31.05.2013 Views

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO - Direttiva POL avio comlog 404

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AERONAUTICA MILITARE<br />

COMANDO LOGISTICO<br />

<strong>NORME</strong> <strong>SUL</strong> <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

COMLOG <strong>404</strong><br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

PAGINA NON SCRITTA


III<br />

AERONAUTICA MILITARE<br />

COMANDO LOGISTICO<br />

INDICE<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Atto di approvazione…………………………………………………….. pag. XI<br />

Registrazione aggiunte e varianti………………………………………... pag. XIII<br />

Riferimenti………………………………………………………………. pag. XV<br />

Elenco di distribuzione………………………………………………….. pag. XVIII<br />

Premessa e scopo………………………………………………………... pag. 1<br />

Definizioni………………………………………………………………. pag. 2<br />

PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE DEL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Capitolo I - COMPITI ED ORDINAMENTO DEL “<strong>SERVIZIO</strong>”. pag. 7<br />

1. Generalità……………………………………….<br />

.<br />

pag. 7<br />

2. Compiti…………………………………………. pag. 7<br />

3. Struttura ordinativa del Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> di<br />

un Reparto/Aeroporto/Ente…………………….. pag. 8<br />

4. Sistemi P.O.L. <strong>avio</strong>…………………………..…. pag. 9<br />

Capitolo II - PERSONALE………………………………………… pag. 10<br />

1. Generalità……………………………………...… pag. 10<br />

2. Addestramento del personale………………..…. pag. 10<br />

3. Impiego del personale, livelli di responsabilità e<br />

compiti……………………………………………<br />

pag.<br />

4. Situazione del personale………………………… pag. 23<br />

5. Norma transitoria……………………………….. pag. 23<br />

PARTE SECONDA - CONTROLLI DEI PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Capitolo I - CONTROLLI DI QUALITA’………………………… pag. 27<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 27<br />

2. Tipi di prodotti di impiego <strong>avio</strong>…………………. pag. 27<br />

3. Organizzazione del Controllo di Qualità………… pag. 28<br />

Capitolo II - COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong>……………………………… pag. 30<br />

1. Combustibili Avio……………………………….. pag. 30<br />

2. Carburante per motori alternativi – Benzina<br />

<strong>avio</strong>……………………………………………….<br />

pag.<br />

3. Combustibile per turbogetti………………………. pag. 30<br />

4. Controlli sui combustibili <strong>avio</strong>………………........ pag. 31<br />

5. Cambio di prodotto……………………………….. pag. 37<br />

17<br />

30<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

IV<br />

6. La contaminazione dei combustibili <strong>avio</strong>…………. pag. 39<br />

Capitolo III - LUBRIFICANTI, FLUIDI IDRAULICI, GRASSI,<br />

PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI<br />

<strong>AVIO</strong>……………………………………………….<br />

1. Lubrificanti liquidi <strong>avio</strong> ed Oli lubrificanti<br />

<strong>avio</strong>…………………………………………….<br />

pag.<br />

pag.<br />

2. Fluido idraulico……………………………….. pag. 48<br />

3. Grassi <strong>avio</strong>……………………………………. pag. 50<br />

4. Protettivi e Prodotti speciali <strong>avio</strong>……………... pag. 50<br />

5. Controlli sui lubrificanti, Fluidi idraulici,<br />

Grassi, Protettivi e Prodotti speciali <strong>avio</strong>……… pag. 51<br />

Capitolo IV - ADDITIVI PER COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong>………..... pag. 55<br />

1. Generalità…………………………………...… pag. 55<br />

2. Additivo antiossidante ed Additivo deattivatore<br />

di metalli…………………………………..….<br />

pag.<br />

3. Additivo antighiaccio…………………………. pag. 55<br />

4. Additivo anticorrosivo…..……………………. pag. 57<br />

5. Additivo antielettrostatico……..……………… pag. 59<br />

Capitolo V - IL CAMPIONAMENTO DEI PRODOTTI P.O.L.<br />

<strong>AVIO</strong>…………………………………………….. pag. 61<br />

1. Generalità………………………………………..<br />

.<br />

pag. 61<br />

2. Responsabilità del personale…………………….<br />

3. Definizioni dei vari termini usati per il<br />

pag. 62<br />

campionamento………………………………….. pag. 62<br />

4. Campionamento dei combustibili <strong>avio</strong>…………..<br />

5. Campionamento di lubrificanti, fluidi idraulici,<br />

pag. 67<br />

grassi, protettivi e prodotti speciali pag. 74<br />

<strong>avio</strong>…………<br />

6. Consegna del campione al Laboratorio…...…….. pag. 78<br />

7. Risultati del controllo……………..………..…… pag. 78<br />

8. Distribuzione del prodotto………………………. pag. 78<br />

9. Registrazione dei dati…………………………… pag. 78<br />

PARTE TERZA - DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong>: DEPOSITI COSTIERI, DEPOSITI<br />

P.O.L. FUORI BASE, DEPOSITI DI BASE<br />

Capitolo I - DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong> …………………..……..... pag. 81<br />

1. Generalità………………………………………...<br />

2. Caratteristiche generali di un Deposito P.O.L.<br />

pag. 81<br />

<strong>avio</strong>…………………………………………….. pag. 81<br />

Capitolo II - ESERCIZIO<br />

………………………………………….<br />

pag. 94<br />

1. Generalità…………………..……………………. pag. 94<br />

2. Depositi Costieri…………………..…………….. pag. 94<br />

46<br />

46<br />

55


V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

3. Depositi di Base, Aeroportuali, Fuori Base……... pag. 102<br />

Capitolo III - CONTROLLI E MANUTENZIONE PERIODICA… pag. 108<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 108<br />

2. Infrastrutture ed attrezzature……………………..<br />

3. Operazioni relative alle Infrastrutture ed alle<br />

pag. 108<br />

attrezzature………………………………………. pag. 109<br />

4. Guida alle operazioni di manutenzione…………. pag. 122<br />

5. Situazione periodica dello stato di efficienza dei<br />

Depositi P.O.L. <strong>avio</strong>……………………………...<br />

Capitolo IV - <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA………………………. pag. 124<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 124<br />

2. Classificazione dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>………... pag. 124<br />

3. Classificazione dei Depositi……………………. pag. 125<br />

4. Aree pericolose………………………………….. pag. 126<br />

5. Norme di sicurezza da adottare nei Depositi<br />

P.O.L. <strong>avio</strong>……………………………………….<br />

6. Norme di sicurezza da adottare per lo scarico di<br />

Navi cisterna…………………………………….<br />

PARTE QUARTA - MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL TRASPORTO<br />

ED IL RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Capitolo I - MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL<br />

TRASPORTO ED IL RIFORNIMENTO DI<br />

COMBUSTIBILI<br />

<strong>AVIO</strong>………...……………………………………….<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

123<br />

127<br />

129<br />

135<br />

1. Generalità…………………..……………………. pag. 135<br />

2. Mezzi di trasporto – tipologie………………...…. pag. 135<br />

3. Mezzi ed attrezzature di rifornimento –<br />

tipologie……………………….…………………. pag. 136<br />

Capitolo II - ESERCIZIO……………………………………... pag. 138<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 138<br />

2. Operazioni di carico di un “autotrasportatore” o<br />

di un “autorifornitore”………………..………….. pag. 138<br />

3. Operazioni di scarico di un mezzo di trasporto di<br />

combustibili <strong>avio</strong>………………………………… pag. 139<br />

4. Operazioni di rifornimento di un aeromobile…..... pag. 142<br />

5. Operazioni di svuotamento dei serbatoi di un<br />

aeromobile (defuelling)…………………………..<br />

Capitolo III - <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA……………………............ pag. 150<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 150<br />

2. Carico e scarico dei mezzi ed attrezzature per il<br />

trasporto ed il rifornimento di combustibili <strong>avio</strong>...<br />

3. Carico e scarico delle cisterne ferroviarie o dei<br />

tanks containers………………………………......<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

149<br />

150<br />

151<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

VI<br />

4. Norme per la prevenzione incendi durante le<br />

operazioni di rifornimento/aspirazione di<br />

combustibili <strong>avio</strong> agli/dagli aeromobili con<br />

autorifornitore, Hydrant Refuelling System<br />

(HRS) e con dispenser……………………………<br />

5. Aspirazione (defuelling) di combustibili <strong>avio</strong><br />

dagli aeromobili…………………………………..<br />

Capitolo IV - OPERAZIONI PERIODICHE………..……………… pag. 161<br />

1. Generalità……………….……………………..... pag. 161<br />

2. Controlli giornalieri………………………..…….. pag. 161<br />

3. Controlli periodici……………………..………… pag. 161<br />

Capitolo V - BONIFICA E CONTROLLO DELLE CISTERNE<br />

VUOTE DA IMBARCARE SU NAVI TRAGHETTO<br />

O DA SOTTOPORRE A LAVORAZIONI………....<br />

pag.<br />

pag.<br />

pag.<br />

152<br />

160<br />

176<br />

1. Generalità……………………………………… pag. 176<br />

2. Definizioni……………………………………….. pag. 176<br />

3. Operazioni e modalità di esecuzione…………..... pag. 177<br />

4 Controllo dello stato di “Cisterna libera da gas”<br />

(Stato di “GAS FREE”)………………………. pag. 179<br />

5 Prescrizioni ed avvertenze……………………….. pag. 179<br />

6 Rilascio del certificato di “Cisterna libera da<br />

gas”……………………………………………….<br />

Capitolo VI - IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE……….. pag. 181<br />

1. Generalità………………………………………... pag. 181<br />

2. Definizioni……………………………………….. pag. 181<br />

3. Il trasporto su strada di combustibili <strong>avio</strong>……….. pag. 184<br />

4 Prescrizioni relative al conducente……………... pag. 194<br />

5 Situazioni di emergenza ed adempimenti<br />

operativi…………………………………………. pag. 196<br />

PARTE QUINTA - IL COMBUSTIBILE UNICO<br />

pag.<br />

180<br />

Glossario…………………………………………. pag. 201<br />

Capitolo I - CONCETTO DI COMBUSTIBILE UNICO……… pag. 203<br />

1 Generalità………………………………………... pag. 203<br />

2 Vantaggi e svantaggi dell’impiego del<br />

combustibile unico……………..………………... pag. 203<br />

3 Applicabilità……………………………………… pag. 205<br />

Capitolo II - IMPIEGO DEL COMBUSTIBILE UNICO………… pag. 206<br />

1 Utilizzazione del combustibile unico…...……….. pag. 206<br />

2 Stoccaggio e trasporto del combustibile unico…... pag. 206<br />

3 Controllo di qualità del combustibile unico……... pag. 206<br />

4 Cambio di qualità dei prodotti nei serbatoi di<br />

deposito, di cisterne ferroviarie, di autocisterne di


VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

trasporto e di rifornimento……………………….. pag. 206<br />

5 Additivazione del combustibile unico...…………. pag. 207<br />

Capitolo III - OPERAZIONI E CONTROLLO DEI MEZZI………. pag. 208<br />

1 Generalità………………………………………... pag. 208<br />

2 Condizionamento dei mezzi……………………... pag. 208<br />

3 Anomalie di funzionamento……………………... pag. 209<br />

4 Controlli periodici sui veicoli……………………. pag. 210<br />

5 Segnalazione di inconveniente tecnico…………... pag. 210<br />

ALLEGATI<br />

A - SCHEDA PER LA RICHIESTA DI QUALIFICAZIONE DI<br />

“CARBURANTISTA”<br />

B - DICHIARAZIONE DI FREQUENZA DEL CORSO PER<br />

CARBURANTISTI<br />

C - ATTIVITA’ DA ESPLETARE DURANTE IL TIROCINIO<br />

PRATICO (OJT) PER IL CONSEGUIMENTO DELLA<br />

QUALIFICA DI “CARBURANTISTA”<br />

D - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO<br />

PRATICO PER L’ACQUISIZIONE/RIACQUISIZIONE DELLA<br />

QUALIFICA DI “CARBURANTISTA”<br />

E - VERBALE DELLA COMMISSIONE PER IL RILASCIO DELLA<br />

QUALIFICA DI “CARBURANTISTA”<br />

F - ATTESTATO DI QUALIFICA DI “CARBURANTISTA”<br />

G - DICHIARAZIONE DI FREQUENZA DEL CORSO “SISTEMI<br />

P.O.L.”<br />

H - ATTIVITA’ DA ESPLETARE DURANTE IL TIROCINIO<br />

PRATICO (OJT) PER IL CONSEGUIMENTO DELLA<br />

QUALIFICA DI “SISTEMI P.O.L.”<br />

I - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO<br />

PRATICO (OJT) PER L’ACQUISIZIONE/RIACQUISIZIONE<br />

DELLA QUALIFICA “SISTEMI P.O.L.”<br />

L - VERBALE DELLA COMMISSIONE PER IL RILASCIO DELLA<br />

QUALIFICA “SISTEMI P.O.L.”<br />

M - ATTESTATO DI QUALIFICA “SISTEMI P.O.L.”<br />

N - SITUAZIONE DEL PERSONALE QUALIFICATO<br />

“CARBURANTISTA”<br />

O - PRODOTTI P.O.L. – CARATTERISTICHE GENERALI<br />

P - MODULO I PER RICHIESTA ANALISI DI CONTROLLO DI<br />

TIPO “A”, “B-1”, “B-2”, E “B-3” DEI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Q - MODULO II PER RICHIESTA ANALISI DI CONTROLLO DI<br />

TIPO “B-3” DEI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

R - MODULO III PER RICHIESTA ANALISI DI CONTROLLO DI<br />

TIPO “B-2” DI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI, FLUIDI<br />

IDRAULICI, PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

S - REGISTRO DEL F.M.S.A. DEL DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

T - GUIDA ALLE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEI<br />

DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

U - SCHEDA DELLE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEI<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

VIII<br />

DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

V - SITUAZIONE DELLO STATO DI EFFICIENZA DEI DEPOSITI<br />

P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

X - REGISTRO PER I MEZZI DI TRASPORTO E DI<br />

RIFORNIMENTO<br />

Y - SCHEDA DI MANUTENZIONE PREVENTIVA DEI MEZZI DI<br />

TRASPORTO E DI RIFORNIMENTO<br />

ANNESSI<br />

1 - MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DI TIPO<br />

“C” SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

2 - MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DEL<br />

COMPLESSO AUTOMATICO DELLE VALVOLE DI SCARICO<br />

ACQUA E BLOCCO FLUSSO<br />

3 - MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO<br />

GRAVIMETRICO DEI CONTAMINANTI SOLIDI<br />

(CONTROLLO “MILLIPORE”)<br />

4 - MODALITA DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DEI<br />

SOLFURI NELL’ACQUA DI FONDO DEI SERBATOI<br />

(“PROVA SOLFURI”)<br />

5 - MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO “A VISTA”<br />

<strong>SUL</strong>LE PARTITE DEGLI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI,<br />

FLUIDI IDRAULICI, PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI<br />

<strong>AVIO</strong><br />

TABELLE<br />

1 - RUOLI/CATEGORIE/SPECIALITA’ PREVISTE PER IL<br />

CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI<br />

“CARBURANTISTA”<br />

2 - RUOLI/CATEGORIE/SPECIALITA’ PREVISTE PER IL<br />

CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI “SISTEMI P.O.L.”<br />

3/1 - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEI CONTROLLI DEI COMBUSTIBILI PER<br />

TURBOGETTI SIMBOLO NATO F-34, F-35, F-44<br />

3/2 - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEI CONTROLLI DELLA BENZINA <strong>AVIO</strong><br />

AER-M-C.104e EMEND. 1 (ex SIMBOLO NATO F-18)<br />

4 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

(PERIODICO) SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

5/1 - GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI<br />

ANALITICI DA ESEGUIRE SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

5/2 - GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI<br />

ANALITICI DA ESEGUIRE SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong> PER<br />

MOVIMENTAZIONE<br />

6 - GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI<br />

SPECIFICI DA ESEGUIRE SU<br />

IMPIANTI/ATTREZZATURE/MEZZI MOBILI DI<br />

DISTRIBUZIONE DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

7/1 - CAMBIO DI PRODOTTO – GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE


IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

DEL TIPO DI PROCEDIMENTO DA ADOTTARE<br />

7/2 - CAMBIO DI PRODOTTO – GUIDA ALLE OPERAZIONI DA<br />

ESEGUIRE<br />

8/1/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI OLI<br />

LUBRIFICANTI A BASE MINERALE CON SIMBOLO NATO<br />

8/1/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI OLI<br />

LUBRIFICANTI A BASE MINERALE CON SPECIFICA DI<br />

RIFERIMENTO<br />

8/2/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI OLI<br />

LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA CON SIMBOLO NATO<br />

8/2/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLO DI TIPO “B-2” DI OLI<br />

LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA CON SPECIFICA DI<br />

RIFERIMENTO<br />

8/3/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

GRASSI CON SIMBOLO NATO<br />

8/3/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

GRASSI CON SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

8/4/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI FLUIDI<br />

IDRAULICI CON SIMBOLO NATO<br />

8/4/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI FLUIDI<br />

IDRAULICI CON SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

8/5/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

PROTETTIVI CON SIMBOLO NATO<br />

8/5/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

PROTETTIVI CON SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

8/6/A - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

PRODOTTI SPECIALI CON SIMBOLO NATO<br />

8/6/B - CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” DI<br />

PRODOTTI SPECIALI CON SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

9/1 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE MINERALE<br />

9/2 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA<br />

9/3 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

GRASSI<br />

9/4 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

X<br />

9/5 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

PROTETTIVI<br />

9/6 - FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” –<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

10 - GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI<br />

ANALITICI SUGLI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI, FLUIDI<br />

IDRAULICI, PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

11 - CONCENTRAZIONI MINIME E MASSIME PRESCRITTE PER<br />

GLI ADDITIVI ANTICORROSIVI/MIGLIORATORI DEL<br />

POTERE LUBRIFICANTE DEI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

12 - DISTANZE DI SICUREZZA


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XII<br />

PAGINA NON SCRITTA


XIII<br />

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XIV<br />

PAGINA NON SCRITTA


XV<br />

RIFERIMENTI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

1. D.M. 31 Luglio 1934 - “Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione,<br />

l’immagazzinamento, l’impiego e la vendita di oli minerali e per il trasporto degli<br />

oli stessi”;<br />

2. D.P.R. 27 Aprile 1955, n. 547 – “Norme per la prevenzione degli infortuni sul<br />

lavoro”;<br />

3. D.P.R. 5 Giugno 1976, n. 1076 - “Regolamento per l’Amministrazione e la<br />

contabilità degli Organismi dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica (R.A.U.);<br />

4. D.M. 30.9.85 – “Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante<br />

agli aeromobili”. Gli enunciati di tale D.M. sono stati utilizzati come linee guida<br />

nella stesura della presente direttiva, pur non riguardando il funzionamento di<br />

mezzi, infrastrutture ed impianti militari;<br />

5. D.Lgs 19.09.1994, n. 626 – Attuazione della direttiva 89/391/CEE, della direttiva<br />

89/654/CEE, della direttiva 89/655/CEE, della direttiva 89/656/CEE, della direttiva<br />

90/269/CEE, della direttiva 90/270/CEE, della direttiva 90/394/CEE, della direttiva<br />

90/679/CEE, della direttiva 93/88/CEE, della direttiva 95/63/CE, della direttiva<br />

97/42/CE,della direttiva 98/24/CE, della direttiva 99/38/CE e della direttiva<br />

99/92/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori<br />

durante il lavoro;<br />

6. Codice della strada;<br />

7. ADR – “Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su<br />

strada”;<br />

8. Legge nr. 46 del 5.3.90 – “Norme per la sicurezza degli impianti” e relativo<br />

regolamento di attuazione;<br />

9. STANAG 1110 - “Limiti di deterioramento ammessi per i combustibili, lubrificanti<br />

e prodotti associati per le Forze Armate della NATO;<br />

10. STANAG 1135 - “Carta di intercambiabilità dei combustibili, lubrificanti e prodotti<br />

associati usati dalle Forze Armate delle Nazioni NATO”;<br />

11. STANAG 2946 - “Equipaggiamenti per il rifornimento di combustibili fuori area”;<br />

12. STANAG 3113 - “Procedure per definire le modalità di supporto da effettuare in<br />

occasione di visite di personale, aeromobili e veicoli;<br />

13. STANAG 3149 - “Controlli minimi di qualità dei prodotti petroliferi”;<br />

14. STANAG 3381 - “Procedure per definire le modalità di richiesta di materiali e<br />

servizi di supporto tra Paesi aderenti alla NATO”;<br />

15. STANAG 3390 - “Principi di controllo per gli inibitori di corrosione/miglioratori<br />

della lubricità solubili nei combustibili”;<br />

16. STANAG 3416 - “Rifornimento di acqua/metanolo ed acqua demineralizzata”;<br />

17. STANAG 3583 - “Norme di precisione per i manometri differenziali dei filtri e dei<br />

filtri/separatori per combustibili <strong>avio</strong>”;<br />

18. STANAG 3609 - “Norme per la manutenzione dei sistemi fissi per la ricezione, lo<br />

stoccaggio e la distribuzione di combustibili <strong>avio</strong>”;<br />

19. STANAG 3681 - “Criteri per il rifornimento/aspirazione di combustibili <strong>avio</strong> per<br />

aeromobili”;<br />

20. STANAG 3682 - “Procedure per il collegamento per la sicurezza elettrostatica per<br />

le operazioni di manipolazione e di carico/scarico di combustibili durante il<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XVI<br />

trasferimento a terra e durante il rifornimento/aspirazione di combustibili per<br />

aeromobili”;<br />

21. STANAG 3713 - “Determinazione delle particelle solide nei fluidi idraulici <strong>avio</strong><br />

impiegando un analizzatore delle dimensioni delle particelle”;<br />

22. STANAG 3747 - “Specifiche guida (controlli minimi di qualità) per combustibili<br />

per turbogetti <strong>avio</strong> (F-34, F-35, F-40 e F-44)”;<br />

23. STANAG 3748 - “Fluido idraulico a base di petrolio (H-515, H-520 e C-635) e a<br />

base di poli-alfa-olefine (H-537, H538 e H-544)”;<br />

24. STANAG 3756 - “Infrastrutture ed equipaggiamenti per la ricezione e la<br />

distribuzione di kerosene <strong>avio</strong> e diesel”;<br />

25. STANAG 3784 - “Guida tecnica per la progettazione e la costruzione di<br />

installazioni per combustibili <strong>avio</strong> sugli Aeroporti NATO”;<br />

26. STANAG 3967 - “Requisiti di progettazione e di prestazione dei filtri/separatori e<br />

degli elementi coalescenti e separatori per combustibili <strong>avio</strong>”;<br />

27. STANAG 7013 - “Aree di pericolo per il rifornimento di combustibile <strong>avio</strong> agli<br />

aeromobili”;<br />

28. STANAG 7017 - “Analisi spettrometrica dei lubrificanti per motori degli<br />

aeromobili”;<br />

29. STANAG 7029 - “Caratteristiche delle manichette e degli accoppiatori per il<br />

rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> per aeromobili”;<br />

30. STANAG 7102 - “Requisiti per la protezione ambientale per le infrastrutture e gli<br />

equipaggiamenti per la manipolazione di prodotti petroliferi”;<br />

31. MOT-70-0000-9999-01B00 Base 8 maggio 1998 - “Norme per la degassificazione<br />

ed il controllo delle autocisterne e ferrocisterne vuote da imbarcare sulle navi<br />

traghetto delle F.S.”;<br />

32. MOT-2230-0000-34-01B00 Revi maggio 1993 - “Controlli periodici, straordinari<br />

ed occasionali sui veicoli cisterna destinati al trasporto su strada ed al travaso di<br />

idrocarburi liquidi infiammabili”;<br />

33. Pubblicazione O.D.-15 Ed. 2002- “Ruoli, Categorie, Specialità,<br />

Qualifiche/Abilitazioni del personale militare dell’A.M:”;<br />

34. Pubblicazione O.D.-20 Ed. 2002- “Norme di classificazione e profili professionali<br />

degli Ufficiali, dei Sottufficiali e della Truppa dell’A.M.”;<br />

35. ILA-NL-8500-0003-00B00 Base 8 maggio 1990 - “Dichiarazione F.U. ed<br />

alienazione del materiale speciale aeronautico”;<br />

36. CLA-PL-5551-0001-00B00 BASE 31Ottobre 2002 – COMLOG 515 -<br />

“Prontuario Logistico delle voci standard di materiali F.U. allo stato integro e di<br />

rottami;<br />

37. CLA-NL-5590-0002-01B00 Revi 18 Aprile 2005 -COMLOG 514- “Attivazione e<br />

svolgimento dei corsi svolti in forza Armata di competenza del Comando<br />

Logistico”;<br />

38. MANUALE N. 6106 – “Manuale dei trasporti militari di sostanze e manufatti<br />

pericolosi”, Edizione 1997;<br />

39. DOCUMENT EAPC(NPC-NFLWG)D(2002)5 “Implementation of single fuel<br />

concept F-34/F-35 in the NATO Ground Forces”;<br />

E’ opportuno precisare tuttavia che tutti i documenti citati fissano i requisiti minimi che<br />

possono essere derogati con l’emanazione di Norme più restrittive.<br />

Pertanto, qualora vengano riscontrate restrizioni a quanto riportato nei documenti<br />

succitati, deve essere inteso valido quanto stabilito nella presente Normativa.


1. ENTI CENTRALI DELLA DIFESA<br />

XVII<br />

ELENCO DI DISTRIBUZIONE<br />

- SEGREDIFESA ROMA<br />

- STATESERCITO ROMA<br />

- MARISTAT ROMA<br />

- BILANDIFE ROMA<br />

- ISPEDIFE ROMA<br />

- COMMISERVIZI ROMA<br />

- ARMAEREO ROMA<br />

. UTARM MILANO<br />

. UTARM TORINO<br />

. UTARM NA<strong>POL</strong>I<br />

- DUTARM BRINDISI<br />

- GENIODIFE ROMA<br />

- NAVARM ROMA<br />

- TELEDIFE SEDE<br />

- TERRARM ROMA<br />

- PERSOMIL ROMA<br />

- PERSOCIV SEDE<br />

2. ENTI CENTRALI DELL’AERONAUTICA MILITARE<br />

- STATAEREO SEDE<br />

- AEROSQUADRA ROMA<br />

- AEROFOR POGGIO RENATICO<br />

- AEROSCUOLE GUIDONIA<br />

- DIPMA SEDE<br />

- ISPAVIAMAR ROMA<br />

- ISPETTORATO SICUREZZA VOLO SEDE<br />

3. ENTI INTERMEDI DELL'AERONAUTICA MILITARE<br />

4.<br />

- AEROREGIONE MILANO<br />

- AEROREGIONE BARI<br />

- AERODIVISIONE C. I. AQUILA BARI<br />

- AERODIVISIONE C. B. R. DRAGO MILANO<br />

- AEROSUPERIORE FIRENZE<br />

- AEROACCADEMIA POZZUOLI<br />

- AEROSOTTUFFICIALI CASERTA<br />

- COMAER SEDE<br />

- AEROSERVIZI MILANO<br />

- AEROSERVIZI BARI<br />

- AEROTELE MILANO<br />

- AEROTELE BARI<br />

- AEROAMMI MILANO<br />

- AEROAMMI BARI<br />

- AEROCOMMI MILANO<br />

- AEROCOMMI BARI<br />

- AEROPERS MILANO<br />

- AEROPERS BARI<br />

ENTI E REPARTI DI IMPIEGO<br />

- AEROFOR Q.G. POGGIO RENATICO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XVIII<br />

- 1^ AEROBRIGATA PADOVA<br />

- 9^ AEROBRIGATA PRATICA DI MARE<br />

- 46^ AEROBRIGATA PISA<br />

- AEROBRIGATA SPAZIO AEREO ROMA<br />

- SPERINTER PERDASDEFOGU<br />

- AEROCAT DECIMOMANNU<br />

- 2° AEROSTORMO RIVOLTO<br />

- 4° AEROSTORMO GROSSETO<br />

- 5° AEROSTORMO CERVIA<br />

- 6° AEROSTORMO GHEDI<br />

- 9° AEROSTORMO GRAZZANISE<br />

- 14° AEROSTORMO PRATICA DI MARE<br />

- 15° AEROSTORMO PRATICA DI MARE<br />

- 16° AEROSTORMO R.P.F. MARTINA FRANCA<br />

- 31° AEROSTORMO CIAMPINO<br />

- 32° AEROSTORMO AMENDOLA<br />

- 36° AEROSTORMO GIOIA DEL COLLE<br />

- 37° AEROSTORMO TRAPANI<br />

- 41° AEROSTORMO SIGONELLA<br />

- 50° AEROSTORMO PIACENZA<br />

- 51° AEROSTORMO ISTRANA<br />

- 61° AEROSTORMO LECCE<br />

- 70° AEROSTORMO LATINA<br />

- 72° AEROSTORMO FROSINONE<br />

- AEROCOM MARTINA FRANCA<br />

- REPAEREOSPAZIO BORGO PIAVE<br />

- REPARTO MISSILI VILLAFRANCA<br />

- REPARTO MOBILE SUPPORTO VILLAFRANCA<br />

- 1° REPARTO OPERATIVO AUTONOMO DAKOVICA<br />

- 6° REPARTO OPERATIVO AUTONOMO TALLIL<br />

- COMAEROP AVIANO<br />

- COMAEROP CADIMARE<br />

- COMAEROP CAMERI<br />

- COMAEROP CAPODICHINO<br />

- COMAEROP Q.G. C.S.A. CENTOCELLE<br />

- COMAEROP Q.G. C.G.S. GUIDONIA<br />

- COMAEROP LINATE<br />

- COMAEROP VIGNA DI VALLE<br />

- COMAEROP VITERBO<br />

- AEROPERFEZIONAMENTO LORETO<br />

- SCUOLA MARESCIALLI VITERBO<br />

- SCUOLA VOLONTARI TRUPPA TARANTO<br />

- SCUOLA AEROCOOPERAZIONE GUIDONIA<br />

- AEROQUARTIERGENERALE 1^ R.A. MILANO<br />

- AEROQUARTIERGENERALE 3^ R.A. BARI PALESE<br />

- AEROQUARTIERGENERALE COMAER ROMA<br />

- 313° GRUPPO VOLO RIVOLTO<br />

- AEROVELA GUIDONIA<br />

- RAMI GOOSE BAY (CANADA)<br />

RAMI MOOSE JAW (CANADA)<br />

- RAMI SHEPPARD (USA)<br />

- DISTASPERINTER CAPO S. LORENZO<br />

- DISTAERON ENTI BARI BARI<br />

- DISTAEROP ALGHERO<br />

- DISTAEROP BRINDISI<br />

- DISTAEROP ELMAS<br />

- DISTAEROP FURBARA<br />

- DISTAEROP PALERMO BOCCADIFALCO


XIX<br />

- DISTAEROP PANTELLERIA<br />

- DISTAEROP RIMINI<br />

- DISTAEROP VICENZA<br />

- DISTAERON LAMPEDUSA<br />

- DISTAERON JACOTENENTE<br />

- DISTAERON MONTE CAVO<br />

- DISTAERON MONTESCURO<br />

- 21° AERORADAR POGGIO BALLONE<br />

- 22° AERORADAR LICOLA<br />

- 32° AERORADAR OTRANTO<br />

- 34° AERORADAR SIRACUSA<br />

5. ENTI DEL <strong>SERVIZIO</strong> MANUTENZIONE<br />

- 1° REP M/V CAMERI<br />

- 2° REP. M/M PADOVA<br />

- 3° REP. M/V TREVISO<br />

- 4° REP. M/V GROSSETO<br />

- 6° REP. M/E PRATICA DI MARE<br />

- 7° REP. TECN. OPERATIVO BORGO PIAVE<br />

- 8° REP. TECN. OPERATIVO PRATICA DI MARE<br />

- 10° REP. M/V LECCE<br />

- 11° REP. M/V SIGONELLA<br />

- 8° CAMPALGENIO. CIAMPINO<br />

- 16° CAMPALGENIO PALESE MACCHIE<br />

- 27° CAMPALGENIO VICENZA<br />

- 2° GRUMAVELI GUIDONIA<br />

- 5° GRUMAVELI CAPODICHINO<br />

- 10° GRUMAELI VICENZA<br />

- 1° TELEGRUPPO LINATE<br />

- 2° TELEGRUPPO PADOVA<br />

- 3° TELEGRUPPO CIAMPINO<br />

- 4° TELEGRUPPO PALESE MACCHIE<br />

- 5° TELEGRUPPO ELMAS<br />

- 6° TELEGRUPPO TRAPANI<br />

- 2° GRUMAUTO FORLI’<br />

- 3° GRUMAUTO MUNGIVACCA<br />

- GR. M.M.F. FIUMICINO<br />

- GEA 46^ AEROBRIGATA PISA<br />

- GEA 5° STORMO CERVIA<br />

- GEA 36° STORMO GIOIA DEL COLLE<br />

- GEA 37° STORMO TRAPANI<br />

- GEA 41° STORMO SIGONELLA<br />

- GEA 70° STORMO LATINA<br />

- GEA 72° STORMO FROSINONE<br />

- GEA 6° STORMO GHEDI<br />

- C.M. 14° STORMO PRATICA DI MARE<br />

- C.M. 36° STORMO GIOIA DEL COLLE<br />

- C.M. 50° STORMO PIACENZA<br />

- C.M. 51° STORMO ISTRANA<br />

- C.M. 201° GRUPPO VOLO AMENDOLA<br />

- C.M. 313^ SQUADRIGLIA RIVOLTO<br />

- 1° LABORAEREO PADOVA<br />

- 2° LABORAEREO FIUMICINO<br />

- 3° LABORAEREO MUNGIVACCA<br />

- 4° LABORAEREO PARMA<br />

- 5° LABORAEREO DECIMOMANNU<br />

- 6° LABORAEREO TRAPANI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- 1° S.T.D. CASELLE<br />

- 2° S.T.D. TORINO<br />

- 3° S.T.D. FINALE LIGURE<br />

- 4° S.T.D. CASCINA COSTA<br />

- 5° S.T.D. VENEZIA TESSERA<br />

- 6° S.T.D. VENEGONO SUPERIORE<br />

- 7° S.T.D. MILANO<br />

- 8° S.T.D. FIRENZE<br />

- 9° S.T.D. FOLIGNO<br />

- 10° S.T.D. POMEZIA<br />

- 11° S.T.D. FROSINONE<br />

- 12° S.T.D. NA<strong>POL</strong>I<br />

- 13° S.T.D. BRINDISI<br />

6. ENTI DI RIFORNIMENTO M.S.A.<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XX<br />

a. RESIA ACQUASANTA<br />

b. GRUPPI RICEZIONE E SMISTAMENTO<br />

. 1° GRS NOVARA<br />

. 4° GRS CIAMPINO<br />

c. ENTI DI RIFORNIMENTO DI 2^ LINEA<br />

- 1° DEPAEREO MONTEROTONDO<br />

- 2° DEPAEREO GALLARATE<br />

- 6° DEPAEREO FIUMICINO<br />

- 8° DEPAEREO TORRICOLA<br />

- 11° DEPAEREO ORTE<br />

- 14° DEPAEREO MODENA<br />

- DEPAEREO AMX TREVISO<br />

- DEPAEREO TORNADO CAMERI<br />

- DEPAEREO ATLANTIC CATANIA<br />

- DEPAEREO MB339 LECCE<br />

- DEPAEREO C130-G222 PISA<br />

- DEPAEREO SIST. M. VIGODARZERE<br />

- DEPAEREO RETE <strong>POL</strong> PARMA<br />

- 111° SUDEPAEREO CASTELLO D’ANNONE<br />

- 112° SUDEPAEREO SANGUINETTO<br />

- 114° SUDEPAEREO FRANCAVILLA FONTANA<br />

- 115° SUDEPAEREO VIZZINI<br />

- 116° SUDEPAEREO SERRENTI<br />

- 64° DEPOTERRITORIALE PORTO S.STEFANO<br />

- 65° DEPOTERRITORIALE TARANTO<br />

- 68° DEPOTERRITORIALE MONTURPINO<br />

d. MAGAZZINI M.S.A.<br />

- LINATE<br />

- ACQUASANTA<br />

- ALGHERO<br />

- AMENDOLA<br />

- BARI PALESE<br />

- BORGO PIAVE<br />

- BRINDISI<br />

- CADIMARE<br />

- CAMERI<br />

- CAMERI (1° R.M.V.)


XXI<br />

- CAPO S. LORENZO<br />

- CAPODICHINO<br />

- CASERTA<br />

- NUCLEO DISTAC. 2° D.C. TORINO CASELLE<br />

- CENTOCELLE<br />

- ROMA COMAER<br />

- CERVIA<br />

- CIAMPINO<br />

- CIAMPINO (8° CAMPALGENIO)<br />

- DAKOVICA<br />

- DECIMOMANNU<br />

- ELMAS<br />

- FIRENZE<br />

- FIUMICINO<br />

- FORLI’<br />

- FROSINONE<br />

- FURBARA<br />

- GALLARATE<br />

- GHEDI<br />

- GIOIA DEL COLLE<br />

- GOOSE BAY<br />

- GRAZZANISE<br />

- GROSSETO<br />

- GROSSETO (SILEF)<br />

- GUIDONIA<br />

- ISTRANA<br />

- LATINA<br />

- LATINA (GEA)<br />

- LECCE<br />

- LICOLA<br />

- LORETO<br />

- MARTINA FRANCA<br />

- MODENA<br />

- MONTECAVO<br />

- MONTEROTONDO<br />

- MUNGIVACCA<br />

- ORTE<br />

- OTRANTO<br />

- PADOVA<br />

- PALESE MACCHIE (16° CAMPALGENIO)<br />

- PARMA<br />

- PERDASDEFOGU<br />

- PIACENZA<br />

- PISA<br />

- PISA (GEA)<br />

- POGGIO BALLONE<br />

- POGGIO RENATICO<br />

- POZZUOLI<br />

- PRATICA DI MARE<br />

- RIMINI<br />

- SIGONELLA<br />

- SIGONELLA (11° R.M.V.)<br />

- SIRACUSA<br />

- TARANTO<br />

- TORRICOLA<br />

- TRAPANI<br />

- TRAPANI (GEA)<br />

- TREVISO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- UDINE RIVOLTO<br />

- VICENZA<br />

- VICENZA (27° CAMPALGENIO)<br />

- VIGNA DI VALLE<br />

- VILLAFRANCA<br />

- VITERBO<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

XXII<br />

7. ENTI ESTERNI ALLA F.A. COINVOLTI NEL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

(per informazione)<br />

- MINISTERO DEGLI INTERNI<br />

Dipartimento P.S. - Servizio Aereo<br />

- MINISTERO DEGLI INTERNI<br />

D.G. Protezione Civile e Servizio Antincendi - Servizio<br />

Aereo<br />

-. MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE,<br />

ALIMENTARI E FORESTALI<br />

CORPO FORESTALE DELLO STATO<br />

Centro Operativo Aeromobili<br />

- COMANDO GENERALE ARMA CARABINIERI<br />

Servizio Aereo<br />

- COMANDO GENERALE GUARDIA DI FINANZA<br />

Servizio Aereo<br />

8 DISTRIBUZIONE INTERNA<br />

ROMA<br />

ROMA<br />

ROMA URBE<br />

ROMA<br />

ROMA<br />

- RICERCAEREO PRATICA DI MARE<br />

- 2^ DIV. AEROLOG SEDE<br />

- 3^ DIV. AEROLOG SEDE<br />

- <strong>SERVIZIO</strong> DEI SUPPORTI AEROLOG SEDE<br />

- <strong>SERVIZIO</strong> DI COMMISSARIATO E AMMINISTRAZIONE SEDE<br />

AEROLOG<br />

- <strong>SERVIZIO</strong> INFRASTRUTTURE AEROLOG SEDE<br />

- <strong>SERVIZIO</strong> SANITARIO AEROLOG SEDE<br />

- AEROLOG – UFFICIO COMANDO SEDE<br />

- AEROLOG - UFFICIO SICUREZZA VOLO SEDE<br />

- AEROLOG - UFFICIO PERSONALE SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 1° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 2° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 3° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 5° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 6° UFFICIO SEDE<br />

- AEROLOG S.M. 7° UFFICIO SEDE


1<br />

PREMESSA E SCOPO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

La completa affidabilità di tutto il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, che nel corso della presente<br />

pubblicazione sarà indicato con il termine “Servizio”, inerente ai materiali di consumo di<br />

impiego <strong>avio</strong>, nelle sue componenti gestionali, di manutenzione degli impianti fissi, delle<br />

attrezzature e dei mezzi mobili e di controllo dei prodotti, è elemento essenziale per<br />

rifornire gli aeromobili in condizioni ottimali di sicurezza.<br />

Con la presente <strong>Direttiva</strong>, la cui rigida applicazione costituisce il presupposto essenziale<br />

alla Sicurezza del Volo, si intende fornire agli operatori di tutti i livelli interessati una<br />

procedura che includa tutte quelle precauzioni da osservare durante la ricezione, lo<br />

stoccaggio e la distribuzione dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Nella redazione di tali Norme è stato tenuto conto di quanto enunciato nei documenti a<br />

riferimento.<br />

A seguito dell’applicazione della presente Normativa, sono abrogate le sottoelencate<br />

norme:<br />

- “ILA-NL-2500-0004-02B00; Revi 15 ottobre 1996 - “Norme sul Servizio Carburanti<br />

<strong>avio</strong>”<br />

- “ILA-NL-2700-0001-03B00 Revi 12 Gennaio 1998 - “Norme per la prevenzione<br />

incendi durante le operazioni di rifornimento o di aspirazione di carburante dagli<br />

aeromobili con autorifornitori, Hydrant Refuelling System (H.R.S.) e dispenser”<br />

La presente pubblicazione entra in vigore dalla data di emanazione<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

1. P.O.L.<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

DEFINIZIONI<br />

Acronimo di PETROLEUM OIL LUBRICANT.<br />

Con questa sigla viene indicato l’insieme dei prodotti ottenuti dal petrolio, cioè<br />

combustibili, carburanti, lubrificanti, fluidi idraulici e prodotti speciali.<br />

2. <strong>SERVIZIO</strong> LOGISTICO<br />

Un “Servizio Logistico” è l’organizzazione cui è affidata la responsabilità di gestire<br />

quanto necessario all’assolvimento di tutte quelle attività inerenti ad un omogeneo<br />

settore di intervento.<br />

Nell’ambito delle proprie competenze, esso ha differenti livelli di responsabilità,<br />

che concorrono tutti ad assolvere i seguenti compiti:<br />

- definire - nel rispetto delle Leggi dello Stato - direttive, regolamentazioni e<br />

disposizioni particolari, coordinandone l’applicazione;<br />

- curare l’attività di supporto necessaria all’assolvimento del Servizio;<br />

- controllare l’efficienza e la funzionalità del Servizio, in aderenza alle direttive e<br />

normative vigenti ed eventualmente proporre provvedimenti correttivi;<br />

- definire e quantificare le esigenze di uomini, mezzi, infrastrutture, materiali (di<br />

consumo e non), elaborando i programmi di approvvigionamento di quanto<br />

necessario ad assicurare l’efficienza del Servizio;<br />

- provvedere alla distribuzione dei materiali di competenza;<br />

- curare l’addestramento del personale addetto al Servizio;<br />

- provvedere alle attività di rifornimento del materiale necessario alla attività degli<br />

Utenti, per quanto attiene l’organizzazione generale ed il funzionamento delle<br />

linee di rifornimento.<br />

Per ciascun Servizio la/il competente Divisione/Servizio del Comando Logistico<br />

A.M. svolge le funzioni di Organo Tecnico Centrale (O.T.C.) sul materiale di<br />

pertinenza.<br />

3. PIANIFICAZIONE<br />

Attività intesa a determinare i compiti, i mezzi necessari e la loro cooperazione per<br />

il conseguimento di un determinato risultato.<br />

4. ORGANIZZAZIONE<br />

Azione direttiva intesa a stabilire l’ordinamento capace di far conseguire il miglior<br />

rendimento ad un insieme di uomini e mezzi aventi prefissate finalità.<br />

5. COMANDO<br />

Autorità conferita ad un individuo per la direzione di una attività organizzativa.


6. COORDINAMENTO<br />

3<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Attività direttiva intesa a far convergere verso un unico scopo compiti ed attività<br />

singole, stabilendo per essi necessari vincoli di tempo, luogo e modalità di<br />

attuazione.<br />

7. CONTROLLO<br />

Azione di verifica di cosa, quando e come è stato fatto e di cosa rimane,<br />

eventualmente, ancora da fare. Il controllo indirizza e regola le attività, in<br />

conformità alle esigenze di pianificazione e del coordinamento e tende ad assicurare<br />

che l’attuazione di un piano si adegui ai parametri stabiliti.<br />

Uno degli scopi principali del controllo è quello di segnalare tempestivamente<br />

cambiamenti di situazioni, in modo da poter adottare, altrettanto tempestivamente,<br />

eventuali misure correttive.<br />

8. ENTE UTILIZZATORE O “UTENTE”<br />

E’ il Reparto di volo (Gruppo, Squadriglia Collegamenti, Centri SAR, RMV, CM,<br />

ecc..) di stanza sull’Aeroporto e che necessita di prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> per<br />

l’espletamento della sua attività operativa.<br />

9. QUALIFICA<br />

Particolare capacità tecnico/operativa conseguita con corsi di<br />

specializzazione/qualificazione e/o periodi di addestramento/impiego (OJT).<br />

Non è necessariamente della stessa estrazione professionale della specialità cui è<br />

associata, ma è con essa compatibile.<br />

Rappresenta il livello di maggior dettaglio nella classificazione del personale e non<br />

prevede ulteriori suddivisioni.<br />

10. DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Il Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, che nel seguito verrà chiamato semplicemente Deposito, è<br />

il complesso delle infrastrutture di ricezione, stoccaggio e distribuzione di cui si<br />

avvale l’Utente per la sua attività operativa.<br />

Può essere costituito da uno o più Depositi di Base e fuori Base.<br />

Deve avere, oltre alle suddette infrastrutture, un locale uso Ufficio, un locale<br />

spogliatoio con annessi servizi igienici, un locale per i controlli dei prodotti, un<br />

locale per la manutenzione delle attrezzature e dei mezzi di trasporto e di<br />

rifornimento dei prodotti P.O.L..<br />

Al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> sono assegnati i mezzi e le attrezzature mobili per il<br />

trasporto ed il rifornimento dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

4<br />

PAGINA NON SCRITTA


5<br />

P A R T E P R I M A<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ORGANIZZAZIONE DEL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

6<br />

PAGINA NON SCRITTA


CAPITOLO I - COMPITI ED ORDINAMENTO DEL “<strong>SERVIZIO</strong>”<br />

1. GENERALITÀ<br />

7<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

L’impiego dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> trova la sua ragione nel provvedere alle esigenze<br />

operative dei mezzi aerei, in ogni luogo e tempo.<br />

Nasce, pertanto, la necessità di assicurare, in ogni momento, il giusto grado di<br />

qualità dei prodotti, ponendo in essere tutte quelle azioni che interessano il<br />

controllo, la gestione, la distribuzione dei prodotti, nonché la manutenzione sia<br />

degli impianti fissi che dei mezzi mobili e delle attrezzature per il trasporto ed il<br />

rifornimento.<br />

2. COMPITI<br />

La costituzione di un “Servizio” vuole introdurre il concetto di accentramento di<br />

tutte le funzioni, allo scopo di avere un interlocutore unico nella trattazione di tutte<br />

le problematiche relative ( personale qualificato, qualità del prodotto, attrezzature,<br />

inconvenienti tecnici, ecc...).<br />

Il “Servizio”, in un Reparto/Ente operativo, si avvale di un “Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>”<br />

(così come definito a pagina 4), ove vengono immagazzinati e controllati i prodotti,<br />

ove vengono gestiti tutti i mezzi e le attrezzature necessarie ed incentra la sua<br />

attività di gestione su varie condizioni operative che vengono stabilite dai seguenti<br />

compiti:<br />

- valutare e definire i fabbisogni di prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>, per soddisfare le<br />

esigenze, ricorrenti e straordinarie dei propri Utenti permanenti e di quelli in<br />

transito;<br />

- provvedere al tempestivo inoltro delle richieste di reintegro scorte, alla ricezione<br />

e conservazione dei prodotti nelle condizioni di massima sicurezza, curando il<br />

mantenimento dei prestabiliti livelli di controllo per i materiali di consumo<br />

ricorrente ed adeguati livelli prudenziali per ogni materiale in gestione di natura<br />

particolarmente peculiare;<br />

- rifornire i prodotti agli Utenti nei luoghi, tempi e quantità da essi indicati;<br />

- provvedere alla gestione statistico-contabile delle scorte ed al controllo dei<br />

consumi e delle giacenze;<br />

- contabilizzare e registrare, nelle modalità previste dalle disposizioni particolari<br />

in materia, ogni movimento di prodotto in entrata ed in uscita, mantenendo<br />

aggiornata la situazione delle disponibilità per ogni voce di materiale in gestione;<br />

- adempiere a tutte le operazioni periodiche e straordinarie di manutenzione delle<br />

attrezzature fisse e mobili, programmandone l’esecuzione secondo la frequenza<br />

stabilita, compatibilmente con le esigenze operative, ivi compresa la<br />

manutenzione della parte telaio e motore dei mezzi speciali adibiti al Servizio a<br />

cura del locale Autoreparto;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- controllare l’ esecuzione delle operazioni straordinarie;<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

8<br />

- segnalare, tempestivamente, agli Organi competenti le inefficienze e gli<br />

inconvenienti sorti nell’esercizio del Servizio e nella utilizzazione degli impianti<br />

e dei mezzi speciali relativi;<br />

- curare che tutto il personale impiegato nel “Servizio” sia in possesso della<br />

qualifica e sia adeguatamente addestrato ed aggiornato.<br />

Il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti è l’Organo Tecnico<br />

Centrale (OTC) responsabile per tutti gli aspetti relativi al “Servizio”.<br />

3. STRUTTURA ORDINATIVA DEL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

REPARTO/AEROPORTO/ENTE<br />

a. Comandante di Reparto/Aeroporto/Ente<br />

Esercita sul “Servizio” azione di comando e controllo in aderenza alle proprie<br />

attribuzioni.<br />

b. Comandante del Reparto/Gruppo Servizi Tecnico-Operativi<br />

Svolge azione di coordinamento nell’ambito delle attività a lui delegate dal<br />

Comandante dell’Aeroporto/Ente ed in quelle previste a lui spettanti.<br />

c. Direttore del Gruppo/Servizio Rifornimenti<br />

E’ il responsabile del Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Pianifica, coordina e controlla l’esecuzione, in sicurezza e nel rispetto delle<br />

Norme, di tutte le attività del “Servizio”, per assicurare agli Utenti il prodotto<br />

nella qualità e quantità richieste, nei luoghi e tempi dovuti, per lo svolgimento<br />

della attività di volo.<br />

Ha alle sue dipendenze, per il tramite gerarchico, tutto il personale<br />

Carburantista, compreso il Capo Deposito.<br />

d. Capo del “Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>”<br />

Dà esecuzione agli ordini impartitigli dal suo diretto superiore, nel rispetto<br />

delle Norme e Regolamenti vigenti, per quanto attiene alla ricezione, alla<br />

conservazione e distribuzione dei prodotti, nonché alla manutenzione delle<br />

attrezzature ed all’adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti e delle<br />

attrezzature, coordinando e controllando l’operato del personale<br />

CARBURANTISTA addetto al Servizio.<br />

e. Altri Organi dipendenti dal Comando Aeroporto/Ente/ Reparto nel cui<br />

ambito si applica il Servizio (Servizio Antincendio, Autoreparto, Gruppo<br />

Impianti, C.M., Infermeria, Gruppo/Sezione Difesa, ecc…).


9<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Forniscono, a richiesta e sotto il coordinamento del Direttore del<br />

Gruppo/Servizio Rifornimenti, il supporto tecnico-logistico necessario per la<br />

manutenzione delle attrezzature, degli impianti e dei mezzi impiegati e per<br />

l’adeguamento delle norme di sicurezza.<br />

f. Ente utilizzatore o Utente<br />

Inoltra tempestivamente al Servizio Rifornimenti, le segnalazioni di<br />

fabbisogno di prodotti <strong>POL</strong>; comanda proprio personale in linea di volo:<br />

- per il rifornimento degli aeromobili,<br />

- per verificare che le quantità rifornite siano rispondenti a quelle richieste.<br />

4. SISTEMI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Per tali Sistemi si intendono:<br />

- il Sistema di oleodotti del Nord Italia (N.I.P.S.) o “Rete P.O.L.” con Comando<br />

a Parma;<br />

- l’oleodotto S. Cusumano-Sigonella;<br />

- l’oleodotto Trapani-Birgi;<br />

- il 64° Deposito Territoriale A.M. di Porto Santo Stefano e relativo<br />

Distaccamento di Albinia;<br />

- il 65° Deposito Territoriale A.M. di Taranto;<br />

- il 68° Deposito Territoriale di Monte Urpinu (CA), compresi gli oleodotti di<br />

collegamento con le Basi di Decimomannu ed Elmas.<br />

Per i suddetti Sistemi, quali Enti di 2^ linea, impiegati per la ricezione, lo<br />

stoccaggio e la distribuzione di prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> ai Depositi P.O.L. <strong>avio</strong> di<br />

Enti/Reparti, quali Enti di 1^ linea, fermo restando che tutto il personale specialista<br />

preposto alla gestione del Servizio deve essere in possesso della prescritta qualifica,<br />

il Comandante dell’Ente, nonché il Direttore del Deposito dovranno essere in<br />

possesso di competenza specifica nella materia, con particolare riferimento alle<br />

conoscenze delle infrastrutture ed attrezzature, nonché relativo impiego e<br />

manutenzione.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO II - PERSONALE ADDETTO AL <strong>SERVIZIO</strong> P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

10<br />

L’espletamento dei molteplici compiti del Servizio esige personale qualificato ed in<br />

numero appropriato, in modo da assicurare continuità in un settore particolarmente<br />

delicato.<br />

I riferimenti normativi, relativi alla esigenza di impiegare personale qualificato per<br />

manipolare e lavorare con i prodotti P.O.L., trovano un primo fondamento nel D.M.<br />

31 luglio 1934 “Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione,<br />

l’immagazzinamento e la vendita di oli minerali e per il trasporto degli stessi oli”;<br />

altro punto di riferimento, sul quale si basa l’iter formativo del personale addetto al<br />

Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, è l’Articolo 1 dello STANAG 3149, che recita: “Tutto il<br />

personale addetto alla manipolazione dei prodotti petroliferi deve essere<br />

opportunamente qualificato ed addestrato”.<br />

Nei paragrafi successivi saranno enunciati, per il personale addetto, i criteri per:<br />

- l’addestramento;<br />

- l’impiego<br />

- i livelli di responsabilità<br />

- i compiti<br />

2. ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE<br />

a. Premessa<br />

L’OD-15 Edizione 2002 stabilisce la classificazione del Personale A.M. in<br />

Ruoli, Categorie, Specialità e Qualifiche/Abilitazioni.<br />

Per il Servizio <strong>POL</strong> <strong>avio</strong>, la suddetta Pubblicazione stabilisce:<br />

- le qualifiche di:<br />

* “CARBURANTISTA”, per la gestione del Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> di un<br />

Ente/Reparto,<br />

* “SISTEMA P.O.L.”, per la gestione in situazioni di emergenza/crisi di<br />

reti di oleodotti, quali la Rete P.O.L. del Nord Italia, l’oleodotto<br />

Augusta-Sigonella, gestite di norma da Ditta privata per conto dell’AD,<br />

- le Categorie/Specialità del personale Sottufficiale e Truppa S.P.<br />

compatibili (TABELLA 1 e TABELLA 2).<br />

L’OD-20 Edizione 2002 conferisce al Comando Logistico A.M. la<br />

responsabilità di predisporre quanto necessario per consentire il<br />

conseguimento delle suddette qualifiche, nonché l’emanazione e<br />

l’aggiornamento di un proprio documento che individui per tali qualifiche:


11<br />

- gli iter ed i programmi addestrativi,<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- i requisiti che devono essere posseduti e le prove che devono essere<br />

superate dal personale per l’acquisizione delle qualifiche.<br />

Inoltre il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti organizza:<br />

- seminari per il personale che occupa posti direttivi nel Servizio<br />

(DIRI<strong>POL</strong>);<br />

- seminari di aggiornamento per Addetti al Servizio <strong>POL</strong>;<br />

- corsi di qualificazione “Carburantisti di linea”, solo per le altre FF.AA.,<br />

Corpi Armati dello Stato ed Organizzazioni nelle quali è inserito un<br />

Servizio Aereo.<br />

b. Richiesta di qualificazione<br />

Allo scopo di uniformare l’inoltro della corrispondenza, relativa alle sole<br />

esigenze per la qualifica “CARBURANTISTA”, viene stabilito quanto segue:<br />

- tutte le esigenze devono pervenire, tramite l’ Alto Comando sovraordinato,<br />

al Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti, improrogabilmente<br />

entro il mese di aprile dell’anno precedente a quello previsto per il corso,<br />

utilizzando lo specchio di cui all’allegato “A”, completo di tutte le notizie.<br />

L’esigenza di qualificazione di personale A.M. è subordinata alla<br />

valutazione da parte del Comandante di Ente/Reparto d’impiego:<br />

* della compatibilità della qualifica da acquisire con la specialità<br />

posseduta dall’interessato;<br />

* delle effettive esigenze di impiego.<br />

Le richieste che perverranno oltre tale periodo saranno prese in<br />

considerazione solo nel caso di eventuali defezioni di personale già inserito<br />

nei corsi ed avuto riguardo alla possibilità di riassegnazione dei fondi;<br />

- Il Comando Logistico AM - Servizio dei Supporti comunicherà agli<br />

AA.CC interessati, entro il mese di novembre dello stesso anno in cui<br />

vengono rappresentate le esigenze, sia la data presunta di svolgimento dei<br />

corsi sia le aliquote di personale;<br />

- improrogabilmente trenta giorni prima dell’inizio del corso, pena<br />

l’esclusione, dovranno essere comunicati dagli AA.CC. i nominativi del<br />

personale precettato per la partecipazione, nel rispetto delle aliquote<br />

assegnate, precisando:<br />

* grado (fino a Maresciallo di 1^ Cl. compreso),<br />

* ruolo/categoria/specialità,<br />

* Cognome e Nome,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

12<br />

* numero di matricola,<br />

* dichiarazione di idoneità allo svolgimento delle mansioni di<br />

CARBURANTISTA, a seguito di accertamento sanitario preventivo.<br />

Il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti potrà apportare modifiche<br />

agli elenchi dei partecipanti, qualora le segnalazioni non fossero in linea con<br />

la presente normativa o comunque in contrasto con l’equilibrio ed il<br />

contenimento delle risorse della F.A..<br />

c. Iter addestrativo<br />

Per il conseguimento delle suddette qualifiche, l’iter addestrativo è il<br />

seguente:<br />

(1) Qualifica “CARBURANTISTA”,<br />

viene acquisita mediante il superamento dell’intero Corso di<br />

Qualificazione, suddiviso in due fasi:<br />

- 1^ fase “teorico-pratica”, denominata “CORSO<br />

CARBURANTISTI”, organizzata dal Comando Logistico A.M. -<br />

Servizio dei Supporti,<br />

- 2^ fase di “tirocinio pratico” (OJT), secondo le modalità di cui al<br />

successivo comma (b),<br />

(a) CORSO “CARBURANTISTI” (1^ fase teorico-pratica).<br />

Il corso della durata di cinque settimane calendariali (33 giorni),<br />

ha lo scopo di fornire le necessarie nozioni sui prodotti P.O.L.,<br />

impiegati su vettori civili e militari, sugli impianti ed attrezzature<br />

fisse e mobili dei Depositi P.O.L. <strong>avio</strong>, sugli oleodotti, sugli<br />

impianti di protezione e sicurezza, sulla gestione logisticocontabile<br />

dei prodotti e sugli aspetti antinfortunistici e di impatto<br />

ambientale nella gestione, manipolazione e trasporto dei prodotti<br />

P.O.L. sul territorio nazionale ed in ambito internazionale, al fine<br />

di consentire ai frequentatori l’acquisizione di tutte le nozioni utili<br />

all’assolvimento delle mansioni previste per la gestione del<br />

Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> (ricezione, stoccaggio, trasporto,<br />

distribuzione e rifornimento degli aeromobili).<br />

Il superamento o meno della 1^ fase teorico-pratica sarà<br />

comunicato, agli Enti/Reparti interessati, dall’Ente ove si è svolta<br />

la 1^ fase con il modello in Allegato “B”.<br />

(b) TIROCINIO PRATICO (OJT) (2^ FASE).<br />

Il personale che ha superato con esito favorevole il corso deve<br />

essere sottoposto ad un periodo di tirocinio pratico (OJT).


13<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Il tirocinio pratico dovrà avere la durata di 65 (sessantacinque)<br />

giorni di svolgimento effettivo [circa 90 (novanta) giorni<br />

calendariali consecutivi] presso il Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> di<br />

appartenenza o quello di un Ente/Reparto operativo laddove non<br />

esista il Deposito P.O.L. locale. L’OJT dovrà essere svolto sotto<br />

la direzione e responsabilità del Capo Deposito o di un suo<br />

delegato e dovrà prevedere l’addestramento in tutti i settori del<br />

Servizio secondo il programma riportato in allegato “C”.<br />

Durante l’OJT, dovrà essere tenuto, a cura del Capo Deposito, un<br />

registro denominato “REGISTRO DEL TIROCINIO PRATICO<br />

DEL________________ ____________(indicare Grado,<br />

Specialità, Cognome e Nome), da conservare agli atti, ove<br />

trascrivere, giorno per giorno, le attività svolte dal personale in<br />

OJT ed i relativi giudizi dell’istruttore; il suddetto registro sarà<br />

oggetto di consultazione per la compilazione della scheda di<br />

valutazione finale (Allegato “D”) ai fini dell’assegnazione della<br />

qualifica, come specificato al successivo punto d.(1)(a).<br />

(2) Qualifica “SISTEMA P.O.L.”,<br />

viene acquisita mediante il superamento dell’intero Corso di<br />

Qualificazione, suddiviso in tre fasi:<br />

- 1^ fase teorico-pratica, denominata “CORSO CARBURANTISTI”,<br />

organizzato dal Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti,<br />

- 2^ fase teorico-pratica, denominata “CORSO SISTEMI P.O.L.”,<br />

organizzato dal Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti,<br />

- 3^ fase di “tirocinio pratico” (OJT), presso l’Area del Sistema<br />

P.O.L. di assegnazione, secondo le modalità di cui al successivo<br />

comma (c).<br />

(a) CORSO “CARBURANTISTI” (1^ fase teorico-pratica).<br />

Vedere il precedente punto 2.c.(1)(a)<br />

(b) CORSO “SISTEMI P.O.L.” (2^ fase teorico-pratica).<br />

Il corso, della durata di tre settimane calendariali (19 giorni), ha lo<br />

scopo di fornire le necessarie nozioni per acquisire familiarità con<br />

gli impianti dei sistemi di reti di oleodotti per operare in<br />

autonomia.<br />

Il superamento o meno del corso verrà comunicato, ai Reparti<br />

interessati, dall’Ente ove si è svolto il corso con il modello in<br />

Allegato “G”.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

14<br />

(c) TIROCINIO PRATICO (OJT) (3^ fase).<br />

Il tirocinio pratico deve avere la durata di 30 giorni di effettivo<br />

svolgimento, [circa 40 (quaranta) giorni calendariali consecutivi]<br />

presso l’area P.O.L. del Sistema di assegnazione e dovrà essere<br />

svolto sotto la responsabilità della Ditta gerente il Sistema e dovrà<br />

prevedere l’addestramento in tutti i settori dell’Area P.O.L.,<br />

secondo il programma riportato in allegato “H”.<br />

Durante l’OJT, dovrà essere tenuto, a cura del Capo Area P.O.L.,<br />

dipendente della Ditta gerente, un registro, denominato<br />

“REGISTRO DEL TIROCINIO PRATICO<br />

DEL_________________ _________________ (indicare Grado,<br />

Specialità, Cognome e Nome) da conservare agli atti, ove<br />

trascrivere, giorno per giorno, le attività svolte dal personale in<br />

OJT ed i relativi giudizi dell’istruttore; il suddetto registro sarà<br />

oggetto di consultazione per la compilazione della scheda di<br />

valutazione finale (Allegato “I”) ai fini dell’assegnazione della<br />

qualifica, come specificato al successivo punto d.(2)(a).<br />

d. Procedure per l’attribuzione, sospensione, riacquisizione, cambio,<br />

cancellazione della qualifica<br />

(1) Qualifica “CARBURANTISTA”<br />

(a) Prima attribuzione<br />

Al termine del periodo di tirocinio pratico, se ritenuto idoneo da<br />

apposita Commissione, nominata dal Comandante<br />

dell’Ente/Reparto e composta dal Comandante del<br />

Reparto/Gruppo STO (Presidente), dal Direttore del<br />

Gruppo/Servizio Rifornimenti (Membro), dal Capo Deposito<br />

(Membro) e dall’istruttore (Segretario), il personale interessato<br />

acquisirà la qualifica di “CARBURANTISTA”.<br />

La Commissione, dopo aver acquisita la documentazione relativa<br />

al superamento del corso “Carburantisti”, esaminata la scheda di<br />

cui all’Allegato “D”, debitamente compilata e firmata dal Capo<br />

Deposito ed aver accertato, mediante esame orale, le capacità<br />

pratiche possedute dal personale in questione, redigerà apposito<br />

verbale, come da Allegato “E”.<br />

Il Comandante dell’Ente/Reparto, sede di OJT, a seguito delle<br />

risultanze del verbale della Commissione, certificherà<br />

l’acquisizione della qualifica con il documento in Allegato “F”.<br />

Del rilascio o meno della qualifica dovranno essere informati la<br />

Direzione per l’impiego del Personale Militare Aeronautica<br />

(DIPMA), il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti e<br />

l’Alto Comando sovraordinato.


15<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità, il<br />

Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti, in sede di visite<br />

ispettive, potrà accertare le capacità lavorative del personale<br />

qualificato.<br />

(b) Sospensione.<br />

La qualifica è sospesa:<br />

- in conseguenza di temporanea ridotta idoneità alle mansioni<br />

per essa prevista, pronunciata dai competenti Organi Sanitari<br />

(suffisso “T”);<br />

- se è trascorso il termine massimo di 24 (ventiquattro mesi)<br />

continuativi di non impiego nelle mansioni previste dalla<br />

qualifica (suffisso “S”).<br />

(c) Riacquisizione.<br />

La qualifica viene riacquisita:<br />

- automaticamente, all’atto della cancellazione del suffisso “T”,<br />

per termine del periodo di temporanea non idoneità alle<br />

mansioni previste per la qualifica;<br />

- se è trascorso il termine massimo di 24 (ventiquattro) mesi,<br />

mediante effettuazione di un periodo di OJT di 45<br />

(quarantacinque) giorni di svolgimento effettivo [circa 60<br />

(sessanta) giorni calendariali consecutivi] presso il Deposito<br />

P.O.L. <strong>avio</strong>, con le stesse modalità previste per la prima<br />

attribuzione (punto d.(1)(a)).<br />

(d) Cancellazione.<br />

La qualifica viene cancellata se, a seguito di cambio di<br />

specialità, essa diviene incompatibile con la nuova specialità<br />

assegnata.<br />

In tal caso, la qualifica assume il suffisso “S” per il periodo<br />

transitorio di 24 (ventiquattro) mesi, al termine del quale, se il<br />

personale non ha riacquisito una specialità compatibile con la<br />

qualifica, quest’ultima viene cancellata.<br />

(2) Qualifica “SISTEMA P.O.L.”<br />

(a) Prima attribuzione<br />

Al termine del periodo di tirocinio pratico, il personale interessato<br />

acquisirà la qualifica di “SISTEMA P.O.L.”, se ritenuto idoneo<br />

da apposita Commissione, nominata dal Comandante del Reparto<br />

sotto la cui competenza ricade il Sistema P.O.L. e composta da un<br />

suo delegato (Presidente), da un rappresentante, esperto del<br />

settore, del Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti (1°<br />

membro), dal Responsabile della Ditta gerente il Sistema P.O.L.<br />

(2° Membro), dal Capo dell’Area P.O.L. ove si è svolto l’OJT,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

16<br />

dipendente della Ditta gerente il Sistema P.O.L. (2° Membro) e da<br />

un sottufficiale qualificato “Sistemi P.O.L. “ del Comando sotto<br />

la cui competenza ricade il Sistema (Segretario).<br />

La Commissione, dopo aver assunta la documentazione relativa<br />

al superamento del corso “Carburantisti”, del corso “Sistemi<br />

P.O.L.”, esaminata la scheda di cui all’Allegato “I”, debitamente<br />

compilata e firmata dal Capo dell’Area P.O.L., ove si è svolto<br />

l’OJT, dipendente della Ditta gerente il Sistema P.O.L. ed aver<br />

accertato, mediante esame orale, le capacità pratiche possedute<br />

dal personale in questione, redigerà apposito verbale, come da<br />

Allegato “L”.<br />

Il Comandante dell’Ente/Reparto, sotto la cui competenza ricade<br />

l’area P.O.L. sede di OJT, a seguito delle risultanze del verbale<br />

della Commissione, certifica l’acquisizione della qualifica con il<br />

documento in Allegato “M”.<br />

Del rilascio o meno della qualifica dovranno essere informati la<br />

Direzione per l’impiego del Personale Militare Aeronautica<br />

(DIPMA), il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti e<br />

l’Alto Comando sovraordinato.<br />

(b) Sospensione.<br />

La qualifica è sospesa:<br />

- in conseguenza di temporanea ridotta idoneità alle mansioni<br />

per essa prevista, pronunciata dai competenti Organi Sanitari<br />

(suffisso “T”);<br />

- se è trascorso il termine massimo di 24 (ventiquattro mesi)<br />

continuativi di non impiego nelle mansioni previste dalla<br />

qualifica (suffisso “S”).<br />

(c) Riacquisizione.<br />

La qualifica viene riacquisita:<br />

- automaticamente, all’atto della cancellazione del suffisso “T”,<br />

per termine del periodo di temporanea non idoneità alle<br />

mansioni previste per la qualifica;<br />

- se è trascorso il termine massimo di 24 (ventiquattro) mesi,<br />

mediante effettuazione di un periodo di OJT di 15 (quindici)<br />

giorni di svolgimento effettivo (20 giorni calendariali<br />

consecutivi) presso l’Area P.O.L. con le stesse modalità<br />

previste per la prima attribuzione (punto d.(2)(a).<br />

(d) Cancellazione.<br />

La qualifica viene cancellata se, a seguito di cambio di specialità,<br />

essa diviene incompatibile con la nuova specialità assegnata.


17<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

In tal caso, la qualifica assume il suffisso “S” per il periodo<br />

transitorio di 24 (ventiquattro) mesi, al termine del quale, se il<br />

personale non ha riacquisito una specialità compatibile con la<br />

qualifica, quest’ultima viene cancellata.<br />

3. IMPIEGO DEL PERSONALE, LIVELLI DI RESPONSABILITA’ E<br />

COMPITI<br />

a. Impiego del personale<br />

(1) Qualifica “CARBURANTISTA”<br />

Per un corretto impiego delle risorse, il CARBURANTISTA dovrà<br />

essere impiegato nel Servizio, e comunque per un periodo non<br />

inferiore a cinque anni.<br />

Tutte le operazioni che implicano la manipolazione di prodotti P.O.L.<br />

<strong>avio</strong> sono di competenza del personale CARBURANTISTA addetto al<br />

Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, ad eccezione di quelle di competenza del<br />

personale responsabile dell’aeromobile (vedere il paragrafo 3.c.(1)(b)<br />

12° alinea).<br />

(2) Qualifica “SISTEMI P.O.L.”<br />

L’impiego del personale qualificato “SISTEMI P.O.L.”, in situazioni<br />

di emergenza/crisi delle reti di oleodotti, gestite da Società private per<br />

conto dell’A.D., è sotto la responsabilità e competenza del Comando<br />

Logistico A.M. - Servizio dei Supporti che, in coordinamento con gli<br />

AA.CC., dispone la precettazione di tale personale per poter condurre<br />

in modo autonomo i sistemi, al fine di garantire la continuità della loro<br />

efficienza e del loro funzionamento.<br />

Il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti organizzerà<br />

annualmente esercitazioni, al fine di verificare, in coordinamento<br />

AM/Società gerente, le capacità di gestione autonoma dei vari sistemi<br />

da parte della F.A..<br />

In considerazione del fatto che:<br />

- il personale coinvolto rientra nelle aliquote nominative previste dallo<br />

S.M.A., in coordinamento con il Comando Logistico A.M. e<br />

D.I.P.M.A.;<br />

- l’attività di cui trattasi è orientata al supporto dei Reparti operativi;<br />

l’atto di precettazione per l’impiego operativo/esercitativo dovrà essere<br />

considerato prioritario rispetto alle esigenze di servizio, ponendo in<br />

essere tutte le azioni necessarie ad ovviare ogni possibile difficoltà<br />

derivante dall’impiego di propri uomini, mezzi e risorse.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

18<br />

Inoltre, tenuto conto che il personale qualificato “Sistemi P.O.L.” ha<br />

frequentato il corso “Carburantisti”, qualora il Comandante<br />

dell’Ente/Reparto, che ha il personale in F.E.O., ritenga necessario<br />

doverlo impiegare al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, in qualità di addetto al<br />

Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, dovrà sottoporre il predetto personale al periodo<br />

di OJT al fine di poter rilasciare la qualifica di “CARBURANTISTA”,<br />

secondo quanto previsto al precedente punto c.(2)(c).<br />

b. Livelli di responsabilità<br />

(1) “CARBURANTISTA”<br />

Il CARBURANTISTA, addetto al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, nell’ambito<br />

delle sue mansioni, di cui al successivo punto c.(1)(b), acquisisce<br />

capacità lavorative progressive, che gli fanno assumere diversi livelli di<br />

responsabilità, in riferimento al Ruolo di appartenenza:<br />

(a) capacità di base (P)<br />

è la capacità ad operare, nell’ambito delle conoscenze acquisite,<br />

sotto la responsabilità di un Carburantista con capacità lavorative<br />

superiori (al termine dell’iter addestrativo);<br />

(b) capacità intermedia (E)<br />

è la capacità ad operare in modo autonomo e con possibilità di<br />

indirizzare, seguire e guidare le operazioni di personale con<br />

capacità lavorative inferiori e/o in addestramento;<br />

(c) capacità avanzata (C)<br />

è la capacità di dirigere, coordinare, controllare ed istruire il<br />

personale Carburantista dipendente.<br />

La valutazione delle capacità ad operare è devoluta al Comandante del<br />

Reparto/Gruppo S.T.O., a seguito di rapporto circostanziato stilato dal<br />

Capo Deposito e sancito dal Direttore del Gruppo/Servizio<br />

Rifornimenti. Il conferimento delle capacità lavorative è sempre a<br />

discrezione del Comandante del Reparto/Gruppo S.T.O., su proposta del<br />

Direttore del Gruppo /Servizio Rifornimenti, dopo aver sentito il parere<br />

del Capo Deposito, ma comunque non prima di:<br />

- 18 mesi per la capacità lavorativa di cui al precedente punto<br />

(1)(b);<br />

- 18 mesi per la capacità lavorativa di cui al precedente punto<br />

(1)(c).


19<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Delle acquisizioni delle varie capacità lavorative dovranno essere<br />

informati la D.I.P.M.A., il Comando Logistico A.M. - Servizio dei<br />

Supporti e l’Alto Comando sovraordinato .<br />

(2) “SISTEMA P.O.L.”<br />

Il personale qualificato “SISTEMA P.O.L.”, nell’ambito dell’Area<br />

P.O.L. di assegnazione è organizzato in Nuclei di Intervento Tecnico<br />

Operativo (N.I.T.O.), con una specifica organizzazione ove è previsto:<br />

- un Capo Area;<br />

- un Vice Capo Area (solo per alcune Aree P.O.L.);<br />

- una Squadra Operatori di Piazzale, composta da un Capo Squadra ed<br />

addetti;<br />

- una Squadra Meccanici Impianti, composta da un Capo Squadra ed<br />

addetti;<br />

- una Squadra Elettricisti GG.EE., composta da un Capo Squadra ed<br />

addetti;<br />

- Motoscafisti (per Terminali Marini);<br />

- Locomotoristi (per parchi ferroviari);<br />

- Addetti di Magazzino.<br />

Il suddetto personale nell’ambito delle sue mansioni, acquisisce<br />

capacità lavorative progressive, che gli fanno assumere diversi livelli di<br />

responsabilità, in riferimento al Ruolo di appartenenza.<br />

(a) capacità di base,<br />

è la capacità di operare nell’ambito delle conoscenze acquisite,<br />

sotto la responsabilità di personale con capacità lavorative superiori<br />

(al termine dell’iter addestrativo);<br />

(b) Capo Squadra<br />

è la capacità ad operare in modo autonomo e con possibilità di<br />

indirizzare, seguire e guidare le operazioni di personale con<br />

capacità lavorative inferiori;<br />

(c) Capo Area<br />

capacità di dirigere, coordinare, controllare tutto il personale del<br />

N.I.T.O.<br />

Il livello di responsabilità è insito nell’incarico ricoperto.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

20<br />

Il conferimento delle capacità ad operare è devoluta al Comandante del<br />

Reparto sotto la cui competenza ricade il Sistema P.O.L., a seguito dei<br />

rapporti circostanziati stilati, dopo l’impiego del suddetto personale<br />

nell’esercitazione annuale, sia dal Capo Area P.O.L., dipendente della<br />

Società gerente il Sistema, sia dal Supervisore, opportunamente<br />

designato per l’esercitazione dal Comando Logistico A.M. - Servizio<br />

dei Supporti.<br />

c. Compiti del personale<br />

(1) Personale “CARBURANTISTA”<br />

(a) Capo del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Il Capo del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> dovrà essere scelto tra i<br />

CARBURANTISTI, con la più alta capacità lavorativa e<br />

provenienti dal Ruolo Marescialli, che dovrà essere ritenuto<br />

idoneo a rivestire tale carica dal Direttore del Gruppo/Servizio<br />

Rifornimenti.<br />

IL Capo del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, oltre ad espletare tutte le<br />

mansioni ausiliarie, tecniche e logistico-generali comuni a tutte le<br />

specialità e qualifiche, nonché quelle organizzative/addestrative,<br />

istruzionali e di controllo allorquando sarà incaricato della guida<br />

e/o all’addestramento di personale in possesso della qualifica<br />

“CARBURANTISTA” di livello inferiore o in OJT, come<br />

riportato nell’O.D. 20, darà esecuzione agli ordini impartitigli dal<br />

suo diretto superiore, nel rispetto delle Norme e Regolamenti, per<br />

quanto attiene alla ricezione, alla conservazione ed alla<br />

distribuzione dei materiali, nonché all’esercizio ed alla<br />

manutenzione di tutte le attrezzature ed apparecchiature relative al<br />

Servizio.<br />

Esplicherà le sue mansioni di comando, controllo e<br />

coordinamento di tutto personale addetto al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Sarà responsabile del totale andamento del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>,<br />

della linea di volo per quanto di competenza del Servizio ed in<br />

particolare:<br />

- gestione dei prodotti, con particolare attenzione alla loro<br />

ricezione, conservazione e distribuzione,<br />

- controlli, misurazioni e campionamenti dei prodotti,<br />

- efficienza degli impianti, delle attrezzature, delle<br />

apparecchiature e dei mezzi adibiti al Servizio,<br />

- esecuzione delle ispezioni e dei controlli periodici,


21<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- applicazione delle norme per la prevenzione degli incendi,<br />

degli infortuni e della tutela ambientale,<br />

- esatta compilazione dei registri e di tutti gli altri documenti<br />

relativi al Servizio.<br />

Avrà alle sue dipendenze tutto il personale addetto al Deposito<br />

P.O.L. <strong>avio</strong> ed avrà la responsabilità del suo operato, controllando<br />

che venga svolto nel rispetto di quanto dettato dalla presente<br />

Normativa e da altre Norme vigenti che interessano il Servizio.<br />

La nomina sarà formalizzata mediante atto dispositivo dal<br />

Comandante del Reparto/Ente, su proposta del Comandante del<br />

Reparto/Gruppo STO.<br />

Di tale nomina deve essere informato l’Alto Comando gerarchico,<br />

il Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti, la Direzione<br />

per l’Impiego del Personale Militare dell’Aeronautica e la<br />

Direzione Generale del Personale Militare.<br />

(b) Addetto al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

Oltre ad espletare tutte le mansioni ausiliarie, tecniche e logisticogenerali<br />

comuni a tutte le specialità e qualifiche, nonché quelle<br />

organizzative/addestrative, istruzionali e di controllo allorquando<br />

è incaricato della guida e/o all’addestramento di personale in<br />

possesso della qualifica “CARBURANTISTA” di livello<br />

inferiore e/o in OJT, come riportato nel’O.D. 20, l’addetto ha le<br />

seguenti mansioni:<br />

- provvede alla movimentazione dei prodotti, ricezione,<br />

trasferimento e consegna con particolare attenzione alla<br />

rotazione degli stessi per prevenirne l’invecchiamento;<br />

- provvede ai controlli, misurazioni e campionamenti dei<br />

prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> ed alle relative registrazioni;<br />

- provvede al carico ed allo scarico delle autocisterne adibite al<br />

trasporto ed al rifornimento di combustibili agli aeromobili,<br />

delle cisterne ferroviarie e di ogni altro mezzo adibito ai<br />

prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>;<br />

- controlla l’efficienza di tutti gli impianti del Deposito e<br />

provvede alla loro manutenzione;<br />

- esegue le ispezioni ed i controlli periodici agli impianti,<br />

attrezzature e mezzi adibiti al Servizio;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

22<br />

- si assicura che siano poste in essere e rispettate tutte le misure<br />

di sicurezza e di prevenzione antincendio, antinfortunistica e di<br />

tutela ambientale nel Deposito;<br />

- provvede alla manutenzione fino al 2° livello di tutte le<br />

attrezzature fisse e quelle costituenti l’impianto di erogazione<br />

dei mezzi ed attrezzature di trasporto e di rifornimento<br />

combustibili;<br />

- provvede a tenere aggiornata tutta la documentazione relativa<br />

al Servizio;<br />

- controlla l’efficienza dell’impianto di erogazione dei mezzi di<br />

rifornimento combustibili, inviandoli alla riparazione, se non<br />

idonei;<br />

- esegue, prima, durante e dopo il rifornimento, tutti i controlli e<br />

le operazioni previste;<br />

- prima del rifornimento, si accerta che siano poste in essere tutte<br />

le norme di sicurezza per la prevenzione incendi, che non siano<br />

in atto altri rifornimenti (ossigeno liquido, armi, ecc.);<br />

- dopo aver consegnato la manichetta al responsabile<br />

dell’aeromobile, effettua presso il quadro comando<br />

dell’apparato di erogazione del mezzo e/o altri sistemi, tutte<br />

quelle operazioni necessarie ad assicurare il rifornimento nel<br />

rispetto delle caratteristiche dell’aeromobile;<br />

- provvede a tenere aggiornato il registro del mezzo di<br />

rifornimento.<br />

(2) Personale “SISTEMA P.O.L.”<br />

Ferme restando tutte le mansioni ausiliarie, tecniche e logistico-generali<br />

comuni a tutte le specialità e qualifiche, nonché quelle<br />

organizzative/addestrative, istruzionali e di controllo allorquando è<br />

incaricato della guida e/o all’addestramento di personale in possesso<br />

della qualifica “SISTEMI P.O.L.” di livello inferiore, come riportato<br />

nel’O.D. 20, i compiti di carattere operativo del personale qualificato<br />

“SISTEMI P.O.L. presso le Aree P.O.L dei Sistemi interessati sono<br />

elencati in specifiche direttive del Comando Logistico A.M. - Servizio<br />

dei Supporti e, pertanto, non vengono citati nella presente Normativa.


