AMBA A - Comune di Zambana
AMBA A - Comune di Zambana
AMBA A - Comune di Zambana
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
z<br />
Notiziario Comunale<br />
<strong>di</strong> zambana<br />
N 1 - agosto 2012<br />
<strong>AMBA</strong> A<br />
notizie<br />
Autorizzazione tribunale <strong>di</strong> Trento n. 885 del 14.12.1995<br />
Direttore responsabile Patrizia Todesco
2<br />
z<strong>AMBA</strong> A<br />
notizie<br />
Direttore:<br />
Michele Moser<br />
Direttore responsabile:<br />
Patrizia Todesco<br />
Comitato <strong>di</strong> redazione:<br />
Chiara Paolazzi<br />
Maria Luisa Pollam<br />
Denis Lona<br />
Giuliana Moser<br />
Filippo Bona<strong>di</strong>man<br />
Composizione e stampa:<br />
Nuove Arti Grafiche - Trento<br />
SoMMARio<br />
3 ...........................................................La parola al Sindaco<br />
4 .........Deliberazioni della giunta comunale (anno 2012)<br />
9 ......................... Emergenza nido: trovata una soluzione<br />
10 ........................... Il nuovo sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
11 ....................... <strong>Zambana</strong> - Dalla frana al villaggio verde<br />
12 ................................................Lo spazio della minoranza<br />
14 ......................... Festa degli asparagi: successo garantito<br />
15 ........................................................ Giornata in Paganella<br />
16 ..................................Dalla scuola un saluto multilingue<br />
18 ............................... Anziani: tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stare insieme<br />
19 .............................F.C. A<strong>di</strong>ge, una vittoria dai tanti volti<br />
20 ..........................Col pallone in mano ricordando Cinzia<br />
20 ....................................... I giovani a scuola <strong>di</strong> solidarietà<br />
22 .................................................La SAT porta tutti in vetta<br />
23 ............................................................................Due <strong>di</strong> noi<br />
24 ...................................................... Estate a <strong>Zambana</strong> 2012<br />
NotA DeLLA ReDAzioNe<br />
Come sempre invitiamo tutti – adulti e bambini, semplici lettori – a scrivere.<br />
Questo l’in<strong>di</strong>rizzo: e-mail: anagrafe@comune.zambana.tn.it<br />
oppure consegna a mano all’attenzione <strong>di</strong> Filippo Bona<strong>di</strong>man
La parola al Sindaco<br />
Gentili concitta<strong>di</strong>ni l’uscita del<br />
notiziario è la gra<strong>di</strong>ta occasione<br />
per augurare a voi tutti un<br />
momento <strong>di</strong> vacanza e meritato<br />
riposo.<br />
Il notiziario è anche il mezzo<br />
con cui informarvi delle iniziative<br />
dell’amministrazione, <strong>di</strong> cui<br />
vorrei qui fare una breve sintesi,<br />
mentre all’interno troverete un<br />
resoconto più dettagliato dei singoli<br />
progetti.<br />
Rifacimento marciapie<strong>di</strong><br />
Sono iniziati i lavori <strong>di</strong> rifacimento<br />
dei marciapie<strong>di</strong> lungo<br />
via Trento, via 25 Novembre, via<br />
don Pichler e questi dovrebbero<br />
essere terminati entro l’estate. In<br />
questo modo si sta realizzando<br />
un nuovo tassello dell’opera <strong>di</strong><br />
sistemazione del paese. Dopo<br />
i marciapie<strong>di</strong> e il rifacimento<br />
dell’impianto d’illuminazione,<br />
l’anno prossimo potrebbe esserci<br />
un nuovo capitolo. Infatti sul<br />
cosiddetto Fondo unico degli<br />
investimenti, assegnato alla gestione<br />
delle Comunità <strong>di</strong> Valle<br />
in collaborazione con i comuni,<br />
abbiamo inserito come opera<br />
da finanziare nel prossimo anno<br />
il rifacimento delle condutture<br />
dell’acquedotto e questo intervento<br />
ci consentirà in futuro <strong>di</strong><br />
rifare anche il manto stradale del<br />
paese.<br />
infrastrutture informatiche<br />
La realizzazione degli scavi in<br />
paese è anche l’occasione per<br />
pre<strong>di</strong>sporre, grazie al finanziamento<br />
<strong>di</strong> Trentino Network,<br />
tutte le infrastrutture necessarie<br />
alla creazione della rete a fibre<br />
ottiche.<br />
Sempre in relazione alla dotazione<br />
<strong>di</strong> infrastrutture informatiche<br />
è stata completata la copertura<br />
WiFi della piazza del paese, che<br />
coinvolgerà anche le aree della<br />
biblioteca e dell’e<strong>di</strong>ficio pluriuso.<br />
Grazie a tale connessione e<br />
all’abbonamento offerto dal <strong>Comune</strong>,<br />
in queste zone si potrà navigare<br />
in internet gratuitamente<br />
con telefonini e computer. Sempre<br />
riguardo a questo settore<br />
vi segnalo la realizzazione del<br />
nuovo sito internet del comune,<br />
che oltre a possedere un grafica<br />
semplice e intuitiva, permette<br />
<strong>di</strong> connettersi facilmente a tutti<br />
i social network più importanti.<br />
Mi scuso per l’utilizzo <strong>di</strong> questo<br />
linguaggio tecnico, che anch’io<br />
per ragioni anagrafiche, inizio<br />
ad avere qualche <strong>di</strong>fficoltà a dominare,<br />
ma sembra ormai che<br />
la capacità <strong>di</strong> utilizzare questi<br />
nuovi strumenti <strong>di</strong> comunicazione<br />
sia <strong>di</strong>ventata in<strong>di</strong>spensabile<br />
per essere al passo con i tempi.<br />
Limitandoci a una osservazione<br />
<strong>di</strong> facile comprensione, abbiamo<br />
notato che molti citta<strong>di</strong>ni hanno<br />
utilizzato lo strumento inserito<br />
nel sito del comune per calcolare<br />
l’IMU, risparmiandosi spesso la<br />
scocciatura <strong>di</strong> venire a chiedere<br />
informazioni in comune. L’auspicio<br />
è che questi strumenti riescano<br />
a semplificarci la vita e in<br />
questo senso lavoreremo molto<br />
per migliorare il veicolo <strong>di</strong> informazioni<br />
utili sul sito e per<br />
migliorare l’interazione con i citta<strong>di</strong>ni.<br />
Colonie<br />
Per quanto riguarda le colonie al<br />
Santel, terminata la ristrutturazione,<br />
stiamo proseguendo con<br />
le procedure necessarie all’arredo<br />
e entro fine luglio dovrebbero<br />
iniziare gli appalti per la realizzazione<br />
dei <strong>di</strong>versi ambienti (cucina,<br />
sala convegni, stanze, ecc).<br />
Auspichiamo entro l’anno <strong>di</strong><br />
aver completato l’arredo. Un’altra<br />
opera attinente le colonie,<br />
che vorremmo realizzare entro<br />
l’estate è la sistemazione della<br />
strada <strong>di</strong> accesso in modo che sia<br />
facilmente percorribile con qualsiasi<br />
mezzo.<br />
interventi nel settore<br />
della sostenibilità<br />
Nelle passate settimane ci è stato<br />
consegnato il progetto per la<br />
copertura con pannelli fotovoltaici<br />
della scuola elementare e<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio pluriuso. Stiamo<br />
completando alcune valutazioni<br />
riguardanti la sicurezza e la statica<br />
degli stessi e<strong>di</strong>fici sperando<br />
entro fine estate <strong>di</strong> poter passare<br />
alla fase esecutiva del progetto.<br />
In questi giorni è stato consegnato<br />
lo stu<strong>di</strong>o energetico fatto sugli<br />
e<strong>di</strong>fici della scuola elementare e<br />
del teatro e si stanno valutando<br />
quali interventi fare sulla base<br />
delle in<strong>di</strong>cazioni dello stu<strong>di</strong>o per<br />
migliorare l’efficienza e quin<strong>di</strong> il<br />
risparmio energetico. Nelle scorse<br />
settimane è stata rinnovata la<br />
certificazione Emas del comune<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> e vi invito a leggere<br />
la presentazione del progetto<br />
Emas sul sito del comune per<br />
comprendere l’importanza <strong>di</strong><br />
questo strumento delle politiche<br />
<strong>di</strong> sostenibilità e trasparenza<br />
dell’amministrazione.<br />
Altri progetti<br />
Stiamo completando le verifiche<br />
tecniche per la realizzazione <strong>di</strong> un<br />
percorso ciclopedonale che colleghi<br />
<strong>Zambana</strong> Nuova e <strong>Zambana</strong><br />
Vecchia. Non essendoci contributi<br />
provinciali in questo momento<br />
su questo progetto, stiamo valutando<br />
<strong>di</strong> fare con i nostri fon<strong>di</strong><br />
l’intera opera, con l’intenzione <strong>di</strong><br />
realizzarla entro l’anno.<br />
Abbiamo inoltrato in Provincia il<br />
progetto per la realizzazione <strong>di</strong><br />
un parco nell’area che circonda<br />
la Chiesa <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> Vecchia e<br />
auspichiamo <strong>di</strong> avere un parere<br />
positivo soprattutto in relazione<br />
alla valutazione geologica, che<br />
rispetto a quest’area è sempre<br />
molto complessa.<br />
Abbiamo inoltrato in Provincia<br />
anche il progetto preliminare per<br />
la costruzione <strong>di</strong> uno Ski Bar in<br />
località Selletta in Paganella. In<br />
più occasioni abbiamo affermato<br />
l’intenzione <strong>di</strong> procedere su<br />
questo progetto con il sistema<br />
3
4<br />
della “Finanza <strong>di</strong> progetto”, ovvero<br />
chi riceverà la concessione<br />
<strong>di</strong> utilizzo della struttura per un<br />
numero determinato <strong>di</strong> anni dovrà<br />
assumersi tutte le spese per<br />
la sua costruzione, compresa la<br />
progettazione preliminare.<br />
Un’altra opera che potremmo<br />
riuscire ad avviare entro l’anno<br />
è il rifacimento del tetto della<br />
caserma dei pompieri, previa<br />
soprelevazione della stessa per<br />
ricavarne nuovi locali. Quest’opera<br />
potrà realizzarsi se verrà<br />
confermata la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un<br />
contributo provinciale.<br />
Asilo nido<br />
Rispetto alla tematica dell’asilo<br />
nido troverete all’interno un’ampia<br />
informazione. Come saprete<br />
il comune <strong>di</strong> Lavis ha deciso unilateralmente<br />
<strong>di</strong> non rinnovare la<br />
convenzione. In attesa che la Comunità<br />
<strong>di</strong> Valle assuma competenze<br />
in questo ambito, il comune<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> ha dovuto attivarsi<br />
da solo ed in pochi giorni per<br />
trovare una risposta per almeno<br />
qualche anno alla domanda<br />
importante <strong>di</strong> questo servizio. In<br />
questo momento <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong><br />
5 posti presso un asilo nido pubblico<br />
<strong>di</strong> Trento, che vanno ad ag-<br />
giungersi alla convenzione con<br />
il Servizio Tagesmutter. Consci<br />
che il servizio <strong>di</strong> Trento può creare<br />
qualche <strong>di</strong>sagio a causa della<br />
<strong>di</strong>stanza, stiamo lavorando per<br />
cercare una risposta sod<strong>di</strong>sfacente<br />
e conclusiva a <strong>Zambana</strong>.<br />
L’argomento è molto complesso<br />
e qualora si opti per un servizio<br />
<strong>di</strong> nido pubblico, bisognerà attendere<br />
che la Comunità <strong>di</strong> Valle<br />
abbia tutte le relative competenze<br />
e <strong>di</strong>sponibilità finanziarie per<br />
intervenire.<br />
Funivia<br />
Infine vorrei <strong>di</strong>re alcune parole<br />
su un tema, che suscita giustamente<br />
molto interesse non solo<br />
a <strong>Zambana</strong>, la funivia. Sul tema<br />
funivia sia in campagna elettorale<br />
che in seguito abbiamo sempre<br />
cercato <strong>di</strong> essere coerenti. Abbiamo<br />
sempre affermato <strong>di</strong> non essere<br />
contrari all’idea <strong>di</strong> una funivia<br />
a <strong>Zambana</strong> Vecchia, ma che<br />
questo non costituisce un punto<br />
del nostro programma, per due<br />
motivi: il primo motivo è che gli<br />
aspetti finanziari, tecnici e politici<br />
<strong>di</strong> un progetto così importante<br />
non <strong>di</strong>pendono da <strong>Zambana</strong>,<br />
ma dovranno assumere le caratteristiche<br />
<strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> valenza<br />
provinciale e quin<strong>di</strong> con la Provincia,<br />
che gioca un ruolo centrale.<br />
Il secondo motivo che deriva<br />
dal primo è che senza un preciso<br />
progetto si rischia <strong>di</strong> parlare<br />
<strong>di</strong> niente. Non si può parlare <strong>di</strong><br />
funivia a prescindere dal progetto.<br />
Ad una prima valutazione le<br />
due opzioni che si prospettano<br />
sono quelle <strong>di</strong> un impianto ad<br />
esclusivo o prevalente servizio<br />
dell’economia turistica invernale<br />
o <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> trasporto<br />
pubblico configurato sulle esigenze<br />
del territorio e pensato<br />
per funzionare per tutta la durata<br />
dell’anno. A questa scelta è<br />
legato anche il possibile impatto<br />
sul territorio <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> e le<br />
