31.05.2013 Views

Scarica pdf - Scuola Lacaniana di psicoanalisi

Scarica pdf - Scuola Lacaniana di psicoanalisi

Scarica pdf - Scuola Lacaniana di psicoanalisi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARTELLI 2012-2013<br />

LETTURA E STUDIO DEI CONCETTI FONDAMENTALI – LSC –<br />

1. Dalla catena significante al vettore retroattivo della significazione. Dal Sem. IV “Le formazioni dell’inconscio”<br />

• Veronica FRASCA<br />

• Annalisa BETTA<br />

• Concetta SORTINO<br />

• Mariacristina TOMASELLI<br />

Più-uno: Mariella MAROTTA<br />

2. Desiderio e go<strong>di</strong>mento. Seminario XI “I quattro concetti fondamentali della <strong>psicoanalisi</strong>”.<br />

• Elena BURATTONI<br />

• Raffaele CALABRIA<br />

• Gaetano CALANDRA<br />

• Roberta GIULIANI<br />

Più-uno: Olivier CARLASSARA<br />

3. Identificazione tra <strong>di</strong>scorso e desiderio. A partire dal Seminario IX <strong>di</strong> Lacan.<br />

• Roberta LA BARBERA<br />

• Clara PANGARO<br />

• Leonarda RAZZANELLI<br />

• Sebastiano VINCI<br />

Più-uno: Riccardo CARRABINO<br />

4. Il reale nella cura analitica: percorso <strong>di</strong> lettura su alcuni Seminari <strong>di</strong> Jacques-Alain Miller.<br />

