31.05.2013 Views

Il Sindaco è Massimiliano Vogli - Comune di Malalbergo

Il Sindaco è Massimiliano Vogli - Comune di Malalbergo

Il Sindaco è Massimiliano Vogli - Comune di Malalbergo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CORRIERINO DELLA BASSA<br />

Anno 6 - Numero 5 - 2004<br />

MALALBERGO<br />

Perio<strong>di</strong>co dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong> - Direttore responsabile Gabriele Rubbini - Sede Municipio <strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong> - Stampa E<strong>di</strong>zioni<br />

Union Cards, tel. 051/453618 - Pubblicità Euc, tel. 051453540 - Poste italiane - tassa pagata - Invii senza in<strong>di</strong>rizzo - 318/DC/DCI 10/05/2001 - BO<br />

<strong>Il</strong> saluto del nuovo<br />

primo citta<strong>di</strong>no<br />

Salve a tutti. E grazie<br />

a tutti. Da<br />

queste pagine vorrei<br />

salutare e ringraziare<br />

tutti i concitta<strong>di</strong>ni e<br />

le concitta<strong>di</strong>ne che mi<br />

hanno permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

sindaco <strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong>.<br />

E un grazie<br />

particolare a Raffaele<br />

Finelli, dal quale ricevo<br />

in ere<strong>di</strong>tà un enorme<br />

patrimonio <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ne<br />

al <strong>di</strong>alogo e un ampio<br />

concetto <strong>di</strong> “apertura”<br />

della casa comunale<br />

ai citta<strong>di</strong>ni. A Finelli,<br />

che ora rappresenta<br />

questo territorio in<br />

Consiglio Provinciale,<br />

anche un grande “in<br />

bocca al lupo” per il suo<br />

nuovo mandato. Finita<br />

la campagna elettorale<br />

e inse<strong>di</strong>ato il nuovo<br />

consiglio comunale, ci<br />

siamo imme<strong>di</strong>atamente<br />

messi al lavoro, con<br />

una giunta nominata a<br />

tempo <strong>di</strong> record, per attuare<br />

il programma in<br />

tempi celeri. La lista<br />

delle cose da fare <strong>è</strong> lunga<br />

e sappiamo bene che<br />

qualche imprevisto <strong>è</strong><br />

sempre da mettere in<br />

conto quando ci si accinge<br />

a un lavoro <strong>di</strong><br />

cinque anni. Sappiamo<br />

che il tempo non basta<br />

mai. Già in queste pagine<br />

vedrete che ci sono<br />

lavori che stanno per<br />

essere portati a compimento<br />

- le piste ciclabili<br />

e la piazza del mercato<br />

<strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong> - e<br />

altri che stanno per ini-<br />

ziare. Vi terremo aggiornati<br />

dalle pagine<br />

del Corrierino, ma sappiate<br />

fin d’ora che il<br />

Municipio <strong>è</strong> una casa<br />

aperta, come lo sono gli<br />

uffici Urp <strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong><br />

e <strong>di</strong> Altedo, e che<br />

aperto <strong>è</strong> il mio ufficio e<br />

quello dei miei assessori.<br />

Grazie per ora, e al<br />

lavoro: dobbiamo meritare<br />

tutta la fiducia<br />

che ci avete affidato.<br />

<strong>Massimiliano</strong> <strong>Vogli</strong><br />

www.comune.<br />

malalbergo.bo.it<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sindaco</strong> <strong>è</strong> <strong>Massimiliano</strong> <strong>Vogli</strong><br />

Già nominata la Giunta, all’interno anche gli orari <strong>di</strong> ricevimento degli Assessori<br />

<strong>Massimiliano</strong><br />

<strong>Vogli</strong> <strong>è</strong> il<br />

nuovo sindaco<br />

<strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong>. E’<br />

stato eletto con 3.218<br />

voti, corrispondenti al<br />

64,49% dei votanti. La<br />

can<strong>di</strong>data della Casa<br />

delle Libertà <strong>Malalbergo</strong>,<br />

Carla Carati ha totalizzato<br />

1.241 voti, che<br />

corrispondono al<br />

24,87%. Infine Paolo<br />

Poggi, appoggiato dalla<br />

Lista Civica L’Alternativa<br />

ha incassato 531, che<br />

tradotti in percentuale significano<br />

il 10,64%. Nella<br />

settimana successiva<br />

l’elezione, il nuovo <strong>Sindaco</strong><br />

ha ufficialmente<br />

nominato la sua Giunta,<br />

che era già stata in<strong>di</strong>cata<br />

durante la campagna<br />

elettorale, e ha conferito<br />

le deleghe. La squadra<br />

<strong>è</strong> dunque formata dal<br />

Già inse<strong>di</strong>ato anche il<br />

consiglio comunale<br />

<strong>Il</strong> nuovo Consiglio Comunale, così come <strong>è</strong> uscito<br />