4. SITUAZIONE DEL PERSONALE “CARBURANTISTA”<br />

23<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Allo scopo di avere un costante monitoraggio dell’organico del personale<br />

qualificato per il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, deve essere inviata all’Alto Comando ed al<br />

Comando Logistico A.M. – Servizio dei Supporti, debitamente compilata secondo<br />

l’allegato “N” e relative istruzioni, una situazione comprendente tutto il personale<br />

qualificato in forza all’Ente/Reparto.<br />

La sopraccitata situazione deve essere inviata improrogabilmente entro il 15<br />

gennaio (riferita al 31dicembre dell’anno precedente) ed il 15 luglio (riferita al 30<br />

giugno dell’anno in corso).<br />

Nel periodo intermedio alle due situazioni, ogni variazione alle predette deve essere<br />

comunicato agli Organi sopraindicati.<br />

5. NORMA TRANSITORIA<br />

Valida solo per il personale “CARBURANTISTA”<br />

Il personale che, all’entrata in vigore della presente Normativa, ha frequentato, con<br />

esito favorevole il corso “CARBURANTISTI” e:<br />

- ha effettuato il previsto periodo di OJT, ha conseguito le capacità lavorative<br />

previste dalla vecchia Normativa ed è impiegato nel Servizio, è di fatto<br />

qualificato “CARBURANTISTA;<br />

- ha effettuato il previsto OJT, ed ha conseguito le capacità lavorative previste<br />

dalla vecchia Normativa e non è impiegato nel Servizio da meno di due anni, è<br />

di fatto qualificato “CARBURANTISTA”;<br />

- ha effettuato il previsto OJT, ha conseguito le capacità lavorative previste dalla<br />

vecchia Normativa, ma non è impiegato nel Servizio da oltre due anni, ha la<br />

qualifica sospesa e può riacquisirla secondo le modalità previste al paragrafo<br />

2.d.(1)(c).<br />

- non è stato sottoposto alla 2^ fase di tirocinio pratico, non è qualificato<br />

“CARBURANTISTA”. Pertanto, ai fini dell’acquisizione della qualifica, dovrà<br />

essere sottoposto a tirocinio pratico previsto per la prima attribuzione (vedere<br />

punto 2.c.(1)(b)). Le modalità di assegnazione della qualifica sono riportate al<br />

punto 2.d.(1)(a).<br />

Gli Enti/Reparti che hanno in F.E.O. il suddetto personale, dopo aver esperito le<br />

opportune indagini, comunicheranno l’avvenuta regolarizzazione delle posizioni<br />

alla Direzione per l’Impiego del Personale A.M., all’Alto Comando sovraordinato<br />

ed al Comando Logistico A.M.-Servizio dei Supporti.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

24<br />

PAGINA NON SCRITTA


25<br />

P A R T E S E C O N D A<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CONTROLLO DEI PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

26<br />

PAGINA NON SCRITTA


27<br />

CAPITOLO I - CONTROLLI DI QUALITA’<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

La Sicurezza del Volo esige che tutti i materiali di consumo <strong>avio</strong> direttamente<br />

connessi con il funzionamento del mezzo aereo pervengano all’aeromobile con<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche controllate, verificate ed accertate<br />

essere pienamente rispondenti ai requisiti di qualità del prodotto.<br />

La non rispondenza, infatti, anche di un solo parametro, alla norma d'impiego del<br />

combustibile, dell’olio motore o degli altri materiali di consumo, può portare ad<br />

inconvenienti, malfunzionamenti, avarie in grado di penalizzare fortemente le<br />

prestazioni del sistema d’arma fino ad impedirne l’adempimento della missione.<br />

Da ciò scaturisce la necessità di operare, secondo tempi e modi stabiliti, tutti i<br />

controlli chimico-fisici e tecnologici, in ogni fase operativa dei prodotti<br />

dall’approvvigionamento, all’immagazzinamento, allo stoccaggio, alla distribuzione,<br />

all’impiego finale - per determinarne l’idoneità all’impiego.<br />

Data l’importanza dell’argomento, i controlli analitici sono stati oggetto<br />

d’ordinamento da parte della NATO e sono stati accolti, in ambito Nazionale, con la<br />

ratifica e la messa in applicazione di un Accordo di Standardizzazione (in Inglese<br />

“Standardization Agreement” o STANAG), lo STANAG 3149, nel quale sono fissate<br />

le procedure, i modi ed i tempi dei controlli per l’accertamento dell’idoneità<br />

all’impiego dei Prodotti P.O.L <strong>avio</strong>.<br />

Tale STANAG fissa i requisiti minimi dei controlli, oggetto del presente Capitolo,<br />

ma l’esperienza dei problemi pratici ha suggerito alcuni ampliamenti ed aggiunte allo<br />

STANAG stesso, al duplice scopo di migliorare l’efficienza del “Servizio” ed<br />

incrementare l’efficacia dei controlli; condizioni queste necessarie per garantire la<br />

Sicurezza del Volo.<br />

Il complesso dei controlli, per mezzo dei quali è accertata l’idoneità dei prodotti, in<br />

ogni fase della loro vita operativa costituisce il “Controllo di qualità”.<br />

I controlli di qualità dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> rientrano nella definizione di “Controllo<br />

Qualità (Q.C.) inteso come: “Il complesso delle procedure e dei controlli per mezzo<br />

dei quali è assicurata ed accertata l’idoneità dei materiali dalla loro progettazione,<br />

alla loro costruzione, al loro collaudo ed alla loro distribuzione”.<br />

Per mantenere, infatti, un elevato standard qualitativo dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> dal<br />

loro approvvigionamento, durante le varie fasi della distribuzione fino al momento<br />

del rifornimento dell’aeromobile, è necessario esercitare un controllo qualitativo<br />

valido (Controllo di qualità) per mantenere i prodotti entro limiti di deterioramento<br />

accettabili e verificare costantemente le loro caratteristiche.<br />

2. TIPI DI PRODOTTI DI IMPIEGO <strong>AVIO</strong><br />

I materiali d’impiego <strong>avio</strong> da sottoporre ai previsti controlli chimico-fisici e<br />

tecnologici sono i seguenti:<br />

- Combustibili <strong>avio</strong>, suddivisi in: Carburanti per motori alternativi (Benzina Avio) e<br />

Combustibili per turboreattori;<br />

- Additivi per i combustibili <strong>avio</strong>;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- Miscele refrigeranti da decollo;<br />

- Liquido antigelo;<br />

- Cherosina per bussole;<br />

- Oli lubrificanti minerali per motori alternativi;<br />

- Oli lubrificanti sintetici per turboreattori;<br />

- Oli lubrificanti sintetici per strumenti;<br />

- Oli lubrificanti sintetici per basse temperature;<br />

- Oli lubrificanti per armi;<br />

- Lubrificanti a pellicola solida;<br />

- Fluidi idraulici per impianti oleodinamici;<br />

- Fluidi siliconici per ammortizzatori;<br />

- Grassi lubrificanti <strong>avio</strong>;<br />

- Polveri e grassi al disolfuro di molibdeno;<br />

- Polveri antigrippanti;<br />

- Protettivi, preservanti ed anticorrosivi;<br />

- Grafiti, vaseline, petrolati;<br />

- Mastici isolanti per connessioni elettriche;<br />

- Prodotti speciali vari.<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

28<br />

Nell’Allegato “O” sono riportate le caratteristiche generali dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

3. ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI DI QUALITA’<br />

L’elevato contenuto tecnologico raggiunto, insieme alla notevole sofisticazione degli<br />

aeromobili, ha imposto lo sviluppo di pari passo di un’organizzazione, inserita nel<br />

Servizio, in grado di fornire con prontezza una risposta analitica certa ed accurata.<br />

a. Organizzazione Centrale<br />

Il Servizio dei Supporti - 2° Reparto - Servizio Chimico-Fisico del Comando<br />

Logistico A.M. è l’Ente responsabile dell’organizzazione dei controlli in titolo.<br />

b. Organizzazione territoriale<br />

In ambito territoriale, i controlli sono eseguiti dai Laboratori Tecnici di<br />

controllo (L.T.C.), cosi distinti:<br />

- 1° L.T.C. PADOVA,<br />

- 2° L.T.C. FIUMICINO,<br />

- 3° L.T.C. MUNGIVACCA (BA),<br />

- 4° L.T.C. PARMA,<br />

- 5° L.T.C. DECIMOMANNU,<br />

- 6° L.T.C. TRAPANI.<br />

Le potenzialità dei LL.TT.CC. è incrementata dall’impiego di unità mobili di<br />

analisi (Laboratori mobili), con le quali è possibile eseguire “in loco” alcuni<br />

controlli analitici.


29<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

“Limitatamente ai controlli di tipo “A” sui lubrificanti, fluidi idraulici, grassi,<br />

protettivi e prodotti speciali Avio, il Reparto Chimico della 1^ Divisione del<br />

Comando Logistico A.M. svolge i predetti controlli per l’accettazione del<br />

prodotto dal fornitore (collaudo) e per la riqualificazione dei suddetti materiali.<br />

c. Organizzazione periferica<br />

I controlli che richiedono di essere eseguiti a livello di Ente/Reparto, prima<br />

dell’impiego dei prodotti, sono affidati direttamente al personale Carburantista<br />

addetto al Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO II - COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

1. COMBUSTIBILI<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

30<br />

Si definisce “combustibile”, una sostanza solida, liquida e gassosa che,<br />

combinandosi con un comburente (ad es. l’ossigeno dell’aria) dà luogo a<br />

formazione di prodotti gassosi, sviluppando notevoli quantità di calore con<br />

conseguente emissione di luce.<br />

Nel campo aeronautico, per l’alimentazione dei motori degli aeromobili, si<br />

impiegano i combustibili liquidi, che sono essenzialmente derivati del petrolio a<br />

seguito di distillazione frazionata.<br />

I più usati sono: il carburante per motori alternativi o “Benzina <strong>avio</strong>” ed il<br />

combustibile per turbogetti o “Kerosene <strong>avio</strong>”.<br />

2. CARBURANTE PER MOTORI ALTERNATIVI - BENZINA <strong>AVIO</strong><br />

La Benzina <strong>avio</strong> (B.A.) è una miscela di idrocarburi derivata dal petrolio greggio<br />

mediante vari trattamenti di raffinazione, quali distillazione, cracking, idrogenazione<br />

ed alchilazione.<br />

Al carburante sono addizionate piccole quantità di agenti chimici, quali il Piombo<br />

tetraetile, che gli impartiscono proprietà indetonanti, gli inibitori di corrosione ed il<br />

colorante.<br />

La B.A. è un prodotto altamente infiammabile.<br />

Per ridurre al minimo la possibilità d’insorgenza di situazioni pericolose devono<br />

essere strettamente applicate tutte le norme e le procedure inerenti alla sua<br />

manipolazione ed il suo stoccaggio.<br />

Un tempo esisteva una molteplicità di benzine <strong>avio</strong>, ognuna con una diversa<br />

gradazione in funzione della richiesta ottanica dei diversi tipi di motori; oggi, sulla<br />

linea di rifornimento, è disponibile una sola benzina unificata:<br />

DENOMINAZIONE : BENZINA <strong>AVIO</strong><br />

GRADO : 100/130<br />

COLORE : BLEU<br />

SIMBOLO NATO : F-18<br />

NORMA : AA-M-C.104e<br />

Il volo è compromesso se l’aeromobile è rifornito con carburante a più basso potere<br />

indetonante di quello necessario al motore, e pertanto, occorre prendere tutte le<br />

precauzioni affinché non avvenga mai una miscelazione della benzina <strong>avio</strong> con il<br />

combustibile per turbogetti.<br />

3. COMBUSTIBILE PER TURBOGETTI<br />

Un combustibile per turbogetti è anch’esso costituito da una miscela di idrocarburi<br />

derivata dal petrolio greggio, di cui costituisce una frazione di distillazione più<br />

pesante rispetto alla Benzina <strong>avio</strong>.


31<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Esso deve essere tuttavia considerato come prodotto infiammabile sotto certe<br />

condizioni ambientali come, ad esempio, alte temperature e/o alte quote.<br />

Può contenere vari additivi, tra i quali:<br />

- antiossidante:<br />

inibisce l’ossidazione del prodotto e ne garantisce la stabilità<br />

all’immagazzinamento;<br />

- miglioratore della conducibilità elettrica (antistatico):<br />

consente una migliore dispersione delle cariche elettrostatiche generate durante la<br />

movimentazione del combustibile e quindi contribuisce a diminuire il pericolo<br />

d’esplosione e d’incendio;<br />

- anticorrosivo/miglioratore del potere lubrificante:<br />

è aggiunto al duplice scopo di inibire la corrosione degli oleodotti/tubazioni dove<br />

circola il combustibile e di garantire la necessaria capacità lubrificante del<br />

combustibile nei confronti delle pompe del “fuel system” dell’aeromobile;<br />

- antighiaccio<br />

impedisce il congelamento dell’acqua disciolta nel combustibile e che si separa da<br />

questo ad alta quota per effetto della bassa temperatura e pressione.<br />

Nella linea di rifornimento di aeromobili con motore a getto, il combustibile standard<br />

è:<br />

- Combustibile per turbogetti, tipo kerosene, a basso punto d’infiammabilità<br />

(38°C)<br />

risponde alla Norma AER-M-C-141e e successivi emendamenti; è simile al<br />

combustibile per turbogetti JET-A1, impiegato in campo civile.<br />

E’ additivato con i prodotti sopra elencati, ad eccezione dell’additivo antighiaccio.<br />

Ai fini della standardizzazione e dell’intercambiabilità tra Nazioni aderenti alla<br />

NATO è identificato con il simbolo F-35.<br />

In campo militare aeronautico, in considerazione delle alte quote raggiungibili<br />

dai mezzi aerei, questo combustibile è additivato con antighiaccio; in questa<br />

composizione è identificato con il simbolo F-34 ed è definito “simile allo JP-8”.<br />

- Combustibile per turbogetti, tipo kerosene, ad alto punto d’infiammabilità<br />

(60°C)<br />

risponde alla Norma AER-M-C-143d e successivi emendamenti, è definito “simile<br />

allo JP-5”.<br />

Questo combustibile è impiegato per il rifornimento di mezzi aerei imbarcati sulle<br />

navi portaeromobili, è additivato con i prodotti sopra elencati, ad eccezione<br />

dell’additivo antistatico ed è identificato con il simbolo NATO F-44.<br />

4. CONTROLLI SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

I combustibili approvvigionati dall’A.D. devono essere sempre collaudati ed accettati<br />

dalla stessa, prima di poter essere impiegati.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

32<br />

L’impiego di grandi masse di prodotti, come i combustibili <strong>avio</strong>, richiede molta<br />

attenzione e molte cure per evitare od almeno ridurre l’eventualità di alterazioni delle<br />

caratteristiche delle prestazioni per contaminazioni, cattiva conservazione,<br />

miscelazione con altri prodotti o perdite di additivi.<br />

Per tale motivo è necessario eseguire i previsti e codificati controlli in tutte le sotto<br />

indicate fasi della gestione dei prodotti, affinché la loro qualità non sia alterata o<br />

quanto meno che le eventuali variazioni siano contenute nei limiti di deterioramento<br />

previsti:<br />

- ricezione, movimentazione, distribuzione;<br />

- immagazzinamento;<br />

- rifornimento di aeromobili.<br />

Tutti gli impianti, mezzi ed attrezzature fisse e mobili destinate al contenimento ed<br />

alla movimentazione di combustibili <strong>avio</strong>, quali:<br />

- latte ed altri piccoli contenitori fino a 40 litri,<br />

- contenitori mobili,<br />

- serbatoi di deposito,<br />

- oleodotti,<br />

- navi cisterna,<br />

- autocisterne per il trasporto e per il rifornimento,<br />

- cisterne ferroviarie,<br />

possono essere definiti;<br />

- “sistemi segregati” – impiegati per l’immagazzinamento, movimentazione<br />

e distribuzione di un tipo di combustibile.<br />

E', pertanto, da considerare “segregato”, un sistema<br />

utilizzato per un tipo di prodotto o per il nuovo<br />

secondo le procedure stabilite al successivo<br />

paragrafo 5. CAMBIO DI PRODOTTO<br />

- “sistemi non segregati” – impiegati per l’immagazzinamento, la<br />

movimentazione e la distribuzione di tipi differenti<br />

di combustibili, senza che siano state adottate le<br />

procedure per il cambio di qualità.<br />

Di norma è prescritto che i sistemi siano segregati, ma particolari esigenze possono<br />

determinare il cambio di prodotto.<br />

a. Tipi di controllo<br />

I controlli a cui devono essere sottoposti i combustibili <strong>avio</strong>, nei casi<br />

corrispondentemente indicati e classificati, si dividono in:<br />

- controlli chimico-fisici,<br />

- controlli straordinari.


33<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Inoltre, per non determinare variazioni di caratteristiche dei combustibili, sugli<br />

impianti fissi, sui mezzi ed attrezzature fisse e mobili, allo scopo di accertarne<br />

l’affidabilità e l’efficienza, si operano:<br />

- controlli specifici.<br />

AVVERTENZA<br />

Nel caso in cui l’esito del controllo sarà negativo (non rispondente alle<br />

Norme), l’Ente/Reparto committente dovrà chiedere istruzioni al Comando<br />

Logistico A.M.- Servizio dei Supporti competente per l’adozione delle<br />

opportune azioni e, per conoscenza, Alto Comando.<br />

(1) Controlli chimico-fisici<br />

Sono tutti i controlli da eseguire con lo scopo di determinare tutte le<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche dei combustibili <strong>avio</strong> come<br />

previsto dalle Norme. Essi sono:<br />

(a) Controllo di tipo “A”,<br />

(b) Controllo di tipo “B-1”,<br />

(c) Controllo di tipo “B-2”,<br />

(d) Controllo di tipo “B-3”,<br />

(e) Controllo di tipo “C”.<br />

L’esito positivo di questi controlli permette l’impiego del combustibile <strong>avio</strong>.<br />

(a) Controllo di tipo “A”<br />

deve essere eseguito presso il Laboratorio competente, dopo<br />

campionamento d’ogni lotto di combustibile approntato dalla Società<br />

petrolifera contraente, prima di accettare il prodotto; deve, in altre parole,<br />

essere necessariamente eseguito per collaudare il lotto.<br />

Questo controllo, inoltre, deve essere eseguito sul combustibile immesso<br />

in qualsiasi serbatoio (fisso o mobile) a seguito di:<br />

- primo riempimento (serbatoio nuovo),<br />

- riempimento, dopo le operazioni di cambio di prodotto,<br />

- riempimento, dopo le operazioni di bonifica del serbatoio.<br />

Il controllo, in questi ultimi tre casi, deve intendersi quale riscontro del<br />

buon esito delle operazioni alle quali è stato sottoposto il serbatoio.<br />

Il combustibile non deve essere distribuito fino a che non si conosce<br />

l’esito delle analisi.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

34<br />

(b) Controllo di tipo “B-1”<br />

deve essere eseguito presso il Laboratorio competente, dopo<br />

campionamento di un lotto/partita di combustibile al termine di<br />

movimentazione con sistemi non segregati e consegnato in un’unica<br />

soluzione (ad es., ma non limitato a loro: nave cisterna, oleodotto,<br />

autocisterna).<br />

Il campionamento deve essere eseguito sul sistema di trasporto ed il<br />

combustibile non deve essere scaricato fino a che non si conosce l’esito<br />

del controllo, a meno che non sia immesso in un serbatoio predisposto.<br />

Il combustibile non deve essere distribuito fino a che non si conosce<br />

l’esito delle analisi.<br />

Nelle Tabelle 3/1 e 3/2 sono riportate le determinazioni analitiche<br />

eseguite nel controllo “B-1”.<br />

(c) Controllo di tipo “B-2”<br />

deve essere eseguito presso il Laboratorio competente, dopo<br />

campionamento di combustibile stoccato, dopo i prescritti periodi di cui<br />

alla Tabella 4.<br />

A differenza degli altri tipi di controllo, il combustibile, per il quale è<br />

stato richiesto il controllo B-2, può continuare ad essere distribuito; ciò<br />

deriva dal fatto che durante il periodo d’immagazzinamento, il<br />

combustibile è continuamente controllato e movimentato.<br />

Nelle Tabelle 3/1 e 3/2 sono riportate le determinazioni analitiche<br />

eseguite nel controllo “B-2”.<br />

(d) Controllo di tipo “B-3”<br />

deve essere eseguito presso il Laboratorio competente, dopo<br />

campionamento di combustibile:<br />

- quando si deve ricomporre un lotto/partita di prodotto a seguito di<br />

movimentazione, mediante sistemi non segregati.<br />

Il campionamento deve essere eseguito sul prodotto immesso nel/nei<br />

serbatoio/i di stoccaggio;<br />

- dopo miscelazione di lotti/partite diversi dello stesso prodotto; la<br />

miscela così costituita è considerata come “lotto unificato”.<br />

Il campionamento deve essere eseguito sul prodotto al termine della<br />

ricomposizione del lotto unificato.<br />

- su serbatoi che contengono miscele d’interfaccia provenienti da<br />

oleodotti prima d’essere reimmessi in questi ultimi.<br />

In questo caso s’identifica, anche, l’eventuale contaminazione di un<br />

prodotto con un altro di caratteristiche differenti.


35<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Il combustibile non deve essere distribuito fino a che non si conosce<br />

l’esito delle analisi.<br />

Nelle Tabelle 3/1 e 3/2 sono riportate le determinazioni analitiche<br />

eseguite nel controllo “B-3”.<br />

(e) Controllo di tipo “C”<br />

E’ un controllo d’identificazione visivo, molto rapido e semplice, che<br />

deve essere eseguito sul combustibile per verificare, “sul campo”, che<br />

non abbia subito inquinamenti od alterazioni durante la movimentazione.<br />

Comprende la determinazione delle seguenti caratteristiche (vedere<br />

Tabelle 3/1 e 3/2 ):<br />

- densità a 15°C,<br />

- colore,<br />

- aspetto, compresi sedimenti ed acqua.<br />

Deve essere eseguito dal personale Carburantista, dopo ogni<br />

movimentazione di combustibile, sia in partenza che in arrivo.<br />

In tale contesto si configurano due casi:<br />

- movimentazione con sistemi segregati<br />

in questo caso, l’esecutore del controllo, dopo aver verificato la<br />

rispondenza tra i dati comunicati dall’Ente distributore e quelli rilevati<br />

in fase di ricezione, sancisce l’idoneità del combustibile ricevuto e<br />

procederà al suo immagazzinamento e successiva distribuzione;<br />

- movimentazione con sistemi non segregati<br />

in questo caso, l’esecutore del controllo, dopo aver verificato la<br />

rispondenza dei dati comunicati dall’Ente distributore e quelli rilevati<br />

in fase di ricezione, procederà al campionamento del combustibile,<br />

secondo le modalità di cui ai precedenti commi (b) e (d).<br />

In entrambi i casi, qualora i dati a confronto non corrispondano, non si<br />

dovrà procedere all’accettazione del combustibile, ma dovranno essere<br />

ricercate le cause della discordanza.<br />

In Annesso “1” sono riportate le modalità d’esecuzione del Controllo di<br />

tipo “C”.<br />

Nelle Tabelle 5/1, 5/2, è riportata la guida per l’individuazione dei tipi di<br />

controlli da eseguire.<br />

(2) Disposizioni particolari<br />

Il Capo Deposito è responsabile della corretta esecuzione di tutti i<br />

controlli ed operazioni riguardanti il Servizio, nel rispetto delle Norme<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

36<br />

che lo regolano, con particolare riguardo alla manipolazione dei<br />

combustibili, prima dell’impiego sugli aeromobili.<br />

Deve valutare l’idoneità all’impiego di una partita di combustibile in<br />

ricezione, soltanto sulla base dei risultati delle analisi, tenendo presente<br />

la tipologia del sistema impiegato per la movimentazione, che deve<br />

essere dalla documentazione dell’Ente spedente.<br />

Pertanto, quest’ultimo deve comunicare al Capo Deposito dell’Ente<br />

ricevente i seguenti dati:<br />

- tipo del prodotto,<br />

- quantità, in litri e Kg, del prodotto spedito,<br />

- dati del controllo “C” eseguito sul prodotto spedito,<br />

- tipo del contenitore d’accantonamento della partita nel Deposito<br />

distributore,<br />

- estremi del referto d’analisi di controllo, eseguita dal Laboratorio<br />

competente,<br />

- se il sistema, con il quale è inviato il prodotto è del tipo:<br />

* segregato,<br />

* non segregato,<br />

(3) Controlli straordinari<br />

Comprendono la determinazione di solo una o alcune caratteristiche<br />

chimico-fisiche e tecnologiche che si vuole accertare rientrino nei limiti<br />

prescritti.<br />

Devono essere eseguiti sul combustibile per il quale occorra riscontrare<br />

la rispondenza a norma di una o solo alcune delle sue caratteristiche ed il<br />

cui controllo non ricada sotto alcuna delle tipologie precedenti.<br />

Rientrano in questa tipologia di controllo, i casi in cui è necessario<br />

accertare, ad esempio, se la concentrazione d’additivo antighiaccio rientri<br />

nei limiti stabiliti dopo il rinvenimento d’acqua di fondo, o la<br />

conducibilità elettrica, o l’indice di separazione d’acqua, o la stabilità<br />

termica dopo una miscelazione per recuperare un prodotto non a norma,<br />

ecc.<br />

L’additivo o gli additivi, o le caratteristiche di cui si richiede la<br />

determinazione vanno espressamente citate nella richiesta di controllo<br />

straordinario.<br />

(4) Controlli specifici<br />

Comprendono tutti gli accertamenti analitici e le verifiche funzionali<br />

sugli impianti, da eseguirsi sul posto da parte del personale Carburantista,


37<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

al fine di accertare eventuali contaminazioni e di controllare l’efficienza<br />

dei dispositivi di sicurezza.<br />

Devono essere eseguiti nei punti e con le modalità prescritte, alle previste<br />

scadenze sugli impianti, mezzi ed attrezzature e loro costituenti,<br />

interessate dai prodotti, al fine di verificare la loro funzionalità e<br />

l’assenza di contaminazioni.<br />

Alcuni di questi controlli, essendo eseguiti all’ultimo stadio della catena<br />

di rifornimento assumono particolare importanza per la sicurezza del<br />

volo.<br />

La trascuratezza nell’effettuazione delle operazioni di controllo prescritte<br />

nella fase immediatamente precedente al contatto con l’aeromobile,<br />

vanificherebbe tutti i precedenti controlli.<br />

Solo la scrupolosa e precisa esecuzione di questi controlli può assicurare<br />

il rifornimento dell’aeromobile, con sicurezza e garanzia di qualità.<br />

Nella Tabella 6 è riportata la guida per l’individuazione dei controlli<br />

specifici.<br />

5. CAMBIO DI PRODOTTO<br />

Come in precedenza enunciato al punto 4., tutti gli impianti, mezzi ed attrezzature<br />

adibiti al contenimento ed alla movimentazione dei combustibili devono essere di<br />

norma adibiti ad un solo tipo di prodotto (“segregati”).<br />

Particolari esigenze potrebbero determinare la necessità di adibire un serbatoio od un<br />

contenitore mobile ad un prodotto diverso da quello prima contenuto.<br />

a. Norme generali relative alle operazioni per il cambio di qualità dei<br />

prodotti petroliferi “bianchi” nei serbatoi di deposito, d’autocisterne, di<br />

cisterne ferroviarie, ecc.<br />

Al fine di operare un cambio di qualità che non presenti conseguenze per la<br />

sicurezza del volo, è necessario procedere con una serie d’operazioni via via<br />

più complesse riguardo al tipo di prodotto.<br />

Le procedure generali di cambio di qualità sono le seguenti:<br />

- vuotare completamente il serbatoio o il contenitore,<br />

- individuare, nella Tabella 7/1 il tipo procedimento da adottare ed eseguire il<br />

tipo d’operazione, facendo riferimento alla Tabella 7/2,<br />

- nel caso di cambio di prodotto da Benzina <strong>avio</strong> a combustibili per turbogetti<br />

e viceversa, sostituire gli elementi microfiltranti/coalescenti e separatori del<br />

filtro micronico/separatore d’acqua dell’impianto destinato al nuovo<br />

prodotto ed eseguire il controllo gravimetrico dei contaminanti solidi<br />

(Controllo “Millipore”) come riportato nell’Annesso 2,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

38<br />

- richiedere al Laboratorio competente il Controllo di tipo “A”, dopo il<br />

campionamento del combustibile immesso nel serbatoio o nel contenitore<br />

mobile.<br />

b. Norme particolari per l’esecuzione del cambio di qualità.<br />

(1) Vasche e grandi serbatoi d’immagazzinamento<br />

Per le vasche e per i grandi serbatoi d’immagazzinamento di capacità<br />

uguale o superiore ai 2000 m 3 non è richiesto alcun lavaggio con il<br />

nuovo prodotto: lo svuotamento deve essere eseguito dalle condutture<br />

principali d’aspirazione e deve essere eseguito lo scolamento completo<br />

del serbatoio/vasca.<br />

Dopo il riempimento si deve procedere come al precedente paragrafo a.<br />

quarto alinea.<br />

(2) Cisterne ferroviarie ed autocisterne per il trasporto di combustibili <strong>avio</strong><br />

Nello svuotamento delle cisterne ferroviarie e delle autocisterne per il<br />

trasporto dei combustibili <strong>avio</strong>, deve essere posta particolare attenzione<br />

al fondo di raccolta, alle pompe, ai filtri, alle tubazioni flessibili e ad altri<br />

organi suscettibili di trattenere parte del liquido.<br />

(3) Autocisterne od altri mezzi ed attrezzature adibiti al rifornimento di<br />

combustibili <strong>avio</strong><br />

Provvedere a:<br />

- svuotare completamente il serbatoio mediante l’apertura:<br />

* della saracinesca di scarico a gravità;<br />

* delle saracinesche degli indicatori di presenza d’acqua (ghiotte);<br />

- svuotare completamente il circuito di erogazione mediante l’apertura:<br />

* della relativa valvola di fondo,<br />

* del rubinetto di scarico sottostante il filtro a cestello,<br />

* di tutti i rubinetti o tappi di svuotamento del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua, vale a dire quelli delle camere dello<br />

sporco, della filtrazione e del pulito,<br />

* della saracinesca di sezionamento dei naspi, srotolando<br />

completamente le manichette flessibili e smontando gli<br />

accoppiatori e/o le pistole d’erogazione, per consentire lo scarico a<br />

gravità del prodotto;<br />

- togliere gli elementi microfiltranti/coalescenti e separatori del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua;<br />

- dopo aver accertato che non ci sia ulteriore fuoriuscita di prodotto,<br />

richiudere tutte le valvole, saracinesche, rubinetti e il filtro


39<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

micronico/separatore d’acqua, rimontare gli accoppiatori per<br />

rifornimento a pressione e/o le pistole di erogazione sulle manichette;<br />

- eseguire le operazioni di cui alla Tabella 7/2, dopo aver individuato il<br />

tipo di procedimento dalla Tabella 7/1, tenendo conto che il lavaggio<br />

con il nuovo prodotto deve essere effettuato con una quantità pari al<br />

30% della capacità del serbatoio;<br />

- riciclare tutto il prodotto, interessando il circuito di<br />

erogazione/filtrazione;<br />

- a fine lavaggio, il prodotto deve essere recuperato in apposito<br />

serbatoio/contenitore, dopo aver effettuato le operazioni di<br />

svuotamento.<br />

Su tale prodotto far eseguire dal Laboratorio competente un Controllo<br />

di tipo “B-3”, indicando sulla richiesta di analisi che “il campione<br />

inviato è riferito a prodotto impiegato per il lavaggio a seguito di<br />

cambio di prodotto; qualora l’esito delle analisi dichiari l’idoneità di<br />

tale prodotto, questo può essere nuovamente distribuito;<br />

- installare nuovi elementi microfiltranti/coalescenti e separatori nel<br />

filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

- dopo aver riempito il serbatoio con il prodotto oggetto di cambio di<br />

qualità, questo deve essere riciclato, facendo passare almeno il 30%<br />

del totale.<br />

Durante tale operazione devono essere registrati i valori di pressione<br />

differenziale, indicati sui manometri differenziali del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua;<br />

- prelevare, mediante l’apposito Kit, un campione per l’esecuzione del<br />

controllo gravimetrico dei contaminanti solidi (Controllo “Millipore”)<br />

ed attendere l’esito dal Laboratorio competente registrandone,<br />

sull’apposito registro, il valore indicato;<br />

- prelevare dal serbatoio un campione generale o ad ogni livello ed<br />

inviarlo al Laboratorio competente, richiedendo un Controllo di tipo<br />

“A”.<br />

6. LA CONTAMINAZIONE DEI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Diverse e differenziate sono le fonti di contaminazione dei combustibili <strong>avio</strong>.<br />

I principali contaminanti che inficiano la qualità di questi prodotti sono:<br />

- acqua,<br />

- particelle solide,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- altri prodotti petroliferi,<br />

- prodotti derivanti dal metabolismo di microrganismi.<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

40<br />

E’ responsabilità del personale Carburantista ed in particolare del Capo Deposito,<br />

garantire che i combustibili <strong>avio</strong> pervengano agli aeromobili, privi di contaminanti,<br />

limpidi, trasparenti ed esenti da acqua; i motori dei moderni aeromobili, infatti sono<br />

particolarmente sensibili ai contaminanti eventualmente presenti nei combustibili<br />

<strong>avio</strong>.<br />

Solo l’esatta e scrupolosa osservanza di tutte le normative vigenti può consentire<br />

di evitare o comunque tenere sotto controllo la contaminazione dei combustibili<br />

<strong>avio</strong>.<br />

In ogni fase di impiego dei combustibili <strong>avio</strong> - movimentazione, stoccaggio,<br />

distribuzione e rifornimento - occorre adoperarsi per rimuovere tutte le cause e le<br />

possibili fonti di inquinamento e soprattutto per porre in essere tutte le misure di<br />

prevenzione previste, supportate da iniziative appropriate dettate dall’esperienza<br />

pluriennale degli addetti al Servizio.<br />

In questo paragrafo saranno esaminate: la provenienza dei vari contaminanti e le<br />

misure preventive per la loro eliminazione o per il loro contenimento nei limiti<br />

accettabili.<br />

a. Contaminazione da acqua<br />

(1) Provenienza del contaminante “acqua”<br />

L’acqua nel combustibile è raramente visibile ad occhio nudo come<br />

goccioline isolate; spesso la sola indicazione della presenza di acqua è la<br />

comparsa di una leggera opalescenza del combustibile.<br />

Di norma il combustibile che lascia la raffineria è considerato “pulito e<br />

libero da acqua” e, a meno di immissione di acqua dovuta a serbatoi<br />

difettosi o a pioggia che penetra da aperture difettose, il principale<br />

ingresso di acqua nel combustibile avviene dall’atmosfera circostante<br />

(umidità) durante il trasferimento dal serbatoio di stoccaggio: più è alta<br />

l’umidità che renderà più disponibile l’acqua, più questa può essere<br />

assorbita dal combustibile.<br />

Due sono i tipi di contaminazione da acqua nel combustibile: uno è<br />

l’acqua libera o indisciolta, che può trovarsi in forma massiva o in<br />

sospensione, l’altro è l’acqua disciolta o in soluzione.<br />

(a) l’acqua in forma “massiva”<br />

è acqua presente in quantità rilevante, la sua presenza può essere<br />

dovuta ad infiltrazioni nei serbatoi di stoccaggio, alla<br />

condensazione del vapore acqueo atmosferico ed anche alla


41<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

progressiva raccolta, sul fondo, dell’acqua indisciolta, sospesa nel<br />

combustibile;<br />

(b) l’acqua “in sospensione”<br />

è l’acqua, eventualmente presente nel combustibile, che può essere<br />

finemente suddivisa in goccioline, nel passaggio del prodotto<br />

attraverso le tubazioni, le pompe, i macrofiltri, le valvole, ecc.,<br />

queste piccole gocce vengono per così dire “intrappolate” nel<br />

combustibile, rimanendo quindi “sospese” nella sua massa.<br />

La presenza di queste goccioline può essere rilevata in quanto il<br />

combustibile assume un aspetto torbido (opalescente), dovuto alla<br />

riflessione della luce da parte delle goccioline stesse.<br />

Inoltre, le goccioline di acqua in sospensione tendono, col tempo,<br />

ad unirsi tra di loro per formare gocce più grandi che, per gravità,<br />

cadono nella parte più bassa del serbatoio, divenendo acqua in<br />

forma “massiva”.<br />

(c) l’acqua “disciolta” o “in soluzione”<br />

è la quantità di acqua che può essere assorbita dal combustibile in<br />

funzione della temperatura: più questa è alta, maggiore è la<br />

capacità del combustibile a “disciogliere” l’acqua; ciò significa che<br />

una conseguente diminuzione di temperatura, ridurrà questa<br />

capacità con la conseguente espulsione di acqua che diventa libera.<br />

Esiste, comunque, un limite alla quantità di acqua che può essere<br />

“disciolta”, ad una data temperatura, nel combustibile, questo<br />

limite viene definito “punto di saturazione” o “livello massimo di<br />

solubilità”, oltre il quale qualsiasi ulteriore quantità di acqua<br />

aggiunta diventa acqua libera.<br />

La necessità imperante di rimuovere l’acqua libera dal combustibile o<br />

prevenirne il suo congelamento se in soluzione è perciò ovvia: il<br />

congelamento dell’acqua in soluzione viene prevenuto mediante<br />

l’aggiunta di additivo antighiaccio; l’acqua libera viene tolta mediante<br />

drenaggio costante (“aggottamento”) dei serbatoi, se trattasi di acqua in<br />

forma massiva e mediante dispositivi che permettono la separazione<br />

dell’acqua dal combustibile, se l’acqua è in sospensione.<br />

(2) Prevenzione della contaminazione da acqua<br />

Per eliminare la presenza di acqua nei combustibili <strong>avio</strong> è necessario:<br />

- prevedere adeguati periodi di decantazione dell’acqua in sospensione:<br />

* serbatoi del Deposito<br />

• almeno un’ora per ogni metro di altezza di prodotto, se trattasi<br />

di Benzina <strong>avio</strong>,<br />

• almeno quattro ore per ogni metro di altezza di prodotto, se<br />

trattasi di combustibili per turbogetti.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

42<br />

Tali periodi possono non essere rispettati nel caso in cui è<br />

utilizzato un filtro micronico/separatore d’acqua all’ingresso dei<br />

serbatoi di stoccaggio;<br />

NOTA: l’utilizzazione di quest’ultimo filtro<br />

micronico/separatore d’acqua costituisce la prima delle due<br />

filtrazioni del combustibile che deve essere rifornito<br />

direttamente agli aeromobili [vedere successivo punto b.(2)].<br />

* serbatoi di cisterne ferroviarie, autocisterne per il trasporto e per il<br />

rifornimento di combustibili<br />

• almeno 30 minuti, sia dopo il riempimento che prima della loro<br />

discarica dei sopraccitati combustibili.<br />

Al termine del periodo di decantazione, si deve procedere<br />

all’eliminazione dell’acqua di fondo mediante l’apertura delle valvole<br />

di aggottamento.<br />

L’aggottamento deve, inoltre, essere effettuato ogni giorno da tutti i<br />

serbatoi di stoccaggio e prima di ogni riempimento delle autocisterne<br />

di rifornimento e dai pozzetti di fondo dei filtri micronici/separatori di<br />

acqua del deposito.<br />

- effettuare sempre una doppia microfiltrazione del combustibile con i<br />

filtri micronici/separatori d’acqua:<br />

* dall’uscita dei serbatoi di stoccaggio al mezzo di rifornimento e da<br />

questo all’aeromobile,<br />

* qualora fosse necessario eseguire il travaso da un’autocisterna per<br />

il trasporto ad una di rifornimento, deve essere interessato il filtro<br />

micronico/separatore d’acqua di quest’ultima;<br />

- effettuare un controllo a vista di un campione prelevato dal passo<br />

d’uomo dell’autocisterna di rifornimento dopo 30 minuti dal<br />

riempimento; il campione deve apparire limpido e brillante, esente da<br />

materiale solido in sospensione;<br />

- eseguire la prova di rilevamento della presenza di acqua (Idrotest) con<br />

l’apposito Kit a disposizione, immediatamente prima del rifornimento,<br />

previo riciclo di almeno 1000 litri di combustibile;<br />

- eseguire periodicamente l’aggottamento dei serbatoi di bordo, in<br />

accordo con il manuale degli aeromobili (a cura dello specialista<br />

dell’aeromobile).<br />

Il campione di acqua raccolta nell’operazione di aggottamento deve<br />

essere impiegato per l’esecuzione della prova solfuri, come riportato<br />

in Annesso 3.


43<br />

b. Contaminazione da particelle solide<br />

(1) Provenienza dei contaminanti solidi<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

La presenza di particelle solide nei combustibili per aeromobili è tanto<br />

indesiderata quanto quella dell’acqua: i sistemi di alimentazione del<br />

combustibile nei motori degli aeromobili impiegano numerose valvole di<br />

controllo, pompe, filtri, spruzzatori e l’accumulo di particelle solide in<br />

queste componenti, può determinare intasamenti che possono impedire il<br />

flusso di combustibile ed eventualmente fermare il motore; inoltre,<br />

l’eventuale presenza di particelle solide abrasive causa l’usura od il<br />

grippaggio delle pompette di precisione e delle valvole con conseguenze<br />

immediate o a lungo termine.<br />

La presenza di particelle solide è correlata al contenuto di acqua che,<br />

causando la corrosione degli oleodotti e dei serbatoi, determina la<br />

formazione di scaglie di ruggine, le quali, attraverso il pompaggio e gli<br />

urti, si disintegrano in piccolissime particelle.<br />

Altri contaminanti solidi generalmente rinvenibili nei combustibili sono:<br />

trucioli metallici, residui di lavorazione dei serbatoi, filamenti di stracci e<br />

carta usati per la pulizia, frammenti di guarnizioni rotte, terra, sabbia,<br />

pulviscolo atmosferico, pezzetti di foglie o di legno, residui organici;<br />

(2) Prevenzione della contaminazione da particelle solide<br />

Per evitare, o quantomeno ridurre al minimo, la contaminazione da<br />

particelle solide è necessario:<br />

- effettuare accuratamente la manutenzione di tutti i serbatoi e<br />

tubazioni, con cui viene in contatto il combustibile, compresi quelli<br />

dei mezzi di trasporto e di rifornimento;<br />

- impiegare i filtri a rete in tutte le linee di trasferimento, a monte delle<br />

pompe, dei serbatoi e dei filtri micronici/separatori d’acqua dei<br />

Depositi;<br />

- effettuare la doppia filtrazione micronica, mediante l’installazione di<br />

filtri micronici/separatori d’acqua sia nei punti di distribuzione alle<br />

autocisterne di rifornimento che sulle autocisterne stesse o nei mezzi<br />

di rifornimento diretto agli aeromobili (dispenser, Hydrant Refuelling<br />

System, ecc.);<br />

- controllare costantemente i valori dei manometri differenziali dei filtri<br />

micronici/separatori d’acqua del Deposito, durante il riempimento dei<br />

mezzi di rifornimento e di quelli di quest’ultimi, durante il<br />

rifornimento degli aeromobili, affinché non vengano superati i limiti<br />

massimi ammessi<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

44<br />

- effettuare il controllo gravimetrico dei contaminanti solidi o<br />

“Millipore” per la funzionalità dei filtri micronici/separatori d’acqua:<br />

* con cadenza trimestrale;<br />

* in occasione della sostituzione degli elementi filtranti attendendo<br />

l’esito del controllo da parte del Laboratorio competente,<br />

sospendendo per il tempo necessario l’erogazione.<br />

c. Contaminazione da altri prodotti petroliferi<br />

(1) Provenienza della contaminazione da altri prodotti petroliferi<br />

E’ questo il caso che si può verificare quando non vengono adottati tutti<br />

gli accorgimenti affinché non vengano in contatto tra loro prodotti<br />

diversi, come, a titolo di esempio, la benzina <strong>avio</strong> ed il combustibile F-34<br />

o il gasolio per autotrazione.<br />

Queste forme di inquinamento sono molto gravi, perché fanno sì che<br />

pervenga all’aeromobile un combustibile tecnicamente non idoneo<br />

all’alimentazione del motore ed in alcuni casi, (ad esempio, se la benzina<br />

<strong>avio</strong> è inquinata con F-34), possono provocare l’arresto del motore, in<br />

altri casi (ad esempio, se il combustibile F-34 è inquinato da Benzina<br />

<strong>avio</strong>) si possono avere gravi ed irreversibili danni alle palette della<br />

turbina.<br />

(2) Prevenzione della contaminazione da altri prodotti petroliferi<br />

Per evitare questo tipo di inquinamento è indispensabile:<br />

- effettuare, nel limite del possibile, stoccaggi e trasferimenti con mezzi<br />

segregati o condizionati, adibendo cioè serbatoi, impianti e mezzi, ad<br />

un solo tipo di prodotto ed applicando, quando necessario, le prescritte<br />

operazioni previste dalle norme per il cambio di qualità;<br />

- evitare l’impiego di impianti promiscui;<br />

- evitare l’utilizzazione di impianti di aggottamento dei serbatoi del tipo<br />

promiscuo: un impianto per ogni prodotto;<br />

- utilizzare la simbologia NATO e gli schemi di flusso del Deposito,<br />

che devono essere apposti in modo visibile nelle infrastrutture<br />

interessate.<br />

d. Contaminazione da microrganismi<br />

(1) Provenienza della contaminazione da microrganismi<br />

Il fenomeno della contaminazione microbiologica si verifica<br />

prevalentemente sul fondo dei serbatoi, all’interfaccia acquacombustibile,<br />

e si manifesta con lo sviluppo di depositi mucillaginosi ad<br />

azione fortemente corrosiva sui materiali metallici.


45<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Esso si può diffondere a livello dei filtri micronici/separatori d’acqua<br />

degli impianti di rifornimento, sia fissi che mobili, e perfino nei serbatoi<br />

degli aeromobili.<br />

Particolarmente dannosi sono i batteri solfato-riduttori, che utilizzano,<br />

per il loro metabolismo organico, gli idrocarburi e, per quello inorganico,<br />

i solfati disciolti nell’acqua, soprattutto quella di mare, che vengono<br />

trasformati in acido solfidrico.<br />

Gli inconvenienti che derivano da questi processi sono gravi e portano ad<br />

un rapido intasamento degli impianti di filtrazione ed alla alterazione di<br />

alcune caratteristiche del combustibile (aumento della corrosività, per<br />

effetto dell’acido solfidrico, diminuzione della capacità di separazione<br />

dell’acqua) e quindi alla conseguente corrosione delle parti metalliche,<br />

specie quelle costituite dai metalli più corrodibili (rame, ferro, argento)<br />

di tutti gli impianti, non ultimi i serbatoi di bordo, le pompe e gli<br />

strumenti di misura a contatto diretto col combustibile.<br />

(2) Prevenzione della contaminazione da microrganismi<br />

Per evitare l’instaurarsi di attività microbiologica nell’interfaccia acquacombustibile<br />

è necessario:<br />

- eliminare l’acqua da tutti i serbatoi, tubazioni, pompe, filtri, in tutte<br />

le fasi della catena di rifornimento, dal trasporto allo stoccaggio fino<br />

ai serbatoi dell’aeromobile;<br />

- effettuare alle scadenze previste, o quando se ne sospetti la presenza,<br />

il controllo dei solfuri nell’acqua recuperata dagli aggottamenti<br />

(vedere Annesso 3).<br />

In caso di presenza di solfuri, occorre sospendere immediatamente la<br />

distribuzione del combustibile ed inviare campioni, sia di prodotto che<br />

dell’acqua di fondo, al Laboratorio per ulteriori accertamenti.<br />

Se, dopo gli accertamenti analitici, dovesse risultare idoneo, il<br />

combustibile deve, comunque, essere impiegato il più presto possibile,<br />

mentre il serbatoio interessato deve essere bonificato anche con semplice<br />

lavaggio con acqua (se sufficiente) prima del reimpiego.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

46<br />

CAPITOLO III - LUBRIFICANTI, FLUIDI IDRAULICI, GRASSI,<br />

PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

1. LUBRIFICANTI LIQUIDI <strong>AVIO</strong> OD “OLI LUBRIFICANTI <strong>AVIO</strong>”<br />

I lubrificanti sono sostanze solide, semisolide e liquide che vengono introdotte fra le<br />

parti in movimento delle macchine per ridurre l’attrito ed evitare quindi un inutile<br />

spreco di energia ed un eccessivo logoramento della macchina.<br />

Gli svariati tipi di macchine in uso richiedono una serie altrettanto varia e vasta di<br />

lubrificanti, affinché si raggiunga lo scopo di avere a disposizione tipi adatti per<br />

ciascuna specifica applicazione.<br />

a. Attrito<br />

Prima di trattare della lubrificazione è necessario trattare del fenomeno<br />

dell’attrito, perché strettamente legato con essa.<br />

Due organi meccanici, a contatto diretto ed in movimento, originano una<br />

resistenza che si oppone al movimento stesso, chiamata “attrito”, e che può<br />

essere definita come “una forza passiva” che nasce in conseguenza del moto<br />

relativo delle due superfici in contatto e prementi l’una sull’altra.<br />

Si distinguono due forme di attrito:<br />

- radente,<br />

- volvente.<br />

L’attrito radente o di strisciamento è proprio di una superficie che striscia<br />

sull’altra (ad esempio: lo stantuffo di un motore a scoppio).<br />

L’attrito volvente o di rotolamento è proprio di un corpo sferico che rotola su<br />

una superficie (ad esempio: i cuscinetti a sfera o a rulli).<br />

L’attrito, in genere, produce calore e quando arriva ad eccessi, la temperatura<br />

dei vari organi si eleva in modo tale da far dilatare e deformare le superfici a<br />

contatto e provocare abrasioni o fusioni.<br />

Le forme di attrito radente o volvente generate da superfici in contatto ed<br />

animate da moto relativo sono classificate come “attrito secco”.<br />

Si definisce “attrito lubrificato”, quello originato da superfici in movimento, tra<br />

le quali è interposto, in forma continua, un certo spessore di sostanza liquida o<br />

semisolida, denominata “lubrificante”.<br />

L’attrito secco è responsabile del riscaldamento, abrasioni, fusioni degli organi<br />

meccanici; l’attrito lubrificato è quanto rimane ancora della resistenza passiva,<br />

dopo aver vinto l’attrito secco mediante un buon lubrificante che impedisca il<br />

contatto diretto dei due organi meccanici in movimento.<br />

b. La lubrificazione<br />

Il compito fondamentale di un lubrificante è di far da cuscinetto per tenere<br />

separate le superfici che devono scorrere e muoversi una sull’altra.


Quindi, per una buona lubrificazione, il lubrificante deve:<br />

47<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- impedire sempre il contatto diretto delle due superfici, mediante un velo, sia<br />

pure sottilissimo, ma di spessore sufficiente per eliminare completamente<br />

l’attrito secco;<br />

- avere la capacità di mantenere il velo in forma continua, vincendo le forze<br />

di rottura e strappo possedute dalle superfici metalliche, sia per la pressione<br />

e carico con cui l’una preme sull’altra, sia per la velocità di trascinamento di<br />

una rispetto all’altra;<br />

- per poter dare il minimo attrito lubrificato, possedere la maggiore<br />

scorrevolezza e fluidità compatibile con la necessità di mantenere il velo di<br />

lubrificazione.<br />

Per comprendere questa esigenza, basta immaginare le due superfici<br />

animate da moto relativo, il velo di lubrificazione tra esse ed analizzare cosa<br />

avviene: una delle due superfici si muoverà con una certa velocità rispetto<br />

all’altra e lo strato del velo lubrificante a diretto contatto con essa avrà la<br />

stessa velocità; l’ultimo strato di velo, cioè quello a contatto della superficie<br />

ferma, avrà velocità zero; tutti gli strati intermedi avranno velocità<br />

decrescenti tra la velocità massima e nulla. L’entità dell’attrito lubrificato<br />

dipenderà unicamente dalla mobilità dei vari strati l’uno rispetto all’altro,<br />

cioè dalla fluidità del lubrificante.<br />

- asportare, mediante il suo scorrere, il calore prodotto da tutti gli attriti che<br />

non possono essere eliminati, ed anche questa funzione è dipendente dalla<br />

fluidità dell’olio.<br />

c. Caratteristiche degli oli lubrificanti<br />

Gli oli lubrificanti <strong>avio</strong> costituiscono una classe di materiali di precipua<br />

importanza per la Sicurezza del Volo, in quanto impiegati prevalentemente a<br />

bordo di un aeromobile per la lubrificazione di apparati vitali quali motore,<br />

scatola ingranaggi, APU, strumenti di bordo.<br />

Gli oli lubrificanti si possono suddividere in:<br />

- vegetali;<br />

- animali;<br />

- minerali;<br />

- sintetici.<br />

I lubrificanti di origine vegetale sono oli ricavati da frutti e semi oleari (oliva,<br />

colza, ravizzone, lino, ricino, ecc.).<br />

I lubrificanti di origine animale si ricavano dalla fusione di tessuti grassi di<br />

mammiferi cetacei, pesci, ecc. hanno minore stabilità e resistenza<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

48<br />

all’ossidazione ed all’umidità dei lubrificanti minerali e quindi vengono<br />

impiegati per lubrificazioni particolari.<br />

Gli oli lubrificanti di origine minerale sono ricavati dalle frazioni pesanti del<br />

petrolio, cioè quelle che distillano a temperature superiori.<br />

Gli oli lubrificanti sintetici sono miscele di esteri, derivate dalla reazione di<br />

alcoli superiori ed acidi grassi.<br />

In considerazione di quanto è stato detto sulla lubrificazione, si definisce<br />

“Potere lubrificante”, l’attitudine di un olio a formare un film fra le superfici<br />

metalliche e la sua capacità a mantenerlo.<br />

Esso dipende da due caratteristiche fondamentali, necessarie per ritenere una<br />

certa sostanza un buon lubrificante:<br />

- untuosità o oleosità,<br />

- viscosità.<br />

Queste due proprietà sono interdipendenti tra loro ed inscindibili:<br />

l’untuosità attribuisce ad una sostanza di essere o no un lubrificante, mentre la<br />

viscosità ne limita il campo di applicazione, in funzione delle condizioni<br />

dinamiche e cinematiche di funzionamento.<br />

d. Impiego degli oli lubrificanti <strong>avio</strong><br />

Si usa suddividere gli oli motore, in base alla loro natura, in oli minerali ed oli<br />

sintetici:<br />

i primi sono adatti all’impiego prevalentemente sui motori alternativi, i secondi<br />

sui motori a getto.<br />

Inoltre esistono diversi tipi di oli, a specifica diversa, con viscosità,<br />

temperature di impiego e caratteristiche di prestazione diverse, per cui occorre<br />

fare attenzione ad impiegare su ogni tipo di aeromobile, il prescritto tipo di olio<br />

ed a non miscelare i vari tipi tra di loro.<br />

I diversi lubrificanti <strong>avio</strong> vanno conservati nella loro confezione originale,<br />

separati tra loro e chiaramente contraddistinti secondo il loro simbolo NATO.<br />

Se sono confezionati in contenitori riutilizzabili (fusti, latte), devono essere<br />

riforniti dopo filtrazione attraverso apposito dispositivo.<br />

Se sono contenuti in contenitori chiusi ermeticamente (barattoli, lattine)<br />

possono essere riforniti direttamente; in questo caso le confezioni, una volta<br />

aperte, devono essere svuotate completamente.<br />

L’eventuale olio residuo va impiegato subito per altro rifornimento o<br />

recuperato nei carrellini di servizio; in caso contrario va alienato come olio<br />

usato.<br />

2. FLUIDO IDRAULICO<br />

a. Caratteristiche del fluido idraulico<br />

Il fluido idraulico è il fluido che viene impiegato negli impianti oleodinamici di<br />

bordo.


49<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

E’ costituito da una miscela di idrocarburi derivanti dalla distillazione<br />

frazionata del petrolio.<br />

Le caratteristiche principali sono:<br />

- modesta acidità,<br />

- punto di infiammabilità abbastanza alto (min 82°C),<br />

- contenuto di additivi in concentrazioni tali da abbassare il punto di<br />

scorrimento oltre i -59°C.<br />

Questi additivi vengono aggiunti per migliorare alcune caratteristiche<br />

relative all’impiego ed alla stabilità all’immagazzinamento - additivi<br />

antiusura, antiossidanti e miglioratori della viscosità, nonché un colorante<br />

rosso per una sua rapida identificazione.<br />

Il requisito di maggiore importanza per questo prodotto è la sua assoluta<br />

pulizia e la necessità di contenere, entro limiti molto ristretti, la quantità<br />

ammissibile di contaminanti solidi.<br />

Deve essere rifornito all’aeromobile dopo filtrazione micronica attraverso<br />

appositi banchi idraulici.<br />

b. Impiego del fluido idraulico<br />

Il fluido idraulico è impiegato negli impianti autopiloti, ammortizzatori, freni,<br />

meccanismi di comando, sistemi idraulici dei missili ed in tutti quei sistemi che<br />

impiegano guarnizioni di gomma sintetica.<br />

Per gli aeromobili sono impiegati i seguenti tipi di fluido idraulico:<br />

- Fluido idraulico a base minerale, Simbolo NATO H-515. Norma AER-<br />

M-O.261h;<br />

- Fluido idraulico a base di idrocarburi di sintesi, Simbolo NATO H-<br />

537. Norma MIL-PRF-832282 d Am 1;<br />

- Fluido idraulico a base organofosforica Skydrol 500 B4<br />

Il fluido idraulico deve essere conservato sempre nel suo contenitore originale,<br />

contraddistinto dal simbolo NATO.<br />

Non è consentito il travaso in altri contenitori di stoccaggio. Di norma deve<br />

essere evitato il rifornimento all’aeromobile direttamente dal contenitore, a<br />

meno che non si tratti di piccoli contenitori ermeticamente chiusi, provvisti di<br />

tappo che si possa aprire senza lasciare residui.<br />

In questo caso è consigliabile almeno pulire, con solvente filtrato, i dintorni del<br />

tappo prima di aprirlo, fare in modo che il fluido non trascini sporcizia nel<br />

travaso, fare tutte le operazioni con la massima pulizia, impiegare il minor<br />

tempo posibile ed evitare di rifornire in luoghi polverosi ed in giornate<br />

particolarmente ventose.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

3. GRASSI <strong>AVIO</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

50<br />

a. Caratteristiche dei grassi <strong>avio</strong><br />

I grassi <strong>avio</strong> sono lubrificanti di consistenza pastosa, impiegati in quei punti<br />

che necessitano di lubrificazione e dove non sia conveniente o possibile la<br />

lubrificazione in circuito.<br />

Sono costituiti da un olio lubrificante, minerale o sintetico, disperso in un<br />

opportuno ispessente, generalmente un sapone.<br />

A questi due componenti principali possono essere aggiunte altre sostanze,<br />

come miglioratori della consistenza o come additivi che li rendano adatti ad<br />

uno specifico impiego.<br />

In generale i grassi vengono classificati in funzione della loro specializzazione,<br />

si hanno così grassi:<br />

- per alte o basse temperature;<br />

- resistenti ai combustibili;<br />

- per cuscinetti;<br />

- per estreme pressioni;<br />

- per impieghi vari.<br />

b. Impiego dei grassi<br />

La più importante precauzione nella manipolazione dei grassi è la più assoluta<br />

pulizia del prodotto, delle superfici da ingrassare, dell’apparecchiatura con cui<br />

vengono applicati.<br />

Il grasso deve essere prelevato dal suo contenitore originale, non deve essere<br />

travasato in altri contenitori e deve essere applicato con l’apposita pistola, non<br />

a mano.<br />

Nell’immagazzinamento, i componenti del grasso tendono a separarsi, quindi è<br />

normale l’evidenza di una certa separazione dell’olio che dovrebbe scomparire<br />

con il rimescolamento prima dell’uso.<br />

E’ buona norma osservare l’eventuale presenza di grumi od odore di rancido,<br />

che sono indizi di decomposizione del prodotto.<br />

4. PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

a. Caratteristiche dei protettivi e dei prodotti speciali <strong>avio</strong><br />

I protettivi ed i prodotti speciali <strong>avio</strong>, denominati generalmente “liquidi<br />

speciali”, comprendono una serie di materiali di consumo la cui natura<br />

chimica, caratteristiche di prestazione e varietà di campi di applicazione, sono<br />

le più disparate;


. Impiego dei protettivi e dei prodotti speciali <strong>avio</strong><br />

51<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

I liquidi speciali non sono impiegati né come combustibili né come lubrificanti,<br />

bensì per particolari scopi definiti dal loro stesso nome; ad esempio:<br />

- liquido antighiaccio: composto essenzialmente da miscele a base alcolica,<br />

trova pratica utilizzazione per abbassare il punto di congelamento<br />

dell’acqua e quindi evitare la formazione di ghiaccio su taluni particolari<br />

dell’aeromobile (ali, parabrezza, antenne, ecc..),<br />

- oli protettivi anticorrosivi. sono oli, minerali o sintetici additivati con<br />

idonee sostanze anticorrosive e sono impiegati per isolare le superfici<br />

metalliche interne ed esterne dei motori durante l’immagazzinamento o nei<br />

periodi di inattività, proteggendole dalla corrosione,<br />

- liquidi refrigeranti per motori: costituiti da miscele di acqua e metanolo<br />

(alcol metilico) o acqua e glicol etilenico,<br />

- oli protettivi per armi.<br />

Valgono per essi tutte le prescrizioni previste per i lubrificanti ed i grassi <strong>avio</strong>,<br />

in riferimento alla loro conservazione ed applicazione.<br />

5. CONTROLLI SUI LUBRIFICANTI, FLUIDO IDRAULICO, GRASSI,<br />

PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

a. Generalità<br />

La particolare rilevanza, ai fini della Sicurezza del volo, dei lubrificanti, dei<br />

fluidi idraulici, dei grassi, dei protettivi e dei prodotti speciali <strong>avio</strong>, richiede<br />

che, dal loro approvvigionamento, allo stoccaggio, fino al consumo vengano<br />

scrupolosamente rispettate le norme di qualità ed i requisiti di buona<br />

conservazione dei prodotti.<br />

E’, quindi, importante che i materiali di consumo vengano acquisiti in aderenza<br />

alle esigenze di impiego, fissate dalla normativa tecnica applicabile, che ne<br />

vengano controllate in laboratorio, nel corso del collaudo di accettazione, tutte<br />

le caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche previste dalla Norma di<br />

riferimento e, per quei prodotti la cui Norma lo prevede, che vengano<br />

sottoposti, con esito favorevole, alle prove di qualificazione.<br />

Al termine delle prove di collaudo per l’accettazione del prodotto dovrà essere<br />

emessa, da parte del Laboratorio competente, una relazione di analisi alla quale<br />

far riferimento per i successivi controlli periodici per l’accertamento dei<br />

requisiti di buona conservazione del prodotto.<br />

Nella fase di immagazzinamento, i prodotti dovranno essere conservati in<br />

locali chiusi ed aerati, separati per lotti e contraddistinti dal Simbolo NATO.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

52<br />

Nei casi in cui l’immagazzinamento all’aperto sia inevitabile (fusti da 200 litri<br />

ed oltre), i prodotti in fusti devono essere conservati sotto tettoia aerata,<br />

coricati su un lato e con i tappi rivolti verso il basso, sotto il livello del liquido.<br />

Questo metodo di immagazzinamento per i fusti deve essere applicato anche in<br />

locali chiusi.<br />

Per ogni lotto dovrà essere possibile identificarne l’origine, la data ed il<br />

numero di relazione di collaudo e dovrà tenersi nota del luogo, data e numero<br />

dell’ultimo controllo.<br />

Di norma devono essere consumati prima i lotti con data di collaudo meno<br />

recente.<br />

I lubrificanti <strong>avio</strong>, il fluido idraulico, i grassi, i protettivi ed i prodotti speciali<br />

<strong>avio</strong> dovranno essere sottoposti ai sotto elencati controlli, nei casi<br />

corrispondentemente indicati e classificati.<br />

Nei casi particolari, non indicati o di dubbia classificazione, è devoluta all’Ente<br />

incaricato al controllo di qualità, la decisione tecnica circa il più adeguato<br />

controllo cui sottoporre il prodotto.<br />

b. Tipi di controlli<br />

I controlli a cui devono essere sottoposti i prodotti di cui al titolo, nei casi<br />

corrispondentemente indicati e classificati, si dividono in:<br />

- controlli chimico-fisici,<br />

- controlli straordinari,<br />

- controlli “a vista”.<br />

AVVERTENZA<br />

Nel caso in cui l’esito dei controlli risulti negativo (non rispondente alle<br />

Norme), l’Ente/Reparto committente dovrà chiedere istruzioni al Comando<br />

Logistico A.M. - Servizio dei Supporti e, per conoscenza, all’ Alto Comando.<br />

(1) Controlli chimico-fisici<br />

I lubrificanti <strong>avio</strong>, il fluido idraulico, i grassi, i protettivi ed i prodotti<br />

speciali <strong>avio</strong> devono essere sottoposti ai sotto elencati tipi di controlli per<br />

la determinazione di tutte le caratteristiche chimico-fisiche e<br />

tecnologiche:<br />

- Controllo di tipo “A”,<br />

- Controllo di tipo “B-2”,<br />

Nei casi particolari non indicati o di dubbia classificazione è devoluta<br />

all’ente incaricato del controllo di qualità, la decisione tecnica circa il più<br />

adeguato controllo al quale sottoporre il prodotto.


53<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(a) Controllo di tipo “A”<br />

deve essere eseguito presso il laboratorio competente, dopo<br />

campionamento di ogni partita:<br />

- prima di accettare il prodotto dal fornitore, cioè deve essere<br />

eseguito per collaudare la partita;<br />

- in ogni caso si sospetti una contaminazione del prodotto.<br />

Questo caso può verificarsi quando si sia persa ogni<br />

registrazione dei precedenti analitici del prodotto o qualora si sia<br />

resa illeggibile la dicitura stampigliata sulle confezioni; in tal<br />

caso, prima della richiesta di controllo, è necessario valutare, in<br />

funzione della consistenza della partita e della sua vetustà,<br />

l’opportunità della dismissione del prodotto.<br />

I prodotti non devono essere distribuiti fino a che non si conosce<br />

l’esito delle analisi.<br />

(b) Controllo di tipo “B-2”<br />

deve essere eseguito presso il laboratorio competente, dopo<br />

campionamento, su tutti i lotti in giacenza alle scadenze prescritte.<br />

Nelle Tabelle 8/1/A, 8/1/B, 8/2/A, 8/2/B, 8/3/A, 8/3/B, 8/4/A,<br />

8/4/B, 8/5/A, 8/5/B, 8/6/A e 8/6/B sono riportate le analisi da<br />

effettuare per determinare le caratteristiche chimico-fisiche di oli<br />

lubrificanti, grassi, fluidi idraulici, protettivi e prodotti speciali <strong>avio</strong><br />

sottoposti al controllo di tipo “B-2”, le cui frequenze minime di<br />

esecuzione sono riportate nelle Tabelle 9/1, 9/2, 9/3, 9/4, 9/5 e 9/6.<br />

(2) Controllo “straordinario”<br />

Deve essere eseguito presso il laboratorio competente, dopo il<br />

campionamento, nel caso necessiti riscontrare la rispondenza alla norma<br />

di una o solo alcune delle caratteristiche del prodotto in esame ed il cui<br />

controllo non ricada sotto alcuna delle precedenti tipologie, come ad<br />

esempio il controllo della viscosità di un olio ottenuto dalla miscelazione<br />

di due oli a viscosità diversa.<br />

Nella richiesta di controllo devono essere specificate le caratteristiche da<br />

determinare.<br />

(3) Controllo “a vista”<br />

Deve essere eseguito dal personale Carburantista dell’Ente che ha in<br />

giacenza il prodotto, ogni 12 mesi e secondo le istruzioni di cui<br />

all’Annesso 4.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

54<br />

Allo scopo di facilitarne l’individuazione, la Tabella 10 riporta i tipi di<br />

controlli analitici da eseguire sugli oli lubrificanti, grassi, fluidi idraulici,<br />

protettivi e prodotti speciali <strong>avio</strong>.


CAPITOLO IV - ADDITIVI PER COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

55<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Ogni sostanza chimica che, aggiunta in piccole quantità ad un’altra sostanza o<br />

soluzione, può cambiare, migliorandole, alcune caratteristiche chimico-fisiche e<br />

tecnologiche viene definita “Additivo”.<br />

Per ciò che riguarda gli additivi impiegati nel Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, questi possono<br />

definirsi come particolari sostanze che aggiunte in piccole quantità ai combustibili<br />

<strong>avio</strong> possono modificarne, migliorandole in modo considerevole, alcune<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche significative; le norme, o le specifiche,<br />

stabiliscono per ognuno di essi la concentrazione minima e massima ammessa.<br />

I principali additivi impiegati nei combustibili <strong>avio</strong> sono:<br />

- colorante (ai fini fiscali per le benzine),<br />

- antidetonante,<br />

- antiossidante<br />

- deattivatore di metalli,<br />

- antighiaccio,<br />

- anticorrosivo,<br />

- antielettrostatico o antistatico.<br />

2. ADDITIVO ANTIOSSIDANTE ED ADDITIVO DEATTIVATORE DI<br />

METALLI<br />

L’additivo antiossidante e il deattivatore di metalli sono usati per prevenire la<br />

formazione di depositi di ossidazione nell’impianto di alimentazione degli<br />

aeromobili, per neutralizzare eventuali effetti catalizzanti dei metalli attivi<br />

nell’impianto di alimentazione combustibile e per migliorare la stabilità<br />

all’ossidazione dei combustibili stoccati.<br />

3. ADDITIVO ANTIGHIACCIO<br />

a. Caratteristiche dell’additivo antighiaccio<br />

L’additivo antighiaccio è aggiunto al combustibile per turbogetti al duplice<br />

scopo di prevenire, in volo ad alta quota ed alle basse temperature, la<br />

formazione di ghiaccio dovuta alla cristallizzazione dell’acqua in soluzione<br />

presente nel combustibile, abbassandone il punto di congelamento, e di<br />

svolgere una leggera azione battericida nei confronti di batteri solfato riduttori.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

56<br />

Attualmente viene impiegato un composto del glicole dietilenico e,<br />

precisamente l’etere monometilico del glicole dietilenico, identificato con<br />

Simbolo NATO: S-1745; è un liquido incolore che presenta, a 20°C, una<br />

densità di 1,021-1,025, pH compreso tra 6 e 7, intervallo di distillazione<br />

compreso tra 192 e 196°C, punto di infiammabilità di 81°C, autoaccensione a<br />

245°C.<br />

L’additivo antighiaccio è aggiunto a F-35 ed F-43 per ottenere rispettivamente<br />

F-34 e F-44.<br />

Questo composto è’ scarsamente solubile nel combustibile e di contro ha una<br />

grande affinità con l’acqua (altamente solubile).<br />

Si raccomanda, pertanto, che il controllo “straordinario” per la determinazione<br />

della concentrazione di additivo antighiaccio sia richiesto, oltre che nelle<br />

circostanze previste dalla vigente normativa, anche nei seguenti casi:<br />

- in fase di ricezione di un lotto/partita di F-34 o F-44, effettuata con sistemi<br />

segregati, effettuando il campionamento del prodotto dopo il riempimento<br />

dei serbatoi di stoccaggio interessati alla consegna;<br />

- dopo un mese dall’introduzione di un lotto/partita;<br />

- ogni sei mesi dopo l’effettuazione del primo controllo mensile, nel caso in<br />

cui il combustibile non abbia subito alcuna movimentazione nel periodo di<br />

riferimento.<br />

Qualora, in sede, di controllo analitico risulti che il suo contenuto sia inferiore<br />

al valore minimo consentito dai limiti di deterioramento (min 0,07 ml/100ml),<br />

è indispensabile ripristinarne la concentrazione; per contro un contenuto<br />

eccessivo di additivo antighiaccio, quale sostanza tensioattiva, inibisce il<br />

corretto funzionamento degli elementi microfiltranti/coalescenti e<br />

separatori del filtro micronico/separatore d’acqua installati negli impianti<br />

fissi e negli autorifornitori, e sarà, pertanto, opportuno intraprendere le<br />

necessarie azioni correttive per contenerne la concentrazione nel limite<br />

massimo previsto (0,20 ml/100ml).<br />

b. Calcolo del volume di additivo per il ripristino della concentrazione<br />

Si utilizza la seguente formula:<br />

Q = [(0,10 - a) x 10 x b<br />

ove:<br />

Q = quantità di additivo da aggiungere, espressa in litri;<br />

a = concentrazione, in ml/100ml, di additivo residuo nella partita di<br />

combustibile da trattare (valore segnalato dal Laboratorio che ha<br />

eseguito l’analisi);<br />

b = metri cubi di combustibile da additivare;<br />

0,10 = concentrazione di additivo da ripristinare (0,10, anziché min 0,07<br />

ml/100ml, per garantirsi da eventuali successive perdite;<br />

10 = fattore per esprimere, in litri, la quantità di additivo da aggiungere.