• Alide TASSINARI<br />

• Giuliana ZANI<br />

• Raffaele CALABRIA<br />

• Alessandro ARENA<br />

Più-uno: Patrizia D’APRILE<br />

5. Il transfert: riflessioni alla luce della lettura del seminario VIII <strong>di</strong> Lacan.<br />

• Stefania TORRASI<br />

• Francesco Paolo Alexandre MADONIA


• Giuseppina Ida Elena GIUFFRIDA<br />

• Alfredo CASSATARO<br />

Più-uno: Raffaele CALABRIA<br />

6. La logica del fantasma, lettura del Seminario.<br />

• Maria Rosaria PALANDRO<br />

• Stefano AVEDANO<br />

• Paola ANTONIOTTI<br />

• Maura Fabrizia MUSSO<br />

Più-uno: Maria Teresa DOLFIN<br />

7. La nevrosi d’angoscia nella contemporaneità.<br />

• Addelia NATALI<br />

• Barbara BACCARINI<br />

• Federico PERUGINI<br />

• Nino CALANDRA<br />

Più-uno: Roberta GIULIANI<br />

8. La prospettiva dell'angoscia nell'insegnamento <strong>di</strong> J. Lacan. Lettura del Seminario X.<br />

• Pierangela PARI<br />

• Irene D'ELIA<br />

• Sara TENTONI<br />

• Emanuela RADI:<br />

• Più-uno: Marianna MATTEONI<br />

9. Le psicosi. Dalla struttura al nodo.<br />

• Alide TASSINARI<br />

• Marco BANI<br />

• Alessandro ARENA<br />

• Simone MOLARI<br />

Più-uno: Giuliana ZANI<br />

10. Lettura Seminario, Libro II, <strong>di</strong> Lacan.<br />

• Carmine MANGANO<br />

• Gregorio DI CIACCIA<br />

• Maria Carmen RINALDI<br />

• Chiara Giovanna NICASTRI<br />

Più-uno: Agnese MOGHETTI<br />

11. Lettura del Seminario V “Le formazioni dell’inconscio” <strong>di</strong> J. Lacan.


• Stefania ALBANO<br />

• Arianna D’AMBROSIO<br />

• Alessia NESTORI<br />

• Mariangela ZUGARO<br />

Più-uno: Valeria PIREDDA<br />

12. Lettura. del Seminario X <strong>di</strong> J. Lacan, L’Angoscia.<br />

• Alessandra FONTANA<br />

• Maura MUSSO<br />

• Chiara SACCHELLI<br />

• Antonella QUAGLIA<br />

• Rita GOLIA<br />

Più-uno: Maria Laura TKACH<br />

13. Lettura del Seminario XIX “…ou pire” <strong>di</strong> J. Lacan.<br />

• Francesca DURO<br />

• Giuliana GRANDO<br />

• Michela ZANELLA<br />

• Adriana MONSELESAN<br />

Più-uno: Emanuela SCATTOLIN<br />

14. L’inconscio e il reale.<br />

• Amelia BARBUI<br />

• Manuela FRAIRE<br />

• Massimo TERMINI<br />

• Antoni DI CIACCIA<br />

Più-uno: Felice CIMATTI<br />

15. Sintomi alimentari e <strong>di</strong>agnosi strutturale.<br />

• Raffaella CANTORE<br />

• Lorenzo CHIAVONE<br />

• Enza PERILLI<br />

Più-uno: Andrea BARRA<br />

1. Corpo e <strong>psicoanalisi</strong>.<br />

• Carmen CASSUTTI<br />

CLINICA (TEORIA E CASI) – CLI –


• Massimiliano MELIADÒ<br />

• Silvia MORRONE<br />

• Barbara NICOTRA<br />

Più-uno: Maria BOLGIANI<br />

2. Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale e <strong>di</strong>rezione della cura<br />

• Gian Francesco ARZENTE<br />

• Raffaella BORIO<br />

• Antonella MEO<br />

• Cinzia SOBRERO<br />

Più-uno: Sergio CARETTO<br />

3. Diagnosticare o “ri-conoscere”? Interrogazioni sulla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> struttura.<br />

• Cinzia FRASCÀ<br />

• Maria Consolazione FRENI<br />

• Floriana MURABITO<br />

• Antonietta PATERNÒ<br />

Più-uno: Grazia Maria DI MAURO<br />

4. Femminilità e <strong>psicoanalisi</strong><br />

• Manuela SAMPERI<br />

• Giuseppina Ida Elena GIUFFRIDA<br />

• Antonella CASTELLI<br />

• Alba DI BETTA<br />

Più-uno: Stefania TORRASI<br />

5. Il fenomeno psicosomatico.<br />

• Alessia BUSSOLOTTI<br />

• Silvia DI CARO<br />

• Concetta GUARINO<br />

• Annarita PERILLI<br />

Più-uno: Carlo DE PANFILIS<br />

6. Il lavoro clinico e teorico sull’anoressia-bulimia a partire da un’esperienza <strong>di</strong> pratica istituzionale.<br />

