31.05.2013 Views

la crisi finanziaria e il differenziale libor-ois nell'area euro e negli ...

la crisi finanziaria e il differenziale libor-ois nell'area euro e negli ...

la crisi finanziaria e il differenziale libor-ois nell'area euro e negli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSIT À COMME RCI ALE “LUIGI BOCCONI”<br />

FACOLT À DI ECONOMI A<br />

CORSO DI LAURE A SPECI ALI STICA I N E CONOMI A E MANAGEME NT<br />

Re<strong>la</strong>tore<br />

DELLE I ST IT UZI ONI E DEI ME RCAT I FI NANZI ARI ( CLE FI N-LS)<br />

LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE<br />

LIBOR-OIS NELL’AREA EURO E NEGLI STATI UNITI.<br />

UN’ANALISI EM PIRICA<br />

prof. Carlo Ambrogio FAVERO<br />

Controre<strong>la</strong>tore<br />

prof. Francesco CORIELLI<br />

Anno accademico 2008/2009<br />

Tesi di <strong>la</strong>urea specialistica di<br />

Stefano COLONNELLO (matr.: 1276484)


Abstract<br />

Nel corso del<strong>la</strong> recente <strong>crisi</strong> si sono osservate notevoli tensioni sul mercato monetario, che<br />

hanno condotto al<strong>la</strong> formazione di un cospicuo <strong>differenziale</strong> tra tassi su depositi interbancari privi<br />

di garanzia a medio-breve termine (LIBOR) e tassi su Overnight Indexed Swaps, interferendo così<br />

con <strong>il</strong> rego<strong>la</strong>re funzionamento del<strong>la</strong> politica monetaria. Nel presente <strong>la</strong>voro si sv<strong>il</strong>uppa un’analisi<br />

empirica volta ad individuare quali fattori abbiano maggiormente inciso su tale <strong>differenziale</strong> sia<br />

nel mercato <strong>euro</strong>peo sia nel mercato americano, ut<strong>il</strong>izzando modelli VAR cointegrati ed in diffe-<br />

renze prime. Si mostra come lo spread LIBOR-OIS sia in <strong>la</strong>rga parte spiegato dal rischio di liqui-<br />

dità in entrambi i mercati; inoltre emerge che le tensioni del mercato interbancario statunitense<br />

sono state trasmesse al mercato <strong>euro</strong>peo. Infine, si presenta un modello in grado di incorporare i<br />

comportamenti di accumu<strong>la</strong>zione di liquidità messi in atto dalle banche nel<strong>la</strong> fase più intensa del<strong>la</strong><br />

<strong>crisi</strong>.<br />

Indice<br />

1. Introduzione ............................................................................................................................. 1<br />

2. Inquadramento economico del fenomeno.................................................................................. 1<br />

2.1 Sv<strong>il</strong>uppi sul mercato monetario ed interventi delle banche centrali...................................... 1<br />

2.2 Le ragioni al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> del mercato monetario ......................................................... 9<br />

2.3 Diffusione del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> all’interno del mercato monetario.................................................... 11<br />

2.4 Il mercato dei depositi interbancari privi di garanzia ......................................................... 13<br />

2.5 Un riep<strong>il</strong>ogo del<strong>la</strong> letteratura sullo spread LIBOR-OIS..................................................... 18<br />

3. Fonti e costruzione dei dati ut<strong>il</strong>izzati ...................................................................................... 20<br />

4. Metodologia econometrica ..................................................................................................... 24<br />

4.1 Modelli VAR.................................................................................................................... 24<br />

4.1.1 Analisi di causalità..................................................................................................... 25<br />

4.1.2 Funzioni di risposta di impulso e scomposizione del<strong>la</strong> varianza ................................. 26<br />

4.2 Analisi di cointegrazione .................................................................................................. 27<br />

4.2.1 Modelli VEC condizionali ......................................................................................... 29<br />

5. Analisi empirica ..................................................................................................................... 30<br />

5.1 Statistiche descrittive ........................................................................................................ 30<br />

5.2 Un modello VAR per l’area Euro...................................................................................... 31<br />

5.2.1 Analisi di Granger-causalità, funzioni di risposta di impulso, scomposizione del<strong>la</strong><br />

varianza.............................................................................................................................. 35<br />

5.2.2 Analisi di robustezza.................................................................................................. 38<br />

5.3 Un modello VAR per gli Stati Uniti.................................................................................. 43<br />

III


IV LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

5.3.1 Analisi di Granger-causalità, funzioni di risposta di impulso, scomposizione del<strong>la</strong><br />

varianza.............................................................................................................................. 45<br />

5.3.2 Analisi di robustezza.................................................................................................. 47<br />

5.4 Analisi di cointegrazione e modello VEC ......................................................................... 51<br />

5.4.1 Analisi di robustezza.................................................................................................. 59<br />

5.5 Capacità previsiva dei modelli .......................................................................................... 62<br />

5.5.1 Previsioni one-step-ahead .......................................................................................... 62<br />

5.5.2 Simu<strong>la</strong>zione storica dei modelli ................................................................................. 64<br />

5.5.3 Previsioni ex post....................................................................................................... 68<br />

5.5.4 Previsioni ex ante....................................................................................................... 71<br />

5.6 Un modello a tre regimi .................................................................................................... 72<br />

6. Conclusioni ............................................................................................................................ 77<br />

7. Bibliografia ............................................................................................................................ 80


1. Introduzione<br />

Nel presente <strong>la</strong>voro si va ad analizzare <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> tra tassi su depositi interbancari privi di<br />

garanzia a medio-breve termine e tassi su Overnight Indexed Swaps, nell’ambito del<strong>la</strong> recente cri-<br />

si <strong>finanziaria</strong> che ha colpito l’intero mercato monetario. In partico<strong>la</strong>re, si propongono alcune spe-<br />

cificazioni econometriche alternative a quelle proposte sinora in letteratura, svolgendo uno studio<br />

comparato dello spread <strong>euro</strong>peo ed americano.<br />

Sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o delle cause del fenomeno ci si concentra su rischio di liquidità e di controparte,<br />

non trascurando l’effetto degli interventi delle banche centrali mirati a ristab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> normale fun-<br />

zionamento del mercato interbancario. Per quanto riguarda le re<strong>la</strong>zioni intercorrenti fra i due mer-<br />

cati, l’obiettivo è quello di comprendere se vi sia stata trasmissione degli shock fra di essi, anche<br />

tramite modelli per <strong>la</strong> cointegrazione. Si propone poi una specificazione econometrica per <strong>il</strong> solo<br />

mercato <strong>euro</strong>peo, sv<strong>il</strong>uppata nell’intento di cogliere i comportamenti di accumu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> li-<br />

quidità attuati dalle banche operanti sul mercato interbancario nel periodo successivo al fallimento<br />

di Lehman Brothers.<br />

Il <strong>la</strong>voro si artico<strong>la</strong> nel modo seguente: nel<strong>la</strong> Sezione 2 si fornisce un riep<strong>il</strong>ogo dei fatti e delle<br />

dinamiche r<strong>il</strong>evanti per <strong>il</strong> fenomeno in oggetto; nel<strong>la</strong> Sezione 3 si presentano i dati ut<strong>il</strong>izzati; nel<strong>la</strong><br />

Sezione 4 si <strong>il</strong>lustrano alcuni elementi teorici in merito ai metodi econometrici impiegati; nel<strong>la</strong><br />

Sezione 5 sono raccolti i risultati delle analisi empiriche condotte; infine, nel<strong>la</strong> Sezione 6 si trag-<br />

gono le conclusioni dello studio svolto.<br />

2. Inquadramento economico del fenomeno<br />

2.1 Sv<strong>il</strong>uppi sul mercato monetario ed interventi delle banche centrali<br />

Si propone ora una succinta cronologia degli eventi r<strong>il</strong>evanti per <strong>il</strong> mercato monetario succe-<br />

dutisi nel corso degli ultimi tre anni (si vedano, ad esempio, Acharia e Merrouche, 2009; Brun-<br />

nermeier, 2008; Cecchetti, 2008; Covitz, Liang e Suarez, 2009; Board of Governors of the Federal<br />

Reserve, 2009a). Inoltre si espongono brevemente gli interventi effettuati dalle banche centrali per<br />

promuovere <strong>il</strong> ritorno al<strong>la</strong> normalità dei mercati; in partico<strong>la</strong>re, <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o del<strong>la</strong> politica monetaria<br />

che interessa più da vicino <strong>il</strong> presente <strong>la</strong>voro è quello re<strong>la</strong>tivo alle politiche di gestione del<strong>la</strong> liqui-<br />

dità volte a mantenere i tassi di mercato in linea con i tassi di riferimento, vale a dire le procedure<br />

sottostanti le operazioni di mercato aperto, le forme in cui le banche possono ottenere liquidità<br />

dalle banche centrali, ed i vari strumenti introdotti nel corso del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> per favorire <strong>il</strong> reperimento<br />

e <strong>la</strong> redistribuzione del<strong>la</strong> liquidità da parte del sistema bancario.<br />

A partire dall’ultimo trimestre 2006 si registrò una diminuzione del prezzo degli immob<strong>il</strong>i in<br />

diverse regioni degli Stati Uniti; di conseguenza i mutuatari sui segmenti subprime ed Alt-A 1 in-<br />

1 I mutui ipotecari sono informalmente suddivisi in quattro categorie: prime, jumbo, Alt-A e subprime. I mutui prime sono gli unici<br />

idonei ad essere trasferiti alle agenzie governative (Fannie Mae e Freddie Mac); i mutui jumbo sono quelli concessi a soggetti con<br />

elevato merito creditizio, ma di dimensioni eccessive per essere ceduti alle agenzie governative; infine i mutui Alt-A e subprime<br />

sono caratterizzati da un rischio di credito molto elevato – basso punteggio FICO –. Per permettere anche ai prenditori di fondi più


2 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

contrarono crescenti difficoltà nel rifinanziamento delle loro posizioni debitorie, essendo sottesa a<br />

questo tipo di contratti un’ipotesi implicita di continuo apprezzamento degli immob<strong>il</strong>i (Gorton,<br />

2008). Dopo le prime avvisaglie avutesi nel febbraio 2007, con un aumento del tasso di morosità<br />

su questi segmenti, le condizioni si deteriorarono ulteriormente <strong>il</strong> 3 maggio, quando UBS decise<br />

di chiudere <strong>il</strong> suo hedge fund, D<strong>il</strong>lon Read – fortemente esposto al mercato subprime –, per le in-<br />

genti perdite sofferte. La conseguenza fu un aggravamento delle tensioni sul mercato dei mutui<br />

residenziali e delle mortgage-backed securities (MBS). Il 22 giugno Bear Sterns, banca<br />

d’investimento e primary dealer 2 del<strong>la</strong> Federal Reserve, annunciò ingenti perdite da parte di due<br />

dei suoi fondi operanti sul mercato dei titoli strutturati, non più in grado di effettuare le consuete<br />

operazioni di roll over del debito, a fronte di attivi fortemente esposti alle dinamiche del mercato<br />

subprime; Bear Sterns, per limitare <strong>il</strong> rischio di reputazione, comunicò poi l’intenzione di proce-<br />

dere al salvataggio dei suddetti fondi con l’immissione $3,2 m<strong>il</strong>iardi, nonostante non vi fosse te-<br />

nuta contrattualmente. Da quel momento si susseguirono notizie di downgrading di titoli struttura-<br />

ti creditizi da parte delle principali agenzie di rating, accompagnate da annunci di perdite da parte<br />

di veicoli di investimento (o special investment vehicles, SIVs) con attivi esposti al mercato su-<br />

bprime e finanziati tramite asset-backed commercial paper (ABCP) 3 , e da parte di società specia-<br />

lizzate nel<strong>la</strong> concessione di mutui. Di conseguenza, nel corso dell’estate 2007 si produsse un so-<br />

stanziale blocco dei programmi di ABCP, in partico<strong>la</strong>re di quelli sprovvisti di garanzie da parte<br />

del<strong>la</strong> banca sponsor, trovatisi a fronteggiare degli investitori non più disposti a rifinanziarli, <strong>il</strong> che<br />

condusse ad un tracollo dell’outstanding volume e ad un repentino rialzo degli spread su questo<br />

mercato; le crescenti difficoltà dei programmi di ABCP – sempre più spesso vittime di quelle che<br />

possono essere viste come “corse agli sportelli” (bank runs) sui generis (Covitz et al., 2009) – in-<br />

generarono una brusca diminuzione del<strong>la</strong> domanda di MBS 4 , ostaco<strong>la</strong>ndo così lo svolgimento di<br />

nuove operazioni di carto<strong>la</strong>rizzazione (securitization) e, in ultima istanza, <strong>la</strong> concessione di mu-<br />

tui 5 . Fortunatamente, in questa prima fase del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>, <strong>il</strong> volume del<strong>la</strong> commercial paper priva di<br />

garanzia mantenne un andamento positivo, permettendo così alle banche di supplire almeno in<br />

parte al<strong>la</strong> carenza di liquidità scaturita dal tracollo dei programmi di ABCP (Figura 1).<br />

rischiosi di accedere ad un finanziamento, i mutui Alt-A e subprime sono strutturati in modo peculiare; infatti, sia <strong>il</strong> prestatore che<br />

<strong>il</strong> mutuatario beneficiano del<strong>la</strong> rivalutazione dell’immob<strong>il</strong>e nel breve periodo. In sostanza viene concesso un prestito a scadenza<br />

ravvicinata, <strong>il</strong> quale poi, condizionatamente all’apprezzamento dell’immob<strong>il</strong>e, potrà essere rifinanziato; lo stesso procedimento si<br />

ripete circa ogni tre anni sull’intero orizzonte temporale necessario per estinguere <strong>la</strong> posizione (Gorton, 2008; Cecchetti, 2008).<br />

2 Si tratta delle istituzioni finanziarie autorizzate a partecipare alle operazioni di mercato aperto eseguite dall’Open Market<br />

Operations Desk presso <strong>la</strong> Federal Reserve Bank di New York; si tratta in genere di banche d’investimento.<br />

3 I programmi di ABCP (Covitz et al., 2009) – spesso costituiti sotto forma di entità giuridicamente separate dal<strong>la</strong> banca (veicoli<br />

finanziari) – emettono debito a breve scadenza – asset-backed commercial paper per l’appunto – a fronte di attivi <strong>il</strong>liquidi, quali<br />

prestiti, titoli strutturati a lunga scadenza (ABS e col<strong>la</strong>teralized debt obligations, CDO) e cambiali. Tutte le caratteristiche<br />

dell’operazione sono determinate dagli sponsors – che possono essere banche commerciali o d’investimento –, i quali, per ottenere<br />

un buon livello liquidità per le ABCP, in genere inseriscono nel portafoglio del veicolo finanziario solo attivi di alta qualità, ed in<br />

alcuni casi possono prestare delle vere e proprie garanzie sotto forma di linee di credito – in questo caso si hanno dei programmi di<br />

ABCP fully supported –. Si rimanda a Covitz et al. (2009) per una c<strong>la</strong>ssificazione esaustiva dei programmi di ABCP.<br />

4 I veicoli di investimento emittenti ABCP erano tra i più attivi sottoscrittori delle tranches senior di ABCP.<br />

5 Un esempio è quello di un programma tedesco di ABCP che dovette attingere al<strong>la</strong> linea di credito messa a disposizione dal<strong>la</strong><br />

banca sponsor, IKB, <strong>la</strong> quale, a sua volta incapace di far fronte a tale richiesta di liquidità, fu oggetto di un salvataggio.


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 3<br />

Figura 1. Outstanding volume non destagionalizzato di ABCP e di financial commercial paper (FCP) in m<strong>il</strong>ioni di dol<strong>la</strong>ri (dati<br />

settimanali). Fonte: Federal Reserve.<br />

A scatenare <strong>il</strong> fenomeno ad oggetto del presente studio, ossia l’ampio spread tra tassi a breve<br />

scadenza (LIBOR o EURIBOR 6 oltre i trenta giorni) e tassi overnight attesi sul mercato dei depo-<br />

siti interbancari privi di garanzia (EONIA e tasso effettivo su federal funds 7 ) – che nel prosieguo<br />

del <strong>la</strong>voro sarà approssimato dal <strong>differenziale</strong> tra tassi LIBOR a tre mesi e tassi fissi su Overnight<br />

Indexed Swaps (OIS) 8 –, fu <strong>la</strong> risoluzione del 9 agosto da parte di BNP Paribas di sospendere<br />

temporaneamente i rimborsi su tre dei suoi fondi detenenti titoli legati ai mutui subprime america-<br />

ni, per l’impossib<strong>il</strong>ità di stab<strong>il</strong>irne <strong>il</strong> fair value secondo parametri oggettivi. Ciò compromise <strong>il</strong> re-<br />

go<strong>la</strong>re funzionamento dei mercati interbancari, sui quali si verifico un notevole rialzo dei tassi<br />

(LIBOR, EURIBOR, EONIA, tasso effettivo su federal funds), anche su base overnight, sia sul<br />

mercato dell’<strong>euro</strong> sia sul mercato del dol<strong>la</strong>ro, <strong>il</strong> che indusse <strong>il</strong> giorno stesso <strong>la</strong> BCE e <strong>la</strong> Federal<br />

Reserve ad immettere liquidità sotto forma di contratti repo overnight 9 per €94,8 m<strong>il</strong>iardi e $24<br />

m<strong>il</strong>iardi rispettivamente, rinnovati in <strong>la</strong>rga parte <strong>il</strong> giorno successivo.<br />

6 Il London Interbank Offered Rate (LIBOR), pubblicato quotidianamente alle 11.00 (GMT) dal<strong>la</strong> British Bankers Association<br />

(BBA), è <strong>il</strong> tasso al quale alcune banche (reference banks) dichiarano di essere disposte ad offrire fondi ad altre banche sul mercato<br />

monetario all’ingrosso di Londra, senza <strong>la</strong> corresponsione di alcun col<strong>la</strong>terale (www.bba.org). L’Euro Interbank Offered Rate<br />

(EURIBOR) è invece pubblicato ogni giorno alle 11.00 (GMT+1) dal<strong>la</strong> European Banking Federation sul<strong>la</strong> base di un panel di<br />

banche di primario standing (www.euribor.org). Entrambi i tassi sono quotati sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> convenzione ACT/360.<br />

7 Il tasso effettivo su federal funds è <strong>il</strong> tasso di interesse overnight al quale vengono scambiate le riserve detenute dalle banche<br />

presso <strong>la</strong> Fed; esso è calco<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> Federal Reserve di New York e pubblicato quotidianamente su Reuters alle 10.00 (GMT-5).<br />

L’Eonia (Euro Overnight Index Average) è l’omologo per l’area Euro; esso è calco<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> BCE e pubblicato quotidianamente su<br />

Reuters dal<strong>la</strong> European Banking Federation alle 19.00 (GMT+1).<br />

8 Come verrà evidenziato di seguito, <strong>il</strong> tasso fisso su questi contratti swap rappresenta un’approssimazione delle aspettative del<br />

mercato rispetto al<strong>la</strong> politica monetaria nei successivi tre mesi; dunque lo spread LIBOR-OIS può essere visto come <strong>la</strong> differenza<br />

tra tassi interbancari non garantiti e tassi di politica monetaria.<br />

9 I repurchase agreements (repos) sono dei contratti di pronti contro termine, consistenti, come spiega Zanotti (2003, p.163), “nel<strong>la</strong><br />

contemporanea stipu<strong>la</strong>zione di due contratti di compravendita, di segno opposto, aventi per oggetto una stessa quantità e tipologia<br />

di titoli. In partico<strong>la</strong>re, <strong>il</strong> primo contratto viene eseguito immediatamente e prevede che un soggetto (venditore a pronti) ceda un<br />

dato ammontare di una certa tipologia di titoli ad un altro soggetto (acquirente a pronti). […] Il secondo contratto ha invece luogo<br />

al<strong>la</strong> scadenza dell’operazione: <strong>il</strong> venditore originario dei titoli riceve dall’acquirente titoli del<strong>la</strong> stessa specie e di eguale<br />

ammontare rispetto a quelli oggetto del<strong>la</strong> prima transazione a un prezzo specificato e contemporaneamente restituisce <strong>il</strong> denaro<br />

ottenuto a pronti”. Si tratta in sostanza di prestiti garantiti, e vanno a costituire <strong>il</strong> comparto garantito del mercato interbancario<br />

(Abbassi e Schnabel, 2009). In genere sono stipu<strong>la</strong>ti nel<strong>la</strong> forma di general col<strong>la</strong>teral repos (GC repos); in questo caso “i titoli […


4 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Le prime risposte al<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> insorgente, fornite tramite operazioni di mercato aperto e finestra di<br />

sconto nel caso del Federal Reserve System, si rive<strong>la</strong>rono efficaci per <strong>la</strong> stab<strong>il</strong>izzazione del mer-<br />

cato interbancario overnight – almeno fino al settembre 2008 –, ma non sulle transazioni a più<br />

lungo termine (McAndrews, Sarkar e Wang, 2008). In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> finestra di sconto (Primary<br />

Credit Program), nonostante <strong>la</strong> decisione di ridurre <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> tra tasso di sconto e tasso<br />

target da 100 a 50 punti base – poi portato a 25 punti base nel marzo 2008 –, e di allungare <strong>la</strong> sca-<br />

denza massima dei prestiti fino a 90 giorni, non fu sfruttata adeguatamente dalle cd. depository in-<br />

stitutions 10 , per via del rischio di reputazione ad essa in genere associato (si veda, ad esempio,<br />

Cecchetti, 2008; Board of Governors of the Federal Reserve, 2009a). Anche se in misura lieve-<br />

mente minore, le stesse dinamiche si osservarono sul mercato <strong>euro</strong>peo. In generale, non si ottenne<br />

l’effetto sperato sui tassi interbancari a più lunga scadenza, <strong>il</strong> cui comportamento, con l’avanzare<br />

del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>, divenne vieppiù erratico rispetto ai tassi di politica monetaria (Figura 2), presumib<strong>il</strong>-<br />

mente anche per via di un progressivo abbandono di tale segmento da parte delle banche; purtrop-<br />

po però per i mercati LIBOR ed EURIBOR i dati riguardanti <strong>la</strong> liquidità – come <strong>il</strong> numero di tran-<br />

sazioni e i volumi di scambio – non sono agevolmente reperib<strong>il</strong>i.<br />

Figura 2. LIBOR a tre mesi, tasso overnight e tasso di politica monetaria per l’area Euro (a sinistra) e gli Stati Uniti (a destra) sul<br />

periodo 2/1/2006-1/4/2009 (dati giornalieri). Fonte: Bloomberg.<br />

In seguito, nel corso dell’autunno 2007 si susseguirono notizie di svalutazioni di portafogli di<br />

istituzioni finanziarie, e di downgrading di programmi di ABCP e di compagnie di assicurazione<br />

monoline 11 , oltre al protrarsi del<strong>la</strong> discesa dei prezzi degli immob<strong>il</strong>i, con le ovvie ripercussioni sul<br />

mercato subprime, e ad un arresto pressoché totale delle operazioni di carto<strong>la</strong>rizzazione. Un even-<br />

del Tesoro o investment grade] hanno pura funzione di garanzia, venditore e compratore non individuano uno specifico titolo ma<br />

si limitano a definire una tipologia di titoli idonea ad essere ceduta” (Zanotti, 2003; p.168). Non solo gli interventi dell’agosto<br />

2007, ma anche le operazioni di mercato aperto ordinarie di Fed e BCE sono condotte tramite repos; per le operazioni con le<br />

autorità monetaria è accettata una gamma più ampia di col<strong>la</strong>teral rispetto alle transazioni tra privati.<br />

10<br />

Le depository institutions sono istituzioni finanziarie statunitensi autorizzate a svolgere attività di raccolta del risparmio sotto<br />

forma di depositi.<br />

11<br />

Le assicurazioni monoline sono società che garantiscono emissioni di strumenti finanziari di imprese appartenenti ad un unico<br />

settore.


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 5<br />

to partico<strong>la</strong>rmente indicativo si verificò <strong>il</strong> 18 settembre, quando <strong>la</strong> banca inglese Northern Rock,<br />

un’istituzione perfettamente solvib<strong>il</strong>e, ma non in grado di far fronte alle sue esigenze di rifinan-<br />

ziamento a breve termine, subì una “corsa agli sportelli” in piena rego<strong>la</strong> per ragioni di <strong>il</strong>liquidità,<br />

per poi venire soccorsa dal<strong>la</strong> Bank of Eng<strong>la</strong>nd (Brunnermeier, 2008).<br />

Dopo un ulteriore aumento delle tensioni di liquidità, testimoniato da un incremento dello<br />

spread LIBOR-OIS 12 in dicembre (Figura 4), <strong>la</strong> Federal Reserve, di concerto con <strong>la</strong> BCE e <strong>la</strong><br />

Swiss National Bank, con cui furono stipu<strong>la</strong>ti degli swap su valuta, decise di favorire <strong>la</strong> redistri-<br />

buzione del<strong>la</strong> liquidità all’interno del sistema finanziario per mezzo dell’introduzione del<strong>la</strong> prima<br />

delle misure straordinarie – e temporanee – adottate nel corso del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>: <strong>la</strong> Term Auction Fac<strong>il</strong>ity<br />

(TAF). Essa, tramite delle aste periodiche, mette a disposizione delle depository institutions in<br />

buone condizioni di solvib<strong>il</strong>ità dei fondi a 28 o 35 giorni – e ad 84 giorni dall’agosto 2008 –, a<br />

fronte degli stessi col<strong>la</strong>teral accettati dal<strong>la</strong> Federal Reserve in caso di finanziamento sul<strong>la</strong> finestra<br />

di sconto. Il tasso minimo è stato inizialmente pari al tasso OIS 13 a pari scadenza, ma dal gennaio<br />

2009 è stato eguagliato al tasso pagato sulle riserve in eccesso 14 . Il tasso applicato a tali fondi<br />

(stop-out rate) viene fissato tramite un’asta competitiva, strutturata in modo tale da favorire un ef-<br />

ficiente allocazione del<strong>la</strong> liquidità – visto <strong>il</strong> più ampio numero di controparti rispetto alle tradizio-<br />

nali operazioni di mercato aperto –, contenendo al tempo stesso <strong>il</strong> rischio di reputazione caratteri-<br />

stico delle operazioni di risconto, stante <strong>il</strong> massimo riserbo garantito riguardo all’identità degli of-<br />

ferenti (Armantier, Krieger, McAndrews, 2008). In aggiunta, sin dal 2007 <strong>la</strong> BCE ha ut<strong>il</strong>izzato le<br />

linee di swap su valuta messe a disposizione dal<strong>la</strong> Federal Reserve per favorire<br />

l’approvvigionamento di dol<strong>la</strong>ri – a fronte di col<strong>la</strong>teral idonei – alle banche <strong>euro</strong>pee, prendendo<br />

così parte alle aste del<strong>la</strong> TAF.<br />

Sempre per sostenere <strong>il</strong> ristab<strong>il</strong>imento di normali condizioni di liquidità, <strong>la</strong> Federal Reserve<br />

l’11 ed <strong>il</strong> 16 marzo creò rispettivamente <strong>la</strong> Term Securities Lending Fac<strong>il</strong>ity (TSLF) e <strong>la</strong> Primary<br />

Dealer Credit Fac<strong>il</strong>ity (PDCF) 15 . Con <strong>la</strong> TSLF ogni settimana, tramite asta, <strong>la</strong> Fed estende <strong>la</strong> pos-<br />

12<br />

Per semplicità nel resto del <strong>la</strong>voro si parlerà di spread LIBOR-OIS su <strong>euro</strong> per intendere lo spread tra LIBOR a tre mesi su <strong>euro</strong><br />

e tasso fisso a tre mesi su swap su EONIA.<br />

13<br />

In generale, se una banca entra in un contratto OIS (receiver), essa riceverà interessi calco<strong>la</strong>ti a un tasso fisso (tasso OIS) sul capitale<br />

nozionale, ed in cambio al<strong>la</strong> scadenza pagherà interessi calco<strong>la</strong>ti a capitalizzazione composta sullo stesso nozionale sul<strong>la</strong><br />

base di un tasso variab<strong>il</strong>e di mercato – <strong>il</strong> tasso effettivo su federal funds <strong>negli</strong> Stati Uniti, <strong>il</strong> tasso EONIA nell’area Euro – (Sengupta<br />

e Man Tam, 2008). Nel caso del mercato <strong>euro</strong>peo si è preso a riferimento l’EONIA Swap Index pubblicato quotidianamente alle<br />

11.00 (GMT+1) dal<strong>la</strong> European Banking Federation, <strong>il</strong> quale rappresenta <strong>il</strong> tasso medio al quale l’EONIA viene scambiato<br />

all’interno di un panel di banche di standing primario con convenzione ACT/360 (www.eoniaswap.org).<br />

14<br />

Come già avveniva nell’Eurosistema, anche nel Federal Reserve System dal 6 ottobre 2008 le riserve e le riserve in eccesso sono<br />

remunerate, per favorire l’allineamento del tasso effettivo su fed funds e del tasso target (Board of Governors of the Federal<br />

Reserve, 2009b).<br />

15<br />

TAF, TSLF e PDCF sono caratterizzate dal fatto che non aumentano le riserve totali, dato che, come nel caso delle operazioni di<br />

risconto, <strong>la</strong> Federal Reserve “ster<strong>il</strong>izza” le riserve prestate alle banche carenti di liquidità tramite delle operazioni di assorbimento<br />

del<strong>la</strong> liquidità in eccesso degli altri intermediari. Dunque <strong>il</strong> sistema finanziario, in seguito all’ut<strong>il</strong>izzo di questi strumenti, mantiene<br />

invariato l’ammontare complessivo di riserve; tuttavia ne cambia <strong>la</strong> composizione, con una maggior incidenza dei titoli governativi<br />

detenuti delle banche, a cui corrisponderà un aumento dei prestiti alle banche nello stato patrimoniale del<strong>la</strong> Fed (Armantier et al.,<br />

2008; Wu, 2008). Gli altri programmi di liquidità introdotti a partire dal settembre 2008, però, non sono stati perfettamente ster<strong>il</strong>izzati,<br />

cagionando così un aumento degli attivi del Federal Reserve System.


6 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

sib<strong>il</strong>ità già concessa ai primary dealers di prendere a prestito titoli del Tesoro su base overnight,<br />

allungando <strong>la</strong> scadenza dei prestiti a 28 giorni, ed ampliando <strong>la</strong> lista di col<strong>la</strong>teral accettati – ini-<br />

zialmente ABS con rating AAA/Aaa, e, a partire dal settembre 2008, qualsiasi titolo di livello<br />

investment-grade –, al fine di ridurre <strong>il</strong> numero di mancate consegne (Cecchetti, 2008). La PDCF,<br />

invece, consiste in prestiti overnight ai primary dealers al tasso di sconto, con gli stessi col<strong>la</strong>teral<br />

ammessi sul<strong>la</strong> discount window; in sostanza così <strong>la</strong> Federal Reserve ha consentito l’accesso a que-<br />

st'ultima anche ai primary dealers, con l’obiettivo di evitare <strong>il</strong> ripetersi di casi come quello di Be-<br />

ar Sterns e di accrescere <strong>la</strong> loro capacità di finanziamento nelle operazioni di carto<strong>la</strong>rizzazione<br />

(Board of Governors of the Federal Reserve, 2009a).<br />

Come già accennato, nell’area Euro i tassi interbancari si mantennero più in linea con <strong>il</strong> tasso<br />

di riferimento rispetto al caso statunitense (Figura 4), grazie all’azione di una serie di “stab<strong>il</strong>izza-<br />

tori automatici” – <strong>il</strong>lustrati esaurientemente da Casso<strong>la</strong>, Holthausen e Würtz (2008) –, che permi-<br />

sero di limitare <strong>la</strong> portata degli aggiustamenti all’impostazione convenzionale del<strong>la</strong> politica mone-<br />

taria. Casso<strong>la</strong> et al. (2008) descrivono le misure adottate nel<strong>la</strong> prima fase del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>. In partico<strong>la</strong>-<br />

re, le operazioni di fine-tuning furono condotte con maggiore frequenza, ed in speciali occasioni,<br />

come <strong>il</strong> 9 agosto 2007, si seguì una procedura di asta a tasso fisso con piena aggiudicazione<br />

dell’importo, mirata specificamente al<strong>la</strong> riduzione del funding liquidity risk. In più, <strong>la</strong> BCE intra-<br />

prese una politica di frontloading – che dura tuttora –, consistente nel<strong>la</strong> creazione di un surplus<br />

temporaneo di liquidità all’inizio del periodo di mantenimento, poi eventualmente assorbito trami-<br />

te operazioni di fine-tuning. Inoltre <strong>la</strong> BCE variò <strong>la</strong> composizione delle operazioni di mercato a-<br />

perto, dando maggiore spazio alle operazioni di rifinanziamento a lungo termine rispetto alle ope-<br />

razioni di rifinanziamento principale – anche tramite l’introduzione di operazioni speciali a tre e<br />

sei mesi, per favorire <strong>la</strong> ripresa del segmento a più lungo termine dell’interbancario –, mantenen-<br />

do invariato <strong>il</strong> volume rifinanziato complessivo; l’efficacia di questa strategia sullo spread LI-<br />

BOR-repo è stata valutata in Abbassi e Schnabel (2009).<br />

Nonostante i suddetti interventi, <strong>la</strong> <strong>crisi</strong> non si p<strong>la</strong>cò ed <strong>il</strong> 14 marzo 2008, dopo un brusco calo<br />

del prezzo dei titoli emessi da Fannie Mae e Freddie Mac 16 , Bear Sterns, avente notevoli esposi-<br />

zioni su questo mercato, si ritrovò priva dell’accesso ai finanziamenti a breve termine. In caso di<br />

fallimento, i creditori priv<strong>il</strong>egiati di Bear Sterns si sarebbero visti costretti a liquidare sul mercato<br />

i loro col<strong>la</strong>teral, subendo con elevata probab<strong>il</strong>ità ingenti perdite a causa dell’<strong>il</strong>liquidità imperante,<br />

con <strong>il</strong> rischio di scatenare così una contrazione generalizzata del mercato del debito garantito a<br />

breve termine; per queste ragioni <strong>la</strong> Federal Reserve concesse dei finanziamenti speciali per favo-<br />

rire l’acquisizione di Bear Sterns da parte di JP Morgan Chase, poi completata <strong>il</strong> 26 giugno<br />

(Board of Governors of the Federal Reserve, 2009a).<br />

Nel secondo semestre 2008 le condizioni dei mercati seguitarono a peggiorare. Nonostante <strong>il</strong><br />

supporto garantito dal Tesoro americano, le preoccupazioni del mercato riguardo a Fannie Mae e<br />

16 Fannie Mae (Federal National Mortgage Association) e Freddie Mac (Federal National Mortgage Association), secondo<br />

l’ordinamento giuridico statunitense, sono Government-Sponsored Enterprises (GSE); <strong>il</strong> loro compito è quello di assicurare pools<br />

di mutui residenziali – con determinate caratteristiche –, e a fronte di questi emettere MBS (Cecchetti, 2008).


