31.05.2013 Views

scarica copia omaggio numero 20 - Elettronica Didattica

scarica copia omaggio numero 20 - Elettronica Didattica

scarica copia omaggio numero 20 - Elettronica Didattica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3<br />

4<br />

9<br />

10<br />

14<br />

16<br />

<strong>20</strong><br />

SOMMARIO<br />

N.<strong>20</strong>/<strong>20</strong>10<br />

antonio caGnoli (1743 - 1816)<br />

“HiGHliGHtS <strong>20</strong>08-<strong>20</strong>09” del cnr<br />

“Scienza e tecnoloGia in cifre” dal cnr<br />

Sulle tracce della Salamandra<br />

trenini in moStra a carnate<br />

I Minerali<br />

del gruppo<br />

delle<br />

Zeoliti<br />

liGHt microScopy Summer ScHool <strong>20</strong>11<br />

Costruiamo<br />

un Robot<br />

destriero<br />

iL modeLLo<br />

deL<br />

monoscafo<br />

bookfair<br />

a francoforte<br />

“Salviamo la città della Scienza”<br />

minerali e foSSili a cernuSco l.<br />

Le orme<br />

di dinosauro<br />

Gruppo aStrofili cremoneSi<br />

L’itaLia e La risorsa<br />

deL “Geoturismo”<br />

XXiii conGreSSo di entomoloGia<br />

motrice<br />

tranviaria<br />

interurbana<br />

fiera dei mineraLi<br />

e fossiLi<br />

monaco<br />

modem Gsm e<br />

comandi at<br />

23<br />

24<br />

26<br />

27<br />

36<br />

32<br />

38<br />

41 36<br />

43<br />

38<br />

44<br />

43<br />

47


A N D • S I L I C O N<br />

L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE<br />

29 - 30 GENNAIO <strong>20</strong>11<br />

52ª EDIZIONE<br />

Orario: Sab. : 9.00 - 18.00<br />

Dom. : 9.00 - 17.00<br />

ELETTRONICA<br />

INFORMATICA<br />

TELEFONIA<br />

RADIANTISMO<br />

EDITORIA<br />

TV SATELLITARE<br />

HOBBISTICA<br />

SURPLUS<br />

RADIO D’EPOCA<br />

Con il patrocinio di<br />

e d e l l a S e z i o ne R a d i o a m a t o r i<br />

A.R.I. di Milano - www.arimi.it<br />

PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO<br />

MILANO/LINATE AEROPORTO ✈<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

www.parcoesposizioninovegro.it


Storia della scienza<br />

Antonio Cagnoli<br />

(1743-1816)<br />

Astronomo, meteorologo e matematico,<br />

è nato da genitori veronesi nell’isola<br />

di Zante (Grecia) il 29 settembre 1743 e<br />

morto a Verona il 6 agosto 1816. Al servizio<br />

della Repubblica Veneta in qualità di<br />

diplomatico a Parigi, dov’era segretario<br />

dell’ambasciatore veneto e ormai trentasettenne,<br />

si appassionò di astronomia, qui<br />

conobbe Joseph Jérôme Le Français de<br />

Lalande (1732-1807) che lo guidò e lo influenzò<br />

nei suoi primi studi astronomici.<br />

Studi che proseguì, con strumenti propri,<br />

dapprima nella sua casa di Parigi e dal<br />

1781 a Verona in un osservatorio privato<br />

costruito a sue spese. Nel 1796 venne<br />

eletto presidente della Società Italiana<br />

delle Scienze (oggi Accademia Nazionale<br />

delle Scienze detta dei XL), carica che<br />

ricoprì sino al 1815. Nel 1797, caduta Verona<br />

in mano ai francesi durante le famose<br />

Pasque Veronesi, la Società fu trasferita<br />

a Milano e gli strumenti del Cagnoli<br />

vennero acquistati dal governo della Repubblica<br />

Cisalpina per l’osservatorio di<br />

Brera e lo stesso Cagnoli fu ivi accolto<br />

accanto a Barnaba Oriani (1752-1832).<br />

A Milano divenne membro del Consiglio<br />

Frontespizio dell’opera Traité́ de trigonométrie<br />

rectiligne et sphérique, contenant des méthodes<br />

et des formules nouvelles, avec des applications<br />

à̀ la plupart des problêmes de l’astronomie<br />

(1786) di Cagnoli nella traduzione francese di<br />

Nicolas Maurice Chompré (1750-1825).<br />

Legislativo della Repubblica Cisalpina,<br />

che lasciò quando ottenne la cattedra di<br />

matematica presso l’Accademia Militare<br />

di Modena, dove insegnò fino al 1807. Il<br />

Cagnoli è ricordato soprattutto per i suoi<br />

studi di trigonometria sferica dove stabilì<br />

tre nuove formule. Fra le sue opere e studi<br />

si ricordano Trigonometria piana e sferica<br />

(1786), Notizie astronomiche (1792),<br />

Le sezioni coniche (1801) e <strong>numero</strong>se<br />

altre memorie di argomento astronomico<br />

e meteorologico tra le quali notevole fu<br />

Nuovo e sicuro mezzo per riconoscere la<br />

figura della Terra (1792) messa in valore,<br />

dopo la di lui morte, dall’astronomo<br />

inglese Francis Baily (1774-1844) che<br />

nel 1819 la fece ristampare e diffondere a<br />

Londra: in essa vi era proposto il metodo<br />

di Cagnoli fondato sull’osservazione delle<br />

occultazioni delle stelle da parte della<br />

Luna. Pubblicò un Méthode pour calculer<br />

les longitudes geographiques (1789), lavoro<br />

che ricevette il premio dalla Reale<br />

Accademia delle Scienze danese.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Michele T. Mazzucato


Stato indiano di Maharashtra,<br />

da dove provengono<br />

la quasi totalità di<br />

tutte le più belle zeoliti in<br />

commercio<br />

Struttura di una zeolite<br />

(Immagine tratta dalle<br />

dispense del<br />

Prof. A. Licciulli)<br />

Già da questa semplice osservazione<br />

si può comprendere che i minerali appartenenti<br />

a questo gruppo contengono<br />

molta acqua all’interno della struttura cristallina.<br />

Infatti, le zeoliti hanno un reticolo cristallino<br />

formato da un’impalcatura tetraedrica<br />

di gruppi SiO4 e AlO4 che lasciano ampio<br />

spazio a disposizione delle molecole<br />

d’acqua, le quai si possono così fissare<br />

alla struttura tramite legami a idrogeno.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Mineralogia<br />

I Minerali del<br />

gruppo delle<br />

Zeoliti<br />

Il vocabolo zeolite fu coniato direttamente<br />

dal suo scopritore (Axel Fredrik Cronstedt – mineralogista<br />

svedese, nel 1756) che esaminò, per la<br />

prima volta, un minerale (la stilbite) appartenente<br />

a questo gruppo ancora sconosciuto. Questa,<br />

sottoposta a riscaldamento perse molta acqua e<br />

sembrò addirittura bollire. Così dai due termini di<br />

origine greca “zein” (bollire) e “lithos” (pietra) venne<br />

ricavato il termine zeolite.<br />

Dall’immagine di una zeolite è ben riconoscibile<br />

un’impalcatura tetraedrica<br />

tridimensionale dei gruppi sopracitati; la<br />

struttura cristallina della zeolite risulta<br />

così microporosa, avendo al suo interno<br />

una serie di canali e cavità comunicanti<br />

che contengono acqua e cationi (pallini<br />

neri) che bilanciano le cariche elettriche<br />

in eccesso.<br />

La formula generale delle zeoliti si<br />

può riassumere in questo modo M x/<br />

n [(AlO 2 ) x (SiO 2 ) y ].mH 2 O<br />

Dove M rappresenta i cationi (es, Na, K,<br />

Ca) di valenza n che bilanciano le cariche<br />

negative delle unità tetraedriche [AlO 4 ] 5-<br />

e [SiO 4 ] 4-


Mineralogia<br />

Le zeoliti sono quindi alluminosilicati idrati e le più conosciute possono essere riepilogate<br />