possibili ricadute sul nostro paese.<br />
Finora la Provincia non ha<br />
fatto alcuna proposta, né avviato<br />
un tavolo <strong>di</strong> confronto. Se questo<br />
avverrà saremo <strong>di</strong>sponibili a<br />
parteciparvi in modo costruttivo<br />
ovvero sia in termini propositivi<br />
che <strong>di</strong> evidenza delle possibili<br />
criticità. Non si può davvero<br />
<strong>di</strong>re che <strong>Zambana</strong> sia contraria<br />
alla funivia, ma neppure che sia<br />
<strong>di</strong>sposta a firmare a scatola chiusa<br />
su qualsiasi progetto ci venga<br />
proposto purché si faccia la funivia.<br />
Deliberazioni della giunta comunale anno 2012<br />
SeDUtA DeL 09.01.2012<br />
01 Atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la gestione<br />
del bilancio per l’anno<br />
2012. In<strong>di</strong>viduazione degli<br />
atti amministrativi gestionali<br />
devoluti alla competenza<br />
dei responsabili dei Servizi.<br />
Esercizio provvisorio del Bilancio<br />
2012.<br />
02 Verifica tenuta schedario<br />
elettorale.<br />
03 Intervento risanamento della<br />
rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acquedottistica<br />
comunale del<br />
centro abitato <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
Nuova, ai fini dell’eliminazione<br />
delle per<strong>di</strong>te.<br />
Affidamento incarico professionale<br />
per progettazione<br />
preliminare alla Dolomiti<br />
Reti S.p.A. con sede in<br />
Trento.<br />
(CIG Z680316C8C).<br />
SEDUTA DEL 16.01.2012<br />
04 Punto <strong>di</strong> Lettura <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
Recital “Tu passerai per il<br />
camino” Giornata della Memoria<br />
2012.<br />
Approvazione programma<br />
ed impegno <strong>di</strong> spesa.<br />
05 Progetto culturale “Tutti a<br />
Teatro” 2012.<br />
Approvazione programma<br />
ed impegno <strong>di</strong> spesa.<br />
06 Corso <strong>di</strong> formazione relativo<br />
a “Le ultime novità in materia<br />
<strong>di</strong> Contratti Pubblici”.<br />
Autorizzazione a partecipare<br />
al <strong>di</strong>pendente Bevilacqua<br />
Adriano.<br />
SEDUTA DEL 23.01.2012<br />
07 Approvazione ren<strong>di</strong>conto<br />
delle entrate e delle spese <strong>di</strong><br />
gestione della scuola dell’infanzia<br />
Girotondo <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
nell’anno scolastico 2010-<br />
2011.<br />
08 Attività culturali 2012.
8.a Rassegna teatro amatoriale<br />
organizzata dalla Filodrammatica<br />
TEATRO A Z<strong>AMBA</strong>-<br />
NA <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
Approvazione programma e<br />
concessione patrocinio.<br />
SEDUTA DEL 30.01.2012<br />
09 Lotto <strong>di</strong> legname “Piazzol<br />
del Pero”, uso commercio in<br />
conto ripresa anno 2010, <strong>di</strong><br />
mc. 490 netti.<br />
Art. 6 L.P. 16/92 – Ven<strong>di</strong>ta<br />
me<strong>di</strong>ante trattativa privata.<br />
Accertamento misurazione<br />
definitiva.<br />
10 Lotto <strong>di</strong> legname “Cargadora”,<br />
uso commercio in conto<br />
ripresa anno 2010, <strong>di</strong> mc. 800<br />
netti.<br />
Art. 6 L.P. 16/92 – Ven<strong>di</strong>ta<br />
me<strong>di</strong>ante trattativa privata.<br />
Accertamento misurazione<br />
definitiva.<br />
11 Indennità a rischio e attività<br />
<strong>di</strong>sagiate – matricola<br />
n. 93 - anno 2012 – art. 14 e<br />
art. 15 dell’accordo <strong>di</strong> settore<br />
dell’area non <strong>di</strong>rigenziale<br />
del comparto autonomie locali<br />
su indennità e produttività<br />
<strong>di</strong> comuni e loro forme<br />
associative, comprensori, comunità<br />
e unioni <strong>di</strong> comuni –<br />
sottoscritto l’8 febbraio 2011.<br />
12 Indennità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />
alla matricola n. 99 per l’anno<br />
2012 – art. 12 dell’accordo<br />
<strong>di</strong> settore dell’area non <strong>di</strong>rigenziale<br />
del comparto autonomie<br />
locali su indennità<br />
e produttività <strong>di</strong> comuni e<br />
loro forme associative, comprensori,<br />
comunità e unioni<br />
<strong>di</strong> comuni – sottoscritto l’8<br />
febbraio 2011.<br />
13 Indennità <strong>di</strong>verse – indennità<br />
per mansioni rilevanti – matricola<br />
136713 - anno 2012 –<br />
art. 13 dell’accordo <strong>di</strong> settore<br />
dell’area non <strong>di</strong>rigenziale del<br />
comparto autonomie locali<br />
su indennità e produttività <strong>di</strong><br />
comuni e loro forme associative,<br />
comprensori, comunità<br />
e unione <strong>di</strong> comuni – sottoscritto<br />
l’8 febbraio 2011.<br />
14 Indennità <strong>di</strong>verse – matricola<br />
138911 - anno 2012 – art.<br />
13 – comma 1) dell’accordo<br />
<strong>di</strong> settore dell’area non <strong>di</strong>rigenziale<br />
del comparto autonomie<br />
locali su indennità<br />
e produttività <strong>di</strong> comuni e<br />
loro forme associative, comprensori,<br />
comunità e unione<br />
<strong>di</strong> comuni – sottoscritto l’8<br />
febbraio 2011.<br />
15 Indennità <strong>di</strong>verse – matricola<br />
n. 141345 - anno 2012 – art.<br />
13 comma 1) dell’accordo<br />
<strong>di</strong> settore dell’area non <strong>di</strong>rigenziale<br />
del comparto autonomie<br />
locali su indennità<br />
e produttività <strong>di</strong> comuni e<br />
loro forme associative, comprensori,<br />
comunità e unione<br />
<strong>di</strong> comuni – sottoscritto l’8<br />
febbraio 2011.<br />
16 Accordo <strong>di</strong> settore dell’area<br />
non <strong>di</strong>rigenziale del comparto<br />
autonomie locali su<br />
indennità e produttività <strong>di</strong><br />
comuni e loro forme associative,<br />
comprensori, comunità,<br />
unioni <strong>di</strong> comuni sottoscritto<br />
l’8 febbraio 2011.<br />
Determinazione del fondo<br />
per l’area <strong>di</strong>rettiva, anno<br />
2012.<br />
SEDUTA DEL 10.02.2012<br />
17 Manifestazioni culturali<br />
2012. Rassegna “Il piacere<br />
del Cinema – primavera<br />
2012”. Approvazione programma.<br />
18 Lavori <strong>di</strong> sistemazione marciapie<strong>di</strong><br />
e strade interne, via<br />
don Sturzo, via 25 novembre,<br />
via Trento e via don Pichler,<br />
nell’abitato <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
Nuova (4° lotto).<br />
Affidamento incarico all’ing.<br />
Roberto Boller <strong>di</strong> Trento per<br />
Direzione Lavori, Coor<strong>di</strong>namento<br />
alla sicurezza in fase<br />
<strong>di</strong> esecuzione lavori, contabilità<br />
lavori e assistenza in<br />
cantiere.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
C87H11001890007).<br />
(CIG Z6F039C2F4).<br />
SEDUTA DEL 24.02.2012<br />
19 Approvazione contratto per<br />
l’erogazione dei servizi <strong>di</strong><br />
manutenzione, assistenza te-<br />
lefonica, teleassistenza e assistenza<br />
on-site con la <strong>di</strong>tta<br />
Dedagroup S.p.A. <strong>di</strong> Trento<br />
dei software applicativi delle<br />
nuove procedure installate<br />
sul sistema informativo<br />
comunale Civilia Open per<br />
l’esercizio 2012.<br />
(CIG Z5503D2781)<br />
20 Approvazione verbale <strong>di</strong><br />
chiusura esercizio finanziario<br />
2011<br />
21 Contratto per i servizi <strong>di</strong> gestione<br />
acquedotto potabile e<br />
servizio fognatura. Approvazione<br />
costi <strong>di</strong> gestione per<br />
l’anno 2010.<br />
22 Spese <strong>di</strong> gestione del sistema<br />
<strong>di</strong> captazione, accumulo<br />
e potabilizzazione degli acquedotti<br />
<strong>di</strong> Nave San Rocco<br />
e <strong>Zambana</strong> per il periodo:<br />
anno 2010.<br />
Approvazione ren<strong>di</strong>conto e<br />
ripartizione della spesa.<br />
23 Gestione associata istituti<br />
scolastici con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />
Lavis - anno 2010 – anno scolastico<br />
2009-2010<br />
24 Servizio bibliotecario intercomunale<br />
con Lavis.<br />
Riparto spese periodo dal<br />
01.01.2011 al 31.12.2011.<br />
25 Gestione scuola provinciale<br />
dell’infanzia anno scolastico<br />
2012/2013.<br />
Assunzione oneri a carico<br />
del <strong>Comune</strong>.<br />
SEDUTA DEL 05.03.2012<br />
26 Approvazione della proposta<br />
definitiva del bilancio <strong>di</strong><br />
previsione per l’esercizio finanziario<br />
2012, bilancio pluriennale<br />
2012-2014, relazione<br />
previsionale e programmatica<br />
e programma generale<br />
per le opere pubbliche.<br />
SEDUTA DEL 12.03.2012<br />
27 Determinazione tariffe per<br />
il servizio acquedotto con<br />
decorrenza dall’1.1.2012, ai<br />
sensi dell’art. 9 della L.P. n.<br />
36/1993 e della deliberazione<br />
della Giunta Provinciale<br />
n. 2436 <strong>di</strong> data 09.11.2007.<br />
28 Determinazione tariffe per<br />
il servizio fognatura con<br />
5
6<br />
decorrenza dall’1.1.2012, ai<br />
sensi dell’art. 9 della L.P. n.<br />
36/1993 e della deliberazione<br />
della Giunta Provinciale<br />
n. 2436 <strong>di</strong> data 09.11.2007.<br />
29 Approvazione proposta <strong>di</strong><br />
manutenzione con la <strong>di</strong>tta<br />
G.I.S.Co. s.r.l. (Gestione Informatica<br />
Servizi e Consulenze)<br />
per software applicativi<br />
gestionali COM (Winfin)<br />
per il periodo 01.01.2012 -<br />
31.12.2012.<br />
(CIG Z2804185DB.)<br />
SEDUTA DEL 20.03.2012<br />
30 Manifestazioni culturali<br />
2012. Spettacolo musicale<br />
“Sognando con le stelle”.<br />
Approvazione programma<br />
ed impegno <strong>di</strong> spesa.<br />
31 Sistema <strong>di</strong> gestione ambientale<br />
integrato finalizzato alla<br />
certificazione EMAS del territorio<br />
della Paganella.<br />
Conferimento incarico <strong>di</strong><br />
consulenza alla <strong>di</strong>tta S.E.A.<br />
s.r.l. con sede a Trento per<br />
rinnovo registrazione EMAS<br />
anno 2012.<br />
(CIG ZC00433608).<br />
SEDUTA DEL 27.03.2012<br />
32 REFERENDUM PROVIN-<br />
CIALE ABROGATIVO 2012.<br />
Propaganda elettorale: designazione<br />
e delimitazione<br />
degli spazi da destinare alle<br />
affissioni <strong>di</strong> propaganda <strong>di</strong>retta<br />
e in<strong>di</strong>retta per il Referendum<br />
provinciale abrogativo<br />
<strong>di</strong> domenica 29 aprile<br />
2012.<br />
33 REFERENDUM PROVIN-<br />
CIALE ABROGATIVO 2012.<br />
Propaganda elettorale: ripartizione<br />
ed assegnazione<br />
spazi da destinare alle affissioni<br />
<strong>di</strong> propaganda <strong>di</strong>retta.<br />
34 REFERENDUM PROVIN-<br />
CIALE ABROGATIVO 2012.<br />
Propaganda elettorale: ripartizione<br />
e assegnazione<br />
spazi da destinare alle affissioni<br />
<strong>di</strong> propaganda da parte<br />
<strong>di</strong> chiunque non partecipi<br />
<strong>di</strong>rettamente alla competizione<br />
elettorale.<br />
35 Approvazione proposta <strong>di</strong><br />
manutenzione, con la <strong>di</strong>tta<br />
Emmetre Srl <strong>di</strong> Trento – Società<br />
soggetta a <strong>di</strong>rezione e<br />
coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Maggioli<br />
Spa, del contratto <strong>di</strong> assistenza<br />
software E-TRIB ICI,<br />
aggiornato alla nuova imposta<br />
IMUP, per il periodo dal<br />
01.01.2012 al 31.12.2012, in<br />
dotazione all’ufficio tributi<br />
del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
(CIG ZEA0451313)<br />
36 Approvazione proposta <strong>di</strong><br />
manutenzione con la <strong>di</strong>tta<br />
Emmetre Srl <strong>di</strong> Trento – Società<br />
soggetta a <strong>di</strong>rezione e<br />
coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Maggioli<br />
Spa, del contratto <strong>di</strong> assistenza<br />
software J-DEMOS<br />
E INA/SAIA-INPS per il<br />
periodo dal 01.01.2012 al<br />
31.12.2012, in dotazione<br />
all’ufficio anagrafe, stato civile<br />
ed elettorale del <strong>Comune</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
(CIG Z0B04512C7)<br />
37 Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> ristrutturazione<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio<br />
ex Colonie in loc. Santel, secondo<br />
gli standard del basso<br />
consumo energetico e del<br />
basso impatto ambientale riconosciuti<br />
a livello nazionale<br />
e/o internazionale (pp.edd.<br />
163 e 164/1 e pp. ff. 2398/1,<br />
239873 e 2399 in C.C. <strong>Zambana</strong><br />
II).<br />
CIG 0433194AFC<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
C83B07000040001)<br />
Approvazione Relazione -<br />
verbale <strong>di</strong> visita – certificato<br />
<strong>di</strong> collaudo tecnico - amministrativo<br />
dell’opera.<br />
38 Intervento 19 – Progetti per<br />
l’accompagnamento alla occupabilità<br />
attraverso lavori<br />
socialmente utili (ex lavori<br />
socialmente utili)<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
E82D12000000004).<br />
Approvazione progetto per<br />
interventi <strong>di</strong> abbellimento<br />
urbano e rurale ivi compresa<br />
la relativa manutenzione ed<br />
incarico alla Cooperativa Sociale<br />
Paganella s.c.s. <strong>di</strong> Lavis.<br />
(CIG 4111849522).<br />
SEDUTA DEL 04.04.2012<br />
39 Partecipazione all’Associazione<br />
“GREEN BUILDING<br />
COUNCIL ITALIA”. Versamento<br />
quota associativa 2012.<br />
40 Approvazione dello schema<br />
<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto per l’esercizio<br />
finanziario 2011, dei relativi<br />
allegati e della proposta <strong>di</strong><br />
deliberazione consiliare <strong>di</strong><br />
approvazione del ren<strong>di</strong>conto<br />
medesimo.<br />
41 Istituto Comprensivo Scuola<br />
Elementare e Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Lavis.<br />
Concessione e liquidazione<br />
contributo straor<strong>di</strong>nario per<br />
realizzazione progetto C.I.C.<br />
Anno scolastico 2010-2011.<br />
SEDUTA DEL 12.04.2012<br />
42 Accordo per la mo<strong>di</strong>fica<br />
dell’allegato E/3 al CCPL<br />
2002-2005 <strong>di</strong> data 20.10.2003<br />
avente ad oggetto: “Disciplina<br />
dell’indennità per lo<br />
svolgimento <strong>di</strong> attività tecniche<br />
previste dall’art. 119 del<br />
CCPL nell’ambito del biennio<br />
economico 2008-2009 del<br />
CCPL del comparto autonomie<br />
locali -area del personale<br />
non <strong>di</strong>rigenziale – sottoscritto<br />
il 25.01.2012.<br />
Presa d’atto.<br />
43 Accordo in or<strong>di</strong>ne alle modalità<br />
<strong>di</strong> utilizzo delle risorse<br />
del fondo denominato “Fondo<br />
per la riorganizzazione e<br />
l’efficienza gestionale “ per<br />
il personale del comparto<br />
autonomie locali – area non<br />
<strong>di</strong>rigenziale, sottoscritto in<br />
data 25.01.2012.<br />
Presa d’atto.<br />
SEDUTA DEL 18.04.2012<br />
44 Festa Patronale SS. Filippo e<br />
Giacomo 2012<br />
Approvazione programma e<br />
concessione patrocinio.<br />
45 L.P. 16.7.1990, n. 21. Assegnazione<br />
contributo straor<strong>di</strong>nario<br />
alla PRO LOCO<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> per iniziative<br />
promozione Asparago <strong>di</strong><br />
<strong>Zambana</strong> e organizzazione<br />
manifestazione Festa dei Patroni<br />
SS. Filippo e Giacomo e<br />
Festa degli Asparagi 2012.