dalle urne del 12 e 13 giugno, si <strong>è</strong> riunito<br />

per la prima volta lo scorso 25 giugno. In Consiglio<br />

sono rappresentate le tre liste che si sono<br />

can<strong>di</strong>date alle elezioni: “Uniti per il Centrosinistra”,<br />

che appoggia il sindaco, ha eletto 11<br />

consiglieri: Duilio Veronesi, Piero Versura,<br />

Milla Mei, Maurizio Mezzetti, Mileva Bergamaschi,<br />

Maddalena Sermasi, Riccardo Malaguti,<br />

Cristina Palmieri, Mirko Guidetti, Christian<br />

Artioli, Lino Zanotto. La “Casa delle Libertà<br />

<strong>Malalbergo</strong>” ha portato in Consiglio, oltre<br />

al suo can<strong>di</strong>dato Carla Carati, anche Emanuela<br />

Librenti, Sandro Bignami e Fabio Brunelli.<br />

Infine la lista civica “L’Alternativa” sarà<br />

rappresentata in Consiglio Comunale dal solo<br />

can<strong>di</strong>dato sindaco Paolo Poggi.<br />

Vicesindaco Lino Zanotto<br />

(Margherita), già<br />

assessore durante l’ultimo<br />

mandato, che ha<br />

ora le deleghe alle Attività<br />

Produttive, Agricoltura<br />

e Protezione<br />

Civile. Tarcisio Levo-<br />

rato (Ds) anche lui confermato<br />

rispetto alla<br />

giunta precedente, ha<br />

le deleghe alla Sanità,<br />

Servizi alla Persona,<br />

Commercio, Servizi Informativi<br />

ed Urp. <strong>Il</strong> ter-<br />

zo confermato <strong>è</strong> Mirko<br />

Guidetti (Ds), con le<br />

deleghe ai Lavori Pubblici,<br />

Viabilità, Patrimonio<br />

e Sport. I nuovi<br />

membri della giunta<br />

sono Cristina Palmieri<br />

(Ds), Assessore al Bi-<br />

lancio, Finanza, Tributi,<br />

Personale, Pari Opportunità;<br />

Giampiero<br />

Spada (Rifondazione),<br />

con deleghe a Servizi<br />

Scolastici, Pubblica<br />

Istruzione, Formazione<br />

Professionale, Ambiente;<br />

infine Gabriele Rosa<br />

(Idv), che avrà Cultura,<br />

Servizi Demografici e<br />

Cimiteriali, Sviluppo<br />

Partecipativo e Innovazione<br />

Tecnologica, Progetti<br />

Comunitari. Per<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sindaco</strong> e la nuova Giunta: da sinistra Lino Zanotto, <strong>Massimiliano</strong> <strong>Vogli</strong>, Tarcisio Levorato,<br />

Mirko Guidetti, Cristina Palmieri,Gabriele Rosa, Giampiero Spada. La foto <strong>è</strong> stata scattata in<br />

campagna elettorale<br />

sé il sindaco ha mantenuto<br />

Urbanistica, E<strong>di</strong>lizia<br />

Privata, Polizia Municipale.<br />

A pagina 2 troverete<br />

anche gli orari<br />

<strong>di</strong> ricevimento <strong>di</strong> <strong>Sindaco</strong><br />

e Assessori.