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 7<br />

Freddie Mac si intensificarono vieppiù (con un incremento considerevole dei re<strong>la</strong>tivi tassi CDS),<br />

al punto che <strong>il</strong> 7 settembre vennero acquistate dal governo federale (European Central Bank,<br />

2008a).<br />

Nel frattempo, anche a causa del<strong>la</strong> bancarotta di IndyMac Federal Bank, le tensioni sul merca-<br />

to del debito a breve termine si erano acuite sia sul segmento non garantito, con uno spread LI-<br />

BOR-OIS ancora su valori elevati (Figure 2 e 4), sia sul segmento garantito, in cui, visto <strong>il</strong> calo<br />

dei prezzi e l’intrinseca opacità di molti col<strong>la</strong>teral, i margini richiesti erano cresciuti sensib<strong>il</strong>men-<br />

te, conducendo ad una contrazione del mercato dei GC repo ed al<strong>la</strong> quasi totale scomparsa del<br />

mercato delle ABCP.<br />

La seconda fase del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> si inaugurò quando in un breve <strong>la</strong>sso di tempo si assistette al<strong>la</strong> ces-<br />

sione di Merr<strong>il</strong> Lynch ed al default di Lehman Brothers (15 settembre), a cagione dell’incapacità<br />

di finanziarsi sul mercato a breve e dell’assenza di banche disposte ad acquistar<strong>la</strong>. Ciò a sua volta<br />

determinò <strong>la</strong> forte svalutazione di un importante fondo di mercato monetario, con <strong>il</strong> conseguente<br />

disinvestimento da parte di numerosi investitori su tutto <strong>il</strong> comparto. I fondi di mercato monetario,<br />

per fronteggiare l’ondata di rimborsi, ridussero i loro acquisti di titoli a breve termine, ingeneran-<br />

do una netta contrazione del mercato. Per ragioni sim<strong>il</strong>i a quelle di Lehman Brothers, <strong>la</strong> compa-<br />

gnia assicurativa American International Group vide <strong>la</strong> propria situazione deteriorarsi, al punto<br />

che <strong>il</strong> 16 settembre le fu concesso un prestito di $85 m<strong>il</strong>iardi dal<strong>la</strong> Federal Reserve; essa venne<br />

successivamente posta in amministrazione straordinaria, per evitare un fallimento che avrebbe a-<br />

vuto conseguenze nefaste, data <strong>la</strong> forte interconnessione di questa società con l’intero sistema fi-<br />

nanziario, in partico<strong>la</strong>re nel ruolo di venditrice di protezione su derivati creditizi. Anche nel mese<br />

a seguire svariate istituzioni finanziarie vissero un deterioramento delle loro condizioni, con, in<br />

partico<strong>la</strong>re, <strong>il</strong> fallimento di Washington Mutual e Wachovia, <strong>la</strong> nazionalizzazione in Europa di<br />

Bradford, Fortis, Dexia, ed <strong>il</strong> salvataggio del<strong>la</strong> tedesca Hypo Real Estate Holding AG (Board of<br />

Governors of the Federal Reserve, 2009a; European Central Bank, 2008a).<br />

Per <strong>la</strong> prima volta nel settembre 2008 si riscontrò una contrazione non solo dell’outstanding<br />

volume di ABCP, bensì anche di quello di commercial paper (Figura 1), fino a quel momento in<br />

crescita. Venuta a mancare un’ulteriore fonte di liquidità a breve, <strong>la</strong> domanda si riversò sul merca-<br />

to interbancario, provocando sulle scadenze overnight un ragguardevole aumento del<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità,<br />

e sulle scadenze oltre <strong>il</strong> mese un quasi completo arresto delle transazioni. In quel periodo si osser-<br />

vò un vertiginoso ampliamento dello spread LIBOR-OIS sia su <strong>euro</strong> sia su dol<strong>la</strong>ro, a causa del no-<br />

tevole rialzo del LIBOR accompagnato dal<strong>la</strong> discesa dei tassi OIS, dettata dalle attese di politiche<br />

monetarie espansive (Figura 2) (Board of Governors of the Federal Reserve, 2009a).<br />

Le banche centrali adottarono numerose misure per arginare gli effetti negativi dei suddetti<br />

avvenimenti, tra cui <strong>il</strong> taglio dei tassi di riferimento; infatti, anche <strong>la</strong> BCE, vista <strong>la</strong> grave situazio-<br />

ne, decise di imboccare questa via, <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> Fed aveva iniziato ad abbassare <strong>il</strong> tasso target già a<br />

partire dall’ultimo trimestre 2007. Partico<strong>la</strong>rmente significativa fu <strong>la</strong> decisione congiunta di Fed,


8 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

BCE, Bank of Canada, Bank of Eng<strong>la</strong>nd, Sveriges Riksbank e Swiss National Bank di tagliare i<br />

tassi di 50 punti base l’8 ottobre.<br />

Sul fronte delle politiche di gestione del<strong>la</strong> liquidità, tra <strong>il</strong> settembre ed <strong>il</strong> novembre 2008, al<strong>la</strong><br />

luce dei preoccupanti sv<strong>il</strong>uppi sul mercato monetario, e con partico<strong>la</strong>re attenzione allo spread LI-<br />

BOR-OIS, <strong>la</strong> Federal Reserve mise a punto altre misure volte a contrastare <strong>la</strong> <strong>crisi</strong>; infatti, dopo i<br />

tre strumenti descritti sopra, che si rivolgono a primary dealers e depository institutions, <strong>la</strong> Fede-<br />

ral Reserve decise di salvaguardare anche gli altri operatori del mercato monetario (Board of Go-<br />

vernors of the Federal Reserve, 2009a). Il 19 settembre 2008 venne creata l’Asset-Backed<br />

Commercial Paper Money Market Mutual Fund Liquidity Fac<strong>il</strong>ity (AMLF), con <strong>la</strong> quale sono<br />

concessi prestiti a depository institutions e holding bancarie da destinare all’acquisto di ABCP dai<br />

fondi di mercato monetario, in modo da aiutarli a far fronte alle domande di rimborso da parte<br />

degli investitori. Il 7 ottobre fu introdotta <strong>la</strong> Commercial Paper Funding Fac<strong>il</strong>ity (CPFF) mirata a<br />

sostenere gli emittenti di commercial paper, tramite <strong>la</strong> concessione a veicoli finanziari di<br />

finanziamenti da ut<strong>il</strong>izzare per l’acquisto di carta commerciale. La Money Market Investor<br />

Funding Fac<strong>il</strong>ity (MMIF) è stata creata <strong>il</strong> 21 ottobre; con essa <strong>la</strong> Fed concede dei prestiti provvisti<br />

di garanzia ad alcuni veicoli finanziari, per favorire l’acquisto da parte di questi ultimi di titoli a<br />

breve scadenza denominati in dol<strong>la</strong>ri (quali certificati di deposito e carta commerciale) da<br />

investitori del mercato monetario – principalmente fondi comuni –, al fine di migliorare le loro<br />

condizioni di liquidità ed incentivare l’investimento in strumenti di mercato monetario. Infine, <strong>il</strong><br />

25 novembre <strong>la</strong> Federal Reserve annunciò <strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> Term Asset-Backed Securities Loan<br />

Fac<strong>il</strong>ity (TALF), una misura volta a sostenere <strong>il</strong> mercato dei titoli da carto<strong>la</strong>rizzazione di crediti al<br />

consumo. A margine di queste iniziative, a settembre, in un’ottica di quantitative easing<br />

(B<strong>la</strong>nchard, 2008), <strong>la</strong> Federal Reserve notificò l’avvio di un piano di acquisto di titoli emessi da<br />

agenzie governative – quali Fannie Mae e Freddie Mac – sul mercato secondario.<br />

Nell’Eurosistema, come spiegato in European Central Bank (2008b), dall’ottobre 2008 anche<br />

le operazioni di rifinanziamento principale sono condotte per mezzo di aste a tasso fisso con piena<br />

assegnazione. In aggiunta, <strong>il</strong> corridoio dei tassi è stato temporaneamente ridotto a 100 punti ba-<br />

se 17 , è stata ulteriormente aumentata <strong>la</strong> quota delle operazioni di rifinanziamento a lungo termine,<br />

ed è stata ampliata <strong>la</strong> gamma di attività accettate come col<strong>la</strong>teral nelle operazioni con<br />

l’Eurosistema.<br />

Questi interventi, assieme ad altre misure a supporto di istituzioni in <strong>crisi</strong>, quali Citigroup e<br />

Bank of America, contribuirono a normalizzare almeno in parte le condizioni di mercato, conte-<br />

nendo l’avversione al rischio degli operatori e facendo segnare una ripresa del comparto a breve,<br />

dove si è osservato, in primo luogo, un restringimento dello spread LIBOR-OIS (Figure 2 e 4),<br />

dovuto all’accentuata diminuzione dei tassi sui depositi interbancari connessa ed al<strong>la</strong> riduzione<br />

meno marcata dei tassi OIS (European Central Bank, 2009b), e, in secondo luogo, una tendenziale<br />

stab<strong>il</strong>izzazione del segmento del<strong>la</strong> commercial paper non asset-backed (Figura 1).<br />

17 È stato poi riportato a 200 punti base nel primo periodo di mantenimento del 2009.


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 9<br />

Questo <strong>la</strong>voro si concentra su un campione di dati che spazia dal 2 gennaio 2006 al 1 apr<strong>il</strong>e<br />

2009, in modo da comprendere nell’analisi sia <strong>la</strong> fase di incubazione del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> sia <strong>il</strong> periodo di<br />

massima intensità delle turbolenze, seguito da una tendenziale distensione già a partire dal dicem-<br />

bre 2008, momento in cui lo spread LIBOR-OIS si riattestò su valori analoghi a quelli osservati<br />

prima degli eventi di settembre. Il <strong>differenziale</strong> ha proseguito <strong>la</strong> sua discesa nel corso del 2009,<br />

fino ad attestarsi su valori non distanti da quelli osservab<strong>il</strong>i nel<strong>la</strong> prime fasi del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>.<br />

2.2 Le ragioni al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> del mercato monetario<br />

Negli ultimi anni è possib<strong>il</strong>e individuare diversi processi in atto, i quali sono poi sfociati nel<strong>la</strong><br />

recente <strong>crisi</strong>; dati gli obiettivi del<strong>la</strong> presente ricerca, ci si limita ad un breve richiamo dei fenome-<br />

ni r<strong>il</strong>evanti per <strong>il</strong> mercato monetario, senza estendere l’analisi all’economia nel suo complesso.<br />

Fondamentalmente, sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> letteratura in materia, si possono identificare tre meccani-<br />

smi operanti <strong>negli</strong> anni precedenti le turbolenze del 2007/09. Innanzitutto, si è avuta una forte dif-<br />

fusione delle operazioni di carto<strong>la</strong>rizzazione combinata con una grande fac<strong>il</strong>ità nel<strong>la</strong> concessione<br />

del credito; infatti, in partico<strong>la</strong>re nel segmento subprime ed Alt-A, le banche hanno concesso cre-<br />

dito confidando, primo, in una continua crescita del valore degli immob<strong>il</strong>i – che avrebbe poi do-<br />

vuto consentire <strong>il</strong> funzionamento del meccanismo di rifinanziamento di tali esposizioni –, secon-<br />

do, nel<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di smob<strong>il</strong>izzare i rischi così assunti tramite operazioni di carto<strong>la</strong>rizzazione. I-<br />

nizialmente i mutui oggetto di securitization, secondo <strong>la</strong> “tassonomia” statunitense, erano princi-<br />

palmente quelli primari (prime mortgages), gli unici idonei ad essere trasferiti alle GSE, mentre<br />

dal 2001 sono stati i contratti jumbo, subprime ed Alt-A i più coinvolti in questo processo, tramite<br />

veicoli finanziari di natura privata (Cecchetti, 2008). Le carto<strong>la</strong>rizzazioni, che ovviamente posso-<br />

no riguardare qualsiasi cespite e che nel caso dei programmi di ABCP vedono <strong>la</strong> cessione di attivi<br />

di alta qualità al SIV, consentono, almeno in via teorica, una più efficiente redistribuzione del ri-<br />

schio all’interno del sistema finanziario 18 ; tuttavia le banche sponsor – lo stesso originator nei<br />

programmi single-seller 19 –, per favorire <strong>la</strong> sottoscrizione dei titoli emessi dai veicoli finanziari,<br />

sono solite fornire supporto sotto forma di garanzie – in cui lo sponsor è formalmente obbligato a<br />

far fronte ad eventuali carenze di liquidità – o sotto forma di impegni non contrattuali, concessi al<br />

solo fine di tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong> reputazione (le vicende di Bear Sterns ne sono un esempio), come nel caso<br />

dei cd.. liquidity backstops 20 . In generale, nel corso degli ultimi anni si è avuta una sottovalutazio-<br />

18 In primo luogo, aggregando gli attivi bancari in cd. pools si sfruttano i vantaggi del<strong>la</strong> diversificazione; in secondo luogo i titoli<br />

asset-backed (mortgage-backed nel caso siano stati ceduti dei mutui) emessi dai veicoli finanziari cui vengono trasferiti questi attivi<br />

vengono ripartiti in tranches, ognuna con un differente rating, in modo da realizzare una razionale allocazione presso gruppi di<br />

investitori con differente grado di propensione al rischio. Tali titoli sono in genere caratterizzati da scadenze brevi, pertanto sono<br />

r<strong>il</strong>evanti per <strong>il</strong> mercato monetario. In sostanza, è avvenuta <strong>la</strong> transizione dal modello c<strong>la</strong>ssico, in cui le banche concedevano mutui<br />

e prestiti e li mantenevano in bi<strong>la</strong>ncio, ad un modello originate and distribute, in cui gli attivi bancari o vengono raggruppati in<br />

portafogli e poi smob<strong>il</strong>izzati o vengono assicurati per mezzo di credit default swaps (i quali possono a loro volta essere oggetto di<br />

securitisation), riducendo così l’interesse del<strong>la</strong> banca ad eseguire ocu<strong>la</strong>te analisi del rischio di credito gravante sulle controparti<br />

affidate (Brunnermeier, 2008).<br />

19 Si veda Covitz (2009).<br />

20 Si veda, ad esempio, http://www2.bmo.com/ar2005/notes/note6.html.


10 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

ne del rischio connesso ai titoli asset-backed, determinata da un <strong>la</strong>to dall’atteggiamento spesso<br />

compiacente delle agenzie di rating, dall’altro dall’elevata complessità di molti dei titoli asset-<br />

backed (si pensi, ad esempio, al caso in cui ad essere ceduto non sia un portafoglio di mutui, bensì<br />

un pool di titoli strutturati), che si è tradotta in opacità per una <strong>la</strong>rga maggioranza degli operatori.<br />

Una scarsa comprensione di questi valori mob<strong>il</strong>iari ha fatto sì che ai primi sentori del declino del<br />

mercato dei mutui residenziali americani, gli investitori fossero dominati dall’incertezza riguardo<br />

al loro valore (B<strong>la</strong>nchard, 2008), <strong>la</strong> qual cosa si è rive<strong>la</strong>ta partico<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong>rmante, visto che<br />

una parte consistente di questi titoli era in realtà stata sottoscritta da banche, minando così <strong>la</strong> fidu-<br />

cia del mercato nel<strong>la</strong> loro solidità.<br />

In secondo luogo, le istituzioni finanziarie, in partico<strong>la</strong>re le banche d’investimento, sono state<br />

caratterizzate da un crescente rapporto di indebitamento accompagnato dall’accorciamento delle<br />

scadenze del<strong>la</strong> struttura <strong>finanziaria</strong>, resa così meno onerosa, ma molto più sensib<strong>il</strong>e all’andamento<br />

del mercato monetario, e di conseguenza al rischio di liquidità. Allo stesso rischio si sono esposte<br />

le banche commerciali ut<strong>il</strong>izzando le operazioni carto<strong>la</strong>rizzazione in un’ottica di “arbitraggio re-<br />

go<strong>la</strong>mentare” 21 , al fine di ridurre <strong>il</strong> capitale proprio rispetto al debito e sfruttare <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> tra<br />

rendimento degli investimenti e costo del debito, massimizzando <strong>il</strong> ROE. Fondamentalmente, gli<br />

strumenti adottati dalle banche per aumentare <strong>il</strong> leverage sono stati i contratti di repurchase agre-<br />

ement – GC repo contro titoli del Tesoro e repo in operazioni di mercato aperto –, le operazioni di<br />

securitization con emissione di ABCP, e le transazioni sul mercato non garantito – LIBOR, EU-<br />

RIBOR, commercial paper e certificati di deposito –; dunque, le banche, per aumentare <strong>la</strong> leva,<br />

hanno acquistato titoli, poi usati come col<strong>la</strong>teral per ottenere finanziamenti, a loro volta impiegati<br />

nell’acquisto di altri titoli (Pellizzon, Sartore e Vendramin, 2009). Come osservano Adrian e Shin<br />

(2008), se le banche commerciali in un periodo di aumento dei prezzi hanno mantenuto un uso co-<br />

stante del<strong>la</strong> leva <strong>finanziaria</strong> – che invece con una strategia passiva sarebbe naturalmente scesa –,<br />

le investment banks hanno addirittura seguito una politica prociclica. Si intuisce dunque l’elevata<br />

sensib<strong>il</strong>ità alle dinamiche del mercato monetario che caratterizzava i bi<strong>la</strong>nci delle banche<br />

d’investimento, le cui passività erano costituite principalmente da contratti repo, specie con sca-<br />

denza overnight, favorendo così l’insorgere di fenomeni di contagio. Lo stesso r<strong>il</strong>ievo si può<br />

muovere nel caso dei veicoli finanziari costituiti nelle operazioni di securitization; infatti essi pre-<br />

sentano degli attivi <strong>il</strong>liquidi con scadenze lontane nel tempo – è <strong>il</strong> caso dei mutui o dei portafogli<br />

di titoli strutturati a lunga scadenza – finanziati con titoli liquidi a breve (ABCP) 22 e media sca-<br />

denza (medium-term notes, MTN), e sono perciò connotati da un fisiologico maturity and liquidity<br />

21 Si tratta dei programmi di securities arbitrage (Covitz et al., 2009). In pratica, essi sfruttano una delle falle dell’Accordo sul<br />

capitale di Bas<strong>il</strong>ea del 1988, <strong>il</strong> quale prevedeva requisiti di capitale ridotti per i crediti di firma – quali le linee di credito a supporto<br />

dei programmi di ABCP, contab<strong>il</strong>izzate “sotto <strong>la</strong> riga” –, ed addirittura nessun requisito nel caso di veicoli finanziari cui <strong>la</strong> banca è<br />

legata per mere ragioni di reputazione. La normativa Bas<strong>il</strong>ea II, in vigore solo dal 2007, è stata invece aggirata sfruttando un cd..<br />

rating arbitrage (Brunnermeier, 2008).<br />

22 Più del<strong>la</strong> metà delle ABCP emesse ha una scadenza inferiore ai 4 giorni, e <strong>la</strong> scadenza media è di 30 giorni. I principali<br />

sottoscrittori di ABCP sono i fondi di mercato monetario, molto sensib<strong>il</strong>i ad eventuali ritardi nei pagamenti, <strong>il</strong> che fa capire quanto<br />

questi titoli siano liquidi in condizioni di mercato rego<strong>la</strong>ri (Covitz, 2009).


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 11<br />

mismatch, che ne determina l’esposizione al cd. funding risk 23 (Brunnermeier, 2008, e Covitz et<br />

al., 2009). A partire da questa osservazione, Covitz et al. (2009) tratteggiano un paragone tra <strong>la</strong><br />

struttura dei programmi di ABCP e quel<strong>la</strong> delle banche commerciali, traendo <strong>la</strong> conclusione che<br />

anch’essi sono possono subire vere e proprie “corse agli sportelli”, che è proprio ciò che è accadu-<br />

to fin dall’inizio del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>, essendo stato <strong>il</strong> comparto delle ABCP <strong>il</strong> primo a vedere compromessa<br />

<strong>la</strong> propria funzionalità all’interno del mercato monetario. Nonostante l’obiettivo delle carto<strong>la</strong>riz-<br />

zazioni sia quello di distribuire <strong>il</strong> rischio ad un ampio pubblico di investitori, buona parte dei titoli<br />

emessi dai veicoli finanziari è rimasta all’interno del sistema bancario, esponendo anche le banche<br />

al funding risk sopportato da questi ultimi sia in qualità di investitori sia in quanto sponsors o ori-<br />

ginators, e dunque obbligate – o semplicemente interessate per ragioni di reputazione – ad assicu-<br />

rare <strong>il</strong> rego<strong>la</strong>re funzionamento di tali programmi; si è venuto così a configurare quello che Brun-<br />

nermeier (2008) definisce pipeline risk.<br />

Infine B<strong>la</strong>nchard (2008) rimarca <strong>il</strong> ruolo giocato dal<strong>la</strong> crescente integrazione internazionale tra<br />

istituzioni finanziarie nel favorire l’autoalimentarsi dei meccanismi di amplificazione del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong><br />

descritti di seguito.<br />

2.3 Diffusione del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> all’interno del mercato monetario<br />

Nel calo del valore degli immob<strong>il</strong>i sul mercato statunitense iniziato a fine 2006 si può indivi-<br />

duare l’evento scatenante di questa <strong>crisi</strong>; esso, combinandosi con i processi appena descritti ha<br />

condotto al<strong>la</strong> fase di turbolenza vissuta dai mercati nell’ultimo triennio. Infatti, gli squ<strong>il</strong>ibri sopra<br />

descritti hanno innescato alcuni meccanismi di amplificazione del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>, che poi, col procedere<br />

degli eventi, sono andati rinforzandosi a vicenda.<br />

In primo luogo, Adrian e Shin (2008), B<strong>la</strong>nchard (2008) e Brunnermeier (2008) sottolineano<br />

come, a partire dal secondo semestre 2007, l’incapacità da parte dei veicoli finanziari con attivi<br />

esposti al mercato subprime di svolgere <strong>il</strong> roll over del loro debito – ossia di collocare nuove e-<br />

missioni di ABCP –, dovuta alle crescenti preoccupazioni degli investitori riguardo al valore effet-<br />

tivo dei titoli mortgage-backed – scatenate a loro volta dal rialzo del tasso di morosità dei prendi-<br />

tori di fondi subprime –, abbia costretto tali veicoli a fare ricorso alle linee di credito messe a loro<br />

disposizione dalle banche. Come documentato da Covitz et al. (2009), nel 2007 numerosi pro-<br />

grammi di ABCP sono stati abbandonati dagli investitori unicamente per via del panico scatenato-<br />

si sul mercato, e non sul<strong>la</strong> base dei fondamentali economici caratterizzanti ciascuno di essi. Ciò ha<br />

fatto sì che ad essere abbandonati non fossero unicamente quei programmi di ABCP con attivi e-<br />

sposti al mercato subprime, bensì tutti quelli sprovvisti di garanzie di liquidità, alle quali appunto i<br />

veicoli finanziari sono dovuti ricorrere – costringendo le banche a reintegrare in bi<strong>la</strong>ncio gli assets<br />

loro ceduti –. In seguito, al crescere dei timori riguardo alle condizioni di liquidità delle banche<br />

23 Secondo Resti e Sironi (2008, p.115), per funding risk si intende “<strong>il</strong> rischio che [… un intermediario finanziario] non sia in<br />

grado di far fronte in modo efficiente, senza mettere a repentaglio <strong>la</strong> propria ordinaria operatività e <strong>il</strong> proprio equ<strong>il</strong>ibrio<br />

finanziario, a deflussi di cassa attesi e inattesi (legati al rimborso di passività, al rispetto di impegni a erogare fondi o al<strong>la</strong><br />

richiesta, da parte dei suoi creditori, di accrescere le garanzie reali fornite a fronte dei finanziamenti ricevuti)”.


12 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

garanti stesse, anche una parte dei programmi con garanzie è stata oggetto di bank runs. In questo<br />

modo le banche, a fronte di un’involontaria crescita dei propri attivi (Adrian e Shin, 2008), si sono<br />

viste obbligate a ridurre quel<strong>la</strong> parte di credito che era discrezionale, generando così una contra-<br />

zione del mercato interbancario, che ha contribuito all’al<strong>la</strong>rgamento dello spread LIBOR-OIS; in<br />

aggiunta, <strong>la</strong> carenza di liquidità delle banche commerciali è stata esacerbata dall’impossib<strong>il</strong>ità di<br />

ricorrere alle operazioni di carto<strong>la</strong>rizzazione per finanziare i loro impieghi, essendo i programmi<br />

di ABCP – in passato tra i principali acquirenti dei titoli delle tranches AAA nell’ambito delle<br />

securitizations – ormai non più in grado di sottoscrivere le nuove emissioni di MBS (Covitz et al.,<br />

2009). Come anticipato, se nel<strong>la</strong> prima fase del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> – fino agli eventi del settembre 2008 –,<br />

seppur in presenza di un consistente aumento del<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità e degli spread – come <strong>il</strong> LIBOR-OIS<br />

–, le istituzioni finanziarie sono state in grado di coprire <strong>la</strong> quota di domanda di liquidità prima<br />

soddisfatta tramite ABCP sul mercato non garantito – in partico<strong>la</strong>re per mezzo di commercial pa-<br />

per –, nel<strong>la</strong> seconda fase anche <strong>il</strong> mercato non garantito si è “prosciugato”, facendo in modo che i<br />

casi di bank run sul mercato monetario non si limitassero ai programmi di ABCP, bensì coinvol-<br />

gessero direttamente le banche, <strong>la</strong> cui solvib<strong>il</strong>ità non era più data per scontata dagli operatori. In<br />

generale, come spiega B<strong>la</strong>nchard (2008), sul mercato monetario si è assistito ad un fenomeno di<br />

bank run del tutto analogo a quello che nelle <strong>crisi</strong> del passato interessava gli intermediari creditizi.<br />

Al<strong>la</strong> base di questa spirale vi è stato <strong>il</strong> succitato elevato ricorso allo strumento del<strong>la</strong> leva finanzia-<br />

ria, in partico<strong>la</strong>re sulle brevi scadenze – ossia sul mercato monetario – da parte delle banche, le<br />

quali, costrette a soddisfare un accresciuto fabbisogno di cassa, hanno liquidato un ingente quanti-<br />

tativo di attivi, deprimendone di conseguenza <strong>il</strong> prezzo, complice anche l’opacità di molti stru-<br />

menti strutturati. Questi ultimi, infatti, sono sensib<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione tra default, <strong>il</strong> che li rende<br />

diffic<strong>il</strong>mente valutab<strong>il</strong>i, se non da esperti, gettando così le basi per una situazione di asimmetria<br />

informativa nei confronti del resto del mercato (Brunnermeier, 2008). È stato proprio <strong>il</strong> calo gene-<br />

ralizzato dei prezzi osservato nel<strong>la</strong> seconda fase del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> ad innescare un perverso meccanismo<br />

di amplificazione. Infatti, le banche finanziavano una parte consistente dei loro attivi per mezzo di<br />

repo e ABCP, dunque <strong>la</strong> diminuzione dei prezzi dei titoli usati come garanzie ed <strong>il</strong> connesso au-<br />

mento del<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità ha condotto ad un aumento dei margini (haircuts 24 ) richiesti dai datori di<br />

fondi, ossia del<strong>la</strong> quota di ciascun prestito che <strong>la</strong> banca deve coprire con capitale proprio. In que-<br />

sto modo, da un <strong>la</strong>to le banche hanno dovuto subire una diminuzione dei prezzi degli attivi, che ha<br />

provocato perdite e in ultima analisi un maggior fabbisogno di cassa, dall’altro l’aumento dei<br />

margini applicati sui prestiti garantiti, ovvero <strong>la</strong> necessità di una maggiore capitalizzazione delle<br />

banche, ha portato a sua volta ad un incremento del<strong>la</strong> domanda di liquidità. Nel complesso si e-<br />

vince come tale circolo vizioso possa essere sfociato in casi di bank run sul mercato monetario. In<br />

questo contesto le banche, su cui incombevano ormai forti inquietudini in merito al<strong>la</strong> loro solvibi-<br />

lità, sono diventate vieppiù r<strong>il</strong>uttanti a prestarsi denaro l’un l’altra, preferendo invece accumu<strong>la</strong>re<br />

24 Il margine – o haircut – è l’eccesso di valore dei titoli forniti in garanzia rispetto al prestito concesso che <strong>il</strong> datore di fondi<br />

richiede per tute<strong>la</strong>rsi.


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 13<br />

cassa (liquidity hoarding) per far fronte ad eventuali carenze di liquidità improvvise, anche rinun-<br />

ciando a lucrare sui tassi sempre più elevati quotati sul mercato e provocando così <strong>il</strong> blocco quasi<br />

totale del mercato monetario.<br />

Un secondo meccanismo di amplificazione si ricollega a quanto appena <strong>il</strong>lustrato; infatti le<br />

banche, sia per vincoli rego<strong>la</strong>mentari 25 sia per rassicurare gli investitori, devono mantenere un<br />

certo livello di patrimonializzazione (B<strong>la</strong>nchard, 2008). Chiaramente in un contesto di discesa dei<br />

prezzi, con le annesse perdite, <strong>il</strong> rapporto di patrimonializzazione delle banche tende a deteriorar-<br />

si, dunque per riportarlo su valori congrui, vista <strong>la</strong> difficoltà di reperire capitali privati nell’ambito<br />

operazioni di ricapitalizzazione, le banche hanno diminuito <strong>la</strong> leva <strong>finanziaria</strong>, vendendo ulteriori<br />

attivi o riducendo i crediti concessi – ad altre banche o all’economia –, acuendo <strong>la</strong> spirale di ridu-<br />

zione dei prezzi e le difficoltà nel reperimento di liquidità sul mercato.<br />

2.4 Il mercato dei depositi interbancari privi di garanzia<br />

Si affronta ora l’evoluzione – ed i comportamenti economici ad essa sottesi – del comparto del<br />

mercato monetario che più da vicino riguarda <strong>il</strong> presente <strong>la</strong>voro: <strong>il</strong> mercato dei depositi interban-<br />

cari privi di garanzia, nel<strong>la</strong> fattispecie <strong>il</strong> LIBOR – i medesimi ragionamenti sono validi nel caso<br />

dell’EURIBOR –.<br />

È ora opportuno precisare <strong>il</strong> ruolo ricoperto da questo comparto all’interno del mercato mone-<br />

tario. Pellizzon et al. (2009) fanno notare che <strong>la</strong> quasi totalità delle transazioni su LIBOR ed EU-<br />

RIBOR avviene su scadenze inferiori al mese, mentre i contratti a più lungo termine (term market)<br />

rappresentano una parte esigua del mercato. Lo spread LIBOR-OIS qui analizzato è calco<strong>la</strong>to sui<br />

tassi a tre mesi, in linea con <strong>la</strong> letteratura in materia, in quanto si ritiene che <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> su tale<br />

orizzonte temporale rappresenti <strong>la</strong> misura più accurata delle tensioni esistenti sul mercato inter-<br />

bancario non garantito a medio-breve scadenza; sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o economico esso non è altro che <strong>la</strong><br />

differenza tra <strong>il</strong> tasso non garantito a tre mesi al quale le banche con elevato merito creditizio pos-<br />

sono finanziarsi ed <strong>il</strong> costo del debito sullo stesso orizzonte sul mercato overnight, svolgendo ogni<br />

giorno <strong>il</strong> roll over del prestito.<br />

Come già anticipato, l'inizio di questo fenomeno si è avuto in occasione degli eventi del 9 ago-<br />

sto 2007, quando si è verificato un considerevole disallineamento tra tassi interbancari overnight e<br />

tassi di politica monetaria – tasso target su federal funds e tasso minimo su operazioni di rifinan-<br />

ziamento principale (minimum bid rate) –; tuttavia, come sottolineato da Taylor e W<strong>il</strong>liams<br />

(2008a) e da Casso<strong>la</strong> et al. (2008), grazie alle tempestive immissioni di liquidità del<strong>la</strong> BCE e del<strong>la</strong><br />

Federal Reserve di New York, si è riusciti a ricondurre i tassi overnight su livelli coerenti con i<br />

tassi di politica monetaria (Figura 3). Infatti, dopo l’inizio del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>, fatta eccezione per <strong>il</strong> periodo<br />

immediatamente successivo al tracollo di Lehman, <strong>la</strong> media del <strong>differenziale</strong> tra tassi overnight e<br />

tassi di politica monetaria si è mantenuta molto vicina allo zero; solo <strong>la</strong> vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità dello stesso dif-<br />

ferenziale ha subito un netto rialzo, passando da 5 a 26 punti base sull’<strong>euro</strong>, e da 4 a 28 punti base<br />

25 A questo proposito si è appunto par<strong>la</strong>to di “prociclicità” del nuovo “Accordo sul capitale” di Bas<strong>il</strong>ea (Resti e Sironi, 2008).


14 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

sul dol<strong>la</strong>ro. È interessante poi notare come, grazie alle ingenti immissioni di liquidità da parte del-<br />

le banche centrali, <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> si sia attestato su valori negativi per periodi re<strong>la</strong>tivamente lun-<br />

ghi in seguito agli shock dell’agosto 2007 e del settembre 2008; ciò è anche sintomo degli aumen-<br />

tati volumi di scambio sul segmento overnight del mercato interbancario, controbi<strong>la</strong>nciati da una<br />

formidab<strong>il</strong>e riduzione delle transazioni sul segmento a medio-breve termine. Ad ogni modo,<br />

l’analisi di questo fenomeno eccede <strong>la</strong> portata del presente <strong>la</strong>voro.<br />

Figura 3. Differenziale tra EONIA e tasso minimo su operazioni di rifinanziamento principale, e tra tasso effettivo su federal funds<br />

e tasso target sul periodo 2/1/2006-1/4/2009 (dati giornalieri). Fonte: Bloomberg.<br />

In modo più preoccupante, invece, per l'impatto che possono avere sull'onerosità di mutui e<br />

prestiti bancari, i tassi interbancari a più lunga scadenza – come LIBOR a uno e tre mesi sia su<br />

dol<strong>la</strong>ro sia su <strong>euro</strong> – hanno esibito una tendenza al rialzo rispetto ai tassi di politica monetaria (Fi-<br />

gura 4), nonostante gli interventi delle banche centrali volti al ristab<strong>il</strong>imento di normali condizioni<br />

di liquidità sul mercato; <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> si è poi ulteriormente ampliato in corrispondenza degli e-<br />

venti di settembre ed ottobre 2008, quando ad un aumento dei tassi LIBOR si è contrapposta una<br />

brusca diminuzione del tasso OIS, per via delle aspettative di abbamento dei tassi di riferimento.<br />

Al di là del<strong>la</strong> sua funzione di indicatore delle tensioni di liquidità sul mercato, lo spread LI-<br />

BOR-OIS è strettamente legato al meccanismo di trasmissione dei tassi; nei periodi di normalità<br />

uno spread pressoché costante – espressione di un certo premio al rischio – separa tali tassi dal<br />

tasso atteso di politica monetaria – approssimato dal tasso OIS 26 –, mentre durante l'attuale <strong>crisi</strong><br />

26 In generale, se una banca entra in un contratto OIS (receiver), essa riceverà interessi calco<strong>la</strong>ti a un tasso fisso (tasso OIS) sul capitale<br />

nozionale, ed in cambio al<strong>la</strong> scadenza pagherà interessi calco<strong>la</strong>ti a capitalizzazione composta sullo stesso nozionale sul<strong>la</strong><br />

base di un tasso variab<strong>il</strong>e di mercato – <strong>il</strong> tasso effettivo su federal funds <strong>negli</strong> Stati Uniti, <strong>il</strong> tasso EONIA nell’area Euro – (Sengupta<br />

e Man Tam, 2008). Nel caso del mercato <strong>euro</strong>peo si è preso a riferimento l’EONIA Swap Index pubblicato quotidianamente alle<br />

11.00 (GMT+1) dal<strong>la</strong> European Banking Federation, <strong>il</strong> quale rappresenta <strong>il</strong> tasso medio al quale l’EONIA viene scambiato<br />

all’interno di un panel di banche di standing primario con convenzione ACT/360 (www.eoniaswap.org).