• Giovanni RESMINI<br />

• Giovanna ROMANO<br />

• Barbara ARAMINI<br />

• Emanuela MAUGLIANI<br />

• Carla ANTONUCCI<br />

Più uno: Elisabetta SPINELLI


7. La depressione nella clinica psicoanalitica contemporanea.<br />

• Silvia DI CARO<br />

• Gisella FRONTINI<br />

• Alessia BUSSOLOTTI<br />

Più-uno: Carlo DE PANFILIS<br />

8. La nevrosi ossessiva, il tempo e la struttura.<br />

• Valeria BLARZINO<br />

• Raffaele CALABRIA<br />

• Irene D’ELIA<br />

• Graziano FOSCHI<br />

Più-uno: Alessandra GRAZIANI<br />

9. La nevrosi ossessiva oggi.<br />

• Oliver Michel CARLASSARA<br />

• Marcella DE LOGU<br />

• Elisa GASPERONI<br />

• Pamela SPARACINO<br />

Più-uno: Raffaele RUSSO<br />

10. Le nevrosi infantili.<br />

• Omar BATTISTI<br />

• Chiara BULGHERONI<br />

• Andrea GRAVANO<br />

• Adele SUCCETTI<br />

Più-uno: Loretta BIONDI<br />

11. Quale domanda al bambino autistico?<br />

• Giuseppina Maria Teresa LANZAFAME<br />

• Valentina Lucia LA ROSA<br />

• Annalisa VAIASICCA<br />

• Agata ANDÒ<br />

Più-uno: Maria Angela ROCCELLA<br />

LO PSICOANALISTA (DESIDERIO, ATTO, FORMAZIONE DELLO PSICOANALISTA) – LOP –<br />

1. Discorso dell’isterica e destino del desiderio nella società “post-umana”.


• Isidora Allegra TORRISI<br />

• Grazia Maria DI MAURO<br />

• Mariella MAROTTA<br />

• Maria Angela ROCCELLA<br />

Più-uno: Giovanni LO CASTRO<br />

1. Il lavoro in équipe tra consultorio e istituzioni.<br />

• Michela BERTUCCIOLI<br />

• Gabriele PAZZAGLIA<br />

• Stefano ROMUALDI<br />

• Omar BATTISTI<br />

• Simona ZAGHINI<br />

Più-uno: Domenico CIMINO<br />

LA PSICOANALISI, LE ISTITUZIONI E IL SOCIALE – PIS –<br />

2. Le <strong>di</strong>pendenze, la tecnologia e l’altro, nella contemporaneità.<br />

• Cristina BRUNO<br />

• Valeria GRASSO<br />

• Antonella GRILLO<br />

• Cristina RANNO<br />

Più-uno: Isidora Allegra TORRISI<br />

3. Sull’inconscio in quanto reale e sulle vicissitu<strong>di</strong>ni del linguaggio<br />

• Sandra LOMBARDO<br />

• Caterina MAUGERI<br />

• Vincenzo MESSINEO<br />

• Alessia SCIUTO<br />

Più-uno: Giovanni LO CASTRO<br />

1. Arte, musica, cinema.<br />

• Oscar VALDI<br />

• Michele BIANCHI<br />

CONNESSIONI – C –


• Bianca Maria RIPA DI MEANA<br />

Più-uno: Beatriz Amelia BRUZZO<br />

2. La donna e il niente.<br />

• Amalia CANTAGALLI<br />

• Margherita PREMUROSO<br />

• Roberta VASQUES<br />

• Barbara PIGOLI<br />

Più-uno: Ilde KANTZAS<br />

3. Psicoanalisi: filosofia.<br />

• Pietro BIANCHI<br />

• Matteo BONAZZI<br />

• Giuliana KANTZÀ<br />

• Matteo VEGETTI<br />

Più-uno: Daniele TONAZZO


CARTELLIZZANTI E LORO TEMA DI LAVORO<br />

ALBANO Stefania<br />

Castrazione e go<strong>di</strong>mento. La droga, formazione <strong>di</strong> rottura ed<br />

effetto <strong>di</strong> nominazione LSC 11<br />

ANDO’ Agata Autismo tra neuroscienze e <strong>psicoanalisi</strong> CLI 11<br />

ANTONIOTTI Paola Acting out e atto in relazione al fantasma LSC 6<br />

ANTONUCCI Carla Desiderio, go<strong>di</strong>mento e angoscia nell'anoressia e Bulimia. CLI 6<br />

ARAMINI Barbara La funzione del sintomo anoressico e bulimico nella clinica. CLI 6<br />

ARENA Alessandro La <strong>di</strong>rezione della cura a partire dal reale LSC 4<br />

ARENA Alessandro Sintomo e supplenza LSC 9<br />

ARZENTE Gianfrancesco Pousse á la femme. CLI 2<br />

AVEDANO Stefano Logica lacaniana<br />

Le implicazioni e lo sviluppo dell’angoscia e della fobia per il<br />

LSC 6<br />

BACCARINI Barbara fallo nei due sessi LSC 7<br />

BANI Marco Paranoia e schizofrenia. Differenti forme <strong>di</strong> compensazione LSC 9<br />