46 Lavori <strong>di</strong> realizzazione delle<br />
rete <strong>di</strong> raccolta delle acque<br />
nere nella frazione <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
Vecchia. Ditta E<strong>di</strong>lstrade<br />
Costruzioni s.r.l. <strong>di</strong> Trento.<br />
Approvazione proposta <strong>di</strong><br />
transazione.<br />
47 Marciapie<strong>di</strong> all’incrocio <strong>di</strong><br />
via Trento e corso Milano <strong>di</strong><br />
<strong>Zambana</strong>.<br />
Definizione linee <strong>di</strong> confine.<br />
48 Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> ristrutturazione<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio<br />
ex Colonie in loc. Santel, secondo<br />
gli standard del basso<br />
consumo energetico e del<br />
basso impatto ambientale riconosciuti<br />
a livello nazionale<br />
e/o internazionale (pp.edd.<br />
163 e 164/1 e pp. ff. 2398/1,<br />
2398/3 e 2399 in C.C. <strong>Zambana</strong><br />
II).<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
C83B07000040001).<br />
Bando 1/2007. Finanziamento<br />
P.O.FESR 2007-2013.<br />
Asse 1 Energia/Ambiente e<br />
Distretto Tecnologico<br />
Approvazione contabilità<br />
finale generale dell’opera e<br />
prospetto riepilogativo della<br />
spesa complessivamente sostenuta.<br />
SEDUTA DEL 24.04.2012<br />
49 PRIMO - Prelevamento dal<br />
fondo <strong>di</strong> riserva or<strong>di</strong>nario<br />
anno 2012<br />
50 Scuola Elementare “Anna<br />
Frank” <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>. Sportello<br />
CIC per la Scuola Me<strong>di</strong>a.<br />
Approvazione programma<br />
ed impegno <strong>di</strong> spesa.<br />
51 Servizio <strong>di</strong> Asilo Nido con<br />
sede in Lavis. Approvazione<br />
riparto spese or<strong>di</strong>narie e<br />
quote capitarie anno 2011.<br />
52 Integrazione <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />
in<strong>di</strong>rizzo relative al cimitero<br />
comunale per la concessione<br />
dei loculi.<br />
53 Affidamento incarico professionale<br />
per progettazione<br />
preliminare, definitiva ed<br />
esecutiva, nonché coor<strong>di</strong>namento<br />
sicurezza in fase<br />
<strong>di</strong> progettazione inerente<br />
ai lavori <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong><br />
nuovo impianto fotovoltaico<br />
e sistema anticaduta fisso in<br />
copertura su e<strong>di</strong>ficio scuola<br />
elementare ed e<strong>di</strong>fico pluriuso.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
E85F11000370005).<br />
(CIG ZAD03096C6).<br />
Mo<strong>di</strong>fica ragione sociale e<br />
proroga termini per consegna<br />
elaborati progettuali.<br />
SEDUTA DEL 08.05.2012<br />
54 Rettifica deliberazione giuntale<br />
nr. 38/2012 dd. 27 marzo<br />
2012 avente ad oggetto<br />
“Intervento 19 – Progetti per<br />
l’accompagnamento alla occupabilità<br />
attraverso lavori<br />
socialmente utili (ex lavori<br />
socialmente utili)<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
E82D12000000004).<br />
Approvazione progetto per<br />
interventi <strong>di</strong> abbellimento<br />
urbano e rurale ivi compresa<br />
la relativa manutenzione ed<br />
incarico alla Cooperativa Sociale<br />
Paganella s.c.s. <strong>di</strong> Lavis.<br />
(CIG 4111849522)”.<br />
55 Affidamento incarico professionale<br />
all’ingegnere Ruggero<br />
Celva, per verifica ed<br />
eventuale progetto sostituzione<br />
controsoffitti ambienti<br />
interni scuola elementare,<br />
comprensivo della <strong>di</strong>rezione<br />
lavori, secondo quanto previsto<br />
dal D.M. 26/08/1992.<br />
(CIG ZB104F2EDB).<br />
56 Affidamento incarico professionale<br />
all’ingegnere Ruggero<br />
Celva, per verifica ed<br />
eventuale progetto sostituzione<br />
controsoffitti ambienti<br />
interni scuola materna,<br />
comprensivo della <strong>di</strong>rezione<br />
lavori, secondo quanto previsto<br />
dal D.M. 26/08/1992.<br />
(CIG Z2104F371B).<br />
SEDUTA DEL 14.05.2012<br />
57 Nomina Funzionario responsabile<br />
dell’I.M.U.P (Imposta<br />
Municipale Propria)<br />
58 Esame ed approvazione del<br />
Piano Esecutivo <strong>di</strong> Gestione<br />
relativo all’esercizio finanziario<br />
2012.<br />
59 Scuola elementare <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
Festa degli Alberi 2012.<br />
Approvazione programma.<br />
60 Scuola Elementare “Anna<br />
Frank” <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>. Proposta<br />
educativa agli alunni della<br />
Scuola Elementare “City<br />
Camp 2012”. Approvazione<br />
programma ed impegno <strong>di</strong><br />
spesa.<br />
61 Incarico professionale all’architetto<br />
Luca Beltrami inerente<br />
alla progettazione<br />
esecutiva e Direzione Lavori<br />
arredamento interno del<br />
nuovo e<strong>di</strong>ficio denominato<br />
ex Colonie in loc. Santel.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
C83B07000040001).<br />
(CIG ZCA04FAA45).<br />
SEDUTA DEL 21.05.2012<br />
62 Autorizzazione svolgimento<br />
prova per cani da traccia<br />
in località Monte Paganella<br />
(Malga <strong>Zambana</strong>) 9 e 10 giugno<br />
2012.<br />
63 Manifestazioni culturali<br />
estive. Cinema all’aperto.<br />
Approvazione programma<br />
2012.<br />
64 Approvazione e stipula contratto<br />
<strong>di</strong> fornitura/alimentazione<br />
<strong>di</strong> energia elettrica sul<br />
mercato libero (referente Informatica<br />
Trentina) dell’e<strong>di</strong>ficio<br />
“ex Colonie” in località<br />
Santel.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
C83B07000040001).<br />
(CIG 0433194AFC).<br />
SEDUTA DEL 30.05.2012<br />
65 Concessione contributo straor<strong>di</strong>nario<br />
all’associazione<br />
sportiva F.C. A<strong>di</strong>ge per finanziamento<br />
spesa utilizzo<br />
campo da calcio <strong>di</strong> Nave S.<br />
Rocco. Stagione 2011 - 2012.<br />
66 Sistemazione Strada forestale<br />
“Dosson – Malga Terlago”.<br />
Concessione contributo<br />
al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Terlago per<br />
esecuzione dei lavori.<br />
67 Affidamento incarico professionale<br />
per la verifica statica<br />
delle coperture interessate<br />
dai lavori <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong><br />
nuovo impianto fotovoltaico<br />
7
8<br />
e sistema anticaduta fisso in<br />
copertura su e<strong>di</strong>ficio scuola<br />
elementare ed e<strong>di</strong>fico pluriuso.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
E85F11000370005).<br />
(CIG Z8B05300ED).<br />
68 Autorizzazione all’utilizzo<br />
dell’immobile ex Casara in<br />
Paganella per campeggio<br />
Gruppo Alpinismo Giovanile<br />
SAT <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
69 Mo<strong>di</strong>fica ai coefficienti ICEF<br />
per la determinazione delle<br />
tariffe <strong>di</strong> frequenza degli asili<br />
nido e del contributo per la<br />
riduzione della tariffa oraria<br />
del servizio Tagesmutter.<br />
70 Liquidazione spese legali<br />
Stu<strong>di</strong>o Associato Dalla Fior<br />
- Lorenzi. Ricorso promosso<br />
innanzi al T.R.G.A. <strong>di</strong> Trento<br />
dalla <strong>di</strong>tta INIZIATIVE PRI-<br />
MAVERA s.r.l. avverso l’approvazione<br />
della 3° variante<br />
al Piano Regolatore Generale.<br />
Sentenza TAR <strong>di</strong> Trento<br />
233/2010 del 26.01.2012.<br />
(CIG ZA90538297).<br />
SEDUTA DEL 05.06.2012<br />
71 SECONDO - Prelevamento<br />
dal fondo <strong>di</strong> riserva or<strong>di</strong>nario<br />
anno 2012<br />
72 Convenzione fra il <strong>Comune</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> e l’Istituto Regionale<br />
<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> e Ricerca<br />
Sociale per l’attivazione dei<br />
corsi dell’Università della<br />
terza età triennio 2012 - 2015.<br />
Esame ed approvazione.<br />
73 Accordo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del<br />
CCPL 2002-2005 <strong>di</strong> data 27<br />
<strong>di</strong>cembre 2005 per il personale<br />
dell’area della <strong>di</strong>rigenza<br />
e segretari comunali del<br />
comparto autonomie locali<br />
sottoscritto il 2 maggio 2012.<br />
Presa d’atto.<br />
74 Attribuzione retribuzione<br />
<strong>di</strong> risultato per l’anno 2011<br />
al Segretario comunale dott.<br />
Bevilacqua Adriano.<br />
75 Liquidazione spese legali<br />
Stu<strong>di</strong>o Associato Dalla Fior<br />
- Lorenzi per la consulenza<br />
legale in or<strong>di</strong>ne alle Denuncie<br />
<strong>di</strong> Inizio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>sciplinate<br />
dall’art. 83 della L.P.<br />
22/1991 e s.m. e la resa del<br />
relativo parere scritto.<br />
(CIG ZCE05413DE).<br />
76 Intervento realizzazione impianto<br />
protezione dalle scariche<br />
atmosferiche e<strong>di</strong>ficio<br />
malga <strong>Zambana</strong>, localizzato<br />
sul monte Paganella.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
E87JI2000260004).<br />
Affidamento incarico professionale<br />
per progettazione<br />
preliminare ed esecutiva <strong>di</strong>rezione<br />
lavori e contabilità<br />
finale all’ing. Renato Coser<br />
con Stu<strong>di</strong>o in Castello/Molina<br />
<strong>di</strong> Fiemme (TN).<br />
(CIG Z1E054F019).<br />
SEDUTA DEL 11.06.2012<br />
77 Interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />
straor<strong>di</strong>naria per l’esecuzione<br />
dei lavori <strong>di</strong> sistemazione<br />
marciapie<strong>di</strong> e strade interne,<br />
via don Sturzo, via 25 novembre,<br />
via Trento e via don<br />
Pichler, nell’abitato <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
Nuova (4° lotto).<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
C87H11001890007).<br />
Affidamento incarico professionale<br />
per progettazione<br />
preliminare ed<br />
esecutiva, inerente alle pre<strong>di</strong>sposizioni<br />
della futura<br />
“rete urbana <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />
a fibra ottica”, al<br />
tecnico ingegnere Roberto<br />
Boller della Società Ingegneri<br />
Consulenti associati<br />
s.r.l. con sede in Trento.<br />
(CIG Z100557597).<br />
SEDUTA DEL 20.06.2012<br />
78 Certificazione EMAS. Approvazione<br />
Dichiarazione<br />
ambientale 2010 – 2012 (Regolamento<br />
761/01). Aggiornamento<br />
31.03.2012.<br />
79 Proroga termini <strong>di</strong> presentazione<br />
e consegna degli<br />
elaborati tecnici inerenti alla<br />
verifica statica delle coperture<br />
interessate dai lavori <strong>di</strong><br />
installazione <strong>di</strong> nuovo impianto<br />
fotovoltaico e sistema<br />
anticaduta fisso in copertura<br />
su e<strong>di</strong>ficio scuola elementare<br />
ed e<strong>di</strong>fico pluriuso.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
E85F11000370005).<br />
(CIG Z8B05300ED).<br />
80 Erogazione contributi ad Associazioni<br />
<strong>di</strong>verse operanti<br />
in favore della popolazione<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> per l’anno 2012.<br />
81 L.P. 16.7.1990, n. 21. Erogazione<br />
contributi alle Associazioni<br />
sportive per l’anno<br />
2012.<br />
SEDUTA DEL 28.06.2012<br />
82 Approvazione e stipula contratti<br />
<strong>di</strong> attivazione ADSL<br />
per WIFI piazza SS. Filippo e<br />
Giacomo, biblioteca, teatro,<br />
palestra e ambulatori.<br />
83 Approvazione in linea tecnico-economica<br />
del progetto<br />
esecutivo inerente alle<br />
pre<strong>di</strong>sposizioni della futura<br />
“rete urbana <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />
a fibra ottica” in concomitanza<br />
con l’esecuzione<br />
dell’intervento <strong>di</strong> manutenzione<br />
straor<strong>di</strong>naria inerente<br />
alla sistemazione marciapie<strong>di</strong><br />
e strade interne, Via don<br />
Sturzo, via 25 novembre,<br />
via Trento e via don Pichler,<br />
nell’abitato <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
Nuova (4° lotto).<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
C87H11001890007).<br />
84 Approvazione riparto spese<br />
condominiali Sala Civica<br />
2012-2013.<br />
85 Consorzio dei Comuni Trentini.<br />
Contributo associativo<br />
per l’anno 2012.<br />
86 Comprensorio Valle dell’A<strong>di</strong>ge.<br />
Concorso finanziario<br />
per l’anno 2011.<br />
87 Servizio associato polizia<br />
municipale “Avisio” con<br />
sede in Lavis.<br />
Approvazione riparto oneri<br />
<strong>di</strong> gestione per l’anno 2011.<br />
88 Autorizzazione all’utilizzo<br />
dell’immobile ex Casara in<br />
Paganella per Festa Alpina<br />
Gruppo ANA <strong>Zambana</strong> 2012.<br />
89 Rinnovo polizza assicurativa<br />
contro i rischi <strong>di</strong> furto e<br />
rapina. Assistenza alla persona<br />
e all’abitazione – Unisalute<br />
S.p.A. ANNO 2012.<br />
(CIG ZDA05942BC).