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 15<br />

<strong>finanziaria</strong> <strong>la</strong> dinamica del LIBOR è stata caratterizzata da una marcata vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità. Tale comporta-<br />

mento va chiaramente ad inficiare l'efficacia del<strong>la</strong> politica monetaria, nel<strong>la</strong> misura in cui una mo-<br />

dificazione del tasso di riferimento non si traduce in un'equivalente variazione dei tassi interban-<br />

cari a scadenza medio-breve e, di conseguenza, dei tassi applicati a mutui e prestiti bancari.<br />

Figura 4. Spread LIBOR-OIS su <strong>euro</strong> (a sinistra) e su dol<strong>la</strong>ro (a destra) con dati giornalieri. Fonte: Bloomberg.<br />

Nota: nel corso del <strong>la</strong>voro SPREAD3M_EU e SPREAD3M_US indicheranno rispettivamente lo spread LIBOR-OIS sul mercato<br />

<strong>euro</strong>peo ed americano.<br />

Un elevato e persistente spread LIBOR-OIS rappresenta evidentemente una patologia del mer-<br />

cato, trattandosi di una chiara opportunità di arbitraggio, che, in quanto tale, dovrebbe sparire in<br />

breve tempo. Infatti, alle banche basterebbe indebitarsi sul mercato overnight – al tasso effettivo<br />

su federal funds o al tasso EONIA –, rifinanziare tale prestito ogni giorno per tre mesi (roll over)<br />

– operazione <strong>il</strong> cui costo è approssimato dal tasso fisso OIS –, ed usare i fondi così ottenuti per<br />

concedere finanziamenti a tre mesi ad altre banche al tasso LIBOR. Normalmente <strong>la</strong> differenza<br />

tra LIBOR e tasso fisso OIS dovrebbe quindi essere pressoché costante e pari al costo del<strong>la</strong> prote-<br />

zione contro eventuali fluttuazioni dei tassi overnight; tuttavia una serie di fattori peculiari di que-<br />

sta <strong>crisi</strong>, hanno impedito lo sfruttamento di tale opportunità di arbitraggio.<br />

Al fine di cogliere appieno le potenziali ragioni sottostanti un persistente aumento del suddetto<br />

spread, è opportuno riportare <strong>la</strong> scomposizione indicativa dei tassi interbancari a media scadenza<br />

segna<strong>la</strong>ta da Michaud e Upper (2008) 27 , segnatamente: i) aspettative di politica monetaria a tre<br />

mesi; ii) premio per <strong>il</strong> rischio di credito; iii) premio per <strong>il</strong> rischio di liquidità; iv) premio per <strong>la</strong><br />

scadenza – costante ed in genere trascurab<strong>il</strong>e –. Ricordando che <strong>il</strong> tasso su OIS rappresenta un'ot-<br />

tima approssimazione delle aspettative degli investitori sui tassi interbancari overnight – e dunque<br />

anche del tasso di politica monetaria 28 , visto che le banche centrali si prefiggono di mantenere <strong>il</strong><br />

tasso overnight effettivo <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e vicino al tasso target –, e che tali strumenti, in primo luo-<br />

go, sono scevri dal rischio di controparte, non essendoci scambio del capitale nozionale, e, in se-<br />

condo luogo, sono caratterizzati da un ridotto rischio di liquidità, non prevedendo flussi di cassa<br />

27<br />

La scomposizione qui <strong>il</strong>lustrata rappresenta in realtà una semplificazione di quel<strong>la</strong> originariamente delineata da Michaud e<br />

Upper (2008).<br />

28<br />

Per una chiara spiegazione del<strong>la</strong> procedura da seguire per estrarre i tassi attesi di politica monetaria dai tassi fissi su contratti OIS<br />

si veda Bank of Eng<strong>la</strong>nd (2005).


16 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

sino al<strong>la</strong> scadenza del contratto, lo spread LIBOR-OIS risulta essere governato fondamentalmente<br />

dal rischio di controparte – essendo <strong>il</strong> LIBOR un mercato non garantito –, e dal rischio di liquidi-<br />

tà. Su tali fattori vanno poi ad agire le misure di politica monetaria intraprese.<br />

Il rischio di controparte, complici i crescenti timori riguardo al possib<strong>il</strong>e default di numerose<br />

banche a causa delle loro esposizioni su mercato subprime e derivati creditizi, e delle garanzie<br />

prestate ai SIV, ha favorito da un <strong>la</strong>to l’incremento dei tassi applicati sul mercato interbancario e<br />

dall’altro una riduzione dei fondi prestati, dato che <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di non vedersi restituire <strong>il</strong> capita-<br />

le costituiva un’evenienza partico<strong>la</strong>rmente infausta in un momento caratterizzato da formidab<strong>il</strong>i<br />

tensioni di liquidità, in cui <strong>la</strong> capacità di reperire fondi rapidamente risultava assai ridotta. È però<br />

doveroso sottolineare che durante <strong>la</strong> recente <strong>crisi</strong> lo spread non è stato governato meramente dal<br />

rischio di controparte effettivo – in genere piuttosto stab<strong>il</strong>e nel breve periodo –, ma specie da<br />

quello percepito – ovviamente di diffic<strong>il</strong>e misurazione –, da cui l’importanza delle asimmetrie in-<br />

formative tra banche, analizzate compiutamente da Heider, Hoerova e Holthausen (2009).<br />

Si precisa poi che <strong>il</strong> rischio di liquidità può essere scomposto in funding liquidity risk, specifi-<br />

co di ciascuna banca e legato all’incertezza re<strong>la</strong>tiva al valore degli attivi in bi<strong>la</strong>ncio – in partico<strong>la</strong>-<br />

re dei titoli strutturati in questa <strong>crisi</strong> –, e market liquidity risk 29 . In partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> funding liquidity<br />

risk ha fatto sì che le banche, non conoscendo esattamente <strong>la</strong> loro consistenza patrimoniale, e te-<br />

mendo dunque che inaspettate perdite sul portafoglio titoli provocassero improvvise situazioni di<br />

<strong>il</strong>liquidità, abbiano ridotto l’ammontare di fondi che erano disposte a prestare sull’interbancario,<br />

al fine di assicurarsi un “cuscinetto” di cassa per far fronte a tali eventualità, <strong>il</strong> che ha irrimedia-<br />

b<strong>il</strong>mente generato un rialzo dei tassi LIBOR. Si discerne quindi l’esistenza di un’intima connes-<br />

sione tra rischio di controparte percepito e funding risk in periodi di <strong>crisi</strong>.<br />

Gli effetti del rischio di liquidità e di controparte, anche per via del<strong>la</strong> loro complessa misura-<br />

zione, sono diffic<strong>il</strong>mente distinguib<strong>il</strong>i e spesso presentano notevoli interazioni, essendosi entrambi<br />

tradotti in un aumento dei tassi interbancari su scadenze oltre <strong>il</strong> mese ed in comportamenti di ac-<br />

cumu<strong>la</strong>zione di riserve di cassa da parte delle banche; ad esempio <strong>il</strong> default di Bear Sterns è stato<br />

occasionato da una condizione di <strong>il</strong>liquidità e non da un effettivo stato di insolvenza.<br />

Come già accennato, Heider et al. (2009) analizzano <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evanza del rischio di controparte nel-<br />

<strong>la</strong> spiegazione del malfunzionamento del mercato interbancario a breve termine; in partico<strong>la</strong>re si<br />

soffermano sull’impatto delle asimmetrie informative riguardo al rischio di controparte – che nel<strong>la</strong><br />

<strong>crisi</strong> 2007/09 sono state originate dal<strong>la</strong> complessità del processo di allocazione del rischio nelle<br />

operazioni di securitization –, e su come, al variare di queste, l’interbancario subisca dei cambia-<br />

menti di regime. Gli autori propongono un modello incorporante tre diversi regimi, i quali possie-<br />

dono delle palesi affinità con le fasi dell’evoluzione del mercato interbancario degli ultimi tre an-<br />

ni, ed in cui <strong>la</strong> transizione da un regime all’altro è determinata da una variazione nel livello e nel<strong>la</strong><br />

29 Secondo Resti e Sironi (2008, p.115), per market liquidity risk si intende “<strong>il</strong> rischio che [… un intermediario finanziario], al fine<br />

di monetizzare un consistente posizione in attività finanziarie, finisca per influenzarne in misura significativa (e sfavorevole) <strong>il</strong><br />

prezzo, a causa dell’insufficiente profondità del mercato finanziario in cui tali attività sono scambiate, o di un suo temporaneo<br />

malfunzionamento”.


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 17<br />

distribuzione del rischio di controparte. Nel primo regime, sim<strong>il</strong>e a quello osservab<strong>il</strong>e prima<br />

dell’agosto 2007, vi è piena partecipazione di prenditori e datori di fondi, ed i tassi sono bassi;<br />

nonostante anche in queste condizioni esistano delle asimmetrie informative, <strong>il</strong> mercato funziona<br />

rego<strong>la</strong>rmente, grazie alle esternalità positive generate dalle banche più solide a favore di quelle<br />

più rischiose. Nel secondo regime <strong>la</strong> liquidità continua ad essere scambiata, ma si manifestano dei<br />

problemi di selezione avversa, con le banche meno rischiose che abbandonano <strong>il</strong> mercato, deter-<br />

minando un sostanzioso aumento dei tassi; <strong>il</strong> mercato è entrato in questo regime nell’agosto 2007,<br />

quando gli operatori hanno realizzato <strong>il</strong> rischio incombente sui bi<strong>la</strong>nci delle banche per via delle<br />

esposizioni sul mercato subprime. Infine, nel terzo regime <strong>il</strong> mercato interbancario praticamente<br />

cessa di funzionare o perché le banche preferiscono accumu<strong>la</strong>re liquidità invece che prestar<strong>la</strong> a dei<br />

prenditori di fondi rischiosi (mancanza di offerta) o perché anche le controparti più rischiose non<br />

sono disposte a pagare gli elevati tassi quotati sul mercato (mancanza di domanda). Il periodo set-<br />

tembre-dicembre 2008 può essere ricondotto a questo regime; in tale periodo, sebbene le banche<br />

centrali abbiano riversato sui mercati un’enorme quantità di liquidità, <strong>il</strong> mercato interbancario è<br />

rimasto bloccato, per via delle asimmetrie informative re<strong>la</strong>tive al rischio di controparte, che fanno<br />

sì che le banche preferiscano costituire delle riserve di cassa al fine di limitare <strong>il</strong> funding risk, ri-<br />

nunciando così a lucrare su tali fondi, anziché prestarli e rischiare di trovarsi sprovviste di liquidi-<br />

tà. Un’analisi empirica del fenomeno del liquidity hoarding e del suo impatto sul mercato inter-<br />

bancario si può trovare in Acharya e Merrouche (2009), i quali mostrano come durante <strong>la</strong> <strong>crisi</strong>, sul<br />

mercato del<strong>la</strong> sterlina, aumenti permanenti del<strong>la</strong> liquidità aggregata overnight abbiano determina-<br />

to corrispondenti rialzi del LIBOR a tre mesi.<br />

Nel prosieguo del <strong>la</strong>voro verrà presentato un modello econometrico per lo spread LIBOR-OIS<br />

<strong>euro</strong>peo volto a cogliere <strong>la</strong> transizione del mercato LIBOR attraverso i regimi appena descritti, in<br />

cui tra le variab<strong>il</strong>i esplicative è inserito anche <strong>il</strong> ricorso al deposito marginale nell’area Euro, come<br />

indice del comportamento di accumu<strong>la</strong>zione di liquidità da parte delle banche.<br />

Nelle Tabelle 1.a ed 1.b sono riportati i risultati dell’Euro Money Market Study 30 sul funzio-<br />

namento del mercato non garantito dell’<strong>euro</strong> – costituito sostanzialmente da LIBOR, EURIBOR<br />

ed e-MID – (European Central Bank, 2007, 2008b, 2009a). Essi evidenziano come <strong>la</strong> percezione<br />

sia dell’efficienza sia del<strong>la</strong> liquidità del comparto sia andata deteriorandosi all’interno del panel di<br />

banche analizzato. Il quadro emergente sembra essere coerente con l’idea di una transizione del<br />

mercato attraverso i tre regimi testé descritti; solo nel 2009 le banche hanno r<strong>il</strong>evato un migliora-<br />

mento delle condizioni di liquidità, sul<strong>la</strong> base del quale nel prosieguo del <strong>la</strong>voro si è optato per<br />

modellizzare <strong>il</strong> periodo dicembre 2008 – apr<strong>il</strong>e 2009 come appartenente al secondo regime, visti<br />

anche i numerosi interventi di politica monetaria avutisi tra <strong>il</strong> settembre ed <strong>il</strong> novembre 2008, che<br />

sembrano aver riportato, almeno in parte, <strong>la</strong> situazione nell’alveo del<strong>la</strong> normalità.<br />

30 Tutti le statistiche dell’Euro Money Market Study fanno riferimento al secondo semestre di ciascun anno.


18 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Tabel<strong>la</strong> 1.a Efficienza del mercato dei depositi interbancari privi di garanzia percepita dalle venti maggiori banche dell’area Euro.<br />

Fonte: Banca Centrale Europea.<br />

Efficienza % Limitata % Sufficiente % Normale % Elevata<br />

2007 3.82 25.37 65.1 5.7<br />

2008 37.52 18.59 43.89 0<br />

2009 46.44 23.6 29.96 0<br />

Tabel<strong>la</strong> 1.b Liquidità del mercato dei depositi interbancari privi di garanzia percepita dalle venti maggiori banche dell’area Euro.<br />

Fonte: Banca Centrale Europea.<br />

Liquidità % Peggioramento % Invariata % Lieve miglioramento % Significativo aumento<br />

2007 6.97 55.95 22.45 14.63<br />

2008 91.71 4.84 3.46 0<br />

2009 51.68 0 29.11 19.21<br />

2.5 Un riep<strong>il</strong>ogo del<strong>la</strong> letteratura sullo spread LIBOR-OIS<br />

Si procede ora ad una ricapito<strong>la</strong>zione dei risultati ottenuti nei principali studi sull’evoluzione<br />

dello spread LIBOR-OIS nel corso del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> 2007/09.<br />

Il primo <strong>la</strong>voro è quello di Taylor e W<strong>il</strong>liams (2008a), nel quale gli autori si prefiggono di va-<br />

gliare l'efficacia del<strong>la</strong> Term Auction Fac<strong>il</strong>ity (TAF). Dopo aver valutato per mezzo di alcune re-<br />

gressioni l'effetto del<strong>la</strong> TAF (rappresentata da una variab<strong>il</strong>e dummy pari a uno in occasione delle<br />

date di presentazione delle offerte) sullo spread LIBOR-OIS su dol<strong>la</strong>ro, control<strong>la</strong>ndo per <strong>il</strong> rischio<br />

di controparte (misurando così l'impatto del<strong>la</strong> TAF sul<strong>la</strong> componente dello spread teoricamente<br />

legata al<strong>la</strong> liquidità), giungono al<strong>la</strong> conclusione che essa sembrerebbe essere non efficace. Inoltre,<br />

a riprova di questa affermazione, ricordano che <strong>la</strong> TAF non aumenta le riserve totali del sistema,<br />

dato che, dopo ogni asta, le banche centrali conducono un'operazione di mercato aperto di segno<br />

opposto, al fine di mantenere <strong>il</strong> tasso overnight effettivo in linea con <strong>il</strong> tasso target. In un secondo<br />

<strong>la</strong>voro (Taylor e W<strong>il</strong>liams, 2008b) gli stessi autori riprendono alcuni punti del primo articolo al<strong>la</strong><br />

luce delle critiche mossegli sia in ambito accademico che professionale, e producono una serie di<br />

risultati che vanno a confermare <strong>la</strong> validità delle loro tesi .<br />

Un altro articolo che si concentra sugli effetti delle azioni del<strong>la</strong> Federal Reserve e di altre ban-<br />

che centrali è quello di Wu (2008), <strong>il</strong> quale raggiunge dei risultati che contraddicono quelli di Ta-<br />

ylor e W<strong>il</strong>liams. Wu, invece di limitarsi al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> TAF, prende in considerazione tutti i vari stru-<br />

menti adottati dal<strong>la</strong> Federal Reserve, vale a dire <strong>la</strong> TSLF, <strong>la</strong> PDCF e <strong>la</strong> TAF stessa. Non aumen-<br />

tando le riserve totali del sistema, secondo Wu, <strong>la</strong> loro funzione non consiste nell'iniettare liquidi-<br />

tà, bensì nel favorire un corretto processo di allocazione del<strong>la</strong> liquidità sul mercato. Coerentemen-<br />

te, Wu tratta l'introduzione di tali strumenti come veri e propri cambi di regime, definendo due va-<br />

riab<strong>il</strong>i dummy, una per <strong>la</strong> TAF, ed una per <strong>la</strong> PDCF e <strong>la</strong> TSLF, le quali assumono valore uno in<br />

tutto <strong>il</strong> periodo successivo all'introduzione del corrispondente strumento e zero prima – si tratta<br />

cioè di step functions –. Nel<strong>la</strong> sua analisi empirica Wu valuta separatamente l'impatto delle misu-<br />

re del<strong>la</strong> Federal Reserve su premi di liquidità, premi per rischio di controparte e mercato moneta-<br />

rio nel suo complesso. Per quanto riguarda l'impatto sul premio di liquidità, <strong>la</strong> procedura seguita è<br />

sim<strong>il</strong>e a quel<strong>la</strong> di Taylor e W<strong>il</strong>liams (2008a), fatta eccezione per <strong>la</strong> dummy TAF, definita nel mo-


INQUADRAMENTO ECONOMICO DEL FENOMENO 19<br />

do sopra descritto; <strong>il</strong> risultato è che <strong>la</strong> TAF ha avuto un effetto significativo nel ridurre lo spread<br />

dovuto al<strong>la</strong> carenza di liquidità. Al contrario, l'effetto dei summenzionati strumenti sul premio per<br />

<strong>il</strong> rischio di controparte è ambiguo. Infine, passando all'effetto complessivo sul mercato moneta-<br />

rio, Wu trova una chiara evidenza dell'efficacia del<strong>la</strong> TAF, mentre l'impatto di TSLF e PDCF ri-<br />

sulta diffic<strong>il</strong>mente valutab<strong>il</strong>e.<br />

Anche <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro di McAndrews et al. (2008) supporta <strong>la</strong> tesi dell'efficacia del<strong>la</strong> TAF nel ridur-<br />

re <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> LIBOR-OIS su dol<strong>la</strong>ro, pur ut<strong>il</strong>izzando una specificazione econometrica netta-<br />

mente diversa. In primo luogo gli autori mettono in dubbio <strong>la</strong> validità dei risultati presentati nei<br />

due precedenti articoli, sostenendo che si basavano su regressioni OLS con variab<strong>il</strong>i non staziona-<br />

rie e non cointegrate sul periodo preso in considerazione, con <strong>il</strong> rischio di imbattersi in re<strong>la</strong>zioni<br />

spurie. Per ovviare a questo primo problema, tutte le regressioni svolte da McAndrews sono effet-<br />

tuate sulle differenze prime delle variab<strong>il</strong>i in oggetto. In secondo luogo, gli autori rigettano <strong>la</strong><br />

scelta di Wu di rappresentare l'introduzione del<strong>la</strong> TAF per mezzo di una step function, adducendo<br />

come motivo l'incapacità di tale approccio di cogliere gli effetti transitori del<strong>la</strong> stessa; di conse-<br />

guenza, rimanendo nel solco del<strong>la</strong> ricerca di Taylor e W<strong>il</strong>liams (2008a), perfezionano lo studio<br />

degli effetti del<strong>la</strong> TAF, mettendo a punto un sistema di dummies, tra cui, ad esempio, quelle per le<br />

date di annuncio delle aste, quelle per le date in cui vengono fissate le condizioni, ecc.<br />

Michaud e Upper (2008) effettuano una scomposizione dello spread LIBOR-OIS per <strong>il</strong> merca-<br />

to americano, <strong>euro</strong>peo ed inglese, valutando l’effetto del rischio di liquidità e del rischio di credito<br />

sia a livello aggregato sia tramite delle regressioni su dati panel. In questo articolo, <strong>il</strong> premio per<br />

<strong>la</strong> liquidità è trattato come una componente residuale, per tale ragione gli autori ritengono che una<br />

parte eccessiva delle variazioni dello spread potrebbe essere attribuita al rischio di controparte, <strong>il</strong><br />

quale a sua volta potrebbe essere legato al funding risk delle singole banche, una variab<strong>il</strong>e non os-<br />

servab<strong>il</strong>e. Anche in Bank of Eng<strong>la</strong>nd (2007) è <strong>il</strong>lustrata una possib<strong>il</strong>e scomposizione dello spread,<br />

in cui <strong>la</strong> componente di liquidità è trattata come parte residuale.<br />

Pellizzon et al. (2009) indagano <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione esistente tra mercato interbancario non garantito,<br />

come <strong>il</strong> LIBOR, e mercato del debito a breve termine garantito, ossia certificati di deposito (CD),<br />

commercial paper (CP) e asset-backed commercial paper (ABCP), ed <strong>il</strong> modo in cui ciò si riflette<br />

sullo spread LIBOR-OIS. A differenza dei precedenti <strong>la</strong>vori, in cui <strong>il</strong> premio per <strong>la</strong> liquidità è trat-<br />

tato come un fattore residuale, gli autori tentano di identificare una variab<strong>il</strong>e in grado di cogliere<br />

le tensioni di liquidità in atto sul mercato. Essa viene individuata nell’outstanding volume dei tito-<br />

li di debito a breve; infatti, partendo dal<strong>la</strong> constatazione del<strong>la</strong> marginalità del mercato interbanca-<br />

rio non garantito nelle scelte di finanziamento delle istituzioni finanziarie sulle scadenze superiori<br />

al mese, a sua volta originata dall’osservazione che <strong>la</strong> domanda di liquidità su tali scadenze viene<br />

principalmente soddisfatta sul mercato dei titoli a breve termine (CD, CP e ABCP) e tramite re-<br />

purchase agreements, arguiscono che un blocco pressoché totale di quest’ultimo segmento, quale<br />

quello verificatosi nel corso dell’attuale <strong>crisi</strong>, non può che sfociare nel tentativo di far fronte al<br />

proprio fabbisogno di liquidità sul mercato non garantito. Come conseguenza, si sono avute note-


20 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

voli tensioni sul mercato LIBOR, le quali si sono riflesse nell’improvviso al<strong>la</strong>rgamento degli<br />

spread. Seguendo <strong>la</strong> procedura a due stadi di Engle-Granger gli autori arrivano a definire una re<strong>la</strong>-<br />

zione di cointegrazione tra spread, indice CDS, outstanding volume, VIX – inserito nel modello<br />

come un’altra misura di liquidità – ed alcune dummies rappresentative degli interventi di politica<br />

monetaria, sia per l’area Euro sia per gli Stati Uniti. Analogamente a quanto proposto da Heider et<br />

al. (2009), gli autori suddividono poi <strong>il</strong> campione preso in considerazione in tre periodi – pre-<strong>crisi</strong>,<br />

prima fase del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>, post-Lehman Brothers –, trattati come tre diversi regimi, grazie all’uso di<br />

step functions; i modelli a correzione dell’errore così specificati dimostrano di avere un’ottima<br />

capacità esplicativa, nonché previsionale.<br />

3. Fonti e costruzione dei dati ut<strong>il</strong>izzati<br />

Sullo spread LIBOR-OIS su dol<strong>la</strong>ro – calco<strong>la</strong>to su dati giornalieri – si è effettuato l'aggiusta-<br />

mento suggerito da McAndrews et al. (2008), per tenere conto del fatto che <strong>il</strong> LIBOR è pubblicato<br />

ogni giorno alle 11.00 (GMT) dal<strong>la</strong> BBA, <strong>il</strong> che equivale alle 6.00 (GMT-5); dunque lo spread<br />

LIBOR-OIS è calco<strong>la</strong>to come LIBOR(t+1)-OIS(t) (l'OIS su dol<strong>la</strong>ro, invece, è pubblicato a fine<br />

giornata – GMT-5). Ad ogni modo nel prosieguo del presente studio ci si baserà quasi esclusiva-<br />

mente su dati settimanali, per i quali <strong>il</strong> suddetto aggiustamento diventa irr<strong>il</strong>evante.<br />

Prima di esporre i risultati dell’analisi empirica svolta, pare appropriato descrivere sintetica-<br />

mente le variab<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzate oltre ai tassi LIBOR ed OIS, già presentati. Si premette però che, es-<br />

sendo i dati sull’outstanding volume di commercial paper pubblicati con cadenza settimanale dal-<br />

<strong>la</strong> Federal Reserve, per stimare i modelli econometrici <strong>il</strong>lustrati si è reso necessario convertire tut-<br />

te le serie giornaliere in serie settimanali 31 , passando così da 848 (campione 2/1/2006-1/4/2009) a<br />

170 osservazioni (campione 4/1/2006-1/4/2009).<br />

Innanzitutto, in linea con l’approccio di Pellizzon et al. (2009), si è scelto di non trattare le<br />

tensioni di liquidità sul mercato monetario come un elemento residuale, preferendo al contrario<br />

adottare proprio <strong>la</strong> somma degli outstanding volumes di financial commercial paper e asset-<br />

backed commercial paper non destagionalizzati espressi in m<strong>il</strong>ioni di dol<strong>la</strong>ri (Figura 5) come<br />

proxy del fenomeno. Nonostante i tassi applicati del<strong>la</strong> commercial paper siano indicizzati a quelli<br />

del mercato non garantito, nel<strong>la</strong> recente <strong>crisi</strong> l’outstanding volume di commercial paper può esse-<br />

re visto come un segnale delle carenze di liquidità vissute dalle banche su scadenze medio-brevi,<br />

e, pertanto, delle turbolenze riversatisi sul segmento unsecured. Nel<strong>la</strong> misura in cui tale variab<strong>il</strong>e<br />

coglie i fenomeni di corsa agli sportelli e con essi <strong>la</strong> domanda di liquidità così generata, è possibi-<br />

le arguire che essa rappresenta più che altro un’approssimazione del funding risk sistemico. Non è<br />

stata invece inserita una misura diretta del<strong>la</strong> liquidità del mercato LIBOR, per via dell’ardua repe-<br />

rib<strong>il</strong>ità di tali dati.<br />

31 Dato che <strong>la</strong> Federal Riserve pubblica tali dati ogni mercoledì, per ottenere le serie giornaliere delle altre variab<strong>il</strong>i è stata calco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>la</strong> media dei quattro giorni precedenti mercoledì e di mercoledì stesso (Pellizzon et al., 2009).


FONTI E COSTRUZIONE DEI DATI UTILIZZATI 21<br />

Figura 5. Serie settimanali non destagionalizzate dell’outstanding volume di ABCP e FCP sul campione 2/1/2006-31/3/2009. Fonti:<br />

Federal Reserve.<br />

Nota: nel corso del <strong>la</strong>voro CP_OUTST starà ad indicare l’outstanding volume di ABCP e FCP.<br />

Sim<strong>il</strong>mente a Wu (2008) ed a Pellizzon et al. (2009) è stata poi inserita una misura di vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità<br />

implicita del mercato – ossia non anticipata –: <strong>il</strong> VIX 32 (Chicago Board Options Exchange Vo<strong>la</strong>ti-<br />

lity Index), espressivo del<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità prospettica del mercato azionario americano. Nell’ambito<br />

dell’analisi di robustezza dei modelli si sono poi impiegati degl’indici di vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità implicita speci-<br />

fici per i tassi di interesse: <strong>il</strong> MOVE 33 , re<strong>la</strong>tivo al mercato dei titoli del Tesoro americano, e gli in-<br />

dici LBOX e LBPX 34 , re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità delle swaptions. Queste variab<strong>il</strong>i (Figura 6) possono<br />

essere interpretate o come una seconda misura – indiretta – delle tensioni di liquidità – sia di fun-<br />

ding sia di market liquidity –, in rapporto al fatto che un loro rialzo conduce ad una tendenziale<br />

diminuzione dei prezzi e ad un aumento dei margini richiesti, oppure, più semplicemente, come<br />

indicatori del<strong>la</strong> rischiosità generale dei mercati.<br />

Figura 6. Serie settimanali di alcuni indici di vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità: VIX, MOVE, LBOX e LBPX. Fonte: Bloomberg.<br />

32<br />

Esso costituisce un indice del<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità implicita a trenta giorni delle opzioni sull’S&P 500 ed è calco<strong>la</strong>to e diffuso dal Chicago<br />

Board Options Exchange.<br />

33<br />

Il MOVE (Merr<strong>il</strong> Option Vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ity Estimate), calco<strong>la</strong>to da Merr<strong>il</strong> Lynch, è un “yield curve weighted index of the normalized<br />

implied vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ity on 1-month Treasury options. It is the weighted average of vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ities on the CT2, CT5, CT10, and CT30” (tratto<br />

da Bloomberg). Esso è quotato in punti base; per maggiori informazioni, si veda www.mlx.ml.com.<br />

34<br />

Il LBOX ed <strong>il</strong> LBPX sono due differenti indici di vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità del mercato delle swaptions calco<strong>la</strong>ti da Lehamn Brothers Indexes; <strong>il</strong><br />

primo è basato sul<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità dei rendimenti, mentre <strong>il</strong> secondo su quel<strong>la</strong> dei prezzi. Si precisa che Lehman Brothers Indexes, dopo<br />

gli avvenimenti del settembre 2008, è stata r<strong>il</strong>evata da Barc<strong>la</strong>ys.


22 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Come misura del rischio di controparte si è scelto di costruire un indice pari al<strong>la</strong> mediana del<br />

tasso su CDS di un gruppo di banche 35 coinvolte nel<strong>la</strong> r<strong>il</strong>evazione del LIBOR (Figura 7), così co-<br />

me suggerito da Taylor e W<strong>il</strong>liams (2008b). Tale decisione è stata dettata dal fatto che i tassi<br />

CDS, nonostante <strong>la</strong> lunga scadenza rispetto allo spread LIBOR-OIS a tre mesi, sono una misura<br />

più pura del rischio di controparte rispetto allo spread unsecured-secured (come <strong>il</strong> LIBOR-repo),<br />

<strong>il</strong> quale risente in modo sostanziale dei premi per <strong>la</strong> liquidità (Michaud e Upper, 2008). Sempre in<br />

Figura 7a sono riportate delle misure alternative del rischio di controparte, a partire dalle quali si<br />

sono svolte delle analisi di robustezza dei modelli stimati. In partico<strong>la</strong>re si tratta di due indici CDS<br />

re<strong>la</strong>tivi al settore bancario <strong>euro</strong>peo e statunitense pubblicati da Thomson su Datastream, e degli<br />

spread LIBOR-repo per le due aree. Per l’area Euro si è ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> tasso EUREPO 36 a tre mesi<br />

pubblicato dal<strong>la</strong> European Banking Federation, mentre per gli Stati Uniti si optato per un indice<br />

repo a tre mesi disponib<strong>il</strong>e su Datastream 37 . Come accennato sopra, lo spread secured-unsecured<br />

è una misura impura del rischio di controparte (Michaud e Upper, 2008), contenente anche una<br />

parte legata al<strong>la</strong> liquidità, tanto che Taylor e W<strong>il</strong>liams (2008a) ed Abbassi e Schnabel (2009) lo<br />

trattano al<strong>la</strong> stregua di una proxy dello spread LIBOR-OIS.<br />

Figura 7a. Misure del rischio di controparte (dati settimanali).Fonti: Datastream e Bloomberg.<br />

Nota: CDSMEDIAN, CDSEU, CDSUS, SPREADREPOEU e SPREADREPOUS indicano rispettivamente l’indice CDS ut<strong>il</strong>izzato<br />

nel modello base, l’indice CDS bancario <strong>euro</strong>peo, l’indice CDS bancario statunitense, lo spread LIBOR-repo per l’area Euro e lo<br />

spread LIBOR-repo per <strong>il</strong> mercato americano.<br />

In questo <strong>la</strong>voro ci si limita a tenere in considerazione i seguenti interventi delle banche cen-<br />

trali: l’introduzione del<strong>la</strong> TAF, del<strong>la</strong> TSLF e del<strong>la</strong> PDCF, e le misure messe in atto nell’ultimo<br />

trimestre 2008. A tal fine sono state create diverse dummies, anche nelle forma di step functions.<br />

In partico<strong>la</strong>re sono state inserite due step functions: una per <strong>la</strong> TAF, ed una per <strong>la</strong> PDCF e <strong>la</strong><br />

TSLF, con valore uno a partire dal 26 dicembre 2007 e dal 19 marzo 2008 rispettivamente; nel ca-<br />

35 Si tratta del<strong>la</strong> media di mercato dei par spreads dei CDS senior a 5 anni – <strong>la</strong> scadenza più liquida – delle seguenti banche – sia<br />

americane sia <strong>euro</strong>pee –: Barc<strong>la</strong>ys, Bank of America, Citibank, Credit Suisse, Deutsche Bank, Rabobank e UBS. Il par spread è<br />

quel tasso che consente al CDS di quotare al<strong>la</strong> pari; in questo caso è espresso in punti base.<br />

36 Si tratta del tratta del tasso al quale vengono offerti fondi sul mercato dei pronti contro termine <strong>euro</strong>peo r<strong>il</strong>evato presso un panel<br />

di banche di elevato merito creditizio; per ulteriori dettagli, si veda www.eurepo.org.<br />

37 È un indice re<strong>la</strong>tivo ai government general col<strong>la</strong>teral repos.


