31.05.2013 Views

Il grigio oltre la siepe di Francesco Vallerani e Mauro ... - Città Invisibili

Il grigio oltre la siepe di Francesco Vallerani e Mauro ... - Città Invisibili

Il grigio oltre la siepe di Francesco Vallerani e Mauro ... - Città Invisibili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sponde dell’idrografia tra Veneto e Friuli ha subito “un processo <strong>di</strong> demolizione <strong>di</strong> ogni<br />

naturalità residua e del paesaggio storico che è anche banalizzazione dell’immagine del<br />

luogo” (De Rocco, 1994, p. 10). I corsi d’acqua iniziano a perdere il loro compito <strong>di</strong> spazio<br />

per <strong>la</strong> comunità e sono ridotti a terra <strong>di</strong> nessuno, a luoghi dell’abuso e Pasolini, poco prima <strong>di</strong><br />

morire, osserva sconso<strong>la</strong>to il declino dell’identità idraulica <strong>di</strong> Casarsa: “Ciò che è andato<br />

veramente perduto sia nel<strong>la</strong> Casarsa del<strong>la</strong> realtà che nel<strong>la</strong> Casarsa dei sogni sono le rogge. E<br />

queste le rimpiangerò tutta <strong>la</strong> vita. Le rogge sono cose <strong>di</strong> un tempo, anteriori al<strong>la</strong><br />

trasformazione capitalistica e cioè perdute nei secoli dell’epoca conta<strong>di</strong>na […] Ora tutto ciò è<br />

finito, in una rapida evoluzione, <strong>di</strong> cui ci vantiamo. E tuttavia non vogliamo ancora<br />

arrenderci e <strong>di</strong>menticare” (Pasolini, 1970, in De Rocco, 1994, p. 9).<br />

Sensibilità poco <strong>di</strong>ssimile nei confronti dei tempi nuovi è veico<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> narrativa <strong>di</strong><br />

Goffredo Parise, il cui senso <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento al Veneto si era rafforzato, come nel caso <strong>di</strong><br />

Comisso, dopo una prolungata esperienza <strong>di</strong> viaggio in ambienti extra europei. Le non facili<br />

vicende biografiche e lo sguardo attento verso <strong>la</strong> nuova con<strong>di</strong>zione del<strong>la</strong> moderna società<br />

dominata dal primato industriale favoriscono il consolidarsi <strong>di</strong> una visione pessimistica del<strong>la</strong><br />

con<strong>di</strong>zione umana, ben sviluppata nel romanzo <strong>Il</strong> padrone del 1965, ove il <strong>di</strong>sagio e le<br />

violenze implicite sono “<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta dei valori in<strong>di</strong>viduali, l’inautenticità delle re<strong>la</strong>zioni,<br />

l’asservimento tecnologico <strong>di</strong><strong>la</strong>gante”, ma anche <strong>la</strong> sofferenza “<strong>di</strong>stante ma profondamente<br />

intrecciata con le deviazioni del ‘progresso’, che lo scrittore va intanto riscoprendo nel<strong>la</strong> sua<br />

attività <strong>di</strong> viaggiatore-reporter per il terzo mondo […] cosicché nessuna speranza sembra<br />

rimanere all’uomo tecnologico” (Allegri, 1989, p. 326). La strategia lenitiva per non<br />

soccombere sembra essere il ricorso agli scenari ra<strong>di</strong>canti del Veneto campagnolo, sfondo<br />

geografico carico <strong>di</strong> spunti familiari, in grado quasi <strong>di</strong> colmare il vuoto affettivo del<strong>la</strong> sua<br />

adolescenza. Dal territorio riesce a cogliere un peculiare localismo sensoriale, fatto<br />

soprattutto da odori, con i quali è possibile delimitare lo spazio vissuto dello scrittore, sempre<br />

più ridotto con il passare degli anni, assumendo l’aspetto <strong>di</strong> una modesta casa acquistata nei<br />

pressi <strong>di</strong> Ponte <strong>di</strong> Piave in provincia <strong>di</strong> Treviso: “una casetta, una specie <strong>di</strong> casa delle fate,<br />

minusco<strong>la</strong> e vecchia, con tutto vecchio dentro ma efficiente e caldo a cominciare dal<br />

foco<strong>la</strong>re, che sta proprio sui bor<strong>di</strong> del Piave e spesso ne viene sommersa” (Parise, 1987, p.<br />

113).<br />

Se si considera <strong>la</strong> raffinata sintonia con i caratteri più delicati del paesaggio veneto che<br />

consentono a Guido Piovene <strong>di</strong> avviare un rapporto <strong>di</strong> rara intensità affettiva con <strong>la</strong> sua terra,<br />

si coglie ancor meglio il valore delle sue preoccupate intuizioni re<strong>la</strong>tive all’avanzare <strong>di</strong> un<br />

“nuovo” che poteva essere percepito solo attraverso deboli segnali. Già con il suo esor<strong>di</strong>o in<br />

Lettere <strong>di</strong> una novizia, evidenzia il prevalere dell’ipocrisia e dall’ambiguità nel<strong>la</strong> scansione<br />

delle re<strong>la</strong>zioni umane, che mostra uno straor<strong>di</strong>nario riscontro nelle fisionomie del paesaggio<br />

veneto: “Una delle bellezze <strong>di</strong> questa terra sono certamente le nebbie <strong>di</strong> vario ed incerto<br />

colore, tanto che il paesaggio non giunge a definirsi per intero, quasi che voglia essere tutti i<br />

paesaggi nell’infinito del<strong>la</strong> sua ambiguità” (Piovene, 1941, p. 8). E quando inizia il suo<br />

importante resoconto giornalistico attraverso il paese, versato nel famoso Viaggio in Italia<br />

(Piovene, 1993), nel maggio del 1953, “per incarico del<strong>la</strong> Rai e affidato, via via che lo<br />

andavo scrivendo, alle onde ra<strong>di</strong>ofoniche” (ibidem, p. 7), sono già chiari i segni dell’avvio<br />

del<strong>la</strong> rapida trasformazione.<br />

<strong>Il</strong> Veneto <strong>di</strong> allora è ancora bellissimo e in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> marca travigiana: “Siamo nel<strong>la</strong> parte<br />

più dolce, e quasi più greca, del Veneto; greca, si capisce, al<strong>la</strong> veneta; fra trevigiano e<br />

vicentino il venetismo del paesaggio raggiunge un massimo <strong>di</strong> equilibrio e grazia, si<br />

uniforma fin troppo a un modello ideale per eccesso d’arte […] La strada che va da Treviso<br />

a Bassano, sfiorando Maser ed Asolo, è uno dei gran<strong>di</strong> ‹modelli› del paesaggio italiano”<br />

(ibidem, p. 45). Dunque “modello” <strong>di</strong> bel paesaggio (altro che <strong>la</strong> sgangherata opulenza<br />

evocata dal<strong>la</strong> recente <strong>di</strong>citura “modello veneto” !), <strong>di</strong> profonda vocazione al<strong>la</strong> bellezza,<br />

definita da Piovene “endemica”, ma il cui destino sembra già segnato, dato che lo scrittore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!