7<br />

(Tempi di realizzazione)<br />

1. I tempi per la realizzazione sono definiti dai proponenti<br />

conformemente alle attività da svolgere e<br />

alla natura degli stessi. Le attività devono<br />

comunque concludersi entro l’anno solare di riferimento.<br />

E’ ammissibile la presentazione di<br />

schede attività correlate ad obiettivi pluriennali,<br />

purché siano modulabili e chiaramente definiti<br />

i risultati attesi e gli obiettivi dal realizzare<br />

per ciascun anno solare.<br />

2. Per il conseguimento degli obiettivi possono<br />

essere previste delle fasi di avanzamento, pari a<br />

due nel corso dell’anno, le quali devono prevedere<br />

la realizzazione di un obiettivo o di un risultato<br />

intermedi, misurabili con indicatori fisici<br />

oggettivi.<br />

Articolo 8<br />

(Entità dei compensi)<br />

1. L’entità del compenso globalmente correlato al<br />

raggiungimento degli obiettivi sarà calcolato dalla<br />

P.F. Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della<br />

pubblica amministrazione.<br />

2. Il compenso complessivo per i partecipanti è<br />

contenuto nel limite del budget appositamente<br />

stanziato. Al fine della distribuzione delle quote<br />

di partecipazione sono individuati due parametri<br />

correlati al contenuto della prestazione lavorativa<br />

esigibile, nel modo che segue:<br />

a) Categoria B parametro 100;<br />

b) Categorie C e D parametro 120.<br />

3. La verifica del coinvolgimento quali-quantitativo<br />

del personale partecipante a ciascun gruppo è<br />

conseguente all’espressione di un giudizio di<br />

autovalutazione, individualmente proposto e<br />

collegialmente formulato dai componenti del<br />

gruppo, in relazione al grado di compartecipazione<br />

del singolo. Il giudizio è espresso in percentuale<br />

dando per 100 il pieno coinvolgimento e<br />

773<br />

per O l’assenza completa di partecipazione. Il<br />

giudizio di autovalutazione è valido se espresso<br />

dalla maggioranza dei componenti il gruppo. Nel<br />

caso in cui il gruppo non concordi nella valutazione<br />

dei contributi individuali e cioè nel caso in<br />

cui la maggioranza dei componenti non concordi<br />

sullo stesso, il contributo di ciascuno è definito<br />

dal dirigente.<br />

4. La quantificazione dei compensi individuali sarà<br />

subordinata alla valutazione dei risultati conseguiti<br />

e specificati nell’apposita tabella dei compensi,<br />

di cui all’allegato sub 2, nel rispetto dei<br />

criteri di cui al comma 2 e terrà conto in caso di<br />

raggiungimento degli obiettivi (intermedi e<br />

finale) della percentuale di apporto di ciascun<br />

componente del gruppo determinato in conseguenza<br />

del processo di “autovalutazione” di cui<br />

al comma 3 del presente articolo o di valutazione<br />

dirigenziale sostitutiva.<br />

5. I dipendenti di qualifica non dirigenziale con<br />

incarico di posizione organizzativa o di alta<br />

professionalità partecipano alle attività garantendo<br />

il relativo coordinamento senza diritto al<br />

percepimento dei compensi di cui ai commi che<br />

precedono. La partecipazione di tale personale<br />

può essere valutata ai fini della determinazione<br />

dell’importo della retribuzione di risultato nel<br />

rispetto dell’articolo 10, comma 3, del CCNL<br />

31.03.1999.<br />

6. La determinazione dei compensi di cui al presente<br />

articolo è da intendersi al netto degli<br />

oneri a carico della amministrazione regionale.<br />

Articolo 9<br />

(Erogazione compensi )<br />

1. La liquidazione dei compensi, i quali devono<br />

essere contenuti nel limite di cui all’articolo 4,<br />

avviene a seguito della presentazione delle relazioni<br />

intermedie e conclusiva rispettivamente<br />

relativa alla fase di avanzamento ed a quella di<br />

definizione annuale delle attività, alla P.F.<br />

“Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione”. Nelle stesse è descritto il<br />

grado di raggiungimento dei risultati globalmente<br />

attesi e la valutazione del coinvolgimento<br />

quanti-qualitativo del personale partecipante.<br />

2. Nel caso in cui all’interno del gruppo non tutti<br />

i dipendenti abbiano ottenuto una valutazione<br />

partecipativa pari a 100, la quota residua del<br />

gruppo derivante dall’applicazione dei parametri<br />

di cui all’ articolo 8, comma 2, e cioè, derivante<br />

dallo “scarto” individuale (differenza tra<br />

100% e conseguita dal singolo) è ripartita tra i<br />

componenti dello stesso gruppo, in proporzione<br />

al grado di coinvolgimento di ciascuno, fino ad<br />

essere interamente distribuita.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

3. L’assunzione degli impegni nonché la liquidazione<br />

dei compensi avviene a seguito della<br />

presentazione delle relazioni di cui al comma<br />

1 da parte dei soggetti di cui all’articolo 5, comma<br />

1, entro:<br />

- il 31 maggio, per l’erogazione del primo<br />

acconto nella misura non superiore al 40 per<br />

cento del totale nel mese di luglio;<br />

- il 15 settembre, per l’erogazione della seconda<br />

quota di acconto nella misura non superiore al<br />

40 per cento del totale nel mese di ottobre;<br />

- il 31 dicembre per la liquidazione del saldo nel<br />

mese di febbraio dell’anno successivo.<br />

4. Per le finalità di cui al presente articolo i dirigenti<br />

regionali sono tenuti a trasmettere tempestivamente<br />

tutti gli atti e le determinazioni relativi alla<br />

presente disciplina.<br />

5. L’assenza della definizione delle attività e degli<br />

obiettivi ed il non rispetto dei termini di cui<br />

all’articolo 5, comma 1 e del comma 2 del presente<br />

articolo, comportano la valutazione negativa<br />

delle capacità dirigenziali.<br />

Articolo 10<br />

(Monitoraggio)<br />

6. Per il monitoraggio sull’applicazione della presente<br />

disciplina opera la medesima commissione<br />

paritetica di cui all’articolo 15 del Sistema di<br />

valutazione delle prestazioni.<br />

7. La commissione presidia il rispetto delle scadenze<br />

e l’adempimento delle attività da parte dei<br />

soggetti competenti.<br />

8. Segnala ritardi ed eventuali inadempienze, suggerisce<br />

eventuali modifiche od integrazioni al<br />

sistema e provvede ad effettuare le necessarie<br />

comunicazioni agli organi competenti.<br />

9. In particolare comunica rispettivamente: al<br />

Comitato di direzione ed alla Giunta regionale, le<br />

eventuali inadempienze dei dirigenti delle posizioni<br />

di funzione e dei dirigenti di servizio al fine<br />

della valutazione delle rispettive capacità dirigenziali<br />

Articolo 11<br />

(Disposizioni transitorie e finali)<br />

1. Il presente regolamento è definito in via sperimentale<br />

per l’anno 2012 e si applica a decorrere<br />

dalla sua adozione, tenuto conto di quanto previsto<br />

al comma 3.<br />

2. Sono equiparati ai servizi ed ai dirigenti dei servizi,<br />

al fine dell’applicazione della disciplina di<br />

cui al presente regolamento, la Segreteria generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale<br />

ed i rispettivi dirigenti nonché il Dipartimento<br />

per la salute e per i Servizi sociali, il<br />

774<br />

Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza<br />

e per la protezione civile, e 1’ Agenzia regionale<br />

sanitaria.<br />

3. Nelle more della definizione del Fondo per le<br />

risorse decentrate dell’anno 2012, il budget per<br />

1’ anno 2012 sarà determinato sulla base delle<br />

risorse destinate a tale istituto nell’ anno 2011<br />

previa applicazione delle riduzioni proporzionali<br />

alle cessazioni dal servizio previste dall’articolo<br />

9, comma 2 bis, del decreto legge n. 78/2010,<br />

convertito con modificazioni nella legge n.<br />

122/2010.<br />

4. A decorrere dall’anno 2013 la presente disciplina<br />

sarà definita a regime in relazione all’esito della<br />

verifica della sua efficacia da parte del Comitato<br />

di controllo interno e di valutazione ed alla<br />

coerenza con la disciplina anche statale in materia.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

775


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

776


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

777


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ALLEGATO C)<br />

ALLEGATO UNICO (GIUNTA REGIONALE E<br />

ASSAM)<br />

RETRIBUZIONE DI RISULTATO POSIZIONI<br />

ORGANIZZATIVE (Articolo 10 CCNL<br />

31/03/1999)<br />

Al personale di categoria D, incaricato di posizione<br />

organizzativa, è riconosciuta la retribuzione di risultato<br />

nei limiti delle risorse riportate nello schema di<br />

utilizzo allegato.<br />

Sarà assegnato un budget per ciascun Servizio e<br />

per l’ASSAM. Sono equiparati ai Servizi ed ai<br />

relativi dirigenti il Dipartimento per le politiche integrate<br />

di sicurezza e per la protezione civile, la Segreteria<br />

generale ed il Gabinetto del Presidente della<br />

Giunta regionale.<br />

La motivata valutazione del Dirigente del Servizio<br />

(del Direttore generale per l’ASSAM), su proposta<br />

del dirigente della P.F. di assegnazione, determinerà<br />

l’attribuzione della retribuzione di risultato<br />

da un minimo del 10% ad un massimo del 25% della<br />

relativa retribuzione di posizione, con riferimento<br />

al sistema di valutazione delle prestazioni di cui alla<br />

deliberazione di Giunta regionale n. 1232 del<br />

01/08/2012.<br />

La retribuzione di risultato non sarà attribuita nel<br />

caso di valutazione negativa che avrà come conseguenza<br />

la revoca dell’incarico di posizione organizzativa.<br />

RETRIBUZIONE DI RISULTATO ALTE<br />

PROFESSIONALITA’ (Articolo 10 CCNL<br />

22/01/2004)<br />

Al personale di categoria D, incaricato di alta professionalità,<br />

è riconosciuta la retribuzione di risultato<br />

da un minimo del 10% ad un massimo del 30%<br />

della relativa retribuzione di posizione, in proporzione<br />

al periodo di svolgimento dell’incarico, previa<br />

valutazione del Dirigente del Servizio (del Direttore<br />

generale per l’ASSAM) con riferimento al sistema<br />

di valutazione delle prestazioni di cui alla di cui alla<br />

deliberazione di Giunta regionale n. 1232 del<br />

01/08/2012.<br />

Sono equiparati ai Servizi ed ai relativi dirigenti il<br />

Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza<br />

e per la protezione civile, la Segreteria generale<br />

ed il Gabinetto del Presidente della Giunta<br />

regionale<br />

La retribuzione di risultato non sarà attribuita nel<br />

caso di valutazione negativa che avrà come conseguenza<br />

la revoca dell’incarico di alta professionalità.<br />

778<br />

ALLEGATO D)<br />

ALLEGATO UNICO (GIUNTA REGIONALE E<br />

ASSAM)<br />

INDENNITA’ VARIE - ANNO 2012<br />

di cui all’articolo 17 del CCNL 01/04/1999<br />

(così come modificato ed integrato dall’articolo<br />

36 del CCNL 22/01/2004 e dall’articolo 7<br />

del CCNL del 09/05/2006)<br />

Sono riconosciuti compensi, relativamente all’anno<br />

2012, per il personale dipendente impegnato<br />

nello svolgimento delle seguenti attività:<br />

Indennità - articolo 17 - lett. d) - turno,<br />

rischio, reperibilità, maneggio valori<br />

1. Addetto al maneggio valori: per valori si<br />

intendono il denaro, i valori bollati e i buoni<br />

mensa.<br />

Il compenso è collegato all’esercizio della funzione<br />

di agente o sub agente contabile ai sensi<br />

della normativa vigente ed è proporzionale<br />

all’importo annuo dei valori maneggiati:<br />

- per valori fino a Euro 5.000,00 nessun compenso;<br />

- per valori da Euro 5.001,00 a Euro<br />

100.000,00 compenso pari a Euro 1,25 per<br />

ogni giornata di effettivo maneggio;<br />

- per valori superiori a Euro 100.000,00 compenso<br />

pari a Euro 1,50 per ogni giornata di<br />

effettivo maneggio.<br />

Per il numero di giornate di effettivo maneggio dei<br />

valori bollati si stabilisce convenzionalmente una<br />

media di 100 giornate all’anno; per gli addetti alle<br />

casse economali e alla gestione dei buoni mensa<br />

si stabiliscono convenzionalmente 230 giornate<br />

all’anno.<br />

Tale indennità è cumulabile con quella prevista per<br />

gli operatori addetti al sistema di rilevazione delle<br />

presenze, come ridefiniti con il processo riorganizzativo<br />

di cui al provvedimento del Segretario<br />

Generale del 30/06/2008 prot. n. 334427<br />

ed alla nota del Dirigente della P.F. Organizzazione<br />

e gestione del personale prot. n. 382276 del<br />

17/07/2008.<br />

Indennità - articolo 17 - lett. e) - attività svolte<br />

in particolari condizioni disagiate -personale<br />

di categoria B e C<br />

1. Addetto al centralino con almeno 30 derivati,<br />

individuato con atto del dirigente della P.F. Provveditorato,<br />

economato e contratti, limitatamente<br />

ad un addetto per postazione.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

- Compenso annuo di Euro 375,00<br />

Il compenso, in presenza di più addetti, è rideterminato<br />

proporzionalmente.<br />

2. Addetto della Giunta e dell’ASSAM al<br />

servizio centralizzato di affrancatura<br />

della posta, per il rispetto degli orari, ai<br />

fini della presentazione giornaliera della corrispondenza<br />

all’Ufficio postale ricevente, individuato<br />

rispettivamente dal dirigente della<br />

P.F. Provveditorato, economato e contratti e<br />

dal dirigente dell’ASSAM.<br />

- Compenso annuo di Euro 310,00<br />

3. Addetto alla scorta del gonfalone ai sensi della<br />

D.G.R. n. 1397/2008, individuato con atto del<br />

dirigente della P.F. Provveditorato, economato e<br />

contratti.<br />

- Compenso di Euro 21,00 ad uscita, fino ad un<br />

massimo di Euro 420,00 Il compenso è<br />

cumulabile con altre indennità fino ad un<br />

massimo di 10 uscite effettuate nei giorni<br />

festivi (per i dipendenti regionali).<br />

4. Addetto ai vivai forestali dell’ ASSAM- in relazione<br />

alla particolare articolazione dell’orario<br />

di lavoro escluso comunque il turno, con orario<br />

di lavoro definito dal datore di lavoro in relazione<br />

allo svolgimento di particolari attività<br />

per uno o più periodi dell’anno in maniera<br />

difforme rispetto all’orario normale, con previsione<br />

di almeno 3 rientri obbligatori nell’ articolazione<br />

oraria per ogni settimana.<br />

- Compenso di Euro 60,00 al mese in relazione<br />

ai mesi in cui l’orario modificato fino<br />

ad un importo annuo massimo di 360,00 euro.<br />

5. Addetto agli sportelli informativi e cali-center<br />

esposto a situazioni di disagio connesse alla<br />

gestione di sistemi relazionali obbligatori con<br />

flusso di utenza esterna particolarmente intenso,<br />

complesso o critico - purché risultino istituite<br />

le strutture e individuati con atto dirigenziale<br />

i soggetti designati alla ricezione del pubblico<br />

in almeno 3 gg. alla settimana con fasce<br />

orarie di ricevimento pari ad almeno 3 ore consecutive.<br />

- Compenso di Euro 40,00 al mese in relazione<br />

al periodo di effettivo svolgimento delle attività.<br />

6. Addetto alle emergenze - di cui all’articolo<br />

18 del D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dal<br />

D.Lgs n. 106/2009, nominati con decreti del<br />

Datore di lavoro. Il numero complessivo di tali<br />

figure è commisurato agli attuali piani di gestione<br />

delle emergenze, tenendo anche conto delle<br />

indicazioni del comma 1, lett. t), del medesimo<br />

articolo 18.<br />

- Compenso annuo di Euro 310,00, proporzionalmente<br />

al periodo di svolgimento dell’<br />

779<br />

incarico conferito con decreto del Datore di<br />

lavoro.<br />

“Addetti al Servizio di prevenzione e protezione<br />

(ASPP)” di cui all’articolo 31 del D.Lgs.<br />

n. 81/2008 come modificato dal D.Lgs n.<br />

106/2009, nominati con decreti del Datore di<br />

lavoro ed in possesso dei requisiti di cui all’articolo<br />

32 del D.Lgs n. 81/2008, per lo svolgimento<br />

delle attività previste dall’articolo 33 del<br />

medesimo decreto legislativo.<br />

- Compenso annuo di Euro 310,00, proporzionalmente<br />

al periodo di svolgimento dell’<br />

incarico conferito con decreto del Datore di<br />

lavoro.<br />

6. Responsabile del magazzino principalmente<br />

della Giunta regionale e del deposito<br />

merci/automezzi della protezione civile regionale<br />

con funzioni di agente o sub agente contabile,<br />

il quale provvede alla custodia,<br />

conservazione, registrazione carico/scarico dei<br />

beni mobili di proprietà dell’ ente, purché formalmente<br />

designato dal dirigente competente<br />

(direttore del Dipartimento per le politiche integrate<br />

di sicurezza e per la protezione civile e dirigente<br />

della P.F Provveditorato, economato e contratti),.<br />

- Compenso annuo di Euro 400,00.<br />

8. Addetto alla gestione delle attività di rilevazione<br />

automatizzata delle presenze delle strutture<br />

della Giunta regionale e dell’ASSAM,<br />

nonché dell’E.R.S.U. di Macerata, assegnato<br />

funzionalmente per la competenza<br />

alla P.F. Organizzazione ed amministrazione del<br />

personale.<br />

- Compenso pari a Euro 3,00 per ciascun dipendente<br />

gestito; l’indennità viene riconosciuta nei<br />

confronti degli addetti che gestiscono un<br />

numero di persone pari o superiore alle 50<br />

unità<br />

- Compenso annuo di Euro 500,00 per l’operatore<br />

con compiti di coordinamento delle attività<br />

degli addetti alla rilevazione delle presenze.<br />

Tale indennità è cumulabile con quella prevista<br />

per il personale con responsabilità di maneggio<br />

valori e con quella di addetto all’esercizio di<br />

compiti connessi a scadenze annuali periodiche,<br />

continuative ed improrogabili.<br />

9. Addetto al protocollo informatico:<br />

a) informatico (solo PALEO) della Giunta<br />

Regionale, individuato dai dirigenti di<br />

struttura.<br />

fino a 2.000 registrazioni nessun compenso<br />

da 2.001 a 4.000 registrazioni compenso<br />

Euro 200,00


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

da 4.001 a 6.000 registrazioni compenso<br />

Euro 300,00<br />

da 6.001 a 8.000 registrazioni compenso<br />

Euro 400,00<br />

da 8.001 a 10.000 registrazioni compenso<br />

Euro 500,00<br />

oltre 10.001 registrazioni compenso Euro<br />

600,00<br />

Per registrazione PALEO si intende la registrazione<br />

completa del documento che comprende<br />

l’acquisizione ottica, la classificazione,<br />

la fascicolazione e la trasmissione; in caso<br />

contrario, ai fini del conteggio, la registrazione<br />

non è considerata intera, ma ridotta del<br />

10% per ogni attività prevista e non completata.<br />

Per determinare il numero delle registrazioni<br />

il Dirigente della struttura richiederà<br />

alla P.F. Sistemi informativi e telematici in<br />

quale fascia di registrazione rientrano i dipendenti.<br />

b) dell’ASSAM sulla base delle determinazioni<br />

di cui alla lettera a).<br />

10. Amministratore del registro unico di protocollo,<br />

individuato da atto del Segretario Generale, che<br />

è abilitato in modo esclusivo alla gestione del<br />

registro di protocollo ed è addetto al presidio<br />

della casella di posta elettronica certificata<br />

(PEC) associata al protocollo.<br />

- Compenso annuo di Euro 350,00<br />

11. Addetto ai servizi tecnici regionali, individuato<br />

da apposita designazione del Dirigente del servizio<br />

di appartenenza per l’anno di riferimento per<br />

lo svolgimento di verifiche, sopralluoghi, collaudi<br />

espletati in luoghi non raggiungibili con<br />

autovetture, o in strutture non agibili, per il trasporto<br />

o l’utilizzo di specifiche attrezzature, se<br />

non diversamente remunerato (a titolo esemplificativo<br />

decreto legislativo 12 aprile 2006, n.<br />

163, articolo 92, commi 5 e 6).<br />

- Compenso di Euro 19,00 ad uscita, fino ad un<br />

massimo di Euro 532,00.<br />

12. Addetto all’esercizio di compiti connessi<br />

a scadenze annuali periodiche, continuative<br />

ed improrogabili specificamente designati<br />

dal dirigente competente, il quale deve indicare<br />

la tipologia di scadenza, la fonte normativa<br />

che la prevede ed il carattere inderogabile<br />

della stessa così come l’insostituibilità<br />

del dipendente.<br />

8 mesi l’anno compenso Euro 250,00<br />

da 9 a 10 mesi l’anno compenso Euro 350,00<br />

a 11 a 12 mesi l’anno compenso Euro 450,00<br />

13. Referente informatico: limitatamente ai<br />

soggetti che svolgono attività di natura tecni-<br />

780<br />

co-sistemistica non specialistica, che richiede<br />

una disponibilità di pronto intervento, non<br />

prédeterminabile, individuati dai dirigenti<br />

di servizio regionali, sentito il dirigente della<br />

P.F. Sistemi informativi e telematici<br />

attività di base Euro 300,00<br />

attività avanzate Euro 400,00<br />

attività particolarmente avanzate Euro 500,00<br />

attività avanzate particolarmente rilevanti e<br />

complesse Euro 600,00.<br />

Per attività di base si intendono: Installazioni<br />

hardware e software (Personal computer e tutte<br />

le periferiche ad essi collegate, stampanti di rete,<br />

scanner di rete, installazione degli applicativi<br />

necessari per il lavoro degli utenti: Office,<br />

Acrobat Reader, Antivirus ecc.); Configurazione<br />

dei Personal computer e delle periferiche, sia<br />

hardware che software (configurazione schede di<br />

rete, configurazione Internet, posta elettronica,<br />

smart card per Carta Raffaello, configurazione<br />

web per accesso ai dati contabili, rilevazione<br />

presenze, Paleo, ecc.); Manutenzione dei Personal<br />

computer a livello hardware (aumento di<br />

Ram, sostituzione semplice dì pezzi di ricambio)<br />

e a livello software (controllo se sono installati gli<br />

ultimi aggiornamenti: service pack, hot fix, antivirus<br />

aggiornato ecc.); Raccolta e risoluzione delle<br />

esigenze di base degli utenti delle strutture (es.<br />

acquisto hardware nel caso di presenza di pc<br />

obsoleti, costruzione di un database, un foglio<br />

excel ecc.) oppure dialogo con la P.F. Sistemi<br />

Informativi e Telematici per la ricerca di una<br />

soluzione software; Raccordo con la PF Sistemi<br />

Informativi e Telematici in caso di emergenze (es.<br />

attacco di virus) oppure in caso di migrazioni di<br />

software in massa (es. sostituire gli Outlook<br />

express e installare e configurare tutti i Microsoft<br />

Outlook); Gestione dell’elenco degli apparati<br />

informatici in dotazione delle strutture, dell’elenco<br />

degli utenti, dell’elenco degli indirizzi IP (con<br />

conseguente segnalazione periodica all’help<br />

desk del loro utilizzo), l’elenco dei nomi netbios<br />

dei Personal computer, ecc.<br />

I referenti dovranno inoltre effettuare un servizio<br />

di assistenza tecnica di primo livello nel caso di<br />

malfunzionamenti hardware e software nei PC<br />

all’interno delle strutture, in collaborazione<br />

telefonica o assistenza remota con l’help desk e<br />

i tecnici della PF Sistemi Informativi e Telematici.<br />

Nel caso in cui il malfunzionamento non possa<br />

essere risolto in prima battuta dal referente<br />

informatico, esso può, attraverso il software<br />

messo a disposizione dalla PF Sistemi Informativi<br />

e Telematici, aprire una chiamata con i tecnici<br />

dell’Assistenza Tecnica.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Controllo delle cartelle di rete assegnate alle<br />

strutture ovvero: pulizia dei dati ridondanti e<br />

archiviazione in supporti diversi (per es. cd dvd<br />

ecc.) per tutti i dati obsoleti nonché supporto ai<br />

Dirigenti delle strutture nella corretta gestione<br />

delle autorizzazioni di accesso a tutte le risorse<br />

condivise (caselle di posta generiche, ufficiali e<br />

cartelle di rete).<br />

Per attività avanzate si intende il supporto<br />

aggiuntivo ai Dirigenti delle strutture in relazione<br />

agli adempimenti della normativa sulla Privacy, in<br />

particolare nella raccolta dei Trattamenti di dati<br />

personali effettuati con strumenti informatici.<br />

Per attività particolarmente avanzate si intende<br />

lo svolgimento di attività che implicano conoscenze<br />

particolari legate all’utilizzo di programmi ed<br />

applicazioni per la pubblicazione dei contenuti<br />

sulla Intranet regionale e sui portali regionali, le<br />

quali consistono: nella Organizzazione delle<br />

attività di pubblicazione presso le singole redazioni;<br />

nelle Raccolta e organizzazione dei contenuti<br />

da pubblicare; nell’Utilizzo delle funzionalità di<br />

content management e collaboration e nei nuovi<br />

servizi per l’inserimento di file e dati e per la<br />

consultazione di informazioni attraverso lo strumento<br />

Share Point; nell’Utilizzo delle funzionalità<br />

e dei controlli del CMS DotNetNuke.<br />

Per attività avanzate particolarmente rilevanti<br />

e complesse si intende lo svolgimento di “attività<br />

di amministratori di sistema”, con funzioni di<br />

amministratori di sistemi di software complessi,<br />

nei seguenti ambiti: intero sistema informativo<br />

(DB server, DB, application server, web server);<br />

infrastrutture di rete e di sicurezza (specificato in<br />

totale rete, porzione o indirizzi IP, firewall ect); DB;<br />

Application server; Procedure di back up; Dominio;<br />

Web server; Autenticazione di rete; Autenticazione<br />

rete e client;Profilatura degli utenti per gli applicativi<br />

e Accesso in modalità remota securizzata (VPN).<br />

14. Addetto a funzioni di segreteria della dirigenza,<br />

individuato dai dirigenti di struttura, con orario<br />

di lavoro articolato per garantire la presenza<br />

in servizio in modalità programmata e funzionale<br />

alle esigenze della struttura e soprattutto alla<br />

presenza in servizio del dirigente medesimo.<br />

Con i seguenti compensi annui:<br />

strutture fino a 10 dipendenti Euro 150,00<br />

strutture da 11 a 40 dipendenti Euro 250,00<br />

strutture da 41 a 70 dipendenti Euro 350,00<br />

strutture con oltre 71 dipendenti Euro. 450,00<br />

781<br />

Indennità di responsabilità articolo 17 - lett. f)<br />

1. Referente controllo di gestione: limitatamente<br />

ai soggetti nominati con decreto del dirigente<br />

della P.F. Programmazione, controllo di gestione<br />

e nucleo di valutazione (n. 2 per servizio).<br />

- Compenso annuo per soggetto nominato in<br />

proporzione al numero dei dipendenti assegnati<br />

al servizio:<br />

servizi fino a 50 dipendenti compenso Euro<br />

350,00<br />

servizi da 51 a 100 dipendenti compenso Euro<br />

400,00<br />

servizi da 101 a 150 dipendenti compenso Euro<br />

450,00<br />

servizi con oltre 151 dipendenti compenso<br />

Euro 500,00<br />

Per numero di dipendenti assegnati al servizio<br />

si considera il personale con rapporto di lavoro<br />

dipendente a tempo indeterminato, nonché il<br />

personale a tempo determinato, le collaborazioni<br />

coordinate e continuative ed il personale<br />

somministrato che hanno lavorato nella struttura<br />

per almeno 6 mesi.<br />

2. Referente SIS: individuato dai dirigenti dei<br />

Servizi regionali. Sono equiparati ai Servizi<br />

regionali il Dipartimento per le politiche integrate<br />

di sicurezza e per la protezione civile, la Segreteria<br />

generale ed il Gabinetto del Presidente della<br />

Giunta regionale.<br />

Si presuppone lo svolgimento di specifiche funzioni<br />

in correlazione con il SISTAR, il SISTAN<br />

e/o l’ISTAT.<br />

- Compenso annuo di Euro 375,00, limitatamente<br />

ad un solo dipendente per struttura dirigenziale<br />

ad eccezione della P.F. Sistema Informativo<br />

Statistico. In tal caso i referenti sono<br />

quelli specificatamente individuati dal dirigente<br />

della relativa struttura.<br />

3. Referente attività formativa: nominati con<br />

decreto del Direttore della Scuola di formazione<br />

regionale per la pubblica amministrazione,<br />

per l’attività di analisi del fabbisogno formativo<br />

coerente con le esigenze di sviluppo di<br />

ogni struttura organizzativa.<br />

- Compenso annuo per soggetto nominato proporzionato<br />

al numero dei dipendenti assegnati<br />

alle strutture dirigenziali seguite:<br />

fino a 50 dipendenti compenso Euro 350,00<br />

da 51 a 100 dipendenti compenso Euro 400,00<br />

da 101 a 150 dipendenti compenso Euro<br />

450,00<br />

oltre 151 dipendenti compenso Euro 500,00<br />

Per numero di dipendenti assegnati alla struttura<br />

dirigenziale si considera il personale con<br />

rapporto di lavoro dipendente a tempo


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

indeterminato, nonché il personale a tempo<br />

determinato, le collaborazioni coordinate e<br />

continuative ed il personale somministrato<br />

che hanno lavorato nella struttura per almeno<br />

6 mesi.<br />

4. Referenti della sicurezza dei sistemi informatici,<br />

per quanto attiene la tutela dei dati personali e<br />

sensibili nelle attività di gestione della posta elettronica,<br />

della rete e dei trattamenti del comparto<br />

sanitario.<br />

- progettazione tecnica di rete sicura e<br />

firewall, con riferimento alla gestione dei dati<br />

e dei trattamenti in forma anonima e riservata;<br />

- progettazione e gestione dei dati del sistema di<br />

posta elettronica, con particolare riferimento<br />

alla sicurezza della rete, ai principi di protezione<br />

dei dati personali e al segreto delle comunicazioni<br />

(cfr. Allegato B) al Codice, regola n.<br />

19.6, Parere n. 8/2001 cit., punto 9);<br />

- rilevazione dei trattamenti effettuati nel sistema<br />

informativo dedicato al comparto sanitario<br />

(SIA), relativamente all’ anagrafica assistiti<br />

assistibili e ai responsabili esterni dei trattamenti<br />

individuati specificatamente dal dirigente<br />

della P.F. Sistemi informativi e telematici all’<br />

interno della relativa struttura.<br />

Compenso annuo Euro 600,00<br />

5. Funzionari che svolgono le funzioni di ispettore<br />

fitosanitario previste dall’articolo 35 del<br />

decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 214, individuati<br />

con deliberazione di Giunta regionale.<br />

Compenso annuo Euro 500,00<br />

6. Dipendente con funzioni di coordinamento<br />

degli uscieri o di coordinamento del centralino,<br />

se affidate ad un usciere o ad un centralinista,<br />

o di coordinamento dell’attività dei<br />

vivai forestali individuati da un provvedimento<br />

della Giunta regionale, del dirigente della P.F.<br />

Provveditorato, economato e contratti o del dirigente<br />

dell’ASSAM.<br />

Compenso annuo di Euro 560,00<br />

7. Funzionari di categoria D ai quali è affidata,<br />

sulla base di apposito atto, anche la titolarità<br />

dello svolgimento di accertamenti di natura<br />

ispettiva, con attribuzione di potere certificatorio,<br />

a cui è correlata specifica responsabilità<br />

di prodotto, in aggiunta ai procedimenti<br />

e/o processi di lavoro assegnati dal dirigente<br />

della struttura di appartenenza. L’indennità è pari<br />

ai seguenti importi annui:<br />

Euro 200,00 da O a 10 accertamenti<br />

Euro 300,00 da 11 a 20 accertamenti<br />

Euro 400,00 da 21 a 30 accertamenti<br />

Euro 500,00 oltre 30 accertamenti<br />

782<br />

Cumulabilità<br />

L’indennità assegnata al personale di categoria D in<br />

relazione alla responsabilità di procedimenti o di<br />

processi di lavoro è cumulabile con le altre indennità<br />

previste nella lett. f), fino ad un importo massimo<br />

annuo complessivamente pari a Euro 2.500,00.<br />

ALLEGATO E)<br />

Modalità organizzativa per i pagamenti dei compensi<br />

accessori sotto specificati.<br />

- art. 7, comma 1 del CCNL 9/5/2006 - CDI Personale<br />

Comparto 15/11/2011.<br />

Indennità spettante al personale categoria D<br />

responsabile di procedimenti o processi di lavoro,<br />

non incaricato dell’Area delle posizioni organizzative<br />

o delle Alte Professionalità e non addetto<br />

alle segreterie particolari dei componenti la<br />

Giunta regionale, con rapporto di lavoro a T.I. e<br />

T.D. di durata pari o superiore a 12 mesi, nonché<br />

al personale comandato c/o la G.R.<br />

(precedente termine: 26/04/2012)<br />

- art. 17 lett. d) — e) f) del CCNL 01/04/1999 come<br />

modificato dall’art. 36 del CCNL 22/01/2004 -<br />

CDI Personale Comparto 15/11/2011.<br />

Indennità varie.<br />

(precedente termine: 20/03/2012)<br />

- Retribuzione di risultato Alte Professionalità -<br />

CDI Personale Comparto 15/11/2011. (precedente<br />

termine: 21/05/2012)<br />

- Retribuzione di risultato Posizioni Organizzative -<br />

CDI Personale Comparto 15/11/2011. (precedente<br />

termine: 21/05/2012)<br />

Per quanto attiene tutte le comunicazioni inerenti<br />

i nominativi degli aventi diritto, tenuto<br />

conto dell’importo attribuito nell’anno precedente,<br />

sulla base dei criteri predefiniti ed al budget di spesa<br />

gestito, ciascun Dirigente di Servizio, sentito<br />

il dirigente di struttura presso cui le unità di personale<br />

erano effettivamente assegnate, devono pervenire<br />

entro e non oltre il giorno 15 del mese di febbraio<br />

di ciascun anno.<br />

La liquidazione ed il pagamento avverranno con le<br />

mensilità di luglio ed agosto per poter avere sufficiente<br />

capienza del monte delle ritenute complessive<br />

irpef necessarie al soddisfo dei rimborsi connessi<br />

agli importi a credito risultanti dai modelli 730-4 che<br />

pervengono ogni anno.<br />

Riduzione proporzionale delle quote di budget nel<br />

caso in cui la spesa superi l’ammontare stanziato nel<br />

fondo.<br />

Come indicato nella circolare dell’Agenzia Entra-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

te n. 14/E del 14.03.2011 (per l’assistenza fiscale<br />

2012 non è ancora stata pubblicata), al paragrafo<br />

10.1.1 “Se il risultato contabile della dichiarazione<br />

evidenzia un credito, il rimborso è effettuato<br />

mediante una corrispondente riduzione delle ritenute<br />

a titolo di Irpef e/o di addizionale comunale e<br />

regionale all’Irpef effettuate sui compensi di competenza<br />

del mese di luglio, utilizzando, se necessario,<br />

l’ammontare complessivo delle suddette ritenute<br />

relative alla totalità dei compensi di competenza del<br />

mese di luglio corrisposti dal sostituto a tutti i percipientii.<br />

Se anche quest’ultimo ammontare delle<br />

ritenute è insufficiente per rimborsare tutte le somme<br />

a credito, gli importi residui sono rimborsati con<br />

una corrispondente riduzione delle ritenute relative<br />

ai compensi corrisposti nei successivi mesi dell’anno<br />

201.1.<br />

In presenza di una pluralità di aventi diritto, i rimborsi<br />

devono avere una cadenza mensile in percentuale<br />

uguale per tutti gli assistiti, determinata dal<br />

rapporto tra l’importo globale delle ritenute da operare<br />

nel singolo mese nei confronti di tutti i percipienti,<br />

compresi quelli non aventi diritto al rimborso,<br />

e l’ammontare complessivo del credito da rimborsare.”<br />

Pertanto, premesso quanto sopra, occorre che il<br />

monte ritenute derivante dagli emolumenti stipendiali<br />

da erogare nei mesi di luglio ed agosto, di<br />

ciascun anno, sia ampio tanto da poter permettere<br />

la liquidazione di tutti i rimborsi da 730/4 spettanti a<br />

ciascun dipendente.<br />

In considerazione della notevole complessità delle<br />

operazioni di assistenza fiscale, dell’elevato numero<br />

di sostituiti coinvolti e della tempistica entro cui il<br />

procedimento deve concludersi, gestire una situazione<br />

di incapienza, significherebbe andare a “cercare”<br />

in altri decreti predisposti dalla ns. P.F. la capienza<br />

irpef necessaria e qualora non fosse sufficiente, si<br />

renderebbe addirittura necessaria un’operazione di<br />

compensazione con decreti di altre P.F.<br />

I tempi tecnici strettissimi di lavorazione e liquidazione<br />

dei modelli 730 non ci consentirebbero di<br />

adempiere correttamente.<br />

Diversamente, nel caso si decida di procedere ad un<br />

rimborso dei crediti irpef in misura percentuale<br />

ridotta (credito da rimborsare/monte ritenute del<br />

mese), in presenza di un monte ritenute irpef della<br />

ns. p.f. insufficiente, ma di un monte ritenute irpef<br />

globale del sostituto di imposta <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

capiente, significherebbe non rispettare la normativa<br />

fiscale in vigore.<br />

783<br />

ALLEGATO F)<br />

Produttività 2012 — modalità operative<br />

Pagamento di ottobre 2012 (Quota B - II acconto)<br />

Viene rideterminato il valore teorico della quota B<br />

individuale in funzione del nuovo valore di budget<br />

(46% del valore del 2011: Giunta Euro<br />

2.055.000, Assam Euro 83.000, anzichè il 40%<br />

considerato in fase di pagamento del I Acconto a<br />

Luglio) e delle variazioni intervenute in termini di<br />

percentuali di lavoro ed eventuali assunzioni/cessazioni.<br />

Sulla base delle quota B teorica rideterminata , viene<br />

liquidata la differenza tra il primo I Acconto (40%<br />

Quota B individuale) percepito a Luglio e quello<br />

ricalcolato.<br />

Per tutti i dipendenti viene considerata una percentuale<br />

di apporto I Fase pari al 100%.<br />

La liquidazione del II Acconto (40% della Quota B<br />

individuale) è data invece dal valore teorico moltiplicato<br />

la percentuale di apporto comunicata per il<br />

singolo dipendente ([Percentuale Apporto II Fase]).<br />

Importo II Acconto = 40% [Quota B individuale] *<br />

[Percentuale Apporto II Fase]/100<br />

L’eventuale risparmio che si ottiene se il soggetto<br />

non ha una percentuale di apporto pari al 100% cioè<br />

(100 –[Percentuale Apporto II Fase])/100* 40%<br />

[Quota B individuale] non viene redistribuito.<br />

Pagamento di febbraio 2013 (Quota B – Saldo)<br />

Viene rideterminato il valore teorico della quota B,<br />

quindi dei singoli pagamenti (I Acconto, II Acconto<br />

e Saldo) , in funzione delle variazioni intervenute in<br />

termini di percentuali di lavoro ed eventuali assunzioni/cessazioni.<br />

[Saldo Quota B] = 20% [Quota B individuale] *<br />

[Percentuale Apporto III Fase]/100<br />

Per ogni dipendente viene determinata la differenza<br />

tra i singoli pagamenti effettuati e i valori ricalcolati.<br />

[Diff I Acconto] = 40% [Quota B individuale] — [I<br />

Acconto Pagato]<br />

[Diff H Acconto] = 40% [Quota B individuale] *<br />

[Percentuale Apporto II Fase]/l00 — [II Acconto<br />

Pagato]<br />

e viene liquidato l’importo pari a:


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

[Saldo Quota B] +[ Diff I Acconto] +[ Diff II Acconto]<br />

Gli eventuali risparmi cioè (100 –[Percentuale<br />

Apporto])/100* [Quota B individuale] del [II Acconto]<br />

e del [Saldo] originati nei vari gruppi di lavoro<br />

individuati ([Risparmio Gruppo]), vengono distribuiti<br />

tra i componenti dello stesso gruppo.<br />

Si determina per ogni dipendente la [Percentuale di<br />

apporto MEDIA], per il 2012: ([Percentuale Apporto<br />

II Fase]+[ Percentuale Apporto II I Fase])/2, e la<br />

percentuale media di apporto del gruppo di lavoro<br />

[Percentuale Gruppo] = E [Percentuale di apporto<br />

MEDIA] / [Nr dipendenti del gruppo]<br />

Il [Risparmio Gruppo] viene suddiviso tra i dipendenti<br />

la cui [Percentuale di apporto MEDIA] e maggiore<br />

della [Percentuale Gruppo] in base alla<br />

seguente formula<br />

[Quota individuale Risparmio] = [Risparmio<br />

Gruppo] * ([Percentuale di apporto MEDIA] —<br />

[Percentuale Gruppo] [ ([Percentuale di apporto<br />

MEDIA] - [Percentuale Gruppo]) dei dipendenti del<br />

Gruppo<br />

A decorrere dall’anno 2013, vengono ridefinite le<br />

percentuali di erogazione dei compensi a titolo di<br />

performance quota B) come segue:<br />

I acconto 34%<br />

II acconto 33%<br />

Saldo 33%<br />

784


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

785


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n.1801 del 28/12/2012<br />

Autorizzazione alla stipula del Contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del personale<br />

non dirigente – Personale del ruolo unico regionale<br />

assegnato all'ASSAM – anno 2012.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di autorizzare la stipula del Contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del personale non dirigente<br />

– Personale del ruolo unico regionale assegnato<br />

all'ASSAM – anno 2012, come da allegato 1)<br />

che riporta la copia conforme della preintesa;<br />

2. di stabilire che l'allegato 1) costituisce parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3. di stabilire inoltre che l'onore finanziario della<br />

quota parte del fondo ancora da liquidare, pari a<br />

Euro 138.687,12, trova copertura nell'ambito delle<br />

risorse previste nella UPB 30901 di cui alla<br />

Proposta di legge n. 275 del 10/12/2012, concernente<br />

"Approvazione del bilancio di previsione ,<br />

per l'anno 2013 ed adozione del bilancio pluriennale<br />

per il triennio 2013-201”.<br />

786


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

787


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO<br />

DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSO-<br />

NALE NON DIRIGENTE - PERSONALE DEL<br />

RUOLO UNICO REGIONALE ASSEGNATO<br />

ALL'ASSAM - ANNO 2012<br />

ARTICOLO 1<br />

(Risorse decentrate)<br />

Le risorse decentrate disponibili, di cui all'articolo<br />

31 del CCNL 22/01/2004, sono quantificate complessivamente<br />

in Euro 345.148,50, non sono comprensive<br />

degli oneri riflessi e sono ripartite, ai sensi<br />

dell'articolo 17 del CCNL 01/04/1999 e successive<br />

modificazioni, secondo quanto individuato nel prospetto<br />

allegato A).<br />

ARTICOLO 2<br />

(Disciplina della performance)<br />

Per la valorizzazione della performance individuale<br />

e organizzativa, trova applicazione la disciplina concernente<br />

Sistema compensi incentivanti, approvata<br />

dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1232 del<br />

01/08/2012, di cui all'allegato B) al presente contratto.<br />

L'articolo 9, comma 3, del Sistema compensi incentivanti<br />

- quota B è modificato a decorrere dall'anno<br />

2013, come segue:<br />

I acconto 34%<br />

II acconto 33%<br />

Saldo 33%<br />

Trovano inoltre applicazione a titolo di performance<br />

individuale gli articoli 5 e 6 del Contratto decentrato<br />

integrativo del personale non dirigente del<br />

22/06/2009, di cui all'allegato C) al presente contratto,<br />

relativi rispettivamente alla retribuzione di risultato<br />

delle posizioni organizzative e delle alte professionalità.<br />

ARTICOLO 3<br />

(Disciplina indennità varie)<br />

Per la remunerazione di attività per le quali spetta il<br />

riconoscimento di specifici compensi ai sensi dell'articolo<br />

17 del CCNL 01/04/1999, come modificato<br />

dall'articolo 36 del CCNL 22/01/2004, sono individuate<br />

le tipologie di cui all'allegato D) al presente<br />

contratto.<br />

ARTICOLO 4<br />

(Disposizioni applicative)<br />

Nel caso in cui l'ammontare dei compensi da erogare<br />

in relazione ai vari istit contrattuali destinati al<br />

788<br />

finanziamento del salario accessorio superi lo specifico<br />

importo negoziate nell'ambito della contrattazione<br />

del fondo per le risorse decentrate, la quota<br />

pro-Opite'ettante a ciascun dipendente è ridotta in<br />

misura proporzionale.<br />

La finalità è quella di garantire il rispetto degli<br />

importi definiti in sede di contrattazione decentrata<br />

integrativa.<br />

ARTICOLO 5<br />

(Disposizioni finali)<br />

Per i contratti a termine trovano applicazione le<br />

disposizioni di cui all'articolo 7 del Contratto decentrato<br />

integrativo del personale non dirigente del<br />

22/06/2009, al quale è fatto espresso rinvio.<br />

Gli allegati A), B), C) e D) al presente contratto<br />

costituiscono parte integrante dello stesso.<br />

Gli allegati E) e F) sono approvati dalle parti, pur<br />

non costituendo parte integrante del contratto decentrato<br />

integrativo.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

789


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ALLEGATO B)<br />

SISTEMA COMPENSI INCENTIVANTI<br />

PREMESSA<br />

Il D.Lgs 150/2009 recante: “Ottimizzazione della<br />

produttività del lavoro pubblico e di efficienza e<br />

trasparenza delle pubbliche amministrazioni” ha dettato<br />

disposizioni in materia di sviluppo organizzativo<br />

e di miglioramenti dei servizi erogati.<br />

In particolare ha disciplinato il Sistema di valutazione<br />

delle strutture e dei dipendenti pubblici al fine di<br />

assicurare elevati standard qualitativi ed economici<br />

del servizio tramite la valorizzazione dei risultati e<br />

della performance organizzativa e individuale.<br />

La misurazione e la valutazione della performance<br />

sono volte al miglioramento della qualità dei servizi<br />

offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché<br />

alla crescita delle competenze professionali, attraverso<br />

la valorizzazione del merito e 1’ erogazione<br />

dei premi per i risultati perseguiti dai singoli e dalle<br />

unità organizzative in un quadro di pari opportunità<br />

di diritti e doveri, trasparenza dei risultati<br />

delle amministrazioni pubbliche e delle risorse<br />

impiegate per il loro perseguimento.<br />

Per realizzare il precitato obiettivo occorre sviluppare,<br />

in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo<br />

della programmazione finanziaria e del bilancio, il<br />

ciclo di gestione della performance.<br />

Il ciclo di gestione della performance (articolo 4<br />

decreto legislativo n. 150/09) deve articolarsi nelle<br />

seguenti fasi:<br />

a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si<br />

intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato<br />

e dei rispettivi indicatori;<br />

b) collegamento tra gli obiettivi e l’allocazione delle<br />

risorse;<br />

c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione<br />

di eventuali interventi correttivi;<br />

d) misurazione e valutazione della performance,<br />

organizzativa e individuale;<br />

e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di<br />

valorizzazione del merito;<br />

f) rendicontazione dei risultati agli organi di<br />

indirizzo politico-amministrativo, ai vertici<br />

delle amministrazioni, nonché ai competenti<br />

organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati,<br />

agli utenti e ai destinatari dei servizi.<br />

Con legge regionale 28 dicembre 2010 n. 22 si è proceduto<br />

all’adeguamento dell’ordinamento della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>. In particolare, 1’ articolo 3 della<br />