90 Lavori <strong>di</strong> realizzazione piazzale<br />
<strong>di</strong> servizio del depuratore<br />
Imhoff <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> Vecchia.<br />
Riapprovazione progetto ed<br />
impegno <strong>di</strong> spesa. Incarico<br />
per l’esecuzione dei lavori.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
E89D07000150004).<br />
91 Attività lu<strong>di</strong>co-sportiva per<br />
i ragazzi «Centro Estivo<br />
2012 – Baraonda….l’estate<br />
sull’onda».<br />
Approvazione schema <strong>di</strong><br />
convenzione con la Cooperativa<br />
Sociale AM.I.C.A. <strong>di</strong><br />
Pergine Valsugana (TN) e<br />
programma iniziativa.<br />
92 Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> ristrutturazione<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio<br />
ex Colonie in loc. Santel, secondo<br />
gli standard del basso<br />
consumo energetico e del<br />
basso impatto ambientale riconosciuti<br />
a livello nazionale<br />
e/o internazionale (pp.edd.<br />
163 e 164/1 e pp. ff. 2398/1,<br />
2398/3 e 2399 in C.C. <strong>Zambana</strong><br />
II).<br />
Approvazione progetto esecutivo<br />
opere <strong>di</strong> arredamento<br />
su misura e fornitura arre<strong>di</strong><br />
per l’allestimento degli ambienti<br />
interni.<br />
Approvazione modalità <strong>di</strong><br />
esecuzione e finanziamento.<br />
(Co<strong>di</strong>ce Unico Progetto CUP<br />
C83B07000040001).<br />
emergenza nido: trovata una soluzione<br />
Da alcune settimane l’Amministrazione<br />
comunale <strong>di</strong><br />
<strong>Zambana</strong> si sta attivando per<br />
dare una risposta alle famiglie<br />
con bambini dai zero ai tre anni<br />
che necessitino dell’asilo nido.<br />
In prima battuta si sono presi<br />
contatti con il comune <strong>di</strong> Giovo<br />
che ha messo a <strong>di</strong>sposizione fino<br />
a cinque posti presso la struttura<br />
<strong>di</strong> Ceola e, successivamente, con<br />
la cooperativa Città Futura che<br />
ha comunicato <strong>di</strong> avere dei posti<br />
presso la struttura “Lo Scarabocchio”<br />
<strong>di</strong> Trento. È questa una<br />
struttura che ha tutte le caratteristiche<br />
<strong>di</strong> un nido pubblico, motivo<br />
per cui è possibile beneficiare<br />
del contributo della Provincia<br />
Autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />
Il 16 maggio scorso, in un incontro<br />
con i genitori interessati in<br />
cui sono state <strong>di</strong>scusse le <strong>di</strong>verse<br />
proposte, l’opzione migliore è<br />
parsa quella <strong>di</strong> riservare cinque<br />
posti a Trento. Per questo motivo<br />
è stato coinvolto anche l’Ufficio<br />
Ragioneria che ha preso contatti<br />
con gli Enti locali per capire<br />
come accedere ai contributi della<br />
PAT per tali posti e come procedere<br />
dal punto <strong>di</strong> vista tecnico,<br />
dal momento che fino ad ora era<br />
stato il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lavis a gestire<br />
tutte le operazioni contabili.<br />
Si sono inoltre presi contatti con<br />
funzionari pubblici per avere<br />
ulteriori informazioni utili per<br />
stendere un regolamento.<br />
L’Amministrazione Comunale si<br />
è attivata inoltre per raccogliere<br />
informazioni rispetto a servizi <strong>di</strong><br />
assistenza e cura (ni<strong>di</strong> privati) <strong>di</strong><br />
competenza <strong>di</strong> un altro assessorato<br />
provinciale.<br />
Rimane inoltre la possibilità <strong>di</strong><br />
usufruire del Servizio Tagesmutter<br />
il cui costo, è vero – come<br />
hanno fatto notare i genitori interessati<br />
– risulta più alto. Va<br />
comunque ricordato che il contributo<br />
– che può variare da un<br />
minimo <strong>di</strong> 2E ad un massimo <strong>di</strong><br />
oltre 7,50E sui 7,80E che è il costo<br />
orario del Servizio, viene calcolato<br />
in base all’ICEF e quin<strong>di</strong><br />
varia in funzione della situazione<br />
economica del nucleo familiare<br />
richiedente.<br />
Sicuramente la cosa ottimale sarebbe<br />
quella <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre in<br />
loco <strong>di</strong> una adeguata struttura.<br />
C’è allora da interrogarsi su quale<br />
sia l’opzione migliore? : un nido<br />
pubblico o privato, comunale o<br />
sovra comunale, <strong>di</strong> comunità?<br />
Come è emerso chiaramente in<br />
un incontro con l’Assessore Marta<br />
Dalmaso e l’Assessore Mauro<br />
Gilmozzi, le scelte e gli investimenti<br />
sugli asili nido sono ora<br />
<strong>di</strong> competenza delle Comunità<br />
<strong>di</strong> Valle che, sulla base dei bisogni<br />
rilevati, tenuto conto <strong>di</strong> tutte<br />
le osservazioni e le criticità, dovranno<br />
pianificare gli interventi<br />
e decidere su quali strutture investire<br />
prioritariamente.<br />
Certo, la costruzione <strong>di</strong> un asilo<br />
nido a <strong>Zambana</strong> Vecchia potrebbe<br />
configurarsi come un<br />
prezioso stimolo per lo sviluppo<br />
dell’area e fungere da volano ad<br />
altre iniziative. Anche qui il problema<br />
è quello del reperimento<br />
dei fon<strong>di</strong> per la ristrutturazione<br />
e ancora una volta la scelta tra<br />
una struttura comunale o sovra<br />
comunale.<br />
L’Assessore Alessia Gabrielli<br />
della Comunità <strong>di</strong> Valle è stata<br />
costantemente aggiornata rispetto<br />
ai passi e alle scelte che l’Amministrazione<br />
sta facendo, in<br />
uno scambio reciproco continuo<br />
<strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />
<strong>di</strong> tutte le caratteristiche<br />
logistiche, educative, finanziarie<br />
che la soluzione <strong>di</strong> questo problema<br />
porta con sé.<br />
Un’ultima osservazione riguarda<br />
le tariffe che sono state sì aumentate<br />
ma che risultano comunque<br />
essere più basse rispetto a molte<br />
altre soluzioni presenti nella<br />
zona. Si va da un minimo <strong>di</strong> 180<br />
euro ad un massimo <strong>di</strong> 350 euro<br />
al mese, più la quota giornaliera<br />
che va da un minimo <strong>di</strong> due ad<br />
un massimo <strong>di</strong> tre euro. Rimane<br />
a Lavis la riduzione per il parttime,<br />
mentre a Trento la tariffa è<br />
invariata; il che significa che non<br />
è prevista alcuna riduzione per<br />
il part time, ma nemmeno alcun<br />
aumento qualora il bambino dovesse<br />
rimanere oltre le 16:30.<br />
9
10<br />
il nuovo sito del<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> zambana<br />
Da giovedì 7 giugno 2012 è online il nuovo sito<br />
(in continuo aggiornamento) del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Zambana</strong>. Un cambiamento grafico importante<br />
per portare anche il sito <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> al passo con<br />
i tempi e per offrire una comunicazione nuova e<br />
più interattiva a tutti i citta<strong>di</strong>ni. Un sito totalmente<br />
ripensato e ri<strong>di</strong>segnato, sud<strong>di</strong>viso secondo quattro<br />
gran<strong>di</strong> aree tematiche e con una tendenza più decisa<br />
nella <strong>di</strong>rezione del web 2.0 e dei social network.<br />
Un sito che è partito ora e che vuole promuovere<br />
e portare avanti una comunicazione doppia: dal<br />
<strong>Comune</strong> verso il citta<strong>di</strong>no e dal citta<strong>di</strong>no verso il<br />
<strong>Comune</strong>.<br />
Presentazione del sito<br />
Il nuovo sito presenta una Home Page più ampia<br />
e sud<strong>di</strong>visa in tre gran<strong>di</strong> aree: area <strong>di</strong> navigazione,<br />
area notizie, area community e area notizie. Ve<strong>di</strong>amole.<br />
Area <strong>di</strong> navigazione: Cliccando un menù si accede<br />
a un’altra impostazione grafica del sito che presenta<br />
un menù <strong>di</strong> navigazione in alto e un sottomenù<br />
relativo a quell’area sul lato sinistro, mentre la<br />
parte centrale è dominata da una sotto area notizie<br />
(che come nella Home contiene le Notizie, i Comunicati<br />
e i Documenti) del menù che si è cliccato.<br />
La <strong>di</strong>visione degli argomenti nelle aree ha seguito<br />
questa logica: un’Area Istituzionale che contiene<br />
tutto quello che riguarda l’amministrazione del<br />
Paese, dal Sindaco al Consiglio Comunale; un’area<br />
dal nome Vivere a <strong>Zambana</strong> e che contiene tutto<br />
quello che è il Paese, dalla sua storia ai suoi punti<br />
<strong>di</strong> interesse e passando per le sue associazioni;<br />
una terza area chiamata Servizi del <strong>Comune</strong> dove<br />
possiamo traovare gli Uffici Comunali, quin<strong>di</strong> i regolamenti<br />
e le delibere e tutto il lavoro dei <strong>di</strong>versi<br />
Uffici; in più un’ultima area Dialogo con il citta<strong>di</strong>no<br />
dove si può trovare tutto quello che è la comunicazione<br />
da e verso il <strong>Comune</strong>;<br />
Area notizie: È presente nelle Home, del sito, delle<br />
quattro aree e nelle varie voci dei sottomenù.<br />
Segue questa logica: nella Home del sito ci sono<br />
le notizie (news <strong>di</strong> ogni genere collegate al Paese),<br />
le comunicazioni (che sono per lo più collegate ad<br />
avvisi, comunicazioni o documenti pubblicati dagli<br />
Uffici Comunali) e il Primo Piano (gran<strong>di</strong> aree<br />
a cui si voleva dare un’evidenza imme<strong>di</strong>ata); nella<br />
Home delle quattro aree <strong>di</strong> navigazione troviamo<br />
le Notizie (news collegate a quel menù), i comunicati<br />
(ovvero avvisi o comunicazioni veloci collegate<br />
a quel menù) e i documenti (rispetto alla Home<br />
Page del sito qui hanno una loro <strong>di</strong>stinzione e<br />
sono abbinati in base ai menù in cui si trovano);<br />
nelle varie voci dei sottomenù troviamo sempre le<br />
notizie (news collegate a quella voce), i comunicati<br />
(sempre collegati a quella voce) e i documenti (collegati<br />
a quella voce). Con questa organizzazione<br />
un documento per esempio sull’IMUP lo troviamo<br />
in home nella parte comunicazione, nella home<br />
dell’area Servizi del <strong>Comune</strong> nella parte Documenti,<br />
visto che fa riferimento a un Ufficio e ha<br />
una voce presente in questo menù, e poi in questo<br />
caso si troverà anche all’interno della voce IMUP,<br />
sotto la sezione documenti.<br />
Nella home del sito la parte Primo Piano è una sezione<br />
statica per quanto riguarda gli argomenti,<br />
variano invece i contenuti che si aggiorneranno.<br />
Area community: Qui la parte più rivoluzionaria<br />
del sito e che troviamo solo nella Home del sito,<br />
ovvero i collegamenti alle pagine ufficiali dei social<br />
network del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>. Questa è la parte<br />
che crea l’interattività, visto che sono in questi<br />
nuovi (per il <strong>Comune</strong>) ambienti che si possono sviluppare<br />
le argomentazioni e le comunicazione dal<br />
<strong>Comune</strong> e verso esso. In questi nuovi spazi in cui<br />
la comunicazione mon<strong>di</strong>ale si è spostata e su cui<br />
può nascere un confronto, in un luogo istituzionale<br />
sì, ma meno formale <strong>di</strong> un sito. I canali che abbiamo<br />
aperto sono quelli su Facebook (profilo: facebook.com/comunezambana<br />
e pagina: facebook.<br />
com/comune.zambana.tn), twitter (twitter.com/<br />
comunezambana), youtube (youtube.com/comunezambana)<br />
e flickr (flickr.com/comunezambana).<br />
Oltre a questi collegamenti c’è anche la possibilità<br />
<strong>di</strong> ricevere i Feed RSS.<br />
La parte social poi è stata anche integrata all’interno<br />
dell’area notizie. Ogni articolo, che sia notizia,<br />
comunicazione o documento troverà in basso alla<br />
pagina una sezione “Con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong> su:” che rapidamente<br />
permetterà <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le informazioni<br />
su Facebook, Twitter o Google+.<br />
Per quanto riguarda la parte social ricor<strong>di</strong>amo<br />
che questi canali sono stati creati con l’intento <strong>di</strong><br />
raccogliere tutte le iniziative che vengono fatte a<br />
<strong>Zambana</strong>. Se avete delle foto <strong>di</strong> eventi o se avete<br />
video non esitate a mandarcele. Inoltre il sito è in<br />
continuo aggiornamento e se leggendo trovate delle<br />
imprecisioni, delle mancanze o delle inesattezze<br />
non esitate a contattarci scrivendo a comunicazione@comune.zambana.tn.it.
zambana<br />
Dalla frana<br />
al villaggio<br />
verde<br />
Questa primavera in tutte le<br />
case è stato <strong>di</strong>stribuito l’opuscolo<br />
“<strong>Zambana</strong> - Dalla frana<br />
al villaggio verde”. Una pubblicazione<br />
nella quale è riportato<br />
“il caso <strong>Zambana</strong>” in questi ultimi<br />
50 anni e che punta, come<br />
sottolinea nell’introduzione il<br />
sindaco Michele Moser, a “contribuire<br />
a mantenere nei nostri<br />
citta<strong>di</strong>ni il ricordo e la consapevolezza<br />
della loro storia e nello stes-<br />
so tempo tener viva l’attenzione <strong>di</strong><br />
tutti sull’importanza del progetto<br />
“<strong>Zambana</strong> - Villaggio Verde” come<br />
occasione per riprendere finalmente<br />
il percorso della ricostruzione”. Oltre<br />
a tutti noi citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>,<br />
l’opuscolo è stato inviato<br />
a tutti i livelli politici nazionali.<br />
Dai Comuni vicini, alla Comunità,<br />
alla Provincia e fino a Roma.<br />
Gli apprezzamenti e gli incoraggiamenti<br />
a proseguire su questa<br />
linea sono arrivati da più parti,<br />
e ci tenevamo a riportarvene qui<br />
tre in particolare che ci ha fatto<br />
tanto piacere ricevere. Quelli<br />
<strong>di</strong> Manfred Pinzger, senatore,<br />
<strong>di</strong> Mario Monti, Presidente del<br />
Consiglio dei Ministri, e <strong>di</strong> Giorgio<br />
Napolitano, Presidente della<br />
Repubblica. Quest’ultimo, per<br />
mano del suo consigliere, porta<br />
i suoi ringraziamenti e sottolinea<br />
come “gli importanti ed impegnativi<br />
interventi realizzati e così<br />
ben rappresentati nella pubblicazione<br />
costituiscono un apporto significativo<br />
alla progettazione e alla<br />
costruzione <strong>di</strong> centri abitati sicuri e<br />
sostenibili sotto l’aspetto ambientale”.<br />
Anche il senatore Pinzger si<br />
augura che la buona riuscita del<br />
progetto possa “ridare un futuro<br />
alla Vostra comunità e rappresentare<br />
un modello <strong>di</strong> progettazione<br />
che rispetti la sicurezza del territorio<br />
e dell’ambiente”. In ultimo il<br />
messaggio del Presidente Mario<br />
Monti che, nel complimentarsi<br />
per il lavoro finora svolto, ci augura<br />
“<strong>di</strong> portare a compimento la<br />
totale ricostruzione dell’originario<br />
abitato” e invia i suoi più cor<strong>di</strong>ali<br />
saluti al Sindaco e “a tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>”.<br />
11
12<br />
Lo spazio della minoranza<br />
Care amiche e cari amici <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>,<br />
poiché a seguito delle nostre lettere e dei<br />
nostri articoli passati, siamo stati accusati dalla<br />
maggioranza consiliare <strong>di</strong> essere faziosi e male<br />
informati, senza peraltro <strong>di</strong>mostrarlo e ribattendo<br />
alle nostre osservazioni con apprezzamenti<br />
personali poco gradevoli, in occasione dell’uscita<br />
del nuovo numero del perio<strong>di</strong>co <strong>Zambana</strong> Notizie<br />
ci asterremo dal formulare critiche al modo <strong>di</strong><br />
lavorare ed alle scelte della Giunta Moser, eviteremo<br />
<strong>di</strong> segnalare le situazioni critiche<br />
evidenti a tutta la citta<strong>di</strong>nanza, <strong>di</strong><br />
chiedere un resoconto su quanto<br />
fatto rispetto a quanto promesso<br />
in campagna elettorale e <strong>di</strong><br />
criticare il lavoro fatto o non<br />
fatto. Come richiestoci dalla<br />
maggioranza quin<strong>di</strong>, con<br />
atteggiamento responsabile<br />
e costruttivo, in questa pagina<br />
a noi concessa, formuleremo<br />
delle proposte lasciando<br />
a Voi la valutazione della loro<br />
qualità ed alla Giunta Moser la<br />
responsabilità <strong>di</strong> attuarle o motivarne,<br />
anche alla citta<strong>di</strong>nanza, l’eventuale<br />
bocciatura. Con questo articolo quin<strong>di</strong>, speriamo<br />
<strong>di</strong> avviare un percorso <strong>di</strong> reale collaborazione e<br />
confronto aperto, teso a realizzare progetti utili<br />
e con<strong>di</strong>visi dalla popolazione ed in cui anche le<br />
idee della minoranza consiliare vengo prese in<br />
considerazione.<br />
Asilo Nido<br />
La vicenda è probabilmente nota solo ai nuclei<br />
familiari in cui vi sono bambini in età 0-3 anni,<br />
ciò non toglie che essa sia d’interesse a tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />
In sintesi, il problema consiste nel mancato rinnovo,<br />
per decisione unilaterale del comune <strong>di</strong><br />
Lavis, della convenzione tra il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lavis<br />
e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>, in virtù della quale venivano<br />
riservati a <strong>Zambana</strong> 3 posti al Nido (più<br />
eventuali 2 se non utilizzati da Giovo). Ciò comporta<br />
la per<strong>di</strong>ta della possibilità per le famiglie<br />
del nostro paese <strong>di</strong> portare i propri figli presso il<br />
Nido Comunale <strong>di</strong> Lavis. L’Assessore Paolazzi si<br />
è attivata per risolvere il problema, in<strong>di</strong>viduando<br />
una soluzione “tampone” che, pur con degli<br />
evidenti <strong>di</strong>sagi (nido <strong>di</strong> Ceola e <strong>di</strong> Trento), risolve<br />
solo in parte e temporaneamente il problema.<br />
Informata del problema nel corso dell’ultimo<br />
Consiglio Comunale, la lista Uniti per <strong>Zambana</strong>,<br />
che aveva messo la realizzazione <strong>di</strong> un<br />
Nido nel proprio programma politico e da anni<br />
ne riba<strong>di</strong>sce la necessità per dare un concreto<br />
aiuto alle giovani famiglie, ha deciso <strong>di</strong> non<br />
strumentalizzare a fini politici la vicenda vista<br />
l’importanza del problema, stiamo parlando<br />
dei nostri figli infatti, ma si è resa <strong>di</strong>sponibile<br />
a dare il proprio contributo<br />
alla Giunta Moser per cercare<br />
<strong>di</strong> risolvere il problema<br />
in maniera definitiva. Allo<br />
scopo, la nostra lista propone<br />
al Sindaco <strong>di</strong> utilizzare<br />
l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> proprietà<br />
del <strong>Comune</strong>, sito sopra<br />
l’ex oratorio, per ricavarne<br />
dei locali che ospiteranno il<br />
Nido <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>, in centro<br />
al Paese. Il <strong>Comune</strong> potrà poi<br />
ban<strong>di</strong>re una gara per la gestione<br />
del Nido, fornendo risposta all’esigenza<br />
<strong>di</strong> cura dei piccoli, generando<br />
opportunità <strong>di</strong> lavoro e dando un adeguato<br />
scopo ad un e<strong>di</strong>ficio posto in mezzo al paese<br />
e ad oggi inutilizzato. Per la progettazione, si<br />
potranno utilizzare i fon<strong>di</strong> attualmente destinati<br />
alla progettazione del previsto Ski-bar in<br />
Paganella e quelli destinati alla progettazione<br />
dell’arredo per le ex Colonie, incarichi che assommano<br />
a circa 30.000 Euro. Questi potrebbero<br />
essere affidati agli attuali professionisti<br />
cambiandone il contenuto, assegnando priorità<br />
al problema della cura ed educazione dei<br />
bambini e del supporto alle famiglie. Per la realizzazione,<br />
si cercheranno i fon<strong>di</strong> nelle se<strong>di</strong><br />
istituzionali e tra<strong>di</strong>zionali, considerando che<br />
i costi dell’eventuale mutuo, saranno coperti<br />
dall’affitto pagato dal gestore del Nido.<br />
In alternativa, proponiamo che sia valutata e <strong>di</strong>scussa<br />
la possibilità <strong>di</strong> attivare un nido in ambito<br />
intercomunale anche in gestione associata con<br />
Nave San Rocco, soluzione che dovrebbe essere<br />
apprezzata ed agevolata anche dalla Comunità<br />
<strong>di</strong> Valle Rotaliana –Konigsberg che ben vede i<br />
servizi intercomunali in gestione associata.