FONTI E COSTRUZIONE DEI DATI UTILIZZATI 23<br />

so del<strong>la</strong> PDCF e del<strong>la</strong> TSLF si è preferito creare un’unica dummy, coerentemente con<br />

l’impostazione di Wu (2008). Per quanto riguarda gli interventi straordinari di settembre ed otto-<br />

bre 2008 – come AMLF, CPFF e MMIF da parte del<strong>la</strong> Fed, e <strong>la</strong> conduzione di operazioni di rifi-<br />

nanziamento principale per mezzo di aste a tasso fisso con piena assegnazione nell’Eurosistema –,<br />

essi sono stati tenuti in conto tramite una dummy pari a uno <strong>il</strong> 22 ottobre 38 , <strong>la</strong> quale tempera anche<br />

gli effetti dell’osservazione eccezionale registrata in corrispondenza di tale data –, in linea con<br />

Pellizzon et al. (2009). Nell’ambito dell’analisi di robustezza dei modelli VAR sono state poi svi-<br />

luppate delle variab<strong>il</strong>i di comodo alternative, le quali verrano descritte in quel<strong>la</strong> sede.<br />

Va sottolineato che si è deciso di ut<strong>il</strong>izzare le medesime variab<strong>il</strong>i esplicative per i due mercati,<br />

al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> maggior disponib<strong>il</strong>ità di dati per gli Stati Uniti e del fatto che si tratta di fenomeni<br />

comuni ad entrambi i mercati (Pellizzon et al., 2009); ad ogni modo, i dati re<strong>la</strong>tivi all’outstanding<br />

volume di commercial paper pubblicati dal<strong>la</strong> Federal Reserve comprendono anche le emissioni di<br />

istituzioni finanziarie non statunitensi 39 , e, come già evidenziato, <strong>il</strong> gruppo di banche ut<strong>il</strong>izzato per<br />

i calcolo dell’indice CDS riunisce soggetti sia <strong>euro</strong>pei sia americani. L’unica variab<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzata<br />

solo per l’America è <strong>la</strong> dummy PDCF-TSLF, trattandosi di programmi non adottati dal<strong>la</strong> BCE.<br />

Nell’ultimo modello presentato, re<strong>la</strong>tivo al solo spread <strong>euro</strong>peo, anche <strong>il</strong> ricorso al deposito<br />

marginale dell’Eurosistema è stato inserito tra i regressori; i dati re<strong>la</strong>tivi ad esso sono pubblicati<br />

dal<strong>la</strong> BCE quotidianamente e sono espressi in m<strong>il</strong>ioni di <strong>euro</strong>. Lo stesso vale per <strong>il</strong> ricorso al fi-<br />

nanziamento marginale, ut<strong>il</strong>izzato al fine di stimare una specificazione alternativa del detto mo-<br />

dello. In entrambe le serie si nota un repentino incremento in corrispondenza del settembre 2008<br />

(Figura 7b), che, come si vedrà, può essere considerato indice di fenomeni di accumu<strong>la</strong>zione di<br />

liquidità sul mercato interbancario. I dati re<strong>la</strong>tivi alle operazioni di fine tuning finalizzate<br />

all’assorbimento di liquidità, impiegate nell’ambito del<strong>la</strong> politica di frontloading, sono invece dif-<br />

fusi dal<strong>la</strong> BCE <strong>il</strong> venerdì su base settimanale; questi verranno a loro volta usati per una versione<br />

alternativa del modello.<br />

Figura 7b. Serie settimanali del ricorso al deposito marginale ed al finanziamento marginale del<strong>la</strong> BCE. Fonte: Bloomberg.<br />

38 In primis si consente così agli spread di incorporarne appieno gli effetti; in secondo luogo, <strong>la</strong> scelta di ut<strong>il</strong>izzare un’unica dummy<br />

per tali interventi è stata dettata dal breve <strong>la</strong>sso di tempo che li separa, <strong>il</strong> che renderebbe superflua <strong>la</strong> costruzione di un sistema di<br />

dummies più artico<strong>la</strong>to, dal momento che si analizzano dati settimanali.<br />

39 Si veda www.federalreserve.gov.


4. Metodologia econometrica<br />

METODOLOGIA ECONOMETRICA 24<br />

Nel presente paragrafo vengono descritte brevemente le tecniche econometriche impiegate<br />

nell’analisi empirica sv<strong>il</strong>uppata di seguito; per i concetti presentati si vedano, ad esempio, Brooks<br />

(2008), Cochrane (2005), Favero (1995), Harris (1995), Johansen (1995), Juselius (2006), e Luc-<br />

chetti (2008).<br />

4.1 Modelli VAR<br />

Innanzitutto, per modellizzare separatamente i due mercati in oggetto, sono stati impiegati dei<br />

modelli autoregressivi vettoriali (VAR).<br />

Fondamentalmente, tali modelli costituiscono una generalizzazione dei modelli AR univariati,<br />

in cui ciascuna variab<strong>il</strong>e è regredita su p ritardi di se stessa e delle altre variab<strong>il</strong>i, e su<br />

un’eventuale componente deterministica. In generale, dato un vettore di n variab<strong>il</strong>i X t , <strong>il</strong> modello<br />

può essere rappresentato nel modo seguente:<br />

X , (1)<br />

t A<br />

0 <br />

<br />

A1<br />

X t1<br />

... Ap<br />

X t<br />

p v<br />

t X <br />

t <br />

L X t v<br />

t n1<br />

n1<br />

nn<br />

n1<br />

n1<br />

n1<br />

nn<br />

n1<br />

n1<br />

nn<br />

n1<br />

p<br />

dove v t è un processo white n<strong>ois</strong>e multivariato ed <strong>il</strong> polinomio matriciale L A1<br />

L ... Ap<br />

L ,<br />

con L indicante l’operatore ritardo. Si può vedere che a partire dal<strong>la</strong> (1) è possib<strong>il</strong>e giungere ad<br />

una rappresentazione a media mob<strong>il</strong>e (VMA); affinché ciò sia possib<strong>il</strong>e è necessario che <strong>il</strong> poli-<br />

nomio L<br />

sia invertib<strong>il</strong>e, ossia che <strong>il</strong> VAR sia stazionario.<br />

I modelli VAR si inseriscono all’interno del<strong>la</strong> teoria dei sistemi di equazioni simultanee, tutta-<br />

via, a differenze di questi ultimi, basati su re<strong>la</strong>zioni strutturali, si contraddistinguono per <strong>il</strong> loro ca-<br />

rattere di “a-teoricità”, essendo <strong>la</strong> loro specificazione econometrica dettata solo in parte da ragio-<br />

namenti di tipo economico; infatti, possono essere visti come <strong>la</strong> forma ridotta di un modello strut-<br />

turale. Le conseguenze sono molteplici. In primo luogo, trattandosi di modelli in forma ridotta,<br />

non è possib<strong>il</strong>e assegnare ai parametri stimati una chiara interpretazione economica. In secondo<br />

luogo, visto che tutte le variab<strong>il</strong>i sono considerate endogene, non è richiesto individuare le varia-<br />

b<strong>il</strong>i esogene ai fini dell’identificazione del modello; ciò discende dal fatto che i VAR si propon-<br />

gono unicamente di descrivere un certo fenomeno, non di inquadrarlo all’interno di una teoria e-<br />

conomica. Infine, non essendovi regressori contemporanei, si ha che questi al tempo t sono noti,<br />

consentendo così di ut<strong>il</strong>izzare gli stimatori OLS, i quali forniranno stime consistenti. In sostanza,<br />

si tratta di stimare separatamente con gli OLS ogni equazione del modello, ossia di svolgere n re-<br />

gressioni dinamiche.<br />

La suddetta a-teoricità dei VAR li rende partico<strong>la</strong>rmente indicati ai fini dello studio del feno-<br />

meno affrontato in questo <strong>la</strong>voro, un fenomeno ancora lungi dall’essere compreso affondo, in cui<br />

numerosi fattori, spesso non direttamente osservab<strong>il</strong>i – come <strong>il</strong> rischio di liquidità –, interagisco-<br />

no, ostaco<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> comprensione delle re<strong>la</strong>zioni economiche sottostanti.


METODOLOGIA ECONOMETRICA 25<br />

Come si vedrà nei prossimi paragrafi, si è scelto di <strong>la</strong>vorare con VAR specificati sulle diffe-<br />

renze prime delle serie. La rappresentazione in differenze prime, se da un <strong>la</strong>to, dando luogo ad un<br />

VAR stazionario, permette di svolgere i consueti test di ipotesi sui parametri del modello,<br />

dall’altro elimina ogni informazione sulle re<strong>la</strong>zioni di lungo periodo intercorrenti tra le variab<strong>il</strong>i,<br />

pregiudicando de facto <strong>il</strong> raggiungimento di una soluzione di lungo periodo (Brooks, 2008).<br />

Va poi segna<strong>la</strong>to che, essendo dei modelli a-teorici, <strong>il</strong> numero di ritardi p da inserire non è no-<br />

to a priori, bensì viene stab<strong>il</strong>ito sul<strong>la</strong> base dei responsi delle versioni multivariate dei consueti cri-<br />

teri informativi, quali quelli di Schwarz, Akaike ed Hannan-Quinn (Brooks, 2008). Nel prosieguo<br />

del <strong>la</strong>voro vengono adottati in partico<strong>la</strong>re i criteri Schwarz e Hannan-Quinn; infatti <strong>il</strong> criterio di<br />

Akaike tende a sovrastimare l’ordine del modello con probab<strong>il</strong>ità maggiore di zero, mentre le due<br />

statistiche a cui ci si attiene generano delle stime consistenti a condizione che <strong>il</strong> processo genera-<br />

tore dei dati sia un VAR di ordine finito 40 .<br />

Gli stessi criteri saranno seguiti per specificare <strong>il</strong> numero di ritardi da inserire nel modello<br />

VEC descritto nei prossimi paragrafi.<br />

4.1.1 Analisi di causalità<br />

Una prima interessante applicazione dei VAR è <strong>la</strong> cd. analisi di Granger-causalità; essa si basa<br />

sul seguente postu<strong>la</strong>to, enunciato in modo chiaro da Lucchetti (2008, p. 91): “se X causa Y, <strong>il</strong> nes-<br />

so causale richiede per prodursi un tempo minimo, durante <strong>il</strong> quale osserviamo lo spostamento di<br />

X, e solo dopo <strong>il</strong> suo effetto, cioè lo spostamento di Y”. In altri termini, dire che X Granger-causa<br />

Y equivale al<strong>la</strong> seguente espressione (Lucchetti, 2008):<br />

y y y ,..., x , x ,... Ey<br />

y , y ,... <br />

E . (2)<br />

t<br />

t1<br />

, t2<br />

t1<br />

t2<br />

t t1<br />

t2<br />

Si evince quindi che <strong>la</strong> Granger-causalità non va interpretata come un rapporto di causa-effetto<br />

tra le variab<strong>il</strong>i, bensì solo come un criterio per stab<strong>il</strong>ire se una certa variab<strong>il</strong>e sia ut<strong>il</strong>e a prevederne<br />

un’altra – ossia se <strong>la</strong> anticipa –. All’atto pratico si tratta di svolgere dei test F di significatività<br />

congiunta sui coefficienti stimati per i ritardi di X all’interno dell’equazione del VAR corrispon-<br />

dente a Y; se l’ipotesi nul<strong>la</strong> non è rifiutata, si può concludere che X Granger-causa Y. Nondimeno<br />

si desume che <strong>il</strong> responso di tali test può variare a seconda delle varib<strong>il</strong>i incluse nel VAR (Luc-<br />

chetti, 2008).<br />

40<br />

Sono qui riportate le espressioni dei tre criteri descritti, in cui m ˆ , ovvero <strong>il</strong> modulo del<strong>la</strong> matrice di covarianza dei residui<br />

del modello , rappresenta una misura del<strong>la</strong> bontà esplicativa del modello, che diminuisce al crescere di p.<br />

2 2<br />

p ln ˆ<br />

m pn<br />

ˆ 2ln<br />

<br />

ln T <br />

2<br />

HQ p ln m pn p <br />

ˆ<br />

m AIC <br />

T<br />

T<br />

T 2<br />

2ln<br />

SC ln pn<br />

T


26 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

4.1.2 Funzioni di risposta di impulso e scomposizione del<strong>la</strong> varianza<br />

I precedenti test, tuttavia, non sono in grado di chiarire i tempi necessari affinché una variab<strong>il</strong>e<br />

dispieghi i suoi effetti su un’altra e tantomeno <strong>il</strong> segno del<strong>la</strong> variazione che si produrrà; per fare<br />

ciò, è necessario ricorrere alle funzioni di risposta di impulso (si vedano, ad esempio, Favero,<br />

1995; Lucchetti, 2008), le quali consentono di impostare dei ragionamenti di tipo strutturale a par-<br />

tire dal VAR in forma ridotta. Come visto sopra, per giungere al<strong>la</strong> rappresentazione VMA dal<strong>la</strong><br />

(1) è necessario che esista <strong>il</strong> polinomio matriciale <br />

1 <br />

L L ; si ottiene così <strong>il</strong> modello VMA:<br />

Lvt vt<br />

1<br />

vt<br />

1<br />

pvt<br />

p . (3)<br />

X t <br />

... <br />

La funzione di risposta di impulso è data dal<strong>la</strong> seguente derivata parziale:<br />

i, j,<br />

k<br />

k X<br />

it v<br />

jt k ; (4)<br />

if <br />

ij<br />

si tratta, in pratica, del<strong>la</strong> reazione del<strong>la</strong> i-esima variab<strong>il</strong>e ad uno shock temporaneo del<strong>la</strong> j-esima<br />

variab<strong>il</strong>e dopo k periodi – per k che va da zero ad h periodi –, <strong>la</strong>sciando immutate tutte le altre va-<br />

riab<strong>il</strong>i tra t-k e t. Dato che in questo <strong>la</strong>voro si ut<strong>il</strong>izzano VAR in differenze prime, nel prosieguo si<br />

analizzeranno unicamente le funzioni di risposta di impulso cumu<strong>la</strong>te, le quali restituiscono le<br />

funzioni di risposta di impulso per le serie in livelli. Chiaramente <strong>la</strong> (4) si presta ad interpretazioni<br />

strutturali solo qualora sia ragionevole ipotizzare assenza di corre<strong>la</strong>zione tra le innovazioni delle<br />

variab<strong>il</strong>i del modello VAR. Purtroppo, trattandosi di modelli in forma ridotta, non è quasi mai <strong>il</strong><br />

caso; si procede dunque a calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> cd. funzione di risposta di impulso strutturale. Infatti, nel<br />

caso in cui <strong>il</strong> VAR ammetta rappresentazione in media mob<strong>il</strong>e, è possib<strong>il</strong>e passare dai residui del-<br />

<strong>la</strong> forma ridotta agli shock u t del<strong>la</strong> forma strutturale – caratterizzati da matrice di varianzacovarianza<br />

diagonale – attraverso una trasformazione lineare racchiusa nel<strong>la</strong> matrice C:<br />

LX t Cut<br />

L<br />

Cut<br />

vt<br />

1Cut<br />

1 ... pCut<br />

p , vt<br />

Cut<br />

. (5)<br />

X <br />

t <br />

<br />

Pertanto <strong>la</strong> funzione di risposta di impulso strutturale è data da:<br />

i, j,<br />

k<br />

kC<br />

X<br />

it u<br />

jt k . (6)<br />

sif <br />

Di seguito per identificare <strong>la</strong> matrice C si adotta l’approccio del<strong>la</strong> triango<strong>la</strong>rizzazione – basato<br />

sul<strong>la</strong> scomposizione di Cholesky –, dal momento che, in assenza di ulteriori vincoli, infinite ma-<br />

trici potrebbero soddisfare <strong>la</strong> seguente uguaglianza, dove '<br />

v<br />

del<strong>la</strong> forma ridotta – si ricordi che hanno media nul<strong>la</strong> –:<br />

ij<br />

' '<br />

'<br />

v v CE u u C<br />

E t<br />

t t<br />

E rappresenta <strong>la</strong> varianza dei residui<br />

t t v<br />

t . (7)


METODOLOGIA ECONOMETRICA 27<br />

Secondo questo approccio C è una matrice triango<strong>la</strong>re, alta o bassa, <strong>il</strong> che implica una visione<br />

ricorsiva delle re<strong>la</strong>zioni esistenti tra le variab<strong>il</strong>i del VAR. L’ordine delle variab<strong>il</strong>i all’interno del<strong>la</strong><br />

matrice viene così ad assumere un ruolo determinante; infatti, si assume che <strong>la</strong> prima variab<strong>il</strong>e<br />

non subisca gli effetti contemporanei degli shock sulle altre variab<strong>il</strong>i, che <strong>la</strong> seconda risponda agli<br />

shock del<strong>la</strong> prima e seconda variab<strong>il</strong>e, e così via. In questo <strong>la</strong>voro si priv<strong>il</strong>egia l’identificazione<br />

del VAR tramite triango<strong>la</strong>rizzazione, poiché altri approcci presuppongono l’imposizione di restri-<br />

zioni basate su consolidate teorie economiche, al momento ancora mancanti per <strong>il</strong> fenomeno in<br />

esame.<br />

L’ordine delle variab<strong>il</strong>i risulta fondamentale anche nel caso del<strong>la</strong> scomposizione del<strong>la</strong> varianza<br />

(si vedano Brooks, 1995; Favero, 1995), visto che anch’essa richiede l’ortogonalità degli shock<br />

per avere senso. Tale tecnica consiste nel calcolo del<strong>la</strong> proporzione di movimenti di una certa va-<br />

riab<strong>il</strong>e dovuta ai suoi stessi shock ed ai movimenti delle altre variab<strong>il</strong>i; in altre parole, si determi-<br />

na quale parte del<strong>la</strong> varianza dell’errore di previsione a k periodi su una variab<strong>il</strong>e è spiegata da<br />

ciascuna delle variab<strong>il</strong>i del VAR.<br />

4.2 Analisi di cointegrazione<br />

Nel corso del presente <strong>la</strong>voro si ut<strong>il</strong>izzano due diverse metodologie per lo studio del<strong>la</strong> cointe-<br />

grazione: per l’analisi congiunta dei due spread si ricorre ad un modello vettoriale a correzione<br />

d’errore (VEC) – ossia di un modello VAR per variab<strong>il</strong>i cointegrate –; per <strong>la</strong> stima dell’ultimo<br />

modello, inerente al fenomeno del liquidity hoarding, si impiega invece <strong>la</strong> procedura a due stadi<br />

di Engle e Granger (1991). In questa sede si è ritenuto opportuno soffermarsi brevemente solo sul-<br />

<strong>la</strong> prima di esse; in entrambi i casi si rimanda al<strong>la</strong> vasta ed esaustiva letteratura in materia (si ve-<br />

dano, ad esempio, Johansen, 1995; Juselius, 2006; Harris, 1995).<br />

In partico<strong>la</strong>re, dato un processo multivariato integrato, come X t , esso costituirà un sistema<br />

cointegrato, se esiste almeno un vettore tale per cui <strong>la</strong> combinazione lineare t X è stazionaria.<br />

Se esistono più vettori di cointegrazione, si avrà una matrice di cointegrazione , <strong>il</strong> cui numero di<br />

vettori linearmente indipendenti, r, sarà detto rango di cointegrazione (pari anche al rango di ).<br />

Il modello VAR non stazionario nel<strong>la</strong> (1) può essere riformu<strong>la</strong>to in forma VEC con errori whi-<br />

te n<strong>ois</strong>e, ottenendo:<br />

X t d<br />

t 1<br />

X<br />

t1<br />

... p<br />

X<br />

t<br />

p X<br />

t1<br />

vt<br />

, (8)<br />

dove t d è <strong>la</strong> componente deterministica del modello, mentre i e sono ricavati a partire dalle<br />

matrici i viste nel<strong>la</strong> (1); si rimanda ad Harris (1995) per una spiegazione dettagliata. La matrice<br />

può essere scomposta come , in cui rappresenta <strong>la</strong> matrice di cointegrazione, ed<br />

<strong>la</strong> matrice contenente le velocità di aggiustamento del modello in caso di disequ<strong>il</strong>ibrio. In par-<br />

tico<strong>la</strong>re, si possono delineare tre casi per <strong>il</strong> rango di cointegrazione r : i) r=0, le serie sono non<br />

stazionarie e non cointegrate, dunque è necessario ricorrere ad un VAR sulle differenze prime; ii)


28 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

r=n, <strong>la</strong> matrice è invertib<strong>il</strong>e, quindi X t è stazionario e non è possib<strong>il</strong>e usare <strong>il</strong> modello VEC ;<br />

iii) 0


4.2.1 Modelli VEC condizionali<br />

METODOLOGIA ECONOMETRICA 29<br />

Boswijk (1994), Banerjee, Do<strong>la</strong>do, Galbraith e Hendry (1993), e Johansen (1995) forniscono<br />

un’analisi esauriente dei modelli VEC condizionali. In partico<strong>la</strong>re è possib<strong>il</strong>e “partizionare” <strong>il</strong><br />

processo nel<strong>la</strong> (8) considerato come ' ' '<br />

X X<br />

due seguenti equazioni:<br />

X ; per i due sottoinsiemi di variab<strong>il</strong>i si ottengono le<br />

t<br />

1t 2t<br />

p1<br />

X1t 1dt<br />

<br />

'<br />

1i<br />

X<br />

t1<br />

<br />

1<br />

X t1<br />

v1t<br />

<br />

i1<br />

p1<br />

X 2t<br />

2d<br />

t 2iX<br />

t1<br />

<br />

'<br />

2<br />

X t1<br />

v2t<br />

<br />

i1<br />

.<br />

Johansen (1995) mostra come, a partire da queste equazioni, si trovi <strong>il</strong> modello condizionale<br />

per t X 1<br />

, dati i suoi valori passati e X 2t<br />

:<br />

p1<br />

~<br />

~<br />

' ~<br />

X 1t<br />

1d<br />

t X<br />

2t<br />

1i<br />

X<br />

~<br />

t1<br />

1<br />

X t1<br />

v1t<br />

<br />

(10)<br />

i1<br />

Sarà conveniente ricorrere al modello condizionale quando le variab<strong>il</strong>i in X 2 t sono esogene in<br />

senso debole 42 rispetto ai parametri di 1 e , condizione che Johansen (1995) dimostra essere<br />

equivalente ad 0 . In questo caso <strong>il</strong> modello condizionale diventa<br />

2 <br />

p1<br />

~<br />

~<br />

' ~<br />

X 1t<br />

1d<br />

t X<br />

2t<br />

1i<br />

X<br />

t1<br />

1<br />

X t1<br />

v1t<br />

<br />

; (11)<br />

i1<br />

mentre <strong>il</strong> modello marginale per X 2 t sarà semplicemente un VAR in differenze prime con re-<br />

gressori esogeni:<br />

p 1<br />

X 2t<br />

2d<br />

t <br />

2i<br />

X<br />

t 1 v2t<br />

<br />

i1<br />

. (12)<br />

Boswijk (1994) evidenzia come i modelli condizionali e marginali siano semplicemente delle<br />

riformu<strong>la</strong>zioni del modello completo, dunque lo stimatore di massima verosimiglianza di β può<br />

essere ottenuto equivalentemente dal<strong>la</strong> (8) o dal<strong>la</strong> stima congiunta del<strong>la</strong> (11) e del<strong>la</strong> (12); però,<br />

42 Si rimanda a Favero (1995) per <strong>la</strong> definizione di esogeneità in senso debole e le differenze rispetto al<strong>la</strong> nozione di non-causalità<br />

secondo Granger; quando entrambe queste condizioni sono verificate si ha esogeneità in senso forte.


30 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

quando è verificata l’ipotesi di esogeneità in senso debole, i parametri del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di cointe-<br />

grazione possono essere ricavati anche dal solo modello condizionale (11).<br />

5. Analisi empirica<br />

5.1 Statistiche descrittive<br />

Nel<strong>la</strong> Figura 4 è rappresentato l'andamento del <strong>differenziale</strong> LIBOR-OIS sia su <strong>euro</strong> sia su<br />

dol<strong>la</strong>ro nel periodo 2/1/2006 – 1/4/2009 con dati giornalieri. Dall’osservazione del grafico si evin-<br />

ce come <strong>il</strong> legame tra i due spread sia andato stringendosi durante <strong>la</strong> <strong>crisi</strong>; infatti, tale intuizione è<br />

corroborata anche dalle statistiche descrittive delle serie giornaliere dei due spread riassunte nel<strong>la</strong><br />

Tabel<strong>la</strong> 3; passando dal periodo pre-<strong>crisi</strong> al<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> tutte le misure, sia di posizione sia di dispersio-<br />

ne, aumentano nettamente, con lo spread americano caratterizzato da una vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità leggermente<br />

superiore rispetto all’omologo <strong>euro</strong>peo.<br />

Tabel<strong>la</strong> 2. Statistiche descrittive dello spread su <strong>euro</strong> e su dol<strong>la</strong>ro (dati giornalieri).<br />

Spread <strong>euro</strong> Spread dol<strong>la</strong>ro<br />

Media Dev. std Mediana Massimo Media Dev. std Mediana Massimo<br />

2/1/2006 - 1/8/2007 0.05745 0.00896 0.05665 0.1295 0.08135 0.00943 0.08 0.13475<br />

4/08/07 - 1/4/2009 0.82212 0.37455 0.72319 2.05425 0.95968 0.59373 0.7675 3.61075<br />

Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 3 sono riportati i valori delle corre<strong>la</strong>zioni storiche tra le serie in differenze prime<br />

degli spread sui due periodi presi in considerazione. È interessante notare come <strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione, da<br />

un valore praticamente nullo (0,01893), passi a valori positivi piuttosto elevati nel corso del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong><br />

(0,31157), un fenomeno tipico dei periodi di <strong>crisi</strong>, e che potrebbe essere indice di fenomeni di<br />

contagio tra i due mercati; tale prof<strong>il</strong>o verrà indagato nell’ambito dei modelli VEC, dando luogo a<br />

dei risultati in parte contrastanti con quelli di Abbassi e Schnabel (2009).<br />

Tabel<strong>la</strong> 3. Corre<strong>la</strong>zione tra le differenze prime dello spread americano ed <strong>euro</strong>peo(dati giornalieri).<br />

2/1/2006 - 1/8/2007 4/08/07 – 1/4/2009<br />

Corre<strong>la</strong>zione 0.01893 0.31157<br />

Nelle Tabelle 4a e 4b sono infine riportate le statistiche descrittive delle altre variab<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izza-<br />

te: tutte sono caratterizzate da un significativo aumento del<strong>la</strong> media e del<strong>la</strong> deviazione standard<br />

nel passaggio dal periodo pre-<strong>crisi</strong> a quello di <strong>crisi</strong>.<br />

Tabel<strong>la</strong> 4a. Statistiche descrittive delle proxies del rischio di liquidità (dati settimanali).<br />

CP_OUTST VIX MOVE LBOX LBPX<br />

4/1/2006-1/8/2007<br />

Media 1751135 13.12924 65.0182 15.62745 84.23474<br />

Mediana 1745885 12.418 65 15.588 85.822<br />

Massimo 1983218 22.594 94.94 18.91 94.17333<br />

Dev. Std. 133708.6 2.348403 6.480064 1.394039 5.767547<br />

8/8/2007-1/4/2009<br />

Media 1557200 31.96648 143.3035 23.53018 103.6017<br />

Mediana 1620572 25.294 136.662 21.268 102.142<br />

Massimo 1982289 72.782 246.04 39.716 132.142<br />

Dev. Std. 167054 14.33406 34.91099 6.20813 9.79198


ANALISI EMPIRICA 31<br />

Tabel<strong>la</strong> 4b. Statistiche descrittive delle misure del rischio di controparte (dati settimanali).<br />

CDSMEDIAN CDSEU CDSUS SPREADREPOEU SPREADREPOUS<br />

4/1/2006-1/8/2007<br />

Media 11.10314 9.852879 16.1784 0.07145 0.248993<br />

Mediana 11.4966 9.34381 15.34333 0.071054 0.232<br />

Massimo 31.4182 27.88136 53.51333 0.084102 0.56455<br />

Dev. Std. 3.306738 2.574731 5.619818 0.005183 0.124331<br />

8/8/2007-1/4/2009<br />

Media 107.4993 113.981 177.1135 0.801132 1.075364<br />

Mediana 105.129 107.2733 161.81 0.718002 0.833752<br />

Massimo 269.1464 313.8423 442.2213 1.7861 4.57525<br />

Dev. Std. 57.41361 67.03385 89.98962 0.35721 0.807187<br />

5.2 Un modello VAR per l’area Euro<br />

Prima di andare a vagliare le interazioni esistenti tra spread americano ed <strong>euro</strong>peo, si è deciso<br />

di concentrarsi su dei VAR separati per i due mercati – modelli di per sé a-teorici –, al fine di va-<br />

lutare approfonditamente le re<strong>la</strong>zioni intercorrenti tra le variab<strong>il</strong>i per mezzo dell’analisi delle fun-<br />

zioni di risposta di impulso e del<strong>la</strong> scomposizione del<strong>la</strong> varianza. Tutte le serie 43 appaiono piutto-<br />

sto persistenti – come si vede nelle Tabelle 5a e 5b, dove <strong>il</strong> test ADF non rifiuta mai al 5% di si-<br />

gnificatività l’ipotesi nul<strong>la</strong> di presenza di radice unitaria, ed <strong>il</strong> test KPSS rifiuta sempre al 5%<br />

l’ipotesi nul<strong>la</strong> di stazionarietà –. A riprova del<strong>la</strong> presenza di una radice unitaria e per tener conto<br />

degli avvenimenti dell’agosto 2007 – i quali hanno dato <strong>il</strong> via alle turbolenze sul mercato inter-<br />

bancario, e che dunque possono essere visti come un break strutturale –, per ciascuna delle serie<br />

considerate si sono svolti dei test ADF separati sul periodo pre-<strong>crisi</strong> (4/1/2006-1/8/2007) e sul pe-<br />

riodo di <strong>crisi</strong> (8/8/2007-1/4/2009); in Tabel<strong>la</strong> 5c si vede come l’ipotesi di non stazionarietà non sia<br />

mai rifiutata al 5% di significatività. Infine, nel paragrafo dedicato ai modelli VEC, si vedrà che<br />

anche nell’ambito del<strong>la</strong> procedura di Johansen l’ipotesi nul<strong>la</strong> di stazionarietà viene rifiutata per<br />

ciascuna serie.<br />

Chiaramente, sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o economico, appare piuttosto ardito affermare che si tratta di serie<br />

I(1), in partico<strong>la</strong>r modo per quelle variab<strong>il</strong>i che esprimono tassi di interesse o differenze tra tassi,<br />

come i due spread e l’indice CDS, che dunque dovrebbero mantenersi all’interno di un certo in-<br />

tervallo di valori; tuttavia, sul campione a disposizione, esse sono meglio rappresentate da dei<br />

processi integrati. Pertanto, coerentemente con l’approccio di McAndrews et al. (2008) e di Pel-<br />

lizzon et al. (2009), anziché i livelli, si è deciso di modellizzare le differenze prime delle variab<strong>il</strong>i<br />

considerate nel corso di tutto <strong>il</strong> presente <strong>la</strong>voro.<br />

In aggiunta, nonostante in presenza di variab<strong>il</strong>i endogene persistenti – e di una dinamica che<br />

produca innovazioni white n<strong>ois</strong>e – gli stimatori OLS nell’ambito dei modelli VAR siano comun-<br />

que consistenti, <strong>la</strong> statistica di Wald, su cui si basa <strong>la</strong> verifica di ipotesi congiunte e l’analisi di<br />

Granger-causalità, presenta distribuzione asintotica non standard (Sims, Stock, e Watson, 1990).<br />

In questo caso i modelli VAR specificati sulle serie in livelli sia per l’area Euro sia per gli Stati<br />

43 Tutte le analisi svolte nel prosieguo del <strong>la</strong>voro sono basate su dati settimanali.


32 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Uniti – non riportati, per ragioni di spazio – si rive<strong>la</strong>no non stazionari, con gli autovalori del<strong>la</strong> ma-<br />

trice companion pari o molto vicini all’unità, <strong>il</strong> che, come detto, pregiudica l’ut<strong>il</strong>izzo delle c<strong>la</strong>ssi-<br />

che procedure per <strong>la</strong> verifica di ipotesi; inoltre, <strong>il</strong> test di Johansen – non riportato – esclude <strong>la</strong> pre-<br />

senza di cointegrazione, se si valutano separatemente l’area Euro e gli Stati Uniti.<br />

Per queste ragioni, si è ritenuto opportuno procedere al<strong>la</strong> stima di modelli VAR specificati sul-<br />

le differenze prime, nonostante questa scelta pregiudichi <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di trovare una soluzione di<br />

lungo periodo per <strong>il</strong> modello.<br />

Tabel<strong>la</strong> 5a. Test Augmented Dickey-Fuller con scelta del numero di ritardi nel<strong>la</strong> regressione aus<strong>il</strong>iaria secondo <strong>il</strong> criterio di<br />

Schwarz.<br />

Spread EU Spread US Commercial paper Tasso CDS VIX<br />

-1,7762* -28,099 -0,7224 -2,0519** -11,591<br />

[0,3914] [0,0590] [0,8371] [0,5683] [0,6915]<br />

* Sono riportati i valori del<strong>la</strong> statistica t ed in parentesi i re<strong>la</strong>tivi p-value secondo <strong>la</strong> distribuzione tabu<strong>la</strong>ta da McKinnon, dove<br />

l’ipotesi nul<strong>la</strong> è di presenza di radice unitaria.<br />

** Nel<strong>la</strong> regressione aus<strong>il</strong>iaria per <strong>il</strong> tasso CDS è stato inserito anche un trend deterministico.<br />

Tabel<strong>la</strong> 5b. Test KPSS.<br />

Spread EU Spread US Commercial paper Tasso CDS VIX<br />

1,3039* 11,628 0,7579 0,3690** 11,320<br />

[0,4630] [0,4630] [0,4630] [0,1460] [0,4630]<br />

* Sono riportati i valori del<strong>la</strong> statistica test ed in parentesi i valori critici asintotici al 5% di significatività.<br />

** Nel<strong>la</strong> regressione aus<strong>il</strong>iaria per <strong>il</strong> tasso CDS è stato inserito anche un trend deterministico, oltre l’intercetta.<br />

Tabel<strong>la</strong> 5c. Test Augmented Dickey-Fuller con scelta del numero di ritardi nel<strong>la</strong> regressione aus<strong>il</strong>iaria secondo <strong>il</strong> criterio di<br />

Schwarz prima e dopo l’inizio del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>.<br />

Periodo Spread EU Spread US Commercial paper Tasso CDS VIX<br />

4/1/2006-1/8/2007 0.3786* 0.3694 0.9898 0.4646 0.9055<br />

8/8/2007-1/4/2009 0.0907 0.0583 0.8204 0.6435 0.3284<br />

* Sono riportati i p-value del test ADF.<br />

Cominciando con l’area Euro, si è stimato un VAR in forma ridotta, in cui tutte le suddette va-<br />

riab<strong>il</strong>i sono considerate endogene, fatta eccezione, chiaramente, per le dummies; pertanto tale mo-<br />

dello, non essendovi restrizione alcuna sui coefficienti – ogni variab<strong>il</strong>e endogena ha come regres-<br />

sori tutti i ritardi di tutte le altre variab<strong>il</strong>i endogene e di se stessa –, si può stimare equazione per<br />

equazione con OLS. In Tabel<strong>la</strong> 6 sono riportati i risultati dei test per <strong>la</strong> scelta del numero di ritardi<br />

ottimale; i criteri di informazione di Schwarz e Hannan-Quinn selezionano uno e tre ritardi rispet-<br />

tivamente, dunque, con una soluzione di compromesso, si è optato per l’inserimento di due ritardi.<br />

Tabel<strong>la</strong> 6. Test per <strong>la</strong> scelta del numero di ritardi per <strong>il</strong> modello VAR re<strong>la</strong>tivo all’area Euro presentato nel<strong>la</strong> (10).<br />

