31.05.2013 Views

TARANTELLA STORTA - Gallery

TARANTELLA STORTA - Gallery

TARANTELLA STORTA - Gallery

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE<br />

ORE 21.30<br />

Antonello Paliotti Sextet<br />

<strong>TARANTELLA</strong> <strong>STORTA</strong><br />

Antonello Paliotti chitarra e chitarra battente<br />

Michele De Martino mandolino e mandola<br />

Pasquale Di Nunzio sax alto e soprano<br />

Raffaele Filaci percussioni<br />

Dario Franco contrabbasso<br />

Giampaolo Nigro violoncello<br />

ANTONELLO PALIOTTI<br />

Sotto e ncoppa<br />

Variazioni sul basso di tarantella (Adagio – Allegro)<br />

La smerza<br />

‘O vuto a Mamma Schiavona<br />

Moresca<br />

Introduzione e Danza del Gargano<br />

Variazioni su un tema di Egberto Gismonti<br />

TRADIZIONALE<br />

Tarantella Calabrese/Luciana<br />

TEODORO COTTRAU<br />

Santa Lucia<br />

ANTONELLO PALIOTTI<br />

Tarantella diritta<br />

Variazioni su un tema popolare<br />

Tarantella storta<br />

TRADIZIONALE<br />

Pacchianella d’Uttaiano


Tarantella Storta è il titolo di un cd uscito nel 2001, il cui concerto è stato<br />

presentato in festival e rassegne in tutto il mondo.<br />

Inoltre, nel 2007, due brani tratti da Tarantella storta sono stati incisi, in<br />

Spagna, da un quartetto di solisti del Teatro dell’Opera di Madrid.<br />

Dalla rassegna stampa:<br />

“Se avete in mente altre operazioni del genere, non tenetele presenti:<br />

“Tarantella storta” ha un’originalità tutta sua, ha arrangiamenti sapientemente<br />

studiati ma espressi con invidiabile semplicità, ha una essenzialità che però<br />

non toglie né calore né colori alla musica napoletana che non perde in solarità<br />

pur valicando spesso i confini del minimale. Tutti coloro che negli ultimi dieci<br />

anni hanno provato a offrirci una loro versione di una tarantella o una loro<br />

composizione ispirata a Napoli e dintorni dovrebbero ascoltare con molta<br />

attenzione questo disco per capire che è davvero possibile muoversi al di<br />

fuori degli schemi consueti e dei fastidiosi “già sentito” pur rispettando<br />

perfettamente lo stile e il senso storico e sociale di ciò che si suona.” (Roberto<br />

Sacchi – FB)<br />

The music that these three come up with is just not heard enough on<br />

this side of the Atlantic. This is lively, exciting music that has too much<br />

modernity to be called "folk", too much tradition to be called "contemporary",<br />

and too much fun to be called "classical." [...]I find the music of this CD to be<br />

tremendously refreshing. It feels new without sounding too forced. There's a<br />

natural ease to this music that makes it a real joy to listen to. Plus it's great<br />

source material for new mandolin music. (Brendan Foreman –<br />

Greenmanreview)<br />

- Col tempo la tarantella è diventata uno degli stereotipi musicalfolkloristici<br />

della napoletanità. Solo musicisti intelligenti come Paliotti, con<br />

pregevole tecnica strumentale e giusta sfrontatezza, potevano concepire l’idea<br />

di porre le dita sulle corde per restituire alla danza le sue forme sghembe<br />

dopo che una lunga prassi musicale borghese aveva espunto i tratti sonor<br />

asimmetrici e disturbanti. [...] (Ciro De Rosa – World Music Magazine)<br />

“Conjugant la passion d’un musicien baroqueux et la folie d’un Frank<br />

Zappa, Antonello Paliotti guident son trio à l’elaboration d’un repertoire de<br />

concert dans un genre que l’on pourrait définir par “MST”: Musique Savante e<br />

Traditionnelle.” (Pascal Jaussaud - Trad magazine)<br />

Rassegna di musica a cura di Scatola Sonora – Musicisti Associati, diretta da<br />

Eugenio Ottieri e Pasquale Scialò Programmi ed Info su www.scatolasonora.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!