57<br />

c. Modalità di additivazione<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- effettuare l’aggottamento del serbatoio contenente il combustibile da<br />

additivare ed accertarsi usando la pasta idromantea dell’assoluta assenza di<br />

acqua; al fine di evitare che l’additivo venga estratto dall’acqua a causa<br />

della sua elevata solubilità in essa;<br />

- se il Reparto ha in dotazione la pompa dosatrice, effettuare l’additivazione<br />

secondo le istruzioni previste nel libretto “Uso e Manutenzione”<br />

dell’attrezzatura;<br />

- se il Reparto non ha in dotazione la predetta pompa, eseguire l’additivazione<br />

nel modo seguente:<br />

* diluire l’additivo, come previsto al precedente para b., con il<br />

combustibile per turbogetti da additivare nel rapporto 1/10 in volume in<br />

uno o più fusti,<br />

* rimescolare il liquido nel fusto facendolo ruotare almeno 10 volte per<br />

ottenere la completa solubilizzazione dell’additivo nel combustibile,<br />

* versare lentamente, aiutandosi con una pompa a mano, tutto il contenuto<br />

del/dei fusto/i nel serbatoio, immettendolo tutto attraverso il tubo di<br />

campionamento inserito nella flangia del passo d’uomo. Durante questa<br />

operazione, si deve aver cura di tenere in movimento il combustibile da<br />

additivare, mediante un pompaggio a circuito chiuso, in modo da<br />

permettere una solubilizzazione omogenea dell’additivo antighiaccio in<br />

tutta la massa del combustibile;<br />

* continuare la movimentazione per almeno 6 ore, dopo l’additivazione, se<br />

operata nei serbatoio del Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

4. ADDITIVO ANTICORROSIVO<br />

a. Caratteristiche dell’additivo anticorrosivo<br />

L’additivo anticorrosivo viene aggiunto al combustibile per turbogetti sia per<br />

prevenire l’azione corrosiva dei composti acidi residui di lavorazione e/o di<br />

quelli derivanti dal metabolismo dei solfobatteri, sia per aumentarne la<br />

lubricità (accentuata scivolosità o viscidità).<br />

Esso crea una pellicola protettiva sulle pareti dei contenitori e delle tubazioni,<br />

con cui viene a contatto impedendo che l’acqua di condensa, sedimenti di vario<br />

tipo e idrogeno solforato contenuti o trasportati dai combustibili, possano<br />

corrodere le superfici metalliche.<br />

Poiché svolge un’azione preventiva e correttiva, l’aggiunta di additivo<br />

anticorrosivo è obbligatoria e deve essere effettuata in raffineria dalla Ditta<br />

fornitrice del combustibile.<br />

Attualmente vengono utilizzati quattro tipi di inibitori a concentrazione<br />

variabile, ma con caratteristiche pressoché simili:<br />

- DUPONT DCI-4A<br />

- NALCO 5403<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- HITEC 580<br />

- PRI-19<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

58<br />

Un contenuto eccessivo di additivo anticorrosivo, quale sostanza<br />

tensioattiva, inibisce il corretto funzionamento degli elementi<br />

microfiltranti/coalescenti e separatori del filtro micronico/separatore<br />

d’acqua installati negli impianti fissi e negli autorifornitori.<br />

Qualora, in sede di controllo, risulti che il contenuto di additivo anticorrosivo<br />

sia diverso dal valore consentito dai limiti di deterioramento, è indispensabile<br />

ripristinarne la concentrazione; i limiti minimi e massimi di tale concentrazione<br />

sono riportati in Tabella 11.<br />

b. Calcolo del volume di additivo per il ripristino della concentrazione<br />

Si utilizza la seguente formula:<br />

ove:<br />

Q = [( m x 1,5 ) - a ] x b x 1,15<br />

Q = quantità di additivo da aggiungere, espressa in ml;<br />

m = minimo di concentrazione ammessa per il tipo di additivo che si sta<br />

aggiungendo (vedere Tabella 19);<br />

a = concentrazione, in mg/l, di additivo residuo nella partita di<br />

combustibile da trattare (valore segnalato dal Laboratorio che ha<br />

eseguito l’analisi);<br />

b = metri cubi di combustibile da additivare;<br />

1,15 = ml di additivo corrispondenti ad 1 mg/l;<br />

1,5 = fattore per cui moltiplicare m, minima concentrazione, per garantirsi<br />

da eventuali successive perdite.<br />

c. Modalità di additivazione<br />

- se il Reparto ha in dotazione la pompa dosatrice, effettuare l’additivazione<br />

secondo le istruzioni previste nel libretto “Uso e Manutenzione”<br />

dell’attrezzatura;<br />

- se il Reparto non ha in dotazione la predetta pompa, eseguire l’operazione<br />

nel modo seguente:<br />

* misurare, impiegando il cilindro graduato del Kit per il controllo “C”, il<br />

volume di additivo, determinato come indicato nel precedente para b., e<br />

scioglierlo in un secchio di almeno 20 litri pieno per circa 3/4 di<br />

combustibile da additivare,


59<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* lavare più volte con lo stesso combustibile, il cilindro per la misura<br />

dell’additivo e versare le soluzioni di lavaggio nel secchio,<br />

* rimescolare il liquido nel secchio, per ottenere la completa<br />

solubilizzazione dell’additivo nel combustibile, aiutandosi con una<br />

bacchetta di legno pulita,<br />

* versare il contenuto del secchio in un fusto della capacità di 200<br />

(duecento) litri, contenente almeno 150 (centocinquanta) litri di<br />

combustibile da trattare; lavare più volte il secchio con detto<br />

combustibile e versare le soluzioni di lavaggio nel fusto,<br />

* versare lentamente, aiutandosi con una pompa a mano, tutto il contenuto<br />

del fusto nel serbatoio, immettendolo dal tubo di campionamento inserito<br />

nella flangia del passo d’uomo.<br />

Durante questa operazione si deve aver cura di tenere in movimento il<br />

combustibile da additivare, mediante pompaggio a circuito chiuso, in<br />

modo da permettere una solubilizzazione omogenea dell’additivo<br />

anticorrosivo in tutta la massa del combustibile,<br />

* continuare la movimentazione per almeno sei ore dopo l’additivazione.<br />

5. ADDITIVO ANTIELETTROSTATICO<br />

a. Caratteristiche dell’additivo antielettrostatico<br />

L’additivo antielettrostatico o antistatico viene aggiunto al combustibile <strong>avio</strong><br />

per evitare i rischi connessi all’accumulo di cariche elettrostatiche durante la<br />

sua manipolazione; agisce migliorando la conducibilità elettrica del<br />

combustibile, con conseguente riduzione del pericolo di esplosioni.<br />

L’aggiunta di additivo antielettrostatico, obbligatoria per F-35 e F-34, deve<br />

essere effettuata direttamente in raffineria dalla Ditta fornitrice del<br />

combustibile.<br />

Qualora, in sede di controllo analitico, risulti che il suo contenuto sia inferiore<br />

al valore minimo prescritto dai limiti di deterioramento e tale che la<br />

conducibilità elettrica del combustibile risulti essere inferiore a 50 pS/m, è<br />

indispensabile procedere al ripristino della concentrazione dell’additivo.<br />

Attualmente, il tipo di additivo impiegato è:<br />

- STADIS 450<br />

b. Calcolo del volume di additivo per il ripristino del valore di conducibilità<br />

elettrica nel combustibile<br />

Si utilizza la seguente formula:<br />

Q = 0,5 x b x 1,15<br />

ove:<br />

Q = quantità di additivo da aggiungere, espressa in ml;<br />

b = metri cubi di combustibile da additivare;<br />

1,15 = ml di additivo corrispondenti ad 1 mg/l.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

c. Modalità di additivazione<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

60<br />

- se il Reparto ha in dotazione la pompa dosatrice, effettuare l’additivazione<br />

secondo le istruzioni previste nel libretto “Uso e Manutenzione”<br />

dell’attrezzatura;<br />

- se il Reparto non ha in dotazione la predetta pompa, eseguire l’operazione<br />

nel modo seguente:<br />

* misurare, con un cilindro graduato, il volume di additivo antistatico,<br />

determinato come indicato al precedente para b., e scioglierlo in un<br />

secchio di circa 20 litri pieno per circa 3/4 di combustibile da additivare;<br />

* lavare più volte con lo stesso combustibile il cilindro e versare le<br />

soluzioni di lavaggio nel secchio;<br />

* rimescolare il liquido nel secchio per ottenere la completa<br />

solubilizzazione del combustibile, aiutandosi con una bacchetta di legno<br />

pulita;<br />

* versare lentamente tutto il contenuto del secchio nel combustibile da<br />

additivare;<br />

* movimentare tutto il combustibile, mediante pompaggio a circuito<br />

chiuso, per almeno due ore, allo scopo di consentire una solubilizzazione<br />

completa ed omogenea dell’additivo antistatico in tutta la massa del<br />

combustibile.<br />

Lo schema seguente ricapitola l’impiego degli additivi trattati.<br />

TIPO F-18 F-34 F-35 F-44<br />

COLORANTE SI NO NO NO<br />

ANTIDETONANTE SI NO NO NO<br />

ANTIOSSIDANTE F SI SI SI<br />

DEATTIVATORE F SI SI F<br />

ANTIGHIACCIO NO SI NO SI<br />

ANTICORROSIVO NO SI SI F<br />

ANTISTATICO NO SI SI NO<br />

F = FACOLTATIVO


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO V - IL CAMPIONAMENTO DEI PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

61<br />

Il “Controllo di Qualità”, a qualunque livello attuato, ha inizio con il prelievo di una<br />

quantità rappresentativa di tutta la massa del prodotto da sottoporre a verifica<br />

qualitativa, che conservi inalterate le caratteristiche che possedeva nel momento in<br />

cui è stata prelevata; questa quantità viene denominata “campione”.<br />

Il prelevamento di campioni o “campionamento, operazione delicata ed<br />

importantissima, deve essere eseguito solo da personale consapevole della sua<br />

importanza e ben istruito sui procedimenti e le modalità di esecuzione in funzione<br />

delle caratteristiche del campione, del tipo di contenitore e del genere di prova a cui<br />

il prodotto stesso dovrà essere sottoposto nel rispetto delle Normative/Direttive in<br />

materia.<br />

In fase analitica a nulla serve utilizzare apparecchiature sofisticate, precise e costose,<br />

se non si dispone di un campione che sia rappresentativo della massa da cui è stato<br />

prelevato e nella giusta quantità.<br />

E’ indispensabile, quindi, che le operazioni di campionamento siano eseguite con il<br />

massimo scrupolo e con la massima pulizia, in modo che i campioni prelevati non<br />

siano inquinati da sostanze estranee e le loro caratteristiche non risultino modificate,<br />

ad esempio, per esposizione alla luce, per evaporazione, ecc.<br />

I campioni devono essere prelevati per determinare la:<br />

- corrispondenza alle caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche prescritte dalle<br />

rispettive Norme;<br />

- variazione di una o più caratteristiche, durante le varie fasi di manipolazione e di<br />

stoccaggio;<br />

- quantità di prodotto, rilevando densità e temperatura per il calcolo del volume e<br />

del peso;<br />

- percentuale di acqua nel prodotto;<br />

- presenza di impurità normalmente non presenti nel prodotto.<br />

I campionamenti dei Prodotti P.O.L. <strong>avio</strong> possono essere effettuati da:<br />

- latte ed altri piccoli contenitori fino a 40 litri;<br />

- cisterne ferroviarie ed autocisterne di trasporto e di rifornimento di combustibili<br />

<strong>avio</strong>;<br />

- navi cisterne, bettoline o chiatte,<br />

- serbatoi fissi o mobili.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

2. RESPONSABILITA’ DEL PERSONALE<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

62<br />

Il Capo Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> è responsabile della stretta osservanza delle norme sul<br />

campionamento; in particolare si raccomanda la pulizia e la chiusura dei recipienti<br />

che vengono usati per i campioni.<br />

Il Capo Deposito deve curare che i campionamenti, qualora non eseguiti<br />

personalmente, siano effettuati da personale esperto, controllandone l’operato.<br />

L’incaricato del prelevamento dei campioni deve essere persona qualificata,<br />

consapevole dell’importanza del campionamento e bene istruita sui procedimenti e le<br />

modalità da eseguire.<br />

Il personale che effettua il campionamento deve avere le mani pulite e deve calzare<br />

guanti in materiale appropriato.<br />

3. DEFINIZIONE DEI VARI TERMINI USATI NEL CAMPIONAMENTO<br />

a. Prodotto petrolifero uniforme<br />

è quel prodotto dal quale sono stati presi campioni di posizione - di superficie,<br />

superiore, intermedio, inferiore e di fondo - che concordano tutti con le<br />

caratteristiche definite per le prove di laboratorio; ciò a significare che i valori<br />

previsti dalle Norme Tecniche sono uguali per ogni tipo di campione prelevato.<br />

Tale definizione è valida anche per quei campioni presi durante i trasferimenti<br />

con oleodotto e prelevati a 1, 20, 50, 80% del volume totale;<br />

b. Campione “ufficiale”<br />

è il campione prelevato nel punto di trasferimento doganale ed è usato per le<br />

determinazioni analitiche a scopo fiscale;<br />

c. Campione rappresentativo<br />

è il campione che rappresenta una piccola porzione del volume totale del<br />

materiale (ad esempio: serbatoi di deposito, tanke di navi cisterne, serbatoi o<br />

comparti di autocisterne di trasporto o di rifornimento, containers cisterna,<br />

oleodotti, ecc..) e che è stato ottenuto con una precisione tale da dare risultati<br />

analitici uguali o migliori di quelli previsti dalle specifiche tecniche riferite al<br />

prodotto da analizzare;<br />

d. Campione generale o a tutti i livelli<br />

è il campione ottenuto mediante immersione di una bottiglia o contenitore<br />

tappato fino al punto più vicino possibile al livello di scarico, poi aprendo il<br />

campionatore e sollevandolo ad una velocità tale che esso sia pieno a 3/4 (max<br />

85%) quando emerge dal liquido.<br />

Un campione a tutti i livelli può non essere necessariamente un campione<br />

rappresentativo, in quanto il volume del serbatoio può non essere proporzionale


63<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

alla profondità e l’operatore può non essere cosi abile a sollevare il<br />

campionatore ad una velocità tale per un riempimento proporzionale.<br />

La velocità di riempimento (m/sec) deve essere proporzionale alla radice<br />

quadrata della profondità di immersione.<br />

NOTA: per ottenere un campione a tutti i livelli da un barile o fusto può essere<br />

utilizzata la procedura di campionamento con sonda di cui al para m.;<br />

e. Campione corrente<br />

è il campione ottenuto mediante l’immersione di una bottiglia o contenitore<br />

non tappato dalla superficie del prodotto al livello del fondo della connessione<br />

di uscita o del braccio brandeggiabile e facendolo ritornare in superficie ad una<br />

velocità costante in modo che esso sia pieno a circa 3/4 (85%) quando emerge<br />

dal liquido.<br />

Un campione corrente può non essere necessariamente un campione<br />

rappresentativo, in quanto il volume del serbatoio può non essere<br />

proporzionale alla profondità e l’operatore può non essere cosi abile a sollevare<br />

il campionatore ad una velocità tale per un riempimento proporzionale;<br />

f. Campione di posizione<br />

è il campione prelevato ad una specifica posizione nel serbatoio o da un tubo<br />

specifico durante una operazione di pompaggio; si distingue in:<br />

(1) Campione di superficie<br />

è il campione prelevato a 6” (152 mm) sotto la superficie del liquido<br />

(Figura 1);<br />

(2) Campione superiore<br />

è il campione prelevato al punto medio del terzo superiore (1/6)<br />

dell’altezza del liquido contenuto nel serbatoio (Figura 1);<br />

(3) Campione intermedio<br />

è il campione prelevato alla metà dell’altezza del liquido contenuto nel<br />

serbatoio (a metà tra i punti di campionamento superiore ed inferiore)<br />

(Figura 1);<br />

(4) Campione inferiore<br />

è il campione prelevato al punto di mezzo del terzo inferiore dell’altezza<br />

del liquido contenuto nel serbatoio (Figura 1);<br />

(5) Campione dei sedimenti<br />

è il campione prelevato 4” (102 mm) al di sotto del livello di uscita del<br />

serbatoio (Figura 1);<br />

(6) Campione di fondo<br />

è il campione ottenuto dal materiale che si trova nella parte più bassa del<br />

serbatoio (Figura 1) o del contenitore al suo punto più basso;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

64<br />

(7) Campione di acqua di fondo<br />

è un campione dell’acqua massiva presa al di sotto del prodotto<br />

petrolifero contenuto in una tanka della nave cisterna o bettolina o di un<br />

serbatoio di stoccaggio;<br />

(8) Campione di drenaggio<br />

è il campione prelevato dalla valvola di drenaggio dell’acqua.<br />

Occasionalmente un campione di drenaggio può essere un campione di<br />

acqua di fondo, come nel caso di un’autocisterna;<br />

(9) Campione allo scarico<br />

è il campione prelevato al livello del fondo dell’uscita del serbatoio (sia<br />

fisso che a braccio brandeggiabile), ma non più alto di un metro sopra il<br />

fondo del serbatoio (Figura 1).<br />

g. Campione automatico<br />

è un campione rappresentativo di un liquido che fluisce in un tubo. Viene<br />

prelevato mediante un campionatore automatico formato da una sonda, un<br />

meccanismo di estrazione, un dispositivo di controllo automatico ed un<br />

contenitore per ricevere il campione;<br />

h. Campione composto di singolo serbatoio (Campione medio)<br />

è una miscela di campioni superiore, intermedio ed inferiore.<br />

Per un serbatoio di sezione uniforme, come un serbatoio cilindrico verticale, la<br />

miscela consiste di parti uguali di tali campioni.<br />

Per un serbatoio cilindrico orizzontale (Figura 2), la miscela consiste di tre<br />

campioni in proporzioni riportate nello schema sottostante la Figura 2;<br />

i. Campione composto di più serbatoi (nave cisterna, bettolina, ecc..)<br />

è una miscela ottenuta unendo i campioni singoli dai diversi compartimenti,<br />

ciascuno contenente lo stesso tipo di prodotto.<br />

La miscelazione è ottenuta in proporzione al volume di prodotto in ciascun<br />

compartimento;<br />

l. Campione intermittente<br />

è il campione ottenuto mediante il posizionamento di un dispositivo idoneo<br />

lungo il percorso del flusso in modo da raccogliere un volume differito, o ad<br />

intervalli di tempo regolari a portata costante o ad intervalli di tempo variabili<br />

in proporzione alla portata;


m. Campione di sonda<br />

65<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

è il campione ottenuto con una sonda speciale, sia come campione della parte<br />

centrale sia come campione di posizione da un punto specifico del serbatoio o<br />

del contenitore;<br />

n. Campione di lato serbatoio<br />

è il campione di posizione preso da un attacco per campioni al lato del<br />

serbatoio (è il caso di serbatoi fuori terra);<br />

o. Campioni dal pelo libero<br />

è il campione di posizione scremato dal pelo libero di un liquido dal serbatoio<br />

o del contenitore;<br />

p. Campione continuo<br />

è il campione prelevato da una tubazione durante l’intero trasferimento.<br />

Il campionamento è proporzionale al flusso del liquido nella tubazione in<br />

qualsiasi istante;<br />

q. Recipiente del campione<br />

è il contenitore nel quale è immesso il campione o sono riuniti tutti i campioni<br />

dopo l’operazione di campionamento; può essere fisso o portatile;<br />

r. Campione di alesatura<br />

è il campione ottenuto mediante la raccolta di trucioli presi da fori di alesatura<br />

con una punta a succhiello dalla cima al fondo del materiale contenuto in un<br />

barile, scatola, sacchi o pani;<br />

s. Campione di benna<br />

è il campione ottenuto mediante la raccolta di solidi morbidi in quantità uguali<br />

in ogni parte o un lotto di un carico in quantità sufficiente da contenere<br />

caratteristiche di tutte le sezioni o componenti;<br />

t. Campioni di grasso<br />

è il campione ottenuto mediante una paletta o cucchiaio di una quantità di<br />

materiale semiliquido o soffice, come il grasso, da una confezione, in modo<br />

tale che il materiale sulla paletta o sul cucchiaio sia rappresentativo del<br />

materiale della confezione.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

66<br />

SERBATOIO VERTICALE<br />

6” campione di superficie<br />

1/6 campione superiore<br />

3° SUPERIORE<br />

1/2 campione intermedio H LIQUIDO<br />

3° MEDIO<br />

5/6 campione inferiore<br />

campione di sedimenti<br />

3° INFERIORE<br />

campione di fondo<br />

FIGURA 1<br />

SERBATOIO ORIZZONTALE<br />

FIGURA 2<br />

100%<br />

50% ∅<br />

0%


4. CAMPIONAMENTO DEI COMBUSTIBILI<br />

67<br />

a. Attrezzature per il campionamento<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Profondità del Livello di campionamento Campione composito<br />

liquido % del ∅ dal fondo parti proporzionali<br />

% del ∅ SUP INTER INF SUP INTER INF<br />

100 80 50 20 3 4 3<br />

90 75 50 20 3 4 3<br />

80 70 50 20 2 5 3<br />

70 50 20 6 4<br />

60 50 20 5 5<br />

50 40 20 4 6<br />

40 20 10<br />

30 15 10<br />

20 10 10<br />

10 5 10<br />

Il Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> deve essere dotato delle seguenti attrezzature:<br />

- gabbia di campionamento<br />

* con lattina,<br />

* con bottiglia (per tensione di vapore) (solo benzina <strong>avio</strong>);<br />

- lattina zavorrata;<br />

- sonda di prelevamento ad ogni livello;<br />

- sonda di campionamento;<br />

- dispositivo di campionamento da fusti;<br />

- recipienti e cassette portacampioni;<br />

- kit per il Controllo “C”.<br />

Il campionamento deve essere eseguito, preferibilmente, con le gabbie.<br />

Se i fori di accesso del serbatoio sono di piccole dimensioni, si procede con la<br />

sonda di prelevamento ad ogni livello; in tal caso, considerato che non è<br />

possibile eseguire il procedimento per il campione per la tensione di vapore,<br />

deve essere specificatamente indicato il metodo di campionamento impiegato.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

68<br />

b. Quantità di campione da prelevare<br />

(1) esame a vista<br />

circa un litro;<br />

(2) determinazione del peso specifico<br />

circa un litro;<br />

(3) esecuzione delle prove di laboratorio<br />

(a) Benzina <strong>avio</strong><br />

- due litri per le prove chimico-fisiche,<br />

- un litro per la determinazione delle gomme,<br />

- un litro per la determinazione della tensione di vapore;<br />

(b) Combustibile per turbogetti<br />

- due litri per le prove chimico-fisiche,<br />

- un litro per la determinazione delle gomme;<br />

Nel caso di una partita accantonata in fusti devono essere prelevati<br />

campioni singoli con la sonda da un numero di fusti pari alla radice<br />

cubica, approssimata per eccesso, del numero totale di fusti costituenti la<br />

partita, secondo il seguente schema:<br />

NR. TOTALE DEI FUSTI<br />

NR. DEI FUSTI<br />

da a DA CAMPIONARE<br />

sino a 8 2<br />

9 27 3<br />

28 64 4<br />

65 125 5<br />

126 216 6<br />

217 343 7<br />

344 512 8<br />

513 729 9<br />

730 1000 10


c. Recipienti per campioni<br />

(1) Tipi di recipienti<br />

69<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

I recipienti destinati a contenere i campioni per le prove chimico-fisiche<br />

devono essere quelli prescritti, in alluminio stampato ovvero a banda di<br />

ferro stagnata saldata all’esterno.<br />

Tali recipienti devono essere chiusi con capsula ed avere la capacità di<br />

due litri.<br />

I recipienti destinati a contenere campioni per la determinazione della<br />

tensione di vapore e quelli per la determinazione delle gomme devono<br />

essere in vetro della capacità di un litro.<br />

Le bottiglie di vetro devono essere a collo stretto.<br />

(2) Pulizia dei recipienti<br />

Per campionare benzine o combustibili per turbogetti devono essere<br />

impiegati i prescritti recipienti che non devono essere destinati ad altri<br />

scopi.<br />

Il recipiente destinato a ricevere il campione deve essere<br />

preventivamente lavato almeno tre volte con un prodotto dello stesso tipo<br />

di quello da campionare, lasciandolo scolare completamente dopo ogni<br />

lavaggio.<br />

(3) Chiusura dei recipienti<br />

(a) Recipienti metallici<br />

Per la chiusura dei recipienti metallici devono essere impiegate le<br />

prescritte capsule a vite, munite di guarnizioni a tenuta, in sughero<br />

od altro materiale resistente ai prodotti petroliferi, protette da<br />

lamina metallica.<br />

Le guarnizioni devono essere rinnovate ogni volta che si deve<br />

procedere ad un campionamento.<br />

L’uso di guarnizioni di gomma è assolutamente vietato.<br />

(b) Recipienti di vetro per la determinazione della tensione di vapore.<br />

Per tali recipienti devono essere impiegati tappi di sughero.<br />

Questi devono essere di buona qualità, compatti, elastici ed esenti<br />

da fori, polvere e frammenti sciolti: prima dell’uso devono essere<br />

resi morbidi, rotolandoli e comprimendoli su una superficie rigida<br />

piana. Al momento della chiusura devono essere ben pressati nel<br />

collo del recipiente, in modo da evitare perdite od evaporazioni.<br />

L’uso di guarnizioni di gomma è assolutamente vietato.<br />

Dopo la chiusura, il recipiente deve essere conservato e trasportato<br />

in posizione capovolta.<br />

(c) Recipienti per la determinazione delle gomme.<br />

Per la chiusura dei recipienti per la determinazione delle gomme,<br />

devono essere impiegati tappi di vetro smerigliato a tenuta.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

d. Legatura e sigilli<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

70<br />

L’uso di guarnizioni di gomma è assolutamente vietato.<br />

Dopo la chiusura, il recipiente deve essere conservato e trasportato<br />

al riparo della luce.<br />

Dopo la chiusura, le capsule a vite devono essere legate con il filo di ferro; i<br />

tappi di sughero, previamente incappucciati con carta metallizzata, legata<br />

intorno al collo, o con la capsula di collodio aderente al collo, devono essere<br />

altresì legati con lo spago.<br />

Non devono essere impiegate ceralacca o paraffine.<br />

L’estremità dei fili utilizzati per la legatura devono essere piombate.<br />

e. Etichettatura<br />

I recipienti contenenti campioni devono riportare almeno i seguenti segni di<br />

identificazione.<br />

- denominazione del prodotto campionato,<br />

- numero di riferimento, riportato sul foglio di trasmissione,<br />

- firma della persona qualificata, che garantisca l’autenticità della predetta<br />

dicitura,<br />

- data.<br />

Sui recipienti contenenti campioni per la determinazione della tensione di<br />

vapore o delle gomme, dovranno essere riportate, inoltre, le seguenti<br />

indicazioni:<br />

- campione speciale per la tensione di vapore,<br />

- campione speciale per le gomme.<br />

I predetti dati dovranno essere trascritti in modo indelebile, preferibilmente su<br />

un cartoncino, unito al recipiente del campione, mediante spago munito di<br />

piombi.<br />

f. Operazioni di campionamento<br />

(1) Istruzioni di carattere generale<br />

All’atto del prelevamento, il dispositivo di campionamento, compreso<br />

ogni accessorio, dovrà essere esente da ogni sostanza che potrebbe<br />

contaminare il prodotto da campionare.


71<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Il dispositivo di campionamento dovrà essere riempito e lasciato scolare<br />

tre volte, prima di prelevare il campione, con un prodotto dello stesso<br />

tipo di quello da campionare.<br />

Durante le operazioni di campionamento, il prodotto da campionare<br />

dovrà essere il più possibile protetto dal vento e dagli altri agenti<br />

atmosferici.<br />

I prodotti contenuti in serbatoi ed altri recipienti di gran mole dovranno<br />

essere campionati come indicato al successivo comma (2).<br />

I campioni dovranno essere prelevati attraverso aperture che diano un<br />

diretto e libero accesso alla massa del liquido.<br />

I campioni non dovranno essere prelevati da tubi od attacchi.<br />

Per evitare possibili confusioni, sarà opportuno contrassegnare<br />

preventivamente i singoli recipienti prima di procedere al prelevamento.<br />

Il livello dell’acqua sedimentata dovrà essere determinato prima di<br />

iniziare le operazioni di campionamento, per evitare che venga inclusa<br />

acqua nel campione di combustibile.<br />

In linea di massima, ove non sia diversamente ed espressamente<br />

specificato, il campionamento dovrà essere del tipo “campione<br />

generale o di ogni livello” e dovrà essere effettuato su ogni<br />

contenitore.<br />

(2) Procedimenti di campionamento<br />

I procedimenti di campionamento da eseguire per ottenere un certo tipo<br />

di campione, dipendono dal tipo di contenitore dal quale viene prelevato<br />

il prodotto e si distinguono in procedimenti generali e procedimenti<br />

particolari.<br />

I procedimenti generali dovranno essere eseguiti per ottenere campioni<br />

rappresentativi per tutti gli esami, ad eccezione di quello per la<br />

determinazione della tensione di vapore, per la quale si adotteranno i<br />

procedimenti particolari.<br />

(a) Procedimenti generali.<br />

(1) Da serbatoi, navi cisterne, cisterne ferroviarie, autocisterne:<br />

- dispositivo<br />

possono essere usate:<br />

* lattina di campionamento zavorrata,<br />

* la sonda di campionamento generale o ad ogni livello,<br />

* la gabbia di campionamento con relativo recipiente per il<br />

campione;<br />

- operazione<br />

* serbatoi di deposito verticali:<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

72<br />

prelevare un campione superiore, uno intermedio ed<br />

uno inferiore ed ottenere con questi un campione medio<br />

nelle quantità stabilite,<br />

* serbatoi di deposito orizzontali, serbatoi di autocisterne<br />

e cisterne ferroviarie:<br />

prelevare un campione generale o ad ogni livello nelle<br />

quantità stabilite.<br />

(2) Da oleodotti:<br />

- dispositivo:<br />

dispositivo di campionamento da oleodotti;<br />

- operazione:<br />

prelevare un campione intermittente.<br />

(3) Da fusti e da latte:<br />

- dispositivo:<br />

sonda di campionamento da fusti;<br />

- operazione:<br />

si immerge la sonda nel contenitore senza raggiungere lo<br />

strato d’acqua presente.<br />

Si chiude la sonda, si estrae e si lascia fluire il campione<br />

nel recipiente prescritto, ripetendo l’operazione fino al suo<br />

riempimento;<br />

(b) Procedimenti particolari<br />

(1) campione per la determinazione della tensione di vapore:<br />

g. Richieste di analisi di controllo<br />

- dispositivo:<br />

gabbia di campionamento e relativa bottiglia di vetro,<br />

- operazione:<br />

prelevare un campione generale o ad ogni livello.<br />

Dopo il prelevamento, versare il prodotto nell’apposito<br />

recipiente in quantità tale che la porzione che rimane nello<br />

stesso sia tra il 70% e l’80% della sua capacità.<br />

Le richieste di analisi dovranno essere inoltrate al laboratorio di controllo<br />

competente mediante i seguenti moduli, in funzione del tipo di controllo da<br />

effettuare e compilati con esattezza:


73<br />

(1) Modulo I (vedere Allegato “P”)<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Dovrà essere utilizzato per le richieste di analisi di controllo di tipo “A”,<br />

“B-1”, “B-2”, “B-3” e “straordinari”.<br />

In esso i punti:<br />

(a) da 1) a 6)<br />

consentono di individuare la partita. In particolare al punto 4)<br />

dovrà essere indicato il tipo di mezzo impiegato (oleodotto, nave<br />

cisterna, autocisterna, cisterna ferroviaria) e se il mezzo è<br />

“segregato”, “non segregato”;<br />

(b) da 7) a 9)<br />

consentono di individuare la posizione della partita nel Deposito. Il<br />

punto 9) in particolare è stato previsto affinché si possa verificare<br />

che la data di immissione sia di qualche giorno posteriore a quella<br />

di arrivo;<br />

(c) 10)<br />

è previsto per un caso particolare di controllo periodico.<br />

Il modulo deve essere impiegato per il:<br />

(d) Controllo di tipo “A”<br />

sul prodotto contenuto in serbatoio che è stato:<br />

- riempito per la prima volta,<br />

- sottoposto a cambio di prodotto,<br />

- bonificato;<br />

(e) Controllo di tipo “B-1”<br />

se il trasporto è avvenuto con mezzi “non segregati”;<br />

(f) Controllo di tipo “B-2”<br />

possono verificarsi due casi:<br />

1° caso - controllo periodico di una partita in giacenza, non<br />

miscelata<br />

devono essere riportati tutti i dati, ad eccezione del punto 10),<br />

2° caso - controllo periodico di una partita ottenuta miscelando<br />

un prodotto in arrivo con altro giacente in serbatoio<br />

il controllo, dopo miscelazione, viene richiesto con il Modulo II,<br />

mentre per i successivi controlli della partita dovrà essere utilizzato<br />

il Modulo I.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

In tal caso i punti:<br />

74<br />

(1) da 1) a 4)<br />

consentono di individuare il prodotto che è stato introdotto<br />

per ultimo nel serbatoio,<br />

(2) 5)<br />

comprende il numero del prodotto di cui sopra ed il numero<br />

assegnato dal Deposito alla miscela (ad ogni introduzione di<br />

altro prodotto, il numero deve essere cambiato e deve<br />

rappresentare la nuova miscela e necessariamente si deve<br />

richiedere una nuova analisi di controllo con il Modulo II),<br />

(3) 6), 7), 8)<br />

indicano la posizione della partita nel deposito,<br />

(4) 9)<br />

deve essere compilato,<br />

(5) 10)<br />

non deve essere compilato;<br />

(g) Controllo di tipo “B-3”<br />

in caso di sospetta contaminazione.<br />

(2) Modulo II (vedere Allegato “Q”)<br />

Dovrà essere utilizzato per le richieste di controllo di tipo “B-3” di una<br />

partita ottenuta per miscelazione in Deposito.<br />

Dopo miscelazione dovrà essere richiesta una analisi e dovrà essere<br />

assegnato un nuovo numero della partita.<br />

Analogamente al modulo I, il numero 3) dei dati del campionamento, “n.<br />

progressivo del campione”, è un dato importante: ad ogni campione<br />

prelevato in Deposito dovrà essere assegnato un numero progressivo da<br />

trascrivere nell’apposito registro, in corrispondenza della partita<br />

campionata; in tal modo sarà difficile incorrere in errore, quando si<br />

riporterà sul registro, il numero di analisi.<br />

5. CAMPIONAMENTO DI LUBRIFICANTI, FLUIDI IDRAULICI, GRASSI,<br />

PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

a. Generalità<br />

Il campionamento è la prima fase del procedimento analitico e dalla sua<br />

corretta esecuzione dipende il successo e l’attendibilità del controllo.<br />

Il procedimento del campionamento deve garantire che:<br />

- il campione sia rappresentativo della partita da campionare;<br />

- il campione sia opportunamente conservato per non modificare le sue<br />

caratteristiche;


75<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- la quantità di campione sia sufficiente per l’esecuzione delle prove previste<br />

in sede di controllo.<br />

b. Quantità di campione da prelevare<br />

In questo paragrafo vengono definite le quantità da campionare in funzione del<br />

controllo da eseguire:<br />

(1) Controllo di tipo “A”<br />

Il Controllo di tipo “A” prevede l’esecuzione di tutte le prove previste<br />

dalla Norma o Specifica.<br />

Per i quantitativi sarà, pertanto, necessario attenersi alle prescrizioni<br />

della Norma, ove stabilite.<br />

Eventuali maggiori informazioni o chiarimenti dovranno essere richiesti<br />

al Laboratorio che dovrà eseguire le analisi che, in assenza di<br />

prescrizioni di norma, richiederà una quantità sufficiente all’esecuzione,<br />

in triplo, di ogni prova.<br />

(2) Controllo di tipo “B-2”<br />

Il controllo di tipo “B-2” dovrà essere effettuato per verificare le<br />

condizioni di conservazione dei prodotti.<br />

Per tale motivo, nella fase di campionamento, sarà necessario effettuare<br />

una valutazione di massima delle condizioni d’immagazzinamento: i<br />

contenitori dovranno essere prelevati, preferibilmente, da quelle parti del<br />

lotto che possono aver subìto le condizioni peggiori in termini<br />

d’esposizione agli agenti atmosferici (caldo, freddo particolarmente<br />

intenso, luce naturale, umidità); inoltre, in aggiunta alle quantità minime<br />

di campione, dovranno essere prelevati dei campioni da quei contenitori<br />

che denotano, all’esterno, segni di deterioramento (tracce di ruggine,<br />

perdita di colore, segni di trasudamento).<br />

Le quantità minime di campione da prelevare, in funzione delle diverse<br />

classi di prodotti, sono le seguenti:<br />

(a) Grassi<br />

dovrà essere prelevata una quantità di prodotto di almeno 3 (tre)<br />

Kg in contenitori originali chiusi.<br />

Nel caso di prodotti in confezioni, per un totale fino a 5 (cinque)<br />

Kg dovranno essere, comunque, campionati almeno due<br />

contenitori.<br />

Nel caso di quantità di prodotto, in confezioni, superiori a 20<br />

(venti) Kg sarà possibile, in alternativa, procedere alla costituzione<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

76<br />

di un campione di 3 (tre) Kg, prelevando il prodotto da almeno tre<br />

diversi contenitori.<br />

Il campione dovrà essere prelevato con una spatola o cucchiaio<br />

largo, ben puliti, dal centro dei contenitori, almeno 10 (dieci) cm<br />

sotto la superficie; il materiale dovrà essere raccolto in un<br />

contenitore nuovo, di latta, grande abbastanza per accogliere il<br />

campione e permetterne una accurata omogeneizzazione.<br />

Chiudere il contenitore ed etichettarlo con i dati riportati sul<br />

contenitore originale e con la data di campionamento.<br />

Ove possibile, l’invio di campioni in contenitori originali sigillati<br />

sarà, comunque, la soluzione migliore.<br />

(b) Oli (minerali e sintetici) e prodotti semifluidi<br />

Dovrà essere prelevata una quantità di prodotto di almeno 3 (tre)<br />

litri in contenitori originali chiusi.<br />

Nel caso di prodotti in confezioni, per un totale fino a 5 (cinque)<br />

litri dovranno essere, comunque, campionati almeno due<br />

contenitori.<br />

Nel caso di quantità di prodotto, in confezioni, superiori a 20<br />

(venti) litri sarà possibile, in alternativa, procedere alla costituzione<br />

di un campione di 3 (tre) litri, prelevando il prodotto da almeno tre<br />

diversi contenitori.<br />

Il campione dovrà essere prelevato con un tubo di prelievo, di<br />

metallo o di vetro, di capacità compresa tra 0,2 e 1 litro e che dovrà<br />

avere, in prossimità della parte superiore due anelli, per consentirne<br />

la presa con due dita, lasciando il pollice libero per chiudere<br />

l’apertura superiore.<br />

Il campione dovrà essere versato in un contenitore di raccolta in<br />

plastica (Polietilene lineare ad alta densità HDPE o<br />

Politetrafuoroetilene), od in metallo (acciaio od acciaio stagnato<br />

con saldature esterne, od in vetro (borosilicato scuro con tappo di<br />

sughero compatto); il contenitore, inoltre, dovrà essere<br />

preferibilmente nuovo o comunque opportunamente pulito ed<br />

asciutto.<br />

Prima di esser campionato, il prodotto dovrà essere<br />

opportunamente omogeneizzato, facendo rotolare il contenitore che<br />

lo contiene per circa 20 (venti) metri; posizionando il contenitore<br />

con l’apertura verso l’alto, immergere il tubo per circa 30 (trenta)<br />

cm, evitando di toccare con le mani la parte che andrà in contatto<br />

con il prodotto e, dopo aver otturato il foro superiore, ritirare il<br />

tubo, piegarlo in posizione orizzontale e farlo ruotare in modo da<br />

bagnare con l’olio tutta la superficie interna, svuotare il tubo,<br />

versando l’olio in un contenitore di risulta.<br />

Immergere, di nuovo, il tubo con la parte superiore chiusa, fino al<br />

centro del contenitore; liberare l’apertura superiore e lasciare<br />

riempire il tubo; richiudere l’apertura, ritirare il tubo, come in<br />

precedenza e versare l’olio nel contenitore di raccolta. Ripetere


77<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

l’operazione sui contenitori del prodotto previsti fino a costituire<br />

un campione di 3 (tre) litri.<br />

Chiudere il contenitore di raccolta ed etichettarlo con i dati riportati<br />

sui contenitori originali e la data di campionamento.<br />

Ove possibile, l’invio di campioni in contenitori originali sigillati<br />

sarà, comunque, la soluzione migliore.<br />

(3) Fluidi idraulici<br />

Dovrà essere prelevata una quantità di prodotto di almeno 3 (tre)<br />

litri in contenitori originali chiusi.<br />

Nel caso di prodotti in confezioni, per un totale fino a 5 (cinque)<br />

litri dovranno essere, comunque, campionati almeno due<br />

contenitori.<br />

Nel caso di quantità di prodotto, in confezioni, superiori a 20<br />

(venti) litri sarà possibile, in alternativa, procedere alla costituzione<br />

di un campione di 3 (tre) litri, prelevando il prodotto da almeno tre<br />

diversi contenitori.<br />

c. Richieste di analisi di controllo<br />

Le richieste di analisi di controllo dovranno pervenire al laboratorio di<br />

controllo competente mediante il:<br />

(1) Modulo III (vedere Allegato “R””).<br />

Dovrà essere richiesto per le analisi del controllo di tipo:<br />

. “A”- per collaudo ed accettazione;<br />

. “A”- per riqualificazione;<br />

. “B-2.<br />

In caso di controllo di tipo “A” per collaudo ed accettazione, l’Ente<br />

richiedente dovrà acquisire dalla Ditta fornitrice e trasmetterla al<br />

laboratorio copia del certificato di analisi del prodotto e copia del<br />

certificato di omologazione qualora previsto dalla specifica di<br />

riferimento.<br />

Nel caso di oli sintetici, che sono soggetti a deterioramento rapido,<br />

dovranno essere contrassegnati i contenitori accantonati con il rispettivo<br />

numero di lotto e della relativa analisi, allo scopo di rendere più facile la<br />

loro identificazione sia agli effetti della loro distribuzione sia per il<br />

controllo periodico.<br />

Per quanto riguarda il campionamento di partite di oli e grassi<br />

lubrificanti, fluidi idraulici, protettivi e liquidi speciali, dovrà essere<br />

inoltrato, al laboratorio competente, il campione di prodotto nella sua<br />

confezione originale sigillata.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

6. CONSEGNA DEL CAMPIONE AL LABORATORIO<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

78<br />

I campioni dovranno pervenire al Laboratorio competente il più rapidamente<br />

possibile.<br />

Nel caso di combustibili <strong>avio</strong>, i contenitori dei campioni dovranno essere inviati<br />

nell’apposita cassetta chiusa e sigillata.<br />

Per gli altri prodotti sarà preferibile l’utilizzo dei contenitori originali.<br />

In ogni caso, il campione dovrà essere accompagnato dall’apposito modulo di<br />

richiesta compilato in ogni sua parte; il contenitore del campione dovrà essere<br />

munito dell’apposita etichetta.<br />

7. RI<strong>SUL</strong>TATI DEL CONTROLLO<br />

Il Laboratorio competente dovrà comunicare i risultati dei controlli mediante la<br />

seguente procedura:<br />

- comunicherà, a mezzo telegramma, l’esito delle analisi -idoneità/non idoneità del<br />

campione-; in caso di necessità/urgenza può anticipare tale comunicazione<br />

mediante telefono o fax;<br />

- inoltrerà la relazione definitiva, corredata del foglio di trasmissione sul quale<br />

riporterà le eventuali osservazioni.<br />

Nel caso in cui il prodotto risultasse non idoneo, il Reparto interessato dovrà<br />

chiedere disposizioni al Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti competente<br />

per materia e, in conoscenza, all’Alto Comando.<br />

8. DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO<br />

I prodotti sotto analisi, ad eccezione di quelli sotto controllo di tipo “B-2” periodico,<br />

dovranno essere distribuiti soltanto dopo che siano stati ottenuti i risultati del<br />

controllo che ne dichiarino l’idoneità.<br />

Per ogni distribuzione, l’Ente speditore dovrà comunicare a quello ricevente i dati di<br />

cui al punto 3.a.(2) del CAPITOLO SECONDO.<br />

9. REGISTRAZIONE DEI DATI<br />

Il Capo Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> sarà responsabile della esatta trascrizione dei dati<br />

riferiti alle analisi dei prodotti; pertanto, sul registro riferito alle partite dei prodotti<br />

dovranno essere riportati, oltre ai movimenti contabili, i dati delle analisi di controllo<br />

comunicati dal Laboratorio competente e quelli eseguiti in deposito.<br />

L’esatta trascrizione di tutti i suddetti dati permetterà una costante monitorizzazione<br />

di ogni partita che dovrà essere distribuita.


79<br />

P A R T E T E R Z A<br />

DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(DEPOSITI COSTIERI, DEPOSITI P.O.L. FUORI BASE, DEPOSITI DI BASE)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

80<br />

PAGINA NON SCRITTA


CAPITOLO I - DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

81<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

L’operatività di un Reparto di volo è soggetta al continuo approvvigionamento di<br />

prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>, in primo luogo di combustibili <strong>avio</strong>.<br />

A tale proposito, come specificato nelle “Definizioni”, il Reparto di volo si avvale<br />

di un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, quale complesso di infrastrutture e mezzi di ricezione,<br />

stoccaggio e di distribuzione dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

In linee generali, l’approvvigionamento di prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>, avviene mediante:<br />

- per i combustibili <strong>avio</strong>:<br />

* Depositi Territoriali/Costieri, che per l’A.M. sono: il Sistema di Oleodotti del<br />

Nord Italia (N.I.P.S.), il 64° Deposito Territoriale A.M. di Porto S.Stefano<br />

(GR), Il 65° Deposito Territoriale A.M. di Taranto ed il 68° Deposito<br />

Territoriale A.M. di Monturpinu (CA);<br />

* Depositi P.O.L. Fuori Base, che per l’A.M. sono: Bellinzago (NO),<br />

Padernello (TV), Roselle (GR), Gioia del Colle (BA);<br />

* Depositi di Base o Aeroportuali.<br />

- per i rimanenti prodotti:<br />

* Depositi Centrali A.M., che per l’A.M. è il 6° Deposito Centrale A.M di<br />

Fiumicino,<br />

* Magazzini M.S.A. dei Reparti di volo.<br />

2. CARATTERISTICHE GENERALI DI UN DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

a. Generalità<br />

Un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, come requisito minimo, deve avere:<br />

- Installazioni di ricezione,<br />

- Serbatoi di stoccaggio e/o serbatoi operativi,<br />

- Sala pompe e rack di manovra,<br />

- Filtri e Filtri/separatori d’acqua,<br />

- Punti di consegna alle autocisterne di trasporto, di rifornimento e/o<br />

direttamente agli aeromobili,<br />

- Serbatoi di servizio (drenaggio, SLOP)<br />

- Generatori elettrici di continuità,<br />

- Infrastrutture di servizio,<br />

- Recinzione di sicurezza ed accessi,<br />

- Impianti di sicurezza (protezione catodica, antincendio, antinquinamento)<br />

- Impianto di lavaggio di emergenza.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

b. Caratteristiche generali di un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong><br />

(1) Generalità<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

82<br />

Un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> di un Reparto di volo operativo, quale Brigata<br />

Aerea e/o Stormo, dovrà essere costituito, per assicurare la minima<br />

operatività, di almeno due siti dislocati in aree disperse, ma in posizioni<br />

tali da essere vicini alle linee di volo, in modo da ridurre i tempi di<br />

percorrenza delle autocisterne di rifornimento.<br />

Le caratteristiche generali sotto riportate si riferiscono a Depositi di<br />

nuova progettazione e costruzione e possono essere diverse a seconda<br />

delle esigenze locali.<br />

(2) Installazioni di ricezione<br />

I combustibili <strong>avio</strong> possono essere ricevuti mediante navi cisterna,<br />

oleodotti, autocisterne e cisterne ferroviarie.<br />

Ogni Aeroporto dovrà avere la capacità di ricevere il prodotto mediante<br />

due metodi differenti e dovrà avere la capacità di recuperare il<br />

combustibile, eventualmente non impiegato, da un’autocisterna o<br />

direttamente da un aeromobile se è installato un sistema di rifornimento<br />

ad idrante.<br />

I punti di scarico delle autocisterne di trasporto combustibili dovranno<br />

essere equipaggiati con attacchi dry-break maschi da 3” NATO.<br />

I sistemi di ricezione devono essere muniti di contatori volumetrici.<br />

(3) Serbatoi di stoccaggio<br />

I serbatoi possono essere del tipo orizzontale e verticale: normalmente i<br />

primi hanno una capacità fino a 500 mc, mentre i secondi hanno<br />

capacità uguale o superiore ai 500 mc; ogni serbatoio dovrà essere<br />

munito di una tabella di ragguaglio, a scala millimetrica, vidimata dagli<br />

Uffici Tecnici delle Finanze (U.T.F.).<br />

I serbatoi dovranno essere completamente “interrati”, cioè posizionati al<br />

di sotto del piano di livello terrestre o seminterrati, cioè posizionati, in<br />

parte o del tutto, in rilievo sul piano di livello terrestre. In entrambi i<br />

casi, i serbatoi dovranno essere ricoperti di terra.<br />

La distanza minima tra due serbatoi dovrà essere di:<br />

- due metri, se del tipo cilindrici orizzontali,<br />

- un diametro di serbatoio, se del tipo cilindrici verticali.<br />

Al fine di evitare problemi idrostatici, di galleggiamento e di corrosione<br />

esterna, i serbatoi dovranno essere posizionati al di sopra del livello<br />

della falda acquifera.


83<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Ogni serbatoio dovrà essere dotato dei seguenti dispositivi:<br />

- passi d’uomo, di diametro minimo di cm 80, in numero per ciascun<br />

serbatoio di:<br />

* due, per serbatoi orizzontali,<br />

* tre, per serbatoi verticali di capacità inferiore a 2.500 m 3 ,<br />

* quattro, per serbatoi verticali di capacità uguale o superiore a<br />

2.500 m 3 ,<br />

* due, per serbatoi orizzontali di drenaggio/SLOP/ di sicurezza;<br />

- un tubo, in acciaio inox, del diametro di mm 150 e non inferiore a<br />

mm 100, che si estenderà per un metro al di sotto del tetto del<br />

serbatoio, per il prelievo di campioni e delle temperature. La parte<br />

superiore del tubo dovrà essere collegato a terra, per eliminare la<br />

possibilità di formazione di scintille dovute a cariche elettrostatiche<br />

durante le operazioni di campionamento;<br />

- una piastra saldata al pavimento del serbatoio, sulla verticale del tubo<br />

di cui sopra, allo scopo di prevenire eventuali danni al rivestimento<br />

del fondo del serbatoio;<br />

- un tubo di aggottamento con ghiotta per la rimozione di eventuale<br />

acqua e particelle solide nel punto più basso del serbatoio. A corredo<br />

dovrà essere fornita una pompa a mano per i serbatoi di capacità fino<br />

a 200 m 3 inclusa e una pompa motorizzata per serbatoi orizzontali e<br />

verticali di capacità superiore ai 200 m 3 ;<br />

- tubo di aspirazione (svuotamento):<br />

* nei serbatoi verticali dovrà essere posizionato minimo ad un<br />

metro, in linea orizzontale, dal punto più basso del pavimento del<br />

serbatoio, corrispondente al margine della ghiotta e non più di 30<br />

cm al di sopra di questa;<br />

* nei serbatoi orizzontali dovrà essere posto minimo ad un metro dal<br />

punto più basso del serbatoio e deve essere posizionato 5 cm al di<br />

sopra del fondo del serbatoio;<br />

- aperture di respirazione e tagliafiamma: i serbatoi di capacità uguale<br />

o superiore ai 200 m 3 dovranno essere corredati di almeno due<br />

valvole di respirazione, che potranno essere combinate con il<br />

tagliafiamma o separate da questo, che comunque sia dovrà essere<br />

posto al di sotto della valvola; i serbatoi di capacità inferiore ai 200<br />

m 3 dovranno essere corredati di tagliafiamma e di aperture di<br />

ventilazione separate che dovranno terminare all’aria aperta a non<br />

meno di 4 metri sopra il livello del terreno circostante il serbatoio e<br />

non in spazi chiusi;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

84<br />

- tubo di riempimento: nei serbatoi verticali dovrà terminare e<br />

scaricare a non più di cm 10 al di sopra del punto più basso del<br />

serbatoio; invece, nei serbatoi orizzontali a non più di cm 5 al di<br />

sopra della parte più bassa del serbatoio;<br />

- una valvola di controllo di alto livello ed una valvola di controllo di<br />

basso livello;<br />

- un indicatore di livello del combustibile con una precisione di 1 mm;<br />

(4) Sala pompe e Rack di manovra<br />

(a) Sala pompe e sala motori.<br />

Le pompe principali dovranno essere in grado di consegnare<br />

combustibili a portate anche minime.<br />

Ogni Deposito combustibili dovrà essere dotato almeno di due<br />

pompe, installate in parallelo, in modo che una sia di riserva<br />

all’altra o che possano essere impiegate contemporaneamente.<br />

Le pompe dovranno, di norma, essere azionate con motori elettrici<br />

che dovranno avere interruttori di controllo (ON-OFF) in ogni<br />

sala pompe; inoltre dovranno avere interruttori di emergenza<br />

posizionati in ciascuna sala pompe, in ciascun punto di<br />

distribuzione e nella sala controllo (se esistente). Quando<br />

giustificato, potranno essere installati motori a c.i., quali unità<br />

motrici.<br />

Le pompe dovranno essere fornite di dispositivi di sicurezza e di<br />

controllo di flusso/pressione.<br />

Nella sala pompe/motori devono essere installati dispositivi di<br />

rilevazione vapori ed incendio.<br />

Infine, dovrà essere realizzata la ventilazione forzata, in mancanza<br />

di quella naturale, al fine di eliminare la presenza di vapori.<br />

(b) Rack di manovra.<br />

E’il luogo ove confluiscono tutte le tubazioni (di arrivo e di<br />

partenza), nel quale è installato l’insieme delle valvole che<br />

consentono di eseguire tutte le operazioni di movimentazione dei<br />

combustibili.<br />

I racks di manovra sono definiti di bassa e di alta pressione:<br />

- Rack di bassa pressione.<br />

E’ utilizzato per distribuire il prodotto ai e tra i serbatoi di<br />

stoccaggio, per inviare il prodotto alle stazioni di pompaggio<br />

ad alta pressione, per ricevere/inviare il prodotto ai punti di<br />

carico e di distribuzione, per ricevere/inviare il prodotto da/a<br />

terminali marini.


85<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- Rack di alta pressione.<br />

E’ utilizzato per distribuire/ricevere il prodotto ai/dai Depositi<br />

ed a/da una stazione di pompaggio di alta pressione ad un’altra<br />

dello stesso tipo.<br />

Le valvole installate possono essere:<br />

- valvole a saracinesca,<br />

- valvole a sfera,<br />

- rubinetti a spillo.<br />

Tutte le valvole dovranno essere numerate e dovrà essere esposto<br />

lo schema di flusso, che riporti la stessa numerazione, per<br />

facilitare il personale nelle operazioni; su tutte le tubazioni di<br />

collegamento dovranno essere verniciate le frecce indicanti la<br />

direzione del flusso.<br />

(5) Filtri e filtri micronici/separatori d’acqua<br />

Ogni Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> deve essere munito di filtri e di filtri<br />

micronici/separatori d’acqua per soddisfare i seguenti requisiti:<br />

- filtrazione del combustibile in ricezione,<br />

- filtrazione prima della consegna del combustibile alle autocisterne di<br />

rifornimento o nei sistemi ad idrante per il rifornimento di aeromobili<br />

(H.R.S.= Hydrant Refuelling System).<br />

(a) Filtrazione del combustibile in ricezione.<br />

Tutto il combustibile in ricezione dovrà passare prima attraverso<br />

un filtro a rete di almeno 100 mesh o 150 micron e poi attraverso<br />

un filtro micronico/separatore d’acqua (F.M.S.A.).<br />

L’impiego del F.M.S.A. in ricezione permette di ricevere il<br />

combustibile e di impiegarlo successivamente senza dover<br />

attendere il periodo di sedimentazione previsto [vedere PARTE<br />

SECONDA-CAPITOLO SECONDO - punto 5.b.(2)]; pertanto,<br />

laddove non esista, dovrà essere installato in fase di<br />

ristrutturazione del Deposito.<br />

Dovrà altresì essere prevista la possibilità di porre in by-pass il<br />

sopracitato filtro.<br />

(b) Filtrazione prima della consegna del combustibile nelle<br />

autocisterne di rifornimento o nei sistemi H.R.S. per rifornimento<br />

di aeromobili.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

86<br />

Tutti i combustibili <strong>avio</strong> dovranno passare attraverso un F.M.S.A.<br />

prima di essere consegnati ai punti di carico autocisterne di<br />

rifornimento o ad un H.R.S..<br />

Pertanto ogni Deposito dovrà avere almeno due F.M.S.A., uno<br />

operativo e l’altro di riserva, per ogni prodotto, in parallelo tra<br />

loro ed installati sulle linee di distribuzione.<br />

Non dovrà essere permesso alcun by-pass del filtro in consegna.<br />

Tutte le tubazioni a valle dei suddetti filtri dovranno essere<br />

costituite di materiale non corrodibile.<br />

Le superfici interne dei F.M.S.A., sia del punto (a) che di quello<br />

(b), dovranno essere ricoperte con uno spessore di almeno 125<br />

micron di vernice a base resinosa resistente ai combustibili.<br />

Le caratteristiche tecniche dei sopracitati F.M.S.A. dovranno<br />

essere uguali a quelle dei F.M.S.A. installati sui mezzi ed<br />

attrezzature di rifornimento.<br />

La portata dei F.M.S.A. dovrà essere di norma di 2.000 (duemila)<br />

lt/min, ma potranno essere installati F.M.S.A. di portata inferiore<br />

o superiore secondo le capacità operative del Deposito.<br />

(6) Punti di consegna alle autocisterne di trasporto, di rifornimento e/o<br />

direttamente agli aeromobili<br />

Ogni Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> dovrà, di norma, essere munito di due punti<br />

di consegna alle autocisterne per combustibili per turbogetti, ognuno dei<br />

quali idoneo a distribuire almeno 60 m 3 /h e con possibilità fino a 120<br />

m 3 /h ed un punto di consegna, di portata minima di 30 m 3 /h per la<br />

Benzina <strong>avio</strong>.<br />

I punti di consegna alle autocisterne dovranno essere del tipo con carico<br />

dal basso; per ciascun prodotto dovrà essere previsto anche un punto di<br />

carico dall’alto, per emergenza.<br />

I punti di consegna delle autocisterne del tipo con carico dal basso<br />

dovranno essere muniti di attacchi standard dry-break femmina 3”<br />

NATO, installati sulle manichette o sui bracci di carico e devono essere<br />

distanti tra loro, in modo tale da permettere il movimento dei mezzi.<br />

I pozzetti ad idrante degli H.R.S. potranno essere equipaggiati con<br />

bracci di carico meccanici o manichette, sui quali dovranno essere<br />

montati gli attacchi per il rifornimento a pressione per il rifornimento<br />

diretto degli aeromobili, o collegati mediante apposita tubazione ad un<br />

dispenser.<br />

(7) Serbatoi di servizio (drenaggio, SLOP)<br />

(a) Serbatoi di drenaggio.<br />

Sono serbatoi impiegati per raccogliere o piccole quantità di<br />

prodotto che possono fuoriuscire da varie parti degli impianti od il<br />

prodotto drenato da tratti dell’impianto.<br />

Dovrà essere previsto almeno un serbatoio per ogni prodotto.


87<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Per la re-immissione del prodotto nel circuito principale o nei<br />

serbatoi SLOP potranno essere impiegate le stesse elettropompe di<br />

questi ultimi; la re-immissione del prodotto nei serbatoi di<br />

stoccaggio/operativi dovrà essere effettuata previo periodo di<br />

sedimentazione o passaggio nel F.M.S.A. in ricezione.<br />

(b) Serbatoi SLOP.<br />

Sono serbatoi utilizzati per lo stoccaggio di piccole quantità di<br />

prodotti inquinati o contaminati, provenienti o dal serbatoio di<br />

drenaggio o dalle linee principali come interfaccia di separazione<br />

di due prodotti diversi.<br />

Questi serbatoi potranno assolvere alle funzioni di sicurezza,<br />

essendo collegati alla linea di ricezione anche attraverso una<br />

valvola di sicurezza che interviene in caso di sovrappressioni.<br />

Il prodotto contenuto in questi serbatoi potrà essere re-immesso<br />

nel circuito principale mediante elettropompe.<br />

(8) Generatori elettrici di continuità<br />

Sono generatori elettrici (gruppi elettrogeni) di riserva alla primaria<br />

fonte di energia elettrica, installati per assicurare la continuità delle<br />

operazioni, nel caso di guasti alla rete di distribuzione di energia<br />

elettrica.<br />

(9) Infrastrutture di servizio<br />

Le infrastrutture di servizio hanno lo scopo di consentire la sosta del<br />

personale in turno, lo svolgimento delle operazioni e controlli sui<br />

prodotti movimentati, nonché la manutenzione dei mezzi a disposizione.<br />

Tali infrastrutture dovranno essere realizzate per i Depositi di nuova<br />

costruzione, mentre per quelli gia esistenti dovranno essere realizzate<br />

nel caso di ristrutturazione degli stessi.<br />

Le infrastrutture in argomento sono:<br />

- fabbricato per il personale,<br />

- tettoia di manutenzione,<br />

- piazzola di parcheggio,<br />

- tettoia per fusti.<br />

Le prime tre infrastrutture dovranno essere ubicate, ove possibile,<br />

adiacenti al Deposito, ma all’esterno di esso; l’area occupata dovrà<br />

essere recintata con recinzione analoga a quella del Deposito. La tettoia<br />

per fusti, invece, dovrà essere ubicata in un’area idonea all’interno del<br />

Deposito stesso.<br />

(a) Fabbricato per il personale.<br />

Il manufatto dovrà essere costituito da:<br />

- ufficio (m 2 23 circa), destinato al personale in servizio,<br />

completo di arredo previsto, personal computer e telefono;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

88<br />

- laboratorio (m 2 22 circa), destinato al controllo dei prodotti ed<br />

allo stoccaggio delle attrezzature e dei materiali per il<br />

contenimento ed il trattamento dei prodotti inquinanti ed<br />

infiammabili;<br />

- officina (m 2 30 circa), destinata alla manutenzione di 1° livello<br />

dei mezzi e delle attrezzature del Deposito;<br />

- n. 2 alloggi, completi di arredo previsto, per il personale<br />

turnista, con annessi servizi igienici;<br />

- spogliatoi e servizi igienici, separati per uomini e donne;<br />

- centrale termica.<br />

In particolare, per i locali officina, laboratorio, si specifica che:<br />

- dovranno avere l’ingresso dall’esterno e di dimensioni idonee a<br />

permettere l’accesso di un sollevatore;<br />

- la pavimentazione dovrà essere del tipo industriale con finitura<br />

antisdrucciolo, realizzata con lastroni di calcestruzzo dello<br />

spessore di cm 20 armati con rete elettrosaldata;<br />

- l’impianto elettrico dovrà essere realizzato in esecuzione<br />

antideflagrante, in relazione alla possibile presenza di vapori e<br />

gas che potrebbero determinare un’atmosfera pericolosa, in<br />

conformità alle prescrizioni della normativa CEI vigente;<br />

- dovrà essere installato un idoneo impianto di aspirazione, di<br />

portata non inferiore a tre ricambi orari;<br />

- dovranno essere dotati di superficie di aerazione naturale, posta<br />

al limite inferiore della parete esterna, di superficie non<br />

inferiore ad 1/30 della superficie della pianta del locale.<br />

(b) Tettoia per manutenzione.<br />

La tettoia dovrà essere adibita alle lavorazioni e controlli<br />

sull’impianto di distribuzione combustibili delle autocisterne di<br />

trasporto e di rifornimento.<br />

Dovrà:<br />

- avere dimensioni, in pianta, di m 5,00x5,00; altezza di m 5,00;<br />

- essere realizzata in struttura metallica, su fondazioni in<br />

calcestruzzo e copertura in lamiere grecate in acciaio zincato e<br />

preverniciato;


89<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- avere la pavimentazione in lastre di calcestruzzo cementizio<br />

armato, dello spessore di cm 20, su idonea fondazione in misto<br />

granulare di cm 40, impermeabile e con pendenza sufficiente<br />

per raccogliere, a mezzo di idonee griglie, eventuali percolati<br />

e/o acque inquinate, che saranno convogliati ad un dispositivo<br />

di separazione delle sostanze oleose.<br />

(c) Piazzale di parcheggio.<br />

Dovrà:<br />

- avere una superficie tale da consentire la sosta di mezzi pari al<br />

75% di quelli in dotazione tabellare all’Ente/Reparto. Si dovrà<br />

tenere conto, altresì, delle superfici di parcheggio<br />

eventualmente disponibili ed idonee all’interno dei Depositi;<br />

I mezzi dovranno essere disposti su un unico fronte, allo scopo<br />

di assicurare la via di fuga, ad una distanza interasse tra loro di<br />

m 7,5;<br />

- essere dotato di opportuna pendenza per la raccolta delle acque<br />

meteoriche, a mezzo di idonee griglie e tubazioni, che saranno<br />

convogliate alla vasca di disoleazione, prima dell’immissione<br />

in fognatura.<br />

(d) Tettoia per fusti.<br />

E’ adibita al ricovero di fusti ed ubicata all’interno del Deposito,<br />

dovrà:<br />

- avere struttura analoga a quella per la manutenzione;<br />

- avere dimensioni, in pianta di m 5,00x5,00 ed altezza di m<br />

5,00;<br />

- chiusa ai tre lati, con pareti in muratura di materiale non<br />

infiammabile e munita di accorgimenti contro le scariche<br />

atmosferiche;<br />

- avere la pavimentazione dotata di pareti tali da realizzare<br />

un’idonea vasca impermeabile di contenimento degli eventuali<br />

percolati, di capienza sufficiente e con pendenza idonea verso<br />

un apposito pozzetto interno di raccolta. Le acque meteoriche<br />

dovranno essere raccolte e convogliate alla vasca di<br />

disoleazione del Deposito.<br />

L’applicazione di tale requisito dovrà avvenire dopo un’attenta analisi<br />

della situazione esistente presso il Reparto e dovrà essere inteso<br />

applicabile ai Depositi P.O.L. <strong>avio</strong> di Base Aerea (Deposito P.O.L. <strong>avio</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

90<br />

“on-Base”), e per una stessa Base, al Deposito ove il personale ed i<br />

mezzi permangono in maniera continuativa.<br />

(10) Recinzione di sicurezza ed accessi<br />

Il Deposito P.O.L. dovrà essere circondato da una recinzione, senza<br />

aperture o discontinuità, salvo l’ingresso che potrà essere più di uno a<br />

seconda dell’ampiezza del Deposito e di larghezza tale da permettere la<br />

facile manovra dei mezzi operativi e di soccorso.<br />

La recinzione dovrà essere alta non meno di 2,50 metri sul piano del<br />

terreno esterno, costruita con materiale incombustibile, preferibilmente<br />

in muratura. Potrà essere consentita una robusta rete metallica; in<br />

quest’ultimo caso dovrà essere prevista una zona spartifiamma di<br />

almeno 5 metri di larghezza all’esterno della recinzione; nella zona<br />

spartifiamma ed in tutta l’area del Deposito non dovrà essere presente<br />

erba secca ed alta.<br />

(11) Impianti di sicurezza (protezione catodica, antincendio,<br />

antinquinamento, contro le scariche elettriche)<br />

(a) Protezione catodica.<br />

Lo stretto legame esistente tra i fenomeni corrosivi e le<br />

manifestazioni elettriche sulle strutture metalliche interrate<br />

consente di conoscere, attraverso l’intensità di corrente elettrica<br />

presente sulle strutture stesse, il loro stato corrosivo ed il grado di<br />

corrosione operante.<br />

I sistemi attivi anticorrosivi sono di natura elettrica od<br />

elettrochimica: con tali sistemi si realizzano dei campi elettrici da<br />

sovrapporre a quelli del terreno, in modo tale che la struttura<br />

metallica interrata assuma un potenziale elettrico negativo,<br />

rispetto all’ambiente in cui è a contatto, conseguendo così la<br />

protezione catodica; in pratica, si realizza un circuito elettrico<br />

capace di far investire la struttura metallica interrata da una<br />

corrente continua che uscirà, poi, in ben determinati punti,<br />

mediante cavi metallici predisposti.<br />

(b) Antincendio.<br />

La combustione è una reazione chimica tra due sostanze:<br />

combustibile e comburente, contrassegnata da produzione di<br />

calore e da manifestazione di fiamma.<br />

La combustione avviene solo se verificano contemporaneamente<br />

le seguenti condizioni:<br />

- contatto adeguato tra combustibile e comburente;


91<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- innesco avente temperatura superiore a quella di accensione del<br />

combustibile e quantità di calore sufficiente al propagarsi della<br />

temperatura.<br />

Di conseguenza, se uno di questi fattori viene a mancare, la<br />

combustione non può avere luogo o, se già avviata, si estingue.<br />

In un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>, quindi, è necessario adottare:<br />

- sistemi per la sicurezza antincendio;<br />

- sistemi di spegnimento degli incendi.<br />

I sistemi per la sicurezza antincendio sono:<br />

- sistemi di rilevazione incendi,<br />

- sistemi di rilevazione delle miscele esplosive,<br />

- impianti di ventilazione,<br />

e non hanno alcuna funzione estinguente o di controllo<br />

dell’incendio, ma solo il compito di segnalarne l’inizio, avvertire<br />

della presenza di miscele altamente esplosive, permettere la<br />

ventilazione di ambienti chiusi, nei quali si possono verificare<br />

situazioni di particolare pericolosità di accumulo di miscele<br />

esplosive.<br />

I sistemi di spegnimento degli incendi, che impiegano idonee<br />

sostanze estinguenti, sono finalizzati a:<br />

- soffocare la combustione, impedendo così all’aria di alimentare<br />

il fuoco,<br />

- raffreddare il combustibile, abbassando la sua temperatura al di<br />

sotto del punto di infiammabilità,<br />

- esaurire il combustibile, eliminandolo in modo che il fuoco si<br />

spenga.<br />

Essi sono:<br />

- estintori,<br />

- impianti fissi antincendio,<br />

- impianti semifissi antincendio<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

92<br />

(c) Antinquinamento.<br />

La salvaguardia dell’ambiente, unitamente alla difesa di tutti gli<br />

elementi necessari alla sopravvivenza di qualsiasi Società,<br />

rappresenta ormai un problema concreto e drammatico di estrema<br />

attualità. L’uso improprio od esagerato di una grande quantità di<br />

sostanze tossiche in tutte le attività produttive ha determinato<br />

gravi danni e profondi scompensi all’equilibrio naturale<br />

dell’intero ecosistema.<br />

Qualsiasi sostanza o residuo proveniente da attività produttive e<br />

non, è soggetta alle norme per lo smaltimento dei rifiuti, anche se<br />

destinati al recupero o loro riutilizzo.<br />

In questo contesto rientra ad esempio l’acqua mista ad idrocarburi<br />

che viene recuperata dalle operazioni di aggottamento che<br />

regolarmente vengono effettuate nei serbatoi di combustibili <strong>avio</strong>.<br />

La necessità di smaltire ingenti quantitativi di liquami derivanti<br />

sia dalle operazioni di aggottamento , sia dalle operazioni di<br />

discarica navi cisterna che dalle acque di dilavamento dei piazzali,<br />

ha reso indispensabile prevedere, tra le attrezzature presso un<br />

deposito combustibili, la presenza di un impianto disoleatore.<br />

Tale tipologia di apparecchiature ha lo scopo di ridurre il<br />

contenuto di idrocarburi nelle acque sopraccitate fino ad un valore<br />

inferiore a 5 p.p.m..<br />

Il disoleatore, in generale, è costituito dai seguenti tre stadi di<br />

filtrazione:<br />

- sezione a piani coalescenti,<br />

- filtri coalescenti,<br />

- unità a carboni attivi.<br />

(d) Contro le scariche elettriche.<br />

Gli ambienti di un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> costituiscono luoghi ove<br />

possono verificarsi accumuli di sostanze infiammabili sottoforma<br />

di gas, vapori, nebbie o polveri, in proporzioni tali che un<br />

fenomeno termico (temperatura eccessiva, arco elettrico o<br />

scintilla) possa provocare l’esplosione.<br />

Per tale motivo gli impianti elettrici dovranno essere progettati ed<br />

eseguiti secondo le normative vigenti e finalizzati ad evitare<br />

l’innesco di sostanze pericolose eventualmente presenti al loro<br />

esterno.<br />

Tutte le installazioni elettriche, apparecchiature elettriche, motori<br />

elettrici e relativi conduttori dovranno essere del tipo<br />

antideflagrante o di tipo stagno o chiuso.<br />

Inoltre dovrà essere previsto l’impianto di terra, allo scopo di:<br />

- vincolare il potenziale di determinati punti dei sistemi elettrici,


93<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- disperdere nel terreno la corrente del sistema elettrico in<br />

regime normale e perturbato senza danno alle apparecchiature,<br />

- assicurare che le suddette operazioni vengano svolte in<br />

condizioni di sicurezza per le persone per quanto riguarda il<br />

rischio di folgorazione,<br />

- disperdere nel terreno le correnti convogliate dagli impianti di<br />

protezione contro le scariche atmosferiche.<br />

Pertanto, dovranno essere collegati all’impianto di terra i sistemi<br />

che possono essere caricati elettrostaticamente durante il<br />

funzionamento (pompe, compressori, turbine, scambiatori di<br />

calore, condotti di erogazione), assicurando la continuità elettrica<br />

di tutti i componenti attigui al fine di evitare scariche intermedie.<br />

Allo stesso modo dovranno essere collegati gli impianti di<br />

protezione catodica.<br />

Infine, tutte le strutture esposte all’azione dei fulmini, che<br />

potrebbero subire sia fulminazione diretta che indiretta, dovranno<br />

essere salvaguardate da appositi sistemi di protezione contro i<br />

fulmini (LPS= Lighting Protection System).<br />

(12) Impianto di lavaggio di emergenza<br />

In caso di fortuito contatto con il combustibile, il personale dovrà<br />

avere la possibilità di asportare dal corpo e dagli indumenti la<br />

maggior parte del prodotto, mediante un immediato lavaggio. A<br />

tale scopo dovrà essere prevista una doccia tipo basculante e<br />

lavaocchi di emergenza situati in luoghi idonei.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO II - ESERCIZIO<br />

(Ricezione, Immagazzinamento, Distribuzione)<br />

1. GENERALITA’<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

94<br />

Le caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche dei combustibili <strong>avio</strong> dovranno<br />

essere salvaguardate in ogni momento ed in ogni operazione alla quale sono<br />

sottoposti i prodotti.<br />

In tutti i passaggi, dal punto di produzione all’aeromobile, dovranno essere adottati<br />

gli opportuni accorgimenti affinché non vengano meno tali caratteristiche.<br />

Pertanto, tutte le operazioni effettuate per esercire il prodotto, quali ricezione,<br />

immagazzinamento e distribuzione devono essere eseguite nel rispetto delle<br />

normative vigenti.<br />

2. DEPOSITI COSTIERI<br />

a. Ricezione<br />

Nei Depositi Costieri, la ricezione dei combustibili <strong>avio</strong> si effettua tramite<br />

navi cisterne/petroliere<br />

In sede di ricezione dovranno essere osservate le seguenti prescrizioni:<br />

(1) prima della discarica:<br />

- accertare che nei documenti di spedizione, che accompagnano la<br />

partita siano, indicati:<br />

* i dati relativi alla partita,<br />

* i dati relativi al collaudo della partita,<br />

* i dati del controllo eseguiti dopo il carico,<br />

* i dati relativi al regime fiscale della partita in ricezione,<br />

compatibile con lo “status” del Deposito ricevente;<br />

- controllare l’integrità dei sigilli delle cisterne (tanke), insieme ai<br />

funzionari della Dogana;<br />

- controllare ciascuna cisterna (tanka) per accertare l’eventuale<br />

presenza di acqua di fondo, utilizzando la pasta rilevatrice dell’acqua<br />

di fondo (pasta idromantea).<br />

Se l’acqua di fondo è in quantità superiore all’uno per mille,<br />

prelevare un campione mediante l’apposito dispositivo e<br />

procedere alla ricerca dei solfuri; ove questi ultimi risultassero<br />

presenti, non si dovrà procedere alla discarica dalla nave<br />

cisterna;


95<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- prelevare campioni rappresentativi da ciascuna cisterna (tanka) della<br />

petroliera e procedere all’esecuzione del controllo “C”.<br />

Se i risultati di tale controllo non corrispondono ai dati del controllo<br />

“C” eseguito dopo il carico, non si dovrà procedere alle operazioni di<br />

discarica.<br />

Se i campioni si presentano torbidi per acqua in sospensione, non si<br />

dovrà procedere alle operazioni di discarica finché l’acqua non sia<br />

tutta sedimentata e successivamente dovrà essere eliminata.<br />

Se il controllo “C” ha dato esito favorevole procedere secondo i casi<br />

sotto elencati:<br />

* richiedere al Laboratorio competente il controllo di tipo “A”, se il<br />

combustibile <strong>avio</strong> non è stato sottoposto a collaudo prima di<br />

essere caricato sulla nave cisterna. Prelevare, pertanto, campioni<br />

rappresentativi da ciascuna tanka e ed attendere l’esito prima di<br />

procedere alla discarica del prodotto;<br />

* richiedere al Laboratorio competente il controllo di tipo “B-1”, se<br />

dalla documentazione risulta che le tanke hanno contenuto altri<br />

prodotti prima di essere caricate con quello in consegna.<br />

Prelevare, pertanto, campioni rappresentativi da ciascuna tanka e<br />

ed attendere l’esito prima di procedere alla discarica;<br />

- controllare il livello del prodotto in tutte le cisterne (tanke);<br />

se il livello di qualcuna di queste risultasse apprezzabilmente diverso<br />

da quello accertato all’atto del carico, dovrà essere espletata<br />

un’indagine per accertare l’eventualità di una contaminazione.<br />

Nel caso di sospetta contaminazione, prelevare dalle cisterne<br />

interessate un campione di prodotto da inviare al Laboratorio<br />

Chimico competente per l’esecuzione del controllo “B-3” ed<br />

attendere i risultati prima di procedere alla discarica del prodotto in<br />

esse contenuto;<br />

- controllare se le tubazioni di bordo contengono acqua;<br />

tale controllo si effettua prima di eseguire l’accoppiamento con le<br />

manichette flessibili, esaminando il prodotto fuoriuscito, dopo averlo<br />

raccolto in un recipiente di vetro incolore. Se l’acqua risulta presente<br />

si dovrà richiedere la sua eliminazione prima della discarica;<br />

- ispezionare e pulire i filtri a rete disposti lungo la tubazione di<br />

scarico;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

96<br />

- misurare il quantitativo di prodotto eventualmente giacente nel<br />

serbatoio di immagazzinamento nel quale dovrà essere immesso il<br />

prodotto in arrivo;<br />

- nel caso in cui non sia possibile procedere alla discarica, anche<br />

parziale, di una petroliera, se ne deve dare immediata comunicazione<br />

telegrafica o telefonica al Comando Logistico A.M. – Servizio dei<br />

Supporti indicando i seguenti particolari e richiedendo disposizioni<br />

in merito:<br />

* nome della nave,<br />

* oggetto del rilievo,<br />

* prodotto e quantità implicati,<br />

* cisterne implicate,<br />

* possibilità o meno di accantonare la partita in un serbatoio vuoto.<br />

(2) Discarica:<br />

- se tutte le operazioni ed i controlli di cui al precedente comma (1)<br />

hanno dato esito favorevole ed in assenza di acqua sul fondo delle<br />

cisterne e nelle tubazioni di bordo e di sbarco, ovvero quando la<br />

presenza di acqua rientra nei limiti consentiti, procedere alla<br />

discarica immettendo il prodotto direttamente nel serbatoio di<br />

immagazzinamento;<br />

- in mancanza di tubazione riservata per ciascun prodotto, dovrà essere<br />

eseguito il metodo di pompaggio prodotto/prodotto convogliando le<br />

frazioni miscelate in serbatoi polmone (slop);<br />

- al termine della discarica, le tubazioni utilizzate per lo scarico<br />

dovranno, nei limiti del possibile, essere lasciate piene di prodotto.<br />

Qualora ciò non fosse realizzabile, le tubazioni dovranno essere<br />

lasciate piene di acqua non di mare o gas inerte;<br />

- allo scopo di evitare la formazione di miscele esplosive, i serbatoi<br />

vuoti o parzialmente pieni di carburante dovranno essere protetti,<br />

possibilmente, mediante immissione di gas inerte.<br />

(3) Dopo la discarica:<br />

- attribuire un numero di identificazione alla partita scaricata, sia se<br />

immessa in un serbatoio vuoto sia se miscelata con prodotto dello<br />

stesso tipo preesistente nel serbatoio;


97<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- lasciare in riposo il prodotto per la decantazione dell’acqua,<br />

eventualmente presente, per i seguenti periodi minimi di tempo:<br />

* un’ora per ogni metro di altezza di prodotto nel caso di Benzina<br />

<strong>avio</strong>,<br />

* quattro ore per ogni metro di altezza di prodotto nel caso di<br />

combustibile per turbogetti;<br />

- dopo il prescritto periodo di decantazione, procedere<br />

all’aggottamento del serbatoio in modo da ottenere la completa<br />

eliminazione dell’acqua di fondo. Una volta eliminata l’acqua, far<br />

defluire attraverso la tubazione di aggottamento, un volume di<br />

prodotto maggiore della capacità della tubazione stessa;<br />

- procedere alla misurazione del prodotto immesso nel serbatoio,<br />

calcolandolo eventualmente per differenza tra il quantitativo totale e<br />

quello preesistente;<br />

- dopo il prescritto periodo di decantazione, aggottare i serbatoi<br />

polmone, prelevare un campione del prodotto e rimetterlo al<br />

competente Laboratorio Chimico per l’esecuzione del controllo<br />

previsto. Attendere i risultati del controllo prima di procedere al<br />

trasferimento del prodotto di immagazzinamento;<br />

- per ogni partita scaricata da petroliera dovranno essere riportati su<br />

apposito registro, i controlli e gli esiti degli stessi, effettuati prima,<br />

durante e dopo la discarica.<br />

b. Immagazzinamento<br />

Dovranno essere adottati i seguenti provvedimenti, ai fini di un<br />

immagazzinamento ottimale dei prodotti <strong>avio</strong>:<br />

- è assolutamente vietato mantenere fondi di acqua, nei serbatoi di<br />

immagazzinamento dei prodotti <strong>avio</strong>, ovvero introdurre acqua allo scopo di<br />

diluire gli eventuali fondi presenti.<br />

Pertanto procedere alla eliminazione dell’acqua eventualmente presente sul<br />

fondo alle seguenti scadenze:<br />

* alla fine del prescritto periodo di decantazione, dopo l’immissione del<br />

prodotto (vedere precedente punto a.(3) 2° alinea);<br />

* ogni sette giorni durante il periodo di giacenza.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

98<br />

L’operazione dovrà essere effettuata attraverso l’apposito tubo<br />

d’aggottamento fino ad ottenere la completa eliminazione dell’acqua, che<br />

dovrà defluire in un’apposita vasca di decantazione.<br />

Una volta eliminata l’acqua, si farà defluire, attraverso la tubazione<br />

d’aggottamento, un volume di prodotto maggiore della capacità della<br />

tubazione stessa.<br />

Ogni volta dovranno essere registrate la quantità e le caratteristiche<br />

dell’acqua estratta (colore, odore, presenza di sedimenti).<br />

Su un campione d’acqua si dovrà procedere alla ricerca dei solfuri.<br />

In caso di presenza di solfuri, il serbatoio dovrà essere ritenuto inquinato<br />

da flora batterica solfato-riducente e dovrà essere sospesa la distribuzione<br />

del prodotto in esso contenuto.<br />

Nel contempo dovrà essere rimesso al Laboratorio competente un<br />

campione del prodotto contenuto nel serbatoio.<br />

Di quanto precede dovrà essere data comunicazione al Comando Logistico<br />

A.M. – Servizio dei Supporti;<br />

- prelevare, alle scadenze prescritte, i campioni per il controllo “B-2”,<br />

rimettendoli al Laboratorio Chimico competente. Nell’attesa dei risultati,<br />

la distribuzione non dovrà essere sospesa;<br />

- riportare in apposito registro:<br />

* per ogni serbatoio, i controlli dell’acqua eseguiti e l’esito degli stessi;<br />

* per ogni partita in giacenza, i controlli di qualità, il tipo e l’esito degli<br />

stessi;<br />

- in casi di movimentazione all’interno del Deposito:<br />

* osservare quanto previsto alla PARTE SECONDA - CAPITOLO II -<br />

Norme relative alle operazioni per cambio di qualità dei prodotti bianchi<br />

nei serbatoi, ferrocisterne, autocisterne e rifornitori;<br />

* predisporre la linea di trasferimento ed accertare che non siano possibili<br />

contaminazioni con altri prodotti;<br />

- qualora non si disponga di tubazioni riservate per ogni tipo di prodotto,<br />

eseguire il pompaggio prodotto/prodotto convogliando le frazioni<br />

miscelate in serbatoi polmone (slop);<br />

- nel caso del precedente punto e nel caso di cambio di qualità dopo la<br />

movimentazione, prelevare un campione del prodotto e rimetterlo al<br />

competente Laboratorio Chimico per l’esecuzione del controllo previsto.


c. Distribuzione<br />

99<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ATTENZIONE<br />

Non procedere alla distribuzione del prodotto prima di aver ottenuto il<br />

risultato delle analisi.<br />

Non si deve dar corso alla distribuzione di un prodotto se non è stato<br />

osservato il prescritto periodo di decantazione dell’acqua.<br />

La distribuzione dei prodotti <strong>avio</strong> dai Depositi Costieri e/o da Società<br />

petrolifere ai Depositi Carburanti di Base ed Aeroportuali può avvenire<br />

mediante oleodotto, autocisterne, cisterne ferroviarie, fusti.<br />

(1) Mediante oleodotto:<br />

- l’oleodotto adibito al trasferimento dei combustibili <strong>avio</strong> dovrà, per<br />

quanto possibile, essere destinato ad una sola qualità di prodotto;<br />

- in mancanza di oleodotti riservati per ciascun tipo di prodotto, deve<br />

essere eseguito il pompaggio prodotto/prodotto convogliando le<br />

frazioni miscelate in serbatoi polmone (slop);<br />

- prima di iniziare il pompaggio, prelevare un campione del prodotto,<br />

eseguire su di esso il controllo “C” e comunicare i dati ottenuti<br />

all’Ente ricevente;<br />

- al termine delle operazioni di pompaggio, le tubazioni interessate<br />

dovranno rimanere piene di prodotto pompato;<br />

- dopo ogni operazione di pompaggio, ispezionare e pulire i filtri a rete<br />

installati a monte delle pompe.<br />

(2) Mediante autocisterne e cisterne ferroviarie:<br />

- le autocisterne e cisterne ferroviarie adibite al trasporto dei<br />

combustibili <strong>avio</strong> dovranno, per quanto possibile, essere destinate al<br />

trasporto di una sola qualità di prodotto;<br />

- l’autista dell’autotrasportatore dovrà essere edotto dal Capo Deposito<br />

sia sulla pericolosità dei prodotti trasportati, sia sulle eventuali<br />

manovre da effettuare per la movimentazione degli stessi;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

100<br />

- in caso di cambio di qualità, sarà necessario osservare rigorosamente<br />

quanto riportato nella PARTE SECONDA - CAPITOLO II della<br />

presente procedura;<br />

- prima di procedere al riempimento, ispezionare accuratamente le<br />

autocisterne e le cisterne ferroviarie per assicurarsi che non siano<br />

presenti acqua e sedimenti e procedere ad un trattamento di pulizia,<br />

se necessario;<br />

- le autocisterne del Reparto che preleveranno il prodotto presso un<br />

altro Deposito dovranno pervenire in perfetto stato di efficienza;<br />

- ispezionare e pulire i filtri a rete del Deposito;<br />

- assicurare i collegamenti a terra per evitare l’accumulo di cariche<br />

elettrostatiche e, per la stessa ragione, eseguire il carico dal basso o ,<br />

se dall’alto, con il sistema a tubo sommerso;<br />

- dopo il carico del prodotto, lasciare il veicolo fermo per 30’ per<br />

consentire la decantazione dell’acqua in sospensione.<br />

Trascorso tale periodo, effettuare l’aggottamento dell’acqua<br />

decantata, prelevando un campione ed eseguendo il controllo “C”. Se<br />

all’esame dell’aspetto, il campione dovesse presentarsi opalescente<br />

per la presenza di acqua in sospensione, lasciare fermo per altri 30’ il<br />

veicolo e quindi ripetere l’operazione.<br />

Non è consentita la partenza del veicolo finchè il campione<br />

prelevato non risulti perfettamente limpido;<br />

- al termine delle operazioni di controllo, piombare il duomo e le<br />

saracinesche di scarico e di spurgo;<br />

- indicare nei documenti di spedizione che accompagnano il veicolo:<br />

* i dati distintivi della partita,<br />

* i dati relativi all’ultimo controllo di qualità,<br />

* se il mezzo impiegato per il trasporto è “segregato”, o ”non<br />

segregato”,<br />

* i dati relativi al controllo “C”;<br />

- allegare la seguente dichiarazione, firmata dal Comandante dell’Ente<br />

spedente o da chi ne fa le veci:<br />

“Tipo di prodotto................, n. partita..................,<br />

veicolo impiegato per il trasporto.........................,


101<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

n. di targa/matricola.....................<br />

Il prodotto sopraindicato è stato manipolato e controllato secondo<br />

quanto prescritto dalle Norme vigenti.<br />

In particolare si attesta che il prodotto è privo di acqua massiva”;<br />

- apporre sul veicolo, in posizione visibile dal punto di scarico, un<br />

cartello recante il simbolo NATO del prodotto trasportato e le<br />

etichette ed i pannelli identificativi del pericolo secondo l’A.D.R.;<br />

(3) Mediante fusti:<br />

- i fusti da impiegare per la distribuzione dei combustibili <strong>avio</strong><br />

dovranno, di massima, essere destinati ad un solo tipo di prodotto e<br />

dovranno essere contrassegnati a vernice con il simbolo NATO<br />

corrispondente;<br />

- in caso di cambio di qualità sarà necessario osservare<br />

scrupolosamente quanto riportato nella PARTE SECONDA -<br />

CAPITOLO II della presente procedura.<br />

Sostituire il simbolo NATO preesistente con il nuovo;<br />

- esaminare accuratamente lo stato delle pareti interne di ogni fusto<br />

prima del suo riempimento. Ove risultassero presenti morchie,<br />

macchie di ruggine, residui di olio ed ogni altro contaminante, il<br />

fusto non dovrà essere impiegato;<br />

- assicurare i collegamenti a terra del fusto per evitare l’accumulo di<br />

cariche elettrostatiche e riempirlo di prodotto preventivamente<br />

filtrato con filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

- in caso di pioggia, eseguire il riempimento sotto tettoia;<br />

- dopo almeno 30’ dal riempimento, prelevare un campione con la<br />

sonda immersa fino a toccare il fondo del fusto. Tale campione dovrà<br />

risultare privo di acqua e perfettamente limpido e su di esso dovrà<br />

essere effettuato il controllo “C”. In caso di una partita di fusti, il<br />

numero di essi da campionare è indicato nella PARTE SECONDA -<br />

CAPITOLO III - punto 5c. (2) della presente procedura;<br />

- al termine delle operazioni di controllo, chiudere ogni fusto,<br />

assicurandosi della tenuta stagna e piombarlo;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

102<br />

- ogni spedizione di fusti dovrà essere accompagnata:<br />

* dai dati distintivi della partita,<br />

* dai dati relativi all’ultimo controllo di qualità,<br />

* dai dati relativi all’ultimo controllo “C” eseguito in partenza,<br />

* dalla dichiarazione che il prodotto è privo di acqua massiva.<br />

3. DEPOSITI DI BASE E P.O.L. FUORI BASE<br />

a. Ricezione<br />

Nei Depositi di Base, Aeroportuali e P.O.L. fuori Base, la ricezione dei<br />

combustibili <strong>avio</strong> si effettua tramite auto- e ferrocisterne, fusti e oleodotto.<br />

(1) Ricezione da autocisterne e cisterne ferroviarie:<br />

Per le modalità di ricezione vedere PARTE QUARTA – CAPITOLO II -<br />

ESERCIZIO<br />

(2) Ricevimento da oleodotti:<br />

- l’oleodotto adibito al trasferimento dei combustibili <strong>avio</strong> dovrà, per<br />

quanto possibile, essere destinato ad un solo tipo di prodotto.<br />

In mancanza di oleodotti riservati, per ogni tipologia di prodotto<br />

eseguire il pompaggio prodotto/prodotto convogliando le frazioni<br />

miscelate in serbatoio polmone (slop),<br />

- dopo ogni operazione di pompaggio dovranno, inderogabilmente,<br />

essere ispezionati e puliti i filtri a rete in entrata dell’impianto;<br />

- accertare se il prodotto esistente nella tubazione in arrivo è dello<br />

stesso tipo di quello che dovrà essere ricevuto, in caso contrario<br />

predisporre il circuito per trasferire le frazioni miscelate in serbatoi<br />

polmone (slop);<br />

- comunicare all’Ente distributore che l’impianto è pronto per il<br />

ricevimento del prodotto e richiedere i dati del controllo “C”<br />

eseguito sul prodotto in partenza;<br />

- all’inizio e durante il pompaggio, eseguire ripetuti controlli “C” per<br />

assicurarsi della qualità del prodotto;


103<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- al termine delle operazioni di pompaggio, eseguire quanto previsto al<br />

precedente punto 2.a. (1)(c) “dopo la discarica”.<br />

(3) Ricevimento da fusti:<br />

- accertare che nei documenti di spedizione che accompagnano la<br />

partita di fusti siano indicati:<br />

* i dati distintivi della partita,<br />

* i dati relativi all’ultimo controllo di qualità,<br />

* i dati del controllo “C” eseguito dopo il riempimento dei fusti, e<br />

che sia allegata la dichiarazione che il prodotto risulta privo di<br />

acqua massiva.<br />

In caso di dichiarazione incompleta, se ne dovrà chiedere immediata<br />

integrazione all’Ente distributore, mediante telegramma.<br />

In attesa di ricevere i dati mancanti, la partita dovrà essere<br />

accantonata;<br />

- scaricare i fusti dal veicolo, controllare l’integrità dei piombi di ogni<br />

fusto, verificare che il simbolo NATO applicato ai fusti corrisponda<br />

al prodotto in essi contenuto e controllare per pesata il quantitativo<br />

del prodotto ricevuto.<br />

b. Immagazzinamento<br />

Lasciare i fusti in posizione orizzontale con il tappo rivolto in alto<br />

per almeno 30’ per consentire la sedimentazione delle eventuali<br />

impurezze e dell’acqua, quindi prelevare campioni con la sonda<br />

immersa fino a toccare il fondo, da un numero di fusti come indicato<br />

nella PARTE SECONDA - CAPITOLO III - punto 5.<br />

I campioni devono essere limpidi ed esenti da acqua e sedimenti.<br />

Sul campione medio si deve eseguire il controllo “C”.<br />

(1) Immagazzinamento in serbatoi interrati<br />

Devono essere adottati i seguenti accorgimenti, ai fini di un<br />

immagazzinamento ottimale dei prodotti <strong>avio</strong>:<br />

- è assolutamente vietato mantenere fondi di acqua nei serbatoi e<br />

pertanto si dovrà procedere all’aggottamento alle seguenti scadenze:<br />

* alla fine del prescritto periodo di decantazione, dopo l’immissione<br />

del prodotto,<br />

* ogni giorno prima di iniziare la distribuzione;<br />

- registrare la qualità e le caratteristiche dell’acqua estratta (colore,<br />

odore, presenza di sedimenti);<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

104<br />

- procedere, settimanalmente, alla ricerca dei solfuri nell’acqua di<br />

fondo. In caso di presenza di solfuri, il serbatoio dovrà essere<br />

ritenuto inquinato da flora batterica solfato-riducente e dovrà essere<br />

sospesa la distribuzione del prodotto in esso contenuto.<br />

Nel contempo dovranno essere inviati al Laboratorio Chimico<br />

competente per territorio, campioni dell’acqua inquinata e del<br />

prodotto contenuto nel serbatoio.<br />

Di quanto precede dovrà essere data comunicazione al Comando<br />

Logistico A.M. – Servizio dei Supporti, chiedendo disposizioni;<br />

- prelevare alle scadenze prescritte, i campioni per il controllo “B-2”<br />

rimettendoli al Laboratorio Chimico competente.<br />

Nell’attesa dei risultati, la distribuzione non dovrà essere sospesa;<br />

- riportare in apposito registro:<br />

* per ogni serbatoio, i controlli dell’acqua eseguiti e l’esito degli<br />

stessi,<br />

* per ogni partita in giacenza, i controlli di qualità, tipo e l’esito<br />

degli stessi;<br />

- in caso di movimentazione nell’interno del Deposito:<br />

* osservare quanto previsto nella PARTE SECONDA - CAPITOLO<br />

II,<br />

* predisporre la linea di trasferimento ed accertare che non siano<br />

possibili contaminazioni con altri prodotti,<br />

* qualora non si disponga di tubazioni riservate per ogni tipo di<br />

prodotto, eseguire il pompaggio prodotto/prodotto convogliando<br />

le frazioni miscelate in serbatoi polmone (slop),<br />

* nel caso del precedente punto e nel caso di cambio di qualità,<br />

dopo la movimentazione prelevare un campione del prodotto e<br />

rimetterlo al competente Laboratorio Chimico per l’esecuzione<br />

del controllo previsto.<br />

Non procedere alla distribuzione del prodotto, prima di averne<br />

ottenuto il risultato.<br />

(2) Immagazzinamento in fusti, serbatoi mobili e serbatoi fuori terra<br />

(a) Fusti:<br />

- l’impiego di fusti per l’immagazzinamento dei combustibili<br />

<strong>avio</strong> dovrà essere, di massima, evitato e si dovrà ricorrere ad<br />

esso solo in caso di necessità;


105<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- i fusti da impiegare per l’immagazzinamento dovranno, di<br />

massima, essere destinati ad un solo tipo di prodotto e<br />

dovranno essere contrassegnati a vernice con il simbolo NATO<br />

corrispondente;<br />

- prima di adibire un fusto ad un determinato tipo di prodotto<br />

<strong>avio</strong> si dovrà ispezionare lo stato delle pareti interne.<br />

Ove risultassero presenti morchie, macchie di ruggine, residui<br />

di olio o di ogni altro contaminante, il fusto non deve essere<br />

impiegato;<br />

- il riempimento del fusto dovrà essere eseguito con prodotto<br />

preventivamente filtrato con filtro micronico/separatore<br />

d’acqua.<br />

Qualora si dovesse procedere ad un cambio di qualità, si<br />

dovranno osservare le norme relative e si deve sostituire, con il<br />

nuovo, il simbolo NATO preesistente.<br />

- i fusti dovranno essere immagazzinati:<br />

* sotto la tettoia, di cui la CAPITOLO I – paragrafo<br />

2.b.(9)(d),<br />

* non a contatto diretto con il terreno,<br />

* in posizione orizzontale ed in modo che i tappi restino al di<br />

sotto del livello del liquido,<br />

* raggruppati separatamente a seconda del tipo di prodotto;<br />

- giornalmente si dovranno ispezionare i gruppi per constatare le<br />

eventuali perdite e travasare, ove occorra, in altri fusti a tenuta,<br />

ovvero serrando i tappi e/o cambiando le guarnizioni;<br />

- i fusti vuoti non dovranno essere conservati con il tappo<br />

avvitato e dovranno essere accantonati distinti da quelli pieni.<br />

(b) Serbatoi mobili e serbatoi fuori terra:<br />

- l’impiego di serbatoi mobili e di serbatoi fuori terra per<br />

l’immagazzinamento dei combustibili <strong>avio</strong> dovrà essere, di<br />

massima, evitato e si dovrà ricorrere ad esso solo in caso di<br />

necessità;<br />

- dovranno essere, di massima, adibiti ad un solo tipo di prodotto<br />

e dovranno essere contrassegnati a vernice con il simbolo<br />

NATO corrispondente;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

c. Distribuzione<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

106<br />

- allo scopo di evitare penetrazione di acqua piovana nell’interno<br />

del serbatoio ed una eccessiva evaporazione del prodotto, sia i<br />

serbatoi mobili sia quelli fuori terra dovranno essere situati<br />

sotto tettoia dimensionata alle esigenze.<br />

I prodotti contenuti sia nei fusti sia nei serbatoi mobili o fuori terra<br />

dovranno essere sottoposti a controllo “B-2” ogni tre mesi.<br />

Dopo 12 mesi di giacenza, il prodotto in essi contenuto dovrà essere<br />

scaricato e restituito all’Ente dal quale è stato ricevuto, richiedendone la<br />

sostituzione.<br />

I serbatoi mobili e quelli fuori terra dovranno essere sottoposti ai<br />

controlli dell’acqua previsti per i serbatoi interrati.<br />

Non si deve dar corso alla distribuzione di un prodotto se non è stato<br />

osservato il periodo di riposo per la decantazione dell’acqua nei serbatoi<br />

di deposito e se non è stata verificata la perfetta efficienza degli impianti<br />

e degli strumenti di distribuzione.<br />

Il periodo di decantazione potrà non essere osservato se esiste il filtro<br />

micronico/separatore d’acqua in ingresso ai serbatoi del Deposito<br />

(1) Prima di iniziare le operazioni di distribuzione:<br />

- effettuare l’aggottamento del serbatoio interessato e dei filtri<br />

micronici/separatori d’acqua;<br />

- osservare il livello dell’acqua nell’indicatore di vetro dei filtri<br />

micronici/separatori d’acqua;<br />

- misurare il livello del serbatoio interessato alla distribuzione;<br />

- predisporre il circuito di aspirazione per il carico dell’autocisterna;<br />

- effettuare la messa a terra dell’autocisterna;<br />

- effettuare il riempimento dell’autocisterna con il carico dal basso o ,<br />

se dall’alto, con il sistema a tubo sommerso.<br />

2) Durante la distribuzione:<br />

- controllare la portata delle pompe e la pressione indicata sui<br />

manometri differenziali dei filtri micronici/separatori d’acqua.<br />

I manometri dovranno essere ben visibili durante le normali<br />

operazioni.