Ritardo 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Schwarz 33.04 32.69* 32.85 33.01 33.36 33.7 33.77 33.97 34.24 34.61 34.86<br />

Hannan-Quinn 32.95 32.41 32.39 32.36* 32.54 32.7 32.58 32.59 32.68 32.87 32.93<br />

* Indica <strong>il</strong> numero di ritardi scelto secondo un certo criterio informativo.<br />

In Tabel<strong>la</strong> 7a si riportano i risultati del<strong>la</strong> stima del modello VAR sottostante, dove EUt<br />

, t CP ,<br />

VIX t , CDSt<br />

, TAF e OTT08 corrispondono rispettivamente a spread <strong>euro</strong>peo, outstanding volume


ANALISI EMPIRICA 33<br />

di commercial paper, VIX, indice CDS, dummy per <strong>la</strong> Term Auction Fac<strong>il</strong>ity e dummy per gli<br />

interventi dell’ottobre 2008:<br />

EU<br />

t a<br />

<br />

CPt<br />

a<br />

VIX<br />

<br />

t a<br />

<br />

<br />

CDSt<br />

<br />

<br />

a<br />

a<br />

<br />

<br />

a<br />

<br />

a<br />

<br />

<br />

a<br />

EU EU2<br />

CPEU<br />

2<br />

VIX EU2<br />

CDS EU2<br />

EU0<br />

CP0<br />

VIX 0<br />

CDS0<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

CP CP2<br />

VIX CP2<br />

a<br />

<br />

<br />

a<br />

a<br />

<br />

<br />

<br />

a<br />

EU CP2<br />

CDSCP2<br />

EU EU1<br />

CP EU1<br />

VIX EU1<br />

CDS EU1<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

EUVIX<br />

2<br />

CPVIX<br />

2<br />

VIX VIX 2<br />

CDSVIX<br />

2<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

EU CP1<br />

CP CP1<br />

VIX CP1<br />

CDSCP1<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

EU CDS2<br />

CPCDS2<br />

VIX CDS2<br />

a<br />

a<br />

CDS CDS2<br />

a<br />

a<br />

EUVIX1<br />

CPVIX1<br />

VIX VIX1<br />

CDSVIX1<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

EU CDS1<br />

CPCDS1<br />

VIX CDS1<br />

CDS CDS1<br />

EU<br />

t2<br />

d<br />

<br />

CPt<br />

2<br />

d<br />

VIX<br />

<br />

t2<br />

d<br />

<br />

<br />

<br />

CDSt<br />

2<br />

<br />

<br />

d<br />

EUt<br />

<br />

<br />

CPt<br />

1<br />

VIX<br />

t<br />

<br />

<br />

<br />

CDSt<br />

EU1<br />

CP1<br />

VIX1<br />

CDS1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

d<br />

<br />

d<br />

TAF<br />

d<br />

<br />

<br />

<br />

d<br />

EU2<br />

CP2<br />

VIX 2<br />

CDS2<br />

v<br />

<br />

v<br />

OTT08<br />

v<br />

<br />

<br />

<br />

v<br />

EUt<br />

CPt<br />

VIXt<br />

CDSt<br />

(13)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Osservando i valori delle statistiche test F per le varie equazioni (Tabel<strong>la</strong> 6a), si arguisce che<br />

solo nel caso del tasso CDS l’ipotesi nul<strong>la</strong> di non significatività non viene rifiutata. Il coefficiente<br />

di determinazione aggiustato si attesta al 53,42% nel caso dello spread, <strong>il</strong> che testimonia una spic-<br />

cata capacità esplicativa da parte delle variab<strong>il</strong>i selezionate, partico<strong>la</strong>rmente r<strong>il</strong>evante se si consi-<br />

dera che si sono ut<strong>il</strong>izzate le serie in differenze prime. Per quanto riguarda l’interpretazione dei<br />

coefficienti, va sottolineato che, essendo presenti due ritardi, è diffic<strong>il</strong>e valutare quali variab<strong>il</strong>i ab-<br />

biano un effetto significativo, se non attraverso test di significatività congiunta; a questo proposi-<br />

to, <strong>il</strong> test per l’esclusione dei ritardi (Tabel<strong>la</strong> 7b) conferma invece <strong>la</strong> significatività congiunta di<br />

ciascun ordine di ritardo in ciascuna delle equazioni del modello – fatta eccezione per quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>-<br />

tiva all’indice CDS –, e <strong>la</strong> significatività di entrambi i ritardi all’interno del modello VAR nel suo<br />

complesso. Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7c si vede poi che all’interno dell’equazione per lo spread <strong>euro</strong>peo tutte<br />

le variab<strong>il</strong>i presentano ritardi congiuntamente significativi.<br />

Per un’interpretazione economica compiuta dei risultati ottenuti, si rimanda all’analisi di<br />

Granger-causalità e delle funzioni di risposta di impulso svolta di seguito. Ad ogni modo, è inte-<br />

ressante notare come, mentre i ritardi dell’outstanding volume di commercial paper ed <strong>il</strong> VIX en-<br />

trano col segno corretto all’interno dell’equazione dello spread, entrambi i ritardi del’indice CDS<br />

assumano coefficiente negativo. In aggiunta, <strong>la</strong> step function per <strong>la</strong> TAF risulta significativa solo<br />

nel caso del tasso CDS e con un coefficiente positivo; invece, <strong>la</strong> dummy per gli interventi<br />

dell’ottobre 2008 è statisticamente significativa sia nel<strong>la</strong> regressione per lo spread sia in quel<strong>la</strong><br />

per <strong>il</strong> VIX, ed in entrambi i casi presenta un coefficiente nettamente negativo, <strong>il</strong> che sembrerebbe<br />

deporre a favore dell’efficacia di tali misure; tuttavia questo risultato potrebbe scaturire unicamen-<br />

te dal<strong>la</strong> presenza di un’osservazione eccezionale in corrispondenza del 22 ottobre. Ad ogni modo<br />

<strong>la</strong> non significatività del<strong>la</strong> dummy TAF potrebbe essere dovuta al fatto che inserendo nel modello<br />

<strong>il</strong> tasso CDS, l’outstanding volume di commercial paper ed <strong>il</strong> VIX ed ipotizzando, per semplicità,<br />

che essi siano non corre<strong>la</strong>ti, si control<strong>la</strong>, almeno parzialmente, per <strong>il</strong> rischio di controparte e di li-<br />

quidità, dunque si va in realtà a valutare l’effetto di tale provvedimento sul<strong>la</strong> componente residua-


34 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

le dello spread, <strong>la</strong> cui natura è indefinib<strong>il</strong>e. Sapendo che <strong>la</strong> TAF è indirizzata in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> ri-<br />

duzione del rischio di liquidità, si evince come <strong>il</strong> coefficiente ad essa assegnato nel modello VAR<br />

in oggetto non sia di agevole interpretazione.<br />

Tabel<strong>la</strong> 7a. Risultati del<strong>la</strong> stima del VAR per l’area Euro sul periodo 4/1/2006-1/4/2009.<br />

EU<br />

CP<br />

t<br />

t<br />

VIX t<br />

CDS t<br />

EU t1<br />

0.436233 -99501.4 -4.70798 -39.667<br />

[ 6.19119]* [-3.27036] [-1.11793] [-2.60157]<br />

EU t<br />

2<br />

0.047345 8016.117 16.40579 -4.9259<br />

[ 0.63093] [ 0.24739] [ 3.65787] [-0.30335]<br />

CP t 1<br />

-4.18E-07 0.165771 -1.96E-05 1.50E-06<br />

[-2.30423] [ 2.11541] [-1.81113] [ 0.03813]<br />

CP t<br />

2<br />

-3.48E-07 0.11615 1.46E-05 3.33E-05<br />

[-1.93264] [ 1.49240] [ 1.35733] [ 0.85348]<br />

VIX t1<br />

0.00678 -776.6 0.160792 0.3986<br />

[ 4.45954] [-1.18288] [ 1.76939] [ 1.21149]<br />

VIX t<br />

2<br />

0.003986 895.9592 0.072717 0.5056<br />

[ 2.76835] [ 1.44107] [ 0.84498] [ 1.62271]<br />

CDS t1<br />

-0.00129 24.81041 -0.04301 -0.03428<br />

[-3.10522] [ 0.13817] [-1.73051] [-0.38094]<br />

CDS t2<br />

-0.0002 -654.037 0.002858 -0.09408<br />

[-0.49210] [-3.73040] [ 0.11777] [-1.07077]<br />

C 0.004529 1468.564 0.018525 0.562906<br />

[ 0.92692] [ 0.69602] [ 0.06343] [ 0.53235]<br />

TAF -0.00119 -3509.58 0.402157 2.509069<br />

[-0.14738] [-1.00715] [ 0.83377] [ 1.43678]<br />

OTT08 -0.53765 22065.88 -10.0155 -9.72309<br />

[-8.54203] [ 0.81188] [-2.66229] [-0.71386]<br />

R 2 aggiustato 0.532409 0.226957 0.112168 0.042153<br />

F-statistic 19.90113 5.873572 3.097235 1.730526<br />

Log-verosimiglianza 275.7033 -1891.24 -407.408 -622.274<br />

Schwarz SC -2.96472 22.98674 5.216245 7.789501<br />

Log-verosimiglianza -2618.92<br />

Schwarz SC 32.71277<br />

* Sono riportati in parentesi i valori del<strong>la</strong> statistica t .<br />

Tabel<strong>la</strong> 7b. Test di Wald per <strong>la</strong> significatività congiunta dei ritardi.<br />

EU<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

Test congiunto<br />

Ritardo 1<br />

100.7942<br />

[ 0.000000]<br />

26.31628<br />

[ 2.73e-05] *<br />

7.973915<br />

[ 0.092538]<br />

7.212060<br />

[ 0.125097]<br />

138.5121<br />

[ 0.000000]<br />

Ritardo 2<br />

15.30743<br />

[ 0.004104]<br />

18.07968<br />

[ 0.001191]<br />

16.91165<br />

[ 0.002011]<br />

3.780157<br />

[ 0.436575]<br />

60.76026<br />

[ 3.90e-07]<br />

* Sono riportati i valori del<strong>la</strong> statistica test in parentesi <strong>il</strong> re<strong>la</strong>tivo p-value .<br />

Tabel<strong>la</strong> 7c. Test di Wald per <strong>la</strong> significatività congiunta dei ritardi di ciascuna variab<strong>il</strong>e all’interno dell’equazione dello spread<br />

<strong>euro</strong>peo.<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente EU<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

EU<br />

* Sono riportati i valori del<strong>la</strong> statistica test in parentesi <strong>il</strong> re<strong>la</strong>tivo p-value .<br />

45.64962 10.12834 25.64337 10.00596<br />

[0.0000]* [0.0063] [0.0000] [0.0067]


ANALISI EMPIRICA 35<br />

5.2.1 Analisi di Granger-causalità, funzioni di risposta di impulso, scomposizione del<strong>la</strong> varianza<br />

In Tabel<strong>la</strong> 8 si trova <strong>la</strong> batteria di test F per <strong>la</strong> Granger-causalità; sembra sussistere Granger-<br />

causalità biunivoca al 5% di significatività tra lo spread LIBOR-OIS ed <strong>il</strong> VIX, e tra <strong>il</strong> detto spre-<br />

ad e l’outstanding volume di CP. Nel caso del tasso CDS, esso Granger-causa le variazioni dello<br />

spread, ma l’inverso è vero solo al 10% di significatività, quindi vi potrebbe essere una tendenza<br />

da parte del tasso CDS ad anticipare i movimenti del <strong>differenziale</strong> LIBOR-OIS. In generale, dun-<br />

que, l'analisi di Granger-causalità pare evidenziare che le variazioni delle variab<strong>il</strong>i inserite nel<br />

VAR siano in grado di spiegare buona parte delle variazioni dello spread <strong>euro</strong>peo.<br />

Tabel<strong>la</strong> 8. Test di Granger-causalità tra le variab<strong>il</strong>i del VAR per l’area Euro.<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente: EU<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente: VIX<br />

Variab<strong>il</strong>e esclusa Prob. Variab<strong>il</strong>e esclusa Prob.<br />

CP<br />

0.0084 EU<br />

0.0007<br />

VIX<br />

0.0000 CP<br />

0.1214<br />

CDS<br />

0.0053 CDS<br />

0.3725<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente: CP<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente: CDS<br />

Variab<strong>il</strong>e esclusa Prob. Variab<strong>il</strong>e esclusa Prob.<br />

EU<br />

0.0022 EU<br />

0.0629<br />

VIX<br />

0.2451 CP<br />

0.7547<br />

CDS<br />

0.0014 VIX<br />

0.2678<br />

* L’ipotesi nul<strong>la</strong> è quel<strong>la</strong> di assenza di Granger-causalità.<br />

Dato che i test di Granger-causalità non danno informazioni riguardo ai segni delle re<strong>la</strong>zioni,<br />

si passa all'analisi delle funzioni di risposta di impulso; per ottenere dei residui ortogonali a partire<br />

dal VAR in forma ridotta, è stata adottata l’identificazione tramite triango<strong>la</strong>rizzazione, non esi-<br />

stendo alcuna teoria economica consolidata che leghi tra loro le variab<strong>il</strong>i inserite. Tuttavia, sul<strong>la</strong><br />

base dei test F per <strong>la</strong> Granger-causalità precedentemente svolti, si può arguire che: i) <strong>il</strong> tasso CDS<br />

non è anticipato da alcuna variab<strong>il</strong>e; ii) <strong>il</strong> VIX è Granger-causato dal solo spread; iii)<br />

l’outstanding volume di CP è Granger-causato dal tasso CDS e dallo spread; iv) lo spread è Gran-<br />

ger-causato da tutte e tre le variab<strong>il</strong>i. Si è perciò optato per <strong>il</strong> seguente ordinamento (in differenze<br />

prime): tasso CDS, VIX, outstanding volume di CP e spread; esso sembrerebbe essere coerente<br />

con <strong>la</strong> natura delle variab<strong>il</strong>i a disposizione. Infatti, i tassi CDS sono misure pure del rischio di cre-<br />

dito re<strong>la</strong>tivi a scadenze piuttosto lontane nel tempo, dunque solo <strong>la</strong>tamente influenzati dalle dina-<br />

miche di breve periodo del mercato monetario; <strong>il</strong> VIX a sua volta è una grandezza che interessa<br />

l’intero mercato e dunque sembra azzardato sostenere che le sue innovazioni dipendano dallo<br />

spread LIBOR-OIS; infine, coerentemente con <strong>il</strong> ragionamento condotto nel<strong>la</strong> Sezione 2, si ipo-<br />

tizza che nel corso del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> le tensioni si siano trasmesse dal mercato dei titoli di debito a breve<br />

al mercato dei depositi interbancari non garantiti.<br />

Dato <strong>il</strong> vettore , nel<strong>la</strong> (14) si riportano <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zioni ricorsive tra residui del<strong>la</strong> forma ridotta e<br />

shock strutturali, , delineate dall’ordinamento selezionato, equivalente ad una struttura triango<strong>la</strong>re<br />

superiore.


36 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

v<br />

<br />

<br />

v<br />

v<br />

<br />

<br />

v<br />

EUt<br />

CPt<br />

VIXt<br />

CDSt<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

EU , EU<br />

<br />

<br />

EU , CP<br />

CP,<br />

CP<br />

0<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

EU , VIX<br />

CP,<br />

VIX<br />

VIX , VIX<br />

0<br />

<br />

<br />

<br />

EU , CDS<br />

CP,<br />

CDS<br />

VIX , CDS<br />

CDS , CDS<br />

u<br />

<br />

<br />

u<br />

u<br />

<br />

<br />

<br />

u<br />

In Figura 8 44 per lo spread <strong>euro</strong>peo sono riportate le funzioni di risposta di impulso cumu<strong>la</strong>te,<br />

visto che si <strong>la</strong>vora con serie in differenze prime. Le risposte dello spread ai vari impulsi – pari al<strong>la</strong><br />

deviazione standard dei residui di ciascuna equazione – sono tutte inizialmente statisticamente si-<br />

gnificative rispetto agli standard errors calco<strong>la</strong>ti secondo <strong>il</strong> metodo Monte Carlo, fatta eccezione<br />

per <strong>il</strong> caso degli shock del tasso CDS. Una risposta intensa e positiva si ha in seguito ad un'inno-<br />

vazione dello spread stesso. Una reazione di sim<strong>il</strong>e entità si osserva in corrispondenza di uno<br />

shock del VIX, in linea con l’idea che un aumento generale del<strong>la</strong> rischiosità dei mercati si riper-<br />

cuota sul <strong>differenziale</strong> LIBOR-OIS. Prevedib<strong>il</strong>mente, in seguito ad un aumento dell’outstanding<br />

volume di commercial paper – che dovrebbe coincidere con un aumento del<strong>la</strong> liquidità sul merca-<br />

to garantito a breve –, si verifica una diminuzione dello spread. La risposta ad un’innovazione del<br />

tasso CDS, anche se praticamente nul<strong>la</strong>, è inizialmente negativa, per poi diventare positiva dopo<br />

quattro periodi. Ciò che colpisce è <strong>la</strong> persistenza delle risposte dello spread <strong>euro</strong>peo, le quali, an-<br />

ziché scemare dopo un certo periodo, continuano a crescere fino al<strong>la</strong> quattordicesima settimana,<br />

momento dal quale si stab<strong>il</strong>izzano e diventano statisticamente non significative.<br />

Figura 8. Funzioni di risposta di impulso cumu<strong>la</strong>te su venti settimane per VAR Euro con ordinamento: tasso CDS, VIX, CP e<br />

spread.<br />

44 Ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> metodo dei generalized impulses si ottengono risultati del tutto analoghi (non riportati per ragioni di spazio).<br />

<br />

EUt<br />

CPt<br />

VIXt<br />

CDSt<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

(14)


ANALISI EMPIRICA 37<br />

Per concludere l'analisi del VAR in differenze prime per l'area Euro, nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 9 si riporta<br />

<strong>la</strong> scomposizione del<strong>la</strong> varianza per lo spread con <strong>il</strong> precedente ordinamento: tasso CDS, VIX, ou-<br />

tstanding volume di CP e spread. È interessante notare come, dopo dieci periodi, i movimenti del-<br />

lo spread spieghino solo <strong>il</strong> 40,39% delle variazioni delle differenze prime dello spread stesso,<br />

mentre, se si considerano sia l’outstanding volume di CP sia <strong>il</strong> VIX come misure del<strong>la</strong> liquidità, si<br />

può concludere che <strong>il</strong> fattore liquidità spiega ben <strong>il</strong> 58% (12%+45%) del<strong>la</strong> varianza dell’errore di<br />

previsione per lo spread. Si tratta di un risultato non inaspettato – al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> piuttosto elevata<br />

capacità esplicativa del VAR per lo spread –, e che nasce dal<strong>la</strong> marcata interdipendenza sussisten-<br />

te tra le variab<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzate. Si tratta di una prova di come le tensioni di liquidità sul mercato mo-<br />

netario garantito siano al<strong>la</strong> base del malfunzionamento del mercato a medio-breve termine non ga-<br />

rantito.<br />

Solo <strong>il</strong> rischio di controparte, approssimato dal tasso CDS, sembra comportarsi in modo abba-<br />

stanza indipendente dalle altre variab<strong>il</strong>i, spiegando solo l’1,23% del<strong>la</strong> varianza dello spread. Que-<br />

sta osservazione, unita al<strong>la</strong> non significatività del<strong>la</strong> risposta dello spread <strong>euro</strong>peo ad uno shock<br />

dell’indice CDS, sembra indicare <strong>la</strong> marginalità del rischio di controparte nel<strong>la</strong> spiegazione del<br />

fenomeno. Eppure non va dimenticato che, mentre <strong>il</strong> CDS rappresenta una misura pura del rischio<br />

di credito, altrettanto non si può dire delle proxies delle tensioni di liquidità ut<strong>il</strong>izzate, le quali<br />

presumib<strong>il</strong>mente incorporano i timori del mercato re<strong>la</strong>tivi al default delle istituzioni finanziarie,<br />

causando così una sottostima di tale tipologia di rischio. Infatti, se è vero che l’oustanding volume<br />

di CP è legato al funding risk delle banche partecipanti al mercato interbancario, esso sarà inevita-<br />

b<strong>il</strong>mente connesso al rischio di default delle stesse, che può avvenire per ragioni di mera <strong>il</strong>liquidi-<br />

tà, anziché di insolvenza. Nel caso del VIX, i suoi rialzi da un <strong>la</strong>to generano un aumento dei mar-<br />

gini richiesti, con le ovvie ripercussioni in termini di carenza di liquidità, dall’altro riducono <strong>il</strong> va-<br />

lore del capitale azionario delle società, <strong>il</strong> che si traduce in un maggior rischio di default. In più,<br />

un elemento che <strong>la</strong> specificazione ut<strong>il</strong>izzata senz’altro trascura è <strong>il</strong> grado di asimmetria informati-<br />

va re<strong>la</strong>tiva al rischio di credito tra banche operanti sul mercato interbancario non garantito – <strong>il</strong> ri-<br />

schio di controparte percepito, in altri termini –, che, secondo <strong>il</strong> modello di Heider et al. (2009), è<br />

essenziale per <strong>la</strong> spiegazione del<strong>la</strong> recente <strong>crisi</strong>.<br />

Tabel<strong>la</strong> 9 Scomposizione del<strong>la</strong> varianza dello spread LIBOR-OIS <strong>nell'area</strong> Euro con ordinamento: tasso CDS, VIX, CP e spread.<br />

Periodo S.E. EU<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

1 0.04811 83.16479 2.109276 14.66304 0.062892<br />

2 0.060426 62.54121 5.026575 31.01271 1.419503<br />

3 0.070284 49.73006 9.28386 39.9344 1.051687<br />

4 0.076017 46.53964 10.8313 41.54994 1.079123<br />

5 0.080556 44.91037 11.39097 42.44245 1.256207<br />

6 0.084054 43.23218 11.85495 43.66612 1.246754<br />

7 0.086679 42.01268 12.20388 44.55451 1.228928<br />

8 0.088641 41.29656 12.42468 45.04261 1.236154<br />

9 0.090167 40.79583 12.56743 45.3951 1.241645<br />

10 0.09136 40.39123 12.67935 45.68962 1.239802


38 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

5.2.2 Analisi di robustezza<br />

Innanzitutto, per verificare <strong>la</strong> robustezza dei risultati ottenuti, si sono ripetute l’analisi delle<br />

funzioni di risposta di impulso e <strong>la</strong> scomposizione del<strong>la</strong> varianza invertendo l’ordine delle variabi-<br />

li.<br />

Nel caso delle funzioni di risposta di impulso, perlomeno dal punto di vista qualitativo, anche<br />

l’ordinamento inverso conduce a risultati del tutto analoghi, come si arguisce dai grafici in Figura<br />

9. Solo nel caso del<strong>la</strong> reazione ad un’innovazione dell’indice CDS vi è uno scostamento; essa, in-<br />

fatti, è ora significativa e negativa per i primi tre periodi, senza tornare nel<strong>la</strong> regione positiva nei<br />

seguenti. Pellizzon et al. (2009) avanzano l’ipotesi che un’eventuale re<strong>la</strong>zione inversa tra spread e<br />

tassi CDS possa essere dovuta al<strong>la</strong> natura di tasso fittizio del LIBOR, ragion per cui le reference<br />

banks potrebbero essere incentivate a fornire quotazioni più basse in occasione dei rialzi dei tassi<br />

CDS per ridurre l’inquietudine del mercato riguardo al<strong>la</strong> loro solvib<strong>il</strong>ità.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> scomposizione del<strong>la</strong> varianza, invece, i risultati ottenuti (Tabel<strong>la</strong> 9) si<br />

discostano in modo abbastanza marcato dai precedenti, dato che in questo caso, dopo dieci perio-<br />

di, sono le innovazioni dello spread a spiegare <strong>la</strong> maggior parte del<strong>la</strong> varianza, e non <strong>la</strong> liquidità<br />

del mercato; ciò denota <strong>la</strong> presenza di corre<strong>la</strong>zione piuttosto elevata tra i residui delle diverse e-<br />

quazioni (Brooks, 2008). Ad ogni buon conto si nota che <strong>il</strong> fattore liquidità possiede ancora una<br />

capacità esplicativa nettamente superiore al tasso CDS.<br />

Figura 9. Funzioni di risposta di impulso cumu<strong>la</strong>te su venti settimane per VAR Euro con ordinamento: spread, CP, VIX e tasso<br />

CDS.


ANALISI EMPIRICA 39<br />

Tabel<strong>la</strong> 10. Scomposizione del<strong>la</strong> varianza dello spread LIBOR-OIS <strong>nell'area</strong> Euro con ordinamento: spread, CP, VIX e tasso CDS.<br />

Periodo S.E. EU<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

1 0.04811 100 0 0 0<br />

2 0.060426 87.32391 1.823948 6.009022 4.843117<br />

3 0.070284 77.70499 6.168719 11.11507 5.011218<br />

4 0.076017 76.22613 7.624302 11.77403 4.375539<br />

5 0.080556 75.70173 8.210011 12.18923 3.89903<br />

6 0.084054 74.78291 8.712013 12.85537 3.649702<br />

7 0.086679 74.06303 9.089416 13.34986 3.497687<br />

8 0.088641 73.69996 9.323195 13.60621 3.370637<br />

9 0.090167 73.46134 9.474424 13.78789 3.276345<br />

10 0.09136 73.2519 9.593442 13.94324 3.211422<br />

Si verifica ora <strong>la</strong> robustezza dei risultati ottenuti sinora rispetto a delle specificazioni alternati-<br />

ve del modello VAR per l’<strong>euro</strong>.<br />

Innanzitutto si sono stimati dei modelli VAR con diverse misure dell’incertezza generale dei<br />

mercati; in partico<strong>la</strong>re, si è proceduto a sostituire <strong>il</strong> VIX con delle variab<strong>il</strong>i caratteristiche dei tassi<br />

di interesse, vale a dire MOVE, LBOX e LBPX .<br />

I risultati ottenuti sono del tutto analoghi a quelli visti per <strong>il</strong> VIX, pertanto in Tabel<strong>la</strong> 11 sono<br />

riportate soltanto alcune misure sintetiche re<strong>la</strong>tive a tali modelli VAR, le quali evidenziano <strong>la</strong><br />

superiorità del VIX a livello di singo<strong>la</strong> equazione per lo spread <strong>euro</strong>peo, ma una leggera<br />

superiorità del LBOX a livello di modello generale; ad ogni modo si tratta di differenze minime.<br />

Tabel<strong>la</strong> 11. Confronto tra modelli VAR per l’area Euro con diverse misure del<strong>la</strong> rischiosità generale del mercato.<br />

VIX MOVE LBOX LBPX<br />

Equazione di EU<br />

R 2 aggiustato<br />

Log-verosimiglianza<br />

0.532409<br />

275.7033<br />

0.473738<br />

265.8331<br />

0.460111<br />

263.6986<br />

0.496689<br />

269.5566<br />

Schwarz SC<br />

Modello complessivo<br />

-2.96472 -2.84652 -2.82095 -2.89111<br />

Log-verosimiglianza<br />

Schwarz SC<br />

-2618.92<br />

32.71277<br />

-2822.8<br />

35.15441<br />

-2456.26<br />

30.76479<br />

-2628.21<br />

32.82401<br />

Sono poi state calco<strong>la</strong>te le funzioni di risposta di impulso su venti periodi, usando lo stesso or-<br />

dinamento delle variab<strong>il</strong>i visto in precedenza – si è semplicemente sostituito <strong>il</strong> VIX con una diver-<br />

sa misura di rischiosità –.<br />

Osservando <strong>la</strong> Figura 10 si nota che le funzioni di risposta di impulso nelle varie specificazioni<br />

alternative sono in linea con i risultati del modello base, permettendo di giungere alle medesime<br />

conclusioni economiche. Infatti, si vede che le funzioni di risposta di impulso si mantengono<br />

sempre all’interno delle bande di errore tracciate nelle Figure 8 e 9.


40 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Figura 10. Funzioni di risposta di impulso su venti periodi all’interno di modelli per l’area Euro con diverse misure del<strong>la</strong> rischiosità<br />

generale del mercato.<br />

Nota: le risposte agli shock dello spread <strong>euro</strong>peo, dell’outstanding volume di commercial paper, delle diverse misure di vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità e<br />

dell’indice CDS sono rispettivamente nel primo, secondo, terzo e quarto quadrante.<br />

Si è poi proseguito nel<strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> robustezza del modello con delle specificazioni alterna-<br />

tive rispetto al<strong>la</strong> misura del rischio di controparte: degli indici CDS per <strong>il</strong> settore bancario <strong>euro</strong>peo<br />

ed americano e lo spread unsecured-secured, ossia <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> tra tassi repo a tre mesi e tassi<br />

LIBOR sul<strong>la</strong> medesima scadenza.<br />

In Tabel<strong>la</strong> 12, si nota <strong>la</strong> superiorità dell’indice CDS usato nell’equazione per lo spread <strong>euro</strong>-<br />

peo, compensata dal risultato a livello di modello complessivo, dove è lo spread LIBOR-repo a<br />

prevalere. Tuttavia, quest’ultimo è ben lungi dall’essere una misura pura del rischio di contropar-<br />

te, incorporando anche elementi di rischio di liquidità (Michaud e Upper, 2008), che complicano<br />

l’interpretazione economica dei risultati forniti dal modello.Va poi sottolineato che <strong>il</strong> mercato in-<br />

terbancario garantito ha sofferto <strong>la</strong> <strong>crisi</strong> in modo ancora più accentuato rispetto al LIBOR, pertan-<br />

to i tassi repo nel periodo seguente <strong>il</strong> col<strong>la</strong>sso di Lehman Brothers non possono essere considerati<br />

significativi (Abbassi e Schnabel, 2009).


ANALISI EMPIRICA 41<br />

Tabel<strong>la</strong> 12. Confronto tra modelli VAR per l’area Euro con diverse misure del<strong>la</strong> rischiosità generale del mercato.<br />

Equazione di EU<br />

Mediana CDS Indice CDS bancario Spread LIBOR-Repo<br />

R 2 aggiustato 0.532409 0.506848 0.517632<br />

Log-verosimiglianza 275.7033 271.2592 273.1053<br />

Schwarz SC -2.96472 -2.9115 -2.93361<br />

Modello complessivo<br />

Log-verosimiglianza -2618.92 -2594.1 -1458.67<br />

Schwarz SC 32.71277 32.41547 18.81755<br />

Confrontando <strong>la</strong> Figura 11 con le bande di errore tracciate in Figura 8, si nota come le funzioni<br />

di risposta di impulso ottenute con gli indici CDS settoriali siano in linea con quelle del modello<br />

base, mentre nel caso del modello con spread LIBOR-repo, <strong>la</strong> risposta ad uno shock di<br />

quest’ultimo si discosta sensib<strong>il</strong>mente dal<strong>la</strong> risposta ad uno skock temporaneo del tasso CDS nel<br />

modello base, collocandosi al di fuori delle dette bande di errore; ciò potrebbe essere attribuito al-<br />

<strong>la</strong> suddetta impurità dello spread unsecured-secured come misura di rischio di credito.<br />

Figura 11. Funzioni di risposta di impulso all’interno di modelli per l’area Euro con diverse misure del rischio di controparte.<br />

Nota: le risposte agli shock dello spread <strong>euro</strong>peo, dell’outstanding volume di commercial paper, del VIX e delle diverse misure di<br />

rischio di controparte sono rispettivamente nel primo, secondo, terzo e quarto quadrante.


42 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Nonostante l’EURIBOR rappresenti <strong>il</strong> principale tasso interbancario per l’<strong>euro</strong>, in questo <strong>la</strong>vo-<br />

ro per omogeneità si è scelto di ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> tasso LIBOR anche per l’area Euro. Comunque i due<br />

tassi sono sostanzialmente uguali (Figura 12), e, chiaramente, con essi si ottengono dei modelli<br />

VAR e delle funzioni di risposta di impulso praticamente identiche - non riportati per non appe-<br />

santire <strong>la</strong> trattazione –.<br />

Figura 12. LIBOR su <strong>euro</strong> ed EURIBOR a 3mesi.<br />

Infine, <strong>la</strong> robustezza dei risultati re<strong>la</strong>tivi al modello VAR in differenze prime è stata testata<br />

tramite <strong>il</strong> ricorso ad un diverso sistema di dummies per gli interventi delle banche centrali.<br />

In primo luogo, ut<strong>il</strong>izzando <strong>la</strong> dummy TAF precedentemente definita, si va in pratica a verifi-<br />

care se tale strumento abbia ridotto permanentemente le variazioni dello spread (McAndrews et<br />

al., 2008); si tratta chiaramente di un’ipotesi molto forte. Per questo, <strong>la</strong> dummy TAF è stata sosti-<br />

tuita con una dummy pari a uno solo nelle settimane successive allo svolgimento di un’asta da par-<br />

te del<strong>la</strong> BCE (TAF_BCE), per consentire alle osservazioni di incorporare gli effetti di tali azioni,<br />

dal momento che si tratta di dati settimanali calco<strong>la</strong>ti sul<strong>la</strong> media di quelli giornalieri. Più preci-<br />

samente, le date che si prendono a riferimento sono quelle di invio delle offerte da parte delle<br />

banche (bid submission dates), e le aste prese in considerazione sono solo quelle con scadenza pa-<br />

ri o superiore a 28 giorni; <strong>la</strong> dummy assume valore due quando nel<strong>la</strong> settimana precedente si sono<br />

svolte due aste, e questo avviene <strong>il</strong> 20 agosto, <strong>il</strong> 17 settembre ed <strong>il</strong> 29 ottobre, quando, di concerto<br />

con <strong>la</strong> Federal Reserve, <strong>la</strong> BCE ha introdotto anche operazioni ad 84 giorni. Anche gli interventi<br />

messi in atto tra settembre e novembre 2008 sono incorporati in modo diverso; in questo caso so-<br />

no essi ad essere trattati come un cambiamento di regime – ossia una step function pari a uno dal<br />

17 settembre (SET_NOV) –. Allo stesso tempo viene <strong>la</strong>sciata <strong>la</strong> dummy OTT08, <strong>la</strong> quale tiene con-<br />

to anche dell’osservazione eccezionale del 22 ottobre, e non solo degli interventi di politica mone-<br />

taria. Viene poi introdotta una dummy (ECB_RATE) che assume valore pari uno nelle settimane<br />

successive a variazioni del tasso di riferimento del<strong>la</strong> BCE.


