31.05.2013 Views

Giuseppe Barbera - LiUM

Giuseppe Barbera - LiUM

Giuseppe Barbera - LiUM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MORALE DEL DOLORE<br />

NELLA STORIA<br />

dott. <strong>Giuseppe</strong> M.D. <strong>Barbera</strong><br />

Presidente Associazione Tradizionale Pietas


EPICURO E IL DOLORE<br />

Samo 341 a.C. – Atene 271 a.C.<br />

Piacere e dolore, per gli antichi filosofi, sono le componenti basilari della vita<br />

umana.<br />

Dolore e Piacere condizione mentale<br />

Tetrafarmaco soluzione mentale a tutti i mali


IL TETRAFARMACO DI EPICURO<br />

PAURA DEGLI DEI E DELLA<br />

VITA DOPO LA MORTE<br />

PAURA DELLA MORTE<br />

MANCANZA DEL PIACERE<br />

DOLORE FISICO<br />

Gli dei sono perfetti quindi, per non contaminare la<br />

loro natura divina, non si interessano delle<br />

faccende degli uomini mortali e non impartiscono<br />

loro premi o castighi.<br />

Quando noi ci siamo ella non c'è, quando lei c'è noi<br />

non ci siamo più<br />

Esso è facilmente raggiungibile seguendo il calcolo<br />

epicureo dei bisogni da soddisfare<br />

Se il male è lieve, il dolore fisico è sopportabile, e<br />

non è mai tale da offuscare la gioia dell'animo; se è<br />

acuto, passa presto; se è acutissimo, conduce<br />

presto alla morte, la quale non è che assoluta<br />

insensibilità. E i mali dell'anima? Essi sono prodotti<br />

dalle opinioni fallaci e dagli errori della mente,<br />

contro i quali c'è la filosofia e la saggezza.


IL CATALOGO DEI BISOGNI<br />

Epicuro elabora una specie di catalogazione dei bisogni che se<br />

soddisfatti procurano eudemonia (letteralmente "star insieme a un<br />

buon demone", "serenità"):<br />

• Bisogni naturali e necessari, come ad esempio bere acqua per<br />

dissetarsi: questi soddisfano interamente poiché essendo limitati<br />

possono essere completamente colmati.<br />

• Bisogni naturali ma non necessari: come ad esempio per dissetarsi<br />

bere vino, certo non avrò più sete ma desidererò bere vini sempre<br />

più raffinati e quindi il bisogno rimarrà in parte insoddisfatto.<br />

• Bisogni né naturali né necessari, come ad esempio il desiderio di<br />

gloria e di ricchezze: questi non sono naturali, non hanno limite e<br />

quindi non potranno mai essere soddisfatti.


CONVIVENZA COL DOLORE<br />

• Nelle “leggi”Platone prende in esame il<br />

piacere e il dolore, che a suo avviso<br />

devono essere domati dal coraggio : la<br />

vera felicità nasce dall' esatta misura<br />

applicata al piacere e al dolore


• Piacere intellettuale<br />

• Intellettualità superiore al piacere.


Schopenhauer<br />

• La vita è un pendolo tra noia e dolore<br />

• Volontà di vivere genera il dolore<br />

• la legge del più forte genera sempre<br />

scontri dolorosi


Concetti di Catarsi presso gli<br />

antichi<br />

• Il dolore come forma di purificazione?


Catrsi in antichità


La catarsi nel medioevo<br />

dolore come forma di purificazione


• DISSANGUAMENTO: era una credenza<br />

comune che il potere di una strega<br />

potesse essere annullato dal<br />

dissanguamento o dalla purificazione,<br />

tramite fuoco, del suo sangue. Le streghe<br />

condannate erano "segnate sopra il soffio"<br />

(sfregiate sopra il naso e la bocca) e<br />

lasciate a dissanguare fino alla morte;


CHIESA E TORTURA<br />

• La tortura fu introdotta da papa Innocenzo IV nella bolla<br />

Ad extirpanda del 1252, durante l'Inquisizione, come<br />

strumento da utilizzare durante i processi per estorcere<br />

una confessione.[3]<br />

• La posizione del mondo cattolico nei confronti, e il<br />

problema della sua liceità, a certe condizioni, è espressa<br />

nel pensiero di papa Pio XII<br />

• « L"l'istruttoria giudiziaria deve escludere la tortura fisica<br />

e psichica e la narcoanalisi, prima perché esse ledono<br />

un diritto naturale, anche se l'accusato è realmente<br />

colpevole, e poi perché troppo spesso esse danno dei<br />

risultati erronei" »

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!