31.05.2013 Views

dispensa panificazione base - Quanto Basta Pigneto

dispensa panificazione base - Quanto Basta Pigneto

dispensa panificazione base - Quanto Basta Pigneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>dispensa</strong> 1°INCONTRO PANIFICAZIONE NATURALE<br />

INTRODUZIONE E STRUMENTI BASE<br />

a cura di ANNALISA MELIS<br />

QUANTO BASTA NEGOZIO DI PRODOTTI SFUSI E ALLA SPINA<br />

Via Luchino Dal Verme, 10 Roma<br />

Associazione L'Io Narrante<br />

Sito web: www.ionarrante.it<br />

Email: redazione@ionarrante.it<br />

Pagina Facebook: L’io Narrante<br />

Tel: 3803289554


BREVE STORIA DEL PANE<br />

Le prime evidenze storiche che testimoniano le prime forme di produzione del pane non lievitato<br />

risalgono a circa 10000 anni fa. Tuttavia fu in Mesopotamia, nel 7000 A.C. circa, che l'uomo iniziò<br />

ad utilizzare delle pietre con lo scopo di macinare il Frumento e ricavare la farina, che veniva<br />

successivamente impastata con acqua e cotta sul fuoco. Ci sono inoltre scoperte archeologiche, che<br />

risalgono a circa 4000 anni fa, che hanno permesso di ritrovare del pane nei resti di un villaggio in<br />

Svizzera. Altre scoperte archeologiche includono ritrovamenti di pane in alcune tombe a Tebe, in<br />

Egitto, che risalgono a circa 3500 anni fa. Fu proprio in Egitto, nel 2600 A.C. circa, che si fece la<br />

più grande scoperta per la produzione del pane:<br />

il lievito e quindi, la lievitazione. Prima che l'uomo imparò a coltivare i lieviti, si era soliti<br />

conservare una piccola porzione dell'impasto crudo, che veniva lasciato in contatto con l'aria,<br />

consentendo ai lieviti naturalmente presenti nell'aria di fermentare l'impasto con l'ulteriore effetto di<br />

renderlo acido. Questo impasto veniva poi aggiunto all'impasto che si utilizzava per la produzione<br />

del pane dando luogo alla lievitazione. Gli antichi Egizi furono probabilmente i primi a considerare<br />

la <strong>panificazione</strong> come un'arte, il consumo di pane di questo popolo era consistente, in prevalenza da<br />

parte delle classi meno abbienti e, non a caso, i Greci erano soliti chiamare gli Egizi come<br />

“artophagoi” cioè “mangiatori di pane”.<br />

La <strong>panificazione</strong> era ampiamente radicata e praticata in Egitto sino dal 2500 A.C., e si trovava in<br />

netta contrapposizione con l'alimentazione raffinata della classi nobili e benestanti, dove la classe<br />

sociale più misera si nutriva largamente di pane, specialmente condito con semi di papavero o di<br />

sesamo. Nell'antica Roma, i panettierigodevano di notevole prestigio nella società e la <strong>panificazione</strong><br />

assunse un'importanza così elevata e rituale tanto da arrivare a costruire forni addirittura all'interno<br />

di tempi. I Romani migliorarono le tecniche di macinatura del frumento riuscendo ad ottenere e a<br />

produrre una farina che, per la prima volta nella storia, consentiva di preparare il “pane bianco”. Si<br />

ritiene che nell'anno 100 A.C. a Roma ci fossero più di 200 esercizi commerciali che producevano e<br />

vendevano pane arrivando addirittura, nell'anno 100 circa, a fondare una vera o propria scuola di<br />

<strong>panificazione</strong>.<br />

Nel corso della sua lunghissima storia, il pane divenne sempre più importante nella vita della gente<br />

e ancora oggi assume un ruolo importante e fondamentale nella celebrazioni di riti religiosi in<br />

tantissime culture e tradizioni del mondo. Per esempio, il pane è largamente citato nella Bibbia al<br />

quale si riconosce un alto valore rituale e celebrativo, lo stesso significato è ancora oggi<br />

fondamentale in tutte le religioni che riconoscono nella Bibbia il loro Testo Sacro. Il pane è oggi<br />

diffuso ovunque nel mondo e ogni paese, ogni cultura e ogni tradizione annovera i suoi pani e i suoi<br />

ingredienti tipici. Il processo di evoluzione del pane si può definire in costante sviluppo; grazie alla<br />

sua vasta diffusione nei paesi del mondo, i<br />

panettieri creano sia nuove forme che nuovi tipi, in definitiva, la storia del pane non è ancora finita.<br />