in questo elenco:<br />

Nome e Formula<br />

Durezza<br />

(scala di<br />

Mohs)<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Densità<br />

(g/cm 3 )<br />

Analcime Na 2 Al 2 Si 4 O 12 ∙ 6H 2 O 5- 5,5 2,27<br />

Apofillite KCa 4 [(F,OH)Si 8 O <strong>20</strong> ] ∙ 8H 2 O 4,5-5 2,37<br />

Cavansite Ca(VO)Si 4 O 10 ∙ 4H 2 O 3 - 4 2,2<br />

Cabasite (Ca,K 2 ,Na 2 ) 2 (Al 2 Si 4 O 12 ) ∙ 12H 2 O 4 - 5 2<br />

Dachiardite (Ca,Na 2 ,K 2 ) 5 (Al 10 Si 38 O 96 ) ∙ 25H 2 O 4 – 4,5 ---<br />

Ferrierite (K 2 ,Na 2 )Mg(Si,Al) 18 O 36 (OH) ∙ 9H 2 O 3 – 3,5 ---<br />

Gmelinite (K 2 ,Na 2, Ca) [Al 2 Si 4 O 12 ] ∙ 6H 2 O 4,5 ---<br />

Gyrolite Ca 4 (Si 6 O 15 ) (OH) 2 ∙ 3H 2 O 2,5 2,5<br />

Harmotomo (Ba,Ca,K,Na) 5 (Al 5 Si 11 O 32 ) ∙12H 2 O 4-4 2,4<br />

Heulandite (Ca,Na,K,Sr,Ba,Mg) 9 (Al 9 Si 27 O 72 ) ∙ 24H 2 O 3-3,5 2,2<br />

Laumontite CaAl 2 Si 4 O 12 ∙ 4H 2 O 3,5 - 4 2,3<br />

Leucite KAlSi 2 O 6 5,5 - 6 2,5<br />

Mesolite Na 2 Ca 2 Si 9 Al 6 O 30 ∙ 8H 2 O 5 2,2<br />

Mordenite (Na 2 ,Ca,K 2 )Al 2 Si 10 O 24 ∙ 7H 2 O 3 - 4 2,1<br />

Natrolite Na 2 Al 2 Si 3 O 10 ∙ 2H 2 O 5 – 5,5 2,2<br />

Okenite CaSi 2 O 5 ∙ 2H 2 O 4,5 - 5 2,3<br />

Pentagonite Ca(VO)Si 4 O 10 ∙ 4H 2 O 3 - 4 2,3<br />

Phillipsite (Ca,Na,K,Ba) 4 (Al 4 Si 12 O 32 ) ∙ 12H 2 O 4 -5 ---<br />

Prehnite Ca 2 (Al 2 Si 3 O 12 )(OH) 6-6,5 2,9<br />

Scolecite Ca(Al 2 Si 3 O 10 ) ∙ 3H 2 O 5 – 5,5 2,2<br />

Stilbite (Ca 3 ,Na 3 )(Al 8 Si 28 O 72 ) ∙ nH 2 O 3,5 - 4 2,2<br />

Stellerite Ca(Al 2 Si 7 O 18 ) ∙ 7H 2 O 4,5 2,1<br />

Thomsonite NaCa 2 (Al 5 Si 5 O <strong>20</strong> ) ∙ 6H 2 O 5 – 5,5 2,3<br />

Apofilite verde<br />

con Gyrolite Okenite


Mineralogia<br />

Occorre evidenziare che molti di questi minerali elencati<br />

nella tabella, rappresentano solamente il nome di<br />

un gruppo, all’interno del quale esistono molte piccole<br />

varianti composizionali dello stesso minerale.<br />

Ad esempio nel gruppo della Heulandite possiamo trovare<br />

queste diversificazioni :<br />

Heulandite-Ca (Ca 0,5 ,Na,K) 9 (Al 9 Si 27 O 72 ) ∙ 24H 2 O<br />

Heulandite-Na (Na,Ca 0,5, K) 9 (Al 9 Si 27 O 72 ) ∙ 24H 2 O<br />

Heulandite-K (K,Ca 0,5, Na,Mg 0,5 ,Sr 0,5 ) 9 (Al 9 Si 27 O 72 ) ∙<br />

24H 2 O<br />

Heulandite-Sr (Sr 0,5, Ca 0,5, Na,K) 9 (Al 9 Si 27 O 72 ) ∙ 24H 2 O<br />

Mentre nel gruppo dell’Apofillite:<br />

Apofillite-KF KCa [(F,OH)Si O ] ∙ 8H O‌ (Questa<br />

4 8 <strong>20</strong> 2<br />

è una fluorapofillite e rappresenta la maggioranza delle<br />

apofilliti indiane con un contenuto in fluoro che varia da<br />

1,5 a 2 %)<br />

Apofillite-KOH KCa [(OH,F)Si O ] ∙ 8H O<br />

4 8 <strong>20</strong> 2<br />

Apofillite-NaF NaCa [(F‌‌‌/Si<br />

O ] ∙ 8H O<br />

4 8 <strong>20</strong> 2<br />

Questi minerali sono solitamente tutti ben cristallizzati,<br />

spesso possiedono colorazioni molto intense<br />

e brillanti e vengono rinvenuti specialmente<br />

in rocce basaltiche all’interno di cavità anche<br />

di grandi dimensioni.<br />

Cavansite<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Stilbite a<br />

“farfalla”<br />

Il basalto è una roccia effusiva di<br />

origine vulcanica, di colore molto<br />

scuro o nero, composto principalmente<br />

da plagioclasio e pirosseni<br />

ed ha un contenuto in silice solitamente<br />

inferiore al 50%. Deriva<br />

da un magma che si è raffreddato<br />

velocemente a contatto di aria o<br />

acqua.<br />

I basalti costituiscono i fondali<br />

oceanici.<br />

Le zeoliti si possono formare quando<br />

un basalto entra in contatto e<br />

reagisce con acque molto calde.<br />

Queste, circolando all’interno del<br />

basalto, portano in soluzione molti<br />

elementi chimici tra cui ioni alcalini<br />

come ad esempio sodio e potassio<br />

più altri elementi tipo alluminio, calcio,<br />

silicio e magnesio, catturando<br />

anche una serie di elementi in traccia<br />

come vanadio, bario, stronzio,


erillio molibdeno e litio che potranno<br />

così formare anche minerali rari.<br />

Queste acque, sature degli elementi sopraelencati,<br />

rimasero intrappolate nelle<br />

<strong>numero</strong>se cavità di origine gassosa comunemente<br />

presenti nelle rocce basaltiche.<br />

Con il lentissimo raffreddamento delle<br />

soluzioni acquose i cristalli delle zeoliti<br />

iniziarono a crescere tappezzando così<br />

migliaia e migliaia di cavità.<br />

Una delle migliori fonti per rinvenire i minerali<br />

del gruppo delle zeoliti è rappresentata<br />

dal plateau basaltico del Deccan,<br />

in India.<br />

Questo ha un’estensione di circa un milione<br />

di Km 2 e si è formato, strato dopo<br />

strato, circa 65 milioni di anni fa in seguito<br />

a ripetute eruzioni che durarono per<br />

circa 5 milioni di anni.<br />

Qui è famosissimo lo stato indiano di<br />

Maharashtra (vedi mappa in apertura) da<br />

dove provengono la quasi totalità di tutte<br />

le più belle zeoliti in commercio. All’interno<br />

di questo vasto territorio, che si sviluppa<br />

ad est di Mumbai (ex Bombay), vi<br />

sono le località più rinomate per la ricerca<br />

di questi minerali come ad esempio Poona,<br />

Whagoli, Ahmadnagar, Aurangabad,<br />

Jalgaon e Nasik.<br />

Thomsonite<br />

Mineralogia<br />

Un’altra importante caratteristica delle<br />

zeoliti consta nella possibilità di potere<br />

scambiare ioni contenuti nel reticolo cristallino<br />

(ad esempio Na + e K + ) con altri<br />

ioni presenti in soluzioni acquose come<br />

Ca ++ e Mg ++ o che comunque possiedano<br />

caratteristiche (carica elettrostatica<br />

e dimensione) accettabili con le sedi<br />

strutturali entro le quali andranno ad insediarsi.<br />

Pensiamo quindi al grande uso per addolcire<br />

acque molto dure (ricche di Ca e<br />

Mg), oppure per eliminare altri ioni indesiderabili<br />

contenuti ad esempio in acque<br />

inquinate.<br />

Ritornando al discorso della disidratazione<br />

delle zeoliti, bisogna affermare che il<br />

processo è reversibile, quindi si possono<br />

reidratare. Usando così una zeolite privata<br />

dall’acqua di cristallizzazione si possono<br />

facilmente disidratare ad esempio gli<br />

idrocarburi gassosi ed il petrolio.<br />

Ovviamente per effettuare tutti questi<br />

procedimenti chimici sono state messe<br />

appunto <strong>numero</strong>se zeoliti sintetiche, se<br />

ne conoscono almeno 130 contro le circa<br />

40 naturali.<br />

Tutto questo è possibile grazie anche<br />

alla grandissima superficie specifica dovuta<br />

alla particolare struttura cristallina: si<br />

pensi che un grammo di particolari zeoliti<br />

sintetiche può offrire fino a 1000 metri<br />

quadrati di superficie attiva.<br />

Al momento il campo che impegna in<br />

modo decisivo l’uso delle zeoliti riguarda<br />

quello dei detersivi in sostituzione dei fosfati<br />

(addolciscono l’acqua facendo consumare<br />

meno detersivo).<br />

In ogni caso a parte gli interessanti e utili<br />

procedimenti chimici messi a punto con<br />

lo studio di questa famiglia di minerali,<br />

lo spettacolo offerto dalla vista di queste<br />

splendide zeoliti, sempre ben cristallizza-<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


te e molto variopinte, fa sempre la felicità del collezionista<br />

e di chi, anche per la prima volta, si avvicina<br />

al mondo dei minerali.<br />

Davide Viale<br />

Minerali da tutto il mondo<br />

Mineralogia<br />

Apofillite incolore<br />

cristallo biterminato<br />

su calcedonio<br />

www.mineralbijou.it<br />

Ambre baltiche<br />

(Bijoux, grezze, lucidate)<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Pentagonite<br />

Nelle fotografie alcuni<br />

esempi di minerali estratti<br />

da alcune località tra<br />

le più rinomate per la<br />

ricerca di zeoliti come ad<br />

esempio Poona, Whagoli,<br />

Ahmadnagar, Aurangabad,<br />

Jalgaon e Nasik.<br />

Creazioni in pietre dure<br />

Mail info@mineralbijou.it Vercelli - Italy


Eventi scientifici<br />

Presentato il volume<br />

“HIgHlIgHtS <strong>20</strong>08–<strong>20</strong>09” del<br />

CNR<br />

Una raccolta per far conoscere il lavoro<br />

del Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

Per la prima volta il CNR propone, in collaborazione<br />

con la rivista di divulgazione scientifica<br />

“Darwin”, una raccolta delle ricerche più<br />

importanti svolte nel biennio <strong>20</strong>08 – <strong>20</strong>09. Gli<br />

Highlights permettono anche a chi ha limitate<br />

competenze scientifiche, di farsi un’idea sulle<br />

ricerche portate dai ricercatori nei dipartimenti<br />

ed istituti del CNR. Il volume di oltre <strong>20</strong>0 pagine<br />

divide i settori di ricerca in quattro grandi<br />

aree: habitat & vita, materia & energia, informazione<br />

& comunicazione, cultura & società.<br />

La selezione delle ricerche da inserire negli<br />

Highlights è stata effettuata su una base di<br />

oltre 14.000 lavori scientifici pubblicati dai ricercatori<br />

del CNR nel biennio <strong>20</strong>08 – <strong>20</strong>09.<br />

(M.R.)<br />

Info:<br />

www.cnr.it<br />

Scuola eStiva di microS<strong>copia</strong> ottica<br />

Un corso di tre giorni presso l’Università di York<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

“Scienza e tecnoloGia<br />

in cifre” dal CNR<br />

In un piccolo volume tascabile<br />

tanti dati, cifre e tabelle per avere<br />

informazioni sulla ricerca e<br />

sviluppo in Italia.<br />

In oltre 150 pagine sono raccolte<br />

tante informazioni presentate<br />

con grafici e tabelle per aiutarci<br />

a capire le statistiche che riguardano<br />

la ricerca e l’innovazione<br />

nel nostro paese confrontate<br />

con la realtà internazionale.<br />

(M.R.)<br />

Info:<br />

“Scienza e Tecnologia in cifre<br />

– Statistiche sulla ricerca e sull’innovazione”<br />

www.cnr.it<br />

lIgHt MICROSCOpy SuMMeR SCHOOl <strong>20</strong>11<br />

Il corso Light Microscopy Summer School <strong>20</strong>11 si terrà dal 11 al 13 luglio <strong>20</strong>11 presso<br />

l’Università di York in Inghilterra. Il responsabile scientifico dell’evento è Peter O’Toole<br />

dell’Università di York. Si tratta di un appuntamento ormai classico dedicato alla micros<strong>copia</strong><br />

ottica.<br />

(M.R.)<br />

Info:<br />

www.rms.org.uk/events/RMSCourses/RMSLMSummerSchool.htm<br />

www.rms.org.uk<br />

victoria@rms.org.uk


Robotica<br />

Il nostro Paese ha una natura complessa.<br />

Ciò che abbiamo sotto i piedi, se viviamo<br />

in pianura, e sopra la testa, se abitiamo<br />

in montagna, sfugge spesso alla<br />

capacità di comprensione, basata sul<br />

“senso comune”. Difficile è comprendere,<br />

ancor più difficile è prevedere. Siamo<br />

abituati ai prodigi della tecnologia e sorridiamo<br />

al pensiero dei nostri vecchi, che<br />

adattavano il loro stile di vita al territorio<br />

in cui vivevano. Costruire in certi luoghi<br />

e rinunciare ad altri era una prassi consolidata,<br />

basata sull’esperienza. La necessità<br />

di trovare un giusto equilibrio tra<br />

quanto davvero serve e quanto l’ambiente<br />

può offrire, e il conseguente rispetto di<br />

semplici norme di buon senso, ha distinto<br />

un’epoca che ci appare tanto felice quanto<br />

obsoleta e ormai irripetibile.<br />

Eppure, basta un semplice vulcano che<br />

fa ciò che è nella sua natura fare, cioè<br />

proiettare in atmosfera enormi nubi di<br />

gas, vapore e ceneri, per bloccare le<br />

comunicazioni aeree da un’isola lontana.<br />

Chi si irrita davanti ai tabelloni con<br />

l’avviso di cancellazione dei voli probabilmente<br />

ignora che l’intera Islanda è stata<br />

costruita da una sequenza di eruzioni<br />

vulcaniche. E quest’ultima non era certamente<br />

un’eruzione catastrofica. La pervicace<br />

molestia di un’emissione di ceneri, Fin dai tempi dell’antica Grecia, l’uomo ha<br />

prolungata nel tempo ma, tutto sommato, realizzato “repliche” meccaniche di se stesso in<br />

abbastanza modesta come energia grado (e, di muoversi autonomamante.<br />

quindi, altezza raggiunta nei cieli), ha Si ga- attribuisce ad Erone di Alessandria, matemarantito<br />

gli onori delle cronache al vulcano tico ed inventore, un trattato dal titolo eloquente:<br />

dal nome impossibile. Ma i vulcani, Automata. se si<br />

impegnano, possono fare molto di più. Si hanno notizie di automi meccanici realizzati in<br />

La pericolosità di un vulcano si rapporta Cina, già nel III secolo avanti Cristo.<br />

al tipo di magma (insieme di silicati Leonardo allo da Vinci ha progettato una complessa<br />

stato fuso) che lo alimenta. Più o armatura meno meccanica in grado di alzarsi in piedi e<br />