BARBUI Amelia “Pas-tout” LSC 14<br />

BARRA Andrea Pulsione e oralità LSC 15<br />

BATTISTI Omar Il bambino e il suo Altro. CLI 10<br />

BATTISTI Omar Dentro o fuori? Dalla segregazione alla solitu<strong>di</strong>ne. PIS 1<br />

BERTUCCIOLI Michela Il sintomo in me<strong>di</strong>cina e in <strong>psicoanalisi</strong>: dalla domanda <strong>di</strong><br />

cura al destino singolare. PIS 1<br />

BETTA Annalisa Il witz e il Nome del Padre LSC 1<br />

BIANCHI Pietro Infinito e formalizzazione. C 3<br />

BIANCHI Michele Glosse su conferenze <strong>di</strong> estetica lacaniana C 1<br />

BIONDI Loretta Da assoggetto a soggetto: passaggi nella clinica. CLI 10<br />

BLARZINO Valeria Pensiero e inconscio CLI 8<br />

BOLGIANI Maria<br />

La <strong>di</strong>mensione etica è quella che si sviluppa nella <strong>di</strong>rezione<br />

del go<strong>di</strong>mento. CLI 1<br />

BONAZZI Matteo Di un nuovo annodamento tra desiderio, amore e go<strong>di</strong>mento. C 3<br />

BORIO Raffaella Realtà in-attesa.<br />

Vergogna e rabbia narcisistica nella relazione con l’Altro nel<br />

CLI 2<br />

BRUNO Cristina soggetto post moderno PIS 2<br />

BRUZZO Beatriz Amelia Ricerca della verità ad ogni stile <strong>di</strong> avventura nei passaggi tra<br />

musica e cinema. C 1<br />

BULGHERONI Chiara Diagnosi etica e/o etichetta? CLI 10<br />

BURATTONI Elena Il desiderio e il rapporto con l'Altro LSC 2<br />

BUSSOLOTTI Alessia Depressione e melanconia in relazione alla per<strong>di</strong>ta<br />

dell’oggetto. CLI 7<br />

BUSSOLOTTI Alessia Significante e fenomeno psicosomatico<br />

Il desiderio dell'Altro alla luce della <strong>di</strong>alettica alienazione<br />

CLI 5<br />

CALABRIA Raffaele separazione LSC 2<br />

CALABRIA Raffaele L’articolazione tra separazione ed alienazione in fine analisi LSC 4<br />

CALABRIA Raffaele Tempo logico e tempo cronologico CLI 8<br />

CALABRIA Raffaele Il transfert in fine analisi LSC 5<br />

CALANDRA Gaetano E a quel modo ch’ei <strong>di</strong>tta dentro, vo’ significando LSC 2<br />

CALANDRA Gaetano Effetti del transfert nell’avvio, sviluppo ed esito del cartello LSC 7<br />

CANTAGALLI Amalia Anoressia: mangiare il niente C 2<br />

CANTORE Raffaella Dipendenze alimentari LSC 15<br />

CARETTO Sergio Castrazione, frustrazione e privazione CLI 2<br />

CARLASSARA Olivier Il transfert nel Seminario XI LSC 2<br />

CARLASSERA Oliver La cura della nevrosi ossessiva CLI 9<br />

CARRABINO Riccardo Oggetto, fallo, sintomo tra domanda e desiderio nella<br />

topologia del toro e la funzione<br />

dell’identificazione come loro supporto, luogo e contesto.<br />

Il transfert in un caso clinico <strong>di</strong> Freud: "Psicogenesi <strong>di</strong> un<br />

LSC 3<br />

CASSATARO Alfredo caso <strong>di</strong> omosessualità femminile" LSC 5<br />

CASSUTTI Carmen Corpo e go<strong>di</strong>mento CLI 1


CASTELLI Antonella "L'e<strong>di</strong>po femminile". CLI 4<br />

CHIAVONE Lorenzo D.C.A. Diagnosi, cura e altro LSC 15<br />

CIMATTI Felice Il reale LSC 14<br />

CIMINO Domenico La <strong>psicoanalisi</strong> applicata e il desiderio dell’analista.<br />

