31.05.2013 Views

Comandi Bash shell - SisInf Lab

Comandi Bash shell - SisInf Lab

Comandi Bash shell - SisInf Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO DI FONDAMENTI DEI SISTEMI OPERATIVI<br />

A.A. 2012-2013<br />

(Prof. G. Piscitelli)<br />

Storicamente su Unix il file /etc/passwd conteneva l'elenco di tutti gli utenti e la loro password in forma criptata.<br />

Per la stessa natura di Unix, tutti gli utenti devono poter aver accesso in lettura a questo file, per cui esporre le<br />

password di tutti, seppur criptate, risultava rischioso per la sicurezza del sistema.<br />

Su tutti i sistemi Linux e Unix recenti, la gestione della password è stata migliorata sia in termini di sicurezza<br />

che di versatilità, affiancando al normale /etc/passwd la gestione del file /etc/shadow che introduce nuove<br />

funzionalità (vedi i diritti associati al file /etc/shadow e confronta con /etc/passwd). Questo file è leggibile solo<br />

dal root, mentre viene lasciato l'accesso in lettura a /etc/passwd per tutti gli utenti. Le password in /etc/shadow<br />

sono criptate con algoritmi più complessi e robusti. È possibile gestire il tempo di scadenza, la durata minima e<br />

massima e i tempi di notifica della password.<br />

Il file /etc/shadow è il database delle password sui sistemi Unix più evoluti. In esso sono elencate, per ogni<br />

utente, la password (criptata) e vari parametri ad essa connessi (ultima modifica, durata massima e minima,<br />

ecc...). Ad esso fanno riferimento diversi files, fra cui /etc/passwd e tutti i comandi per la gestione degli utenti<br />

(useradd, userdel, usermod).<br />

Le righe in /etc/shadow si presentano nella seguente forma:<br />

Username:password:lastchange:min:max:warn:inactive:expire<br />

Username Il nome dell'utente a cui fa riferimento la password<br />

Password Password criptata (13 caratteri). Può assumere anche altri valori quali * che sta ad indicare che<br />

l'utente è disabilitato e !! (o nessun carattere) che indica che l'utente non ha password<br />

lastchange Numero di giorni compresi fra il 1 gennaio 1970 e l'ultima modifica della password<br />

min Minimo numero di giorni dall'ultima data di modifica prima di poter nuovamente cambiare la password<br />

max Durata massima della password (sempre in giorni)<br />

warn Numero di giorni di preavviso all'utente prima di invalidare la password<br />

inactive Numero di giorni di inattività possibili per l'utente<br />

expire Data dopo la quale il login non può più essere effettuato<br />

userdel<br />

Rimuove l'account di un utente, ma non i file relativi.<br />

SINTASSI: # userdel [opzioni] nome_utente<br />

Opzioni:<br />

-r Rimuove anche i file della home_directory utente<br />

usermod<br />

Comando che permette di cambiare le impostazioni di un account creato precedentemente. L'utente che lancia il<br />

comando deve possedere i privilegi di amministratore.<br />

SINTASSI # usermod [opzioni] login-name<br />

Opzioni:<br />

-d home_dir Modifica la home_dir dell'utente<br />

-e expire_date Modifica l'expire_date<br />

-f inactive_days Modifica il numero di giorni che intercorrono fra la scadenza della password e la disabilitazione<br />

dell'account<br />

-g initial_group Modifica il gruppo primario<br />

-G groups Modifica i Gruppi secondari<br />

-l login Cambia il nome di login dell'utente<br />

-p password Modifica la password criptata (sconsigliato)<br />

-s <strong>shell</strong>s Modifica la <strong>shell</strong> di default dell'utente<br />

-u UID Modifica l'UID<br />

-L Esegue il lock dell'account<br />

-U Operazione inversa del lock, ovvero riabilita l'account<br />

Esercitazioni comandi <strong>shell</strong> <strong>Bash</strong> (Ing. S. Giannini) Pagina 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!