790<br />

predetta legge, dispone che il Comitato di controllo<br />

interno e valutazione istituito con 1’ articolo 18 della<br />

legge regionale n. 20/2001 svolge le funzioni dell’<br />

Organismo Indipendente di Valutazione di cui all’articolo14<br />

del decreto legislativo n. 150/2009.<br />

L’istituzione del Comitato è stata la parte principale<br />

del procedimento di adeguamento dell’ordinamento<br />

regionale ai principi contenuti nel decreto legislativo<br />

n. 150/2009 come richiesto dal legislatore statale che<br />

indirizza tutte le amministrazioni nell’adozione di<br />

metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare<br />

le performance individuali e quelle organizzative.<br />

Il Comitato di Controllo Interno e di Valutazione, nel<br />

corso dell’anno 2011, ha presentato delle proposte di<br />

innovazione del sistema di valutazione del comparto<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> per l’adeguamento dello stesso<br />

ai principi ed alle disposizioni del capo II del<br />

decreto legislativo n. 150/2009.<br />

Il nuovo sistema è attuato dall’anno 2012 ed in via<br />

sperimentale e poiché l’adozione avviene in corso<br />

d’anno la sua applicazione decorre dalla data di adozione<br />

del relativo atto. La sua messa a regime sarà<br />

conseguente ad una valutazione di efficacia che<br />

verrà effettuata in via specifica dal Comitato di Controllo<br />

Interno e di Valutazione.<br />

PROPOSTA<br />

Obiettivo<br />

L’ attuale sistema dispone già di una serie di strumenti<br />

di programmazione e di verifica dei risultati,<br />

tuttavia, occorre meglio orientare alcune valutazioni<br />

delle performance intese come “miglioramento della<br />

qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche”.<br />

Occorre dunque inserire gradualmente un processo<br />

di miglioramento nella valutazione del comparto,<br />

iniziando dalla modifica del criterio di ripartizione<br />

della quota complessiva annuale stanziata nel fondo<br />

per il pagamento del salario accessorio prevista nel<br />

sistema della produttività vigente. In particolare,<br />

nella premessa che 1’ erogazione dei compensi è<br />

destinata ad incentivare concretamente ed in maniera<br />

oggettiva la produttività ed il miglioramento dei<br />

servizi da criterio di riparto viene fissato in:<br />

• 54% quota A) - valorizzazione della partecipazione<br />

del singolo prestatore alla realizzazione delle<br />

attribuzioni della struttura di appartenenza ed<br />

all’obiettivo o agli obiettivi affidati dalla Giunta<br />

regionale mediante la valutazione della qualità<br />

della propria prestazione lavorativa, ad opera del<br />

proprio dirigente, nel rispetto dei criteri e delle<br />

modalità di cui alla deliberazione della Giunta<br />

regionale n. 1071 del 25 settembre 2006, alla quale<br />

sono apportate modifiche minime finalizzate in


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

via esclusiva ad una distribuzione premiale e differenziata<br />

in relazione al livello di qualità delle<br />

attività rese e del comportamento assunto;<br />

• 46% quota B) - valorizzazione delle attività<br />

del gruppo e cioè dei dipendenti della struttura<br />

dirigenziale che concorrono alla realizzazione<br />

degli obiettivi strumentali e di risultato, concreti e<br />

complementari definiti dal dirigente per la realizzazione<br />

delle competenze nonché del o degli<br />

obiettivi assegnati alla struttura sulla base della<br />

cui realizzazione sarà valutata e premiata la<br />

partecipazione del gruppo.<br />

ATTRIBUZIONE DELLA QUOTA DELLA<br />

LETTERA a).<br />

Prestazioni individuali<br />

Modalità e criteri<br />

Si conferma il metodo della valutazione individuale<br />

attraverso lo strumento “scheda di valutazione<br />

individuale” per cui oggetto della valutazione<br />

continueranno ad essere:<br />

• le attività esigibili dal dipendente sulla base del<br />

prioprio profilo professionale effettivamente e prevalentemente<br />

svolte dal lavoratore (peso 50% sulla<br />

valutazione complessiva)<br />

• i comportamenti organizzativi: comportamenti<br />

personali richiesti al singolo operatore nei diversi<br />

servizi – lavoro di gruppo, collaborazione con<br />

altri servizi, ecc. (peso 25% sulla valutazione<br />

complessiva)<br />

• i comportamenti produttivi: comportamenti<br />

personali richiesti a tutti i dipendenti regionali:<br />

autonomia, tensione al risultato, ecc. (peso 25%<br />

sulla valutazione complessiva)<br />

Per introdurre la cultura della valutazione e dunque<br />

incentivare la differenziazione delle valutazioni da<br />

parte del dirigente è introdotta una modificazione<br />

al sistema di valutazione dei dirigenti che consiste<br />

nell’individuazione, nell’ambito della valorizzazione<br />

delle competenze, di un punteggio determinato<br />

ad una ulteriore e specifica capacità dirigenziale,<br />

specificamente individuata come competenza<br />

di valutazione. Occorre però, da parte del dipendente,<br />

la maturazione della consapevolezza che le prestazioni<br />

lavorative rese non possono essere tutte<br />

qualitativamente identiche e che prestazioni tutte<br />

eccellenti costituiscono una patologia, posto che<br />

ogni performance ha margini di miglioramento. L’obiettivo<br />

consiste nel sollecitare il dirigente ad una<br />

valutazione maggiormente incisiva e la sollecitazione<br />

deve venire dal basso e consistere in una richiesta<br />

di differenziazione che viene avanzata direttamente<br />

dai collaboratori del dirigente. L’effetto indiretto<br />

che ne conseguirebbe è l’incentivazione ad una<br />

791<br />

partecipazione più attiva ed efficace del proprio<br />

gruppo. In questo modo viene assicurata l’erogazione<br />

della retribuzione accessoria in maniera differenziata<br />

in relazione ai risultati conseguiti.<br />

La ripartizione della quota a) del Fondo e la successiva<br />

costituzione del budget viene effettuata in relazione<br />

alla quantità di risorse stanziate specificatamente<br />

nel Fondo dell’ anno precedente a quello di<br />

riferimento. Tali quote ripartite possono essere<br />

suscettibili di variazioni conseguenti alle dinamiche<br />

della contrattazione collettiva nazionale di lavoro<br />

nonché di quella decentrata integrativa.<br />

Al fine della loro distribuzione la struttura competente<br />

in materia di personale provvederà ad attribuire<br />

entro il 31 del mese di gennaio di ogni armo,<br />

a ciascun servizio l’ elenco del personale assegnato<br />

convenzionalmente al 1^ gennaio dell’ anno<br />

di riferimento.<br />

Nell’ ambito del singolo servizio dovrà poi procedersi<br />

ad una ulteriore ripartizione proporzionale<br />

tra i dipendenti assegnati alle diverse posizioni di<br />

funzione o di progetto dello stesso servizio.<br />

In tal modo vengono determinati nell’ ambito del<br />

budget di servizio n centri di costo ovvero tanti centri<br />

di costo quante strutture dirigenziali con dipendenti<br />

assegnati sono presenti all’ interno di ciascun<br />

servizio. Anche il servizio ha il proprio centro di<br />

costo.<br />

Sono equiparati ai servizi: la Segreteria generale, il<br />

Gabinetto del Presidente della Giunta regionale, il<br />

Dipartimento per la Salute e per i Servizi sociali, il<br />

Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e<br />

per la protezione civile e 1’ Agenzia regionale sanitaria.<br />

La distribuzione del compenso è effettuata proporzionalmente<br />

al punteggio conseguito purché superiore<br />

a 80, sulla base di una specifica griglia che<br />

individua sei differenti livelli di valutazione (cinque<br />

fasce di merito) e mediante distribuzione di tutte le<br />

risorse specificatamente finalizzate.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

I calcoli saranno predisposti direttamente dalla P.F.<br />

Organizzazione, amministrazione del personale e<br />

scuola regionale di formazione della pubblica amministrazione.<br />

Tutti i dipendenti devono essere valutati purché<br />

abbiano espletato, nel corso dell’anno di riferimento,<br />

una prestazione lavorativa pari a 60 giorni.<br />

ATTRIBUZIONE DELLA QUOTA DELLA LET-<br />

TERA b)<br />

Quota di gruppo<br />

Modalità e criteri<br />

Le attività di gruppo sono volte alla realizzazione di<br />

obiettivi strumentali e di risultato definiti annualmente<br />

dal dirigente per la semplificazione, la<br />

razionalizzazione e l’innovazione delle procedure<br />

(reingegnerizzazione dei processi, riduzione o<br />

sincronizzazione delle fasi di lavoro semplificazione<br />

delle procedure) sulla base di quelli fissati dalla<br />

Giunta regionale nel piano triennale della performance.<br />

L’ attuale sistema prevede che 1’ attribuzione della<br />

quota del fondo per il pagamento del salario accessorio<br />

destinata alla valorizzazione delle attività del<br />

gruppo viene effettuata dalla struttura competente in<br />

materia di personale in relazione ai dipendenti<br />

aventi diritto assegnati a ciascun servizio regionale<br />

alla data convenzionale del 1 gennaio di ogni<br />

anno.<br />

Il servizio procede poi ad una ulteriore ripartizione<br />

tra le diverse posizioni di funzione o di progetto al<br />

suo interno.<br />

Ciascun dirigente di struttura indica i tempi e la percentuale<br />

di quota erogabile sulla base degli esiti della<br />

valutazione del raggiungimento di obiettivi strumentali<br />

e di risultato nella singola scheda attività. L’<br />

entità del compenso globalmente correlato al raggiungimento<br />

degli obiettivi è fissato preventivamente<br />

e per ciascun dipendente nella scheda di attività.<br />

Al fine della distribuzione delle quote di partecipazione<br />

sono individuati due parametri correlati al<br />

contenuto della prestazione lavorativa esigibile<br />

792<br />

(categoria B parametro 100 — categoria C e D parametro<br />

120). La quantificazione dei compensi individuali<br />

viene determinata nel rispetto di tali criteri. Le<br />

posizioni organizzative e le alte professionalità partecipano<br />

alle attività di gruppo coordinandole ma<br />

non percepiscono i compensi”.<br />

Ad oggi, quindi, è il dirigente che valuta se 1’ obiettivo<br />

di gruppo è stato raggiunto o meno.<br />

La proposta innovativa consiste nell’ introdurre una<br />

valutazione “dal basso” del grado di compartecipazione<br />

dei singoli al risultato complessivo del gruppo,<br />

in modo da differenziare l’erogazione al singolo<br />

dipendente, sulla base dell’effettiva partecipazione<br />

al conseguimento complessivo.<br />

La partecipazione è espressa da un giudizio di “autovalutazione”,<br />

che viene indicato in forma percentuale,<br />

dando 100%, nel caso di piena partecipazione<br />

del singolo componente il gruppo. Il giudizio di<br />

autovalutazione è valido a condizione che ne consegue<br />

una larga condivisione e cioè che che lo stesso<br />

sia condiviso dalla maggioranza dei componenti il<br />

gruppo.<br />

La valutazione così ottenuta sarà proposta al Dirigente<br />

dal gruppo, a conclusione di un confronto<br />

interno al gruppo stesso.<br />

In caso di disaccordo nella valutazione dei contributi<br />

individuali tra i componenti del gruppo e cioè nel<br />

caso in cui il giudizio di autovalutazione non sia<br />

condiviso dalla maggioranza dei componenti il gruppo<br />

stesso, si continueranno ad applicare le modalità<br />

oggi vigenti con valutazione affidata al dirigente<br />

che dovrà esprimersi sempre in termini di percentuale<br />

di apporto del singolo nelle attività del gruppo.<br />

In entrambi i casi (giudizio di autovalutazione o<br />

valutazione assegnata dal dirigente) qualora l’apporto<br />

del singolo componente sia < 100, la quota retributiva<br />

individuale è proporzionata alla % di apporto<br />

e dunque al conseguimento degli obiettivi risultante<br />

dal giudizio di autovalutazione o dalla valutazione<br />

del dirigente.. Gli q mporti che residuano sono ripartiti<br />

tra i partecipanti in misura proporzionale alla<br />

% di apporto del singòlo, fino .a completa distribuzione<br />

del budget


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Nella valutazione di tali attività sono previsti due step di<br />

verifica intermedi ai quali consegue l’erogazione di un<br />

importo pari al 40 per cento dell’intero, la restante quota<br />

del 20 per cento è erogata all’atto della valutazione<br />

annuale dello spettante.<br />

Al fine della distribuzione di tale quota, le risorse annualmente<br />

ad essa destinate vengono assegnate, dalla struttiira<br />

regimi* competente in materia di personale entro il 31 del<br />

mese di gennaio di ogni anno ai servizi regionali. Il ‘budget<br />

assegnato al servizio è determinato mediante la distribuzione<br />

della quota complessiva del Fundo in relazione ai<br />

dipendenti aventi diritto assegnati a ciascun servizio regionale,<br />

alla data convenzionale del 1^ gennaio di ogni<br />

anno.<br />

Al fine di agevolare le varie strutture, la P.F. Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e scuola regionale<br />

di formazione della pubblica amministrazione provvederà,<br />

una volta ricevuta la scheda dí valutazione ad<br />

ogni step, alla determinazione dell’ importo da erogare a<br />

titolo di acconti e saldo della produttività dell’ anno di<br />

riferimento.<br />

La P.F. Organizzazione, amministrazione del personale e<br />

scuola regionale di formazione della pubblica amministrazione<br />

dovrà poi ripartire il budget del servizio tra le<br />

diverse posizioni di funzione al suo interno, sulla base<br />

dei criteri e delle modalità di cui all’ allegato b).<br />

Sono equiparati ai servizi: il Dipartimento per le politiche<br />

integrate di sicurezza e per la protezione civile, la Segreteria<br />

generale, il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale,<br />

il Dipartimento per la Salute e per i Servizi sociali<br />

e 1’ Agenzia regionale sanitaria.<br />

Le quote di budget vengono ripartite sulla base della<br />

valutazione risultante dalle schede che vengono trasmesse<br />

dai singoli dirigenti di struttura dalle quali emergono<br />

le percentuali di partecipazione dei componenti dei vari<br />

gruppi purche’abbiano espletato una prestazione lavorativa<br />

pari ad almeno 60 giorni nel corso dell’ anno alle<br />

attività.<br />

Il dirigente deve dare puntuale comunicazione della partecipazione<br />

dei dipendenti alle attività di gruppo finalizzate<br />

alla realizzazione dell’ obiettivo finale. In particolare<br />

deve comunicare alla struttura del personale, che provvederà<br />

poi all’ effettuazione dei calcoli, 1’ esito dell’autovalutazione<br />

dei risultati conseguiti negli step intermedi<br />

di verifica ed alla conclusione delle attività rispettivamente<br />

entro il 31 maggio, il 15 settembre, ed entro il 31<br />

dicembre al fine del pagamento con gli emolumenti stipendiali<br />

dei mesi di luglio e ottobre dell’ anno di riferimento<br />

e del mese di febbraio dell’ anno successivo.<br />

MODALITÀ E CRITERI DI DISTRIBUZIONE<br />

DELLE QUOTE<br />

Per la definizione delle modalità e dei criteri di distribuzione<br />

delle quote sono definiti i contenuti degli allegati<br />

A) e B).<br />

Il primo attiene al sistema di valutazione delle prestazioni<br />

793<br />

di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 1071 del<br />

25 settembre 2006 che contiene, con riferimento all’allegato<br />

A alla medesima deliberazione, modifiche minimali<br />

nell’ottica della realizzazione di una metodologia<br />

premiante della capacità e dell’impegno individuale<br />

concretamente profuso nello svolgimento delle prestazioni<br />

assegnate dal dirigente nell’ambito del piano di attività<br />

annuale.<br />

Il secondo si riferisce al sistema di valutazione delle attività<br />

di gruppo per la realizzazione di obiettivi strumentali<br />

e di risultato definiti annualmente dal dirigente per la<br />

semplificazione, la razionalizzazione e “l’innovazione”<br />

delle procedure (reingegnerizzazione dei processi, riduzione<br />

o sincronizzazione delle fasi di lavoro).<br />

MONITORAGGIO E SEGNALAZIONI<br />

Con la finalità di monitorare la funzionalità del sistema<br />

viene creata una commissione paritetica composta da 6<br />

soggetti nominati rispettivamente dalle delegazioni di parte<br />

pubblica e di parte sindacale, in pari numero. La commissione<br />

presidia le fasi di applicazione della disciplina<br />

monitorando il rispetto delle scadenze e l’adempimento<br />

delle attività da parte dei soggetti competenti.<br />

Segnala in particolare ritardi ed eventuali inadempienze,<br />

suggerisce eventuali modifiche od integrazioni al sistema<br />

e provvede ad effettuare le relative comunicazioni<br />

agli organi competenti.<br />

In caso di inadempienza da parte del singolo dirigente<br />

interviene il soggetto ad esso sovraordinato e cioè nel<br />

caso:<br />

1. del dirigente di posizione di funzione, il dirigente<br />

del servizio;<br />

2. del dirigente di servizio e del direttore di Dipartimento,<br />

il segretario generale;<br />

3. del segretario generale e del Capo di gabinetto, il Presidente<br />

della Giunta regionale.<br />

Sistema di valutazione delle prestazioni<br />

Quota A)<br />

Articolo 1<br />

(Obiettivi)<br />

1. La valutazione delle prestazioni è finalizzata a:<br />

a) incentivare il miglioramento della qualità delle<br />

prestazioni, valorizzando il merito e l’impegno<br />

individuale;<br />

b) incrementare la produttività individuale e<br />

media;<br />

c) migliorare la comunicazione interna tra dirigente<br />

e dipendenti, attraverso specifici colloqui;


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

d) incoraggiare lo sviluppo delle competenze<br />

individuali, attraverso programmi individuali<br />

e concordati di formazione continua<br />

(sia sul lavoro che mediante corsi di formazione);<br />

e) semplificare lo strumento valutativo;<br />

f) incrementare la flessibilità nell’utilizzo del<br />

personale nell’ambito delle attività del profilo<br />

professionale tenuto conto del principio<br />

di equivalenza.<br />

Articolo 2<br />

(Finalità)<br />

1. La metodologia di valutazione è stata elaborata<br />

per misurare il grado di partecipazione e di realizzazione<br />

da parte dei dipendenti della Giunta<br />

regionale dell’incremento dell’efficienza e dell’efficacia<br />

dei servizi erogati.<br />

2. Gli esiti del sistema di valutazione sono utilizzabili<br />

al fine della attuazione dell’istituto delle<br />

progressioni orizzontali di cui all’art. 5 del<br />

CCNL del 31 marzo 1999.<br />

Articolo 3<br />

(Finanziamento)<br />

1. Le risorse per il riconoscimento del merito individuale<br />

conseguente al processo di valutazione<br />

trovano copertura nella disponibilità del Bilancio<br />

di previsione di ogni esercizio finanziario,<br />

codice di bilancio 1.02.01 (RETRIBUZIONI<br />

LORDE) - 1.02.02 (CONTRIBUTI A CARICO<br />

DELL’ENTE) e 1.08.01 (IRAP).<br />

2. Le risorse di cui al comma 1 sono incluse nella<br />

parte variabile del Fondo per la produttività e per<br />

lo sviluppo delle risorse umane e determinate nel<br />

loro ammontare nel rispetto delle prescrizioni fissate<br />

dalla contrattazione collettiva nazionale di<br />

lavoro e della contrattazione decentrata integrativa.<br />

3. Le risorse sono determinate nella quota corrispondente<br />

al 54 per cento della quota del Fondo<br />

di cui al comma 2, dell’anno precedente a<br />

quello di riferimento. Le stesse possono essere<br />

annualmente incrementate in conseguenza<br />

delle dinamiche della contrattazione collettiva<br />

nazionale, previa verifica della compatibilità<br />

finanziaria e del rispetto dell’obbligo del raggiungimento<br />

degli obiettivi di coordinamento<br />

della Finanza pubblica.<br />

Articolo 4<br />

(Distribuzione)<br />

1. Le risorse di cui all’articolo 3 comma 3, sono<br />

ripartite mediante la costituzione, su base<br />

annuale, di specifici budget per ogni servizio<br />

regionale.<br />

794<br />

Sono equiparati ai servizi il Dipartimento per la<br />

Salute e per i Servizi sociali, il Dipartimento per<br />

le politiche integrate di sicurezza e per la protezione<br />

civile, la Segreteria generale, il Gabinetto<br />

del Presidente della Giunta regionale e l’<br />

Agenzia regionale sanitaria.<br />

Articolo 5<br />

(Definizione budget)<br />

1. La Posizione di Funzione Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e scuola regionale<br />

di formazione della pubblica amministrazione<br />

entro il 31 del mese di gennaio provvede a<br />

comunicare , ad ogni servizio i dipendenti assegnati<br />

aventi diritto alla data convenzionale del 1^<br />

gennaio del medesimo anno e cioè i dipendenti<br />

indicati all’articolo 10, commi 1 e 3.<br />

2. All’ interno del servizio saranno indicati i dipendenti<br />

assegnati tra le diverse posizioni di funzione.<br />

3. La P.F. Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della<br />

pubblica amministrazione provvederà alla<br />

ripartizione delle risorse stanziate sulla base<br />

delle risultanze delle schede trasmesse dalle<br />

varie strutture.<br />

4.<br />

Articolo 6<br />

(Attività di valutazione, oggetto ed assegnazione<br />

del relativo peso)<br />

1. Per lo svolgimento dell’attività di valutazione è<br />

necessario:<br />

a) defmire gli oggetti da valutare;<br />

b) specificare il peso di ogni oggetto, in rapporto<br />

alla valutazione complessiva.<br />

2. L’oggetto della valutazione è rappresentato<br />

da prestazioni e risultati (articolo 6 del<br />

CCNL 31.03.1999) e quindi, più concretamente,<br />

dall’esercizio professionale (attività,<br />

compiti, prodotti) richiesto e praticato nei<br />

rispettivi ambienti di lavoro dai singoli lavoratori.<br />

3. In relazione al comma 2, l’oggetto da valutare<br />

risulta costituito dai tre seguenti elementi:<br />

a) attività svolte da ciascun profilo;<br />

b) comportamenti organizzativi (solo quelli<br />

richiesti al singolo dipendente nelle diverse<br />

strutture);<br />

c) comportamenti produttivi, richiesti a tutti i<br />

dipendenti regionali;<br />

4. Il peso delle tre tipologie di oggetti sottoposti a<br />

valutazione viene suddiviso in:<br />

a) 50% alle attività professionali;


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

b) 25% ai comportamenti organizzativi;<br />

c) 25% ai comportamenti produttivi<br />

5. Il punteggio massimo conseguibile da un candidato<br />

è dí 120 punti, di cui fino a 60 punti per le<br />

attività professionali, fino a 30 punti per i comportamenti<br />

organizzativi e fino a 30 punti per i<br />

comportamenti produttivi.<br />

Articolo 7<br />

(Standard e scala di riferimento)<br />

1. Il dirigente valuta l’eventuale distanza tra prestazione<br />

fornita dal singolo prestatore e prestazion<br />

eccellenza, secondo un preciso parametro di riferimento<br />

(standard di eccellenza)<br />

2. Vengono quindi esplicitate, per ogni attività e<br />

per ogni comportamento inserito nella lista<br />

degli oggetti da valutare, le specifiche di qualità<br />

.<br />

3. Per specifica di qualità si intende una sintetica<br />

descrizione della prestazione di eccellenza, cioè<br />

l’esplicitazione degli elementi (osservabili) più<br />

significativi che permettono al valutatore di dire<br />

che un’attività è fatta molto bene e che corrisponde<br />

in modo ottimale ai risultati attesi.<br />

4. La specifica di qualità consente di fornire al valutatore<br />

ed al valutato gli elementi di riferimento<br />

per distinguere la prestazioni di eccellenza dalla<br />

prestazione normale e cioè da quella resa dal prestatore<br />

di lavoro in maniera ottimale dalla prestazione<br />

indiscutibilmente inferiore.<br />

5. La scala di misurazione mediante la quale<br />

assegnare i punteggi deve essere estremamente<br />

semplificata ed essere costituita da soli quattro<br />

livelli:<br />

a) Livello di qualità I -”comportamento da<br />

migliorare”: il punteggio minimo registra un<br />

livello di prestazione sostanzialmente insufficiente<br />

ed è formulato in positivo, per suggerire<br />

al dipendente l’obiettivo di miglioramento<br />

della prestazione. Il livello I indica al<br />

dipendente che “il suo comportamento professionale<br />

o l’esercizio del processo di lavoro<br />

di sua competenza, e la qualità dei suoi risultati<br />

sono evidentemente inferiori alle esigenze<br />

del servizio e/o degli utenti interni o esterni. Il<br />

prestatore di lavoro ha bisogno di essere incoraggiato<br />

a migliorare il proprio livello professionale.<br />

b) Livello di qualità H – “comportamento in<br />

linea con le esigenze del servizio” : questo<br />

punteggio indica al dipendente che “la qualità<br />

dell’impegno e dell’investimento personale<br />

sul lavoro (in -energia; tempo, quantità<br />

di lavoro svolto, attenzione alla qualità) è sufficientemente<br />

adeguata ai risultati attesi dal<br />

datore di lavoro”.<br />

795<br />

c) Livello di qualità IlI – “comportamento perfettamente<br />

adeguato con le esigenze del servizio”<br />

: questo punteggio indica al dipendente<br />

che “il suo comportamento professionale<br />

qualitativamente e quantitativamente (in<br />

energia, tempo, quantità di lavoro svolto,<br />

attenzione alla qualità) è perfettamente<br />

proiettato al raggiungimento degli obiettivi e<br />

dei risultati attesi dal datore di lavoro”.<br />

d) Livello di qualità IV – “comportamento di<br />

eccellenza” : il quarto gradino della scala di<br />

valutazione indica un livello di impegno e di<br />

professionalità evidentemente superiori alla<br />

media e quindi suscettibile dell’attribuzione<br />

di punteggi più elevati. L’impegno<br />

dimostrato nell’esercizio dell’attività lavorativa<br />

e la qualità dei risultati sono indiscutibilmente<br />

al di sopra della media e corrispondono<br />

alle seguenti specifiche di eccellenza:<br />

- è sempre accurato e preciso nello svolgimento<br />

delle operazioni di sua competenza,<br />

e non risparmia tempi o energie pur di<br />

garantire il risultato;<br />

- controlla in maniera sistematica il risultato<br />

del proprio lavoro e garantisce abitualmente<br />

le specifiche di qualità del processo e del<br />

prodotto;<br />

- ha maturato, nella pratica dell’attività in<br />

oggetto, una notevole competenza e autonomia,<br />

e dimostra di saper valutare eventuali<br />

criticità o sbagli involontari, e di saper<br />

segnalare o introdurre autonomamente i<br />

necessari correttivi.<br />

6. L’ indicazione di massima sul significato dei<br />

quattro gradini della scala, è precisata, per ogni<br />

singola attività e per ogni singolo comportamento<br />

presenti nella scheda, nell’ “Allegato B” alla<br />

deliberazione della Giunta regionale n.<br />

1071/2006. L’Allegato B è consegnato ad ogni<br />

dirigente e riporta per ciascuna attività le specifiche<br />

di qualità del livello di eccellenza, le quali<br />

identificano il quarto gradino della scala e<br />

suggeriscono, per difetto, l’eventuale assegnazione<br />

di punteggi inferiori, in rapporto all’entità<br />

dello scostamento dallo standard.<br />

7. Il conseguimento da parte del dipendente del<br />

punteggio massimo che corrisponde al comportamento<br />

di eccellenza deve tener conto dei principi<br />

enucleati dal decreto legislativo. n.<br />

150/2009 e segnatamente rinvenibili nel combinato<br />

disposto di cui agli articoli 19 e 21 per<br />

cui la relativa attribuzione può essere assegnata<br />

solo ad una percentuale minima di personale.<br />

A tal fine in relazione al punteggio finale sono<br />

individuati sei diversi livelli e . cinque fasce di<br />

merito secondo la griglia sotto individuata.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

796


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Articolo 8<br />

( strumento di valutazione)<br />

1. La Posizione di funzione Organizzazione, amministrazione<br />

del personale e scuola regionale di<br />

formazione della pubblica amministrazione predispone<br />

la scheda per la valutazione personalizzata<br />

di ogni dipendente della Giunta regionale e<br />

la trasmette al dirigente al quale il dipendente è<br />

assegnato.<br />

2. Ad ogni dirigente verranno quindi consegnate<br />

tante schede quanti sono i dipendenti assegnati<br />

alla sua struttura, già nominativamente intestate.<br />

3. La scheda va compilata a mano direttamente<br />

dal dirigente, per garantire la riservatezza dei<br />

dati personali.<br />

4. Ogni scheda è composta da cinque sezioni:<br />

a) Intestazione. La prima sezione riporta, già<br />

compilate in automatico, le informazioni<br />

essenziali per identificare il dipendente:<br />

cognome e nome, servizio di appartenenza,<br />

categoria contrattuale e profilo professionale.<br />

b) Attività professionali valutabili. La seconda<br />

sezione riporta, selezionate in automatico dal<br />

software, l’elenco delle attività esigibili dal<br />

dipendente del profilo professionale individuato,<br />

ma, poiché non tutti i prestatori appartenenti<br />

a quel profilo esercitano nella struttura<br />

tutte le attività riportate in automatico,<br />

la scheda chiede al dirigente di indicare solo<br />

le attività effettivamente e prevalentemente<br />

svolte dall’operatore intestatario della<br />

scheda. L’assegnazione dei punteggi, quindi,<br />

avverrà solamente sulle attività effettivamente<br />

svolte da ogni dipendente. L’allegato B<br />

della deliberazione della . Giunta regionale n.<br />

1021/2006 riporta per ogni attività e per ciascun<br />

profilo, le specifiche di qualità relative<br />

al livello di eccellenza .<br />

c) Comportamenti organizzativi. La terza sezione<br />

prevede l’assegnazione di punteggi di<br />

merito ai comportamenti definiti organizzativi.<br />

Con comportamenti organizzativi si intendono<br />

tutti quei comportamenti personali, trasversali<br />

ai vari processi e servizi, che risultano<br />

funzionali all’efficienza dell’organizzazione,<br />

secondo quanto previsto nell’allegato<br />

C della deliberazione della Giunta regionale<br />

n. 1021/2006.<br />

d) Comportamenti produttivi: La quarta sezione<br />

prevede l’attribuzione dei punteggi<br />

relativi ai comportamenti detti produttivi.<br />

Con comportamenti produttivi si intendono<br />

i comportamenti personali finalizzati all’efficacia<br />

del lavoro, cioè alla produzione di risultati<br />

di qualità. Anche questi comportamenti<br />

prescindono dagli specifici processi di lavoro<br />

e dalle attività tecniche praticate nei diversi<br />

797<br />

servizi, riguardando piuttosto un atteggiamento<br />

personale, uno stile di lavoro comune<br />

ad ogni pratica professionale: efficace e<br />

quindi richiesto a tutti i dipendenti, a prescindere<br />

dall’ambito di esercizio, dal processo<br />

e dalle attività effettivamente praticate,<br />

secondo quanto indicato nell’allegato D, alla<br />

deliberazione della Giunta regionale n.<br />

1071/2006.<br />

e) Indicatori di sviluppo: la quinta ed ultima<br />

sezione contiene le indicazioni per lo sviluppo<br />

delle competenze ed il miglioramento<br />

delle prestazioni, suggeriti dall’esito della<br />

valu azione. Il dirigente deve dedicare parte<br />

del colloquio di valutazione per concordare<br />

— in risposta ai punti critici rilevati —una<br />

comune e condivisa strategia di miglioramento:<br />

sia mediante la partecipazione a corsi<br />

di formazione, su richiesta del prestatore o<br />

su invito dello stesso dirigente, sia attraverso<br />

percorsi di affiancamento, rotazione su diversi<br />

processi e attività, o supervisione. La proposta<br />

di sviluppo dovrà essere registrata nell’apposita<br />

casella, mediante la scelta di<br />

un’area formativa relativa ai corsi da seguire<br />

o l’indicazione di un diverso percorso di<br />

miglioramento e costituirà elemento di valutazione<br />

per l’anno successivo (sezione 3 —<br />

“Comportamenti organizzativi”, voce:<br />

“Formazione e aggiornamento”).<br />

Articolo 9<br />

(assegnazione dei punteggi parziali e<br />

di quello finale)<br />

1. Il valore assegnato al dipendente in relazione alla<br />

seconda sezione “attività valutabili” è costituito<br />

dalla media dei punteggi ottenuti per ogni attività<br />

e cioè dalla somma dei punteggi parziali ottenuti<br />

divisa per il numero delle attività effettivamente<br />

svolte. E’ pertanto ininfluente sulla valutazione<br />

complessiva che il giudizio venga effettuato su<br />

una o più attività.<br />

2. Il valore assegnato al dipendente in relazione alla<br />

terza sezione “Comportamenti organizzativi” è<br />

costituito dalla media dei punteggi ottenuti per<br />

ogni comportamento valutato e cioè dalla somma<br />

dei punteggi parziali ottenuti in relazione al singolo<br />

comportamento (non tutti i comportamenti<br />

registrati sono di fatto richiesti a tutti i prestatori<br />

di lavoro, es. condurre gruppi di lavoro), divisa<br />

per il numero di comportamenti effettivamente<br />

richiesti e praticati dal prestatore di lavoro.<br />

3. Il valore assegnato al dipendente in relazione alla<br />

quarta sezione “Comportamenti produttivi” è<br />

dato dalla media dei punteggi parziali ottenuti dal<br />

prestatore per ogni tipologia di comportamento e


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

cioè dalla somma dei punteggi ottenuti per tutti i<br />

comportamenti produttivi indicati nella sezione<br />

divisa per 5 (quanti sono i comportamenti produttivi<br />

richiesti a tutti i dipendenti).<br />

4. La valutazione del dipendente è costituita dal<br />

punteggio finale dallo stesso riportato, risultante<br />

dalla somma delle medie ottenute nelle sezioni 3,<br />

4 e 5 e cioè dai valori assegnati ai sensi dei commi<br />

che precedono. Tale punteggio espresso in<br />

centoventesimi deve essere riportato nell’apposita<br />

casella, e definisce il “valore” del prestatore .<br />

5. La valutazione delle prestazioni deve concludersi<br />

entro il mese di marzo dell’anno successivo<br />

a quello di riferimento.<br />

6. Entro e non oltre il 28 febbraio di ogni anno il<br />

dirigente che effettua la valutazione deve darne<br />

comunicazione alla Posizione di Funzione Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e<br />

scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione al fine della liquidazione e<br />

pagamento del compenso nel successivo mese di<br />

aprile.<br />

Articolo 10<br />

(Soggetti valutati)<br />

1. Tutti i dipendenti della Giunta regionale, distaccati<br />

dalla Giunta e assegnati all’ Agenzia regionale<br />

sanitaria nonché il personale proprio<br />

dell’ Agenzia, con rapporto di lavoro di qualifica<br />

non dirigenziale, a tempo indeterminato<br />

nonché a tempo determinato, con rapporto di<br />

lavoro di durata pari o superiore a 12 mesi, purché<br />

abbiano espletato, nel corso dell’anno di<br />

riferimento, una prestazione lavorativa pari a 60<br />

giorni, devono essere valutati.<br />

2. La valutazione dei dipendenti con incarico di<br />

posizione organizzativa ed alta professionalità<br />

è utilizzata al fine della attribuzione della retribuzione<br />

di risultato, nelle more dell’estensione<br />

ai medesimi dipendenti del sistema di valutazione<br />

fissato per i dirigenti regionali.<br />

3. Sono inoltre valutati i dipendenti di pubbliche<br />

amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2,<br />

del decreto legislativo n. 165/2001, del Consiglio<br />

regionale o di enti dipendenti della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

utilizzati presso le strutture amministrative<br />

della Giunta regionale, per periodi pari o superiori<br />

a 12 mesi e con prestazione lavorativa di<br />

almeno 60 giorni nell’anno di riferimento.<br />

4. Sono altresì valutati gli addetti alle segreterie<br />

particolari dei componenti della Giunta regionale<br />

nonché gli addetti alla guida di autovetture.<br />

In tale caso la valutazione avviene attraverso<br />

l’apposita scheda individuale sottoscritta dall’assessore<br />

di riferimento e controfirmata dal Segre-<br />

798<br />

tario generale per le esclusive finalità indicate<br />

all’articolo 2.<br />

5. Sono esclusi dalla valutazione i dipendenti della<br />

Giunta regionale con rapporto di lavoro a tempo<br />

indeterminato distaccati, comandati o utilizzati a<br />

vario titolo, presso altre pubbliche amministrazioni<br />

o enti, poiché la prestazione di lavoro è<br />

svolta alle dipendenze funzionali di soggetti<br />

diversi rispetto al datore di lavoro principale.<br />

Articolo 11<br />

(Soggetti valutatori)<br />

1. I dirigenti di posizione di funzione e di servizio ai<br />

quali sono assegnate delle risorse umane devono<br />

effettuare la valutazione delle prestazioni dei<br />

rispettivi dipendenti.<br />

Sono equiparati ai servizi ed ai dirigenti dei servizi,<br />

al fine dell’applicazione della disciplina di<br />

cui al presente regolamento, la Segretaria generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale<br />

ed i rispettivi dirigenti, il Dipartimento per<br />

la Salute e per i Servizi sociali, il Dipartimento<br />

per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione<br />

civile, nonchè 1’ Agenzia regionale sanitaria.<br />

2. Al fine della valutazione delle prestazioni i valutatori<br />

devono definire con atto scritto le attività di<br />

ogni dipendente assegnato alla propria struttura.<br />

3. L’assenza della definizione delle attività, la<br />

mancata valutazione delle prestazioni dei propri<br />

dipendenti nonché il non rispetto del termine<br />

di cui all’articolo 9 comporta la valutazione<br />

negativa delle capacità dirigenziali nell’ambito<br />

del sistema di cui alla deliberazione della Giunta<br />

regionale n. 112 del 4 febbraio 2008.<br />

Articolo 12<br />

(Procedura di valutazione)<br />

1. La metodologia, le attività oggetto di valutazione<br />

ed í parametri, devono essere preventivamente<br />

conosciuti da ciascun dipendente, il quale<br />

dovrà essere adeguatamente informato sugli<br />

elementi essenziali che concorreranno al giudizio.<br />

2. L’applicazione del comma I non preclude la possibilità<br />

di adibire il dipendente ad attività diverse<br />

o ulteriori.<br />

3. Costituiscono fasi di valutazione:<br />

a) l’informativa (generale e specifica) del dipendente<br />

da parte del dirigente in merito alle attività<br />

sulle quali verrà effettuata la valutazione<br />

ed i risultati attesi. L’informativa<br />

generale è data successivamente alla definizione<br />

degli obiettivi gestionali e delle


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

direttive per lo svolgimento dell’attività<br />

amministrativa di cui all’art. 4 comma 1, lettera<br />

b, della legge regionale n. 20/2001, nel<br />

corso di specifica conferenza di struttura, nell’ambito<br />

della quale viene delineato il piano<br />

annuale di utilizzo del personale della struttura<br />

(assegnazione di competenze, titolarità<br />

di responsabilità, individuazione di eventuali<br />

referenti interni, di gruppi di lavoro etc.).<br />

L’informativa specifica è effettuata mediante<br />

uno o più colloqui individuali nel corso dell’anno<br />

finalizzati alla presentazione delle<br />

schede individuali ed alla indicazione scritta<br />

delle attività di rilievo oggetto di valutazione.<br />

I colloqui intermedi diventano obbligatori<br />

in presenza di scostamento del comportamento<br />

professionale del dipendente rispetto<br />

agli obiettivi dati;<br />

b) la valutazione del dipendente. La valutazione<br />

avviene attraverso l’apposita scheda<br />

individuale sottoscritta dal dirigente della<br />

struttura all’esito del colloquio di valutazione;<br />

c) il colloquio di valutazione. Il dirigente,<br />

attraverso il colloquio con ciascun dipendente<br />

valutato, espone le ragioni della valutazione,<br />

individua gli eventuali punti critici,<br />

verifica inoltre con il dipendente l’esistenza<br />

di ragioni oggettive esterne che possono<br />

aver interferito sul rendimento. Laddove<br />

possibile concorda con il dipendente stesso<br />

gli aspetti professionali da implementare,<br />

nonché il percorso formativo finalizzato al<br />

recupero della qualità della prestazione e dei<br />

risultati. Il dirigente compila e sottoscrive la<br />

scheda all’esito del colloquio finale. La<br />

scheda è firmata dal dipendente, per presa<br />

visione. Il colloquio finale deve essere effettuato<br />

entro il mese di febbraio dell’anno successivo<br />

a quello di riferimento.<br />

d) procedura di riesame della valutazione. Il<br />

dipendente entro 10 giorni dal colloquio<br />

finale può chiedere il riesame della valutazione<br />

al dirigente sovraordinato gerarchicamente<br />

al primo valutatore (il dirigente che ha effettuato<br />

la valutazione); nel caso che la valutazione<br />

sia stata effettuata da un dirigente di<br />

servizio la richiesta è presentata al Segretario<br />

generale. Il dirigente che riceve la richiesta di<br />

riesame acquisisce direttamente dal dipendente<br />

gli elementi di contestazione, verifica<br />

le motivazioni a sostegno della condotta e<br />

dell’operato del primo valutatore , che deve<br />

essere sentito, ed eventualmente, in caso si<br />

renda necessario ai fini del riesame, dispone<br />

l’audizione delle parti in contraddittorio.<br />

Decorsi 10 giorni dall’acquisizione degli elementi<br />

necessari per il riesame o dal contrad-<br />

799<br />

dittorio (se effettuato) il dirigente comunica la<br />

decisione assunta al primo valutatore ed al<br />

dipendente interessato.<br />

Articolo 13<br />

(Distribuzione dei compensi)<br />

1. Il compenso è distribuito tra tutti i soggetti di cui<br />

all’articolo 10 che abbiano ottenuto una valittazione<br />

superiore a 80.<br />

2. La quantità economica da erogare al singolo<br />

dipendente aventi diritto è correlata alla valutazione<br />

individuale ed è determinata in misura proporzionale<br />

alla valutazione individuale conseguita,<br />

con il cedolino di aprile.<br />

Articolo 14<br />

(pubblicizzazione punteggo finale)<br />

1. Il dirigente effettuate le valutazioni rende pubblico<br />

tra i dipendenti aventi diritto alla distribuzione<br />

della quota di budget, il punteggio finale da<br />

ciascuno conseguito.<br />

Articolo 15<br />

(Commissione paritetica)<br />

1. Per il monitoraggio sull’applicazione della presente<br />

disciplina è istituita una commissione paritetica<br />

composta da 6 soggetti nominati rispettivamente<br />

dalle delegazioni di parte pubblica e di<br />

parte sindacale, in pari numero.<br />

2. I soggetti di nomina sindacale sono scelti tra i<br />

componenti della RSU rispettivamente dalle<br />

organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL.<br />

3. La commissione presidia il rispetto delle scadenze<br />

e l’adempimento delle attività da parte<br />

dei soggetti competenti.<br />

4. Segnala ritardi ed eventuali inadempienze, suggerisce<br />

eventuali modifiche od integrazioni al<br />

sistema e provvede ad effettuare le necessarie<br />

comunicazioni agli organi competenti.<br />

5. In particolare comunica rispettivamente: al<br />

Comitato di direzione ed alla Giunta regionale,<br />

le eventuali inadempienze dei dirigenti delle<br />

posizioni di funzione e di progetto e dei dirigenti<br />

di servizio al fine della valu azione delle<br />

rispettive capacità dirigenziali.<br />

Articolo 16<br />

(Disposizioni finali e transitorie)<br />

1. Nell’eventualità in cui le attività di un dipendente<br />

non rientrano in quelle codificate per la catego<br />

profilo professionale di appartenenza è necessario<br />

apportare dei correttivi. In particolare:


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

a) le attività non sono censite nell’attuale sistema<br />

di ricognizione. Tale ipotesi si verifica<br />

solo nel caso in cui sono introdotte nell’ordinamento<br />

regionale attività nuove, per<br />

effetto di disposizioni di legge sopravvenute;<br />

in questo caso, previa verifica e validazione<br />

della esigenza, il dirigente può modificare<br />

le tabelle descrittive relative alle attività,<br />

con la conseguente automatica proiezione<br />

delle modifiche nelle schede individuali;<br />

b) le attività svolte corrispondono, nell’ambito<br />

della stessa categoria, a profili professionali<br />

diversi da quelli di appartenenza. Nella<br />

attribuzione delle attività ai diversi profili<br />

professionali si è utilizzato il criterio della<br />

massima flessibilità; pur tuttavia possono esistere<br />

residuali casi in cui dipendenti con<br />

determinati profili professionali svolgono<br />

mansioni completamente estranee a quelle<br />

teoricamente di competenza. In questo caso il<br />

dirigente deve dichiarare preventivamente a<br />

quale profilo professionale le mansioni effettivamente<br />

svolte possono essere ricondotte;<br />

ciò comporta, al fine della valutazione, l’equiparazione<br />

delle attività del dipendente<br />

interessato a quelle del profilo proprio delle<br />

mansioni di fatto svolte. In caso di continuità,<br />

su proposta del dirigente, si dovrà provvedere<br />

alla modifica del relativo profilo professionale,<br />

senza possibilità di modificazione della<br />

categoria contrattuale;<br />

c) le attività svolte corrispondono a categorie<br />

contrattuali diverse da quelle di appartenenza.<br />

Tale ipotesi ricorre solo in casi eccezionali ed<br />

in fattispecie tipiche. L’accertamento da parte<br />

del dirigente di questo tipo di anomalia è sintomatico<br />

di un sotto utilizzo del dipendente o,<br />

viceversa, di un utilizzo per mansioni tendenzialmente<br />

superiori. Il fatto, di per sé non è<br />

illegittimo, perché nulla indica in termini di<br />

“prevalenza” delle mansioni assegnate (articolo<br />

52, comma 2, Decreto legislativo n.<br />

165/2001). In tale caso se :<br />

- l’attività è correlata a categorie superiori<br />

(purché non svolta in forma prevalente,<br />

stante il divieto di cui al decreto legislativo<br />

n. 165/2001) il dirigente può integrare<br />

manualmente la scheda individuale e formulare<br />

la consequenziale valutazione;<br />

- l’attività è correlata a categorie inferiori<br />

(l’unica ipotesi ammissibile, per<br />

quanto espressamente previsto dall’art. 52,<br />

comma 1, del Decreto Legislativo n. 165/01<br />

è quella di cui all’articolo 21, comma 4, del<br />

CCNL 06.07.1995 e successive integrazioni)<br />

il dirigente, con il consenso del dipendente,<br />

può integrare manualmente la scheda<br />

individuale con l’attività e formulare la<br />

800<br />

consequenziale valutazione. Trovano in<br />

ogni modo applicazione le disposizioni di<br />

cui all’articolo 4, comma 4, 3^ cpv., della<br />

legge 68/1999.<br />

2. La disciplina del presente regolamento è definita<br />

in via sperimentale per l’anno 2012 e si applica a<br />

decorrere dal 1^ gennaio del medesimo anno,<br />

tenuto conto di quanto previsto al comma 3.<br />

3. Nelle more della definizione del Fondo per le<br />

risorse decentrate dell’anno 2012, il budget per<br />

1’ anno 2012 sarà determinato sulla base delle<br />

risorse destinate a tale istituto nell’ anno 2011<br />

previa applicazione delle riduzioni proporzionali<br />

alle cessazioni dal servizio previste dall’articolo<br />

9, comma 2 bis del decreto legge n. 78/2010,<br />

convertito con modificazioni nella legge n.<br />

122/2010.<br />

4. A decorrere dall’anno 2013 la presente disciplina<br />

sarà definita a regime in relazione all’esito della<br />

verifica della sua efficacia da parte del Comitato<br />

di controllo interno e di valutazione ed alla<br />

coerenza con la disciplina anche statale in materia.<br />

Quota B)<br />

Sistema di valutazione delle attività di gruppo<br />

Articolo 1<br />

(Oggetto)<br />

1. La presente disciplina definisce il sistema di valutazione<br />

delle attività di gruppo per la realizzazione<br />

di obiettivi strumentali e di risultato definiti<br />

annualmente nell’ ambito del Sistema di misurazione<br />

e determinazione della performance anche<br />

organizzativa, per la semplificazione, la razionalizzazione<br />

e l’”innovazione”, e cioè, degli obiettivi<br />

annuali fissati dalla Giunta regionale per la<br />

gestione e per 1’ attività amministrativa ed individuati<br />

nel piano triennale della performance di<br />

cui all’articolo 10 del D.lgs 27 ottobre 2009 n.<br />

150.<br />

In particolare il sistema di valutazione concerne:<br />

a) la modernizzazione e il miglioramento qualitativo<br />

dell’ organizzazione e delle competenze<br />

professionali e la capacità di attuazione di<br />

piani e programmi;<br />

b) lo sviluppo quantitativo e qualitativo delle<br />

relazioni con i cittadini, i soggetti interessati,<br />

gli utenti e i destinatari dei servizi;<br />

c) l’ efficienza nell’ impiego delle risorse, con<br />

particolare riferimento al contenimento ed<br />

alla riduzione dei costi, nonché all’attuazione<br />

dei procedimenti amministrativi; la qualità e


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

la quantità delle prestazioni e dei servizi erogati;<br />

d) il raggiungimento degli obiettivi di promozione<br />

delle pari opportunità;<br />

e) 1’ attuazione di piani e programmi, ovvero la<br />

misurazione dell’ effettivo grado di attuazione<br />

dei medesimi, nel rispetto delle fasi e dei<br />

tempi previsti, degli standard definiti, del<br />

livello previsto di assorbimento delle risorse;<br />

f) la rilevazione del grado di soddisfazione finale.<br />

Articolo 2<br />

(Finanziamento)<br />

1. Le spese relative alla incentivazione del personale<br />

che ha contribuito alla realizzazione degli<br />

strumentali e di risultato di cui all’articolo<br />

1 sono finanziate mediante le dispone<br />

specificatamente stanziate, nel Bilancio di previsione<br />

di ogni esercizio finanziario, con il codice<br />

dí bilancio 1.02.01 (RETRIBUZIONI LORDE) -<br />

1.02.02 (CONTRIBUTI A CARICO DELL’EN-<br />

TE) e 1.08.01 (IRAP).<br />

2. Le risorse di cui al comma 1 sono incluse nella<br />

parte variabile del Fondo per la produttività e per<br />

lo sviluppo delle risorse umane e determinate nel<br />

loro ammontare nel rispetto delle prescrizioni<br />

fissate dalla contrattazione collettiva nazionale di<br />

lavoro e della contrattazione integrativa.<br />

3. Le risorse sono determinate nell’importo corrispondente<br />

al 40 per cento della quota stanziata<br />

per il pagamento complessivo dei compensi di<br />

produttività inclusa nel Fondo di cui al comma 2<br />

dell’anno precedente a quello di riferimento.<br />

Le stesse possono essere annualmente incrementate<br />

in conseguenza delle dinamiche della<br />

contrattazione collettiva nazionale, previa<br />

verifica della compatibilità finanziaria e del<br />

rispetto dell’obbligo del raggiungimento<br />

degli obiettivi di coordinamento della Finanza<br />

pubblica.<br />

Articolo 3<br />

(Distribuzione)<br />

1. Al fine di incrementare il livello di efficienza<br />

media dei servizi resi da tutte le strutture della<br />

Giunta regionale, le risorse di cui all’articolo 2<br />

sono ripartite mediante la costituzione, su base<br />

annuale di specifici budget, per ogni servizio<br />

regionale.<br />

2. Sono equiparati ai servizi: la Segreteria generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale,<br />

il Dipartimento per la Salute e per i Servizi<br />

sociali, il Dipartimento per le politiche integrate<br />

di sicurezza e per la protezione civile, e 1’<br />

Agenzia regionale sanitaria.<br />

801<br />

Articolo 4<br />

(Definizione budget)<br />

1. La Posizione di Funzione Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e scuola regionale<br />

di formazione della pubblica amministrazione<br />

entro il 31 del mese di gennaio provvede a comunicare<br />

ad ogni servizio i dipendenti assegnati<br />

“aventi diritto” alla data convenzionale del 1^<br />

gennaio del medesimo anno e cioè i dipendenti<br />

indicati all’ art. 6 commi 1, 3 e 4.<br />

2. All’ interno del servizio saranno indicati i dipendenti<br />

assegnati tra le diverse posizioni di funzione.<br />

3. La P.F. Organizzazione, amministrazione del<br />

personale e scuola regionale di formazione della<br />

pubblica amministrazione provvederà alla<br />

ripartizione delle risorse stanziate nel Fondo sulla<br />

base delle risultanze delle schede trasmesse<br />

dalle varie strutture.<br />

Articolo 5<br />

(Competenza)<br />

1. Le attività e gli obiettivi di cui alla presente<br />

disciplina sono definiti dai dirigenti regionali<br />

della Giunta regionale e dell’ Agenzia regionale<br />

sanitaria entro il mese di febbraio di ogni anno.<br />

2. I dirigenti devono evidenziare, mediante la compilazione<br />

della scheda di cui all’allegato sub 1, la<br />

realizzazione di azioni per il miglioramento dei<br />

servizi resi o della funzione svolta.<br />

3. Le schede attività elaborate ai sensi del presente<br />

articolo devono essere trasmesse alla<br />

P.F. Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione entro il termine di cui al<br />

comma 1.<br />

Articolo 6<br />

(Personale ammesso a partecipare)<br />

1. E’ ammesso a partecipare tutto il personale della<br />

Giunta regionale compreso quello distaccato<br />

e assegnato all’ Agenzia regionale sanitaria nonché<br />

il personale proprio dell’ Agenzia, con rapporto<br />

di lavoro subordinato a tempo indeterminato,<br />

di qualifica non dirigenziale, (escluso<br />

PO/AP) con prestazione lavorativa nel corso dell’anno<br />

pari ad almeno 60 giorni.<br />

2. E’ altresì ammesso a partecipare il personale della<br />

Giunta regionale e quello proprio dell’Agenzia<br />

regionale sanitaria con rapporto di lavoro subordinato<br />

a tempo indeterminato non dirigente titolare<br />

di incarichi di Alta professionalità o di<br />

Posizione organizzativa. Tali soggetti assumono<br />

di norma il modo di coordinamento del gruppo.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

3. Può essere ammesso anche il personale a tempo<br />

indeterminato di qualifica non dirigenziale,<br />

temporanemente distaccato dal Consiglio<br />

regionale o comandato da pubbliche amministrazioni<br />

di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto<br />

legislativo n. 165/2001, o da enti dipendenti<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> qualora utilizzato presso<br />

le strutture amministrative della Giunta regionale,<br />

per periodi pari ad almeno 12 mesi.<br />

4.. Può altresì essere ammesso a partecipare anche il<br />

personale della Giunta regionale e quello proprio<br />

dell’ Agenzia regionale sanitaria a tempo determinato<br />

con rapporto di lavoro di durata almeno<br />

pari o superiore a 12 mesi.<br />

5. La partecipazione del personale di cui ai commi<br />

3 e 4 deve essere compatibile con le attività<br />

programmate.<br />

Articolo 7<br />

(Tempi di realizzazione)<br />

1. I tempi per la realizzazione sono definiti dai proponenti<br />

conformemente alle attività da svolgere e<br />

alla natura degli stessi. Le attività devono<br />

comunque concludersi entro l’anno solare di riferimento.<br />

E’ ammissibile la presentazione di<br />

schede attività correlate ad obiettivi pluriennali,<br />

purché siano modulabili e chiaramente definiti<br />

i risultati attesi e gli obiettivi dal realizzare per<br />

ciascun anno solare.<br />

2. Per il conseguimento degli obiettivi possono<br />

essere previste delle fasi di avanzamento, pari a<br />

due nel corso dell’anno, le quali devono prevedere<br />

la realizzazione di un obiettivo o di un risultato<br />

intermedi, misurabili con indicatori fisici<br />

oggettivi.<br />

Articolo 8<br />

(Entità dei compensi)<br />

1. L’entità del compenso globalmente correlato al<br />

raggiungimento degli obiettivi sarà calcolato dalla<br />

P.F. Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della<br />

pubblica amministrazione.<br />

2. Il compenso complessivo per i partecipanti è<br />

contenuto nel limite del budget appositamente<br />

stanziato. Al fine della distribuzione delle quote<br />

di partecipazione sono individuati due parametri<br />

correlati al contenuto della prestazione lavorativa<br />

esigibile, nel modo che segue:<br />

a) Categoria B parametro 100;<br />

b) Categorie C e D parametro 120.<br />

3. La verifica del coinvolgimento quali-quantitativo<br />

del personale partecipante a ciascun gruppo è<br />

conseguente all’ espressione di un giudizio di<br />

autovalutazione, individualmente proposto e<br />

802<br />

collegialmente formulato dai componenti del<br />

gruppo, in relazione al grado di compartecipazione<br />

del singolo. Il giudizio è espresso in percentuale<br />

dando per 100 il pieno coinvolgimento e<br />

per O l’assenza completa di partecipazione. Il<br />

giudizio di autovalutazione è valido se espresso<br />

dalla maggioranza dei componenti il gruppo. Nel<br />

caso in cui il gruppo non concordi nella valutazione<br />

dei contributi individuali e cioè nel caso in<br />

cui la maggioranza dei componenti non concordi<br />

sullo stesso, il contributo di ciascuno è definito<br />

dal dirigente.<br />

4. La quantificazione dei compensi individuali sarà<br />

subordinata alla valutazione dei risultati conseguiti<br />

e specificati nell’apposita tabella dei compensi,<br />

di cui all’allegato sub 2, nel rispetto dei<br />

criteri di cui al comma 2 e terrà conto in caso di<br />

raggiungimento degli obiettivi (intermedi e<br />

finale) della percentuale di apporto di ciascun<br />

componente del gruppo determinato in conseguenza<br />

del processo di “autovalutazione” di cui<br />

al comma 3 del presente articolo o di valutazione<br />

dirigenziale sostitutiva.<br />

5. I dipendenti di qualifica non dirigenziale con<br />

incarico di posizione organizzativa o di alta<br />

professionalità partecipano alle attività garantendo<br />

il relativo coordinamento senza diritto al<br />

percepimento dei compensi di cui ai commi che<br />

precedono. La partecipazione di tale personale<br />

può essere valutata ai fini della determinazione<br />

dell’importo della retribuzione di risultato nel<br />

rispetto dell’articolo 10, comma 3, del CCNL<br />

31.03.1999.<br />

6. La determinazione dei compensi di cui al presente<br />

articolo è da intendersi al netto degli oneri<br />

a carico della amministrazione regionale.<br />

Articolo 9<br />

(Erogazione compensi )<br />

1. La liquidazione dei compensi, i quali devono<br />

essere contenuti nel limite di cui all’articolo 4,<br />

avviene a seguito della presentazione delle relazioni<br />

intermedie e conclusiva rispettivamente<br />

relativa alla fase di avanzamento ed a quella di<br />

definizione annuale delle attività, alla P.F.<br />

“Organizzazione, amministrazione del personale<br />

e scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione”. Nelle stesse è descritto il<br />

grado di raggiungimento dei risultati globalmente<br />

attesi e la valutazione del coinvolgimento<br />

quanti-qualitativo del personale partecipante.<br />

2. Nel caso in cui all’ interno del gruppo non tutti<br />

i dipendenti abbiano ottenuto una valutazione<br />

partecipativa pari a 100, la quota residua del<br />

gruppo derivante dall’ applicazione dei parametri<br />

di cui all’ articolo 8, comma 2, e cioè, derivante<br />

dallo “scarto” individuale (differenza tra


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

100% e % conseguita dal singolo) è ripartita tra<br />

i componenti dello stesso gruppo, in proporzione<br />

al grado di coinvolgimento di ciascuno, fino ad<br />

essere interamente distribuita.<br />

3. L’assunzione degli impegni nonché la liquidazione<br />

dei compensi avviene a seguito della<br />

presentazione delle relazioni di cui al comma 1<br />

da parte dei soggetti di cui all’articolo 5, comma<br />

1, entro:<br />

- il 31 maggio, per l’erogazione del primo<br />

acconto nella misura non superiore al 40 per<br />

cento del totale nel mese di luglio;<br />

- il 15 settembre, per l’erogazione della seconda<br />

quota di acconto nella misura non superiore al<br />

40 per cento del totale nel mese di ottobre;<br />

- il 31 dicembre per la liquidazione del saldo nel<br />

mese di febbraio dell’anno successivo.<br />

4. Per le finalità di cui al presente articolo i dirigenti<br />

regionali sono tenuti , a trasmettere tempestivamente<br />

tutt . gli atti e le determinazioni relativi alla<br />

presente disciplina.<br />

5. L’assènza della definizione delle attività e<br />

degli obiettivi ed il non rispetto dei termini di<br />

cui all’articolo 5, comma 1 e del comma 2 del<br />

presente articolo, comportano la valutazione<br />

negativa delle capacità dirigenziali.<br />

Articolo 10<br />

(Monitoraggio)<br />

6. Per il monitoraggio sull’applicazione della presente<br />

disciplina opera la medesima commissione<br />

paritetica di cui all’articolo 15 del Sistema di<br />

valutazione delle prestazioni.<br />

7. La commissione presidia il rispetto delle scadenze<br />

e l’adempimento delle attività da parte<br />

dei soggetti competenti.<br />

8. Segnala ritardi ed eventuali inadempienze, suggerisce<br />

eventuali modifiche od integrazioni al<br />

sistema e provvede ad effettuare le necessarie<br />

comunicazioni agli organi competenti.<br />

9. In particolare comunica rispettivamente: al<br />

Comitato di direzione ed alla Giunta regionale,<br />

le eventuali inadempienze dei dirigenti delle<br />

posizioni di funzione e dei dirigenti di servizio<br />

al fine della valutazione delle rispettive capacità<br />

dirigenziali<br />

Articolo 11<br />

(Disposizioni transitorie e finali)<br />

1. Il presente regolamento è defmito in via sperimentale<br />

per l’anno 2012 e si applica a decorrere<br />

dalla sua adozione, tenuto conto di quanto previsto<br />

al comma 3.<br />

2. Sono equiparati ai servizi ed ai dirigenti dei ser-<br />

803<br />

vizi, al fine dell’applicazione della disciplina di<br />

cui al presente regolamento, la Segreteria generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale<br />

ed i rispettivi dirigenti nonché il Dipartimento<br />

per la salute e per i Servizi sociali, il<br />

Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza<br />

e per la protezione civile, e 1’ Agenzia regionale<br />

sanitaria.<br />

3. Nelle more della definizione del Fondo per le<br />

risorse decentrate dell’anno 2012, il budget per<br />

1’ anno 2012 sarà determinato sulla base delle<br />

risorse destinate a tale istituto nell’ anno 2011<br />

previa applicazione delle riduzioni proporzionali<br />

alle cessazioni dal servizio previste dall’articolo<br />

9, comma 2 bis, del decreto legge n. 78/2010,<br />

convertito con modificazioni nella legge n.<br />

122/2010.<br />

4. A decorrere dall’anno 2013 la presente disciplina<br />

sarà definita a regime in relazione all’esito della<br />

verifica della sua efficacia da parte del Comitato<br />

di controllo interno e di valutazione ed alla<br />

coerenza con la disciplina anche statale in materia.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

804


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

805


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

806


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ALLEGATO C)<br />

ALLEGATO UNICO (GIUNTA REGIONALE E<br />

ASSAM)<br />

RETRIBUZIONE DI RISULTATO POSIZIONI<br />

ORGANIZZATIVE (Articolo 10 CCNL<br />

31/03/1999)<br />

Al personale di categoria D, incaricato di posizione<br />

organizzativa, è riconosciuta la retribuzione di risultato<br />

nei limiti delle risorse riportate nello schema di<br />

utilizzo allegato.<br />

Sarà assegnato un budget per ciascun Servizio e per<br />

1’ASSAM. Sono equiparati ai Servizi ed ai relativi<br />

dirigenti il Dipartimento per le politiche integrate di<br />

sicurezza e per la protezione civile, la Segreteria<br />

generale ed il Gabinetto del Presidente della Giunta<br />

regionale.<br />

La motivata valutazione del Dirigente del Servizio<br />

(del Direttore generale per 1’ASSAM), su proposta<br />

del dirigente della P.F. di assegnazione, determinerà<br />

l’attribuzione della retribuzione di risultato da un<br />

minimo del 10% ad un massimo del 25% della relativa<br />

retribuzione di posizione, con riferimento al<br />

sistema di valutazione delle prestazioni di cui alla<br />

deliberazione di Giunta regionale n. 1232 del<br />

01/08/2012.<br />

La retribuzione di risultato non sarà attribuita nel<br />

caso di valutazione negativa che avrà come conseguenza<br />

la revoca dell’incarico di posizione organizzativa.<br />

RETRIBUZIONE DI RISULTATO ALTE<br />

PROFESSIONALITA’ (Articolo 10 CCNL<br />

22/01/2004)<br />

Al personale di categoria D, incaricato di alta professionalità,<br />

è riconosciuta la retribuzione di risultato<br />

da un minimo del 10% ad un massimo del 30%<br />

della relativa retribuzione di posizione, in proporzione<br />

al periodo di svolgimento dell’incarico, previa<br />

valutazione del Dirigente del Servizio (del Direttore<br />

generale per l’ASSAM) con riferimento al sistema<br />

di valutazione delle prestazioni di cui alla di cui alla<br />

deliberazione di Giunta regionale n. 1232 del<br />

01/08/2012.<br />

Sono ‘equiparati ai Servizi ed ai relativi dirigenti il<br />

Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza<br />

e per la protezione civile, la Segreteria generale ed<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale<br />

La retribuzione di risultato non sarà attribuita nel<br />

caso di valutazione negativa che avrà come conseguenza<br />

la revoca dell’incarico di alta professionalità.<br />

807<br />

ALLEGATO D)<br />

ALLEGATO UNICO (GIUNTA REGIONALE E<br />

ASSAM)<br />

INDENNITA’ VARIE - ANNO 2012<br />

di cui all’articolo 17 del CCNL 01/04/1999<br />

(così come modificato ed integrato dall’articolo<br />

36 del CCNL 22/01/2004 e dall’articolo 7<br />

del CCNL del 09/05/2006)<br />

Sono riconosciuti compensi, relativamente<br />

all’anno 2012, per il personale dipendente impegnato<br />

nello , svolgimento delle seguenti attività:<br />

Indennità - articolo 17 - lett. d) - turno,<br />

rischio, reperibilità, maneggio valori<br />

1. Addetto al maneggio valori: per valori si<br />

intendono il denaro, i valori bollati e i buoni<br />

mensa.<br />

Il compenso è collegato all’ esercizio della funzione<br />

di agente o sub agente contabile ai sensi<br />

della normativa vigente ed è proporzionale<br />

all’importo annuo dei valori maneggiati:<br />

- per valori fino a Euro 5.000,00 nessun compenso;<br />

- per valori da Euro 5.001,00 a Euro<br />

100.000,00 compenso pari a Euro 1,25 per<br />

ogni giornata di effettivo maneggio;<br />

- per valori superiori a Euro 100.000,00 compenso<br />

pari a Euro 1,50 per ogni giornata di<br />

effettivo maneggio.<br />

Per il numero di giornate di effettivo maneggio dei<br />

valori bollati si stabilisce convenzionalmente una<br />

media di 100 giornate all’anno; per gli addetti alle<br />

casse economali e alla gestione dei buoni mensa si<br />

stabiliscono convenzionalmente 230 giornate all’anno.<br />

Tale indennità è cumulabile con quella prevista per<br />

gli operatori addetti al sistema di rilevazione delle<br />

presenze, come ridefiniti con il processo riorganizzativo<br />

di cui al provvedimento del Segretario Generale<br />

del 30/06/2008 prot. n. 334427 ed alla nota del<br />

Dirigente della P.F. Organizzazione e gestione del<br />

personale prot. n. 382276 del 17/07/2008.<br />

Indennità - articolo 17 - lett. e) - attività svolte<br />

in particolari condizioni disagiate - personale<br />

di categoria B e C<br />

1. Addetto al centralino con almeno 30 derivati,<br />

individuato con atto del dirigente della<br />

P.F. Provveditorato, economato e contratti,<br />

limitatamente ad un addetto per postazione.<br />

- Compenso annuo di Euro 375,00


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Il compenso, in presenza di più addetti, è rideterminato<br />

proporzionalmente.<br />

2. Addetto della Giunta e dell’ASSAM al<br />

servizio centralizzato di affrancatura<br />

della posta, per il rispetto degli orari, ai fini della<br />

presentazione giornaliera della corrispondenza<br />

all’Ufficio postale ricevente, individuato rispettivamente<br />

dal dirigente della P.F. Provveditorato,<br />

economato e contratti e dal dirigente dell’ASSAM.<br />

- Compenso annuo di Euro 310,00<br />

3. Addetto alla scorta del gonfalone ai sensi della<br />

D.G.R. n. 1397/2008, individuato con atto del<br />

dirigente della P.F. Provveditorato, economato e<br />

contratti.<br />

- Compenso di Euro 21,00 ad uscita, fino ad un<br />

massimo di Euro 420,00 Il compenso è cumulabile<br />

con altre indennità fino ad un massimo di<br />

10 uscite effettuate nei giorni festivi (per i dipendenti<br />

regionali).<br />

4. Addetto ai vivai forestali dell’ ASSAM- in relazione<br />

alla particolare articolazione dell’orario<br />

di lavoro escluso comunque il turno, con orario<br />

di lavoro definito dal datore di lavoro in relazione<br />

allo svolgimento di particolari attività<br />

per uno o più periodi dell’anno in maniera<br />

difforme rispetto all’orario normale, con previsione<br />

di almeno 3 rientri obbligatori nell’ articolazione<br />

oraria per ogni settimana.<br />

- Compenso di Euro 60,00 al mese in relazione ai<br />

mesi in cui l’orario modificato fino ad un importo<br />

annuo massimo di 360,00 euro.<br />

5. Addetto agli sportelli informativi e call-center<br />

esposto a situazioni di disagio connesse alla<br />

gestione di sistemi relazionali obbligatori con<br />

flusso di utenza esterna particolarmente intenso,<br />

complesso o critico - purché risultino istituite<br />

le strutture e individuati con atto dirigenziale i<br />

soggetti designati alla ricezione del pubblico in<br />

almeno 3 gg. alla settimana con fasce orarie di<br />

ricevimento pari ad almeno 3 ore consecutive.<br />

- Compenso di Euro 40,00 al mese in relazione al<br />

periodo di effettivo svolgimento delle attività.<br />

6. Addetto alle emergenze - di cui all’articolo<br />

18 del D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dal<br />

D.Lgs n. 106/2009, nominati con decreti del<br />

Datore di lavoro. Il numero complessivo di tali<br />

figure è commisurato agli attuali piani di gestione<br />

delle emergenze, tenendo anche conto delle<br />

indicazioni del comma 1, lett. t), del medesimo<br />

articolo 18.<br />

- Compenso annuo di Euro 310,00, proporzionalmente<br />

al periodo di svolgimento dell’ incarico<br />

conferito con decreto del Datore di lavoro.<br />

“Addetti al Servizio di prevenzione e protezione<br />

(ASPP)” di cui all’articolo 31 del D.Lgs.<br />

808<br />

n. 81/2008 come modificato dal D.Lgs n.<br />

106/2009, nominati con decreti del Datore di<br />

lavoro ed in possesso dei requisiti di cui all’articolo<br />

32 del D.Lgs n. 81/2008, per lo svolgimento<br />

delle attività previste dall’articolo 33 del<br />

medesimo decreto legislativo.<br />

- Compenso annuo di Euro 310,00, proporzionalmente<br />

al periodo di svolgimento dell’ incarico<br />

conferito con decreto del Datore di lavoro.<br />

7. Responsabile del magazzino principalmente della<br />

Giunta regionale e del deposito merci/automezzi<br />

della protezione civile regionale con<br />

funzioni di agente o sub agente contabile, il<br />

quale provvede alla custodia, conservazione,<br />

registrazione carico/scarico dei beni mobili di<br />

proprietà dell’ ente, purché formalmente designato<br />

dal dirigente competente (direttore del<br />

Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza<br />

e per la protezione civilerpmee e dirigente della<br />

P.F Provveditorato, economato e contratti).<br />

- Compenso annuo di Euro 400,00<br />

8. Addetto alla gestione delle attività di rilevazione<br />

automatizzata delle presenze delle strutture<br />

della Giunta regionale e dell’ASSAM, nonché<br />

dell’E.R.S.U. di Macerata, assegnato funzionalmente<br />

per la competenza alla P.F. Organizzazione<br />

ed amministrazione del personale.<br />

- Compenso pari a Euro 3,00 per ciascun<br />

dipendente gestito; l’indennità viene riconosciuta<br />

nei confronti degli addetti che gestiscono<br />

un numero di persone pari o superiore alle 50<br />

unità<br />

- Compenso annuo di Euro 500,00 per l’operatore<br />

con compiti di coordinamento delle<br />

attività degli addetti alla rilevazione delle<br />

presenze. Tale indennità è cumulabile con<br />

quella prevista per il personale con responsabilità<br />

di maneggio valori e con quella di<br />

addetto all’esercizio dì compiti connessi a<br />

scadenze annuali periodiche, continuative<br />

ed improrogabili.<br />

9. Addetto al protocollo informatico:<br />

a) informatico (solo PALEO) della Giunta<br />

Regionale, individuato dai dirigenti di<br />

struttura.<br />

fino a 2.000 registrazioni nessun compenso<br />

da 2.001 a 4.000 registrazioni compenso<br />

Euro 200,00<br />

da 4.001 a 6.000 registrazioni compenso<br />

Euro 300,00<br />

da 6.001 a 8.000 registrazioni compenso<br />

Euro 400,00<br />

da 8.001 a 10.000 registrazioni compenso<br />

Euro 500,00


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

oltre 10.001 registrazioni compenso Euro<br />

600,00<br />

Per registrazione PALEO si intende la registrazione<br />

completa del documento che comprende<br />

l’acquisizione ottica, la classificazione, la fascicolazione<br />

e la trasmissione; in caso contrario,<br />

ai fini del conteggio, la registrazione non è<br />

considerata intera, ma ridotta del 10% per<br />

ogni attività prevista e non completata. Per<br />

determinare il numero delle registrazioni il<br />

Dirigente della struttura richiederà alla P.F.<br />

Sistemi informativi e telematici ín quale<br />

fascia di registrazione rientrano ì dipendenti.<br />

b) dell’ASSAM sulla base delle determinazioni<br />

di cui alla lettera a).<br />

10. Amministratore del registro unico di protocollo,<br />

individuato da atto del Segretario<br />

Generale, che è abilitato in modo esclusivo<br />

alla gestione del registro di protocollo ed è<br />

addetto al presidio della casella di posta<br />

elettronica certificata (PEC) associata al protocollo.<br />

- Compenso annuo di Euro 350,00<br />

11. Addetto ai servizi tecnici regionali, individuato<br />

da apposita designazione del Dirigente<br />

del servizio di appartenenza per l’anno di<br />

riferimento per lo svolgimento di verifiche,<br />

sopralluoghi, collaudi espletati in luoghi<br />

non raggiungibili con autovetture, o in strutture<br />

non agibili, per il trasporto o l’utilizzo<br />

di specifiche attrezzature, se non diversamente<br />

remunerato (a titolo esemplificativo<br />

decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,<br />

articolo 92, commi 5 e 6).<br />

- Compenso di Euro 19,00 ad uscita, fino ad un<br />

massimo di Euro 532,00.<br />

12. Addetto all’esercizio di compiti connessi<br />

a scadenze annuali periodiche, continuative<br />

ed improrogabili specificamente<br />

designati dal dirigente competente, il quale<br />

deve indicare la tipologia di scadenza, la fonte<br />

normativa che la prevede ed il carattere inderogabile<br />

della stessa, così come l’insostituibilità<br />

del dipendente.<br />

8 mesi l’anno compenso Euro 250,00<br />

da 9 a 10 mesi l’anno compenso Euro 350,00<br />

da 11 a 12 mesi l’anno compenso Euro 450,00<br />

13. Referente informatico: limitatamente ai<br />

soggetti che svolgono attività di natura tecnico-sistemistica<br />

non specialistica, che richiede<br />

una disponibilità di pronto intervento, non<br />

predeterminabile, individuati dai dirigenti di<br />

servizio regionali, sentito il dirigente della P.F.<br />

Sistemi informativi e telematici<br />

attività di base Euro 300,00<br />

attività avanzate Euro 400,00<br />

809<br />

attività particolarmente avanzate Euro 500,00<br />

attività avanzate particolarmente rilevanti e complesse<br />

Euro 600,00.<br />

Per attività di base sí intendono: Installazioni<br />

hardware e software (Personal computer e tutte<br />

le periferiche ad essi collegate, stampanti di rete,<br />

scanner di rete, installazione degli applicativi<br />

necessari per il lavoro degli utenti: Office,<br />

Acrobat Reader, Antivirus ecc.); Configurazione<br />

dei Personal computer e delle periferiche, sia<br />

hardware che software (configurazione schede di<br />

rete, configurazione Internet, posta elettronica,<br />

smart card per Carta Raffaello, configurazione<br />

web per accesso ai dati contabili, rilevazione presenze,<br />

Paleo, ecc.); Manutenzione dei Personal<br />

computer a livello hardware (aumento di Ram,<br />

sostituzione semplice di pezzi di ricambio) e a<br />

livello software (controllo se sono installati gli<br />

ultimi aggiornamenti: service pack, hot tbc, antívirus<br />

aggiornato ecc.); Raccolta e risoluzione<br />

delle esigenze di base degli utenti delle strutture<br />

(es. acquisto hardware nel caso di presenza di<br />

pc obsoleti, costruzione di un database, un foglio<br />

excel ecc.) oppure dialogo con la P.F. Sistemi<br />

Informativi e Telematici per la ricerca di una soluzione<br />

software; Raccordo con la PF Sistemi Informativi<br />

e Telematici in caso di emergenze (es. attacco<br />

di virus) oppure in caso di migrazioni di software<br />

in massa (es. sostituire gli Outlook express e<br />

installare e configurare tutti i Microsoft Outlook);<br />

Gestione dell’elenco degli apparati informatici in<br />

dotazione delle strutture, dell’elenco degli utenti,<br />

dell’elenco degli indirizzi IP (con conseguente<br />

segnalazione periodica all’help desk del loro utilizzo),<br />

l’elenco dei nomi netbios dei Personal computer,<br />

ecc.<br />

I referenti dovranno inoltre effettuare un servizio<br />

dì assistenza tecnica di primo livello nel caso di<br />

malfunzionamenti hardware e software nei PC<br />

all’interno delle strutture, in collaborazione telefonica<br />

o assistenza remota con l’help desk e i tecnici<br />

della PF Sistemi Informativi e Telematici. Nel<br />

caso in cui il malfunzionamento non possa essere<br />

risolto in prima battuta dal referente informatico,<br />

esso può, attraverso il software messo a disposizione<br />

dalla PF Sistemi Informativi e Telematici,<br />

aprire una chiamata con i tecnici dell’Assistenza<br />

Tecnica.<br />

Controllo delle cartelle di rete assegnate alle<br />

strutture ovvero: pulizia dei dati ridondanti e<br />

archiviazione in supporti diversi (per es. cd dvd<br />

ecc.) per tutti i dati obsoleti nonché supporto ai<br />

Dirigenti delle strutture nella corretta gestione<br />

delle autorizzazioni di accesso a tutte le risorse<br />

condivise (caselle di posta generiche, ufficiali e<br />

cartelle di rete).


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Per attività avanzate si intende il supporto<br />

aggiuntivo ai Dirigenti delle strutture in relazione<br />

agli adempimenti della normativa sulla Privacy, in<br />

particolare nella raccolta dei Trattamenti di dati<br />

personali effettuati con strumenti informatici.<br />

Per attività particolarmente avanzate si intende<br />

lo svolgimento di attività che implicano conoscenze<br />

particolari legate all’utilizzo di programmi ed<br />

applicazioni per la pubblicazione dei contenuti<br />

sulla Intranet regionale e sui portali regionali, le<br />

quali consistono: nella Organizzazione delle attività<br />

di pubblicazione presso le singole redazioni;<br />

nelle Raccolta e organizzazione dei contenuti da<br />

pubblicare; nell’Utilizzo delle funzionalità di content<br />

management e collaboration e nei nuovi servizi<br />

per l’inserimento di file e dati e per la consultazione<br />

di informazioni attraverso lo strumento<br />

Share Point; nell’Utilizzo delle funzionalità e dei<br />

controlli del CMS DotNetNuke.<br />

Per attività avanzate particolarmente rilevanti<br />

e complesse si intende lo svolgimento di “attività<br />

di amministratori di sistema”, con funzioni di amministratori<br />

di sistemi di software complessi, nei<br />

seguenti ambiti: intero sistema informativo (DB<br />

server, DB, application server, web server); infrastrutture<br />

di rete e di sicurezza (specificato in totale<br />

rete, porzione o indirizzi IP, firewall ect); DB; Application<br />

server; Procedure di back up; Dominio; Web<br />

server; Autenticazione di rete; Autenticazione rete e<br />

client;Profilatura degli utenti per gli applicativi e<br />

Accesso ín modalità remota securizzata (VPN).<br />

14. Addetto a funzioni di segreteria della dirigenza,<br />

individuato dai dirigenti di struttura, con orario<br />

di lavoro articolato per garantire la presenza in servizio<br />

in modalità programmata e funzionale alle esigenze<br />

della struttura e soprattutto alla presenza in<br />

servizio del dirigente medesimo.<br />

Con i seguenti compensi annui:<br />

strutture fino a 10 dipendenti Euro. 150,00<br />

strutture da 11 a 40 dipendenti Euro 250,00<br />

strutture da 41 a 70 dipendenti Euro 350,00<br />

strutture con oltre 71 dipendenti Euro. 450,00<br />

Indennità di responsabilità articolo 17 - lett. f)<br />

1. Referente controllo di gestione: limitatamente<br />

ai soggetti nominati con decreto del dirigente<br />

della P.F. Programmazione, controllo di gestione<br />

e nucleo di valutazione- (n. 2 per servizio).<br />

- Compenso annuo per soggetto nominato in proporzione<br />

al numero dei dipendenti assegnati al<br />

servizio:<br />

servizi fino a 50 dipendenti compenso Euro<br />

350,00<br />

servizi da 51 a 100 dipendenti compenso Euro<br />

400,00<br />

servizi da 101 a 150 dipendenti compenso Euro<br />

450,00<br />

810<br />

servizi con oltre 151 dipendenti compenso<br />

Euro 500,00<br />

Per numero di dipendenti assegnati al servizio si<br />

considera il personale con rapporto di lavoro dipendente<br />

a tempo indeterminato, nonché il personale a<br />

tempo determinato, le collaborazioni coordinate e<br />

continuative ed il personale somministrato che hanno<br />

lavorato nella struttura per almeno 6 mesi.<br />

2. Referente SIS: individuato dai dirigenti dei<br />

Servizi regionali. Sono equiparati ai Servizi<br />

regionali il Dipartimento per le politiche integrate<br />

dì sicurezza e per la protezione civile, la Segreteria<br />

generale ed il Gabinetto del Presidente della<br />

Giunta regionale.<br />

Si presuppone lo svolgimento di specifiche funzioni<br />

in correlazione con il SISTAR, il SISTAN<br />

e/o l’ISTAT.<br />

- Compenso annuo di Euro 375,00, limitatamente<br />

ad un solo dipendente per struttura dirigenziale<br />

ad eccezione della P.F. Sistema Informativo<br />

Statistico. In tal caso i referenti sono<br />

quelli specificatamente individuati dal dirigente<br />

della relativa struttura.<br />

3. Referente attività formativa: nominati con<br />

decreto del Direttore della Scuola di formazione<br />

regionale per la pubblica amministrazione,<br />

per l’attività di analisi del fabbisogno formativo<br />

coerente con le esigenze di sviluppo di ogni<br />

struttura organizzativa.<br />

- Compenso annuo per soggetto nominato proporzionato<br />

al numero dei dipendenti assegnati alle<br />

strutture dirigenziali seguite:<br />

fino a 50 dipendenti compenso Euro 350,00<br />

da 51 a 100 dipendenti compenso Euro 400,00<br />

da 101 a 150 dipendenti compenso Euro 450,00<br />

oltre 151 dipendenti compenso Euro 500,00<br />

Per numero di dipendenti assegnati alla struttura<br />

dirigenziale si considera il personale con rapporto<br />

di lavoro dipendente a tempo indeterminato,<br />

nonché il personale a tempo determinato, le<br />

collaborazioni coordinate e continuative ed il<br />

personale somministrato che hanno lavorato<br />

nella struttura per almeno 6 mesi.<br />

4. Referenti della sicurezza dei sistemi informatici,<br />

per quanto attiene la tutela dei dati personali<br />

e sensibili nelle attività di gestione della posta<br />

elettronica, della rete e dei trattamenti del comparto<br />

sanitario. - progettazione tecnica di rete<br />

sicura e firewall, con riferimento alla gestione<br />

dei dati e dei trattamenti in forma anonima e<br />

riservata;<br />

- pr.ogettazione e gestione dei dati del sistema di<br />

posta elettronica, con particolare riferimento<br />

alla sicurezza della rete, ai principi di protezione<br />

dei dati personali e al segreto delle comunicazioni<br />

(cfr. Allegato B) al Codice, regola n.<br />

19.6, Parere n. 8/2001 cit., punto 9);


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

- rilevazione dei trattamenti effettuati nel sistema<br />

informativo dedicato al comparto sanitario<br />

(SIA), relativamente all’ anagrafica<br />

assistiti assistibili e ai responsabili esterni<br />

dei trattamenti individuati specificatamente<br />

dal dirigente della P.F. Sistemi informativi<br />

e telematici all’ interno della relativa struttura.<br />

Compenso annuo Euro 600,00<br />

5. Funzionari che svolgono le funzioni di<br />

ispettore fitosanitario previste dall’articolo<br />

35 del decreto legislativo 19 agosto 2005 n.<br />

214, individuati con deliberazione di Giunta<br />

regionale.<br />

Compenso annuo Euro 500,00<br />

6. Dipendente con funzioni di coordinamento<br />

degli uscieri o di coordinamento del centralino,<br />

se affidate ad un usciere o ad un centralinista,<br />

o di coordinamento dell’attività<br />

dei vivai forestali individuati da un provvedimento<br />

della Giunta regionale, del dirigente della<br />

P.F. Provveditorato, economato e contratti o del<br />

dirigente dell’ASSAM.<br />

Compenso annuo di Euro 560,00<br />

7. Funzionari di categoria D ai quali è affidata,<br />

sulla base di apposito atto, anche la titolarità<br />

dello svolgimento di accertamenti di natura<br />

ispettiva, con attribuzione di potere certificatorio,<br />

a cui è correlata specifica responsabilità<br />

di prodotto, in aggiunta ai procedimenti e/o<br />

processi di lavoro assegnati dal dirigente della<br />

struttura di appartenenza. L’indennità è pari ai<br />

seguenti importi annui:<br />

Euro 200,00 da O a 10 accertamenti<br />

Euro 300,00 da 11 a 20 accertamenti<br />

Euro 400,00 da 21 a 30 accertamenti<br />

Euro 500,00 oltre 30 accertamenti<br />

Cumulabilità<br />

L’indennità assegnata al personale di categoria D in<br />

relazione alla responsabilità di procedimenti o di<br />

processi di lavoro è cumulabile con le altre indennità<br />

previste nella lett. f), fino ad un importo massimo<br />

annuo complessivamente pari a Euro 2.500,00.<br />

ALLEGATO E)<br />

Modalità organizzativa per i pagamenti dei compensi<br />

accessori sotto specificati.<br />

- art. 7, comma 1 del CCNL 9/5/2006 - CDI Personale<br />

Comparto 15/11/2011.<br />

Indennità spettante al personale categoria D<br />

responsabile di procedimenti o processi di lavoro,<br />

811<br />

non incaricato dell’Area delle posizioni organizzative<br />

o delle Alte Professionalità e non addetto<br />

alle segreterie particolari dei componenti la<br />

Giunta regionale, con rapporto di lavoro a T.I. e<br />

T.D. di durata pari o superiore a 12 mesi, nonché<br />

al personale comandato c/o la G.R.<br />

(precedente termine: 26/04/2012)<br />

- art. 17 lett. d) — e) f) del CCNL 01/04/1999 come<br />

modificato dall’art. 36 del CCNL 22/01/2004 -<br />

CDI Personale Comparto 15/11/2011.<br />

Indennità varie.<br />

(precedente termine: 20/03/2012)<br />

- Retribuzione di risultato Alte Professionalità -<br />

CDI Personale Comparto 15/11/2011.<br />

(precedente termine: 21/05/2012)<br />

- Retribuzione di risultato Posizioni Organizzative -<br />

CDI Personale Comparto 15/11/2011.<br />

(precedente termine: 21/05/2012)<br />

-<br />

Per quanto attiene tutte le comunicazioni inerenti<br />

i nominativi degli aventi diritto, tenuto conto<br />

dell’importo attribuito nell’anno precedente, sulla<br />

base dei criteri predefiniti ed al budget di spesa<br />

gestito, ciascun Dirigente di Servizio, sentito il<br />

dirigente dí struttura presso cui le unità di personale<br />

erano effettivamente assegnate, devono pervenire<br />

entro e non oltre il giorno 15 del mese di febbraio<br />

di ciascun anno.<br />

La liquidazione ed il pagamento avverranno con le<br />

mensilità di luglio ed agosto per poter avere sufficiente<br />

capienza del monte delle ritenute complessive<br />

irpef necessarie al soddisfo dei rimborsi connessi<br />

agli importi a credito risultanti dai modelli730-4 che<br />

pervengono ogni anno.<br />

Riduzione proporzionale delle quote di budget nel<br />

caso in cui la spesa superi l’ammontare stanziato nel<br />

fondo.<br />

Come indicato nella circolare dell’Agenzia Entrate<br />

n. 14/E del 14.03.2011 (per l’assistenza fiscale 2012<br />

non è ancora stata pubblicata), al paragrafo 10.1.1<br />

“Se il risultato contabile della dichiarazione<br />

evidenzia un credito, il rimborso è effettuato mediante<br />

una corrispondente riduzione delle ritenute a titolo di<br />

Irpef e/o di addizionale comunale e regionale allTrpef<br />

effettuate sui compensi di competenza del mese di luglio,<br />

utilizzando, se necessario, l’ammontare complessivo delle<br />

suddette ritenute relative alla totalità dei compensi di<br />

competenza del mese di luglio corrisposti dal sostituto a<br />

tutti i percipienti. Se anche quest’ultimo ammontare<br />

delle ritenute è insufficiente per rimborsare tutte le<br />

somme a credito, gli importi residui sono rimborsati con<br />

una corrispondente riduzione delle ritenute relative ai<br />

compensi corrisposti nei successivi mesi dell’anno<br />

20.1.1.<br />

In presenza di una pluralità di aventi diritto, i rimbor-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

si devono avere una cadenza mensile in percentuale<br />

uguale per tutti gli assistiti, determinata dal rapporto tra<br />

l’importo globale delle ritenute da operare nel singolo<br />

mese nei confronti di tutti i percipienti, compresi quelli<br />

non aventi diritto al rimborso, e l’ammontare complessivo<br />

del credito da rimborsare.”<br />

Pertanto, premesso quanto sopra, occorre che il<br />

monte ritenute derivante dagli emolumenti stipendiali<br />

da erogare nei mesi di luglio ed agosto, di<br />

ciascun anno, sia ampio tanto da poter permettere<br />

la liquidazione di tutti i rimborsi da 730/4 spettanti a<br />

ciascun dipendente.<br />

In considerazione della notevole complessità delle<br />

operazioni di assistenza fiscale, dell’elevato numero<br />

di sostituiti coinvolti e della tempistica entro cui il<br />

procedimento deve concludersi, gestire una situazione<br />

di incapienza, significherebbe andare a “cercare”<br />

in altri decreti predisposti dalla ns. P.F. la capienza<br />

irpef necessaria e qualora non fosse sufficiente, si<br />

renderebbe addirittura necessaria un’operazione di<br />

compensazione con decreti di altre P.F.<br />

I tempi tecnici strettissimi di lavorazione e liquidazione<br />

dei modelli 730 non ci consentirebbero di<br />

adempiere correttamente.<br />

Diversamente, nel caso si decida di procedere ad un<br />

rimborso dei crediti irpef in misura percentuale<br />

r, ridotta (credito da rimborsare/monte ritenute del<br />

mese), in presenza di un monte ritenute irpef della<br />

ns. p.f. ’ insufficiente, ma di un monte ritenute irpef<br />

globale del sostituto di imposta <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