zambana Vecchia<br />
L’importanza del progetto <strong>di</strong> recupero ed espansione<br />
dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> Vecchia è nota,<br />
rappresentando l’unica possibilità <strong>di</strong> espansione<br />
del nostro Paese. Altrettanto nota è la situazione<br />
economica generale e la riduzione <strong>di</strong> risorse anche<br />
per enti notoriamente dotati <strong>di</strong> ingenti <strong>di</strong>sponibilità<br />
come la Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />
Al contempo, da mesi si rincorrono voci, spesso<br />
contrad<strong>di</strong>ttorie, sulle sorti <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> Vecchia e<br />
sugli artefici <strong>di</strong> tale destino. Come lista, da sempre<br />
favorevole alla realizzazione <strong>di</strong> un collegamento<br />
funiviario con Fai della Paganella, dato<br />
l’impulso allo uno sviluppo del paese che esso<br />
potrebbe portare, sentiamo vociferare <strong>di</strong> un ipotetico<br />
cambio <strong>di</strong> rotta della lista Moser, in passato<br />
scettica , se non contraria a tale opera. Vista<br />
l’importanza dello sviluppo <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> Vecchia<br />
per tutta <strong>Zambana</strong>, proponiamo alla Giunta Moser<br />
<strong>di</strong> organizzare una o più serate informative,<br />
pubbliche, in cui il professionista incaricato dal<br />
<strong>Comune</strong>, il Sindaco, gli assessori Competenti,<br />
i rappresentanti delle istituzioni e delle società<br />
provinciali coinvolte nell’operazione illustrino<br />
quanto fatto ad oggi e le modalità, i tempi ed i<br />
beneficiari <strong>di</strong> questa operazione. Proponiamo<br />
inoltre che il progetto ed i suoi avanzamenti siano<br />
soggetti ad un perio<strong>di</strong>co aggiornamento a<br />
favore dei residenti e che esso sia aperto alla partecipazione<br />
<strong>di</strong> tutti, attuando la tanto declamata<br />
ma poco praticata democrazia partecipata.<br />
trasporti Pubblici<br />
La realizzazione della Trento-Rocchetta ha rappresentato<br />
per <strong>Zambana</strong> Vecchia una grande<br />
opportunità, rendendola <strong>di</strong> fatto ben collegata<br />
ai principali centri e rendendola più interessante<br />
per potenziali residenti o investitori. I residenti<br />
si sarebbero attesi come minimo, l’istituzione <strong>di</strong><br />
un servizio, sebbene minimale, <strong>di</strong> trasporto pubblico,<br />
dato appunto “l’avvicinamento” <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
Vecchia al “resto del mondo”. Una petizione<br />
firmata da 46 residenti presentata da mesi ne<br />
testimonia l’importanza.<br />
Poiché riteniamo che un primo passo per la rinascita<br />
<strong>di</strong> un paese si concretizzi anche nella fornitura<br />
dei servizi minimali, <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, proponiamo<br />
a tutti ed al Sindaco <strong>di</strong> attivarsi presso<br />
gli organi competenti per attivare una fermata<br />
a <strong>Zambana</strong> Vecchia dei mezzi pubblici che dalla<br />
Valle <strong>di</strong> Sole, Valle <strong>di</strong> Non e dall’Altopiano<br />
della Paganella viaggiano da e verso Trento, con<br />
poca spesa, questa fermata renderebbe un servi-<br />
zio molto utile a tutto l’abitato, senza dover istituire<br />
nuove e costose linee o prolungare quelle<br />
presenti, la cui realizzazione abbiamo imparato,<br />
vedasi linea 17, essere molto <strong>di</strong>fficile.<br />
Dai giornali (trentino 28.4.12) si legge infatti che<br />
la Comunità <strong>di</strong> Valle Rotaliana –Koningsberg ha<br />
avviato “Il piano <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no del trasporto pubblico”<br />
che propone l’istituzione <strong>di</strong> due linee,<br />
una col percorso Lavis, <strong>Zambana</strong>, Nave S.Rocco,<br />
Mezzocorona e Roverè della Luna, l’altra Lavis-<strong>Zambana</strong>,<br />
Nave S.Rocco, Mezzolombardo<br />
Roverè della Luna. Se i comuni dovranno poi<br />
approvare il piano si potrebbe inserire su queste<br />
linee nelle osservazioni una fermata anche a<br />
<strong>Zambana</strong> Vecchia, oppure una linea <strong>di</strong>retta Mezzolombardo-<br />
Trento, con fermata a richiesta a<br />
<strong>Zambana</strong> Vecchia quest’ultima dovrebbe trovare<br />
un bacino d’utenza anche nei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Mezzolombardo<br />
e dell’altipiano della Paganella che<br />
viaggiano da pendolari verso Trento .<br />
Gettoni <strong>di</strong> Presenza<br />
Pochi sapranno che la lista Uniti per <strong>Zambana</strong><br />
ha deciso <strong>di</strong> rinunciare ai gettoni <strong>di</strong> presenza<br />
per la partecipazione ai Consigli Comunali.<br />
Questo nostro gesto è dettato dal fatto che<br />
è nostra convinzione che la politica <strong>di</strong> Paese<br />
debba basarsi innanzitutto su uno spirito <strong>di</strong><br />
volontariato, sulla volontà <strong>di</strong> fare qualcosa per<br />
il proprio abitato. Quin<strong>di</strong>, per piccolo che sia il<br />
nostro gesto, abbiamo deciso <strong>di</strong> rinunciare ai<br />
gettoni <strong>di</strong> presenza destinando l’importo corrispondente<br />
alle attività <strong>di</strong>dattiche della scuola<br />
ed agli anziani. Consapevoli che questa scelta è<br />
strettamente personale, ci sentiamo comunque<br />
<strong>di</strong> proporre all’intera maggioranza consiliare <strong>di</strong><br />
rinunciare anch’essa ai gettoni, in tal modo preve<strong>di</strong>amo<br />
si potrebbe risparmiare una cifra non<br />
del tutto trascurabile da usare per vari scopi <strong>di</strong><br />
utilità per la comunità.<br />
Avremmo molte altre proposte ma lo spazio<br />
concessoci non è sufficiente a contenerle tutte,<br />
sarà nostro impegno comunque presentarle con<br />
i mezzi e nei luoghi preposti all’attività Consiliare.<br />
Sperando quin<strong>di</strong> che le proposte da noi formulate<br />
siano con<strong>di</strong>vise da anche da Voi e dalla<br />
Giunta, restiamo in attesa <strong>di</strong> vederle concretizzate<br />
o <strong>di</strong> avere delle proposte alternative.<br />
Siamo convinti che con l’informazione e la partecipazione<br />
dei citta<strong>di</strong>ni alle scelte, il nostro Paese<br />
potrà solo migliorare.<br />
Buona estate a tutti Voi,<br />
Lista Uniti per <strong>Zambana</strong><br />
13
14<br />
SPAZIO PRO LOCO<br />
Festa degli asparagi:<br />
successo garantito<br />
Le cinque giornate che hanno<br />
animato il paese <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
dal 27 aprile al 1° maggio<br />
sono state intense, vissute, memorabili.<br />
L’affluenza è stata veramente<br />
eccezionale, non solo da parte<br />
del pubblico che ha voluto partecipare<br />
ai vari intrattenimenti<br />
proposti, ma anche da parte dei<br />
citta<strong>di</strong>ni e delle associazioni che<br />
hanno voluto con<strong>di</strong>videre “<strong>di</strong>etro<br />
le quinte” i tanti momenti <strong>di</strong><br />
lavoro, fatica, goliar<strong>di</strong>a e perché<br />
no, anche <strong>di</strong>vertimento che ci<br />
sono nel vivere questo grande<br />
evento chiamato “Festa patronale<br />
e dell’ asparago bianco <strong>di</strong><br />
<strong>Zambana</strong>”.<br />
In questa e<strong>di</strong>zione, la Pro Loco<br />
ha cercato <strong>di</strong> migliorare la <strong>di</strong>sposizione<br />
degli spazi che vengono<br />
a<strong>di</strong>biti alla ristorazione e allo<br />
svago; dai commenti sentiti e dai<br />
complimenti ricevuti pensiamo<br />
<strong>di</strong> aver centrato l’obbiettivo. Il<br />
doppio capannone è stato apprezzato<br />
sia da chi voleva gustare<br />
in compagnia le pietanze proposte,<br />
sia da chi si è avvicinato<br />
allo splen<strong>di</strong>do bancone bar che<br />
preparava le bevande, per poi<br />
fermarsi nel secondo spazio a<strong>di</strong>bito<br />
alla musica.<br />
In cucina il nostro cuoco Ruggero<br />
Pilati quest’anno ha voluto fortemente<br />
proporre “orzotto con<br />
gli asparagi” e dobbiamo dargli<br />
merito, quest’ottimo piatto è stato<br />
gustato da molti e altrettanto<br />
elogiato. Non sono mancate<br />
le lo<strong>di</strong> anche per altri piatti che<br />
sapientemente e con cura sono<br />
preparati nella cucina, cuore della<br />
festa. Tutto questo ha potuto<br />
realizzarsi grazie alla massima<br />
collaborazione tra i presenti in<br />
cucina, e da quello che abbiamo<br />
potuto osservare dall’esterno<br />
anche il <strong>di</strong>vertimento durante il<br />
lavoro non è certo mancato. Un<br />
grande plauso va anche a Michele<br />
Stenech per la scelta dei vari<br />
gruppi musicali, veramente notevoli,<br />
che hanno allietato pomeriggi<br />
e serate <strong>di</strong> questi giorni e<br />
hanno saputo creare l’atmosfera<br />
giusta <strong>di</strong> festa da vivere in compagnia<br />
ed allegria.<br />
Certo coor<strong>di</strong>nare e allestire tutto<br />
ciò ha comportato un grande<br />
impegno <strong>di</strong> energie da parte <strong>di</strong><br />
tutti coloro che con sollecitu<strong>di</strong>ne<br />
e passione si sono uniti per partecipare<br />
a questa “fatica”. Ora<br />
che abbiamo concluso queste<br />
cinque giornate, possiamo <strong>di</strong>re<br />
che la partecipazione per <strong>di</strong>sporre<br />
i vari allestimenti, esporre le<br />
locan<strong>di</strong>ne, scarico e carico del<br />
magazzino e della cucina, pulizia<br />
degli asparagi, pulizie dei<br />
capannoni e <strong>di</strong> tutte le cose utilizzate,<br />
controllo della sicurezza<br />
ambientale, è stata veramente<br />
eccelsa. Ci congratuliamo con le<br />
tantissime le persone che si sono<br />
presentate per lavorare alla Festa,<br />
per aver scelto <strong>di</strong> donare del<br />
tempo a tutta la nostra Comunità<br />
e aver reso più bello e piacevole<br />
il territorio <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> agli<br />
occhi delle tantissime persone<br />
giunte da varie zone del Trentino<br />
ma anche da fuori Regione.<br />
Li ringraziamo sinceramente per<br />
aver partecipato a questo grande<br />
evento e ci auguriamo che questa<br />
esperienza sia stata anche per<br />
loro così significativa tanto da<br />
ripeterla!<br />
Come per gli ultimi anni (dal<br />
2009 a oggi) la Proloco <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
ha voluto proporre ECO-<br />
FESTA. Per farlo nel migliore<br />
dei mo<strong>di</strong>, ha collaborato con la<br />
“Cooperativa Quater Ambiente<br />
e partecipazione”, ha partecipato<br />
ad una serata informativa su<br />
come si doveva pre<strong>di</strong>sporre le<br />
varie isole ecologiche, come si<br />
dovevano trattare i rifiuti e pre<strong>di</strong>sporre<br />
il materiale informativo<br />
riguardante l’ECOFESTA. La<br />
documentazione che gli addetti<br />
ai lavori ci ha fatto avere è stata<br />
molto utile per fornire le in<strong>di</strong>cazioni<br />
delle varie zone <strong>di</strong> recupero<br />
materiali, la zona stoviglie e<br />
le zone rifiuti, e per dare informazioni<br />
su cos’è un ECOFESTA.<br />
Molte persone si sono fermate a<br />
leggere e chiedere informazioni,<br />
cre<strong>di</strong>amo che questo sia un<br />
ottimo segnale <strong>di</strong> interesse per<br />
capire cosa sia l’inquinamento<br />
ambientale e su cosa ognuno <strong>di</strong><br />
noi possa fare per migliorare il<br />
mondo in cui viviamo.
