31.05.2013 Views

Catalogo Fitoterapico Pdf - OfficinalisPet

Catalogo Fitoterapico Pdf - OfficinalisPet

Catalogo Fitoterapico Pdf - OfficinalisPet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

camomilla (Matricaria recutita L.)<br />

Parte utilizzata: vengono utilizzati i capolini floreali raccolti<br />

all’epoca della fioritura (giugno-luglio) di primo mattino quando<br />

la rugiada sia ben evaporata.<br />

Costituenti principali:<br />

Si distinguono: costituenti lipofili<br />

- olio essenziale (0,3-1,6%): α-bisabololo, Ossidi del bisabololo<br />

A, B, C e Camazulene<br />

- lattoni sesquiterpenici: Matricina e Matricarina<br />

- Triterpeni: Farnesene, Canidene<br />

costituenti idrofili<br />

- Flavonoidi: Apigenina, Luteolina, Quercetina<br />

- Cumarine, Umbelliferone e Erniaria<br />

- Colina e acidi amminici<br />

- Mucillagine (fino al 10%)<br />

- sostanze amare (3%)<br />

Attività: antiflogistica (cicatrizzante e riepitelizzante), antispasmodica,<br />

sedativa nervina, ulceroprotettrice, emmenagoga,<br />

vermifuga (soprattutto contro ascaridi e ossiuri), antimicrobica,<br />

antimicotica (Candida albicans), antiurica, coleretica.<br />

Impiego terapeutico: per uso interno viene impiegato l’infuso,<br />

il nebulizzato dei fiori, l’estratto fluido, la tintura madre e<br />

l’olio essenziale. Cicatrizzante e riepitelizzante.<br />

Antiallergica (congiuntiviti, eczemi, dermatiti pruriginose).<br />

Crampi dello stomaco, digestioni difficili, spasmi gastrointestinali,<br />

meteorismo, colite, inappetenza, astenia. Cefalee, emicranie<br />

nervose, irritabilità, convulsioni, nevralgie del trigemino,<br />

insonnia. Dismenorrea e amenorrea legata a disturbi nervosi,<br />

disturbi della menopausa.<br />

Tossicità: non presenta tossicità nota<br />

Curiosità: il nome Chamomilla deriva dal greco e significa<br />

“mela nana” perché l’odore dei fiori ricorda quello delle mele<br />

renette; matricaria verrebbe dal latino matrix, cioè utero, in<br />

virtù delle sue proprietà emmenagoghe. In pediatria è la bevanda<br />

alternativa al latte e la prima medicina dei bambini.<br />

.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!