IL CORRIERINO DELLA BASSA<br />

MALALBERGO<br />

PAG.<br />

2<br />

IL COMUNE<br />

DI MALALBERGO<br />

www.comune.malalbergo.bo.it<br />

MUNICIPIO,<br />

Piazza Unità d’Italia 2,<br />

<strong>Malalbergo</strong> centralino<br />

0516620211<br />

U.R.P.<br />

0516620210<br />

URP, Altedo, via Nazionale<br />

100/c 0516601010<br />

SEGRETERIA DEL<br />

SINDACO<br />

0516620222<br />

UFFICIO TECNICO<br />

0516620250<br />

UFFICIO TRIBUTI<br />

0516620260<br />

SEGRETERIA/<br />

PROTOCOLLO<br />

0516620220<br />

UFFICIO SERVIZI SOCIALI<br />

0516620230<br />

SERVIZI DEMOGRAFICI<br />

0516620240<br />

POLIZIA MUNICIPALE,<br />

Palazzo Marescalchi<br />

0516620270<br />

BIBLIOTECA COMUNA-<br />

LE, Palazzo Marescalchi<br />

0516620280<br />

LA GIUNTA<br />

MASSIMILIANO<br />

VOGLI, <strong>Sindaco</strong><br />

Assessore all’Urbanistica,<br />

E<strong>di</strong>lizia Privata, Polizia Municipale.<br />

Riceve: su appuntamento<br />

al n. 051-6620222 Municipio,<br />

mar. 9/12 - sab 9/<br />

11 - Altedo mar. 15/18<br />

LINO ZANOTTO<br />

Vice <strong>Sindaco</strong><br />

Attività Produttive, Agricoltura,<br />

Protezione Civile. Riceve:<br />

Municipio Sabato 10.30 -<br />

12.30 altri giorni su appuntamento<br />

al n. 0516620250<br />

TARCISO LEVORATO<br />

Sanità, Servizi alla Persona,<br />

Commercio,URP, Servizi <strong>di</strong><br />

Informazione. Riceve: Municipio<br />

tutti i giorni su appuntamento<br />

al n. 051-6620230<br />

MIRKO GUIDETTI<br />

Lavori Pubblici, Viabilità,<br />

Patrimonio, Sport. Riceve:<br />

tutti i giorni su appuntamento<br />

al cell. 335/5385038<br />

CRISTINA PALMIERI<br />

Bilancio, Finanze, Tributi,<br />

Personale. Riceve: Municipio,<br />

sab. 9/12 su appuntamento al<br />

n. 051-6620211<br />

GABRIELE ROSA<br />

Politiche Culturali, Sviluppo<br />

partecipativo ed innovazione<br />

tecnologica, Progetti Comunitari,<br />

Servizi Demografici<br />

e Cimiteriali. Riceve:<br />

Municipio Sabato 10.00 -<br />

12.00 altri giorni su appuntamento<br />

al n. 051–6620242<br />

GIAMPIERO SPADA<br />

Servizi Scolastici, Pubblica<br />

Istruzione, Formazione Professionale,<br />

Ambiente. Riceve:<br />

Municipio: Giovedì - Venerdì<br />

-Sabato su appuntamento<br />

al n. 051 - 6620233<br />

Le Serate sul Navile inaugurano la piazza del Mercato<br />

Sarà inaugurata l’11 settembre<br />

prossimo la rinnovata<br />

piazza del mercato<br />

<strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong>, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> un week<br />

end <strong>di</strong> festa, le “Serate<br />

sul Navile”, organizzate<br />

dai ragazzi del Circolo<br />

Marescalchi <strong>di</strong><br />

Malabergo e da quelli<br />

del Circolo Culturale<br />

Malalberghese, gli stessi<br />

che organizzano la<br />

festa della Birra, e patrocinato<br />

dal <strong>Comune</strong>.<br />

(Bologna) Strada Statale 64 (Ferrara)<br />

La festa per l’inaugurazione<br />

della piazza <strong>è</strong><br />

anche un piccolo pretesto<br />

per ricordare, in forma<br />

ridotta, la “Sagra <strong>di</strong><br />

La pianta del Navile coperto. In basso la SS64, a destra in alto Palazzo Marescalchi. L’area <strong>è</strong> separata dalla strada<br />

da un cordone <strong>di</strong> verde pubblico e da un muretto <strong>di</strong> mattoni attrezzato con prese per acqua e luce. L’area in grigio<br />