ANALISI EMPIRICA 43<br />

I risultati del<strong>la</strong> stima dei due modelli VAR (Tabel<strong>la</strong> 13), ne confermano <strong>la</strong> sostanziale equiva-<br />

lenza, con tutte le nuove dummies introdotte non significative al 5% di confidenza, risultato da in-<br />

terpretare sempre con <strong>la</strong> dovuta caute<strong>la</strong>, per <strong>il</strong> ragionamento svolto a margine del<strong>la</strong> stima del mo-<br />

dello VAR base. Anche le funzioni di risposta di impulso – non riportate – sono praticamente in-<br />

varianti rispetto a queste due specificazioni alternative delle dummies.<br />

Tabel<strong>la</strong> 13. Confronto tra modelli VAR per l’area Euro con diversi sistemi di dummies per gli interventi di politica monetaria.<br />

Modello base Specificazione alternativa dummies<br />

CP VIX CDS EU CP VIX CDS<br />

EUt<br />

t t t t t t<br />

t<br />

EU t1<br />

0.436233* -99501.4 -4.70798 -39.667 0.444243 -109248 -4.85389 -36.5789<br />

[ 6.19119] [-3.27036] [-1.11793] [-2.60157] [ 6.21847] [-3.49703] [-1.13029] [-2.35103]<br />

EU t<br />

2<br />

0.047345 8016.117 16.40579 -4.9259 0.075348 10285.36 15.19386 -10.5023<br />

[ 0.63093] [ 0.24739] [ 3.65787] [-0.30335] [ 1.00969] [ 0.31518] [ 3.38701] [-0.64619]<br />

CP t 1<br />

-4.18E-07 0.165771 -1.96E-05 1.50E-06 -3.78E-07 0.162864 -2.06E-05 -2.66E-06<br />

[-2.30423] [ 2.11541] [-1.81113] [ 0.03813] [-2.11456] [ 2.08615] [-1.91595] [-0.06830]<br />

CP t<br />

2<br />

-3.48E-07 1.16E-01 1.46E-05 3.33E-05 -2.74E-07 0.098099 1.26E-05 3.09E-05<br />

[-1.93264] [ 1.49240] [ 1.35733] [ 0.85348] [-1.51318] [ 1.23898] [ 1.16142] [ 0.78272]<br />

VIX t1<br />

0.00678 -776.6 0.160792 0.3986 0.006897 -724.514 0.154653 0.354347<br />

[ 4.45954] [-1.18288] [ 1.76939] [ 1.21149] [ 4.59574] [-1.10400] [ 1.71433] [ 1.08415]<br />

VIX t<br />

2 0.003986 895.9592 0.072717 0.5056 0.004476 1064.942 0.051729 0.354428<br />

[ 2.76835] [ 1.44107] [ 0.84498] [ 1.62271] [ 3.07300] [ 1.67198] [ 0.59081] [ 1.11731]<br />

CDS t1<br />

-0.00129 24.81041 -0.04301 -0.03428 -0.00148 -21.9582 -0.03926 0.008034<br />

[-3.10522] [ 0.13817] [-1.73051] [-0.38094] [-3.49990] [-0.11913] [-1.54947] [ 0.08752]<br />

CDS t2<br />

-0.0002 -654.037 0.002858 -0.09408 -0.0002 -669.237 -0.00201 -0.09656<br />

[-0.49210] [-3.73040] [ 0.11777] [-1.07077] [-0.48671] [-3.78321] [-0.08271] [-1.09598]<br />

C 0.004529 1468.564 0.018525 0.562906 0.005456 1373.639 -0.07529 0.404961<br />

[ 0.92692] [ 0.69602] [ 0.06343] [ 0.53235] [ 1.25850] [ 0.72463] [-0.28894] [ 0.42894]<br />

OTT08 -0.53765 22065.88 -10.0155 -9.72309 -0.58232 18148 -8.95253 -2.36347<br />

[-8.54203] [ 0.81188] [-2.66229] [-0.71386] [-9.05801] [ 0.64554] [-2.31660] [-0.16880]<br />

TAF -0.00119 -3509.58 0.402157 2.509069 - - - -<br />

[-0.14738] [-1.00715] [ 0.83377] [ 1.43678] - - - -<br />

TAF_ECB - - - - -0.01037 -5384.58 0.419925 3.903686<br />

- - - - [-1.05773] [-1.25573] [ 0.71241] [ 1.82793]<br />

ECB_RATE - - - - -0.02816 4367.167 1.433064 3.071675<br />

- - - - [-1.94962] [ 0.69153] [ 1.65079] [ 0.97662]<br />

SET_NOV - - - - 0.018977 -2823.37 0.354334 0.432221<br />

- - - - [ 1.64708] [-0.56038] [ 0.51161] [ 0.17225]<br />

R 2 aggiustato 0.532409 0.226957 0.112168 0.042153 0.544346 0.227414 0.124861 0.054554<br />

F-statistic 19.90113 5.873572 3.097235 1.730526 17.52593 5.071912 2.973688 1.798209<br />

Log-verosim. 275.7033 -1891.24 -407.408 -622.274 278.94 -1890.12 -405.128 -620.109<br />

Schwarz SC -2.96472 22.98674 5.216245 7.789501 -2.94219 23.03454 5.250235 7.82486<br />

Log-verosim. -2618.92 -2608.92<br />

Schwarz SC 32.71277 32.83813<br />

* Sono riportati in parentesi i valori del<strong>la</strong> statistica t .<br />

5.3 Un modello VAR per gli Stati Uniti<br />

Passando al mercato americano, si è stimato un VAR del tutto analogo a quello visto per l’area<br />

Euro, con l’unica differenza che vi è stata inserita anche <strong>la</strong> dummy PDCF-TSLF. Si sono svolti gli<br />

stessi test visti in Tabel<strong>la</strong> 6 – in questo caso omessi per ragioni di spazio –, e, riferendosi ai criteri<br />

di Schwarz e Hannan-Quinn, si è scelto di inserire un unico ritardo nel modello.


44 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

USt<br />

aUS<br />

0 aUS<br />

US1<br />

aUS<br />

<br />

<br />

CPt<br />

<br />

a<br />

<br />

a<br />

CPUS<br />

a<br />

CP0<br />

1 CP<br />

<br />

VIX<br />

<br />

t a aVIX<br />

US a<br />

VIX 0<br />

1 VIX<br />

<br />

CDSt<br />

a<br />

<br />

aCDS<br />

US a<br />

CDS 0<br />

1 CDS<br />

dUS1<br />

dUS<br />

2 d<br />

<br />

<br />

d CP1<br />

<br />

d CP2<br />

<br />

d<br />

TAF OTT08<br />

d<br />

<br />

VIX1<br />

dVIX<br />

2<br />

d<br />

<br />

d<br />

CDS1<br />

d<br />

CDS 2 d<br />

CP1<br />

CP1<br />

CP1<br />

CP1<br />

US3<br />

CP3<br />

VIX 3<br />

CDS 3<br />

aUS<br />

VIX1<br />

aUS<br />

CDS1<br />

US<br />

t1<br />

a<br />

<br />

CPVIX<br />

1 aCP<br />

CDS1<br />

<br />

CPt<br />

1<br />

a<br />

<br />

VIX VIX1<br />

aVIX<br />

CDS1<br />

VIX<br />

t<br />

<br />

aCDS<br />

VIX1<br />

aCDS<br />

CDS1<br />

<br />

CDSt<br />

<br />

vUSt<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

vCPt<br />

TSLF _ PDCF <br />

<br />

v<br />

VIXt<br />

<br />

<br />

<br />

vCDSt<br />

<br />

In Tabel<strong>la</strong> 14 si riportano i risultati del<strong>la</strong> stima del modello VAR; sul<strong>la</strong> base dei valori delle<br />

statistica test F per le varie equazioni l’ipotesi nul<strong>la</strong> di non significatività viene sempre rifiutata. Il<br />

coefficiente di determinazione aggiustato si attesta al 60,48% nel caso dello spread, un valore su-<br />

periore a quello visto per l’area Euro; ciò potrebbe essere spiegato dall’ut<strong>il</strong>izzo di VIX e outstan-<br />

ding commercial paper come variab<strong>il</strong>i esplicative, due variab<strong>il</strong>i che, pur misurando fenomeni o-<br />

ramai globali, conservano una maggiore r<strong>il</strong>evanza per <strong>il</strong> mercato statunitense. Sia <strong>la</strong> dummy TAF<br />

sia <strong>la</strong> dummy PDCF-TSLF non sono statisticamente significative nell’equazione dello spread ame-<br />

ricano, <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> dummy per gli interventi dell’ottobre 2008 è statisticamente significativa con<br />

coefficiente negativo. Anche in questo caso poi le variazioni dell’outstanding volume di commer-<br />

cial paper e del VIX risultano significative sia statisticamente sia economicamente, mentre <strong>il</strong> co-<br />

efficiente per <strong>la</strong> variazione del tasso CDS è statisticamente significativo e negativo. I test di Wald<br />

per l’esclusione dei ritardi – non riportati – hanno esito identico a quelli del VAR per <strong>il</strong> mercato<br />

<strong>euro</strong>peo.<br />

Tabel<strong>la</strong> 14. Risultati del<strong>la</strong> stima del VAR per <strong>il</strong> dol<strong>la</strong>ro.<br />

US<br />

1<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

(15)<br />

t CPt<br />

VIX t<br />

CDS t<br />

t1<br />

US 0.605795 -55164.9 4.856961 -16.1684<br />

[ 10.1729] [-3.85975] [ 2.49145] [-2.34917]<br />

CP t 1<br />

-1.06E-06 0.126026 -1.93E-05 -2.37E-06<br />

[-3.19831] [ 1.58733] [-1.78387] [-0.06212]<br />

VIX t1<br />

0.009205 -699.309 0.028195 0.280264<br />

[ 3.45225] [-1.09273] [ 0.32300] [ 0.90942]<br />

CDS t1<br />

-0.00218 58.71823 -0.04946 -0.00448<br />

[-2.89253] [ 0.32444] [-2.00354] [-0.05142]<br />

C 0.003381 1043.382 0.115737 0.421403<br />

[ 0.37790] [ 0.48587] [ 0.39513] [ 0.40749]<br />

TAF 0.011713 138.6530 0.673021 7.714142<br />

[ 0.42298] [ 0.02086] [ 0.74245] [ 2.41039]<br />

TSLF_PDCF 0.001325 -7557.05 -0.47741 -6.73703<br />

[ 0.04613] [-1.09599] [-0.50761] [-2.02896]<br />

OTT08 -1.17065 28073.02 -6.42189 -7.22501<br />

[-10.8144] [ 1.08054] [-1.81220] [-0.57749]<br />

R 2 aggiustato 0.601703 0.167406 0.070190 0.046114<br />

F-statistic 37.04080 5.796851 2.800929 2.153345<br />

Log-simiglianza 171.2111 -1910.04 -414.854 -626.778<br />

Schwarz SC -1.79423 22.98260 5.182740 7.705635<br />

Log-simiglianza -2757.37<br />

Schwarz SC 33.80188<br />

* Sono riportati in parentesi i valori del<strong>la</strong> statistica t .


ANALISI EMPIRICA 45<br />

5.3.1 Analisi di Granger-causalità, funzioni di risposta di impulso, scomposizione del<strong>la</strong> varianza<br />

Osservando l’output dei test F per <strong>la</strong> Granger-causalità in Tabel<strong>la</strong> 15, si deduce che esiste una<br />

re<strong>la</strong>zione biunivoca al 5% di significatività tra spread LIBOR-OIS e VIX, tra spread e tasso CDS<br />

e tra spread e CP; dunque lo spread è anticipato dalle altre tre variab<strong>il</strong>i, mentre ciascuna di esse è<br />

Granger-causata solo dal <strong>differenziale</strong> LIBOR-OIS. Ad ogni modo, si nota che passando dal VAR<br />

<strong>euro</strong>peo al VAR americano le indicazioni del test di Granger-causalità variano anche riguardo ai<br />

rapporti tra le variab<strong>il</strong>i diverse dagli spread.<br />

Tabel<strong>la</strong> 15. Analisi di Granger-causalità per dol<strong>la</strong>ro.<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente: US<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente: VIX<br />

Variab<strong>il</strong>e esclusa Prob. Variab<strong>il</strong>e esclusa Prob.<br />

CP<br />

0.0010 US<br />

0.0142<br />

VIX<br />

0.0009 CP<br />

0.0749<br />

CDS<br />

0.0039 CDS<br />

0.1392<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente: CP<br />

Variab<strong>il</strong>e dipendente: CDS<br />

Variab<strong>il</strong>e esclusa Prob. Variab<strong>il</strong>e esclusa Prob.<br />

US<br />

0.0002 US<br />

0.0397<br />

VIX<br />

0.3017 CP<br />

0.7204<br />

CDS<br />

0.9392 VIX<br />

0.3062<br />

* L’ipotesi nul<strong>la</strong> è quel<strong>la</strong> di assenza di Granger-causalità.<br />

Per quanto riguarda l’analisi delle funzioni di risposta di impulso, si è adottato lo stesso ap-<br />

proccio à <strong>la</strong> Cholesky visto in precedenza; per via del<strong>la</strong> sensib<strong>il</strong>ità dei test di Granger-causalità<br />

al<strong>la</strong> specificazione del modello, si è semplicemente optato per <strong>il</strong> medesimo ordinamento ut<strong>il</strong>izzato<br />

nel caso <strong>euro</strong>peo (tasso CDS, VIX, outstanding volume di CP e spread), <strong>il</strong> quale comunque è coe-<br />

rente con l’intuizione economica. In Figura 13 si possono osservare le funzioni di risposta di im-<br />

pulso cumu<strong>la</strong>te per lo spread americano, insieme alle bande di errore stimate con simu<strong>la</strong>zioni<br />

Monte Carlo, dai quali si deduce che le risposte dello spread sono tutte statisticamente significati-<br />

ve per l’intero orizzonte temporale, tranne nel caso degli shock al tasso CDS. Uno shock dello<br />

spread produce una forte e persistente reazione positiva da parte dello spread stesso. Allo stesso<br />

modo si registra una variazione positiva e persistente dello spread a seguito di un’innovazione del<br />

VIX, mentre in caso di shock dell’outstanding volume di CP avviene <strong>il</strong> contrario. Sim<strong>il</strong>mente<br />

all’area Euro, l’elemento più interessante è <strong>la</strong> forte persistenza delle risposte dello spread.


46 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Figura 13. Funzioni di risposta di impulso cumu<strong>la</strong>te su venti settimane per VAR USA con ordinamento: tasso CDS, VIX, CP e<br />

spread.<br />

Per ultimare lo studio del VAR in differenze prime per <strong>il</strong> dol<strong>la</strong>ro, è stata effettuata <strong>la</strong> scompo-<br />

sizione del<strong>la</strong> varianza per lo spread (Tabel<strong>la</strong> 16) con l’ordinamento descritto sopra. A differenza<br />

del caso <strong>euro</strong>peo, dopo dieci periodi <strong>la</strong> varianza dello spread è ancora spiegata per <strong>la</strong> maggior par-<br />

te dai movimenti dello spread stesso (60,02%), mentre <strong>il</strong> fattore liquidità si ferma al 39%<br />

(21%+18%). È confermata invece <strong>la</strong> marginalità del tasso CDS nello spiegare <strong>la</strong> varianza dello<br />

spread (0,86%).<br />

Nel complesso, pertanto, si possono trarre le medesime conclusioni viste nel caso del VAR per<br />

<strong>il</strong> mercato <strong>euro</strong>peo riguardo al ruolo svolto da rischio di liquidità e di controparte.<br />

Tabel<strong>la</strong> 16. Scomposizione del<strong>la</strong> varianza dello spread LIBOR-OIS su dol<strong>la</strong>ro con ordinamento: tasso CDS, VIX, CP e spread.<br />

Periodo S.E. US<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

1 0.089669 85.39843 6.31227 6.260613 2.028684<br />

2 0.116341 69.34144 13.77913 15.54912 1.330312<br />

3 0.130815 64.83646 17.2027 16.84078 1.120061<br />

4 0.13963 62.75332 18.71488 17.52434 1.007453<br />

5 0.145196 61.62079 19.53284 17.89902 0.947347<br />

6 0.148779 60.95834 20.01235 18.11712 0.912193<br />

7 0.151113 60.5519 20.30648 18.251 0.890614<br />

8 0.152645 60.2953 20.49218 18.33553 0.876991<br />

9 0.153654 60.13036 20.61154 18.38986 0.868234<br />

10 0.154321 60.02312 20.68915 18.42519 0.86254


5.3.2 Analisi di robustezza<br />

ANALISI EMPIRICA 47<br />

Si sono ripetuti per <strong>il</strong> VAR in differenze prime per gli Stati Uniti gli stessi esercizi di robu-<br />

stness visti per l’area Euro.<br />

Anche in questo caso l’uso dell’ordinamento inverso nell’analisi delle funzioni di risposta di<br />

impulso non stravolge i risultati ottenuti (Figura 14), fatta eccezione per <strong>la</strong> reazione ad uno shock<br />

del tasso CDS, che ora risulta negativa in modo statisticamente significativo, e per <strong>la</strong> non signifi-<br />

catività delle risposte a VIX e commercial paper dopo dodici periodi. Invertendo l’ordinamento<br />

nel<strong>la</strong> scomposizione del<strong>la</strong> varianza (Tabel<strong>la</strong> 17), lo spread acquista ancora più importanza, ridu-<br />

cendo <strong>la</strong> quota di varianza spiegata dal fattore liquidità (outstanding volume di commercial paper<br />

e VIX), mentre <strong>il</strong> tasso CDS raggiunge <strong>il</strong> 5,15%. Nel complesso dunque, anche nel VAR per <strong>il</strong><br />

mercato americano sembrerebbe essere presente una non trascurab<strong>il</strong>e corre<strong>la</strong>zione tra i residui del-<br />

le diverse equazioni.<br />

Figura 14. Funzioni di risposta di impulso cumu<strong>la</strong>te su venti settimane per VAR USA con ordinamento: spread, CP, VIX e tasso<br />

CDS.


48 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Tabel<strong>la</strong> 17. Scomposizione del<strong>la</strong> varianza dello spread LIBOR-OIS su dol<strong>la</strong>ro con ordinamento: spread, CP, VIX e tasso CDS.<br />

Periodo S.E. US<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

1 0.089669 100.0000 0.000000 0.000000 0.000000<br />

2 0.116341 90.68085 2.932415 3.022118 3.364614<br />

3 0.130815 88.10988 4.399853 3.185529 4.304734<br />

4 0.139630 86.97118 5.051828 3.310394 4.666599<br />

5 0.145196 86.34840 5.404999 3.380057 4.866547<br />

6 0.148779 85.98405 5.612058 3.420264 4.983630<br />

7 0.151113 85.76055 5.739068 3.444969 5.055410<br />

8 0.152645 85.61945 5.819255 3.460568 5.100731<br />

9 0.153654 85.52875 5.870797 3.470594 5.129862<br />

10 0.154321 85.46977 5.904310 3.477113 5.148803<br />

Per quanto riguarda le specificazioni alternative del modello rispetto alle misure di rischiosità<br />

generale dei mercati (Tabel<strong>la</strong> 18), anche in questo caso, ragionando comunque su differenze mi-<br />

nime, si osserva <strong>la</strong> superiorità del VIX all’interno dell’equazione dello spread, affiancata dal<strong>la</strong><br />

superiorità del LBOX a livello di modello generale.<br />

Tabel<strong>la</strong> 18. Confronto tra modelli VAR per gli Stati Uniti con diverse misure del<strong>la</strong> rischiosità generale del mercato.<br />

VIX MOVE LBOX LBPX<br />

Equazione di US<br />

R 2 aggiustato 0.601703 0.598333 0.587457 0.580065<br />

Log-verosimiglianza 171.2111 166.9063 168.2591 166.7672<br />

Schwarz SC -1.79423 -1.74298 -1.75909 -1.74072<br />

Modello complessivo<br />

Log-verosimiglianza -2757.37 -2942.75 -2576.14 -2768.69<br />

Schwarz SC 33.68463 36.0087 31.64434 33.93661<br />

Passando alle funzioni di risposta di impulso, l’unica anomalia rispetto al modello base è quel-<br />

<strong>la</strong> del<strong>la</strong> reazione dello spread ad uno shock del tasso CDS all’interno del modello con <strong>il</strong> MOVE<br />

(Figura 15), dal momento che si osserva una variazione positiva dopo venti periodi contro quelle<br />

praticamente nulle degli altri modelli; in ogni caso, anch’essa si colloca all’interno degli intervalli<br />

di confidenza numerici tracciati in Figura 13. Per quanto riguarda le risposte a variazioni tempo-<br />

ranee delle altre variab<strong>il</strong>i, non si notano scostamenti degni di r<strong>il</strong>ievo rispetto al modello base.


ANALISI EMPIRICA 49<br />

Figura 15. Funzioni di risposta di impulso su venti periodi all’interno di modelli per gli Stati Uniti con diverse misure del<strong>la</strong> rischiosità<br />

generale del mercato.<br />

Nota: le risposte agli shock dello spread americano, dell’outstanding volume di commercial paper, delle diverse misure di vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità<br />

e dell’indice CDS sono rispettivamente nel primo, secondo, terzo e quarto quadrante.<br />

Nel caso di modelli contenenti proxies alternative del rischio di controparte (indice CDS del<br />

settore bancario statunitense e spread LIBOR-repo su dol<strong>la</strong>ro a tre mesi), si ravvisa <strong>la</strong> sostanziale<br />

equivalenza tra i modelli contenenti <strong>il</strong> tasso CDS usato finora e l’indice settoriale (Tabel<strong>la</strong> 19); <strong>il</strong><br />

risultato re<strong>la</strong>tivo allo spread unsecured-secured, sebbene piuttosto incoraggiante, è ancora di dub-<br />

bia interpretab<strong>il</strong>ità.<br />

Tabel<strong>la</strong> 19. Confronto tra modelli VAR per gli Stati Uniti con diverse misure del rischio di controparte.<br />

Mediana CDS Indice CDS bancario Spread LIBOR-Repo<br />

Equazione di D(SPREAD3M _US)<br />

R 2 aggiustato 0.601703 0.621739 0.581051<br />

Log-verosimiglianza 171.2111 175.5466 166.9647<br />

Schwarz SC -1.79423 -1.84584 -1.74368<br />

Modello complessivo<br />

Log-verosimiglianza -2757.37 -2895.46 -1894.101<br />

Schwarz SC 33.80188 35.44573 23.5248<br />

Per le ragioni appena esposte, anche l’analisi delle funzioni di risposta di impulso all’interno<br />

del modello contenente lo spread LIBOR-repo fornisce risultati controversi; gli altri due modelli<br />

invece forniscono risultati del tutto analoghi (Figura 16).


50 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Figura 16. Funzioni di risposta di impulso all’interno di modelli per gli Stati Uniti con diverse misure del rischio di controparte.<br />

Nota: le risposte agli shock dello spread <strong>euro</strong>peo, dell’outstanding volume di commercial paper, del VIX e delle diverse misure di<br />

rischio di controparte sono rispettivamente nel primo, secondo, terzo e quarto quadrante.<br />

Si è infine svolta <strong>la</strong> medesima analisi di un sistema di dummies alternativo vista per l’area Eu-<br />

ro, dove semplicemente al posto delle dummies per le aste TAF e le variazioni dei tassi del<strong>la</strong> BCE<br />

sono stati inseriti gli omologhi per <strong>il</strong> Federal Reserve System. La capacità esplicativa del modello<br />

rimane pressoché invariata (Tabel<strong>la</strong> 20), e <strong>la</strong> dummy TAF_FED, benché statisticamente significa-<br />

tiva, presenta un coefficiente positivo, mentre <strong>la</strong> dummy FED_RATE è non significativa.


ANALISI EMPIRICA 51<br />

Tabel<strong>la</strong> 20. Confronto tra modelli VAR per gli Stati Uniti con diversi sistemi di dummies per gli interventi di politica monetaria.<br />

Modello base Specificazione alternativa<br />

CP VIX CDS US CP VIX<br />

t US t t t<br />

t t t CDSt<br />

US t 1 0.605795 -55164.9 4.856961 -16.1684 0.62983 -59736.9 5.50798 -14.1195<br />

[ 10.1729] [-3.85975] [ 2.49145] [-2.34917] [ 10.7750] [-4.21716] [ 2.85734] [-2.07534]<br />

CP t 1<br />

-1.06E-06 0.126026 -1.93E-05 -2.37E-06 -9.63E-07 0.121534 -1.68E-05 8.90E-06<br />

[-3.19831] [ 1.58733] [-1.78387] [-0.06212] [-2.95400] [ 1.53792] [-1.56359] [ 0.23461]<br />

VIX t1<br />

0.009205 -699.309 0.028195 0.280264 0.009484 -661.2 0.034672 0.324432<br />

[ 3.45225] [-1.09273] [ 0.32300] [ 0.90942] [ 3.62144] [-1.04190] [ 0.40148] [ 1.06441]<br />

CDS t1<br />

-0.00218 58.71823 -0.04946 -0.00448 -0.00192 25.09439 -0.04101 0.059452<br />

[-2.89253] [ 0.32444] [-2.00354] [-0.05142] [-2.58694] [ 0.13928] [-1.67261] [ 0.68701]<br />

C 0.003381 1043.382 0.115737 0.421403 0.003905 1869.574 0.157448 1.194061<br />

[ 0.37790] [ 0.48587] [ 0.39513] [ 0.40749] [ 0.45836] [ 0.90565] [ 0.56047] [ 1.20431]<br />

TSLF_PDCF 0.001325 -7557.05 -0.47741 -6.73703 -0.02909 473.3636 -1.11601 -4.9352<br />

[ 0.04613] [-1.09599] [-0.50761] [-2.02896] [-1.37872] [ 0.09259] [-1.60407] [-2.00983]<br />

OTT08 -1.17065 28073.02 -6.42189 -7.22501 -1.16417 24708.1 -6.15531 -3.97613<br />

[-10.8144] [ 1.08054] [-1.81220] [-0.57749] [-10.8445] [ 0.94976] [-1.73867] [-0.31822]<br />

TAF 0.011713 138.653 0.673021 7.714142 - - - -<br />

[ 0.42298] [ 0.02086] [ 0.74245] [ 2.41039] - - - -<br />

TAF_FED - - - - 0.049912 -10885.5 1.478886 6.780451<br />

- - - - [ 2.68257] [-2.41424] [ 2.41023] [ 3.13100]<br />

FED_RATE - - - - -0.03091 -2204.26 -0.80749 -5.0765<br />

- - - - [-1.23623] [-0.36384] [-0.97943] [-1.74462]<br />

SET_NOV - - - - 0.032333 -4695.34 1.001903 3.369371<br />

- - - - [ 1.34315] [-0.80488] [ 1.26207] [ 1.20256]<br />

R 2 aggiustato 0.601703 0.167406 0.07019 0.046114 0.621014 0.192316 0.102156 0.079504<br />

F-statistic 37.0408 5.796851 2.800929 2.153345 31.40556 5.418217 3.111233 2.602666<br />

Log-verosim. 171.2111 -1910.04 -414.854 -626.778 176.4424 -1906.44 -410.859 -622.728<br />

Schwarz SC -1.79423 22.9826 5.18274 7.705635 -1.79551 23.00065 5.196176 7.718425<br />

Log-verosim. -2757.37 -2746.75<br />

Schwarz SC 33.80188 33.91939<br />

* Sono riportati in parentesi i valori del<strong>la</strong> statistica t .<br />

5.4 Analisi di cointegrazione e modello VEC<br />

Si passa ora all’analisi di cointegrazione tra le variab<strong>il</strong>i in oggetto, che, come già evidenziato,<br />

sono connotate da livelli di persistenza tipici di variab<strong>il</strong>i non stazionarie sul campione a disposi-<br />

zione (Tabelle 5a, 5b e 5c). A differenza di Pellizzon et al. (2009), che si attengono al metodo a<br />

due stadi di Engle-Granger per fornire una rappresentazione EC dei due mercati, si è deciso di se-<br />

guire <strong>la</strong> procedura di Johansen per tenere conto di eventuali re<strong>la</strong>zioni di cointegrazione multiple.<br />

Infatti, si è scelto di considerare un unico modello comprendente lo spread americano, lo spread<br />

<strong>euro</strong>peo, l’outstanding volume di commercial paper, <strong>il</strong> VIX ed <strong>il</strong> tasso CDS. Per condurre i test<br />

necessari per l’individuazione del p<strong>la</strong>usib<strong>il</strong>e numero di re<strong>la</strong>zioni di cointegrazione, sono state o-<br />

messe le dummies per gli interventi delle banche centrali, dal momento che <strong>la</strong> loro presenza po-<br />

trebbe alterare i valori critici ut<strong>il</strong>i ai fini del<strong>la</strong> verifica d’ipotesi; prima di effettuare <strong>il</strong> test, si è ipo-<br />

tizzato che <strong>la</strong> parte deterministica 45 consista unicamente di un’intercetta nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zioni di cointe-<br />

grazione, dal momento che in nessuna delle serie sembra essere presente un trend.<br />

45 Si vedano Harris (1995) e Johansen (1995) per una trattazione approfondita delle possib<strong>il</strong>i specificazioni del<strong>la</strong> componente


52 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Sia <strong>il</strong> test del<strong>la</strong> traccia che quello del massimo autovalore individuano <strong>la</strong> presenza di un’unica<br />

re<strong>la</strong>zione di cointegrazione al 5% di significatività (Tabel<strong>la</strong> 21); ripetendo i medesimi test per<br />

diverse specificazioni del<strong>la</strong> componente deterministica – qui non riportati – si è ossevato che<br />

l’esito non varia.<br />

Tabel<strong>la</strong> 21. Test per <strong>la</strong> quantificazione del rango di cointegrazione.<br />

Hypothesized No. of CE(s) Eigenvalue Trace Statistic Critical Value 5% Prob.**<br />

None * 0.307723 106.1418 76.97277 0.0001<br />

At most 1 0.118988 45.45987 54.07904 0.2332<br />

At most 2 0.067080 24.55696 35.19275 0.4274<br />

At most 3 0.056595 13.10012 20.26184 0.3559<br />

At most 4 0.020913 3.487269 9.164546 0.4938<br />

Trace test indicates 1 cointegrating eqn(s) at the 0.05 level<br />

Hypothesized No. of CE(s) Eigenvalue Max-Eigen Statistic Critical Value 5% Prob.**<br />

None * 0.307723 60.68196 34.80587 0.0000<br />

At most 1 0.118988 20.90291 28.58808 0.3462<br />

At most 2 0.067080 11.45684 22.29962 0.7073<br />

At most 3 0.056595 9.612846 15.89210 0.3709<br />

At most 4 0.020913 3.487269 9.164546 0.4938<br />

Max-eigenvalue test indicates 1 cointegrating eqn(s) at the 0.05 level<br />

* denotes rejection of the hypothesis at the 0.05 level<br />

**MacKinnon-Haug-Michelis (1999) p-values<br />

Si è dunque stimato un modello VEC (16) 46 con un’unica re<strong>la</strong>zione di cointegrazione – rango<br />

di cointegrazione r pari a uno –, in cui sono state inserite anche le dummies per <strong>la</strong> politica moneta-<br />

ria (Tabel<strong>la</strong> 22); basandosi sui consueti criteri di Schwarz e Hannan-Quinn, si è optato per<br />

l’inserimento di due ritardi per le variab<strong>il</strong>i in differenze prime.<br />

EU<br />

t <br />

<br />

US<br />

t <br />

CP<br />

<br />

t <br />

<br />

VIX<br />

t <br />

<br />

CDS<br />

t <br />

EU<br />

US<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

t3<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

t3<br />

c <br />

EU<br />

t1<br />

EU<br />

t2<br />

d<br />

<br />

<br />

USt<br />

1<br />

<br />

USt<br />

2<br />

<br />

d<br />

<br />

<br />

CPt<br />

1<br />

<br />

2<br />

CPt<br />

2<br />

d<br />

<br />

55<br />

VIX<br />

55<br />

t1<br />

VIX<br />

t2<br />

d<br />

<br />

CDSt<br />

1<br />

CDSt<br />

2<br />

d<br />

EU<br />

US<br />

CP<br />

VIX<br />

EU1<br />

US1<br />

CDS<br />

1<br />

<br />

<br />

EU<br />

US<br />

d<br />

<br />

<br />

d<br />

TAF<br />

d<br />

<br />

d<br />

<br />

d<br />

CPt<br />

3<br />

<br />

VIX<br />

<br />

t3<br />

<br />

<br />

CDS t3<br />

<br />

EU 2<br />

US2<br />

d<br />

<br />

<br />

d<br />

OTT08<br />

d<br />

<br />

d<br />

<br />

d<br />

<br />

v<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

v<br />

TSLF<br />

_ PDCF v<br />

<br />

<br />

<br />

v<br />

<br />

<br />

<br />

v<br />

1 CP1<br />

CP2<br />

CP3<br />

CPt (16)<br />

VIX1<br />

CDS1<br />

VIX 2<br />

CDS2<br />

Il modello nel<strong>la</strong> (16) è sempre identificato senza imporre alcun vincolo, dal momento che per<br />

avere identificazione è necessario porre r-1 restrizioni su ogni re<strong>la</strong>zione di cointegrazione; ci si<br />

limita a porre pari a uno un coefficiente nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di cointegrazione, <strong>il</strong> che è semplicemente<br />

una normalizzazione, ma non un vincolo. La scelta del coefficiente non è tuttavia irr<strong>il</strong>evante sotto<br />

deterministica.<br />

46 Stimando lo stesso modello con intercetta anche nel modello di breve periodo si ottengono dei risultati praticamente identici (qui<br />

non riprodotti per ragioni di spazio).<br />

EU3<br />

US3<br />

VIX 3<br />

CDS3<br />

EUt<br />

USt<br />

VIXt<br />

CDSt


ANALISI EMPIRICA 53<br />

<strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o dell’interpretazione economica del modello, dato che, pur essendo le proporzioni tra co-<br />

efficienti stimati invarianti rispetto al<strong>la</strong> normalizzazione svolta, è consigliab<strong>il</strong>e normalizzare ri-<br />

spetto al<strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e di maggior interesse nel modello (Juselius, 2006), nel<strong>la</strong> fattispecie lo spread<br />

<strong>euro</strong>peo. Come si vede, <strong>la</strong> capacità esplicativa del modello è piuttosto buona, in partico<strong>la</strong>re nelle<br />

equazioni per le differenze prime dello spread <strong>euro</strong>peo ed americano, con coefficienti di determi-<br />

nazione aggiustati pari al 68% ed al 62% rispettivamente. A ben vedere, <strong>il</strong> termine EC è statisti-<br />

camente significativo al 5% nell’equazione per lo spread <strong>euro</strong>peo, ma non in quel<strong>la</strong> per lo spread<br />

americano, <strong>il</strong> quale, come evidenziato di seguito, possiede caratteristiche di esogeneità debole;<br />

d’altronde nel primo caso <strong>il</strong> passaggio al VECM comporta un deciso aumento del<strong>la</strong> capacità espli-<br />

cativa – era al 53% nel VAR in differenze prime –, mentre nel secondo rimane pressoché invaria-<br />

ta, passando dal 60% al 62%. Lo stesso ragionamento si può desumere dai valori del criterio di<br />

Schwarz, minimizzato dal VECM nel caso dello spread <strong>euro</strong>peo (-3,25 contro <strong>il</strong> -2,98 del VAR) e<br />

dal VAR nel caso dello spread su dol<strong>la</strong>ro (-1,81 contro <strong>il</strong> -1,67 del VECM)<br />

Dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di equ<strong>il</strong>ibrio stimata (Tabel<strong>la</strong> 22) emerge <strong>il</strong> legame positivo esistente tra spread<br />

<strong>euro</strong>peo ed americano, a sostegno del<strong>la</strong> tesi di presenza di effetti di sp<strong>il</strong>l-over tra i due mercati<br />

formu<strong>la</strong>ta da Abbassi e Schnabel (2009). I segni dei coefficienti del VIX e del<strong>la</strong> commercial pa-<br />

per si rive<strong>la</strong>no contrari all’intuizione economica, che li vorrebbe rispettivamente positivi e negati-<br />

vi; i valori vicini allo zero sono invece da imputarsi al<strong>la</strong> disparità di dimensioni tra grandezze qua-<br />

li gli spread, che diffic<strong>il</strong>mente superano l’unità, e variab<strong>il</strong>i come VIX, CDS ed outstanding volu-<br />

me di commercial paper. Ad ogni modo, si avrà modo di vedere che solo nel caso dei due spread<br />

l’ipotesi di azzeramento dei coefficienti è rifiutata, <strong>il</strong> che permette di concentrarsi sul<strong>la</strong> so<strong>la</strong> re<strong>la</strong>-<br />

zione tra i due spread. All’interno dell’equazioni dei due spread i coefficienti attribuiti alle varia-<br />

zioni di VIX e commercial paper outstanding sono invece coerenti con l’intuizione economica,<br />

<strong>la</strong>ddove le stime riferib<strong>il</strong>i alle variazioni del’indice CDS sono ancora una volta controverse.


