31.05.2013 Views

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27<br />

CAPITOLO I - CONTROLLI DI QUALITA’<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

La Sicurezza del Volo esige che tutti i materiali di consumo <strong>avio</strong> direttamente<br />

connessi con il funzionamento del mezzo aereo pervengano all’aeromobile con<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche controllate, verificate ed accertate<br />

essere pienamente rispondenti ai requisiti di qualità del prodotto.<br />

La non rispondenza, infatti, anche di un solo parametro, alla norma d'impiego del<br />

combustibile, dell’olio motore o degli altri materiali di consumo, può portare ad<br />

inconvenienti, malfunzionamenti, avarie in grado di penalizzare fortemente le<br />

prestazioni del sistema d’arma fino ad impedirne l’adempimento della missione.<br />

Da ciò scaturisce la necessità di operare, secondo tempi e modi stabiliti, tutti i<br />

controlli chimico-fisici e tecnologici, in ogni fase operativa dei prodotti<br />

dall’approvvigionamento, all’immagazzinamento, allo stoccaggio, alla distribuzione,<br />

all’impiego finale - per determinarne l’idoneità all’impiego.<br />

Data l’importanza dell’argomento, i controlli analitici sono stati oggetto<br />

d’ordinamento da parte della NATO e sono stati accolti, in ambito Nazionale, con la<br />

ratifica e la messa in applicazione di un Accordo di Standardizzazione (in Inglese<br />

“Standardization Agreement” o STANAG), lo STANAG 3149, nel quale sono fissate<br />

le procedure, i modi ed i tempi dei controlli per l’accertamento dell’idoneità<br />

all’impiego dei Prodotti P.O.L <strong>avio</strong>.<br />

Tale STANAG fissa i requisiti minimi dei controlli, oggetto del presente Capitolo,<br />

ma l’esperienza dei problemi pratici ha suggerito alcuni ampliamenti ed aggiunte allo<br />

STANAG stesso, al duplice scopo di migliorare l’efficienza del “Servizio” ed<br />

incrementare l’efficacia dei controlli; condizioni queste necessarie per garantire la<br />

Sicurezza del Volo.<br />

Il complesso dei controlli, per mezzo dei quali è accertata l’idoneità dei prodotti, in<br />

ogni fase della loro vita operativa costituisce il “Controllo di qualità”.<br />

I controlli di qualità dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> rientrano nella definizione di “Controllo<br />

Qualità (Q.C.) inteso come: “Il complesso delle procedure e dei controlli per mezzo<br />

dei quali è assicurata ed accertata l’idoneità dei materiali dalla loro progettazione,<br />

alla loro costruzione, al loro collaudo ed alla loro distribuzione”.<br />

Per mantenere, infatti, un elevato standard qualitativo dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> dal<br />

loro approvvigionamento, durante le varie fasi della distribuzione fino al momento<br />

del rifornimento dell’aeromobile, è necessario esercitare un controllo qualitativo<br />

valido (Controllo di qualità) per mantenere i prodotti entro limiti di deterioramento<br />

accettabili e verificare costantemente le loro caratteristiche.<br />

2. TIPI DI PRODOTTI DI IMPIEGO <strong>AVIO</strong><br />

I materiali d’impiego <strong>avio</strong> da sottoporre ai previsti controlli chimico-fisici e<br />

tecnologici sono i seguenti:<br />

- Combustibili <strong>avio</strong>, suddivisi in: Carburanti per motori alternativi (Benzina Avio) e<br />

Combustibili per turboreattori;<br />

- Additivi per i combustibili <strong>avio</strong>;<br />

BASE 31 MARZO 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!