capienti, significherebbe non rispettare la normativa<br />

fiscale in vigore.<br />

Produttività 2012 — modalità operative<br />

ALLEGATO F)<br />

Pagamento di ottobre 2012 (Quota B - II acconto)<br />

Viene rideterminato il valore teorico della quota B<br />

individuale in funzione del nuovo valore di budget<br />

(46% del valore del 2011 : Giunta _ 2.055.000,<br />

Assam _ 83.000, anzichè il 40% considerato in<br />

fase di pagamento del I Acconto a Luglio) e delle<br />

variazioni intervenute in termini di percentuali di<br />

lavoro ed eventuali assunzioni/cessazioni.<br />

Sulla base delle quota B teorica rideterminata , viene<br />

liquidata la differenza tra il primo I Acconto (40%<br />

Quota B individuale) percepito a Luglio e quello<br />

ricalcolato.<br />

Per tutti i dipendenti viene considerata una percentuale<br />

di apporto I Fase pari al 100%.<br />

La liquidazione del II Acconto (40% della Quota B<br />

individuale) è data invece dal valore teorico moltiplicato<br />

la percentuale di, apporto comunicata per il<br />

812<br />

singolo dipendente ([Percentuale Apporto II Fase]).<br />

Importo II Acconto = 40% [Quota B individuale] *<br />

[Percentuale Apporto II Fase]/100<br />

L’eventuale risparmio che si ottiene se il soggetto<br />

non ha una percentuale di apporto pari al 100% cioè<br />

(100 –[Percentuale Apporto II Fase])/100* 40%<br />

[Quota B individuale] non viene redistribuito.<br />

Pagamento di febbraio 2013 (Quota B – Saldo)<br />

Viene rideterminato il valore teorico della quota B,<br />

quindi dei singoli pagamenti (I Acconto, II Acconto<br />

e Saldo) , in funzione delle variazioni intervenute in<br />

termini di percentuali di lavoro ed eventuali assunzioni/cessazioni.<br />

[Saldo Quota B] = 20% [Quota B individuale] *<br />

[Percentuale Apporto III Fase]/100<br />

Per ogni dipendente viene determinata la differenza<br />

tra i singoli pagamenti effettuati e i valori ricalcolati.<br />

[Diff I Acconto]=l’40% [QuotaB individuale] — [I<br />

Acconto Pagato]<br />

[Diff II Acconto] 40% [Quota B individuale] * [Percentuale<br />

Apporto II Fase]/100 — [II Acconto Pagato]<br />

e viene liquidato l’importo pari a:<br />

[Saldo Quota B] +[ Diff I Acconto] +[ Diff II Acconto]<br />

Gli eventuali risparmi cioè (100 –[Percentuale<br />

Apporto])/100* [Quota B individuale]<br />

del [II Acconto] e del [Saldo] originati nei vari gruppi<br />

di lavoro individuati ([Risparmio Gruppo]), vengono<br />

distribuiti tra i componenti dello stesso gruppo.<br />

Si determina per ogni dipendente la percentuale di<br />

apporto MEDIA] , per il 2012 : ([Percentuale<br />

Apporto II Fase]+[ Percentuale. Apporto II I Fase])/2 ,<br />

e la percentuale media di apporto del gruppo di lavoro<br />

[Percentuale Gruppo] = E [Percentuale di apporto<br />

MEDIA] / [Nr dipendenti del gruppo]<br />

Il [Risparmio Gruppo] viene suddiviso tra i dipendenti<br />

la cui [Percentuale di apporto MEDIA] e maggiore<br />

della [Percentuale Gruppo] in base alla<br />

seguente formula<br />

[Quota individuale Risparmio] = [Risparmio Gruppo]<br />

* ([Percentuale di apporto MEDIA] —[Percentuale<br />

Gruppo] )/ E ([Percentuale di apporto MEDIA]<br />

— [Percentuale Gruppo]) dei dipendenti del Gruppo<br />

A decorrere dall’anno 2013, vengono ridefinite le<br />

percentuali di erogazione dei compensi a titolo di<br />

performance quota B) come segue:<br />

I acconto 34%<br />

II acconto 33%<br />

Saldo 33%


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n.1802 del 28/12/2012<br />

Autorizzazione alla stipula del contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del comparto e della<br />

dirigenza per l’anno 2013, relativo al programma<br />

formativo rivolto al personale regionale<br />

e al personale dell’Agenzia regionale<br />

sanitaria - anno 2013.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di autorizzare la stipula del contratto collettivo<br />

decentrato integrativo anno 2013, relativo al programma<br />

formativo rivolto al personale regionale<br />

e al personale dell’ARS - anno 2013, dell’area<br />

del Comparto e della Dirigenza, come da allegata<br />

copia conforme della ipotesi contrattuale:<br />

- sub lettera “A” – Pre – intesa con le OOSS, la<br />

RSU del comparto e le OO.SS della Dirigenza<br />

- sub lett. “B”– Programma formativo rivolto al<br />

personale regionale e al personale dell’ARS<br />

anno 2013 - Allegato A;<br />

- sub lett. “C” – Programma formativo rivolto al<br />

personale regionale e al personale dell’ARS<br />

anno 2013 - Allegato B;<br />

che costituisce parte integrante della presente<br />

deliberazione;<br />

2. l’onere finanziario derivante dall’ipotesi di contratto<br />

decentrato integrativo per la formazione,<br />

da liquidare nell’anno 2013, trova copertura nelle<br />

proiezioni, a carico della UPB n.20704 e della<br />

UPB n.52823, di cui alla proposta di legge regionale<br />

n.275/2012 concernente “Approvazione del<br />

bilancio di previsione per l’anno 2013 ed adozione<br />

del bilancio pluriennale per il triennio 2013-<br />

2015”<br />

Allegato A<br />

PROGRAMMA FORMATIVO ANNO 2013<br />

rivolto al personale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e al personale<br />

dell’Agenzia Regionale Sanitaria<br />

Indice<br />

Introduzione<br />

Parte Prima - FORMAZIONE TRASVERSALE<br />

TABELLE DI SINTESI ATTIVITA’ FORMATIVA<br />

TRASVERSALE<br />

Parte Seconda - FORMAZIONE DI SETTORE<br />

813<br />

TABELLA DI SINTESI ATTIVITA’ FORMATIVA<br />

DI SETTORE<br />

Parte Terza - REGOLE DI INFORMAZIONE,<br />

ACCESSO, PARTECIPAZIONE E CERTIFICAZIO-<br />

NE DEI PERCORSI FORMATIVI<br />

TAB.1 - DETERMINAZIONE COEFFICIENTE<br />

FORMATIVO<br />

TAB.2 - BUDGET DI FORMAZIONE - ANNO<br />

2013<br />

Appendice<br />

LA RETE DEI REFERENTI DELLA FORMAZIO-<br />

NE<br />

Introduzione<br />

Il programma formativo rivolto al personale regionale,<br />

anche per l’anno 2013, risulta fortemente condizionato<br />

dalla crisi economico-finanziaria in atto e<br />

dalle conseguenti manovre finanziarie adottate dal<br />

Governo italiano dal 2010 ad oggi.<br />

Particolarmente incisiva, in tal senso, la disposizione<br />

di cui all’articolo 6, comma 13, del decreto legge<br />

n.78/2010, convertito con modificazioni dalla legge<br />

30 luglio 2010, n.122.<br />

Nella consapevolezza che in un contesto di crisi<br />

generalizzata e di forte contrazione della disponibilità<br />

finanziaria complessiva la formazione delle<br />

risorse umane rappresenti uno dei pochi strumenti a<br />

disposizione della pubblica amministrazione per<br />

mantenere desta l’attenzione all’ innovazione e allo<br />

sviluppo di conoscenze e competenze orientate alla<br />

competitività, il programma formativo 2013, coerentemente<br />

al percorso già intrapreso negli anni<br />

2011 e 2012, intende concentrare le scarse risorse<br />

finanziarie a disposizione su alcuni obiettivi<br />

strategici per superare al meglio il momento congiunturale:<br />

1. migliorare l’accesso alle risorse comunitarie<br />

post 2013, in previsione del definitivo spostamento<br />

del baricentro del bilancio UE, dalle<br />

risorse per le politiche di coesione a gestione<br />

indiretta alla gestione diretta delle risorse attraverso<br />

programmi quadro:<br />

Il passaggio da un sistema di finanza delegata a<br />

un sistema di finanza decentrata, sta imponendo<br />

una piena responsabilizzazione della <strong>Regione</strong> sul<br />

fronte delle entrate oltre che su quello delle uscite.<br />

Ne deriva la necessità di attivarsi per acquisire<br />

in maniera sistemica e semiordinaria risorse<br />

finanziarie “su progetto” - in sostituzione dei<br />

trasferimenti statali decrescenti - che attingano<br />

da livelli superiori di governo. Il passaggio critico<br />

per il presente e, ancora di più, per il futuro<br />

dell’Amministrazione è quindi rappresentato<br />

dalla capacità di accumulare fonti di vantaggio<br />

competitivo difendibile nel medio/lungo termine


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

e quindi di attrarre e/o mantenere le risorse critiche<br />

per i processi di sviluppo.<br />

Per sostenere efficacemente tale processo di cambiamento,<br />

sostanzialmente legato a risorse immateriali<br />

(relazioni, immagine, competenze), il programma<br />

formativo 2013 è orientato, a completamento<br />

del forte investimento formativo del<br />

biennio 2011-2012, allo sviluppo di capacità<br />

professionali e manageriali funzionali a:<br />

- il rafforzamento di una programmazione integrata<br />

su base territoriale che applichi il criterio<br />

della convergenza tra fondi rispetto ad iniziative<br />

strategiche<br />

- la concentrazione delle priorità della politica<br />

comunitaria regionale in un numero ristretto<br />

di iniziative “faro” (che possano “illuminare”<br />

il percorso di rilettura e riorientamento critico<br />

dei servizi e dei progetti della <strong>Regione</strong>)<br />

2. garantire le condizioni per una progressiva semplificazione<br />

e trasparenza delle procedure contrattuali,<br />

nonché un’auspicabile riduzione del<br />

relativo contenzioso: in previsione della prossima<br />

istituzione della Stazione Unica Appaltante<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> (SUAM), il programma<br />

formativo 2013 dedica ancora un’area formativa<br />

in materia di procedure contrattuali, rivisitata<br />

secondo la nuova ripartizione di competenze tra<br />

SUAM e i soggetti tenuti ad avvalersi della<br />

medesima (artt. 4 e 5 della L.R. 14 maggio<br />

2012, n.12).<br />

3. in attuazione dell’Accordo per la formazione dei<br />

lavoratori ai sensi dell’art.37, comma 2 del<br />

D.Lgs.n.81/2008, sottoscritto in sede di Conferenza<br />

permanente Stato- Regioni il 21 dicembre<br />

2011, il programma formativo 2013 prevede infine<br />

una serie articolata di interventi formativi<br />

obbligatori in materia di salute e sicurezza nei<br />

luoghi di lavoro.<br />

L’Assessore al Personale<br />

(Luigi Viventi)<br />

PARTE PRIMA<br />

Formazione trasversale<br />

Premessa<br />

Il programma formativo 2013, come anticipato<br />

nella introduzione generale, concentra risorse e<br />

attività al fine di supportare l’Amministrazione<br />

regionale nel raggiungimento di due obiettivi fondamentali<br />

nell’attuale congiuntura economica:<br />

1. Asse di intervento: Politiche comunitarie<br />

Considerato il ruolo strategico che rivestirà sempre<br />

più la ricerca di finanziamenti a livello europeo,<br />

814<br />

l’amministrazione regionale ha deciso di orientare<br />

una porzione rilevante della formazione del personale<br />

in questa area tematica fin dall’anno 2011, al<br />

fine di disporre in ogni settore entro il 2013 di risorse<br />

professionali preparate ad affrontare la previsione,<br />

nel prossimo settennio 2014-2020, della drastica<br />

contrazione dei fondi strutturali destinati all’Italia.<br />

Nello scorso biennio l’attività formativa svolta nel<br />

settore specifico ha visto la partecipazione di:<br />

- N. 29 funzionari di categoria D per il corso di progettazione<br />

comunitaria LIVELLO BASE<br />

- N.8 funzionari di categoria D per il corso di<br />

progettazione comunitaria LIVELLO AVAN-<br />

ZATO<br />

- N.10 funzionari di categoria D per il corso di<br />

progettazione comunitaria LIVELLO STRATE-<br />

GICO<br />

- N.15 dirigenti<br />

per un totale di n.62 dipendenti già formati, appartenenti<br />

a tutti Servizi/Dipartimenti della Giunta<br />

regionale (n.2/3 in media per ogni struttura).<br />

Per il 2013 nell’area di formazione denominata<br />

“Area Internazionale”, oltre al completamento delle<br />

attività formative già intraprese, viene prevista<br />

anche la formazione linguistica di tipo specialistico<br />

rivolta al personale già formato in europrogettazione,<br />

per garantire competenze specifiche<br />

che consenta loro di:<br />

- Leggere documenti in lingua inglese (bandi, ecc.)<br />

- Scrivere il “concept note”<br />

- Contattare un partner<br />

2. Asse di intervento: Semplificazione e trasparenza<br />

delle procedure contrattuali<br />

In previsione della prossima istituzione della Stazione<br />

Unica Appaltante della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

(SUAM), il programma formativo 2013 dedica<br />

ancora un’area formativa in materia di procedure<br />

contrattuali, rivisitata secondo la nuova ripartizione<br />

di competenze tra SUAM e i soggetti tenuti ad avvalersi<br />

della medesima (artt. 4 e 5 della L.R. 14 maggio<br />

2012, n.12).<br />

L’attività formativa prevederà infatti un focus particolare<br />

sul ruolo del RUP conseguente al nuovo<br />

assetto organizzativo e un approfondimento specifico<br />

su:<br />

- la fase della progettazione tecnica ed estimativa<br />

- la fase di esecuzione del contratto<br />

Coerentemente al livello strategico rappresentato<br />

dagli obiettivi da raggiungere, la verifica degli interventi<br />

formativi afferenti agli assi non si limiterà<br />

alla valutazione della qualità dell’offerta formativa<br />

e alla misurazione degli apprendimenti formativi,<br />

ma verrà estesa alla verifica del trasferimento<br />

degli apprendimenti (verifica di impatto) negli


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ambienti di lavoro attraverso la definizione preventiva,<br />

da parte dell’amministrazione regionale, di<br />

indicatori di risultato sulla base dei quali misurare i<br />

cambiamenti ottenuti in termini di miglioramento<br />

delle performance nei contesti lavorativi.<br />

La formazione trasversale del programma 2013 prevede<br />

altresì:<br />

- la formazione/aggiornamento obbligatorio<br />

previsto dal decreto legislativo n.81/2008 in<br />

materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi<br />

di lavoro:<br />

a seguito dell’Accordo della Conferenza Stato<br />

- Regioni del 21.12.2011 in materia di formazione<br />

dei lavoratori, dirigenti e preposti ai<br />

sensi dell’art.37 del D.Lgs.81/2008, nell’area<br />

formativa specifica, il programma formativo<br />

contempla tutte le attività formative che consentono<br />

l’adeguamento alla normativa vigente<br />

entro le scadenze temporali fissate dalla medesima<br />

(giugno 2013):<br />

- la riproposizione della formazione sul Codice<br />

dell’amministrazione digitale e la posta elettronica<br />

certificata, che consentirà il coinvolgimento<br />

di tutto il personale interessato, per<br />

garantire l’utilizzo ordinario di tale strumento<br />

nell’ambito dell’amministrazione con conseguente<br />

risparmio economico.<br />

Di seguito vengono riportate la scheda descrittiva<br />

di ciascuna attività formativa e la tabella<br />

riassuntiva delle attività formative di tipo trasversale<br />

programmate per il 2013.<br />

Il programma di dettaglio di ciascuna iniziativa<br />

verrà pubblicato sul sito della Scuola di Formazione<br />

(www.scuolareqionamarchait ) e comunicato con<br />

il dovuto anticipo prima dell’avvio dell’attività<br />

formativa.<br />

815


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

816


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

817


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

818


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

819


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

820


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

821


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

822


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

823


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

824


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

825


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

826


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

827


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

828


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

829


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

830


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

831


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

832


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

833


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

834


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

835


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

836


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

837


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

838


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

839


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

840


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

841


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

842


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

843


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

844


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

845


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

846


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

847


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

848


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

849


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

850


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

851


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

852


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

853


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

854


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

855


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

856


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

857


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

858


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

859


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

860


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

861


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

862


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

863


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

864


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

865


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

866


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

867


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

868


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

869


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

870


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

871


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

872


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

873


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

874


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

875


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

876


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

877


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

878


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

879


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

880


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

881


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

882


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

883


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

884


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

885


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

886


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

887


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

888


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

889


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

890


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

891


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

PARTE TERZA<br />

Regole di informazione, accesso, partecipazione<br />

e certificazione dei percorsi formativi<br />

A. DISPOSIZIONI GENERALI<br />

- L’attività di rilevazione del fabbisogno formativo<br />

del personale regionale si svolge dal mese<br />

di settembre al mese di novembre di ogni anno<br />

- Il programma formativo annuale rivolto al personale<br />

regionale viene approvato di norma entro<br />

il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di<br />

riferimento<br />

- Pur non sussistendo alcun limite alla partecipazione<br />

del singolo dipendente alle attività<br />

formative programmate, compete al Segretario<br />

Generale, al Capo di Gabinetto, al Dirigente di<br />

Servizio/ Dipartimento della Giunta regionale,<br />

al Direttore generale dell’Assemblea legislativa<br />

regionale e al Direttore dell’Agenzia regionale<br />

sanitaria la definizione del piano di adesione<br />

al programma formativo e la ripartizione<br />

in modo equo ed omogeneo delle partecipazioni<br />

tra tutto il personale assegnato; in tale compito il<br />

Dirigente è supportato dal referente della formazione<br />

- La media annua di giornate di formazione a<br />

disposizione per ogni dipendente per l’anno<br />

2013 è di n. 3,0 giornate.<br />

- La giornata di formazione ha di norma la durata<br />

di 7 ore articolate con il seguente orario: 9.00-<br />

13.00; 14.00-17.00<br />

- I corsi per i quali, nell’arco dell’anno, non è<br />

possibile soddisfare tutte le richieste pervenute,<br />

saranno riproposti nel programma formativo<br />

dell’anno successivo, purchè ancora attuali<br />

e, comunque, le relative richieste dovranno<br />

essere riformulate<br />

- La verifica degli apprendimenti viene di norma<br />

prevista per tutti gli interventi formativi<br />

dí durata medio/lunga, escludendo pertanto i<br />

seminari/convegni e le attività formative di 1<br />

o 1/2 giornata, fatti salvi i casi in cui la<br />

prova finale sia prevista dalla normativa<br />

di riferimento.<br />

B. INFORMAZIONE E DIFFUSIONE DEL-<br />

L’OFFERTA FORMATIVA<br />

L’informazione diffusa sulla formazione programmata<br />

dalla Scuola a tutto il personale dipendente, e<br />

la conseguente designazione dei partecipanti ai corsi,<br />

è garantita dalla seguente procedura:<br />

• il programma di formazione, elaborato dalla<br />

Scuola , contrattato ai sensi del vigente CCNL<br />

con le OO.SS. e fatto proprio dalla Giunta, verrà<br />

892<br />

trasmesso a tutti i dirigenti di servizio e di dipartimento<br />

della Giunta regionale, ai dirigenti dell’Assemblea<br />

legislativa regionale e al Direttore<br />

dell’ARS con apposita circolare;<br />

• conseguentemente i dirigenti di cui sopra sono<br />

tenuti a:<br />

a) garantire una adeguata informazione a tutto<br />

il personale assegnato, entro 30 gg. dall’approvazione<br />

del programma, avvalendosi<br />

del supporto del proprio referente della formazione<br />

e con le modalità organizzative ritenute<br />

opportune;<br />

b) definire il piano di adesione al programma<br />

formativo, attraverso la definizione preventiva<br />

dei nominativi dei dipendenti che<br />

parteciperanno alle singole iniziative formative<br />

nel corso dell’anno, coerentemente<br />

ad un progetto di sviluppo delle risorse<br />

umane assegnate;<br />

c) trasmettere il piano di adesione alla Scuola<br />

di formazione, entro la scadenza fissata nella<br />

circolare.<br />

C. PIANO DI ADESIONE<br />

Il piano di adesione rappresenta lo strumento con<br />

il quale il dirigente definisce l’utilizzo dell’offerta<br />

formativa programmata da parte del personale assegnato,<br />

secondo criteri quantitativi e qualitativi.<br />

Il criterio quantitativo è rappresentato dal coefficiente<br />

formativo (vedi paragrafo successivo), quale vincolo<br />

numerico espresso in giornate di formazione a<br />

disposizione per ogni struttura.<br />

Il rispetto di tale vincolo si rende necessario per<br />

evitare situazioni di criticità nello svolgimento<br />

dell’attività di ufficio e garantire il necessario equilibrio<br />

tra esigenze formative e attività lavorativa; si<br />

rende altresì necessario per la Scuola, al fine di non<br />

superare i livelli ottimali di gestione dei servizi formativi.<br />

I criteri di tipo qualitativo secondo i quali il dirigente<br />

ripartisce le opportunità formative, derivano da:<br />

- il piano di lavoro annuale di ciascuna struttura<br />

- gli obiettivi/risultati da raggiungere<br />

- la valutazione delle prestazioni dei singoli dipendenti<br />

- le funzioni e le attività assegnate a ciascun dipendente<br />

ed eventuali nuove da assegnare<br />

Tutti gli elementi citati, presi in considerazione<br />

dal dirigente in modo integrato, danno luogo ad<br />

un progetto di sviluppo delle risorse umane assegnate.<br />

Il piano di adesione al programma va definito dal<br />

dirigente della struttura apicale, in collaborazione<br />

con gli altri dirigenti, e concordato con il persona-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

le dipendente, avvalendosi del supporto del referente<br />

della formazione e con le modalità organizzative<br />

ritenute opportune.<br />

D. COEFFICIENTE FORMATIVO<br />

Al fine di garantire un’equa disponibilità delle<br />

opportunità formative programmate dalla Scuola, ad<br />

ogni struttura dirigenziale della Giunta regionale<br />

ed all’Assemblea legislativa regionale viene attribuito<br />

un coefficiente formativo.<br />

I soggetti a cui viene attribuito il coefficiente formativo<br />

sono pertanto i seguenti:<br />

• la Segreteria generale<br />

• il Gabinetto del Presidente<br />

• il Dipartimento per le politiche integrate di<br />

sicurezza e per la protezione civile e il Dipartimento<br />

per la Salute e per i Servizi Sociali<br />

• i Servizi della Giunta regionale<br />

• l’Assemblea legislativa regionale, equiparata ad<br />

un servizio/dipartimento della Giunta regionale<br />

• l’Agenzia regionale sanitaria, equiparata ad un<br />

servizio/dipartimento della Giunta regionale<br />

Il coefficiente formativo viene determinato secondo<br />

i seguenti criteri:<br />

A. Per 1/4 in misura uguale<br />

B. Per 1/4 in misura proporzionale alle strutture<br />

(numero delle P.F., integrato del numero di p.o. e<br />

a.p.) assegnate ad ogni servizio/dipartimento della<br />

Giunta regionale, all’Assemblea legislativa<br />

regionale e all’ARS<br />

C. Per il restante 50% in misura proporzionale a tutto<br />

il personale assegnato, esclusi i dirigenti<br />

Attribuito valore 100 al totale, il coefficiente formativo<br />

viene ripartito come segue per ciascun criterio<br />

• 25 punti, per il criterio A<br />

• 25 punti, per il criterio B<br />

• 50 punti, per il criterio C<br />

A pag.89 (vedi Tab. n.1), viene riportato il coefficiente<br />

formativo per ciascuna struttura della Giunta<br />

regionale, per I’ Assemblea legislativa regionale e<br />

per l’ARS, determinato secondo i criteri A, B e C di<br />

cui sopra.<br />

E. MODALITA’ DI UTILIZZO DEL COEFFI-<br />

CIENTE FORMATIVO<br />

II programma formativo sviluppa ogni anno un<br />

numero complessivo di giornate di formazione.<br />

A partire dal numero totale di giornate formative sviluppate,<br />

vengono calcolate le corrispondenti giornate<br />

di formazione/uomo, seguendo la formula:<br />

n. gg formazione/uomo = (n. gg formazione) x (n.<br />

partecipanti/giornata)<br />

893<br />

Nel calcolo delle giornate di formazione/uomo non<br />

vengono considerate quelle dell’area formativa<br />

“Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” in quanto<br />

formazione obbligatoria.<br />

Il programma formativo 2013 sviluppa un numero<br />

totale di n.4257 giornate di formazione/uomo di<br />

cui n.1475 per la formazione di settore e n.2782 per<br />

la formazione trasversale.<br />

Le giornate di formazione/uomo, che corrispondono<br />

all’offerta formativa complessiva per l’anno 2013,<br />

vengono ripartite tra le strutture secondo il coefficiente<br />

formativo, come riportato nella Tab. n.2 a<br />

pag.90.<br />

Ciascun dirigente, a partire dal budget di formazione<br />

assegnato, procederà alla stesura del Piano di<br />

adesione al programma, ripartendo le opportunità a<br />

disposizione secondo criteri qualitativi da lui individuati<br />

nell’esercizio della propria competenza organizzativa.<br />

Non verranno comunque prese in considerazione<br />

richieste di partecipazione provenienti da<br />

singoli dipendenti.<br />

F. DESTINATARI DELLE ATTIVITA’ FORMA-<br />

TIVE<br />

L’accesso alle attività formative previste nel programma<br />

formativo annuale è consentito a tutti i<br />

dipendenti regionali della Giunta regionale, dell’Assemblea<br />

legislativa regionale, dell’ASSAM<br />

(personale del ruolo unico regionale) nelle more<br />

della modifica della legge regionale n.9/1997, senza<br />

distinzione di categoria. L’accesso è altresì garantito<br />

al personale della Agenzia regionale sanitaria in<br />

conseguenza della sottoscrizione, in data 28 marzo<br />

2012, di specifica convenzione (reg.int.16204) con<br />

la Giunta regionale.<br />

Possono dunque accedere:<br />

• i dirigenti<br />

• il restante personale con contratto a tempo indeterminato,<br />

anche a part-time<br />

• i dipendenti con contratto a tempo determinato di<br />

durata uguale o superiore a 1 anno<br />

• il personale di altri Enti, comandato presso<br />

l’Amministrazione regionale, per un periodo<br />

uguale o superiore a 1 anno<br />

• il personale in utilizzo funzionale del sistema sanitario<br />

regionale.<br />

G. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ FOR-<br />

MATIVE<br />

L’attività di formazione è finalizzata a garantire che<br />

ciascun dipendente acquisisca le specifiche competenze<br />

necessarie all’assolvimento delle funzioni e<br />

dei compiti attribuiti nell’ambito della struttura cui<br />

è assegnato e a fronteggiare gli eventuali processi di


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

riordinamento istituzionale e di ristrutturazione<br />

organizzativa.<br />

La formazione rappresenta un diritto-dovere per il<br />

dipendente:<br />

1. la partecipazione all’attività formativa è considerata<br />

a tutti gli effetti attività di servizio in<br />

misura pari alla durata effettiva di svolgimento,<br />

così come verrà specificato in ogni singolo progetto<br />

formativo<br />

2. la partecipazione ad un’attività formativa comporta<br />

il vincolo di frequenza nell’orario stabilito<br />

nel programma; assenze parziali dovranno<br />

essere registrate sul foglio delle firme<br />

predisposto dalla Scuola di Formazione.<br />

3. la mancata partecipazione ai corsi di formazione,<br />

se causata da motivi di servizio, deve<br />

essere motivata dal relativo responsabile ed<br />

in ogni caso segnalata in tempo utile alla<br />

segreteria della scuola di formazione per l’eventuale<br />

sostituzione.<br />

H. ATTESTAZIONE DELL’ATTIVITA’ FOR-<br />

MATIVA<br />

Al termine di ogni attività formativa la Scuola rilascia<br />

ai partecipanti che hanno frequentato almeno<br />

il 75 per cento delle ore di durata del corso:<br />

a. un attestato di partecipazione, per le attività<br />

formative a carattere seminariale e/o di durata<br />

inferiore a due giornate che non prevedono<br />

prova finale di apprendimento;<br />

b. un attestato di profitto, in tutti gli altri casi,<br />

quando sia stata superata la prova finale di<br />

apprendimento.<br />

Nel caso di progetti formativi erogati in modalità<br />

e-learning e/o blended, la suddetta percentuale<br />

viene calcolata (per la parte di formazione in elearning)<br />

in termini di contenuti formativi fruiti.<br />

Inoltre il test di verifica finale dell’apprendimento,<br />

sempre nel caso di formazione in e-learning e<br />

ove previsto, può essere ripetuto dall’utente per<br />

un massimo di tre volte e la prova si considera<br />

superata con il 70% di risposte esatte.<br />

Contenuti formativi in e-learning e test di verifica<br />

finale dell’apprendimento dovranno essere<br />

necessariamente fruiti dall’utente iscritto al<br />

corso nell’arco temporale di validità dello stesso<br />

stabilito dalla Scuola.<br />

Nel caso di progetti formativi che prevedono sia<br />

l’attività in aula che la formazione sul campo, il<br />

rilascio dell’attestazione finale di partecipazione<br />

è subordinato ad una frequenza non inferiore al<br />

60% delle ore di formazione in aula.<br />

Nel caso di attività formative al termine delle quali<br />

è previsto il riconoscimento di crediti formativi,<br />

gli stessi vengono rilasciati secondo le modalità previste<br />

dalle normative vigenti.<br />

894<br />

Al fine di garantire la verifica di efficacia delle<br />

attività formative organizzate dalla Scuola,<br />

anche tramite le valutazioni espresse dai partecipanti<br />

al termine di ogni attività formativa, il rilascio<br />

dell’attestato è altresì subordinato alla compilazione,<br />

a cura del partecipante, del questionario<br />

di gradimento e alla trasmissione del medesimo<br />

mediante strumenti di interazione digitale<br />

messi a disposizione della Scuola o, nelle more del<br />

processo di digitalizzazione, in forma cartacea.<br />

L’attestazione dell’attività formativa svolta dal<br />

dipendente verrà trasmessa dalla Scuola di Formazione,<br />

oltre che al dipendente interessato, al<br />

relativo Dirigente attraverso la scheda di valutazione<br />

delle prestazioni, perché quest’ultimo<br />

possa tenerne conto nell’applicazione del sistema<br />

di valutazione delle performance adottato dall’Amministrazione<br />

regionale


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

895


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

896


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

897


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

898


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

899


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

900


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1803 del 28/12/2012.<br />

Integrazione alla D.G.R. n. 1710 del<br />

10/12/2012 avente per oggetto: "Approvazione<br />

dei Criteri per l'attuazione del progetto di<br />

mobilità per i dipendenti regionali per l'anno<br />

2013 - Incentivazione all'uso del mezzo pubblico".<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

Di integrare la D.G.R. n. 1710 del 12/12/2012 con i<br />

seguenti punti:<br />

• Di estendere anche ai dipendenti dell'ARS (Agenzia<br />

Regionale Sanitaria) l'incentivazione all'utilizzo<br />

del mezzo pubblico in considerazione della<br />

convenzione stipulata in data 28/03/2012 reg. int.<br />

n. 16204: "Convezione tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e<br />

l'ARS per la gestione giuridica, economica e previdenziale<br />

del personale".<br />

• La spesa massima di Euro 105.282,23 a carico della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, derivante dell'esecuzione del<br />

presente atto, fa carico al capitolo del bilancio<br />

2012 n. 42701131/U (SPESE PER MOBI-LITA'<br />

COLLETTIVA DIPENDENTI REGIONALI -<br />

CNI/05);<br />

• Di dare atto che la quota regionale è pari al 40% di<br />

ogni singolo abbonamento nei limiti:<br />

- di complessivi Euro 258,00 per ogni dipendente<br />

che usufruirà di detta incentivazione;<br />

- della disponibilità del capitolo 42701131/U del<br />

bilancio 2012 pari ad Euro 105.282,23: qualora<br />

detta somma non fosse sufficiente a soddisfare<br />

tutte le richieste pervenute, la quota regio-nale<br />

verrà ridotta proporzionalmente fra tutti i beneficiari;<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1804 del 28/12/2012.<br />

“L.R. 45/98 - Disciplina del sistema delle tariffe<br />

dei servizi di Trasporto Pubblico Locale” -<br />

Modifica DGR 333 del 02/03/2009.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1) DI MODIFICARE la DGR n. 333 del<br />

02/03/2009, inerente la disciplina del sistema<br />

delle tariffe dei servizi di Trasporto Pubblico<br />

901<br />

Locale e avente per oggetto: “L.R. 45/98 - Revoca<br />

DGR n. 1696/03 e n. 117/04 – Nuova disciplina<br />

del sistema delle tariffe dei servizi di Trasporto<br />

Pubblico Locale”, sostituendo l’allegato alla<br />

stessa con l’allegato A alla presente deliberazione<br />

.<br />

ALLEGATO A<br />

Disciplina del sistema delle tariffe del Trasporto<br />

Pubblico Locale su Gomma<br />

1. Premessa<br />

a) La <strong>Regione</strong> a completamento del processo dì<br />

riforma del Trasporto Pubblico regionale promuove<br />

un modello tariffario integrato regionale<br />

mediante l’adozione di un sistema di bigliettazione<br />

automatica esteso a tutto il territorio re<br />

b) gionale che consenta di attuare una tariffazione<br />

integrata dei servizi di Trasporto Pubblico Locale<br />

su gomma e ferro per permettere agli utenti di<br />

usufruire dei diversi modi di trasporto utilizzando<br />

lo stesso titolo di viaggio.<br />

b) La <strong>Regione</strong> in attesa di quanto previsto al punto<br />

a) individua le tipologie dei titoli di viaggio e le<br />

tariffe del trasporto pubblico regionale e comunale.<br />

c) La <strong>Regione</strong> favorisce l’integrazione tariffaria tra<br />

i servizi urbani e quelli extraurbani e tra questi e<br />

i servizi ferroviari di competenza della <strong>Regione</strong>.<br />

2. Tipologia dei titoli di viaggio<br />

a) Le Società che gestiscono servizi di Trasporto<br />

Pubblico Locale sono tenute a rilasciare i seguenti<br />

titoli di viaggio:<br />

• Biglietti di corsa semplice validi per l’effettuazione<br />

di una sola corsa<br />

• Abbonamenti settimanali<br />

• Abbonamenti mensili<br />

• Abbonamenti speciali per studenti<br />

• Abbonamenti annuali, compresi i servizi integrati<br />

treno-autobus previsti dalle DGR n. 394<br />

del 13/02/1995 e n. 2280 del 9/9/1997.<br />

b) La <strong>Regione</strong> fissa, di norma, entro il mese di<br />

luglio di ogni anno, con decorrenza dal primo<br />

settembre del medesimo anno la tariffa base dei<br />

servizi del trasporto Pubblico Locale. Detta tariffa<br />

non può essere inferiore all’80% di quella<br />

adottata dalla Divisione Trasporto Pubblico<br />

Ferroviario regionale per i biglietti di corsa semplice<br />

in seconda classe con riferimento alla prima<br />

fascia di percorrenze.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

c) Nella determinazione della tariffa base si tiene<br />

conto:<br />

• Dei costi di produzione del servizio<br />

• Delle esigenze di coordinamento con le tariffe<br />

degli altri mezzi di trasporto<br />

• Del rapporto ricavi – costi da conseguire<br />

annualmente<br />

• Del tasso annuo di crescita dell’ indice nazionale<br />

ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie<br />

di operai e impiegati.<br />

d) La tariffa base è costituita da una quota fissa e da<br />

una quota chilometro moltiplicata per il coefficiente<br />

sei .<br />

e) Per il calcolo del prezzo dei biglietti di corsa<br />

semplice sono costituite fasce chilometriche di<br />

percorrenza di sei chilometri fino a 50 km e di 10<br />

km oltre i 50 km . Il prezzo del biglietto di corsa<br />

semplice di ciascuna relazione è calcolato moltiplicando<br />

la quota chilometro della tariffa base di<br />

cui al punto 2.b) per la lunghezza chilometrica<br />

massima della fascia in cui è compresa la relazione<br />

e aggiungendo la quota fissa.<br />

f) Ai fini del calcolo di cui alla lettera e) si adottano<br />

i seguenti criteri:<br />

• I biglietti sono rilasciati soltanto per le relazioni<br />

tra fermate per le quali è autorizzato il<br />

frazionamento di tariffa.<br />

• Per ogni relazione il prezzo è calcolato in base<br />

alle distanze risultanti dal percorso diretto, con<br />

esclusione di eventuali diramazioni.<br />

• Per le relazioni comuni a più autolinee su percorsi<br />

diversi, il prezzo è calcolato sulla media<br />

della lunghezza degli stessi .<br />

• Nel caso in cui in un centro abitato esista una<br />

sola ‘fermata con frazionamento di tariffa, il<br />

prezzo relativo a detta fermata, si applica anche<br />

a tutte le fermate facoltative comprese nello<br />

stesso centro.<br />

g) Il prezzo degli abbonamenti settimanali per ciascuna<br />

relazione è calcolato moltiplicando il prezzo<br />

del biglietto di corsa semplice per il coefficiente<br />

12 e applicando al risultato ottenuto lo<br />

sconto del 25%.<br />

h) II prezzo degli abbonamenti mensili per ciascuna<br />

relazione è calcolato moltiplicando il prezzo del<br />

biglietto di corsa semplice per il coefficiente 48 e<br />

applicando al risultato ottenuto lo sconto del<br />

50%.<br />

i) Il prezzo degli abbonamenti mensili particolari<br />

per studenti è calcolato moltiplicando il prezzo<br />

del biglietto di corsa semplice per il coefficiente<br />

2 per ogni giorno scolastico preso in<br />

considerazione e applicando al risultato ottenuto<br />

lo sconto del 50%.<br />

j) Il prezzo degli abbonamenti annuali per studenti<br />

902<br />

valevoli per l’intero anno scolastico è calcolato<br />

moltiplicando l’abbonamento mensile ordinario<br />

per il coefficiente sette.<br />

k) Il prezzo degli abbonamenti annuali sono calcolati<br />

moltiplicando l’abbonamento mensile<br />

ordinario per il coefficiente dieci.<br />

l) i biglietti e gli abbonamenti hanno validità limitata<br />

rispettivamente alla fascia di percorrenza e alla<br />

relazione per la quale sono stati rilasciati.<br />

• Gli abbonamenti settimanali hanno validità per<br />

sette giorni e non sono cedibili.<br />

• Gli abbonamenti mensili hanno validità per 30<br />

giorni e non sono cedibili.<br />

• Gli abbonamenti mensili particolari per studenti,<br />

in base a quanto previsto dalla D.G.R. n.<br />

3530 del 18/12/1995, possono avere una durata<br />

maggiore rispetto all’abbonamento ordinario,<br />

sulla base del calendario scolastico fissato<br />

dalla <strong>Regione</strong>.<br />

• Gli abbonamenti annuali per studenti valgono<br />

per l’anno scolastico, come stabilito<br />

annualmente con decreto del dirigente P.F. TPL<br />

su Gomma; dietro pagamento di una integrazione<br />

agevolata, possono essere estesi ai mesi<br />

estivi sull’intera rete del servizio extraurbano<br />

ed urbano regionale.<br />

• Gli abbonamenti annuali hanno validità per<br />

360 giorni e non sono cedibili.<br />

• Ogni abbonato deve essere munito di documento<br />

di identità personale. Le Imprese di trasporto<br />

possono rilasciare tessere di riconoscimento<br />

dietro un compenso, a titolo di rimborso<br />

spese, pari a sei volte la tariffa base, per ogni<br />

tessera. La tessera ha validità triennale e può<br />

indicare la relazione cui l’abbonamento si riferisce.<br />

m) di norma i biglietti e gli abbonamenti rilasciati da<br />

un Impresa sono utilizzabili soltanto sui servizi<br />

esercitati dalla medesima Impresa. Su disposizione<br />

della <strong>Regione</strong> o per accordi intercorsi tra le<br />

Imprese, gli stessi biglietti o abbonamenti possono<br />

essere utilizzati anche sui servizi esercitati da<br />

altre Imprese che operano nell’ambito regionale.<br />

n) Le Imprese che gestiscono i servizi di Trasporto<br />

Pubblico Locale urbano ed extraurbano sono<br />

autorizzate a stipulare apposite convenzioni, con<br />

altre Imprese, comprese quelle Ferroviarie, da<br />

approvarsi dalla <strong>Regione</strong>, per rilasciare i biglietti<br />

e abbonamenti che consentano all’utenza di<br />

fruire in modo integrato di tutti i servizi di Trasporto<br />

Pubblico urbano ed extraurbano.<br />

o) E’ facoltà delle Aziende, in rapporto ad esigenze<br />

o situazioni particolari, prevedere, previa autorizzazione<br />

della <strong>Regione</strong>, titoli di viaggio e<br />

abbonamenti (anche tramite specifiche convenzioni,<br />

con particolare riferimento a quelle


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

previste dal Decreto del Ministero dell’Ambiente<br />

del 27/03/1998) per una durata superiore<br />

o diversa da quelli indicati al precedente punto<br />

2.a). Con proprio provvedimento la <strong>Regione</strong><br />

autorizza le modalità di calcolo dei prezzi che<br />

debbono trovare applicazione per le singole relazioni<br />

e le relative modalità d’uso.<br />

p) E’ altresì facoltà della <strong>Regione</strong> autorizzare, a<br />

richiesta delle Imprese interessate, tariffe<br />

superiori a quelle fissate a norma dei precedenti<br />

punti quando ciò risulti necessario per consentire<br />

alla Imprese di raggiungere, con i proventi del<br />

traffico, l’aliquota minima del 35% ai sensi dell’art.<br />

19, comma 5, del D.L.gs 19 novembre 1997<br />

n. 422.<br />

q) E’ facoltà della <strong>Regione</strong> determinare, nell’esercizio<br />

di singoli servizi, di singole corse oppure di<br />

singole relazioni, tariffe più elevate di quelle fissate<br />

a norma del punto 2. a), quando si tratti di<br />

servizi rapidi o di servizi speciali di elevato livello<br />

qualitativo o su lunghe percorrenze.<br />

r) E’ altresì facoltà della <strong>Regione</strong> autorizzare le<br />

Società (Imprese interessate) , che ne facciano richiesta<br />

motivata in rapporto ad esigenze o situazioni<br />

particolari, a rilasciare Titoli di viaggio appartenenti<br />

a tipologia diversa da quelle indicate<br />

al precedente punto 2a). Tali provvedimenti di<br />

autorizzazione vengono emessi dal Dirigente della<br />

Struttura Regionale competente per materia.<br />

3. Servizi di trasporto di competenza dei Comuni<br />

a) Le Imprese che gestiscono autoservizi di trasporto<br />

di competenza comunale sono tenute a rilasciare<br />

, a richiesta degli utenti, i seguenti titoli<br />

di viaggio:<br />

• Biglietti di corsa semplice validi per effettuare<br />

un solo viaggio su una qualsiasi linea della<br />

rete urbana previa validazione del titolo di<br />

viaggio con i sistemi adottati dalla <strong>Regione</strong>.<br />

• Biglietti con validità oraria per effettuare più<br />

corse nella rete urbana nel limite della fascia<br />

oraria prestabilita;<br />

• Abbonamenti settimanali validi per sette giorni<br />

e incidibili;<br />

• Abbonamenti mensili validi per 30 giorni ed<br />

incedibili.<br />

• Abbonamenti mensili particolari per studenti in<br />

occasione delle vacanze natalizie e pasquali e<br />

fino la termine dell’anno scolastico.<br />

• Abbonamenti annuali per studenti validi per<br />

l’anno scolastico, con possibilità di estendere<br />

la validità sull’intera rete dei servizi urbani ed<br />

extraurbani anche nei mesi estivi, attraverso il<br />

pagamento di una quota integrativa agevolata.<br />

• Abbonamenti annuali.<br />

903<br />

b) La <strong>Regione</strong> stabilisce, annualmente, d’intesa con<br />

gli Enti Locali interessati, il prezzo minimo dei<br />

biglietti di corsa semplice; sulla base di tale prezzo<br />

minimo, il prezzo effettivo di ciascuna tipologia<br />

dei titoli di viaggio viene fissato dal Consiglio<br />

comunale utilizzando per gli abbonamenti i<br />

criteri di cui al punto 2. a) del presente atto.<br />

c) E’ facoltà dei Comuni autorizzare le Imprese che<br />

gestiscono autoservizi di trasporto a rilasciare<br />

titoli di viaggio diversi da quelli sopra indicati<br />

per tenere conto delle particolari esigenze delle<br />

utenze, a condizione che il loro prezzo non sia<br />

inferiore a quello minimo, fatti salvi i casi di integrazione<br />

tariffaria.<br />

d) II Comune può autorizzare le aziende che gestiscono<br />

il servizio di trasporto urbano a stipulare<br />

apposite convenzioni con altre Imprese.<br />

e) E’ facoltà dei Comuni deliberare agevolazioni<br />

tariffarie di determinate categorie di cittadini<br />

a condizione che, con i relativi atti, i<br />

Comuni competenti determinino contestualmente<br />

anche le risorse finanziarie destinate<br />

alla copertura dei minori introiti dell’Imprese<br />

interessate, i quali restano comunque a carico<br />

del Comune che ha adottato il provvedimento.<br />

4. Norme comuni.<br />

Documenti di viaggio<br />

a) A richiesta delle Imprese interessate la<br />

<strong>Regione</strong> può autorizzare il rilascio a bordo di<br />

titoli di viaggio da parte del conducente dell’automezzo<br />

per particolari esigenze dell’utenza,<br />

con prezzi maggiorati rispetto a quelli<br />

minimi stabiliti dalla presente delibera nei<br />

limiti di quanto stabilito con D.G.R. n. 701 del<br />

17/04/2002.<br />

b) I bambini di età inferiore ai sei anni accompagnati<br />

singolarmente da persona adulta e<br />

che non occupino posti a sedere sono trasportati<br />

gratuitamente.<br />

c) Ai sensi dell’art. 22, 3° comma, della L.R.<br />

24/12/98, n. 45 , hanno diritto alla libera circolazione<br />

sugli automezzi in servizio pubblico<br />

di trasporto regionale e locale dipendenti della<br />

<strong>Regione</strong>, delle Province e dei Comuni nell’espletamento<br />

su di essi dei compiti di controllo,<br />

e di vigilanza muniti di apposita tessere<br />

di riconoscimento.<br />

d) Fatte salve le agevolazioni di viaggio di cui<br />

al punto precedente, alle Imprese di Trasporto<br />

Pubblico e agli Enti Locali, è fatto divieto di<br />

rilasciare tessere di libera circolazione o biglietti<br />

gratuiti.<br />

e) Le Aziende possono autorizzare, dandone<br />

comunicazione all’Ente affidante, singoli


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

appartenenti alle Forze di Polizia a viaggiare<br />

liberamente sui mezzi pubblici a condizione<br />

che diano supporto e collaborazione agli<br />

Agenti di Polizia Amministrativa, abilitati sia<br />

dalla <strong>Regione</strong> che dalle Province, incaricati<br />

dell’accertamento e della contestazione delle<br />

violazioni ai sensi degli artt. 25 e seguenti della<br />

L.R. 21/7/1992, n. 31.<br />

f) Le Imprese esercenti i servizi di trasporto<br />

sono autorizzate ad aumentare il prezzo dei<br />

titoli di viaggio rilasciati da parte dei conducenti<br />

a bordo degli autobus adibiti al Trasporto<br />

Pubblico Locale in servizio sulle line<br />

extraurbane. I predetti titoli di viaggio potranno<br />

essere rilasciati a prezzi maggiorati di Euro<br />

1,00 per ogni biglietto di corsa semplice e di<br />

Euro 3,00 per ogni tipo di abbonamento.<br />

L’autorizzazione ha valore per le sole Imprese<br />

che abbiano già attivato una adeguata rete<br />

di vendita a terra di biglietti e abbonamenti<br />

secondo le modalità previste dalla D.G.R. n.<br />

534 del 2 marzo 2001.<br />

g) E’ facoltà delle Aziende nella emissione dei<br />

titoli di viaggio applicare uno sconto sul prezzo<br />

per i titoli venduti on- line pari, e comunque<br />

non superiore, all’aggio corrisposto ai punti<br />

vendita a terra non aziendali.<br />

Trasporto bagagli<br />

h) Ciascun viaggiatore ha diritto di portare con sé<br />

gratuitamente un bagaglio di peso non superiore<br />

ai 10 kg e di dimensioni non superiori a cm 75<br />

x 50 x 25.<br />

i) I bagagli che superino per numero o per dimensioni<br />

quelli di cui al punto precedente sono tassati<br />

in misura pari al prezzo del biglietto di<br />

corsa semplice riferito alla relazione utilizzata<br />

dal viaggiatore interessato e per un numero<br />

massimo di due bagagli per ogni viaggiatore.<br />

I) Il trasporto di bagagli , pacchi o colli non<br />

accompagnati è consentito soltanto sugli autobus<br />

provvisti di bagagliaio.<br />

Trasporto animali domestici<br />

m) Il viaggiatore può portare con sé, previo acquisto<br />

di un ulteriore biglietto, un animale, nei limiti<br />

consentiti dalle norme vigenti, purché tenuto<br />

(possibilmente in appositi contenitori) in modo<br />

da non arrecare molestia agli altri passeggeri, ai<br />

mezzi o alle cose trasportate. I cani debbono essere<br />

muniti di museruola e tenuti al guinzaglio.<br />

Sono ammessi a viaggiare gratuitamente i cani<br />

guida per ciechi e i cani poliziotto.<br />

904<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1805 del 28/12/2012.<br />