107<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Qualora le letture di pressione differenziale e della portata<br />

superassero i valori consentiti, arrestare la distribuzione e procedere<br />

alla rilevazione delle cause.<br />

(3) Dopo il carico:<br />

- misurare il livello del serbatoio del deposito, per accertare l’esatta<br />

quantità di prodotto distribuito;<br />

- staccare i collegamenti di messa a terra dell’autocisterna;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

108<br />

CAPITOLO III - CONTROLLI E MANUTENZIONE PERIODICA<br />

1. GENERALITA’<br />

Il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> ha la responsabilità di assicurare che i quantitativi dei<br />

prodotti in gestione siano immagazzinati in modo tale da conservare la qualità di<br />

origine e quindi l’idoneità all’impiego.<br />

Requisito fondamentale è, pertanto, che tutte le infrastrutture e le attrezzature<br />

connesse con l’impiego dei prodotti siano mantenute in uno stato di perfetta<br />

efficienza.<br />

Lo scopo di questo capitolo è proprio quello di fornire una guida specifica dei<br />

controlli e delle operazioni di manutenzione degli impianti fissi.<br />

Di tali operazioni dovrà essere tenuta una registrazione.<br />

2. INFRASTRUTTURE ED ATTREZZATURE<br />

Le infrastrutture ed attrezzature interessate sono:<br />

- installazioni per la discarica delle navi cisterna,<br />

- installazioni portuali (moli, pontili o banchine di scarico petroliere),<br />

- area impianti,<br />

- parchi di scarico,<br />

- parchi di carico autocisterne e ferrocisterne,<br />

- manichette (parchi di carico e scarico, zona rifornimento velivoli),<br />

- guarnizioni,<br />

- serbatoi,<br />

- sistemi di oleodotti in base e fuori base,<br />

- sala pompe, pompe, fossa valvole,<br />

- valvole,<br />

- filtri micronici/separatori d’acqua,<br />

- manometri differenziali,<br />

- strumenti vari,<br />

- raccordi e tappi,<br />

- filtri delle linee di riempimento e trasferimento,<br />

- sistemi di rifornimento velivoli del tipo ad idrante (H.R.S.),<br />

- simboli e segnali.


109<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

3. OPERAZIONI RELATIVE ALLE INFRASTRUTTURE ED ALLE<br />

ATTREZZATURE<br />

Le operazioni previste sulle infrastrutture ed attrezzature sono:<br />

a. Installazioni per discarica navi cisterna:<br />

- ispezionare i dispositivi di aiuto alla navigazione ed alle boe di ormeggio,<br />

in accordo con le normative vigenti, per eventuali danni o possibili<br />

movimenti dovuti all’azione delle navi, di correnti o del vento.<br />

Segnalare ogni relitto ed ogni pericolo alla navigazione e fare il necessario<br />

per la loro rimozione;<br />

- ispezionare il tracciato dell’oleodotto sottomarino ed il suo punto di<br />

attacco per individuare eventuali perdite di prodotto;<br />

- qualora in dotazione, eseguire la manutenzione delle imbarcazioni che<br />

assistono le petroliere, prima e durante le operazioni di scarico, al fine di<br />

mantenerle in buone condizioni di impiego;<br />

- ispezionare e, se necessario, riparare o sostituire: gomene o cavi di<br />

ormeggio, manichette di attacco, catene, fermi, fascette degli attacchi,<br />

giunti e tutte le attrezzature usate per ormeggiare la petroliera e per<br />

collegarla alle manichette di scarico;<br />

- ispezionare con l’aiuto dei palombari: manichette di scarico della<br />

petroliera, boe di ormeggio e loro catene, loro raccordi e loro ancore per<br />

rilevare segni di avaria incipiente o rapida usura di parti soggette all’effetto<br />

di marosi o a quello di sfregamento sul fondo;<br />

- sottoporre, al momento dell’impiego, l’intero sistema di scarico<br />

(manichette di scarico petroliere, compreso l’oleodotto sottomarino) ad una<br />

pressione idrostatica una volta e mezzo la pressione normale di esercizio<br />

od alla pressione massima prevista per la manichetta o per l’oleodotto,<br />

anche se inferiore.<br />

In aggiunta le manichette dovranno essere sottoposte, annualmente, a<br />

controlli di allungamento o di aumenti di diametro.<br />

Tali dati dovranno essere registrati.<br />

b. Installazioni portuali (moli, pontili o banchine di scarico petroliere):<br />

- ispezionare gli oleodotti, valvole e manichette di attracco per rilevare<br />

danni o deterioramento;<br />

- ispezionare tutte le gomene di ormeggi, tacchetti, pali di ormeggi, bitte,<br />

bozzelli, cavi di acciaio, argani. Ripararli o sostituirli, se necessario;<br />

- ispezionare il molo, per individuare gravi danni, dopo la partenza della<br />

nave.<br />

Dare inizio alle riparazioni necessarie, il più presto possibile;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

110<br />

- sottoporre il sistema di tubazioni del molo ad una pressione idrostatica<br />

uguale ad una volta e mezzo la sua pressione normale di esercizio,<br />

eccezion fatta per le manichette flessibili che dovrano essere provate ad<br />

una pressione non superiore a quella indicata sulla manichetta.<br />

Inoltre, dovrà essere verificata la variazione della lunghezza e l’aumento<br />

del diametro della manichetta.<br />

Tali dati dovranno essere registrati.<br />

c. Area impianti:<br />

- recintare e proteggere da rischi di esplosioni ed incendio l’intera area. Le<br />

caratteristiche della recinzione sono dettate nel CAPITOLO QUARTO -<br />

Norme di sicurezza - di questa PARTE;<br />

- rimuovere sporcizia e grasso dalle tubazioni;<br />

- ispezionare e tagliare l’erba e i cespugli, specialmente nella stagione di<br />

maggior crescita;<br />

- controllare gli impianti fissi antincendio e gli estintori mobili (data della<br />

ricarica dell’agente estinguente, pressione).<br />

d. Parchi di scarico:<br />

- tenere pulite le prese di terra del pozzetto e provvedere affinché tutte le<br />

parti metalliche ed i terminali siano protetti da un leggero strato di grasso,<br />

resistente ai combustibili;<br />

- tenere aperti, nelle ore più calde, i portelli metallici dei pozzetti per<br />

permettere l’eliminazione del vapore acqueo e dei vapori di combustibile;<br />

- aprire il filtro a cestello, alla fine dello scarico di combustibile, asportare<br />

accuratamente gli eventuali residui e pulire, con apposita spazzola, la rete<br />

del filtro;<br />

- controllare, ogni due anni, la resistenza ohmica dei punti di messa a terra.<br />

e. Parchi di carico autocisterne e cisterne ferroviarie:<br />

- eseguire una ispezione bimestrale alle tubazioni dei bracci di erogazione,<br />

registrandone il risultato;<br />

- aprire il cestello, dopo ogni operazione giornaliera o dopo l’erogazione di<br />

1.000 m 3 , asportare gli eventuali residui e pulire, con apposita spazzola, la<br />

rete del filtro;


111<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- rivolgere particolare attenzione alla lettura dei manometri differenziali del<br />

filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

- controllare che il braccio di carico, con ogni suo segmento, sia cavallottato<br />

ininterrottamente fino al suo terminale di base;<br />

- lubrificare i cuscinetti a sfera dei bracci per facilitarne la manipolazione.<br />

f. Manichette (parchi di carico e scarico, zona di rifornimento velivoli):<br />

- mantenere pulite e libere da grasso ed olio, le manichette ed impiegarle<br />

evitando qualsiasi piegatura. I terminali dovranno essere protetti con<br />

appositi coperchi per evitare l’introduzione di corpi solidi ed proteggerli da<br />

eventuali urti che potrebbero deformare il profilo metallico del raccordo;<br />

- controllare le manichette per accertare se presentano segni di usura;<br />

- sottoporre annualmente le manichette ad una pressione idrostatica uguale<br />

ad una volta e mezzo quella nominale od alla pressione indicata sulla<br />

manichetta, anche se inferiore. Inoltre deve essere verificata la variazione<br />

della lunghezza e l’aumento del diametro delle manichette.<br />

Tali dati dovranno essere registrati;<br />

- prevedere che le manichette, nuove o revisionate siano flussate, prima<br />

dell’impiego, con almeno 1.800 litri di combustibile.<br />

Dopo flussaggio, prelevare un litro di combustibile ed esaminarlo a vista<br />

per verificare l’eventuale presenza di solidi o colorazione.<br />

Se il campione indica contaminazione, la manichetta dovrà essere tenuta<br />

bagnata ininterrottamente per tre ore, al termine delle quali dovrà essere<br />

flussata e controllata come descritto in precedenza.<br />

Tale procedura dovrà essere ripetuta fino a quando, dal controllo, risulterà<br />

assenza di contaminanti solidi e nessuna variazione di colore del<br />

combustibile.<br />

g. Serbatoi:<br />

- i serbatoi destinati all’immagazzinamento dei prodotti <strong>avio</strong> dovranno<br />

essere ispezionati a vista ogni anno.<br />

L’ispezione si eseguirà dal passo d’uomo, esaminando lo stato del<br />

serbatoio vuoto, illuminandone le pareti ed il fondo con apposita lampada<br />

antideflagrante.<br />

Nel caso fossero presenti melme di fondo diffuse ed in spessore superiore<br />

a:<br />

* 1 cm per i serbatoi di capacità inferiore ai 500 m 3 ,<br />

* 2 cm per i serbatoi di capacità superiore ai 500 m 3 ,<br />

ovvero ristagni di acqua, campioni della quale risultassero inquinati da<br />

solfuri, il serbatoio dovrà essere dichiarato non più idoneo<br />

all’immagazzinamento dei prodotti <strong>avio</strong>; medesima non idoneità dovrà<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

112<br />

essere dichiarata se i ristagni di acqua fossero causati da difetti di pendenza<br />

in seguito a movimento di assestamento del serbatoio.<br />

Dell’ispezione dovrà essere tenuta apposita registrazione;<br />

- la bonifica del serbatoio dovrà comunque essere effettuata alle scadenze<br />

previste dalla seguente tabella:<br />

TIPO<br />

DI SERBATOIO senza filtro<br />

separatore a<br />

monte<br />

Serbatoi di servizio<br />

(che alimentano gli<br />

autorifornitori o i<br />

sistemi ad idrante)<br />

Serbatoi di<br />

stoccaggio<br />

Serbatoi di<br />

stoccaggio (usati<br />

per discarica N/C o<br />

bettoline)<br />

SENZA RIVESTIMENTO<br />

INTERNO<br />

3 anni<br />

con filtro<br />

separatore a<br />

monte<br />

5 anni<br />

CON RIVESTIMENTO<br />

INTERNO<br />

senza filtro<br />

separatore a<br />

monte<br />

5 anni<br />

con filtro<br />

separatore a<br />

monte<br />

8 anni<br />

4 anni 6 anni (*) 6 anni 8 anni<br />

3 anni<br />

5 anni (*)<br />

5 anni<br />

8 anni<br />

(*) se il filtro separatore o filtro micronico è installato sul lato a bassa pressione<br />

del sistema di ricezione.<br />

- in sede di bonifica dovrà essere accertato che lo spessore dei serbatoi<br />

rientri nei limiti previsti;<br />

- nel caso di serbatoi non interrati, controllare visivamente l’esterno per<br />

rilevare perdite o segni di corrosione, provvedendo ad eliminare ogni<br />

traccia e ridipingere;<br />

- controllare le valvole di aggottamento per verificare che non vi siano<br />

perdite attraverso la sede delle valvole;<br />

- controllare l’azione dell’indicatore di livello per verificare la sua<br />

funzionalità.<br />

Controllare il funzionamento del comando automatico di basso livello (se<br />

il serbatoio ne è dotato), osservando attentamente che le pompe di<br />

aspirazione si arrestino quando il livello raggiunge i 20-30 cm.<br />

Se i bracci oscillanti non sono muniti di tacchi di arresto, rettificare la<br />

posizione per prevenire la raccolta di fanghi e depositi dal fondo del<br />

serbatoio.<br />

Regolare il comando automatico in modo tale che le pompe si arrestino<br />

prima che si verifichi il movimento di aspirazione;


113<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- durante il riempimento del serbatoio, controllare il funzionamento del<br />

comando di arresto di alto livello (se installato) per assicurare l’arresto del<br />

riempimento del serbatoio, quando il livello ha raggiunto il 90% del<br />

volume del serbatoio stesso.<br />

Il comando automatico deve essere situato in modo tale da prevenire il<br />

riempimento totale del serbatoio ed impedire il traboccamento del<br />

prodotto.<br />

Il livello deve essere determinato a seconda delle condizioni e dei criteri di<br />

progettazione;<br />

- controllare lo stato di efficienza delle paratie parafiamme ed il buon<br />

funzionamento delle valvole di disaereazione, mantenendole sempre pulite<br />

e lubrificate;<br />

- ispezionare, ogni tre mesi, la scatola di comando del misuratore a nastro<br />

metallico.<br />

h. Guarnizioni:<br />

avere cura di non danneggiare le guarnizioni quando vengono rimossi i<br />

raccordi, i filtri, i duomi, i tappi delle bocche di riempimento, il coperchio dei<br />

misuratore, le valvole, ecc.. E’ essenziale disporre di ricambi per assicurare<br />

l’integrità del sistema sottopressione.<br />

i. Sistemi di oleodotti in base e fuori base:<br />

- controllare, ogni due mesi, a mezzo ispezioni pedonali o con veicoli od in<br />

alcuni casi a mezzo aeromobili leggeri, gli oleodotti, accertando che essi<br />

siano coperti e che non allignino piante le cui radici possano danneggiarli.<br />

E’ consentita una coltura erbacea che si accordi con il colore della<br />

vegetazione adiacente.<br />

Il tracciato della tubazione dovrà essere individuato da apposito<br />

picchettamento e libero da costruzioni di manufatti;<br />

- controllare, ogni tre mesi, l’impianto di protezione catodica e registrare i<br />

valori rilevati. Dovranno svolgersi immediate indagini sulle cause di<br />

eventuali improvvise variazioni delle precedenti letture e dovrà essere<br />

ristabilita la protezione desiderata;<br />

- le prove degli oleodotti devono essere eseguite tenendo conto delle<br />

caratteristiche di costruzione.<br />

La necessità di pulire l’oleodotto è determinata dalla presenza di elevate<br />

quantità continue di sedimenti nel prodotto che viene immesso<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

114<br />

nell’oleodotto o dalla riduzione del rendimento che può variare con il<br />

diametro dell’oleodotto ed il liquido trasferito.<br />

l. Sala pompe, pompe, fossa valvole:<br />

- Controllo della portata delle pompe e degli strumenti della sala pompe.<br />

Il controllo della portata delle pompe deve essere eseguito:<br />

*<br />

annualmente, per quanto riguarda i depositi sprovvisti di filtro<br />

separatore micronico,<br />

* in occasione della sostituzione degli elementi filtranti per quanto<br />

riguarda i depositi dotati di filtro micronico/separatore d’acqua. Si<br />

eseguirà dopo il montaggio degli elementi nuovi e dopo accurata pulizia<br />

dei filtri a cestello a monte delle pompe.<br />

Si effettuerà riempiendo un contenitore di capacità nota, mentre viene<br />

erogato il prodotto a pressione normale attraverso le tubazioni, i filtri a<br />

cestello ed i filtri micronici separatori d’acqua. Si prenderà nota del<br />

tempo necessario per il riempimento del contenitore e si esprimerà la<br />

portata in litri/1’.<br />

Il controllo degli strumenti della sala pompe dovrà essere giornaliero e<br />

la loro taratura dovrà essere effettuata nella stessa occasione del<br />

controllo portata delle pompe.<br />

La data dei controlli, nonché i risultati degli stessi e gli eventuali<br />

provvedimenti presi, dovranno essere riportati in apposito registro;<br />

- durante il funzionamento, verificare se ci sono rumori o vibrazioni insolite<br />

che potrebbero indicare un cattivo funzionamento del motore od un<br />

disallineamento dell’albero motore o di quello della pompa;<br />

- verificare se c’è surriscaldamento del motore e dei cuscinetti;<br />

- evitare perdite di carburante o combustibile, stringendo i fermi dei<br />

premistoppa e rubinetti, sostituendo eventualmente le guarnizioni non più<br />

idonee;<br />

- controllare lo stato dei riscaldatori che sono installati sulle pompe;<br />

- tenere costantemente pulita la carcassa delle pompe e del motore elettrico,<br />

lubrificandone i cuscinetti, a mezzo di apposito ingrassatore;<br />

- drenare le tubazioni da eventuali bolle d’aria, per mezzo degli appositi<br />

rubinetti di sfiato, prima di iniziare il trasferimento di carburante o<br />

combustibile;


115<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- assicurarsi del funzionamento degli indicatori grafici di flusso sia<br />

all’entrata che all’uscita del carburante o combustibile.<br />

Il quadrante che indica l’andamento del flusso e la quantità di carburante o<br />

combustibile movimentato dovrà essere conservato nel carteggio del<br />

Deposito, dopo lo scarico e l’erogazione;<br />

- tenere costantemente pulita la fossa valvole, asportando ogni eventuale<br />

accumulo di acqua a mezzo apposita pompa;<br />

- verniciare le tubazioni con idonee vernici antiputride e lubrificare, con<br />

appositi ingrassatori, i rubinetti, i chiusini e le filettature di comando<br />

valvole o saracinesche.<br />

m. Valvole:<br />

(1) Valvole con otturatore lubrificato:<br />

- mettere l’otturatore in posizione “aperto” e lubrificare in modo da<br />

assicurare un funzionamento soddisfacente ad evitare il grippaggio.<br />

Ingrassare con grasso resistente ai carburanti;<br />

- verificare tutte le valvole con otturatore lubrificato per accertarne il<br />

funzionamento. Se l’otturatore risultasse attaccato o grippato, serrare<br />

il premistoppa ed ingrassare sottopressione fino a che l’otturatore si<br />

toglierà dalla sede.<br />

Se non dovesse staccarsi, sostituire tutta la valvola con un’altra ad<br />

otturatore non lubrificato.<br />

(2) Valvole con otturatore non lubrificato:<br />

- far funzionare le valvole per controllare il funzionamento e<br />

l’appropriata apertura e chiusura;<br />

- verificare la regolarità del funzionamento. Regolare il premistoppa e<br />

lubrificare gli ingranaggi.<br />

(3) Saracinesche:<br />

- qualora non venissero usate frequentemente durante l’impiego<br />

dell’impianto, aprire e chiudere le saracinesche per assicurare il loro<br />

funzionamento al momento dell’uso. Controllare dopo 24 ore per<br />

eventuali perdite.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

116<br />

Ingrassare con grasso specifico lo stelo e le parti esposte<br />

dell’ingranaggio. Quanto sopra non si dovrà applicare alle<br />

saracinesche a volantino dei sistemi di emergenza;<br />

- serrare il premistoppa per evitare perdite. Ripristinare, se necessario,<br />

il premistoppa, usando materiale resistente agli idrocarburi aromatici<br />

o come prescritto dal costruttore.<br />

(4) Valvole di controllo nei sistemi di rifornimento ad idrante, valvole<br />

regolatrici di pressione:<br />

arrestare il moto del liquido e controllare se l’eccesso del flusso viene<br />

fermato secondo le istruzioni del costruttore.<br />

n. Filtri micronici:<br />

- controllare l’efficienza dei filtri micronici/separatori d’acqua di Deposito<br />

mediante la prova “Millipore”:<br />

* si esegue, ogni tre mesi, ovvero dopo erogazione di tre milioni di litri<br />

di prodotto se ciò si verifica prima dei tre mesi;<br />

* se il Laboratorio comunicherà l’esito sfavorevole al controllo, si dovrà<br />

procedere all’ispezione del filtro micronico, se il valore dei<br />

contaminanti solidi risultasse superiore a 1 mg/l, al cambio delle<br />

cartucce se tale valore è superiore ai 2 mg/l;<br />

* l’esito, favorevole o non, dovrà essere riportato sul registro annotando<br />

la data di controllo.<br />

- Ispezione dei filtri micronici di Deposito:<br />

* si eseguirà ogni sei mesi, ovvero dopo l’erogazione di 6 milioni di litri<br />

di combustibile, se ciò si verificasse prima dei sei mesi;<br />

* si eseguiranno ispezioni straordinarie ogni volta che se ne ravvisi la<br />

necessità.<br />

L’ispezione di cui sopra dovrà accertare:<br />

* il perfetto serraggio degli elementi del filtro;<br />

* lo stato degli elementi;<br />

* l’eventuale presenza di particelle solide nel vano o camera della<br />

filtrazione;<br />

* lo stato della superficie interna dell’involucro del filtro ed in particolare<br />

del vano o camera del pulito.


117<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Sulla base di quanto riscontrato nel corso dell’ispezione, si dovranno<br />

prendere gli opportuni provvedimenti per eliminare gli eventuali<br />

inconvenienti:<br />

* i particolari corrosi che potrebbero compromettere la tenuta degli<br />

elementi e l’efficienza della filtrazione, dovranno essere eliminati;<br />

* la presenza di particelle solide nel vano o camera della filtrazione o<br />

sulla superficie degli elementi separatori indica la mancanza di tenuta di<br />

qualche elemento filtrante, per difetto di serraggio, per corrosione o per<br />

deterioramento di qualche particolare, ovvero la rottura di qualche<br />

elemento.<br />

Procedere alla sostituzione dell’elemento difettoso;<br />

* in caso di presenza di scaglie di ruggine o di prodotti di corrosione della<br />

superficie interna dell’involucro del filtro e degli elementi separatori si<br />

dovrà procedere alla loro completa rimozione previo accurato lavaggio<br />

delle superfici interessate;<br />

* la presenza di residui solidi, di goccioline di acqua o di tracce di<br />

corrosione sulla superficie del vano o camera del pulito indica<br />

l’inefficienza di qualche elemento separatore, che dovrà essere<br />

sostituito.<br />

- Elementi microfiltranti-coalescenti e separatori:<br />

* quando non sia necessario procedere a più frequenti sostituzioni per<br />

accertate deficienze, la sostituzione degli elementi dei filtri dovrà essere<br />

effettuata non appena si verifichi una delle sottosegnate condizioni:<br />

** al superamento dei valori di pressione differenziale previsti dalla<br />

Ditta costruttrice per gli elementi filtranti,<br />

** dopo 36 mesi dalla data di montaggio, anche se gli elementi non<br />

sono stati utilizzati.<br />

Tale parametro non dovrà essere preso in considerazione per il<br />

F.M.S.A. in entrata ai serbatoi, laddove esiste;<br />

** dopo il superamento di un quantitativo di combustibile (Limite Litri<br />

Filtrati = L.L.F.) determinato dall’applicazione della seguente<br />

formula:<br />

L.L.F = 166.666 x Capacità filtraggio F.M.S.A. in m 3 /h<br />

arrotondato per eccesso;<br />

** quando è stato effettuato il cambio di prodotto da Benzina <strong>avio</strong><br />

(F.18) a Combustibile <strong>avio</strong> per turbogetti (F.34 - F.35 - F.44) e<br />

viceversa,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

118<br />

* prima di sostituire gli elementi:<br />

** provare il complesso delle valvole automatiche di scarico acqua ed<br />

arresto flusso carburante, se esistente secondo il procedimento di cui<br />

all’Annesso 5.<br />

Il complesso deve essere provato comunque ogni mese,<br />

** provare la valvola di disaereazione posta sulla sommità del filtro.<br />

La valvola deve essere provata comunque ogni mese,<br />

** pulire ed ispezionare le flange e relative guarnizioni, sostituendo<br />

quelle che risultassero schiacciate e/o rotte;<br />

* il montaggio degli elementi nuovi deve essere eseguito, previo lavaggio<br />

di tutte le superfici interne dell’involucro del filtro e dei supporti degli<br />

elementi, curando il serraggio degli stessi al loro supporto, avendo cura<br />

di non danneggiarli. Porre particolare attenzione allo stato d’uso degli<br />

elementi da montare.<br />

Il serraggio degli elementi filtranti, con chiave dinamometrica, dovrà<br />

essere effettuato con il carico massimo previsto dalla Ditta costruttrice<br />

degli elementi filtranti;<br />

* dopo il montaggio degli elementi nuovi, si dovranno far circolare<br />

attraverso il filtro, operando in circuito chiuso, almeno 10.000 litri di<br />

prodotto per ottenere lo spurgo dei filtri dagli eventuali inquinanti solidi<br />

residui di lavorazione (trucioli metallici, fibre di carta e di lana di vetro,<br />

ecc.).<br />

Il riempimento del filtro dovrà essere effettuato a lento flusso in modo<br />

da prevenire i rischi di formazione di elettricità statica interna.<br />

Al termine della circolazione in circuito chiuso si dovrà sottoporre il<br />

filtro ad una prova “Millipore” ed attendere l’esito prima di rifornire il<br />

combustibile;<br />

* per ogni filtro micronico separatore d’acqua si dovrà tenere un registro<br />

(Allegato S), nel quale dovranno essere riportati i seguenti dati:<br />

** data di sostituzione degli elementi microfiltranti-coalescenti e<br />

separatori,<br />

** data e risultati della prova “Millipore”,<br />

** data e risultati dell’ispezione periodica del filtro,<br />

** data e risultati del controllo e della taratura dei manometri<br />

differenziali,<br />

** valore della pressione differenziale, registrata giornalmente,


o. Manometri differenziali:<br />

119<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

i filtri micronici/separatori d’acqua di nuova installazione su impianti fissi e<br />

mobili dovranno essere muniti di due manometri differenziali del tipo a<br />

pistone, uno che rilevi il ∆p degli elementi microfiltranti/coalescenti ed il<br />

secondo il ∆p degli elementi separatori.<br />

I manometri differenziali a tubo di Bourdon, installati sui filtri<br />

micronici/separatori d’acqua in uso, possono continuare ad essere impiegati<br />

fino a quando non si riterrà necessaria la loro sostituzione, che dovrà essere<br />

effettuata con quelli del tipo a pistone.<br />

(1) Manometri differenziali del tipo a pistone:<br />

(a) Controllo mensile<br />

- eseguire il controllo del filtro del manometro, dopo aver<br />

smontato il tappo reggifiltro, come segue:<br />

* controllare che l’O-RING del tappo reggifiltro sia integro;<br />

se presenta deterioramenti o rotture, sostituirlo,<br />

* accertarsi dell’integrità della molla, senza provocare<br />

allungamenti anomali; sostituirla, se rotta,<br />

* pulire il filtro con benzina <strong>avio</strong> e controllarlo; qualora<br />

presenti perdita di caratteristiche (deterioramenti,<br />

rigonfiamenti, ecc.), sostituirlo,<br />

* rimontare il tutto, ponendo attenzione a che la parte forata<br />

del filtro sia a contatto del pistone (verso l’alto).<br />

(b) Controllo trimestrale<br />

consiste in:<br />

(1) un controllo dei particolari costituenti,<br />

(2) una prova di funzionalità al banco.<br />

(1) Controllo dei particolari costituenti.<br />

Si divide in tre fasi:<br />

1^ fase - Sezionamento del manometro:<br />

- smontare il filtro posto sotto il manometro,<br />

- togliere le viti a brucola che tengono assemblato il corpo<br />

del manometro,<br />

- togliere le due parti laterali che costituiscono il corpo del<br />

manometro,<br />

- separare il cilindro di vetro dalle due testate,<br />

- togliere il cilindro di vetro, la molla ed il pistone,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

120<br />

- pulire tutti i particolari con benzina <strong>avio</strong>, usando un<br />

pennello di setole.<br />

2^ fase - Controllo di tutti i particolari costituenti per<br />

accertare il loro stato d’uso:<br />

- testata superiore ed inferiore: controllare che gli O-RING<br />

siano integri; se deteriorati o rotti, sostituirli,<br />

- pistone: controllare che non presenti deterioramenti od<br />

erosione da ruggine; se necessario, procedere ad una<br />

abrasione leggera con carta abrasiva molto fine<br />

emulsionata con olio; se dovesse presentare erosioni<br />

accentuate, sostituirlo,<br />

- molla: accertarsi della sua integrità senza provocare<br />

allungamenti anomali; sostituirla se rotta,<br />

- cilindro di vetro: controllare che non presenti<br />

incrostazioni; in caso contrario, procedere con lo stesso<br />

accorgimento usato per il pistone;<br />

- filtro, molla ed O-RING del tappo reggifiltro: stesse<br />

modalità del controllo mensile.<br />

3^ fase - Assemblaggio dei particolari:<br />

- inserire la molla nella parte cava del pistone,<br />

- inserire la molla ed il pistone nel cilindro, assicurandosi<br />

del perfetto scorrimento dell’insieme,<br />

- montare la testata superiore, facendo particolare<br />

attenzione che l’asta guidamolla vada ad inserirsi in<br />

modo perfetto nella molla,<br />

- montare la testata inferiore, assicurandosi che sia a<br />

perfetto contatto con il pistone,<br />

- fissare con le brucole, senza serrare fino in fondo, una<br />

delle due parti del corpo,<br />

- inserire la/e scala/e graduata/e,<br />

- fissare con le brucole, senza serrare fino in fondo, l’altra<br />

parte del corpo del manometro,<br />

- serrare tutte le brucole. Il serraggio deve essere eseguito<br />

“a croce”,<br />

- rimontare il filtro, ponendo particolare attenzione a<br />

quanto detto per il controllo mensile.<br />

(2) prova di funzionalità al banco.<br />

Deve essere eseguito impiegando il banco prova in<br />

dotazione.


121<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Si procede come segue:<br />

- collegare il manometro in prova con il banco,<br />

- aumentare gradatamente la pressione, fino al massimo<br />

della scala, nella parte inferiore del manometro per<br />

consentire l’ascesa del pistone che deve rilevare la stessa<br />

pressione +/-2 psi (0,41 kg/cm 2 ) del manometro<br />

campione; eseguire la stessa operazione diminuendo la<br />

pressione fino a zero,<br />

- fissare una pressione iniziale di 1 kg/cm 2 al raccordo<br />

inferiore,<br />

- aumentare la pressione al raccordo ad intervalli di 0,25<br />

kg/cm 2 fino ad 1 kg/cm 2 .<br />

Il manometro in prova deve rilevare le differenze di<br />

pressione tra i due manometri campione +/- 2 psi (0,41<br />

kg/cm 2 ),<br />

- ripetere il ciclo di operazioni diminuendo la pressione al<br />

raccordo superiore,<br />

- ripetere la prova almeno tre volte,<br />

- riportare sul registro del microfiltro la data e l’esito della<br />

prova.<br />

(2) Manometri differenziali a tubo di Bourdon<br />

Ogni tre mesi devono essere sottoposti ad una verifica della<br />

funzionalità, con le stesse modalità previsti per quelli a pistone.<br />

p. Strumenti vari:<br />

qualsiasi altro strumento (manometri, vacuometri, flussometri, ecc.), ad<br />

eccezione dei manometri differenziali, deve essere provato e tarato una volta<br />

all’anno o più spesso in caso di indicazioni errate.<br />

La taratura dovrà essere effettuata a cura di Ditta specializzata e dovrà essere<br />

registrata registrare anche la data di qualsiasi correzione effettuata e ritenuta<br />

necessaria.<br />

q. Raccordi e tappi:<br />

lubrificare le filettature dei raccordi e controllare le guarnizioni una volta al<br />

mese.<br />

r. Filtri delle linee di riempimento e trasferimento<br />

- pulire i filtri a cestello, ogni settimana, ad eccezione di quelli montati sui<br />

punti di carico degli oleodotti che dovranno essere puliti dopo ogni carico.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

122<br />

Forti accumuli di ruggine o scaglie metalliche indicano che i serbatoi a<br />

monte od il sistema hanno bisogno di pulizia o che è stato immesso<br />

carburante contaminato,<br />

- pulire completamente i filtri dei boccagli e delle manichette di carico e<br />

verificare la loro funzionalità ogni settimana.<br />

s. Sistema di rifornimento velivoli del tipo ad idrante<br />

- ispezionare i punti di rifornimento ad idrante settimanalmente per<br />

verificare che non siano danneggiati e non mostrino lacerazioni e/o<br />

scalfitture; i tappi parapolvere dovranno essere al loro posto;<br />

- l’intero sistema di rifornimento dovrà essere lavato prima di rifornire<br />

all’aeromobile un combustibile diverso da quello precedentemente<br />

impiegato e dopo qualsiasi manutenzione che potrebbe comportare<br />

l’entrata di corpi estranei nel sistema.<br />

La procedura per il cambio del prodotto dovrà essere eseguita secondo<br />

quanto riportato nel CAPITOLO II - PARTE TERZA.<br />

Il sistema dovrà essere lavato con combustibile nella direzione di flusso dal<br />

sistema ad idrante all’autocisterna o al serbatoio del velivolo.<br />

Se il sistema di rifornimento contiene un eccesso di materie solide o acqua<br />

di ristagno nei punti bassi, potrebbe rendersi necessario un lavaggio più<br />

energico, usando quantità di carburante pari al 150% della capacità del<br />

sistema ad una portata doppia rispetto a quella normale del sistema stesso,<br />

al fine di assicurare un flusso turbolento e la completa rotazione del<br />

carburante.<br />

L’installazione di un rubinetto di spurgo nel punto più basso del sistema di<br />

rifornimento elimina di solito la necessità del lavaggio con flusso ad alto<br />

volume.<br />

t. Simboli e segnali:<br />

- annotare la posizione di tutte le tabelle riportanti le operazioni di esercizio.<br />

Segnalare se vi sono simboli o segnali mancanti, danneggiati od illeggibili,<br />

- annotare la posizione di tutti i simboli e segnali per facilitare la loro<br />

ispezione.<br />

Verificare le loro condizioni ed adeguatezza,<br />

- cancellare, se necessario, simboli vecchi. Aggiungerne di nuovi.<br />

4. GUIDA ALLE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE<br />

Per le operazioni di manutenzione è stata compilata una guida, riportata in allegato<br />

T, mentre per le registrazioni delle operazioni di manutenzione è stata predisposta<br />

una scheda, riportata in allegato U.


123<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

5. SITUAZIONE SEMESTRALE DELLO STATO DI EFFICIENZA DEI<br />

DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Allo scopo di consentire la monitorizzazione dello stato di efficienza dei Depositi<br />

P.O.L. <strong>avio</strong>, si rende necessario prevedere la compilazione di una situazione<br />

semestrale riferita ai periodi gennaio/giugno e luglio/dicembre di ogni anno.<br />

In Allegato “V” si riporta un fac-simile di situazione dello stato di efficienza dei<br />

Depositi P.O.L. <strong>avio</strong>. Tale situazione deve essere inviata, entro il giorno 15 del<br />

mese successivo al semestre al quale si riferisce all’Alto Comando sovraordinato<br />

per competenza e al Comando Logistico A.M. – Servizio dei Supporti per<br />

conoscenza.<br />

Nella compilazione della situazione dovranno essere utilizzati esclusivamente i<br />

termini previsti dalle “NOTE” esplicative all’allegato stesso.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

124<br />

CAPITOLO IV - <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA<br />

1. GENERALITA’<br />

In questo capitolo saranno fissati i criteri di sicurezza e le procedure relative<br />

all’immagazzinamento dei prodotti P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

2. CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

Sotto il profilo della sicurezza questi prodotti sono classificati in funzione del loro<br />

grado di infiammabilità come segue:<br />

a. Categoria A<br />

Liquidi i cui vapori possono dare luogo a scoppi.<br />

Sono prodotti aventi un punto di infiammabilità inferiore a 21°C.<br />

Rientrano in questa categoria: petroli greggi per raffinazione, etere di petrolio,<br />

benzina, additivi per aerei.<br />

b. Categoria B<br />

Liquidi infiammabili.<br />

Sono prodotti aventi un punto di infiammabilità fra 21°C e 65°C.<br />

Rientrano in questa categoria: kerosene, combustibili per aeromobili, fluidi<br />

per circuiti, gasolio, vernici.<br />

c. Categoria C<br />

Liquidi combustibili.<br />

Sono prodotti aventi un punto di infiammabilità superiore a 65°C.<br />

Rientrano in questa categoria: oli minerali combustibili, oli minerali<br />

lubrificanti, grassi.<br />

I pericoli che si hanno durante la manipolazione di tali prodotti sono:<br />

- pericoli di incendio,<br />

- pericoli di esplosione,<br />

- tossicità ed aggressività per il personale,<br />

- rottura delle attrezzature.<br />

Le cause principali di tutti questi pericoli sono da ricercare nei versamenti e nelle<br />

perdite di prodotto che, pertanto, devono essere sempre evitate.


125<br />

3. CLASSIFICAZIONE DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

a. Generalità<br />

I depositi sono distinti in “classi”, riferite alla natura dei liquidi che<br />

contengono, al grado di pericolo che presentano, alla potenzialità degli<br />

impianti che costituiscono.<br />

Per “potenzialità” di un Deposito s’intende la quantità complessiva di<br />

prodotti che si può trovare contemporaneamente nel recinto comune,<br />

contenuta in serbatoi o vasche, recipienti trasportabili, magazzini e tettoie.<br />

Per ragioni di affinità nelle caratteristiche di pericolosità dei liquidi e nella<br />

gestione dei depositi, sono state riunite in un solo gruppo le categorie A e B,<br />

mentre quelle della categoria C sono state riunite in un altro gruppo.<br />

Allo scopo di determinare la capacità totale di un deposito per l’assegnazione<br />

della relativa classe sono stati assegnati dei quozienti di equivalenza per<br />

benzine e sostanze carburanti ad essa equiparate, petrolio, oli combustibili ed<br />

oli lubrificanti rispettivamente rappresentati dai numeri 1, 10, 40 e 60.<br />

Per semplificare l’argomento, le capacità totali del primo gruppo sono state<br />

riferite alla sola categoria A (benzine), in tal modo per la categoria B (petroli)<br />

si potrà calcolare il quantitativo equivalente con i numeri 1 e 10; per esempio,<br />

un Deposito da 100 m 3 di benzina <strong>avio</strong> e da 1.000 m 3 di combustibile per<br />

aerei equivale ad un Deposito da 200 m 3 di benzina, infatti:<br />

100 + 1.000/10 = 200 m 3<br />

Nello stesso modo, la capacità di Depositi della categoria C sono state riferite<br />

agli oli combustibili e quindi per gli oli lubrificanti si deve calcolare<br />

l’equivalente con i numeri 40 e 60.<br />

La capacità totale si intende effettiva in volume dei liquidi infiammabili che<br />

possono essere contenuti nei serbatoi, ad esclusione cioè dello spazio vuoto<br />

occorrente per la dilatazione dei detti liquidi nei serbatoi.<br />

Capacità effettiva = capacità geometrica – 5%, per serbatoi interrati,<br />

Capacità effettiva = capacità geometrica – 10%, per serbatoi non interrati.<br />

b. Classi dei Depositi<br />

Sono le seguenti, distinte per categorie di prodotti:<br />

(1) Categorie A e B<br />

Classe 1ª - Depositi con serbatoi fuori terra o interrati,<br />

capacità totale superiore a 3.500 mc;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

126<br />

Classe 2ª - Depositi con serbatoi fuori terra o interrati, capacità<br />

totale da 301 a 3.500 mc;<br />

Classe 3ª - Depositi con serbatoi fuori terra o interrati, capacità<br />

totale da 101 a 300 mc;<br />

Classe 4ª - Depositi con soli serbatoi interrati, capacità totale da 16 a<br />

100 mc;<br />

Classe 5ª - Depositi di merce imballata,<br />

capacità totale da 16 a 75 mc;<br />

Classe 6ª - Serbatoi interrati per distributori di benzina, della<br />

capacità, nell’abitato di litri 3.500 e 5.000, secondo<br />

l’ubicazione; di litri 7.000 nelle piazze ed aree ampie e di<br />

litri 25.000 sulle strade fuori città, autostrade, aeroporti<br />

ed idroscali civili;<br />

Classe 7ª - Depositi di merce imballata,<br />

capacità totale da 2 a 15 mc.<br />

(2) Categoria C<br />

Classe 8ª - Depositi con serbatoi fuori terra od interrati, o magazzini<br />

di merce imballata,<br />

capacità totale superiore a 1.000 mc;<br />

Classe 9ª - Depositi con serbatoi fuori terra od interrati, o magazzini<br />

di merce imballata,<br />

capacità totale da 25 a 1.000 mc;<br />

Classe 10ª - Serbatoi interrati per distributori di residui, distillati per<br />

motori, della capacità fino a 8.000 litri nell’abitato, litri<br />

15.000 nelle piazze e nei porti e litri 25.000 nelle strade<br />

fuori città, autostrade, aeroporti ed idroscali civili.<br />

4. AREE PERICOLOSE<br />

Si definisce area pericolosa “l’area in cui è immagazzinato un prodotto che può<br />

provocare una miscela esplosiva e tutte quelle aree in cui possono aver luogo<br />

perdite di tale prodotto”.<br />

A titolo esemplificativo, di seguito, sono indicate alcune aree ove è necessario<br />

adottare opportune precauzioni:<br />

- immagazzinamento di prodotti in luoghi chiusi,<br />

- punti di riempimento o svuotamento autocisterne,<br />

- locali di riempimento e bonifica fusti,<br />

- punti di rifornimento o svuotamento aeromobili,


127<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- qualsiasi cisterna e/o recipiente che abbia contenuto prodotti delle categorie A e<br />

B crea, anche se vuota, pericolo di esplosione fino a che non si provvede alla<br />

evacuazione dei gas e relativo certificato di degasificazione,<br />

- installazioni per il filtraggio e la distribuzione di carburanti, serbatoi interrati e<br />

tubazioni.<br />

5. <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA DA ADOTTARE NEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

a. Recinzione<br />

vedere CAPITOLO II – punto 5 – Norme di sicurezza da adottare nei Depositi<br />

P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

b. Zona di protezione<br />

E’ la distanza minima che deve intercorrere tra la recinzione suddetta, i<br />

serbatoi e i locali pericolosi.<br />

Essa risulta per le diverse classi dei Depositi dalla Tabella 12, tenendo<br />

presente che la distanza deve offrire la garanzia che, in caso di incendio, il<br />

fuoco non possa propagarsi all’esterno, con pericolo per la pubblica<br />

incolumità e per il regolare svolgimento dei servizi.<br />

La distanza e la zona di protezione si intendono misurate orizzontalmente, dal<br />

perimetro esterno dei serbatoi e dei locali pericolosi del Deposito, al punto<br />

rispettivamente più vicino dei fabbricati esterni.<br />

Per fabbricati esterni si intendono gli edifici situati fuori della recinzione,<br />

destinati ad uso di abitazione, oppure a servizi pubblici, al culto, o comunque<br />

pubbliche riunioni, nonché gli stabilimenti, i cantieri e le tettoie destinate alla<br />

lavorazione o al deposito di materie facilmente combustibili, i ponti e i<br />

monumenti.<br />

c. Fabbricati e locali del deposito<br />

Dovranno essere costruiti con materiali incombustibili e resistenti al fuoco.<br />

In caso di fabbricati già costruiti e non rispondenti a quanto detto sopra, al<br />

momento del loro riadattamento, i materiali con cui essi sono costruiti<br />

dovranno essere migliorati mediante efficaci rivestimenti con intonaci<br />

perfettamente adesivi e ad azione protettiva o ignifuga persistente.<br />

Da escludere pertanto malte in calce, di cemento e simili, applicate o no su<br />

reti metalliche;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

d. Divieti<br />

In tutte le aree pericolose:<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

128<br />

- è fatto divieto di fumare, portare fiammiferi ed accendini, armi cariche e<br />

scarpe chiodate nel Deposito e locali annessi.<br />

Nei suddetti luoghi dovranno essere costantemente affissi e ben visibili<br />

cartelli o scritte che sanciscono tali divieti.<br />

E’ ammesso che il personale di vigilanza sia armato durante il servizio di<br />

sorveglianza al Deposito. Il suddetto personale dovrà essere edotto sugli<br />

eventuali pericoli;<br />

- è vietato accendere fuochi all’interno del Deposito;<br />

- sono formalmente vietati nel recinto del Deposito, specialmente vicino ai<br />

serbatoi, ai locali di travaso e cortili fra gli stessi, i mucchi di casse<br />

vecchie, di rottami di legno, di segature, di trucioli, di stracci, di carta e<br />

simili, specialmente se imbrattati di sostanze infiammabili o grasse.<br />

Gli stracci puliti e quelli usati ed unti dovranno essere conservati<br />

separatamente: i primi all’interno di un locale, gli altri all’esterno, entro<br />

apposita cassetta metallica con coperchio.<br />

La cassetta dovrà essere svuotata alla fine di ogni giorno;<br />

- è vietato saldare, segare ed utilizzare fiamme libere;<br />

- è vietato l’uso di utensili metallici che non siano del tipo antiscintilla;<br />

- è vietato l’accesso nei Depositi agli automezzi sprovvisti di parascintille;<br />

e. Precauzioni<br />

- neutralizzare o ricoprire con polvere assorbente, tracce e chiazze di<br />

combustibile versato;<br />

- raffreddare i serbatoi fuori terra con acqua nebulizzata o con getti di acqua<br />

quando la temperatura esterna è elevata;<br />

- effettuare la ventilazione nei locali dove c’è accumulo dei vapori di<br />

combustibili; tale ventilazione dovrà essere aumentata, quando esistano<br />

perdite di combustibile da serbatoi, tubazioni, valvole, ecc.;


129<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- accertarsi che gli impianti elettrici e telefonici siano del tipo<br />

antideflagrante e che il personale impieghi lampade portatili di sicurezza;<br />

- avere cura che gli impianti e gli apprestamenti antincendio previsti per la<br />

protezione del Deposito siano sempre efficienti;<br />

- accantonare in maniera appropriata i fusti (pieni o vuoti) in luoghi puliti,<br />

ventilati ed al riparo dai raggi solari. Quelli pieni dovranno essere posti<br />

con il tappo in basso;<br />

- assicurare la continuità di massa elettrica nei locali, nelle attrezzature e<br />

nelle condotte;<br />

- accertarsi che tutte le infrastrutture del Deposito siano munite degli<br />

accorgimenti tecnici per la difesa contro le scariche elettriche<br />

atmosferiche;<br />

- non si dovrà procedere allo scarico od al carico delle autocisterne che<br />

presentino una qualsiasi inefficienza e senza che non sia stata effettuata la<br />

messa a terra delle attrezzature, allo scopo di non creare pericoli di<br />

incendio e/o esplosioni dovute a differenza di potenziale di elettricità<br />

statica;<br />

- controllare tutta la vegetazione del Deposito al fine di evitare rischi di<br />

incendio;<br />

- accertarsi che le vie di fuga siano sgombre da ostacoli e permettano,<br />

inoltre, il facile accesso ai mezzi di soccorso.<br />

6. <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA DA ADOTTARE PER LO SCARICO DI NAVI<br />

CISTERNA<br />

Oltre alle precauzioni che si riferiscono ai “Depositi P.O.L. <strong>avio</strong>”, dovranno essere<br />

prese altresì le seguenti precauzioni:<br />

- durante tutta la durata dello scarico, una persona qualificata dovrà sorvegliare le<br />

operazioni;<br />

- il Comandante della nave od altro membro qualificato dell’equipaggio, dovrà<br />

trovarsi sul ponte durante le operazioni;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

130<br />

- prima dell’inizio delle operazioni, i serbatoi da riempire dovranno essere<br />

misurati per determinare il contenuto od accertare che esista un volume<br />

disponibile sufficiente;<br />

- dovrà essere issata una bandierina rossa in segno di pericolo;<br />

- nessun altra imbarcazione o mezzo dovrà avvicinarsi ad una distanza inferiore ai<br />

30 metri dalla nave che sta effettuando le operazioni di scarico;<br />

- durante il trasferimento, dovranno trovarsi in prossimità di ciascun raccordo dei<br />

tubi di scarico, le seguenti attrezzature:<br />

* due estintori portatili a schiuma,<br />

* due generatori di schiuma aventi le manichette collegate al più vicino punto di<br />

rifornimento idrico,<br />

* prodotto schiumogeno, pronto ad essere utilizzato immediatamente.<br />

Alle operazioni dovrà essere presente una persona qualificata all’uso delle<br />

predette attrezzature;<br />

- prima dell’inizio delle operazioni, tutte le tubazioni da impiegare dovranno<br />

essere accuratamente esaminate per accertare che:<br />

* tutte le valvole funzionino,<br />

* tutte le valvole dei circuiti di derivazione siano ben chiuse e possibilmente<br />

bloccate in maniera sicura, al fine di evitare qualsiasi manovra involontaria,<br />

* tutti i collegamenti a flangia temporanei o permanenti che si trovano sul<br />

circuito siano sicuri e sufficientemente resistenti per sopportare qualsiasi<br />

pressione che possa manifestarsi durante le operazioni di pompaggio;<br />

- l’oleodotto di collegamento tra il punto di scarico ed i serbatoi di Deposito ovrà<br />

essere munito di chiusure rapide che possano funzionare immediatamente in caso<br />

di pericolo;<br />

- durante lo scarico deve essere effettuato il collegamento elettrico tra la tubazione<br />

della nave e la tubazione a terra;<br />

- effettuare il controllo a pressione a mezzo pompa con manometro, di ogni<br />

singolo spezzone di manichetta di gomma. Controllare l’integrità del<br />

collegamento elettrico inserito nella tubazione flessibile per consentire lo scarico<br />

a terra delle correnti elettrostatiche: il controllo dovrà essere eseguito con il<br />

Tester applicando i due fili alle due opposte flange;<br />

- dislocare presso ogni cima di ormeggio della nave una accetta per consentire di<br />

recidere le cime in caso di pericolo e permettere al rimorchiatore di portare la<br />

petroliera al largo;


131<br />

- usare attrezzi in materiale antiscintilla;<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- tutto il personale addetto alle operazioni di scarico deve disporre di un efficace<br />

sistema di comunicazione in maniera che, in caso di pericolo, possano essere<br />

prese in maniera adeguata le misure necessarie;<br />

- sbarrare ad estranei il posto di lavoro a mezzo cavi od altri accorgimenti,<br />

istituendo un servizio che controlli la rigida osservanza del divieto di fumare e di<br />

accendere fuochi o mettere in azione motori per un raggio di 40 metri;<br />

- durante lo scarico tutte le tubazioni dovranno essere sorvegliate ad intervalli<br />

regolari;<br />

- onde evitare il pericolo di accumulo di cariche elettrostatiche, durante lo scarico<br />

la velocità del flusso dovrà, se possibile, essere inferiore ad un metro al secondo<br />

durante la prima mezz’ora fino a che il prodotto che in precedenza riempiva le<br />

tubazioni sia stato trasferito nel serbatoio;<br />

- installare al pontile un manometro per il controllo della pressione di pompaggio,<br />

precedentemente concordata con il Comandante della nave;<br />

- verificare se sono state poste in essere tutte le misure di sicurezza per contenere<br />

il prodotto eventualmente caduto di mare.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

132<br />

PAGINA NON SCRITTA


133<br />

P A R T E Q U A R T A<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL TRASPORTO ED IL<br />

RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

134<br />

PAGINA NON SCRITTA


135<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO I - MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL TRASPORTO ED IL<br />

RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

I combustibili <strong>avio</strong> devono pervenire agli aeromobili con caratteristiche chimicofisiche<br />

e tecnologiche stabilite dalle relative specifiche tecniche.<br />

E’ necessario, pertanto, che dal luogo di produzione fino al rifornimento di un<br />

aeromobile siano eseguite tutte le operazioni e tutti i controlli che soddisfino tali<br />

requisiti.<br />

Durante questo percorso, il prodotto è interessato da serbatoi, tubazioni, pompe,<br />

filtri, valvole e da mezzi di trasporto e di rifornimento che, qualora non gestiti e<br />

mantenuti in maniera ottimale, possono compromettere le caratteristiche del<br />

prodotto stesso.<br />

Ogni operazione deve essere finalizzata ad ottenere la massima sicurezza del<br />

rifornimento degli aeromobili; per raggiungere questo obiettivo, un contributo<br />

molto importante è fornito dalla piena affidabilità dei mezzi e delle attrezzature per<br />

il cui impiego devono essere tenute presenti quattro regole di base:<br />

- impiego dei mezzi di distribuzione: o per il trasporto o per il rifornimento;<br />

- destinazione dei mezzi di distribuzione: un solo prodotto;<br />

- rispondenza alle norme;<br />

- registrazione delle operazioni e dei controlli.<br />

2. MEZZI DI TRASPORTO – TI<strong>POL</strong>OGIE<br />

I mezzi di trasporto e le attrezzature di seguito elencati sono adibiti al solo trasporto<br />

dei prodotti petroliferi.<br />

a. Nave cisterna<br />

E’ una nave da carico, appositamente progettata e costruita per trasportare<br />

petrolio e suoi derivati.<br />

Lo spazio destinato al carico e suddiviso in serbatoi, denominate “tanke”, per<br />

ridurre al minimo la superficie libera del liquido ed evitare un eccessivo<br />

movimento del carico durante il viaggio.<br />

Tutte le attrezzature (fumaiolo, macchine, alloggi, ecc..) sono installate a<br />

poppa in modo da evitare che l’asse dell’elica attraversi le tanke ed in modo<br />

da costituire un fattore di sicurezza contro eventuali incendi più facilmente<br />

sviluppabili ove ci sia traffico.<br />

Altro sistema di sicurezza è costituito da larghe intercapedini, chiamate<br />

“COFFERDAMS”, che separano il carico dalle macchine e dalle attrezzature<br />

logistiche.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

136<br />

In corrispondenza di ogni tanka c’è un passo d’uomo per effettuare<br />

campionamenti, misurazioni e per accedere, mediante scaletta, nella tanka<br />

stessa per le pulizie e le riparazioni.<br />

Ogni nave è fornita di più tubazioni con flangia terminale per il carico e lo<br />

scarico, in linea di massima installate a poppa o sulle fiancate.<br />

Il carico delle navi viene effettuato per caduta o con stazioni di pompaggio<br />

dal Deposito o Raffineria; lo scarico avviene invece con le pompe di bordo.<br />

b. Veicolo cisterna per trasporto combustibili o “autotrasportatore”<br />

Può essere suddiviso in varie tipologie: autocisterna, autoarticolato cisterna ed<br />

autosnodato cisterna.<br />

L’autocisterna è costituita da un autotelaio sul quale sono installati il<br />

serbatoio e l’equipaggiamento di servizio; può essere completata da un<br />

rimorchio cisterna, formato da un telaio sul quale sono installati il serbatoio e<br />

le tubazioni di collegamento con l’autocisterna; questa configurazione viene<br />

definita autoarticolato cisterna.<br />

L’autosnodato cisterna è costituito da una motrice e da un semirimorchio, sul<br />

quale è installato il serbatoio e l’equipaggiamento di servizio.<br />

c. Cisterna ferroviaria<br />

E’ un mezzo destinato al trasporto di prodotti petroliferi via ferrovia.<br />

E’ composta da una sottostruttura, denominata “rodiggio” (carrello con ruote<br />

o “sala montata”) e da una sovrastruttura composta da un serbatoio di varie<br />

capacità.<br />

Non possiede un sistema autonomo di travaso ed il suo scarico avviene per<br />

gravità o mediante sistemi esterni.<br />

d. Tank container<br />

E’ un serbatoio containerizzato adatto ad essere trasportato su pianali stradali<br />

e/o ferroviari.<br />

I tanks containers possono essere riempiti sia presso Depositi combustibili,<br />

dotati di bracci di carico per veicoli cisterna sia presso Depositi combustibili<br />

dotati di parco di carico per cisterne ferroviarie.<br />

Il trasporto via ferrovia può essere integrato anche dal trasporto su strada,<br />

facendo arrivare il convoglio ferroviario, composto dai tanks containers,<br />

presso la stazione ferroviaria più vicina al luogo di destinazione e<br />

trasportando i tanks presso quest’ultimo con pianali stradali; questa modalità<br />

di trasporto è definita “terminalizzazione”.<br />

3. MEZZI ED ATTREZZATURE DI RIFORNIMENTO – TI<strong>POL</strong>OGIE<br />

I mezzi di seguito elencati sono adibiti al rifornimento di aeromobili e si<br />

differenziano dai mezzi di trasporto per avere un sistema di filtrazione ed<br />

erogazione dei combustibili agli aeromobili.


137<br />

a. Veicolo cisterna per rifornimento o “autorifornitore”<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Ha la stessa tipologia dell’autotrasportatore, ma differisce da questo per avere<br />

il sistema di pompaggio e di distribuzione completo di impianto di filtrazione<br />

e dei dispositivi per la regolazione della pressione di rifornimento e di quelli<br />

per il rifornimento degli aeromobili.<br />

Il sistema di pompaggio e di distribuzione di un autorifornitore è denominato<br />

“centralina di erogazione”.<br />

b. Dispenser<br />

E’ un mezzo adibito al rifornimento di aeromobili su sedime aeroportuale.<br />

Non è dotato di serbatoio e mediante apposite manichette viene collegato ad<br />

un pozzetto ad idrante di una rete di distribuzione.<br />

E’ dotato del solo impianto di filtrazione, del sistema di regolazione della<br />

pressione e dei dispositivi di rifornimento.<br />

c. Pompa a mano e motopompa<br />

Sono attrezzature adibite al rifornimento degli aeromobili dotate di sistema di<br />

pompaggio e di impianto di filtrazione e di dispositivi per il rifornimento di<br />

aeromobili.<br />

Devono essere collegate a sorgenti esterne (serbatoi mobili, fusti, ecc.).<br />

d. Impianto fisso di rifornimento<br />

E’ un impianto costituito da una rete di distribuzione (serbatoi, pompe, filtri,<br />

contalitri, tubazioni, ecc.) e da dispositivi per il rifornimento degli aeromobili.<br />

Questi dispositivi possono essere:<br />

- bracci snodati (pantografi),<br />

- manichette montate su rulli.<br />

Questo impianto può essere del tipo:<br />

- stanziale, cioè situato nell’ambito aeroportuale in modo permanente,<br />

costituito da un Deposito P.O.L. <strong>avio</strong> con serbatoi metallici interrati o<br />

seminterrati, tubazioni metalliche, pompe ad alta portata (fino a 240 mc/h);<br />

- campale, cioè trasportabile in luoghi ove non ci sia un Deposito P.O.L.<br />

<strong>avio</strong> fisso ed è costituito da serbatoi container o in gomma, tubazioni<br />

flessibili, pompe, filtri e dispositivi di rifornimento di aeromobili<br />

trasportabili.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

CAPITOLO II - ESERCIZIO<br />

1. GENERALITA’<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

138<br />

I mezzi e le attrezzature di distribuzione di combustibili sono assegnati per<br />

permettere il funzionamento dei Reparti di volo e consentire loro di assolvere i<br />

compiti operativi.<br />

Pertanto, la loro costante affidabilità ed efficienza consentirà di effettuare le<br />

molteplici e ben definite operazioni finalizzate ad assicurare il costante<br />

approvvigionamento di combustibile, nonché il rifornimento di aeromobili in<br />

massima sicurezza e nel rispetto delle norme.<br />

Le operazioni che possono effettuare i mezzi e le attrezzature di trasporto e di<br />

rifornimento sono:<br />

- carico,<br />

- scarico,<br />

- rifornimento di un aeromobile,<br />

- defuelling (aspirazione di combustibile dai serbatoi dell’aeromobile).<br />

Tutte le operazioni che implicano l’impiego dei mezzi di trasporto e di rifornimento<br />

dovranno essere eseguite esclusivamente da personale qualificato, che sarà<br />

responsabile della qualità del prodotto trattato.<br />

2. OPERAZIONI DI CARICO DI UN “AUTOTRASPORTATORE” O DI UN<br />

“AUTORIFORNITORE”<br />

Si dovrà procedere al riempimento del serbatoio solo dopo l’accertamento della<br />

piena efficienza dell’intero mezzo.<br />

Premesso che nella zona di carico dovrà essere presente solo il personale addetto e<br />

che l’autista del mezzo dovrà rimanere a bordo o nelle immediate vicinanze, la<br />

sequenza delle operazioni, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, sarà la<br />

seguente:<br />

- assicurarsi che le vie di fuga siano sgombre da ostacoli e consentano il facile<br />

accesso ai mezzi di soccorso;<br />

- collegare il mezzo e la struttura di carico mediante l’apposita pinza<br />

equipotenziale;<br />

- accertarsi che sia operativo un idoneo sistema antincendio e pronto all’uso;<br />

- misurare il livello di combustibile eventualmente contenuto nel serbatoio e<br />

determinarne la quantità, in litri, mediante la tabella di ragguaglio;<br />

- procedere al riempimento del serbatoio; il carico dovrà essere effettuato<br />

mediante carico dal basso; nel caso di riempimento dall’alto, il braccio di carico<br />

dovrà essere munito di prolunga per consentire il riempimento a tubo sommerso (fino a<br />

5 cm dal fondo) e per ridurre la produzione di cariche elettrostatiche, limitando la


139<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

portata fino a che il livello del combustibile non avrà ricoperto l’estremità<br />

inferiore del tubo di riempimento;<br />

- in caso di pioggia non battente e senza scariche atmosferiche, se si verificherà la<br />

necessità di effettuare il riempimento dall’alto, il braccio di carico dovrà essere<br />

munito di apposito protezione al fine evitare l’ingresso di acqua nel serbatoio;<br />

- durante il riempimento, tenere sotto controllo i manometri differenziali del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua, se interessato al carico;<br />

- terminato il carico, lasciare in sosta il mezzo per almeno trenta minuti;<br />

- trascorso tale periodo, procedere alla operazione di aggottamento;<br />

- misurare il volume del serbatoio del mezzo, determinando per differenza il<br />

quantitativo caricato, mediante tabella di ragguaglio, a meno che il sistema di<br />

carico non sia munito di contalitri;<br />

- misurare il volume del serbatoio del Deposito interessato al carico e determinare<br />

per differenza il quantitativo distribuito;<br />

- prelevare , dal passo d’uomo del serbatoio del mezzo, un campione, del<br />

tipogenerale o a tutti i livelli, del combustibile e procedere ad un controllo di tipo<br />

“C”;<br />

- riportare tutti i dati sui documenti di rito;<br />

- al termine delle operazioni:<br />

* chiudere le valvole e le bocche di carico del serbatoio del mezzo,<br />

* disconnettere le manichette,<br />

* ricollocare il coperchio della bocca di carico,<br />

* disconnettere i conduttori per l’equipotenziale, come segue:<br />

** tra raccordo della manichetta e serbatoio rifornito,<br />

** tra equipaggiamento distributore e mezzo rifornito,<br />

* rimuovere il liquido eventualmente sparso a terra.<br />

3. OPERAZIONI DI SCARICO DI UN “AUTOTRASPORTATORE” DI<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Premesso che nella zona di scarico dovrà essere presente solo il personale addetto e<br />

che l’autista del mezzo dovrà rimanere a bordo o nelle immediate vicinanze, la<br />

sequenza delle operazioni è la seguente:<br />

a. prima della discarica<br />

- accertare che le vie di fuga siano sgombre da ostacoli e che permettano il<br />

facile accesso dei mezzi di soccorso;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

140<br />

- accertare che nei documenti di spedizione che accompagnano il veicolo<br />

siano indicati:<br />

* i dati distintivi della partita,<br />

* i dati relativi all’ultimo controllo di qualità,<br />

* se il mezzo di trasporto è:<br />

** segregato,<br />

** non segregato,<br />

* i dati del Controllo “C” eseguito dopo il carico,<br />

* che sia allegata la dichiarazione che il prodotto risulta privo di acqua<br />

massiva.<br />

In caso di dichiarazione incompleta, se ne richiederà immediatamente<br />

l’integrazione all’Ente mittente, mediante telegramma.<br />

In attesa della ricezione dei dati mancanti, si potrà procedere allo scarico<br />

secondo la procedura di seguito indicata, però il prodotto dovrà essere<br />

accantonato in un serbatoio vuoto,<br />

- controllare l’integrità dei sigilli ed il quantitativo del prodotto e verificare<br />

che il simbolo NATO, applicato al veicolo corrisponda al prodotto<br />

trasportato;<br />

- lasciare in sosta il mezzo per almeno trenta minuti, per consentire la<br />

decantazione dell’acqua e delle morchie che potrebbero essersi miscelate<br />

con il prodotto durante il trasporto;<br />

- trascorso tale periodo, procedere all’aggottamento dell’acqua decantata;<br />

l’acqua dovrebbe essere assente, ma a causa della condensazione<br />

atmosferica, se ne può verificare la presenza in piccole quantità.<br />

Qualora l’acqua presente sia superiore allo 0,2‰, prelevarne, con una<br />

bottiglia di vetro, un campione pari a 0,5 litri e rimetterlo al Laboratorio<br />

Chimico competente per accertarne l’origine.<br />

Quanto sopra dovrà essere data comunicato all’Ente mittente.<br />

La richiesta di analisi del campione di acqua dovrà essere accompagnata da<br />

un rapporto scritto, nel quale saranno indicate le circostanze del<br />

campionamento ed il quantitativo di acqua rilevato;<br />

- prelevare un campione di combustibile dal serbatoio del mezzo per il<br />

controllo “C”; se il campione risultasse nebuloso per presenza di acqua in<br />

sospensione, non si dovrà procedere allo scarico finché l’acqua non sarà<br />

stata tutta eliminata.<br />

Nel caso che il campione presentasse un insolito quantitativo di particelle<br />

in sospensione, informare l’Ente mittente, chiedendo indagini e<br />

provvedimenti.<br />

Se in sede di controllo “C”, la densità a 15°C risultasse apprezzabilmente<br />

diversa da quella accertata all’atto del carico, prelevare un campione del<br />

prodotto e rimetterlo al Laboratorio Chimico competente per il controllo di<br />

tipo “B-3” al fine di accertare l’eventuale contaminazione ed attendere<br />

l’esito dell’analisi.


141<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Se l’esito del controllo “C” sarà favorevole, procedere a:<br />

* scaricare il combustibile nel serbatoio predestinato, se il prodotto è stato<br />

trasportato con mezzo “segregato”;<br />

* richiedere un controllo di tipo “B-1” al Laboratorio Chimico<br />

competente, nel caso che il prodotto sia stato trasportato con mezzo<br />

“non segregato” ed attendere l’esito delle analisi.<br />

Sia nel caso di richiesta di controllo “B-3” che di “B-1”, il prodotto potrà<br />

essere scaricato ad accantonato in un serbatoio vuoto, ma non si dovrà<br />

procedere alla sua distribuzione prima di aver ricevuto i risultati del<br />

controllo richiesto. Di tale procedura dovrà essere informato l’Ente<br />

mittente;<br />

- ispezionare e pulire i filtri a rete in entrata all’impianto.<br />

b. discarica<br />

Non si dovrà dare inizio alle operazioni di scarico, se non sono state<br />

osservate le precauzioni di cui al punto precedente.<br />

Di norma è vietato il travaso del prodotto dal mezzo di trasporto a quello<br />

di rifornimento, a meno che non venga effettuato impegnando il circuito<br />

di erogazione di quest’ultimo; ciò al fine di sottoporre sempre il prodotto<br />

ad una doppia filtrazione micronica.<br />

- collegare equipotenzialmente il mezzo con la struttura di scarico;<br />

- procedere allo scarico del mezzo immettendo il prodotto nel serbatoio,<br />

previa filtrazione con filtro a rete;<br />

c. dopo la discarica<br />

- attribuire un numero di identificazione alla partita, sia se immessa in<br />

serbatoio vuoto oppure miscelata con prodotto dello stesso tipo<br />

preesistente nel serbatoio, ma appartenente ad un lotto diverso;<br />

- lasciare in riposo il prodotto per la decantazione dell’acqua, per i seguenti<br />

periodi di tempo:<br />

* un’ora per ogni metro di altezza del prodotto, nel caso di Benzina <strong>avio</strong>,<br />

* quattro ore per ogni metro di altezza di prodotto, nel caso di<br />

combustibile per turbogetti.<br />

Tali periodi potranno non essere rispettati nel caso in cui sia utilizzato un<br />

filtro micronico/separatore d’acqua all’ingresso dei serbatoi di stoccaggio.<br />

NOTA: l’impiego di quest’ultimo filtro micronico/separatore d’acqua<br />

costituirà la prima delle due filtrazioni del combustibile che dovrà<br />

essere rifornito direttamente agli aeromobili (impianti fissi di<br />

rifornimento).<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

142<br />

Dopo il prescritto periodo di decantazione, procedere all’aggottamento del<br />

serbatoio del Deposito, in modo da ottenere la completa eliminazione<br />

dell’acqua di fondo.<br />

Una volta eliminata l’acqua, far defluire, attraverso la tubazione di<br />

aggottamento, un volume di prodotto maggiore della capacità della<br />

tubazione stessa;<br />

- procedere alla determinazione del quantitativo di prodotto immesso nel<br />

serbatoio,<br />

- nel caso di miscelazioni di partite differenti dello stesso prodotto<br />

trasportato, procedere al prelevamento di un campione da inviare al<br />

Laboratorio Chimico competente per il controllo di tipo “B-3” ed attendere<br />

i risultati, prima di procedere alla distribuzione del prodotto,<br />

- per ogni mezzo scaricato dovranno essere riportate, in apposito registro del<br />

Deposito, i controlli effettuati prima e dopo lo scarico, nonché gli esiti<br />

degli stessi.<br />

4. OPERAZIONI DI RIFORNIMENTO DI UN AEROMOBILE<br />

Il rifornimento di un aeromobile è l’atto finale di tutta una vasta gamma di<br />

operazioni che interessano la manipolazione dei combustibili <strong>avio</strong>; pertanto, sarà<br />

fondamentale porre in atto tutte le accortezze possibili per portare a termine il<br />

rifornimento in piena sicurezza e non vanificare così la missione operativa.<br />

I parametri più importanti che si dovranno tenere sempre presenti per eseguire il<br />

rifornimento di un aeromobile, nel rispetto delle norme, saranno:<br />

- assicurare l’esatta qualità e quantità del combustibile da rifornire;<br />

- assicurare che il prodotto sia esente da contaminanti solidi ed acqua;<br />

- assicurare che la pressione di rifornimento sia sempre quella prescritta per<br />

l’aeromobile;<br />

- prevenire la formazione di scintille che potrebbero causare pericolo di<br />

incendio;<br />

- non effettuare le operazioni in caso di:<br />

* motore in moto,<br />

* eliche/rotori in movimento,<br />

* rifornimento di ossigeno e di armi,<br />

- effettuare le operazioni nelle apposite aree di allestimento ed all’aperto e nel<br />

rispetto di tutte le norme di sicurezza.<br />

a. Operazioni e controlli da eseguire per rifornire gli aeromobili<br />

La descrizione delle operazioni di rifornimento di un aeromobile prenderà in<br />

considerazione l’impiego di un autorifornitore, fermo restando che le<br />

procedure saranno valide per tutti i mezzi di rifornimento.