54 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Tabel<strong>la</strong> 22. Modello VEC per spread EU, spread US, VIX, tasso CDS, CP e dummies.<br />

Re<strong>la</strong>zione di cointegrazione<br />

EU t1<br />

US t 1 VIX t 1<br />

CP t 1 CDS t 1<br />

C<br />

1.000000 -0.884712 0.005432 -1.12E-07 -0.001019 0.109683<br />

Modello di breve periodo<br />

US<br />

VIX<br />

CP<br />

CDS<br />

EUt<br />

t t<br />

t t<br />

Coint. -0.213599 -0.030785 -4.829768 -41051.05 15.43429<br />

[-7.09500]* [-0.46517] [-2.35979] [-2.67916] [ 1.99030]<br />

EU t1<br />

0.277353 0.175352 -12.83123 -80539.95 -12.79605<br />

[ 3.98319] [ 1.14559] [-2.71056] [-2.27263] [-0.71343]<br />

EU t<br />

2<br />

-0.086592 -0.078054 12.27459 -13603.45 -4.436643<br />

[-1.20431] [-0.49383] [ 2.51109] [-0.37173] [-0.23955]<br />

t1<br />

US 0.026997 0.518600 5.046497 -40248.19 -3.060494<br />

[ 0.75794] [ 6.62320] [ 2.08400] [-2.22015] [-0.33357]<br />

t2<br />

US -0.022167 -0.039639 1.669600 -14055.97 6.563865<br />

[-0.56695] [-0.46119] [ 0.62812] [-0.70634] [ 0.65174]<br />

VIX t1<br />

0.004199 0.008654 0.056515 -915.2420 0.497171<br />

[ 3.27395] [ 3.06925] [ 0.64809] [-1.40197] [ 1.50475]<br />

VIX t<br />

2<br />

0.001869 -0.000444 0.014528 342.7276 0.500339<br />

[ 1.52239] [-0.16458] [ 0.17405] [ 0.54846] [ 1.58204]<br />

CP t 1<br />

-5.54E-07 -1.14E-06 -1.53E-05 0.073252 2.78E-05<br />

[-3.39058] [-3.16982] [-1.37924] [ 0.88012] [ 0.66097]<br />

CP t<br />

2<br />

-2.41E-07 -4.07E-07 2.19E-05 0.074204 2.43E-05<br />

[-1.53398] [-1.17572] [ 2.04769] [ 0.92642] [ 0.59823]<br />

CDS t1<br />

-0.001205 -0.002217 -0.033116 6.060290 -0.008437<br />

[-3.43444] [-2.87564] [-1.38883] [ 0.03395] [-0.09338]<br />

CDS t2<br />

0.000147 0.002251 0.003886 -527.0464 -0.096621<br />

[ 0.43118] [ 3.00432] [ 0.16768] [-3.03791] [-1.10040]<br />

TAF -0.020722 0.005540 0.552232 -1006.529 8.798925<br />

[-1.69344] [ 0.20597] [ 0.66384] [-0.16162] [ 2.79161]<br />

TSLF_PDCF 0.018673 -0.000389 -0.277208 -4613.139 -6.249977<br />

[ 1.42490] [-0.01350] [-0.31114] [-0.69164] [-1.85147]<br />

OTT08 -0.611765 -1.175155 -12.26906 16056.36 -2.833327<br />

[-11.4248] [-9.98346] [-3.37031] [ 0.58916] [-0.20542]<br />

R 2 aggiustato 0.677153 0.619387 0.205729 0.257219 0.051432<br />

F-statistic 27.62135 21.65468 4.287514 5.395246 1.688181<br />

Log-verosimiglianza 305.9651 175.2125 -394.4340 -1875.294 -615.5597<br />

Schwarz SC -3.255195 -1.679863 5.183348 23.02503 7.847513<br />

Log-verosimiglianza -2351.828<br />

Schwarz SC<br />

* In parentesi ono riportati i valori del<strong>la</strong> statistica t.<br />

30.67570<br />

Si analizza ora <strong>il</strong> processo di aggiustamento verso <strong>la</strong> situazione di steady state descritto dal<br />

modello stimato. Affinché all’interno dell’equazione di breve periodo di una variab<strong>il</strong>e sia presente<br />

un meccanismo di aggiustamento dell’errore, è necessario che i coefficienti α e β abbiano segni<br />

opposti e che α sia statisticamente significativo (Juselius, 2006). Queste condizioni (Tabel<strong>la</strong> 22)<br />

sono verificate nel caso dell’equazione dello spread <strong>euro</strong>peo, del VIX e dell’indice CDS, mentre<br />

per quanto riguarda lo spread americano <strong>il</strong> termine ECM risulta non significativo. Solo<br />

nell’equazione del<strong>la</strong> commercial paper si segna<strong>la</strong> un caso di overshooting, ossia di amplificazione<br />

dell’errore, a cui però non è possib<strong>il</strong>e attribuire alcun significato economico, essendo <strong>il</strong> VECM in<br />

oggetto un modello volto precipuamente a spiegare i movimenti degli spread LIBOR-OIS.


ANALISI EMPIRICA 55<br />

In Figura 17 è tracciato <strong>il</strong> grafico dell’errore ( t X ) rispetto all’unica re<strong>la</strong>zione di cointegrazione<br />

individuata, da cui si evince che esso è stazionario; in partico<strong>la</strong>re emerge <strong>il</strong> forte disequ<strong>il</strong>ibrio<br />

dell’ottobre 2008, periodo nel quale i due spread fecero segnare <strong>la</strong> massima distanza, con <strong>il</strong> diffe-<br />

renziale americano che arrivò a toccare i 352 punti base contro un massimo di 181 punti base<br />

dell’omologo <strong>euro</strong>peo. A questo notevole errore negativo è seguito un errore di segno opposto per<br />

poi tornare ad una situazione di equ<strong>il</strong>ibrio. Nel tentativo di mitigare tale dinamica si sono stimati<br />

dei modelli – qui non riportati – contenenti delle dummies per le osservazioni eccezionali di set-<br />

tembre e ottobre 2008, ma neppure questi si sono rive<strong>la</strong>ti atti a ridurre <strong>il</strong> suddetto disequ<strong>il</strong>ibrio.<br />

Figura 17. Re<strong>la</strong>zione di cointegrazione.<br />

In Figura 18a sono tracciate le funzioni di risposta di impulso su venti periodi per lo spread<br />

<strong>euro</strong>peo, in questo caso non cumu<strong>la</strong>te; per omogeneità, l’ordinamento è <strong>il</strong> medesimo visto per i<br />

VAR, con lo spread americano che precede quello <strong>euro</strong>peo – scelta questa dettata dal test di eso-<br />

geneità debole presentato di seguito –. I risultati, dal punto di vista qualitativo, sono piuttosto<br />

sim<strong>il</strong>i a quelli ottenuti con i VAR in differenze prime. Due osservazioni sono però d’obbligo: pri-<br />

mo, in questo caso è possib<strong>il</strong>e analizzare <strong>la</strong> risposta dello spread <strong>euro</strong>peo ad uno shock<br />

dell’omologo americano, <strong>la</strong> quale sembra essere decisamente positiva, e più elevata rispetto a<br />

quel<strong>la</strong> ad un’innovazione dello spread <strong>euro</strong>peo stesso – che tende a zero dopo pochi periodi –,<br />

seppur meno immediata; secondo, ora <strong>la</strong> reazione ad uno shock del tasso CDS è positiva, e non<br />

praticamente nul<strong>la</strong> come nel VAR in differenze prime.<br />

In Figura 18b sono tracciati i grafici delle funzioni di risposta di impulso per lo spread ameri-<br />

cano; i risultati sono del tutto analoghi a quelli raggiunti per lo spread <strong>euro</strong>peo, fatta eccezione per<br />

<strong>il</strong> fatto che lo spread americano è maggiormente sensib<strong>il</strong>e ai suoi stessi shock che a quelli dello<br />

spread <strong>euro</strong>peo, rispetto ai quali vi è una pronta reazione, che tende a zero col passare del tempo.<br />

I risultati appena commentati si ottengono anche invertendo ipotizzando che lo spread <strong>euro</strong>peo<br />

preceda quello americano nell’ordinamento delle variab<strong>il</strong>i.<br />

In generale, sembrerebbe dunque possib<strong>il</strong>e concludere a favore del<strong>la</strong> presenza di un effetto di<br />

contagio tra <strong>il</strong> mercato interbancario <strong>euro</strong>peo ed americano, in linea con lo studio di Abbassi e<br />

Schnabel (2009) re<strong>la</strong>tivo agli spread secured-unsecured. Tuttavia, mentre nel detto articolo si ar-


56 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

gomenta a favore del<strong>la</strong> presenza di una re<strong>la</strong>zione biunivoca tra mercati, nelle Figure 18a e 18b si<br />

riscontra una maggiore intensità e persistenza delle reazioni di entrambi gli spread agli shock del<br />

<strong>differenziale</strong> americano; da questa considerazione, unita al risultato di esogeneità in senso debole<br />

dello spread su dol<strong>la</strong>ro presentato fra poco, si può argomentare a favore di un’origine americana<br />

delle turbolenze del mercato LIBOR a medio-breve termine.<br />

Figura 18a. Funzioni di risposta di impulso dello spread <strong>euro</strong>peo su venti settimane per <strong>il</strong> modello VEC con ordinamento: tasso<br />

CDS, VIX, outstanding volume di commercial paper, spread americano e spread <strong>euro</strong>peo.<br />

Figura 18b. Funzioni di risposta di impulso dello spread americano su venti settimane per <strong>il</strong> modello VEC con ordinamento: tasso<br />

CDS, VIX, outstanding volume di commercial paper, spread americano e spread <strong>euro</strong>peo.


ANALISI EMPIRICA 57<br />

Un ulteriore vantaggio del<strong>la</strong> procedura di Johansen rispetto all’approccio di Engle-Granger ri-<br />

siede nel<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di svolgere dei test di ipotesi sui parametri del<strong>la</strong> matrice .<br />

In precedenza è stata trovata evidenza di un unico vettore di cointegrazione; risulta quindi in-<br />

teressante verificare che tutte le variab<strong>il</strong>i del modello siano necessarie all’interno del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

d’equ<strong>il</strong>ibrio per ottenere una combinazione lineare stazionaria. Nelle prime cinque colonne del<strong>la</strong><br />

Tabel<strong>la</strong> 23a sono riportati i risultati dei test per l’azzeramento di ciascuno dei coefficienti del vet-<br />

tore , mentre l’ultima contiene <strong>il</strong> responso di un test congiunto di azzeramento dei parametri<br />

corrispondenti all’outstanding volume di commercial paper, al VIX ed al tasso CDS. L’ipotesi<br />

nul<strong>la</strong> è rifiutata per i due spread, mentre negl’altri casi non è mai rifiutata al 5% di significatività;<br />

solo per <strong>il</strong> VIX vi è rifiuto al 10% di significatività. Per quanto riguarda <strong>il</strong> test di azzeramento<br />

congiunto, <strong>la</strong> nul<strong>la</strong> non è rifiutata; si ottiene così un VECM con un termine EC contenente sem-<br />

plicemente una re<strong>la</strong>zione di equ<strong>il</strong>ibrio tra i due spread. Tale modello presenta grossomodo le me-<br />

desime caratteristiche del VECM visto sopra, con un coefficiente di determinazione praticamente<br />

invariato per tutte le equazioni – non si riporta l’output del<strong>la</strong> stima per ragioni di spazio –; sem-<br />

brerebbe quindi sussistere durante questi anni di turbolenze uno stretto legame tra lo spread <strong>euro</strong>-<br />

peo e lo spread americano.<br />

La stessa procedura si può seguire per verificare <strong>la</strong> stazionarietà delle variab<strong>il</strong>i sul campione<br />

analizzato (Johansen, 1995); in sostanza si tratta di svolgere dei test di azzeramento su tutti i coef-<br />

ficienti delle re<strong>la</strong>zione di cointegrazione, fatta eccezione per quello corrispondente al<strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e<br />

di interesse. L’ipotesi nul<strong>la</strong> di stazionarietà è rifiutata per ciascuna serie per qualsiasi livello di si-<br />

gnificatività (Tabel<strong>la</strong> 23b), dunque <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di cointegrazione individuata dal test per <strong>il</strong> rango<br />

di cointegrazione di Johansen (Tabel<strong>la</strong> 22) non può essere attribuita al<strong>la</strong> presenza di variab<strong>il</strong>i sta-<br />

zionarie all’interno del modello.<br />

Tabel<strong>la</strong> 23a. Test di ipotesi sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di cointegrazione.<br />

H : 0 * H : 0 H : 0 H0 : VIX 0 H : 0 H : 0<br />

0<br />

EU<br />

54,83997<br />

(0,00000)**<br />

0<br />

US<br />

64,19873<br />

(0,00000)<br />

0<br />

CP<br />

1,05406<br />

(0,30457)<br />

3,19010<br />

(0,07409)<br />

0<br />

CDS<br />

2,43733<br />

(0,11848)<br />

0<br />

CP VIX CDS<br />

4,30652<br />

(0,23021)<br />

* EU , US CP VIX CDS rappresentano i coefficienti assunti all’interno del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di cointegrazione rispettivamente<br />

dallo spread <strong>euro</strong>peo, dallo spread americano, dal<strong>la</strong> commercial paper, dal VIX e dall’indice CDS.<br />

** Sono riportati i valori del<strong>la</strong> statistica test – distribuita secondo una chi-quadrato –, ed in parentesi i re<strong>la</strong>tivi p-value.<br />

Tabel<strong>la</strong> 23b. Test di stazionarietà nell’ambito del<strong>la</strong> procedura di Johansen.<br />

EU US CP VIX CDS<br />

78,43026<br />

(0,00000)<br />

69,62715<br />

(0,00000)<br />

77,76593<br />

(0,00000)<br />

73,85838<br />

(0,00000)<br />

* Sono riportati i valori del<strong>la</strong> statistica test – distribuita secondo una chi-quadrato –, ed in parentesi i re<strong>la</strong>tivi p-value.<br />

77,36634<br />

(0,00000)<br />

In Tabel<strong>la</strong> 24 si possono poi osservare i risultati di alcuni test di azzeramento dei coefficienti<br />

del vettore , contenente le velocità di aggiustamento di ciascuna variab<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di equi-<br />

librio. Solo nel caso dell’equazione per lo spread americano l’ipotesi nul<strong>la</strong> non è rifiutata al 5% di


58 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

significatività, <strong>il</strong> che implica che questa variab<strong>il</strong>e potrebbe essere considerata esogena in senso<br />

debole rispetto al sistema ed entrare solo nel <strong>la</strong>to destro del VECM. Si tratta di un risultato che<br />

corrobora <strong>la</strong> tesi che l’origine delle tensioni di liquidità e del conseguente disallineamento tra LI-<br />

BOR ed OIS nell’area Euro sia da far risalire al mercato americano, e che suffraga l’idea di una<br />

sostanziale irr<strong>il</strong>evanza dello spread <strong>euro</strong>peo nel determinare l’andamento dell’omologo america-<br />

no. Lo spread americano può quindi essere più semplicemente modellizzato secondo <strong>il</strong> modello<br />

VAR marginale presentato in precedenza.<br />

Tabel<strong>la</strong> 24. Test di ipotesi sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di cointegrazione.<br />

H : 0 * H0 : US 0<br />

H 0 : CP 0<br />

H0 : VIX 0<br />

H 0 : CDS 0<br />

0<br />

EU<br />

42,87493<br />

(0,00000)*<br />

0,22509<br />

(0,63519)<br />

7,11221<br />

(0,00766)<br />

5,55460<br />

(0,01843)<br />

4,10467<br />

(0,04277)<br />

* EU , US CP VIX CDS rappresentano i coefficienti di aggiustamento al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di cointegrazione rispettivamente dello<br />

spread <strong>euro</strong>peo, dello spread americano, del<strong>la</strong> commercial paper, del VIX e dell’indice CDS.<br />

** Sono riportati i valori del<strong>la</strong> statistica test – distribuita secondo una chi-quadrato –, ed in parentesi i re<strong>la</strong>tivi p-value.<br />

Partendo dal risultato testé <strong>il</strong>lustrato, si è stimato un modello VEC condizionale rispetto allo<br />

spread americano (17); infatti, come visto in precedenza, l’esogeneità in senso debole di una delle<br />

variab<strong>il</strong>i permette di stimare le re<strong>la</strong>zioni di cointegrazione tratteggiate da β affidandosi unicamen-<br />

te alle equazioni delle altre variab<strong>il</strong>i del sistema, senza una r<strong>il</strong>evante perdita di informazione come<br />

conseguenza dell’omissione del<strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e esogena. In questo caso si è perciò stimato <strong>il</strong> sistema<br />

in quattro variab<strong>il</strong>i (spread <strong>euro</strong>peo, outstanding volume di commercial paper, VIX e tasso CDS)<br />

<strong>il</strong>lustrato nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 25. A conferma dell’efficienza del modello condizionale (Johansen, 1995),<br />

i coefficienti stimati risultano molto sim<strong>il</strong>i a quelli del modello non condizionale ed <strong>il</strong> coefficiente<br />

di determinazione aggiustato dell’equazione dello spread raggiunge ora <strong>il</strong> 73,42%. Si vedrà che<br />

esso è in grado di produrre delle previsioni piuttosto attendib<strong>il</strong>i per lo spread <strong>euro</strong>peo, a riprova<br />

del co-movimento dei mercati interbancari <strong>euro</strong>peo ed americano durante le recenti turbolenze fi-<br />

nanziarie.<br />

EU<br />

t <br />

<br />

CPt<br />

<br />

VIX<br />

<br />

t <br />

<br />

<br />

CDSt<br />

<br />

<br />

<br />

EU<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

t 3<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

t 3<br />

c <br />

EU<br />

US<br />

EUt<br />

1<br />

EUt<br />

2<br />

<br />

c<br />

USt1<br />

USt<br />

2 <br />

<br />

c<br />

<br />

<br />

CPt<br />

1<br />

<br />

2<br />

CPt<br />

2<br />

<br />

c<br />

45<br />

VIX<br />

45<br />

t1<br />

VIXt<br />

2<br />

<br />

<br />

c<br />

CDSt<br />

1<br />

CDSt<br />

2<br />

<br />

EU<br />

CP<br />

VIX<br />

d<br />

<br />

<br />

US<br />

<br />

t d<br />

<br />

d<br />

<br />

<br />

d<br />

CDS<br />

EU<br />

1<br />

<br />

<br />

EU<br />

US<br />

CPt<br />

<br />

VIX<br />

t <br />

<br />

CDSt<br />

3<br />

3<br />

3<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1 <br />

d<br />

<br />

<br />

d<br />

<br />

1 TAF<br />

d<br />

1 <br />

<br />

d<br />

1<br />

d<br />

<br />

<br />

d<br />

OTT08<br />

d<br />

<br />

<br />

<br />

d<br />

<br />

v<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

v<br />

TSLF _ PDCF<br />

<br />

v<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

v<br />

1<br />

CP<br />

CP<br />

CP2<br />

CP3<br />

CPt<br />

(17)<br />

VIX<br />

VIX<br />

VIX 2<br />

VIX 3<br />

VIXt<br />

CDS<br />

CDS<br />

CDS2<br />

CDS3<br />

CDSt<br />

EU 2<br />

EU 3<br />

EUt


ANALISI EMPIRICA 59<br />

Tabel<strong>la</strong> 25. Modello VEC condizionale per spread EU, VIX, tasso CDS, CP con spread US esogeno.<br />

Re<strong>la</strong>zione di cointegrazione<br />

CDS C<br />

EU t1<br />

US t 1<br />

CP t 1<br />

VIX t 1<br />

t 1<br />

1 -0.887923 -1.126782 0.005421 -0.001019 0.112435<br />

Modello di breve periodo<br />

CP<br />

VIX<br />

CDS<br />

EUt<br />

t t<br />

t<br />

Coint. 0.207024 -42512.69 -4.463432 15.95307<br />

EU t1<br />

0.243061 -71139.63 -14.85718 -16.3955<br />

[3.85921] [-2.071383] [-3.389307] [-0.931542]<br />

EU t<br />

2<br />

-0.072457 -17988.7 13.15151 -2.776587<br />

[-1.119304] [-0.509604] [2.919004] [-0.153488]<br />

t1<br />

US -0.071718 -11934.36 -0.886163 -13.87406<br />

[-1.985022] [-0.605765] [-0.352407] [-1.37416]<br />

t2<br />

US -0.014241 -16098.13 2.130528 7.319877<br />

[-0.451381] [-0.935746] [0.970276] [0.830261]<br />

CP t 1<br />

-3.36E-07 0.011543 -2.26E-06 5.13E-05<br />

[-2.284777] [0.144016] [-0.22124] [1.249611]<br />

CP t<br />

2<br />

-1.62E-07 0.052533 2.66E-05 3.25E-05<br />

[-1.132832] [0.675206] [2.6798] [0.815171]<br />

VIX t1<br />

0.002542 -444.5822 -0.042711 0.317265<br />

[2.150211] [-0.689652] [-0.519087] [0.960348]<br />

VIX t<br />

2<br />

0.001952 318.7634 0.019571 0.509178<br />

[1.783927] [0.534118] [0.256932] [1.664821]<br />

CDS t1<br />

-0.000782 -114.8047 -0.007742 0.037683<br />

[-2.393282] [-0.644319] [-0.34042] [0.412681]<br />

CDS t2<br />

-0.000283 -404.6139 -0.021896 -0.14328<br />

[-0.896979] [-2.35203] [-0.997206] [-1.625231]<br />

USt<br />

0.191565 -54311.68 11.46537 20.72456<br />

[5.726504] [-2.977369] [4.924401] [2.216937]<br />

TAF -0.022047 -754.2326 0.48291 8.699115<br />

[-2.02512] [-0.127047] [0.63731] [2.859322]<br />

TSLF_PDCF 0.018448 -4698.118 -0.279185 -6.21672<br />

[1.555393] [-0.726422] [-0.338207] [-1.875665]<br />

OTT08 -0.387572 -47942.88 1.184322 21.57807<br />

[-6.24349] [-1.416332] [0.274118] [1.243891]<br />

R 2 aggiustato 0.734252 0.298152 0.314756 0.081018<br />

* Sono riportati in parentesi i valori del<strong>la</strong> statistica t .<br />

5.4.1 Analisi di robustezza<br />

Si ripetono ora gli stessi esercizi di robustness visti per i modelli VAR; per brevità non si ri-<br />

portano gli output di ciascun modello stimato – in ogni caso molto sim<strong>il</strong>i a quelli del modello base<br />

–, bensì unicamente i grafici delle funzioni di risposta di impulso.<br />

Iniziando con le misure alternative di rischiosità del mercato – vale a dire MOVE, LBOX e<br />

LBPX – si riscontra una tendenziale coincidenza con i risultati del modello base e delle risposte<br />

dello <strong>euro</strong>peo e di quelle dello spread americano (Figure 19a e 19b); solo nel caso del LBOX, si<br />

ha uno scostamento sensibib<strong>il</strong>e nel<strong>la</strong> reazione a shock del LBOX stesso - praticamente nul<strong>la</strong> – ed<br />

a shock dello spread <strong>euro</strong>peo, con una risposta inizialmente positiva, ma che si attesta su valori<br />

negativi dopo pochi periodi.


60 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Figura 19a. Funzioni di risposta di impulso dello spread <strong>euro</strong>peo su venti periodi all’interno di modelli VEC con diverse misure<br />

del<strong>la</strong> rischiosità generale del mercato.<br />

Nota: le risposte agli shock dello spread <strong>euro</strong>peo, dello spread americano, dell’outstanding volume di commercial paper, delle diverse<br />

misure di vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità e dell’indice CDS sono rispettivamente nel primo, secondo, terzo, quarto e quinto quadrante.<br />

Figura 19b. Funzioni di risposta di impulso dello spread americano su venti periodi all’interno di modelli VEC con diverse misure<br />

del<strong>la</strong>r rischiosità generale del mercato.<br />

Nota: le risposte agli shock dello spread <strong>euro</strong>peo, dello spread americano, dell’outstanding volume di commercial paper, delle diverse<br />

misure di vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità e dell’indice CDS sono rispettivamente nel primo, secondo, terzo, quarto e quinto quadrante.<br />

Riguardo alle misure alternative di rischio di controparte, essendo esse distinte per l’area Euro<br />

e per <strong>il</strong> mercato americano, al fine di non aumentare i regressori del modello VEC, si è scelto di<br />

ut<strong>il</strong>izzare <strong>la</strong> prima componente principale degli indici CDS del settore bancario e <strong>la</strong> prima compo-


ANALISI EMPIRICA 61<br />

nente principale degli spread LIBOR-repo. Ancora una volta è confermata <strong>la</strong> robustezza del mo-<br />

dello base nel caso di ut<strong>il</strong>izzo degli indici settoriali CDS, <strong>la</strong>ddove <strong>il</strong> ricorso agli spread LIBOR-<br />

repo cambia sostanzialmente <strong>la</strong> situazione per quanto riguarda le risposte agli shock dello spread<br />

<strong>euro</strong>peo, che in entrambi i casi diventano decisamente più corpose (Figure 20a e 20b).<br />

Figura 20a. Funzioni di risposta di impulso dello spread <strong>euro</strong>peo su venti periodi all’interno di modelli VEC con diverse misure<br />

del rischio di controparte.<br />

Nota: le risposte agli shock dello spread <strong>euro</strong>peo, dello spread americano, dell’outstanding volume di commercial paper, del VIX e<br />

delle diverse misure del rischio di controparte sono rispettivamente nel primo, secondo, terzo, quarto e quinto quadrante.<br />

Figura 20a. Funzioni di risposta di impulso dello spread americano su venti periodi all’interno di modelli VEC con diverse misure<br />

del rischio di controparte.<br />

Nota: le risposte agli shock dello spread <strong>euro</strong>peo, dello spread americano, dell’outstanding volume di commercial paper, del VIX e<br />

delle diverse misure del rischio di controparte sono rispettivamente nel primo, secondo, terzo, quarto e quinto quadrante.


62 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

In aggiunta <strong>il</strong> risultato di esogeneità in senso debole dello spread americano risulta confermato<br />

dagli appositi test in tutte le specificazioni alternative testé <strong>il</strong>lustrate.<br />

Si è infine ristimato <strong>il</strong> consueto modello VEC inserendo al posto dello spread effettivo ameri-<br />

cano, <strong>la</strong> serie del <strong>differenziale</strong> LIBOR-OIS su dol<strong>la</strong>ro depurata dagli effetti delle fluttuazioni del<br />

tasso cambio $/€. Per <strong>la</strong> precisione, si è costruito un fattore “tasso di cambio” basandosi sul<strong>la</strong> pari-<br />

tà coperta dei tassi di interesse 47 su cui è stato regredito lo spread americano; come spread ameri-<br />

cano al netto del tasso di cambio si sono perciò ut<strong>il</strong>izzati i residui di tale regressione. Il VEC sti-<br />

mato con questa serie – qui non riportato – è caratterizzato da un basso potere esplicativo, presu-<br />

mib<strong>il</strong>mente a causa del<strong>la</strong> forte vo<strong>la</strong>t<strong>il</strong>ità del mercato valutario introdotta nel modello tramite que-<br />

sto aggiustamento.<br />

5.5 Capacità previsiva dei modelli<br />

In questa sezione sono riportati i risultati di alcune simu<strong>la</strong>zioni svolte a partire dai vari modelli<br />

stimati; in partico<strong>la</strong>re si sono svolte delle previsioni statiche in sample, delle simu<strong>la</strong>zioni ex post,<br />

delle previsioni ex post, e, solo nel caso del VEC condizionale 48 , delle previsioni ex ante per di-<br />

versi scenari del<strong>la</strong> dinamica dello spread su dol<strong>la</strong>ro. Si precisa che in tutte le simu<strong>la</strong>zioni ci sof-<br />

ferma unicamente sulle variab<strong>il</strong>i di interesse ai fini del<strong>la</strong> presente ricerca, ossia i due spread, e non<br />

sul<strong>la</strong> capacità previsionale dei modelli nel loro complesso. Va da sé che con <strong>il</strong> VECM condiziona-<br />

le si sono prodotte unicamente previsioni per lo spread <strong>euro</strong>peo, essendo l’omologo americano<br />

trattato come una variab<strong>il</strong>e esogena.<br />

5.5.1 Previsioni one-step-ahead<br />

Si sono svolte delle previsioni one-step ahead sul periodo di stima (4/1/2006-1/4/2009), ut<strong>il</strong>iz-<br />

zando dunque di periodo in periodo i valori effettivi delle variab<strong>il</strong>i per effettuare <strong>la</strong> previsione e<br />

simu<strong>la</strong>ndo stocasticamente (1000 ripetizioni) modelli aventi parametri stimati sul summenzionato<br />

periodo.<br />

Si ottengono delle previsioni molto vicine ai valori effettivi delle serie, come testimoniato dal<br />

coefficiente di The<strong>il</strong>, sempre prossimo allo zero; inoltre, viste le covarianze percentuali rasentanti<br />

l’unità, si può a ragion veduta concludere che gli errori di previsioni sono eminentemente non si-<br />

stematici (Tabel<strong>la</strong> 26).<br />

47 Il fattore tasso di cambio è stato calco<strong>la</strong>to secondo <strong>la</strong> seguente formu<strong>la</strong>:<br />

cambio a ter min e <br />

FX <br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

.<br />

cambio spot <br />

48<br />

Lo spread americano risulta anche esogeno in senso forte rispetto a quello <strong>euro</strong>peo, permettendo l’ut<strong>il</strong>izzo del modello a fini<br />

previsionali; infatti, conducendo dei test di Granger-causalità tra le serie dei due spread in differenze prime – con cinque ritardi<br />

nel<strong>la</strong> regressione aus<strong>il</strong>iaria –, l’ipotesi nul<strong>la</strong> che <strong>il</strong> <strong>differenziale</strong> americano non sia anticipato dall’omologo <strong>euro</strong>peo non è mai<br />

rifiutata al 5% di significatività. In partico<strong>la</strong>re, sui periodi 4/1/2006-1/8/2007, 8/8/2007-1/4/2009 e 4/1/2006-1/4/2009 <strong>il</strong> p-value è<br />

rispettivamente pari a 0,17150, 0,43713 e 0,09305. I test svolti per <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di Granger-causalità inversa, invece, conducono<br />

sempre al rifiuto dell’ipotesi nul<strong>la</strong>, salvo nel primo dei periodi, con p-values pari a 0,34883, 0,03443 e 0,09305. Esiti del tutto<br />

sim<strong>il</strong>i sono stati raggiunti con le serie in livelli.<br />

1 / T


ANALISI EMPIRICA 63<br />

Partendo dalle previsioni dello spread <strong>euro</strong>peo, si nota come <strong>la</strong> miglior previsione secondo tut-<br />

ti gli indicatori sia quel<strong>la</strong> prodotta per mezzo del VEC condizionale; a sua volta <strong>il</strong> VEC non con-<br />

dizionale dà luogo a previsioni più accurate rispetto al VAR in differenze prime.<br />

Anche nel caso dello spread americano è <strong>il</strong> modello VEC a contraddistinguersi per una miglio-<br />

re capacità previsionale. Ad ogni modo, <strong>il</strong> coefficiente di The<strong>il</strong> segna<strong>la</strong> che tutte le previsioni sul-<br />

lo spread <strong>euro</strong>peo sono superiori a quelle sullo spread americano, a riprova del<strong>la</strong> scarsa r<strong>il</strong>evanza<br />

del termine EC per quest’ultimo all’interno del modello VEC.<br />

Le Figure 21a, 21b e 21c non fanno che confermare l’affidab<strong>il</strong>ità di tutti i modelli per quanto<br />

riguarda le previsioni statiche.<br />

Tabel<strong>la</strong> 26. Confronto delle previsioni statiche dei modelli VAR, VEC e VEC condizionale.<br />

Spread EU<br />

Spread US<br />

Modello RMSE 49<br />

Errore assolutomedio<br />

Errore %<br />

assoluto<br />

medio<br />

Coefficiente<br />

di The<strong>il</strong><br />

Distorsione<br />

(%)<br />

Varianza<br />

(%)<br />

Covarianza<br />

(%)<br />

VAR 0.046489 0.029396 13.34527 0.035511 6.04E-15 0.000201 0.999799<br />

VEC 0.038308 0.024982 11.91504 0.029283 0.000131 4.63E-05 0.999822<br />

Cond.<br />

VEC<br />

0.034756 0.022679 10.40615 0.026582 3.25E-05 0.001752 0.998216<br />

VAR 0.087722 0.052705 17.0607 0.053092 3.19E-14 0.00013 0.99987<br />

VEC 0.08421 0.05342 17.86964 0.050962 0.000259 0.000801 0.99894<br />

49<br />

Si ricordano le espressioni delle misure del<strong>la</strong> bontà previsionale di un modello (si veda, ad esempio, Pindyck e Rubinfeld, 1998).<br />

La radice quadrata dell’errore quadratico medio di previsione (RMSE, root mean square error), l’errore assoluto medio (EAM) e<br />

S<br />

l’errore assoluto medio percentuale (EAM%) sono tutte misure del<strong>la</strong> deviazione dei valori simu<strong>la</strong>ti ( Y ) dai valori effettivi del<strong>la</strong><br />

A<br />

serie ( Y ), con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> differenza che l’ultima delle tre fornisce un valore che consente di apprezzare <strong>la</strong> grandezza dell’errore di<br />

previsione rispetto ai valori osservati.<br />

RMSE <br />

T<br />

<br />

t1<br />

S A 2 Y Y T<br />

t<br />

t<br />

EAM <br />

T<br />

<br />

t 1<br />

S<br />

t<br />

Y<br />

Y<br />

A<br />

t<br />

T<br />

EAM % <br />

T<br />

<br />

t1<br />

S A A<br />

Yt Yt<br />

Yt<br />

T<br />

Il coefficiente di The<strong>il</strong> assume sempre valori compresi tra zero (previsione perfetta) e uno (previsione pessima); esso può essere<br />

scomposto in: i) distorsione%, che misura l’errore sistematico in termini di differenza tra medie campionarie ; ii) varianza%, che<br />

misura <strong>la</strong> capacità delle previsioni di riprodurre <strong>la</strong> variab<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> serie effettiva (un valore alto segna<strong>la</strong> che <strong>la</strong> serie effettiva è<br />

caratterizzata da una variab<strong>il</strong>ità molto più elevata rispetto al<strong>la</strong> serie effettiva e viceversa); iii) covarianza%, che misura l’errore non<br />

sistematico, e che dunque tende ad assumere valori alti in presenza di previsioni accurate.<br />

T<br />

T<br />

T<br />

S A 2 S 2<br />

THEIL Y<br />

t Yt<br />

T Yt<br />

T Yt<br />

<br />

<br />

t1<br />

t1<br />

t1<br />

VAR%<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

S A 2<br />

Y Y<br />

T<br />

S A <br />

t1<br />

<br />

<br />

T<br />

t<br />

t<br />

<br />

<br />

A2<br />

<br />

<br />

T <br />

<br />

<br />

DIST%<br />

COV 21<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

<br />

S A 2<br />

Y Y S A 2<br />

Y Y T<br />

<br />

t1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

S A 2<br />

<br />

Y Y T<br />

% <br />

S A <br />

t1<br />

<br />

<br />

T<br />

t<br />

t<br />

t<br />

<br />

<br />

t


64 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Figura 21a. Previsioni statiche dello spread <strong>euro</strong>peo fornite dal modello VAR (a sinistra) e dal modello VEC (a destra).<br />

Figura 21a. Previsioni statiche dello spread <strong>euro</strong>peo fornite dal modello VAR (a sinistra) e dal modello VEC (a destra).<br />

Figura 21a. Previsioni statiche dello spread <strong>euro</strong>peo fornite dal modello VEC condizionale.<br />

5.5.2 Simu<strong>la</strong>zione storica dei modelli<br />

I modelli, una volta inizializzati con le prime tre osservazioni del campione, sono stati simu<strong>la</strong>ti<br />

in modo dinamico sul periodo 1/2/2006-1/4/2009, adottando una soluzione stocastica; <strong>la</strong> distribu-<br />

zione simu<strong>la</strong>ta delle variab<strong>il</strong>i endogene, necessaria ai fini del calcolo degli intervalli di confiden-<br />

za, è stata ottenuta secondo <strong>il</strong> metodo Monte-Carlo con 1000 ripetizioni.