ricco di silice significa più o meno di pre- muovere la testa.<br />

disposto ad attività di tipo esplosivo.<br />

Costruiamo<br />

un Robot<br />

10 L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


Nella nostra epoca gli automi meccanici,<br />

si sono evoluti in Robot, parola che<br />

deriva da “Robota”, che in lingua ceca<br />

significa “lavoro pesante”. La parola fu<br />

introdotta per la prima volta nel 19<strong>20</strong>,<br />

dallo scrittore ceco Karel Čapek nel suo<br />

dramma teatrale “I robot universali di<br />

Rossum”.<br />

Quando si parla di robot si pensa subito<br />

ai modelli umanoidi, che stupiscono per<br />

le loro capacita’ di movimento. Possono<br />

tenere in mano un uovo senza romperlo.<br />

Sanno ballare o fare gli inchini. Ma si<br />

tratta di prototipi realizzati da universita’<br />

o da grandi aziende per scopi sperimentali<br />

o dimostrativi.<br />

Oggigiorno i robot sono diffusissimi, ma<br />

non nella forma umanoide che tanto ci<br />

affascina.<br />

La maggior parte sono bracci meccanici,<br />

utilizzati dall’industria automobilistica<br />

come saldatori o verniciatori. Sono robot<br />

i carrelli automatici che lavorano nei<br />

magazzini di stoccaggio. Esistono robot<br />

chirurghi e robot artificieri. Sono veri e<br />

propri robot i rover esploratori inviati su<br />

Marte.<br />

Gli elementi fondamentali che costituiscono<br />

un robot e che possiamo paragonare<br />

a quelli umani sono:<br />

• Il telaio (lo scheletro), che rappresenta<br />

la struttura portante.<br />

• I motori (i muscoli), che consentono<br />

i movimenti.<br />

• I sensori (i sensi), che consentono<br />

di percepire il mondo circostante.<br />

• Il microprocessore (il cervello),<br />

che elabora le informazioni ricevute<br />

dai sensori e genera i co-<br />

Robotica<br />

mandi per i motori.<br />

• Le batterie (l’energia vitale), che<br />

forniscono l’energia necessaria al<br />

funzionamento.<br />

In questo articolo vi proponiamo la realizzazione<br />

di un robot in grado di muoversi<br />

autonomamante, seguendo una linea<br />

nera tracciata su un piano bianco. Si tratta<br />

di un progetto relativamente semplice<br />

in cui si ritrovano gli elementi fondamentali<br />

citati prima.<br />

Il nostro veicolo è dotato di telaio, di motori,<br />

di sensori all’infrarosso, di un microprocessore<br />

e naturalmente di batterie per<br />

il suo funzionamento.<br />

Vediamo ora i vari componenti ed il<br />

loro utilizzo nel nostro progetto<br />

Il telaio è un supporto semplice ma robusto,<br />

su cui si fissano gli altri elementi.<br />

Per muovere in avanti (o indietro) il nostro<br />

veicolo è necessario almeno un motore<br />

con le relative ruote. Nel nostro progetto<br />

di motori ne utilizziamo due, disponendo<br />

così di due ruote con movimento indipendente.<br />

Questa soluzione ci consente<br />

anche di risolvere il problema del movimento<br />

direzionale (destra o sinistra) del<br />

veicolo.<br />

Per muovere verso destra, e’ sufficiente<br />

azionare il motore sinistro mantenendo<br />

fermo quello destro. Viceversa per muovere<br />

verso sinistra.<br />

I sensori all’infrarosso, sono fondamentali<br />

per “vedere” la traccia da seguire.<br />

Ogni sensore è costituito da un diodo<br />

emettitore di luce all’infrarosso (LED) e<br />

da un fotodiodo sensibile a tale lunghezza<br />

d’onda.<br />

La luce emessa dal LED viene riflessa<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica 11


dal piano bianco, la quale rilevata dal fotodiodo<br />

genera un segnale di tipo ON.<br />

Quando il sensore si trova sulla traccia,<br />

la luce emessa dal LED viene assorbita<br />

dal colore nero e quindi non è piu’ rilevata<br />

dal fotodiodo, il quale in questo caso<br />

genera un segnale di tipo OFF.<br />

I sensori sono posti sotto il telaio, in posizione<br />

parallela ad una distanza che<br />

equivale alla larghezza della traccia da<br />

seguire. In questo modo la traccia rappresenta<br />

il “binario” che il nostro robot<br />

deve seguire.<br />

Il microprocessore, come già detto, è il<br />

cervello del nostro robot. Deve “leggere”<br />

i segnali che provengono dai sensori infrarossi<br />

ed agire di conseguenza, azionando<br />

i motori.<br />

Sulla scheda, oltre al microprocessore<br />

è presente la memoria, dove risiede il<br />

programma che costituisce la vera “intelligenza”<br />

del robot. Inoltre ci sono le porte<br />

d’ingresso, che ricevono i segnali dai<br />

sensori e le porte di uscita che pilotano i<br />

motori. Queste porte devono essere collegate<br />

con appositi cavetti sia ai sensori,<br />

sia ai motori.<br />

Robotica<br />

1 L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Infine abbiamo le batterie che forniscono<br />

l’alimentazione elettrica del robot.<br />

Una volta finito di assemblare il nostro<br />

robot, se lo accendiamo notiamo<br />

subito che non succede nulla. Infatti<br />

manca la parte più importante: “l’intelligenza”.<br />

Dobbiamo trasferire parte<br />

della nostra intelligenza al robot e lo<br />

facciamo programmandolo.<br />

Nello scrivere il programma per il nostro<br />

robot, non dobbiamo dare nulla<br />

per scontato; come gia’ detto il nostro<br />

robot, così com’è, non è in grado di<br />

fare niente. Dobbiamo quindi prevedere<br />

ogni comportamento nelle varie<br />

situazioni.<br />

Il nostro robot si muove lungo un percorso<br />

segnato dalla traccia che agisce<br />

come un binario. Se la traccia è diritta,<br />

il robot deve muoversi in avanti. Se la<br />

traccia curva verso destra, il robot deve<br />

girare verso destra; se la traccia curva<br />

verso sinistra, il robot deve girare a sinistra.<br />

Iniziamo con la condizione di partenza. Il<br />

robot è posto a “cavallo” della traccia, in<br />

questo caso entrambi i sensori (dx e sx)<br />

sono sul fondo bianco e quindi inviano<br />

un segnale ON. In questa condizione il


microprocessore deve attivare entrambi<br />

i motori, facendo procedere in avanti il<br />

robot. Quando la traccia curva verso destra,<br />

viene a trovarsi sotto il sensore destro,<br />

che come abbiamo detto in precedenza,<br />

a questo punto invia un segnale<br />

OFF. Il microprocessore, per girare a<br />

destra deve “spegnere” il motore destro.<br />

Ovviamente avviene il contrario quando<br />

la traccia curva a sinistra.<br />

Per facilitare la scrittura del programma<br />

utilizziamo una struttura logica chiamata<br />

diagramma di flusso. Nella figura<br />

seguente abbiamo descritto l’algoritmo<br />

con un diagramma di flusso.<br />

Seguendo il diagramma di flusso è possibile<br />

analizzare le varie condizioni che<br />

si andranno a verificare. Ma cosa succede<br />

quando la nostra traccia termina?<br />

Il robot continuerebbe la sua corsa, teoricamente<br />

all’infinito.<br />

Posizioniamo alla fine della nostra traccia<br />

una linea nera perpendicolare, quan-<br />

Robotica<br />

do il robot incontra questa linea entrambi<br />

i sensori danno un segnale OFF. Questa<br />

condizione però non è prevista dal nostro<br />

programma, quindi il comportamento del<br />

robot è imprevedibile. Se vogliamo che in<br />

questo caso il nostro robot si fermi, dobbiamo<br />

gestire la condizione come mostrato<br />

qui di seguito.<br />

Con un Personal Computer passiamo alla<br />

scrittura del programma, utilizzando un linguaggio<br />

di programmazione grafico compatibile<br />

con il microprocessore. Nella figura<br />

seguente è mostrata la struttura del programma<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica 1


Robotica<br />

Invece qui accanto, è mostrato lo stesso programma scritto con un<br />

linguaggio di programmazione tipo il C++.<br />

Una volta trasferito il programma nella memoria della scheda processore,<br />

il nostro robot si comporterà come abbiamo previsto. Con piccole<br />

modifiche al programma, possiamo fare in modo che il robot segua<br />

una linea bianca tracciata su un fondo nero.<br />

Con un programma diverso, il robot potrebbe muoversi sul piano di un<br />

tavolo senza mai cadere. Oppure, posizionando i sensori infrarosso<br />

sulla parte frontale del veicolo, protremmo fare un robot che evita gli<br />

ostacoli.<br />

Le possibilità sono molte, spesso il limite è la nostra fantasia.<br />

1 L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Tiziano Lazzeri<br />

Un documentario dedicato alla storia dell’estrazione<br />

dell’amianto in Valmalenco<br />

Sulle<br />

tracce della<br />

Salamandra<br />

“Sulle tracce della Salamandra – Un viaggio nel<br />

tempo alla riscoperta della storia dell’estrazione<br />

dell’amianto in Valmalenco” è un documentario<br />

che propone una lettura più ampia della storia dell’estrazione<br />

dell’amianto. Sono raccontati i luoghi<br />

della Valmalenco e le comunità locali che a partire<br />

dalla fine dell’ottocento hanno intrapreso l’estrazione<br />

di questo minerale. Il documentario evidenzia sia aspetti storici che antropologici,<br />

come la riscoperta della filatura dell’amianto a cura della nobildonna Candida Lena<br />

Perpenti, la quale per prima riuscì a realizzare dei manufatti filati in amianto. La regia<br />

del documentario è di Pino Brambilla, mentre le ricerche storiche sono di Mauro Ferrari.<br />

Il DVD può essere richiesto gratuitamente al Comitato Scientifico del Cai regione<br />

Lombardia ed è riservato a scuole, associazioni e biblioteche.<br />

(M.R.)<br />

Info:<br />

cs@cailombardia.org<br />

www.cs.cailombardia.it/index.htm


4a FIERA della scienza<br />

della tecnica<br />

delle scienze naturali e<br />

degli strumenti scientifici<br />

2-3<br />

APRILE<br />

<strong>20</strong>11<br />

HOBBY<br />

SCIENZA<br />

Parco<br />

Esposizioni<br />

Novegro Milano/Linate Aeroporto ✈<br />

w w w . p a r c o e s p o s i z i o n i n o v e g r o . i t


Il modello del monoscafo<br />

ad alte prestazIonI<br />

Impegnato nella conquIsta<br />

del nastro azzurro<br />

DESTRIERO<br />

In un precedente <strong>numero</strong> di<br />

questa rivista vi ho parlato di Cristoforo<br />

Colombo e dei modelli della flotta con la<br />

quale raggiunse il continente americano.<br />

Dopo quel viaggio l’oceano Atlantico fu<br />

percorso da navi sempre più grandi e veloci.<br />

Con lo sviluppo dei piroscafi le traversate<br />

diventarono più regolari e sicure.<br />

Il traffico passeggeri assunse grande<br />

importanza e molte società armatoriali si<br />

confrontarono in termini di velocità e lusso<br />

dei propri bastimenti.<br />

Una commissione internazionale istituì il<br />

“nastro azzurro”. Si trattava di un riconoscimento<br />

alla nave che avesse stabilito il<br />

record di velocità nella traversata atlantica,<br />

navigando verso occidente.<br />

Il piroscafo che se lo aggiudicò per primo<br />

fu il Great Western che, nel 1833, compì<br />

la traversata alla media di 10,2 nodi.<br />

1 L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Negli anni a seguire furono molte le navi<br />

che se lo contesero. Nel 1932, per iniziativa<br />

dell’inglese H.K.Hales, divenne un<br />

vero e proprio trofeo da assegnare alla<br />

nave passeggeri, in servizio commerciale,<br />

che fosse riuscita ad attraversare l’Atlantico,<br />

in entrambe le direzioni, alla maggiore<br />

velocità media.<br />

Fra le <strong>numero</strong>se unità che si fregiarono<br />

del nastro azzurro, rappresentato da un<br />

guidone di seta con una lunghezza, in<br />

metri, pari alla velocità della nave, in nodi,<br />

ricordiamo il transatlantico italiano Rex<br />

(1933-28,92 nodi), il francese Normandie<br />

(1935-29,98 e 1937-30,58) e l’inglese<br />

Queen Mary (1936-30,14 e 1938-30,99).<br />

Nel 1952 gli USA misero in servizio il<br />

grande transatlantico United States, dotato<br />

di un apparato motore particolarmente<br />

potente, che raggiunse la velocità di ben<br />

34,51 nodi.


perché Il destrIero<br />

L’impresa, patrocinata dal principe ismailita<br />

Karim Aga Kan, e appoggiata dalla Fiat e<br />

dall’IRI, aveva lo scopo di riportare in Italia<br />

il Nastro Azzurro. Il Destriero fu costruito<br />

a Muggiano, La Spezia, dalla Fincantieri e<br />

varato il 28 marzo 1991. Era il più grande<br />

monoscafo, completamente in alluminio,<br />

costruito fino a quel momento.<br />

E’ lungo 67,7 metri e largo 13 metri. Monta<br />

tre turbine a gas, di derivazione aereonautica,<br />

che sviluppano, complessivamente,<br />

una potenza di 51.675 hp alle quali sono<br />

collegati tre idrogetti in grado di espellere,<br />

ciascuno, <strong>20</strong>.000 mc di acqua al secondo.<br />

Ha un’autonomia di oltre 3.000 miglia e la<br />

sua velocità, variabile in funzione del carico<br />

di combustibile, può arrivare a 60 nodi.<br />

L’equipaggio è composto da 14 uomini.<br />

Il modello del<br />

destrIero<br />

Il modello che vi presento questa<br />

volta è stato costruito da<br />

Giancarlo Perini, socio dell’ANVO<br />

(Associazione Navimodellisti Valle<br />

Olona di Castellanza VA - www.<br />

anvo.it).<br />

In scala 1:75 è lungo 99 cm e largo<br />

<strong>20</strong> cm. E’ navigante e radiocomandato.<br />

In assetto di navigazione pesa<br />

4,216 kg. Lo scafo, auto costruito,<br />

è in fibra di vetro, carbonio e kevar.<br />

La propulsione è assicurata da tre<br />

motori elettrici collegati a tre idrogetti,<br />

anche questi auto costruiti. Il<br />

modello, grazie ad un radiocomando<br />

multicanale, può eseguire tutte le<br />

manovre. Gli idrogetti, come gli altri<br />

organi di governo, sono comandabili<br />

separatamente.<br />

Modellismo<br />

la traversata<br />

del destrIero<br />

Nel luglio 1992, cinquecento anni<br />

dopo il viaggio di Cristoforo Colombo,<br />

il Destriero, al comando di Odoardo<br />

Mancini, partì da Punta de Tarifa<br />

(Gibilterra) alla volta del Faro di<br />

Ambrose (New York). Purtroppo la nave<br />

incontrò una forte tempesta che la rallentò<br />

e le impedì di stabilire un nuovo<br />

record. Dopo tre settimane di sosta in<br />

America il Destriero ripartì verso est<br />

in direzione di Bishop’s Rock (GB). La<br />

nave compì questa traversata, di 3.106<br />

miglia, in 58 ore, 34 minuti e 50 secondi<br />

alla velocità media di 53,09 nodi superando<br />

tutti i record precedenti.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica 1