Determinazione in ordine alle politiche dell'orario<br />

di lavoro - Modifica deliberazione n.<br />

834/2007.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di approvare le modificazioni alla disciplina in<br />

materia di orario di lavoro di cui alla deliberazione<br />

23 luglio 2007, n. 834 secondo quanto indicato<br />

nell'allegato A alla presente deliberazione, quale<br />

sua parte integrante;<br />

- di stabilire che l'onere derivante dalla presente deliberazione<br />

ammonta per l'anno 2013 a presunti<br />

Euro 800.000,00 e trova copertura nelle proiezioni<br />

pluriennali della U.P.B. 2.07.01 di cui alla proposta<br />

di legge n. 275/2012, concernente l'approvazione<br />

del bilancio di previsione per l'anno 2013 e<br />

l'adozione del bilancio pluriennale per il triennio<br />

2013-2015.<br />

ALLEGATO A<br />

MODIFICAZIONI ALL'ALLEGATO B DELLA<br />

DELIBERAZIONE N. 834 DEL 23 LUGLIO 2007<br />

CONCERNENTE: POLITICHE DELL'ORARIO<br />

DI LAVORO.<br />

Articolo 1<br />

(Modifiche all'articolo 29)<br />

1. L'articolo 29 della disciplina relativa alle politiche<br />

dell'orario di lavoro è sostituito dal seguente.<br />

"Articolo 29<br />

(riduzione dell'orario obbligatorio)<br />

I. Il dipendente, in caso di necessità, può uscire anticipatamente<br />

dal servizio. In tale ipotesi, sono<br />

concessi permessi da recuperare nel regime di<br />

flessibilità di cui all'articolo 17, per complessive<br />

100 ore.<br />

2. 1 permessi di cui al comma 1 consentono la riduzione<br />

dell'orario obbligatorio a partire dalle ore<br />

13,00, per i giorni senza rientro obbligatorio e a<br />

partire dalle ore 16,15, per i giorni di rientro<br />

obbligatorio."<br />

Articolo 2<br />

(Modifiche all'articolo 32)<br />

1. Il comma 2, dell'articolo 32 della disciplina relativa<br />

alle politiche dell'orario di lavoro è sostituito<br />

dal seguente:


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

"2. Il buono pasto può essere erogato solo se l'attività<br />

lavorativa iniziata al mattino prosegue nel<br />

pomeriggio, dopo la pausa obbligatoria di 30' da<br />

effettuare nell'orario compreso tra le 13,15 e le<br />

15,15, con uscita alle ore 16,15."<br />

2. I commi 5, 6 e 7 dell'articolo 32 sono sostituiti dal<br />

seguente:<br />

"5. A decorrere dal 1^ ottobre 2012 il valore facciale<br />

del buono pasto è rideterminato in Euro<br />

7,00."<br />

Articolo 3<br />

(Disposizioni finali)<br />

1. Le disposizioni di cui agli articoli I e 2 hanno<br />

carattere sperimentale. Le stesse, fatta eccezione<br />

per la rideterminazione del valore facciale del<br />

buono pasto, decorrono dal 1^ gennaio 2013 ed<br />

hanno durata fino al 31 dicembre 2013.<br />

2. Gli effetti che derivano dall'applicazione delle<br />

disposizioni indicate nel comma I sono monitorati,<br />

con cadenza semestrale.<br />

3. Dall'esito dei due monitoraggi potranno derivare<br />

ulteriori modificazioni, in assenza delle quali le<br />

stesse disposizioni indicate al comma 1 non sono<br />

soggette al termine finale del 31 dicembre 2013.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1806 del 28/12/2012.<br />

Articolo 22 della L.R. n. 20/2001. Segreteria<br />

dell'Assessore Pietro Marcolini: rinnovo incarichi<br />

del responsabile Salvi Daniele e dell'addetto<br />

Franceschetti Fausto.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

• di rinnovare, ai sensi dell'articolo 22 della L.R. n.<br />

20/2001, gli incarichi conferiti al Sig. Salvi Daniele<br />

ed al Sig. Franceschetti Fausto, entrambe unità<br />

esterne all'amministrazione regionale, nell'ambito<br />

della Segreteria dell'Assessore Marcolini, a decorrere<br />

dal 1° gennaio 2013 e per la durata di sei<br />

mesi;<br />

• di instaurare con i soggetti di cui al punto che precede,<br />

dalla decorrenza e per la durata citata, i rapporti<br />

di lavoro di seguito specificati mediante sottoscrizione<br />

di specifici contratti da stipularsi tra le<br />

parti a ciò legittimate:<br />

- Sig. Salvi Daniele, unità esterna all'amministrazione<br />

regionale, - contratto di collaborazione<br />

coordinata e continuativa al 50% ai sensi dell'ar-<br />

905<br />

ticolo 22, comma 7, lettera b) e comma 8 della<br />

L.R. n. 20/2001, con attribuzione dell'incarico di<br />

responsabile;<br />

- Sig. Franceschetti Fausto, unità esterna all'amministrazione<br />

regionale, - contratto di collaborazione<br />

coordinata e continuativa al 50% ai sensi<br />

dell'articolo 22, comma 7, lettera b) e comma 8<br />

della L.R. n. 20/2001, con attribuzione dell'incarico<br />

di addetto;<br />

• di stabilire che il trattamento economico lordo<br />

spettante al suddetto personale, per il periodo di<br />

sei mesi, omnicomprensivo dell'indennità ex legge<br />

regionale n. 54/1997, incrementato degli importi<br />

economici di cui al CCNL comparto regioni ed<br />

autonomie locali del 31 luglio 2009 - biennio economico<br />

2008/2009 - e dell'indennità di vacanza<br />

contrattuale 2010/2012, ove dovuti, è:<br />

- Sig. Salvi Daniele, in qualità di responsabile,<br />

compenso pari a C. 9.074,31;<br />

- Sig. Franceschetti Fausto in qualità di addetto,<br />

compenso pari a C. 7.018,35;<br />

• di stabilire, altresì, che la spesa presunta derivante<br />

dal presente atto, comprensiva degli oneri a carico<br />

dell'Amministrazione, è pari ad C. 20.488,71 e<br />

ricadrà nell'anno 2013 con riferimento alle proiezioni<br />

pluriennali della U.P.B. 2.07.01 di cui alla<br />

proposta di legge n. 275/2012, concernente l'approvazione<br />

del bilancio di previsione per l'anno<br />

2013 e l'adozione del bilancio pluriennale per il<br />

triennio 2013-2015. Gli impegni saranno assunti<br />

all'atto della liquidazione mensile degli stipendi e<br />

dei corrispettivi.<br />

• di comunicare il presente provvedimento ai soggetti<br />

interessati.<br />

Il presente atto è pubblicato, per estratto, sul bollettino<br />

Ufficiale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1807 del 28/12/2012.<br />

Autorizzazione alla stipula del Contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del personale<br />

dirigente - Personale dirigente del ruolo unico<br />

regionale assegnato all’ASSAM - anno 2012.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di autorizzare la stipula del Contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del personale dirigente –<br />

Personale dirigente del ruolo unico regionale<br />

assegnato all’ASSAM, riguardante il Fondo per<br />

la remunerazione della retribuzione di posizione


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

e di risultato dei dirigenti per l’anno 2012, come<br />

da allegato 1) che riporta la copia conforme della<br />

preintesa;<br />

2. di stabilire che l’allegato 1) costituisce parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3. di stabilire inoltre che l’onore finanziario della<br />

quota parte del fondo ancora da liquidare, pari a<br />

Euro 32.555,06, trova copertura nell’ambito delle<br />

risorse previste nella UPB 30901 di cui alla<br />

Proposta di legge n. 275 del 10/12/2012, concernente<br />

“Approvazione del bilancio di previsione<br />

per l’anno 2013 ed adozione del bilancio pluriennale<br />

per il triennio 2013-201”.<br />

906


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ALLEGATO 1<br />

907


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO<br />

DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PER-<br />

SONALE DIRIGENTE — PERSONALE<br />

DIRIGENTE DEL RUOLO UNICO REGIO-<br />

NALE ASSEGNATO ALL’ASSAM — ANNO<br />

2012<br />

ARTICOLO 1<br />

(Risorse del Fondo)<br />

Il Fondo per la remunerazione della retribuzione<br />

di posizione e di risultato del personale dirigente<br />

del ruolo unico regionale assegnato all’ASSAM, di<br />

cui all’articolo 26 del CCNL 23/12/1999, è pari a<br />

Euro 57.639,66, al netto degli oneri riflessi, e viene<br />

ripartito secondo quanto individuato nel prospetto<br />

allegato sub lettera A).<br />

Le economie derivanti dall’anno precedente non<br />

vengono riportate nel fondo 2012.<br />

ARTICOLO 2<br />

(Retribuzione di posizione)<br />

Con deliberazioni della Giunta regionale n. 1757 del<br />

22/12/2011 è stata confermata la direzione generale<br />

dell’ASSAM per l’anno 2012 al dirigente del Servizio<br />

Agricoltura, forestazione e pesca della Giunta<br />

regionale che non percepisce per l’incarico una<br />

retribuzione di posizione aggiuntiva rispetto a<br />

quella spettante come dirigente di servizio. Pertanto,<br />

l’importo residuo di Euro 24.782,66 costituisce<br />

economia di bilancio.<br />

ARTICOLO 3<br />

(Retribuzione di risultato)<br />

Le risorse destinate alla retribuzione di risultato per<br />

l’incarico di direttore generale attribuito ad interim<br />

sono pari a Euro 24.607,00.<br />

Per la valorizzazione della performance individuale<br />

e organizzativa, trova applicazione la disciplina<br />

concernente Sistema compensi incentivanti,<br />

approvata dalla Giunta regionale con deliberazione<br />

n. 1232 del 01/08/2012, di cui all’allegato B) al<br />

presente contratto.<br />

ARTICOLO 4<br />

(Datore di lavoro)<br />

Per l’anno 2012, l’indennità annua del datore di<br />

lavoro dell’ASSAM è pari a Euro 8.250,00.<br />

L’indennità annua incrementa la retribuzione di<br />

posizione percepita dal dirigente individuatdall’articolo<br />

2.<br />

908


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

909


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Allegato B)<br />

1. Sistema di misurazione e di valutazione della<br />

performance<br />

1.1 Premessa<br />

L’entrata in vigore del decreto legislativo 27 ottobre<br />

2009, n. 150 concernente l’attuazione della<br />

legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione<br />

della produttività del lavoro pubblico e di<br />

efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni,<br />

ha reso necessario modificare il Sistema di<br />

valutazione dei dirigenti di cui alla deliberazione di<br />

Giunta regionale n. 112 del 4 febbraio 2008 per<br />

garantire quella riforma organica del rapporto di<br />

lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni<br />

di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto<br />

legislativo n. 165/2001 voluto dallo stesso decreto<br />

legislativo. Le disposizioni del decreto legislativo<br />

n. 150/2009 hanno una portata particolarmente<br />

significativa ed innovativa soprattutto in materia di<br />

valutazione, di valorizzazione del merito e di<br />

responsabilizzazione del ruolo manageriale del dirigente,<br />

quale promotore e garante dell’efficientamento<br />

dell’amministrazione pubblica.<br />

La finalità che si vuole perseguire con le modifiche<br />

al sistema vigente è quella di assicurare elevati standard<br />

qualitativi ed economici del servizio tramite la<br />

valorizzazione dei risultati e della performance organizzativa<br />

ed individuale(articolo 2 decreto legislativo<br />

n. 150/09).<br />

Tale finalità è raggiungibile mediante la definizione<br />

di obiettivi che devono essere programmati su base<br />

triennale e definiti, di norma, entro il 31 gennaio<br />

di ogni esercizio, dalla Giunta regionale, sentito il<br />

Segretario generale ed il Comitato di direzione, che<br />

a loro volta consultano i dirigenti delle posizioni di<br />

funzione ubicate all’interno dei servizi. Il conseguimento<br />

degli obiettivi costituisce condizione<br />

per l’erogazione degli incentivi previsti dalla contrattazione<br />

integrativa(articolo 5 decreto legislativo<br />

n. 150/09).<br />

La Giunta regionale, con il supporto del Segretario<br />

generale e del Comitato di direzione, verifica<br />

l’andamento delle performance rispetto agli<br />

obiettivi definiti durante il periodo di riferimento<br />

avvalendosi delle risultanze del sistema di controllo<br />

di gestione. (articolo 6 decreto legislativo n. 150/09).<br />

La Giunta regionale valuta poi annualmente la<br />

performance organizzativa ed individuale adottando<br />

allo scopo il Sistema di misurazione e valutazione<br />

della performance (articolo 7, comma 1, decreto<br />

legislativo n. 150/09).<br />

Il nuovo Sistema di misurazione e di valutazione<br />

della performance viene avviato dall’anno 2012 in<br />

via sperimentale.<br />

910<br />

Al termine del primo anno di utilizzo il Comitato di<br />

Controllo interno e di valutazione dovrà formulare<br />

un giudizio di validità dello stesso in ordine sia al<br />

rispetto dei principi del decreto legislativo n.<br />

150/2009 che dell’efficacia della misurazione della<br />

performance dirigenziale.<br />

1.2 Principi generali del sistema di misurazione e<br />

di valutazione della performance dei dirigenti<br />

Il sistema di valutazione si applica ai dirigenti della<br />

Giunta regionale e dell’Agenzia Regionale Sanitaria<br />

La valutazione dei dirigenti dei servizi è effettuata<br />

dalla Giunta regionale, con il supporto del Comitato<br />

di controllo interno e di valutazione. Sono equiparati<br />

ai servizi ed ai relativi dirigenti la Segreteria Generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale,<br />

il Dipartimento per le politiche integrate di<br />

sicurezza e per la protezione civile, il Dipartimento<br />

per la Salute e per i Servizi sociali e l’Agenzia<br />

Regionale Sanitaria (direzione). Nel caso in cui<br />

la direzione dell’Agenzia Regionale Sanitaria<br />

coincida con quella del Dipartimento per la Salute<br />

e per i Servizi Sociali, la valutazione è fatta,<br />

disgiuntamente ed il punteggio complessivo attribuito<br />

all’unico dirigente è la media aritmetica dei due<br />

distinti punteggi attinenti la direzione dell’Agenzia<br />

Regionale Sanitaria ed il Dipartimento per la Salute<br />

e per i Servizi Sociali. La media aritmetica viene<br />

utilizzata anche per la valutazione di quei dirigenti<br />

regionali che sono nominati contestualmente<br />

direttori generali di enti dipendenti della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong> per cui anche in questo caso la valutazione è<br />

fatta disgiuntamente ed il punteggio complessivo<br />

attribuito all’unico dirigente è la media aritmetica<br />

dei due distinti punteggi di direzione di servizio o<br />

dipartimento e di direzione dell’ente dipendente.<br />

La valutazione dei dirigenti delle posizioni di funzione<br />

della Giunta regionale e dell’Agenzia<br />

Regionale Sanitaria è effettuata dal Comitato di<br />

direzione, con il supporto del Comitato di controllo<br />

interno e di valutazione.<br />

I dirigenti possono presentare una relazione scritta<br />

individuale in merito al grado di raggiungimento<br />

degli obiettivi e al livello di competenze.<br />

Con il metodo di valutazione ad ogni dirigente<br />

viene attributo un punteggio in base al quale<br />

viene determinato il livello della retribuzione legata<br />

al risultato.<br />

Il punteggio complessivo attribuito (punteggio totale<br />

= PT) è ottenuto dalla media ponderata dei punteggi<br />

attribuiti in funzione del: grado di raggiungimento<br />

degli obiettivi assegnati (PO) e del livello<br />

riconosciuto di competenze (PC).<br />

I pesi per il calcolo della media sono 0,60 per il punteggio<br />

PO e 0,40 per il punteggio PC<br />

(1) PT = 0,60 PO + 0,40 PC


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

2. Valutazione del grado di raggiungimento degli<br />

obiettivi(PO)<br />

2.1 Principi generali<br />

Ogni obiettivo di I livello deve essere chiaramente<br />

attribuito alla responsabilità di un solo dirigente<br />

di servizio.<br />

Ogni obiettivo di II livello deve essere chiaramente<br />

attribuito alla responsabilità di un solo dirigente<br />

di posizione o di progetto.<br />

La Giunta regionale con propria deliberazione, definisce:<br />

a) su proposta del Segretario generale, previo parere<br />

del Comitato di direzione, per ciascuna struttura<br />

dirigenziale della medesima Giunta gli<br />

obiettivi da raggiungere corredati dai relativi<br />

indicatori e target assegnandoli alla responsabilità<br />

di ciascun dirigente;<br />

b) su proposta del Segretario generale e del Direttore<br />

dell’Agenzia regionale sanitaria, previo parere<br />

del Comitato di direzione, per ciascuna struttura<br />

dirigenziale della medesima Agenzia, gli obiettivi<br />

da raggiungere corredati dai relativi indicatori<br />

e target assegnandoli alla responsabilità di<br />

ciascun dirigente.<br />

Ad ogni dirigente viene attribuito uno specifico<br />

obiettivo di efficienza finanziaria intesa<br />

come massimizzazione della capacità di impegno<br />

delle risorse stanziate.<br />

Se il dirigente non ha risorse finanziarie assegnate<br />

viene valutato solo in base al risultato<br />

misurato dall’indicatore fisico.<br />

Gli obiettivi, gli indicatori ed i target sono verificati<br />

nell’ambito delle sessioni di reporting, di norma<br />

effettuate con cadenza semestrale. Gli esiti della<br />

sessione di reporting sono utili per la verifica di<br />

eventuali necessità di ridefinizione degli obiettivi,<br />

degli indicatori e dei target. La ridefinizione è<br />

effettuata con le stesse modalità della definizione.<br />

Indicatori fisici del tipo fatto/non fatto entro un dato<br />

termine” sono da considerarsi come espressi nella<br />

forma “0% / 100%” (con possibilità di proporre<br />

valori intermedi nel caso di parziale realizzazione<br />

dell’obiettivo). Gli indicatori fisici di tipo qualitativo<br />

devono essere espressi in forma numerica (il<br />

risultato deve essere misurabile).<br />

Per la valutazione del grado di raggiungimento degli<br />

obiettivi di primo livello si tiene conto:<br />

a) dei pesi degli obiettivi attribuiti al Segretario<br />

generale, ai Dirigenti del Servizio,ai direttori<br />

di Dipartimento stabiliti dalla Giunta ed al Capo<br />

di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale;<br />

b) degli eventuali pesi attribuiti alla Segreteria<br />

Generale, al Gabinetto del Presidente della<br />

911<br />

Giunta regionale al Dipartimento per le politiche<br />

integrate di sicurezza e la protezione<br />

civile, al Dipartimento per la Salute e per le<br />

politiche sociali ed ai Servizi, da parte della<br />

Giunta regionale.<br />

Per la valutazione del grado di raggiungimento degli<br />

obiettivi di secondo livello si tiene conto dei pesi<br />

degli obiettivi di secondo livello stabiliti dal Segretario<br />

generale, dal Capo di Gabinetto, dai dirigenti di<br />

Servizio e dai direttori di Dipartimento per ciascun<br />

dirigente di Posizione di Funzione e di Posizione di<br />

Progetto.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

912


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

913<br />

dal dirigente


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

• Valutare on maniera analitica l’attività dei propri<br />

collaboratori; affrontare i problemi connessi<br />

a prestazioni non soddisfacenti adottando<br />

i provvedimenti del caso<br />

• Assumere un adeguato grado di rischio decisionale<br />

• Proporre progetti e iniziative innovativi<br />

• Ricercare, proporre e gestire innovazioni tecnologiche<br />

ed organizzative che consentano più elevati<br />

livelli di efficienza e efficacia dell’attività regionale<br />

• Esprimere un contributo propositivo al processo di<br />

programmazione dell’attività regionale<br />

• Interpretare lo spirito ed i contenuti degli indirizzi<br />

politico-amministrativi definiti dagli organi<br />

politici della regione marche<br />

2) competenza organizzativa (co) ovvero la capacità<br />

di<br />

• motivare, guidare e valorizzare i collaboratori<br />

costruendo un clima partecipativo, favorevole alla<br />

migliore gestione dell’attività<br />

• assegnare obiettivi ai collaboratori in modo compatibile<br />

con le caratteristiche personali cercando di<br />

favorire la oro autonomia e crescita professionale<br />

• contenere i costi. In particolare, contenere i costi<br />

relativi al personale, agli incarichi esterni ed alle<br />

collaborazioni coordinate<br />

3) competenza tecnico-professionale (ct) ovvero la<br />

capacità di<br />

• migliorare le proprie conoscenze professionali con<br />

un’attività di formazione continua<br />

• confrontarsi con i colleghi interni e le altre amministrazioni,<br />

assumendo, nel caso, la leadership nell’area<br />

di competenza e il ruolo di esperto autorevole<br />

• mostrare flessibilità e adattamento della propria<br />

prestazione lavorativa assicurando nelle diverse<br />

condizioni operative contingenti l’adeguato livello<br />

qualitativo e quantitativo del lavoro svolto<br />

• presidiare più attività<br />

4) Competenza relazionale (cr) ovvero la capacità<br />

di:<br />

• relazionarsi con i “clienti” interni ed esterni, enti<br />

ed istituzioni valorizzando la propria attività e<br />

l’immagine della <strong>Regione</strong><br />

• fornire collaborazione attiva a interlocutori esterni<br />

ed interni alla <strong>Regione</strong><br />

• esprimersi in modo chiaro e sintetico<br />

5) Competenza di valutazione (cv) ovvero capa-<br />

914<br />

cità di saper valutare i propri collaboratori e cioè<br />

• Saper differenziare le valutazioni dei singoli<br />

dipendenti assegnati alla propria struttura<br />

Calcolo del punteggio attribuito al dirigente in<br />

funzione delle competenze riconosciute<br />

Per ognuno dei cinque tipi di competenza di cui al<br />

paragrafo precedente (competenza manageriale,<br />

organizzativa, tecnico-professionale, relazionale e<br />

di valutazione) viene assegnato un punteggio<br />

compreso tra O e 100.<br />

Per. la valutazione della competenza di valutazione<br />

al dirigente è assegnato un punteggio da<br />

differenziare, in coerenza con l’articolo 19 comma<br />

1,2,3 del decreto legislativo 150 del 27 ottobre 2009,<br />

secondo la tabella che segue:


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

915


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Il punteggio complessivo attribuito al dirigente per<br />

la competenza (PC) è dato dalla media dei cinque<br />

punteggi ponderati con i pesi 0,30 per la competenza<br />

manageriale, 0,20 per le competenze organizzativa,<br />

tecnico-professionale e di valutazione e 0,10 per<br />

la competenza relazionale.<br />

(2) PC = 0,30 Pcm + 0,20 Pco + 0,20 Pct + 0,20 Pcv<br />

+ 0,10 Pcr<br />

Dove: Pcm è il punteggio attribuito per competenza<br />

manageriale, Pco è il punteggio attribuito alla<br />

competenza organizzativa, Pct è il punteggio attribuito<br />

per la competenza tecnica, Pcv è il punteggio<br />

attribuito per la competenza di valutazione e Pcr è il<br />

punteggio attribuito per la competenza relazionale.<br />

La competenza Pcv è attribuibile ai dirigenti a cui<br />

sono assegnate risorse umane non inferiori a 2.<br />

Nel caso in cui il numero di dipendenti di una struttura<br />

sia inferiore a 2, il punteggio delle competenze<br />

riconosciute si calcola secondo la formula che<br />

segue:<br />

(2 Bis) PC = 0,40 Pcm + 0,20 Pco + 0,20 Pct + 0,20<br />

Pcr<br />

3.2.1 La Pcv si applica anche al Segretario generale,<br />

al Capo di Gabinetto del Presidente, ai direttori di<br />

Dipartimento, ai dirigenti di servizio ed al Direttore<br />

dell’Agenzia regionale sanitaria<br />

Nel caso in cui venga attribuito punteggio O ad uno<br />

o più tipi di competenza, diversi dalla competenza di<br />

valutazione e cioè nel caso in cui è attribuito il punteggio<br />

O alla competenza manageriale, organizzativa<br />

tecnico-professionale o relazionale, il punteggio<br />

complessivo PC è nullo.<br />

4. Valutazione complessiva del dirigente<br />

La valutazione complessiva del dirigente si esprime<br />

con il punteggio totale (PT) ottenuto dalla media<br />

ponderata punteggi PO e PC secondo la formula (1).<br />

(si veda l’esempio dell’Allegato n. 4)<br />

Il Segretario Generale, il Capo di Gabinetto della<br />

Giunta regionale, i Direttori di dipartimento, i dirigenti<br />

di Servizi e il direttore dell’Agenzia regionale<br />

sanitaria vengono valutati esclusivamente con riferimento<br />

agli obiettivi di primo livello assegnati dalla<br />

Giunta regionale; qualora essi siano titolari anche di<br />

obiettivi di secondo livello ciò sarà preso in consederazione<br />

solo per le finalità di monitoraggio e di<br />

controllo di gestione.<br />

Nel caso in cui ad uno stesso dirigente di posizione<br />

di funzione vengano assegnate ad interim più strutture<br />

il punteggio complessivo sarà calcolato come<br />

media aritmetica dei punteggi conseguiti in ciascuna<br />

di esse.<br />

916


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

917


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

918


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

919


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

920


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

921


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

922


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

923


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

924


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1808 del 28/12/2012.<br />

Autorizzazione alla stipula del Contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del personale<br />

dirigente -Personale dirigente della Giunta<br />

regionale - anno 2012.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di autorizzare la stipula del Contratto collettivo<br />

decentrato integrativo del personale dirigente –<br />

Personale dirigente della Giunta regionale,<br />

riguardante il Fondo per la remunerazione della<br />

retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti<br />

per l’anno 2012, come da aleg riporta la<br />

copia conforme della preintesa;<br />

2. di stabilire che l’allegato 1) costituisce parte integrante<br />

della presente deliberazione;<br />

3. di stabilire inoltre che l’onere finanziario della<br />

quota parte del fondo ancora da liquidare, pari a<br />

Euro 902.673,61, trova copertura nell’ambito<br />

delle risorse previste nella UPB 20701 di cui alla<br />

Proposta di legge n. 275 del 10/12/2012, concernente<br />

“Approvazione del bilancio di previsione<br />

per l’anno 2013 ed adozione del bilancio pluriennale<br />

per il triennio 2013-2015”.<br />

925


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ALLEGATO 1<br />

926


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

CONTRATTO COLLETTIVO DECEN-<br />

TRATO INTEGRATIVO DEL PERSONA-<br />

LE DIRIGENTE — PERSONALE DIRI-<br />

GENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ANNO<br />

2012<br />

ARTICOLO 1<br />

(Risorse del Fondo)<br />

Il Fondo per la remunerazione della retribuzione<br />

di posizione e di risultato del personale<br />

dirigente della Giunta regionale, di<br />

cui all’articolo 26 del CCNL 23/12/1999, è<br />

pari a Euro 2.887.469,58, al netto degli oneri<br />

riflessi, e viene ripartito secondo quanto<br />

individuato nel prospetto allegato sub lettera A).<br />

ARTICOLO 2<br />

(Retribuzione di posizione)<br />

Le risorse destinate alla retribuzione di<br />

posizione ammontano complessivamente a<br />

Euro 1.994.631,84, comprensivo degli incrementi<br />

che derivano dal CCNL del personale<br />

dirigente del comparto regioni e autonomie<br />

locali del 03/08/2010, biennio economico<br />

2008 - 2009, nonché delle disposizioni di cui<br />

alla deliberazione della Giunta regionale n.<br />

1415 del 27/09/2010, per effetto delle quali ai<br />

dirigenti della Giunta regionale sono corrisposti i<br />

seguenti importi:<br />

FASCIA IMPORTO<br />

S1 Euro 54.233,40<br />

S2 Euro 42.233,40<br />

S3 Euro 37.233,40<br />

S4 Euro 30.233,40<br />

S5 Euro 25.233,40<br />

ARTICOLO 3<br />

(Retribuzione di risultato)<br />

Le risorse destinate alla retribuzione di<br />

risultato ammontano complessivamente a<br />

Euro 660.726,63 e corrispondono al 23,44%<br />

del fondo complessivo al netto delle risorse<br />

per i professionisti legali e di quelle di cui al<br />

D.Lgs 163/2006. Lo stesso importo è incrementato<br />

per l’effetto della retribuzione di posizione<br />

connessa a strutture non soppresse e<br />

coperte parzialmente in corso d’anno, al netto<br />

degli incrementi di retribuzione di posizione di<br />

strutture modificate sempre in corso d’anno.<br />

Per la valorizzazione della performance individuale<br />

e organizzativa, trova applicazione la<br />

disciplina concernente Sistema compensi<br />

incentivanti, approvata dalla Giunta regiona-<br />

927<br />

le con deliberazione n. 1232 del 01/08/2012, di cui<br />

all’allegato B) al presente contratto.<br />

L’importo residuo pari a Euro 152.326,89 costituisce<br />

economia di bilancio.<br />

ARTICOLO 4<br />

(Datore di lavoro)<br />

L’indennità annua del datore di lavoro della Giunta<br />

regionale è pari a Euro 11.250,00 e incrementa la<br />

retribuzione di posizione del relativo responsabile.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

928


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Allegato B)<br />

1. Sistema di misurazione e di valutazione della<br />

performance<br />

1.1 Premessa<br />

L’entrata in vigore del decreto legislativo 27 ottobre<br />

2009, n. 150 concernente l’attuazione della legge 4<br />

marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione<br />

della produttività del lavoro pubblico e di efficienza<br />

e trasparenza delle pubbliche amministrazioni,<br />

ha reso necessario modificare il Sistema dì valutazione<br />

dei dirigenti di cui alla deliberazione di<br />

Giunta regionale n. 112 del 4 febbraio 2008 per<br />

garantire quella riforma organica del rapporto di<br />

lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni<br />

di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto<br />

legislativo n. 165/2001 voluto dallo stesso decreto<br />

legislativo. Le disposizioni del decreto legislativo<br />

n. 150/2009 hanno una portata particolarmente<br />

significativa ed innovativa soprattutto in materia di<br />

valutazione, di valorizzazione del merito e di<br />

responsabilizzazione del ruolo manageriale del dirigente,<br />

quale promotore e garante dell’efficientamento<br />

dell’amministrazione pubblica.<br />

La finalità che si vuole perseguire con le modifiche<br />

al sistema vigente è quella di assicurare elevati standard<br />

qualitativi ed economici del servizio tramite la<br />

valorizzazione dei risultati e della performance organizzativa<br />

ed individuale(articolo 2 decreto legislativo<br />

n. 150/09).<br />

Tale finalità è raggiungibile mediante la definizione<br />

di obiettivi che devono essere programmati su base<br />

triennale e definiti, di nonna, entro il 31 gennaio<br />

di ogni esercizio, dalla Giunta regionale, sentito il<br />

Segretario generale ed il Comitato di direzione, che<br />

a loro volta consultano i dirigenti delle posizioni di<br />

funzione ubicate all’interno dei servizi. Il conseguimento<br />

degli obiettivi costituisce condizione<br />

per l’erogazione degli incentivi previsti dalla contrattazione<br />

integrativa (articolo 5 decreto legislativo<br />

n. 150/09).<br />

La Giunta regionale, con il supporto del Segretario<br />

generale e del Comitato di direzione, verifica<br />

l’andamento delle performance rispetto agli<br />

obiettivi definiti durante il periodo di riferimento<br />

avvalendosi delle risultanze del sistema di controllo<br />

di gestione. (articolo 6 decreto legislativo n. 150/09).<br />

La Giunta regionale valuta poi annualmente la<br />

performance organizzativa ed individuale adottando<br />

allo scopo il Sistema di misurazione e valutazione<br />

della performance (articolo 7, comma 1, decreto<br />

legislativo n. 150/09).<br />

Il nuovo Sistema di misurazione e di valutazione<br />

della performance viene avviato dall’anno 2012 in<br />

via sperimentale.<br />

929<br />

Al termine del primo anno di utilizzo il Comitato di<br />

Controllo interno e di valutazione dovrà formulare<br />

un giudizio di validità dello stesso in ordine sia al<br />

rispetto dei principi del decreto legislativo n.<br />

150/2009 che dell’efficacia della misurazione della<br />

performance dirigenziale.<br />

1.2 Principi generali del sistema di misurazione e<br />

di valutazione della performance dei dirigenti Il<br />

sistema di valutazione si applica ai dirigenti della<br />

Giunta regionale e dell’Agenzia Regionale Sanitaria<br />

La valutazione dei dirigenti dei servizi è effettuata<br />

dalla Giunta regionale, con il supporto del Comitato<br />

di controllo interno e di valutazione. Sono equiparati<br />

ai servizi ed ai relativi dirigenti la Segreteria Generale,<br />

il Gabinetto del Presidente della Giunta regionale,<br />

il Dipartimento per le politiche integrate di<br />

sicurezza e per la protezione civile, il Dipartimento<br />

per la Salute e per i Servizi sociali e l’Agenzia<br />

Regionale Sanitaria (direzione). Nel caso in cui<br />

la direzione dell’Agenzia Regionale Sanitaria<br />

coincida con quella del Dipartimento per la Salute<br />

e per i Servizi Sociali, la valutazione è fatta<br />

disgiuntamente ed il punteggio complessivo attribuito<br />

all’unico dirigente è la media aritmetica dei due<br />

distinti punteggi attinenti la direzione dell’Agenzia<br />

Regionale Sanitaria ed il Dipartimento per la Salute<br />

e per i Servizi Sociali. La media aritmetica viene<br />

utilizzata anche per la valutazione di quei dirigenti<br />

regionali che sono nominati contestualmente<br />

direttori generali di enti dipendenti della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong> per cui anche in questo caso la valutazione è<br />

fatta disgiuntamente ed il punteggio complessivo<br />

attribuito all’unico dirigente è la media aritmetica<br />

dei due distinti punteggi di direzione di servizio o<br />

dipartimento e di direzione dell’ente dipendente.<br />

La valutazione dei dirigenti delle posizioni di funzione<br />

della Giunta regionale e dell’Agenzia Regionale<br />

Sanitaria è effettuata dal Comitato di direzione,<br />

con il supporto del Comitato di controllo interno<br />

e di valutazione.<br />

I dirigenti possono presentare una relazione scritta<br />

individuale in merito al grado di raggiungimento<br />

degli obiettivi e al livello di competenze.<br />

Con il metodo di valutazione ad ogni dirigente<br />

viene attributo un punteggio in base al quale<br />

viene determinato il livello della retribuzione legata<br />

al risultato.<br />

Il punteggio complessivo attribuito (punteggio totale<br />

= PT) è ottenuto dalla media ponderata dei punteggi<br />

attribuiti in funzione del grado di raggiungimento<br />

degli obiettivi assegnati (PO) e del livello<br />

riconosciuto di competenze (PC).<br />

I pesi per il calcolo della media sono 0,60 per il punteggio<br />

PO e 0,40 per il punteggio PC.<br />

(1) PT = 0,60 PO + 0,40 PC


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

2. Valutazione del grado di raggiungimento degli<br />

obiettivi(PO)<br />

2.1 Principi generali<br />

Ogni obiettivo di I livello deve essere chiaramente<br />

attribuito alla responsabilità di un solo dirigente<br />

di servizio.<br />

Ogni obiettivo di II livello deve essere chiaramente<br />

attribuito alla responsabilità di un solo dirigente<br />

di posizione o di progetto.<br />

La Giunta regionale con propria deliberazione, definisce:<br />

a) su proposta del Segretario generale, previo parere<br />

del Comitato di direzione, per ciascuna struttura<br />

dirigenziale della medesima Giunta gli<br />

obiettivi da raggiungere corredati dai relativi<br />

indicatori e target assegnandoli alla responsabilità<br />

di ciascun dirigente;<br />

b) su proposta del Segretario generale e del Direttore<br />

dell’Agenzia regionale sanitaria, previo parere<br />

del Comitato di direzione, per ciascuna struttura<br />

dirigenziale della medesima Agenzia, gli obiettivi<br />

da raggiungere corredati dai relativi indicatori<br />

e target assegnandoli alla responsabilità di<br />

ciascun dirigente.<br />

Ad ogni dirigente viene attribuito uno specifico<br />

obiettivo di efficienza finanziaria intesa come<br />

massimizzazione della capacità di impegno delle<br />

risorse stanziate.<br />

Se il dirigente non ha risorse finanziarie assegnate<br />

viene valutato solo in base al risultato misurato<br />

dall’indicatore fisico.<br />

Gli obiettivi, gli indicatori ed i target sono verifi-<br />

930<br />

cati nell’ambito delle sessioni di reporting, di<br />

nonna effettuate con cadenza semestrale. Gli esiti<br />

della sessione di reporting sono utili per la verifica<br />

di eventuali necessità di ridefinizione degli obiettivi,<br />

degli indicatori e dei target. La ridefinizione è effettuata<br />

con le stesse modalità della definizione.<br />

Indicatori fisici del tipo fatto/non fatto entro un dato<br />

termine” sono da considerarsi come espressi nella<br />

forma “0% / 100%” (con possibilità di proporre<br />

valori intermedi nel caso di parziale realizzazione<br />

dell’obiettivo). Gli indicatori fisici di tipo qualitativo<br />

devono essere espressi in forma numerica (il<br />

risultato deve essere mi surab ile).<br />

Per la valutazione del grado di raggiungimento degli<br />

obiettivi di primo livello si tiene conto:<br />

a) dei pesi degli obiettivi attribuiti al Segretario<br />

generale, ai Dirigenti del Servizio,ai direttori di<br />

Dipartimento stabiliti dalla Giunta ed al Capo di<br />

Gabinetto del Presidente della Giunta regionale;<br />

b) degli eventuali pesi attribuiti alla Segreteria<br />

Generale, al Gabinetto del Presidente della<br />

Giunta regionale al Dipartimento per le politiche<br />

integrate di sicurezza e la protezione<br />

civile, al Dipartimento per la Salute e per le<br />

politiche sociali ed ai Servizi, da parte della<br />

Giunta regionale.<br />

Per la valutazione del grado di raggiungimento degli<br />

obiettivi di secondo livello si tiene conto dei pesi<br />

degli obiettivi di secondo livello stabiliti dal Segretario<br />

generale, dal Capo di Gabinetto, dai dirigenti di<br />

Servizio e dai direttori di Dipartimento per ciascun<br />

dirigente di Posizione di Funzione e di Posizione di<br />

Progetto.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

2.2.2 Il grado di realizzazione finanziaria viene valutato<br />

in relazione al rapporto tra<br />

Somme impegnate<br />

Somme assegnate<br />

sul complesso delle somme stanziate sugli aggregati<br />

finanziari assegnati a ciascun dirigente per<br />

l’esercizio finanziario.<br />

La Giunta regionale, su proposta del Segretario<br />

generale, con propria deliberazione definisce gli<br />

aggregati finanziari nonché il peso ed il target del<br />

risultato atteso di realizzazione finanziaria per il<br />

Segretario Generale, il Capo di Gabinetto, i Direttori<br />

di Dipartimento, i dirigenti di Servizio nonché il<br />

Direttore dell’Agenzia regionale sanitaria, tenuto<br />

conto delle priorità programmatiche, dell’entità e<br />

della tipologia delle risorse gestite, nonché, quando<br />

possibile, delle performance realizzate da altre<br />

regioni.<br />

Il Comitato di direzione definisce gli aggregati<br />

931<br />

finanziari nonché il target del risultato atteso di efficienza<br />

finanziaria per i dirigenti di Posizione di<br />

funzione della Giunta regionale e dell’Agenzia<br />

regionale sanitaria, tenuto conto, quando possibile,<br />

delle performance realizzate da altre regioni.<br />

Il Segretario Generale, il Capo di Gabinetto, i Direttori<br />

di dipartimento, i dirigenti di Servizio nonché il<br />

Direttore dell’Agenzia regionale sanitaria, con propri<br />

decreti, provvederanno a definire il peso relativo<br />

all’obiettivo di efficienza finanziaria anche in relazione<br />

all’entità e alla tipologia delle risorse gestite.<br />

Il livello ottimale di realizzazione finanziaria definito<br />

in sede di programmazione può essere modificato<br />

a seguito di una sessione di reporting ogni volta<br />

che risultino variazioni significative nelle somme<br />

assegnate conseguenti anche all’approvazione della<br />

legge di assestamento di bilancio (accertamenti di<br />

nuove risorse, variazioni in aumento o in diminuzione<br />

di risorse, etc.).