Il 2 e il 3 giugno u.s. la Pro Loco<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> è stata impegnata<br />
nella la terza e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Locus<br />
Locorum” che si è svolta per la<br />
prima volta nello splen<strong>di</strong>do parco<br />
delle Terme <strong>di</strong> Comano. La festa<br />
delle Proloco è un momento<br />
importante <strong>di</strong> aggregazione del<br />
volontariato, è sempre una bella<br />
esperienza <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> opinioni<br />
ma anche <strong>di</strong> amicizia e conoscenza<br />
con le varie realtà della<br />
regione e delle regioni limitrofe.<br />
In occasione <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione,<br />
c’è stato il rinnovo del Direttivo<br />
e il cambio del Presidente della<br />
Federazione trentina delle Pro-<br />
loco, auguriamo a tutti un buon<br />
lavoro dando come sempre la<br />
nostra <strong>di</strong>sponibilità.<br />
Gli altri impegno che vedono la<br />
nostra Proloco pronta all’ azione<br />
sono: la giornata della Comunità<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> presso la Casara in<br />
Paganella il 5 agosto e la nostra<br />
gita con meta a sorpresa alla fine<br />
<strong>di</strong> settembre. Siamo però sempre<br />
<strong>di</strong>sponibili ad accompagnare i<br />
vari momenti importanti per la<br />
nostra Comunità, uno tra tutti il<br />
90° anniversario <strong>di</strong> fondazione<br />
della Banda Sociale <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
Infine, ma non per importanza,<br />
vogliamo ringraziare i nostri<br />
Giornata in Paganella<br />
sostenitori: l’Amministrazione<br />
Comunale e la Cassa Rurale <strong>di</strong><br />
Lavis-Valle <strong>di</strong> Cembra, senza la<br />
loro vicinanza sarebbe <strong>di</strong>fficile<br />
realizzare un evento <strong>di</strong> questa<br />
portata, un grazie speciale al<br />
Corpo dei Pompieri Volontari<br />
per la loro presenza costante e a<br />
don Marco, guida spirituale della<br />
nostra Comunità. A tutti, i volontari,<br />
le Associazioni <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>,<br />
coloro che con impegno<br />
e de<strong>di</strong>zione hanno lavorato per<br />
rendere sempre speciale la “Festa<br />
dei Patroni e dell’Asparago<br />
bianco <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>” un immenso<br />
ringraziamento e ricordando<br />
che “Insieme siamo una forza”.<br />
Monica Viola<br />
torna la 17esima e<strong>di</strong>zione della Giornata in Paganella, la festa della comunità presso la Malga <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
Un ricco programma per riportare l’intero Paese alla scoperta <strong>di</strong> una montagna che gli appartiene<br />
e che vuole, in questa occasione, vivere e riscoprire. L’appuntamento è per domenica 5 agosto,<br />
un’intera giornata che prevede un ricco programma:<br />
partenza da Andalo con cabinovia<br />
dalle 8:30 alle 10:30 <strong>di</strong>stribuzione dei biglietti gratuiti per la risalita con gli impianti (riservati ai zambanoti)<br />
intestazione <strong>di</strong> un albero per ogni nato nel 2011<br />
18° Trofeo Tasin Tecnostrade (Gara Ciclistica per MTB)<br />
5° Trofeo Umberto Tasin<br />
pranzo per tutta la comunità preparato dalla Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
3° concerto in quota della Banda Sociale <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
Il menù del pranzo prevede: piatto <strong>di</strong> polenta, braciole, pasta <strong>di</strong> lucanica, formaggi e anguria. Maggiori<br />
informazioni e dettagli su questo e altri eventi li troverete sul sito internet del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>: comune.zambana.tn.it<br />
Segui tutto quello che succede in Paese sul nuovo sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> comune.zambana.tn.it<br />
e sui canali ufficiali <strong>di</strong> Facebook, Twitter e Youtube.<br />
15
16<br />
DALLA SCUOLA<br />
Dalla scuola un saluto multilingue<br />
Anche quest’anno gli alunni<br />
della scuola primaria <strong>di</strong><br />
<strong>Zambana</strong>, insieme ai loro insegnanti,<br />
hanno voluto festeggiare<br />
con i genitori, parenti e amici la<br />
fine dell’anno scolastico.<br />
In un teatro affollato, le varie<br />
classi si sono esibite in scenette<br />
e canzoni.<br />
Lo spettacolo ha avuto inizio con<br />
la presentazione, da parte dei<br />
bambini e delle bambine della<br />
classe quarta, del lavoro svolto<br />
dalla Cooperativa scolastica.<br />
Dopo il saluto delle autorità –<br />
sono saliti sul palco il sindaco<br />
Michele Moser, il parroco don<br />
Marco e il Dirigente scolastico<br />
prof. Loris Taufer - i ragazzi<br />
<strong>di</strong> quinta A, preparati dall’insegnante<br />
Maria Luisa e dal<br />
l’insegnante Ludovico, hanno<br />
messo in scena “The Gruffalo”,<br />
un racconto scritto da Julia<br />
Donaldson e illustrato da Axel<br />
Schefter.<br />
Grazie alla gestualità dei ragazzi,<br />
ai costumi, ai canti – eseguiti<br />
con grinta e entusiasmo – e alle<br />
immagini che facevano da sfondo<br />
alla scena, tutti in sala sono<br />
stati in grado <strong>di</strong> seguire il racconto,<br />
anche se completamente<br />
in lingua inglese.<br />
È stata poi la volta dei più piccoli,<br />
i bambini e le bambine delle<br />
classi prima, seconda e terza<br />
che, sotto la guida esperta del<br />
maestro Ludovico Conci, hanno<br />
allietato la platea con canzoncine<br />
allegre e <strong>di</strong>vertenti.<br />
I ragazzi <strong>di</strong> quarta hanno invece<br />
animato con le marionette - costruite<br />
all’interno <strong>di</strong> un progetto<br />
cui hanno partecipato l’insegnante<br />
Fulvia e l’insegnante<br />
Beatrice – quattro leggende del<br />
Trentino: “La caora Barbantana”,”<br />
Il fuso d’oro”, “La strega<br />
Casara” e “La miniera del Gasparo”.<br />
Le marionette – dei mestoli <strong>di</strong><br />
legno vestiti e “acconciati” in<br />
modo simpatico ed originale<br />
– grazie alle voci prestate dai<br />
bambini, che hanno saputo interpretare<br />
in maniera davvero<br />
<strong>di</strong>vertente ed efficace il ruolo dei<br />
vari personaggi, hanno offerto al<br />
pubblico in sala momenti <strong>di</strong> vero<br />
<strong>di</strong>vertimento.<br />
I ragazzi delle due quinte, che lasceranno<br />
la scuola primaria per<br />
iniziare il prossimo settembre<br />
un nuovo percorso alla scuola<br />
me<strong>di</strong>a, preparati dall’insegnante<br />
Michela, hanno voluto salutare<br />
i loro compagni e insegnanti<br />
con due scenette in tedesco:<br />
Die drei kleinen Schweinchen,<br />
interpretata con bravura ed efficacia<br />
dai ragazzi della quinta<br />
B, e Rotkäppchen, recitata con<br />
altrettanta <strong>di</strong>sinvoltura dai ragazzi<br />
della quinta A che hanno<br />
concluso con il canto dei Beatles<br />
“Obladì obladà”.<br />
Sono poi ritornati sul palco i ragazzi<br />
della quinta B che, in una<br />
specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra voci e flauti,<br />
<strong>di</strong>retti dall’insegnante Daniel<br />
Cerrato, hanno suonato e cantato<br />
<strong>di</strong>versi brani in inglese: “Amazing<br />
grace”, “It’s a long way to<br />
Tipperar” e “Skip My Lou” .<br />
Lo spettacolo si è chiuso con<br />
l’”Inno alla gioia” cantato dai<br />
bambini delle attività opzionali,<br />
<strong>di</strong>retti ancora una volta dal maestro<br />
Ludovico Conci.<br />
A tutti – quelli che hanno partecipato,<br />
quelli che hanno collaborato<br />
alla riuscita dello spettacolo<br />
ma, soprattutto ai bambini<br />
e alle bambine, ai ragazzi e alle<br />
ragazze della scuola <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
– un grazie e un augurio per<br />
una estate serena ed una meritata<br />
vacanza prima della prossima<br />
“fatica”.<br />
La cooperativa scolastica<br />
La cooperativa scolastica ha avuto<br />
uno spazio speciale all’interno<br />
dello spettacolo <strong>di</strong> fine anno.<br />
Innanzitutto per il meritevole<br />
lavoro svolto durante l’anno, un<br />
lavoro che ha permesso in primis<br />
ai ragazzi <strong>di</strong> quarta, ma anche a<br />
tutti gli alunni della scuola, <strong>di</strong><br />
comprendere certi valori così<br />
importanti in una società come<br />
quella attuale: dal lavorare insieme,<br />
al collaborare e con<strong>di</strong>videre,<br />
dalla cooperazione alla solidarietà.<br />
E infatti è ad un progetto <strong>di</strong> solidarietà<br />
che i ragazzi <strong>di</strong> quarta,<br />
coerentemente allo spirito della<br />
cooperativa, hanno scelto democraticamente<br />
<strong>di</strong> investire in<br />
un progetto <strong>di</strong> solidarietà una<br />
buona quota del ricavato della<br />
cooperativa. I ragazzi hanno<br />
chiamato sul palco due rappresentanti<br />
del gruppo missionario<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> cui hanno consegnato<br />
1.000 euro da spendere in<br />
un progetto <strong>di</strong> solidarietà.<br />
A loro volta però hanno ricevuto<br />
un premio <strong>di</strong> 150 euro da spendere<br />
in libri per essere arrivati<br />
secon<strong>di</strong> al concorso “Scoprire la<br />
Cooperazione” indetto dalla Federazione<br />
delle Cooperative.<br />
Il lavoro per il quale sono stati<br />
premiati è il giornalino della<br />
scuola, per la realizzazione del<br />
quale molti hanno contribuito: i<br />
bambini innanzitutto con i loro<br />
articoli e le loro storie, i loro insegnanti,<br />
il <strong>Comune</strong> e l’Istituto<br />
Comprensivo che hanno pagato<br />
rispettivamente la stampa del<br />
primo e del terzo numero, mentre<br />
il secondo è stato autofinanziato.<br />
L’augurio è che i valori acquisiti<br />
all’interno del percorso <strong>di</strong> lavoro<br />
siano spesi nella vita <strong>di</strong> tutti<br />
i giorni oggi, in un impegno sociale<br />
domani, nella comunità in<br />
cui vivono e che li gui<strong>di</strong>no in un<br />
percorso <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva.<br />
Un grazie anche a loro.<br />
A scuola con la natura<br />
Con le nostre insegnanti, immersi<br />
nella natura, nel mese <strong>di</strong> mag-
gio, abbiamo trascorso tre giornate<br />
in<strong>di</strong>menticabili a Can<strong>di</strong>rai.<br />
Accompagnati da operatori del<br />
Museo, da guar<strong>di</strong>e forestali e<br />
guide alpine, abbiamo scoperto<br />
i segreti e l’utilità del bosco<br />
e imparato il rispetto che dobbiamo<br />
avere per la natura in generale,<br />
per la montagna in particolare.<br />
“Non basta amare la montagna,<br />
bisogna anche conoscerla e rispettarla”!<br />
Nelle foto, alcuni momenti della<br />
nostra avventura: il ponte patagonico,<br />
l’arrampicata artificiale<br />
in palestra, la tirolese, a caccia <strong>di</strong><br />
tracce <strong>di</strong> animali, arte e natura.<br />
I ragazzi <strong>di</strong> V,<br />
A zambana si parla inglese<br />
È partito il 25 giugno a <strong>Zambana</strong><br />
il City Camp giunto alla sua terza<br />
e<strong>di</strong>zione.<br />
Una cinquantina <strong>di</strong> bambini dai<br />
nove ai quattor<strong>di</strong>ci anni la prima<br />
settimana, una trentina la<br />
seconda, hanno vissuto insieme<br />
a tutors provenienti da Paesi anglofoni<br />
<strong>di</strong>versi, un’esperienza <strong>di</strong><br />
full immersion nella lingua inglese.<br />
Il City Camp si è concluso venerdì<br />
6 luglio con il “final show”,<br />
uno spettacolo in lingua inglese<br />
che si è svolto alle ore 20 nel Teatro<br />
Comunale <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
Molte le persone che hanno partecipato.<br />
17
18<br />
SPAZIO ASSOCIAZIONI<br />
Anziani: tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stare insieme<br />
Si sta per chiudere, come <strong>di</strong><br />
consueto, con l’arrivo dei<br />
mesi estivi, il primo ciclo dell’attività<br />
annuale del Circolo Culturale<br />
Pensionati e Anziani <strong>di</strong><br />
<strong>Zambana</strong>.<br />
Anche quest’anno l’attività del<br />
Circolo, nel corso dei mesi invernali<br />
e primaverili, è stata particolarmente<br />
intensa e gli incontri<br />
presso l’accogliente sede sociale,<br />
sono stati particolarmente frequentati<br />
e apprezzati dai numerosi<br />
soci ed amici che hanno voluto<br />
onorarci della loro presenza.<br />
L’attività sociale del Circolo è<br />
dunque proseguita nel solco della<br />
consolidata tra<strong>di</strong>zione con le<br />
consuete attività e gli appuntamenti<br />
presso la nostra sede, gli<br />
incontri conviviali, il pranzo sociale,<br />
ma anche l’Università della<br />
Terza età e il corso <strong>di</strong> ginnastica<br />
dolce, sempre interessanti e particolarmente<br />
seguiti dai nostri<br />
soci.<br />
Particolarmente apprezzata e<br />
gra<strong>di</strong>ta è stata la gita del 17 maggio<br />
scorso, promossa ed organiz-<br />
zata dal Circolo, in collaborazione<br />
con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
Particolarmente gra<strong>di</strong>ta ed apprezzata,<br />
anche perché questa<br />
trasferta ci ha permesso <strong>di</strong> rivedere<br />
don Ruggero Zucal che, ormai<br />
da qualche anno, si ritrova<br />
a dover “saltare” da una parrocchia<br />
all’altra dell’alta Val <strong>di</strong> Non.<br />
Sono stati quasi una novantina<br />
i soci ed amici che hanno partecipato<br />
a questo riuscito appuntamento<br />
sociale che, dopo la SS.<br />
Messa, concelebrata nella chiesa<br />
<strong>di</strong> Varollo da don Ruggero<br />
e dal nostro Parroco don Marco,<br />
ci ha portati a Rumo, dove<br />
abbiamo consumato un ricco<br />
pranzo, con la gra<strong>di</strong>ta presenza<br />
del Sindaco Michele Moser e<br />
dei due parroci.<br />
Quin<strong>di</strong> nuova trasferta in quel<br />
<strong>di</strong> Bresimo, dove una preparata<br />
guida ci ha illustrato le preziosità<br />
della Chiesa <strong>di</strong> Baselga. Poi<br />
ancora in viaggio verso il santuario<br />
della Madonna <strong>di</strong> Senales<br />