Modellismo<br />

norme e controversIe<br />

Il nastro azzurro, nella sua forma originale, veniva riconosciuto alla nave passeggeri,<br />

in regolare servizio commerciale, che avesse attraversato l’Atlantico, da est a ovest,<br />

ovvero in direzione contraria alla Corrente del Golfo, alla maggiore velocità media,<br />

senza scali e senza rifornimenti.<br />

La Hales Trophy, istituita nel 1932 su iniziativa dell’armatore e politico inglese Harold<br />

Keates Hales, è un vero e proprio trofeo che viene consegnato alla nave, sempre<br />

passeggeri e sempre in servizio commerciale, che stabilisca il record di velocità, in<br />

Atlantico, in entrambe le direzioni, trasportando posta e passeggeri paganti e sia<br />

condotta da un equipaggio composto interamente da professionisti.<br />

L’impresa del Destriero è stata accompagnata da polemiche e contestazioni. Le accenno<br />

solo per completezza di informazione senza entrare nel merito. La nave fu<br />

registrata come unità privata e quindi non conforme alle norme stabilite per l’Hales<br />

Trophy. Il Destriero stabilì il record di velocità navigando verso est e non verso<br />

ovest, e non stava svolgendo servizio passeggeri, come richiesto per la conquista<br />

del Nastro Azzurro.<br />

Infine il Destriero non batteva bandiera italiana bensì delle Bahamas, con porto di<br />

armamento Nassau, e risultava di proprietà della società irlandese Bravo Romeo Ltd.<br />

con sede a Dublino.<br />

Idrogetto<br />

L’idrogetto rappresenta il più moderno sistema di propulsione navale. Ideato dal neozelandese<br />

William Hamilton alla fine degli anni ‘30 del secolo scorso, è impiegato su<br />

mezzi navali ad altissime prestazioni. Si tratta di un elicoide intubato che, attraverso<br />

un ugello, espelle grandi quantità di acqua attraverso un’apertura posta a poppa, oltre<br />

lo specchio e sotto la linea di galleggiamento. Il sistema di espulsione può ruotare<br />

lungo un asse verticale agendo, quindi, anche come timone direzionale. L’inversione<br />

di marcia si ottiene orientando il getto in uscita verso prua per mezzo di appositi deflettori.<br />

Questo propulsore favorisce la navigazione anche nei bassi fondali.<br />

Il Destriero monta tre idrogetti. Quello<br />

centrale è fisso mentre i due laterali sono<br />

utilizzati anche per la direzione e l’inversione<br />

del moto.<br />

Gli idrogetti trovano applicazione su navi<br />

e traghetti particolarmente veloci e sulle<br />

moto d’acqua. E’ molto impiegato anche<br />

su mezzi militari.<br />

1 L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


Modellismo<br />

carene e<br />

velocItà<br />

La carena è la parte immersa<br />

dello scafo. E’ detta anche<br />

opera viva perché è la parte<br />

dello scafo più sollecitata.<br />

Può assumere forme diverse.<br />

La più antica e usata è la<br />

carena tonda o flottante. Si<br />

trova, ad esempio, nei gozzi e nelle navi commerciali. Durante la navigazione questo<br />

tipo di carena è sempre completamente immerso. E’ un tipo di carena che si<br />

comporta molto bene in condizioni di mare agitato. L’avanzare della nave provoca la<br />

formazione di un’onda sempre più lunga quanto maggiore è la velocità. Tralasciando<br />

aspetti tecnici complessi si può affermare che la velocità massima che può raggiungere<br />

la nave, sempreché sia disponibile una spinta sufficiente, sia proporzionata alla<br />

lunghezza della carena e che, oltre un certo limite, non possa aumentare perché la<br />

parte poppiera della nave non sarebbe più sostenuta dall’acqua.<br />

Per superare questo limite si fa ricorso alla carena planante. Questa, consentendo<br />

allo scafo di sollevare dall’acqua la sua parte anteriore, permette di raggiungere<br />

velocità assai elevate. La carena planante incontra però limiti severi in caso di mare<br />

agitato. Successivamente si sono sviluppate carene plananti con migliori prestazioni<br />

come quelle conosciute come Hunt, a V profondo o plananti/fendenti.<br />

Altri tipi di carena sono quelle ad ala di gabbiano, a catamarano, ad aliscafo.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica 1


Modellismo<br />

datI tecnIcI del<br />

destrIero<br />

Progetto: Studio navale<br />

Donald L. Blount and<br />

Associated.<br />

Tipo: Monoscafo in alluminio.<br />

Costruttore: Cantiere<br />

Muggiano La Spezia.<br />

Varo 28 marzo 1991.<br />

Lunghezza f.t. 67,7 metri<br />

Lunghezza fra le perpendicolari: 60 metri.<br />

Larghezza 13 metri.<br />

Stazza lorda 1.376 tonn.<br />

Equipaggio: 14 uomini<br />

0 L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Apparato motore:<br />

3 turbine a gas General Electric LM 1600.<br />

3 idrogetti KaMeWa modello 125<br />

3 riduttori Renk-Tacke.<br />

Potenza complessiva: 51.675 hp - 38.535 kW<br />

Autonomia oltre 3000 miglia.<br />

Velocità a pieno carico oltre 40 nodi. In dislocamento leggero oltre 60 nodi.<br />

Duilio Curradi<br />

info:<br />

Se siete interessati al modellismo navale visitate il sito www.anvo.it (Associazione<br />

Navimodellisti Valle Olona) e il sito dell’autore di questo articolo www.mitidelmare.it<br />

Trenini in mosTra<br />

a CarnaTe<br />

10ª esposizione di modellismo ferroviario<br />

4 – 5 dicembre <strong>20</strong>10<br />

ore 9 – 19<br />

E’ in programma il giorno 4 e 5 dicembre <strong>20</strong>10 presso l’oratorio in via S. Cornelio<br />

e Cipriano di Carnate (MI) la 10ª esposizione di modellismo ferroviario. Sarà possibile<br />

vedere plastici in costruzione e grandi plastici modulari in scala H0 con circolazione<br />

di trenini. L’ingresso alla mostra è gratuito. A disposizione di espositori e visitatori un<br />

servizio di ristoro.<br />

(M.R.)<br />

Info:<br />

Oratorio di Carnate (MI)<br />

Via S. Cornelio e Cipriano


Scienza<br />

Happy Hour evoluzionistici<br />

al Museo di Storia Naturale di Milano<br />

A partire da ottobre riprende il “café scientifique”, un modo informale per seguire temi<br />

scientifici di sicuro interesse. Il 2° e 4° giovedì del mese presso la caffetteria del Museo<br />

di Storia Naturale di Milano è possibile ascoltare e discutere di evoluzione e di argomenti<br />

scientifici in un piacevole ambiente. Gli incontri sono organizzati in collaborazione<br />

con il portale italiano dedicato all’evoluzione (www.pikaia.eu).<br />

(M.R.)<br />

16 Dicembre <strong>20</strong>10 ore 18.30<br />

“Biologia evoluzionistica e simbiosi per il<br />

contatto delle malattie infettive”<br />

Pippo Bandi<br />

Università degli Studi di Milano Bicocca<br />

27 Gennaio <strong>20</strong>11 ore 18.30<br />

“L’evoluzione della mente sociale dei primati”<br />

Pier Francesco Ferrari<br />

Università degli Studi di Pavia<br />

10 Marzo <strong>20</strong>11 ore 18.30<br />

“I Protocordati: parenti imbarazzanti”<br />

Roberta Pennati<br />

Università degli Studi di Milano<br />

14 Aprile <strong>20</strong>11 ore 18.30<br />

“Addomesticare o essere addomesticati?<br />

Il gioco dei ruoli nella storia dell’uomo e<br />

degli animali domestici”<br />

Maurizio Casiraghi<br />

Università degli Studi di Milano Bicocca<br />

12 Maggio <strong>20</strong>11 ore 18.30<br />

“Vivere a spese degli altri. Elogio del<br />

parassitismo”<br />

Claudia Bordese – Divulgatrice scientifica<br />

13 Gennaio <strong>20</strong>11 ore 18.30<br />

“Evoluzione al lavoro”<br />

Marco Ferrari – Giornalista<br />

24 Febbraio <strong>20</strong>11 ore 18.30<br />

“Le migrazioni degli uccelli in un’epoca<br />

di cambiamenti climatici”<br />

Diego Rubolini<br />

Università degli Studi di Milano<br />

24 Marzo <strong>20</strong>11 ore 18.30<br />

“I microrganismi pionieri degli ecosistemi<br />

estremi”<br />

Daniele Daffonchio<br />

Università degli Studi di Milano<br />

28 Aprile <strong>20</strong>11 ore 18.30<br />

“Emma Wedgwood Darwin. Ritratto di<br />

una vita, evoluzione di un’epoca”<br />

Chiara Ceci, Stefano Moriggi<br />

International School for the Promotion of<br />

Science<br />

Info:<br />

Prenotazioni 02 88463337<br />

2° e 4° giovedì del mese ore 18.30<br />

Presso Caffetteria Le Jardin d’Histoire<br />

Museo Civico di Storia Naturale<br />

Corso Venezia 55 - <strong>20</strong>121 Milano<br />

www.comune.milano.it/museostorianaturale<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica 1


APPELLO<br />

“SALVIAMO CITTA’<br />

DELLA SCIENZA”<br />

Uno dei più importanti centri italiani di<br />

scienza interattiva<br />

Chi non conosce la “Città della Scienza”<br />

di Napoli? Si tratta del più famoso science<br />

centre italiano. Un museo moderno con<br />

oltre 500.000 visitatori all’anno, aperto<br />

a tanti progetti ed iniziative per promuovere<br />

l’elaborazione e la diffusione della<br />

conoscenza, quel capitale che dovrebbe<br />

garantire il nostro sviluppo. La “Città della<br />

Scienza” è in pericolo e rischia di chiudere.<br />

In rete è possibile visionare e firmare<br />

l’appello per difendere questo nostro patrimonio<br />

nazionale.<br />

(M.R.)<br />

Info:<br />

Fondazione Idis-Città della Scienza<br />

via Coroglio 104 e 57<br />

80124 Napoli<br />

www.idis.cittadellascienza.it/<br />

www.idis.cittadellascienza.it/?p=21031<br />

Iniziative<br />

MICROMeetINg <strong>20</strong>10<br />

36ª MOSTRA SCAMBIO di<br />

Minerali e Fossili a Cernusco<br />

Lombardone (LC)<br />

Per i mineralogisti brianzoli un<br />

appuntamento storico<br />

Domenica 13 marzo <strong>20</strong>11 a Cernusco<br />

Lombardone (LC) presso il nuovo complesso<br />

scolastico è in programma la 36°<br />

mostra scambio di minerali e fossili. Questa<br />

mostra scambio è stata una delle prime<br />

ad essere organizzate in Italia più di<br />

trent’anni fa.<br />

Oltre alla possibilità di scambiare ed osservare<br />

minerali e fossili, un’area sarà dedicata<br />

a chi si appassiona allo studio dei<br />

micromounts, cioè i piccoli minerali meglio<br />

osservabili con microscopio stereoscopico.<br />

Ingresso libero. Punto ristoro per gli<br />

espositori ed il pubblico.<br />

(M.R.)<br />

Info:<br />

Gruppo Mineralogico Geopaleontologico Brianteo<br />

c/o Palazzo Laura Solera Mantegazza<br />

Via Dante, 1 - <strong>20</strong>044 Bernareggio (MI)<br />

Responsabili dell’evento:<br />

Sig. Ferruccio Cantù 039 6900851<br />

Sig. Alberto Panzeri 039 99088<strong>20</strong><br />

incontro di microS<strong>copia</strong> amatoriale<br />

La XIVª edizione del micromeeting, evento tutto dedicato al microscopio<br />

ed al suo utilizzo, si è svolta domenica 17 ottobre a Pieve di<br />

Cusignano (PR) presso l’agriturismo “IL CERRETO”. Il micromeeting<br />

si tiene ogni anno nella terza domenica di ottobre, è una giornata<br />

dedicata al microscopio ottico ed alle tante osservazioni che si fanno<br />

con esso. La XIVª edizione conferma il micromeeting, nato da un’idea del giornalista<br />

e naturalista Umberto Bocca, l’evento più longevo dedicato alla micros<strong>copia</strong>.<br />