a sinistra sarà regolamentata come parcheggio per auto e mezzi pesanti.<br />

fine estate”, che si svolgeva<br />

nel primo fine settimana<br />

<strong>di</strong> settembre e<br />

che <strong>è</strong> sempre stata la<br />

vera festa del paese. Le<br />

Serate sul Navile sono<br />

in programma per il 10,<br />

11 e 12 settembre prossimo,<br />

e saranno a base<br />

<strong>di</strong> musica dal vivo,<br />

spuntini e bevande e<br />

mercatini ai quali si sta<br />

cercando <strong>di</strong> far partecipare<br />

anche gli ambulanti<br />

del mercato del<br />

sabato.<br />

Lavori in corso, ciclabili in primo piano<br />

Saranno terminati<br />

entro la fine <strong>di</strong><br />

luglio (anche se<br />

l’inaugurazione sarà a<br />

settembre, come potete<br />

leggere qui sopra) i lavori<br />

<strong>di</strong> rifacimento delle<br />

Piazza del Mercato<br />

<strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong>. Sono<br />

state create 11 piazzole<br />

per gli ambulanti (una<br />

in più <strong>di</strong> prima), tutte<br />

dotate <strong>di</strong> energia elettrica<br />

e acqua corrente.<br />

La piazza <strong>è</strong> stata sepa-<br />

Gli orari estivi degli uffici, giovedì<br />

pomeriggio chiusi fino al 31 agosto<br />

rata dalla Statale tramite<br />

un muretto in mattoni<br />

che integra le utenze<br />

de<strong>di</strong>cate alle piazzole.<br />

Al termine dei lavori<br />

sarà regolamentata,<br />

nella porzione più a<br />

sud dell’area del Navile<br />

coperto, la sosta <strong>di</strong><br />

camion e altri mezzi<br />

pesanti. L’altra opera in<br />

fase completamento <strong>è</strong><br />

la pista ciclabile che<br />

congiunge Pegola alla<br />

zona produttiva <strong>di</strong> Altedo.<br />

Entro l’autunno<br />

partirà poi la costruzione<br />

dell’ultimo stralcio<br />

della ciclabile Pegola-<br />

Altedo. Sarà il tratto<br />

che va da via Galileo a<br />

via del Lavoro, circa<br />

1.600 metri tutti all’interno<br />

dell’abitato <strong>di</strong><br />

Altedo. I lavori costeranno<br />

240.000 euro e<br />

consentiranno <strong>di</strong> andare<br />

in bicicletta da Pegola<br />

al centro <strong>di</strong> Altedo<br />

su una pista protetta,<br />

senza il rischio <strong>di</strong> farsi<br />

investire da auto e camion.<br />

Tra le oltre opere<br />

in programma a breve<br />

c’<strong>è</strong> l’installazione <strong>di</strong><br />

pannelli fonoassorbenti<br />

nella nuova palestra <strong>di</strong><br />

<strong>Malalbergo</strong>, alla quale<br />

sarà tolto il fasti<strong>di</strong>oso<br />

eco che la affligge. Sempre<br />

durante l’estate,<br />

quando le scuole e le<br />

attività sportive sono<br />

ferme, sarà risistemata<br />

la palestra <strong>di</strong> Altedo:<br />

sarà realizzato un nuovo<br />

impianto elettrico<br />

(56.000 euro) e rifatta la<br />

copertura (77.500<br />

euro). Ancora entro settembre,<br />

infine, sarà realizzata<br />

la scala <strong>di</strong> sicurezza<br />

esterna alla Villa<br />

Lelli <strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong>, che<br />

ospita la materna e il<br />

nido comunale. E’ un<br />

intervento da 30.000<br />

euro, che si <strong>è</strong> reso necessario<br />

da quando <strong>è</strong><br />

stato superato il tetto <strong>di</strong><br />

capienza che rende obbligatoria<br />

una seconda<br />

uscita <strong>di</strong> sicurezza per<br />

il primo piano.


IL CORRIERINO DELLA BASSA<br />

MALALBERGO<br />

<strong>Malalbergo</strong>, Medaglia d’Oro al Valore Civile<br />

Cinquantanove anni dopo la<br />

serie <strong>di</strong> bombardamenti alleati<br />

che provocò 48 morti<br />

(<strong>di</strong> cui 27 in una sola notte) e rase al<br />

suolo il capoluogo, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Malalbergo</strong> riceverà la Medaglia<br />