La nozione <strong>di</strong> aggressività delineata nel Seminario V ed il<br />

PIS 1<br />

D’AMBROSIO Arianna suo rapporto con la nevrosi ossessiva LSC 11<br />

D'APRILE Patrizia L’inconscio reale e le nuove forme del sintomo LSC 4<br />

D'ELIA Irene Angoscia e go<strong>di</strong>mento LSC 8<br />

D’ELIA Irene Nevrosi ossessiva e <strong>di</strong>rezione della cura CLI 8<br />

DE LOGU Marcella L’amore ossessivo CLI 9<br />

DE PANFILIS Carlo Depressione nel bambino CLI 7<br />

DE PANFILIS Carlo Clinica del Fenomeno Psicosomatico CLI 5<br />

DI BETTA Alba Femminilità o … parità dei sessi! CLI 4<br />

DI CARO Silvia Depressione post-partum e la clinica psicoanalitica. CLI 7<br />

DI CARO Silvia Ai limiti del linguaggio: il fenomeno psicosomatico CLI<br />

DI CIACCIA Antonio Il buco LSC 14<br />

DI CIACCIA Gregorio Distinzione dei piani immaginario e simbolico LSC 10<br />

DI MAURO Grazia Maria La <strong>di</strong>agnosi nella nevrosi ossessiva e nell’isteria CLI 3<br />

DI MAURO Grazia Maria Isteria e maternità LOP 1<br />

DOLFIN Maria Teresa Funzione e campo della logica nella <strong>psicoanalisi</strong> lacaniana LSC 6<br />

DURO Francesca Non c’è rapporto sessuale LSC 13<br />

FONTANA Alessandra L’angoscia nella nevrosi ossessiva LSC 12<br />

FOSCHI Graziano Identità, decisione e Altro CLI 8<br />

FRAIRE Manuela “Non c’è rapporto sessuale” LSC 14<br />

FRASCA’ Cinzia La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> struttura nella nevrosi ossessiva CLI 3<br />

FRASCA Veronica<br />

Maria<br />

Il witz in Freud LSC 1<br />

FRENI Consolazione La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> struttura nella perversione CLI 3<br />

FRONTINI Gisella Depressione, rifiuto e precarietà dei legami sociali. CLI 7<br />

GASPERONI Elisa L’autostima, il narcisismo e la nevrosi ossessiva CLI 9<br />

GIUFFRIDA Giuseppina Ida L'evoluzione della teoria del transfert attraverso i casi clinici<br />

Elena<br />

<strong>di</strong> Freud LSC 5<br />

GIUFFRIDA Giuseppina Ida<br />

Elena Femminilità e amore. Posizione femminile, soggetto e Altro. CLI 4<br />

GIULIANI Roberta Il desiderio dell’isterica LSC 2<br />

GIULIANI Roberta Psicosi e angoscia LSC 7<br />

GOLIA Rita Il posto del soggetto, tra fantasma e angoscia LSC 12<br />

GRANDO Giuliana Il reale LSC 13<br />

GRASSO Valeria Il linguaggio del web ed il soggetto del linguaggio PIS 2<br />

GRAVANO Andrea Desiderio dell’analista nella clinica del bambino. CLI 10<br />

GRAZIANI Alessandra La ripetizione tra tempo e morte<br />

Il legame con l’Altro in infanzia e in adolescenza, nell’era del<br />

CLI 8<br />

GRILLO Antonella <strong>di</strong>gitale PIS 2<br />

GUARINO Concetta I fenomeni <strong>di</strong> corpo nelle <strong>di</strong>verse strutture psichiche CLI 5<br />