ed infine “rotta” verso la bella<br />
Merano, dove abbiamo piace-<br />
volmente passeggiato nel caratteristico<br />
centro storico e lungo<br />
il Passirio, prima <strong>di</strong> far ritorno a<br />
casa in tarda serata, con il ricordo<br />
<strong>di</strong> un’intera giornata trascorsa<br />
serenamente e in piacevole<br />
compagnia.<br />
Ora il Circolo si prende un breve<br />
periodo <strong>di</strong> vacanza, ma ci ritroveremo<br />
certamente a fine estate<br />
con il consueto entusiasmo e con<br />
tante iniziative da programmare<br />
e da proporre, certi che, ancora<br />
una volta, saremo in molti a vivere<br />
in compagnia, serenità ed<br />
amicizia, tanti momenti <strong>di</strong> svago,<br />
ma anche <strong>di</strong> impegno sociale<br />
e culturale.<br />
Vi aspettiamo dunque numerosi<br />
a fine estate, per una nuova<br />
stagione con il Circolo Culturale<br />
Pensionati e Anziani <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>.<br />
Una nuova stagione da trascorrere<br />
assieme, da protagonisti<br />
della vita della nostra Comunità.<br />
Arrivederci e Buone vacanze a<br />
tutti!<br />
IL PRESIDENTE<br />
Cova Tullio
F.C. A<strong>di</strong>ge, una vittoria dai tanti volti<br />
Più che una vittoria è stato un<br />
trionfo, ed i fred<strong>di</strong> numeri<br />
<strong>di</strong>mostrano più <strong>di</strong> tutto il valore<br />
<strong>di</strong> questo campionato. 62 punti<br />
sui 72 <strong>di</strong>sponibili, 20 vittorie, 2<br />
pareggi e 2 sconfitte. 57 gol fatti<br />
e solo 9 subiti, miglior <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />
tutti i campionati provinciali. E<br />
ancora, contando anche il passato<br />
campionato 109 punti in 46 partite,<br />
numeri che nemmeno Barcellona<br />
e Real possono vantare.<br />
E dopo 16 anni <strong>di</strong> onorata storia<br />
<strong>di</strong> questa società ci permettiamo<br />
<strong>di</strong> raccontare che cosa una vittoria<br />
nasconde <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sè: tanti<br />
volti, tante storie, tante persone.<br />
Persone vere e meno vere.<br />
C’è la storia <strong>di</strong> quel ragazzino<br />
sovrappeso e lento che nel 96<br />
anno <strong>di</strong> fondazione dell’A<strong>di</strong>ge<br />
era un pulcino o un esor<strong>di</strong>ente.<br />
Da allora quel ragazzino, come<br />
tanti altri, non s’è più tolto questa<br />
maglia, se l’è cucita addosso<br />
ed oggi è l’uomo che maggiormente<br />
rappresenta quello che<br />
siamo. Dopo anni <strong>di</strong> prima squadra<br />
finalmente ha raggiunto l’obiettivo<br />
e, arrivato alla meta, ha<br />
pensato <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care la vittoria al<br />
compagno che non c’è più.<br />
C’è poi la storia <strong>di</strong> un uomo che<br />
fino a 2,3 anni fa nemmeno sapeva<br />
dell’esistenza dell’F.C. A<strong>di</strong>ge,<br />
e che adesso ha talmente i nostri<br />
colori nel cuore da riuscire a recuperare<br />
a tempi record da un<br />
grave infortunio per poter entrare<br />
in campo ancora in questo<br />
campionato. Un esempio <strong>di</strong> attaccamento<br />
e amore per i colori<br />
sociali che è da libro cuore.<br />
E il gruppo squadra <strong>di</strong> questi ultimi<br />
due campionati, buoni giocatori<br />
si, ma soprattutto persone<br />
eccezionali, uomini veri, dal primo<br />
all’ultimo.<br />
E la storia <strong>di</strong> un mister che nasce<br />
qui, cresce altrove e torna a casa<br />
per vincere.<br />
E poi le facce, tante, <strong>di</strong> tutti quelli<br />
che sono passati, <strong>di</strong> quelli che<br />
hanno amato questa società e<br />
anche le facce <strong>di</strong> chi ci è passato<br />
senza lasciare nulla.<br />
E le facce dei ragazzini delle giovanili<br />
che abbiamo visto al campo<br />
in questa trionfale stagione, la<br />
passione che è nata in alcuni <strong>di</strong><br />
loro, l’amore per questa maglia.<br />
Una gioia per chi vive l’A<strong>di</strong>ge da<br />
sempre e la speranza <strong>di</strong> vederli<br />
un giorno in prima squadra.<br />
E la storia <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> persone,<br />
poche ma buone! Persone che<br />
si sopportano e supportano allo<br />
stesso tempo, persone che hanno<br />
dei limiti, molti a volte troppi,<br />
ma anche qualche pregio e che<br />
hanno permesso a questa società<br />
<strong>di</strong> nascere e crescere. Persone<br />
che quando si mettono in testa<br />
una cosa, bene o male la ottengono,<br />
persone che conoscono bene<br />
i loro <strong>di</strong>fetti, e che in fondo hanno<br />
creato un gruppo, un gruppo<br />
<strong>di</strong>rigenziale che si completa e<br />
compensa unito da una grande<br />
passione ed un amore sviscerato<br />
per l’F.C. A<strong>di</strong>ge. Queste persone<br />
potete attaccarle su tutto, ma<br />
non toccategli l’A<strong>di</strong>ge, possono<br />
<strong>di</strong>ventare cattive!!<br />
E le facce <strong>di</strong> quelli che ci hanno<br />
sempre fatto la guerra, ma forse<br />
è anche grazie a loro se siamo resistiti<br />
alle avversità.<br />
E le facce <strong>di</strong> tutti quelli che hanno<br />
amato e amano ancora questa<br />
società, dei giocatori e degli<br />
allenatori che si sono alternati<br />
negli anni, <strong>di</strong> chi ha costruito e<br />
<strong>di</strong> chi ha <strong>di</strong>strutto, <strong>di</strong> chi ci ha<br />
dato sod<strong>di</strong>sfazione e <strong>di</strong> chi ci ha<br />
deluso.<br />
Sono storie <strong>di</strong> calcio, storie <strong>di</strong><br />
sport, ma soprattutto storie <strong>di</strong><br />
vita.<br />
19
20<br />
Col pallone in mano ricordando Cinzia<br />
Anche quest’anno la stagione<br />
sportiva della società<br />
“A.P.O.F. VOLLEY DILETTAN-<br />
TISTICA” ha contato la partecipazione<br />
<strong>di</strong> numerosi atleti, <strong>di</strong>visi<br />
nelle tre squadre <strong>di</strong> minivolley,<br />
Uisp e over 20.<br />
Il forte impegno e la voglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi<br />
espressa dai giocatori <strong>di</strong><br />
tutte le categorie hanno reso possibile<br />
il concretizzarsi dell’ obiettivo<br />
della <strong>di</strong>rezione, quale il trovare<br />
piacere nello stare insieme<br />
in un gruppo dove tutti possono<br />
Un saluto a tutti i zambanoti<br />
da parte del gruppo giovani<br />
e adolescenti.<br />
Anche quest’anno il gruppo<br />
animatori e ragazzi si è dato appuntamento<br />
ogni lunedì sera per<br />
poter con<strong>di</strong>videre esperienze ed<br />
affrontare un percorso <strong>di</strong> crescita<br />
tutti insieme.<br />
Speriamo che anche in questa<br />
stagione, come in tante altre, i<br />
ragazzi siano riusciti a scoprire<br />
in pieno valori quali la solidarietà,<br />
il rispetto, l’amicizia e lo<br />
stare insieme; passando dei bei<br />
momenti in allegria e riuscendo<br />
a far crescere un po’ anche<br />
imparare uno sport <strong>di</strong> squadra.<br />
I più piccoli si sono salutati con<br />
un torneo interno nella palestra<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>, dove si sono messi<br />
alla prova sfidando le squadre<br />
dei compagni. Per le più gran<strong>di</strong><br />
invece, dopo numerose amichevoli,<br />
si terrà nell’ultima settimana<br />
<strong>di</strong> giugno la seconda e<strong>di</strong>zione<br />
del torneo “Cinzia Marcolla”,in<br />
cui nel ricordo dell’amica le ragazze<br />
avranno modo <strong>di</strong> confrontarsi<br />
e <strong>di</strong> passare delle giornate<br />
felici all’insegna dello sport.<br />
noi animatori, evidenziando il<br />
fatto che ogni giorno si può imparare<br />
qualcosa ed ogni persona<br />
quando con<strong>di</strong>vide le proprie<br />
esperienze e la propria positività<br />
<strong>di</strong>venta un valore aggiunto per<br />
tutta la comunità.<br />
Cre<strong>di</strong>amo sia importante, oltre<br />
alla consapevolezza <strong>di</strong> essere<br />
prima <strong>di</strong> tutto un gruppo <strong>di</strong> amici<br />
con pari <strong>di</strong>gnità ed opportunità,<br />
l’aspetto sociale del coinvolgere<br />
gli adolescenti nella vita<br />
della comunità, facendoli sentire<br />
utili, capaci e fondamentali in un<br />
mondo dove a volte si perde <strong>di</strong><br />
vista l’aspetto umano e sociale,<br />
Si è da poco concluso anche il<br />
campionato Uisp dei “DURAN-<br />
GHI”, che nonostante le <strong>di</strong>fficoltà<br />
riscontrate nel percorso hanno<br />
saputo giocare dell’ottima pallavolo.<br />
Un ringraziamento particolare<br />
a Giuliano, allenatore delle<br />
over 20, e alle allenatrici del<br />
minivolley Linda, Cristina e<br />
Michela.<br />
La società augura agli atleti e alle<br />
loro famiglie <strong>di</strong> passare una felice<br />
estate!<br />
i giovani a scuola <strong>di</strong> solidarietà<br />
per noi punti <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> una<br />
vita migliore per tutti.<br />
Quest’anno, come sempre, le attività<br />
svolte sono state <strong>di</strong>verse,<br />
riuscendo ad avere un <strong>di</strong>screto<br />
seguito da parte dei ragazzi, che<br />
in alcune occasioni è <strong>di</strong>ventato<br />
quasi entusiasmante sia per il<br />
numero <strong>di</strong> partecipanti alle nostre<br />
manifestazioni sia per l’entusiasmo<br />
che gli stessi hanno <strong>di</strong>mostrato.<br />
Elenchiamo alcune attività: incontri<br />
con Padre Fabrizio, raccolta<br />
viveri, vin brulè nella notte <strong>di</strong><br />
Natale, lavoretti per gli anziani,<br />
carro <strong>di</strong> Carnevale “Popoli del
mondo”, incontro con i clown in<br />
corsia, week-end a Valle Aperta,<br />
incontro con gli assistenti del<br />
Mato Grosso, serata con i rifugiati<br />
del Mali, grigliata ai laghi <strong>di</strong><br />
Lamar e per finire tutti insieme a<br />
lavorare alla festa degli asparagi.<br />
Nelle attività rientrano anche<br />
gli incontri mensili con i giovani<br />
del Decanato guidati da Padre<br />
Tiziano.<br />
Cre<strong>di</strong>amo però che, in particolare,<br />
le attività che hanno dato il<br />
senso del nostro agire e che racchiudono<br />
lo spirito con la quale<br />
tutti gli anni animatori ed animati<br />
si trovano tutti insieme per<br />
affrontare un percorso <strong>di</strong> vita che<br />
li accomuna siano: la grigliata ai<br />
laghi <strong>di</strong> Lamar e l’incontro con<br />
padre Fabrizio.<br />
Partiamo con la prima: assieme a<br />
padre Tiziano, mitico responsabile<br />
dei gruppo giovani del decanato,<br />
abbiamo organizzato una<br />
grigliata decanale, nella quale<br />
erano invitati giovani da <strong>Zambana</strong>,<br />
Lavis, dalla Valle <strong>di</strong> Cembra<br />
e chiunque si volesse unire.<br />
Tutti insieme siamo partiti dalla<br />
leggendaria e magnifica chiesa<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> Vecchia ed ognuno,<br />
col suo ritmo, sostenuto dai suoi<br />
compagni, ha risalito la Paganella<br />
fino ad arrivare proprio ai<br />
laghi <strong>di</strong> Lamar, in un prato meraviglioso<br />
dove poter mangiare<br />
e giocare tutti assieme. Un centinaio<br />
<strong>di</strong> ragazzi hanno passato<br />
una giornata intera immersi nella<br />
bellezza della natura con dei<br />
buoni amici e dell’ottimo cibo;<br />
proprio quello che ci voleva!<br />
La serata con padre Fabrizio<br />
ha avuto, invece, un taglio ben<br />
<strong>di</strong>verso ed una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />
pensiero fortemente toccante; se<br />
questo piccolo riassunto sulla<br />
grigliata voleva racchiudere lo<br />
spirito godereccio e goliar<strong>di</strong>co<br />
del nostro stare insieme, nelle<br />
prossime righe cercheremo <strong>di</strong><br />
spiegare lo spirito sociale e morale<br />
che ci accomuna e che vogliamo<br />
trasmettere anche ai nostri<br />
ragazzi.<br />
Padre Fabrizio è il gestore della<br />
mensa dei poveri <strong>di</strong> Trento, occupazione<br />
che lo vede coinvolto<br />
anima e corpo 365 giorni all’anno,<br />
a tutte le ore ed in qualsiasi<br />
con<strong>di</strong>zione meteorologica, fisica,<br />
psicologica. È cappellano delle<br />
carceri e fa visita giornalmente<br />
ai carcerati, cercando <strong>di</strong> portare<br />
loro conforto e gioia, per quanto<br />
sia possibile la felicità in cattività.<br />
La sua vita è un continuo “Servire<br />
gli altri”, i più deboli, i malati, i<br />
<strong>di</strong>sadattati; servirli con l’entusiasmo<br />
della fede ed il cuore pieno<br />
<strong>di</strong> buona volontà; le sue visite al<br />
nostro gruppo, farcite <strong>di</strong> racconti<br />
<strong>di</strong> vita spesso cru<strong>di</strong>, nella quale<br />
la miseria ed al tempo la speranza<br />
regnano sovrane, ci aiutano a<br />
capire ed ammirare la forza <strong>di</strong> un<br />
uomo, servo <strong>di</strong> <strong>di</strong>o; del <strong>di</strong>o vero,<br />
che de<strong>di</strong>ca ogni minuto del suo<br />
tempo ad aiutare gli altri con la<br />
speranza che altri lo imitino e la<br />
consapevolezza <strong>di</strong> poter rendere<br />
il Mondo un posto migliore.<br />
“Dovete avere spalle forti non<br />
per prevalere sull’altro, ma per<br />
sostenerlo nel momento del bisogno”.<br />
Ci ha insegnato e riba<strong>di</strong>to<br />
in molte occasioni la bellezza<br />
del dare amore incon<strong>di</strong>zionatamente,<br />
del con<strong>di</strong>videre ciò che<br />
abbiamo e del cercare in ogni<br />
animo umano la bontà ed il rispetto;<br />
siamo stati onorati <strong>di</strong><br />
averlo aiutato in un paio d’occasioni<br />
a raccogliere fon<strong>di</strong> per la<br />
mensa dei poveri e lo aspettiamo<br />
ansiosi anche l’anno prossimo,<br />
con le sue perle <strong>di</strong> saggezza, la<br />
sua umiltà e la sua straor<strong>di</strong>naria<br />
umanità.<br />
Aspettiamo tutti voi per nuove<br />
ed esaltanti esperienze. Un ringraziamento<br />
a tutte le ragazze ed<br />
a tutti i ragazzi che sono venuti<br />
anche solo a salutarci, ed a tutti<br />
coloro che ci hanno sopportati<br />