d’Oro al Valore Civile. L’annuncio<br />

del conferimento dell’onorificenza<br />

<strong>è</strong> stato<br />

fatto dal <strong>Sindaco</strong><br />

uscente Raffaele Finelli<br />

durante l’ultima<br />

seduta del Consiglio<br />

Comunale prima delle<br />

elezioni amministrative.<br />

La comunicazione<br />

ufficiale <strong>è</strong><br />

giunta da parte delle<br />

Prefettura <strong>di</strong> Bologna,<br />

ma non <strong>è</strong> ancora stata resa nota<br />

la data e le modalità della consegna<br />

dell’onorificenza. Dopo che la notizia<br />

<strong>è</strong> stata <strong>di</strong>ffusa sono giunte in<br />

<strong>Comune</strong> molte lettere <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

che manifestavano la loro sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

La più toccante <strong>è</strong> quella <strong>di</strong><br />

Saveria Grazia, figlia <strong>di</strong> Aurelio, il<br />

quale vide il proprio padre falciato<br />

da un mitragliamento a bassa quota<br />

da parte <strong>di</strong> un aereo alleato il gior-<br />

no dopo il grande bombardamento<br />

del 19 aprile ’45, mentre cercava <strong>di</strong><br />

recuperare qualcosa tra le macerie<br />

della propria casa.<br />

La medaglia d’oro <strong>è</strong> il riconoscimento<br />

alle sofferenze della popolazione<br />

del capoluogo e dell’intero<br />

territorio comunale.<br />

Tra l’agosto del ’44 e<br />

l’aprile del ’45 il nostro<br />

comune subì 27<br />

incursioni aeree alleate,<br />

con un totale <strong>di</strong><br />

48 morti, e vari rastrellamenti<br />

da parte<br />

delle truppe nazifasciste.<br />

I partigiani, da<br />

parte loro, persero 35<br />

uomini sul nostro territorio.<br />

Non si può <strong>di</strong>re che, nonostante<br />

siano passati quasi 60 anni,<br />

l’onorificenza sia giunta in ritardo<br />

per una qualche negligenza. Probabilmente<br />

le prime amministrazioni<br />

del dopoguerra erano troppo prese<br />

dalla ricostruzione dei paesi rasi al<br />

suolo, per poter pensare alle domande<br />

ufficiali necessarie per le medaglie.<br />

Le azioni aeree su <strong>Malalbergo</strong> “non<br />

Arriva il nuovo scuolabus<br />

Sarà operativo all’inizio <strong>di</strong> settembre, in tempo per la riapertura<br />

delle scuole, il nuovo scuolabus del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong>. Sostituirà<br />

quello attuale, giunto al limite della propria vita operativa<br />

e sarà un mezzo robusto e confortevole. La fornitura <strong>è</strong> stata affidata<br />

tramite gara, aggiu<strong>di</strong>cata alla concessionaria Maresca e Fiorentino per<br />

circa 159.000 euro (più la permuta del vecchio bus). <strong>Il</strong> nuovo scuolabus<br />

sarà un Iveco da 49 posti (più cinque <strong>di</strong> servizio, compreso l’autista)<br />

allestito dalla Carrozzeria Cacciamali. E’ dunque un mezzo più<br />

grande e capiente dell’attuale, dotato aria con<strong>di</strong>zionata, se<strong>di</strong>li resistenti<br />

alle “torture” inflitte dai ragazzi e con gran<strong>di</strong> segnalazioni posteriori<br />

lampeggianti per la migliore sicurezza alle fermate.<br />

furono soltanto spora<strong>di</strong>che incursioni<br />

<strong>di</strong> caccia-bombar<strong>di</strong>eri - si legge tra<br />

l’altro nella domanda <strong>di</strong> concessione<br />

dell’onorificenza, presentata l’anno<br />

scorso dal <strong>Comune</strong> - ma azioni<br />

sistematiche”, il cui culmine si ebbe<br />

nella notte del 19 aprile 1945, “quando<br />

<strong>Malalbergo</strong> dovette subire un<br />

terribile bombardamento a tappeto.<br />

Settanta aerei inglesi partiti da un<br />

aeroporto foggiano colpirono ad<br />

ondate successive il centro abitato <strong>di</strong><br />

<strong>Malalbergo</strong>, portando morte e <strong>di</strong>struzione.<br />