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

2.3 Calcolo del punteggio complessivo degli obiettivi<br />

attribuiti ai dirigenti<br />

2.3.1 Valutazione del Segretario Generale, del<br />

Capo di Gabinetto, dei direttori di Dipartimento,<br />

dei dirigenti di servizio e del Direttore dell’Agenzia<br />

regionale sanitaria<br />

La valutazione complessiva del grado di raggiungimento<br />

degli obiettivi assegnati è data dal punteggio<br />

medio ottenuto dalla media ponderata dei punteggi<br />

calcolati per ogni singolo obiettivo “i” (obiettivi di<br />

primo livello). I pesi utilizzati per il calcolo della<br />

media sono quelli fissati dalla Giunta regionale.<br />

2.3.2 Valutazione dei dirigenti delle posizioni di<br />

funzione della Giunta regionale e dell’Agenzia<br />

regionale sanitaria<br />

La valutazione è ottenuta con la media ponderata dei<br />

punteggi calcolati per ogni singolo obiettivo<br />

“i”(obiettivi di secondo livello). I pesi utilizzati per<br />

il calcolo della media sono quelli fissati dal dirigente<br />

di servizio (la somma dei pesi attribuiti agli obiettivi<br />

di secondo livello assegnati ad ogni dirigente di<br />

posizione di funzione deve essere pari a 100).<br />

(si veda l’esempio dell’Allegato n. 2)<br />

2.3.3. Calcolo del punteggio complessivo degli<br />

obiettivi attribuiti a dirigenti che variano incarico<br />

in corso d’anno<br />

In caso di conferimento di un diverso incarico in corso<br />

d’anno la valutazione complessiva del grado di<br />

raggiungimento degli obiettivi assegnati è data dal<br />

punteggio medio ottenuto dalla media ponderata dei<br />

punteggi calcolati per ogni singolo obiettivo “i” (sia<br />

obiettivi di primo livello che di secondo livello) afferente<br />

i diversi incarichi ricoperti.<br />

3. Valutazione delle competenze (PC) 3.1 Principi<br />

generali<br />

La valutazione è espressa in relazione al livello delle<br />

competenze dimostrate dal dirigente.<br />

3.2 Tipi di competenze<br />

Si considerano cinque tipi di competenze:<br />

1) competenza manageriale (cm) ovvero la capacità<br />

di:<br />

• operare con atteggiamento positivo nei confronti<br />

dei problemi che dovessero incontrarsi nella<br />

gestione dell’attività eventualmente incidendo<br />

su prassi e comportamenti consolidati non più<br />

funzionali ad affrontare le nuove situazioni di<br />

capacità e introducendo nuove procedure di lavoro.<br />

932<br />

• Utilizzare ai fini della miglior gestione della propria<br />

attività le metodologie per i controlli interni<br />

• Valutare on maniera analitica l’attività dei propri<br />

collaboratori, affrontare i problemi connessi a<br />

prestazioni non soddisfacenti adottando i provvedimenti<br />

del caso<br />

• Assumere un adeguato grado di rischio decisionale<br />

• Proporre progetti e iniziative innovativi<br />

• Ricercare, proporre e gestire innovazioni tecnologiche<br />

ed organizzative che consentano più elevati<br />

livelli di efficienza e efficacia dell’attività regionale<br />

• Esprimere un contributo propositivo al processo di<br />

programmazione dell’attività regionale<br />

• Interpretare lo spirito ed i contenuti degli indirizzi<br />

politico-amministrativi definiti dagli organi politici<br />

della regione marche<br />

2) competenza organizzativa (co) ovvero la capacità<br />

di<br />

• motivare, guidare e valorizzare i collaboratori<br />

costruendo un clima partecipativo, favorevole alla<br />

migliore gestione dell’attività<br />

• assegnare obiettivi ai collaboratori in modo compatibile<br />

con le caratteristiche personali cercando di<br />

favorire la oro autonomia e crescita professionale<br />

• contenere i costi. In particolare, contenere i costi<br />

relativi al personale, agli incarichi esterni ed alle<br />

collaborazioni coordinate<br />

3) competenza tecnico-professionale (ct) ovvero la<br />

capacità di<br />

• migliorare le proprie conoscenze professionali con<br />

un’attività di formazione continua<br />

• confrontarsi con i colleghi interni e le altre amministrazioni,<br />

assumendo, nel caso, la leadership nell’area<br />

di competenza e il ruolo di esperto autorevole<br />

• mostrare flessibilità e adattamento della propria<br />

prestazione lavorativa assicurando nelle diverse<br />

condizioni operative contingenti l’adeguato livello<br />

qualitativo e quantitativo del lavoro svolto<br />

• presidiare più attività<br />

4) Competenza relazionale (cr) ovvero la capacità<br />

di:<br />

• relazionarsi con i “clienti” interni ed esterni, enti<br />

ed istituzioni valorizzando la propria attività e<br />

l’immagine della <strong>Regione</strong><br />

• fornire collaborazione attiva a interlocutori esterni<br />

ed interni alla <strong>Regione</strong><br />

∑ esprimersi in modo chiaro e sintetico


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

5) Competenza di valutazione (cv) ovvero capacità<br />

di saper valutare i propri collaboratori e cioè<br />

∑ Saper differenziare le valutazioni dei singoli<br />

dipendenti assegnati alla propria struttura Calcolo<br />

del punteggio attribuito al dirigente in funzione<br />

delle competenze riconosciute Per ognuno dei cinque<br />

tipi di competenza di cui al paragrafo precedente<br />

(competenza manageriale, organizzativa, tecni-<br />

933<br />

co-professionale, relazionale e di valutazione)<br />

viene assegnato un punteggio compreso tra O e<br />

100.<br />

Per la valutazione della competenza di valutazione<br />

al dirigente è assegnato un punteggio da<br />

differenziare, in còerenza con l’articolo 19 comma<br />

1,2,3 del decreto legislativo 150 del 27 ottobre 2009,<br />

secondo la tabella che segue:


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Il punteggio complessivo attribuito al dirigente per<br />

la competenza (PC) è dato dalla media dei cinque<br />

punteggi ponderati con i pesi 0,30 per la competenza<br />

manageriale, 0,20 per le competenze organizzativa,<br />

tecnico-professionale e di valutazione e 0,10 per<br />

la competenza relazionale.<br />

(2) PC = 0,30 Pcm + 0,20 Pco + 0,20 Pct + 0,20 Pcv<br />

+ 0,10 Pcr<br />

Dove: Pcm è il punteggio attribuito per competenza<br />

manageriale, Pco è il punteggio attribuito alla competenza<br />

organizzativa, Pct è il punteggio attribuito<br />

per la competenza tecnica, Pcv è il punteggio attribuito<br />

per la competenza di valutazione e Pcr è il punteggio<br />

attribuito per la competenza relazionale.<br />

La competenza Pcv è attribuibile ai dirigenti a cui<br />

sono assegnate risorse umane non inferiori a 2.<br />

Nel caso in cui il numero di dipendenti di una struttura<br />

sia inferiore a 2, il punteggio delle competenze<br />

riconosciute si calcola secondo la formula che<br />

segue:<br />

(2 Bis) PC = 0,40 Pcm + 0,20 Pco + 0,20 Pct + 0,20<br />

Pcr<br />

3.2.1 La Pcv si applica anche al Segretario generale,<br />

al Capo di Gabinetto del Presidente, ai direttori di<br />

Dipartimento, ai dirigenti di servizio ed al Direttore<br />

dell’Agenzia regionale sanitaria<br />

Nel caso in cui venga attribuito punteggio O ad uno<br />

o più tipi di competenza, diversi dalla competenza di<br />

valutazione e cioè nel caso in cui è attribuito il punteggio<br />

0 alla competenza manageriale organizzativa,<br />

tecnico-professionale o relazionale, il punteggio<br />

complessivo PC è nullo.<br />

4. Valutazione complessiva del dirigente<br />

La valutazione complessiva del dirigente si esprime<br />

con il punteggio totale (PT) ottenuto dalla media<br />

ponderata punteggi PO e PC secondo la formula (1).<br />

(si veda l’esempio dell’Allegato n. 4)<br />

Il Segretario Generale, il Capo di Gabinetto della<br />

Giunta regionale, i Direttori di dipartimento, i dirigenti<br />

di Servizi e il direttore dell’Agenzia regionale<br />

sanitaria vengono valutati esclusivamente con riferimento<br />

agli obiettivi dì primo livello assegnati dalla<br />

Giunta regionale; qualora essi siano titolari anche di<br />

obiettivi di secondo livello ciò sarà preso in consederazione<br />

solo per le finalità di monitoraggio e di<br />

controllo di gestione.<br />

Nel caso in cui ad uno stesso dirigente di posizione<br />

di funzione vengano assegnate ad interim più strutture<br />

il punteggio complessivo sarà calcolato come<br />

media aritmetica dei punteggi conseguiti in ciascuna<br />

di esse.<br />

934


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

935


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

936


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

937


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

938


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

939


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

940


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

941


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

942


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1809 del 28/12/2012<br />

L.R. n. 22/2010 Programma triennale per la<br />

trasparenza e l’integrità 2012-2014.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di approvare il Programma triennale per la trasparenza<br />

e l’integrità 2012-2014 di cui all’allegato<br />

A alla presente deliberazione, che costituisce<br />

parte integrate della stessa.<br />

ALLEGATO A<br />

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPA-<br />

RENZA E L’INTEGRITA’<br />

Finalità e contesto<br />

L’articolo 11, 1^ comma, del decreto legislativo n.<br />

150/2009, ha qualificato come livello essenziale delle<br />

prestazioni ai sensi dell’articolo 117, 2^ comma,<br />

della Costituzione, la trasparenza, intesa<br />

come accessibilità totale dei dati concernenti ogni<br />

aspetto delle attività delle amministrazioni pubbliche.<br />

Tale previsione, come quella relativa alla garanzia<br />

della “massima trasparenza in ogni fase del ciclo<br />

della performance”, è applicabile anche alle regioni.<br />

Il principio della trasparenza è di rilevanza fondamentale<br />

per garantire forme di partecipazione e di<br />

conoscenza dell’operato degli uffici pubblici e per<br />

aumentarne i livelli di efficienza.<br />

Occorre pertanto avviare un metodo stabile e sistematico<br />

di raccolta e pubblicazione di dati, al fine di<br />

promuovere la conoscenza, da parte dei cittadini e<br />

degli utenti, dell’azione e dell’organizzazione dell’amministrazione<br />

regionale.<br />

La trasparenza assume dunque il profilo dell’accessibilità<br />

all’organizzazione, alle funzioni istituzionali<br />

ai servizi offerti ed ai prodotti realizzati.<br />

La Giunta regionale con l’adozione del Programma<br />

triennale per la trasparenza e per l’integrità si prefigge<br />

di rendere visibile la propria organizzazione, i<br />

propri compiti istituzionali e di collegare i propri<br />

documenti di pianificazione, di rendicontazione e di<br />

valutazione della performance, alla programmazione.<br />

Con il programma triennale della trasparenza<br />

e dell’integrità la Giunta regionale intende dunque<br />

partecipare attivamente a quel complesso percorso<br />

di riforma del sistema pubblico volto a rende-<br />

943<br />

re più accessibile ai cittadini il mondo delle istituzioni.<br />

Questa “prima edizione” del documento si configura<br />

innanzitutto come atto di ricognizione e di<br />

sistematizzazione di “ciò che già c’è”, di individuazione<br />

di “ciò che manca” e di indicazione di tempistiche<br />

per l’implementazione delle informazioni ma<br />

anche come metodologia e strumento per l’individuazione<br />

delle linee di sviluppo in tema di trasparenza<br />

e accessibilità.<br />

Il Programma sarà annualmente aggiornato e sviluppato<br />

nella modalità dello “scorrimento” sino a<br />

caratterizzarsi come strumento di programmazione<br />

che integra il complessivo Ciclo della performance e<br />

della trasparenza.<br />

Struttura del Programma<br />

Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità<br />

fa riferimento minimo alle seguenti dimensioni<br />

della trasparenza:<br />

1. Soggetti competenti, fasi ed attività;<br />

2. Oggetto del programma che comprende gli<br />

strumenti di aggiornamento, di revisione e di<br />

monitoraggio nonché il relativo processo, comprensivo<br />

delle modalità di coinvolgimento degli<br />

stakeholder.<br />

1. Soggetti competenti, fasi ed attività<br />

I soggetti che provvedono alla redazione del Programma<br />

sono:<br />

a) La Giunta regionale quale organo di indirizzo<br />

politico-amministrativo che adotta il programma<br />

e le sue modificazioni ed integrazioni;<br />

b) Il Segretario generale, che ha il compito di avviare<br />

il procedimento di redazione del Programma,<br />

di indirizzare le attività volte alla sua elaborazione<br />

ed aggiornamento e che a tal fine promuove e<br />

cura il coinvolgimento delle strutture dirigenziali,<br />

tramite il Comitato di direzione, cui compete<br />

la responsabilità dell’individuazione dei contenuti<br />

del Programma;<br />

c) Il Comitato di controllo interno e di valutazione,<br />

quale organismo che esercita le funzioni di<br />

Organismo Indipendente di Valutazione che è il<br />

responsabile della corretta applicazione delle<br />

linee guida, delle metodologie e degli strumenti<br />

individuati dal decreto legislativo n. 150/2009 e<br />

che promuove ed attesta l’assolvimento degli<br />

obblighi relativi alla trasparenza ed all’integrità<br />

(articolo 14, comma 4, lettere f) e g) del decreto<br />

legislativo n. 150/2009;<br />

d) Il comitato regionale dei consumatori e degli<br />

utenti di cui all’articolo 2 della legge regionale<br />

n. 14/2009, che deve essere sentito in merito<br />

alla proposta di deliberazione del Programma


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

(articolo 2, comma 1, lettera a), della 1.r. n.<br />

22/2010).<br />

Agli stessi soggetti cui compete la redazione del<br />

Programma che di norma è fissata entro il 31 gennaio<br />

di ogni anno compete anche la modificazione<br />

ed integrazione dello stesso.<br />

Modalità di realizzazione del programma<br />

Il principale modo di attuazione del Programma<br />

triennale per la trasparenza e l’integrità è la pubblicazione<br />

sui siti istituzionali di una serie di dati.<br />

L’individuazione di tali informazioni si basa,<br />

innanzitutto, su precisi obblighi normativi, in parte<br />

previsti dal decreto legislativo n. 150 del 2009,<br />

in parte da altre normative vigenti. Inoltre, una tale<br />

individuazione tiene conto della generale necessità<br />

del perseguimento degli obiettivi di legalità, sviluppo<br />

della cultura dell’integrità ed etica pubblica, nonché<br />

di buona gestione delle risorse pubbliche.<br />

In conclusione, il sistema attuale delinea una nozione<br />

di trasparenza che si muove su tre piani mobili,<br />

tra loro collegati e cioè una posizione soggettiva<br />

garantita al cittadino, un risultato che le pubbliche<br />

amministrazioni sono chiamate a perseguire,<br />

uno strumento di gestione della res publica per<br />

garantire il “miglioramento continuo” nell’uso delle<br />

risorse e nell’erogazione dei servizi al pubblico.<br />

Integrità e doveri di com sortamento dei titolari di<br />

funzioni eubbliche<br />

Con riferimento alla legalità e alla cultura dell’integrità,<br />

la pubblicazione di determinate infoimazioni<br />

pubbliche risulta strumentale alla prevenzione della<br />

corruzione nelle pubbliche amministrazioni. La trasparenza<br />

è, dunque, il mezzo attraverso cui prevenire<br />

e, eventualmente, disvelare situazioni in cui possano<br />

annidarsi forme di illecito e di conflitto di interessi.<br />

Da qui la rilevanza della pubblicazione di alcune<br />

tipologie di dati relativi, da un lato, ai dirigenti<br />

pubblici, al personale non dirigenziale e ai soggetti<br />

che, a vario titolo, lavorano nell’ambito delle pubbliche<br />

amministrazioni, dall’altro, a sovvenzioni e<br />

benefici di natura economica elargiti da soggetti<br />

pubblici, nonché agli acquisti di beni e servizi.<br />

Trasparenza e perforniance<br />

La trasparenza presenta un duplice profilo: un profilo<br />

“statico”, consistente essenzialmente nella pubblicità<br />

di categorie di dati attinenti alle pubbliche<br />

amministrazioni per finalità di controllo sociale. Il<br />

profilo “dinamico” della trasparenza è invece<br />

direttamente correlato alla performance. La pubblicità<br />

dei dati inerenti all’organizzazione e all’erogazione<br />

dei servizi al pubblico, infatti, si inserisce<br />

strumentalmente nell’ottica di fondo del “miglioramento<br />

continuo” dei servizi pubblici, connaturato<br />

al ciclo della performance anche grazie al<br />

944<br />

necessario apporto partecipativo dei portatori di<br />

interesse (stakeholder).<br />

Per quanto attiene al buon andamento dei servizi<br />

pubblici e alla corretta gestione delle relative risorse,<br />

la pubblicazione on line dei dati consente a tutti<br />

i cittadini un’effettiva conoscenza dell’azione<br />

delle pubbliche amministrazioni, con il fine di<br />

sollecitare e agevolare modalità di partecipazione<br />

e coinvolgimento della collettività. In quest’ottica,<br />

la disciplina della trasparenza costituisce,<br />

altresì, una forma di garanzia del cittadino, in qualità<br />

sia di destinatario delle generali attività delle<br />

pubbliche amministrazioni, sia di utente dei servizi<br />

pubblici.<br />

La pubblicazione di determinate informazioni,<br />

infine, è un’importante spia dell’andamento della<br />

performance delle pubbliche amministrazioni e<br />

del raggiungimento degli obiettivi espressi nel più<br />

generale ciclo di gestione della performance.<br />

Soprattutto a questi fini rileva la pubblicazione dei<br />

Piani e delle Relazioni sulla performance, dello stesso<br />

Programma triennale per la trasparenza e l’integrità,<br />

nonché dei dati sull’organizzazione, sui procedimenti<br />

e sulla gestione delle risorse strumentali,<br />

sulla gestione dei servizi pubblici, sullo stato dei<br />

pagamenti delle pubbliche amministrazioni e sulle<br />

buone prassi.<br />

Accesso diretto ai documenti amministrativi<br />

La Giunta regionale con la deliberazione n.<br />

692/2003 ha istituito il sistema infoimativo integrato<br />

“Atti web-decreti”.<br />

Tale sistema consente l’adozione infonnatizzata del<br />

provvedimento dirigenziale e la sua contestuale pubblicazione<br />

on line.<br />

La scelta di pubblicizzare gli atti dei dirigenti trova<br />

fondamento nel fatto che l’attività gestionale degli<br />

enti si realizza tramite l’adozione di decreti dei<br />

dirigenti, atti di gestione che impegnano l’amministrazione<br />

verso l’esterno, l’applicazione del sistema<br />

a tali atti consente dunque una visibilità complessiva<br />

sull’attività amministrativa.<br />

Modalità di visualizzazione<br />

La visualizzazione del testo integrale avviene sulla<br />

rete internet mentre nel web gli atti sono pubblicati<br />

per estratto all’indirizzo www.norme.marche.it.<br />

Tale innovazione ha comportato maggior trasparenza<br />

dell’azione amministrativa, oltrechè della<br />

comunicazione interna degli operatori.<br />

Nel medesimo indirizzo internet sono visualizzabili,<br />

in forma integrale, le deliberazioni della Giunta<br />

regionale.<br />

Il sistema garantisce l’accesso da parte della collettività<br />

a tutte le “informazioni pubbliche”con il semplice<br />

accesso alla rete internet.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

La trasparenza è finalizzata a forme diffuse di<br />

controllo sociale dell’operato delle pubbliche<br />

amministrazioni oltreché elemento imprescindibile<br />

della comunicazione interna.<br />

Entrambe le categorie degli utenti, sia interni sia<br />

esterni, hanno evidenziato che l’adozione del sistema<br />

ha garantito risparmio dei tempi e semplificazione<br />

delle modalità di acquisizione di informazioni<br />

istituzionali. La diversa policy di accesso (integrale,<br />

per estratto) consente il contemperamento del principio<br />

della trasparenza con il diritto alla tutela della<br />

privacy.<br />

Applicazione del sistema agli enti del servizio sanitario<br />

Il sistema è stato poi esteso agli atti amministrativi<br />

dei direttori e dei dirigenti delle strutture sanitarie.<br />

Per tali soggetti è stata innalzata la policy di visualizzazione<br />

e si è focalizzata l’attenzione sul rispetto<br />

delle norme in materia di trattamento di dati personali<br />

e di dati sensibili in vista, tra l’altro, dell’immissione<br />

in rete dei provvedimenti con aumento della<br />

visibilità delle stesse.<br />

Ciò in quanto si sottolinea come l’ampliamento<br />

della visibilità dei flussi informativi di cui dispone<br />

il soggetto pubblico può comportare, in taluni<br />

casi, una antitesi tra il principio della trasparenza<br />

amministrativa ed il canone della protezione della<br />

riservatezza.<br />

Nel caso dell’applicazione del sistema agli enti del<br />

servizio sanitario, sono stati esonerati dall’applicazione<br />

del sistema informativo integrato “Atti web -<br />

decreti” gli atti in cui siano contenuti dati sensibili<br />

attinenti la salute riferibili a soggetti individuati.<br />

Applicazione del sistema agli enti dipendenti<br />

All’introduzione del sistema è conseguito un considerevole<br />

ampliamento della trasparenza dell’azione<br />

amministrativa tale da prevedere l’estensione anche<br />

agli enti dipendenti della <strong>Regione</strong> anche al fine di<br />

favore l’attività di vigilanza che la Giunta regionale<br />

esercita su di essi ai sensi della legge regionale 18<br />

maggio 2004, n. 13, “Norme concernenti le agenzie,<br />

gli enti dipendenti e le aziende operanti in materie di<br />

competenza regionale”.<br />

Tale legge ha sostituito al controllo preventivo di<br />

legittimità regionale sugli atti degli enti dipendenti<br />

una attività di vigilanza volta a verificare che il perseguimento<br />

degli scopi istituzionali avvenga nel<br />

rispetto del principio di legalità, nel rispetto dei<br />

parameri di efficienza, efficacia ed economicità.<br />

Poiché l’attività gestionale degli enti si realizza<br />

tramite l’adozione delle determine del direttore e<br />

dei dirigenti, atti che impegnano l’amministrazione<br />

verso l’esterno, l’applicazione del sistema a tali<br />

atti consente alla Giunta regionale una visibilità<br />

945<br />

complessiva sull’attività amministrativa e dunque<br />

semplifica l’esercizio dell’attività di vigilanza.<br />

Tale azione è indicata dalla Giunta nella delibera n.<br />

621/2004 concernente “Indirizzi in attuazione della<br />

legge regionale n. 13/2004”.<br />

Pertanto a tutt’oggi il sistema informativo integrato<br />

“Attiweb”, è stato esteso ai seguenti enti dipendenti:<br />

Enti regionali per il diritto allo studio universitario;<br />

Agenzia per i servizi agroalimentari delle <strong>Marche</strong>;<br />

Agenzia regionale per la protezione ambientale.<br />

In tali casi, al fine di contemperare l’esigenza di<br />

vigilanza della Giunta con il principio di proporzionalità<br />

e necessità si prevede la visualizzazione dell’atto<br />

per estremi sulla rete internet, in versione integrale<br />

sulla extranet ai fini della visualizzazione da<br />

parte degli organi della <strong>Regione</strong>, dei dirigenti<br />

competenti alla attività di vigilanza.<br />

Infatti l’ampliamento della visibilità dei flussi<br />

infounativi di cui dispone il soggetto pubblico può<br />

comportare, in taluni casi, una antitesi tra il principio<br />

della trasparenza amministrativa ed il canone della<br />

protezione della riservatezza.<br />

Ambito oggettivo e limiti alla pubblicità dei dati<br />

La pubblicazione sui siti istituzionali di alcune<br />

tipologie di dati, come evidenziato, rappresenta la<br />

principale forma di attuazione della trasparenza ai<br />

sensi dell’articolo 11, comma 1, del decreto legislativo<br />

n. 150 del 2009. Tuttavia, la pubblicazione on<br />

line delle informazioni deve rispettare alcuni limiti<br />

posti dalla legge.<br />

È necessario, innanzitutto, delimitare le sfere di possibile<br />

interferenza tra disciplina della trasparenza e<br />

protezione dei dati personali, in modo da realizzare<br />

un punto di equilibrio tra i valori che esse riflettono<br />

in sede di concreta applicazione.<br />

Con riferimento all’impianto normativo nazionale,<br />

rileva l’articolo 1 del decreto legislativo 30 giugno<br />

2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei<br />

dati personali, di seguito “Codice”), che statuisce:<br />

“Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali<br />

che lo riguardano. Le notizie concernenti lo<br />

svolgimento delle prestazioni di chiunque sia addetto<br />

ad una funzione pubblica e la relativa valutazione<br />

non sono oggetto di protezione della riservatezza<br />

personale”.<br />

Da un punto di vista oggettivo, con riferimento al<br />

concetto di “prestazione”, la deroga prevista dall’articolo<br />

1, comma 2, del Codice, unitamente al conseguente<br />

regime di pubblicità che ne deriva, è riferibile<br />

a tutti i dati che devono essere oggetto di pubblicazione<br />

on line, in quanto, e soltanto nella misura in<br />

cui, essi costituiscono dati che, direttamente o indirettamente,<br />

attengono allo svolgimento della prestazione<br />

di chi sia addetto a una funzione pubblica.<br />

Sempre sul piano oggettivo, è da ritenersi, peraltro,


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

riconducibile al termine “valutazione”, in primo luogo,<br />

ogni riferimento al concetto di performance, e<br />

relativa valutazione, contenuto nei titoli II e III del<br />

decreto legislativo n. 150 del 2009.<br />

Da un punto di vista soggettivo, l’espressione<br />

“chiunque sia addetto ad una funzione pubblica”<br />

ricomprende, tendenzialmente, tutti coloro che siano<br />

addetti ad una funzione pubblica, indipendentemente<br />

dalla posizione rivestita e dal titolo di legittimazione.<br />

Proprio in virtù della correlazione esistente tra<br />

tali soggetti e lo svolgimento di una attività pubblica,<br />

devono essere resi accessibili i dati richiesti dalla<br />

legge e inerenti, per esempio a funzionari della<br />

pubblica amministrazione. In tale contesto si inserisce<br />

l’obbligo di pubblicazione dei curricula relativi<br />

ai dirigenti, ai titolari di posizioni organizzative/alte<br />

professionalità, agli organi di indirizzo politicoamministrativo<br />

e ai membri di comitati o organismi<br />

collegiali che operano per l’amministrazione, ivi<br />

compresi i membri dell’Organismo indipendente di<br />

Valutazione.<br />

L’esigenza di assicurare una lettura “orientata”<br />

della citata disposizione sul piano costituzionale e<br />

comunitario induce a ritenere che il diritto dei cittadini<br />

di conoscere l’assetto strutturale e il modo<br />

di operare delle amministrazioni pubbliche e dei<br />

suoi agenti, finalizzato al conseguente controllo<br />

sociale sulla res publica, debba essere, comunque,<br />

confoimato al rispetto del principio di proporzionalità<br />

(previsto dagli articoli 3 e 11 del Codice). Dunque,<br />

nel rispetto del principio di proporzionalità,<br />

tutti i dati personali attinenti allo svolgimento della<br />

prestazione di chi sia addetto a una funzione pubblica<br />

devono essere resi accessibili in attuazione della<br />

disciplina legislativa della trasparenza che, a<br />

sua volta, costituisce espressione di quei valori di<br />

buon andamento e imparzialità delle pubbliche<br />

amministrazioni, che trovano un tradizionale riconoscimento<br />

negli articoli 97, 98 nonché 3 della Costituzione.<br />

Occorre cioè definire una modalità per cui i dati pubblicati<br />

e i modi di pubblicazione siano pertinenti e<br />

non eccedenti rispetto alle finalità indicate dalla legge<br />

nel rispetto della disciplina in materia di protezione<br />

dei dati, anche alla luce delle delibere del<br />

Garante in materia di protezione dei dati personali,<br />

provvedendo dunque all’archiviazione dei dati non<br />

più aggiornati, con particolare riguardo ai dati informativi<br />

inerenti al personale.<br />

Per quanto riguarda i dati sensibili (articolo 4, comma<br />

1, lettera d), del Codice) e i dati che prevedono<br />

implicazioni consimili (è, ad esempio, il caso dei<br />

dati inerenti a soggetti che si trovano in situazioni<br />

economiche disagiate o dei dati riguardanti soggetti<br />

appartenenti a categorie protette cui sono destinate<br />

agevolazioni e titoli di preferenza), il contemperamento<br />

può essere realizzato mediante specifiche<br />

modalità di protezione, quali la profilazione in for-<br />

946<br />

ma anonima dei dati o l’inaccessibilità da parte dei<br />

motori di ricerca, fermo restando il generale divieto<br />

di pubblicare i dati idonei a rilevare lo stato di salute<br />

dei singoli interessati (articoli 22, comma 8, 65,<br />

comma 5, 68, comma 3 del Codice).<br />

Limiti derivanti dalla disciplina generale sull’accesso<br />

ai documenti amministrativi<br />

Ferma restando la sostanziale differenza tra disciplina<br />

della trasparenza e quella sull’accesso ai documenti<br />

amministrativi, è da ritenere che alcuni limiti<br />

posti all’accesso dall’articolo 24 della legge n. 241<br />

del 1990 siano riferibili anche alla disciplina della<br />

trasparenza, in quanto finalizzati alla salvaguardia di<br />

interessi pubblici fondamentali e prioritari rispetto al<br />

diritto di conoscere i documenti amministrativi. Tali<br />

limiti tassativi, riferibili pertanto anche alla disciplina<br />

della trasparenza, riguardano:<br />

- i documenti coperti da segreto di stato e gli<br />

altri casi di segreto o di divieto di divulgazione<br />

espressamente previsti dalla legge;<br />

- i procedimenti previsti dal decreto legge 15 gennaio<br />

1991, n. 8 (convertito dalla legge 15 marzo<br />

1991, n. 82), recanti norme in materia di sequestri<br />

di persona a scopo di estorsione e di protezione di<br />

coloro che collaborano con la giustizia;<br />

- i procedimenti selettivi in relazione a documenti<br />

amministrativi contenenti informazioni di carattere<br />

psicoattitudinale relativi a terzi;<br />

- i documenti esclusi dal diritto di accesso in forza<br />

di regolamenti governativi, adottati ai sensi<br />

dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto<br />

1988, n. 400 al fine di salvaguardare gli interessi<br />

menzionati dall’articolo 24 della legge n. 241<br />

del 1990.<br />

2. Oggetto del Programma<br />

Il Programma è strutturato nelle seguenti parti, a loro<br />

volta suscettibili di articolazioni più specifiche:<br />

1. Obiettivi, strumenti e risultati già raggiunti per la<br />

realizzazione della trasparenza<br />

Questa sezione rappresenta sinteticamente gli obiettivi<br />

individuati al fine dell’attuazione della trasparenza<br />

e della razionalizzazione del Sistema-<strong>Regione</strong>.<br />

Riporta inoltra i principali strumenti e risultati<br />

già raggiunti.<br />

2. Struttura organizzativa e funzioni della Giunta<br />

regionale<br />

Questa sezione del Programma descrive ed illustra il<br />

modulo di organizzazione della Giunta regionale e<br />

cioè l’assetto amministrativo delle strutture, le materie<br />

di competenza e l’articolazione dirigenziale<br />

interna. Sempre questa sezione contiene e rappresenta<br />

anche l’assetto delle strutture politiche e cioè i


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

componenti della Giunta regionale con le materie<br />

attribuite a ciascuno.<br />

3. Organizzazione e costi dell’amministrazione<br />

Questa sezione individua il personale utilizzato e ne<br />

rende evidenti alcune principali classificazioni.<br />

Indica poi i costi dello stesso personale nell’anno<br />

2011 nonché negli anni 2008, 2009 e 2010 al fine di<br />

individuarne il trend annuale.<br />

La stessa sezione individua le risorse finanziarie<br />

disponibili nel triennio 2012 e 2014 risultanti dal<br />

bilancio annuale e da quello pluriennale della <strong>Regione</strong>.<br />

Individua in particolare il rapporto, per l’anno 2011,<br />

tra le spese correnti decurtate della spesa sanitaria e<br />

le spese di personale, sia in termini di pagamenti che<br />

di impegni.<br />

Individua inoltre la popolazione residente nella<br />

regione nell’anno 2011 e le sue principali classificazioni<br />

ed indica il rapporto tra il costo del personale e<br />

la popolazione residente nello stesso anno.<br />

4. Selezione dei dati pubblicati e da pubblicare e<br />

descrizione delle modalità di pubblicazione on<br />

line dei dati<br />

Questa sezione del Programma contiene l’elenco<br />

dei dati che saranno inseriti all’interno del sito e le<br />

modalità di pubblicazione degli stessi dati.<br />

Al riguardo, l’amministrazione ha tenuto conto:<br />

• delle prescrizioni di legge in materia di trasparenza;<br />

• delle disposizioni in materia di dati personali,<br />

comprensive delle delibere dell’Autorità garante;<br />

• della natura dei propri settori di attività e dei<br />

propri procedimenti, al fine di individuare le<br />

aree più esposte a maggiore rischio di corruzione<br />

o semplicemente di cattiva gestione.<br />

In questa sezione sono in particolare indicate le<br />

attività inerenti alla predisposizione, modifica o<br />

integrazione della sezione “Trasparenza, valutazione<br />

e merito” per renderla coerente con quanto riportato<br />

nelle linee guida della CIVIT delibera n. 105/2010 in<br />

particolare nei paragrafi 4.1.1 e 4.1.2 e sono in particolare<br />

individuate:<br />

a. le modalità di attuazione e le azioni previste;<br />

b. i tempi di attuazione;<br />

c. le strutture competenti per le diverse fasi di elaborazione<br />

ed esecuzione del Programma;<br />

d. i soggetti dedicati;<br />

e. gli strumenti di verifica dell’efficacia dette iniziative.<br />

Nell’ambito della stessa sezione sono inoltre indicati:<br />

a) gli ambiti di coinvolgimento degli stakeholder;<br />

b) le modalità di accesso diretto agli atti dell’amministrazione;<br />

947<br />

c) gli ambiti di utilizzo della Posta elettronica certificata<br />

(PEC) attraverso l’individuazione del livello<br />

di funzionamento della PEC e delle eventuali<br />

azioni previste per l’adeguamento alla nolinativa.<br />

5. Ciclo integrato della performance e della trasparenza<br />

In questa sezione sono indicati:<br />

a. gli obiettivi, gli indicatori e i target presenti nel<br />

Piano della performance in ambito di trasparenza;<br />

b. la trasparenza delle informazioni relative alla<br />

performance.<br />

SEZIONE 1: OBIETTIVI, STRUMENTI E<br />

RISULTATI GIÀ RAGGIUNTI PER LA<br />

REALIZZAZIONE DELLA TRASPARENZA<br />

a) Obiettivi di trasparenza<br />

Individuazione di misure e strumenti concreti per<br />

garantire agli stakeholder accessibilità totale ai<br />

dati e possibilità di misurare in termini di efficacia<br />

ed efficienza la produttività del Sistema-<strong>Marche</strong>.<br />

b) Strumenti<br />

La legge regionale 28 dicembre 2010, n. 22 ha integrato<br />

le disposizioni della legge regionale n. 20/2001<br />

in materia di organizzazione e personale per l’adeguamento<br />

dell’ordinamento regionale al decreto<br />

legislativo n. 150/2009, al fine di assicurare il progressivo<br />

miglioramento della qualità delle prestazioni<br />

erogate nonché l’accessibilità totale delle informazioni<br />

concernenti ogni aspetto dell’organizzazione.<br />

Sono stati ridefiniti i sistemi di misurazione delle<br />

performance individuali e della performance organizzativa<br />

(deliberazione della Giunta regionale n.<br />

1232 del 1 agosto 2012).<br />

La legge regionale 14 maggio 2012, n. 14 ha istituito<br />

la Stazione unica appaltante della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

(SUAM), in conformità al decreto del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri 30 giugno 2011 (Stazione<br />

Unica Appaltante, in attuazione dell’articolo<br />

13 della legge 13 agosto 2010, n. 136), al fine di<br />

assicurare: l’efficacia, l’efficienza e l’economicità<br />

nell’espletamento delle procedure contrattuali,<br />

l’imparzialità, la trasparenza e la regolarità della<br />

gestione dei contratti pubblici, la prevenzione del<br />

rischio di infiltrazioni mafiose ed il rispetto della<br />

normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Con<br />

deliberazione n. 1670 del 26 novembre 2012, la<br />

Giunta regionale ha costituito a decorrere dal 1^<br />

dicembre 2012 la stessa SUAM, che esercita, per gli<br />

enti del Servizio Sanitario regionale, anche le funzioni<br />

di centrale regionale per gli acquisti e l’aggiudicazione<br />

delle procedure di gara per l’approvvigionamento<br />

di beni e servizi ed opera per gli stessi quale<br />

centrale di committenza; ha inoltre dettato tempi e<br />

modalità per assicurarne l’operatività in fase di prima<br />

sperimentazione.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

La p.d.l. n. 229/2012 introduce disposizioni per l’innovazione<br />

e la semplificazione amministrativa al<br />

fine di: rimuovere o ridurre gli oneri e gli adempimenti<br />

amministrativi a carico dei cittadini e delle<br />

imprese, ridurre i termini di conclusione dei procedimenti<br />

amministrativi, facilitare l’accesso ai servizi<br />

dell’amministrazione regionale da parte dei cittadini<br />

e delle imprese, estendere l’uso dell’innovazione<br />

tecnologica nei rapporti fra amministrazione, cittadini<br />

e imprese, favorire la rilevazione e la diffusione<br />

delle buone pratiche, migliorare la qualità degli atti<br />

normativi. Per assicurare tali finalità la Giunta regionale<br />

adotta procedure e tecnologie atte a: rendere la<br />

telematica strumento primario per la comunicazione<br />

e l’interazione tra i soggetti pubblici e privati e a<br />

digitalizzare i procedimenti amministrativi così da<br />

facilitare la partecipazione attiva dei cittadini e delle<br />

imprese. La proposta è all’esame delle competenti<br />

commissioni consiliari.<br />

c) Sintesi delle principali misure di razionalizzazione<br />

e di riduzione dei costi della Giunta regionale<br />

con una comparazione di dati registrati nel_ quadriennio<br />

2008-2011.<br />

Assetto amministrativo<br />

Sono state ridotte le strutture regionali, le quali sono<br />

passate da n. 89 nel 2008 a n. 75 nel 2011, con una<br />

riduzione di n. 14 strutture pari al 16 per cento.<br />

Personale dirigente<br />

E’ stata ridotta la dirigenza. In particolare risulta<br />

che:<br />

nell’anno 2008 vi erano n. 75 dirigenti, nell’anno<br />

2011 vi erano invece n. 62 dirigenti, con una diminuzione<br />

di 13 unità.<br />

Personale non dirigente<br />

Nonostante la soppressione di enti dipendenti che<br />

ha portato al trasferimento del relativo personale<br />

nell’organico della Giunta regionale, nel 2008 i<br />

dipendenti a tempo indeterminato della Giunta<br />

regionale erano pari a n. 1249 a cui si aggiungevano<br />

n. 6 giornalisti e n. 8 dipendenti a tempo indeterminato<br />

in posizione di comando o di distacco<br />

presso altri enti pubblici, per un totale di: 1263.<br />

Nel 2011 i dipendenti a tempo indeterminato della<br />

Giunta regionale erano pari a n. 1178 a cui si<br />

aggiungevano n. 4 giornalisti e n. 9 dipendenti a<br />

tempo indeterminato in posizione di comando o di<br />

distacco presso altri enti pubblici per un totale di:<br />

1191.<br />

Nello stesso quadriennio si è registrata una riduzione<br />

di n. 72 unità di personale.<br />

948<br />

Spesa del personale<br />

La spesa complessiva del personale registrata nel<br />

Conto Annuale inviato alla Ragioneria generale dello<br />

Stato ha avuto un andamento decrescente nell’arco<br />

del quadriennio, corrispondente ad una riduzione<br />

del 13 per cento, pari a Euro 10.599.421,00.<br />

Incarichi di consulenza, studio e ricerca<br />

La Giunta regionale ha ridotto la spesa complessiva<br />

nell’anno 2011 rispetto al 2008 per tutte le tipologie<br />

di incarichi conferiti e cioè sia per gli incarichi<br />

previsti da specifiche disposizioni di legge sia<br />

per quelli non previsti da disposizioni di legge.<br />

Risulta comunque una riduzione consistente della<br />

spesa per gli incarichi di consulenza studio e ricerca<br />

non previsti da specifiche disposizioni di legge<br />

con un costante trend decrescente nel corso di ogni<br />

anno del quadriennio 2008-2011, per un importo<br />

complessivo di Euro 429.426, 28 pari al 93 per cento.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

949


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

950


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

951


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

952


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

FUNZIONIGRAMMA DELLA GIUNTA REGIO-<br />

NALE<br />

Gabinetto del Presidente<br />

(Dirigente: Becchetti Mario)<br />

Materie riservate al Capo di Gabinetto:<br />

Rapporti politico-istituzionali del Presidente con il<br />

Consiglio regionale, con il Consiglio delle autonomie<br />

locali, con il Consiglio regionale dell’economia<br />

e del lavoro con le istituzioni locali e nazionali, con<br />

le strutture organizzative della Giunta regionale,<br />

con le parti sociali e con altri soggetti esterni<br />

all’Amministrazione. Rapporti con la Conferenza<br />

dei Presidenti, con la Conferenza Stato Regioni ed<br />

Unificata. Assistenza al Vicepresidente nell’esercizio<br />

delle funzioni vicarie nonché agli altri componenti<br />

della Giunta Regionale eventualmente incaricati<br />

di sostituire il Presidente. Attuazione del programma<br />

di governo. Cerimoniale. Sistema informativo<br />

statistico. Informazione e comunicazione istituzionale.<br />

Ufficio stampa. Relazioni con i mezzi di<br />

comunicazione, con il Comitato regionale per le<br />

comunicazioni e con l’Autorità per le garanzie nelle<br />

comunicazioni. Elaborazione dell’immagine della<br />

<strong>Regione</strong>, costituita da segni grafici, simboli, format<br />

e linguaggi coordinati, da utilizzare sia all’interno,<br />

sia all’esterno. Iniziative e manifestazioni di interesse<br />

regionale. Patrocinio regionale, utilizzo dello<br />

stemma della <strong>Regione</strong> e concessione dei contributi.<br />

Persone giuridiche. Nomine. Controllo di gestione.<br />

Comitato d’Intesa di cui alla legge regionale n.<br />

20/1995 e Gruppo di lavoro <strong>Regione</strong>-Enti locali.<br />

Riparto del Fondo Unico relativo alle funzioni conferite.<br />

Riordino territoriale, gestione associata di<br />

funzioni e servizi, istituzione di nuovi comuni,<br />

modifiche delle circoscrizioni e denominazioni.<br />

Comunità montane e Fondo per la montagna. Atti di<br />

indirizzo e coordinamento relativi agli enti locali.<br />

Proposte concernenti gli obiettivi e le direttive generali<br />

per l’attività amministrativa e per la gestione<br />

relative al Gabinetto del Presidente. Proposte di istituzione<br />

di posizioni dirigenziali di progetto e di funzione<br />

nell’ambito del Gabinetto. Rapporti con il<br />

Segretario Generale. Strutture regionali di rappresentanza<br />

a Roma. Collegamento tra le strutture<br />

regionali e gli uffici delle istituzioni comunitarie a<br />

Bruxelles.<br />

Posizione di finzione Affari generali<br />

(Dirigente: De Berardinis Gabriella) Interim<br />

Patrocinio regionale, utilizzo dello stemma regione<br />

e concessione contributi. Persone giuridiche.<br />

Nomine. Affari generali. Iniziative e manifestazioni<br />

d’interesse regionale. Esercizio delle funzioni<br />

vicarie del Capo di Gabinetto.<br />

953<br />

Posizione di funzione Relazioni con gli Enti locali<br />

(Dirigente: Londrillo Paolo) Interim<br />

Rapporti con il Consiglio delle autonomie locali e<br />

con il Consiglio regionale dell’economia e del lavoro.<br />

Rapporti con le istituzioni locali. Comitato d’intesa<br />

di cui alla legge regionale n. 20/1995 e Gruppo<br />

di lavoro <strong>Regione</strong>-Enti locali. Riparto del fondo<br />

unico relativo alle funzioni conferite. Riordino territoriale,<br />

gestione associata di funzioni e servizi, istituzione<br />

di nuovi Comuni, modifiche delle circoscrizioni<br />

e denominazioni. Comunità montane e Fondo<br />

per la montagna. Atti di indirizzo e coordinamento<br />

relativi agli enti locali.<br />

Posizione di funzione Relazioni con lo Stato<br />

(Dirigente: Oreficini Rosi Roberto) Interim<br />

Rapporti con il Governo ed il Parlamento. Rapporti<br />

con le altre regioni. Rapporti con la Conferenza dei<br />

Presidenti e con la Conferenza Stato-Regioni ed<br />

Unificata. Strutture regionali di rappresentanza a<br />

Roma.<br />

Posizione di funzione Sistemi informativi statistici e<br />

di controllo di gestione<br />

(Dirigente: Baldassari Stefania)<br />

Sistema informativo statistico. Controllo di gestione.<br />

Segreteria generale<br />

(Segretario Generale –funzioni temporanee: Moroni<br />

Elisa)<br />

Programmazione regionale unitaria e relativo sistema<br />

di monitoraggio. Piano regionale di sviluppo<br />

(PRS). Coordinamento delle attività relative agli<br />

strumenti di programmazione negoziata (Intese<br />

istituzionali, patti territoriali e contratti di programma)<br />

ed alla finanza di progetto. Autorità di<br />

gestione del Fondo per le aree sottoutilizzate<br />

(FAS). Programmi di investimento degli enti locali<br />

e nucleo di valutazione. Ordine del giorno e verbale<br />

delle sedute della Giunta. Archivio degli atti<br />

della Giunta e dei decreti del Presidente. Promulgazione<br />

delle leggi, emanazione dei regolamenti<br />

e relative raccolte ufficiali. Procedure elettorali e<br />

referendarie regionali. Programmazione del fabbisogno<br />

ed acquisizione di risorse umane (definizione<br />

e gestione delle procedure di reclutamento ordinarie<br />

e flessibili). Amministrazione del personale<br />

con rapporto di lavoro dipendente (profili giuridici,<br />

economici, previdenziali e disciplinari). Procedure<br />

di mobilità. Relazioni sindacali. Potestà disciplinare<br />

nei confronti dei dirigenti delle strutture della<br />

Giunta regionale. Erogazione di compensi ed indennità<br />

ai componenti della Giunta regionale, di commissioni,<br />

comitati ed altri organismi previsti dalla<br />

normativa regionale, nonché ai soggetti con rap-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

porto di lavoro non dipendente. Formazione del<br />

personale e Scuola regionale di formazione della<br />

pubblica amministrazione. Autorità di pagamento<br />

per la programmazione 2000-2006 ed Autorità<br />

di certificazione per la programmazione 2007-<br />

2013.<br />

Materie riservate al Segretario generale:<br />

Organizzazione dei Servizi e dei Dipartimenti della<br />

Giunta regionale, relazioni organizzative e processi<br />

interni. Coordinamento dell’attività dei dirigenti<br />

dei Servizi e dei Dipartimenti ed esercizio, in<br />

caso di inerzia, dei poteri sostitutivi.<br />

Proposte concernenti gli obiettivi e le direttive<br />

generali per l’attività amministrativa e per la<br />

gestione, nonché l’assegnazione delle risorse<br />

finanziarie, umane e strumentali al Gabinetto del<br />

Presidente, ai Servizi ed ai Dipartimenti.<br />

Adozione degli atti finalizzati ad assicurare l’esercizio<br />

organico ed integrato delle funzioni dei Servizi<br />

e dei Dipartimenti.<br />

Potestà disciplinare nei confronti dei dirigenti delle<br />

strutture della Giunta regionale.<br />

Posizione di funzione Vice Segreteria generale<br />

(Dirigente: Londrillo Paolo)<br />

Posizione di funzione Autorità di gestione del<br />

FAS, Autorità di certificazione e pagamento e<br />

nucleo di valutazione<br />

(Dirigente: Damiani Francesca)<br />

Autorità di gestione del Fondo per le aree sottoutilizzate<br />

(FAS); Collaborazione con la Posizione<br />

di funzione Programmazione per le attività<br />

relative alla programmazione regionale unitaria ed<br />

al relativo sistema di monitoraggio, al Piano<br />

regionale di sviluppo (PRS), al coordinamento<br />

delle attività relative agli strumenti di programmazione<br />

negoziata (Intese istituzionali, patti territoriali<br />

e contratti di programma) ed alla finanza di progetto.<br />

Programmi di investimento degli enti locali<br />

e Nucleo di valutazione. Autorità di pagamento<br />

per la programmazione 2000-2006 ed autorità di<br />

certificazione per la programmazione 2007-2013.<br />

Posizione di funzione Organizzazione, amministrazione<br />

del personale e scuola regionale di formazione<br />

della pubblica amministrazione<br />

(Dirigente: Del Bello Daniela)<br />

Programmazione del fabbisogno ed acquisizione<br />

di risorse umane (definizione e gestione delle procedure<br />

di reclutamento ordinarie e flessibili).<br />

Amministrazione del personale regionale con<br />

rapporto di lavoro dipendente (profili giuridici,<br />

economici, previdenziali e disciplinari). Procedure<br />

954<br />

di mobilità. Relazioni sindacali. Supporto al<br />

Segretario Generale nell’esercizio della potestà<br />

disciplinare nei confronti dei dirigenti delle strutture<br />

della Giunta regionale. Amministrazione economica,<br />

contributiva e previdenziale del personale<br />

del Consiglio regionale, degli ERSU e dell’AS-<br />

SAM. Supporto nella vigilanza degli enti dipendenti<br />

per gli aspetti relativi all’amministrazione del<br />

personale. Erogazione di compensi ed indennità ai<br />

componenti della Giunta regionale, di commissioni,<br />

comitati ed altri organismi previsti dalla normativa<br />

regionale, nonché ai soggetti con rapporto di lavoro<br />

non dipendente. Formazione del personale e Scuola<br />

regionale di formazione della pubblica amministrazione.<br />

Posizione di funzione Programmazione<br />

(Dirigente: Massaccesi Gabriella)<br />

Progettazione finalizzata all’acquisizione di risorse<br />

comunitarie e statali in collaborazione con la Svim.<br />

Programmazione regionale unitaria e relativo<br />

sistema di monitoraggio. Piano regionale di sviluppo<br />

(PRS). Coordinamento delle attività relative<br />

agli strumenti di programmazione negoziata<br />

(Intese istituzionali, patti territoriali e contratti di<br />

programma) ed alla finanza di progetto.<br />

Posizione di funzione Segreteria della Giunta e<br />

attività di supporto alla Segreteria generale<br />

(Dirigente: Elisa Moroni) Interim<br />

Ordine del giorno e verbale delle sedute della Giunta.<br />

Archivio degli atti della Giunta e dei decreti del<br />

Presidente. Promulgazione delle leggi, emanazione<br />

dei regolamenti e relative raccolte ufficiali. Procedure<br />

elettorali e referendarie regionali. Supporto<br />

alla predisposizione degli atti concernenti gli obiettivi<br />

e le direttive generali per l’attività amministrativa<br />

e per la gestione, l’assegnazione delle risorse<br />

finanziarie, umane e strumentali, l’esercizio organico<br />

ed integrato delle funzioni dei Servizi. Rapporti e<br />

procedure che richiedono la collaborazione di più<br />

servizi e costituzione dei gruppi di lavoro. Consulenza<br />

giuridico amministrativa ed assistenza documentale.<br />

Segreteria del Comitato di direzione. Verifica<br />

e monitoraggio dell’attuazione delle decisioni<br />

del Comitato di direzione.<br />

Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza<br />

e per la protezione civile<br />

(Dirigente: Oreficini Rosi Roberto) Interim<br />

Attività di protezione civile e di raccordo istituzionale<br />

in materia di tutela dell’incolumità pubblica e<br />

privata, di salvaguardia della funzionalità dei servizi<br />

pubblici essenziali e delle infrastrutture strategiche.<br />

Sala operativa unificata permanente e Centro operativo<br />

regionale. Centro funzionale multirischi per la


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

meteorologia, l’idrologia e la sismologia. Sistemi<br />

trasmissivi dedicati alla sicurezza ed al soccorso,<br />

anche sanitario, delle persone. Concorso alla prevenzione<br />

e lotta attiva agli incendi boschivi, in<br />

collaborazione con il Servizio Agricoltura, forestazione<br />

e pesca. Volontariato di protezione civile<br />

ed attività formative della popolazione. Attività a<br />

rischio di incidenti rilevanti, in collaborazione con il<br />

Servizio Territorio e ambiente. Attività di raccordo<br />

del sistema di soccorso sanitario 118 con i soggetti<br />

competenti in materia di sicurezza e soccorso<br />

pubblico, in collaborazione con il Dipartimento per<br />

la Salute e per i Servizi sociali. Emergenze ed avvenimenti<br />

di massa e grandi eventi. Concorso alle attività<br />

di difesa civile e relazioni istituzionali con le<br />

Forze armate. Polizia locale e collaborazione con le<br />

Forze di Polizia dello Stato. Politiche integrate di<br />

sicurezza e per la ordinata e civile convivenza.<br />

Materie riservate al dirigente del Dipartimento:<br />

Politiche integrate di sicurezza e per l’ordinata e<br />

civile convivenza e relazioni istituzionali con le Forze<br />

di Polizia dello Stato<br />

Polizia locale<br />

Attività di protezione civile e di raccordo istituzionale<br />

interno ed esterno in materia di tutela dell’incolumità<br />

pubblica e privata, di salvaguardia della funzionalità<br />

dei servizi pubblici essenziali e delle infrastrutture<br />

strategiche<br />

Concorso alle attività di difesa civile e relazioni istituzionali<br />

con le Forze armate.<br />

Posizione di funzione Attività generali di protezione<br />

civile<br />

(Dirigente: Cammarota Sarda Massimiliana)<br />

Attività di raccordo del sistema, gestione delle risorse<br />

umane, finanziarie e strumentali della protezione<br />

civile. Acquisizione dei beni e dei servizi per lo<br />

svolgimento delle attività di protezione civile. Predisposizione<br />

delle attività di pianificazione e supporto<br />

agli enti locali ed agli altri soggetti per l’elaborazione<br />

dei piani. Formazione ed informazione<br />

alla popolazione. Volontariato di protezione civile.<br />

Avvenimenti di massa e grandi eventi. Salute e sicurezza<br />

degli operatori professionali e volontari.<br />

Attività a rischio di incidenti rilevanti, in collaborazione<br />

con il Servizio Territorio e ambiente.<br />

Posizione di funzione Attività tecniche di protezione<br />

civile<br />

(Dirigente: Cammarota Sarda Massimiliana) Interim<br />

Centro funzionale multirischi per la meteorologia,<br />

l’idrologia e la sismologia. Emergenze, Sala operativa<br />

unificata permanente e Centro operativo regio-<br />

955<br />

nale. Sistemi trasmissivi dedicati alla sicurezza ed<br />

al soccorso, anche sanitario, delle persone. Attività<br />

di raccordo del sistema di soccorso sanitario 118<br />

con i soggetti competenti in materia di sicurezza<br />

e soccorso pubblico, in collaborazione con il Dipartimento<br />

per la Salute e per i Servizi sociali. Concorso<br />

alla prevenzione e contrasto agli incendi<br />

boschivi, in collaborazione con il Servizio Agricoltura,<br />

forestazione e pesca. Logistica e funzionalità<br />

delle sedi di protezione civile. Impiego dei<br />

materiali assistenziali e di pronto intervento.<br />

Dipartimento per la Salute e per i Servizi sociali<br />

(Dirigente: Ruta Carmine)<br />

Materie riservate al Direttore del Dipartimento per la<br />

Salute e per i servizi sociali: Programmazione sanitaria<br />

e socio sanitaria.<br />

Posizione di funzione Accreditamenti, controllo<br />

degli atti ed attività ispettiva (Dirigente: Ruta<br />

Carmine) Interim<br />

Accreditamenti, autorizzazioni e accordi gestionali<br />

relativi alle strutture pubbliche e private ospedaliere,<br />

residenziali (sanitarie e socio-sanitarie), ambulatoriali<br />

e termali. Attività ispettive e vigilanza relativa<br />

agli enti del Servizio sanitario regionale. Controllo<br />

degli atti, compresi quelli relativi alle alienazioni<br />

di beni. Gestione liquidatoria delle unità<br />

sanitarie locali. Assistenza agli stranieri ed ai marchigiani<br />

all’estero. Affari generali del Dipartimento.<br />

Posizione di funzione Controllo strategico e di<br />

gestione<br />

(Dirigente: Gigliucci Pierluigi)<br />

Controllo strategico e di gestione. Controllo della<br />

spesa sanitaria. Controllo dell’attuazione degli<br />

indirizzi da parte degli enti del Servizio sanitario<br />

regionale. Esame preliminare delle proposte di<br />

deliberazione di competenza del Dipartimento e dell’Agenzia.<br />

Posizione di funzione Coordinamento delle politiche<br />

sociali e politiche per l’inclusione sociale<br />

(Dirigente: Mannucci Paolo)<br />

Funzioni di vicedirettore del Dipartimento per la<br />

Salute e per i Servizi sociali. Sistema dei servizi<br />

sociali e coordinamento delle relative politiche.<br />

Invalidità civile. Immigrati, rifugiati, profughi,<br />

nomadi e popolazioni zingare. Aree di emarginazione<br />

e di esclusione sociale. Detenuti ed ex detenuti.<br />

Prostituzione e tratta di esseri umani. Estrema<br />

povertà e senza fissa dimora. Disabilità. Salute mentale.<br />

Dipendenze patologiche.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Posizione di funzione Finanziamenti a soggetti<br />

pubblici e privati in ambito sociale (Dirigente:<br />

Rossini Giovanni)<br />

Rilevazione del fabbisogno finanziario del settore<br />

sociale. Gestione dei fondi regionali, statali e comunitari<br />

relativi al settore sociale. Criteri di riparto ai<br />

Comuni e agli ambiti sociali del fondo nazionale e<br />

regionale per le politiche sociali.<br />

Posizione di funzione Ipab, infanzia, famiglia e<br />

gestione di albi e registri sociali (Dirigente: Scuterini<br />

Renato)<br />

Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza.<br />

Verifiche relative agli strumenti amministrativi<br />

e normativi di settore. Gestione di albi e<br />

registri. Servizi per l’infanzia e l’adolescenza.<br />

Minori in difficoltà sociale. Adozione ed affidamento<br />

familiare. Sostegno alle famiglie e coordinamento<br />

dei tempi delle città.<br />

Posizione di funzione Programmazione economica<br />

e finanziaria del Servizio Sanitario Regionale<br />

(Dirigente: Di Bonaventura Maria) Interim<br />

Rilevazione del fabbisogno finanziario e di cassa<br />

del Servizio sanitario regionale. Assegnazione<br />

delle risorse del fondo sanitario agli enti del Servizio<br />

sanitario regionale, nonché assegnazione delle<br />

risorse del fondo di cui all’articolo 35 della legge<br />

regionale n. 18/2009. Modello del conto economico.<br />

Predisposizione delle linee guida per il bilancio preventivo<br />

di esercizio degli enti del Servizio sanitario<br />

regionale. Modelli informativi ministeriali.<br />

Indirizzi relativi all’acquisizione di beni e servizi.<br />

Posizione di funzione Programmazione sociale<br />

(Dirigente: Santarelli Giovanni)<br />

Attuazione del piano regionale per un sistema integrato<br />

di interventi e di servizi sociali ed attuazione<br />

della legge n. 328/2000. Terzo settore: cooperazione<br />

sociale, volontariato, associazionismo di promozione<br />

sociale e mutuo soccorso. Strutture sociali.<br />

Anziani e non autosufficienza.<br />

Posizione di funzione Risorse umane del Servizio<br />

Sanitario regionale<br />

(Dirigente: Cardinaletti Marinella)<br />

Programmazione del fabbisogno e sviluppo organizzativo<br />

del personale del Servizio sanitario regionale.<br />

Applicazione dei contratti collettivi nazionali di<br />

lavoro del personale del Servizio sanitario regionale<br />

e degli accordi per le categorie mediche. Relazioni<br />

sindacali. Valutazione delle direzioni aziendali, di<br />

area vasta e di zona. Elenco degli idonei alle direzioni<br />

generali. Medicina convenzionata.<br />

956<br />

Servizio Attività normativa e legale e risorse strumentali<br />

(Dirigente: Costanzi Paolo)<br />

Redazione delle proposte di atti normativi, analisi di<br />

impatto della regolamentazione e supporto alla<br />

Giunta nella fase dell’esame delle stesse da parte<br />

del Consiglio. Consulenza sull’interpretazione delle<br />

norme. Consulenza sulle procedure di appalto di<br />

opere pubbliche, pubbliche forniture e pubblici servizi<br />

relative agli enti locali. Supporto giuridico alle<br />

strutture nella redazione dei bandi per l’assegnazione<br />

di risorse derivanti da programmi ed iniziative<br />

comunitarie e nella redazione dei contratti. Documentazione<br />

giuridica e gestione della relativa biblioteca.<br />

Rappresentanza e difesa in giudizio della<br />

<strong>Regione</strong>. Controversie extragiudiziali, comprese<br />

quelle relative al personale. Bollettino ufficiale della<br />

<strong>Regione</strong>. Controllo di secondo livello per la programmazione<br />