(M.R.)<br />

proSSimo appuntamento del micromeetinG<br />

domenica 16 ottoBre <strong>20</strong>11<br />

Info:<br />

Agriturismo Il Cerreto di Boglioli Ernesto & C. Via Gabbiano 96 - 43015 Noceto (PR)<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


BOOKFAIR<br />

a FRANCOFORTE (D)<br />

la più grande fiera dedicata al mondo del libro<br />

Anche quest’anno in occasione della 62ª Frankfurt Book Fair il mondo<br />

del libro si è dato appuntamento a Francoforte dal 6 al 10 Ottobre. Questo evento è<br />

considerato un momento fondamentale per l’editoria. Circa 300.000 visitatori, per la<br />

maggior parte dei quali specializzati, hanno dato vita ad una manifestazione che va oltre<br />

la semplice rassegna dedicata ad uno specifico settore. Viviamo ormai in un mondo<br />

interattivo per definizione ed anche questo evento ingloba questa caratteristica. La<br />

Fiera del Libro di Francoforte non è solo “libri”, ma anche e-book, servizi e strumenti<br />

per rendere accessibili i contenuti digitali, fumetti, audiolibri, libri antichi, prodotti per<br />

la didattica. Molto ricco è stato anche il calendario dei workshop, incontri con autori,<br />

presentazioni di software e servizi, sia per editori che librai e bibliotecari.<br />

Alla fiera del libro di Francoforte può capitare di vedere tanti giovani e ragazze<br />

vestiti come i loro personaggi “manga” preferiti, oppure un prestigioso editore al proprio<br />

stand impegnato personalmente a fornire informazioni a chi ne fa richiesta. Ogni<br />

anno la fiera dedica particolare attenzione ad una nazione ospite con la possibilità di<br />

esplorare in modo approfondito la produzione editoriale di quel paese.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


Eventi<br />

“illustratori e fumetti<br />

manga”<br />

Era molto affollato il padiglione dedicato ai fumetti e particolarmente<br />

gli stand che proponevano i “manga”: i fumetti<br />

giapponesi. Alcune delle più famose disegnatrici di<br />

“manga” a livello mondiale hanno esposto il loro modo di<br />

disegnare di fronte a centinaia di appassionati.<br />

“argentina paese ospite <strong>20</strong>10”<br />

Con il moto “Argentina, cultura in movimiento” il paese<br />

sudamericano, che vanta scrittori come Borges, ha<br />

presentato molti dei propri autori, case editrici e un’ampia<br />

offerta di quello che propone la vita culturale di un paese<br />

tanto esteso e vario.<br />

“l’atlante più grande del<br />

mondo”<br />

La casa editrice australiana Millennium House ha<br />

presentato l’atlante più grande al mondo. Si tratta<br />

di un volume alto 180 cm e largo 140 cm. Questo<br />

libro, non facile da trasportare, pesa circa 1<strong>20</strong> kg, è<br />

stato stampato e rilegato a mano in Italia. Il prezzo<br />

di oltre 70.000 euro riserva il volume a biblioteche,<br />

musei e collezionisti veramente facoltosi.<br />

“open access”<br />

A parere di molti esperti il mondo attuale deve essere<br />

considerato in una fase di grande cambiamento con la presenza degli e-book e dei relativi<br />

strumenti per la lettura dei libri elettronici. Anche il mondo delle riviste specializzate che<br />

funzionano con il principio della peer review, sta cambiando: l’accesso aperto, quindi senza<br />

la sottoscrizione di abbonamenti, a riviste specializzate sta avendo uno sviluppo importante.<br />

Ecco un esempio presentato alla fiera del libro di Francoforte: OAPEN (sito web www.oapen.<br />

org) è una biblioteca online dedicata a monografie di scienze sociali e umanistiche. Il suo<br />

funzionamento si basa sul principio dell’accesso aperto per permettere un’ampia diffusione<br />

delle monografie e sulla peer review per garantire la qualità scientifica delle stesse. OAPEN<br />

è un progetto realizzato da una rete di università europee con il supporto della comunità<br />

europea.<br />

“appuntamento al prossimo anno”<br />

La prossima edizione della fiera del libro di Francoforte, l’edizione <strong>numero</strong><br />

63, si terrà dal 12 al 16 Ottobre <strong>20</strong>11 ed il paese ospite sarà l’Islanda.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Le disegnatrici di manga: Natalia Batista,<br />

Natalie Wormsbecher, Anike Hage<br />

(M.R.)


Bassa Valtellina, tra Ardenno e il<br />

Lago di Como<br />

Il fondovalle valtellinese tra Ardenno<br />

e la terminazione settentrionale del<br />

Lago di Como. Al centro, il Culmine<br />

di Dazio (916 m s.l.m.), tra i conoidi<br />

alluvionali del Tàrtano e del Màsino<br />

(ripresa dall’elicottero, foto Gianpiero<br />

Mazzoni). Il rilievo, costituito in gran<br />

parte da graniti pre-alpini (Permiano)<br />

è un “duro” morfologico, attorno al<br />

quale deflette la principale faglia<br />

delle Alpi (Lineamento Periadriatico<br />

o Linea Insubrica), sutura tra la parte<br />

“africana” della catena<br />

e quella “europea”.<br />

Geologia<br />

L’ItaLIa e<br />

La rIsorsa deL<br />

“geoturIsmo”


Il Belpaese, celebrato ai tempi<br />

del Grand Tour da uomini di cultura provenienti<br />

da varie nazioni europee, è stato<br />

fino agli anni ‘60 - ‘70 un importante luogo<br />

d’interesse turistico. Lo è ancora? Rispondere<br />

a questa domanda significa abbandonarsi<br />

a riflessioni piuttosto amare.<br />

Lo scorso <strong>numero</strong> della rivista pubblicava<br />

un articolo dedicato, in parte, al Vesuvio<br />

e al Parco Nazionale che dovrebbe tutelarne<br />

il territorio. Oggi quel territorio è al<br />

centro delle cronache per un motivo indegno<br />

di un Paese civile. Come possiamo<br />

pretendere di attrarre turisti se usiamo addirittura<br />

i Parchi Nazionali per stoccare i<br />

rifiuti? L’assurdità di questa situazione è<br />

ancora ingigantita dalla natura del terreno<br />

dove si pretende di ubicare una seconda<br />

di<strong>scarica</strong>, oltre a quella sciaguratamente<br />

già predisposta. I vulcani si formano in<br />

aree instabili della crosta terrestre, dove<br />

le deformazioni dovute alla tettonica si<br />

manifestano con una diffusa fratturazione<br />

del substrato roccioso. I depositi vulcanici,<br />

sia lave sia tufi (prodotti in prevalenza<br />

da colate piroclastiche con grandi quantità<br />

di pomici), sono particolarmente adatti<br />

a registrare le deformazioni, rompendosi<br />

in più sistemi di frattura. Normalmente,<br />

sono i terreni che costituiscono i serbatoi<br />

dei campi geotermici, proprio grazie<br />

alla loro predisposizione ad essere attraversati<br />

dalle acque sotterranee. L’area<br />

vesuviana non fa eccezione. Possiamo<br />

allora stupirci se il percolato proveniente<br />

da un’immensa quantità di porcheria ammassata<br />

in tutta fretta (ricordiamoci che le<br />

discariche sono state allestite in regime di<br />

emergenza) finisce nelle falde acquifere?<br />

Finisce cioè nel sistema di approvvigionamento<br />

di acqua potabile, vale a dire uno<br />

dei bisogni primari della nostra specie bio-<br />

<br />

logica, costituita al 70% da<br />

acqua?<br />

Il Congresso Nazionale dell’Associazione<br />

Italiana Geologia e Turismo (Bologna,<br />

21-23 ottobre <strong>20</strong>10) ha presentato<br />

il lavoro, di prossima pubblicazione, sul<br />

viaggio di Goethe in Italia. Questo personaggio,<br />

autentico ponte tra “cultura<br />

umanistica” e “cultura scientifica”, grande<br />

appassionato dell’Italia e dei valori<br />

che essa esprime, volle visitare i luoghi<br />

più interessanti del Belpaese. Non solo<br />

i gioielli dell’architettura, ma anche quelli<br />

del Paesaggio. Anche quelli dell’area<br />

vesuviana. Da uomo di cultura, capiva<br />

che ben difficilmente l’arte avrebbe potuto<br />

manifestarsi in un Paese intristito<br />

dalla mancanza di bellezza diffusa in<br />

monti, laghi, ambienti costieri. Bellezza<br />

che, nel caso dei depositi vulcanici del<br />

Somma-Vesuvio, ha anche la particolarità<br />

di costituire un prezioso registro di<br />

dati. Non solo dai tempi di Plinio, autore<br />

del primo articolo scientifico di vulcanologia<br />

al mondo e, tragicamente, eponimo<br />

di un catastrofico tipo di eruzione esplosiva,<br />

ma anche risalendo alle prime fasi<br />

evolutive, in cui il Somma antico si è formato<br />

di fronte al Golfo di Napoli.<br />

Tralasciamo cosa potrebbe pensare<br />

Goethe se avesse la possibilità di rivisitare<br />

oggi, non solo quei luoghi in Campania<br />

ma anche altri toccati dal suo lungo<br />

itinerario. Proviamo invece a soffermarci<br />

sul suo concetto di viaggio. Muoversi a<br />

passo lento e osservare per conoscere.<br />

Non sapeva solo scrivere. Goethe fu<br />

in grado, di fronte a spettacoli naturali<br />

come quello mozzafiato della Viamala,<br />

la strettissima forra scolpita dal Reno<br />

poco a Nord del Passo dello Spluga, di<br />

guardare, emozionarsi e riprodurre le<br />

Geologia<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


forme di paesaggio in dipinti<br />

ad acquerello. L’artificiosa<br />

distinzione tra “cultura umanistica”<br />

e “cultura scientifica” esiste, ironicamente,<br />

proprio in un Paese dove arte<br />

e aspetti umanistici in generale sono fusi<br />

in modo meraviglioso con il Paesaggio. I<br />

centri storici sono pavimentati con pietre<br />

ornamentali, scelte in funzione delle loro<br />

caratteristiche estetiche, in una tavolozza<br />

di colori che va dal bianco del traverti-<br />

Val d’Àvero e Val Bregaglia<br />

Esempio di paesaggio alpino facilmente<br />

“scomponibile” in unità morfologiche, in<br />

base ai processi di modellamento e ai tipi di<br />

roccia. In primo piano, la Val d’Àvero (laterale<br />

sinistra della Val San Giacomo, Valchiavenna,<br />

Sondrio); sullo sfondo, i colossi granitici della<br />

Val Bregaglia, Pizzi Céngalo e Badile. Questo<br />

panorama si può osservare lungo il percorso<br />

escursionistico-culturale a tema geologico della<br />

Via GeoAlpina<br />

(itinerario 10 - “Le Cime di Segantini”).<br />

Geologia<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

no al terra bruciata di certe arenarie, alle<br />

variegature di ocre e vermiglio dei calcari<br />

conchigliari e rossi ammonitici, al nero di<br />

alcuni marmi, ai verdi delle rocce effuse<br />

sui fondali oceanici come lave di vulcani<br />

sottomarini. Ancora, centri storici di borghi<br />

murati, monumenti e santuari sorgono arroccati<br />

su nuclei di rocce dure, resistenti<br />

all’erosione, che svettano sulle piane<br />

circostanti. Percorrendo l’Appennino, si<br />

possono visitare <strong>numero</strong>si luoghi distinti<br />

Lo schema geologico aiuta a visualizzare la differenza di forme tra le rocce granitiche<br />

oligoceniche, molto compatte e scolpite in guglie e pareti (in colore rosso), e le più antiche<br />

rocce metamorfiche. Tra queste ultime, spicca in rilievo morfologico la sottile fascia a marmi del<br />

Mesozoico (in giallo), tra i basamenti cristallini paleozoici delle falde Suretta (in verde chiaro, a<br />

sinistra) e Tambò (in blu-violetto, a destra). In ciclamino, le rocce metamorfiche più profonde,<br />

che affiorano diffusamente in Val Codera al di sotto dei graniti.