<strong>Il</strong> 90 % delle abitazioni, nel<br />

nucleo centrale del paese, venne <strong>di</strong>chiarato<br />

inagibile per il crollo totale<br />

o parziale o anche per danneggiamenti<br />

<strong>di</strong> particolare gravità. Fra la<br />

PAG. 3<br />

popolazione civile si contarono 27<br />

morti ed un numero ancor più elevato<br />

<strong>di</strong> feriti; il totale delle vittime,<br />

non militari, su tutto il territorio comunale<br />

fu <strong>di</strong> 48 unità. Gli e<strong>di</strong>fici più<br />

rappresentativi del paese vennero<br />

abbattuti e fra questi ricor<strong>di</strong>amo soltanto<br />

i due simboli della locale comunità,<br />

la Chiesa ed il Municipio”.<br />

Le stesse truppe alleate che due<br />

giorni dopo percorsero la Porrettana<br />

verso nord, procedendo nella liberazione<br />

della pianura padana, non<br />

riuscirono ad entrare in paese, a causa<br />

delle strade cancellate dal bombardamento<br />

e delle molte bombe<br />

inesplose, le ultime delle quali sono<br />

state ritrovate nel 1987.<br />

Attenzione al caldo,<br />

vigiliamo sugli anziani<br />

Le improvvise ondate <strong>di</strong> caldo<br />

umido estivo che l’anno scorso<br />

hanno messo in <strong>di</strong>fficoltà<br />

molti anziani potrebbero ripetersi<br />

anche quest’anno. Per questo, il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong> in collaborazione<br />

con l’Ausl <strong>di</strong> Bologna, ha pre<strong>di</strong>sposto<br />

un volantino (allegato al giornale)<br />

contenente una serie <strong>di</strong> precauzioni<br />

e i consigli per affrontare la<br />

calura. Ricor<strong>di</strong>amo che sono a rischio<br />

i bambini piccoli, gli anziani<br />

con patologie, i non autosufficienti<br />

e chi lavora all’aperto. Tra i più comuni<br />

sintomi da colpo <strong>di</strong> calore ci<br />

sono: senso <strong>di</strong> debolezza, vertigini,<br />

annebbiamento della vista, crampi<br />

muscolari, pelle secca e assenza <strong>di</strong><br />

sudorazione, nausea, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

respiro, aumento del battito car<strong>di</strong>aco,<br />

mal <strong>di</strong> testa. Per prevenire i colpi<br />

<strong>di</strong> calore bisogna innanzitutto <strong>di</strong>fendersi<br />

dal caldo: quin<strong>di</strong> uscire <strong>di</strong><br />

casa nelle ore più fresche, stare all’ombra<br />

e limitare l’attività fisica. Indossare<br />

indumenti leggeri. In casa<br />

tenere chiuse le finestre nelle ore più<br />

calde. Bere molto, anche se non si ha<br />

sete evitando alcol e caff<strong>è</strong>. Mangiare<br />

leggero, preferibilmente frutta e<br />

verdure. Se ci si trova in <strong>di</strong>fficoltà, o<br />

ci si accorge che qualcuno ha i sintomi<br />

da colpo <strong>di</strong> calore, chiamare subito<br />

il me<strong>di</strong>co o la guar<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca.<br />

In attesa stare con le gambe solleva-<br />

te e tenere sulla fronte un asciugamano<br />

bagnato o una borsa <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Questi i numeri utili da contattare:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong><br />

Ufficio Servizi alla Persona<br />

Tel. 051/6620230<br />

Azienda USL <strong>di</strong> Bologna<br />

Distretto Sanitario <strong>di</strong> S. Giorgio <strong>di</strong><br />

Piano<br />

Tel. 051/6662618 - 06<br />

Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio<br />

Centralino - Tel. 051/6644111<br />

Servizio <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>ca<br />

Prefestiva, Festiva e Notturna<br />

Polo <strong>di</strong> San Pietro in Casale<br />

Tel. 051/6662666<br />

Centrale Operativa Sanitaria <strong>di</strong> Soccorso<br />

Tel. 118<br />

Filo d’Argento AUSER<br />

Numero Verde 800-995988<br />

A Pegola si<br />

mangia castrato<br />

e fiorentina<br />

<strong>Il</strong> 17 e 18 luglio sabato e domanica,<br />

appuntamento con le<br />

mangiate <strong>di</strong> castrato e fiorentina<br />

a Pegola. Lo stand gastronomico<br />

<strong>è</strong> allestito presso la Parrocchia.