2000-2006 ed Autorità di audit per<br />

la programmazione 2007-2013, irrogazione delle<br />

relative sanzioni amministrative. Acquisizione di<br />

beni e servizi. Gestione dei beni mobili, degli archivi<br />

e dei servizi ausiliari di sede. Attività economale.<br />

Repertorio, rogito, trascrizione e volturazione dei<br />

contratti. Reti ed infrastrutture informatiche. Sistemi<br />

informativi automatizzati. Progettazione e sviluppo<br />

software e siti web. E-government. Assistenza<br />

tecnica hardware e software alle strutture<br />

e valutazione delle relative esigenze informatiche.<br />

Protezione dei dati personali.<br />

Materie riservate al dirigente del Servizio:<br />

Acquisizione di beni e servizi<br />

Gestione dei beni mobili, degli archivi e dei servizi<br />

ausiliari di sede Attività economale<br />

Repertorio, rogito, trascrizione e volturazione dei<br />

contratti.<br />

Posizione di funzione Attività normativa e Bollettino<br />

ufficiale della <strong>Regione</strong> (Dirigente: Nobili<br />

Antonella)<br />

Supporto alla Posizione di funzione Legislativo e<br />

attività istituzionali nella redazione delle proposte di<br />

legge e regolamento e supporto al Servizio nella<br />

consulenza sull’interpretazione delle norme e nell’analisi<br />

di impatto della regolamentazione. Bollettino<br />

Ufficiale della <strong>Regione</strong>.<br />

Posizione di funzione Coordinamento dell’avvocatura<br />

regionale<br />

(Dirigente: Costanzi Paolo) Interim<br />

Rappresentanza e difesa in giudizio della <strong>Regione</strong>.<br />

Controversie extragiudiziali comprese quelle relative<br />

al personale. Supporto giuridico alle strutture<br />

nella redazione dei bandi per l’assegnazione di


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

risorse derivanti da programmi ed iniziative comunitarie<br />

e nella redazione dei contratti. Consulenza<br />

sulle procedure di appalto di opere pubbliche, pubbliche<br />

forniture e pubblici servizi relative agli enti<br />

locali.<br />

Posizione di funzione Controlli di secondo livello<br />

ed audit relativi ai fondi comunitari (Dirigente:<br />

Rossini Giovanni) Interim<br />

Controllo di secondo livello per la programmazione<br />

2000-2006 ad Autorità di audit per la prógrammazione<br />

2007-2013, irrogazione delle relative sanzioni<br />

amministrative.<br />

Posizione di funzione Legislativo e attività istituzionali<br />

(Dirigente: Londrillo Paolo) Interim<br />

Redazione di proposte di legge e di regolamento,<br />

analisi di impatto della regolamentazione e supporto<br />

alla Giunta nella fase dell’esame delle stesse da parte<br />

del Consiglio. Consulenza sull’ interpretazione<br />

delle norme. Documentazione giuridica e gestione<br />

della relativa biblioteca. Comitato tecnico per la<br />

legislazione. Affari istituzionali.<br />

Posizione di funzione Ricerca e consulenza<br />

(Dirigente: Ag ostini Alessandro)<br />

Supporto alla Posizione di funzione Legislativo e<br />

attività istituzionali nell’ interpretazione delle norme,<br />

con particolare riferimento a quelle in materia di<br />

lavori, servizi e forniture.<br />

Posizione di funzione Sistemi informativi e telematici<br />

(Dirigente: Carota Serenella)<br />

Reti e infrastrutture telematiche. Sistemi informativi<br />

regionali e sanitari. Sistemi informativi territoriali.<br />

Progettazione e sviluppo software e siti web<br />

E-governement. Assistenza tecnica hardware e<br />

software alle strutture e valutazione delle relative<br />

esigenze informatiche. Protezione dati personali.<br />

Coordinamento della rete regionale dei referenti<br />

informatici.<br />

Posizione di funzione Supporto all’Avvocatura<br />

regionale 1<br />

(Dirigente: De Berardinis Gabriella)<br />

Supporto alla Posizione di funzione Coordinamento<br />

dell’Avvocatura regionale per le attività di rappresentanza<br />

e difesa in giudizio della <strong>Regione</strong> e le<br />

controversie extragiudiziali, comprese quelle relative<br />

al personale.<br />

957<br />

Posizione di funzione Supporto all’Avvocatura<br />

regionale 2<br />

(Dirigente: Moretti Maria Grazia)<br />

Supporto alla Posizione di funzione Coordinamento<br />

dell’Avvocatura regionale per le attività di rappresentanza<br />

e difesa in giudizio della <strong>Regione</strong>.<br />

Servizio Bilancio, ragioneria, tributi, patrimonio<br />

e politiche comunitarie (Dirigente: Burattini<br />

Rolando)<br />

Programmazione economica e finanziaria regionale.<br />

Politiche fiscali e rapporti con il Governo in<br />

materia tributaria. Proposta di legge finanziaria, di<br />

bilancio annuale e pluriennale e di assestamento di<br />

bilancio. Piano operativo annuale (POA) e variazioni<br />

di bilancio. Mutui, prestiti obbligazionari, operazioni<br />

di ristrutturazione del debito, cartolarizzazioni<br />

ed operazioni di project financing. Rating. Rapporti<br />

con la Banca d’Italia e la Corte dei Conti. Gestione<br />

dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile,<br />

ad esclusione delle funzioni riservate ad altre strutture.<br />

Gestione dei tributi regionali. Riscossione<br />

coattiva delle entrate. Gestione contabile, proposta<br />

di legge relativa al rendiconto generale e rapporti<br />

sugli aspetti finanziari. Verifica della compatibilità<br />

economico-finanziaria delle proposte di legge, delle<br />

deliberazioni della Giunta e dei decreti dei dirigenti.<br />

Controllo della spesa, compresa quella sanitaria,<br />

in collaborazione con il Dipartimento per la salute<br />

e per i servizi sociali. Vigilanza sulla tesoreria<br />

regionale, sull’economato e sui funzionari delegati.<br />

Adempimenti relativi alle alienazioni dei beni<br />

immobili. Destinazione delle risorse del Fondo di<br />

cui all’articolo 35 della legge regionale n.<br />

18/2009. Fondo sociale Europeo. Politiche<br />

comunitarie. Coordinamento finanziario e tecnico<br />

dei fondi strutturali ed europei. Autorità di gestione<br />

del Fondo europeo di sviluppo regionale<br />

(FESR). Monitoraggio integrato e banche dati relative<br />

ai fondi strutturali e agli altri strumenti finanziari<br />

europei. Notifiche alla Commissione europea. Rapporti<br />

con il Governo e la Commissione Europea per<br />

gli aiuti di Stato. Prevenzione e protezione dai rischi<br />

nel luogo di lavoro.<br />

Materie riservate al dirigente del Servizio:<br />

Documento di programmazione economica e finanziaria<br />

regionale<br />

Federalismo fiscale e coordinamento dei rapporti<br />

con il Governo in materia tributaria Riscossione<br />

coattiva delle entrate<br />

Rating<br />

Gestione dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile,<br />

ad esclusione delle funzioni riservate ad<br />

altre strutture.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Posizione di funzione Politiche comunitarie e<br />

autorità di gestione FESR E FSE (Dirigente: Terzoni<br />

Mauro)<br />

Politiche comunitarie. Coordinamento finanziario e<br />

tecnico dei fondi strutturali ed europei. Autorità di<br />

gestione del Fondo europeo di sviluppo regionale<br />

(FESR) e Autorità di gestione Fondo Sociale Europeo<br />

(FSE). Documenti di programmazione, atti di<br />

indirizzo e linee guida FESR-FSE e integrazione<br />

delle relative politiche. Monitoraggio fisico,<br />

finanziario e procedurale POR FSE-FESR. Valutazione<br />

delle politiche e degli esiti degli interventi<br />

e verifica preventiva di conformità FESR-FSE.<br />

Rapporti con le autorità di audit e di certificazione.<br />

Piani di comunicazione FESR-FSE e relativi portali.<br />

Sistemi informativi del FESR-FSE. Progetti<br />

comunitari, reti trasnazionali del FSE, in collaborazione<br />

con il Servizio Industria, artigianato, istruzione,<br />

formazione e lavoro e progetti per l’accesso ai<br />

Fondi di gestione diretta della Commissione. Monitoraggio<br />

integrato e banche dati relative ai fondi<br />

strutturali e agli altri strumenti finanziari europei.<br />

Notifiche alla Commissione europea. Rapporti con<br />

il Governo e la Commissione Europea per gli aiuti di<br />

Stato.<br />

Posizione di funzione Bilancio<br />

(Dirigente: Arzeni Elisabetta)<br />

Proposta di legge finanziaria, di bilancio annuale e<br />

pluriennale e di assestamento di bilancio. Piano<br />

operativo annuale (POA) e variazioni di bilancio.<br />

Verifica della compatibilità economico finanziaria<br />

delle proposte di legge e predisposizione della scheda<br />

di cui all’articolo 8 della legge regionale n.<br />

31/2001.<br />

Posizione di funzione Ragioneria<br />

(Dirigente: Di Bonaventura Maria)<br />

Accertamento delle entrate. Gestione contabile.<br />

Verifica della compatibilità economico-finanziaria<br />

delle deliberazioni della Giunta e dei decreti dei dirigenti.<br />

Patto di stabilità interno. Vigilanza sulla tesoreria<br />

regionale, sull’economato e sui funzionari delegati.<br />

Proposta di legge relativa al rendiconto<br />

generale e rapporti sugli aspetti finanziari.<br />

Mutui, prestiti obbligazionari, operazioni di ristrutturazione<br />

del debito, cartolarizzazioni ed operazioni<br />

di project financing. Supporto al rating e nei rapporti<br />

con la Corte dei Conti. Rapporti con la Banca d’Italia.<br />

Aspetti finanziari connessi alle operazioni di<br />

alienazione del patrimonio immobiliare.<br />

Servizio Internazionalizzazione, cultura, turismo,<br />

commercio e attività promozionali<br />

(Dirigente: Orsetti Raimondo)<br />

Internazionalizzazione del sistema produttivo ed<br />

958<br />

economico marchigiano nei settori dell’industria,<br />

dell’artigianato, dell’agricoltura, del turismo, della<br />

cooperazione e della cultura. Sportello regionale<br />

dell’internazionalizzazione. Rapporti con l’Istituto<br />

per il Commercio estero e con altri soggetti esterni<br />

che operano in materia di internazionalizzazione.<br />

Consorzi export. Promozione dell’immagine unitaria<br />

delle <strong>Marche</strong> e coordinamento della promozione<br />

delle imprese e dei prodotti. Cooperazione allo sviluppo.<br />

Cooperazione territoriale europea (transnazionale,<br />

transfrontaliera ed interregionale). <strong>Regione</strong><br />

Euroadriatica ed iniziativa Adriatico-ionica. Emigrazione.<br />

Promozione dell’identità regionale.<br />

Comunità dei marchigiani in Italia e all’estero.<br />

Giornata delle <strong>Marche</strong> ed iniziative collegate.<br />

Catalogazione e valorizzazione del patrimonio<br />

culturale. Beni culturali e programmi di recupero.<br />

Beni librari. Sistemi teatrali, museali, bibliotecari,<br />

archivistici ed archeologici. Beni etnoantropologici,<br />

cultura locale e tradizioni popolari.<br />

Attività e manifestazioni culturali. Associazionismo<br />

culturale. Spettacolo dal vivo e riprodotto,<br />

cinema e musica. Università della terza età. Corsi di<br />

orientamento musicale e centri di educazione permanente.<br />

Organizzazione ed offerta turistica. Demanio<br />

marittimo per finalità turistiche e ricreative. Professioni<br />

turistiche ed agenzie di viaggio. Maestri<br />

di sci, guide alpine e guide speleologiche. Strutture<br />

ricettive. Commercio in sede fissa e su aeree<br />

pubbliche, grandi strutture di vendita, rete di distribuzione<br />

dei carburanti, rivendite di giornali e<br />

riviste. Commercio equo e solidale. Camere di<br />

commercio, industria, artigianato e agricoltura.<br />

Fiere e mercati. Tutela dei consumatori. Politiche<br />

giovanili. Attività sportive e motorio ricreative,<br />

manifestazioni ed impianti sportivi. Tempo libero.<br />

Pari opportunità ed informadonna.<br />

Materie riservate al dirigente del Servizio:<br />

Pianificazione, programmazione e coordinamento<br />

degli interventi nei settori dell’internazionalizzazione,<br />

del turismo, della cultura, del commercio e delle<br />

attività promozionali <strong>Regione</strong> Euroadriatica ed iniziativa<br />

Adriatico-Jonica<br />

Giornata delle <strong>Marche</strong> e promozione dell’identità<br />

regionale<br />

Cooperazione allo sviluppo<br />

Cinema e audiovisivo.<br />

Posizione di funzione Conservazione del patrimonio<br />

culturale e recupero dei beni culturali<br />

(Dirigente: Mazzotti Paola)<br />

Conservazione del patrimonio culturale ed interventi<br />

strutturali. Programmi di recupero. Completamento<br />

degli interventi di ricostruzione post terremoto di<br />

cui agli articoli 3 ed 8 della legge n. 61/1998.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Posizione di funzione Cooperazione territoriale<br />

europea, marchigiani nel mondo, politiche giovanili<br />

e sport<br />

(Dirigente: Abelardi Sandro)<br />

Cooperazione territoriale europea (transnazionale,<br />

transfrontaliera ed interregionale). Comunità<br />

dei marchigiani in Italia e all’estero. Emigrazione.<br />

Politiche giovanili. Attività sportive e motorio<br />

ricreative, manifestazioni ed impianti sportivi. Tempo<br />

libero.<br />

Posizione di funzione Cultura<br />

(Dirigente: Mazzotti Paola) Interim<br />

Catalogazione e valorizzazione del patrimonio<br />

culturale. Beni librari. Sistemi teatrali, museali,<br />

bibliotecari, archivistici ed archeologici. Beni<br />

etnoantropologici, cultura locale e tradizioni popolari.<br />

Attività e manifestazioni culturali. Associazionismo<br />

culturale. Spettacolo dal vivo e musica.<br />

Università della terza età. Corsi di orientamento<br />

musicale e centri di educazione permanente.<br />

Posizione di funzione Internazionalizzazione e<br />

attività promozionali<br />

(Dirigente: Orsetti Raimondo) Interim<br />

Internazionalizzazione del sistema produttivo ed<br />

economico marchigiano nei settori dell’industria,<br />

dell’artigianato, dell’agricoltura, del turismo,<br />

della cooperazione e della cultura. Sportello<br />

regionale dell’internazionalizzazione. Rapporti<br />

con l’Istituto per il Commercio estero e con<br />

altri soggetti esterni che operano in materia<br />

di internazionalizzazione. Consorzi export. Promozione<br />

dell’immagine unitaria delle <strong>Marche</strong> e coordinamento<br />

della promozione delle imprese e dei prodotti.<br />

Posizione di funzione Fiere<br />

(Dirigente: Peloni Luigino)<br />

Sistema fieristico regionale in collaborazione<br />

con la Posizione di funzione Turismo, commercio<br />

e tutela dei consumatori. Fiere e mercati.<br />

Posizione di funzione Pari opportunità<br />

(Dirigente: Talarico Pietro) Interim<br />

Progettazione ed attuazione di azioni per la tutela e<br />

la valorizzazione delle pari opportunità. Informadonna.<br />

Posizione di funzione Turismo, commercio e tutela<br />

dei consumatori<br />

(Dirigente: Talarico Pietro)<br />

Organizzazione ed offerta turistica. Osservatorio del<br />

959<br />

turismo. Demanio marittimo per finalità turistiche e<br />

ricreative. Professioni turistiche ed agenzie di<br />

viaggio. Strutture ricettive. Commercio in sede fissa<br />

e su aree pubbliche e commercio equo e solidale.<br />

Grandi strutture di vendita. Rete di distribuzione<br />

dei carburanti, rivendite di giornali e riviste.<br />

Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura.<br />

Tutela dei consumatori. Osservatorio del<br />

commercio.<br />

Servizio Agricoltura, forestazione e pesca<br />

(Dirigente: Martellini Cristina)<br />

Agricoltura. Agriturismo e turismo rurale. Promozione<br />

delle imprese e dei prodotti in materia di agricoltura.<br />

Organizzazioni comuni di mercato (OCM).<br />

Vigilanza sulla conformità dei regimi di aiuto attivati<br />

dagli enti locali. Multifunzionalità delle imprese<br />

agricole. Commercializzazione dei prodotti agricoli<br />

e zootecnici. Commercializzazione e detenzione<br />

degli animali selvatici. Agricoltura biologica e vigilanza<br />

sugli organismi di certificazione. Promozione<br />

dei prodotti agricoli. Zootecnia. Qualifiche professionali.<br />

Credito agrario. Agroindustria e consorzi<br />

agroalimentari. Territorio rurale ed edilizia rurale.<br />

Sviluppo rurale nelle aree montane. Bonifica ed irrigazione.<br />

Fonti di energia rinnovabile in agricoltura.<br />

Salvataggio delle imprese agricole in difficoltà<br />

finanziarie. Riproduzione animale, miglioramento<br />

genetico e libri genealogici. Rifiuti di origine animale.<br />

Indennizzi per i danni da specie animali protette<br />

e da epizozie. Pesca marittima ed acquacoltura.<br />

Concessioni demaniali marittime per finalità<br />

di pesca ed acquacoltura. Cooperazione, organizzazioni<br />

di produttori, organizzazioni interprofessionali<br />

e contratti di filiera. Funghi e tartufi. Qualità<br />

degli alimenti, certificazione, tracciabilità e rintracciabilità<br />

delle produzioni. Educazione alimentare.<br />

Organismi geneticamente modificati. Boschi,<br />

foreste, prati e pascoli, polizia forestale, forestazione<br />

produttiva e protettiva. Demanio forestale.<br />

Servizi di sviluppo agricolo, ricerca applicata e<br />

sperimentazione agricola, zootecnica e forestale.<br />

Prevenzione e lotta agli incendi boschivi. Usi civici<br />

e proprietà collettive. Miglioramento, riordino fondiario<br />

e contratti agrari. Fondo di solidarietà, con<br />

esclusione delle funzioni relative ai programmi di<br />

intervento ed alla loro attuazione. Attività e presidi<br />

fitosanitari. Caccia e pesca sportiva. Monitoraggio<br />

della gestione dei suoli. Gestione del sistema<br />

informativo dei suoli agricoli.<br />

Materie riservate al dirigente del Servizio: Monitoraggio<br />

della gestione dei suoli<br />

Gestione del sistema informativo dei suoli agricoli<br />

Struttura decentrata di Pesaro-Urbino<br />

Concorso all’attuazione delle politiche di settore ed<br />

attuazione degli interventi del PSR nel territorio della<br />

Provincia di Pesaro e Urbino.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Posizione di funzione Attività ittiche e faunisticovenatorie<br />

(Dirigente: Meconi Uriano )<br />

Pesca marittima ed acquacoltura. Programmazione e<br />

gestione del Fondo europeo della pesca. Concessioni<br />

demaniali marittime per finalità di pesca e acquacoltura.<br />

Indennizzi per i darmi da specie animali protette<br />

e da epizoozie. Caccia e pesca sportiva. Commercializzazione<br />

e detenzione degli animali selvatici.<br />

Posizione di funzione Competitività e sviluppo<br />

dell’impresa agricola<br />

(Dirigente: Luciani Roberto)<br />

Miglioramento della competitività, agevolazioni<br />

fiscali e carburante agevolato in agricoltura. Agroindustria<br />

e consorzi agroalimentari. Credito agrario e<br />

ingegneria finanziaria. Vigilanza sulla conformità<br />

dei regimi di aiuto attivati dagli enti locali.<br />

Rinegoziazioni mutui. Salvataggio delle imprese<br />

agricole in difficoltà finanziarie. Settore vitivinicolo,<br />

OCM unica e PABS. Florovivaismo. Promozione<br />

delle imprese e dei prodotti agricoli.<br />

Commercializzazione dei prodotti agricoli e<br />

zootecnici, agroindustria e consorzi agroalimentari.<br />

Organismi geneticamente modificati. Zootecnia<br />

e servizi di sviluppo APA e ARA. Riproduzione<br />

animale, miglioramento genetico e libri genealogici.<br />

Rifiuti di origine animale. Fonti di energia<br />

rinnovabili in agricoltura. Cooperazione, organizzazione<br />

di produttori, organizzazioni interprofessionali<br />

e contratti di filiera. Qualità degli alimenti,<br />

certificazione, tracciabilità e rintracciabilità<br />

delle produzioni. Educazione alimentare.<br />

Agricoltura biologica e vigilanza sugli organismi<br />

di certificazione. Qualifiche professionali. Servizi<br />

di sviluppo agricolo, ricerca applicata e sperimentazione<br />

agricola, zootecnica e forestale. Vigilanza<br />

e collaborazione per il coordinamento del piano<br />

delle attività dell’Assam e gestione liquidatoria<br />

ex Esam.<br />

Posizione di funzione Diversificazione delle attività<br />

rurali e Struttura decentrata di Macerata<br />

(Dirigente: Scarponi Andrea)<br />

Agriturismo e turismo rurale. Multifunzionalità<br />

delle imprese agricole: diversificazione in attività<br />

non agricole; miglioramento della qualità della<br />

vita nelle zone rurali. Attuazione e gestione delle<br />

azioni di sviluppo locale LEADER. Servizi<br />

essenziali per l’economia e la popolazione rurale.<br />

Miglioramento, riordino fondiario e contratti agrari.<br />

Territorio rurale ed edilizia rurale. Struttura decentrata<br />

di Macerata. Concorso all’attuazione delle<br />

politiche di settore e attuazione degli interventi del<br />

PSR nel territorio della Provincia di Macerata.<br />

960<br />

Posizione di funzione Forestazione<br />

(Dirigente: Pompei Mario) Interim<br />

Demanio forestale, boschi, foreste, prati e pascoli,<br />

polizia forestale, forestazione produttiva e protettiva,<br />

piani di settore e interventi del PSR nel settore<br />

forestale.<br />

Posizione di funzione Programmazione e struttura<br />

decentrata di Ascoli Piceno – Fermo<br />

(Dirigente: Bisogni Lorenzo)<br />

Riprogrammazione del nuovo periodo di Sviluppo<br />

Rurale. Coesione programmatica delle politiche di<br />

settore. Struttura decentrata di Ascoli Piceno-Fermo.<br />

Concorso all’attuazione delle politiche di settore ed<br />

attuazione degli interventi del PSR nel territorio<br />

della Provincia di Ascoli Piceno e Fermo.<br />

Posizione di funzione Struttura decentrata di<br />

Ancona e irrigazione<br />

(Dirigente: Luciani Roberto) Interim<br />

Sviluppo rurale delle aree montane. Bonifica ed<br />

irrigazione, interventi irrigui. Aree fitosanitarie e<br />

zone vulnerabili da nitrati. Fondo di solidarietà.<br />

Attività e presidi fitosanitari. Funghi e tartufi.<br />

Ecocondizionabilità in agricoltura. Interventi per<br />

l’attenuazione dei cambiamenti climatici e per lo<br />

stoccaggio di carbonio. Prevenzione e lotta agli<br />

incendi boschivi. Usi civici e proprietà collettive.<br />

Struttura decentrata di Ancona. Concorso<br />

all’attuazione delle politiche di settore ed attuazione<br />

degli interventi del PSR nel territorio della Provincia<br />

di Ancona.<br />

Servizio Industria, artigianato, istruzione, formazione<br />

e lavoro<br />

(Dirigente: Amici Rolando)<br />

Industria. Promozione delle imprese e dei prodotti<br />

in materia di industria e artigianato. Distretti industriali.<br />

Credito agevolato alle imprese e strutture di<br />

garanzia. Artigianato. Fondo unico per le attività<br />

produttive. Finanza innovativa e sostegno al capitale<br />

di rischio. Sostegno ed innovazione tecnologica<br />

relativa ai settori produttivi. Sostegno alla ricerca<br />

industriale ed allo sviluppo precompetitivo.<br />

Incentivi relativi alle aree industriali ed aree ecologicamente<br />

attrezzate. Cave e miniere. Cooperazione<br />

nei settori produttivi. Lavorazioni artistiche<br />

e tradizionali e dell’abbigliamento su misura.<br />

Sportelli unici per le attività produttive. Certificazione<br />

di qualità nei settori produttivi. Forme associative<br />

fra le imprese. Istruzione. Organizzazione della<br />

rete. delle istituzioni scolastiche, calendari e programmi<br />

dei livelli scolastici, istituti professionali.<br />

Diritto dovere all’istruzione ed alla formazione.<br />

Educazione degli adulti. Diritto allo studio. Forma-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

zione professionale, continua e superiore integrata e<br />

accreditamento delle strutture. Apprendistato. Ricerca<br />

scientifica. Rapporti con le Università e le scuole<br />

di alta specializzazione. Politiche attive del lavoro.<br />

Servizi all’impiego. Autorizzazione ed accreditamento<br />

dei servizi al lavoro. Gestione delle crisi produttive<br />

e occupazionali. Vertenze aziendali, procedure<br />

di mobilità. Cassa integrazioni guadagni straordinaria<br />

(CIGS), contratti di solidarietà e lavori<br />

socialmente utili. Previdenza complementare ed<br />

integrativa e vigilanza sui fondi pensione. Imprenditoria<br />

giovanile e femminile. Professioni.<br />

Direttamente al Dirigente del Servizio: Fondo unico<br />

per le attività produttive Imprenditoria giovanile e<br />

femminile.<br />

Posizione di funzione Accesso al credito e finanza<br />

(Dirigente: Amici Rolando) Interim<br />

Credito agevolato alle imprese. Creazione d’impresa.<br />

Strutture di garanzia. Finanza innovativa e<br />

sostegno al capitale di rischio. Attuazione dello<br />

Small Business Act. Ricambio generazionale,<br />

successione e trasmissione d’impresa. Creazione<br />

d’impresa. Monitoraggio e osservatorio regionale<br />

sul credito.<br />

Posizione di funzione Cave e miniere (Dirigente:<br />

Piccinini David) Interim Cave e miniere.<br />

Posizione di funzione Cooperazione nei settori<br />

produttivi (Dirigente: Montanini Fabio) Interim<br />

Cooperazione nei settori produttivi.<br />

Posizione di funzione Formazione professionale<br />

(Dirigente: Terzoni Mauro) Interim<br />

Integrazione delle politiche formative con i<br />

sistemi dell’istruzione e del lavoro. Accreditamento<br />

delle strutture formative e degli operatori.<br />

Libretto formativo e certificazione delle competenze.<br />

Formazione continua.<br />

Posizione di funzione Innovazione, ricerca e competitività<br />

dei settori produttivi (Dirigente: Sopranzi<br />

Patrizia)<br />

Sostegno all’innovazione tecnologica, organizzativa<br />

e commerciale. Sostegno alla ricerca industriale ed<br />

allo sviluppo precompetitivo. Distretti industriali,<br />

tecnologici e sistemi locali di produzione. Ricerca<br />

scientifica. Incentivi relativi alla qualità e incentivi<br />

alle aree industriali e alle aree ecologicamente<br />

attrezzate. Forme associative tra le imprese.<br />

961<br />

Posizione di funzione Istruzione, formazione integrata,<br />

diritto allo studio e controlli di primo livello<br />

(Dirigente: Cirilli Graziella)<br />

Programmazione della rete scolastica regionale e<br />

dell’offerta formativa integrata. Interventi per il<br />

diritto-dovere all’istruzione e alla formazione.<br />

Attuazione della riforma del sistema scolastico<br />

nazionale. Realizzazione di percorsi e progetti integrati<br />

sperimentali. Educazione permanente degli<br />

adulti. Interventi a favore delle autonomie scolastiche.<br />

Sistema informativo per l’istruzione e realizzazione<br />

dell’anagrafe scolastica. Diritto allo studio<br />

scolastico ed universitario. Attività di vigilanza sugli<br />

ERSU. Gestione dell’istruzione tecnica e<br />

tecnico-professionale superiore. Formazione professionale<br />

superiore integrata. Rapporti con l’Università<br />

e le scuole di Alta specializzazione.<br />

Alto apprendistato e diritto-dovere in apprendistato.<br />

Controlli di primo livello e rendicontazione<br />

relative al Fondo sociale europeo e alla legge<br />

n.236/1993 nonché alla legge 53/2000. Coordinamento<br />

dell’attività dei referenti regionali per i controlli<br />

di 1 A livello di progetti FSE. Alternanza scuola-lavoro.<br />

Posizione di funzione Regolamentazione, semplificazione<br />

e liberalizzazione relative alle attività<br />

industriali ed artigianali<br />

(Dirigente: Stramignoni Carla)<br />

Misure di liberalizzazione e attuazione della Direttiva<br />

Servizi. Tracciabilità e valorizzazione delle<br />

produzioni artigianali, artistiche, tradizionali e tipiche.<br />

Monitoraggio dei dati economici e degli interventi<br />

di sostegno al sistema delle imprese. Regolamentazioni<br />

merci e professioni. Semplificazione<br />

amministrativa in materia di attività industriali e<br />

artigianali. Sportelli unici per le attività produttive.<br />

Organizzazione dell’artigianato: CPA e CRAI<br />

(Centri regionali assistenza impresa). Previdenza<br />

complementare ed integrativa e vigilanza sui fondi<br />

pensione. Professioni.<br />

Posizione di funzione Servizi per l’impiego, mercato<br />

del lavoro, crisi occupazionali e produttive<br />

(Dirigente: Montanini Fabio)<br />

Servizi per l’impiego. Coordinamento e monitoraggio<br />

delle attività dei Centri per l’impiego ed assistenza<br />

tecnica alle Province. Avviamento a selezione<br />

presso le pubbliche amministrazioni. Autorizzazione<br />

ed accreditamento dei servizi al lavoro ed<br />

individuazione di forme di cooperazione. Informazione<br />

ed assistenza tecnica ai soggetti pubblici<br />

e privati. Interventi e progetti specifici in materia di<br />

politiche attive del lavoro. Apprendistato professionalizzante.<br />

Osservatorio del mercato del lavoro


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

con funzioni di analisi, ricerca, monitoraggio e<br />

valutazione. Inserimento lavorativo delle persone<br />

svantaggiate, dei soggetti a rischio di esclusione<br />

sociale e degli immigrati. Promozione e sostegno<br />

dell’occupazione, della stabilità e regolarità del<br />

lavoro. Crisi occupazionali territoriali, settoriali ed<br />

aziendali, in particolare gestione delle vertenze e<br />

degli accordi per gli ammortizzatori sociali in<br />

deroga. Crisi produttive. Sicurezza e qualità del<br />

lavoro. Promozione e sostegno della buona imprenditoria,<br />

ristrutturazioni e riconversioni. Collegamenti<br />

con il Sistema informativo <strong>Marche</strong> Lavoro<br />

(SIRMAL) e con il Sistema integrato Istruzione-<br />

Formazione-Lavoro.<br />

Servizio Infrastrutture, trasporti ed energia<br />

(Dirigente: Pompei Mario)<br />

Lavori ed opere pubbliche, comprese quelle<br />

emergenziali e post emergenziali. Previsione e<br />

prevenzione del rischio sismico, in collaborazione<br />

con il Dipartimento per le Politiche integrate di sicurezza<br />

e per la protezione civile. Prezziari ufficiali<br />

della <strong>Regione</strong>. Espropriazione per pubblica utilità.<br />

Adempimenti di competenza della <strong>Regione</strong> concernenti<br />

l’attuazione, da parte degli enti locali,<br />

dei programmi di investimento. Difesa del suolo<br />

ed Autorità di bacino regionale ed interregionali.<br />

Demanio idrico e opere idrauliche. Porti,<br />

compresi gli interventi di costruzione, la bonifica<br />

e la manutenzione degli stessi porti e delle opere a<br />

servizio dell’attività portuale. Strutture per la nautica<br />

da diporto. Difesa della costa. Autorizzazioni<br />

per gli interventi di ripascimento della fascia<br />

costiera. Autorizzazioni all’immersione in mare o<br />

all’interno di casse di colmata, di vasche di raccolta<br />

o comunque di strutture di contenimento poste in<br />

ambito costiero, di materiali di escavo di fondali<br />

marini o salmastri o di terreni litoranei emersi, nonché<br />

altre autorizzazioni all’immersione in mare di<br />

cui all’articolo 109 del decreto legislativo n.<br />

152/2006. Navigazione marittima di interesse<br />

regionale e piani regolatori portuali. Difesa e sicurezza<br />

del mare. Viabilità locale, provinciale,<br />

regionale. Sicurezza stradale e mobilità ciclistica.<br />

Trasporto ferroviario, su gomma, a fune, merci.<br />

Reti intermodali e logistica. Aeroporti, aviosuperfici<br />

ed elisuperfici. Energia ed attività elettriche,<br />

risparmio energetico e fonti rinnovabili, in collaborazione<br />

con il Servizio Territorio e ambiente.<br />

Lavorazione e deposito di oli minerali e gas. Prospezione,<br />

ricerca e coltivazione di idrocarburi in<br />

terraferma. Valutazione di impatto ambientale<br />

(VIA). Valutazione ambientale strategica (VAS),<br />

autorizzazione integrata ambientale (AIA) ed autorizzazione<br />

paesaggistica, in collaborazione con il<br />

Servizio Territorio e ambiente.<br />

962<br />

Materie riservate al dirigente del Servizio:<br />

Lavori ed opere pubbliche, comprese quelle emergenziali<br />

e post emergenziali<br />

Grandi infrastrutture di comunicazione<br />

Piano regionale delle infrastrutture, trasporto merci e<br />

logistica<br />

Aeroporto delle <strong>Marche</strong><br />

Porti, compresi gli interventi di costruzione, la bonifica<br />

e la manutenzione degli stessi porti e delle opere<br />

a servizio dell’attività portuale<br />

Strutture per la nautica da diporto, navigazione<br />

marittima di interesse regionale e piani regolatori<br />

portuali<br />

Difesa della costa<br />

Previsione e prevenzione del rischio sismico, in collaborazione<br />

con il Dipartimento per le Politiche integrate<br />

di sicurezza e per la protezione civile.<br />

Posizione di funzione Viabilità e demanio idrico<br />

(Dirigente: Occhipinti Giorgio)<br />

Viabilità locale, provinciale e regionale. Sicurezza<br />

stradale. Autorizzazioni relative alle gare ciclistiche.<br />

Catasto delle strade provinciali. Interporto. Reti ferroviarie.<br />

Demanio idrico, opere idrauliche e polizia<br />

idraulica. Piano regionale degli acquedotti. Prezziari<br />

ufficiali della <strong>Regione</strong>. Aviosuperfici ed elisuperfici.<br />

Posizione di funzione Difesa del suolo<br />

(Dirigente: Principi Marcello)<br />

Autorità di bacino regionale ed interregionali.<br />

Distretto idrografico. Piani e programmi per la prevenzione<br />

e la riduzione del rischio idrogeologico.<br />

Posizione di funzione Tutela del mare<br />

(Dirigente: Cecconi Alberto)<br />

Coordinamento delle iniziative per la sicurezza<br />

delle attività in ambito marittimo. Prevenzione<br />

dei danni conseguenti agli sversamenti dei materiali<br />

inquinanti o dannosi. Partecipazione alle attività<br />

riguardanti la tutela del mare Adriatico.<br />

Posizione di funzione Gestione del trasporto<br />

(Dirigente: Strali Sergio)<br />

Trasporto ferroviario, su gomma, a fune, merci. Piste<br />

ciclabili.<br />

Posizione di funzione Semplificazione in materia<br />

di infrastrutture<br />

(Dirigente: Marzialetti Vincenzo)<br />

Semplificazione della normativa e dei procedimenti<br />

regionali in materia infrastrutture. Rilevazio-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ne degli investimenti infrastrutturali relativi al territorio<br />

regionale. Adempimenti di competenza della<br />

<strong>Regione</strong> concernenti l’attuazione, da parte degli enti<br />

locali, dei programmi di investimento. Espropriazione<br />

per pubblica utilità.<br />

Posizione di funzione Rete elettrica regionale,<br />

autorizzazioni energetiche, gas ed idrocarburi<br />

(Dirigente: Calvarese Luciano)<br />

Rete elettrica regionale. Energia e relative autorizzazioni.<br />

Finanziamenti a soggetti privati per l’efficienza<br />

energetica e le fonti rinnovabili. Lavorazione e<br />

deposito di oli minerali e gas. Prospezione, ricerca e<br />

coltivazione di idrocarburi in terraferma.<br />

Posizione di funzione Efficienza energetica e fonti<br />

rinnovabili<br />

(Dirigente: Carrescia Piergiorgio) Interim<br />

Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Finanziamenti<br />

a soggetti pubblici per l’efficienza energetica<br />

e le fonti rinnovabili. Certificazioni energetiche.<br />

Interventi di green economy non rientranti nelle<br />

competenze di altre strutture.<br />

Posizione di funzione Valutazioni ed autorizzazioni<br />

ambientali<br />

(Dirigente: Piccinini David)<br />

Valutazione di impatto ambientale (VIA). Valutazione<br />

ambientale strategica (VAS), autorizzazione<br />

integrata ambientale (AIA) ed autorizzazione<br />

paesaggistica. Valutazione di incidenza relativa<br />

alla rete natura 2000. Autorizzazioni per gli interventi<br />

di ripascimento della fascia costiera. Autorizzazioni<br />

all’immersione in mare o all’interno di<br />

casse di colmata, di vasche di raccolta o comunque<br />

di strutture di contenimento poste in ambito costiero,<br />

di materiali di escavo di fondali marini o salmastri<br />

o di terreni litoranei emersi, nonché altre autorizzazioni<br />

all’immersione in mare di cui all’articolo<br />

109 del decreto legislativo n. 152/2006.<br />

Servizio Territorio e Ambiente<br />

(Dirigente: Minetti Antonio)<br />

Edilizia ed urbanistica. Sistema integrato di<br />

informazioni territoriali ed ambientali. Piano di<br />

inquadramento territoriale (PIT) e relativa verifica di<br />

compatibilità per atti di programmazione sub regionale.<br />

Piano paesaggistico e beni paesaggistici.<br />

Autorità ambientale regionale. Agenda 21 Locale.<br />

Sistemi di qualità UNI EN ISO 14001- EMAS.<br />

Educazione ambientale. Tutela dell’aria, emissioni<br />

in atmosfera e cambiamenti climatici. Ciclo idrico<br />

integrato, qualità e tutela delle acque e piano dí<br />

tutela delle acque. Bonifica ambientale, aree ad<br />

elevato rischio di crisi ambientali e concessione<br />

963<br />

petrolifera API. Inquinamento acustico, luminoso ed<br />

elettromagnetico. Attività a rischio di incidenti rilevanti<br />

di cui al decreto legislativo n. 334/1999, ad<br />

esclusione di quelle in materia di protezione civile.<br />

Aree industriali ed ecologicamente attrezzate. Parchi,<br />

riserve, siti di importanza comunitaria (SIC) e<br />

zone di protezione speciale (ZPS). Biodiversità,<br />

rete ecologica regionale e guardie ecologiche.<br />

Tutela degli animali. Ciclo dei rifiuti. Piano<br />

energetico-ambientale, in collaborazione con il<br />

Servizio Industria, artigianato, istruzione, formazione<br />

e lavoro.<br />

Materie riservate al dirigente del Servizio:<br />

Piano energetico ambientale, in collaborazione<br />

con il Servizio Industria, artigianato, istruzione,<br />

formazione e lavoro<br />

Supporto al Servizio Infrastrutture, trasporti ed<br />

energia con specifico riferimento alle centrali di<br />

produzione di energia da biomasse solide, liquide<br />

e gassose, agli impianti eolici e idroelettrici ed alle<br />

certificazioni energetiche<br />

Aree produttive ecologicamente attrezzate<br />

Autorità ambientale regionale<br />

Cambiamenti climatici.<br />

Posizione di funzione Biodiversità, rete ecologica e<br />

tutela degli animali (Dirigente: Zabaglia Claudio)<br />

Biodiversità, rete ecologica regionale e guardie ecologiche.Tutela<br />

degli animali.<br />

Posizione di funzione Ciclo dei rifiuti, bonifiche<br />

ambientali, AERCA e rischio industriale (Dirigente:<br />

Carrescia Piergiorgio)<br />

Ciclo dei rifiuti. Piano di risanamento AERCA e procedimenti<br />

connessi. Attività a rischio di incidenti<br />

rilevanti di cui al decreto legislativo n. 334/1999, ad<br />

esclusione di quelle in materia di protezione civile.<br />

Bonifiche ambientali. Aree ad elevato rischio di<br />

crisi ambientali e concessione petrolifera API.<br />

Sistemi di qualità UNI EN ISO 14001- EMAS.<br />

Agenda 21 Locale.<br />

Posizione di funzione Edilizia<br />

(Dirigente: <strong>Marche</strong>sini Massimiliano)<br />

Politiche abitative ed edilizia residenziale pubblica.<br />

Edilizia privata. Edilizia sociale. Edilizia scolastica<br />

ed universitaria.<br />

Posizione di funzione Sistema delle aree protette,<br />

rete escursionistica regionale ed educazione<br />

ambientale<br />

(Dirigente: Fermanelli Alfredo)<br />

Parchi e riserve. Siti di importanza comunitaria


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

(SIC) e Zone di protezione speciale (ZPS). Rete<br />

escursionistica regionale. Educazione ambientale,<br />

sistema INFEA ed acquisti verdi.<br />

Posizione di funzione Tutela delle risorse ambientali<br />

(Dirigente: Muzzi Guido)<br />

Piano di tutela e gestione delle risorse idriche.<br />

Qualità delle acque interne e per la balneazione.<br />

Ciclo idrico integrato. Tutela della qualità dell’aria.<br />

Inquinamento acustico, luminoso ed elettromagnetico.<br />

Posizione di funzione Urbanistica, paesaggio ed<br />

informazioni territoriali<br />

(Dirigente: Bucci Achille)<br />

Urbanistica. Conformità urbanistica, in collaborazione<br />

con la Posizione di funzione Valutazioni<br />

ed autorizzazioni ambientali. Riforma urbanistica.<br />

Piano paesistico ambientale regionale (PPAR) e<br />

beni paesaggistici. Sistema cartografico informatizzato<br />

regionale. Archivio cartografico e delle<br />

informazioni territoriali. Sistema informativo<br />

regionale ambientale (SIRA). Piano di inquadramento<br />

territoriale (PIT) e relativa verifica di<br />

compatibilità per atti di programmazione sub regionale.<br />

Stazione Unica Appaltante della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