tutto l’anno, un abbraccio a tutti,<br />
animatori, giovani ed adolescenti!<br />
“ É Dio che ci da’ l’impronta, il<br />
suo Vangelo è la nostra vita!”<br />
21
La SAt porta tutti in vetta<br />
La SAT anche quest’anno ha<br />
iniziato la sua attività con<br />
la gita in Paganella, domenica 3<br />
giugno, e con il pranzo offerto a<br />
tutti i nostri soci e simpatizzanti<br />
a base <strong>di</strong> pasta al pomodoro,<br />
braciole, würstel, fagioli, frutta e<br />
dolce. Eravamo in 61, un grande<br />
numero per la Casara, che ci ha<br />
obbligati a preparare tavoli dentro<br />
e fuori, approfittando anche<br />
del tempo che è stato clemente<br />
tutto il giorno, nonostante le<br />
previsioni dessero pioggia. La<br />
giornata è stata festosa allietata<br />
anche dai canti degli amici che<br />
fanno parte del coro <strong>di</strong> Sopramonte.<br />
Abbiamo poi organizzato domenica<br />
17 giugno la storica gita al<br />
Croz dell’Altissimo in onore ai<br />
caduti, con la celebrazione nel<br />
pomeriggio della Santa Messa e<br />
poi, terminata, con un’infinità <strong>di</strong><br />
canzoni <strong>di</strong> montagna da parte <strong>di</strong><br />
molti partecipanti. La giornata è<br />
stata splen<strong>di</strong>da anche per il tempo<br />
soleggiato e caldo.<br />
Sempre nel mese <strong>di</strong> giugno, e<br />
precisamente domenica 24 giugno,<br />
abbiamo organizzato la<br />
gita intersezionale, con la partecipazione<br />
delle nostre sezioni<br />
vicine <strong>di</strong> Lavis e Pressano, in<br />
Val Sarentino, con destinazione<br />
Cima S.Cassiano. I percorsi si<br />
svolgevano su due itinerari: uno<br />
<strong>di</strong> circa 2 ore su comodo sentiero<br />
fino alla chiesetta rossa S.Croce<br />
<strong>di</strong> Lazfons (quale culto religioso<br />
più alto d’Europa mt.2.300);<br />
l’altro che proseguiva fino alla<br />
forcella e Cima S.Cassiano<br />
(mt.2.581) e per qualche altro<br />
volenteroso alla cima Ghetrun<br />
rientrando dopo da un impervio<br />
sentiero fino alla chiesetta in circa<br />
3 ore. Il tempo è stato variabile<br />
ed eravamo in 51. Anche in questa<br />
occasione abbiamo organizzato<br />
il pranzo e la merenda per<br />
tutti a base <strong>di</strong> panini con braciole,<br />
würstel e pasta <strong>di</strong> lucaniche<br />
della nota bottega alimentare<br />
del nostro amico/socio Arturo<br />
Paoli, preparate con il barbecue<br />
al termine della camminata. Poi<br />
ritorno tutti assieme fino al parcheggio<br />
dove ci attendeva il pullman.<br />
Sia durante il pranzo che<br />
nel ritorno sul pullman abbiamo<br />
riso ascoltando <strong>di</strong>verse barzellette<br />
e cantando, anche approfittando<br />
della straor<strong>di</strong>naria voce dello<br />
storico socio <strong>di</strong> Pressano sig. Enrico<br />
Sala, che abbiamo congedato<br />
con gli auguri e un caloroso<br />
applauso da parte <strong>di</strong> tutti, chiesto<br />
dalla presidente della sezione<br />
<strong>di</strong> Lavis sig.ra Clara.<br />
Anche l’attività del Gruppo <strong>di</strong><br />
Alpinismo giovanile della nostra<br />
sezione ha allargato i propri<br />
confini, ripetendo per la 10 a<br />
volta l’Arrampigiock: un’iniziativa<br />
aperta ad altri gruppi <strong>di</strong><br />
alpinismo giovanile provenienti<br />
da <strong>di</strong>verse sezioni del Trentino<br />
e dell’Alto A<strong>di</strong>ge. Nei giorni <strong>di</strong><br />
sabato 28 e domenica 29 aprile<br />
la manifestazione si è svolta a<br />
<strong>Zambana</strong> iniziando nel pomeriggio<br />
<strong>di</strong> sabato davanti all’antica<br />
Chiesa <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> Vecchia, accompagnati<br />
da Giorgio Pedrini<br />
che ha accompagnato i ragazzi<br />
verso il biotopo a nord dell’abitato<br />
illustrando loro i vari aspetti<br />
dell’ambiente vegetale e animale<br />
che ci circonda. Dopo il trasferimento<br />
a <strong>Zambana</strong> ci siamo<br />
riuniti nella sala al piano inter-<br />
rato dell’e<strong>di</strong>ficio oratorio dove<br />
il gruppetto dei nostri preziosi<br />
e sempre presenti collaboratori<br />
ha preparato la cena per tutti.<br />
La serata è poi continuata presso<br />
la palestra con attività <strong>di</strong> arrampicata<br />
sulla parete artificiale.<br />
Infine ognuno, o quasi, ha preso<br />
posto nel proprio sacco a pelo e,<br />
chi prima e chi dopo, si è addormentato.<br />
Domenica dopo la colazione,<br />
tutti alla palestra <strong>di</strong> roccia<br />
a <strong>Zambana</strong> Vecchia dove due<br />
guide alpine hanno preparato<br />
con cura dei percorsi affascinanti<br />
per i nostri piccoli scalatori: ferrata,<br />
arrampicata, teleferica e per<br />
tutta la mattinata ognuno si è <strong>di</strong>vertito.<br />
Prima del momento conclusivo<br />
abbiamo consumato il<br />
pranzo nella sala al piano interrato<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio oratorio e poi il<br />
tutto si è concluso con l’estrazione<br />
dei premi per tutti i partecipanti.<br />
Tutti sono stati sod<strong>di</strong>sfatti<br />
dell’iniziativa che si è svolta senza<br />
problemi anche grazie alla silenziosa<br />
collaborazione <strong>di</strong> molte<br />
persone che sanno essere sempre<br />
presenti e attente ai bisogni della<br />
sezione e soprattutto a servizio<br />
delle attività che coinvolgono il<br />
gruppo <strong>di</strong> alpinismo giovanile.<br />
Un grazie anche all’amministrazione<br />
comunale che da sempre<br />
sostiene le nostre attività e al comitato<br />
oratorio che ci ha dato la<br />
<strong>di</strong>sponibilità della struttura per i<br />
pasti.<br />
Dopo la prossima gita programmata<br />
per domenica 22 luglio sia<br />
per adulti che per ragazzi alle<br />
gallerie del Pasubio, non ci resta<br />
che invitarvi a partecipare a tutte<br />
le nostre gite previste nel folto<br />
programma 2012 e nel salutarvi<br />
vi ricor<strong>di</strong>amo che la montagna è<br />
bella e va vissuta e rispettata con<br />
intelligenza!<br />
SEZIONE SAT <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>
Due <strong>di</strong> noi<br />
Sembra addormentata, ma <strong>di</strong> un sonno vigile.<br />
Ha la testa piccola, come quella <strong>di</strong> un gatto.<br />
I capelli sbucano dalla coperta. Muove ritmicamente<br />
la mano sul cuscino, sfiora le pieghe<br />
interne del palmo con i polpastrelli. Quasi scrive.<br />
Apre gli occhi, sono scuri, sembra proprio<br />
un vecchio gatto che scruta, esamina. Le labbra<br />
rimangono chiuse. Il corpo si allunga, poi si ricompone<br />
e un pensiero improvviso le riporta<br />
nuovamente alla memoria quella vecchia frase<br />
sguarnita e infranta dal tempo.<br />
- Il corpo <strong>di</strong> Cristo -<br />
Si alza lentamente, non accende la luce, non apre<br />
le imposte, ma vede ugualmente la sua immagine<br />
riflessa nello specchio. Si guarda in silenzio,<br />
ciondola la testa quasi <strong>di</strong>spiaciuta.<br />
Nei sogni <strong>di</strong> Giulia c’è tutto - o meglio, tutto tranne<br />
il vuoto che vede riflesso. Le due chiocciole<br />
rannicchiate al posto degli occhi e le tristi sacche<br />
sottostanti. Eppure Giulia agli occhi altrui non è<br />
questo, Giulia è altro. E il sogno che ogni mattino<br />
ama rimescolarsi in testa, è sempre il medesimo.<br />
Una giovane donna, con una sigaretta appesa<br />
alle labbra. Fuori piove. Poi <strong>di</strong> nuovo l’immagine<br />
<strong>di</strong> lei che martella con impeto sui tasti <strong>di</strong> una<br />
macchina da scrivere, accompagnata dal rumore<br />
del carrello, quando strappa via una pagina e<br />
lei, sempre lei, che come una furia infila subito<br />
la successiva. Chi mai potrebbe immaginare che<br />
dentro a quel corpo così lineare si nasconda in<br />
realtà un cuore infranto?<br />
E ancora quella frase a ricordarle il mistero <strong>di</strong><br />
una casa vuota.<br />
- Il corpo <strong>di</strong> Cristo. –<br />
Ripeteva suo padre quando si burlava della profonda<br />
morale cattolica della moglie.<br />
Come un cieco Giulia tasta il ripiano della scrivania<br />
in cerca della tazza e, quando la trova, l’afferra<br />
e la porta alle labbra senza <strong>di</strong>stogliere un<br />
attimo gli occhi dallo specchio. L’aroma del caffè<br />
freddo, che <strong>di</strong> notte si nasconde, si rifà vivo tra i<br />
colori della tazza.<br />
- Il corpo <strong>di</strong> Cristo. -<br />
Paolo era morto. Eppure quella voce ancora le<br />
appariva chiara, così come tornava nitida la risata<br />
maschile un po’ rauca e i sassolini che sembrava<br />
spargere ovunque quando una battuta lo<br />
<strong>di</strong>vertiva particolarmente.<br />
Era <strong>di</strong>ventato improvvisamente vecchio e lei<br />
non lo aveva seguito con la stessa rapi<strong>di</strong>tà, si era<br />
tenuta un passo in<strong>di</strong>etro, a guardare.<br />
La malattia <strong>di</strong> Paolo aveva cancellato ogni memoria.<br />
Per prima cosa si era <strong>di</strong>menticato le chia-<br />
vi <strong>di</strong> casa e nessuno le aveva più trovate, poi<br />
aveva lasciato scorrere via i nomi, uno alla volta,<br />
lentamente. Solo verso Natale la situazione si<br />
era aggravata. I farmaci contrastavano a fatica<br />
l’avanzamento della malattia. C’era la malattia<br />
ma c’era anche il temperamento <strong>di</strong> Paolo, rabbioso,<br />
ostile, forse angosciato.<br />
Di tutte le cose che il padre imparò a <strong>di</strong>menticare,<br />
quella che Giulia non riuscì mai ad accettare,<br />
fu l’uso della penna. Prima <strong>di</strong> perdere l’uso della<br />
forchetta Paolo <strong>di</strong>menticò le parole. I dottori<br />
le consigliarono <strong>di</strong> farlo ospitare da un centro<br />
specializzato. Giulia era stanca, triste, aveva<br />
persino iniziato a pregare. Con cura gli aveva<br />
preparato le valigie.<br />
Un pomeriggio <strong>di</strong> maggio Giulia trovò il padre<br />
a letto con in mano una bic, su un giornale scarabocchiava<br />
lento. La figlia gli tolse <strong>di</strong> mano il<br />
foglio e lo guardò. Era coperto da una serie <strong>di</strong><br />
ghirigori brutti. Giulia gli scrisse nome e cognome<br />
su un foglio nuovo, a caratteri niti<strong>di</strong> e, guidandogli<br />
la mano, lo aiutò a ricopiarli. I segni<br />
uscirono un’altra volta duri, ispi<strong>di</strong>, come se fossero<br />
stati autonomi, liberi.<br />
Il giorno dopo tornò a trovarlo in un pomeriggio<br />
così silenzioso che si potevano sentire le gocce<br />
della flebo. Nella stanza tutto era in or<strong>di</strong>ne. Le<br />
lenzuola erano pulite. Il profilo <strong>di</strong> Paolo era trasparente,<br />
niente lo turbava. Giulia lo guardava.<br />
Fu un sabato perfetto.<br />
Raccogliere gli oggetti del padre, svuotare la<br />
camera della casa <strong>di</strong> riposo era stato un lavoro<br />
rapido. Aveva trovato alcuni giornali stropicciati.<br />
L’occhio era stato richiamato dai colori <strong>di</strong><br />
un foglio. La pagina del giornale, spiegazzata,<br />
non era entrata per intero nel cestino. La mano<br />
un po’ le era tremata quando, lasciandosi scivolare<br />
tra i rifiuti, si era accorta che era dagli<br />
scarabocchi del padre che si stava separando.<br />
Li aveva messi nella borsa e se li era portati a<br />
casa.<br />
Nella notte, per tutta la notte, aveva controllato<br />
ogni linea con attenzione, ogni sfumatura, ogni<br />
piega. Se l’urgenza non le avesse confuso la vista<br />
<strong>di</strong> certo se ne sarebbe accorta prima. Lungo<br />
il bordo del giornale, a caratteri minuscoli, quasi<br />
invisibili, una frase composta <strong>di</strong> soli angoli si<br />
posizionava con or<strong>di</strong>ne e meticolosa giustizia.<br />
- Il corpo <strong>di</strong> Cristo. -<br />
Avrebbe potuto anche piangere, davvero. Ma<br />
non lo fece. Si accese una sigaretta e lasciò cadere<br />
la cenere sul tappeto.<br />
Alessandra Sartori<br />
23
servizio<br />
navetta<br />
gratuito!!!<br />
26 luglio<br />
dalle 21<br />
27 luglio<br />
dalle 21<br />
17 esima<br />
e<strong>di</strong>zione!<br />
Un Ponte <strong>di</strong> Note<br />
presso il parco della Chiesa <strong>di</strong><br />
<strong>Zambana</strong> Vecchia<br />
Giornata in Paganella<br />
presso Malga <strong>Zambana</strong><br />
Partenza da Andalo con cabinovia<br />
Dalle 8:30 alle 10:30 <strong>di</strong>stribuzione dei biglietti gratuiti<br />
Intestazione <strong>di</strong> un albero per ogni nato nel 2011<br />
18° Trofeo Tasin Tecnostrade (Gara Ciclistica per MTB)<br />
5° Trofeo Umberto Tasin<br />
Pranzo per tutta la comunità preparato dalla Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
Terzo concerto in quota della Banda Sociale <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
5 agosto<br />
tutta la giornata<br />
In chiusura <strong>di</strong> serata la Proloco <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> offrirà a tutti i presenti un<br />
rinfresco per passare assieme un momento conviviale.<br />
Maggiori informazioni e dettagli su questo e altri eventi li troverete<br />
sul sito internet del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Zambana</strong>: comune.zambana.tn.it<br />
si ringrazia<br />
Assessore alla Cultura, all’Istruzione<br />
e alle Attività Sociali Chiara Paolazzi<br />
Presidente Banda Sociale Arrigo Bini<br />
Presidente Pro Loco Renato Tasin<br />
The River Boys<br />
<strong>di</strong> Mezzolombardo<br />
<strong>di</strong>rige il Maestro Giovanni Dalfovo<br />
segui tutto quello che succede in<br />
Paese sul nuovo sito del <strong>Comune</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong> comune.zambana.tn.it<br />
e sui canali ufficiali <strong>di</strong> Facebook,<br />
Twitter e Youtube<br />
Orchestra Haydn<br />
<strong>di</strong>rige il Maestro Roberto Molinelli<br />
Banda Sociale<br />
<strong>di</strong> <strong>Zambana</strong><br />
<strong>di</strong>rige il Maestro Danilo Antolini<br />
ESTATE A<br />
Z<strong>AMBA</strong>NA<br />
2012<br />
ideazione e realizzazione grafica <strong>di</strong> Filippo Bona<strong>di</strong>man