IL CORRIERINO DELLA BASSA<br />

MALALBERGO<br />

PAG.<br />

4<br />

Lo scaffale<br />

Narrativa<br />

Massimo Carlotto, L’oscura immensità della<br />

morte<br />

Philippe Claudel, Le anime grigie<br />

Anna Gavalda, Io l’amavo<br />

Elisabeth George, Agguato sull’isola<br />

John Grisham, L’ultimo giurato<br />

Tarquin Hall, Alla ricerca del cimitero degli elefanti<br />

Frederic Lasaygues, Nella tua pelle<br />

Luciano Ligabue, la neve se ne frega<br />

Carolyn Parkhurst, I cani <strong>di</strong> Babele<br />

James Patterson, La casa degli inganni<br />

Patrick Redmond, Luce dei miei occhi<br />

Carlos Ruiz Zafon, L’ombra del vento<br />

Eric-Emmanuel Schmitt, Oscar e la dama in rosa<br />

Helga Schneider, L’albero <strong>di</strong> Goethe<br />

Erica Spindler, Collezionista <strong>di</strong> anime<br />

Jonathan Stroud, L’amuleto <strong>di</strong> Samarcanda<br />

Linn Ullmann, Tu sei la mia grazia<br />

Valerio Varesi, L’affittacamere<br />

Maria Venturi, Butta la luna<br />

Jess Walter, Io sono l’assassino<br />

Saggistica<br />

Attualità:<br />

Mag<strong>di</strong> Allam, Kamikaze made in Europe: riuscirà<br />

l’Occidente a sconfiggere i terroristi islamici?<br />

Oriana Fallaci, La forza della ragione<br />

Musica:<br />

Ernesto Assante, Gino Castaldo, Blues, Jazz,<br />

Rock, Pop: il Novecento Americano<br />

Cucina:<br />

Bruno Ballureau, Cucina alla griglia<br />

<strong>Il</strong> libro del mese<br />

Tarquin Hall, Alla ricerca<br />

del cimitero degli elefanti,<br />

TEA, 2004<br />

Ai confini nordorientali dell’In<strong>di</strong>a,<br />

nella regione dell’Assam,<br />

si aggira un elefante<br />

assassino. Ha ucciso e<br />

mutilato decine <strong>di</strong> coltivatori.<br />

Le guar<strong>di</strong>e forestali locali<br />

sono impotenti <strong>di</strong> fronte<br />

al pericoloso animale e<br />

chiamano in loro aiuto Dinesh<br />

Choudhury, l’unico uomo in grado <strong>di</strong> fermare<br />

il massacro e uno degli ultimi veri esperti<br />

<strong>di</strong> elefanti del Paese. Intrigato dalla vicenda, il<br />

giornalista inglese Tarquin Hall decide <strong>di</strong> accompagnare<br />

la missione. Ne nasce un racconto<br />

che <strong>è</strong> insieme avventura, storia <strong>di</strong> viaggio e <strong>di</strong>chiarazione<br />

d’amore per uno degli animali simbolo<br />

dell’In<strong>di</strong>a.<br />

POSTA PUBBLICITARIA<br />

Guide <strong>di</strong> Viaggio:<br />

Guide Live TCI, Barcellona<br />

Guide Live TCI, Madrid<br />

Amsterdam, Touring Club Italiano<br />

Guida Blu 2004, Touring Club italiano<br />

Umorismo:<br />

Francesco Totti, Le nuove barzellette su Totti<br />

raccolte ancora da me<br />

E ancora:<br />

Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia<br />

moderna: da Cartesio a Kant<br />

Massimo Centini, Fisionomica: nei segni del<br />

volto il destino dell’uomo<br />

Storie e racconti per bambini:<br />

Altan, Le avventure <strong>di</strong> Poldo e Isotta<br />

Claude Boujon, Le minestre magiche<br />

Nicoletta Costa, Giulio Coniglio e la lumaca<br />

Laura<br />

Nicoletta Costa, Giulio Coniglio e il pulcino Pio<br />

Nicoletta Costa, Giulio Coniglio e l’istrice Ignazio<br />

Nicoletta Costa, La luna Giovanna al ballo<br />

Helme Heine, Ciccio Porcello domani si sposa<br />

Satomi Ichikawa, Baobabà<br />

Giorgio Scaramuzzino, <strong>Il</strong> drago Gerardo <strong>è</strong> innamorato<br />