LA PREPARAZIONE DEL PANE<br />

La preparazione e la produzione di pane è un processo relativamente semplice che prevede la<br />

cottura di un impasto ottenuto con farina, acqua e lievito. Questa “semplice” ricetta richiede in<br />

realtà una maestria particolare in ogni fase della preparazione, dall'impasto, alla lievitazione e infine<br />

alla cottura. Come si è già detto, la farina principale utilizzata per la produzione del pane è quella di<br />

frumento tenero che, oltre ad avere un gradevole odore e gusto, contiene una grande quantità di<br />

glutine, una proteina elastica, che consente di ottenere un impasto omogeneo, compatto ed elastico,<br />

in<strong>dispensa</strong>bile per ottenere una buona lievitazione e una buona cottura. La produzione del pane<br />

inizia con l'impastare la farina con l'acqua a cui si aggiunge il lievito a cui segue la foggiatura, cioè<br />

si porziona l'impasto e si conferisce una forma, e quindi si lasciano lievitare. La lievitazione è un<br />

processo fondamentale in quanto conferisce volume all'impasto. I lieviti presenti nell'impasto hanno


lo scopo di trasformare gli zuccheri della farina producendo alcol e anidride carbonica, nel caso del<br />

lievito di birra, o di far fermentare l’impasto, nel caso del lievito naturale, producendo acido lattico,<br />

e sempre alcol e anidride carbonica (ma in minore misura).<br />

E’ quest’ultimo gas che, rimanendo intrappolato nell'impasto, forma delle bolle interne e quindi<br />

volume.<br />

Il lievito maggiormente utilizzato al giorno d’oggi (ma n.b. a partire dagli anni ’50 del secolo<br />

scorso, prima si usava solo il lievito naturale o pasta madre) per la preparazione del pane è il<br />

cosiddetto “lievito di birra”. il cui nome esatto è “Saccharomyces Cerevisiae”.<br />

A questo processo segue la cottura che ha anche lo scopo di interrompere la lievitazione, di fissare<br />

la forma del pane e di formare la crosta, che a seconda delle tradizioni e dei paesi può essere più o<br />

meno croccante o friabile.<br />

La durata della lievitazione e della cottura dipendono in larga parte dagli ingredienti utilizzati, dalla<br />

quantità di lievito e dal tipo di prodotto che si intende ottenere.<br />

LA LIEVITAZIONE<br />

Lievito di birra o lievito naturale (detto anche pasta madre o pasta acida)?<br />

La fermentazione diventa arricchente e pregiata nell'uso del Lievito naturale; purtroppo tale<br />

fermentazione non è largamente utilizzata per produrre il normale pane commerciale. La<br />

fermentazione con lievito naturale infatti è lenta, e comporta procedimenti biologici naturali più<br />

delicati e complessi di quelli di una sola reazione bio-chimica, come nel caso dell’utilizzo del<br />

lievito di birra, utilizzata quasi solo a far diventare il pane soffice.<br />

Il lievito di birra è una preparazione che consiste in un concentrato di Saccaromyces cerevisiae, un<br />

fungo che come tutti i lieviti consuma carboidrati e li trasforma in alcol e anidride carbonica. Nel<br />

pane quest’ultima è il prodotto più importante: le bolle fanno crescere il pane, gli danno leggerezza.<br />

L’alcol evapora durante la cottura. Questo tipo di lievitazione si è diffusa a partire dalla seconda<br />

metà del XIX secolo; per millenni, per fare il pane è stata usata la “pasta acida” o “pasta madre”, un<br />

impasto di acqua e farina lasciato fermentare e riutilizzato di giorno in giorno, di famiglia in<br />

famiglia. Il termine “acido” deriva dal fatto che, rispetto al lievito compresso, il lievito naturale<br />

presenta caratteristiche organolettiche acide. L’acidità che si percepisce deriva dal metabolismo dei<br />

batteri lattici primariamente presenti all’interno di una “madre” insieme ad altre differenti specie<br />

microbiche, riconducibili in linea di massima a due grandi e ben distinte categorie microbiologiche:<br />

i batteri lattici (procarioti) ed i lieviti (eucarioti). Viene riprodotto quindi un ambiente acido che<br />

attiva la fermentazione lattica – caratterizzata dalla produzione di acido lattico (e in misura minore<br />

acetico) a partire dal glucosio, dall’amido dei cereali, dal fruttosio o dal lattosio-e dà al pane un<br />

sapore caratteristico e inconfondibile oltre a renderlo più digeribile.


