31.05.2013 Views

Comandi Bash shell - SisInf Lab

Comandi Bash shell - SisInf Lab

Comandi Bash shell - SisInf Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO DI FONDAMENTI DEI SISTEMI OPERATIVI<br />

A.A. 2012-2013<br />

(Prof. G. Piscitelli)<br />

<strong>Comandi</strong> di help<br />

man<br />

Il comando man (manual) fornisce informazioni su qualsiasi comando, visualizzandone la pagina di manuale<br />

relativa.<br />

Il manuale è suddiviso in pagine logiche che corrispondono ad una sezione. Ogni sezione si riferisce ad un<br />

insieme di argomenti logicamente affini.<br />

Le pagine di manuale di un sistema UNIX sono raggruppate in 8 sezioni:<br />

1) programmi eseguibili o comandi di <strong>shell</strong> (ls, vi, ...);<br />

2) system call (open, write, fork, ...);<br />

3) funzioni di libreria (printf, scanf, …);<br />

4) file speciali (/dev/null, /dev/mouse, ...);<br />

5) formati di file (/etc/passwd, /etc/hosts, …);<br />

6) giochi (fortune, ...);<br />

7) protocolli, convenzioni, panoramiche, varie (tcp, boot, ... );<br />

8) comandi per la gestione del sistema (iptables, mkfs, ...).<br />

SINTASSI: $ man [opzioni] comando<br />

$ man man<br />

All'interno di una pagina di manuale ci si può muovere con i tasti direzione: su, giù, pg su, pg giù. Si esce dalla<br />

visualizzazione premendo q (quit). Si può ricercare una stringa digitando /stringa e se ne visualizzano le<br />

occorrenze premendo n (occorrenza successiva) oppure N (occorrenza precedente).<br />

La struttura della documentazione dei comandi è simile per ogni comando e segue il paradigma LDP (Linux<br />

Documentation Project). All'interno di una pagina di manuale ci sono varie sottosezioni. Quelle convenzionali<br />

sono: NAME, SYNOPSIS, CONFIGURATION, DESCRIPTION, OPTIONS, EXIT STATUS, RETURN<br />

VALUE, ERRORS, ENVIRONMENT, FILES, VERSIONS, CONFORMING TO, NOTES, BUGS, EXAMPLE,<br />

AUTHORS, SEE ALSO.<br />

Di particolare rilevanza:<br />

NAME: nome del comando e relativo commento<br />

SYNOPSIS: sintassi del comando<br />

DESCRIPTION: descrizione dettagliata del comando<br />

OPTIONS: flag attribuibili al comando<br />

Opzioni:<br />

-f Mostra NAME (con session) e relativo commento (equivale a SINTASSI: $ whatis comando)<br />

-k Cerca nel NAME e nel commento del man di tutti i comandi il pattern (comando) in argomento.<br />

Risponde col NAME del comando e con il commento associato (equivale a SINTASSI: $ apropos comando)<br />

-L Consente di visualizzare il manuale nella traduzione richiesta, se disponibile.<br />

$ man -L it man<br />

$ man -L en man<br />

L'argomento del comando man viene ricercato all'interno delle sezioni in ordine crescente. Alla prima<br />

corrispondenza trovata, viene visualizzata la pagina di manuale individuata. Alcune parole chiave possono essere<br />

presenti in più sezioni, quindi per visualizzare il manuale di una sezione specifica bisogna anteporre come<br />

opzione il numero della sezione (preceduto o meno dal flag -s).<br />

Esempi.<br />

- La parola write corrisponde almeno a due pagine di manuale: (1) il comando write per comunicare con gli<br />

utenti; (2) la system call write per l'I/O a basso livello.<br />

Per visualizzare la pagina della system call usiamo: $ man 2 write<br />

Esercitazioni comandi <strong>shell</strong> <strong>Bash</strong> (Ing. S. Giannini) Pagina 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!