31.05.2013 Views

Dispense di Biocristallografia (pdf, it, 818 KB, 3 - Università degli ...

Dispense di Biocristallografia (pdf, it, 818 KB, 3 - Università degli ...

Dispense di Biocristallografia (pdf, it, 818 KB, 3 - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CRISTALLIZZAZIONE DI MACROMOLECOLE<br />

Step fondamentale per lo stu<strong>di</strong>o strutturale ai raggi X <strong>di</strong> una macromolecola<br />

consiste nell’ottenimento <strong>di</strong> una forma cristallina della molecola stessa.<br />

La caratteristica principale <strong>di</strong> un cristallo è la sua struttura tri<strong>di</strong>mensionale<br />

interna, or<strong>di</strong>nata e perio<strong>di</strong>ca; è proprio questa a determinare la <strong>di</strong>ffrazione dei<br />

raggi X e su questa si basa la cristallografia macromolecolare.<br />

La cristallizzazione <strong>di</strong> molecole da una soluzione è un fenomeno <strong>di</strong> equilibrio<br />

reversibile e le caratteristiche termo<strong>di</strong>namiche e cinetiche <strong>di</strong> questo processo<br />

<strong>di</strong>pendono dalla natura <strong>di</strong> soluto e solvente. Quando un sistema formato da<br />

un soluto <strong>di</strong>sciolto in un solvente è sovrasaturo, esso tende ad uno stato <strong>di</strong><br />

equilibrio in cui il soluto è ripart<strong>it</strong>o fra la fase in soluzione e quella solida.<br />

Poiché in un processo <strong>di</strong> cristallizzazione si passa da una s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong><br />

maggior <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne ad una più or<strong>di</strong>nata, sembrerebbe che tale processo sia in<br />

contrasto con il secondo principio della termo<strong>di</strong>namica. Ciò che è<br />

fondamentale in queste con<strong>di</strong>zioni è però l’energia libera, che deve arrivare<br />

ad un minimo durante la cristallizzazione. Le molecole, nonostante perdano<br />

la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> compiere traslazioni e rotazioni, formano legami chimici<br />

stabili, ed è proprio l’intervento dell’energia <strong>di</strong> legame che rende la<br />

trasformazione energeticamente favor<strong>it</strong>a. In sistemi molto semplici come sali<br />

inorganici o piccole molecole organiche in soluzione, i fattori che<br />

intervengono durante il processo <strong>di</strong> cristallizzazione sono ben conosciuti e<br />

relativamente facili da prendere in esame. Per quanto riguarda le<br />

macromolecole biologiche questi meccanismi sono molto più complicati e più<br />

<strong>di</strong>fficilmente descrivibili.<br />

La cristallizzazione spontanea <strong>di</strong> una molecola si verifica quando il processo<br />

è favor<strong>it</strong>o termo<strong>di</strong>namicamente, cioè quando l’energia libera del sistema<br />

raggiunge un minimo. Una macromolecola biologica si trova ad un minimo <strong>di</strong><br />

energia quando è completamente solvatata e tale con<strong>di</strong>zione deve rimanere<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!