143<br />

(1) Operazioni e controlli prima del rifornimento<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(a) controllo del Registro del mezzo di rifornimento (ALLEGATO<br />

“X”)<br />

aprire il Registro alle varie parti e controllare se sono stati eseguiti<br />

i controlli e le sostituzioni alle varie scadenze previste, con<br />

particolare attenzione a quelli ritenuti più importanti ai fini della<br />

sicurezza del rifornimento, quali:<br />

(1) controlli mensili<br />

- pressione dell’ammortizzatore del colpo d’ariete<br />

(laddove esista),<br />

- filtri conici a rete delle pistole di erogazione e degli<br />

accoppiatori per il rifornimento a pressione,<br />

- filtro a rete della pompa di distribuzione,<br />

- galleggianti indicatori di presenza di acqua del circuito di<br />

aggottamento,<br />

- valvola automatica di scarico acqua e blocco flusso,<br />

- filtro dei manometri differenziali del tipo a pistone;<br />

(2) controlli trimestrali<br />

- manometri differenziali del filtro micronico/separatore<br />

d’acqua,<br />

- controllo gravimetrico dei contaminanti solidi (controllo<br />

“Millipore”);<br />

(3) controlli semestrali<br />

- filtro micronico/separatore d’acqua (ispezione interna),<br />

- valvola automatica degasatrice posta sulla sommità del<br />

filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

(4) sostituzione degli elementi filtranti del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua.<br />

ATTENZIONE: accertare che ci sia la firma di chi ha<br />

effettuato i controlli e le sostituzioni; la mancata esecuzione<br />

anche di uno solo dei controlli e/o operazioni sopra indicate<br />

comporterà il non impiego del mezzo di rifornimento.<br />

(b) controllo generale del mezzo di rifornimento<br />

- nel caso di autorifornitore e/o dispenser<br />

dovrà risultare efficiente in ogni sua parte e pronto all’impiego,<br />

per cui:<br />

* assicurarsi che l’autista abbia eseguito i controlli di sua<br />

competenza;<br />

* controllare che non ci siano perdite e/o trasudamenti di<br />

combustibile;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

144<br />

* controllare il livello dell’olio dell’impianto oleodinamico,<br />

verificando che non ci siano perdite dalle tubazioni e<br />

controllare il serraggio dei giunti girevoli;<br />

* controllare lo stato d’uso della trasmissione meccanica e/o<br />

oleodinamica per il moto della pompa e degli avvolginaspi,<br />

verificando eventuali perdite;<br />

* controllare che non ci siano perdite vicino al pannello di<br />

comando degli innesti della presa di forza e del dispositivo<br />

deviatore dei gas di scarico;<br />

* verificare eventuali rotture o scollegamenti dei cavetti del<br />

circuito pneumatico;<br />

* controllare il dispositivo di lubrificazione del circuito<br />

pneumatico, verificando che il vetro spia del regolatore sia<br />

vuoto e non contenga acqua (in caso contrario, procedere<br />

allo scarico dell’acqua) e che il vetro spia del lubrificatore<br />

sia pieno d’olio di vaselina, ripristinando il livello se<br />

necessario;<br />

* controllare lo stato d’uso dei cavetti di comando delle<br />

valvole comandate tramite leve;<br />

* verificare l’integrità degli strumenti del quadro comando;<br />

* verificare la tensione delle cinghie di comando degli innesti<br />

a frizione e delle catene dei rulli avvolginaspi;<br />

* controllare tutte le attrezzature e/o dispositivi previsti dal<br />

libretto “Uso e Manutenzione” dell’autorifornitore/dispenser;<br />

- nel caso di altri mezzi di rifornimento<br />

* controllare che non ci siano perdite e/o trasudamenti di<br />

combustibile;<br />

* verificare la piena efficienza di tutti i costituenti;<br />

* controllare tutte le attrezzature e/o dispositivi previsti dal<br />

libretto “Uso e Manutenzione” del mezzo di rifornimento;<br />

(c) controllo della pressione di carica dell’ammortizzatore del colpo<br />

d’ariete (laddove esiste)<br />

- mediante l’apposito manometro, rilevare la pressione di carica<br />

(deve essere leggermente inferiore a quella di rifornimento);<br />

ripristinare la pressione, qualora non risultasse nei valori<br />

prestabiliti;<br />

(d) controllo dell’efficienza dei dispositivi di messa a terra<br />

- verificare che i conduttori elettrici per l’equipotenziale non<br />

presentino rotture o nodi e che abbiano installati ed efficienti la<br />

pinza a coccodrillo o lo spinotto;<br />

- verificare che il cavetto per l’equipotenziale degli accoppiatori<br />

per il rifornimento a pressione e/o delle pistole di erogazione<br />

non presentino rotture o nodi e che abbiano installati ed<br />

efficienti lo spinotto e/o la pinza a coccodrillo;


145<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- verificare che la striscia di gomma per il contatto continuo<br />

tocchi la terra;<br />

(e) controllo dei cappucci antipolvere degli accoppiatori per il<br />

rifornimento a pressione e delle pistole di erogazione<br />

dovranno essere sempre installati e rimossi solo in fase di<br />

rifornimento;<br />

(f) controllo della efficienza degli accoppiatori per il rifornimento a<br />

pressione e/o delle pistole di erogazione<br />

- non devono presentare perdite e/o rotture, in special modo<br />

delle guarnizioni di testa degli accoppiatori per il rifornimento<br />

a pressione;<br />

- nel caso siano sporchi, pulirli mediante pennello o spazzola di<br />

setola con un po’ di combustibile;<br />

(g) controllo dell’efficienza del parafiamma allo scarico<br />

il parafiamma dovrà essere sempre installato e non dovrà<br />

presentare rotture; sostituirlo, se necessario;<br />

(h) controllare l’efficienza dell’impianto automatico antincendio,<br />

verificando o la pressione di carica della bombola attraverso<br />

l’apposito manometro o l’armamento della sicura della valvola<br />

della bombola;<br />

(i) operazioni di aggottamento del serbatoio<br />

- procedimento “A”<br />

se il galleggiante dei cilindri trasparenti del circuito di<br />

aggottamento non è nella posizione più bassa (c’è presenza di<br />

acqua)<br />

* posizionare un secchio metallico sotto il tubo di scarico dei<br />

cilindri trasparenti;<br />

* aprire il relativo rubinetto e scaricare tutta l’acqua e<br />

successivamente far defluire due litri di prodotto;<br />

* chiudere il rubinetto;<br />

* osservare che il liquido all’interno del cilindro trasparente<br />

non presenti formazione di goccioline di acqua; in caso<br />

contrario ripetere le operazioni;<br />

- procedimento “B”<br />

se il galleggiante si trova nella posizione più bassa, eseguire<br />

comunque le operazioni di cui al procedimento “A”;<br />

(l) operazioni di aggottamento del filtro micronico/separatore<br />

d’acqua<br />

- posizionare il secchio metallico sotto il tubo di aggottamento<br />

del filtro micronico/separatore d’acqua;<br />

- aprire il rubinetto dello scarico del pozzetto di raccolta acqua<br />

sotto il filtro;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

146<br />

- aprire i rubinetti (se esistenti), relativi alla camera dello sporco,<br />

della filtrazione e del pulito del filtro;<br />

- far defluire almeno due litri di prodotto;<br />

- chiudere i rubinetti;<br />

ATTENZIONE:<br />

il liquido raccolto, di cui ai punti (i) ed (l), dovrà essere versato in<br />

appositi contenitori e considerato come prodotto inquinante e<br />

conseguentemente smaltito come tale;<br />

(m) controllo della quantità del prodotto contenuto nel serbatoio (in<br />

ogni scomparto)<br />

- aprire il tappo della bocchetta per l’introduzione dell’asta<br />

metrica,<br />

- inserire l’asta,<br />

- estrarla e leggere la misura, in cm, dell’altezza del prodotto,<br />

- ripetere l’operazione, dopo aver pulito l’asta; questa seconda<br />

lettura dovrà coincidere con la precedente,<br />

- determinare, tramite la tabella di ragguaglio relativa al<br />

serbatoio od allo scomparto in esame, la quantità di prodotto,<br />

- annotare la quantità,<br />

- sommare tutte le quantità rilevate<br />

(n) operazioni di riciclo per ogni manichetta<br />

- procedimento “A”<br />

se l’autorifornitore è dotato di apposito attacco per il riciclo<br />

* srotolare la manichetta e collegarla, mediante l’accoppiatore<br />

per il rifornimento a pressione all’apposito attacco per il<br />

riciclo,<br />

* azionare la pompa di erogazione e successivamente,<br />

mediante gli appositi comandi, attivare il circuito per il<br />

riciclo,<br />

* a bassa portata (200-300 l/1’), far riciclare 1000-1200 litri di<br />

combustibile,<br />

* durante il riciclo<br />

** prelevare dall’apposito rubinetto, un campione di<br />

combustibile per l’esecuzione della prova di presenza di<br />

acqua nel combustibile (Idrotest) secondo le modalità<br />

previste dal metodo adottato.<br />

Nel caso in cui venisse rilevata la presenza di acqua<br />

(esito positivo), ripetere le operazioni e, qualora dovesse<br />

verificarsi nuovamente l’esito positivo dell’Idrotest, il<br />

mezzo non deve essere impiegato.<br />

Nel caso contrario (esito negativo), eseguire una prova<br />

in bianco sul campione prelevato aggiungendo alcune<br />

gocce di acqua: la colorazione della sostanza impiegata<br />

rileva la sua funzionalità,


147<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

** registrare le pressioni indicate sui manometri<br />

differenziali; si dovrà rilevare una pressione uguale o<br />

superiore a quella rilevata nei controlli precedenti; se la<br />

pressione sarà minore, il mezzo non dovrà essere<br />

impiegato,<br />

** controllare il tubo di vetro posto a fianco del pozzetto di<br />

raccolta acqua situato sotto il filtro micronico/separatore<br />

d’acqua; l’eventuale presenza di acqua senza che sia stata<br />

scaricata automaticamente, evidenzierà il mancato<br />

funzionamento della valvola automatica; in tale caso il<br />

mezzo non dovrà essere impiegato,<br />

** controllare la tenuta delle flangie, delle giunzioni e dei<br />

raccordi,<br />

** rilevare eventuali rumori di malfunzionamento degli<br />

organi in movimento,<br />

* dopo aver riciclato la quantità sopra indicata<br />

** disinserire i comandi interessati all’operazione,<br />

** disconnettere l’accoppiatore,<br />

** riavvolgere la manichetta,<br />

** disinserire la presa di forza,<br />

- procedimento “B”<br />

se l’autorifornitore non è dotato di apposito attacco,<br />

l’operatore, dopo aver srotolato la manichetta e coadiuvato da<br />

altro personale, dovrà inserire la pistola di erogazione nella<br />

bocca di carico del serbatoio ed eseguire le operazioni di cui al<br />

procedimento “A”.<br />

Il campione per l’esecuzione della prova di rilevazione di<br />

presenza acqua nel combustibile (Idrotest) dovrà essere<br />

prelevato dalla pistola di erogazione.<br />

Sia l’esito dell’Idrotest che la quantità di combustibile riciclato<br />

dovranno essere riportati nella parte “Controlli giornalieri” del<br />

Registro del mezzo di rifornimento.<br />

(2) Operazioni di rifornimento di un aeromobile<br />

Dopo aver eseguito tutte le operazioni e/o i controlli precedenti con<br />

esito favorevole, il mezzo di rifornimento potrà essere impiegato.<br />

Prima di procedere al rifornimento assicurarsi che siano poste in essere<br />

tutte le norme di sicurezza di cui al successivo Capitolo Terzo.<br />

Procedere, poi, nel modo seguente:<br />

- srotolare la manichetta prescelta e consegnarla al responsabile<br />

dell’aeromobile,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

148<br />

- accertarsi che prima di impegnare il dispositivo di rifornimento, il<br />

responsabile dell’aeromobile colleghi lo spinotto o la pinza a<br />

coccodrillo nell’apposita sede dell’aeromobile,<br />

- predisporre la pressione e la portata di rifornimento, secondo le<br />

indicazioni del responsabile dell’aeromobile;<br />

- operazioni e controlli<br />

* inizio del rifornimento<br />

** azionare la pompa di erogazione,<br />

** azionare i comandi per eseguire l’operazione di rifornimento,<br />

* durante il rifornimento<br />

** controllare<br />

°° la pressione di rifornimento, misurata dal manometro del<br />

Venturi,<br />

°° la pressione di aspirazione e di mandata della pompa di<br />

erogazione,<br />

°° la pressione differenziale, misurata dagli appositi<br />

manometri,<br />

°° la portata di rifornimento, misurata dal flussometro,<br />

°° il tubo trasparente posizionato al lato del pozzetto di<br />

raccolta acqua posto sotto il filtro micronico/separatore<br />

d’acqua,<br />

°° la tenuta delle flangie, dei raccordi, ecc.,<br />

** rilevare rumori di malfunzionamento degli organi in<br />

movimento;<br />

* al termine del rifornimento<br />

** disinserire, in sequenza inversa a quella di attivazione, i<br />

comandi impiegati per il rifornimento,<br />

** disconnettere, dall’apposita presa, lo spinotto o la pinza a<br />

coccodrillo della manichetta, (compito del responsabile<br />

dell’aeromobile),<br />

** riavvolgere la manichetta,<br />

** disattivare i conduttori per l’equipotenziale nell’ordine inverso<br />

a quello di attivazione,<br />

** registrare nella parte “operazioni di rifornimento” del Registri<br />

dell’autorifornitore:<br />

°° l’utente,<br />

°° il tipo e la matricola dell’aeromobile,<br />

°° la quantità, in litri, di combustibile rifornito.<br />

(3) Rifornimento di un aeromobile mediante contenitori mobili o fusti<br />

Il rifornimento diretto con partite di combustibile contenuto in<br />

contenitori mobili o fusti dovrà, per quanto possibile, essere evitato;<br />

qualora si verificasse questa evenienza, tutto il combustibile dovrà<br />

essere preventivamente filtrato mediante un filtro micronico/separatore


149<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

d’acqua, che dovrà essere sottoposto alle stesse operazioni e controlli<br />

previsti per quelli dell’autorifornitore.<br />

Si deve procedere prima di tutto all’aggottamento dell’acqua<br />

eventualmente presente e poi si preleverà un campione a valle del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua per esaminare l’aspetto del combustibile e<br />

sottoporlo alla prova di rilevazione di acqua (Idrotest).<br />

Nel caso di rifornimento da fusti, inoltre, si dovrà porre particolare<br />

attenzione a non immergere il tubo di pescaggio della pompa fino a<br />

toccare il fondo del fusto, onde evitare l’aspirazione di acqua e<br />

particelle solide sedimentate.<br />

Si dovranno osservare, in ogni momento, tutte le norme previste per il<br />

rifornimento.<br />

(4) Rifornimento di aeromobile mediante impianto di rifornimento ad<br />

idrante (H.R.S.)<br />

Sarà necessario attenersi a quanto raccomandato dal costruttore<br />

dell’impianto, tenendo comunque presente tutte le norme previste per il<br />

rifornimento.<br />

5. OPERAZIONI DI SVUOTAMENTO DEI SERBATOI DI UN AEROMOBILE<br />

(DEFUELLING)<br />

I combustibili contenuti nei serbatoi di un aeromobile sono esposti ad un rapido<br />

deterioramento ed a possibile attività microbiologica.<br />

I combustibili conservati in tali serbatoi per un periodo di sei mesi ed oltre<br />

dovranno essere scaricati dai serbatoi e dall’impianto di alimentazione<br />

dell’aeromobile e conservati separatamente come “Combustibili invecchiati”; essi<br />

non dovranno essere impiegati nuovamente o rimessi nei serbatoi di Deposito, se<br />

non dopo un controllo di tipo “B-2” che ne accerti l’idoneità; l’aeromobile dovrà<br />

essere rifornito con combustibile idoneo.<br />

Qualora il defuelling venisse eseguito con un mezzo di rifornimento, questo dovrà<br />

essere impiegato solo per tale operazione ed il circuito di erogazione dovrà essere<br />

predisposto affinché venga interessato il filtro micronico/separatore d’acqua del<br />

mezzo.<br />

Il defuelling di un aeromobile che impiega F-37 (JP8+100) dovrà essere eseguito<br />

con un mezzo predisposto allo scopo per non causare un improvvido rifornimento<br />

di un aeromobile che non impieghi tale combustibile, od una miscelazione con F-<br />

34/F-35 o non provocare le perdite di caratteristiche degli elementi filtranti del<br />

filtro micronico/separatore d’acqua.<br />

L’immissione di F-37 aspirato da un aeromobile nei serbatoi di stoccaggio di un<br />

Deposito <strong>avio</strong> dovrà essere autorizzata dal Comando Logistico A.M. – Servizio dei<br />

Supporti; in questo caso, il combustibile F-37 dovrà essere additivato in rapporto<br />

100:1 con F-34 o con F-35 e dovrà essere controllata la qualità del prodotto.<br />

Nelle operazioni di defuelling dovranno essere adottate tutte le misure di sicurezza<br />

previste per il rifornimento degli aeromobili.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

150<br />

CAPITOLO III - <strong>NORME</strong> DI SICUREZZA<br />

1. GENERALITA’<br />

L’impiego di tutti i mezzi ed attrezzature di distribuzione di combustibili <strong>avio</strong> sarà<br />

subordinato al rispetto delle seguenti principali norme di sicurezza.<br />

Tutti i mezzi dovranno:<br />

- essere contraddistinti dal simbolo NATO del prodotto contenuto; possono essere<br />

riportate, sotto il simbolo NATO, le sigle commerciali dei combustibili;<br />

- essere dotati di collegamenti equipotenziali e dovranno poter essere, con veicolo<br />

fermo, collegati alla terra con cavo di massa;<br />

- essere costruiti in modo da evitare tutti i contatti fra metalli che possano<br />

provocare corrosione elettrochimica;<br />

- avere il serbatoio, compresa l’eventuale protezione laterale, non sporgente<br />

lateralmente dalla sagoma trasversale del veicolo, definita dalle rimanenti<br />

strutture fisse del veicolo;<br />

- avere il serbatoio nel quale i fondi dell’involucro, la struttura, l’equipaggiamento<br />

di servizio e qualsiasi accessorio non sporgano anteriormente dal telaio del<br />

veicolo; posteriormente dovranno distare almeno dieci centimetri dalla superficie<br />

verticale tangente al bordo interno del dispositivo di protezione posteriore<br />

(paraincastro), di cui alle vigenti norme per i veicoli;<br />

- avere, per l’accesso alla parte superiore del serbatoio, una scala, una balaustra di<br />

protezione ed apposita passerella antisdrucciolo;<br />

- essere dotati delle etichette e dei pannelli di pericolo secondo quanto stabilito nel<br />

Capitolo Quarto.<br />

2. CARICO E SCARICO DEI MEZZI ED ATTREZZATURE PER IL<br />

TRASPORTO E DI RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Quando dovrà essere effettuato il carico e lo scarico dei mezzi in titolo, oltre a<br />

quanto enunciato nel Capitolo Secondo – punti 2 e 3, dovranno essere adottati i<br />

seguenti accorgimenti:<br />

- il veicolo che dovrà essere caricato e scaricato, dovrà avvicinarsi direttamente e<br />

non procedendo in retromarcia e mettersi in condizioni tali da potersi allontanare<br />

rapidamente in caso di pericolo;<br />

- dal momento che il veicolo sarà pronto per le operazioni, tutti i motori, ad<br />

eccezione di quelli utilizzati per azionare le pompe, dovranno essere spenti fino


151<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

al termine delle operazioni e fino a che tutte le manichette non saranno state<br />

tolte;<br />

- il veicolo dovrà essere collegato a terra, prima dell’apertura delle bocchette di<br />

misurazione, dei tappi o delle valvole e prima di raccordare la manichetta di<br />

carico o di scarico;<br />

- i punti di carico o di scarico dovranno essere collegati equipotenzialmente;<br />

- tutti i collegamenti dovranno formare buoni contatti e non dovranno scollegarsi<br />

accidentalmente durante le operazioni;<br />

- tutti gli apparati elettrici installati sul veicolo non dovranno essere manovrati<br />

durante le operazioni e a tal proposito dovrà essere chiuso, quando esiste, prima<br />

dell’inizio delle operazioni, l’interruttore principale della batteria (riaprirlo al<br />

termine delle operazioni);<br />

- le manichette di carico o di scarico dovranno essere sempre sorvegliate durante<br />

le operazioni;<br />

- nel caso di operazioni eseguite sulla sommità dei mezzi, l’operatore dovrà<br />

indossare l’apposita imbracatura;<br />

- qualsiasi perdita dovrà essere repentinamente eliminata;<br />

- nel caso di travaso da un’autocisterna ad un’altra, i due mezzi dovranno essere<br />

collegati equipotenzialmente, prima di iniziare le operazioni.<br />

Nessun veicolo, entro un raggio di dieci metri, dovrà circolare durante le<br />

operazioni.<br />

3. CARICO E SCARICO DELLE CISTERNE FERROVIARIE O DEI TANKS<br />

CONTAINERS<br />

Nel caso di carico e scarico delle cisterne ferroviarie o dei tanks containers saranno<br />

valide le stesse procedure enunciate al Capitolo Secondo punti 2 e 3; inoltre,<br />

dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti:<br />

- tutto il materiale utilizzato per spostare e manovrare i vagoni contenenti<br />

combustibili dovrà essere autorizzato.<br />

Quando su un binario sarà collocato un treno sotto carico o scarico, non dovrà<br />

essere autorizzata nessuna altra operazione sullo stesso binario;<br />

- prima di iniziare un’operazione su uno o più vagoni, questi dovranno essere<br />

separati da ogni altro materiale rotabile che si trova sullo stesso binario e<br />

dovranno essere azionati i freni;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

152<br />

- per tutta la durata delle operazioni dovrà essere collocata una bandiera rossa di<br />

pericolo sui binari da entrambi i lati del treno;<br />

- dovrà essere evitato il pericolo di formazione di elettricità statica, collegando<br />

equipotenzialmente, per tutta la loro lunghezza: i binari, i pianali di carico, i<br />

raccordi flessibili e tutte le attrezzature interessate alle operazioni;<br />

- per aprire e chiudere le bocche di carico dei serbatoi e le relative valvole di<br />

scarico, dovrà essere utilizzata soltanto una mazzuola di legno, caucciù o<br />

piombo.<br />

Il coperchio della bocca di carico non dovrà ricadere violentemente sul serbatoio<br />

in fase di apertura o sul duomo in fase di chiusura;<br />

- nel caso di operazioni eseguite sulla sommità dei mezzi, l’operatore dovrà<br />

indossare l’apposita imbracatura;<br />

- durante il carico:<br />

* nel caso in cui dovranno essere caricati dei serbatoi ferroviari a meno di dieci<br />

metri da un binario sul quale ne circolano altri, dovranno essere previsti<br />

condotti di scarico dei vapori per evacuarli in luogo sicuro,<br />

* nel caso in cui non esista un punto di carico dal basso, il braccio di carico<br />

dall’alto dovrà essere introdotto attraverso la bocca di carico fino a 3 cm dal<br />

fondo del serbatoio,<br />

* al termine del carico dovranno essere immediatamente chiuse tutte le aperture<br />

del serbatoio;<br />

- durante lo scarico<br />

* prima dello scarico dovrà essere chiuso il coperchio della bocca di carico del<br />

serbatoio e dovrà essere controllata l’apertura di ventilazione per assicurarsi<br />

che non sia ostruita,<br />

* subito dopo lo scarico, esaminare l’interno del serbatoio per assicurarsi che<br />

sia completamente vuoto, utilizzando una lampada antideflagrante.<br />

Chiudere, poi, il coperchio della bocca di carico e le aperture di ventilazione e<br />

di scarico.<br />

4. <strong>NORME</strong> PER LA PREVENZIONE INCENDI DURANTE LE OPERAZIONI<br />

DI RIFORNIMENTO/ASPIRAZIONE DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

AGLI/DAGLI AEROMOBILI CON AUTORIFORNITORI, HYDRANT<br />

REFUELLING SYSTEM (HRS) E CON DISPENSER<br />

a. Premessa<br />

Le operazioni di rifornimento/aspirazione di combustibili <strong>avio</strong> agli/dagli<br />

aeromobili comportano possibili rischi di incendio ed esplosione.<br />

La prevenzione di questi rischi è soggetta a disposizioni di carattere generale<br />

e particolare, emanate da Organi di Stato, Organi militari nazionali ed alleati.


153<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Lo scopo di questo punto è quello di precisare le responsabilità connesse con<br />

le operazioni in argomento e di illustrare le procedure da attuare per prevenire<br />

incendi durante il rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> ad aeromobili senza<br />

passeggeri a bordo o, in casi eccezionali, con passeggeri a bordo in fase di<br />

imbarco/sbarco.<br />

b. Rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> senza passeggeri a bordo<br />

(1) Norme generali<br />

In condizioni normali, il rifornimento dovrà avvenire con aeromobile a<br />

motore spento, dopo il rifornimento di ossigeno e prima del caricamento<br />

del munizionamento.<br />

Gli aeromobili già armati potranno essere riforniti soltanto in casi in cui<br />

la missione sia considerata essenziale ed indifferibile.<br />

Il rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> effettuato contemporaneamente<br />

all’armamento è vietato, eccetto in condizioni di emergenza bellica<br />

(reale o simulata), mentre il rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> effettuato<br />

contemporaneamente a quello dell’ossigeno è vietato in ogni caso.<br />

Quando il motore è avviato, è vietata qualsiasi azione di<br />

rifornimento o di caricamento.<br />

(2) Rifornimento con autorifornitore o con dispenser<br />

Dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti:<br />

- le operazioni di rifornimento dovranno essere effettuate sempre nelle<br />

aree di allestimento aeromobili ed all’aperto.<br />

I mezzi di rifornimento e gli sfiati dei serbatoi dell’aeromobile<br />

dovranno trovarsi ad una distanza non inferiore a metri 15 da<br />

qualsiasi edificio.<br />

In caso di rifornimento con autorifornitore si definisce “area di<br />

rifornimento”, quell’area che si estende per un raggio di metri 15<br />

(quindici) dal bocchettone di riempimento del serbatoio<br />

dell’aeromobile che dovrà essere rifornito, dagli sfiati e<br />

dall’autorifornitore.<br />

In caso di rifornimento con dispenser si definisce “area di<br />

rifornimento”, quell’area che si estende per un raggio di metri 5<br />

(cinque) a partire dal bocchettone di riempimento del serbatoio<br />

dell’aeromobile che dovrà essere rifornito, dagli sfiati e dal<br />

dispenser;<br />

- per limitare i rischi connessi alla formazione di scariche elettriche,<br />

dovranno essere attivati, nell’ordine, i seguenti collegamenti,<br />

mediante i cavi conduttori per l’equipotenziale:<br />

* se sono disponibili impianti di messa a terra<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

154<br />

** collegamento, mediante apposito cavo, tra aeromobile e<br />

pozzetto di terra,<br />

** collegamento, mediante apposito cavo, tra<br />

autorifornitore/dispenser e pozzetto di terra,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra<br />

autorifornitore/dispenser ed aeromobile,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra accoppiatore per il<br />

rifornimento a pressione o pistola di erogazione ed aeromobile;<br />

* se non sono disponibili impianti di messa a terra<br />

** collegamento, mediante apposito cavo, tra<br />

autorifornitore/dispenser ed aeromobile,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra accoppiatore per il<br />

rifornimento a pressione o pistola di erogazione ed aeromobile;<br />

terminato il rifornimento, i collegamenti dovranno essere disattivati<br />

nell’ordine inverso,<br />

- considerata l’alta pericolosità di un autorifornitore, l’equipaggio del<br />

mezzo deve essere composto dal carburantista addetto al<br />

rifornimento e dal conducente, che dovrà rimanere a bordo durante le<br />

operazioni di rifornimento per assicurare, in caso di necessità, il<br />

rapido allontanamento del mezzo e dovrà inserire il freno di<br />

stazionamento e lasciare lo sportello aperto per facilitare le<br />

comunicazioni con il carburantista.<br />

In caso di impiego del dispenser, l’equipaggio potrà essere composto<br />

dal solo carburantista abilitato alla conduzione del mezzo;<br />

(3) Rifornimento con Hydrant Refuelling System (H.R.S.)<br />

L’H.R.S. rientra nella tipologia di impianto fisso di rifornimento<br />

(vedere Capitolo Primo – punto 3.d.).<br />

Dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti:<br />

- le operazioni di rifornimento con H.R.S. dovranno essere effettuate<br />

in apposite aree all’aperto, denominate “aree di rifornimento”,<br />

comprese nelle aree di allestimento aeromobili.<br />

Si definisce “area di rifornimento”, quell’area che si estende per un<br />

raggio di 5 (cinque) metri a partire dal bocchettone di riempimento<br />

del serbatoio dell’aeromobile che deve essere rifornito, dagli sfiati e<br />

dalle attrezzature di rifornimento;<br />

- in ciascuna area di rifornimento sarà ubicata una stazione di<br />

rifornimento che può essere equipaggiata con un pantografo o con<br />

una manichetta montata su un rullo.<br />

Gli addetti al rifornimento, prima dell’inizio delle operazioni, dovranno:<br />

* assicurarsi che ciascuna stazione di rifornimento<br />

** abbia il dispositivo di rifornimento (pantografo o manichetta)<br />

integro ed efficiente e munito di rullo avvolgitore del cavo di


155<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

massa e relativi conduttori per l’equipotenziale in condizioni di<br />

perfetta efficienza per consentire l’equipotenzialità tra stazione ed<br />

aeromobile,<br />

** non presenti perdite di combustibile <strong>avio</strong>;<br />

* per eliminare i rischi connessi al verificarsi di scariche elettriche,<br />

attivare, nell’ordine, i seguenti collegamenti equipotenziali, mediante<br />

gli appositi cavi<br />

** collegamento, mediante apposito cavo, tra aeromobile e pozzetto<br />

di terra,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra stazione di<br />

rifornimento ed aeromobile,<br />

** collegamento , mediante apposito cavo, tra accoppiatore per il<br />

rifornimento a pressione o pistola di erogazione ed aeromobile.<br />

Terminato il rifornimento, i collegamenti dovranno essere disattivati<br />

nell’ordine inverso.<br />

(4) Norme da rispettare in area di rifornimento<br />

Il mancato rispetto delle seguenti norme determina la non<br />

esecuzione o l’interruzione delle operazioni.<br />

- non dovrà trovarsi personale estraneo alle operazioni di rifornimento;<br />

- non dovrà operare alcun veicolo a motore né transitare o sostare sotto<br />

l’ala/rotore dell’aeromobile, a meno che la sua presenza fosse<br />

indispensabile per le operazioni di rifornimento di combustibili <strong>avio</strong>,<br />

di oli lubrificanti ed idraulici e sia munito di adeguato schermaggio<br />

allo scarico (parafiamma) ed alle prese d’aria e si trovi in condizioni<br />

di perfetta efficienza.<br />

Inoltre, il veicolo dovrà essere munito di estintore efficiente ed il<br />

personale dovrà saperlo impiegare.<br />

Sarà ammesso il rifornimento sotto l’ala dell’aeromobile solo in caso<br />

di impiego della piattaforma dell’autorifornitore o del dispenser; la<br />

parte contenente l’organo motore di questi mezzi non deve sostare<br />

sotto l’ala stessa;<br />

- il personale addetto al rifornimento dovrà obbligatoriamente<br />

indossare l’apposito vestiario;<br />

- è severamente vietato:<br />

* fumare, nonché portare od utilizzare accendisigari o fiammiferi,<br />

* portare anelli od altri monili (catenine, bracciali, ec..),<br />

* usare utensili funzionanti elettricamente ed altre apparecchiature<br />

od utensili in grado di produrre fiamme o scintille (telefoni<br />

cellulari, walkman, ecc.),<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

156<br />

* trascinare scale od altri mezzi con ruote metalliche o che<br />

comunque striscino sul suolo qualora trainati,<br />

* usare flashes sia a filamento che elettronici,<br />

- durante il rifornimento:<br />

* dovranno essere posizionati, in prossimità dell’aeromobile, gli<br />

estintori previsti per le aree di allestimento e/o parcheggio<br />

aeromobili (T60 e TA200).<br />

Inoltre, per ogni area di rifornimento dovrà essere presente:<br />

** n. 1 estintore a polvere chimica da Kg 100 (cento), in caso di<br />

rifornimento con autorifornitore o dispenser,<br />

** n.1 estintore a polvere chimica da Kg 50 (cinquanta), in caso di<br />

rifornimento con impianti fissi di rifornimento.<br />

Tali estintori dovranno essere in condizioni di perfetta<br />

efficienza, per permettere al personale presente in area di<br />

rifornimento di eseguire un primo intervento;<br />

** n. 1 autoidroschiuma, in caso di rifornimento con qualsiasi<br />

mezzo ed in presenza di passeggeri a bordo;<br />

* non dovranno essere installate o rimosse le batterie<br />

dell’aeromobile né essere collegati, disconnessi o messi in<br />

funzione apparati per la loro ricarica,<br />

* non dovranno essere messi in funzione trasmettitori HF né il<br />

trasponder dell’aeromobile,<br />

* sarà consentito l’uso di generatori di corrente di bordo e/o di terra;<br />

essi dovranno, in ogni caso, essere attivati prima che siano aperti i<br />

bocchettoni dei mezzi di rifornimento e che siano innestate le<br />

manichette necessarie al rifornimento di combustibili <strong>avio</strong>.<br />

In caso di arresto, essi non devono essere riattivati finché il<br />

rifornimento è in corso.<br />

I generatori funzionanti a terra dovranno essere dislocati al limite<br />

esterno dell’area di rifornimento.<br />

* tutti i veicoli e le attrezzature dovranno essere posizionati in modo<br />

tale da consentire:<br />

** il libero accesso all’aeromobile dei mezzi antincendio e di<br />

soccorso,<br />

** la rapida evacuazione delle persone eventualmente a bordo<br />

dell’aeromobile,<br />

** il rapido allontanamento del mezzo di rifornimento;<br />

- le operazioni di rifornimento :<br />

* non dovranno essere effettuate:<br />

** nel caso di surriscaldamento dei carrelli dell’aeromobile,<br />

** in presenza di temporali con scariche elettriche sull’aeroporto o<br />

nel raggio di cinque chilometri,<br />

** nel caso di funzionamento, anche in prova, di impianti radar nelle<br />

immediate vicinanze,


157<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* dovranno essere interrotte immediatamente qualora:<br />

** avvenga qualsiasi fuoriuscita di combustibile <strong>avio</strong>, anche dagli<br />

sfiati di “troppo pieno” dell’aeromobile.<br />

In questo caso, le operazioni di rifornimento potranno essere<br />

riprese solo dopo l’eliminazione del combustibile fuoriuscito,<br />

** sia stata avvertita la presenza di vapori di combustibile all’interno<br />

dell’aeromobile o qualsiasi altro pericolo.<br />

In tal caso, le operazioni di rifornimento potranno essere riprese<br />

dopo che i responsabili dell’aeromobile abbiano verificato le<br />

condizioni di assenza di pericolo;<br />

- nel caso si verificasse un principio di incendio, il personale presente<br />

nell’area di rifornimento dovrà provvedere a:<br />

* interrompere il rifornimento e far allontanare immediatamente il<br />

mezzo di rifornimento,<br />

* fronteggiare l’incendio con gli estintori a disposizione,<br />

* far intervenire l’autoidroschiuma preposto alla assistenza dell’area<br />

allestimento aeromobili, qualora l’incendio non potesse essere<br />

fronteggiato con gli estintori.<br />

c. Rifornimento di combustibili <strong>avio</strong> con passeggeri a bordo<br />

Oltre alle norme di cui al precedente para b., dovranno essere osservati i<br />

seguenti accorgimenti:<br />

- richiedere il servizio di assistenza antincendio all’Ufficio Operazioni, il<br />

quale, notificando la posizione dell’aeromobile, disporrà che<br />

l’autoidroschiuma presenzi alle operazioni di rifornimento.<br />

Tale automezzo A/I potrà assistere fino a due rifornimenti contemporanei<br />

di aeromobili, purché questi siano adiacenti, ma con aree di rifornimento<br />

distanziate di almeno 50 (cinquanta) metri; il rifornimento non potrà in<br />

nessun caso iniziare prima dell’arrivo dell’automezzo A/I.<br />

L’equipaggio dell’autoidroschiuma dovrà essere composto da:<br />

* n. 1 conducente e n. 1 specialista A/I operatore al cannoncino,<br />

indossanti calzari e combinazione da lavoro ignifughi, nonché casco<br />

protettivo,<br />

* n. 2 specialisti A/I salvatori/operatori alle lance laterali, indossanti<br />

l’indumento termoriflettente completo.<br />

A bordo dell’automezzo dovranno essere disponibili:<br />

* n. 2 autoprotettori, attrezzi di scasso ed un minimo di due coperte<br />

ignifughe;<br />

- dovranno essere predisposti i seguenti dispositivi di evacuazione delle<br />

persone a bordo:<br />

* le porte usate normalmente per l’imbarco/sbarco dei passeggeri<br />

dovranno rimanere aperte.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

158<br />

Nel caso che le condizioni climatiche non consentano di tenerle aperte,<br />

esse potranno essere chiuse, ma non bloccate,<br />

* le scale di imbarco/sbarco dovranno essere approntate presso le porte in<br />

uso,<br />

* le uscite dotate di scale incorporate dovranno avere le stesse approntate<br />

per l’uso,<br />

* le porte, le scale e le uscite di sicurezza non dovranno essere ostruite,<br />

per consentire il libero passaggio in caso di emergenza; inoltre, gli<br />

scivoli delle porte chiuse non dovranno essere bloccati in posizione<br />

disarmata,<br />

* dovrà essere presente, in cabina di pilotaggio, almeno un membro<br />

dell’equipaggio dell’aeromobile che sia in comunicazione con l’addetto<br />

al rifornimento,<br />

* dovrà essere presente a bordo un numero di assistenti di volo e/o<br />

specialisti non inferiore a quello indispensabile per far fronte ad una<br />

evacuazione in caso di emergenza. Essi dovranno permanere in<br />

prossimità delle uscite da usare per l’evacuazione di emergenza per tutta<br />

la durata del rifornimento,<br />

- l’equipaggio dell’aeromobile dovrà:<br />

* informare i passeggeri che:<br />

** sono in corso le operazioni di rifornimento,<br />

** non è consentito fumare,<br />

** non dovranno essere azionati gli interruttori elettrici,<br />

** dovranno essere tenuti spenti i dispositivi elettronici (cellulari, lettori<br />

di CD, personal computer, ecc.),<br />

** non dovranno essere allacciate le cinture di sicurezza,<br />

* controllare che:<br />

** siano accese le luci delle uscite e le scritte “VIETATO FUMARE”,<br />

** sia spenta la scritta “ALLACCIARE LE CINTURE DI<br />

SICUREZZA”,<br />

** l’impianto di ossigeno non sia utilizzato,<br />

* assicurare, per tutta la durata del rifornimento, che:<br />

** le porte tra i compartimenti dei passeggeri siano tenute aperte,<br />

** la cabina sia ben illuminata,<br />

** il sistema di illuminazione di emergenza sia predisposto od in<br />

funzione,<br />

** i corridoi siano privi di ostacoli,<br />

** i passeggeri all’interno della cabina dovranno rimanere ai loro posti,<br />

a meno di casi di eccezionale necessità, valutati di volta in volta dal<br />

personale dell’equipaggio;<br />

- i passeggeri malati od inabili potranno rimanere a bordo solo nel caso in<br />

cui sia possibile procedere alla loro evacuazione in emergenza;<br />

- in caso di evacuazione di emergenza, dovranno essere osservate le<br />

procedure operative stabilite dall’Ente/Reparto che avrà in dotazione<br />

l’aeromobile;


159<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- nell’eventualità che si verificasse un principio di incendio, il personale<br />

addetto al rifornimento, in contatto continuo con un membro<br />

dell’equipaggio in cabina di pilotaggio:<br />

* allerterà l’equipaggio che provvederà immediatamente ad attuare le<br />

misure necessarie, dandone comunicazione alla TWR,<br />

* interromperà immediatamente le operazioni di rifornimento e disporrà<br />

l’allontanamento del mezzo di rifornimento,<br />

* fronteggerà il principio di incendio con gli estintori a disposizione,<br />

* disporrà l’intervento dell’autoidroschiuma A/I.<br />

d. Rifornimento di combustibile durante l’imbarco/sbarco di passeggeri<br />

Oltre alle norme di cui ai para b. e c., dovranno essere adottati i seguenti<br />

accorgimenti:<br />

- l’equipaggio dell’aeromobile dovrà preventivamente informare i<br />

passeggeri che sono in corso le operazioni di rifornimento;<br />

- il personale addetto al rifornimento dovrà controllare che durante il<br />

movimento dei passeggeri sia rispettato, in modo assoluto, il divieto di<br />

fumare.<br />

In quest’opera dovrà essere coadiuvato dal personale a bordo<br />

dell’autoidroschiuma A/I;<br />

- l’Ufficio Operazioni dovrà disporre affinché i passeggeri siano<br />

opportunamente instradati in modo da non interferire con le operazioni di<br />

rifornimento o con le altre operazioni di assistenza a terra.<br />

Il percorso da seguire dovrà essere chiaramente indicato ed i passeggeri<br />

dovranno essere sorvegliati nei loro spostamenti da e per l’aeromobile dai<br />

responsabili del rifornimento. Inoltre, i passeggeri dovranno essere scortati<br />

a piccoli gruppi dal personale di bordo dell’aeromobile.<br />

e. Disposizioni particolari<br />

Nel caso in cui l’impiego dell’autoidroschiuma A/I per il servizio di<br />

assistenza nelle operazioni di rifornimento combustibili ad un aeromobile con<br />

passeggeri a bordo comporti la riduzione del numero di automezzi A/I<br />

preposti alla protezione A/I lungo la pista di volo, il Comandante<br />

dell’Aeroporto od un Ufficiale da questo delegato potrà disporre:<br />

- la sospensione momentanea dei decolli ed il dirottamento degli aeromobili<br />

in volo, nel caso di impossibilità di sbarco dei passeggeri (ad es.:<br />

traumatizzati, in pericolo di vita, VIP, ecc.);<br />

- il divieto delle operazioni di rifornimento fino alla cessata emergenza, nel<br />

caso in cui i decolli e gli atterraggi in atto siano essenziali ed indifferibili,<br />

purché in “status” di emergenza reale o simulata;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

160<br />

- l’invio di un autoidroschiuma schierato lungo la pista di volo, nel caso in<br />

cui i decolli e gli atterraggi e le operazioni di rifornimento siano essenziali<br />

ed indifferibili ed i passeggeri non possano essere sbarcati.<br />

L’invio di tale autoidroschiuma potrà essere disposto soltanto se la quantità<br />

di acqua a bordo dei rimanenti automezzi A/I non fosse inferiore a quella<br />

minima prevista per la categoria dell’aeroporto.<br />

5. ASPIRAZIONE (DEFUELLING) DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong> DAGLI<br />

AEROMOBILI<br />

Le operazioni di defuelling da qualsiasi aeromobile dovranno essere effettuate nel<br />

rispetto delle norme previste per il rifornimento di cui ai punti precedenti.


161<br />

CAPITOLO IV - OPERAZIONI PERIODICHE<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Il fine ultimo del Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> sarà quello di rifornire gli aeromobili con<br />

combustibile a norma nel rispetto della qualità, quantità e tempi prestabiliti.<br />

Tra i fattori importanti che concorreranno all’assolvimento di tale compito sarà la<br />

piena efficienza dei mezzi e delle attrezzature per il trasporto e per il rifornimento.<br />

Sarà necessario, quindi, sottoporre tali mezzi ed attrezzature ad una serie di<br />

operazioni periodiche a carattere preventivo.<br />

Per la descrizione di tali operazioni saranno prese in considerazione quelle da<br />

effettuare sui mezzi di rifornimento e che potranno essere applicate anche ai mezzi<br />

di trasporto per quei particolari che troveranno riscontro nei mezzi di rifornimento.<br />

Le operazioni periodiche si distinguono in: controlli giornalieri, controlli periodici e<br />

sostituzioni.<br />

2. CONTROLLI GIORNALIERI<br />

Si identificano con quelli da effettuare comunque prima del rifornimento di un<br />

aeromobile (vedere Capitolo Secondo – punto 4.a.(1) “Operazioni e controlli prima<br />

del rifornimento”).<br />

Sono, quindi, controlli che dovranno essere effettuati anche se il mezzo non dovrà<br />

essere impiegato per il rifornimento o per il trasporto nel giorno in questione; ciò<br />

permetterà di avere sempre il mezzo efficiente e pronto all’impiego. I citati controlli<br />

dovranno essere registrati sul “Registro del mezzo di rifornimento” (ALLEGATO<br />

X”) e firmati da chi li esegue.<br />

3. CONTROLLI PERIODICI<br />

I controlli periodici si dividono in: mensili, trimestrali, semestrali, annuali, del<br />

serbatoio e suoi equipaggiamenti e sostituzioni.<br />

Tutte le operazioni periodiche, ad eccezione dei “Controlli annuali<br />

(MANUTENZIONE PREVENTIVA) e dei “Controlli periodici del serbatoio e suoi<br />

equipaggiamenti”, dovranno essere registrate sul “Registro del mezzo di<br />

rifornimento” (ALLEGATO “X”).<br />

I “Controlli annuali (MANUTENZIONE PREVENTIVA)” dovranno essere<br />

registrati su apposita scheda relativa al mezzo di rifornimento/trasporto<br />

(ALLEGATO “Y”).<br />

I “Controlli periodici del serbatoio e suoi equipaggiamenti”, dovranno essere<br />

registrate sul libretto cisterna MC813.<br />

Le registrazioni dovranno essere firmate da chi eseguirà i controlli.<br />

a. Controlli mensili<br />

I controlli che dovranno essere eseguiti ogni mese sono:<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

162<br />

(1) pressione dell’ammortizzatore del colpo d’ariete (laddove è presente)<br />

la pressione di carica, che dovrà essere inferiore a quella di<br />

rifornimento, dovrà essere controllata per mezzo di un comune<br />

manometro per gonfiaggio pneumatici attraverso la valvola di carica o<br />

per mezzo dell’apposita presa collegata al compressore dell’aria del<br />

mezzo, nel caso che esista il circuito di ricarica completo di manometro.<br />

La pressione rilevata dovrà essere confrontata con quella indicata dal<br />

manometro dell’ammortizzatore del colpo d’ariete; le due pressioni<br />

dovranno coincidere.<br />

Una discordanza tra i valori indicherà un malfunzionamento<br />

dell’ammortizzatore del colpo d’ariete e, pertanto, dovrà essere ricercata<br />

la causa;<br />

(2) filtri conici a rete delle pistole di erogazione e degli accoppiatori per<br />

rifornimento a pressione<br />

il controllo dovrà rilevare che non esistano rotture dei filtri; eliminare<br />

eventuali parti solide depositate;<br />

(3) filtro a rete della pompa di erogazione<br />

dovranno essere asportati eventuali depositi; il filtro dovrà essere pulito<br />

con spazzola metallica e non deve presentare rotture;<br />

(4) galleggianti degli indicatori di presenza acqua del circuito di<br />

aggottamento<br />

dopo aver svuotato il recipiente di vetro, controllare i galleggianti onde<br />

verificare la loro integrità;<br />

(5) complesso delle valvole automatiche di scarico acqua e blocco flusso<br />

per eseguire la prova fare riferimento a quanti riportato all’ANNESSO<br />

5;<br />

(6) filtri dei manometri differenziali del tipo a pistone<br />

fare riferimento a quanto descritto nella PARTE TERZA – CAPITOLO<br />

TERZO para 3.o.(1).<br />

b. Controlli trimestrali<br />

(1) guarnizioni delle bocche di carico<br />

il controllo avrà lo scopo di accertare la loro tenuta; qualora dette<br />

guarnizioni non dovessero assicurare l’ermeticità della bocca di carico,<br />

dovranno essere sostituite;


163<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(2) manometri differenziali del filtro micronico/separatore d’acqua<br />

le modalità di esecuzione del controllo saranno le stesse di quelle<br />

indicate nella PARTE TERZA – CAPITOLO TERZO – para 3.o.(1)(b)<br />

e 3.o.(2);<br />

(3) controllo gravimetrico dei contaminanti solidi (Controllo “Millipore”)<br />

le modalità di esecuzione del controllo sono le stesse di quelle indicate<br />

nella PARTE TERZA – CAPITOLO TERZO – para 3.n.;<br />

c. Controlli semestrali<br />

(1) stato delle superfici interne del serbatoio<br />

il serbatoio non dovrà contenere combustibile; il controllo si eseguirà,<br />

utilizzando una torcia elettrica stagna per illuminare le superfici interne<br />

e la parte inferiore, allo scopo di rilevare presenza di aree corrose per<br />

ruggine o depositi di fondo.<br />

Nel caso in cui venisse rilevato quanto detto, il serbatoio dovrà essere<br />

accuratamente lavato mediante getto d’acqua a pressione per asportare i<br />

depositi e definire l’entità delle superfici corrose; qualora queste fossero<br />

molto estese (circa l’80% della superficie interna), il serbatoio dovrà<br />

essere considerato non affidabile e dovrà essere sottoposto ad un<br />

controllo straordinario per rilevarne lo spessore nei punti corrosi e se<br />

l’esito di questo controllo non rientrasse nei parametri previsti, il<br />

serbatoio dovrà essere dichiarato fuori uso.<br />

Se il serbatoio sarà dichiarato idoneo, dovrà essere condizionato per<br />

ricevere il combustibile con il quale dovrà successivamente essere<br />

riempito;<br />

(2) ispezione del filtro micronico/separatore d’acqua<br />

le modalità e le precauzioni da adottare nell’ispezione saranno le stesse<br />

di quelle indicate nella PARTE TERZA – CAPITOLO TERZO para<br />

3.n..<br />

Dovranno essere eseguite ispezioni straordinarie ogni qualvolta se ne<br />

ravviserà la necessità;<br />

(3) valvola automatica degasatrice posta sulla sommità del filtro<br />

micronico/separatore d’acqua<br />

il controllo dovrà accertare il libero movimento del galleggiante della<br />

valvola;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

164<br />

d. Controlli annuali (MANUTENZIONE PREVENTIVA)<br />

Il controllo annuale si identifica come una vera e propria manutenzione<br />

preventiva.<br />

Il concetto di manutenzione preventiva trova applicazione nell’economia<br />

delle risorse finanziarie a disposizione: “prevenire e meglio che riparare”<br />

potrebbe essere l’adagio da applicare al Servizio P.O.L. <strong>avio</strong> in tutti i suoi<br />

settori ed ancor più se riferito ai mezzi ed alle attrezzature di trasporto e di<br />

rifornimento.<br />

Dall’avere sempre efficienti i mezzi adibiti al Servizio scaturisce l’esigenza di<br />

sottoporre periodicamente ad operazioni di manutenzione periodica tutti i<br />

componenti dei mezzi di rifornimento e di trasporto combustibili <strong>avio</strong>.<br />

Le operazioni da effettuare annualmente sono:<br />

(1) serbatoio<br />

il serbatoio non ha bisogno di particolare manutenzione, se si escludono<br />

le operazioni previste nei “controlli semestrali” (vedere precedente para<br />

c.(1) e i “controlli periodici dei serbatoi e loro equipaggiamenti”<br />

(vedere successivo para e.)<br />

(2) coperchi dei passi d’uomo<br />

- controllare il sistema di apertura e chiusura e lubrificare i movimenti;<br />

- verificare lo stato d’uso delle guarnizioni dei coperchi delle bocche<br />

di carico, della bocchetta per asta metrica e dell’indicatore di livello;<br />

sostituirle, se necessario;<br />

- verificare l’integrità del cavetto flessibile del coperchio della<br />

bocchetta per asta metrica, della bocca di carico e dell’indicatore di<br />

livello; sostituirlo, se necessario;<br />

(3) ghiotte di aggottamento e relativi indicatori visivi esterni<br />

- smontare e pulire la ghiotta dalle melme eventualmente presenti e<br />

sostituire la guarnizione, se necessario; sostituire quest’ultima<br />

comunque ogni tre controlli annuali;<br />

- smontare gli indicatori trasparenti, verificare l’efficienza di<br />

galleggianti, controllandone la taratura, immergendoli prima nel<br />

combustibile (devono rimanere sul fondo) e poi in acqua (devono<br />

rimanere in superficie).<br />

Procedere alla pulizia di tutti i particolari.<br />

- controllare lo stato d’uso dei tubi che collegano gli indicatori alle<br />

ghiotte e di quelli di ritorno in serbatoio, eliminando eventuali<br />

depositi;


165<br />

(4) valvole di fondo e di sezionamento dei circuiti<br />

(a) valvole comandate mediante tiranti<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- verificare l’efficienza dei cavi, manovrando le relative leve,<br />

sempre con la pompa ferma, ed osservare l’azione delle<br />

valvole, operando nel modo seguente:<br />

* con il comando in posizione “chiusa”, la valvola dovrà<br />

risultare completamente chiusa; ciò si rileva osservando la<br />

leva posta al disotto o al di sopra della valvola che dovrà<br />

trovarsi a ridosso del punto di consenso.<br />

E’ necessario che tutta la tiranteria di comando abbia un<br />

minimo di tolleranza o gioco;<br />

* con il comando in posizione “aperta”, la valvola dovrà<br />

risultare completamente aperta ciò si rileva osservando la<br />

leva di comando posta all’esterno del blocco valvola che<br />

dovrà trovarsi a ridosso del punto opposto a quello di<br />

consenso;<br />

(b) valvole a comando pneumatico<br />

(c) tutte<br />

- verificare lo stato d’uso dei cilindri pneumatici,<br />

- osservare l’azione di apertura e di chiusura delle valvole: le<br />

leve dovranno raggiungere le posizioni di consenso;<br />

- lavare con petrolio se il grasso sarà indurito o avrà agglomerato<br />

polvere e lubrificare con grasso fresco: i perni di tutte le<br />

valvole in corrispondenza del premistoppa, delle filettature e<br />

della madrevite, nonché i bulloni del premistoppa,<br />

- guarnire il premistoppa in caso di tenuta difettosa,<br />

- smontare il coperchio della valvola per la quale si è accertata la<br />

tenuta difettosa, esaminare le superfici dell’elemento<br />

intercettatore, quelle del perno e la filettatura; qualora si<br />

riscontrassero rigature, sostituire la valvola; inviare in<br />

revisione la valvola difettosa;<br />

(5) attacco per lo scarico a gravità<br />

- verificare l’azione di apertura e di chiusura;<br />

- controllare lo stato d’uso delle guarnizioni; sostituirle, se necessario;<br />

- verificare che ci sia perfetta tenuta; in caso negativo, operare come<br />

descritto per le valvole di fondo e di sezionamento dei circuiti;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

166<br />

(6) filtro della pompa di erogazione<br />

- verificare la tenuta del coperchio;<br />

- controllare lo stato d’uso della guarnizione e sostituirla, se<br />

necessario; sostituirla comunque ogni tre cicli di manutenzione;<br />

- svuotare il filtro a cestello ed asportare tutte le impurità; pulire il<br />

filtro a rete con spazzola metallica e rimontarlo;<br />

(7) pompa centrifuga e/o volumetrica<br />

- controllare lo stato d’uso delle guarnizioni delle flangie di attacco;<br />

sostituirle, se necessario; sostituirle comunque ogni tre cicli di<br />

manutenzione;<br />

- aggiungere gasso per cuscinetti attraverso l’apposito tappo;<br />

- controllare lo stato d’usura dei cuscinetti e degli anelli di tenuta;<br />

- ogni due interventi di manutenzione periodica, controllare i valori<br />

della portata a mezzo flussometro e contalitri;<br />

- controllare l’ancoraggio del gruppo pompa alla macchina;<br />

- verificare lo stato d’usura del giunto flessibile rinvio pompa;<br />

sostituirlo, se necessario;<br />

- controllare che le trasmissioni meccaniche tra presa di forza e rinvio<br />

pompa non abbiano gioco sulle boccole; provvedendo, se necessario<br />

ad eliminarlo, sostituendo le boccole;<br />

- sostituire l’olio della scatola rinvio pompa;<br />

(8) valvola di non ritorno per pompa di erogazione<br />

- verificare l’azione di apertura e di chiusura;<br />

- verificare che ci sia perfetta tenuta; in caso contrario, operare come<br />

descritto al punto “valvole di fondo e di sezionamento dei circuiti”;<br />

- controllare lo stato d’uso delle guarnizioni delle flangie di attacco;<br />

sostituirle , se necessario; provvedere comunque alla loro<br />

sostituzione ogni tre cicli di manutenzione;


167<br />

(9) valvola regolatrice della pressione<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

verificare la taratura azionando la pompa di erogazione ( per le pompa<br />

centrifuga, aumentare gradatamente il numero di giri del motore fino al<br />

massimo valore consentito); controllare sul manometro che il valore sia<br />

quello prefissato; qualora ciò non si verificasse, agire sulla vite di<br />

regolazione di carico e di scarico della molla fino ad ottenere i valori<br />

desiderati;<br />

(10) valvola regolatrice della portata<br />

simulare un rifornimento con la manichetta inserita nell’attacco per il<br />

riciclo, predeterminare varie portate e, tramite un orologio ed il<br />

contalitri, controllare se i valori segnati dal flussometro corrispondono a<br />

quelli predeterminati.<br />

Tutte le operazioni di variazione della portata dovranno essere eseguite<br />

con la pompa non inserita; inserirla dopo ogni impostazione del valore;<br />

(11) filtro micronico/separatore d’acqua<br />

- controllare lo stato d’uso delle guarnizioni dei coperchi e delle<br />

flangie di entrata e di uscita;<br />

- verificare:<br />

* il perfetto serraggio degli elementi del filtro ed il loro stato d’uso,<br />

* l’eventuale presenza di particolari metallici corrosi,<br />

* l’eventuale presenza di particelle solide nel vano del filtro ed in<br />

particolare della superficie della camera del pulito,<br />

- procedere alla sostituzione dei particolari difettosi e/o corrosi;<br />

- procedere al controllo della funzionalità dei manometri differenziali;<br />

- verificare che il movimento del galleggiante della valvola automatica<br />

disaereatrice sia libero; in caso contrario, procedere alla pulizia con<br />

nafta ed aria;<br />

- procedere al controllo dell’efficienza del galleggiante del complesso<br />

delle valvole automatiche di scarico acqua e blocco flusso; verificare<br />

la libertà di movimento del galleggiante;<br />

- verificare l’integrità dell’indicatore trasparente di livello del pozzetto<br />

di raccolta acqua;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

168<br />

(12) Misuratore volumetrico o “contalitri”<br />

- con un recipiente graduato, verificare se il contalitri indica<br />

effettivamente i litri erogati, con una tolleranza di ± 2%; ripetere la<br />

prova più volte per essere sicuri dei risultati;<br />

- lubrificare il meccanismo di misurazione;<br />

- se le tamburelle del totalizzatore del contalitri dovessero girare<br />

irregolarmente e/o a scatti, smontare la testa del contatore ed inviarla<br />

in revisione;<br />

- accertare il buon funzionamento del flussometro, misurando un<br />

quantitativo erogato dal contalitri a portata costante, con l’orologio;<br />

ripetere la prova più volte per essere sicuri dei risultati;<br />

- verificare lo stato d’uso delle guarnizioni di attacco delle flangie;<br />

sostituirle, se necessario; sostituirle comunque ogni tre cicli di<br />

manutenzione;<br />

(13) Tubo di Venturi<br />

- verificare lo stato d’uso delle guarnizioni delle flangie di attacco;<br />

sostituirle, se necessario; sostituirle comunque ogni tre cicli di<br />

manutenzione;<br />

- verificare l’integrità del tubicino pilota ed accertare la completa<br />

apertura della valvola regolatrice della pressione;<br />

(14) ammortizzatore del colpo d’ariete (laddove presente)<br />

- verificare l’integrità delle guarnizioni delle flangie di attacco;<br />

sostituirle, se necessario; sostituirle ogni tre cicli di manutenzione;<br />

- verificare l’integrità del diaframma; sostituirlo, se necessario;<br />

sostituirlo comunque ogni tre cicli di manutenzione;<br />

- verificare l’efficienza della valvola di immissione aria, del<br />

manometro e delle relative tubazioni;<br />

(15) rulli avvolginaspi<br />

- verificare l’integrità delle catene di trasmissione del moto;<br />

controllare il gioco ed eventualmente registrare il tiro; lubrificare con<br />

grasso per cuscinetti;


169<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- verificare lo stato d’uso delle guarnizioni d’attacco delle flangie di<br />

attacco dei rulli rotanti; sostituirle, se necessario; sostituirle<br />

comunque ogni tre cicli di manutenzione;<br />

- lubrificare ed ingrassare i raccordi rotanti;<br />

- controllare il livello dell’olio, ripristinandolo, se necessario;<br />

(16) manichette di erogazione<br />

- controllare lo stato d’uso delle manichette procedendo come segue:<br />

* stendere la manichetta per tutta la sua lunghezza e sottoporla a<br />

pressione che si otterrà con la pompa al massimo del regime con<br />

l’accoppiatore chiuso;<br />

* il sistema di controllo della pressione dovrà essere fissato a circa 6<br />

bar, in modo da garantire la pressurizzazione della manichetta<br />

sotto prova;<br />

* mentre sarà in pressione, verificare che la manichetta non presenti<br />

lesioni esterne, punti deboli, rigonfiamenti, perdite ed altri segni<br />

di danneggiamento.<br />

Dovrà essere esaminato, con molta cura, il primo tratto di<br />

manichetta (circa un metro) dall’accoppiatore per rifornimento a<br />

pressione o dalla pistola di erogazione. Il controllo di questa<br />

sezione dovrà essere eseguito pressando la manichetta per vedere<br />

se ci sono punti deboli o rigonfiamenti.<br />

- sostituire la manichetta, se necessario; sostituirla comunque ogni 6<br />

(sei) cicli di manutenzione;<br />

(17) pistole di erogazione<br />

- controllare il buon funzionamento della pistola di erogazione,<br />

accertando che non ci siano perdite di combustibile.<br />

Inviare alla riparazione, in caso di inefficienze non riparabili sul<br />

posto;<br />

- verificare che siano installati:<br />

* il cappuccio parapolvere,<br />

* il filtro conico ed accertarsi che sia integro; pulirlo; sostituirlo, se<br />

necessario,<br />

* la pinza a coccodrillo o lo spinotto con relativo cavo flessibile per<br />

l’equipotenziale e controllare che siano integri,<br />

- lubrificare gli snodi ed i giunti;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

170<br />

(18) accoppiatori per il rifornimento a pressione<br />

- accertarsi che siano efficienti e che non presentino perdite di<br />

combustibile.<br />

Inviare alla riparazione, qualora le inefficienze non fossero riparabili<br />

in loco;<br />

- controllare il serraggio delle viti delle maniglie;<br />

- controllare il buon funzionamento dello snodo;<br />

- verificare che la guida non sia danneggiata e che la leva di serraggio<br />

blocchi perfettamente;<br />

- sostituire la guarnizione del piattello di accoppiamento;<br />

- verificare l’integrità del cavo flessibile per l’equipotenziale, relativa<br />

pinza a coccodrillo o spinotto;<br />

- verificare l’esistenza del coperchio di protezione;<br />

- controllare l’integrità del filtro conico; pulirlo; sostituirlo, se<br />

necessario;<br />

(19) contatto continuo di messa a terra<br />

- verificare lo stato d’uso della striscia di gomma (deve toccare terra);<br />

sostituirla, se necessario;<br />

(20) naspi cavi di massa e relativi conduttori<br />

- verificare la continuità elettrica dei conduttori;<br />

(21) marmitta parascintille<br />

- controllare che non ci siano parti corrose o fori;<br />

- verificare l’integrità della rete parascintille; sostituirla, se necessario;<br />

(22) deviatore gas di scarico motore<br />

- verificare i movimenti di apertura e di chiusura;<br />

- controllare l’integrità del cavo di comando; sostituirlo, se necessario;


171<br />

(23) impianto automatico antincendio<br />

(24) varie<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- controllare la pressione di carica della bombola o se risulta armata la<br />

valvola;<br />

- controllare l’efficienza dei termostati;<br />

- verificare l’integrità delle tubazioni e dei coni erogatori;<br />

- lubrificare:<br />

* la tiranteria e gli snodi dei comandi acceleratore e frizione;<br />

* tutti gli snodi e giunti degli impianti oleodinamici;<br />

* tutti i congegni per la tenuta in posizione “aperto” e di “chiuso”<br />

dei portelloni della stazione di erogazione, alloggiamento<br />

manichette, controllandone nel contempo l’efficienza;<br />

- controllare il livello dell’olio, ripristinandolo se necessario, nei<br />

serbatoio dei mezzi dotati di impianti oleodinamici ausiliari;<br />

- controllare la perfetta tenuta degli accoppiamenti motrice-rimorchio,<br />

sostituendo la guarnizione di tenuta, se necessario;<br />

- effettuare tutti quei controlli e sostituzioni riportati sul libretto “Uso<br />

e Manutenzione” del mezzo;<br />

(25) prova del mezzo<br />

inviare il mezzo in linea per il rifornimento, ponendo molta attenzione<br />

al suo funzionamento.<br />

e. Controllo periodico del serbatoio e suoi equipaggiamenti<br />

I controlli in titolo:<br />

- decorrono dalla data del rilascio del libretto del serbatoio. L’Ente/Reparto<br />

consegnatario del veicolo dovrà richiedere tali controlli almeno tre mesi<br />

prima della loro scadenza;<br />

- dovranno essere effettuati presso Ditta specializzata, la quale dovrà<br />

rilasciare un attestato indicante i risultati di queste operazioni e la lista<br />

delle materie autorizzate al trasporto nel serbatoio in questione;<br />

- dovranno essere effettuati ogni 6 (sei) anni e comprendono l’esame dello<br />

stato interno ed esterno e, come regola generale, una prova di pressione<br />

idraulica.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

172<br />

Inoltre, ogni 3 (tre) anni dovrà essere effettuata una prova di tenuta del<br />

serbatoio con il suo equipaggiamento come pure una verifica del buon<br />

funzionamento di tutto l’equipaggiamento<br />

(1) ogni 6 (sei) anni<br />

(a) prova di pressione idraulica<br />

la prova dovrà essere effettuata:<br />

* se il serbatoio è a comparto unico: sull’intero serbatoio, ad una<br />

pressione almeno uguale alla pressione di prova stampigliata<br />

nell’apposita targa metallica e riportata sul libretto della<br />

cisterna;<br />

* se il serbatoio è a scomparti separati, separatamente su ogni<br />

scomparto ad una pressione almeno uguale a 1,3 (uno virgola<br />

tre) volte la pressione massima di esercizio.<br />

L’esito della prova della pressione idraulica sarà da ritenersi<br />

positivo quando, dopo 24 (ventiquattro) ore dalla messa in<br />

pressione, non saranno state evidenziate perdite o trafilamenti<br />

attraverso l’involucro della cisterna;<br />

(b) esame visivo delle condizioni interne ed esterne delle lamiere del<br />

serbatoio<br />

l’esame avrà lo scopo di accertare l’integrità dell’eventuale<br />

trattamento protettivo delle lamiere e l’assenza di ruggine delle<br />

stesse.<br />

Per l’effettuazione dell’esame interno del serbatoio si dovrà<br />

eseguire prima la bonifica seguendo le procedure riportate al<br />

CAPITOLO 5 di questa PARTE QUARTA.<br />

Dovranno essere verificati gli spessori del serbatoio, i cui valori<br />

minimi ammessi sono rilevabili dal libretto cisterna. Il controllo<br />

potrà essere eseguito con il metodo degli ultrasuoni, qualora<br />

l’entità dello spessore lo consenta ed il metodo utilizzato dia<br />

affidamento, oppure per sondaggio, effettuando fori nelle zone<br />

sospette.<br />

Durante tale controllo dovrà essere effettuata anche la verifica del<br />

buon funzionamento di tutto l’equipaggiamento di servizio, come<br />

riportato al successivo para e (2)(b).<br />

(2) ogni 3 (tre) anni<br />

(a) prova di tenuta<br />

la prova dovrà essere effettuata separatamente su ogni<br />

scomparto del serbatoio ad un’effettiva pressione interna<br />

uguale alla pressione massima di servizio, ma almeno<br />

uguale a 20 KPa (0,20 bar) (pressione monometrica);<br />

L’esito della prova di tenuta sarà da ritenersi positivo<br />

quando:


173<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* la pressione segnata dal manometro risultasse invariata<br />

dopo 24 (ventiquattro ore),<br />

* l’intero involucro fosse esente da trafilamenti;<br />

(b) verifica del buon funzionamento di tutto l’equipaggiamento<br />

di servizio<br />

la verifica dovrà accertare l’efficienza:<br />

* delle valvole di sicurezza ad effetti multipli montate sui<br />

coperchi dei passi d’uomo.<br />

Dovranno essere controllati i valori di taratura delle<br />

singole funzioni, riportati sul libretto “Uso e<br />

Manutenzione” del mezzo, che di norma assumono i<br />

seguenti valori:<br />

** alta pressione (fase di carico) = 21,6 KPa,<br />

** depressione (fase di scarico) = 1,4 KPa,<br />

** bassa pressione (fase di marcia) = 6,0 KPa,<br />

** a veicolo cisterna rovesciato (sicurezza<br />

antiesplosione) = 1,5 KPa,<br />

** sicurezza antirovesciamento con inizio chiusura a<br />

partire da un’inclinazione di 30°<br />

Qualora tali valori risultassero diversi da quelli riportati sul<br />

libretto “Uso e Manutenzione “ del mezzo o si evidenziasse<br />

un stato di conservazione precario, dovranno essere<br />

sostituite le valvole con altrettante nuove;<br />

* la funzionalità dei dispositivi costituenti l’equipaggiamento<br />

di servizio, per i quali dovranno essere accertati<br />

l’esecuzione di tutte le funzioni riportate sul libretto “Uso e<br />

Manutenzione” del mezzo e lo stato di conservazione dei<br />

singoli particolari, che, qualora necessario, dovranno essere<br />

sostituiti.<br />

(3) controlli straordinari<br />

quando la sicurezza del serbatoio o delle relative attrezzature<br />

potrebbe essere compromessa in seguito a riparazioni, modifiche<br />

o incidenti, dovranno essere ripetuti i controlli di cui ai precedenti<br />

punti e.(1) ed e.(2).<br />

f. Sostituzioni degli elementi filtranti del filtro micronico/separatore<br />

d’acqua<br />

Quando non sarà necessario provvedere a più frequenti sostituzioni, per<br />

accertate deficienze, la sostituzione degli elementi microfiltranti/coalescenti e<br />

separatori dovrà essere effettuata quando si dovesse verificare una delle<br />

seguenti condizioni:<br />

- dopo 36 mesi dalla data di montaggio, anche se gli elementi non fossero<br />

stati utilizzati;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

174<br />

- quando la pressione differenziale relativa agli elementi<br />

microfiltranti/coalescenti raggiunge il valore di 105 kPa (1,05 Kg/cm 2 )(15<br />

p.s.i.);<br />

- quando la pressione differenziale relativa agli elementi separatori<br />

raggiunge il valore di 35 kPa (0,35 Kg/cm 2 )(5 p.s.i.);<br />

- dopo che sarà stato effettuato il cambio di prodotto da Benzina <strong>avio</strong> a<br />

Combustibile per turbogetti (F-34; F-35; F-44) e viceversa;<br />

- rottura di uno o più elementi filtranti;<br />

- quando il L.T.C. competente avrà comunicato che il Controllo “Millipore”<br />

ha rilevato una quantità di contaminanti solidi superiore a 2 mg/l;<br />

- prima di sostituire gli elementi:<br />

* provare il complesso delle valvole automatiche di scarico acqua ed<br />

arresto flusso carburante, se esistente secondo il procedimento di cui<br />

all’Annesso 2.,<br />

* provare la valvola di disaereazione posta sulla sommità del filtro,<br />

* pulire ed ispezionare le flangie e relative guarnizioni, sostituendo quelle<br />

che risultassero schiacciate e/o rotte;<br />

- il montaggio degli elementi nuovi dovrà essere eseguito, previo lavaggio di<br />

tutte le superfici interne dell’involucro del filtro e dei supporti degli<br />

elementi, curando il serraggio degli stessi al loro supporto, avendo cura di<br />

non danneggiarli. Porre particolare attenzione allo stato d’uso degli<br />

elementi da montare.<br />

Il serraggio degli elementi filtranti, con chiave dinamometrica, dovrà<br />

essere effettuato con il carico massimo previsto dalla Ditta costruttrice<br />

degli elementi filtranti;<br />

- dopo il montaggio degli elementi nuovi, si dovranno far circolare<br />

attraverso il filtro, operando in circuito chiuso, almeno 5.000 litri di<br />

prodotto per ottenere lo spurgo dei filtri dagli eventuali inquinanti solidi<br />

residui di lavorazione (trucioli metallici, fibre di carta e di lana di vetro,<br />

ecc.).<br />

Il riempimento del filtro dovrà essere effettuato a lento flusso in modo da<br />

prevenire i rischi di formazione di elettricità statica interna.<br />

Al termine della circolazione in circuito chiuso si dovrà sottoporre il filtro<br />

ad una prova “Millipore” ed attendere l’esito prima di rifornire il<br />

combustibile;


g. Altri controlli<br />

175<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Le manichette per il rifornimento degli aeromobili, nuove o revisionate,<br />

dovranno essere sottoposte alle stesse operazioni previste per quelle degli<br />

impianti fissi (vedere PARTE TERZA – CAPITOLO TERZO).<br />

Le manichette impiegate per il rifornimento degli aeromobili che non fossero<br />

state utilizzate da oltre sette giorni dovranno essere lussate con combustibile<br />

per non meno di un minuto, prima di essere impiegate.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

176<br />

CAPITOLO V - BONIFICA E CONTROLLO DELLE CISTERNE VUOTE DA<br />

IMBARCARE SU NAVI TRAGHETTO O DA SOTTOPORRE<br />

A LAVORAZIONI<br />

1. GENERALITA’<br />

I serbatoi vuoti delle auto- e ferrocisterne o contenitori mobili, che hanno contenuto<br />

combustibili e destinati a lavorazioni o ad essere imbarcati su navi dovranno essere<br />

muniti di certificato di “cisterna libera da gas”.<br />

2. DEFINIZIONI<br />

I termini seguenti vengono, di norma, utilizzati per definire lo stato di sicurezza<br />

delle cisterne, od in generale di contenitori, che abbiano trasportato prodotti<br />

petroliferi appartenenti alla categoria “INFIAMMABILI”.<br />

a. stato di “gas free”<br />

trattasi della condizione di un contenitore dopo la completa asportazione della<br />

fase liquida e la totale eliminazione di vapori e gas di idrocarburi (assorbiti<br />

e/o adsorbiti nelle strutture dei contenitori), in modo che la sua atmosfera<br />

rimanga invariata nel tempo al variare della temperatura e della pressione<br />

ambiente.<br />

Un contenitore certificato in stato di “gas free” dovrà essere ritenuto in<br />

condizioni di assoluta sicurezza, indipendentemente dal tempo trascorso dal<br />

momento in cui sarà assoggettato a qualsiasi operazione (lavori con fonti<br />

termiche, trasferimento, ingresso di uomini nell’interno, ecc.);<br />

b. stato di “non pericolosità”<br />

trattasi della condizione di un contenitore la cui atmosfera, indipendentemente<br />

dalla maggiore o minore completezza dell’asportazione della fase liquida,<br />

abbia un contenuto in idrocarburi o al di sotto del limite superiore di<br />

esplodibilità e/o comunque inferiore ad una percentuale prestabilita<br />

convenzionalmente (inferiore al 10% del limite inferiore di esplodibilità), in<br />

grado di rimanere in tali condizioni per un tempo determinato;<br />

c. stato di “inerting”<br />

Trattasi della condizione di un contenitore la cui atmosfera,<br />

indipendentemente o meno della fase liquida e dalla percentuale di vapori e<br />

gas di idrocarburi, abbia un contenuto convenzionalmente inferiore all’8% in<br />

volume e tale che questa condizione possa permanere o possa essere<br />

comunque mantenuta nel tempo al variare della temperatura e della pressione<br />

ambiente.<br />

Un contenitore certificato in stato di “inerting” è da ritenere in condizioni di<br />

assoluta sicurezza nel tempo, purché sia impedito il ricambio della sua


177<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

atmosfera con quella esterna; in questo caso si dovrà controllare il contenuto<br />

di ossigeno e non quello degli idrocarburi.<br />

3. OPERAZIONI E MODALITA’ DI ESECUZIONE<br />

a. Svuotamento completo del serbatoio<br />

per lo svuotamento completo del serbatoio dovranno essere eseguite le<br />

operazioni di cui alla PARTE SECONDA – CAPITOLO SECONDO).<br />

Il serbatoio vuoto dovrà rimanere con le bocche di carico e di scarico e con<br />

tutte le valvole aperte per un periodo di almeno 8 (otto) ore;<br />

b. Chiusura delle aperture<br />

trascorso il periodo di tempo sopra indicato, dovranno essere rimontati i filtri<br />

(esclusi quelli del filtro micronico/separatore d’acqua) e chiuse tutte le<br />

valvole.<br />

Dovrà essere posta particolare attenzione alla perfetta chiusura delle valvole<br />

di fondo.<br />

Tale verifica sarà necessaria per evitare che il liquido che sarà<br />

successivamente impiegato per la bonifica possa infiltrarsi nel circuito<br />

idraulico ovvero che vapori di combustibile possano penetrare dal circuito<br />

nella cisterna dopo bonifica;<br />

c. Individuazione o creazione di una condotta di drenaggio del liquido di<br />

lavaggio<br />

In genere le auto- e ferrocisterne sono provviste di una condotta di scarico,<br />

collegata direttamente alla ghiotta separata dal circuito idraulico.<br />

Qualora tale condotta non fosse presente, occorrerà scollegare la tubazione di<br />

unione fra le valvole di fondo esistente nella ghiotta ed il circuito idraulico di<br />

carico e scarico.<br />

Tale operazione permetterà che il drenaggio dei liquidi impiegati per la<br />

bonifica potrà essere effettuato direttamente senza attraversare il circuito<br />

idraulico.<br />

d. Riempimento del serbatoio con acqua<br />

Attraverso una bocca di carico posta sul coperchio del passo d’uomo, con<br />

l’impiego di una idonea manichetta, si deve riempire completamente la<br />

cisterna con acqua.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

178<br />

e. Smontaggio del coperchio del passo d’uomo ed asportazione di eventuali<br />

residui di combustibile<br />

Smontare od aprire il coperchio del passo d’uomo e recuperare dalla<br />

superficie gli eventuali residui di carburanti che non sono stati eliminati a<br />

seguito delle operazioni di cui al precedente punto a.<br />

f. Svuotamento del serbatoio<br />

Svuotare il serbatoio, utilizzando esclusivamente il punto di scarico per<br />

gravità.<br />

g. Lavaggio delle superfici interne del serbatoio<br />

- Rimontare (utilizzando solo 3 o 4 bulloni) o richiudere il coperchio del<br />

passo d’uomo;<br />

- chiudere le aperture utilizzate in precedenza per il drenaggio;<br />

- immettere nella cisterna una quantità di acqua preriscaldata a temperatura<br />

superiore a 55°C per un quantitativo corrispondente a circa 1/3 della<br />

capacità della cisterna stessa;<br />

- effettuare un percorso su strada per un periodo di circa 15’, provocando<br />

brusche variazioni di velocità e di direzione.<br />

Al termine di tale operazione drenare l’acqua dalla condotta di scarico per<br />

gravità;<br />

- smontare od aprire il coperchio del passo d’uomo ed effettuare, con<br />

appropriate attrezzature, una energica ventilazione meccanica all’interno<br />

della cisterna;<br />

- effettuare con appropriate attrezzature e dotando l’operatore di idoneo<br />

equipaggiamento (maschere, filtri, indumenti protettivi, ecc.) una pulizia<br />

sistematica del contenitore, prestando particolare attenzione per la<br />

successiva asportazione degli eventuali depositi melmosi giacenti nella<br />

ghiotta o nei filtri di protezione delle valvole di fondo.<br />

Per migliorare e rendere più efficace e rapida l’azione di lavaggio,<br />

all’acqua potranno essere aggiunti detergenti chimici reperibili sul<br />

mercato.<br />

L’azione di ventilazione meccanica dovrà essere effettuata a struttura della<br />

cisterna ancora calda.


179<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Per il lavaggio interno delle cisterne, qualora le dimensioni siano tali da<br />

permettere ad un uomo di operare agevolmente all’interno del contenitore,<br />

si potrà procedere alla pulizia direttamente, lavando le pareti con pennelli o<br />

pistole a spruzzo.<br />

L’operazione dovrà comunque essere attuata per le cisterne ferroviarie, che<br />

non possono essere sottoposte a brusche variazioni di velocità e di<br />

direzione, e sono sufficientemente grandi per permettere ad un uomo di<br />

operare con relativa facilità all’interno.<br />

h. Secondo lavaggio delle superfici interne del serbatoio<br />

- Riempire la cisterna con una quantità di acqua corrispondente a circa 1/3<br />

del volume del contenitore, preriscaldata ad una temperatura superiore a<br />

55°C, ed effettuare un breve percorso - circa 10’ - con brusche variazioni<br />

di velocità e di direzione;<br />

- Scaricare l’acqua contenuta nel contenitore;<br />

- Effettuare una energica ventilazione all’interno e lasciare il contenitore<br />

aperto per un periodo di 3-4 ore;<br />

4. CONTROLLO DELLO STATO DI “CISTERNA LIBERA DA GAS” (STATO<br />

DI GAS FREE)<br />

Il controllo della condizione di “cisterna libera da gas”, a lavaggio e ventilazione<br />

effettuata, dovrà essere eseguito usando apposito esplosimetro.<br />

La sonda dell’esplosimetro dovrà essere posta nel fondo della cisterna, in diverse<br />

posizioni.<br />

La misurazione non dovrà superare i valori stabiliti dal manuale d’uso. In caso<br />

contrario bisognerà ripetere le operazioni di bonifica.<br />

5. PRESCRIZIONI ED AVVERTENZE<br />

Durante le operazioni dovranno essere presenti almeno due operatori specializzati<br />

nel settore dell’impiantistica per carburanti.<br />

Le attrezzature impiegate dovranno essere costituite da materiale antiscintilla,<br />

mentre gli eventuali complessivi elettrici dovranno essere in esecuzione ADPE.<br />

Lo smaltimento delle acque impiegate dovrà essere effettuato nel rispetto della<br />

normativa in vigore.<br />

Durante le operazioni svolte a veicolo fermo, la cisterna dovrà essere collegata ad<br />

uno spandente di terra.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

6. RILASCIO DEL CERTIFICATO DI “CISTERNA LIBERA DA GAS”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

180<br />

Il certificato di “cisterna libera da gas” dovrà essere rilasciato (vedere fac-simile)<br />

da:<br />

- Laboratorio Tecnico di Controllo competente per territorio;<br />

- Ditta specializzata.<br />

L’autocisterna/cisterna<br />

Fac-simile<br />

CERTIFICATO DI CISTERNA LIBERA DA GAS<br />

ferroviaria_____________________________________________<br />

che il giorno______________deve effettuare il movimento<br />

da______________________________________________________________a_______<br />

_______________________________________su __________________________,<br />

sottoposta alle operazioni ed ai controlli prescritti è risultata “LIBERA DA GAS”.<br />

_______________________________<br />

(Firma del Responsabile del Controllo)


181<br />

CAPITOLO VI - IL TRASPORTO DI MATERIE PERICOLOSE<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

L’esigenza di salvaguardare, in ogni istante, la sicurezza pubblica, l’ambiente e gli<br />

addetti ai lavori mette in grande risalto il trasporto di materie pericolose i cui fattori<br />

di pericolo, insiti nelle stesse, potrebbero essere ulteriormente aggravati dalla<br />

possibilità di incidenti che potrebbero interessare i prodotti trasportati od i veicoli<br />

che li trasportano.<br />

Il trasporto su strada, a differenza delle altre tipologie – aereo, marittimo e<br />

ferroviario – si distingue nettamente per le sue caratteristiche di pericolosità.<br />

2. DEFINIZIONI<br />

Allo scopo di adottare una terminologia comune, si elencano le definizioni<br />

ricorrenti nel presente Capitolo:<br />

a. Caricatore<br />

l’Ente/Reparto/Impresa che carica le merci pericolose;<br />

b. Cisterna<br />

un serbatoio, munito dei suoi equipaggiamenti di servizio e di struttura.<br />

c. Cisterna fissa<br />

una cisterna di capacità superiore a 1000 litri che è fissata in modo stabile su<br />

un veicolo (che diventa allora un veicolo-cisterna) o facente parte integrante<br />

del telaio di un tale veicolo;<br />

d. Cisterna mobile<br />

una cisterna multimodale di capacità superiore a 450 litri, utilizzata per il<br />

trasporto di materie delle classi da 3 a 9. La cisterna mobile comprende un<br />

serbatoio munito dell’equipaggiamento di servizio e dell’equipaggiamento di<br />

struttura necessari per il trasporto di dette materie.<br />

La cisterna mobile dovrà:<br />

- poter essere riempita e svuotata senza la rimozione del suo<br />

equipaggiamento di struttura,<br />

- possedere elementi stabilizzatori esterni al serbatoio e poter essere<br />

sollevata quando sarà piena,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

182<br />

- essere progettata principalmente per essere caricata su un veicolo di<br />

trasporto o su una nave ed essere equipaggiata di pattini, di incastellature o<br />

di accessori che ne facilitino la movimentazione meccanica.<br />

I veicoli cisterna stradali, le cisterne non metalliche ed i grandi recipienti per<br />

il trasporto alla rinfusa (GIR) non sono considerati come cisterne mobili;<br />

e. Equipaggiamento di servizio<br />

l’equipaggiamento di servizio della cisterna è costituito dai dispositivi di<br />

riempimento, di svuotamento, di aerazione, sicurezza, riscaldamento ed<br />

isolamento termico, come pure dagli strumenti di misura;<br />

f. Equipaggiamento di struttura<br />

l’equipaggiamento di struttura della cisterna è costituito dagli elementi di<br />

consolidamento, di fissaggio, di protezione o di stabilità che sono interni od<br />

esterni al serbatoio;<br />

g. Gestore di un contenitore-cisterna o di una cisterna mobile<br />

l’Ente/Reparto/Impresa in nome del quale il contenitore-cisterna o la cisterna<br />

mobile è immatricolato o ammesso al carico;<br />

h. Numero ONU O N° ONU<br />

il numero di identificazione a quattro cifre delle materie e oggetti, estratto dal<br />

Regolamento tipo dell’ONU;<br />

i. Pressione di calcolo<br />

una pressione convenzionale almeno uguale alla pressione di prova, che potrà<br />

superare molto o poco la pressione di servizio in relazione al grado di pericolo<br />

presentato dalla merce trasportata, e che serve unicamente a determinare lo<br />

spessore delle pareti del serbatoio, indipendentemente dalla presenza di<br />

dispositivi di rinforzo esterni ed interni;<br />

l. Pressione di prova<br />

la pressione effettiva più elevata che si esercita durante la prova di pressione<br />

della cisterna;<br />

m. Pressione di riempimento<br />

la pressione massima effettivamente sviluppata nella cisterna al momento del<br />

riempimento sotto pressione;


n. Pressione di svuotamento<br />

183<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

la pressione massima effettivamente sviluppata nella cisterna al momento<br />

dello svuotamento sotto pressione<br />

o. Pressione massima di servizio (pressione manometrica)<br />

il più alto tra i seguenti valori:<br />

- valore massimo della pressione effettiva autorizzata nella cisterna durante<br />

un’operazione di riempimento (pressione massima di riempimento<br />

ammessa),<br />

- valore massimo della pressione effettiva autorizzata nella cisterna durante<br />

un’operazione di svuotamento (pressione di svuotamento massima<br />

ammessa),<br />

- pressione manometrica effettiva a cui la cisterna sarà sottoposta dal suo<br />

contenuto (compresi i gas estranei che può contenere) alla temperatura<br />

massima di servizio;<br />

p. Riempitore<br />

l’Ente/Reparto/Impresa che riempie con merci pericolose una cisterna<br />

(veicolo-cisterna, cisterna mobile);<br />

q. Speditore<br />

l’Ente/Reparto/Impresa che spedisce le merci pericolose per conto proprio o<br />

per conto terzi. Quando il trasporto sarà effettuato sulla base di un contratto di<br />

trasporto, lo speditore secondo questo contratto sarà considerato come<br />

speditore;<br />

r. Trasportatore<br />

l’Ente/Reparto/Impresa che effettua il trasporto con o senza contratto di<br />

trasporto;<br />

s. Trasporto<br />

il cambiamento di luogo delle merci pericolose, comprese le soste richieste<br />

dalle condizioni di trasporto e la sosta delle merci pericolose nei veicoli,<br />

cisterne e contenitori, richiesta dalle condizioni di traffico prima, durante e<br />

dopo il cambiamento di luogo.<br />

La presente definizione comprende ugualmente la sosta temporanea<br />

intermedia delle merci pericolose ai fini del cambio del modo o del mezzo di<br />

trasporto (trasbordo). Ciò a condizione che i documenti di trasporto dai quali<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

184<br />

risulteranno il luogo di spedizione e di ricezione siano presentati a richiesta e<br />

condizione che le cisterne non siano aperte durante la sosta intermedia, salvo<br />

ai fini dei controlli delle autorità competenti;<br />

t. Unità di trasporto<br />

un veicolo a motore senza rimorchio od un insieme costituito da un veicolo a<br />

motore ed un rimorchio ad esso agganciato;<br />

v. Veicolo cisterna<br />

un veicolo costruito per il trasporto di materie liquide, gassose, in polvere o<br />

granulari e comprendente una o più cisterne fisse. Oltre al veicolo<br />

propriamente detto od agli elementi del gruppo assali-sospensione, un<br />

veicolo-cisterna comprende uno o più serbatoi, i loro equipaggiamenti e gli<br />

elementi di collegamento al veicolo od agli elementi del gruppo assalisospensione.<br />

3. IL TRASPORTO SU STRADA DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

a. Generalità<br />

Ai fini del trasporto su strada, i combustibili <strong>avio</strong> sono considerati materie<br />

pericolose e compresi nella:<br />

“CLASSE ADR: 3 – Liquidi infiammabili“<br />

“CODICE DI CLASSIFICAZIONE: F1 – Liquidi infiammabili, senza<br />

rischio sussidiario, aventi punto di infiammabilità inferiore od uguale a<br />

61°C”<br />

I veicoli cisterna adibiti in via permanente al trasporto di combustibili <strong>avio</strong><br />

saranno soggetti all’osservanza di tutte le prescrizioni relative al trasporto di<br />

materie pericolose per quanto riguarda:<br />

- l’identificazione delle materie pericolose;<br />

- l’equipaggiamento;<br />

- le caratteristiche costruttive;<br />

- l’abilitazione dei conducenti;<br />

- le norme di circolazione;<br />

- le istruzioni scritte di sicurezza;<br />

- il divieto di trasporto di passeggeri non addetti al carico ed allo scarico;


185<br />

- la vigilanza sui veicoli in sosta.<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Le stesse norme si applicheranno anche agli stessi mezzi che avranno i serbatoi<br />

vuoti e non bonificati.<br />

b. Identificazione delle materie pericolose<br />

La necessità di riconoscere il tipo di materia pericolosa trasportata impone<br />

l’identificazione della stessa mediante appositi “pannelli di pericolo” ed<br />

“etichette di pericolo”, riportanti simboli o numerazioni identificative.<br />

(1) Pannelli di pericolo<br />

(a) significato dei numeri dei pannelli<br />

i combustibili <strong>avio</strong>, quali materie pericolose, dovranno essere<br />

identificati mediante numeri sulla base di principi stabiliti dalle<br />

Nazioni Unite (O.N.U.).<br />

I numeri di identificazione sono:<br />

- il numero di KEMLER, composto da due o tre cifre,<br />

identifica il pericolo della sostanza ai fini del trasporto;<br />

- il numero ONU, composto da quattro cifre, identifica la<br />

sostanza pericolosa.<br />

I suddetti numeri dovranno essere riportati su pannelli delle<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- dimensioni: base = 40 cm, altezza minima = 30 cm;<br />

- cifre: altezza 10 cm;<br />

- fondo: arancio;<br />

- bordo, linea orizzontale e cifre: neri, 15 mm di spessore del<br />

tratto;<br />

Il numero di Kemler dovrà essere posto nella metà superiore del<br />

pannello; il numero ONU nella parte inferiore dello stesso. Le<br />

due parti del pannello dovranno essere separate dalla linea<br />

orizzontale.<br />

(1) numero di Kemler<br />

I numeri di Kemler applicabili ai combustibili <strong>avio</strong> sono:<br />

30 = Liquidi infiammabili<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

186<br />

applicabile ai combustibili con punto di infiammabilità<br />

compreso tra 23°C e 61°C; rientrano in questo numero i<br />

combustibili per turbogetti tipo kerosene simbolo NATO F-<br />

35 (Jet-A1), F-34 (JP-8) ed F-44 (JP-5);<br />

33 = Liquidi molto infiammabili<br />

applicabile ai combustibili con punto di infiammabilità<br />

inferiore ai 23°C; rientra in questo numero il carburante<br />

<strong>avio</strong> per motori alternativi o Benzina <strong>avio</strong>;<br />

(2) numero ONU<br />

i numeri ONU applicabili ai combustibili <strong>avio</strong> sono:<br />

33<br />

1268<br />

1268 = Denominazione ONU: Distillati di petrolio,<br />

N.A.S.<br />

rientra in questo numero il carburante <strong>avio</strong> per<br />

motori alternativi o Benzina <strong>avio</strong>;<br />

1863 = Denominazione ONU: Carburante per motori<br />

d’aviazione a turbina<br />

rientrano in questo numero i combustibili per<br />

turbogetti tipo kerosene simbolo NATO F-35 (Jet-<br />

A1), F-34 (JP-8) ed F-44 (JP-5);<br />

I possibili pannelli di interesse per i combustibili <strong>avio</strong><br />

saranno:<br />

30<br />

1863<br />

Benzina <strong>avio</strong> F-35; F-34; F-44<br />

(b) modalità di applicazione dei pannelli<br />

Le unità che trasportano combustibili <strong>avio</strong> dovranno avere,<br />

disposti su un piano verticale, due pannelli rettangolari di colore<br />

arancio retroriflettente senza numeri, fissati uno anteriormente e<br />

l’altro posteriormente all’unità di trasporto, perpendicolarmente<br />

all’asse longitudinale di questa: i pannelli dovranno essere ben<br />

visibili.