Gli effetti dei fenomeni fermentativi sono molteplici; riguardo ai cereali, va citata la capacità di<br />

limitazione dell’acido fitico da parte di fermentazioni lente, e , almeno in parte, lattiche. L’acido<br />

fitico, notevolmente presente nel rivestimento esterno dei cereali (crusca), una volta nell’organismo<br />

si combina con calcio, ferro, magnesio, zinco e forma composti insolubili che l’organismo non<br />

riesce ad assimilare. La fermentazione con lievito di birra, infatti, rapida e a predominanza alcolica,<br />

decompone l’acido fitico solo in parte perché il processo completo necessita di pH ridotti e tempi<br />

lunghi, caratteristici della fermentazione lattica. La fermentazione inoltre facilita la digestione degli<br />

amidi, una parte dei quali si decompone in maltosio e glucosio. Un altro fattore da prendere in<br />

considerazione è la permanenza, nel pane a lievitazione naturale, di fermenti lattici vivi. I pani di<br />

più di 1kg mantengono al proprio interno un’area in cui la temperatura non sale oltre i 50°,<br />

permettendo la sopravvivenza di parte di quei fermenti che hanno consentito la lievitazione. Il pane,<br />

una volta uscito dal forno, nel giro di 24 h viene ripopolato da fermenti, utili per integrare la nostra<br />

flora batterica intestinale.<br />

DOSI ED ISTRUZIONI<br />

PANIFICAZIONE NATURALE CON LA PASTA MADRE<br />

Ecco le dosi e istruzioni (indicative) per la preparazione del tipo di pane che abbiamo fatto<br />

insieme durante il laboratorio di oggi.<br />

Queste dosi e istruzioni sono adatte ad ottnere una pagnotta dal peso finale di circa un kg e per<br />

panificare ogni 4-8 giorni.<br />

Dosi per la biga:<br />

una pallina di pasta madre del diametro di circa 3-4 cm (35gr)<br />

250 gr di farina<br />

150 cc di acqua<br />

Dosi per il pane:<br />

la biga<br />

500 g di farina<br />

250 cc di acqua<br />

1. preparare la biga (è la pasta madre "riattivata", fase prima dell'impasto del pane): prendere<br />

la pallina - aggiungere la farina e l’acqua, impastare rapidamente e lasciar riposare tra le 8<br />

e le 12 ore<br />

2. il pane: aggiungere l’altra farina (a scelta; consiglio massimo 1/3 di farine senza o con<br />

poco glutine..) e l’ acqua, impastare aggiungendo acqua o farina affinché la consistenza sia


giusta, lavorare finché è elastica, e lasciar lievitare circa 4 ore (dalle 2 alle 6 secondo le<br />

stagioni)<br />

POI, TOGLIERE UNA PALLINA PER LA VOLTA DOPO E DEPOSITARLA IN UN<br />

BARATTOLO SEMICHIUSOIN FRIGORIFERO<br />

3. cottura in forno: scaldare al massimo, prendere delicatamente il pane lievitato da sotto con<br />

le mani, dopo aver praticato alcuni intagli sulla parte superiore se vi piacciono, e metterlo<br />

sulla teglia (possibilmente già calda) 10 min a 250°, poi 40 min a 180-200°. quindi 50 min<br />

in tutto.<br />

Le proporzioni di acqua e farina vanno adattate ad occhio dato che le diverse farine<br />

assorbono l’acqua in una proporzione che varia dal 40 all’80%. L’importante è coniugare<br />

la morbidezza e l’umidità, quali fattori favorevoli per la fermentazione, con una buona<br />

tenuta dell’impasto: la forma non si deve appiattire per via della mollezza dell’impasto<br />

quando sta a riposo. L’elasticità dipende comunque anche dall’energia che si è messa nella<br />

lavorazione.<br />

PER CONSERVARE LA PASTA MADRE<br />

-la pasta madre tolta dall’impasto del pane pronto da far lievitare o infornare va messa in un<br />

barattolo semichiuso in frigorifero.<br />

-dopo 3 giorni avrà di nuovo acquistato la capacità lievitante adatta per una pagnotta da 1kg<br />