Passo del Maloja<br />

Il Passo del Maloja (1.815 m s.l.m.), tra l’ampia valle glaciale dell’Engadina e la Val Bregaglia,<br />

in erosione lineare accelerata lungo il corso del Fiume Mera. In questo luogo si osserva il più<br />

spettacolare processo di cattura fluviale dell’intero arco alpino, avvenuto nel Pleistocene. La<br />

valle glaciale è decapitata: la parte più sud-occidentale del suo bacino idrografico, drenato dal<br />

Danubio verso il Mar Nero, è ora padana e quindi adriatica attraverso l’Adda. Al valico vi sono<br />

“rocce montonate”, con superfici di erosione glaciale e striature. Il Lago di Sils (o Lej da Segl)<br />

è sospeso su un piano suborizzontale, nettamente tagliato da un alto gradino morfologico.<br />

dal geotoponimo “Montenero”, scritto in<br />

varie forme ortografiche. Ebbene, si tratta<br />

della rappresentanza “fossile” di vulcaniti<br />

del Giurassico, incluse nei più teneri sedimenti<br />

argilloso-sabbioso-calcarei che ricoprivano<br />

i fondali del paleo-oceano chiamato<br />

Tetide, dal quale processi evolutivi<br />

misurati in decine di milioni di anni hanno<br />

prodotto il sollevamento di Appennini ed<br />

Alpi. La rupe di Orvieto è un altro esempio<br />

di armonia tra substrato e tessuto urbano<br />

e lo sperone di tufo a ricoprire le argille<br />

marine del Pliocene, un paradigma<br />

del paesaggio geologico dell’Appennino.<br />

La costa sud-occidentale della Sardegna<br />

(un microcontinente staccatosi dalla costa<br />

francese) unisce rocce antichissime, dal<br />

Cambriano all’Ordoviciano, in una policromia<br />

dal bianco latteo delle rocce calcareodolomitiche<br />

al violetto con toni ocra dei<br />

conglomerati. Altri conglomerati violetti<br />

(questa volta, del meno antico Permiano)<br />

svettano nei rilievi della Val Gerola, non<br />

lontano dal tracciato della via storica cinquecentesca<br />

denominata “Prìula”, da un<br />

podestà della Repubblica di Venezia.<br />

Facendoci guidare dalla bellezza, dal pia-<br />

cere della scoperta, dal gusto del viaggiare<br />

a passo lento, guardandoci intorno,<br />

percorrendo itinerari inconsueti,<br />

possiamo riappropriarci del Belpaese e<br />

contribuire, nel nostro piccolo, a salvaguardarlo<br />

a beneficio delle generazioni<br />

future. Bellezza e conoscenza possono<br />

andare d’accordo. Camminare seguendo<br />

le tracce di celebri viaggiatori<br />

è avventura mescolata alla forma più<br />

piacevole di apprendimento. Favorire<br />

la formazione di una cultura diffusa è<br />

forse la sola strategia per evitare che<br />

uno scempio, come le discariche in un<br />

Parco Nazionale e in luoghi con evidente<br />

vulnerabilità delle falde acquifere,<br />

si possa replicare. Può sembrare una<br />

strategia lenta e faticosa, ma lentezza<br />

e fatica dipendono dal <strong>numero</strong> di liberi<br />

individui che vogliono dare un piccolo<br />

contributo personale. Se un articolo<br />

può arrogarsi il diritto di rivolgere un<br />

appello, allora il messaggio ai lettori è<br />

l’invito a visitare quell’autentico museo<br />

all’aria aperta che è il territorio italiano.<br />

Sarà un modo utile quanto piacevole<br />

di trascorrere parte del proprio tempo<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


libero.<br />

consueta<br />

Questa opportunità beneficia<br />

della grande ricchezza di<br />

geodiversità. Ad esempio, la Lombardia<br />

racchiude all’interno del proprio territorio<br />

due diverse catene montuose, Alpi ed Appennini<br />

(l’Oltrepo Pavese), separate da<br />

un mare fossile. La Pianura Padana era<br />

infatti, fino a un paio di decine di milioni di<br />

anni fa, un mare tropicale le cui coste si<br />

aprivano in lagune ammantate da vegetazione<br />

e popolate da animali acquatici e<br />

terrestri. Le Alpi e il mare del Cenozoico<br />

(ma anche il più antico oceano giurassico)<br />

possono essere visitati lungo gli itinerari<br />

geoturistici della Via GeoAlpina, a<br />

partire dal Geoparco del Beigua nell’entroterra<br />

di Genova. Il già citato congresso<br />

ha visto anche la pubblicazione del volume<br />

che raccoglie i 18 itinerari della Via<br />

geoAlpina lungo l’intero arco, dal Beigua<br />

stesso fino al Carso triestino. L’in-<br />

Geologia<br />

0 L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

parola “geodiversità” prende<br />

forma in una spettacolare varietà di paesaggi<br />

geologici: rocce, torrenti, cascate,<br />

laghi, torbiere d’alta quota, ghiacciai,<br />

torri granitiche, scogliere coralline fossili<br />

(le celebri Dolomiti, ora Patrimonio dell’Umanità).<br />

Il volume, purtroppo, è stato<br />

stampato in un <strong>numero</strong> limitato di copie<br />

fuori commercio ma le informazioni sul<br />

progetto internazionale e sui singoli itinerari<br />

sono liberamente <strong>scarica</strong>bili dal<br />

sito www.viageoalpina.org (che si spera<br />

possa essere presto aggiornato). Se gli<br />

itinerari ad alta quota sono ormai da destinarsi<br />

alla prossima estate, <strong>numero</strong>si<br />

luoghi consentono la visita in ogni stagione.<br />

Un soggetto che organizza visite<br />

guidate in luoghi particolarmente significativi<br />

è l’Associazione Geoturismo, che<br />

fa base a Genova (www.geoturismo.it).<br />

Guido Mazzoleni<br />

Le foto sono tratte da<br />

Mazzoleni G. (<strong>20</strong>10): Le cime di Segantini. 174-183. In: “Via GeoAlpina, itinerari italiani. Un’escursione<br />

nello spazio e nel tempo”. M. Panizza editor, APAT-ISPRA, 292 pagine, ISBN 978-88-448-0465-7.<br />

Tipolitografia CSR, Roma.<br />

Mazzoleni G., Maurizio R. e Wenk H. R. (<strong>20</strong>10): La Via dei Graniti. 184-199. In: “Via GeoAlpina, itinerari<br />

italiani. Un’escursione nello spazio e nel tempo”. M. Panizza editor, APAT-ISPRA, 292 pagine, ISBN<br />

978-88-448-0465-7. Tipolitografia CSR, Roma.


<strong>Elettronica</strong><br />

Radiantismo<br />

Strumentazione<br />

Componentistica<br />

Informatica<br />

Videogiochi<br />

Giocattoli elettronici<br />

Articoli natalizi


Arrivo del convoglio al capolinea (non di Milano Affori<br />

bensì del plastico del Gruppo Italo Briano).<br />

moTriCe<br />

TranViaria<br />

inTerUrBana<br />

A Milano -capolinea di Affori- nella prima corsa del mattino è ancora<br />

possibile vedere le anziane motrici tranviarie interurbane tipo Reggio o Desio.<br />

Per costruirne il modello si possono pertanto prendere tutte le foto necessarie.<br />

In un plastico -ove il traffico sia minimo- possono sostituire una linea secondaria, sia<br />

ad anello che da punto a punto, meglio se si monta l’originario pantografo centrale<br />

stile anni ’30 (attualmente il pantografo e le aste sono stati sostituiti da dispositivi di<br />

presa corrente monobraccio).<br />

Queste motrici hanno servito sotto la STEL (in livrea panna e cioccolato) e<br />

successivamente sotto l’ATM (in livrea verde veronese e verde scuro ora arancione<br />

con fascia nera). Sono dotate di cabine di guida ad entrambe le estremità, porte<br />

centrali e possono raggiungere la velocità di 60 km/h trainando un massimo di ben 6<br />

rimorchi tipo Carovana.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


Modellismo<br />

lA CASSA<br />

Il modello è realizzabile sia con lastrine<br />

di polistirene da 1 mm che in lamierino<br />

di ottone o col ferro stagnato dei<br />

barattoli di conserva da almeno 1 kg<br />

(per permettere lo sviluppo della cassa<br />

senza dover effettuare troppe giunte); il<br />

lamierino permette di realizzare il muso<br />

sfaccettato con semplici pieghe invece<br />

di incollare le varie facce. In entrambi<br />

i casi si usa la mia solita tecnica di<br />

incollare i disegni con colla vinilica<br />

sul materiale scelto e poi procedere<br />

all’apertura dei finestrini grazie ad una<br />

serie di fori praticati all’interno dei loro<br />

bordi; il tutto va rifinito a lima. Prima di<br />

aprire i finestrini sul lamierino, fate delle<br />

pre-pieghe per la cabina: altrimenti a<br />

finestrini già aperti, risulterà difficile<br />

fare la piega esattamente al centro dei<br />

montanti.<br />

Per i coprigiunti incollare sulla fiancata<br />

dei listelli di lamiera o polistirene di<br />

spessore non superiore a 0,2 mm. Per le<br />

chiodature, con uno spillo si depositano<br />

gocce di colla vinilica chiodo per chiodo,<br />

distanziandole in modo uniforme (sul<br />

lamierino si possono bulinare dal<br />

retro con la punta arrotondata di un<br />

chiodino).<br />

Approntate le due semicasse, con lo<br />

stesso metodo si realizzano le due<br />

porte, il semplice fascione sopra di esse<br />

e gli scalini (tre rettangoli di polistirene<br />

incollati a Z o l’equivalente lamierino<br />

piegato).<br />

Per terminare la carrozzeria non resta<br />

che unire il tutto con qualche punto di<br />

saldatura o colla per polistirene o a due<br />

Vista laterale della cassa<br />

dopo l’unione delle due testate simmetriche.<br />

Vista dall’alto della cassa del modello non<br />

motorizzato: sono visibili le asole forate per il<br />

fissaggio del tetto ed il telaio in polistirene sul<br />

quale andranno avvitati i carrelli. Una cassa<br />

ha in prova supporti di fissaggio per motori<br />

Black Beetle.<br />

componenti o cianoacrilica (seguendo<br />

attentamente le istruzioni del produttore<br />

per evitare danni alla persona).<br />

Per irrobustire la struttura, conviene<br />

incollare anche quattro paratie interne<br />

da posizionare tra ambiente manovratore<br />

e ambiente passeggeri e per dividere il<br />

vano passeggeri dal vestibolo centrale<br />

con le porte.<br />

Un ulteriore irrigidimento si otterrà<br />

incollando come pavimento una lastrina di<br />

polistirene o di ottone da 2 mm di spessore<br />

ed il tetto, realizzato con polistirene (o<br />

legno compensato) da 4 mm di spessore<br />

opportunamente sagomato come da<br />

disegno.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


Geografia<br />

Telaio e carrelli (a sinistra il tipo per le Desio e a destra i Brill per le Reggio Emilia)<br />

I CARRellI<br />

Le fiancate si possono recuperare da vecchi carrelli<br />

tipo Common Wealth o possono essere fatte con<br />

latta o diversi strati di polistirene da 0,5 mm di<br />

spessore, incisi con un cutter affilato con le forme A,<br />

B e C del disegno (le estremità di B vanno piegate<br />

e incollate sotto quelle di A). Per le boccole si usano<br />

invece blocchetti di polistirene da 3x4 mm circa<br />

incollati con colla cianoacrilica (ottima la Pulcher<br />

Turbo Kleber a bassa viscosità in confezione da 5<br />

gr., che ho trovato molto comoda perché il contenitore ha un ugello abbastanza largo<br />

per evitare, ad uso terminato, il ristagno della colla nel suo interno, cosa questa che<br />

in genere determina l’intasamento del condotto; inoltre la bassa viscosità permette di<br />

farla penetrare anche in spazi angusti). Le due fiancate vengono unite da una striscia<br />

di lamiera, forata al centro per accogliere una vite che fisserà il carrello completo al<br />

pianale sovrastante e ne permetterà la rotazione.<br />

Se volete motorizzare il modello, saltate a piè pari la sezione “carrelli”, le due paratie<br />

centrali della cassa, le ruote ed il telaio: prendete un tram dal costo onesto, sfilatene<br />

la carrozzeria originale, sostituitela con la vostra e avrete già finito.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Particolare del carrello<br />

Common Wealth<br />

Particolare delle resistenze sul tetto sostituibili<br />

con un blocchetto pieno di polistirene in<br />

quanto, una volta montate, non risulteranno<br />

più visibili.