187<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Inoltre, le unità di trasporto comportanti una o più cisterne per<br />

combustibili <strong>avio</strong> dovranno recare sui lati di ogni cisterna o<br />

compartimento della cisterna, parallelamente all’asse<br />

longitudinale del veicolo, in modo chiaramente visibile, pannelli<br />

di colore arancio, identici a quelli di cui al sub-para (1)(a), muniti<br />

del numero di Kemler e del numero ONU riferito al combustibile<br />

<strong>avio</strong> trasportato.<br />

In deroga a quanto sopraddetto, non sarà necessario apporre i<br />

pannelli colore arancio non numerati sulle unità di trasporto<br />

comportanti una o più cisterne che trasportano combustibili <strong>avio</strong>,<br />

ma nessuna altra merce pericolosa, se i pannelli, fissati avanti e<br />

dietro recheranno il numero Kemler ed il numero ONU prescritti<br />

per la materia più pericolosa, vale a dire la materia avente il punto<br />

di infiammabilità più basso.<br />

Il numero di identificazione del pericolo ed il numero ONU<br />

dovranno essere indelebili e restare visibili dopo un incendio di<br />

una durata di 15 minuti.<br />

(2) Etichette di pericolo<br />

I combustibili <strong>avio</strong>, come le altre materie pericolose, dovranno essere<br />

riconoscibili obbligatoriamente mediante etichette con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- forma = quadrato posato sulla punta (a losanga) avente il lato di 300<br />

mm,<br />

- fondo = rosso,<br />

- simbolo = fiamma di colore nero o bianco; cifra “3” posta nell’angolo<br />

inferiore,<br />

- linea di colore nero, di larghezza di 15 mm, lungo il perimetro e<br />

posta a 5 mm dal bordo<br />

Le etichette dovranno essere poste sulle fiancate del serbatoio. Se<br />

durante un tragitto sottoposto all’ADR od alla fine di tale tragitto, un<br />

semirimorchio-cisterna sarà separato dal suo trattore per essere caricato<br />

a bordo di una nave, le etichette dovranno essere apposte sul davanti del<br />

semirimorchio<br />

Le etichette potranno essere sostituite da un marchio indelebile posto<br />

sulle cisterne, che corrisponda per posizione, dimensioni, colore e<br />

simbologia alle etichette sopradescritte.<br />

I veicoli cisterna, le cisterne mobili vuoti, non ripuliti, non degassificati<br />

dovranno continuare a portare le etichette richieste dal carico<br />

precedente.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

188<br />

c. Prescrizioni relative ai veicoli cisterna ed alle cisterne mobili<br />

(1) Generalità<br />

I veicoli cisterna e le cisterne mobili adibite al trasporto di combustibili<br />

<strong>avio</strong> dovranno essere approvate.<br />

L’approvazione costituisce garanzia che il serbatoio è costruito secondo<br />

le normative prescritte, mentre i veicoli destinati alla installazione di<br />

detti serbatoi dovranno essere omologati per verificarne l’idoneità.<br />

(2) Cisterna<br />

Ogni cisterna dovrà :<br />

- avere una targa in metallo resistente alla corrosione e fissata<br />

permanentemente in posizione facilmente accessibile al controllo.<br />

Sulla targa dovranno apparire, per punzonatura con lettere alte 10<br />

(dieci) mm e chiaramente leggibili, le voci sotto indicate, che<br />

potranno essere anche impresse direttamente sulla parete della<br />

cisterna, se la parete sarà rinforzata in modo da non comprometterne<br />

la resistenza:<br />

* numero di approvazione,<br />

* denominazione o marchio del fabbricante,<br />

* numero di fabbricazione,<br />

* anno e mese di costruzione,<br />

* pressione di prova, in kPa,<br />

* capacità effettiva, in litri (per le cisterne a più comparti occorre<br />

indicare la capacità di ciascun comparto,<br />

* temperatura di calcolo (unicamente se superiore a 50°C od<br />

inferiore a -20°C),<br />

* data (mese, anno) della prova iniziale e dell’ultima prova<br />

periodica subita<br />

* dati identificativi del tecnico che ha eseguito le prove,<br />

* materiale del serbatoio,<br />

* pressione massima di servizio autorizzata.<br />

La denominazione o marchio del fabbricante ed il numero di<br />

fabbricazione dovranno essere riportati sulla cisterna e, qualora<br />

previsto<br />

- essere accompagnata da un “LIBRETTO DI CISTERNA” (MC813),<br />

che dovrà riportare:<br />

* le voci riportate sulla targa di metallo,<br />

* gli estremi di approvazione della cisterna,<br />

* le caratteristiche della cisterna e dei relativi accessori,<br />

* l’indicazione del codice-cisterna e le eventuali disposizioni<br />

speciali applicabili,


189<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* l’eventuale elenco delle materie ammesse al trasporto, individuate<br />

con il N° ONU, il nome della materia e la classe della stessa,<br />

* le caratteristiche dei materiali utilizzati per la costruzione della<br />

cisterna,<br />

* l’esito delle verifiche e prove di approvazione della cisterna,<br />

* le indicazioni delle eventuali riparazioni effettuate,<br />

* l’esito delle verifiche e prove tecniche periodiche o straordinarie.<br />

(3) Veicolo cisterna<br />

Ogni veicolo cisterna dovrà essere munito di:<br />

(a) documenti<br />

- carta di circolazione,<br />

- documento di trasporto, che dovrà riportare:<br />

* numero ONU,<br />

* designazione ufficiale di trasporto del prodotto, completato<br />

dal nome tecnico dello stesso,<br />

* classe del prodotto,<br />

* sigla ADR<br />

* quantità trasportata,<br />

* nome ed indirizzo dello speditore,<br />

* nome ed indirizzo del destinatario;<br />

- istruzioni scritte in caso di incidente, che dovranno indicare:<br />

* denominazione del prodotto, la classe ed il numero ONU,<br />

* natura del pericolo presentato dal prodotto, le misure che<br />

dovranno essere prese dal conducente ed i mezzi di<br />

protezione individuale che dovrà utilizzare,<br />

* misure supplementari da prendere per far fronte a perdite o<br />

versamenti leggeri e come evitare che si aggravino, a<br />

condizione che ciò non comporti rischi personali;<br />

(b) equipaggiamenti<br />

- mezzi di estinzione incendio<br />

ogni unità che trasporta combustibili <strong>avio</strong> dovrà essere munita<br />

di:<br />

* uno o più estintori portatili, ciascuno di capacità minima di<br />

2 (due) Kg di polvere (o di capacità equivalente di altro<br />

agente estinguente), atti a combattere un incendio del<br />

motore o della cabina dell’unità di trasporto e tale che, se<br />

impiegati contro un incendio che interessa il carico, non lo<br />

aggravino e, se possibile, lo controllino.<br />

La capacità totale minima dovrà essere di 10 (dieci) Kg;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

190<br />

* uno o più estintori portatili, ciascuno della capacità minima<br />

di 6 (sei) Kg (o di capacità equivalente di altro agente<br />

estinguente), atti a combattere un incendio dei<br />

pneumatici/freni od un incendio che interessa il carico e tale<br />

che, se impiegati contro un incendio del motore o della<br />

cabina dell’unità di trasporto, non lo aggravino;<br />

* oltre a quanto stabilito ai precedenti punti, per gli<br />

autorifornitori dovrà essere previsto un estintore della<br />

capacità almeno di 40 (quaranta) litri ad azionamento<br />

automatico mediante rilevatori di incendio e collegato a coni<br />

erogatori.<br />

Estintore, rilevatori e coni dovranno essere posti all’interno<br />

dell’impianto di erogazione dell’autorifornitore.<br />

Deve, inoltre, essere prevista la possibilità di azionare<br />

manualmente l’erogazione dell’agente estinguente<br />

dell’estintore.<br />

Gli agenti estinguenti contenuti negli estintori dell’unità di<br />

trasporto dovranno essere tali da non consentire di sviluppare<br />

gas tossici nella cabina del conducente, o sotto l’azione del<br />

calore di un incendio.<br />

Tutti gli estintori dovranno:<br />

* essere muniti di un sigillo che permetterà di verificare che<br />

non sono stati utilizzati,<br />

* avere un marchio di conformità ad una norma riconosciuta<br />

dalle autorità competenti ed un’iscrizione che indicherà la<br />

data limite di validità (mese ed anno),<br />

* essere tenuti in perfetta efficienza, controllando ogni giorno<br />

la pressione di carica e procedendo ai controlli relativi alle<br />

previste scadenze (interessare il locale Servizio<br />

Antincendio);<br />

* dovranno essere installati in modo che risultino<br />

agevolmente e rapidamente utilizzabili da personale a terra.<br />

Quelli contro l’incendio del motore o della cabina, potranno<br />

essere, in parte, installati nell’interno della cabina di guida ,<br />

in modo che risulti agevole e rapida l’utilizzazione da parte<br />

del conducente;<br />

* riportare, a seconda dell’impiego, chiaramente scritta a<br />

grandi lettere, una delle seguenti avvertenze:<br />

** “estintore per il carico”,<br />

** “estintore per il motore ed il veicolo”,<br />

** “estintore per l’impianto di erogazione”;<br />

- equipaggiamento elettrico<br />

dovrà:<br />

* essere costituito di conduttori isolati ed idonei ad evitare<br />

surriscaldamenti,


191<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

* essere costruito in modo da essere protetto da eventuali<br />

eccessi di corrente e, quindi, dotato di fusibili od altre<br />

apparecchiature idonee alla stessa finalità,<br />

* avere installato un interruttore di corrente per il distacco<br />

delle batterie, con almeno due comandi, uno sistemato<br />

all’interno della cabina di guida e l’altro all’esterno del<br />

veicolo in posizione accessibile;<br />

- attrezzatura di emergenza<br />

comprendente:<br />

* ceppi blocca ruote commisurati alle dimensioni del veicolo,<br />

* cassetta di pronto soccorso (non per i mezzi che circolano<br />

interno Base),<br />

* cassetta con attrezzatura di emergenza per eventuali guasti<br />

(pinze, martello, giraviti, chiavi di varie dimensioni, ecc.., in<br />

materiale antiscintilla), a corredo dei mezzi che verranno<br />

impiegati fuori dal sedime aeroportuale,<br />

* guanti in gomma anticarburante,<br />

* occhiali protettivi a copertura totale,<br />

* soluzione lavaocchi,<br />

* tute e stivali protettivi anticarburante,<br />

* minimo Kg 10 (dieci) di materiale granulare inerte<br />

assorbente per idrocarburi,<br />

* minimo 10 (dieci) fogli oleoassorbenti in microfibra di<br />

polipropilene,<br />

* calze oleoassorbenti,<br />

* sacchi di politene pesante per raccogliere i residui,<br />

* pala,<br />

* semimaschera con due filtri per vapori di combustibile,<br />

* stucco per metalli indurente,<br />

* spatola, in lega di rame, antiscintilla,<br />

* mazzuola antirimbalzo, ricoperta di gomma,<br />

* due segnali d’avvertimento autoportanti (per esempio coni o<br />

triangoli riflettenti o lampade lampeggianti arancioni<br />

indipendenti dall’impianto elettrico del veicolo),<br />

* un’imbracatura ed un vestito fluorescente appropriato<br />

(Norma europea EN471) per ogni membro dell’equipaggio<br />

del veicolo,<br />

* una lampada tascabile, che non abbia superfici metalliche<br />

suscettibili di produrre scintille, per ogni membro<br />

dell’equipaggio del veicolo;<br />

- equipaggiamento di servizio<br />

l’operatore dovrà essere a conoscenza delle caratteristiche<br />

costruttive e funzionali di tutto l’equipaggiamento di servizio<br />

del veicolo cisterna.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

192<br />

In particolare per l’equipaggiamento dovranno essere previsti i<br />

seguenti criteri costruttivi:<br />

* qualsiasi sia il suo posizionamento, dovrà essere dislocato in<br />

modo da essere protetto contro i rischi di strappo o di avaria<br />

durante l’esercizio,<br />

* dovrà essere compatibile con il prodotto trasportato,<br />

* le apparecchiature di carico e di scarico dovranno garantire<br />

che, durante tali operazioni, non vengano liberati liquidi o<br />

vapori pericolosi,<br />

* dovrà essere garantito l’azionamento solo da persone<br />

autorizzate,<br />

* non dovrò presentare perdite, anche in caso di ribaltamento,<br />

* le guarnizioni dovranno essere costruite con materiali atti ad<br />

impedire deterioramento nelle manovre a cui le stesse<br />

saranno sottoposte per il normale funzionamento,<br />

* nelle cisterne a svuotamento dal basso, ogni scomparto<br />

dovrà essere munito di due dispositivi di chiusura<br />

indipendenti tra loro e posti lungo il percorso di scarico: il<br />

primo deve essere costituito da una valvola applicata<br />

all’involucro con l’otturatore all’interno dell’involucro<br />

stesso e manovrabile dall’alto e/o dal basso e la posizione<br />

dovrà essere facilmente verificabile; il secondo dovrà essere<br />

sistemato all’estremità della tubazione fissa e costituito da<br />

una valvola od apparecchiatura equivalente,<br />

* ogni scomparto della cisterna dovrà avere una o più aperture<br />

idonee a permetterne l’ispezione dall’alto,<br />

* le cisterne dovranno essere provviste, per ogni scomparto, di<br />

un dispositivo di aerazione e di un dispositivo di sicurezza<br />

che impedisca la fuoriuscita del prodotto in caso di<br />

ribaltamento,<br />

* le cisterne dovranno essere dotate, per ogni scomparto, di<br />

una valvola di sicurezza regolata ad una pressione<br />

manometrica di 1,5 Kg/cm 2 e che dovrà essere<br />

completamente aperta ad una pressione al massimo a quella<br />

di prova,<br />

* i dispositivi di sicurezza di limitazione della pressione<br />

dovranno essere del tipo caricato a molla,<br />

* ogni scomparto della cisterna dovrà essere munito di un<br />

dispositivo che consenta di verificare, in caso di<br />

riempimento, l’osservanza dei vuoti minimi prescritti,<br />

* tutte le parti dei veicoli cisterna dovranno essere dotate di<br />

collegamenti equipotenziali che dovranno essere collegati, a<br />

veicolo fermo, a terra dal punto di vista elettrico,<br />

* dovranno essere evitati tutti i collegamenti con metalli che<br />

possano provocare una corrosione elettrochimica,<br />

* la cisterna dovrà essere munita di scala di accesso per<br />

l’azionamento dei duomi o di qualsiasi altro dispositivo<br />

azionabile da terra e, nella parte superiore, di apposita


193<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

passerella antisdrucciolo con relativa balaustra abbattibile<br />

comandata da terra per facilitarne l’azionamento,<br />

* i dispositivi di sicurezza dovranno essere dimensionati e<br />

regolati in modo tale da lasciare uscire dallo scomparto i<br />

vapori in quantità tale che, in condizioni di incendio che<br />

avvolga l’involucro, la pressione nello scomparto non superi<br />

quella di prova.<br />

(4) Grado di riempimento della cisterna<br />

il grado di riempimento della cisterna dipende dalle caratteristiche del<br />

prodotto trasportato e da quelle costruttive della cisterna stessa.<br />

E’ determinato, per i combustibili <strong>avio</strong>, dalla seguente formula:<br />

100<br />

grado di riempimento = ------------------------------<br />

1 + cd (50 – T )<br />

ove: cd = coefficiente di dilatazione cubica del liquido tra 10°C e<br />

50°C,<br />

T = temperatura del liquido al momento del<br />

riempimento<br />

Esempio<br />

Le cisterne per combustibili <strong>avio</strong>, non suddivise in scomparti di capacità<br />

massima di litri 7.500 o di volume superiore a 20 mc per mezzo di<br />

diaframmi stagni od aperti, devono essere riempite, durante il trasporto,<br />

almeno all’80% della loro capacità a meno che non siano<br />

completamente vuote.<br />

(5) Obblighi del Reparto che ha in dotazione il veicolo<br />

per garantire la sicurezza del trasporto, il Reparto che avrà in dotazione<br />

il veicolo cisterna adibito al trasporto:<br />

- sarà tenuto ad:<br />

* osservare le prescrizioni relative al trasporto di combustibili <strong>avio</strong>,<br />

quali merci pericolose,<br />

* esibire al Deposito cedente, il libretto e la carta di circolazione del<br />

veicolo cisterna, ai fini della individuazione della massa<br />

complessiva a terra;<br />

- sarà responsabile della corretta funzionalità dei dispositivi di<br />

sicurezza installati sulla cisterna o sul veicolo, sia in fase di carico<br />

che di scarico, nonché durante il trasporto;<br />

- dovrà assicurarsi che il conducente abbia preso conoscenza delle<br />

istruzioni di sicurezza e sappia applicarle;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

194<br />

(6) Obblighi del Deposito cedente<br />

per garantire la sicurezza del carico e del trasporto, il Deposito cedente<br />

sarà tenuto a:<br />

- determinare il grado di riempimento massimo ammesso per il<br />

prodotto da trasportare, nonché a rispettare tutte le prescrizioni<br />

particolari di caricamento e di servizio previste per i singoli prodotti;<br />

- accertare che il prodotto da trasportare sia tra quelli ammessi al<br />

trasporto nella cisterna, sulla base di quanto precisato nel libretto di<br />

cisterna;<br />

- verificare che per il prodotto da trasportare sussistano, sulla base<br />

della documentazione di accompagno, le condizioni di compatibilità<br />

necessarie in relazione ai prodotti già presenti in altri scomparti della<br />

stessa unità di trasporto;<br />

- compilare la scheda con le istruzioni di sicurezza per il conducente.<br />

4. PRESCRIZIONI RELATIVE AL CONDUCENTE<br />

a. Generalità<br />

In relazione al prodotto trasportato dai veicoli cisterna, al conducente sarà<br />

richiesta la conoscenza della pericolosità del carico trasportato, i fattori di<br />

rischio, gli adempimenti in caso di sinistro, le prescrizioni da osservare per<br />

l’idoneità del carico, la possibilità di carico, la documentazione di trasporto,<br />

l’equipaggiamento di sicurezza, le prescrizioni per il movimento e la sosta, la<br />

corretta esecuzione delle operazioni di carico e scarico e le sanzioni penali ed<br />

amministrative previste per le possibili violazioni.<br />

b. Certificato di formazione professionale<br />

(1) Formazione dei conducenti<br />

L’ADR, in relazione al trasporto su strada di combustibili prescrive che<br />

“i conducenti delle autocisterne da trasporto e da rifornimento<br />

combustibili, devono avere un certificato rilasciato dalla autorità<br />

competente o da un organismo riconosciuto da questa autorità,<br />

attestante la partecipazione ad un corso di formazione ed il<br />

superamento di un esame sui requisiti particolari che devono essere<br />

soddisfatti durante il trasporto di merci pericolose”.<br />

L’Articolo 138 del Codice della Strada identifica nelle FF.AA.,<br />

l’autorità preposta, nei riguardi del proprio personale in servizio,<br />

“all’addestramento, alla individuazione dei requisiti necessari per la


195<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

guida, all’esame di idoneità ed al rilascio della patente militare di<br />

guida, che abilita soltanto alla guida dei veicoli comunque in<br />

dotazione alle FF.AA.”<br />

La MOT-G-002 definisce la “patente militare di guida”, “il documento<br />

nel quale sono registrati tutti i certificati di idoneità alla guida di<br />

veicoli militari e le abilitazioni speciali, conseguiti dal Titolare”.<br />

Diversi sono i modelli di certificati di idoneità, e tra questi quello che<br />

interessa le autocisterne di trasporto e di rifornimento è il Modello 5/B,<br />

nel quale è obbligatorio registrare il conseguimento dell’abilitazione<br />

speciale per la conduzione di autocisterne ed automezzi adibiti al<br />

trasporto di combustibili.<br />

L’abilitazione si consegue mediante apposito corso a cura del locale<br />

Autoreparto.<br />

(2) Formazione di tutto il personale, diverso dai conducenti, addetto al<br />

trasporto di combustibili <strong>avio</strong> su strada<br />

Tutte le persone le cui funzioni avranno a che fare con il trasporto su<br />

strada di combustibili dovranno aver ricevuto una formazione sulle<br />

disposizioni che regolano il trasporto di questi prodotti, rispondente alle<br />

loro responsabilità e funzioni.<br />

Tale disposizione si applica, pertanto, anche al personale in supporto al<br />

conducente, al personale che carica e scarica i prodotti, al personale che<br />

opera presso i depositi.<br />

c. Obblighi del conducente<br />

Il conducente delle veicoli cisterna, contenitori cisterna ed altri mezzi adibiti<br />

al trasporto con modalità diverse dal veicolo cisterna dovranno assolvere ai<br />

seguenti adempimenti:<br />

- essere titolare del prescritto certificato di abilitazione;<br />

- dovrà assicurarsi che:<br />

* le operazioni di carico siano eseguite secondo le prescrizioni imposte<br />

dalla normative generali e dalle caratteristiche particolari del prodotto,<br />

* siano osservate le prescrizioni circa il grado di riempimento delle<br />

cisterne e dei vuoti minimi,<br />

* il prodotto caricato sia compatibile con l’idoneità della cisterna e che<br />

sul relativo libretto siano riportate elencazioni e prescrizioni,<br />

* se il prodotto è in contenitori od imballaggi, le operazioni di<br />

caricamento siano eseguite in modo da ottenere la stabilità del carico e<br />

da evitare urti pericolosi ed ogni possibile apertura dei colli,<br />

* il veicolo sia in perfetta efficienza nei dispositivi di equipaggiamento e<br />

di dotazione specifica,<br />

* gli estintori siano efficienti,<br />

* il veicolo sia dotato della attrezzatura di emergenza e del segnale<br />

mobile di pericolo (triangolo),<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

196<br />

* siano presenti le istruzioni di bordo compilate correttamente,<br />

* sul veicolo siano apposti correttamente etichette e pannelli di pericolo,<br />

* il Deposito cedente, consegni tutta la documentazione di trasporto<br />

compilata correttamente,<br />

* la cisterna abbia la perfetta tenuta, in modo da evitare perdite del carico<br />

trasportato,<br />

- tenere, durante la circolazione stradale, una condotta di guida improntata<br />

alla scrupolosa osservanza delle norme stradali ed alle regole di prudenza e<br />

diligenza indispensabili per la sicurezza stradale;<br />

- vigilare il veicolo durante le soste, le quali dovranno essere sempre<br />

effettuate in aree idonee a garantire la sicurezza, eventuali collisioni e ad<br />

evitare tentativi di furto o manomissioni del carico;<br />

- non percorrere strade ove sia in vigore la segnaletica di divieto di transito<br />

per i veicoli che trasportano merci pericolose.<br />

5. SITUAZIONI DI EMERGENZA ED ADEMPIMENTI OPERATIVI<br />

a. Generalità<br />

La circolazione di veicoli che trasportano materie pericolose potrebbe dar<br />

luogo, in caso di incidente, a situazioni di emergenza per l’incolumità<br />

pubblica e per la tutela dell’ambiente.<br />

Le situazioni che si potrebbero verificare potranno assumere diversi gradi di<br />

gravità a seconda delle conseguenze a persone, alle infrastrutture stradali ed<br />

all’ambiente ed è per tale motivo che dovranno essere commisurati gli<br />

interventi da parte degli Enti competenti.<br />

b. Incidente stradale od avaria senza perdite di prodotto<br />

Sarà necessario verificare immediatamente la perfetta tenuta della cisterna,<br />

del contenitore o dei colli.<br />

Dopo tale verifica, atta a determinare che non vi siano pericoli di perdite del<br />

carico o di stabilità dello stesso, e dopo aver assicurato tutti gli adempimenti<br />

ordinati dagli agenti di polizia stradale è possibile riprendere il viaggio.<br />

E’ consigliabile, dopo breve itinerario, controllare di nuovo la perfetta tenuta<br />

della cisterna, dei contenitori o dei colli.<br />

c. Incidente stradale od avaria con perdita del prodotto<br />

Il conducente, salvo il caso che abbia riportato lesioni gravi e si sia<br />

allontanato dal luogo del sinistro, dovrà innanzitutto adoperarsi per:


197<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- cercare di bloccare la fuoriuscita del carico della cisterna o del contenitore,<br />

avendo cura di non generare scintille ed altre occasioni di innesco di<br />

incendio;<br />

- avvertire immediatamente, utilizzando ogni mezzo compresa l’attivazione<br />

dei presenti e dei veicoli in transito, le autorità di P.S., gli organi di polizia<br />

stradale ed i Vigili del Fuoco, che provvederanno ad attivare i soccorsi<br />

sanitari ed ambientali;<br />

- avvertire immediatamente, utilizzando le stesse modalità di cui al<br />

precedente alinea, il Reparto di appartenenza;<br />

- soccorrere i feriti;<br />

- fornire chiare ed esatte indicazioni sulla natura del carico trasportato e sui<br />

fattori di rischio ambientali e di incolumità pubblica;<br />

- permanere sul posto a disposizione degli Organi di Polizia;<br />

- impiegare, in presenza di inizio di incendio, gli estintori in dotazione;<br />

- allontanare le persone non autorizzate;<br />

- avvertire gli Organi di PS ed i Vigili del Fuoco della eventuale<br />

penetrazione del prodotto in strutture chiuse, quali fognature, condutture<br />

sotterranee, ecc… che potrebbero formare nubi esplosive;<br />

- esibire agli Organi di Polizia e di pronto intervento, la scheda delle<br />

istruzioni di sicurezza che fornisce i dati sulla natura e sulle caratteristiche<br />

di pericolosità del prodotto.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

198<br />

PAGINA NON SCRITTA


199<br />

P A R T E Q U I N T A<br />

IL COMBUSTIBILE UNICO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

200<br />

PAGINA NON SCRITTA


201<br />

GLOSSARIO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

I termini elencati di seguito sono quelli che più di frequente si incontrano nelle attività<br />

connesse con l’impiego del combustibile unico.<br />

COMBUSTIBILE UNICO (concetto di) (Single Fuel Concept):<br />

impiegato per consentire l’operatività dei mezzi e degli equipaggiamenti, sia terrestri che<br />

aerei in dotazione, in modo da assicurare che i requisiti tecnici del combustibile siano<br />

conformi alle corrispondenti norme civili in uso nelle Nazioni NATO e con<br />

caratteristiche fisico-chimiche tali da consentire di essere introdotto, immagazzinato e<br />

distribuito mediante Sistemi di Oleodotti NATO (NPS). Pertanto il concetto di<br />

“Combustibile unico” prevede la capacità di impiegare F-34 come combustibile sul<br />

campo di battaglia per i veicoli, gli equipaggiamenti terrestri e gli aeromobili.<br />

EC-1051:<br />

simbolo commerciale con il quale viene identificato in Italia il gasolio autotrazione<br />

impiegato dalle FF.AA.. La sigla è solitamente seguita da una lettera indicante la<br />

versione della specifica tecnica relativa.<br />

GASOLIO AUTOTRAZIONE::<br />

combustibile normalmente destinato ai motori Diesel.<br />

Il gasolio autotrazione è conosciuto in Italia con il simbolo EN-590 (se di provenienza<br />

civile) oppure EC-1051 (se di tipo militare).<br />

Il gasolio autotrazione impiegato in ambito NATO è indicato con il simbolo F-54.<br />

F-34:<br />

simbolo NATO del combustibile per turbogetti, tipo kerosene, ad alto punto di<br />

infiammabilità, rispondente alla specifica AER-M-C141/e impiegato in ambito NATO.<br />

Contiene, oltre agli additivi previsti da specifica, l’additivo antighiaccio, simbolo NATO<br />

S-1745.<br />

F-35:<br />

simbolo NATO del combustibile per turbogetti, tipo kerosene, ad alto punto di<br />

infiammabilità, rispondente alla specifica AER-M-C141/e impiegato in ambito NATO.<br />

Non contiene l’additivo antighiaccio, simbolo NATO S-1745.<br />

L’F-35 potrà essere impiegato come combustibile unico al posto di F-34, seppure non con<br />

la stessa affidabilità.<br />

F-54:<br />

simbolo NATO del gasolio autotrazione. Potrà essere utilizzato al posto del gasolio<br />

autotrazione impiegato in Italia.<br />

F-63:<br />

simbolo NATO di una miscela costituita da F-34 e un additivo speciale, simbolo NATO<br />

S-1750, che ne agevola l’impiego sui motori Diesel.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

202<br />

F-65:<br />

simbolo NATO di una miscela di gasolio autotrazione militare e kerosene <strong>avio</strong> in<br />

rapporto 1:1, utilizzata nei climi particolarmente freddi (T


203<br />

CAPITOLO I – CONCETTO DI COMBUSTIBILE UNICO<br />

1. GENERALITA’<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

Dopo la 2^ Guerra Mondiale fu recepita l’esigenza di utilizzare un unico<br />

combustibile sul campo di battaglia, allo scopo di agevolare la logistica dei<br />

rifornimenti ed ottimizzare l’impiego strategico dei prodotti petroliferi.<br />

Il Gruppo di lavoro AC/112 (WG4) del Comitato NATO per gli oleodotti, ha dato<br />

inizio ai lavori per stabilire la compatibilità dei combustibili F-34 (JP-8) e F-35<br />

(JET A-1) per l’alimentazione di motori diesel di autoveicoli e equipaggiamenti<br />

terrestri. Successivamente le varie nazioni alleate hanno effettuato dei test che<br />

hanno confermato non solo la possibilità di sostituire il combustibile F-54 (gasolio)<br />

con F-34 o F-35, ma hanno permesso anche di individuare le soluzioni tecniche per<br />

risolvere alcuni problemi riscontrati in fase di sperimentazione.<br />

Al termine dei lavori le nazioni partecipanti hanno concordato (STANAG 4362) che<br />

i futuri veicoli ed equipaggiamenti approvvigionati dovranno avere la capacità di<br />

operare sia con il combustibile F-54 che con F-34 senza soluzione di continuità e<br />

senza avere significativi effetti sulle prestazioni. Eventuali limitazioni sulle<br />

prestazioni o specifici interventi tecnici, da adottarsi nel passaggio da un tipo di<br />

combustibile all’altro, dovranno essere indicati nei manuali tecnici forniti a corredo<br />

degli equipaggiamenti.<br />

Lo STANAG 4362 prevede, da parte dei Paesi della NATO, l’impiego di un<br />

combustibile denominato “unico” (Single Fuel) sul campo di battaglia, con lo scopo<br />

di “conseguire l’operatività dei mezzi, sia aerei che terrestri in dotazione,<br />

assicurando la conformità dei requisiti tecnici del combustibile alle corrispondenti<br />

norme civili in uso presso i Paesi NATO e con caratteristiche chimico-fisiche tali da<br />

poterne consentire l’introduzione, l’immagazzinamento, il trasporto e la<br />

distribuzione anche tramite la rete di oleodotti NATO”<br />

Il combustibile unico è costituito dal combustibile normalmente impiegato nei<br />

motori a reazione degli <strong>avio</strong>getti che per ragioni operative e di emergenza può<br />

essere impiegato nei motori Diesel, in luogo del gasolio autotrazione.<br />

Il Combustibile unico, quindi, è principalmente destinato al campo di battaglia ed<br />

alle operazioni fuori area.<br />

Con la presente procedura si intende fornire agli operatori interessati, una<br />

pubblicazione che includa tutte quelle precauzioni da osservare nella gestione del<br />

combustibile unico.<br />

2. VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’IMPIEGO DEL COMBUSTIBILE<br />

UNICO<br />

L’adozione del combustibile <strong>avio</strong> per turbogetti tipo Kerosene simbolo NATO F-<br />

34, come combustibile unico (Single Fuel Concept), comporta vantaggi e svantaggi<br />

tecnici, logistici, operativi, economici ed ambientali, che vengono di seguito<br />

riassunti:<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

a. Vantaggi tecnici<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

204<br />

- il combustibile F-34 viene ottenuto aggiungendo specifici additivi al<br />

combustibile F-35 che ha le stesse caratteristiche chimico-fisiche del JET-A1<br />

utilizzato dalle Compagnie Aeree civili e che quindi può essere facilmente<br />

reperito in ogni parte del mondo;<br />

- il F-34 è meno soggetto alla contaminazione microbiologica, ha una maggiore<br />

stabilità di immagazzinamento nei confronti del gasolio;<br />

- il F-34 offre una maggiore protezione contro il congelamento dell’acqua alle<br />

basse temperature e un maggior potere lubrificante rispetto al F-35;<br />

- la riduzione del rischio di incendio dovuta alla eliminazione dell’uso delle<br />

benzine altamente volatili.<br />

b. Vantaggi logistici<br />

- la gestione di un solo prodotto con conseguente riduzione dei controlli<br />

qualitativi e quantitativi;<br />

- diminuzione dei problemi di approvvigionamento e conseguente riduzione<br />

della catena logistica e delle infrastrutture di supporto.<br />

c. Vantaggi operativi<br />

- la facilitazione delle operazioni a basse temperature, in quanto il punto di<br />

congelamento del F-34 e del F-35 è considerevolmente più basso (minore di<br />

-47°C) di quello del diesel;<br />

- le ridotte possibilità di contaminazione per miscelazione di combustibili<br />

differenti;<br />

- la migliore interoperabilità degli equipaggiamenti;<br />

- la maggiore flessibilità e rapidità nei rischiaramenti;<br />

- la riduzione delle operazioni di manutenzione.<br />

d. Vantaggi economici<br />

- la riduzione dei costi per le infrastrutture dovuti alla ridotta necessità di<br />

serbatoi impiegati e alla manutenzione degli stessi;<br />

- la riduzione dei costi di trasporto e di distribuzione.


e. Vantaggi ambientali<br />

205<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

- le minori emissioni, in special modo nei motori diesel più vecchi,<br />

considerato che F-34 è un combustibile più pulito.<br />

Di contro gli svantaggi nell’impiego di F-34, come combustibile unico sono:<br />

- una maggiore richiesta di questo prodotto;<br />

- una perdita di potenza in alcuni motori;<br />

- piccole modifiche in alcuni equipaggiamenti;<br />

- l’uso di additivi per migliorare le prestazioni dei mezzi.<br />

3. APPLICABILITA’<br />

Il concetto del combustibile unico potrà essere applicato, quando necessario, da tutti<br />

i Reparti/Unità sul campo di battaglia o impegnati in operazioni fuori area o in<br />

esercitazioni/valutazioni tattiche.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

206<br />

CAPITOLO II – IMPIEGO DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

1. UTILIZZO DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

Il Combustibile unico F-34 potrà essere utilizzato, in sostituzione del gasolio<br />

autotrazione, in tutti i mezzi dotati di motore Diesel (autoveicoli, caldaie,<br />

riscaldatori, gruppi elettrogeni, ecc…).<br />

Il Combustibile unico F-34 non deve essere impiegato nelle operazioni marine e<br />

nei veicoli equipaggiati con motori alimentati a benzina.<br />

Al fine di prevenire piccoli inconvenienti tecnici, meglio descritti al successivo<br />

punto 5, è consigliabile aggiungere ad F-34, in proporzioni dell’1‰ in volume, un<br />

additivo multifunzionale per motori diesel, simbolo NATO S-1750, le cui<br />

caratteristiche sono riportate in allegato “Y”, che consente di migliorare il potere<br />

lubrificante e il numero di cetano.<br />

Il prodotto che otterrà dopo tale additivazione (le cui modalità vengo descritte nel<br />

successivo punto 5. – ADDITIVAZIONE DEL COMBUSTIBILE UNICO), è il<br />

combustibile diesel tipo kerosene simbolo, NATO F-63, le cui caratteristiche<br />

vengono riportate in allegato “Y”.<br />

Il combustibile F-63 non deve essere impiegato per il rifornimento degli<br />

aeromobili<br />

2. STOCCAGGIO E TRASPORTO DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

Le procedure per la ricezione, lo stoccaggio e distribuzione del combustibile unico<br />

dovranno essere espletate nel rispetto di quanto prescritto nella presente Normativa<br />

ad eccezione della doppia microfiltrazione, necessaria solo per il rifornimento agli<br />

aeromobili.<br />

3. CONTROLLO DI QUALITA’ DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

Per il controllo di qualità di F-63 fare riferimento a quanto prescritto per F-34 nella<br />

presente Normativa.<br />

4. CAMBIO DI QUALITA’ DEI PRODOTTI NEI SERBATOI DI DEPOSITO,<br />

DI CISTERNE FERROVIARIE, DI AUTOCISTERNE DI TRASPORTO E DI<br />

RIFORNIMENTO<br />

Ogni qualvolta occorrerà introdurre il combustibile unico (F-34 o F-63) in serbatoi<br />

di deposito, di cisterne ferroviarie, di autocisterne di trasporto e di rifornimento, che<br />

avranno contenuto in precedenza altri carburanti, sarà necessario eseguire le<br />

operazioni preliminari atte ad evitare la contaminazione del prodotto in ingresso.


207<br />

5. ADDITIVAZIONE DEL COMBUSTIBILE UNICO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

a. Generalità<br />

Qualora si renda necessario aggiungere olio motore all’F-34 per la soluzione<br />

degli inconvenienti tecnici descritti nel successivo CAPITOLO III paragrafo<br />

3(b) o additivo multifunzionale S-1750 per produrre F-63 dovranno essere<br />

rispettati i criteri di seguito elencati.<br />

(1) Additivazione in serbatoi fissi o mobili<br />

- fare riferimento a quanto prescritto nella presente Normativa.<br />

(2) Additivazione in fusti (o altri recipienti) vuoti o pieni solo<br />

parzialmente<br />

- introdurre nel fusto la quantità necessaria di olio oppure di additivo,<br />

calcolata in funzione della quantità di combustibile da trattare. Se il<br />

recipiente contiene combustibile già additivato, la quantità di<br />

olio/additivo dovrà essere riferita alla quantità di combustibile da<br />

aggiungere e non a quella totale.<br />

- introdurre nel fusto il combustibile. Questa operazione è sufficiente<br />

ad operare una buona miscelazione dei due prodotti.<br />

(3) Additivazione in fusti (o altri recipienti) pieni<br />

- introdurre nel fusto la quantità necessaria di olio oppure di additivo,<br />

calcolata in funzione della quantità di combustibile da trattare;<br />

- con una sbarra metallica o un attrezzo analogo, pulito rimescolare il<br />

contenuto in modo da miscelare i due prodotti. Se tale operazione<br />

non fosse possibile, attendere almeno 24 ore prima di impiegare il<br />

combustibile.<br />

(4) Additivazione nel serbatoio dell’automezzo<br />

L’additivazione effettuata direttamente nel serbatoio segue gli stessi<br />

criteri stabiliti al precedente punto (2). Al fine di ottenere subito una<br />

buona miscelazione è opportuno introdurre l’additivo prima di<br />

introdurre il combustibile. La quantità di additivo necessaria dovrà<br />

essere calcolata in base al combustibile da introdurre. Questa non<br />

corrisponde necessariamente alla capacità totale del serbatoio, a meno<br />

che non si effettui il pieno a partire da un serbatoio vuoto.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

208<br />

CAPITOLO III – OPERAZIONI E CONTROLLO DEI MEZZI<br />

1. GENERALITA’<br />

L’impiego del combustibile unico non comporterà un particolare approccio nei<br />

confronti del mezzo o l’adozione di una diversa tecnica di guida da parte del<br />

conducente, tuttavia sarà opportuno che quest’ultimo sia consapevole che, in alcune<br />

tipologie di mezzi, potrebbero occasionalmente manifestarsi alcune anomalie che<br />

potranno determinare un funzionamento irregolare.<br />

Queste anomalie potranno essere ridotte effettuando delle operazioni e dei controlli<br />

propedeutici all’utilizzo del combustibile unico.<br />

Al successivo punto 3 saranno elencate le possibili cause e le relative soluzioni<br />

delle principali anomalie di funzionamento riscontrabili.<br />

2. CONDIZIONAMENTO DEI MEZZI<br />

a. Manutenzione ordinaria del mezzo<br />

I veicoli destinati all’impiego del combustibile unico dovranno essere in<br />

buono stato di efficienza.<br />

In ogni caso, sarà necessario controllare lo stato degli organi interessati dal<br />

combustibile, effettuando tutti i necessari rabbocchi di lubrificante sia nel<br />

motore, sia nella pompa di alimentazione (qualora essa disponga di un<br />

circuito separato).<br />

b. Lavaggio della linea di alimentazione<br />

Il combustibile unico esercita una particolare azione solvente sui residui solidi<br />

presenti nel serbatoio, i quali tendono ad essere trasportati lungo la linea di<br />

alimentazione ed a depositarsi sui filtri, intasandoli. Pertanto, qualunque sia il<br />

tipo di veicolo, sarà innanzitutto necessario procedere ad un accurato lavaggio<br />

del serbatoio e della linea di alimentazione quando si passerà per la prima<br />

volta dal gasolio al combustibile unico.<br />

Nel caso in cui non fosse possibile procedere allo smontaggio del serbatoio<br />

per la pulizia, si dovrà effettuare il lavaggio come segue:<br />

(1) svuotare il serbatoio di tutto il gasolio eventualmente contenuto;<br />

(2) introdurre una quantità di combustibile unico sufficiente a coprire il<br />

fondo del serbatoio;<br />

(3) effettuare il drenaggio attraverso il foro apposito;<br />

NOTA:<br />

A meno di urgenti necessità operative, sarà necessario attendere<br />

almeno 24 ore prima di effettuare il drenaggio.


209<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

(4) rifornire il veicolo con il combustibile unico;<br />

(5) avviare il veicolo e mantenerlo in moto;<br />

(6) se, dopo un certo tempo, il motore presenterà difficoltà di<br />

funzionamento, cambiare o ripulire i filtri stessi e riavviare il veicolo;<br />

(7) proseguire come dal punto (5) sino a quando il motore non funzionerà<br />

regolarmente.<br />

3. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO<br />

a. Il motore eroga meno potenza<br />

Un leggero abbassamento della massima potenza erogata (dal 4% al 10% nei<br />

casi più sfavorevoli) è da considerarsi un fenomeno normale in quanto dipende<br />

dalle caratteristiche intrinseche del combustibile unico.<br />

Sarà possibile ovviare all’inconveniente ritoccando la taratura della pompa di<br />

alimentazione in modo opportuno, ma questa operazione dovrà essere<br />

effettuata a ragion veduta e soltanto in casi di stringente necessità, poiché,<br />

dopo tale operazione, il motore non potrà più essere alimentato con gasolio se<br />

non tarando nuovamente la pompa stessa, pena gravi danni all’apparato<br />

propulsore.<br />

Sarà buona norma, pertanto, astenersi dall’effettuare tale operazione,<br />

preferendo l’impiego del mezzo a potenza ridotta.<br />

b. Il motore funziona regolarmente in condizioni normali, ma tende a<br />

spegnersi in situazioni di esercizio gravose<br />

Questo fenomeno potrà verificarsi sui veicoli dotati di pompa rotativa (es. il<br />

VM90) e è causato dalla formazione di emboli di vapore nella linea di<br />

alimentazione (fenomeno detto vapor-lock), a loro volta causati da un<br />

eccessivo riscaldamento locale degli organi mobili della pompa stessa.<br />

Pertanto è un inconveniente la cui probabilità è tanto più significativa quanto<br />

più il motore è costretto a funzionare sotto sforzo.<br />

La soluzione immediata a questo inconveniente consisterà nel fermare il<br />

mezzo ed aprire il vano motore in modo da permettere il raffreddamento della<br />

pompa.<br />

Se l’inconveniente dovesse manifestarsi in modo non sporadico, sono possibili<br />

due soluzioni alternative:<br />

* aggiungere al combustibile l’1% di normale olio motore, beninteso non<br />

usato;<br />

* aggiungere al combustibile l’additivo S-1750, se disponibile, in<br />

proporzione dell’1‰.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

210<br />

c. Il motore ha difficoltà all’avviamento e funziona sempre in modo<br />

irregolare<br />

Questo inconveniente deriva quasi sempre dalle caratteristiche del<br />

combustibile impiegato che potrebbe presentare, in alcuni casi, un numero di<br />

cetano troppo basso. Se è disponibile l’additivo S-1750, il suo impiego in<br />

proporzione dell’1 ‰ risolverà, oltre che il problema del vapor-lock, anche<br />

quello del basso numero di cetano.<br />

Se non si disporrà di tale additivo, l’unica azione possibile sarà quella di<br />

provare a cambiare lotto di combustibile.<br />

d. Usura delle pompe di alimentazione<br />

A causa del ridotto potere lubrificante del combustibile unico, le pompe di<br />

alimentazione saranno soggette ad una maggiore usura, rispetto a quanto<br />

avviene con il gasolio. Il fenomeno si presenta maggiormente sulle pompe di<br />

tipo rotativo, specialmente quando al posto dell’F-34 si impiegano altri<br />

keroseni <strong>avio</strong> (F-35, JP-8, ecc.). L’usura delle pompe è comunque un<br />

fenomeno a lungo termine, pertanto potrà risultare fonte di problemi soltanto<br />

se il veicolo sarà alimentato con il combustibile unico per periodi di tempo<br />

particolarmente estesi.<br />

In Allegato “Z” sono riassunte le operazioni da effettuare per l’utilizzazione<br />

del combustibile unico.<br />

4. CONTROLLI PERIODICI SUI VEICOLI<br />

I veicoli alimentati con il combustibile unico non necessitano, di norma, di<br />

manutenzione particolare, eccetto quella prevista alle dovute scadenze dai relativi<br />

manuali.<br />

Nella prima fase di impiego, però, occorrerà aumentare, almeno raddoppiandola,<br />

la frequenza dei controlli relativi ai livelli del lubrificante del motore e della pompa<br />

di alimentazione, se essa dispone di un circuito di lubrificazione separato,<br />

effettuando i rabbocchi eventualmente necessari. Tale attività di sorveglianza potrà<br />

essere interrotta se il veicolo non evidenzierà la necessità di rabbocchi al di fuori<br />

delle scadenze previste dai manuali di manutenzione.<br />

NOTA:<br />

la necessità di un rabbocco al di fuori della scadenza prevista, o comunque di<br />

entità eccessiva, dovrà essere segnalata secondo le modalità indicate al<br />

successivo punto 4.<br />

5. SEGNALAZIONE DI INCONVENIENTE TECNICO<br />

Al fine di consentire agli Organi Centrali un’attività di monitoraggio circa l’impiego<br />

su larga scala del combustibile unico, l’Ente/Reparto, presso cui si fosse verificato un<br />

inconveniente tecnico al sistema di propulsione del mezzo (apparato motore e


211<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

circuito di alimentazione), a seguito dell’impiego del combustibile unico, dovrà<br />

effettuarne segnalazione immediata, per le vie brevi, (telefono, fax, e-mail) al<br />

Comando Logistico – Servizio dei Supporti, e, successivamente, utilizzando<br />

l’apposito modulo in Allegato “Z”, ai seguenti Enti:<br />

- Comando Logistico A.M. – Servizio dei Supporti (tutte le segnalazioni)<br />

- Comando Logistico A.M. – 2^ Divisione, Servizio Infrastrutture e Servizio<br />

Commissariato ed Amministrazione (solo per le segnalazioni relative ai<br />

mezzi/equipaggiamenti di competenza).<br />

Unitamente alla segnalazione di inconveniente tecnico, al solo Laboratorio Chimico<br />

indicato dal Comando Logistico A.M. - Servizio dei Supporti, dovranno essere<br />

inviati inoltre:<br />

- un campione di 1 lt. del contenuto del serbatoio di carburante;<br />

- un campione di ½ lt. del lubrificante prelevato dalla coppa motore;<br />

- un campione di ½ lt. di lubrificante prelevato dalla pompa di alimentazione<br />

(solo se questa è del tipo in linea con circuito di lubrificazione separato).<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

212<br />

PAGINA NON SCRITTA


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

SCHEDA PER LA RICHIESTA DI QUALIFICAZIONE “CARBURANTISTI”<br />

Reparto T.O.O. Personale Personale<br />

qualificato impiegato Esigenze<br />

NOTE<br />

(1) (2) (3) (4) (5) (6)<br />

ALLEGATO “A”<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “A”<br />

LEGENDA<br />

(1) indicare il nominativo del Reparto interessato;<br />

(2) indicare il numero del personale previsto;<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

(3) indicare il numero di tutto il personale che risulta qualificato all’atto della<br />

richiesta;<br />

(4) indicare il numero di personale che risulta impiegato nel Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>,<br />

all’atto della richiesta;<br />

(5) indicare il numero di personale per il quale si richiede la qualificazione;<br />

(6) indicare il motivo della richiesta.


_______________________<br />

(Timbro dell’Ente organizzatore)<br />

Prot. n.___________________<br />

Allegati n._______<br />

OGGETTO: Dichiarazione di frequenza corso<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”B”<br />

A____________________________<br />

(Ente di appartenenza dei frequentatori)<br />

___________<br />

(Propria SEDE)<br />

1. Si inviano, in allegato, n.___ dichiarazione/i relativa/e al sottonotato personale di<br />

codesto Ente, che ha frequentato dal__________al ________ presso lo<br />

scrivente, il ______ Corso “CARBURANTISTI”:<br />

(nominativi personale frequentatore)<br />

a. ______________________________________________________<br />

b. ______________________________________________________<br />

c. ______________________________________________________<br />

2. Per ragioni di uniformità, si richiede di voler riportare sul relativo modello “L” la<br />

seguente formula: “ha frequentato il corso _____(denominazione del Corso)<br />

presso il Comando RETE P.O.L., al termine del quale, a seguito di esame<br />

presso predetto Comando, l’interessato ha superato, con esito favorevole<br />

conseguendo il punteggio finale di ___/100 classificandosi ____ su ____<br />

frequentatori//non ha superato il suddetto Corso.(Verbale datato_________)”<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “B”<br />

_______________________<br />

(Timbro dell’Ente organizzatore)<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

DICHIARAZIONE DI FREQUENZA CORSO<br />

Allegato al fg._______<br />

del_____________<br />

Il ____________________________________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

n. Matricola________________ ha frequentato presso il Comando RETE P.O.L. il _____<br />

CORSO “CARBURANTISTI”<br />

svoltosi dal ____________ al _________________ con esito:<br />

FAVOREVOLE, classificandosi ______ su _____ frequentatori con la votazione di<br />

______/100 (Verbale datato ______)<br />

SFAVOREVOLE<br />

Parma li______________<br />

__________________________<br />

(Timbro e firma del Comandante)


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”C”<br />

ATTIVITA’ DA ESPLETARE DURANTE IL TIROCINIO PRATICO (OJT) PER IL<br />

CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA<br />

“CARBURANTISTA”<br />

1. ATTIVITA’ GENERALI<br />

a. Conoscenza delle Norme generali che regolano il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, con<br />

particolare riferimento a:<br />

- vestiario idoneo per il Carburantista;<br />

- Norme antinfortunistiche, di prevenzione ed igienico-sanitarie;<br />

- Norme antincendio, sistemi antincendio e procedure da adottare in caso di<br />

incendio (numeri telefonici, coperte, estintori idonei nei vari siti del Deposito;<br />

Esercitazioni);<br />

- Norme generali di sicurezza; piano di evacuazione (uomini e mezzi);<br />

- Norme di prevenzione ambientale; procedure in caso di versamento di prodotti,<br />

materiali impiegati; disoleatore: caratteristiche, uso e manutenzione; Norme e<br />

procedure sullo smaltimento dei rifiuti tossici nocivi (Ente o persona che rilascia<br />

le varie autorizzazioni, Responsabile preposto alla sicurezza, Ditta responsabile<br />

dello smaltimento); Registrazione<br />

b. Conoscenza delle infrastrutture, impianti, attrezzature e mezzi in dotazione al<br />

Servizio;<br />

c. Procedure interne dell’Ente/Reparto (P.O.S. = Procedura Operativa Standard).<br />

2. ATTIVITA’ DI ESERCIZIO<br />

a. Dislocazione e caratteristiche dei serbatoi; attrezzature installate;<br />

b. Operazioni di misurazione della quantità di prodotto nei serbatoi (tabelle di<br />

ragguaglio, asta/bindella metrica, sistemi automatici di misurazione del livello);<br />

determinazione della temperatura di serbatoio; Tabelle ASTM; trascrizione della<br />

misurazione;<br />

c. Scadenza dei serbatoi di Deposito;<br />

d. Sistema di aggottamento: uso e manutenzione; operazioni di aggottamento;<br />

procedura di invio dei campioni di acqua; impiego e manutenzione della cassetta<br />

per la ricerca dei solfuri; registrazione delle analisi ed adozioni delle eventuali azioni<br />

correttive;<br />

e. Operazioni di campionamento: tipi di campioni prelevati; attrezzature impiegate per<br />

il campionamento: tipi, verifica della loro efficienza, pulizia, etichettatura; richieste di<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”C”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

analisi: modulistica; registrazione delle analisi ed adozione delle conseguenti azioni;<br />

trasporto dei campioni.<br />

Esecuzione del Controllo “C”; impiego della apposita cassetta o del<br />

termodensimetro;<br />

f. Conoscenza dello schema di flusso del/dei Deposito/i; scopo ed impiego di tutta la<br />

componentistica delle varie linee;<br />

g. Ricezione di prodotti P.O.L.: operazioni e controlli da effettuare prima, durante e<br />

dopo secondo la tipologia del vettore impiegato sia civile sia militare (nave cisterna,<br />

autocisterne, cisterne ferroviarie, fusti, colli, ecc...); registrazione dei dati;<br />

modulistica;<br />

h. Distribuzione dei prodotti P.O.L.: operazioni e controlli da effettuare prima, durante<br />

e dopo seconda il tipo di mezzo ricevente (autotrasportatori, autorifornitori,<br />

dispensers, cisterne ferroviarie, Hydrant Refuelling System, ecc.);<br />

i. Travaso da un serbatoio ad un’altro all’interno del Deposito: operazioni e controlli<br />

da effettuare prima, durante e dopo; registrazione dei dati;<br />

l. Rifornimento di aeromobili: conoscenza dei vari schemi di flusso dei mezzi ed<br />

attrezzature di rifornimento in dotazione (autorifornitori, dispenser, H.R.S.);<br />

operazioni e controlli da effettuare prima, durante e dopo; compilazione della<br />

modulistica secondo l’appartenenza dell’aeromobile rifornito (dello stesso<br />

Ente/Reparto A.M., di altri Enti/Reparti A.M., di altre FF.AA. e Corpi Armati<br />

dello Stato, di Reparti NATO e non NATO); registrazione dei dati<br />

m. Impiego del Kit Millipore; registrazione dei dati;<br />

3. ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE<br />

a. Impianti fissi<br />

Fare riferimento alla PARTE TERZA - CAPITOLO II della presente Normativa;<br />

b. Attrezzature e mezzi mobili<br />

Fare riferimento alla PARTE QUARTA - CAPITOLO II della presente<br />

Normativa.


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”D”<br />

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO PRATICO PER<br />

L’ACQUISIZIONE/RIACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI<br />

“CARBURANTISTA”<br />

DOPO (1)______________________________________<br />

_________________________________________<br />

(Grado, Spec., Cat.; COGNOME e NOME)<br />

CORSO CARBURANTISTI: N°____ DAL__________ AL _____________<br />

PERIODO DI OJT: DAL___________ AL ____________<br />

ATTIVITA’ DEL PROGRAMMA ISTRUZIONALE DI OJT<br />

NR ATTIVITA’ VOTO (2)<br />

1 ATTIVITA’ GENERALI<br />

a. Conoscenza delle Norme generali che regolano il<br />

Servizio P.O.L.<br />

b. Conoscenza delle infrastrutture, impianti, attrezzature e mezzi<br />

in dotazione al Servizio<br />

2 ATTIVITA’ DI ESERCIZIO<br />

a. Dislocazione e caratteristiche dei serbatoi<br />

b. Operazioni di misurazione di prodotto nei serbatoi<br />

c. Sistema di aggottamento<br />

d. Operazioni di campionamento<br />

e. Schema di flusso: scopo ed impiego della componentistica<br />

f. Ricezione di prodotti P.O.L.<br />

g. Distribuzione dei prodotti P.O.L.<br />

h. Travaso da un serbatoio ad un altro<br />

i. Rifornimento di aeromobili<br />

l. Impiego del Kit Millipore<br />

3 ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE<br />

a. Impianti fissi (PARTE TERZA - CAPITOLO II)<br />

b. Attrezzature e mezzi mobili (PARTE QUARTA - CAPITOLO<br />

II)<br />

MEDIA DEI VOTI<br />

GIUDIZIO FINALE (3):________________________<br />

______________________<br />

(Firma del Capo Deposito)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “D”<br />

NOTE:<br />

(1) indicare se l’OJT è stato effettuato:<br />

- “PER ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA”<br />

- “PER RIACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA”<br />

(2) indicare in centesimi<br />

(3) tenuto conto della media dei voti, indicare il seguente giudizio:<br />

- insufficiente :voto inferiore a 60/100<br />

- sufficiente : voto da 60/100 a 69/100<br />

- discreto : voto da 70/100 a 79/100<br />

- buono : voto da 80/100 a 89/100<br />

- distinto : voto da 90/100 a 99/100<br />

- ottimo : voto 100/100<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II


_________________________________<br />

(Timbro dell’Ente/Reparto)<br />

I<br />

VERBALE<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”E”<br />

Il giorno ___ del mese di ______ dell’anno ______, la sottonotata Commissione,<br />

nominata con Atto prot. _________ del________:<br />

PRESIDENTE ___________________________________<br />

(Grado COGNOME E NOME)<br />

MEMBRI ___________________________________<br />

(Grado COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado COGNOME E NOME)<br />

SEGRETARIO ___________________________________<br />

(Grado COGNOME E NOME)<br />

si è riunita per accertare l’idoneità all’acquisizione/riacquisizione della qualifica di<br />

“CARBURANTISTA” del sottonotato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

Visto l’esito favorevole del corso “Carburantisti” comunicato dal Comando RETE P.O.L.<br />

di Parma con il foglio__________ del __________, che si allega al presente verbale;<br />

visto il giudizio espresso sulla scheda relativa al periodo di tirocinio pratico, che si allega<br />

al presente verbale;<br />

visto l’esito dell’accertamento delle capacità pratiche del personale in esame, come<br />

sottoriportato:<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”E”<br />

La Commissione:<br />

a. esprime PARERE FAVOREVOLE al rilascio della qualifica di<br />

“CARBURANTISTA” al sottoindicato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

b. esprime PARERE NON FAVOREVOLE al rilascio della qualifica di<br />

“CARBURANTISTA” al sottoindicato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

SEGRETARIO<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME E NOME)<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

LA COMMISSIONE<br />

MEMBRI<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

PRESIDENTE<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME E NOME)


Si certifica che il<br />

_________________________________<br />

(Timbro dell’Ente/Reparto)<br />

ATTESTATO DI QUALIFICA<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”F”<br />

_______________________________________________________________________<br />

(Grado, Categoria, Specialità, Cognome, Nome, numero matricola)<br />

avendo:<br />

svolto con esito favorevole il _____corso di qualificazione “CARBURANTISTI”<br />

dal _________________ al ________________<br />

superato con esito favorevole il periodo OJT previsto per la qualifica di<br />

“CARBURANTISTI.”<br />

dal _________________ al _________________<br />

ha acquisito la qualifica di “CARBURANTISTA”<br />

__________ lì ___________ IL COMANDANTE<br />

____________________<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”F”<br />

BASE 31 MARZO2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

II


___________________________<br />

(Timbro delle’Ente organizzatore)<br />

Prot. n.___________________<br />

Allegati n._______<br />

OGGETTO: Dichiarazione di frequenza corso<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”G”<br />

A_______________________________<br />

(Enti di appartenenza dei frequentatori)<br />

______________<br />

(Loro SEDE)<br />

1. Si inviano, in allegato, n.___ dichiarazione/i relativa/e al sottonotato personale di codesto<br />

Ente, che ha frequentato dal__________al ________ presso lo scrivente, il ______<br />

Corso “SISTEMI P.O.L.”:<br />

(nominativi personale frequentatore)<br />

a. ______________________________________________________<br />

b. ______________________________________________________<br />

c. ______________________________________________________<br />

2. Per ragioni di uniformità, si richiede di voler riportare sul relativo modello “L” la seguente<br />

formula: “ha frequentato il corso _____(denominazione del Corso) presso il Comando<br />

RETE P.O.L., al termine del quale, a seguito di esame presso predetto Comando,<br />

l’interessato ha superato, con esito favorevole conseguendo il punteggio finale di ___/100<br />

classificandosi ____ su ____ frequentatori//non ha superato il suddetto Corso.(Verbale<br />

datato_________)”<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”G”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

II


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”H”<br />

ATTIVITA’ DA ESPLETARE DURANTE IL TIROCINIO PRATICO (OJT)<br />

PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA “SISTEMI P.O.L.”<br />

1. ATTIVITA’ GENERALI<br />

a. Conoscenza delle Norme generali che regolano il Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>, con<br />

particolare riferimento a:<br />

- vestiario idoneo per il Carburantista;<br />

- Norme antinfortunistiche, di prevenzione ed igienico-sanitarie;<br />

- Norme antincendio, sistemi antincendio e procedure da adottare in caso di<br />

incendio (numeri telefonici, coperte, estintori idonei nei vari siti del Deposito;<br />

Esercitazioni);<br />

- Norme generali di sicurezza; piano di evacuazione (uomini e mezzi);<br />

- Norme di prevenzione ambientale; procedure in caso di versamento di prodotti,<br />

materiali impiegati; disoleatore: caratteristiche, uso e manutenzione; norme e<br />

procedure sullo smaltimento dei rifiuti tossici nocivi (Ente o persona che rilascia<br />

le varie autorizzazioni, Responsabile preposto alla sicurezza, Ditta responsabile<br />

dello smaltimento); Registrazione;<br />

b. Conoscenza delle infrastrutture, impianti, attrezzature e mezzi in dotazione alL’Area<br />

P.O.L.;<br />

c. Procedure interne dell’Area P.O.L. (P.O.S. = Procedura Operativa Standard).<br />

2. ATTIVITA’ DI ESERCIZIO<br />

a. Dislocazione e caratteristiche dei serbatoi; attrezzature installate;<br />

b. Operazioni di misurazione della quantità di prodotto nei serbatoi (tabelle di<br />

ragguaglio, asta/bindella metrica, sistemi automatici di misurazione del livello);<br />

determinazione della temperatura di serbatoio; Tabelle ASTM; trascrizione della<br />

misurazione;<br />

c. Scadenza dei serbatoi dell’Area P.O.L.;<br />

d. Operazioni di campionamento: tipi di campioni prelevati; attrezzature impiegate per<br />

il campionamento: tipi, verifica della loro efficienza, pulizia, etichettatura; richieste di<br />

analisi: modulistica; registrazione delle analisi ed adozione delle conseguenti azioni;<br />

trasporto dei campioni.<br />

Esecuzione del Controllo “C”; impiego della apposita cassetta o del<br />

termodensimetro;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”H”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

e Conoscenza dello schema di flusso dell’Area P.O.L.; scopo ed impiego di tutta la<br />

componentistica delle varie linee;<br />

f. Ricezione di combustibili <strong>avio</strong> mediante nave cisterna: operazioni e controlli da<br />

effettuare prima, durante e dopo la discarica;<br />

g. Spedizione/Ricezione di combustibili tramite oleodotto: operazioni e controlli da<br />

effettuare prima, durante e dopo le operazioni;<br />

h. Caricamento di autocisterne e cisterne ferroviarie in fase di consegna di prodotto<br />

agli Enti/Reparti utenti e predisposizione della documentazione di rito;<br />

i. Trattamento delle interfacce tra prodotti, metodi di separazione di partite, sfere e<br />

pig di pulizia linea;<br />

l. Sorveglianza durante l’esercizio di apparecchiature, macchine ed impianti e loro<br />

corretto funzionamento in campo;<br />

m. Intervento di emergenza con recupero e depurazione dei residui petroliferi;<br />

n. Nozioni generali sui locomotori e sulla esecuzione dei lavori a mare con utilizzo di<br />

motoscafi;<br />

o. Controllo pedonale della linea;<br />

3. ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE<br />

Interventi di manutenzione ordinaria e periodica su apparati elettrici, di telecontrollo, su<br />

motori, su gruppi elettrogeni e su tutti gli altri impianti ed attrezzature dell’Area P.O.L.


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”I”<br />

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO PRATICO PER LA<br />

ACQUISIZIONE/RIACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI “SISTEMI P.O.L.”<br />

DOPO (1)______________________________________<br />

_________________________________________<br />

(Grado, Spec., Cat.; COGNOME e NOME)<br />

CORSO CARBURANTISTI: N°____ DAL__________ AL _____________<br />

PERIODO DI OJT: DAL___________ AL ____________<br />

ATTIVITA’ DEL PROGRAMMA ISTRUZIONALE DI OJT<br />

NR ATTIVITA’ VOTO (2)<br />

1 ATTIVITA’ GENERALI<br />

a. Conoscenza delle Norme generali che regolano il Servizio P.O.L.<br />

b. Conoscenza delle infrastrutture, impianti, attrezzature e mezzi in<br />

dotazione all’Area P.O.L.<br />

2 ATTIVITA’ DI ESERCIZIO<br />

a. Dislocazione e caratteristiche dei serbatoi<br />

b. Operazioni di misurazione di prodotto nei serbatoi<br />

c. Scadenza dei serbatoi<br />

d. Operazioni di campionamento<br />

e. Schema di flusso: scopo ed impiego della componentistica<br />

f. Ricezione di combustibili tramite navi cisterna<br />

g. Spedizione/ricezione di combustibili tramite oleodotto<br />

h. Caricamento di autocisterne e cisterne ferroviarie<br />

i. Trattamento delle interfacce<br />

l. Sorveglianza durante l’esercizio<br />

m. Intervento di emergenza con recupero e depurazione dei residui<br />

petroliferi<br />

n. Nozioni generali sui locomotori e sulla esecuzione dei lavori a mare con<br />

utilizzo di motoscafi<br />

o. Controllo pedonale della linea<br />

3 ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE<br />

Interventi di manutenzione ordinaria e periodica su apparati elettrici, di<br />

telecontrollo, su motori, su gruppi elettrogeni e su tutti gli altri impianti ed<br />

attrezzature dell’Area P.O.L.<br />

GIUDIZIO FINALE (3):________________________<br />

MEDIA DEI VOTI<br />

_____________________<br />

(Firma del Capo Area P.O.L.)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”I”<br />

NOTE:<br />

(1) indicare se l’OJT è stato effettuato:<br />

- “PER ACQUSIZIONE DELLA QUALIFICA”<br />

- “PER RIACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA”<br />

(2) indicare in centesimi<br />

(3) tenuto conto della media dei voti, indicare il seguente giudizio:<br />

- insufficiente: voto inferiore a 60/100<br />

- sufficiente : voto da 60/100 a 69/100<br />

- discreto : voto da 70/100 a 79/100<br />

- buono : voto da 80/100 a 89/100<br />

- distinto : voto da 90/100 a 99/100<br />

- ottimo : voto 100/100<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II


I<br />

_________________________________<br />

(Timbro dell’Ente/Reparto)<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “L”<br />

VERBALE<br />

Il giorno ___ del mese di ______ dell’anno ______, la sottonotata Commissione, nominata con<br />

Atto prot. _________ del________:<br />

PRESIDENTE ___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

1° MEMBRO ___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

MEMBRO TECNICO ___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec., COGNOME E NOME)<br />

SEGRETARIO ___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec., COGNOME E NOME)<br />

si è riunita per accertare l’idoneità all’acquisizione/riacquisizione della qualifica di “SISTEMI<br />

P.O.L.” del sottonotato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

visto l’esito favorevole del corso “Carburantisti” come da Verbale di esame__________ del<br />

__________, che si allega al presente verbale;<br />

visto l’esito favorevole del corso “SISTEMI P.O.L.” come da Verbale di esame __________<br />

del __________, che si allega al presente verbale;<br />

visto il giudizio espresso sulla scheda relativa al periodo di tirocinio pratico, che si allega al<br />

presente verbale;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “L”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

visto l’esito dell’accertamento delle capacità pratiche del personale in esame, come<br />

sottoriportato:<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________ : ____/100<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

La Commissione:<br />

a. esprime PARERE FAVOREVOLE al rilascio della qualifica di “SISTEMI P.O.L.” al<br />

sottoindicato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

b. esprime PARERE NON FAVOREVOLE al rilascio della qualifica di “SISTEMI<br />

P.O.L.” al sottoindicato personale:<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)<br />

___________________________________<br />

(Grado, Cat., Spec. COGNOME E NOME)


SEGRETARIO<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

III<br />

LA COMMISSIONE<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “L”<br />

MEMBRI<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

PRESIDENTE<br />

______________________________<br />

(Grado Cat. Spec COGNOME NOME)<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “L”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

IV<br />

PAGINA NON SCRITTA


Si certifica che il<br />

avendo:<br />

I<br />

_________________________________<br />

(Timbro dell’Ente/Reparto)<br />

ATTESTATO DI QUALIFICA<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “M”<br />

_______________________________________________________________<br />

(Grado, Categoria, Specialità, Cognome, Nome, numero matricola)<br />

svolto con esito favorevole il _____corso “CARBURANTISTI”<br />

dal _________________ al ________________<br />

svolto con esito favorevole il _____corso “SISTEMI P.O.L.”<br />

dal _________________ al ________________<br />

superato con esito favorevole il periodo OJT previsto per la qualifica di<br />

“SISTEMI P.O.L.”<br />

dal _________________ al _________________<br />

ha acquisito la qualifica di “SISTEMI P.O.L.”<br />

__________ lì ___________ IL COMANDANTE<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO ”M”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

PAGINA NON SCRITTA


BASE 31 MARZO 2006<br />

Grado<br />

Spec<br />

Cognome e Nome<br />

SITUAZIONE DEL PERSONALE QUALIFICATO CARBURANTISTA ALLA DATA DEL<br />

Matr.<br />

Data di<br />

nascita<br />

N°<br />

corso<br />

Data del<br />

corso<br />

Data di<br />

qualificazione<br />

Capacità<br />

lavorative<br />

(1)<br />

LEGENDA<br />

(1) indicare: “<strong>POL</strong>/1”, se con capacità lavorativa di base; “<strong>POL</strong>/2”, se con capacità lavorativa intermedia; “<strong>POL</strong>/3, se con capacità<br />

lavorativa avanzata; “C.D. “, se Capo Deposito P.O.L. <strong>avio</strong>.<br />

(2) indicare: “SI”, se impiegato nel “Servizio P.O.L. <strong>avio</strong>”; “NO”, se non impiegato, specificando nelle “NOTE” il motivo di non<br />

impiego<br />

Impiego<br />

(2)<br />

NOTE<br />

ALLEGATO “N”<br />

I<br />

“CLA-NL-4130-0001-00B00I


BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “N”<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PRODOTTI P.O.L.<br />

DI IMPIEGO AERONAUTICO<br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

ALLEGATO “O”<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

1. PREMESSA<br />

Il presente allegato ha lo scopo di portare a conoscenza degli addetti ai lavori, i prodotti P.O.L. di interesse<br />

aeronautico<br />

- idonei dal punto di vista tecnico,<br />

- definiti in maniera univoca,<br />

- standardizzati in ambito FF.AA. e, in molti casi, in campo NATO.<br />

2. SPIEGAZIONE DELLA SCHEDE PRODOTTI P.O.L. DI IMPIEGO AERONAUTICO<br />

Per ogni prodotto è possibile desumere:<br />

a. Simbolo NATO o Specifica Nazionale,<br />

b. Denominazione del prodotto,<br />

c. Impiego previsto,<br />

d. Eventuale prodotto accettabile,<br />

e. Eventuale sostituto in emergenza<br />

f. Eventuali raccomandazioni/osservazioni<br />

ALLEGATO “O”<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

a. SIMBOLO NATO<br />

Un prodotto standardizzato è conforme alle specifiche con caratteristiche tecniche risultanti dalle stesse od equivalenti.<br />

I prodotti standardizzati sono identificati da un simbolo NATO (AAP-6).<br />

Il simbolo NATO è costituito da una lettera ed un numero identificativo imposto al prodotto quando questo soddisfi la specifica<br />

accettata da uno STANAG (AAP-6).<br />

I simboli NATO che finiscono con il numero 1 non devono essere impiegati perché suscettibili di essere cancellati.<br />

Il numero in grassetto tra parentesi, posto sotto il simbolo NATO, identifica il numero dello STANAG concordato quale guida per<br />

l’emanazione delle specifiche.<br />

Nello schema seguente è riportata la ripartizione dei simboli NATO di tutti i prodotti P.O.L., ove:<br />

F = Fuel (Combustibili)<br />

O = Oil (Oli lubrificanti)<br />

G = Greases (Grassi)<br />

H = Hydraulic fluids (Fluidi idraulici)<br />

C = Corrosion preventives (Protettivi)<br />

S = Specialized products (Prodotti speciali)<br />

P = Propellants (Propellenti)<br />

ALLEGATO “O”<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLI NATO SETTORE DI IMPIEGO<br />

1 COMBUSTIBILI F-12 a 99 AIR F-12 a F-45 F-1012 a F-1045<br />

e ARMY F-46 a F-74 F-1046 a F-1074<br />

F-1012 a 1099 NAVY F-75 a F-99 F-1075 a F-1099<br />

2 OLI (*) O-112 a 349 AIR O-112 a O-175 O-1112 a O-1175<br />

e ARMY O-176 a O-239 O-1176 a O-1239<br />

O-1112 a 1349 NAVY O-240 a O-349 O-1240 a O-1349<br />

3 GRASSI G-350 a 499 AIR G- 350 a G-399 G-1350 a G-1399<br />

e ARMY G-400 a G-449 G-1400 a G-1449<br />

G-1350 a G-1499 NAVY G-450 a G-499 G-1450 a G-1499<br />

4 FLUIDI H-512 a 599 AIR H-512 a H539 H-1512 a H-1539<br />

IDRAULICI e ARMY H-540 a H-569 H-1540 a H-1569<br />

H-1512 a H-1599 NAVY H-570 a H-599 H-1570 a H-1599<br />

5 PROTETTIVI (*) C-608 a 699 AIR C-608 a C-639 C-1608 a C-1639<br />

e ARMY C-640 a C-669 C-1640 a C-1669<br />

C-1608 a 1699 NAVY C-670 a C-699 C-1670 a C-1699<br />

6 PRODOTTI S-712 a 850 AIR S-712 a S-749 S-1712 a S-1749<br />

SPECIALI(*) e ARMY S-750 a S-789 S-1750 a S-1789<br />

S-1712 a 1850 NAVY S-790 a S-850 S-1790 a S-1850<br />

7 PROPELLENTI P-912 a 999 AIR P-912 a P-949 P-1912 a P-1949<br />

e ARMY P-950 a P-975 P-1950 A P-1975<br />

P-1912 a P-1999 NAVY P-976 a P-999 P-1976 a P-1999<br />

(*) ad eccezione dei simboli NATO O-134, O-158, C-614, C-620, C-629, C-632,<br />

C-633 e S-735, che sono sotto la responsabilità del Settore di impiego di terra (ARMY).<br />

ALLEGATO “O”<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

b. DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO<br />

E’ la denominazione riportata sulla Specifica Nazionale che lo riguarda<br />

c. IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ riportato l’impiego del prodotto<br />

d. PRODOTTO ACCETTABILE<br />

E’ il prodotto che può essere usato al posto di quello descritto, per un lungo periodo senza prescrizioni tecniche (AAP-6);<br />

e. SOSTITUTO IN EMERGENZA<br />

E’ il prodotto che può essere usato, solo in emergenza, al posto di quello descritto, ma solo mediante precauzioni del personale<br />

tecnico qualificato che usa il prodotto per il quale dovranno essere specificati i limiti (AAP-6);<br />

f. OSSERVAZIONI<br />

Sono riportate notizie utili per l’utilizzazione del prodotto<br />

ALLEGATO “O”<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

IDENTIFICATI DA SIMBOLO NATO<br />

ALLEGATO “O”<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

F-18<br />

(1)<br />

F-34<br />

(3747)<br />

F-35<br />

(3747)<br />

F-37<br />

F-40<br />

(3747)<br />

DENOMINAZIONE<br />

DEL PRODOTTO<br />

BENZINA <strong>AVIO</strong><br />

GRADO 100/130<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER TURBOGETTI<br />

TIPO KEROSENE +<br />

S-1745<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER TURBOGETTI<br />

TIPO KEROSENE<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER TURBOGETTI<br />

TIPO KEROSENE<br />

F-34 + S-1749<br />

(JP-8 + 100)<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER TURBOGETTI<br />

TIPO KEROSENE<br />

AD AMPIO TAGLIO<br />

+ (S-1745)<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nei motori a pistone di aereo per i quali<br />

specificatamente richiesta<br />

Nei motori a turbina di aereo per i quali è<br />

specificatamente richiesto. Contiene additivo<br />

antighiaccio ed inibitore di<br />

corrosione/miglioratore del potere<br />

lubrificante<br />

Nei motori a turbina di aereo per i quali è<br />

specificatamente richiesto.<br />

Nei motori a turbina di aereo per i quali è<br />

specificatamente richiesto. Contiene oltre<br />

l’additivo antighiaccio, inibitore di<br />

corrosione/miglioratore del potere<br />

lubrificante anche l’additivo che incrementa<br />

la stabilità termica<br />

Nei motori a turbina di aereo per i quali è<br />

specificatamente richiesto. Contiene additivo<br />

antighiaccio ed inibitore di<br />

corrosione/miglioratore del potere<br />

lubrificante<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

F-35*<br />

F-40*<br />

F-44<br />

F-34 F-40<br />

F-44<br />

OSSERVAZIONI<br />

(1) Questo prodotto è<br />

identificato solo nello<br />

STANAG 1135<br />

* Punto di congelamento:<br />

F-40=-58°C;<br />

F-34/F-35= -47°C<br />

F-44= -46°C<br />

NON E’ CONSIGLIATO<br />

per l’impiego sulle navi<br />

portaeromobili<br />

NON E’ CONSIGLIATO<br />

per l’impiego sulle navi<br />

portaeromobili<br />

F-34 F-35 NON E’ CONSIGLIATO<br />

per l’impiego sulle navi<br />

portaeromobili<br />

F-34*<br />

F-35*<br />

F-44<br />

*Punto di congelamento: F-40<br />

= -58°C<br />

F-34/F-35 = -47°C<br />

F-43/F-44 = -46°C<br />

NON E’ CONSIGLIATO<br />

per l’impiego sulle navi<br />

portaeromobili<br />

ALLEGATO “O”<br />

IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

F-44<br />

(3747)<br />

F-63<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

COMBUSTIBILE PER<br />

TURBOGETTI TIPO<br />

KEROSENE AD ALTO PUNTO<br />

DI INFIAMMABILITA + S-1745<br />

COMBUSTIBILE DIESEL TIPO<br />

KEROSENE + S-1750<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong> (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nei motori a turbina di aerei ove è<br />

specificatamente richiesto.<br />

E’ consigliato per lo stoccaggio su<br />

navi porta aeromobili<br />

Nei motori dei veicoli e degli<br />

equipaggiamenti terrestri in<br />

sostituzione del gasolio autotrazione<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

F-34 F-35; F-40 Non contiene inibitore di<br />

corrosione/ miglioratore<br />

della lubricità<br />

F-35<br />

F-34<br />

F-44<br />

NON DEVE ESSERE<br />

IMPIEGATO SUGLI<br />

AEROMOBILI<br />

ALLEGATO “O”<br />

X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O-113<br />

O-117<br />

O-123<br />

O-125<br />

O-128<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO MINERALE <strong>AVIO</strong><br />