Romanzi e racconti per ragazzi<br />

E.D.Baker, Incantesimi, baci, ranocchi & principesse<br />

Nina Bawden, Figlia <strong>di</strong> strega<br />

Pietro Belfiore, Mistero a scuola<br />

Margaret Buffie, <strong>Il</strong> giar<strong>di</strong>no delle ombre<br />

Sabina Colloredo, I giorni dell’amore, i giorni<br />

dell’o<strong>di</strong>o: Cleopatra, regina a <strong>di</strong>ciott’anni<br />

Neil Gaiman, Stardust<br />

Elena Mora, S.O.S. Arrivano gli esami<br />

Angela Nanetti, Mio nonno era un ciliegio<br />

Christopher Paolini, Eragon<br />

Dav Pilkey, Capitan Mutanda contro i malefici<br />

zombi babbei<br />

Cynthia Rylant, <strong>Il</strong> caff<strong>è</strong> Van Gogh<br />

Geronimo Stilton, La maratona più pazza del<br />

mondo<br />

Geronimo Stilton, Che fifa sul Kilimangiaro!<br />

Biblioteca Comunale <strong>di</strong> <strong>Malalbergo</strong><br />

Piazza Caduti della Resistenza, 1 - <strong>Malalbergo</strong><br />

(Palazzo Marescalchi) - Tel. 051.6620280<br />

Orario estivo<br />

Lunedì chiuso<br />

Martedì 9-12 14-19<br />

Mercoledì 9-12<br />

Giovedì 9-12<br />

Venerdì 9-12 14-19<br />

Sabato 9-12<br />

Tale orario resterà in vigore fino a sabato 11<br />

settembre. <strong>Il</strong> 14 settembre torneremo all’orario<br />

invernale. Chiusura estiva: dall’ 8 al 23 agosto.<br />

Riapriremo martedì 24 agosto.<br />

L’acqua <strong>è</strong> un bene prezioso<br />

In vigore l’or<strong>di</strong>nanza che vieta <strong>di</strong> innaffiare e lavare l’auto<br />

tra le 8 e le 21<br />

Nonostante la primavera piovosa, anche quest’anno<br />

<strong>è</strong> opportuno limitare al massimo il consumo<br />

<strong>di</strong> acqua potabile per gli usi che non siano destinati<br />

<strong>di</strong>rettamente all’alimentazione o alla cura<br />

del corpo. E’ già in vigore l’or<strong>di</strong>nanza comunale<br />

che vieta <strong>di</strong> innaffiare il giar<strong>di</strong>no o l’orto e <strong>di</strong> lavare<br />

l’auto e in generale <strong>di</strong> utilizzare acqua potabile<br />

della rete idrica per ogni altro uso extradomestico<br />

nella fascia oraria dalle ore 8 alle ore 21,<br />

nel periodo compreso tra il primo luglio e il 30<br />

settembre prossimo. Or<strong>di</strong>nanze a parte, che vanno<br />

comunque rispettate, l’attenzione al consumo<br />

<strong>di</strong> acqua potabile dovrebbe fare parte del nostro<br />

stile <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ano. Fare la doccia anziché il<br />

bagno, chiudere il rubinetto mentre ci si insapona<br />

anziché far fluire l’acqua e soprattutto installare<br />

gli appositi frangigetto, che miscelano l’aria<br />

all’acqua e consentono <strong>di</strong> lavarsi con un minore<br />

consumo idrico sono tutte attenzioni che, oltre a<br />

contribuire al risparmio globale <strong>di</strong> uno dei beni<br />

più preziosi, si riflettono positivamente sul budget<br />

familiare.<br />

Una Onlus per i<br />

bimbi <strong>di</strong> Raduga<br />

Sono arrivati i piccoli ospiti <strong>di</strong> Raduga, i bimbi<br />

bielorussi che vengono da noi a curarsi<br />

dagli effetti delle ra<strong>di</strong>azioni sprigionate<br />

dall’esplosione della centrale atomica <strong>di</strong> Chernobyl.<br />

Quest’anno sono 15 e sono nostri ospiti per<br />

il quarto anno consecutivo. L’iniziativa ha ormai<br />

convolto decine <strong>di</strong> famiglie, tanto che il <strong>Comune</strong><br />

ha pensato <strong>di</strong> dare vita a una associazione senza<br />

fine <strong>di</strong> lucro che si occupi <strong>di</strong> organizzare i soggiorni<br />

e fornire assistenza, in raccordo con l’Anpas.<br />

WWW.POSTAPUBBLICITARIA.COM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!