Modellismo<br />

VARIe<br />

L’arredamento interno (per un modello<br />

statico) è realizzabile facilmente con<br />

del cartoncino oppure lamierino piegato<br />

ad hoc; per gli accoppiatori pneumatici<br />

usare filo metallico da 0,3 mm di Ø; per<br />

i fari anteriori e quello sul tetto usare<br />

tubetto di ottone da 2 mm di Ø; le ruote,<br />

l’organo di aggancio, lo scacciapietre,<br />

la cassa per la batteria e le aste con<br />

rotella si recuperano dal tram commerciale; i<br />

lampeggiatori di direzione si simulano con delle<br />

capocchie di spillo dipinte di arancione; la pedana<br />

di intercomunicazione è in lamierino e ruota intorno<br />

ad una U squadrata in filo di bronzo saldata alla<br />

carrozzeria; le coperture delle finte resistenze sul tetto sono in lamierino sagomato (in<br />

alternativa usare polistirene da 2 mm circa di spessore); i vetri (plastica trasparente<br />

delle scatole per camicie) vanno incollati dopo la verniciatura.<br />

Le ruote, per i modelli statici, sono ricambi commerciali. Anche i pantografi asimmetrici<br />

possono essere reperiti come ricambi.<br />

Per concludere, per gli appassionati di tram sarà certo motivo di piacere vedere<br />

correre una simpatica motrice old time, anche su di una semplice mensola a muro,<br />

con esercizio da punto a punto, proprio come nella realtà da Varedo al capolinea di<br />

Milano Affori.<br />

Giorgio Di Modica<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Pantografo monobraccio Socimi,<br />

attualmente in uso sulle Desio, e<br />

particolari dell’impianto elettrico<br />

sul tetto.


Storia e Scienza<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Impronta di dinosauro<br />

Galleria Buso<br />

LE ORME DI DINOSAURO<br />

UNA DIVERSA LETTURA<br />

DELLA PALEOGEOGRAFIA<br />

ITALIANA<br />

NEL GIURASSICO<br />

Lo scorso giugno, l’esperto di orme fossili e<br />

conservatore responsabile della sezione di geologia<br />

del Museo Tridentino, Marco Avanzini durante l’esplorazione<br />

di una galleria del Monte Buso ha rinvenuto<br />

delle tracce di Dilofosauro. Un dinosauro considerato<br />

tra i principali predatori vissuti tra i <strong>20</strong>0 e 190 milioni di<br />

anni fa. Questo ritrovamento, avvenuto in una galleria<br />

del Monte Buso nel massiccio del Pasubio e realizzata<br />

durante la Prima Guerra Mondiale dall’esercito<br />

austriaco, permette di supportare un differente modello<br />

di paleogeografia italiana durante il periodo giurassico.<br />

Infatti, se ci sono delle orme di grandi animali<br />

come i dinosauri significa che queste terre in questo<br />

Dilofosauri


Paleontologia<br />

periodo dovevano essere emerse. Quella che i geologi chiamano<br />

“Piattaforma di Trento” era terra emersa e non ricoperta da acque<br />

profonde. Questo ritrovamento, oltre a cambiare in termini cronologici<br />

i modelli validi fino ad ora, ovvero considerare l’Italia nel<br />

periodo giurassico ricoperta d’acqua, propone anche dal punto di<br />

vista geografico una nuova interpretazione. Le orme di dinosauro<br />

ritrovate assomigliano a tracce simili rinvenute in Francia, Polonia<br />

e Nordamerica, e non a quelle lasciate da dinosauri africani. La<br />

nuova ipotesi prevede che l’area chiamata “Piattaforma di Trento”<br />

fosse collegata all’Eurasia e non al continente Africano.<br />

(M.R.)<br />

Info:<br />

Museo Tridentino di Scienze Naturali<br />

Via Calepina, 14 - 38100 Trento<br />

www.mtsn.tn.it<br />

ICNOlOgIA<br />

E’ la scienza che si occupa dello studio delle<br />

impronte fossili create dal passaggio di animali.<br />

Tante cose si possono scoprire ed imparare<br />

dalle orme di animali. come nel caso<br />

della tracce di Dilofosauro rinvenute nella galleria<br />

del Monte Buso.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Rilievo orme<br />

gIuRASSICO<br />

Il Giurassico è il periodo intermedio dell’Era Mesozoica, è compreso tra circa 199<br />

e 145 milioni di anni fa, è tripartito in Inferiore (Lias), Medio (Dogger) e Superiore<br />

(Malm) ed è ulteriormente suddiviso in 11 unità cronologiche (piani / età), dal più antico<br />

Hettangiano al più recente Titoniano.<br />

In Italia, questo periodo coincide con l’apertura dei bacini oceanici conseguenti alla<br />

disarticolazione del megacontinente Pangea e dai quali sorgeranno le catene montuose<br />

delle Alpi e degli Appennini. I toponimi “Montenero” lungo l’Appennino indicano<br />

rocce vulcaniche molto scure (“pietre verdi” o ofioliti), che sono lembi dei fondali<br />

oceanici. Nelle Alpi, queste rocce sono state trasformate dal metamorfismo.<br />

COMe VeNgONO tRAtte le IMpRONte DI DINOSAuRO<br />

Una volta scoperte le orme devono essere sia conservate che studiate. La tecnologia<br />

è d’aiuto per rendere disponibili le informazioni alla comunità scientifica. Le orme<br />

ritrovate non potranno nè essere asportate nè riprodotte con gomme siliconiche visti<br />

gli elementi di fragilità. Con strumenti laser si procederà ad una scansione dell’area<br />

dove sono state trovate le orme. Poi si effettueranno delle rilevazioni con fotogrammetria<br />

digitale ad alta risoluzione. L’obiettivo è quello di ottenere una struttura tridimensionale<br />

virtuale riprodotta delle impronte. Il passo finale sarà quello di utilizzare<br />

una stampante tridimensionale per realizzare una replica il più possibile reale in poliuretano.<br />

DIlOFOSAuRO<br />

Si tratta di un dinosauro carnivoro<br />

che poteva ragiungere la lunghezza<br />

di circa 7 metri ed un’altezza<br />

di quasi 2 metri e mezzo con un<br />

peso tra i 400 e 500 kg.


47ª Fiera de<br />

a Monaco<br />

Con oltre 40.000 visitatori in tre giorni e circa 1<strong>20</strong>0 espositori da 56 nazioni<br />

la “Mineralientage” di Monaco è l’evento più importante a livello Europeo dedicato<br />

alla mineralogia, alla geologia, ai fossili ed alle pietre preziose. Mineralientage è<br />

però molto di più. La presenza di importanti musei di scienze naturali e geologia con<br />

allestimenti in grado di catturare la curiosità dei visitatori è un altro fattore che qualifica<br />

questa mostra. Gli organizzatori di “Mineralientage” pongono inoltre particolare<br />

attenzione alla divulgazione scientifica. Ogni anno vengono proposti alcuni temi con<br />

mostre tematiche ed approfondimenti.<br />

Questa edizione ha proposto:<br />

mont Blanc: teSori di criStallo dal tetto d’europa<br />

i foSSili di Santana: foSSili BraSiliani famoSi in tutto il mondo<br />

arco iriS: BraSilian BeautieS<br />

mont Blanc: teSori di criStallo dal tetto d’europa<br />

I quarzi del Monte Bianco sono tra i minerali più conosciuti ed apprezzati tra i collezionisti<br />

di cristalli. Sono trovati sulla montagna più alta d’Europa. Il termine “trovare” racchiude<br />

la tenacia e l’esperienza dei “Cristallier”: alpinisti e cercatori di cristalli. Questi<br />

alpinisti sono capaci di trascorrere giorni in parete alla ricerca di cavità da forzare per<br />

trovare piccoli e grandi agglomerati di cristalli. Famosi sono i quarzi fumè con il loro<br />

caratteristico colore grigio fumo.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


Scienze natuali<br />

Quarzo fumè<br />

ritrovato sulla Grandes Jorasses, Courmayeur<br />

Museo Reg. di Scienze Naturali, Valle d’Aosta<br />

i minerali<br />

i foSSili di Santana: foSSili BraSiliani famoSi in tutto il mondo<br />

La zona geologica chiamata Formazione di Santana, si trova nel Nord Est del Brasile<br />

ed è considerata un luogo importante per la quantità e la varietà di fossili ritrovati<br />

fino ad ora, come insetti, pesci, fiori, dinosauri, rane. Quest’anno ai fossili del Brasile,<br />

paese ospite, è stato dedicato un allestimento che ha coperto un’area di 600 mq.<br />

Questa zona chiamata Fossil Park è dedicata ai fossili con particolare attenzione all’aspetto<br />

estetico. I migliori preparatori, così si chiamano gli esperti che si occupano<br />

di estrarre da una lastra grezza i più fini dettagli, hanno presentato il frutto di tante<br />

ore di lavoro.<br />

Ecco un pesce che<br />

muore soffocato dalla<br />

sua stessa preda,<br />

entrambi<br />

fossilizzati,<br />

in perfetta<br />

evidenza tutte le parti<br />

del corpo<br />

Ambientazione con acqua e pesci rossi sul fondo Ricostruzione di habitat di pterosauri<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


Elbaite, Quarzo e Albite<br />

Quarzo<br />

rutilato<br />

“tante attività per i più piccoli”<br />

0 L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Scienze naturali<br />

arco iriS: BraSilian BeautieS<br />

Il Brasile è conosciuto per i suoi tesori naturali come<br />

le foreste: luoghi di straordinaria biodiversità. Rientrano<br />

nei tesori naturali minerali e pietre preziose come<br />

diamanti, smeraldi, tormaline e topazi. Un arcobaleno<br />

di gemme era esposto a Monaco, con tanto di<br />

sorveglianza, in una sezione della fiera. Qui si<br />

potevano vedere minerali, che spesso, anche<br />

i musei di scienze naturali hanno difficoltà ad<br />

acquistare.<br />

(M.R.)<br />

Ricerca dell’oro<br />

La fiera dei minerali, fossili,<br />

gemme e gioielli di Monaco è una<br />

manifestazione rivolta ad esperti,<br />

professionisti e studiosi, ma anche a<br />

famiglie e bambini. I più giovani hanno ogni<br />

anno tante possibilità per trascorrere una o<br />

più giornate divertendosi, imparando senz’altro<br />

qualche cosa di nuovo. Non manca la classica ricerca dell’oro effettuata in vasche<br />

piene d’acqua e terra. Questa attività è oggi ancora più preziosa, vista la quotazione<br />

del metallo raggiunta in questi tempi. Un’attività che interessa molto è la ricerca dei<br />

fossili ma ancora di più è imparare a pulirli con le attrezzature giuste. Si utilizzano,<br />

con le oppurtune protezioni, trapanini dotati di punte per rimuovere gli strati che ricoprono<br />

il fossile. Esperti preparatori di fossili sono presenti e pronti a spiegare ai più<br />

piccoli le prime basi della pulitura di animali e piante che popolavano la terra milioni<br />

di anni fa. Un’altra possibilità è provare il taglio delle pietre oppure del salame con un<br />

coltello di ossidiana.


