31.05.2013 Views

Raccolta foraggi 1 - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Raccolta foraggi 1 - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Raccolta foraggi 1 - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fase<br />

iniziale<br />

Fase<br />

interme<strong>di</strong>a<br />

ROTO-IMBALLATRICI (camera <strong>di</strong> compressione variabile)<br />

Fase<br />

finale<br />

TRAINATA con pdp<br />

Andana<br />

Le roto-imballatrici con camera <strong>di</strong><br />

compressione a volume variabile hanno<br />

anch’esse un pick-up <strong>di</strong> raccolta (a denti<br />

flessibili e ruotino tastatore) a cui segue un<br />

rullo alimentatore che porta il <strong>foraggi</strong>o<br />

(paglia) nella camera <strong>di</strong> compressione. Il<br />

nucleo della balla prende forma in una cavità<br />

fissa delimitata anteriormente da alcuni rulli<br />

metallici e posteriormente dalle cinghie in<br />

gomma poste nella posizione <strong>di</strong> minor<br />

pressione. All’ aumentare delle <strong>di</strong>mensioni<br />

della balla, le cinghie - esercitando una<br />

pressione sempre costante sul prodotto in<br />

rotazione - si allargano formando una camera<br />

via via più voluminosa. Si formano così balle<br />

ad alta densità con nocciolo soffice.<br />

Larghezza pick-up: 1,8-2,0 m<br />

Velocità avanzam.: 4,0-7,0 km/h<br />

Resistenza trazione: 1,2-1,4 kN/m<br />

Produttività lavoro: 15-30 balle/h<br />

Potenza assorbita: 23-30 kW/m<br />

43<br />

Massa a vuoto: 2100-2500 kg

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!