-Se dopo 7-8 giorni non avrete fatto il pane, tirate fuori la pallina dal frigo e impastatela<br />

velocemente con 2 cucchiai di farina e acqua. Questo le darà ancora una settimana di vita, ma<br />

quando farete il pane ricordate che per una pagnotta da 1kg basta una pallina. Quindi o farete più<br />

pane o getterete la pasta madre in più.<br />

-se volete fare il pane tutti i giorni o ogni due giorni, occorrerà staccare una pallina di pasta madre<br />

dalla BIGA<br />

La pasta madre che avete ricevuto oggi in dono proviene da un ceppo sardo tricentenario.<br />

E’ una pasta madre “esperta”, con una popolazione di batteri in grado di produrre un’ottima<br />

lievitazione anche nelle condizioni atmosferiche più variabili e con le farine più diverse. Predilige<br />

sicuramente la farina di grano duro (da cui è nata).<br />

FARINE<br />

Usualmente, per la <strong>panificazione</strong> industriale, vengono considerate più adatte le cosiddette farine<br />

“forti”, cioè quelle provenienti da cereali che presentano una forte componente proteica: la gliadina<br />

e la glutenina. Queste, a contatto con l’acqua, reagiscono e formano il glutine, una proteina


complessa che crea un reticolo all’interno della massa di farina e acqua, rendendola compatta,<br />

elastica e permettendole di trattenere i gas che si sviluppano durante la lievitazione.<br />

Le farine forti non richiedono lunghe lavorazioni e danno risultati accettabili anche con alte<br />

percentuali di lievito.<br />

C’è però il sospetto che il forte consumo di glutine fin dalla tenera età possa essere responsabile<br />

della sempre maggiore diffusione di disturbi legati ad intolleranze alimentari o alla celiachia.<br />

E’ comunque vero che il glutine costituisce la struttura necessaria perché il pane cuocia in maniera<br />

appropriata e l’aumento della sua presenza percentuale nel grano è stato oggetto di accurata e<br />

prolungata selezione delle sementi.<br />

La normativa italiana stabilisce che vada etichettata come “00” la farina che ha subito<br />

abburattamento (setacciatura) del 50% ; “0” quella aburattata al 72%; farina “1” quella all’80% e<br />

farina “2” all’85%. La farina integrale invece ha subito solo un primo processo di macinazione,<br />

senza buratti. Le farine più fini e bianche sono più ricche di amido, che favorisce la riproduzione<br />

dei lieviti e lo sviluppo del glutine, ma più povere di fibre, proteine, grassi ed enzimi, tutte sostanze<br />

che caratterizzano la parte esterna del chicco, rimasta in maggior quantità o totalmente nelle farine<br />

integrali, 1 o 2.<br />

Nel frumento sono contenuti, nella parte esterna del chicco, vitamina B, e nel germe, vitamina E e<br />

acidi grassi polinsaturi. Con la molitura le parti esterne vengono frantumate, così che queste<br />

componenti nutritive importanti sono esposti a ossidazione e degradazione. Migliori sono quindi le<br />

farine fresche e molite a pietra.<br />

-farina di frumento: La sua storia (grano selvatico) nasce assieme a quella della segale, del farro<br />

vestito e dell’orzo vestito, circa 11000 anni fa. Sono i primi prodotti della sedentarizzazione e della<br />

nascita dell’agricoltura. Grano duro e tenero hanno più o meno le stesse proprietà nutritive, anche se<br />

il grano duro contiene più glutine. E’ il cereale per sua natura più adatto alla <strong>panificazione</strong>.Il<br />

frumento tenero è ricco di carboidrati, ha in media il 12% di proteine.<br />

Contiene molto glutine, che dà agli impasti molta elasticità. I sali minerali e le vitamine sono<br />

localizzate nella parte esterna del chicco, quindi li ritroviamo solo nei prodotti integrali.<br />

-farina manitoba: è una farina che deriva da un tipo di frumento canadese. Particolarmente ricca di<br />

glutine, è di moda perché la sua “forza” (capacità di trattenere acqua e mantenere la lievitazione) è<br />

elevatissima. Sconsigliata in qualsiasi preparazione, per i motivi di cui sopra (troppo glutine).<br />