SUAM<br />

(Dirigente: Pierri Michele)<br />

La SUAM, in particolare si occupa di:<br />

Valutazione, sulla base dei programmi dei soggetti<br />

aderenti, della possibilità di unificazione o di articolazione<br />

per lotti delle procedure contrattuali.<br />

Definizione, in collaborazione con i soggetti aderenti,<br />

della procedura di scelta del contraente, del criterio<br />

di aggiudicazione e, nel caso di offerta economicamente<br />

più vantaggiosa, dei criteri di valutazione<br />

delle offerte e le relative specificazioni.<br />

Redazione degli atti da porre a base della procedura<br />

contrattuale, ad eccezione del progetto tecnico ed<br />

estimativo.<br />

Nomina della commissione aggiudicatrice e giudicatrice.<br />

Adozione del provvedimento di avvio della<br />

procedura contrattuale.<br />

Svolgimento degli adempimenti relativi alla procedura<br />

contrattuale in tutte le fasi, fino all’aggiudicazione<br />

efficace.<br />

Fornitura degli elementi per la definizione del contenzioso<br />

giudiziale e stragiudiziale. Assicurazione<br />

del supporto per la stipulazione del contratto.<br />

Raccolta dei dati relativi all’esecuzione dei contratti<br />

ed implementazione del sistema informativo di cui<br />

964<br />

al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice<br />

dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e<br />

forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e<br />

2004/18/CE).<br />

Cura della pubblicazione dei dati relativi all’affidamento<br />

e all’esecuzione dei contratti pubblici<br />

aventi un importo superiore ad un milione di euro<br />

per la realizzazione di lavori pubblici e superiore a<br />

centomila euro per l’acquisizione di beni e servizi.<br />

Monitoraggio delle variazioni e del prolungamento<br />

dei termini di esecuzione dei contratti e pubblicazione<br />

sul sito informatico dell’Osservatorio dei<br />

programmi e dei bandi gestiti, formazione di una<br />

banca dati dei prezzi relativi ai beni e ai servizi ed<br />

alla diffusione degli stessi dati. Cura dei rapporti con<br />

la Prefettura - UTG del Governo.<br />

Posizione di funzione Osservatorio regionale dei<br />

contratti pubblici<br />

(Dirigente: Pierri Michele) Interim<br />

Osservatorio regionale dei contratti pubblici. Sezione<br />

regionale dell’autorità per la vigilanza sui contratti<br />

pubblici. Verifica della regolarità delle procedure<br />

di aggiudicazione o di affidamento di lavori,<br />

servizi e forniture da parte delle strutture della<br />

Giunta, dell’ASUR, delle aziende ospedaliere, delle<br />

zone territoriali e delle società a totale partecipazione<br />

regionale. Adempimenti connessi all’attuazione<br />

da parte della Società Quadrilatero <strong>Marche</strong>-<br />

Umbria dell’Accordo di programma quadro “Viabilità<br />

stradale 3° accordo integrativo”. Albo regionale<br />

dei collaudatori ed elenco degli operatori economici<br />

dei servizi di ingegneria e architettura.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

965


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

966


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

967


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

968


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

969


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

970


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

971


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

972


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

973


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

974


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

975


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

976


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

977


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

978


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

979


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

980


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

981


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

982


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

983


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

984


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

985


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

986


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

987


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

988


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

989


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

990


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

991


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

992


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_________________________________________<br />

Deliberazione n. 1810 del 28/12/2012<br />

Proroga dell'incarico di direttore generale dell'Agenzia<br />

per i servizi nel settore agroalimentare<br />

delle <strong>Marche</strong> (ASSAM) e conferma dell'attribuzione<br />

alla Segreteria generale delle funzioni<br />

di competenza della Giunta regionale<br />

concernenti l'attività di indirizzo, coordinamento<br />

e vigilanza sulla medesima Agenzia.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. di prorogare l'incarico di direttore generale dell'Agenzia<br />

per i servizi nel settore agroalimentare<br />

delle <strong>Marche</strong> (ASSAM) al dirigente del Servizio<br />

Agricoltura, forestazione e pesca, a decorrere dal<br />

l° gennaio sino al 31 dicembre 2013;<br />

2. di confermare l'attribuzione alla Segreteria generale,<br />

per il periodo in cui l'incarico di direttore<br />

generale dell'ASSAM è conferito al dirigente del<br />

Servizio Agricoltura, forestazione e pesca, delle<br />

funzioni di competenza della Giunta regionale<br />

concernenti l'attività di indirizzo, coordinamento<br />

e vigilanza sulla medesima Agenzia;<br />

3. di istituire, a supporto delle funzioni concernenti<br />

l'attività di indirizzo, coordinamento e vigilanza<br />

attribuite alla Segreteria generale, un comitato<br />

interno alle strutture della Giunta regionale composto:<br />

- dal dirigente della Posizione di funzione Competitività<br />

e sviluppo dell'impresa agricola,<br />

Roberto Luciani;<br />

- dal dirigente della Posizione di funzione Programmazione<br />

e struttura decentrata di Ascoli<br />

Piceno, Lorenzo Bisogni;<br />

- dal dirigente della Posizione di funzione Attività<br />

ittiche e faunistico venatorie, Uriano<br />

Meconi;<br />

- dal dirigente della Posizione di funzione Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e<br />

Scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione, Daniela Del Bello;<br />

- dai funzionari del Servizio Agricoltura, forestazione<br />

e pesca Andrea Bordoni, Ferruccio<br />

Luciani e Marco Merola;<br />

- dai funzionari della Posizione di funzione Organizzazione,<br />

amministrazione del personale e<br />

Scuola regionale di formazione della pubblica<br />

amministrazione Tiziana Pasquini e Monica<br />

Carteletti.<br />

993<br />

_________________________________________<br />

Deliberazione n. 1811 del 28/12/2012<br />

Piano telematico regionale - Convenzione per<br />

la realizzazione di un sistema di accesso wireless<br />

di proprietà pubblica previsto dal Piano<br />

Telematico Regionale (POR FESR <strong>Marche</strong><br />

2007/2013 - Asse 2 -Società dell’informazione<br />

- Intervento 2.1.1.10.02): Approvazione<br />

schema del secondo Addendum alle Convenzioni<br />

reg. int. n. 14682 - 14683 - 14684 -<br />

14685 del 19/02/2010 e reg. int. 14475 del<br />

23/03/2010.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

a) di approvare lo schema del secondo Addendum<br />

(allegato 1), parte integrante e sostanziale alla<br />

presente deliberazione, alle Convenzioni stipulate<br />

tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e le Province di Ancona,<br />

Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro<br />

Urbino per la “Realizzazione di un sistema di<br />

accesso wireless di proprietà pubblica” previsto<br />

dal Piano Telematico Regionale e finanziato dall’intervento<br />

2.1.1.10.02 dei POR FESR <strong>Marche</strong><br />

2007/2013 — Asse 2 — Società dell’Informazione;<br />

b) di incaricare il dirigente della P.F. Sistemi Informativi<br />

e Telematici a sottoscrivere il secondo<br />

Addendum alle Convenzioni recependo eventuali<br />

modifiche purché non sostanziali.<br />

Aggiornamento ed integrazione della convenzione<br />

stipulata tra <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> Rep. N.<br />

________________ e la Provincia di __________<br />

per l’attuazione dell’Intervento 2.1.1.10.02 “Realizzazione<br />

di un sistema di accesso wireless di proprietà<br />

pubblica” previsto dal Piano Telematico<br />

Regionale — POR FESR <strong>Marche</strong> 2007/2013 —<br />

Asse 2 — Società dell’Informazione. SECONDO<br />

ADDENDUM<br />

L’anno ______ il giorno _________ del mese di<br />

_________ presso la sede della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, in<br />

Ancona, Via G. da Fabriano<br />

TRA<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> (C.F 80008630420) rappresentata<br />

dalla Dott.ssa Serenella Carota nella sua qualità<br />

di Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e telematici<br />

domiciliata per la sua carica presso la sede dell’Ente,<br />

a ciò autorizzata dalla deliberazione della<br />

Giunta regionale n. 1417 del 27/09/2010, di seguito<br />

denominata “<strong>Regione</strong>”;<br />

E


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

La Provincia di________, con sede in _________,<br />

C.F. __________, rappresentata dal nella sua qualità<br />

di ________, domiciliato per la sua carica presso<br />

l’Ente, autorizzato in virtù della deliberazione<br />

________, di seguito nominata “Provincia”<br />

Richiamata la convenzione Reg. N. __________ stipulata<br />

il__________ tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e la Provincia<br />

di_________<br />

Richiamato l’Addendum Reg. N. _______________<br />

stipulato il ___________tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e la<br />

Provincia di_____________<br />

Premesso che:<br />

• con Delibera di Giunta regionale n. 1897 del 22<br />

dicembre 2008 è stata approvata la modifica del<br />

Piano Finanziario delle Modalità Attuative del<br />

Programma Operativo (MAPO) della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Marche</strong> POR — Competitività Regionale e Occupazione<br />

FESR 2007/2013;<br />

• con lettera del 16/02/2009 (prot. n. 96096), l’Unione<br />

Regionale delle Province Marchigiane<br />

(UPI <strong>Marche</strong>) ha definito alcune priorità per l’attuazione<br />

degli interventi provinciali previsti dal<br />

Piano Telematico Regionale. Le Province marchigiane<br />

hanno deciso di:<br />

a. avviare una gara unica per la copertura con<br />

rete wireless delle zone marginali del territorio<br />

marchigiano;<br />

b. individuare la Provincia di Pesaro Urbino quale<br />

capofila del progetto;<br />

c. affidare mediante convenzione l’incarico di<br />

coordinamento e di gestione delle procedure di<br />

gara e di direzione lavori alla Provincia capofila;<br />

d. ripartire i fondi dell’intervento 2.1.1.10.02,<br />

Asse 2 – Società dell’Informazione a valere sul<br />

POR - FESR 2007 – 2013, in quota proporzionale<br />

agli abitanti presenti sui singoli territori<br />

provinciali al 31/12/2008;<br />

• con D.G.R. n. 1876 del 16/11/2009 la <strong>Regione</strong> ha<br />

approvato il criterio di ripartizione dei fondi tra le<br />

province in quota proporzionale agli abitanti presenti<br />

sui singoli territori provinciali al 31/12/2008;<br />

• l’utilizzo dei fondi era subordinato all’approvazione<br />

della notifica da parte della Direzione generale<br />

“Concorrenza” della Commissione europea<br />

relativa all’intervento in questione, avvenuta<br />

con Decisione C(2011)2546 definitivo.<br />

• con lettera protocollo n 0681772103/10/2012 la<br />

struttura ha richiesto al soggetto capofila le motivazioni<br />

relative allo slittamento dell’inizio lavori<br />

al 25/6/2012 anziché al 16/05/2012, chiedendo<br />

inoltre conferma che tale slittamento non provochi<br />

un mancato rispetto del termine previsto per la<br />

conclusione dell’intervento, ovvero il 16/08/2013.<br />

994<br />

• la provincia di Pesaro, con comunicazione prot.<br />

2012/0074922, assunta al protocollo con il n.<br />

0742982/31/10/2012 ha comunicato le motivazioni<br />

relative al ritardo con la necessità di individuare<br />

e nominare nell’ambito della convenzione stipulata<br />

fra le province marchigiane per la realizzazione<br />

del progetto, i 5 RUP e i 5 direttori dei lavori<br />

previsti dal codice dei lavori pubblici a cui il<br />

progetto è assimilato, ed alla predisposizione<br />

degli altri adempimenti amministrativi previsti<br />

dal codice degli appalti. La nomina di queste<br />

figure era propedeutica sia per la verifica delle<br />

condizioni che consentono l’immediata esecuzione<br />

dei lavori per l’avvio del progetto esecutivo ai<br />

sensi dell’art. 106 comma 3 del DPR 207/2010 sia<br />

per la stesura del verbale di consegna lavori da<br />

parte dei 5 direttore dei lavori. Evidenzia, inoltre<br />

che tale ritardo amministrativo non comporterà<br />

uno slittamento del termine ultimo di conclusione<br />

dell’intervento che sarà ultimato entro il<br />

16/08/2013.<br />

Pertanto, tenuto conto che:<br />

• tali fatti, da ritenersi più che comprovati, hanno<br />

determinato un obiettivo e giustificato rinvio del<br />

termine di inizio lavori ipotizzato negli addendum:<br />

• Addendum reg. int. n. 16228 del 12/4/2012 -<br />

Provincia di Ascoli<br />

• Addendum reg. int. n. 16229 del 12/4/2012 -<br />

Provincia di Fermo<br />

• Addendum reg. int. n. 16230 del 12/4/2012 -<br />

Provincia di Pesaro e Urbino<br />

• Addendum reg. int. n. 16231 del 12/4/2012 -<br />

Provincia di Macerata<br />

• Addendum reg. int. n. 16232 del 12/4/2012 -<br />

Provincia di Ancona<br />

• che persistono interessi di pubblica utilità;<br />

• che il breve spostamento della data di inizio lavori<br />

non pregiudica la realizzazione dell’intervento;<br />

• che nonostante la presenza di tali difficoltà si è già<br />

in fase molto avanzata sull’attuazione dell’intervento;<br />

Condiviso l’aggiornamento del crono programma<br />

come segue:<br />

• inizio lavori entro 180 giorni dalla firma degli<br />

addendum del 16/2/2012;<br />

Ritenuto di condividere tale aggiornamento del<br />

crono programma, che consente di realizzare l’opera<br />

e spendere il finanziamento nei tempi previsti;<br />

Visto l’art. 21 della convenzione che consente motivate<br />

modifiche consensuali<br />

TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDE-<br />

RATO STIPULANO<br />

Il presente addendum modifica ed integra la convenzione<br />

originaria tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e la Provin-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

cia di _______ Reg. N. ________ stipulata il<br />

________<br />

Art. 1<br />

Le premesse formano parte integrante del presente<br />

addendum.<br />

Art. 2<br />

2. l’art. 18 — “Revoche” della convenzione originaria,<br />

comma 1 “Le seguenti condizioni determinano<br />

la revoca totale del contributo concesso:”<br />

lett. a) viene modificato come segue “mancato<br />

inizio dei lavori entro 180 (centottanta) giorni<br />

dalla firma del precedente addendum, fatto<br />

salvo le ipotesi di sospensione di cui all’art. 17<br />

della convenzione originaria” ;<br />

Art. 3<br />

Si dà atto che restano invariati tutti gli altri articoli<br />

della convenzione tra la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> e la Provincia<br />

di_______, Reg. N. _________ stipulata il<br />

________<br />

Art. 4<br />

Il presente addendum sarà registrato solo in caso<br />

d’uso ai sensi dell’art.5, secondo comma, del DPR<br />

26 ottobre 1972, n.634 e ss.mm.ii., a cura e spese<br />

della parte richiedente. E’ inoltre esente da bollo ai<br />

sensi dell’art.16 della tabella B annessa al DPR 26<br />

ottobre 1972, n.642, modificato dall’art.28 del<br />

DPR 30 dicembre 1982, n. 955.<br />

Letto, confermato e sottoscritto<br />

REGIONE MARCHE<br />

IL DIRIGENTE DELLA P.F.<br />

Sistemi Informativi e Telematici<br />

(Dott.ssa Serenella Carota)<br />

PROVINCIA DI __________<br />

IL DIRIGENTE __________<br />

(Dott _____________)<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1812, del 28/12/2012<br />

Programma triennale dei servizi del trasporto<br />

pubblico locale 2004-2006 e ss.mm.ii. - Modifiche<br />

delle percorrenze e dei corrispettivi dei<br />

servizi di TPL urbano ed extraurbano.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

1. DI APPROVARE l'allegato 1, che costituisce parte<br />

integrante e sostanziale della presente delibe-<br />

995<br />

razione e che prevede, per le motivazioni riportate<br />

nel documento istruttorio, a far data dal<br />

01/01/2013:<br />

a. il ripristino dal bacino di Ascoli Piceno a quello<br />

di Fermo dei 35.700 km, con decorrenza<br />

01.01.2013, precedentemente trasferiti, con<br />

D.G.R. n. 2193 del 21/12/2009, dal bacino di<br />

Fermo a quello di Ascoli Piceno, per un periodo<br />

di tre anni (dal 01/01/2010 al 31/12/2012);<br />

b. la riduzione, a seguito dell'approvazione della<br />

legge finanziaria e del bilancio di previsione<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, per l'anno 2013, di<br />

euro 2.643.935,14 del corrispettivo complessivo<br />

per il Trasporto Pubblico Locale urbano<br />

ed extraurbano, pari a circa il 4%, al quale<br />

corrisponde una riduzione delle percorrenze<br />

di complessivi 1.568.746 aut/km.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

996


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

997


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1813, del 28/12/2012<br />

Articolo 39 legge n. 449/9/ - Programma triennal<br />

2012/2014 del fabbisogno del personale<br />

dirigenziale della Giunta regionale. Adozione<br />

piano occupazionale<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di adottare, per le esigenze della Giunta regionale,<br />

il piano occupazionale della dirigenza relativo<br />

all'anno 2013, di cui agli allegati A e B alla presente<br />

deliberazione;<br />

- di stabilire che l'operativa di tale piano decorre dal<br />

1^ gennaio 2013 e che la relativa attuazione è da<br />

effettuarsi unitariamente a quella del piano occupazionale<br />

2012, ai sensi dell'articolo 27 della legge<br />

regionale 27 novembre 2012, n. 37;<br />

- di dare atto che la spesa è stata determinata con la<br />

deliberazione n. 1724 del 10 dicembre 2012 e che<br />

dalla presente deliberazione non derivano oneri<br />

ulteriori;<br />

- di incaricare il Vice segretario generale all'adozione<br />

di ogni atto connesso e conseguente all'attuazione<br />

dei piani occupazionali della dirigenza relativi<br />

agli anni 2012 e 2013;<br />

- di stabilire che gli allegati A e B costituiscono parte<br />

integrante della presente deliberazione.<br />

998


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

999


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

ALLEGATO B<br />

PROFILI PIANO OCCUPAZIONALE 2013<br />

1) Settore competitività e sviluppo dell'impresa<br />

agricola, struttura decentrata di Ancona e irrigazione<br />

Requisiti: diploma di laurea in Scienze Agrarie ed<br />

equipollenti, laurea specialistica classe 77/S, nonché<br />

laurea magistrale classe LM-69.<br />

Competenze:<br />

1) Miglioramento della competitività dell'impresa<br />

agricola con particolare riferimento alle misure<br />

dell'Asse I del PSR; Agroindustria e consorzi<br />

agroalimentari; Promozione delle imprese e dei<br />

prodotti agricoli; Commercializzazione dei prodotti<br />

agricoli e zootecnici; OCM unica; Settore<br />

vitivinicolo; Settore ortofrutticolo; Zootecnia,<br />

riproduzione animale, miglioramento genetico e<br />

libri genealogici; rifiuti di origine animale; Florovivaismo;<br />

Fonti di energia rinnovabile in agricoltura;<br />

Agevolazioni fiscali in agricoltura; Carburante<br />

agevolato in agricoltura; Credito agrario<br />

e ingegneria finanziaria; Rinegoziazione mutui;<br />

Salvataggio delle imprese agricole in difficoltà<br />

finanziarie; Cooperazione, organizzazioni di produttori,<br />

organizzazioni interprofessionali; Qualità<br />

degli alimenti, certificazione, tracciabilità e<br />

rintracciabilità delle produzioni; Agricoltura biologica<br />

ed integrata; Vigilanza sugli organismi di<br />

certificazione; Biodiversità agraria; Educazione<br />

alimentare; Organismi geneticamente modificati;<br />

Qualifiche professionali; Servizi di sviluppo<br />

agricolo, ricerca e sperimentazione applicate ai<br />

settori agricolo, zootecnico e forestale; Vigilanza<br />

e collaborazione per il coordinamento del piano<br />

delle attività dell'ASSAM e gestione liquidatoria<br />

ex Esam; Vigilanza sulla conformità dei regimi<br />

di aiuto attivati dagli enti locali.<br />

2) Bonifica ed irrigazione; Fondo di solidarietà;<br />

Aree fitosanitarie e zone vulnerabili da nitrati;<br />

Attività e presidi fitosanitari; Funghi e tartufi;<br />

Ecocondizionalità in agricoltura; Usi civici e proprietà<br />

collettive.<br />

3) Gestione dell'attuazione del Programma di Sviluppo<br />

Rurale attraverso l'istruttoria delle domande<br />

di aiuto e di pagamento di tutte le misure attivate;<br />

4) Gestione dei procedimenti e delle attività istruttorie<br />

in materia di: OCM vitivinicolo, agevolazione<br />

su carburanti impiegati in agricoltura, autoriz-<br />

1000<br />

zazioni all'acquisto, utilizzo e vendita Prodotti<br />

Fitosanitari; Agriturismo; multifunzionalità;<br />

EROA, calamità naturali, cooperazione, verifica<br />

requisiti dei CAA, riproduzione animale, apicoltura,<br />

tartuficoltura, autorizzazione estirpazione<br />

olivi;<br />

5) Formulazione pareri in materia di: edificazione in<br />

zone rurali, Imprenditore Agricolo Professionale.<br />

Conoscenze specifiche: legislazione comunitaria,<br />

statale e regionale ed indirizzi regionali di ogni<br />

ambito di competenza summenzionato. Conoscenza<br />

approfondita delle procedure di gestione del PSR.<br />

2) Settore diversificazione delle attività rurali e<br />

struttura decentrata di Macerata<br />

Requisiti: diploma di laurea in Scienze Agrarie ed<br />

equipollenti, laurea specialistica classe 77/S, nonché<br />

laurea magistrale classe LM-69.<br />

Competenze:<br />

1) Gestione dell'attuazione a livello regionale degli<br />

investimenti per l'agriturismo e per la diversificazione<br />

delle Attività Agricole;<br />

2) Gestione dell'attuazione del programma Leader e<br />

dei Gruppi di Azione Locale e della cooperazione<br />

Interterritoriale e Transnazionale.<br />

3) Gestione istruttoria delle deroghe al vincolo di<br />

indivisibilità per i terreni della Proprietà Diretto<br />

Coltivatrice<br />

4) Gestione dell'attuazione del Programma di Sviluppo<br />

Rurale attraverso l'istruttoria delle domande<br />

di aiuto e di pagamento di tutte le misure attivate<br />

5) Gestione dei procedimenti e delle attività istruttorie<br />

in materia di: OCM vitivinicolo, agevolazione<br />

su carburanti impiegati in agricoltura, autorizzazioni<br />

all'acquisto, utilizzo e vendita Prodotti<br />

Fitosanitari; agriturismo – multifunzionalità —<br />

EROA, calamità naturali, cooperazione, verifica<br />

requisiti dei CAA, riproduzione animale, apicoltura,<br />

tartuficoltura, autorizzazione estirpazione<br />

olivi.<br />

6) Formulazione pareri in materia di: edificazione<br />

in zone rurali, Imprenditore Agricolo Professionale.<br />

Conoscenze specifiche: legislazione, comunitaria,<br />

nazionale e regionale in materia di politica agricola,<br />

con particolare riferimento agli ambiti di competenza<br />

summenzionati. Conoscenza approfondita delle<br />

procedure di gestione del PSR.


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1814, del 28/12/2012<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n. 820/2012 notiricato<br />

in data 7/12/2012 - Decadenza aiuto<br />

relativo alla Mis. 3.1.1 B) del PABS. Costituzione<br />

in giudizio. Affidamento incarico Avv.<br />

Lucilla Di Ianni.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

di costituirsi e resistere, in ogni sua fase e stato, nel<br />

giudizio promosso avanti al T.A.R. <strong>Marche</strong>, con<br />

ricorso R.G. n. 820/2012 notificato in data<br />

7/12/2012, acquisito al n. 818837 del Registro unico<br />

della Giunta regionale;<br />

di affidare l'incarico di rappresentare e difendere la<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all'Avv. Lucilla DI IANNI dell'Avvocatura<br />

regionale, conferendole ogni più opportuna<br />

facoltà al riguardo, ivi compresa quella della costituzione<br />

nell'eventualità di proposizione di motivi<br />

aggiunti;<br />

di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a<br />

rilasciare procura speciale al predetto legale eleggendo<br />

domicilio in Ancona presso la sede dell'Avvocatura<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> sita in Piazza Cavour,<br />

n. 23.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1815, del 28/12/2012<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n. 821/2012 notificato<br />

in data 10/12/2012 - Decadenza aiuto<br />

relativo alla Mis. Assistenza Tecnica Specialistica<br />

- PABS. Costituzione in giudizio. Affidamento<br />

incarico Avv. Lucilla Di Ianni.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

di costituirsi e resistere, in ogni sua fase e stato, nel<br />

giudizio promosso avanti al T.A.R. <strong>Marche</strong>, con<br />

ricorso R.G. n. 821/2012 notificato in data<br />

10/12/2012, acquisito al n. 821812 del Registro unico<br />

della Giunta regionale;<br />

di affidare l'incarico di rappresentare e difendere la<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all'Avv. Lucilla DI IANNI dell'Avvocatura<br />

regionale, conferendole ogni più opportuna<br />

facoltà al riguardo, ivi compresa quella della costituzione<br />

nell'eventualità di proposizione di motivi<br />

aggiunti;<br />

di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a<br />

1001<br />

rilasciare procura speciale al predetto legale eleggendo<br />

domicilio in Ancona presso la sede dell'Avvocatura<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> sita in Piazza Cavour,<br />

n. 23.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1816, del 28/12/2012<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n. 822/2012 notificato<br />

in data 10/12/2012 - Decadenza aiuto<br />

relativo alla Mis. Assistenza Tecnica Specialistica<br />

- PABS. Costituzione in ,giudizio. Affidamento<br />

incarico Avv. Lucilla Di Ianni.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

di costituirsi e resistere, in ogni sua fase e stato, nel<br />

giudizio promosso avanti al T.A.R. <strong>Marche</strong>, con<br />

ricorso R.G. n. 822/2012 notificato in data<br />

10/12/2012, acquisito al n. 821803 del Registro unico<br />

della Giunta regionale;<br />

di affidare l'incarico di rappresentare e difendere la<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all'Avv. Lucilla DI IANNI dell'Avvocatura<br />

regionale, conferendole ogni più opportuna<br />

facoltà al riguardo, ivi compresa quella della costituzione<br />

nell'eventualità di proposizione di motivi<br />

aggiunti;<br />

di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a<br />

rilasciare procura speciale al predetto legale eleggendo<br />

domicilio in Ancona presso la sede dell'Avvocatura<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> sita in Piazza Cavour,<br />

n. 23.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1817, del 28/12/2012<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n. 828/2012 notificato<br />

in data 10/12/2012 - Decadenza aiuto<br />

relativo alla Mis. Assistenza Tecnica Specialistica<br />

- PABS. Costituzione in giudizio. Affidamento<br />

incarico Avv. Lucilla Di Ianni.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

di costituirsi e resistere, in ogni sua fase e stato, nel<br />

giudizio promosso avanti al T.A.R. <strong>Marche</strong>, con<br />

ricorso R.G. n. 828/2012 notificato in data<br />

10/12/2012, acquisito al n. 821796 del Registro unico<br />

della Giunta regionale;<br />

di affidare l'incarico di rappresentare e difendere la


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all'Avv. Lucilla DI IANNI dell'Avvocatura<br />

regionale, conferendole ogni più opportuna<br />

facoltà al riguardo, ivi compresa quella della costituzione<br />

nell'eventualità di proposizione di motivi<br />

aggiunti;<br />

di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a<br />

rilasciare procura speciale al predetto legale eleggendo<br />

domicilio in Ancona presso la sede dell'Avvocatura<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> sita in Piazza Cavour,<br />

n. 23.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1818, del 28/12/2012<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso notificato in data<br />

13/12/2012, prot. reg.le n. 828008 - Compatibilità<br />

ambientale al progetto per la realizzazione<br />

giacimento di gas naturale in sotterraneo.<br />

Costituzione in giudizio. Affidamento<br />

incarico Avv. Pasquale De Bellis.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

di costituirsi e resistere, in ogni sua fase e stato, nel<br />

giudizio promosso davanti al Tribunale Amministrativo<br />

Regionale per le <strong>Marche</strong>, con ricorso notificato<br />

in data 13/12/2012, acquisito al n. 828008 del Registro<br />

unico della Giunta regionale;<br />

di affidare l'incarico di rappresentare e difendere la<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all'Avv. Pasquale DE BELLIS dell'Avvocatura<br />

regionale, conferendogli ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo, ivi compresa quella<br />

della costituzione nell'eventualità di proposizione di<br />

motivi aggiunti e di resistere nell'eventualità della<br />

proposizione di ricorsi incidentali;<br />

di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a<br />

rilasciare procura speciale al predetto legale eleggendo<br />

domicilio in Ancona presso la sede dell'Avvocatura<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> sita in Piazza Cavour,<br />

n. 23<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1819, del 28/12/2012<br />

Tribunale di Macerata. Atto di citazione in<br />

appello notificato in data 14/11/2012 avverso<br />

la sentenza del G.d.P. di Tolentino n.<br />

60/2012 in materia di risarcimento danni.<br />

Affidamento incarico Avv. Marco Maria Fesce.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

1002<br />

DELIBERA<br />

di costituirsi e resistere nel giudizio promosso, avanti<br />

al Tribunale Civile di Macerata, con atto di citazione<br />

in appello, notificato in data 14/11/2012,<br />

avverso la sentenza del Giudice di Pace di Tolentino<br />

n. 60/2012 resa in data 21/03/2012 nel procedimento<br />

R.G. n. 81/A/2011;<br />

di affidare l'incarico professionale di rappresentare e<br />

difendere la <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> all'Avv. Marco Maria<br />

FESCE dell'Avvocatura regionale, conferendogli<br />

ogni più opportuna facoltà al riguardo, ivi compresa<br />

quella di resistere in eventuale appello incidentale,<br />

nonché quella di proporre appello incidentale;<br />

di rilasciare procura speciale al predetto legale eleggendo<br />

domicilio a Civitanova <strong>Marche</strong>, presso lo Studio<br />

legale dell'Avv. Edoardo Marabini, Viale Vittorio<br />

Veneto, n. 13.<br />

L'onere derivante dal presente atto, per quanto concerne<br />

la prestazione dell'Avv. Edoardo Marabini fa<br />

carico al capitolo 10313101 del Bilancio 2012,<br />

approvato con L.R. 29/2012.<br />

L'impegno sarà assunto all'atto della liquidazione<br />

poiché non è preventivamente quantificabile l'esatto<br />

ammontare, determinabile soltanto al termine del<br />

giudizio dietro presentazione da parte del professionista<br />

di nota spese, che verrà liquidata con apposito<br />

decreto dirigenziale.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1820, del 28/12/2012<br />

T.A.R. <strong>Marche</strong>. Ricorso R.G. n. 812/2012 notificato<br />

in data 4/12/2012 in materia di finanziamento<br />

ad istituto culturale Protocollo d'intesa<br />

16/07/2008. Costituzione in giudizio. Affidamento<br />

incarico Avv. Paolo Costanzi.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

di costituirsi e resistere, in ogni sua fase e stato, nel<br />

giudizio promosso - avanti al Tribunale Amministrativo<br />

Regionale per le <strong>Marche</strong> - con ricorso R.G. n.<br />

812/2012, notificato in data 4/12/2012;<br />

di affidare l'incarico di rappresentare e difendere la<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>, all'Avv. Paolo COSTANZI dell'Avvocatura<br />

regionale, conferendogli ogni più<br />

opportuna facoltà al riguardo, ivi compresa quella<br />

della costituzione nell'eventualità di proposizione di<br />

motivi aggiunti;<br />

di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a<br />

rilasciare procura speciale al predetto legale eleg-


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

gendo domicilio in Ancona presso la sede dell'Avvocatura<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> sita in Piazza Cavour,<br />

n. 23<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1821, del 28/12/2012<br />

Controllo Atti. Legge n. 412/91, art. 4, comma<br />

8. L.R. n. 26/96, art. 28. Determina del direttore<br />

generale ASUR n. 911 del 5.12.2012, concernente<br />

"affidamento del servizio di assistenza<br />

tecnica e manutenzione dei sistemi di telecomunicazione<br />

dell'Area Vasta n. 3 di Macerata.<br />

Adesione alla convenzione CONSIP".<br />

Approvazione.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

di approvare la determina n. 911 del 5.122012 del<br />

Direttore Generale dell'ASUR.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1822, del 28/12/2012<br />

Controllo Atti. Legge n. 412/91, art. 4, comma<br />

8. L.R. n. 26/96, art. 28. Determina del direttore<br />

generale ASUR n. 927 del 6/12/2012,<br />

concernente: affidamento del Servizio Formativo<br />

Rieducativo dei pazienti del Dipartimento<br />

Salute Mentale realizzato attraverso lo svolgimento<br />

di attività tecnico lavorative ai sensi<br />

dell'art. 69 D.Lg. n. 163/2006 Area Vasta n. 3<br />

Camerino. Indizione. Approvazione.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

di approvare la determina n. 927 del 6.12.2012, del<br />

Direttore Generale dell' ASUR.<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1823, del 28/12/2012<br />

Disposizioni relative all'istituzione del Servizio<br />

Sanità e del Servizio Politiche sociali al Conferimento<br />

dei relativi incarichi e alla costituzione<br />

del Coordinamento degli enti del Servizio sanitario<br />

regionale.<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

1003<br />

DELIBERA<br />

- di attribuire al Servizio Sanità e al Servizio Politiche<br />

sociali, istituiti nell'ambito delle strutture<br />

organizzative della Giunta regionale, le competenze<br />

di cui agli allegati A e B alla presente deliberazione<br />

e alla Segreteria generale ed al Servizio<br />

Bilancio, ragioneria, tributi, patrimonio e politiche<br />

comunitarie le competenze di cui agli allegati C e<br />

D alla presente deliberazione;<br />

- di assegnare al Servizio Sanità e al Servizio Politiche<br />

sociali il valore economico della retribuzione<br />

di posizione corrispondente alla fascia S1;<br />

- di incaricare, a decorrere dal 1° gennaio 2013, della<br />

direzione del Servizio Sanità e del Servizio Politiche<br />

sociali, mediante sottoscrizione di specifico<br />

contratto aggiuntivo ai rispettivi contratti individuali<br />

di lavoro e conferma della disciplina, della<br />

durata del rapporto e del trattamento economico,<br />

rispettivamente Pierluigi Gigliucci e Paolo Mannucci;<br />

- di mantenere ad interim l'incarico della Posizione<br />

di funzione Controllo strategico e di gestione a<br />

Pierluigi Gigliucci;<br />

- di sostituire, negli allegati A e B alla deliberazione<br />

della Giunta regionale n. 909 del 20 giugno 2011,<br />

nell'allegato C alla deliberazione della Giunta<br />

regionale n. 1177 del 1° agosto 2012 e nell'Allegato<br />

A alla deliberazione della Giunta regionale n.<br />

1278 del 10 settembre 2012, le parole "Dipartimento<br />

per la Salute e per i Servizi sociali" con le<br />

seguenti "Servizio Sanità";<br />

- di stabilire che, fino all'istituzione delle nuove<br />

Posizioni di funzione nell'ambito del Servizio<br />

Sanità e del Servizio Politiche sociali e al conferimento<br />

dei relativi incarichi, i dirigenti continuano<br />

a svolgere le funzioni sulla base dell'attuale assetto;<br />

- di revocare le disposizioni concernenti l'esame<br />

preliminare delle proposte di deliberazione da parte<br />

del dirigente della Posizione di funzione Coordinamento<br />

giuridico - amministrativo e del dirigente<br />

della Posizione di funzione Controllo strategico<br />

e di gestione, di cui alle deliberazioni della<br />

Giunta regionale n. 412 del 22 marzo 2011 e n.<br />

1163 del 1° agosto 2011;<br />

- di nominare Presidente del Coordinamento degli<br />

enti del Servizio sanitario regionale Paolo Galassi,<br />

direttore dell'Azienda ospedaliero universitaria<br />

Ospedali riuniti "Umberto I – G.M. Lancisi – G.<br />

Salesi"; - di attribuire l'incarico di Segretario del<br />

Coordinamento degli enti del Servizio sanitario<br />

regionale al dirigente del Servizio Sanità;<br />

- di demandare la definizione delle funzioni del<br />

Coordinamento degli enti del Servizio sanitario<br />

regionale, nonché delle procedure di adozione dei<br />

relativi atti, ad una successiva deliberazione, su


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

proposta del dirigente del Servizio Sanità, sentito<br />

il medesimo Coordinamento;<br />

- di stabilire che gli allegati A, B, C e D costituiscono<br />

parte integrante della presente deliberazione e<br />

che dalla medesima non deriva alcuna spesa<br />

aggiuntiva a carico della <strong>Regione</strong>.<br />

ALLEGATO A<br />

SERVIZIO SANITA'<br />

Analisi, valutazione e monitoraggio della domanda e<br />

dell'offerta sanitaria<br />

Dati e informazioni di interesse sanitario<br />

Indirizzi relativi all'acquisizione di beni e servizi<br />

Controllo strategico relativo agli enti del Servizio<br />

sanitario regionale<br />

Controllo dell'attuazione degli indirizzi da parte<br />

degli enti del Servizio sanitario regionale<br />

Valutazione delle direzioni aziendali e di area vasta<br />

Elenco degli idonei alle direzioni generali<br />

Medicina convenzionata<br />

Accreditamenti, autorizzazioni e accordi gestionali<br />

relativi alle strutture pubbliche e private ospedaliere,<br />

residenziali (sanitarie e socio-sanitarie), ambulatoriali<br />

e termali<br />

Attività ispettive e di vigilanza relative agli enti del<br />

Servizio sanitario regionale<br />

Controllo degli atti, compresi quelli relativi alle alienazioni<br />

di beni<br />

Gestione liquidatoria delle unità sanitarie locali<br />

Assistenza agli stranieri ed ai marchigiani all'estero<br />

Salute mentale<br />

Integrazione socio-sanitaria<br />

Segreteria del Coordinamento degli enti del Servizio<br />

sanitario regionale<br />

ALLEGATO B<br />

SERVIZIO POLITICHE SOCIALI<br />

Sistema dei servizi sociali<br />

Invalidità civile<br />

Immigrati, rifugiati, profughi, nomadi e popolazioni<br />

zingare<br />

Aree di emarginazione e di esclusione sociale Detenuti<br />

ed ex detenuti<br />

Prostituzione e tratta di esseri umani Estrema<br />

povertà e senza fissa dimora Disabilità<br />

Dipendenze patologiche<br />

Terzo settore: cooperazione sociale, volontariato,<br />

associazionismo di promozione sociale e mutuo soccorso<br />

1004<br />

Strutture sociali<br />

Anziani e non autosufficienza<br />

Fabbisogno fmanziario del settore sociale<br />

Gestione dei fondi regionali, statali e comunitari<br />

relativi al settore sociale<br />

Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza<br />

Albi e registri sociali<br />

Servizi per l'infanzia e l'adolescenza Minori in difficoltà<br />

sociale<br />

Adozione ed affidamento familiare Sostegno alle<br />

famiglie<br />

ALLEGATO C<br />

SEGRETERIA GENERALE<br />

Programmazione del fabbisogno e sviluppo organizzativo<br />

del personale del Servizio sanitario regionale<br />

Applicazione dei contratti collettivi nazionali di<br />

lavoro del personale del Servizio sanitario regionale<br />

e degli accordi per le categorie mediche e relative<br />

relazioni sindacali<br />

ALLEGATO D<br />

SERVIZIO BILANCIO, RAGIONERIA,<br />

TRIBUTI, PATRIMONIO E POLITICHE<br />

COMUNITARIE<br />

Rilevazione del fabbisogno fmanziario e di cassa del<br />

Servizio sanitario regionale<br />

Assegnazione delle risorse del fondo sanitario<br />

Modello del conto economico<br />

Linee guida per il bilancio preventivo di esercizio e<br />

il bilancio consuntivo degli enti del Servizio sanitario<br />

regionale Modelli informativi ministeriali<br />

Adempimenti relativi alle alienazioni dei beni<br />

immobili degli enti del Servizio sanitario regionale<br />

_______________________________________________________<br />

Deliberazione n. 1824, del 28/12/2012<br />

L.R. n. 26/1996, art. 4 conferma dell'incarico<br />

di direzione dell'Agenzia regionale sanitaria<br />

(ARS).<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

omissis<br />

DELIBERA<br />

- di approvare l'accordo preliminare, sottoscritto il


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

27 dicembre 2012 di cui all'allegato A alla presente<br />

deliberazione, che ne costituisce parte integrante<br />

e sostanziale;<br />

- di confermare, come direttore dell'Agenzia regionale<br />

sanitaria (ARS), con decorrenza 1 ° gennaio<br />

2013, il dott. Carmine Ruta, mediante modifica del<br />

relativo contratto individuale di lavoro nella parte<br />

concernente l'oggetto della prestazione e il trattamento<br />

economico e previa sottoscrizione di apposito<br />

patto aggiuntivo;<br />

- di attribuire allo stesso direttore, con oneri a carico<br />

dell'ARS, il trattamento economico di euro<br />

155.00,00, lordi annui integrato:<br />

- dell'importo annuo di euro 5.000,00, in relazione<br />

a corsi di formazione manageriale e ad iniziative<br />

di studio ed aggiornamento, promozione<br />

della <strong>Regione</strong> o alle quali la <strong>Regione</strong> aderisce,<br />

afferenti la sanità nazionale o regionale, cui il<br />

direttore dovrà partecipare per esigenze connesse<br />

al proprio ufficio;<br />

- di un'ulteriore quota, sino al 20 per cento, da<br />

corrispondersi "ex post", in relazione ai risultati<br />

conseguiti in base agli obiettivi fissati dalla<br />

giunta regionale;<br />

- di confermare l'attuale organizzazione dell'ARS,<br />

ivi compresi gli incarichi di direzione delle Posizione<br />

di Funzione e di progetto già istituite;<br />

- di stabilire che le strutture dell'ARS ed i relativi<br />

dirigenti collaborino con il Servizio Sanità e con il<br />

Servizio Politiche sociali per l'esercizio delle funzioni<br />

relative ai settori elencati nell'art. 4 1° comma<br />

della legge regionale n. 26 del 1996, secondo<br />

modalità e termini decisi dalla Giunta Regionale.<br />

- di incaricare il dirigente del Servizio Attività Normativa,<br />

legale e risorse strumentali di predisporre<br />

il contratto aggiuntivo sulla base delle determinazioni<br />

recate nella presente deliberazione.<br />

- gli oneri derivanti dalla presente deliberazione<br />

sono a carico del bilancio dell’Agenzia sanitaria<br />

regionale.<br />

1005


25 GENNAIO 2013 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XLIV • N. 5<br />

Gli annunci da pubblicare devono pervenire entro le ore 16,00 del giovedì precedente la data<br />

di pubblicazione.<br />

Dovranno essere inviati:<br />

Direzione del Bollettino - <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> - Giunta Regionale, Via Gentile da Fabriano -<br />

60125 Ancona.<br />

ABBONAMENTO ORDINARIO<br />

(ai soli Bollettini ordinari esclusi<br />

i supplementi e le edizioni speciali<br />

e straordinarie)<br />

Annuo (01.01.2013 - 31.12.2013) a 100,00<br />

Semestrale (01.01.2013 - 30.06.2013 o<br />

01.07.2013 - 31.12.2013) a 55,00<br />

ABBONAMENTO SPECIALE<br />

(comprensivo dei bollettini ordinari,<br />

dei supplementi e delle edizioni speciali<br />

e straordinarie)<br />

Annuo (01.01.2013 - 31.12.2013) a 125,00<br />

Semestrale (01.01.2013 - 30.06.2013 o<br />

01.07.2013 - 31.12.2013) a 68,00<br />

COPIA BUR ORDINARIO a 2,50<br />

COPIA SUPPLEMENTO - COPIA EDIZIONE SPECIALE -<br />

COPIA EDIZIONE STRAORDINARIA<br />

(fino aa 160 pagine) a 2,50<br />

(da pagina 161 a pagina 300) a 5,50<br />

(da pagina 301 a pagina 500) a 7,00<br />

(oltre le 500 pagine) a 8,00<br />

COPIE ARRETRATE il doppio del prezzo<br />

(si considerano copie arretrate i numeri dei bollettini<br />

stampati negli anni precedenti a quello in corso)<br />

I versamenti dovranno essere effettuati sul C.C.P. n. 13960604 intestato al<br />

“BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE MARCHE<br />

Via Gentile da Fabriano - 60125 Ancona”.<br />

Si prega di inviare a “BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE MARCHE<br />

Via Gentile da Fabriano - 60125 Ancona” l’attestazione del versamento o fotocopia di esso con<br />

la esatta indicazione dell’indirizzo cui spedire il Bollettino Ufficiale.<br />

(Anche tramite Fax: 071/8062411)<br />

Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c. legge 662/96 - Filiale di Ancona<br />

Il Bollettino è in vendita presso la Redazione del Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> -<br />

Giunta Regionale Via Gentile da Fabriano - 60125 Ancona e c/o gli sportelli informativi di<br />

Ancona Via G. da Fabriano Tel. 071/8062358 - Ascoli Piceno Via Napoli, 75 Tel. 0736/342426<br />

- Macerata Via Alfieri, 2 Tel. 0733/235356 - Pesaro V.le della Vittoria, 117 Tel. 0721/31327.<br />

Il Bollettino è consultabile su Internet al seguente indirizzo:<br />

http://www.regione.marche.it/bur<br />

1006<br />

Editore:<br />

REGIONE MARCHE<br />

AUT. TRIBUNALE ANCONA<br />

N. 23/1971<br />

Direttore responsabile:<br />

Dottoressa ELISA MORONI<br />

Stampa: STES srl<br />

POTENZA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!