KANTZA' Giuliana Limite e go<strong>di</strong>mento nella donna C 3<br />

KANTZAS Ilde La donna come ad-vento C 2<br />

LA BARBERA Roberta<br />

Giuseppina<br />

Il soggetto: Cartesio e Lacan LSC 3<br />

LANZAFAME Maria Teresa Il bambino in-vulnerabile. Autismo e soggettivazione CLI 11<br />

LA ROSA Valentina Lucia Il bambino autistico e l’Altro genitoriale CLI 11<br />

LO CASTRO Giovanni Desiderio de La/donna e la società post umana LOP 1<br />

LO CASTRO Giovanni L’inconscio reale e la sua attualità PIS 3<br />

LOMBARDO Sandra<br />

Francesco<br />

L’inconscio e il posto del bambino oggi PIS 3<br />

MADONIA Paolo<br />

Teoria del transfert nello psicodramma freu<strong>di</strong>ano<br />

Alexandre<br />

LSC 5<br />

MANGANO Carmine Al <strong>di</strong> là dell’immaginario: dal piccolo al grande Altro LSC 10


MAROTTA Mariella Dal witz al grafo del desiderio LSC 1<br />

MAROTTA Mariella L’isterica e il desiderio LOP 1<br />

MATTEONI Marianna Il cambio <strong>di</strong> statuto dell’oggetto nel Seminario X LSC 8<br />

MAUGERI Caterina Linguaggio e inconscio, <strong>di</strong>alettica e mutazioni PIS 3<br />

MAUGLIANI Emanuela Il cibo: l'unico pensiero. CLI 6<br />

MELIADO' Massimiliano Dall’organismo al corpo. CLI 1<br />

MEO Antonella L’angoscia nella nevrosi. CLI 2<br />

MESSINEO Vincenzo La psicosi e il linguaggio PIS 3<br />

MOGHETTI Agnese Chi è il soggetto LSC 10<br />

MOLARI Simone L’al <strong>di</strong> là del go<strong>di</strong>mento fallico LSC 9<br />

MONSELESAN Adriana La piccola <strong>di</strong>fferenza LSC 13<br />

MORRONE Silvia Il corpo nella psicosi. CLI 1<br />

MURABITO Floriana La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> struttura nella nevrosi CLI 3<br />

MUSSO Maura Fabrizia Funzione del fantasma tra universale e particolare LSC 6<br />

MUSSO Maura Fabrizia Angoscia: viatico del desiderio LSC 12<br />

NATALI Adelia L’angoscia nella clinica contemporanea<br />

Le maschere del sintomo e la <strong>di</strong>alettica del desiderio e della<br />

LSC 7<br />

NESTORI Alessia<br />

Chiara<br />

domanda LSC 11<br />

NICASTRI Giovanna L’istinto <strong>di</strong> morte LSC 10<br />

NICOTRA Barbara Quale annodamento tra il corpo in me<strong>di</strong>cina e il corpo nel<br />

<strong>di</strong>scorso psicoanalitico? CLI 1<br />

PALANDRO Maria Rosaria Fantasma e go<strong>di</strong>mento LSC 6<br />

PANGARO Clara L'identificazione in Freud e Lacan LSC 3<br />

PARI Pierangela L’angoscia nell’esperienza psicoanalitica LSC 8<br />

PATERNO’ Antonietta La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> struttura nella psicosi CLI 3<br />

PAZZAGLIA Gabriele La criticità del lavoro nelle istituzioni scolastiche: fra lavorare<br />

a progetti e lavorare “a soggetti”. PIS 1<br />

PERILLI Elena Dipendenze e domanda <strong>di</strong> cura LSC 15<br />

PERILLI Annarita Nome-del-Padre e Fenomeno Psicosomatico CLI 5<br />

PERUGINI Federico Le basi dell’angoscia LSC 7<br />

PIGOLI Barbara Seminario XX C 2<br />

PIREDDA Valeria Il complesso e<strong>di</strong>pico LSC 11<br />

PREMUROSO Margherita La mistica del desiderio C 2<br />

QUAGLIA Antonella Go<strong>di</strong>mento e sintomo LSC 12<br />

RADI Emanuela L’angoscia in Freud LSC 8<br />

RANNO Cristina L’altro ed il grande Altro, la vetrina <strong>di</strong> Facebook PIS 2<br />