GRADO 1065 PER MOTORI<br />

ALTERNATIVI<br />

OLIO MINERALE <strong>AVIO</strong><br />

GRADO 1080 PER MOTORI<br />

ALTERNATIVI<br />

OLIO MINERALE GRADO 1065<br />

PER MOTORI ALTERNATIVI<br />

CON ADDITIVO<br />

DISPERDENTE<br />

CENERI<br />

PRIVO DI<br />

OLIO MINERALE GRADO 1080<br />

PER MOTORI ALTERNATIVI<br />

CON ADDITIVO<br />

DISPERDENTE<br />

CENERI<br />

PRIVO DI<br />

OLIO MINERALE GRADO D-<br />

1100 PER MOTORI<br />

ALTERNATIVI CON<br />

ADDITIVO DISPERDENTE<br />

PRIVO DI CENERI<br />

OLI LUBRIFICANTI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Nei motori alternativi di aereo. NON E’ IMPIEGABILE<br />

nei turboreattori o<br />

quando siano richieste<br />

buone caratteristiche a<br />

basse temperature (fra -<br />

17,8°C e +93,3°C)<br />

Nei motori alternativi di aereo. NON E’ IMPIEGABILE<br />

nei turboreattori o<br />

quando siano richieste<br />

buone caratteristiche a<br />

basse temperature (fra -<br />

Nei motori alternativi di aereo<br />

per i quali è richiesto un olio<br />

grado 1065.<br />

Nei motori alternativi di aereo<br />

per i quali è richiesto un olio<br />

grado 1080.<br />

Nei motori alternativi di aereo<br />

per i quali è previsto un olio<br />

grado 1100<br />

17,8°C e +93,3°C)<br />

E’ SCONSIGLIATO l’uso<br />

nei turboreattori (fra -<br />

18°C e +177°C)<br />

E’ SCONSIGLIATO l’uso<br />

nei turboreattori (fra -<br />

18°C e +177°C) GRADO<br />

SAE 50<br />

E’ SCONSIGLIATO l’uso<br />

nei turboreattori (fra -<br />

18°C e +177°C)<br />

ALLEGATO “O”<br />

XI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O – 133<br />

O-134<br />

O – 135<br />

O-136<br />

O – 138<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO LUBRIFICANTE PER<br />

TURBOREATTORI GRADO<br />

1010<br />

OLIO INCONGELABILE<br />

EXTRAFLUIDO<br />

OLI LUBRIFICANTI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nei motori a turbina lubrificati con<br />

olio minerale<br />

Adatto per uso a moderate<br />

temperature; usato nei respingenti;<br />

come fluido idraulico negli<br />

equipaggiamenti per cannoni e negli<br />

assorbitori d’urto dei veicoli con<br />

guarnizioni in gomma; come spray, od<br />

in altro modo, per lubrificare<br />

strumenti di controllo fuoco ed altri<br />

equipaggiamenti contenenti strumenti<br />

ottici<br />

Nei motori a turbina di aeromobile per<br />

i quali è specificatamente richiesto<br />

Nei motori a turbina di aeromobile per<br />

i quali è specificatamente richiesto<br />

OLIO MINERALE <strong>AVIO</strong><br />

PER TURBOREATTORI<br />

OLIO MINERALE PER<br />

TURBOREATTORI, ALTE<br />

PRESSIONI<br />

OLIO MINERALE PER Nei motori a turbina di aeromobile per<br />

TURBOREATTORI<br />

i quali è specificatamente richiesto<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

O-134<br />

O-136<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-138<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

NON IMPIEGABILE<br />

NEI MOTORI<br />

ALTERNATIVI<br />

<strong>AVIO</strong><br />

(fra -54 e +121°C)<br />

ALLEGATO “O”<br />

XII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O-142<br />

O - 147<br />

O - 148<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO MINERALE PER<br />

BASSE TEMPERATURE AD<br />

USO GENERALE<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO PER<br />

STRUMENTI (A BASSA<br />

VOLATILITA’)<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 3 cSt<br />

OLI LUBRIFICANTI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare a bassa temperatura<br />

(per esempio nei sistemi<br />

missilistici). E’ particolarmente<br />

indicato se è richiesto un olio a<br />

bassa evaporazione con proprietà<br />

anticorrosive. Le sue caratteristiche<br />

di evaporazone ne limitano<br />

l’impiego ad alta temperattura, a<br />

meno che l’equipaggiamento non sia<br />

lubrificato frequentemente (fra -40 e<br />

+71°C)<br />

Per strumenti di aeromobili, per<br />

strumenti di artiglieria, radiosfere ed<br />

in apparecchiature elettroniche ove<br />

sia richiesto un olio a bassa<br />

evaporazione. Può ammorbidire<br />

vernici, gomme naturali, neoprene e<br />

materiali isolanti elettrici (fra -54 e<br />

+121°C)<br />

In specifici motori a turbina di<br />

aeromobili, in trasmissioni di<br />

elicotteri che specificamente lo<br />

prevedono, in accessori di<br />

equipaggiamenti ausiliari. Il suo<br />

componente sintetico non lo rende<br />

adatto all’uso di impianti progettati<br />

unicamente per oli a base petrolifera<br />

(fra -54 e +121°C)<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-134*<br />

O-135*<br />

O-190<br />

O-163 O-149*<br />

O-150<br />

O-156<br />

OSSERVAZIONI<br />

* sopra il 50% in O-148<br />

ALLEGATO “O”<br />

XIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O - 149<br />

O - 150<br />

O - 152<br />

O - 153<br />

O – 154<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 7,5 cSt<br />

OLIO<br />

SINTETICO<br />

LUBRIFICANTE<br />

PER<br />

TURBOREATTORI 3 cSt<br />

OLIO<br />

SINTETICO<br />

LUBRIFICANTE<br />

PER<br />

TURBOREATTORI 5 cSt,<br />

ADDITIVATO<br />

PRODOTTO<br />

ANTICORROSIONE<br />

CON<br />

OLIO E.P. PER INGRANAGGI<br />

GRADO L<br />

OLIO SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 5 cSt HTS<br />

OLI LUBRIFICANTI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nei motori a turbina di aeromobili di<br />

alcuni tipi di aeromobili e di alcuni<br />

equipaggiamenti ausiliari.<br />

Nei motori a turbina di aeromobili di<br />

alcuni tipi di aeromobili e di alcuni<br />

equipaggiamenti ausiliari.<br />

Nei motori a turbina di aeromobili di<br />

alcuni tipi di aeromobili e di alcuni<br />

equipaggiamenti ausiliari.<br />

A base petrolifera; per lubrificare a<br />

bassissime temperature ingranaggi di<br />

aerei: Contiene un additivo extreme<br />

pressure (E.P.). Inoltre per<br />

complessi artiglieria antiaerea a<br />

telecomandi (fra -30 e + 121°C)<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

O-156<br />

O-160<br />

O-163<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-148*<br />

O-154<br />

O-156*<br />

O-159<br />

O-148<br />

O-156<br />

O-149<br />

O-150<br />

O-155<br />

O-148<br />

O-150<br />

OSSERVAZIONI<br />

* sopra il 50% in O-149<br />

ALLEGATO “O”<br />

XIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O - 155<br />

O - 156<br />

O - 157<br />

O - 159<br />

O - 160<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO E.P. PER<br />

INGRANAGGI<br />

GRADO M 8 cSt<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 5 cSt<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

PER ARMI<br />

(PER BASSE<br />

TEMPERATURE)<br />

OLIO SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 7,5 cSt<br />

OLIO SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI 5 cSt<br />

OLI LUBRIFICANTI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

A base petrolifera; per usi generali<br />

nella lubrificazione di ingranaggi e<br />

di meccanismi di aeromobili ad<br />

eccezione dei motori. Contiene un<br />

additivo extreme pressure. Inoltre<br />

per complessi artiglieria antiaerea<br />

e telecomandi (fra -30 e +121°C)<br />

Negli aerei dotati di motore con<br />

turbina a gas e negli impienti di<br />

trasmissione di elicotteri.<br />

Per lubrificazione a basse<br />

temperature di armi montate sia su<br />

aerei che a terra (fra -54 e +121°C)<br />

Negli aerei dotati di motore con<br />

turbina a gas per i quali sia<br />

specificamente richiesto.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABIL<br />

E<br />

O-154<br />

O-160<br />

O-163<br />

O-154<br />

O-160<br />

O-163<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-148<br />

O-149<br />

O-150<br />

O-153<br />

O-148<br />

O-149<br />

O-150<br />

O-153<br />

O-149<br />

O-154 O-148<br />

O-149<br />

O-150<br />

O-163<br />

OSSERVAZIONI<br />

NON DEVE ESSERE<br />

MISCELATO CON OLI<br />

DIVERSI DAL MIL-L-23699<br />

(fra -54 e +121°C)<br />

L’olio base sintetico NON<br />

DEVE ESSERE USATO<br />

DIVERSAMENTE DA<br />

COME PRESCRITTO senza<br />

aver prima aver effettuato le<br />

necessarie prove per<br />

controllare l’idoneità al<br />

nuovo impiego<br />

NON DEVE ESSERE<br />

MISCELATO CON OLI<br />

DIVERSI DA DERD 2497<br />

ALLEGATO “O”<br />

XV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

O - 163<br />

O - 190<br />

O - 192<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO SINTETICO PER<br />

TURBOREATTORI<br />

4 cSt<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

PROTETTIVO SPECIALE<br />

PER ARMI<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

PROTETTIVO MEDIO<br />

OLI LUBRIFICANTI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per piccole armi, meccanismi di<br />

spolette, per usi generali se è<br />

richiesto un olio<br />

Lubrificazione organi di<br />

trasmissione meccanici<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

O-148<br />

O-150<br />

O-142<br />

S-758*<br />

S-761<br />

O-157<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

O-149<br />

O-154<br />

O-156<br />

O-160<br />

O-134<br />

S-758<br />

C-642 O-134<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XVI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

G - 353<br />

G - 354<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GRASSO AL DISOLFURO DI<br />

MOLIBDENO<br />

(PER BASSE ED ALTE<br />

TEMPERATURE)<br />

GRASSO SINTETICO E.P.<br />

PER INGRANAGGI E PER<br />

USI GENERALI<br />

(A BASSA VOLATILITA’)<br />

GRASSI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare superfici acciaio-acciaio, o<br />

cuscinetti antifrizione funzionanti sotto<br />

elevati carichi unitari in un ampio campo<br />

di temperatura ove il disolfuro di<br />

molibdeno previene o ritarda<br />

l’ingrippamento nel caso di insufficiente<br />

lubrificazione. Per rilevatori<br />

radiogoniometrici<br />

Per usi generali, ed in particolare per<br />

lubrificare cuscinetti a sfere, a rulli ed<br />

aghi, di ingranaggi e di dispositivo di<br />

attrito sia radente che volvente (come<br />

negli strumenti, nelle macchine<br />

fotografiche, nei dispositivi elettronici e<br />

sistemi di controllo aereo. E’ impiegabile,<br />

inoltre, in quegli apparati (come<br />

ingranaggi e servocomandi) che<br />

richiedono un lubrificante con elevata<br />

resistenza al carico, in un vasto intervallo<br />

di temperature (da -73 a +121°C elevabili<br />

per brevi periodi fino a +150°C). E’<br />

ancora impiegabile, in modo particolare,<br />

negli strumenti ottici poiché, a causa della<br />

sua bassa volatilità non provoca<br />

l’appannamento delle lenti.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Temperature di impiego: da-<br />

73°C a +121°C<br />

Intervallo di temperatura: da<br />

-73°C a +121°C.<br />

L’olio base può<br />

ammorbidire vernici, gomme<br />

naturali, neoprene, plastica e<br />

materie<br />

ALLEGATO “O”<br />

XVII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

G - 355<br />

G - 359<br />

G - 361<br />

G - 363<br />

G - 366<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GRASSO GRAFITATO<br />

<strong>AVIO</strong><br />

GRASSO PER ALTE<br />

TEMPERATURE<br />

GRASSO SINTETICO<br />

<strong>AVIO</strong> PER AMPI<br />

INTERVALLI DI<br />

TEMPERATURA<br />

GRASSO RESISTENTE AI<br />

CARBURANTI<br />

GRASSO PER<br />

CUSCINETTI<br />

OSCILLANTI DI<br />

ELICOTTERI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare accessori di motori di<br />

aerei operanti ad alte velocità ed a<br />

temperature superiori a 149°C.<br />

Per lubrificare valvole a maschio<br />

coniche, guarnizioni, connettori<br />

cavi, ed altre applicazioni degli<br />

impianti di alimentazione olio<br />

contenenti olio sintetico senza aver<br />

prima determinato gli effetti di<br />

solubilità (fra 0 e +93°C)<br />

Nei cuscinetti soggetti ad<br />

oscillazioni di piccola ampiezza<br />

nell’intervallo di temperatura<br />

comprese tra -54 e +71°C.<br />

GRASSI (segue)<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO OSSERVAZIONI<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

G-382 Intervallo di temperatura: da -40°C<br />

a +121°C<br />

G-382 NON E’ CONSIGLIATO per<br />

l’uso a basse temperature a meno<br />

che non sia applicavbile una<br />

adeguata coppia di forza (fra -18<br />

e +149°C)<br />

G-395 Intervallo di temperatura: da -40°C<br />

a +177°C<br />

NON E’ IMPIEGABILE per la<br />

lubrificazione generale di<br />

cuscinetti a rotolamento a causa<br />

dei limiti di temperatura<br />

ALLEGATO “O”<br />

XVIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

G - 372<br />

G - 382<br />

G - 392<br />

G - 394<br />

G - 395<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> PER<br />

CUSCINETTI<br />

A RULLI E A SFERE<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> PER USI<br />

GENERALI<br />

GRASSO SINTETICO<br />

<strong>AVIO</strong> PER SISTEMI<br />

PNEUMATICI<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> AL<br />

SILICONE PER SISTEMI<br />

PNEUMATICI<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> PER USO<br />

GENERALE<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare i cuscinetti a rulli e<br />

a sfere a temperature di<br />

funzionamento tra -73 e +232°C.<br />

E’ usato come lubrificante tra le<br />

parti in gomma e quelle metalliche<br />

dei sistemi pneumatici sotto<br />

condizioni dinamiche<br />

Per usi generali a temperature<br />

comprese tra -54 e +177°C. In<br />

particolare per lubrificare<br />

cuscinetti interni<br />

dell’accoppiamento ruota-freno, i<br />

cuscinetti antifrizione, scatole<br />

ingranaggi e bronzine.<br />

GRASSI (segue)<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

NON E’ CONSIGLIATO per<br />

azionatori, scatole di comandi<br />

ausiliari, e similari senza prima<br />

aver effettuato le necessarie<br />

G-395 G.359<br />

prove per controllarne l’idoneità<br />

al nuovo impiego<br />

Intervallo di temperatura da -40°C a<br />

+121°C<br />

G-394 DA IMPIEGARSI solo con<br />

gomme BUMA N o MIL-P-5516 a<br />

meno che non siano state<br />

effettuate le necessarie prove per<br />

controllarne l’idoneità al nuovo<br />

impiego.<br />

Intervallo di temperatura: fra -54<br />

e +93°C<br />

G-361 NON E’ CONSIGLIATO come<br />

sostituto del Grasso al disolfuro<br />

di molibdeno senza aver prima<br />

effettuato le necessarie prove per<br />

controllarne l’idoneità al nuovo<br />

impiego<br />

ALLEGATO “O”<br />

XIX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

G - 396<br />

G - 397<br />

G - 398<br />

G - 399<br />

G - 1350<br />

G - 1352<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GRASSO <strong>AVIO</strong> PTFE<br />

GRASSO PERFLUORATO<br />

COMPATIBILE CON<br />

OSSIGENO LIQUIDO TIPO I<br />

GRASSO PERFLUORATO<br />

COMPATIBILE CON<br />

OSSIGENO LIQUIDO TIPO II<br />

GRASSO PERFLUORATO<br />

COMPATIBILE CON<br />

OSSIGENO LIQUIDO TIPO III<br />

GRASSO PERFLUORATO<br />

COMPATIBILE CON<br />

OSSIGENO LIQUIDO TIPO IV<br />

GRASSO DI USO GENERALE<br />

PER ELEVATI INTERVALLI<br />

DI TEMPERATURA<br />

GRASSI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

Vedere G-1350 per il Tipo<br />

IV<br />

Vedere G-1350 per il Tipo<br />

IV<br />

Vedere G-1350 per il Tipo<br />

IV<br />

ALLEGATO “O”<br />

XX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

H - 515<br />

(3748)<br />

H - 520<br />

(3748)<br />

H – 536<br />

H - 537<br />

H - 538<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

FLUIDO IDRAULICO<br />

MINERALE<br />

MICROFILTRATO<br />

FLUIDO IDRAULICO<br />

NORMALE<br />

FLUIDO IDRAULICO AL<br />

SILICONE CLORURATO<br />

FLUIDO IDRAULICO A<br />

BASE DI IDROCARBURI DI<br />

SINTESI<br />

FLUIDO IDRAULICO<br />

SINTETICO PER BASSE<br />

TEMPERATURE<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Negli autopiloti, ammortizzatori, freni,<br />

meccanismi di comando, sistemi idraulici<br />

ed in altri sistemi idraulici che impieghino<br />

guarnizioni di gomma sintetica.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

C-635<br />

H-520<br />

H-537<br />

H-544<br />

H-538<br />

H-515 C-635<br />

H-537<br />

H-544<br />

H-515 C-635<br />

H-520<br />

H-544<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

C - 608<br />

C - 609<br />

C - 610<br />

C - 613<br />

C - 615<br />

C - 630<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

ADDITIVO<br />

ANTICORROSIVO PER OLI<br />

MINERALI “TIPO NON<br />

METALLICO”<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

ANTICORROSIVO GRADO<br />

1100 “TIPO NON<br />

METALLICO”<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

ANTICORROSIVO GRADO<br />

1010 “TIPO NON<br />

METALLICO”<br />

OLIO PROTETTIVO A<br />

SPRUZZO PER MOTORI DI<br />

AEROMOBILI<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

ANTICORROSIVO GRADO<br />

1010 “TIPO METALLICO”<br />

OLIO CORROSIVO<br />

EMULSIONABILE<br />

PROTETTIVI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per prevenire la corrosione dei motori di<br />

aeromobili durante l’immagazzinamento<br />

Per prevenire la corrosione dei<br />

PISTONI dei motori di aeromobili<br />

durante l’immagazzinamento<br />

Per prevenire la corrosione delle<br />

TURBINE dei motori di aeromobili<br />

durante l’immagazzinamento<br />

Per prevenire la corrosione dei<br />

PISTONI dei motori di aeromobili<br />

durante l’immagazzinamento<br />

Per prevenire la corrosione dei<br />

PISTONI METALLICI dei motori <strong>avio</strong><br />

durante l’immagazzinamento<br />

Per preparare le miscele acqua-metanolo<br />

AER-M-L.431a<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Presenta soddisfacenti<br />

proprietà lubrificanti, se<br />

appropriatamente usato nei<br />

motori <strong>avio</strong><br />

Presenta soddisfacenti<br />

proprietà lubrificanti, se<br />

appropriatamente usato nei<br />

motori <strong>avio</strong><br />

Ha lo scopo di preservare<br />

dalla corrosione i relativi<br />

impianti di rifornimento ed<br />

iniezione dell’aeromobile<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

C - 634 OLIO<br />

ANTICORROSIVO<br />

C - 635<br />

(3748)<br />

C - 638<br />

IDROFUGO<br />

OLIO PROTETTIVO<br />

PER IMPIANTI<br />

IDRAULICI<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO<br />

ANTICORROSIVO PER<br />

TURBOREATTORI<br />

PROTETTIVI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ impiegato principalmente come<br />

protettivo di componenti idraulici<br />

degli aeromobili e relativi<br />

servomeccanismi nei periodi di<br />

prolungata inattività. Nei casi di<br />

emergenza può essere usato anche per<br />

un limitato impiego operativo. Inoltre<br />

viene usato come fluido idraulico nei<br />

banchi prova.<br />

Per preservare durante<br />

l’immagazzinamento (inattività)<br />

motori e turboeliche e turboreattori<br />

che usino oli rispondenti alla Norma<br />

AER-M-O.244e (Specifica MIL-L-<br />

7808).<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

H-544 NON E’ INTERCAMBIABILE<br />

O COMPATIBILE con altri<br />

fluidi eccetto con il fluido<br />

idraulico (AER-M-O.261 ). gli<br />

impianti riempiti con olio<br />

protettivo devono essere<br />

soltanto drenati (non lavati)<br />

prima del riempimento con<br />

fluido idraulico.<br />

SI RACCOMANDA tuttavia di<br />

non utilizzare miscele dei due<br />

prodotti.<br />

E’ anche usato per organi<br />

elastici di artiglieria (OHC)<br />

L’olio è idoneo ad un impiego<br />

limitato, non superiore alle 25<br />

ore, come lubrificante per motori<br />

<strong>avio</strong><br />

ALLEGATO “O”<br />

XXIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 712<br />

S - 716<br />

S - 717<br />

S - 718<br />

S - 720<br />

S - 722<br />

S - 732<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

FLUIDO MINERALE<br />

BUSSOLE<br />

PER<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

SENZA PIOMBO<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

PER CIRCUITO DI<br />

OSSIGENO<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

PER CIRCUITO DI<br />

OSSIGENO<br />

VASELINA GRAFITATA<br />

(ANTIGRIPPANTE)<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

AL DISOLFURO DI<br />

MOLIBDENO<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Nelle bussole magnetiche degli<br />

aeromobili<br />

Nelle filettature degli impianti<br />

ossigeno<br />

Nelle filettature degli impianti<br />

ossigeno<br />

Come antigrippante per raccordi<br />

filettati<br />

GRAFITE E’ impiegato come lubrificante a<br />

secco ed in miscele con oli e grassi<br />

lubrificanti<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABIL<br />

E<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Il prodotto a specifica MIL-T-<br />

5542E (SH) NON E’<br />

COMPATIBILE con il prodotto<br />

a specifica MIL-T-5542E (MI)<br />

S-717* *NON DEVE ESSERE<br />

IMPIEGATO A PRESSIONI<br />

SUPERIORI A 140 bars (2000<br />

lbs per square inch)<br />

E’ RIGOROSAMENTE<br />

VIETATO IL SUO IMPIEGO<br />

NEI RACCORDI FILETTATI<br />

DEI CIRCUITI OSSIGENO<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 735<br />

S - 736<br />

S - 737<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

GLICOL ETILENICO<br />

ANTICONGELANTE E<br />

REFRIGERANTE<br />

(CONTENENTE INIBITORE DI<br />

CORROSIONE)<br />

MASTICE ISOLANTE<br />

PER CONNESSIONI<br />

ELETTRICHE<br />

ALCOOL ISOPROPILICO<br />

(LIQUIDO ANTIGHIACCIO)<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ impiegato, miscelato con acqua,<br />

nei motori <strong>avio</strong> a pistoni raffreddati a<br />

liquido e costruiti prevalentemente in<br />

lega leggera.<br />

Per isolare connessioni elettriche per<br />

alta tensione nei motori <strong>avio</strong> e auto e<br />

per isolare equipaggiamenti<br />

elettronici, equipaggiamenti ausiliari<br />

e tutte quelle parti in cui è essenziale<br />

che il materiale resti soffice per<br />

facilitare lo smontaggio e la<br />

sostituzione<br />

E’ impiegato come liquido<br />

antighiaccio e diluente per vernici<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

Può essere impiegato su<br />

qualsiasi motore a c.i. costruito<br />

prevalentemente in lega leggera<br />

Intervallo di temperatura: fra -<br />

54 e +204°C<br />

S-738 NON E’ IDONEO all’uso con<br />

materie plastiche a base<br />

acrilica usate per tettucci ed<br />

obloò di aereomobili<br />

(Specifica USA MIL-P-<br />

5425B, MIL-P-8184, MIL-P-<br />

21105 (plexiglas)<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 738<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

ALCOOL ETILICO<br />

DENATURATO<br />

(LIQUIDO<br />

ANTIGHIACCIO)<br />

S – 740 <strong>POL</strong>VERE<br />

LUBRIFICANTE AL<br />

DISOLFURO DI<br />

MOLIBDENO<br />

S – 742<br />

LIQUIDO ANTIGHIACCIO<br />

PER SUPERFICI DI<br />

AEROMOBILI<br />

PRODOTTI SPECIALI (segue)<br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ impiegato come prescritto nelle<br />

ordinanze tecniche ed altre direttive<br />

che si riferiscano a questa specifica.<br />

Da solo, o miscelato con oli o grassi,<br />

per lubrificare, in un vasto intervallo<br />

di temperatura, quei meccanismi in cui<br />

si verifica, sia ad alta che a bassa<br />

velocità un elevato attrito radente per<br />

cui è richiesta una lubrificazione<br />

laminare. La miscelazione con oli e<br />

grassi non è effettuabile sul campo<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

S-737* Può anche essere usato in<br />

sostituzione di liquidi<br />

antighiaccio negli impianti<br />

anticongelamento impiegati<br />

dall’Aeronautica Militare e<br />

dalla Marina Militare quando<br />

l’alcool rispondente alla<br />

Specifica MIL-F-5566 non è<br />

disponibile<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXVI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 743<br />

S -745<br />

S - 746<br />

S - 747<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

VASELINA MINERALE E’ impiegata come grasso<br />

lubrificante.<br />

LIQUIDO ANTIGHIACCIO<br />

IN VOLO<br />

NITRATO DI ISOPROPILE<br />

METANOLO PER<br />

MISCELE REFRIGERANTI<br />

DA DECOLLO<br />

E’ impiegato come antighiaccio per<br />

eliche e negli impianti<br />

anticongelamento equipaggiati con<br />

distributori porosi<br />

Per preparare miscele refrigeranti da<br />

decollo<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

NON E’ CONSIGLIATA però<br />

nella lubrificazione di cuscinetti<br />

fortemente caricati o funzionanti<br />

ad alta velocità.<br />

Può essere impiegata come<br />

componente di alcuni composti<br />

protettivi<br />

Consultare le specifiche nazionali<br />

per la purezza dell’acqua per la<br />

miscela<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXVII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 749<br />

S - 1712<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

LUBRIFICANTE A<br />

PELLICOLA SOLIDA<br />

ESSICCANTE ALL’ARIA<br />

FLUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 3<br />

cSt<br />

PRODOTTI SPECIALI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ previsto su superfici portanti di<br />

acciaio titanio od alluminio dove<br />

necessiti protezione da corrosione e da<br />

leggera usura. E’ utile in quelle<br />

applicazioni dove i lubrificanti<br />

convenzionali sono di difficile<br />

applicazione o ritenzione o dove altri<br />

lubrificanti possono essere facilmente<br />

contaminati da polvere o sporcizia. E’<br />

generalmente adatto per applicazioni in<br />

meccanismi che comportano un<br />

movimento strisciante come giunti<br />

sferici, guida degli ipersostentatori e<br />

superfici di eccentrici, specialmente<br />

dove non sia possibile impiegare<br />

lubrificanti a pellicola solida, la cui<br />

pellicola viene indurita ad alta<br />

temperatura.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

Questo prodotto, sebbene<br />

previsto per applicazioni con<br />

essiccamento ad aria, può<br />

essere seccato per<br />

riscaldamento fino a<br />

temperature di 121°C.<br />

L’impiego di superfici portanti<br />

d’acciaio pretrattate con fosfati<br />

di zinco o manganese esalterà<br />

la resistenza all’usura e la<br />

protezione dalla corrosione<br />

realizzata con questo<br />

lubrificante, che può essere<br />

usato per prevenire rigature e<br />

grippaggi in fase di avviamento<br />

di meccanismi nuovi o<br />

fortemente caricati. L’uso di<br />

questo lubrificante.<br />

NON E’ RACCOMANDATO<br />

sugli elementi di cuscinetti a<br />

rulli o insieme ad oli o grassi<br />

a meno che non sia<br />

specificatamente prescritto<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXVIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 1714<br />

S - 1716<br />

S - 1717<br />

S - 1718<br />

S - 1719<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

FLUIDO<br />

AMMORTIZZATORE<br />

DIMETILSILICONICO 10 cSt<br />

FLUIDO<br />

AMMORTIZZATORI<br />

PER<br />

DIMETILSILICONICO 20 cSt<br />

LIQUIDO, NEWTONIANO,<br />

ANTIGHIACCIO<br />

PER SUPERFICI DI<br />

AEROMOBILI<br />

LIQUIDO<br />

AMMORTIZZATORI<br />

PER<br />

TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 50 cSt<br />

LIQUIDO,<br />

NEWTONIANO,<br />

NON<br />

ANTIGHIACCIO PER<br />

SUPERFICI<br />

AEROMOBILI<br />

DI<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’usato come fluido di ammortizzatori,<br />

fluido di trasmissione, fluido<br />

trasmettitore di calore, fluido<br />

dielettrico, agente separatore per<br />

stampi, agente idrofobo, fluido<br />

idraulico e protettivo, fluido di<br />

rivestimento e impregnante.<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

I dimetilpolisiloxani non<br />

lubrificano il contatto<br />

acciaio-acciaio a carichi<br />

elevati; questi prodotti, in<br />

modo particolare alle basse<br />

viscosità, tendono a causare<br />

contrazioni ed indurimenti su<br />

alcuni elastomeri. Si deve<br />

tener conto del tipo di<br />

elastomero con il quale<br />

entrano in contatto questi<br />

fluidi.<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXIX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 1720<br />

S - 1723<br />

S - 1724<br />

S - 1726<br />

S - 1728<br />

S - 1732<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETIL SILICONICO 100 cSt<br />

LIQUIDO, NON<br />

NEWTONIANO,<br />

ANTIGHIACCIO PER<br />

SUPERFICI DI AEROMOBILI<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 7.500<br />

cSt<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 20.000<br />

cSt<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILSILICONICO 100.000<br />

cSt<br />

LIQUIDO PER<br />

AMMORTIZZATORI TIPO<br />

DIMETILDILICONICO<br />

200.000cSt<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 1735<br />

S - 1736<br />

S - 1737<br />

S - 1738<br />

S - 1739 ACQUA<br />

S - 1744<br />

S - 1745<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

OLIO LUBRIFICANTE<br />

SINTETICO AL DISOLFURO<br />

DI MOLIBDENO<br />

MASTICE ANTIGRIPPANTE<br />

PER CIRCUITI DI<br />

OSSIGENO<br />

OLIO LUBRIFICANTE A<br />

PELLICOLA SOLIDA PER<br />

CONDIZIONI ESTREME<br />

LUBRIFICANTE A<br />

PELLICOLA SOLIDA DA<br />

APPLICARE A CALDO<br />

DEMINERALIZZATA<br />

MISCELA REFRIGERANTE<br />

DA DECOLLO PER<br />

TURBOREATTORI<br />

(56,2:43,8)<br />

ADDITIVO ANTIGHIACCIO<br />

TIPO AD ALTO PUNTO DI<br />

INFIAMMABILITA’<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per lubrificare superfici aventi basse<br />

velocità di scorrimento che lavorino a<br />

temperature superiori ai 400°C e come<br />

antigrippante di parti filettate che<br />

lavorino a temperature superiori ai<br />

760°C<br />

Per aumentare la potenza al decollo di<br />

alcuni motori a turbina<br />

E’ aggiunto, in concentrazioni<br />

stabilite, ai combustibili per turbogetti<br />

allo scopo di abbassare il punto di<br />

congelamento dell’acqua disciolta<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

(segue)<br />

OSSERVAZIONI<br />

Non è stato sperimentato per<br />

l’uso sui cuscinetti antifrizione<br />

In Italia è usata sul velivolo<br />

Atlantic<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

S - 1746<br />

S - 1747<br />

(3390)<br />

S - 1748<br />

S - 1749<br />

S - 1751<br />

S - 1752<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

LIQUIDO ANTIGHIACCIO<br />

PER SUPERFICI DI<br />

AEROMOBILI<br />

ADDITIVO<br />

ANTICORROSIVO E<br />

MIGLIORATORE DEL<br />

POTERE LUBRIFICANTE<br />

LIQUIDO DI<br />

RAFFREDDAMENTO,<br />

IDROLITICAMENTE<br />

STABILE, DIELETTRICO<br />

ADDITIVO<br />

MIGLIORATORE DELLA<br />

STABILITA’ TERMICA DEI<br />

COMBUSTIBILI PER<br />

TURBOREATTORI (+100)<br />

ADDITIVO BIOCIDA PER<br />

COMBUSTIBILI<br />

KIT PER IL CONTROLLO<br />

DEI MICRORGANISMI<br />

PRODOTTI SPECIALI (segue)<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

E’ aggiunto ai carburanti <strong>avio</strong>, auto e<br />

combustibili per turbogetti allo scopo<br />

di proteggere le tubazioni degli<br />

oleodotti dalla corrosione<br />

E’ aggiunto ai combustibili per<br />

turboreattori per migliorare la stabilità<br />

termica<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SIMBOLO<br />

NATO<br />

P - 912<br />

P - 922<br />

P - 923<br />

P - 925<br />

DENOMINAZIONE<br />

PRODOTTO<br />

DEL<br />

ACIDO<br />

PROPELLENTE<br />

NITRICO<br />

DIMETIL IDRAZINA<br />

ASIMMETRICA<br />

PROPELLENTE<br />

MISCELA DI DIMETIL<br />

IDRAZINA ASIMMETRICA<br />

UDMH/COMBUSTIBILE PER<br />

TURBOGETTI<br />

TAGLIO<br />

AD AMPIO<br />

MISCELA IDRAZINA-ACQUA<br />

PROPELLENTI<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PRODOTTI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

IDENTIFICATI DA SPECIFICA TECNICA<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXVI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SPECIFICA<br />

TECNICA<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

COMPOSTI SILICONICI<br />

ASSORBENTE PER<br />

IDROCARBURI<br />

RILEVATORI DI ACQUA<br />

LIBERA NEI<br />

COMBUSTIBILI<br />

17EOxxP001 OLIO LUBRIFICANTE<br />

630aa GRASSO LUBRIPLATE<br />

630aa<br />

AER-M-G.332 GRASSO PER<br />

CUSCINETTI DI<br />

ROTOLAMENTO<br />

AER-M-O.205 OLIO MINERALE PER<br />

FUMATE BIANCHE<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per rilevare l’acqua in sospensione<br />

nei combustibili<br />

Per le esibizioni della Pattuglia<br />

Acrobatica Nazionale (P.A.N.)<br />

AGIP OSO FLUIDO PER IMPIANTI<br />

IDRAULICI<br />

DC33 GRASSO MOLIKOTE<br />

DOW CORNING<br />

DOD-L-85734 OLIO LUBRIFICANTE Per trasmissioni di elicotteri<br />

SINTETICO<br />

DTD-900 4914 GRASSO GRAFITATO<br />

SINTETICO PER CAVI<br />

BOWDEN<br />

E/PV 1522 D PITTURA A FINIRE Applicazione come mano di<br />

ALCHILICA COLORE finitura su superfici metalliche<br />

“VERDE NATOI.R.”<br />

o di legno opportunamente<br />

ESSICCANTE ALL’ARIA<br />

preparate. Il prodotto dovrà<br />

essere idoneo a conferire<br />

caratteristiche<br />

mascheramento all’I.R.<br />

di<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXVII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SPECIFICA<br />

TECNICA<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

G.350 GRASSO SINTETICO<br />

PER USI GENERALI<br />

BASSA VOLATILITA’<br />

GREASE 3 AR<strong>POL</strong> GREASE N° 3<br />

JAN-A-669<br />

MIL-C-11796<br />

CI3 C-627<br />

MIL-C-16173D<br />

GRADE I<br />

(C-632)<br />

MIL-C-16173D<br />

GRADE II<br />

(C-620)<br />

COMPOSTO<br />

PROTETTIVO<br />

APPLICABILE A CALDO<br />

PROTETTIVO<br />

APPLICABILE A<br />

FREDDO A PELLICOLA<br />

DURA<br />

PROTETTIVO<br />

APPLICABILE A<br />

FREDDO A PELLICOLA<br />

MOLLE<br />

MIL-C-21260 OLIO LUBRIFICANTE<br />

PROTETTIVO PER<br />

MOTORI A<br />

COMBUSTIONE<br />

INTERNA<br />

MIL-C-21567 GRASSO SILICONICO G<br />

661<br />

MIL-C-85054 COMPOSTO<br />

PREVENTIVO PER LA<br />

CORROSIONE<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per la protezione di metalli esposti<br />

agli agenti atmosferici.<br />

Per la protezione in genere, interna<br />

od esterna, con o senza copertura,<br />

quando sia richiesta una pellicola<br />

protettiva dura<br />

Come da denominazione, dove<br />

prescritto<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXVIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SPECIFICA<br />

TECNICA<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PRODOTTO<br />

MIL-G-24139 GRASSO <strong>AVIO</strong> PER USI<br />

GENERALI RESISTENTE<br />

ALL’ACQUA<br />

MIL-L-4600 OLIO LUBRIFICANTE<br />

(O-158) SEMIFLUIDO<br />

MIL-L-15719 GRASSO LUBRIFICANTE<br />

ALTE TEMPERATURE<br />

MIL-L-46150 LUBRIFICANTE<br />

FLUIDO PER ARMI<br />

SEMI<br />

MIL-T-83483 GRASSO AL DISOLFURO<br />

DI MOLIBDENO<br />

MOLY3 GRASSO<br />

IDROREPELLENTE<br />

PLASTILUBE<br />

SKYDROL 500- FLUIDO IDRAULICO<br />

B4 SINTETICO RESISTENTE<br />

AL FUOCO A BASE<br />

FOSFORICI<br />

SYNTECH GRASSO Per elicotteri BELL<br />

IMPIEGO PREVISTO<br />

Per cuscinetti a rotolamento di motori<br />

elettrici<br />

PRODOTTO<br />

ACCETTABILE<br />

SOSTITUTO<br />

IN<br />

EMERGENZA<br />

OSSERVAZIONI<br />

ALLEGATO “O”<br />

XXXIX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “O”<br />

XL<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


Prot. n.<br />

I<br />

MODULO I<br />

RICHIESTA DI ANALISI DI CONTROLLO<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “P”<br />

Al ___ Laboratorio Tecnico di Controllo<br />

Oggetto: Richiesta di analisi di controllo (1) ______________________<br />

_____________<br />

Con la presente si accompagna un campione di _________________________<br />

inviato a mezzo ___________________________________________________<br />

Per l’esatta individuazione della partita, dalla quale il campione è stato prelevato, si comunica<br />

quanto segue:<br />

I)<br />

DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) Data di arrivo del prodotto<br />

3) Provenienza del prodotto<br />

4) Mezzi usati per il trasporto<br />

5) N° distintivo della partita<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

6) Quantitativo, in Tonn., della partita<br />

- iniziale (all’arrivo)<br />

- attuale (all’atto del campionamento)<br />

7) Tipo del contenitore della partita accantonata (2)<br />

8) N° distintivo del contenitore in accantonamento<br />

9) Data di immissione nel contenitore<br />

10) Data dell’eventuale precedente miscelazione<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “P”<br />

II)<br />

III)<br />

DATI DI CAMPIONAMENTO DEL PRODOTTO<br />

1) Data del campionamento<br />

2) Persona che ha eseguito il campionamento<br />

3) N° progressivo del campione<br />

4) Tipo del campione<br />

5) Procedimento e dispositivo impiegato<br />

6) Se è stato eseguito il controllo della pulizia e<br />

della chiusura del recipiente del campione<br />

DATI DEL CONTROLLO DEL PRODOTTO<br />

1) Ente che ha eseguito le precedenti analisi<br />

2) N° dell’analisi assegnato dall’Ente<br />

3) Protocollo e data di trasmissione<br />

4) Controllo “C” eseguito in Deposito<br />

- data<br />

- colore<br />

- aspetto<br />

- densita a 15°C<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

LEGENDA:<br />

(1) “A”, “B-1”, “B-2”, “B-3” per sospetta contaminazione<br />

(2) Serbatoio di Nave cisterna, di Deposito, di autotrasportatore, di autorifornitore, di<br />

cisterna ferroviaria, fusti, ecc..


Prot. N. _____________________<br />

I<br />

MODULO II<br />

RICHIESTA DI ANALISI DI CONTROLLO<br />

Oggetto: Richiesta di analisi di controllo per miscelazione.<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Q”<br />

Al _____ Laboratorio Tecnico di Controllo<br />

_____________________<br />

Con la presente si accompagna un campione di __________________________________<br />

inviato a mezzo ___________________________________________________________<br />

Per l’esatta individuazione della partita, dalla quale il campione è stato prelevato, si<br />

comunica quanto segue:<br />

PRODOTTO MISCELATO<br />

I<br />

LEGENDA<br />

DATI DISTINTIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) Data di miscelazione<br />

3) Provenienza del prodotto<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

4) Quantitativo in Tonn. della partita ottenuta per<br />

miscelazione<br />

5) Tipo del contenitore della partita accantonata 1<br />

6) N. distintivo del contenitore di accantonamento<br />

7) Data di immissione nel contenitore<br />

1 Serbatoio di Deposito, di autotrasportatore, di autorifornitore, di cisterna ferroviaria, fusti ecc.<br />

BASE 31 MARZO 2006


II<br />

III<br />

DATI DI CAMPIONAMENTO DEL PRODOTTO<br />

1) Data del campionamento<br />

2) Persona che ha eseguito il campionamento<br />

3) Numero progressivo del campione<br />

4) Tipo del campione<br />

5) Procedimento e dispositivo impiegato<br />

6) Se è stato eseguito il controllo della pulizia e<br />

della chiusura del recipiente del campione<br />

DATI DEL CONTROLLO DEL PRODOTTO<br />

1) Controllo “C” eseguito in Deposito<br />

- data<br />

- colore<br />

- aspetto<br />

- densità a 15° C<br />

PRODOTTO PREESISTENTE NEL SERBATOIO<br />

I<br />

DATI DISTINTIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) Data di arrivo del prodotto<br />

3) Provenienza del prodotto<br />

4) Mezzi usati per il trasporto<br />

5) N. distintivo della partita<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

6) Quantitativo, in Tonn., impiegato per la<br />

miscelazione<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Q”<br />

BASE 31 MARZO 2006


II<br />

7) Tipo del contenitore della partita accantonata<br />

8) N. distintivo del contenitore in accantonamento<br />

III<br />

9) Data di immissione nel contenitore<br />

10) Data della eventuale precedente miscelazione<br />

DATI DI CONTROLLO DEL PRODOTTO<br />

1) Ente che ha eseguito l’analisi<br />

2) N. analisi assegnato dall’Ente<br />

3) Protocollo e data di trasmissione<br />

4) Controllo “C” eseguito in Deposito<br />

- data<br />

- colore<br />

- aspetto<br />

- densità a 15° C<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Q”<br />

PRODOTTO CHE E’ STATO MISCELATO CON IL PRECEDENTE<br />

I<br />

DATI DISTINTIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) Data di arrivo del prodotto<br />

3) Provenienza del prodotto<br />

4) Mezzi usati per il trasporto<br />

5) N. distintivo della partita<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

6) Quantitativo, in Tonn., impiegato per la<br />

miscelazione<br />

7) Tipo del contenitore della partita accantonata<br />

8) N. distintivo del contenitore in<br />

accantonamento<br />

BASE 31 MARZO 2006


II<br />

III<br />

IV<br />

9) Data di immissione nel contenitore<br />

10) Data della eventuale precedente miscelazione<br />

DATI DI CAMPIONAMENTO DEL PRODOTTO<br />

(da omettere se non si invia il campione)<br />

1) Data del campionamento<br />

2) Persona che ha eseguito il campionamento<br />

3) Numero progressivo del campione<br />

4) Tipo del campione<br />

5) Procedimento e dispositivo impiegato<br />

6) Se è stato eseguito il controllo della pulizia e<br />

della chiusura del recipiente del campione<br />

DATI DI CONTROLLO DEL PRODOTTO<br />

1) Ente che ha eseguito la precedente analisi<br />

2) N. dell’analisi assegnato dall’Ente<br />

3) Protocollo e data di trasmissione<br />

4) Controllo “c” eseguito in Deposito<br />

- data<br />

- colore<br />

- aspetto<br />

- densità a 15° C<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Q”<br />

BASE 31 MARZO 2006


Prot. N.<br />

MODULO III<br />

RICHIESTA DI ANALISI DI CONTROLLO<br />

Oggetto: Richiesta di analisi di controllo (1)<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “R”<br />

Al ___ Laboratorio Tecnico di Controllo<br />

_____________<br />

Con la presente si accompagna un campione di ________________________________<br />

inviato a mezzo _________________________________________________________<br />

Per l’esatta individuazione della partita, dalla quale il campione è stato prelevato, si<br />

comunica quanto segue:<br />

I<br />

DATI DISTINTIVI DEL PRODOTTO<br />

1) Tipo di prodotto<br />

2) N° distintivo della partita<br />

- n. assegnato dall’Ente di provenienza<br />

- n. assegnato in Deposito<br />

3) Provenienza della partita<br />

4) Data di arrivo della partita<br />

5) N° distintivo del lotto<br />

6) Quantitativo, in Tonn., della partita<br />

7) N° e tipo dei contenitori della partita<br />

accantonata<br />

8) Data di campionamento<br />

9) Persona che ha eseguito il campionamento<br />

(1) “A”: per collaudo ed accettazione;<br />

“A”: per riqualificazione:<br />

“B-2”<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “R”<br />

10) Ente che ha eseguito la precedente analisi<br />

11) N° dell’analisi assegnato dall’Ente<br />

12) Protocollo e data di trasmissione<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II


BASE 31 MARZO 2006<br />

___________________________________________<br />

(Timbro dell’Ente)<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

______________________________________________________<br />

REGISTRO DEL FILTRO MICRONICO/SEPARATORE D’ACQUA N. _______________<br />

TIPO _____________ CAPACITA’ DI FILTRAGGIO (GLS/1’) ________________<br />

CARTUCCE<br />

MONTATE : C.C. N. _____<br />

C.S. N. _____ DATA SCADENZA CARTUCCE ______________<br />

ALLEGATO “S”<br />

I<br />

CLA-NL4130-0001-00B00


BASE 31MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “S”<br />

II<br />

CLA-NL4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

Data<br />

Litri erogati<br />

Sostituzione<br />

cartucce<br />

per<br />

Valori<br />

pressione<br />

differenziale<br />

Kg/cm 2<br />

KPa<br />

p.s.i.<br />

Controllo<br />

diseareato<br />

re<br />

Controllo<br />

valvole<br />

automatiche<br />

scarico<br />

acqua blocco<br />

flusso<br />

Controllo<br />

manometri<br />

differenziali<br />

Prova<br />

Millipore<br />

Parziali Totali C.C. C.S. Serraggio<br />

giornaliero mensile mensile trimestrale trimestrale<br />

elementi<br />

Stato<br />

elementi<br />

Ispezione<br />

Particelle<br />

solide<br />

camera<br />

filtrazione<br />

Superficie<br />

interna<br />

Guarnizio<br />

ni flangie<br />

FIRMA<br />

ALLEGATO “S”<br />

III<br />

CLA-NL4130-0001-00B00


BASE 31MARZO 2006<br />

Data<br />

Litri erogati<br />

Sostituzione<br />

cartucce<br />

per<br />

Valori<br />

pressione<br />

differenziale<br />

(Kg/cm 2 o<br />

KPa o p.s.i.)<br />

Controllo<br />

diseareatore<br />

Controllo<br />

valvole<br />

automatiche<br />

scarico<br />

acqua blocco<br />

flusso<br />

Controllo<br />

manometri<br />

differenziali<br />

Prova<br />

Millipore<br />

Parziali Totali C.C. C.S. Serraggio<br />

giornaliero mensile mensile trimestrale trimestrale<br />

elementi<br />

Stato<br />

elementi<br />

Ispezione<br />

Particelle<br />

solide<br />

camera<br />

filtrazione<br />

Superficie<br />

interna<br />

Guarnizio<br />

ni flangie<br />

FIRMA<br />

ALLEGATO “S”<br />

IV<br />

CLA-NL4130-0001-00B00


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “T”<br />

GUIDA PER I CONTROLLI E LA MANUTENZIONE PERIODICA<br />

DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

G = GIORNALIERO; S = SETTIMANALE; M = MENSILE; B = BIMESTRALE; T = TRIMESTRALE; A = ANNUALE<br />

PERIODICITA’ CONTROLLI<br />

TIPO DI INSTALLAZIONE G S M B T A ALTRE SCADENZE<br />

1. INSTALLAZIONI PER DISCARICA N/C<br />

in occasione dello<br />

- Aiuti alla navigazione boe di ormeggio<br />

scarico N/C<br />

- oleodotti sottomarini c.s.<br />

- dispositivi di ormeggio c.s.<br />

- verifica sottomarina delle installazioni c.s.<br />

- prova idrostatica del sistema di scarico X c.s.<br />

2. INSTALLAZIONI PORTUALI<br />

- Struttura del bacino c.s.<br />

- prova idrostatica degli oleodotti del bacino X c.s.<br />

3. AREA IMPIANTI<br />

- Ispezione per evidenziare rischi di<br />

incendio e pericoli per la sicurezza<br />

- sfalcio erba (nel periodo di crescita) X<br />

- ispezione attrezzature antincendio X<br />

X<br />

4. PARCHI DI SCARICO<br />

- Ispezione punti di scarico X<br />

5. PARCHI DI CARICO AUTOCISTERNE E<br />

FERROCISTERNE<br />

- Ispezione tubazioni bracci di carico X<br />

- lettura manometri differenziali X<br />

6. MANICHETTE<br />

- Controllo efficienza X nuove o revisionate<br />

- prova idrostatica X<br />

X<br />

7. GUARNIZIONI<br />

- controllo efficienza X allo smontaggio di<br />

particolari<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “T”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

GUIDA PER I CONTROLLI E LA MANUTENZIONE PERIODICA<br />

DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

G = GIORNALIERO; S = SETTIMANALE; M = MENSILE; B = BIMESTRALE; T = TRIMESTRALE; A = ANNUALE<br />

PERIODICITA’ CONTROLLI<br />

TIPO DI INSTALLAZIONE<br />

8. SERBATOI<br />

G S M B T A ALTRE<br />

SCADENZE<br />

- ispezione a vista X<br />

- bonifica tabella PARTE<br />

TERZA Cap. II punto<br />

3.g. (2)<br />

- verifica esterna per ricerca perdite X<br />

- aggottamento X<br />

- verifica livello X<br />

- controllo corrosione X<br />

- controllo paratie spartifuoco X<br />

- controllo valvola aggottamento X<br />

- controllo indicatore di livello X<br />

- controllo<br />

livello<br />

comando automatico basso X<br />

- controllo comando automatico alto livello X<br />

- scatola comando misuratore a nastro X<br />

9. TUBAZIONI<br />

(a) Oleodotti in superficie<br />

- controllo dei sistemi in funzione per<br />

rilevare perdite sotto pressione di<br />

esercizio<br />

- controllo dei sistemi inattivi per<br />

X<br />

rilevare<br />

pressione<br />

eventuali perdite sotto<br />

X<br />

- controllo punti corrosione X<br />

- controllo<br />

segnali<br />

dati identificazione dei<br />

X<br />

- ispezione connessioni elettriche X<br />

(b) Oleodotti interrati<br />

- controllo vegetazione e superfici<br />

circostanti per verificare eventuali<br />

perdite di carburante<br />

X<br />

X


III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “T”<br />

GUIDA PER I CONTROLLI E LA MANUTENZIONE PERIODICA<br />

DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

G = GIORNALIERO; S = SETTIMANALE; M = MENSILE; B = BIMESTRALE; T = TRIMESTRALE; A = ANNUALE<br />

PERIODICITA’ CONTROLLI<br />

TIPO DI INSTALLAZIONE G S M B T A ALTRE SCADENZE<br />

10. SISTEMA DI OLEODOTTI DI BASE E<br />

FUORI BASE<br />

- Ispezione ai sistemi di protezione catodica X<br />

- ispezione pedonale oleodotti fuori base X<br />

- controllo pressione del sistema X<br />

11. SALA POMPE, POMPE, FOSSA<br />

VALVOLE<br />

- Controllo portata pompa e strumenti X in occasione del cambio<br />

filtri<br />

- verifica esistenza rumori e vibrazioni,<br />

surriscaldamento motore e cuscinetti<br />

12. VALVOLE<br />

- Verifica funzionamento ed ingrassaggio<br />

valvole con otturatore lubrificato<br />

- verifica funzionamento, regolazione<br />

premistoppa e lubrificazione parti mobili<br />

delle valvole con otturatore non lubrificato<br />

- verifica funzionamento, ingrassaggio e<br />

regolazione premistoppa delle saracinesche<br />

di arresto<br />

- controllo e manutenzione delle valvole di<br />

regolazione di pressione e portata<br />

13. FILTRI MICRONICI/SEPARATORI<br />

D’ACQUA<br />

- Controllo “Millipore” X<br />

- ispezione X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

durante funzione<br />

secondo istruzioni<br />

costruttore<br />

- sostituzione elementi filtranti 36 mesi; raggiunto<br />

limite litri filtrati;<br />

raggiunti valori<br />

pressione differenziale<br />

- controllo valvola automatica scarico acqua<br />

e blocco flusso<br />

- controllo valvola disareatrice X c.s.<br />

X<br />

in occasione cambio<br />

filtri<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “T”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

IV<br />

GUIDA PER I CONTROLLI E LA MANUTENZIONE PERIODICA<br />

DEI DEPOSITI P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

G = GIORNALIERO; S = SETTIMANALE; M = MENSILE; B = BIMESTRALE; T = TRIMESTRALE; A = ANNUALE<br />

PERIODICITA’ CONTROLLI<br />

TIPO DI INSTALLAZIONE G S M B T A ALTRE SCADENZE<br />

14. MANOMETRI DIFFERENZIALI<br />

- Controllo ed eventuale taratura X<br />

15. STRUMENTI VARI X<br />

16. FILTRI LINEE DI RIEMPIMENTO E<br />

TRASFERIMENTO<br />

X


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Ispezioni rischi<br />

incendi e per<br />

sicurezza<br />

Parchi di<br />

scarico<br />

Lettura<br />

manometri<br />

differenziali<br />

filtri<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> __________________________<br />

FREQUENZA GIORNALIERA<br />

ANNO____________________<br />

MESE____________________<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31<br />

ALLEGATO “U”<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Sfalcio erba<br />

Ispezione attrezzature antincendio<br />

Controllo manichette<br />

Condizioni esterne serbatoi<br />

Aggottamento e livello<br />

Controllo corrosione e paratie spartifuoco<br />

Controllo valvola aggottamento<br />

Controllo indicatore livello<br />

Controllo tubazioni oleodotti in superficie<br />

Controllo filtri linee riempimenti e trasferimenti<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> __________________________<br />

FREQUENZA SETTIMANALE<br />

ANNO________________<br />

MESE________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Ispezione tubazioni bracci erogazione<br />

parchi carico autoferrocisterne<br />

Verifica efficienza valvole con otturatore<br />

lubrificato<br />

Verifica efficienza saracinesche arresto<br />

Controllo valvola automatica scarico<br />

acqua ed Arresto flusso FMSA<br />

Controllo valvola diseareatrice FMSA<br />

Controllo funzionalità manometri<br />

differenziali FMSA<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENA MENSILE<br />

ANNO ______________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Ispezione pedonale oleodotti fuori base<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENZA BIMESTRALE<br />

ANNO _________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Scatola comando misuratore a nastro<br />

Controllo sistemi inattivi per identificazione<br />

perdite<br />

Controllo corrosione tubazioni<br />

Controllo dati identificazione segnali<br />

Controllo superficie e vegetazione<br />

circostante oleodotti interrati<br />

Ispezione protezione catodica<br />

Controllo millipore filtri microbici<br />

Ispezione filtri microbici<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENZA TRIMESTRALE<br />

ANNO ________________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI<br />

Prova idrostatica sistema scarico navi cisterne<br />

Prova idrostatica oleodotti del bacino<br />

Prova idrostatica manichette<br />

Ispezione a vista serbatoi<br />

Ispezione connessioni elettriche tubazioni<br />

Controllo della pressione del sistema di oleodotti<br />

Controllo portata pompe e strumenti<br />

FIRMA OPERATORE<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENZA ANNUALE<br />

ANNO _________________<br />

ALLEGATO “U”<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PERIODICA DEL<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> ___________________________<br />

FREQUENZA ALTRE<br />

OPERAZIONI OCCASIONE<br />

Aiuti alla navigazione e boe ormeggio Scarico n/c<br />

Oleodotti sottomarini Scarico n/c<br />

Dispositivi di ormeggio Scarico n/c<br />

Verifica sottomarina installazione Scarico n/c<br />

Prova idrostatica sistema di scarico Scarico n/c<br />

Struttura del bacino Scarico n/c<br />

Prova idrostatica degli oleodotti del bacino Scarico n/c<br />

Controllo efficienza guarnizioni Smontaggio particolari<br />

Bonifica serbatoi Vds tabella parte 3-2.3.g (2)<br />

Controllo comando automatico alto livello Riempimento serbatoio<br />

Controllo portata pompe e strumenti Cambio filtri<br />

Controllo rumori e vibrazioni motore e pompe In funzione<br />

Controllo valvole regolazione pressione/portata Istruzioni costruttore<br />

Sostituzione elementi filtranti Vds allegao “D” punto 13<br />

Controllo valvola automatica scarico acqua ed<br />

arresto flusso<br />

Sostituzione elementi<br />

Controllo valvola disaeratrice Sostituzione elementi<br />

FIRMA OPERATORE<br />

ALLEGATO “U”<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “U”<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

SITUAZIONE SEMESTRALE DELLO STATO DI EFFICIENZA DEL DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong><br />

______________________________________<br />

RIFERITA AL _________________________<br />

SERB. CAPACITA’ TIPO ANNO ANNO<br />

SERBATOI<br />

STATO EFFICIENZA (1) DATA<br />

ULTIMA<br />

NR. SERBATOI<br />

IN MC<br />

PROD. COSTR. INSTALL. SERBATOI IMPIANTO<br />

AGGOTT.<br />

APPARATI<br />

ACCESS.<br />

TUBAZIONI BONIFICA<br />

SERBATOI<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

ALLEGATO “ V”<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

A. POMPE<br />

TIPO<br />

(2)<br />

A. MOTORI<br />

TIPO<br />

(3)<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

PORTATA<br />

in m 3 /h<br />

ALIMENT.<br />

(4)<br />

SALA POMPE<br />

PREVALENZA<br />

in metri<br />

POTENZA<br />

(5)<br />

TIPO<br />

PROD.<br />

POMPATO<br />

COLLEGAM.<br />

CON<br />

POMPA<br />

DATA<br />

ULTIMA<br />

REVISIONE<br />

DATA<br />

ULTIMA<br />

REVISIONE<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

ALLEGATO “V”<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

TIPO<br />

TIPO<br />

(6)<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

NR. FILTRI<br />

MACROFILTRI<br />

TIPO<br />

FILTRI<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

FILTRI MICRONICI/SEPARATORI D’ACQUA<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

NR.<br />

ELEMENTI<br />

FILTRANTI<br />

TIPO<br />

ELEMENTI<br />

DATA<br />

ULTIMA<br />

REVISIONE<br />

DATA<br />

SCADENZA<br />

ELEMENTI<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

ALLEGATO “ V”<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

TIPO<br />

DISPOSITIVO<br />

NR<br />

(7)<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

TIPO DI<br />

CARICO<br />

(8)<br />

NR.<br />

MATRIC.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

MISURATORI VOLUMETRICI<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

LITRI<br />

TOTALI<br />

LITRI<br />

NEL<br />

SEMESTRE<br />

DATA<br />

ULTIMA<br />

REVISIONE<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

PARCO DI CARICO/SCARICO AUTOCISTERNE<br />

PARCO DI CARICO PARCO DI SCARICO<br />

PORTATA<br />

IN MC<br />

TIPO<br />

PTODOTTO<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

DISPOSITIVO<br />

NR<br />

(7)<br />

TIPO DI<br />

CARICO<br />

(8)<br />

PORTATA<br />

IN M 3<br />

TIPO<br />

PTODOTTO<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

ALLEGATO “V”<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DISPOSITIVO<br />

NR<br />

(7)<br />

TIPO<br />

(9)<br />

TIPO DI<br />

CARICO<br />

(8)<br />

PARCO DI CARICO/SCARICO CISTERNE FERROVIARIE<br />

PARCO DI CARICO PARCO DI SCARICO<br />

PORTATA<br />

IN MC<br />

TIPO<br />

PTODOTTO<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

DISPOSITIVO<br />

NR<br />

(7)<br />

TIPO DI<br />

CARICO<br />

(8)<br />

PORTATA<br />

IN M 3<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

IMPIANTO/ATTREZZATURE DI ADDITIVAZIONE E DI DISOLEAZIONE<br />

IMPIANTO/ATTREZZATURE DI ADDITIVAZIONE IMPIANTO DI DISOLEAZIONE<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

NR.<br />

MATRICOLA<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

TIPO<br />

(9)<br />

DITTA<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

COSTR.<br />

ANNO<br />

INSTALL.<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

DATA<br />

SOSTITUZIONE<br />

FILTRI<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

ALLEGATO “ V”<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

TIPO<br />

(10)<br />

TIPO<br />

DI<br />

PRODOTTO<br />

IMPIANTO DI PROTEZIONE CATODICA – DI MESSA A TERRA – CONTRO SCARICHE ATMOSFERICHE<br />

DITTA<br />

COSTR./ENTE<br />

A.M.<br />

REALIZZATORE<br />

TUBAZIONI<br />

Ø<br />

QUANTITA’<br />

TRASPORTATO<br />

E<br />

PORTATA<br />

(16)<br />

ANNO<br />

REALIZZAZ.<br />

STATO<br />

INVASO<br />

(13)<br />

DATA<br />

ISPEZIONE<br />

(11)<br />

VALORI<br />

DI MISURA<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

OLEODOTTO DI COLLEGAMENTO<br />

TIPO DI<br />

PRODOTTO<br />

INVASATO<br />

DATA<br />

(14)<br />

(1)<br />

CONTROLLO DI PERCORSO<br />

SERVITU’<br />

(15)<br />

SEGNALI<br />

(15)<br />

SPESSORE<br />

INTERRAMENTO<br />

(15)<br />

MOTIVI DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

(12)<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

MOTIVO<br />

DI<br />

INEFFICIENZA<br />

O DI NON<br />

IMPIEGO<br />

PROGRAMMA<br />

DEI LAVORI<br />

PROGRAMMA<br />

DEI<br />

LAVORI<br />

ALLEGATO “V”<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DEPOSITO P.O.L. <strong>AVIO</strong> – PARTI DI RICAMBIO PER RIPARAZIONI URGENTI<br />

DENOMINAZIONE MATERIALE<br />

N.D.R.<br />

N.D.C.<br />

QUANTITA’<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

(1)<br />

ALLEGATO “ V”<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “V”<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

(1) STATO EFFICIENZA<br />

riportare se:<br />

- OTTIMO,<br />

- BUONO,<br />

- DISCRETO,<br />

- SUFFICIENTE,<br />

- INEFFICIENTE;<br />

(2) TIPO POMPE<br />

riportare se:<br />

- centrifuga,<br />

- volumetrica;<br />

(3) TIPO MOTORI<br />

riportare se:<br />

- endotermico,<br />

- elettrico;<br />

(4) ALIMENTAZIONE MOTORI<br />

riportare:<br />

- il tipo di combustibile utilizzato, per i motori endotermici,<br />

- la tensione di alimentazione, per motori elettrici;<br />

(5) POTENZA MOTORI<br />

riportare il valore in:<br />

- HP, per motori endotermici,<br />

- KW, per motori elettrici;<br />

NOTE<br />

Segue ALLEGATO “V”<br />

ALLEGATO “ V”<br />

IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

(6) TIPO FILTRI MICRONICI/SEPARATORI D’ACQUA<br />

riportare:<br />

- V, se del tipo verticale,<br />

- O, se del tipo orizzontale;<br />

(7) DISPOSITIVO NR. PARCO CARICO/SCARICO AUTOCISTERNE<br />

riportare:<br />

- il numero progressivo del braccio di carico;<br />

(8) TIPO DI CARICO PARCO CARICO/SCARICO AUTOCISTERNE<br />

riportare:<br />

- A, per carico dall’alto,<br />

- B, per carico dal basso,<br />

- C, per scarico a caduta,<br />

- P, per scarico a pressione;<br />

(9) TIPO DI IMPIANTO DI ADDITIVAZIONE E DI DISOLEAZIONE<br />

riportare se:<br />

- fisso,<br />

- attrezzatura mobile;<br />

(10) TIPO DI IMPIANTO DI PROTEZIONE CATODICA – DI MESSA A TERRA – CONTRO SCARICHE ATMOSFERICHE<br />

riportare la seguente sigla:<br />

- PROCAT, per l’impianto di protezione catodica,<br />

- TERRA, per l’impianto di messa a terra,<br />

- ATMO, per l’impianto contro le scariche atmosferiche;<br />

(11) DATA ISPEZIONE<br />

riportare la data dell’ultima ispezione trimestrale;<br />

ALLEGATO “V”<br />

X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

(12) MOTIVO DI INEFFICIENZA O DI NON IMPIEGO<br />

specificare la data di disattivazione e periodo cumulativo di inattività dalla data di realizzazione;<br />

(13) STATO DELL’INVASO<br />

riportare:<br />

- I, per invasato,<br />

- S, per spiazzato,<br />

- v, per vuoto;<br />

(14) DATA DEL CONTROLLO DEL PERCORSO<br />

riportare la data dell’ultima ispezione bimestrale;<br />

(15) SERVITU’ – SEGNALI – SPESSORE INTERRAMENTO<br />

riportare:<br />

- SI, se in rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti,<br />

- NO, qualora non sia rispettato quanto previsto dalle norme vigenti; in questo caso, con nota a parte, segnalare le deficienze riscontrate;<br />

(16) PORTATA DELL’OLEODOTTO E PRODOTTO MOVIMENTATO<br />

riportare:<br />

- portata, in mc/h, in relazione alla capacità della stazione di pompaggio,<br />

- quantità e tipo di prodotto movimentato nel semestre in mc.<br />

ALLEGATO “ V”<br />

XI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO “V”<br />

XII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

_________________________________________________________<br />

(Timbro dell’Ente)<br />

R E G I S T R O<br />

P E R<br />

MEZZO DI RIFORNIMENTO COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

TIPO __________________________<br />

TARGA/MATRICOLA A.M. _____________________<br />

ALLEGATO “W”<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

ALLEGATO W<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DATA<br />

ORA<br />

DAL DEPOSITO P.O.L. AL MEZZO DI RIFORNIMENTO<br />

DEPOSITO<br />

<strong>POL</strong> <strong>AVIO</strong><br />

N.<br />

N.<br />

SERBATOIO<br />

DEPOSITO<br />

<strong>POL</strong> <strong>AVIO</strong><br />

LITRI<br />

PRELEVATI<br />

OPERAZIONI DI RIFORNIMENTO<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

UTENTE<br />

DAL MEZZO DI RIFORNIMENTO ALL’AEROMOBILE<br />

TIPO<br />

AEROMOBILE<br />

MATRICOLA<br />

AEROMOBILE<br />

LITRI<br />

RIFORNITI<br />

LITRI<br />

RESIDUI<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

ALLEGATO “W”<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DATA<br />

ORA<br />

DAL DEPOSITO P.O.L. AL MEZZO DI RIFORNIMENTO<br />

DEPOSITO<br />

<strong>POL</strong> <strong>AVIO</strong><br />

N.<br />

N.<br />

SERBATOIO<br />

DEPOSITO<br />

<strong>POL</strong> <strong>AVIO</strong><br />

LITRI<br />

PRELEVATI<br />

OPERAZIONI DI RIFORNIMENTO<br />

TIPO<br />

PRODOTTO<br />

UTENTE<br />

DAL MEZZO DI RIFORNIMENTO ALL’AEROMOBILE<br />

TIPO<br />

AEROMOBILE<br />

MATRICOLA<br />

AEROMOBILE<br />

LITRI<br />

RIFORNITI<br />

LITRI<br />

RESIDUI<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

ALLEGATO W<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Controllo del mezzo di rifornimento 4.(1)(b)<br />

Dispositivi di messa a terra 4.(1)(d)<br />

Cappucci antipolvere 4.(1)(e)<br />

Efficienza accoppiatori e pistole 4.(1)(f)<br />

Efficienza parafiamma allo scarico 4.(1)(g)<br />

Efficienza apparecchiature antincendio 4.(1)(h)<br />

Aggottamento serbatoio (1) 4.(1)(i)<br />

Aggottamento F.M.S.A. (1)<br />

Quantità prodotto in serbatoio (1)<br />

Operazioni di riciclo ed IDROTEST (1)<br />

Camera sporco<br />

Camera filtrazione<br />

Camera pulito<br />

Scomparto da__________<br />

Scomparto da__________<br />

Totale<br />

Litri riciclati<br />

?P C.C<br />

?P C.S<br />

IDROTEST<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI GIORNALIERI<br />

(1) Anche prima del rifornimento dell’aeromobile (2) Registrare la data e l’ora<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 2° (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2)<br />

4.(1)(l)<br />

4.(1)(m)<br />

4.(1)(n)<br />

ALLEGATO “W”<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Controllo del mezzo di rifornimento 4.(1)(b)<br />

Dispositivi di messa a terra 4.(1)(d)<br />

Cappucci antipolvere 4.(1)(e)<br />

Efficienza accoppiatori e pistole 4.(1)(f)<br />

Efficienza parafiamma allo scarico 4.(1)(g)<br />

Efficienza apparecchiature antincendio 4.(1)(h)<br />

Aggottamento serbatoio (1) 4.(1)(i)<br />

Aggottamento F.M.S.A. (1)<br />

Quantità prodotto in serbatoio (1)<br />

Operazioni di riciclo ed IDROTEST (1)<br />

Camera sporco<br />

Camera filtrazione<br />

Camera pulito<br />

Scomparto da__________<br />

Scomparto da__________<br />

Totale<br />

Litri riciclati<br />

?P C.C<br />

?P C.S<br />

IDROTEST<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI GIORNALIERI<br />

(1) Anche prima del rifornimento dell’aeromobile (2) Registrare la data e l’ora<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 2° (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2) (2)<br />

4.(1)(l)<br />

4.(1)(m)<br />

4.(1)(n)<br />

ALLEGATO W<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Pressione ammortizzatore colpo ariete 4.a.(1)<br />

Filtri a rete accoppiatori e pistole 4.a.(2)<br />

Filtro a rete pompa combustibile 4.a.(3)<br />

Galleggianti indicatori presenza acqua 4.a.(4)<br />

Complesso valvole automatiche<br />

scarico acqua e blocco flusso<br />

Galleggiante o valvola pilota<br />

Scarico acqua<br />

Blocco flusso<br />

CONTROLLI MENSILI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1)<br />

4.a.(5)<br />

Filtri dei manometri differenziali a pistone 4.a.(6)<br />

(1) Registrare la data<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

ALLEGATO “W”<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Pressione ammortizzatore colpo ariete 4.a.(1)<br />

Filtri a rete accoppiatori e pistole 4.a.(2)<br />

Filtro a rete pompa combustibile 4.a.(3)<br />

Galleggianti indicatori presenza acqua 4.a.(4)<br />

Complesso valvole automatiche<br />

scarico acqua e blocco flusso<br />

(1) Registrare la data<br />

Galleggiante o valvola pilota<br />

Scarico acqua<br />

Blocco flusso<br />

CONTROLLI MENSILI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1)<br />

4.a.(5)<br />

Filtri dei manometri differenziali a pistone 4.a.(6)<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

ALLEGATO W<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CONTROLLI TRIMESTRALI<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1)<br />

Guarnizioni delle bocche di carico<br />

Manometri differenziali del F.M.S.A.<br />

Controllo “MILLIPORE”<br />

(1) Registrare la data<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

4.b.(1)<br />

4.b.(2)<br />

4.b.(3)<br />

ALLEGATO “W”<br />

IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CONTROLLI TRIMESTRALI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI Cap. 4°<br />

(1) (1) (1) (1)<br />

Guarnizioni delle bocche di carico<br />

Manometri differenziali del F.M.S.A.<br />

Controllo “MILLIPORE”<br />

Registrare la data<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

4.b.(1)<br />

4.b.(2)<br />

4.b.(3)<br />

(1)<br />

ALLEGATO W<br />

X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CONTROLLI SEMESTRALI<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1)<br />

Stato delle superfici interne del<br />

serbatoio<br />

4.c.(1)<br />

Sedimenti<br />

Aspetto superficie<br />

Ispezione del F.M.S.A.<br />

Stato degli elementi<br />

Serraggio C.C.<br />

Serraggio C.S.<br />

Particolari metallici corrosi camera<br />

sporco<br />

Particolari metallici corrosi camera<br />

filtraz.<br />

Stato superficie interna camera sporco<br />

Stato superficie interna camera filtraz.<br />

Stato superficie interna camera pulito<br />

4.c.(2)<br />

Valvola degasatrice del F.M.S.A. 4.c.(3)<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

(1) Registrare la data<br />

ALLEGATO “W”<br />

XI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CONTROLLI SEMESTRALI<br />

OPERAZIONI E CONTROLLI<br />

Riferim.<br />

Parte IV<br />

Cap. 4° (1) (1) (1) (1)<br />

Stato delle superfici interne del<br />

serbatoio<br />

4.c.(1)<br />

Sedimenti<br />

Aspetto superficie<br />

Ispezione del F.M.S.A.<br />

Stato degli elementi<br />

Serraggio C.C.<br />

Serraggio C.S.<br />

Particolari metallici corrosi camera<br />

sporco<br />

Particolari metallici corrosi camera<br />

filtraz.<br />

Stato superficie interna camera sporco<br />

Stato superficie interna camera filtraz.<br />

Stato superficie interna camera pulito<br />

4.c.(2)<br />

Valvola degasatrice del F.M.S.A. 4.c.(3)<br />

FIRMA DELL’OPERATORE<br />

(1) Registrare la data<br />

ALLEGATO W<br />

XII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DATA<br />

SOSTITUZIONE ELEMENTI FILTRANTI DEL FILTRO MICROBICO/SEPARATORE D’ACQUA<br />

Sostituzione elementi<br />

filtranti<br />

Quantità Quantità<br />

C.C. C.S.<br />

sostituite<br />

(2)<br />

sostituite<br />

(2)<br />

Per<br />

scadenza<br />

calendariali<br />

DA________________________(1)<br />

Raggiunti ?P<br />

massimi consentiti<br />

?P C.C. ?P C.S.<br />

(3) (4) (4)<br />

(1) ndicare la capacità di filtraggio del F.M.S.A., m 3 /h;<br />

(2) si intendono quelle totali riportate sulla targa del F.M.S.A.;<br />

(3) segnare con una X;<br />

(4) riportare il valore del ? P rilevato;<br />

(5) riportare tra quali prodotti è stato effettuato il cambio;<br />

(6) riportare il numero ed il tipo di elementi rotti;<br />

(7) riportare il valore comunicato dal L.T.C.<br />

MOTIVO<br />

Cambio<br />

prodotto<br />

(5)<br />

Rottura<br />

elementi<br />

(6)<br />

Per esito controllo<br />

“Millipore”>2mg/l<br />

(7)<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

ALLEGATO “W”<br />

XIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

DATA<br />

SOSTITUZIONE ELEMENTI FILTRANTI DEL FILTRO MICROBICO/SEPARATORE D’ACQUA<br />

Sostituzione elementi<br />

filtranti<br />

Quantità Quantità<br />

C.C. C.S.<br />

sostituite<br />

(2)<br />

sostituite<br />

(2)<br />

Per<br />

scadenza<br />

calendariali<br />

(1) indicare la capacità di filtraggio del F.M.S.A., m 3 /h;<br />

(2) si intendono quelle totali riportate sulla targa del F.M.S.A.;<br />

(3) segnare con una X;<br />

(4) riportare il valore del ? P rilevato;<br />

(5) riportare tra quali prodotti è stato effettuato il cambio;<br />

(6) riportare il numero ed il tipo di elementi rotti;<br />

(7) riportare il valore comunicato dal L.T.C.<br />

DA________________________(1)<br />

Raggiunti ?P<br />

massimi consentiti<br />

?P C.C. ?P C.S.<br />

(3) (4) (4)<br />

MOTIVO<br />

Cambio<br />

prodotto<br />

(5)<br />

Rottura<br />

elementi<br />

(6)<br />

Per esito controllo<br />

“Millipore”>2mg/l<br />

(7)<br />

FIRMA<br />

OPERATORE<br />

ALLEGATO W<br />

XIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “X”<br />

SCHEDA PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA DEI MEZZI E DELLE<br />

ATTREZZATURE DI RIFORNIMENTO E TRASPORTO COMBUSTIBILI<br />

TIPO MEZZO/ATTREZZATURA ________________________<br />

TARGA A.M./MATRICOLA ________________________<br />

DATA ENTRATA IN <strong>SERVIZIO</strong> __________________________<br />

TIPO DI ATTREZZATURA<br />

Riferimento<br />

PARTE IV<br />

CAP. 4°<br />

SERBATOIO 3.d.(1)<br />

COPERCHI PASSI D’UOMO 3.d.(2)<br />

GHIOTTE DI AGGOTTAMENTO 3.d.(3)<br />

VALVOLE DI FONDO E SEZIONAMENTO CIRCUITI 3.d.(4)<br />

SCARICO A GRAVITA’ 3.d.(5)<br />

FILTRO POMPA EROGAZIONE 3.d.(6)<br />

POMPA DI EROGAZIONE 3.d.(7)<br />

VALVOLA DI NON RITORNO POMPA EROGAZIONE 3.d.(8)<br />

VALVOLA REGOLATRICE DELLA PRESSIONE 3.d.(9)<br />

VALVOLA REGOLATRICE DELLA PORTATA 3.d.(10)<br />

FILTRO MICRONICO/SEPARATORE D’ACQUA 3.d.(11)<br />

MISURATORE VOLUMETRICO O “CONTALITRI” 3.d.(12)<br />

TUBO VENTURI 3.d.(13)<br />

AMMORTIZZATORE COLPO D’ARIETE 3.d.(14)<br />

RULLI AVVOLGINASPI 3.d.(15)<br />

MANICHETTE EROGAZIONE 3.d.(16)<br />

PISTOLE DI EROGAZIONE 3.d.(17)<br />

STATO<br />

EFFICIENZA<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL4130-0001-00B000<br />

ALLEGATO “X”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

TIPO DI ATTREZZATURA<br />

II<br />

Riferimento<br />

PARTE IV<br />

CAP. 4°<br />

ACCOPPIATORI RIFORNIMENTO A PRESSIONE 3.d.(18)<br />

CONTATTO CONTINUO MESSA A TERRA 3.d.(19)<br />

NASPI CAVI DI MASSA E CONDUTTORI 3.d.(20)<br />

MARMITTA PARASCINTILLE 3.d.(21)<br />

DEVIATORE GAS SCARICO 3.d.(22)<br />

IMPIANTO AUTOMATICO ANTINCENDIO 3.d.(23)<br />

STRUMENTI 3.d.(24)<br />

VARIE 3.d.(25)<br />

FIRMA OPERATORE<br />

STATO<br />

EFFICIENZA


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ADDITIVO MULTIFUNZIONALE PER MOTORI DIESEL<br />

SIMBOLO NATO<br />

I<br />

S-1750<br />

ALLEGATO “Y”<br />

NATURA DEL PRODOTTO: miscela di additivi migliorativi del potere lubrificante e del<br />

numero di cetano.<br />

VALORI TIPICI:<br />

COLORE : chiaro e trasparente.<br />

DENSITA’ A 15 °C : 0,947 Kg/dm 3<br />

PUNTO DI INFIAMMABILITA’ ABEL : 74 °C<br />

VISCOSITA’ CINEMATICA A 40 °C : 7 cSt<br />

AUMENTO DEL N° DI CETANO : da 4 a 5<br />

SOSTITUTO ACCETTABILE: nessuno.<br />

SOSTITUTO DI EMERGENZA: nessuno.<br />

UTILIZZO: E’ aggiunto al F-34 o al F-35, nella misura del 1 ‰ in volume, per ottenere F-63.<br />

INFORMAZIONI PARTICOLARI:<br />

- nocivo;<br />

- rischio di esplosione se utilizzato in ambienti chiusi;<br />

- il documento di trasporto dovrà riportare il N° ONU, il nome tecnico del prodotto e la seguente frase<br />

“Contiene Nitrato di 2 etile -esile”<br />

TRASPORTO<br />

Regolamento<br />

ADR<br />

IATA<br />

IMDG<br />

Classe<br />

9<br />

9<br />

9<br />

Codice di<br />

Classificazione<br />

M6<br />

“PRODOTTO<br />

DANNOSO<br />

PER<br />

L’AMBIENTE”<br />

“INQUINANTE<br />

MARINO”<br />

Etichetta di<br />

pericolo<br />

9<br />

9<br />

Codice<br />

di<br />

pericolo<br />

90<br />

N°<br />

ONU<br />

3082<br />

3082<br />

3082<br />

Gruppo di<br />

Imballaggio<br />

III<br />

III<br />

III<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Y”<br />

COMBUSTIBILE DIESEL TIPO KEROSENE<br />

SIMBOLO NATO<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

F-63<br />

NATURA DEL PRODOTTO: combustibile tipo F-34/F-35 additivato con S-1750.<br />

VALORI TIPICI:<br />

COLORE : incolore<br />

DENSITA’ A 15 °C : 800 Kg/m 3<br />

PUNTO DI INFIAMMABILITA’ ABEL : min. 38 °C<br />

PUNTO DI CONGELAMENTO : max. -47 °C<br />

TENORE IN IDROCARBURI AROMATICI : 18%<br />

TENORE IN ZOLFO : 0,0367 %<br />

TENORE IN ACQUA : 0,0085%<br />

TENORE IN S-1750 : 0,11 %<br />

SOSTITUTO ACCETTABILE: nessuno.<br />

SOSTITUTO DI EMERGENZA: F-34 , F-35.<br />

UTILIZZO: Combustibile utilizzato per l’alimentazione di motori diesel.<br />

Non deve essere utilizzato in nessun caso per il rifornimento degli aeromobili.<br />

INFORMAZIONI PARTICOLARI:<br />

- prodotto infiammabile e nocivo;<br />

- non utilizzare come solvente per la pulizia;<br />

- il documento di trasporto dovrà riportare il Nr. ONU, il nome tecnico del prodotto e la seguente frase<br />

“Prodotto contenente composti organici volatili”.<br />

TRASPORTO<br />

Regolamento<br />

ADR<br />

IATA<br />

IMDG<br />

Classe<br />

3<br />

3<br />

3<br />

Codice di<br />

Classificazione<br />

F1<br />

“LIQUIDO<br />

INFIAMMABILE”<br />

Etichetta di<br />

pericolo<br />

3<br />

3<br />

Codice<br />

di<br />

pericolo<br />

30<br />

N°<br />

ONU<br />

1863<br />

1863<br />

1863<br />

Gruppo di<br />

Imballaggio<br />

III<br />

III<br />

III


COMBUSTIBILE UNICO<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Z”<br />

RIEPILOGO DELLE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER L’IMPIEGO<br />

1. Assicurarsi che il mezzo sia in buono stato di manutenzione. In caso contrario<br />

provvedere alla manutenzione ordinaria e, se necessario, effettuare tutti gli eventuali<br />

interventi di manutenzione straordinaria<br />

2. Effettuare il lavaggio della linea di alimentazione.<br />

3. Rifornire il mezzo ed impiegarlo normalmente.<br />

4. Eseguire i controlli sui lubrificanti a frequenza almeno raddoppiata rispetto a quella<br />

prevista dal manuale di manutenzione del mezzo.<br />

5. In caso si manifesti un’anomalia durante il funzionamento di un mezzo:<br />

a. eseguire le azioni correttive secondo il quadro seguente:<br />

DESCRIZIONE Azioni/soluzioni a breve termine Azioni/soluzioni a lungo termine<br />

il motore eroga meno potenza nessuna ritoccare la taratura della pompa<br />

di alimentazione<br />

il motore funziona<br />

regolarmente in condizioni<br />

normali, ma tende a<br />

spegnersi in situazioni di<br />

esercizio gravose<br />

il motore ha difficoltà<br />

all’avviamento e funziona<br />

sempre in modo irregolare<br />

usura delle pompe di<br />

alimentazione<br />

consumo eccessivo di olio<br />

lubrificante<br />

lasciare raffreddare la pompa di<br />

alimentazione, eventualmente<br />

aprendo il cofano del vano motore<br />

- aggiungere ad ogni pieno di<br />

combustibile l’1% di olio motore<br />

- additivare con S-1750<br />

nessuna Alternative:<br />

nessuna (inconveniente e lungo<br />

termine)<br />

effettuare i rabbocchi di<br />

lubrificante a cadenze ravvicinate<br />

- utilizzare combustibile unico<br />

proveniente da un altro<br />

lotto/partita<br />

- additivare con S-1750<br />

Alternative:<br />

- aggiungere ad ogni pieno di<br />

combustibile l’1% di olio motore<br />

- additivare con S-1750<br />

revisionare la pompa di<br />

alimentazione<br />

b. effettuare la segnalazione dell’inconveniente occorso secondo il modello accluso<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ALLEGATO “Z”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