Piramidi di ghiaccio con minerali da estrarre<br />

Ricerca di fossili<br />

Ricerca di minerali<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

1<br />

Ricerca di denti di squalo nella sabbia<br />

Pulitura di fossili<br />

Utensili di ossidiana


<strong>Elettronica</strong><br />

modem Gsm e<br />

Comandi aT<br />

Descriviamo il funzionamento di un modem GSM e vediamo i comandi AT<br />

da utilizzare per inviare e per ricevere un SMS.<br />

il modem GSm<br />

Il Modem GSM è un dispositivo elettronico in grado<br />

di far comunicare tra loro due Computer attraverso<br />

la rete GSM. Alla nascita, questo apparecchio ricetrasmetteva<br />

informazioni in formato analogico, era<br />

quindi in grado di MOdulare dei dati digitali rendendoli<br />

analogici e viceversa, ovvero di DEModulare<br />

un segnale analogico convertendolo in digitale, da<br />

qui la sigla Modem. Viene definito DCE (Data Circuit<br />

Equipment ) mentre il Computer a cui risulta<br />

collegato tramite un canale seriale (porta RS232 o<br />

USB) è il DTE (Data Terminal Equipment). La sigla<br />

GSM (Global System for Mobile Communications)<br />

indica invece lo standard di telefonia mobile utilizzato.<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


il modulo telit Gm862<br />

Per sviluppare il nostro articolo prendiamo<br />

in considerazione il modem GSM<br />

M862. Si tratta di una basetta dotata di<br />

un mini connettore ad 80 piedini su cui<br />

possiamo installare indifferentemente il<br />

Telit GM862-QUAD o il GM862-GPS. I<br />

due moduli presentano identiche dimensioni,<br />

una uguale piedinatura e un identico<br />

set di istruzioni; come indicato dalla<br />

sigla il GM862-GPS dispone internamente<br />

anche di un ricevitore GPS basato sul<br />

chipset SIRFstarIII. Le linee TXD e RXD<br />

del modulo vengono applicate ad un convertitore<br />

USB che le rende disponibili su<br />

un connettore tipo USB-B. La tensione<br />

della porta USB viene regolata a 3.3V ed<br />

alimenta il modulo Telit. E’ presente un<br />

pulsante di ON/OFF e un LED verde che<br />

indica lo stato del modem: LED spento =<br />

<strong>Elettronica</strong><br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

modem spento; LED lampeggiante veloce<br />

= ricerca rete in corso; LED lampeggiante<br />

lento = modem connesso alla<br />

rete; LED illuminato fisso = comunicazione<br />

in corso. Il modulo GSM è dotato<br />

di un connettore MMCX per l’antenna<br />

GSM; la versione GPS prevede inoltre<br />

un uguale connettore a cui collegare<br />

una antenna GPS attiva, ovvero munita<br />

di amplificatore LNA.<br />

confiGurare il terminale<br />

La prima operazione da compiere<br />

è l’installazione del driver USB sul PC<br />

che intendiamo collegare all’M862. Utilizzando<br />

il CD in dotazione e in funzione<br />

del sistema operativo (Windows, Linux<br />

o MACOS) carichiamo il driver in modo<br />

da installare una porta COM virtuale.<br />

Avviamo sul PC il nostro terminale, ad


<strong>Elettronica</strong><br />

esempio in Windows selezioniamo HyperTerminal. Il<br />

modem è dotato di auto band rate tra 300 e 115<strong>20</strong>0<br />

bps, ed è in grado di sincronizzarsi automaticamente,<br />

dopo aver ricevuto il primo comando AT, con la<br />

velocità del PC. Nel nostro esempio impostiamo:<br />

19<strong>20</strong>0 8N1.<br />

i comandi at<br />

Per dire al Modem di compiere determinate<br />

operazioni si utilizzano dei comandi specifici che<br />

vengono denominati AT Hayes. Questo sistema è<br />

stato creato molti anni fa per comunicare con il primo<br />

modem, l’Hayes Smartmodem. AT deriva dal<br />

fatto che ogni stringa deve iniziare con le lettere AT<br />

(ATtention) seguita dal comando vero e proprio e va<br />

terminata con un CR (Carrier Return). Ad esempio,<br />

per dire al modem di comunicare con il PC ad una<br />

velocità fissa di 19<strong>20</strong>0 bps il comando AT da inviare<br />

è +IPR=19<strong>20</strong>0. In HyperTerminal dobbiamo digitare<br />

AT, seguito dal comando +IPR=19<strong>20</strong>0; passiamo ora<br />

la stringa premendo Invio. Il modem riceve il comando<br />

e ci risponde con un OK se questo è stato compreso<br />

ed eseguito oppure con ERROR se il comando<br />

non viene eseguito. Telit dispone poi di un proprio<br />

set di comandi AT definiti proprietari; questi iniziano<br />

con il simbolo #, ad esempio AT#SELINT.<br />

inizializzare il modem<br />

Vediamo ora l’inizializzazione del modem,<br />

ovvero la sequenza di comandi fondamentali che<br />

dobbiamo inviare dopo la prima alimentazione.<br />

Per prima cosa verifichiamo che il modem sia correttamente<br />

alimentato e collegato al PC, digitiamo AT e<br />

premiamo Invio, il modem deve rispondere con OK.<br />

Il Telit prevede tre diversi stili di interfaccia: 0 risulta<br />

compatibile con i primi moduli, 1 compatibile con<br />

nuovi moduli, 2 utilizza sempre il più recente set di<br />

istruzioni. Impostiamo quindi il parametro 2 inviando<br />

il comando AT#SELINT=2.<br />

Il modulo Telit GM862 contiene una radio quadri<br />

banda, implementa cioè 4 sezioni radio rice-trasmittenti:<br />

850MHz, 900MHz, 1800MHz e 1900MHz. No-<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

<strong>Elettronica</strong><br />

nostante sia dotato di auto band, ovvero<br />

della funzione di selezione automatica<br />

della banda, è consigliabile forzare l’uso<br />

delle frequenze radio disponibili nel luogo<br />

di installazione. Nel sito istituzionale del<br />

sistema GSM www.gsmworld.com alla<br />

pagina GSM Coverage Maps troviamo<br />

elencati tutti gli operatori di telefonia mobile<br />

e le frequenze utilizzate suddivise per<br />

nazione. In Italia le bande usate (oltre alla<br />

3G) sono la GSM a 900MHz e la DCS a 1800MHz;<br />

impostiamo queste due frequenze nel Telit con il comando<br />

AT#BND=0.<br />

Abbiamo detto che quando inviamo un comando AT<br />

il modem lo esegue ed invia sempre una risposta.<br />

Qualora il comando AT sia sbagliato o non sia possibile<br />

eseguirlo, il modem può rispondere con ER-<br />

ROR, con ERROR seguito dal <strong>numero</strong> dell’errore o<br />

con ERROR seguito da una parola che indica l’errore;<br />

il comando +CMEE consente di scegliere quale<br />

modalità di risposta utilizzare tra le tre elencate.<br />

Gli SmS<br />

La rete GSM supporta il servizio SM<br />

(Short Message) che tutti conosciamo<br />

come SMS. Per lavorare con gli SMS<br />

dobbiamo selezionarne il formato tra PDU<br />

(Protocol Data Unit) e Testo mediante il<br />

comando +CMGF. Il <strong>numero</strong> del Centro<br />

Servizi va impostato tramite il comando<br />

+CSCA, questa operazione può però essere<br />

omessa poiché tale parametro risulta<br />

scritto in una particolare locazione della<br />

SIM.<br />

Per inviare un SMS digitiamo il comando +CMGS=<br />

seguito dal <strong>numero</strong> della SIM a cui vogliamo trasmetterlo.<br />

Il modem risponde con il simbolo >. Digitiamo<br />

ora il testo del messaggio ricordando che la<br />

lunghezza massima è di 160 caratteri, quindi premiamo<br />

Invio. Occorre precisare che stiamo inviando un<br />

SMS-MO (Mobile Originated) verso l’SMSC (Short


<strong>Elettronica</strong><br />

Messages Services Center)<br />

che a sua volta genererà un<br />

SMS-MT (Mobile Terminated)<br />

verso il destinatario.<br />

Per leggere un SMS, ovvero<br />

per vedere se la SIM contiene<br />

un SMS, digitare la stringa<br />

AT+CPMS=”SM”. Con questo<br />

comando diciamo al modem di immagazzinare gli SMS nella<br />

SIM e nel contempo di comunicarci lo stato della memoria.<br />

Il modem risponde con il <strong>numero</strong> di SMS presenti e con il<br />

<strong>numero</strong> massimo di SMS che la SIM può contenere. Se è<br />

presente uno o più SMS possiamo leggerli inviando il comando<br />

+CMGL=”ALL”. Il modem risponde inviandoci, separati<br />

da una virgola, i seguenti parametri: locazione, stato del<br />

messaggio, origine del messaggio, data e testo.<br />

inviare e ricevere cHiamate<br />

La rete GSM prevede il servizio di invio al mittente<br />

del <strong>numero</strong> del chiamante (CLI Calling Line Identity). Questa<br />

funzione viene utilizzata nei normali cellulari per conoscere,<br />

ancora prima di rispondere alla telefonata, l’identità del chiamante.<br />

Nei modem GSM viene usata con lo stesso scopo,<br />

quindi per discriminare il chiamante e per decidere se rispondere<br />

o meno oppure per eseguire una operazione specifica<br />

(ad esempio, una applicazione tipica è l’apertura del cancello<br />

a costo zero). Esistono due comandi AT legati a questa funzione<br />

il +CLIR (Calling Line Identification Restriction) e il +CLIP<br />

(Calling Line Identification Presentation). Il primo lavora sulla<br />

chiamata e consente di decidere se inviare o meno la nostra<br />

identità all’avvio di una chiamata; l’altro abilita o disabilita la<br />

presentazione del <strong>numero</strong> del chiamante.<br />

Ad esempio, se abilitiamo la CLIP quando<br />

riceviamo una chiamata avremo RING<br />

seguito da +CLIP: <strong>numero</strong> chiamante.<br />

Per rispondere alla chiamata il comando<br />

da inviare è ATA, per terminarla è ATH,<br />

mentre per iniziare una telefonata il comando<br />

da utilizzare è ATD seguito dal <strong>numero</strong>.<br />

Carlo Vignati<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica


L’Hobby della Scienza e della Tecnica<br />

l’HOBBy DellA SCIeNzA e DellA teCNICA<br />

trimestrale Anno V <strong>numero</strong> <strong>20</strong> - dicembre ‘10 - febbraio ‘11<br />

Iscritto al Tribunale di Lecco, n° 1/06 del 3 febbraio <strong>20</strong>06<br />

editore: E.D. <strong>Elettronica</strong> <strong>Didattica</strong>, via Castelbarco, 17<br />

23898 Imbersago (LC)<br />

Direttore responsabile: Massimo Roncati<br />

Hanno collaborato a questo <strong>numero</strong>: Duilio Curradi, Giorgio Di Modica, Laura Fratello, Tiziano Lazzeri, Guido Mazzoleni,<br />

Michele T. Mazzucato, Massimo Roncati, Davide Viale, Carlo Vignati<br />

Immagini: Duilio Curradi, Giorgio Di Modica, Laura Fratello, Tiziano Lazzeri, Guido Mazzoleni, Michele T. Mazzucato,<br />

Gianpiero Mazzoni, Guido Richieri, Massimo Roncati, Davide Viale, Carlo Vignati<br />

Progetto grafico: Laura Fratello<br />

Redazione: E.D. <strong>Elettronica</strong> <strong>Didattica</strong>, C.P. 87, 23898 Imbersago (LC) -<br />

Tel/Fax 039/99<strong>20</strong>107 - elettronica.didattica@promo.it<br />

Stampa: Tipografia Litografia A Scotti S.r.l. - Cornate d’Adda (MI)<br />

Distribuzione: Italian Press S.r.l. via G. Falcone, snc - loc. Bariana, <strong>20</strong>024 Garbagnate Milanese (MI)<br />

Tel. 02/9944991 - www.italianpress.it<br />

Copia singola: Euro 3,50<br />

Abbonamento annuale per l’Italia: 4 numeri e 14,00<br />

Pagamento: c/c postale 12176228<br />

Intestato a: E.D. <strong>Elettronica</strong> <strong>Didattica</strong>, via Castelbarco, 17 - 23898 Imbersago (LC)<br />

ABBONAMENTO<br />

4 Una rivista per hobby di scienza e tecnica<br />

4 Tante notizie su eventi, musei, associazioni, mostre-scambio e<br />

mostre - mercato, concorsi e libri.<br />

4 Articoli e approfondimenti su astronomia, elettronica,<br />

mineralogia, scienze naturali, micros<strong>copia</strong>, modellismo<br />

4 Calendario degli appuntamenti futuri più interessanti e particolari<br />

per il tuo hobby<br />

4 Informazioni e indirizzi difficili da reperire e ..... molto di più!<br />

Una piccola Rivista a cui vale la pena Abbonarsi<br />

4 4 numeri E 14,00<br />

Pagamento: conto corrente postale 12176228<br />

Intestato a : E.D. <strong>Elettronica</strong> <strong>Didattica</strong><br />

Via Castelbarco, 17 - 23898 IMBERSAGO (LC)<br />

L’Hobby deLLa Scienza e deLLa Tecnica<br />

Associato Unione<br />

Stampa Periodica<br />

Italiana<br />

La redazione accetta articoli e collaborazioni riservandosi il diritto di adattare e riassumere i testi. Ogni tipo di materiale non richiesto<br />

inviato alla redazione non verrà restituito anche se non pubblicato.<br />

La redazione declina ogni responsabilità per eventuali danni derivati dall’uso non corretto delle informazioni e delle tecniche descritte<br />

nella rivista.<br />

I prodotti o marchi citati negli articoli sono dei rispettivi proprietari.<br />

L’editore è disponibile a riconoscere il copyright di testi o immagini ai rispettivi titolari che non è stato possibile individuare.<br />

legge sulla privacy<br />

I dati forniti per ricevere la rivista saranno utilizzati solo dall’editore esclusivamente per l’eventuale invio di informazioni sulle proprie<br />

iniziative. La società E.D. <strong>Elettronica</strong> <strong>Didattica</strong>, titolare del trattamento degli stessi, garantisce il diritto di consultazione, modifica e<br />

cancellazione.<br />

Per informazioni scrivere a : E.D. <strong>Elettronica</strong> <strong>Didattica</strong> - via Castelbarco, 17 - 23898 Imbersago (LC)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!