RAZZANELLI Leonarda Il soggetto tra identificazione, ripetizione e sinthomo. LSC 3<br />

RESMINI Giovanni Il padre nell'anoressia-bulimica. CLI 6<br />

RINALDI<br />

RIPA DI<br />

Maria Carmen Gli schemi freu<strong>di</strong>ani dell’apparato psichico LSC 10<br />

MEANA Bianca Maria Jazz, musica e ballo C1<br />

ROCCELLA Maria Angela Verso un’integrazione. La mia esperienza all’Antennina CLI 11<br />

ROCCELLA Maria Angela Il corpo nell’isteria LOP 1<br />

ROMANO Giovanna L'oggetto niente nell'anoressia-bulimia CLI 6<br />

ROMUALDI Stefano Il lavoro in istituzione non lacaniana. PIS 1<br />

RUSSO Raffaele Insufficienza e inacessibilità del tempo nell’ossessivo CLI 9<br />

SACCHELLI Chiara Angoscia, per<strong>di</strong>ta, sguardo LSC 12<br />

SAMPERI Manuela "Anoressia e bulimia femminili alla luce della teoria<br />

lacaniana" CLI 4<br />

SCATTOLIN Emanuela L’Uno LSC 13<br />

SCIUTO Alessia Il Soggetto del sociale è il soggetto dell’inconscio? PIS 3<br />

SOBRERO Cinzia<br />

Rimozione e preclusione: due risposte a una realtà<br />

indesiderata. CLI 2<br />

SORTINO Concetta Le formazioni dell’inconscio e le leggi del linguaggio LSC 1<br />

SPARACINO Pamela Il bisogno <strong>di</strong> struttura. Nevrosi ossessiva e tempo CLI 9<br />

SPINELLI Elisabetta Il corpo e l'immagine nell'anoressia bulimia. CLI 6<br />

SUCCETTI Adele La lalingua del bambino. CLI 10


TASSINARI Alide Il reale:un nuovo statuto del sintomo? LSC 4<br />

TASSINARI Alide Buco e annodamento LSC 9<br />

TENTONI Sara Angoscia e fantasma LSC 8<br />

TERMINI Massimo Trauma, fantasma e sinthomo LSC 14<br />

TKACH Maria Laura Angoscia e desiderio dello psicoanalista LSC 12<br />

TOMASELLI Mariacristina La battuta <strong>di</strong> spirito e la clinica delle strutture LSC 1<br />

TONAZZO Daniele Teoria del significante C 3<br />

TORRASI Stefania Il transfert, un "amore" tra analizzante e analista? LSC 5<br />

TORRASI Stefania La clinica del femminile. Legami sintomatici. CLI 4<br />

TORRISI Isidora Allegra L’isterica e il sapere LOP 1<br />

TORRISI Isidora Allegra Il soggetto ed il rapporto con il cibo nell’era del web PIS 2<br />

VAIASICCA Annalisa Rilettura casi clinici della letteratura CLI 11<br />

VALDI Oscar Erranza del desiderio C 1<br />

VASQUES Roberta L'isterica e la donna. C 2<br />

VEGETTI Matteo Politiche del non-tutto C 3<br />

VINCI<br />

Sebastiano “Identificazione a” e “identificazione da”: l’ossessività tra<br />

<strong>di</strong>scorso e desiderio. LSC 3<br />

ZANELLA Michela Il non-tutto LSC 13<br />

ZANGHINI Simona Costruzione <strong>di</strong> un caso clinico in équipe. PIS 1<br />

ZANI Giuliana Reale nella relazione terapeutica negativa LSC 4<br />

ZANI Giuliana Psicosi e superio LSC 9<br />

ZUGARO Mariangela Il desiderio e il go<strong>di</strong>mento LSC 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!