SEGNALAZIONE DI INCONVENIENTE TECNICO(1)(2)<br />

ENTE/REPARTO…………………………………………………………………………<br />

NUMERO MODULO .............................................. (3)<br />

DATI DEL VEICOLO<br />

TIPO……………………………….. N° DI TARGA…………………………..<br />

ETÀ COMPLESSIVA (ANNI)........<br />

DATA ULTIMA MANUTENZIONE PERIODICA…………………………….<br />

NUMERO DI VEICOLI DELLO STESSO TIPO IN <strong>SERVIZIO</strong> PRESSO<br />

L’ENTE……………………………(4)<br />

INFORMAZIONI <strong>SUL</strong>L’INCONVENIENTE<br />

DATA IN CUI SI È VERIFICATO…………….......<br />

NOMINATIVO DEL CONDUCENTE……………………………………………………<br />

Lettura contachilometri..............................................<br />

Temperatura ambiente (approssimativa)……………………………………………………<br />

Combustibile impiegato: F-34 F-63 altro………………..<br />

Livello dei lubrificanti (misurato dopo l’inconveniente):<br />

olio motore ................................................................ olio pompa………………………(5)<br />

Sintomi manifestati dal veicolo:……………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

Tipo di percorso/terreno…………………………………………………………………….<br />

Conseguenze:……………………………………………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

Provvedimenti adottati:……………………………………………………………………..<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

ANNOTAZIONI……………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………<br />

Data_________________<br />

____________________<br />

(Firma del Comandante)<br />

(1) utilizzare un modulo per ciascun veicolo interessato;<br />

(2) nel caso in cui un dato non sia disponibile, inserire al suo posto la dicitura “ND”, precisandone il motivo;<br />

(3) numero progressivo per l’identificazione univoca del modulo, attribuito dall’Ente/Reparto spedente;<br />

(4) includere nel conteggio soltanto quelli alimentati con il combustibile unico;<br />

(5) se del tipo a lubrificazione indipendente


1<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DI TIPO “C” SUI<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

1. GENERALITA’<br />

Il controllo di tipo “C” comprende la determinazione delle seguenti caratteristiche:<br />

- acqua e sedimenti (esame a vista),<br />

- colore (esame a vista),<br />

- densità a 15° C.<br />

E’ a disposizione il Kit per il controllo “C” in due versioni:<br />

* con termometro e serie di aerometri (densimetri) o con termodensimetro;<br />

* con termodensimetro digitale.<br />

2. CONTROLLO “C” CON TERMOMETRO E SERIE DI DENSIMETRI O<br />

CON TERMODENSIMETRO<br />

a. Apparecchiatura<br />

Per la determinazione della densità è necessaria la seguente apparecchiatura:<br />

(1) densimetri ASTM-E-100<br />

coprono l’intervallo di peso specifico da 0,650 a 0,900, come da tabella<br />

seguente:<br />

(2) termometro graduato<br />

TIPO INTERVALLO<br />

82H 0,650-0,700<br />

83H 0,700-0,750<br />

84H 0,750-0,800<br />

85H 0,800-0,850<br />

86H 0,850-0,900<br />

è graduato con intervalli di 0,5°C; preferibilmente del tipo ASTM n.<br />

57C, se si impiegano i densimetri;<br />

(3) termodensimetro<br />

consiste in un densimetro che ha incorporato il termometro e copre gli<br />

stessi intervalli dei densimetri di cui al precedente comma (1);<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

(4) cilindro da 500 ml<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

in vetro chiaro, di diametro interno minimo di 5 cm, se si usano i<br />

densimetri;<br />

(5) cilindro da 1.000 ml<br />

b. Procedimento<br />

in vetro chiaro, di diametro interno minimo di 7 cm, se si usa il<br />

termodensimetro.<br />

(1) Esame dell’aspetto e del colore<br />

- versare il prodotto in esame nel cilindro di vetro, evitando la<br />

formazione di bolle d’aria nel suo interno od in superficie,<br />

- esaminare l’aspetto del liquido in controluce per accertare<br />

l’eventuale presenza di goccioline di acqua e di particelle<br />

solide(sedimenti),<br />

- valutare il colore del prodotto, ponendo un foglio di carta bianco<br />

dietro il cilindro, per evitare interferenze,<br />

(2) Rilevamento della temperatura<br />

- effettuare il rilevamento della temperatura del prodotto nel modo<br />

seguente:<br />

1° caso: con il singolo termometro,<br />

2° caso: con quello posto all’interno del termodensimetro.<br />

Nel 1° caso:<br />

* immergere il termometro nel combustibile e, facendolo sostenere<br />

da un uncino metallico agganciato al bordo del cilindro, lasciarlo<br />

immerso per almeno 5 minuti,<br />

* dopo tale periodo, estrarre parzialmente il termometro e, mentre il<br />

bulbo è ancora immerso nel liquido, leggere la temperatura (T1)<br />

con l’approssimazione di 0,5°C prenderne nota.<br />

Nel 2° caso:<br />

* immergere lentamente il termodensimetro nel combustibile e<br />

lasciarlo immerso per almeno 5 minuti,<br />

* quindi, estrarre parzialmente il termodensimetro e, mentre il bulbo<br />

è ancora immerso, leggere la temperatura(T1) con<br />

l’approssimazione di 0,5°C e prenderne nota.<br />

(3) Densità<br />

- scegliere tra gli aerometri (densimetro o termodensimetro) quello la<br />

cui scala non risulti nè completamente immersa nè completamente al<br />

di fuori del liquido stesso (in genere, per le benzine <strong>avio</strong> è adatto<br />

l’aerometro 83H, mentre per i combustibili per turbogetti l’84H),


3<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

- immergere, quindi, lentamente l’aerometro nel liquido e, con una<br />

leggera rotazione, lasciarlo libero, evitando che tocchi le pareti del<br />

cilindro,<br />

- quando l’aerometro avrà raggiunto la posizione di equilibrio,<br />

effettuare la lettura nel punto in cui la superficie del liquido taglia la<br />

scala dell’aerometro e prendere nota del valore letto almeno fino alla<br />

terza cifra decimale più vicina.<br />

Il punto di lettura si determinerà ponendo l’occhio all’altezza del<br />

liquido, facendo in modo che la superficie dello stesso appaia come<br />

una linea retta che taglia la scala dell’aerometro,<br />

- successivamente alla lettura della densità, rilevare nuovamente la<br />

temperatura (T2), come precedentemente descritto.<br />

Si considererà come temperatura di prova, la media delle due<br />

temperature.<br />

(4) Correzione della densità<br />

(T1 + T2)<br />

2<br />

Quando si dovrà effettuare il rilevamento della densità ad una<br />

temperatura diversa da quella di riferimento, sarà necessario riportare la<br />

densità osservata alla densità relativa alla temperatura di riferimento (in<br />

caso di controllo “C”, la temperatura di riferimento è di 15 ± 0,5°C per i<br />

combustibili per turbogetti e di 15,5 ± 0,5°C per la Benzina <strong>avio</strong>; ai fini<br />

amministrativi, la temperatura di riferimento sarà quella rilevata nel<br />

prodotto contenuto nel serbatoio).<br />

L’operazione si eseguirà moltiplicando la differenza tra la temperatura<br />

osservata e quella di riferimento per il fattore di correzione riportato<br />

nella tabella allegata al presente Annesso in corrispondenza della<br />

densità osservata.<br />

Il valore numerico ottenuto:<br />

- si aggiungerà al valore della densità osservata, quando la temperatura<br />

del prodotto sarà maggiore di quella di riferimento;<br />

- si sottrarrà al valore della densità osservata, quando la temperatura<br />

del prodotto sarà minore di quella di riferimento.<br />

ESEMPIO 1:<br />

Documentazione a corredo del prodotto in arrivo<br />

Combustibile = F-35<br />

Mezzo di trasporto = autocisterna segregata<br />

Quantità Kg = 16.000<br />

densità (a 15±0,5°C) = 0,800<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

4<br />

Operazioni di accettazione<br />

Dopo almeno 30’ di decantazione, si effettuerà il campionamento per il<br />

controllo “C”, si misurerà con l’asta metrica il livello e si rileverà la<br />

temperatura (T0) del prodotto contenuto nel serbatoio dell’autocisterna<br />

Dati rilevati in arrivo<br />

Quantità in litri = 20.100<br />

Temperatura (T0) = 21°C<br />

Verifica della qualità del prodotto (Controllo di tipo “C”)<br />

Dati rilevati a seguito del controllo “C”:<br />

Temperatura = 18 °C<br />

Densità = 0,798<br />

differenza tra 18°C e 15°C = 3°C<br />

fattore di correzione per 1°C = 0,00072<br />

Il valore di correzione della densità osservata per rapportarlo a 15°C<br />

sarà:<br />

0,00084 x 3 = 0,00216<br />

Tale valore dovrà essere aggiunto alla densità rilevata, poiché la<br />

temperatura del liquido, al momento della rilevazione, è superiore a<br />

15°C, pertanto:<br />

0,798 + 0,00216 = 0,800<br />

che risulterà essere il valore comunicato nella documentazione;<br />

Verifica della quantità del prodotto<br />

Tenendo conto dei dati verificati in arrivo (Quantità lt = 20.100;<br />

Temperatura (T0) = 21°C), sarà necessario correggere la densità<br />

osservata a 18°C (0,798) per riportarla a quella che ha a 21°C<br />

(temperatura rilevata nel serbatoio dell’autocisterna).<br />

La differenza di temperatura è di 3°C (21 - 18) ed abbiamo visto che il<br />

fattore di correzione della densità osservata è uguale a 0,00216, che<br />

andrà sottratto alla densità osservata (0,798), perché la temperatura<br />

rilevata nel serbatoio è maggiore di 18°C, per cui:<br />

0,798 - 0,00216 = 0,796<br />

che corrisponde, appunto, alla densità che ha il liquido contenuto nel<br />

serbatoio a 21°C.<br />

Sapendo che:<br />

P = d x V


ove:<br />

P = quantità, in Kg, del prodotto<br />

d = densità corretta<br />

V = volume, in litri, del prodotto<br />

sostituendo avremo:<br />

5<br />

P = 0,796 x 20.100 = 16.000 Kg<br />

che corrisponde alla quantità che risulta nella documentazione.<br />

3. CONTROLLO “C” CON TERMODENSIMETRO DIGITALE<br />

a. Apparecchiatura<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

(1) Termodensimetro digitale<br />

Il termodensimetro digitale è uno strumento non termostatato portatile<br />

alimentato a batteria (due batterie alcaline da 1,5 V) con un range di<br />

misura da 0 a 1,999 g/cc per la densità e da 0°C a 40°C per la<br />

temperatura. Ha una accuratezza nella misura della densità di ± 0,001<br />

g/cc e della temperatura di ± 0,2°C. La fase di aspirazione del liquido<br />

(volume del campione = circa 2 cc) può essere eseguita senza<br />

inconvenienti fino ad una temperatura massima del liquido di 80°C, ma<br />

la misura può essere eseguita tra O° e 40°C;<br />

(2) cilindro da 500 ml<br />

b. Procedimento<br />

in vetro chiaro, di diametro interno minimo di 5 cm ;<br />

- versare il prodotto in esame nel cilindro di vetro, evitando la formazione di<br />

bolle d’aria nel suo interno od in superficie,<br />

- esaminare l’aspetto del liquido in controluce per accertare l’eventuale<br />

presenza di goccioline di acqua e di particelle solide (sedimenti) e per<br />

valutare il colore,<br />

- immergere la pipetta del termodensimetro nel liquido e premendo,<br />

semplicemente, il pulsante posto nella parte superiore dello strumento, per<br />

pochi secondi leggere il risultato sul display a grandi cifre, retroilluminato.<br />

I dati potranno essere salvati e memorizzati, premendo un pulsante, nella<br />

memoria dello strumento.<br />

c. Correzione della temperatura<br />

Non è necessario correggere la temperatura, poiché lo strumento ha la<br />

capacità di misurare direttamente la densità a 15°C.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “1”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

6<br />

FATTORI DI CORREZIONE PER I PESI SPECIFICI LETTI<br />

<strong>SUL</strong>L’AEROMETRO A TEMPERATURE DIFFERENTI DA 15°C<br />

PESO<br />

SPECIFICO<br />

OSSERVATO<br />

FATTORE DI<br />

CORREZIONE<br />

PER 1°C<br />

PESO<br />

SPECIFICO<br />

OSSERVATO<br />

FATTORE DI<br />

CORREZIONE<br />

PER 1°C<br />

0,640 - 0,643 0,00095 0,754 - 0,759 0,00078<br />

0,644 - 0,648 0,00094 0,760 - 0,765 0,00077<br />

0,649 - 0,654 0,00093 0,766 - 0,771 0,00076<br />

0,655 - 0,661 0,00092 0,772 - 0,777 0,00075<br />

0,662 - 0,667 0,00091 0,778 - 0,783 0,00074<br />

0,668 - 0,674 0,00090 0,784 - 0,790 0,00073<br />

0,675 - 0,681 0,00089 0,791 - 0,799 0,00072<br />

0,682 - 0,688 0,00088 0,800 - 0,808 0,00071<br />

0,689 - 0,696 0,00087 0,809 - 0,818 0,00070<br />

0,697 - 0,703 0,00086 0,819 - 0,828 0,00069<br />

0,704 - 0,711 0,00085 0,829 - 0,838 0,00068<br />

0,712 - 0,719 0,00084 0,839 - 0,852 0,00067<br />

0,720 - 0,726 0,00083 0,853 - 0,870 0,00066<br />

0,727 - 0,734 0,00082 0,871 - 0,890 0,00065<br />

0,735 - 0,741 0,00081 0,891 - 0,970 0,00064<br />

0,742 - 0,747 0,00080 0,971 - 1,000 0,00063<br />

0,748 - 0,753 0,00079 ==== ====


1<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “2”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO GRAVIMETRICO DEI<br />

CONTAMINANTI SOLIDI SUI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

“CONTROLLO MILLIPORE”<br />

1. SCOPO DEL CONTROLLO<br />

Determinare il peso dei contaminanti solidi presenti nel combustibile<br />

2. DESCRIZIONE<br />

Utilizzando un kit di campionamento campale, viene filtrato un volume noto di<br />

combustibile su una coppia di membrane filtranti di eguale peso o predeterminato ed<br />

eguale porosità (diametro dei pori), poste consecutivamente in un kit di monitoraggio da<br />

campo. Al termine della filtrazione, il kit di monitoraggio sarà rimosso, portato in un<br />

laboratorio qualificato e pesato.<br />

La quantità di contaminanti solidi presenti nel combustibile sarà espressa in mg/l di<br />

combustibile filtrato.<br />

3. EQUIPAGGIAMENTO<br />

a. Costituzione dell’equipaggiamento<br />

Comprende:<br />

- Kit di campionamento da campo;<br />

- monitor da campo comprendente una coppia di membrane da filtrazione<br />

appaiate in peso di diametro pari a 37 mm e porosità pari a 0,8 μm, poste<br />

al’interno di un apposito supporto;<br />

- un contenitore graduato o di volume noto all’interno del quale dovrà essere<br />

raccolto e misurato il volume di combustibile che viene filtrato.<br />

b. Preparazione dell’equipaggiamento<br />

- verificare le condizioni del kit di campionamento campale; prestare particolare<br />

attenzione alla giunzione con l’attacco rapido che consentirà l’inserimento nel<br />

punto di campionamento del sistema che si vorrà monitorare; qualora fosse<br />

sporco, lavare abbondantemente, utilizzando il combustibile in esame;<br />

- verificare la pulizia del punto di connessione (attacco rapido); qualora fosse<br />

sporco pulire con attenzione utilizzando carta pulita;<br />

- assicurarsi che il monitor da campo sia integro e che i due tappi siano installati;<br />

nel caso non fossero presenti o fossero posizionati male, utilizzare un altro<br />

monitor,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “2”<br />

4. PROCEDURA<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

AVVERTENZA<br />

la pressione operativa per l’esecuzione di questo controllo NON DOVRA’<br />

SUPERARE i 689 KPa (100 p.s.i.) a meno che non venga impiegata una<br />

opportuna protezione: in questo caso la pressione del controllo NON<br />

DOVRA’ SUPERARE i 3103 KPa (450 p.s.i.).<br />

Il selettore della valvola a tre vie dovrà essere ruotato LENTAMENTE<br />

per evitare che sbalzi eccessivi di pressione possano danneggiare le<br />

membrane.<br />

- svitare l’alloggiamento metallico del kit di campionamento;<br />

- togliere i tappi di protezione per la polvere dal supporto plastico del monitor e riporli in<br />

una zona pulita per poterli rimontare dopo la filtrazione;<br />

- disporre la coppia di membrane appaiate nella parte inferiore del supporto plastico del<br />

monitor con il lato di entrata rivolto verso l’alto e quello di uscita verso il basso;<br />

- riavvitare l’alloggiamento metallico del kit di campionamento assicurandosi della tenuta<br />

della chiusura.<br />

NON SERRARE IN MODO ECCESSIVO;<br />

- disporre la valvola a tre vie in posizione “OFF” e connettere il tubo di by-pass al tubo<br />

di uscita;<br />

- disporre il tubo di uscita in un contenitore di raccolta; connettere la presa di terra al kit<br />

di campionamento alla linea di rifornimento dalla quale si dovrà effettuare il<br />

campionamento;<br />

- togliere il tappo di protezione della polvere dall’attacco rapido della linea di<br />

rifornimento dalla quale si dovrà effettuare il campionamento e connetterlo al kit di<br />

campionamento;<br />

- far fluire il combustibile ad un flusso pari ad almeno al 50% del massimo flusso di<br />

esercizio;<br />

- ruotare lentamente la valvola a tre vie in posizione “FLUSH”;<br />

- far passare almeno 2 (due) litri di combustibile attraverso il kit di campionamento;<br />

qualora la connessione all’attacco sia lontana dal kit di campionamento; far passare<br />

una quantità di combustibile pari ad almeno 10 (dieci) volte il volume delle linee di<br />

campionamento;


- ruotare in posizione “OFF” la valvola a tre vie;<br />

3<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “2”<br />

- rimuovere dal contenitore di raccolta il tubo di uscita del kit di campionamento e<br />

svuotare il contenitore di raccolta;<br />

- disporre il tubo di uscita del kit di campionamento nel contenitore a volume noto;<br />

- ruotare la valvola a tre vie in posizione “TEST”;<br />

- far passare nel monitor una quantità nota di combustibile; se possibile raccogliere<br />

almeno 4 (quattro) litri di combustibile;<br />

- ruotare la valvola a tre vie in posizione “OFF”;<br />

- per proteggere da eventuali scariche elettrostatiche, lasciare riposare tutto<br />

l’equipaggiamento, incluso il contenitore di raccolta, almeno 1 (uno) minuto;<br />

- staccare il tubo di entrata del kit di campionamento dall’attacco rapido del punto di<br />

campionamento e staccare gli attacca a terra e l’attacco al by-pass;<br />

- ruotare la valvola a tre vie in posizione “FLUSH” e drenare il combustibile dal kit di<br />

campionamento nel recipiente di raccolta;<br />

- rimuovere dal contenitore di raccolta il tubo di uscita del kit di campionamento e<br />

svuotarlo nel contenitore di raccolta;<br />

- svitare il supporto metallico del kit di campionamento ed estrarre il supporto plastico<br />

che contiene le membrane appaiate in peso (monitor);<br />

- utilizzando l’apposita siringa, rimuovere il combustibile residuo presente all’interno del<br />

monitor; applicare la siringa all’attacco di uscita del monitor, in modo tale che l’azione<br />

di aspirazione del combustibile sia nella stessa direzione in cui sarà stata effettuata la<br />

filtrazione.<br />

NON APRIRE IL MONITOR.<br />

- reinstallare i tappi (rosso e bleu) sul monitor;<br />

- asciugare la parte esterna del monitor;<br />

- pulire ed asciugare i componenti del kit di campionamento;<br />

- etichettare il monitor riportando:<br />

* data ed ora del campionamento,<br />

* Ente presso il quale è stato eseguito il campionamento,<br />

* dati identificativi del sistema di stoccaggio o trasporto che è stato campionato,<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “2”<br />

* pressione alla quale è stata effettuata la filtrazione,<br />

* dati identificativi di chi ha effettuato il campionamento;<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

4<br />

- portare il monitor così etichettato in un laboratorio qualificato ad eseguire le operazioni<br />

di lavaggio delle membrane e pesata.<br />

AVVERTENZA<br />

Il controllo richiede estrema attenzione nel campionamento; errate<br />

interpretazioni dei risultati possono derivare da:<br />

- operazioni di lavaggio preliminare (valvola in posizione “FLUSH”) non<br />

correttamente eseguite;<br />

- operazioni di pulizia dell’attacco rapido non correttamente eseguite;<br />

- apertura del monitor;<br />

- errori nella pulizia dei tappi di protezione per la polvere;<br />

- errori nell’accuratezza della misura del volume di combustibile che è stato<br />

filtrato;<br />

- errori nell’impiego della siringa di aspirazione, che possono portare al<br />

danneggiamento delle membrane di filtrazione;<br />

- utilizzo di membrane danneggiate.<br />

5. INTERPRETAZIONE DEI RI<strong>SUL</strong>TATI<br />

I risultati, espressi in mg/l, saranno comunicati dal Laboratorio competente.<br />

La valutazione dei contaminanti solidi presenti nel combustibile può essere impiegata per<br />

valutare l’efficienza degli impianti di filtrazione, effettuando la prova di filtrazione a monte<br />

ed a valle del sistema di filtrazione.


1<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “3”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DEI SOLFURI NELL’ACQUA<br />

DI FONDO DEI SERBATOI<br />

“PROVA SOLFURI”<br />

1. SCOPO DEL CONTROLLO<br />

Determinare il grado di contaminazione da prodotti del metabolismo di batteri<br />

solfatoriduttori.<br />

2. APPARECCHIATURA E MATERIALI<br />

Per l’esecuzione della “Prova solfuri” deve essere impiegato l’apposito Kit costituito da:<br />

- una piastra riscaldante elettrica munita di cavo per l’allaccio alla rete (220V, 50Hz);<br />

- due bottiglie da 250 ml contenenti acido solforico (H2SO4) diluito;<br />

- due beute;<br />

- una confezione di cartine all’acetato di piombo - Pb(CH3COO)2;<br />

- un cilindro graduato da 100 ml;<br />

- una spruzzetta di plastica da 100 ml, munita di tubo di aspirazione per il prelievo di<br />

acqua da esaminare.<br />

3. PROCEDIMENTO<br />

LA DETERMINAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA SU UN CAMPIONE DI<br />

ACQUA DI FONDO ENTRO UN’ORA DAL SUO PRELIEVO.<br />

- agitare prima l’acqua aggottata, in modo da portare in sospensione il sedimento<br />

eventualmente presente, poi se ne preleveranno 100 ml da sotto la superficie, evitando<br />

di campionare il combustibile eventualmente presente, servendosi dell’apposita<br />

spruzzetta munita di tubo di aspirazione, misurandoli con il cilindro graduato;<br />

- trasferire l’acqua così prelevata in una delle due beute;<br />

- aggiungere 20 ml di acido solforico già diluito al 10%;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “3”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

- sistemare immediatamente sul collo della beuta una cartina all’acetato di piombo<br />

piegata ad ali di gabbiano (V); la cartina dovrà essere completamente bianca e non<br />

presentare deterioramenti;<br />

- porre la beuta sul fornello elettrico e, portando l’acqua ad ebollizione, lasciarla bollire<br />

per 3-4 minuti.<br />

4. INTERPRETAZIONE DEI RI<strong>SUL</strong>TATI<br />

La colorazione nera, oppure, bruna, della cartina all’acetato di piombo indicherà che nel<br />

campione di acqua esaminato sono presenti i solfuri.<br />

Qualora la cartina presentasse un lieve imbrunimento, che può creare dubbi all’operatore<br />

sulla interpretazione del risultato, è necessario effettuare una prova in bianco, operando<br />

come decritto al punto precedente, sostituendo il campione di acqua di fondo con acqua<br />

prelevata dalla rete idrica.<br />

5. AZIONI CONSEGUENTI<br />

Qualora venisse riscontrata la presenza di solfuri:<br />

- sospendere immediatamente la distribuzione del prodotto stoccato nel contenitore da<br />

cui si è aggottato;<br />

- prelevare un campione “generale o ad ogni livello” o “medio” di combustibile ed<br />

inviarlo al laboratorio competente richiedendo un controllo di tipo “B-3” per presenza<br />

solfuri;<br />

- se dopo l’accertamento analitico, il prodotto risulterà idoneo, dovrà essere impiegato<br />

il più presto possibile, mentre il contenitore, prima di essere riutilizzato, dovrà essere<br />

sottoposto a bonifica.<br />

6. NOTE<br />

L’operatore è tenuto a verificare il corretto allaccio alla rete elettrica a norma ed a<br />

prendere visione della scheda tecnica relativa all’acido solforico.<br />

Prima di procedere alla pulizia della cassetta, staccare la corrente.


1<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “4”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO “A VISTA” <strong>SUL</strong>LE PARTITE<br />

DEGLI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI, FLUIDI IDRAULICI, PROTETTIVI E<br />

PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

1. PREMESSA<br />

Il controllo a vista delle partite di oli lubrificanti, fluidi idraulici, grassi, protettivi e prodotti<br />

speciali <strong>avio</strong> dovrà essere eseguito, per lotti, ogni 12 mesi.<br />

Il controllo consisterà in una ispezione visiva sia del contenuto che dei recipienti dei<br />

prodotti citati secondo le modalità appresso indicate.<br />

Lo scopo del controllo sarà di accertare il buono stato di conservazione del prodotto.<br />

Il controllo a vista non sarà in alcun caso sostitutivo degli altri tipi di controlli prescritti.<br />

Qualora dovessero effettuarsi contemporaneamente sia il controllo a vista che il controllo<br />

B-2 di laboratorio, quest’ultimo dovrà essere considerato prioritario.<br />

2. CAMPIONATURA PER IL CONTROLLO A VISTA<br />

Per ogni lotto di prodotto immagazzinato da sottoporre a controllo a vista si dovranno<br />

prelevare un numero di contenitori pari alla radice cubica della consistenza, approssimata<br />

per eccesso, come da tabella seguente:<br />

CONSISTENZA DEL<br />

LOTTO<br />

(n° contenitori)<br />

CAMPIONATURA<br />

(n° contenitori da<br />

prelevare)<br />

1 1<br />

fino a 8 2<br />

da 9 a 27 3<br />

da 28 a 64 4<br />

da 65 a 125 5<br />

L’intera campionatura dovrà essere sottoposta al controllo a vista.<br />

3. ESECUZIONE DEL CONTROLLO A VISTA<br />

Se si tratta di prodotti allo stato liquido (oli lubrificanti, fluido idraulico), dopo aver aperto<br />

il recipiente, occorre innanzitutto prelevare un campione dal fondo per controllare<br />

l’eventuale presenza di acqua o sedimenti [detto campione non dovrà essere prelevato<br />

per quei contenitori di capacità fino a 5 (cinque) litri].<br />

Dopo aver eseguito questo controllo, occorre omogeneizzare il tutto mediante agitazione e<br />

prelevare un secondo campione in un recipiente di vetro pulito, asciutto e trasparente.<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “4”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

Per superare l’esame a vista, il prodotto, oltre che esente da acqua, dovrà risultare:<br />

limpido, omogeneo, esente da grumi, da sostanze solide o da altre impurezze in<br />

sospensione.<br />

Anche i contenitori dovranno essere sottoposti ad esame visivo; per superare l’esame non<br />

dovranno presentare fessurazioni, trafilamenti, difetti di tenuta, né mostrare evidenti segni<br />

di ruggine o corrosione.<br />

Per quanto è possibile anche l’interno del contenitore dovrà essere ispezionato.<br />

Al termine dell’esame a vista, tutti i prodotti in contenitori a chiusura ermetica, o<br />

comunque soggetti a deterioramento con l’apertura, dovranno essere impiegati<br />

immediatamente.<br />

I prodotti che non dovessero superare il controllo a vista dovranno essere considerati<br />

come sospetti di inquinamento ed inviati al laboratorio competente per le analisi.<br />

I contenitori che non dovessero superare i controlli di laboratorio dovranno essere<br />

scartati.


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “5”<br />

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL CONTROLLO DELLA FUNZIONALITA’<br />

DEL COMPLESSO DELLE VALVOLE AUTOMATICHE DI SCARICO ACQUA E<br />

BLOCCO FLUSSO<br />

1. GENERALITA’<br />

Il controllo avrà lo scopo di accertare la funzionalità del complesso delle valvole<br />

automatiche di scarico acqua e blocco del flusso, la cui azione è attivata da un dispositivo<br />

a galleggiante installato nel pozzetto del filtro micronico/separatore d’acqua.<br />

Dovrà accertare se è stato rispettato il principio di funzionamento in tempi differiti<br />

dell’intero complesso.<br />

2. APPARECCHIATURA<br />

Dovrà essere composta da:<br />

- un recipiente graduato, verniciato internamente con speciale vernice resistente ai<br />

combustibili;<br />

- una pompa a comando manuale;<br />

- una tubazione in gomma per il collegamento della pompa con il complesso delle<br />

valvole.<br />

3. PROCEDIMENTO<br />

- riempire il recipiente graduato con una nota quantità di acqua;<br />

- drenare il pozzetto del filtro micronico/separatore d’acqua, nel caso in cui si rilevi<br />

presenza di acqua nel tubo trasparente posto al lato del pozzetto;<br />

- collegare il tubo di gomma all’apposito raccordo del pozzetto;<br />

- immettere acqua fino a 2 cm dalla sommità del tubo trasparente (notare la netta linea di<br />

demarcazione acqua-combustibile);<br />

- determinare il volume di acqua rimasto nel recipiente graduato;<br />

1<br />

- collegare la manichetta di rifornimento all’attacco del riciclo; nel caso non esistesse tale<br />

attacco, la manichetta, munita di pistola di erogazione dovrà essere immessa nel tubo<br />

di carico dall’alto del serbatoio;<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

ANNESSO “5”<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

2<br />

- selezionare, dopo aver azionato la pompa di erogazione, l’operazione di<br />

“RIFORNIMENTO DELL’AEROMOBILE”<br />

4. RISPOSTA DEL COMPLESSO<br />

Operando come precedentemente descritto, sarà accertato, in sequenza inversa, il<br />

principio di funzionamento del complesso e cioè, si dovrà rilevare lo scarico di acqua ed il<br />

contemporaneo blocco del flusso di combustibile (il contalitri non segnala il passaggio di<br />

prodotto); successivamente, si dovrà rilevare lo scarico dell’acqua ed il ripristino<br />

dell’erogazione (il contalitri segnala il passaggio di prodotto).<br />

- a termine operazione, disinserire la pompa;<br />

- accertarsi che la quantità di acqua scaricata sia uguale a quella introdotta;<br />

- ripetere la prova almeno due volte;<br />

- riportare l’esito della prova e la data sul registro.<br />

5. CAUSE ED INTERVENTI MANUTENTIVI<br />

L’imperfetta funzionalità del complesso sarà evidenziata da:<br />

- mancata interruzione del flusso, appena messa in moto la pompa;<br />

- mancato scarico dell’acqua.<br />

Ciò potrebbe essere causato da:<br />

- difettoso funzionamento del galleggiante della valvola pilota, il quale potrebbe essere<br />

bloccato per la presenza di incrostazioni o morchie o potrebbe essere forato.<br />

Pertanto sarà necessario procedere alla pulizia del galleggiante e del pozzetto, onde<br />

eliminare incrostazioni o morchie, od alla sua sostituzione, se forato;<br />

- difettoso funzionamento della valvola automatica di scarico acqua o di quella di blocco<br />

flusso, che potrebbe essere causato dalla rottura della molla dell’otturatore o dal suo<br />

bloccaggio nella sede della valvola.<br />

Sarà necessario sostituire la molla e pulire la valvola e l’otturatore;<br />

- ostruzione o rottura dei tubicini di comando delle valvole.<br />

Sarà necessario procedere alla pulizia dei tubicini, se ostruiti od alla loro sostituzione,<br />

se rotti.


BASE 31 MARZO 2006<br />

RUOLI/CATEGORIE/SPECIALITA’ PREVISTE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI<br />

“CARBURANTISTA”<br />

RUOLO MARESCIALLI RUOLO SERGENTI RUOLO TRUPPA S.P.<br />

Categoria Specialità Categoria Specialità Categoria Specialità<br />

Chimica Laboratorio Chimica Laboratorio === ===<br />

Commissariato Riforn.ti Commissariato Riforn.ti Commissariato Riforn.ti<br />

Costr. Aeron. Montatore Costr. Aeron. Montatore === ===<br />

Costr. Aeron. Motorista Costr. Aeron. Motorista === ===<br />

Elettronica<br />

Manutentore<br />

Avionico<br />

Elettronica<br />

Manutentore<br />

Avionico<br />

=== ===<br />

Elettronica Imp.ti bordo Elettronica Imp.ti bordo === ===<br />

Equip. Volo Op.re bordo Equip. Volo Op.re bordo === ===<br />

Infrastr. Imp.ti Edile Infrastr. Imp.ti Edile Infrastr. Imp.ti Edile<br />

Infrastr. Imp.ti Elettricista Infrastr. Imp.ti Elettricista Infrastr. Imp.ti Elettricista<br />

Infrastr. Imp.ti Idrotermico Infrastr. Imp.ti Idrotermico Infrastr. Imp.ti Idrotermico<br />

Motorizzazione Autotrasp.ti Motorizzazione Autotrasp.ti Motorizzazione Autotrasp.ti<br />

TABELLA 1<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 1<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

RUOLI/CATEGORIE/SPECIALITA’ PREVISTE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI<br />

“SISTEMA P.O.L.”<br />

RUOLO MARESCIALLI SERGENTI TRUPPA S.P.<br />

Categoria Specialità Categoria Specialità Categoria Specialità<br />

Chimica Laboratorio Chimica Laboratorio === ===<br />

Commissariato Riforn.ti Commissariato Riforn.ti Commissariato Riforn.ti<br />

Costr. Aeron. Montatore Costr. Aeron. Montatore === ===<br />

Costr. Aeron. Motorista Costr. Aeron. Motorista === ===<br />

Elettronica Imp.ti bordo Elettronica Imp.ti bordo === ===<br />

Infrastr. Imp.ti Edile Infrastr. Imp.ti Edile Infrastr. Imp.ti Edile<br />

Infrast. Imp.ti Elettricista Infrast. Imp.ti Elettricista Infrast. Imp.ti Elettricista<br />

Infrastr. Imp.ti Idrotermico Infrastr. Imp.ti Idrotermico Infrastr. Imp.ti Idrotermico<br />

Motorizzazione Autotrasp.ti Motorizzazione Autotrasp.ti Motorizzazione Autotrasp.ti<br />

TABELLA 2<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 2<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLI<br />

COMBUSTIBILI PER TURBOGETTI<br />

SIMBOLO NATO “F-34”, “F-35”, “F-44”<br />

I<br />

TIPO DI CONTROLLO<br />

CARATTERISTICHE B-1 B-2 B-3 C<br />

Acqua e solidi (controllo a vista 1 ) X X X X<br />

Colore (controllo a vista 1 ) X X X X<br />

Densità relativa X X X X<br />

Distillazione X X X -<br />

Corrosione su rame X X X<br />

Punto di congelamento X X X -<br />

Gomme X X X<br />

Punto di infiammabilità X X X -<br />

Contenuto in piombo (se si<br />

sospetta contaminazione con<br />

prodotti piombati)<br />

X X X -<br />

Reazione con acqua X X X -<br />

Contenuto in additivo<br />

antighiaccio FSII<br />

Contenuto<br />

anticorrosivo<br />

in additivo<br />

X X X -<br />

X - - -<br />

Conducibilità elettrica 2;3 X X X<br />

Stabilità termica X X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

-<br />

-<br />

-<br />

TABELLA 3/1<br />

NOTA 1: Prelevare un campione in una bottiglia a sezione circolare in vetro chiaro da un litro.<br />

Agitare energicamente con movimenti rotatori in modo da formare un vortice; verificare a vista la<br />

presenza di sedimenti alla base del vortice. Una macchia maggiore di 3 mm di diametro richiederà<br />

l’adozione di provvedimenti correttivi prima della distribuzione del combustibile.<br />

NOTA 2: La lettura della conducibilità ha significato se eseguita entro due minuti dal<br />

campionamento.<br />

NOTA 3: Per F-44 non deve essere eseguita la determinazione della conducibilità elettrica<br />

-<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

TABELLA 3/2<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MINIME DA<br />

DETERMINARE NEL CONTROLLI<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

BENZINA <strong>AVIO</strong> AER-M-C104e Emend. 1<br />

(ex SIMBOLO NATO F-18)<br />

II<br />

TIPO DI CONTROLLO<br />

CARATTERISTICHE B-1 B-2 B-3 C<br />

Acqua e solidi<br />

Colore<br />

X X X X (1)<br />

X X X X (1)<br />

Densità relativa X X X X<br />

Distillazione X X X -<br />

Contenuto in<br />

Piombo tetraetile<br />

Potere indetonante in miscela<br />

povera (da eseguire solo se<br />

disponibile il motore C.F.R.)<br />

X X X<br />

X X X -<br />

Gomme X X X<br />

Corrosione su rame X X X -<br />

Reazione con acqua X X X -<br />

Tensione di vapore Reid X X X -<br />

NOTA 1: Per il controllo a vista, prelevare un campione in una bottiglia circolare in vetro chiaro da<br />

un litro. Agitare energicamente con movimenti rotatori in modo da formare un vortice; verificare a<br />

vista la presenza di sedimenti alla base del vortice. Una macchia maggiore di 3 mm di diametro<br />

richiederà l’adozione di provvedimenti correttivi prima della distribuzione del combustibile.<br />

-<br />

-


BASE 31 MARZO 2006<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO “B-2” (PERIODICO)<br />

PRODOTTO nei serbatoi degli impianti fissi<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Periodicità del controllo<br />

nei serbatoi flessibili e di quelli<br />

degli aeromobili<br />

nei fusti o contenitori mobili<br />

BENZINA <strong>AVIO</strong> OGNI SEI MESI OGNI SEI MESI OGNI TRE MESI<br />

COMBUSTIBILI PER<br />

TURBOGETTI<br />

OGNI DODICI MESI OGNI SEI MESI OGNI SEI MESI<br />

NOTA 1: in caso di operazioni fuori dal territorio nazionale, in condizioni di temperatura massima giornaliera regolarmente superiore ai 50°C, la periodicità del<br />

controllo è metà di quella prevista nella Tabella;<br />

NOTA 3: i combustibili <strong>avio</strong> immagazzinati nei serbatoi di un aeromobile sono soggetti a rapido invecchiamento; se la loro permanenza in questi serbatoi fosse<br />

superiore al periodo sopraindicato, detti combustibili non dovranno essere impiegati fino a comunicazione di esito favorevole del controllo di tipo “B-2”.<br />

In caso di esito non favorevole di tale controllo, il/i serbatoio/i dell’aeromobile dovranno essere svuotati e riempito/i di prodotto nuovo.<br />

TABELLA 4<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 4<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI ANALITICI<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

CIRCOSTANZA TIPO DI CONTROLLO<br />

PRIMA DELL’ACCETTAZIONE DEL PRODOTTO IN FORNITURA “A”<br />

DOPO IL PRIMO RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO “A”<br />

DOPO IL CAMBIO DI QUALITA’ DEL PRODOTTO “A”<br />

DOPO BONIFICA O PULIZIA DEL SERBATOIO “A”<br />

DOPO MOVIMENTAZIONE CON SISTEMI SEGREGATI “C”<br />

DOPO MOVIMENTAZIONE, IN UNICA SOLUZIONE, CON SISTEMI NON SEGREGATI “B-1”<br />

PERIODICAMENTE SU TUTTE LE PARTITE NEI SERBATOI “B-2”<br />

RICOMPOSIZIONE DI UN LOTTO/PARTITA A SEGUITO DI MOVIMENTAZIONE CON<br />

SISTEMI NON SEGREGATI<br />

“B-3”<br />

DOPO MISCELAZIONE DI PARTITE DIFFERENTI DELLO STESSO PRODOTTO “B-3”<br />

IN CASO DI SOSPETTA CONTAMINAZIONE OD IN PRESENZA DI PRODOTTI DI<br />

“B-3”<br />

INTERFACCIA<br />

PER CONTROLLARE UNA OD ALCUNE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO “STRAORDINARIO”<br />

I controlli di tipo “A”, “B-1”, “B-2”, “B-3” ed i controlli “straordinari” dovranno essere eseguiti presso il Laboratorio competente.<br />

Il controllo di tipo “C” dovrà essere eseguito in loco<br />

La distribuzione dei combustibili <strong>avio</strong> dovrà essere sospesa fino ad esito favorevole dei controlli di tipo “A”, “B-1”, “B-3”, controlli<br />

straordinari;<br />

La distribuzione del prodotto non dovrà essere sospesa in caso di controllo di tipo “B-2”, in considerazione che il combustibile deve essere<br />

sempre controllato e movimentato durante il periodo di immagazzinamento.<br />

TABELLA 5/1<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI ANALITICI<br />

“PER MOVIMENTAZIONE”<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

CON SISTEMI NON SEGREGATI<br />

DEPOSITO MODALITA’ CONTROLLO<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO (SE IN UNICA SOLUZIONE) B-1<br />

COSTIERO DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO MISCELAZIONE DI UN LOTTO/PARTITA DIFFERENTE O RICOMPOSIZIONE DELLO<br />

STESSO LOTTO/PARTITA<br />

B-3<br />

IN PARTENZA NESSUNO (*)<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO (SE IN UNICA SOLUZIONE) B-1<br />

DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

TERRITORIALE IN SERBATOIO CONTENENTE UN LOTTO/PARTITA DIFFERENTE O RICOMPOSIZIONE DELLO<br />

STESSO LOTTO/PARTITA<br />

B-3<br />

IN PARTENZA NESSUNO (*)<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO (SE IN UNICA SOLUZIONE) B-1<br />

DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

AEROPORTUALE IN SERBATOIO CONTENENTE UN LOTTO/PARTITA DIFFERENTE O RICOMPOSIZIONE DELLO<br />

STESSO LOTTO/PARTITA<br />

B-3<br />

IN DISTRIBUZIONE CON AUTORIFORNITORE SEGREGATO NESSUNO (*)<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO (SE IN UNICA SOLUZIONE) B-1<br />

DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

VASCA P.O.L. IN CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

SERBATOIO CONTENENTE UNA STESSA PARTITA, DOPO RIEMPIMENTO O 10 IMMISSIONI<br />

B-1<br />

IN DISTRIBUZIONE CON OLEODOTTO SEGREGATO AI SERBATOI AEROPORTUALI NESSUNO (*)<br />

(*) Salvo prescrizioni di cui alla Tabella 7, se pertinenti;<br />

(1) Vale il Controllo di tipo “B-1” in arrivo<br />

TABELLA 5/2<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006III<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI ANALITICI<br />

“PER MOVIMENTAZIONE”<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

CON SISTEMI SEGREGATI<br />

DEPOSITO MODALITA’ CONTROLLO<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO C<br />

COSTIERO DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

IN PARTENZA C<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO C<br />

TERRITORIALE DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

IN PARTENZA C<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO C<br />

AEROPORTUALE DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

IN DISTRIBUZIONE CON AUTORIFORNITORE SEGREGATO NESSUNO (*)<br />

IN ARRIVO <strong>SUL</strong> SISTEMA DI TRASPORTO C<br />

VASCA P.O.L. DOPO IMMISSIONE DOPO BONIFICA, PULIZIA O CAMBIO DI PRODOTTO A<br />

IN SERBATOIO CONTENENTE UNA PARTITA DIFFERENTE B-3<br />

IN DISTRIBUZIONE CON OLEODOTTO SEGREGATO AI SERBATOI AEROPORTUALI NESSUNO (*)<br />

(*) Salvo prescrizioni di cui alla Tabella 7, se pertinenti;<br />

(1) Vale il Controllo di tipo “C” in arrivo<br />

TABELLA 5/2<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 5<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI SPECIFICI DA ESEGUIRE SU<br />

IMPIANTI/ATTREZZATURE/MEZZI MOBILI DI DISTRIBUZIONE DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Controllo/operazione da eseguire Punto di esecuzione Metodo di esecuzione Periodicità del controllo Personale responsabile<br />

dell’esecuzione<br />

GRADO DI<br />

a valle dei filtri micronici/separatori Controllo “Millipore” Trimestrale Carburantista<br />

CONTAMINAZIONE DA d’acqua degli impianti fissi e mobili<br />

SOLIDI<br />

L.T.C. in sede V.T.A.I. (qualora<br />

coincida con la scadenza ed ogni<br />

qualvolta si ritenga necessario)<br />

PRESENZA ACQUA<br />

INDISCIOLTA<br />

massiva nei serbatoio del Deposito e delle con pasta idromantea giornaliero e prima di ogni<br />

autocisterne di trasporto<br />

distribuzione/movimentazione<br />

nei serbatoi dei mezzi mobili di a vista (cilindri di vetro) giornaliero e prima del rifornimento<br />

rifornimento di aeromobili<br />

di aeromobili<br />

nei pozzetti di raccolta acqua dei filtri a vista (indicatore di giornaliero e prima di ogni carico di<br />

micronici/separatori d’acqua degli livello)<br />

autocisterna e di rifornimento di<br />

impianti fissi e mobili<br />

aeromobili<br />

in sospensione nei serbatoi delle autocisterne a vista (Controllo “C”) dopo il carico e prima dello scarico,<br />

previo periodo di sosta di 30’<br />

a valle dei filtri micronici/separatori<br />

d’acqua dei mezzi di rifornimento<br />

degli aeromobili<br />

IDROTEST<br />

prima del rifornimento degli<br />

aeromobili<br />

Carburantista<br />

Carburantista<br />

Carburantista<br />

Carburantista<br />

Carburantista<br />

TABELLA 6<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI SPECIFICI DA ESEGUIRE SU<br />

IMPIANTI/ATTREZZATURE/MEZZI MOBILI DI DISTRIBUZIONE DI COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

Controllo/operazione da eseguire Punto di esecuzione Metodo di esecuzione Periodicità del controllo<br />

AGGOTTAMENTO<br />

Personale responsabile<br />

dell’esecuzione<br />

nei serbatoio del Deposito con pompa<br />

giornaliero e prima di ogni<br />

distribuzione/movimentazione<br />

Carburantista<br />

nei serbatoi dei mezzi di trasporto manuale/con pompa dopo 30’ di sosta dal carico o prima<br />

dello scarico<br />

Carburantista<br />

nei serbatoi dei mezzi mobili di manuale giornaliero e prima del rifornimento di<br />

rifornimento di aeromobili<br />

nei pozzetti di raccolta acqua dei filtri<br />

micronici/separatori d’acqua di:<br />

aeromobili<br />

- impianti fissi manuale prima del carico delle autocisterne Carburantista<br />

- mezzi di rifornimento * manuale<br />

*<br />

giornaliero<br />

Carburantista<br />

* automatico<br />

* durante il riciclo ed il rifornimento<br />

nei serbatoi dell’aeromobile manuale giornaliero Responsabile dell’aeromobile<br />

SOLFURI acqua di fondo nei serbatoi Controllo dei solfuri settimanale ed ogniqualvolta si trovi<br />

acqua di fondo<br />

Carburantista<br />

TABELLA 6<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

A<br />

BENZINA<br />

<strong>AVIO</strong><br />

CAMBIO DI PRODOTTO<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI PROCEDIMENTO DA ADOTTARE<br />

DA<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER<br />

TURBOGETTI<br />

F-34/F-35<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER<br />

TURBOGETTI<br />

F-44<br />

BENZINA<br />

AUTO<br />

GASOLIO<br />

BENZINA<br />

<strong>AVIO</strong><br />

COMBUSTIBILE<br />

PER<br />

TURBOGETTI<br />

F-34/F-35<br />

COMBUSTIBILE<br />

PER<br />

TURBOGETTI<br />

F-44<br />

BENZINA<br />

AUTO<br />

GASOLIO<br />

A B B B B<br />

C A B C B<br />

C B A C B<br />

A B B A B<br />

C B A C A<br />

TABELLA7<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CAMBIO DI PRODOTTO<br />

GUIDA ALLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE<br />

OPERAZIONI<br />

PROCEDIMENTO N° DESCRIZIONE<br />

A<br />

B<br />

C<br />

1^<br />

1^<br />

2^<br />

3^<br />

1^<br />

2^<br />

3^<br />

4^<br />

RIEMPIRE CON IL NUOVO PRODOTTO SENZA ALCUNA<br />

PRECAUZIONE<br />

LAVARE, RIPETUTAMENTE SE NECESSARIO, IL FONDO DEL<br />

CONTENITORE E LE TUBAZIONI CON IL NUOVO PRODOTTO<br />

SCARICARE<br />

RIEMPIRE CON IL NUOVO PRODOTTO<br />

ISPEZIONARE IL CONTENITORE E RIMUOVERE OGNI DEPOSITO, IN<br />

PARTICOLARE RESIDUI DI PIOMBO E DI GOMME<br />

LAVARE, RIPETUTAMENTE SE NECESSARIO, IL FONDO DEL<br />

CONTENITORE E LE TUBAZIONI CON IL NUOVO PRODOTTO<br />

SCARICARE<br />

RIEMPIRE CON IL NUOVO PRODOTTO<br />

TABELLA 7<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE MINERALE<br />

SIMBOLO NATO<br />

CARATTERISTICHE O-113 O-117 O-123 O-125 O-128 O-133 O-135 O-136 O-138 O-142<br />

Aspetto X X X X X X X X X X<br />

Punto di scorrimento X X X X X X X X X X<br />

Viscosità a 100°C X X X X X X X<br />

Viscosita a 40°C X X<br />

N o di precipitazione o sedimentazione X X X X X X<br />

Schiumeggiamento X X X<br />

Ceneri X X X X X X X X<br />

Corrosione su rame X X X X X X X X X X<br />

Potere protettivo X<br />

Contenuto in additivi X<br />

Colore X<br />

TABELLA 8/1/A<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE MINERALE<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

CARATTERISTICHE AER-M-O.202 AER-M-O.205 17EOxxPOO1 MIL-L-4600<br />

O-158<br />

Aspetto X X X X (+ odore)<br />

AER-M-O.243<br />

O-132<br />

X X<br />

Punto di infiammabilità X X<br />

Punto di scorrimento X X X<br />

Viscosità a 100°C X X<br />

Viscosita a 40°C X X X X X<br />

N o di Neutralizzazione<br />

Acidità Totale/Minerale<br />

X X X X<br />

N o di precipitazione o sedimentazione<br />

Schiumeggiamento<br />

X<br />

Ceneri X<br />

Corrosione su rame<br />

Potere protettivo<br />

Materiale saponificabile<br />

X X X X X<br />

Penetrazione lavorata X<br />

Colore X<br />

AER-M-O.277<br />

O-134<br />

TABELLA 8/1/B<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA<br />

SIMBOLO NATO<br />

CARATTERISTICHE O-147 O-148 O-149 O-150 O-153 O-154 O-155 O-156 O-157 O-159 O-160 O-163<br />

Aspetto X X X X X X X X X X X X<br />

Punto di scorrimento X X X X X X X X X X X X<br />

Viscosità a 100°C X X X X X X X X<br />

Viscosita a 40°C X X<br />

Viscosità a -40°C X X<br />

Viscosità a -54°C X X<br />

N o di Neutralizzazione<br />

Acidità Totale/Minerale<br />

X X X X X X X X X X X X<br />

N o di precipitazione o<br />

X X<br />

sedimentazione<br />

Corrosione su rame X X<br />

Corrosione su piombo X<br />

Ossidazione X X<br />

Schiumeggiamento X X<br />

Potere protettivo X<br />

Stabilità all’idrolisi X<br />

TABELLA 8/2/A<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

CARATTERISTICHE DOD-L-85734<br />

Aspetto X<br />

Punto di infiammabilità X<br />

Punto di scorrimento X<br />

Viscosità a 100°C<br />

Viscosita a 40°C<br />

Viscosità a -40°C<br />

X<br />

Viscosità a -54°C<br />

N<br />

X<br />

o di Neutralizzazione<br />

Acidità Totale/Minerale<br />

N o di precipitazione o<br />

sedimentazione<br />

Corrosione su rame<br />

Corrosione su piombo<br />

Ossidazione<br />

Schiumeggiamento<br />

Potere protettivo<br />

Stabilità all’idrolisi<br />

Capacità di Carico (1)<br />

(1) (1) LA PROVA DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO SE IL LABORATORIO DISPONE DELLA IDONEA STRUMENTAZIONE<br />

TABELLA 8/2/B<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICH<br />

E<br />

Aspetto (inclusa<br />

separazione di olio a<br />

vista)<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

GRASSI<br />

SIMBOLO NATO<br />

G-353 G-354 G-355 G-359 G-361 G-363 G-366 G-372 G-382 G-392 G-394 G-395 G-396 G-397 G-398 G-399 G-<br />

1350<br />

X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Penetrazione lavorata X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Penetrazione<br />

d.c)<br />

(100.000<br />

X X X X X X X X<br />

Corrosione su rame X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Resistenza<br />

acquose<br />

soluz.<br />

X<br />

Punto di goccia X X X X X X X X X X X X<br />

Resistenza<br />

combustibile<br />

al<br />

X<br />

Separazione di olio X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Odore X X X X X X X X X X X X<br />

Potere protettivo X X X X X X<br />

TABELLA 8/3/A<br />

V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE AER-M<br />

G.332<br />

MIL-L<br />

15719<br />

MIL-L<br />

46150<br />

MIL-G<br />

81827<br />

MIL-T<br />

83483<br />

GRASSI<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

Syntech 630aa DC 33 MOLY 3 Grease 3<br />

DTD-<br />

9004914<br />

AER-<br />

M<br />

G.304<br />

MIL-<br />

G<br />

24139<br />

G.350 G.450<br />

Aspetto (inclusa<br />

separazione di olio a<br />

vista)<br />

X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Penetrazione lavorata<br />

Penetrazione (100.000 d.c)<br />

X X X X X X X X X X X X X X<br />

Corrosione su rame X X X X X X<br />

Resistenza<br />

acquose<br />

Capacità di carico<br />

soluz.<br />

X<br />

Punto di goccia X X X X X X X X X X<br />

Resistenza<br />

combustibile<br />

Separazione di olio<br />

al<br />

X<br />

Odore X X X<br />

Potere protettivo X X<br />

TABELLA 8/3/B<br />

VI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

SIMBOLO NATO<br />

CARATTERISTICHE H-515 H-520 H-536 H-537 H-538<br />

Aspetto X X X X X<br />

Punto di infiammabilità X<br />

Punto di scorrimento X X X X X<br />

Viscosità a 40°C X X X<br />

Viscosità a - 40°C X X<br />

N o di neutralizzazione (acidità minerale/totale) X X X X X<br />

Corrosione su rame X X<br />

Colore X<br />

Contaminanti solidi X X X X<br />

Tempo di gelificazione X<br />

TABELLA 8/4/A<br />

VII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

CARATTERISTICHE AGIP OSO SKYDROL 500-<br />

B4<br />

Aspetto X X<br />

Punto di infiammabilità X X<br />

Punto di scorrimento X X<br />

Viscosità a 40°C X X<br />

Viscosità a - 40°C X X<br />

N o di neutralizzazione (acidità minerale/totale) X<br />

Corrosione su rame<br />

Colore<br />

Contaminanti solidi<br />

Tempo di gelificazione<br />

TABELLA 8/4/B<br />

VIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE C-608 C-609<br />

PROTETTIVI<br />

SIMBOLO NATO<br />

C-610 C-613 C-615 C-630 C-634 C-635 C-638<br />

Aspetto X X X X X X X X X<br />

Corrosione X X X (2) X<br />

Stabilità della dispersione X<br />

Punto di infiammabilità X X X X<br />

Potere protettivo (1) X X X X<br />

Stabilità<br />

(alta e bassa temperatura)<br />

X X<br />

N° di precipitazione X X X<br />

Viscosità a 100°C X X<br />

Acidità totale o N° di neutralizz. X<br />

Spiazzamento di acqua X<br />

Viscosità a 40°C X<br />

Schiumeggiamento X<br />

Corrosione su piombo X<br />

Proprietà emulsionanti X<br />

pH dell’emulsione X<br />

Corrosione dell’emulsione X<br />

Contaminanti solidi X<br />

(1) la prova deve essere eseguita solo se il laboratorio dispone della idonea strumentazione<br />

(2) prova di corrosione su lamina di rame<br />

TABELLA 8/5/A<br />

IX<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE MIL-C-<br />

16173<br />

(2)<br />

MIL-C-<br />

21260<br />

MIL-C-<br />

21567<br />

PROTETTIVI<br />

MIL-C-<br />

81309<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

MIL-L-<br />

21260<br />

Gr30<br />

C-642<br />

MIL-L-<br />

21260<br />

Gr50<br />

C-644<br />

MIL-C-<br />

85054<br />

AER-M-<br />

391<br />

C-614<br />

MIL-C-<br />

11796 C13<br />

C-627<br />

Aspetto X X X X X X X X X X<br />

Corrosione X X X<br />

Stabilità della dispersione<br />

Punto di infiammabilità X X<br />

Potere protettivo (1)<br />

Stabilità alta e bassa temperatura X<br />

N° di precipitazione<br />

Ceneri<br />

Viscosità a 100°C X X X<br />

Viscosità a 40°C X X<br />

Acidità totale o N° di neutralizz. X<br />

Spiazzamento di acqua X X<br />

Schiumeggiamento<br />

Corrosione su piombo<br />

Proprietà emulsionanti X<br />

Aspetto del film X X<br />

pH dell’emulsione<br />

Corrosione dell’emulsione<br />

Punto di fusione X<br />

Penetrazione lavorata X<br />

Solidi<br />

(1) La prova deve essere eseguita solo se si dispone dell’idonea strumentazione<br />

(2) MIL-C-16173 Gr. III e Gr. IV<br />

AER-M-<br />

I.394<br />

C-629<br />

TABELLA 8/5/B<br />

X<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

SIMBOLO NATO<br />

CARATTERISTICHE S-712 S-716 S-717 S-718 S-720 S-722 S-732 S-736 S-737 S-738 S-740 S-742 S-743 S-745 S-746 S747 S-749<br />

(2)<br />

Aspetto X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

Penetrazione lavorata X X X<br />

Acidità o N° neutralizz. X X X X X<br />

Corrosione<br />

Ceneri<br />

X X X X X<br />

Densità X X X X X X<br />

Punto di infiammabilità X<br />

Viscosità a 40°C X<br />

Contenuto in solidi totali X<br />

Rigidità dielettrica (1) X<br />

Granulometria X<br />

Insolubilità X<br />

Evaporazione e scolamento<br />

ad alta temperatura (1)<br />

X X X X<br />

Valore del pH X X X X<br />

Punto di fusione X<br />

umidita; contenuto in acqua X X<br />

(1) la prova dovrà essere eseguita solo se è disponibile l’idonea strumentazione<br />

(2) le pellicole di S-749 dovranno essere esaminate per l’aspetto, l’adesione, la stabilità termica e l’”endurance life” se è disponibile l’idonea strumentazione;<br />

qualora non fosse disponibile, il prodotto dovrà essere scartato al termine dei 24 mesi di stoccaggio.<br />

E’ previsto l’esame a vista dopo i primi 6 mesi di stoccaggio.<br />

Qualora si fosse verificata la separazione dei componenti e non si riesca a rimiscelare, il prodotto dovrà essere scartato.<br />

TABELLA 8/6/A<br />

XI<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE da<br />

S-1712<br />

a<br />

S-1732<br />

S-1735<br />

(1)<br />

S-1736<br />

(2)<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

S-1737<br />

(7)<br />

SIMBOLO NATO<br />

S-1738<br />

(7)<br />

S-1739 S-1744 S-1745 S-1746 S-1747 S-1748<br />

Aspetto X X X X X X X X<br />

Punto di infiammabilità X<br />

Viscosità a 25°C X X(40°C)<br />

Punto di scorrimento X X<br />

Valore del pH (4) X X<br />

Solidi totali o disciolti X(5) X(6)<br />

Acidità o N° Neutralizz. X(6) X X X<br />

Densità X X X<br />

Contenuto in acqua X X<br />

(1) S-1735: la separazione dei costituenti del prodotto non costituirà motivo di rifiuto;<br />

(2) S-1736: l’esame sarà limitato al controllo visivo dell’integrità del contenitore;<br />

(4) riportare i valori di conducibilità al posto del pH nei casi in cui i valori dello stesso non siano significativi;<br />

(5) S-1739: si potranno riportare la conducibilità elettrica ed il contenuto di silice al posto dei solidi disciolti;<br />

(6) S-1744: si ptranno riportare la conducibilità elettrica (20°±5°C) al posto di acidità e solidi totali;<br />

(7) le pellicole di S-1737 e S-1738 dovranno essere esaminate per l’aspetto, l’adesione, la stabilità termica e l’”endurance life” se sarà disponibile<br />

l’idonea strumentazione; qualora non sia disponibile, il prodotto dovrà essere scartato al termine dei 24 mesi di stoccaggio. Dovrà essere effettuato<br />

l’esame a vista dopo i primi 6 mesi di stoccaggio. Qualora si fosse verificata la separazione dei componenti e non si riesca a rimiscelare, il prodotto<br />

dovrà essere scartato.<br />

Segue TABELLA 8/6/A<br />

XII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE MIL-<br />

C-372<br />

MIL-<br />

A-907<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

MIL-<br />

W-18723<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

MIL-<br />

C-47220<br />

MIL-<br />

L-63460<br />

S-758<br />

Composti<br />

siliconici<br />

Assorbente<br />

per<br />

idrocarburi<br />

Aspetto X X X X X X<br />

Penetrazione lavorata X<br />

Acidità o N° neutralizz. X<br />

Corrosione<br />

Ceneri<br />

X X<br />

Densità X X<br />

Punto di infiammabilità X X X<br />

Viscosità a 40°C<br />

Contenuto in solidi totali<br />

Rigidità dielettrica<br />

X X<br />

Granulometria<br />

Insolubilità<br />

X<br />

Evaporazione e scolamento<br />

ad alta temperatura (1)<br />

X X<br />

Potere assorbente X<br />

Punto di scorrimento<br />

Valore del pH<br />

X<br />

(1) la prova deve essere eseguita solo se è disponibile l’idonea strumentazione<br />

(2) secondo la PO CL41-4/002A<br />

Rilevatori<br />

di acqua<br />

libera nei<br />

comb.<br />

(2)<br />

TABELLA 8/6/B<br />

XIII<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE MINIME DA DETERMINARE NEL CONTROLLO DI TIPO “B-2”<br />

CARATTERISTICHE MIL-<br />

L-46147<br />

(1)<br />

AER-M-<br />

G.348<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

AER-M-<br />

L.403<br />

SPECIFICA DI RIFERIMENTO<br />

S-725 S-735<br />

Aspetto X X X X<br />

Punto di fusione<br />

Acidità o N° neutralizz.<br />

Corrosione<br />

Valore di pH<br />

Densità relativa<br />

Umidità<br />

Residuo all’evaporazione<br />

Granulometria<br />

Contenuto in acqua<br />

(1) le pellicole di MIL-L-46147 dovranno essere esaminate per l’aspetto, l’adesione, la stabilità termica e l’”endurance life” se è disponibile l’ idonea<br />

strumentazione; qualora non fosse disponibile, il prodotto dovrà essere scartato al termine dei 24 mesi di stoccaggio.<br />

Dovrà essere effettuato l’esame a vista dopo i primi 6 mesi di stoccaggio.<br />

Qualora si fosse verificata la separazione dei componenti e non si riesca a rimiscelare, il prodotto dovrà essere scartato.<br />

Segue TABELLA 8/6/B<br />

XIV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE MINERALE<br />

TABELLA 9/1<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

O-113 Olio lubrificante minerale grado 1065 (SAE 30) 36 24<br />

O-117 Olio lubrificante minerale grado 1100 (SAE 50) 36 24<br />

O-123 Olio lubrificante minerale grado 1065 disp. (D SAE 40) 36 24<br />

O-125 Olio lubrificante minerale grado 1080 disp. (D SAE 80) 36 24<br />

O-128 Olio lubrificante minerale grado 1100 disp. (D SAE 60) 36 24<br />

O-133 Olio lubrificante minerale per turboreattori grado 1100 36 24<br />

O-134 Olio incongelabile extrafluido 36 24<br />

O-135 Olio lubrificante minerale per turboreattori 36 24<br />

O-136 Olio lubrificante minerale per turboreattori E.P. 36 24<br />

O-138 Olio lubrificante minerale per turboreattori 36 24<br />

O-142 Olio per basse temperature 36 24<br />

AER-M-O.202 Olio minerale <strong>avio</strong> grado 1080 36 24<br />

AER-M-O.205 Olio minerale per fumate bianche 36 24<br />

17EOxxPOO1 Olio lubrificante 36 24<br />

MIL-L-4600<br />

O-158<br />

Olio lubrificante semi fluido 36 24<br />

AER-M-O.243<br />

O-132<br />

Olio lubrificante minerale per turboreattori grado 1005 36 24<br />

AER-M-O.277<br />

O-134<br />

Olio incongelabile extrafluido 36 24<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

OLI LUBRIFICANTI A BASE SINTETICA<br />

TABELLA 9/2<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

O-147 Olio sintetico per strumenti 24 12<br />

O-148 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 3 cSt 24 12<br />

O-149 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 7 cSt 24 12<br />

O-150 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 3 cSt 24 12<br />

O-153 Olio E.P. per ingranaggi grado L 24 12<br />

O-155 Olio E.P. grado M 24 12<br />

O-156 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 5 cSt 24 12<br />

O-157 Olio lubrificanti per armi 24 12<br />

O-158 Olio lubrificante semifluido 24 12<br />

O-159 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 7,5 cSt 24 12<br />

O-160 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 5 cSt 24 12<br />

O-163 Olio lubrificante sintetico <strong>avio</strong> 4 cSt 24 12<br />

O-190 Olio lubrificante preservante leggero per usi generali 24 12<br />

O-192 Olio lubrificante preservante per usi generali 24 12<br />

DOD-L-85734 Olio lubrificante sintetico per trasmissioni di elicottero 24 12


III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

GRASSI<br />

TABELLA 9/3<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

G-353 Grasso al disolfuro di molibdeno 24 ==<br />

G-354 Grasso sintetico E.P. 24 ==<br />

G-355 Grasso <strong>avio</strong> grafitato 24 ==<br />

G-359 Grasso per alte temperature 24 ==<br />

G-361 Grasso <strong>avio</strong> sintetico ad ampio intervallo di temperatura 24 ==<br />

G-363 Grasso resistente ai carburanti 24 ==<br />

G-366 Grasso per cuscinetti oscillanti di elicotteri 24 ==<br />

G-372 Grasso per cuscinetti a rulli ed a sfere 24 ==<br />

G-382 Grasso <strong>avio</strong> per usi generali 24 ==<br />

G-392 Grasso <strong>avio</strong> per sistemi pneumatici 24 ==<br />

G-394 Grasso <strong>avio</strong> al silicone per sistemi pneumatici 24 ==<br />

G-395 Grasso <strong>avio</strong> per usi generali 24 ==<br />

G-396 Grasso <strong>avio</strong> PTFE 24 ==<br />

G-397 Grasso LOX compatiibile I 24 ==<br />

G-398 Grasso LOX compatibile II 24 ==<br />

G-399 Grasso LOX compatibile III 24 ==<br />

G-1350 Grasso LOX compatibile iv 24 ==<br />

AER-M-G.332 Grasso per cuscinetti di rotolamento 24 ==<br />

MIL-L-15719 Grasso lubrificante alte temperature per cuscinetti a rotolamento di<br />

motori elettrici<br />

24 ==<br />

MIL-L-46150 Lubrificante semifluido per armi 24 ==<br />

MIL-G-81827 Grasso <strong>avio</strong>, ampio intervallo di temperature, carichi elevati 24 ==<br />

MIL-T-83483 Grasso al disolfuro di molibdeno 24 ==<br />

SYNTECH Grasso per elicotteri Bell 24 ==<br />

630aa Grasso Lubriplate 630aa 24 ==<br />

DC 33 Grasso Molykote Dow Corning 24 ==<br />

MOLY 3 Grasso idrorepellente plastilube 24 ==<br />

GREASE 3 Arpo grase n° 3 24 ==<br />

DTD-900 4914 Grasso grafitato sintetico per cavi Bowden 24 ==<br />

AER-M-G.304 Grasso sintetico per usi generali bassa volatilità 24 ==<br />

G.350 Grasso sintetico per usi generali bassa volatilità 24 ==<br />

MIL-G-24139 Grasso <strong>avio</strong> per usi generali resistente all’acqua 24 ==<br />

G-450 Grasso navale per usi generali 24 ==<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

IV<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

FLUIDI IDRAULICI<br />

TABELLA 9/4<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

H-515 Fluido idraulico a base minerale 24 ==<br />

H-520 Fluido idraulico a base minerale non filtrato 36 ==<br />

H-536 Fluido idraulico clorurato al silicone 36 ==<br />

H-537 Fluido idraulico a base di idrocarburi sintetici 24 ==<br />

H-358 Fluido idraulico sintetico a bassa temperatura 24 ==<br />

AGIP OSO Fluido per impianti idraulici 24 ==<br />

SKYDROL 500-B4 Fluido idraulico sintetico resistente al fuoco a base di esteri<br />

fosforici<br />

24 ==


V<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

PROTETTIVI<br />

TABELLA 9/5<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

C-608 Additivo anticorrosivo per oli minerali 36 ==<br />

C-609 Olio lubrificante anticorrosivo grado 1100 (motori a pistone) 36 ==<br />

C-610 Olio lubrificante anticorrosivo grado 1100 (motori a turbina) 36 ==<br />

C-613 Anticorrosivo a spruzzo per cilindri per motori <strong>avio</strong> 36 ==<br />

C-614 Protettivo esterno temporaneo 36 ==<br />

C-615 Olio lubrificante anticorrosivo grado 1010 “Tipo metallico” 36 ==<br />

C-620 Protettivo applicabile a freddo a pellicola molle 36 ==<br />

C-627 Protettivo applicabile a caldo a pellicola molle 36 ==<br />

C-629 Protettivo esterno permanente 36 ==<br />

C-630 Olio anticorrosivo emulsionabile 36 ==<br />

C-632 Protettivo applicabile a freddo a pellicola dura 36 ==<br />

C-634 Protettivo idrorepellente 36 ==<br />

C-635 Olio protettivo per impianti idraulici 36 ==<br />

C-638 Olio lubrificante sintetico anticorrosivo per turboreattori 36 ==<br />

MIL-C-16173 Composto anticorrosivo gr. 1 36 ==<br />

MIL-C-21260 Olio lubrificante protettivo per motori a combustione interna 36 ==<br />

MIL-C-21567 Grasso siliconico g 661 36 ==<br />

MIL-C-85054 Composto preventivo della corrosione 36 ==<br />

AER-M-391<br />

C-614<br />

Composto preventivo della corrosione a film soffice 36 ==<br />

MIL-C-11796 CI3<br />

C-627<br />

Composto protettivo applicabile a caldo 36 ==<br />

AER-M-I.394<br />

C-629<br />

Protettivo esterno permanente 36 ==<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

VI<br />

FREQUENZA MINIMA DEL CONTROLLO DI TIPO “B-2” (PERIODICO)<br />

PRODOTTI SPECIALI<br />

TABELLA 9/6<br />

PERIODICITA’<br />

CONTROLLO<br />

fusti<br />

Simbolo NATO<br />

contenitori e/o<br />

o<br />

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO<br />

originali contenitori<br />

Specifica di<br />

mobili<br />

riferimento<br />

(mesi) (mesi)<br />

S-712 Fluido minerale per bussole 36 24<br />

S-714 Mastice antigrippante esente da piombo 36 24<br />

S-717 Mastice antigrippante per circuiti ossigeno 36 24<br />

S-718 Mastice antigrippante per circuiti ossigeno 36 24<br />

S-720 Vaselina grafitata 36 24<br />

S-722 Pasta antigrippante al disolfuro di molibdeno 36 24<br />

S-732 Grafite 36 24<br />

S-736 Mastice isolante per connessioni elettriche 36 24<br />

S-737 Liquido antighiaccio (alcol isopropilico) 36 24<br />

S-738 Liquido antighiaccio (alcol etilico) 36 24<br />

S-740 Disolfuro di molibdeno lubrificante 36 24<br />

S-742 Antighiaccio per superfici d’aereo uso terrestre 24 12<br />

S-743 Vaselina 36 24<br />

S-745 Liquido antighiaccio composto 36 24<br />

S-747 Metanolo per miscela refrigerante da decollo 36 24<br />

S-748 Additivo antighiaccio per combustibili per turbogetti 12 6<br />

da S-1712 a S-1732 Fluido ammortizzante siliconico 48 36<br />

S-1735 Olio lubrificante sintetico al disolfuro di molibdeno 36 24<br />

S-1737 Lubrificante a pellicola solida per estreme condizioni di impiego 12 (1) 6<br />

S-1738 Lubrificante a pellicola solida applicabile a caldo 12 (1) 6<br />

S-1739 Acqua demineralizzata 12 6<br />

S-1744 Miscela refrigerante da decollo per motori a turbina 12 6<br />

S-1745 Additivo antighiaccio per combustibili per turbogetti 12 6<br />

S-1746 Antighiaccio per velivoli e superfici uso terrestre 24 12<br />

S-1747 Additivo inibitore di corrosione STANAG 3390 36 ==<br />

S-1748 Liquido dielettrico di raffreddamento 24 12<br />

MIL-L46147 Lubrificante a pellicola solida inibitore di corrosione 12 (1) 6<br />

AER-M-G.348 Antigrippante per filettature a base di piombo 36 24<br />

AER-M-L-403 Glicol etilenico anticongelante e refrigerante 36 24<br />

(1) i lubrificanti a pellicola solida S-749, S-1737 e S-1738 dovranno essere, inoltre, controllati a vista ogni 6 mesi per<br />

verificarne l’omogeneità; se si fosse verificata la separazione dei componenti e gli stessi non possono essere<br />

riomogeneizzati, il prodotto dovrà essere scartato.


BASE 31 MARZO 2006<br />

GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TIPI DI CONTROLLI ANALITICI<br />

OLI LUBRIFICANTI, GRASSI, FLUIDI IDRAULICI, PROTETTIVI E PRODOTTI SPECIALI <strong>AVIO</strong><br />

CIRCOSTANZA<br />

PRIMA DELL’ACCETTAZIONE DEL PRODOTTO IN FORNITURA<br />

IN CASO DI SOSPETTA CONTAMINAZIONE<br />

PERIODICAMENTE SU TUTTI I LOTTI IN GIACENZA<br />

PER CONTROLLARE UNA OD ALCUNE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO<br />

PERIODICAMENTE SUI PRODOTTI E LORO CONTENITORI<br />

I controlli di tipo “A”, “B-2” ed i controlli “straordinari” dovranno essere eseguiti presso il Laboratorio competente.<br />

Il controllo di tipo “a vista” dovrà essere eseguito in loco.<br />

TIPO DI CONTROLLO<br />

“A”<br />

“A”<br />

“B-2”<br />

STRAORDINARIO<br />

A VISTA<br />

La distribuzione del prodotto dovrà essere sospesa fino a comunicazione di esito favorevole del controllo di tipo “A” da parte del Laboratorio competente.<br />

La distribuzione del prodotto non dovrà essere sospesa, nel caso del controllo di tipo “B-2”.<br />

TABELLA 10<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 10<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

TABELLA 11<br />

CONCENTRAZIONI MINIME E MASSIME PRESCRITTE PER L’ADDITIVO<br />

ANTICORROSIVO/MIGLIORATORE DEL POTERE LUBRIFICANTE DEI<br />

COMBUSTIBILI <strong>AVIO</strong><br />

CONCENTRAZIONE (g/m 3 )<br />

TIPO DI ADDITIVO MINIMA MASSIMA<br />

HITEC E-580<br />

DCI-4A<br />

PRI-19<br />

NALCO 5403<br />

Le concentrazioni minime e massime di detti additivi dovranno essere considerate come<br />

limiti di deterioramento per il rifornimento all’aeromobile.<br />

Qualora risultassero, al controllo analitico, valori non compresi in detti limiti, il prodotto<br />

dovrà essere:<br />

- additivato, se la concentrazione rilevata è minore di quella minima,<br />

- diluito, se la concentrazione rilevata è maggiore di quella massima,<br />

fino a riportarlo in entrambi i casi, entro le prescritte concentrazioni.<br />

Nel caso si debba procedere ad additivazione per riportare la concentrazione di additivo entro<br />

i limiti prescritti, poiché detti limiti sono differenti tra i vari additivi, sarà indispensabile<br />

conoscere sia il tipo sia la concentrazione dell’additivo inizialmente presente nel<br />

combustibile.<br />

Sarà consentito l’impiego sia dei singolo additivi prescritti sia di miscele degli stessi a parità<br />

di potere miglioratore della lubrificazione.<br />

15<br />

9<br />

18<br />

14<br />

22,5<br />

22,5<br />

22,5<br />

22,5<br />

BASE 31 MARZO 2006


CLA-NL-4130-0001-00B00<br />

TABELLA 11<br />

BASE 31 MARZO 2006<br />

II<br />

PAGINA NON SCRITTA


BASE 31 MARZO 2006<br />

Classe di<br />

deposito<br />

TABELLA DELLE ZONE DI PROTEZIONE E DELLE DISTANZE DI RISPETTO DA OSSERVARE<br />

Caratteristiche degli impianti<br />

b) Depositi con serbatoi fuori terra; sicurezza di 3° grado<br />

c) Depositi con serbatoi fuori terra, oppure interrati; sicurezza di 2° grado<br />

d) Depositi con serbatoi interrati; sicurezza di 1° grado<br />

Categoria dei<br />

liquidi<br />

Zone di<br />

protezione<br />

(metri)<br />

Distanza di rispetto tra fabbricati esterni ed<br />

il perimetro dei<br />

serbatoi (metri)<br />

il perimetro dei<br />

magazzini di liquidi e<br />

dei locali di travaso<br />

(metri)<br />

1 2 3 4 5 6<br />

Classe 1^ a) Depositi con serbatoi fuori terra; ordinari<br />

Cat A. 20<br />

75<br />

25<br />

Cat B. 10<br />

50<br />

15<br />

Classe 2^ a) Depositi con serbatoi fuori terra; ordinari<br />

b) Depositi con serbatoi fuori terra; sicurezza di 3° grado<br />

c) Depositi con serbatoi fuori terra, oppure interrati; sicurezza di 2° grado<br />

d) Depositi con serbatoi interrati; sicurezza di 1° grado<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B.<br />

Cat A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

10<br />

5<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

15<br />

5<br />

10<br />

5<br />

10<br />

5<br />

5<br />

5<br />

50<br />

35<br />

37,50<br />

25<br />

25<br />

15<br />

60<br />

40<br />

37,50<br />

25<br />

25<br />

15<br />

15<br />

10<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

25<br />

15<br />

TABELLA 12<br />

I<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

Classe di<br />

deposito<br />

TABELLA DELLE ZONE DI PROTEZIONE E DELLE DISTANZE DI RISPETTO DA OSSERVARE<br />

Caratteristiche degli impianti<br />

b) Depositi con serbatoi fuori terra; sicurezza di 3° grado<br />

c) Depositi con serbatoi fuori terra, oppure interrati; sicurezza di 2° grado<br />

Categoria dei<br />

liquidi<br />

Zone di<br />

protezione<br />

(metri)<br />

Distanza di rispetto tra fabbricati esterni ed<br />

il perimetro dei<br />

serbatoi (metri)<br />

il perimetro dei<br />

magazzini di liquidi e<br />

dei locali di travaso<br />

(metri)<br />

1 2 3 4 5 6<br />

Classe 3^ a) Depositi con serbatoi fuori terra; ordinari<br />

Cat. A 10<br />

50<br />

15<br />

Cat. B<br />

5<br />

25<br />

10<br />

d) Depositi con serbatoi interrati; sicurezza di 1° grado<br />

Cat. A<br />

3<br />

5<br />

15<br />

Cat. B<br />

4<br />

10<br />

Classe 4^ Depositi con serbatoi interrati; sicurezza di 1° grado (1) Cat. A e B 2 3 5 (2)<br />

Classe 5^ Depositi di merce imballata; sicurezza di 2° grado (5) Cat. A e B 5 non esistono serbatoi 15 (3)<br />

Classe 6^ Serbatoi interrati per distributori di benzine e miscele; sicurezza di 1° grado (4) Cat. A --- --- non esistono ne<br />

magazzini ne locali<br />

transito<br />

Classe 7^ Depositi di merce imballata; sicurezza di 2° grado (5) Cat. A e B --- non esistono serbatoi 5 (3)<br />

Classe 8^ Depositi con serbatoi fuori terra, interrati, o magazzini di merce imballata (6) Cat C 3 4 5<br />

Classe 9^ Depositi con serbatoi fuori terra, interrati, o magazzini di merce imballata (6) Cat. C 1,5 2 3<br />

Classe 10^ Serbatoi interrati per distributori di residui distillati Cat. C --- --- non esistono ne<br />

magazzini ne locali<br />

transito<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

Cat. A<br />

Cat. B<br />

5<br />

5<br />

5<br />

3<br />

15<br />

10<br />

10<br />

7<br />

15<br />

10<br />

15<br />

10<br />

TABELLA 12<br />

II<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

NOTE:<br />

(1) I serbatoi dei depositi della classe 4^ non possono avere capacità superiore a 50 mc..<br />

(2) La distanza di 5 m. si riferisce solamente al locale di travaso, stante l’esigua quantità di merce imballata costituente l’aliquota ammessa dal n. 12<br />

del TITOLO II del D.M. 31 luglio 1934.<br />

(3) Nell’interno dei depositi delle classi 5^ e 7^ (misti di merce imballata) consentita per i depositi delle classi 1^, 2^, 3^ e 4^, non sono ammesse<br />

operazioni di travaso, se non in locale separato da muri con tagliafuoco alto un metro, ingresso indipendente e senza comunicazione coi locali adibiti<br />

a magazzino, nemmeno nel caso previsto dalla lettera f) del n. 22 del TITOLO II del D.M. 31 luglio 1934.<br />

Il travaso deve farsi con un solo fusto per volta e soltanto in recipienti ammessi ai trasporti ferroviari.<br />

E’ tollerato il deposito temporaneo, nel locale di travaso, di merce imballata nel limite massimo di due giornate di lavoro di preparazione. Queste<br />

prescrizioni non riguardano gli oli combustibili e lubrificanti della categoria C.<br />

(4) I serbatoi per distributori di benzina di capacità non superiore a 3500 litri, già installati con semplice tubo di equilibrio (sicurezza di 2° grado),<br />

possono rimanere in uso.<br />

I nuovi serbatoi, di qualsiasi capacità, devono avere invece dispositivi di sicurezza di 1° grado.<br />

(5) Qualora in un deposito di merce imballata (classe 5^ o 7^) si vogliano installare serbatoi interrati con le caratteristiche della classe 4^, i magazzini<br />

di merce imballata conservano le proprie distanze, mentre i serbatoi aggiunti si devono collocare alle distanze e con le norme prescritte per la classe<br />

4^.<br />

(6) Nell’ambito del demanio marittimo, e nelle vicinanze di abitazioni, le distanze delle colonne 4, 5, 6, diventano: per la classe 8^ rispettivamente di m.<br />

5, 6, 8; per la classe 9^ di m. 3, 4, 5.<br />

TABELLA 12<br />

III<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00


BASE 31 MARZO 2006<br />

PAGINA NON SCRITTA<br />

TABELLA 12<br />

IV<br />

CLA-NL-4130-0001-00B00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!