-farina di farro: è un cereale antico, il primo usato per la <strong>panificazione</strong> forse. Assomiglia molto al<br />

grano ma ha meno glutine e più sostanze nutritive. Consigliatissimo soprattutto se integrale per fare


il pane, ma difficile fare lievitare un impasto a <strong>base</strong> solo di farina di farro per cui consiglio di<br />

aggiungere almeno il 20% di una farina di frumento.<br />

-farina di kamut: è un cereale antico, di origini egizie. Molto simile al frumento, ma contiene molto<br />

meno glutine e più sostanze nutritive. Ha un colore giallognolo e sapore dolciastro. Ideale per i<br />

dolci.<br />

Consigliato: nì! È un’ottima farina ma peccato che la pianta sia stata con orrore “brevettata” . Il<br />

prezzo è carissimo perché paghiamo il marchio (come la pubblicità).<br />

-farina di segale: cereale usatissimo nel nord-europa. Dà una farina scura, dal sapore forte, che per<br />

lo scarso contenuto di glutine può essere usata solo se affiancata ad altre farine. Consiglio in<br />

proporzione max 40% e comunque non aspettatevi che lieviti granché. Molto salutare e proteica. Di<br />

solito si vende integrale.<br />

-farine senza glutine: riso, mais, grano saraceno. Si possono usare solo max al 30%. Il resto<br />

dev’essere farina con glutine altrimenti non lieviterà. Da provare, il pane viene ottimo!<br />

-farine di Miglio, avena, orzo: ottime farine ma con poco glutine. Vanno mescolate ad altre.<br />

-farine di varietà antiche di grano: esistono una serie di varietà antiche di grano (non modificate con<br />

raggi x, non selezionate in <strong>base</strong> alla produttività, conservabilità, contenuto di glutine). Se potete<br />

cercatele! Alcune: grano duro senatore cappelli, grano saragolla, ecc.<br />

Il consiglio è di usare il più possibile farine biologiche, di varietà antiche, di provenienza certa. La<br />

cosa migliore sarebbe trovare i piccoli produttori nei mercatini che coltivano cereali e producono<br />

farina anche senza certificazione, ma con criteri di agricoltura biologica.<br />

ALTRI INGREDIENTI<br />

Durante la fase finale di lavorazione del pane si può aggiungere a piacere: olio d’oliva (un cucchiaio<br />

per la pagnotta da 1kg standard) che lo rende più fragrante e morbido, zucchero o miele (1<br />

cucchiaio sempre per la pagnotta standard) che aiuta e accelera la lievitazione, 2 cucchiaini di sale.<br />

Si puo’ aromatizzare il pane con spezie, olive, pomodori, ecc.ecc o arricchire con semi di zucca, di<br />

girasole, di papavero, finocchio, lino, sesamo.<br />

PER FARE UN PANE DOLCE<br />

Se alle dosi per la pagnotta da 1kg aggiungete al posto di 1, almeno 3 cucchiai di zucchero o miele,<br />

il pane sarà dolce e adatto per la colazione.<br />

Consiglio in questo caso di aggiungere un po’ di latte di riso o di olio di girasole (non d’oliva) per<br />

renderlo più soffice. Molto buono con l’aggiunta di cannella e uvetta, oppure di noci, nocciole,<br />

mandorle, o ancora di pezzetti di cioccolato fondente.<br />

Sconsiglio di aggiungere uova, sono poco digeribili insieme alla farina soprattutto se integrale.<br />

PER FARE LA PIZZA


Tra pizza e pane non c’è alcuna differenza tranne il fatto che di solito la pizza per essere più gustosa<br />

viene arricchita di olio d’oliva in più; ma se spalmate la teglia d’olio, stendete l’impasto lievitato<br />

(ovviamente sottile) e poi spalmate l’impasto sopra con un po’ d’olio prima di aggiungere gli altri<br />

ingredienti (tipo pom. O mozzarella) avrete lo stesso risultato.<br />

Il consiglio è di usare in questo caso la farina di tipo 0 e non quella di grano duro o integrale, o<br />

meglio almeno mischiarle, perché queste ultime due sono meno adatte per la pizza, però dipende<br />

anche dai vostri gusti. Altra procedura che vi facilita la “stesura” nelle teglie della pizza, è dividere<br />

l’impasto per farlo lievitare in “palline”, una per ogni teglia che usate. Conviene stendere l’impasto<br />

con le mani direttamente nella teglia e non con il mattarello.<br />

La cottura essendo la sfoglia sottile, è più breve, ovvero massimo mezz’ora (controllate a vista!) e la<br />

temperatura richiesta è sempre 250 gradi. Abbassate solo se vedete che si sta bruciacchiando il<br />

fondo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

De Luca A(2008). “Facciamo il pane”, Firenze Editrice AAM TerraNuova<br />

Aubert C. (2005)“La fermentazione tradizionale” Padova. Meb Editore<br />

Carrai B. (2001) “Arte Bianca. Materie prime, processi e controlli” Bologna.Calderini Ed Agricole<br />

Giunti Edizioni (2006) “PANE” i segreti per farlo in casa, a macchina e a mano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!