ANALISI EMPIRICA 65<br />

In questo contesto si è ritenuto sensato fondare l’analisi anche sulle previsioni delle serie in<br />

differenze prime, oltre che in livelli, a causa del<strong>la</strong> persistenza dei due spread sul campione a di-<br />

sposizione, <strong>la</strong> quale determina un’enorme varianza delle previsioni delle serie in livelli; va peral-<br />

tro segna<strong>la</strong>to che, nell’ambito del modello VEC, anche se le previsioni delle singole serie in livelli<br />

divergono all’infinito, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di cointegrazione continua ad essere rispettata (Engle e Yoo,<br />

1991).<br />

Osservando <strong>la</strong> Figure 22a e 22b, si constata l’elevata imprecisione dei modelli VAR e VEC<br />

nel riprodurre <strong>la</strong> dinamica delle differenze prime di entrambi gli spread, con le previsioni che ten-<br />

dono dopo pochi periodi ad un valore costante; solo nell’ottobre 2008, grazie al<strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong><br />

dummy OTT08, i modelli prevedono una forte diminuzione degli spread, rive<strong>la</strong>ndosi però incapaci<br />

di incorporare <strong>il</strong> formidab<strong>il</strong>e rialzo osservato poche settimane prima. Inoltre, nei modelli in cui è<br />

presente <strong>la</strong> dummy TSLF_PDCF – VAR per <strong>il</strong> mercato americano e VEC – è possib<strong>il</strong>e una corre-<br />

zione delle previsioni a partire dal marzo 2008 . Trattandosi di previsioni di variab<strong>il</strong>i stazionarie,<br />

<strong>la</strong> varianza delle previsioni converge dopo pochi periodi ad un valore costante, dando luogo ad in-<br />

tervalli di confidenza (al 95% di significatività) pari all’incirca al range delle variazioni degli<br />

spread osservate sul campione; le serie effettive si mantengono sempre all’interno di tali intervalli,<br />

fatta eccezione per le osservazioni di agosto 2007 e settembre 2008.<br />

Per quanto riguarda le serie in livelli (Figure 23a e 23b), se nel<strong>la</strong> prima fase delle <strong>crisi</strong> si ri-<br />

scontra l’incapacità dei modelli di cogliere <strong>il</strong> repentino aumento degli spread, dall’inizio del 2008<br />

si osserva un’esplosione degli spread simu<strong>la</strong>ti, seguita da una brusca caduta dei differenziali LI-<br />

BOR-OIS simu<strong>la</strong>ti, che giungono addirittura a valori negativi per via dell’azione delle interven-<br />

tion dummies inserite, <strong>il</strong> tutto accompagnato da una crescita lineare delle varianze degli errori di<br />

previsione.<br />

Il modello VEC condizionale, sia per le previsioni in differenze prime sia per quelle in livelli,<br />

si dimostra nettamente superiore, grazie all’inserimento dello spread americano come variab<strong>il</strong>e<br />

esogena. Questo è vero in partico<strong>la</strong>re nel periodo successivo all’agosto 2007; infatti, come si può<br />

apprezzare nel<strong>la</strong> Figura 22c, <strong>la</strong> capacità previsiva nel periodo pre-<strong>crisi</strong> è piuttosto limitata, mentre<br />

nel<strong>la</strong> seconda fase le previsioni riproducono piuttosto fedelmente l’andamento delle differenze<br />

dello spread <strong>euro</strong>peo. Questo risultato può essere interpretato come un ulteriore elemento a soste-<br />

gno del<strong>la</strong> visione del fenomeno di Abbassi e Schnabel (2009), vale a dire delle presenza di un ef-<br />

fetto di contagio tra mercati interbancari durante <strong>la</strong> <strong>crisi</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 27 si ha conferma di quanto finora r<strong>il</strong>evato analizzando <strong>il</strong> grafico delle simu<strong>la</strong>-<br />

zioni in livelli 50 . Lo spread <strong>euro</strong>peo è simu<strong>la</strong>to con un livello di accuratezza soddisfacente dal<br />

VEC condizionale, <strong>il</strong> quale presenta un coefficiente di The<strong>il</strong> prossimo allo zero, in cui però le<br />

componenti legate al<strong>la</strong> varianza ed al<strong>la</strong> distorsione – negativa nel<strong>la</strong> fattispecie –, svolgono un ruo-<br />

lo non secondario. Sempre riguardo allo spread <strong>euro</strong>peo, <strong>il</strong> VEC pare essere più accurato del<br />

50 Si segna<strong>la</strong> che l’esame dei medesimi indicatori per le previsioni delle differenze prime può dar luogo ad un ordinamento inverso<br />

dei modelli (Banerjee et al., 1993).


66 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

VAR, <strong>il</strong> cui errore è in misura maggiore legato al<strong>la</strong> componente non sistematica (81% di propor-<br />

zione del<strong>la</strong> covarianza contro <strong>il</strong> 49% del VAR). Passando allo spread americano, i valori simu<strong>la</strong>ti<br />

dal VAR esibiscono un andamento più stab<strong>il</strong>e rispetto al VEC, e ciò è confermato da tutte le misu-<br />

re in Tabel<strong>la</strong> 27.<br />

Tabel<strong>la</strong> 27. Confronto delle simu<strong>la</strong>zioni storiche per le serie in livelli dei modelli VAR, VEC e VEC condizionale.<br />

Modello RMSE<br />

Errore assolutomedio<br />

Errore %<br />

assoluto<br />

medio<br />

Coefficiente<br />

di The<strong>il</strong><br />

Distorsione<br />

(%)<br />

Varianza<br />

(%)<br />

Covarianza<br />

(%)<br />

VAR 0.73326 0.630735 444.101 0.407251 0.454614 0.053903 0.491483<br />

Spread VEC 0.662712 0.427252 78.83286 0.468551 0.059049 0.123054 0.817898<br />

EU Cond.<br />

VEC<br />

0.120044 0.077489 24.57463 0.096615 0.18000 0.127012 0.693049<br />

Spread VAR 0.65375 0.435467 161.6325 0.364944 0.01682 0.029163 0.954017<br />

US VEC 0.87034 0.552276 91.24943 0.467164 0.03993 0.161031 0.799039<br />

Figura 22a. Simu<strong>la</strong>zioni storiche dello spread <strong>euro</strong>peo in differenze fornite dal modello VAR.(a sinistra) e dal modello VEC (a<br />

destra).<br />

Figura 22b. Simu<strong>la</strong>zioni storiche dello spread americano in differenze fornite dal modello VAR.(a sinistra) e dal modello VEC (a<br />

destra).


ANALISI EMPIRICA 67<br />

Figura 22c. Simu<strong>la</strong>zione storica dello spread <strong>euro</strong>peo in differenze secondo <strong>il</strong> modello VEC condizionale sui periodi “pre-<strong>crisi</strong>” e<br />

“<strong>crisi</strong>”(in alto) e sull’intero campione (in basso).<br />

Figura 23a. Simu<strong>la</strong>zioni storiche dello spread <strong>euro</strong>peo in livelli fornite dal modello VAR.(a sinistra) e dal modello VEC (a destra).<br />

Figura 23b. Simu<strong>la</strong>zioni storiche dello spread americano in livelli fornite dal modello VAR.(a sinistra) e dal modello VEC (a destra).


68 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Figura 23c. Simu<strong>la</strong>zione storica dello spread <strong>euro</strong>peo in livelli secondo <strong>il</strong> modello VEC condizionale.<br />

5.5.3 Previsioni ex post<br />

Le previsioni ex post sono state ottenute a partire dai modelli ristimati sul campione 4/1/2006-<br />

19/11/2008 e poi simu<strong>la</strong>ti dinamicamente secondo l’approccio Monte-Carlo con 5000 ripetizioni<br />

sul periodo 26/11/2008-1/4/2009. In questo modo si sono calco<strong>la</strong>te le previsioni sugli ultimi venti<br />

periodi in cui si dispone dei dati. Quest’ultima condizione è necessaria nel caso del VEC condi-<br />

zionale, in cui le previsioni per lo spread americano, essendo esogeno, non sono generate inter-<br />

namente dal modello, e dunque devono essere sostituite o dai valori effettivi del<strong>la</strong> serie o per<br />

mezzo di un’analisi di scenario (Pindick e Rubinfeld, 1998), <strong>la</strong> quale viene sv<strong>il</strong>uppata di seguito.<br />

Le Figure 24a e 24b mostrano come per le differenze prime <strong>la</strong> capacità previsiva dei modelli<br />

VAR e VEC svanisca rispettivamente dopo cinque e dieci periodi, con un ritorno al<strong>la</strong> media non<br />

condizionale osservata sul campione di stima, e le serie effettive che si collocano sovente al di<br />

fuori dell’intervallo di confidenza al 95%.<br />

Dalle Figure 25a e 25b si vede che le previsioni in livelli esibiscono un andamento esplosivo,<br />

conseguenza del fatto che le serie effettive sul campione a disposizione sono caratterizzate da li-<br />

velli di persistenza tipici di processi non stazionari. Nel caso dello spread su <strong>euro</strong> le previsioni del<br />

VAR sembrano seguire un trend sin dal primo periodo, con degli intervalli di confidenza via via<br />

più elevati; <strong>il</strong> VEC, invece, prima di seguire a sua volta un trend, nei primi tre periodi genera delle<br />

previsioni coerenti con i valori osservati.<br />

Nelle Figure 24c e 25c, al contrario, si r<strong>il</strong>eva come <strong>il</strong> VEC condizionale, grazie alle informa-<br />

zioni contenute nello spread americano, dia luogo a dei valori simu<strong>la</strong>ti che, seppur caratterizzati<br />

da distorsione negativa – ben <strong>il</strong> 39% del suo errore di previsione è dovuto ad essa (Tabel<strong>la</strong> 28) –,<br />

riproduce correttamente <strong>la</strong> dinamica effettiva dello spread <strong>euro</strong>peo sull’intero periodo di previsio-<br />

ne, mantenendo <strong>la</strong> varianza dell’errore di previsione costante. Le conclusioni tratte dai grafici so-<br />

no supportate dalle misure in Tabel<strong>la</strong> 20, dove si vede che e <strong>il</strong> RMSE e <strong>il</strong> coefficiente di The<strong>il</strong> so-<br />

no minimizzati dal VEC condizionale, ed in ogni caso inferiori nel VEC rispetto al VAR;<br />

negl’ultimi due, comunque, a differenza del VEC condizionale, l’errore di previsione è da impu-


ANALISI EMPIRICA 69<br />

tarsi per <strong>la</strong> maggior parte al<strong>la</strong> distorsione ed in misura sensib<strong>il</strong>mente minore al<strong>la</strong> componente non<br />

sistematica.<br />

Tabel<strong>la</strong> 28. Confronto delle previsioni ex post in livelli dei modelli VAR, VEC e VEC condizionale.<br />

Spread EU<br />

Spread US<br />

Modello RMSE<br />

Errore assolutomedio<br />

Errore %<br />

assoluto<br />

medio<br />

Coefficiente<br />

di The<strong>il</strong><br />

Distorsione<br />

(%)<br />

Varianza<br />

(%)<br />

Covarianza<br />

(%)<br />

VAR 1.434678 1.260501 130.9154 0.404426 0.771929 0.020197 0.207874<br />

VEC 1.310213 1.147638 119.4476 0.38292 0.759734 0.013639 0.226627<br />

Cond.<br />

VEC<br />

0.112062 0.095097 8.945408 0.050698 0.394000 0.063448 0.542624<br />

VAR 1.826122 1.561915 153.0175 0.449213 0.716066 0.049088 0.234846<br />

VEC 1.695755 1.489164 145.5607 0.428051 0.76057 0.018832 0.220598<br />

Figura 24a. Previsioni ex post dello spread <strong>euro</strong>peo in differenze prime fornite dal modello VAR (a sinistra) e dal modello VEC (a<br />

destra).<br />

Figura 24b. Previsioni ex post dello spread americano in differenze prime fornite dal modello VAR (a sinistra) e dal modello VEC<br />

(a destra).


70 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Figura 24c. Previsioni ex post dello spread americano in differenze prime fornite dal modello VEC condizionale.<br />

Figura 25a. Previsioni ex post dello spread <strong>euro</strong>peo in livelli fornite dal modello VAR (a sinistra) e dal modello VEC (a destra).<br />

Figura 25b. Previsioni ex post dello spread americano in livelli fornite dal modello VAR (a sinistra) e dal modello VEC (a destra).


ANALISI EMPIRICA 71<br />

Figura 25c. Previsioni ex post dello spread americano in livelli fornite dal modello VEC condizionale.<br />

5.5.4 Previsioni ex ante<br />

Per <strong>il</strong> solo modello VEC condizionale si sono calco<strong>la</strong>te le previsioni ex ante dello spread <strong>euro</strong>-<br />

peo su quindici periodi, dall’8/4/2009 al 22/7/2009. Trattandosi di una variab<strong>il</strong>e esogena, le previ-<br />

sioni dello spread americano non sono generate internamente dal modello; inoltre non è possib<strong>il</strong>e<br />

ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> modello marginale <strong>il</strong>lustrato in precedenza, dal momento che è dipendente dalle stesse<br />

variab<strong>il</strong>i che si intende prevedere. Al fine di ottenere dei risultati interpretab<strong>il</strong>i, si è perciò optato<br />

per un’analisi di scenario.<br />

Il primo caso considerato è quello di spread americano costante e pari all’ultimo valore osser-<br />

vato (98 punti base); si nota come questa ipotesi dia luogo ad un andamento inizialmente crescen-<br />

te e poi pressoché costante delle previsioni sullo spread <strong>euro</strong>peo (Figura 26). Il secondo caso è<br />

quello di un ritorno del <strong>differenziale</strong> americano ad un valore di 35 punti base 51 al termine del pe-<br />

riodo di previsione, <strong>il</strong> valore minimo dall’inizio del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong>, registrato nel gennaio 2008; tale scena-<br />

rio produce una diminuzione dello spread <strong>euro</strong>peo che è coerente con i valori assunti da esso nel<br />

gennaio 2008, ed anche con <strong>la</strong> dinamica effettivamente seguita dai due spread nei mesi successivi<br />

al termine del campione analizzato. Infine, si è considerata una crescita dello spread americano fi-<br />

no a 352 punti base 52 , l’osservazione più elevata, avvenuta <strong>il</strong> 15 ottobre 2008; tale scenario dà<br />

luogo ad un formidab<strong>il</strong>e aumento dello spread <strong>euro</strong>peo, decisamente superiore a quello effettiva-<br />

mente registrato nell’ottobre 2008.<br />

51 Ciò equivale ad un tasso di crescita dello spread del -6,23% su ogni singolo periodo nell’intervallo di previsione.<br />

52 Ciò equivale ad un tasso di crescita dello spread dell’8,32% su ogni singolo periodo nell’intervallo di previsione.


72 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

Figura 26. Previsioni in livelli ex ante dello spread <strong>euro</strong>peo in tre diversi scenari per lo spread americano.<br />

5.6 Un modello a tre regimi<br />

Estendendo <strong>il</strong> modello proposto da Pellizzon et al. (2009), è stata adottata infine una specifi-<br />

cazione econometrica che tenesse conto sia degli eventuali cambiamenti di regime dello spread<br />

lungo <strong>il</strong> campione analizzato sia dei comportamenti di accumu<strong>la</strong>zione di liquidità da parte delle<br />

banche. Si è tentato così di verificare <strong>la</strong> validità del modello teorico a tre regimi per <strong>il</strong> mercato in-<br />

terbancario di Heider et al. (2009), in modo da vagliare indirettamente <strong>il</strong> ruolo delle variazioni del<br />

livello e del<strong>la</strong> distribuzione del rischio di controparte. Il modello è stato stimato unicamente per lo<br />

spread <strong>euro</strong>peo, in cui <strong>il</strong> ricorso allo strumento del deposito marginale messo a disposizione<br />

dall’Eurosistema costituisce un valido segnale dei comportamenti di accumu<strong>la</strong>zione di liquidità da<br />

parte delle banche; infatti, in condizioni normali per esse è più conveniente prestare <strong>la</strong> liquidità in<br />

eccesso sul mercato interbancario, dunque un forte aumento dei fondi destinati a tale strumento<br />

potrebbe essere dovuto al<strong>la</strong> transizione del mercato al terzo regime sopra descritto. Si precisa che<br />

<strong>il</strong> modello presentato ha fini eminentemente descrittivi e non previsionali.<br />

Per gli Stati Uniti potrebbe essere possib<strong>il</strong>e condurre <strong>la</strong> medesima analisi sostituendo <strong>il</strong> ricorso<br />

al deposito marginale, strumento inesistente nel Federal Reserve System, con le riserve in eccesso<br />

presso <strong>la</strong> Fed. Tuttavia solo nell’ottobre 2008 si è avuta l’introduzione del<strong>la</strong> remunerazione di tali


ANALISI EMPIRICA 73<br />

riserve <strong>negli</strong> Stati Uniti, <strong>il</strong> che fa sì che si tratti di una variab<strong>il</strong>e soggetta ad un evidente break<br />

strutturale; di conseguenza i risultati che si otterrebbero per lo spread americano non potrebbero<br />

essere considerati attendib<strong>il</strong>i.<br />

Tornando allo spread <strong>euro</strong>peo, <strong>la</strong> procedura econometrica seguita è quel<strong>la</strong> a due stadi di Engle-<br />

Granger con l’inclusione di tre dummies – ognuna corrispondente ad un regime –, in modo da in-<br />

corporare le variazioni sia dell’intercetta sia dei coefficienti assegnati a ciascun regressore. Il<br />

campione è stato suddiviso in quattro periodi: 4/1/2006-1/8/2007, 8/8/2007-10/9/2008, 17/9/2008-<br />

3/12/2008, e 3/12/2008-1/4/2009.<br />

Visto <strong>il</strong> progressivo allentamento delle tensioni sui mercati osservato da dicembre 2008 – con<br />

un ritorno dello spread su valori analoghi a quelli pre-Lehman, accompagnato da una progressiva<br />

riduzione del ricorso al deposito marginale 53 –, poi proseguito anche nei mesi successivi al cam-<br />

pione considerato, si è ipotizzata una transizione al secondo regime nel quarto periodo segna<strong>la</strong>to,<br />

<strong>il</strong> che equivale ad una ripresa almeno parziale degli scambi.<br />

In Tabel<strong>la</strong> 29 sono riportate le regressioni di lungo periodo secondo <strong>il</strong> modello (18), in cui D1,<br />

D2, D3 e DEP rappresentano rispettivamente le tre dummies per i regimi descritti ed <strong>il</strong> ricorso al<br />

deposito marginale. Per tali regressioni si sono usati gli stimatori OLS, i quali, in presenza di<br />

cointegrazione, godono del<strong>la</strong> proprietà di superconsistenza, scongiurando così <strong>il</strong> pericolo di im-<br />

battersi in re<strong>la</strong>zioni spurie.<br />

3<br />

EUt <br />

<br />

i1<br />

3<br />

0iD<br />

i 1i<br />

Di CP<br />

2i<br />

Di VIXt<br />

3i<br />

Di DEPt<br />

vt<br />

(18)<br />

i1<br />

t<br />

3<br />

i1<br />

Nessuno dei regressori re<strong>la</strong>tivi al primo regime è significativo, mentre tra quelli del secondo<br />

regime solo <strong>il</strong> tasso CDS, l’outstanding volume di commercial paper ed <strong>il</strong> ricorso al deposito mar-<br />

ginale lo sono, con <strong>il</strong> primo caratterizzato da coefficiente negativo – dunque ancora una volta piut-<br />

tosto ambiguo –, e gli ultimi due che si connotano per dei coefficienti sensati anche economica-<br />

mente, essendo rispettivamente negativo e positivo; infine nel terzo regime tutti i regressori tranne<br />

l’indice CDS sono significativi sia statisticamente sia economicamente. Si precisa che nel passag-<br />

gio da modello generale a modello specifico non sono state rimosse le dummies, sebbene non si-<br />

gnificative, perché in tal modo si sarebbe stimato un modello senza intercetta, <strong>il</strong> che può compro-<br />

mettere <strong>la</strong> validità dei risultati. In generale, emerge ancora una volta <strong>la</strong> forte r<strong>il</strong>evanza del fattore<br />

liquidità così come misurato da commercial paper e VIX, affiancata in quest’occasione dal<strong>la</strong> si-<br />

gnificatività del ricorso al deposito marginale, che può essere letta come una conferma<br />

dell’importanza delle variazioni nel livello e nel<strong>la</strong> distribuzione del rischio di controparte, ed in<br />

ultima analisi dell’esistenza di asimmetrie informative tra banche. Al solito, <strong>il</strong> coefficiente negati-<br />

53 Il ricorso al deposito marginale ha poi proseguito <strong>la</strong> sua discesa fino a giugno, quando, a seguito del forte surplus di liquidità<br />

ingenerato dallo svolgimento del<strong>la</strong> prima operazione di rifinanziamento a lungo termine a un anno , esso ha toccato analoghi a<br />

quelli di fine 2008 (European Central Bank ,2009c).<br />

3<br />

i1


74 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

vo dell’indice CDS potrebbe trovare spiegazione nel<strong>la</strong> natura non vinco<strong>la</strong>nte dei tassi LIBOR<br />

quotati.<br />

Inoltre, svolgendo <strong>il</strong> test ADF di radice unitaria sui residui del modello specifico (Tabel<strong>la</strong> 29),<br />

si ottiene una statistica test pari a -5.440949, che va confrontata con <strong>il</strong> valore critico calco<strong>la</strong>to da<br />

MacKinnon (1991) pari a -4,7048, <strong>il</strong> che consente di rifiutare l’ipotesi nul<strong>la</strong> di non stazionarietà al<br />

5% di significatività e di concludere che vi è presenza di cointegrazione.<br />

Tabel<strong>la</strong> 29. Regressioni di lungo periodo.<br />

Modello generale Modello specifico<br />

Var. dipendente EU EU<br />

Coefficiente t-Statistic Prob. Coefficiente t-Statistic Prob.<br />

D1 0.085911 0.594871 0.5528 0.057431 5.856374 0<br />

D2 2.602871 7.448793 0 2.607527 7.569448 0<br />

D3 2.110296 2.599715 0.0102 1.906536 2.434435 0.016<br />

CDS*D1 -0.00046 -0.12689 0.8992<br />

CDS*D2 -0.00184 -3.52782 0.0006 -0.00174 -3.88877 0.0001<br />

CDS*D3 0.003166 1.205205 0.23 - - -<br />

VIX*D1 0.000421 0.082643 0.9342 - - -<br />

VIX*D2 0.00099 0.384395 0.7012 - - -<br />

VIX*D3 0.012867 2.983566 0.0033 0.014309 3.50094 0.0006<br />

CP*D1 -1.71E-08 -0.21245 0.832 - - -<br />

CP*D2 -1.12E-06 -5.78777 0 -1.11E-06 -5.85612 0<br />

CP*D3 -1.55E-06 -2.42313 0.0165 -1.07E-06 -2.16388 0.0319<br />

DEP*D1 2.69E-06 0.101188 0.9195 - - -<br />

DEP*D2 1.63E-06 5.975677 0 1.70E-06 9.057186 0<br />

DEP*D3 2.18E-06 3.188882 0.0017 1.67E-06 3.155124 0.0019<br />

R 2 aggiustato 0.962375 0.96339<br />

Schwarz SC -1.60452 -1.77517<br />

Data <strong>la</strong> stazionarietà dei residui, si è proceduto allo svolgimento del<strong>la</strong> regressione di breve pe-<br />

riodo qui riportata, in cui i residui del<strong>la</strong> regressione di lungo periodo vanno a costituire <strong>il</strong> termine<br />

EC del modello.<br />

<br />

3<br />

t <br />

3<br />

0iD i <br />

1i<br />

3<br />

<br />

3<br />

<br />

3<br />

<br />

3<br />

<br />

<br />

i1<br />

i1<br />

t i1<br />

i1<br />

i1<br />

i1 EC<br />

Di CP<br />

2i<br />

Di VIXt<br />

3i<br />

Di DEPt<br />

4i<br />

Di EUt<br />

1<br />

5i<br />

Di vt<br />

t (19)<br />

EU <br />

In questo caso, per semplicità, si è ipotizzato che tutti i regressori siano esogeni in senso debo-<br />

le, dunque sono stati inseriti anche le corrispondenti differenze prime contemporanee. In Tabel<strong>la</strong><br />

30 si nota che i termini EC re<strong>la</strong>tivi al secondo e terzo regime sono statisticamente significativi con<br />

coefficiente negativo, a confermare <strong>la</strong> presenza di un meccanismo di correzione dell’errore duran-<br />

te <strong>il</strong> periodo di <strong>crisi</strong>. L’interpretazione dei coefficienti re<strong>la</strong>tivi a commercial paper e deposito<br />

marginale si rive<strong>la</strong> piuttosto controversa, assumendo essi valori negativi o positivi a seconda del<br />

regime e dell’ordine di ritardo considerati. La dummy TAF si conferma non significativa, mentre<br />

<strong>la</strong> dummy OTT08 è significativa ma con coefficiente positivo. Il coefficiente di determinazione<br />

aggiustato, pari all’80,89%, testimonia <strong>la</strong> buona capacità esplicativa del modello (Figura 27).


ANALISI EMPIRICA 75<br />

Nel complesso sembra confermata l’intuizione del<strong>la</strong> presenza di un blocco pressoché totale del<br />

mercato interbancario da settembre a novembre 2008, confermata dal<strong>la</strong> significatività del ricorso<br />

al deposito marginale in quel <strong>la</strong>sso di tempo, seguito da un graduale ritorno al<strong>la</strong> normalità nel pe-<br />

riodo successivo, qui modellizzato tramite una transizione al secondo regime descritto da Heider<br />

et al. (2009) a partire da dicembre.<br />

Tabel<strong>la</strong> 30. Regressioni di breve periodo.<br />

Modello generale Modello specifico<br />

Var. dipendente EUt<br />

EUt<br />

Coefficiente t-Statistic Prob. Coefficiente t-Statistic Prob.<br />

D1 0.000628 0.144816 0.8851 0.000178 0.049069 0.9609<br />

D2 0.01107 1.250485 0.2135 -0.000566 -0.13298 0.8944<br />

D3 0.02149 0.802267 0.4239 -0.01189 -0.86783 0.3869<br />

EU t1<br />

*D1 0.561174 0.621182 0.5356 - - -<br />

EU t2<br />

*D1 0.663827 0.859621 0.3916 - - -<br />

EU t3<br />

*D1 0.363023 0.530865 0.5965 - - -<br />

EU t1<br />

*D2 0.614251 7.471027 0.0000 0.565324 8.848166 0.0000<br />

EU t<br />

2 *D2 -0.112 -1.26387 0.2086 - - -<br />

EU t3<br />

*D2 0.186976 2.519121 0.013 1.71E-01 2.869918 0.0047<br />

EU t1<br />

*D3 2.604097 4.914282 0.0000 2.65E+00 6.450332 0.0000<br />

EU t2<br />

*D3 0.174069 0.574571 0.5666<br />

EU t3<br />

*D3 -1.64016 -3.48119 0.0007 -1.53E+00 -4.38638 0.0000<br />

CDSt<br />

*D1 -0.00028 -0.14261 0.8868 - - -<br />

CDS t1<br />

*D1 0.001122 0.572638 0.5679 - - -<br />

CDSt<br />

*D2 -0.00032 -0.88091 0.3801 - - -<br />

CDS t1<br />

*D2 0.000188 0.56497 0.5731 - - -<br />

CDSt<br />

*D3 -0.00101 -0.7519 0.4535 - - -<br />

CDS t1<br />

*D3 -0.00165 -1.28648 0.2007 - - -<br />

CPt<br />

*D1 -9.41E-08 -0.33076 0.7414 - - -<br />

CP t 1<br />

*D1 1.38E-08 0.049168 0.9609 - - -<br />

CPt<br />

*D2 -6.70E-07 -3.1676 0.0019 -7.98E-07 -4.4725 0.0000<br />

CP t 1<br />

*D2 5.36E-07 2.45203 0.0156 4.81E-07 2.469533 0.0147<br />

CPt<br />

*D3 3.10E-06 3.228458 0.0016 3.15E-06 3.805448 0.0002<br />

CP t 1<br />

*D3 5.99E-06 3.085235 0.0025 5.99E-06 4.772605 0.0000<br />

VIX t *D1 4.85E-05 0.016925 0.9865 - - -<br />

VIX t1<br />

*D1 -0.00031 -0.1069 0.915 - - -<br />

VIX t *D2 0.000893 0.506582 0.6133 - - -<br />

VIX t1<br />

*D2 0.000199 0.112232 0.9108 - - -<br />

VIX t *D3 0.052104 3.897641 0.0002 5.59E-02 6.075762 0.0000<br />

VIX t1<br />

*D3 0.006014 0.96013 0.3388 - - -<br />

DEPt<br />

*D1 5.33E-06 0.64999 0.5169 - - -<br />

DEP t1<br />

*D1 5.10E-06 0.62089 0.5358 - - -<br />

DEPt<br />

*D2 9.57E-07 3.538625 0.0006 1.07E-06 4.445594 0.0000<br />

DEP t1<br />

*D2 -1.87E-07 -0.69799 0.4865 -7.08E-07 -1.66344 0.0983<br />

DEPt<br />

*D3 -1.49E-06 -2.47156 0.0148 - - -<br />

DEP t1<br />

*D3 -6.66E-06 -3.53678 0.0006 -6.58E-06 -4.98507 0.0000<br />

EC1(-1) -0.94025 -1.13958 0.2566 - - -<br />

EC2(-1) -0.17576 -4.28004 0 -0.191487 -5.70994 0.0000<br />

EC3(-1) -4.37349 -4.5089 0 -4.386289 -6.12391 0.0000


76 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

TAF -0.01372 -1.36027 0.1762 - - -<br />

OTT08 0.84388 2.288803 0.0238 0.980074 3.539865 0.0005<br />

R 2 aggiustato 0.78057 0.791657<br />

Schwarz SC -3.00544 -3.596674<br />

DW 1.7609 1.7789<br />

Figura 27. Grafico dei residui e dei valori spiegati ed effettivi dello spread <strong>euro</strong>peo secondo <strong>il</strong> modello specifico di lungo (a sinistra)<br />

e di breve periodo (a destra).<br />

Infine, si è verificata l’attendib<strong>il</strong>ità di questo modello inserendo due diverse grandezze in gra-<br />

do di cogliere <strong>il</strong> fenomeno del liquidity hoarding; si tratta del ricorso al deposito marginale al net-<br />

to dell’impiego del finanziamento marginale, e del<strong>la</strong> somma di ricorso al deposito marginale e o-<br />

perazioni di fine tuning volte all’assorbimento del<strong>la</strong> liquidità condotte dal<strong>la</strong> BCE. Sebbene esse<br />

possano sembrare delle misure più accurate, presentano dei difetti, per via dei quali si è optato per<br />

l’impiego del solo ricorso al deposito marginale nel modello sopra <strong>il</strong>lustrato. Infatti, nel caso del<br />

ricorso netto alle standing fac<strong>il</strong>ities si è ritenuto che non si trattasse di una misura pura<br />

dell’accumu<strong>la</strong>zione di cassa, poiché le banche sono solite ricorrere al marginal lending anche in<br />

condizioni di normalità del mercato, seppur in misura minore, a differenza di quanto avviene nel<br />

Federal Reserve System, in cui l’ut<strong>il</strong>izzo del<strong>la</strong> discount window comporta un notevole rischio di<br />

reputazione, come evidenziano Casso<strong>la</strong> et al. (2008). Nel secondo caso <strong>il</strong> problema è legato uni-<br />

camente al<strong>la</strong> significatività dei dati pubblicati dal<strong>la</strong> BCE, <strong>la</strong> quale diffonde le statistiche re<strong>la</strong>tive<br />

alle operazioni di fine tuning <strong>il</strong> venerdì e con un ritardo di una settimana; di conseguenza vi è un<br />

problema di omogeneità temporale con l’altra serie settimanale – e non convertita –, ossia<br />

l’outstanding volume di commercial paper, <strong>il</strong> quale è pubblicato dal<strong>la</strong> Federal Reserve ogni mer-<br />

coledì; per porre rimedio a questo inconveniente, <strong>la</strong> serie delle operazioni di fine tuning è stata an-<br />

ticipata di un periodo.<br />

In entrambi i casi i risultati sono analoghi a quelli forniti dal modello base; per brevità si ripor-<br />

tano unicamente gli output delle regressioni specifiche di breve periodo di queste specificazioni<br />

alternative (Tabel<strong>la</strong> 31).


ANALISI EMPIRICA 77<br />

Tabel<strong>la</strong> 31. Regressioni di breve periodo (modello specifico) per le specificazioni alternative.<br />

Modello con ricorso netto a standing fac<strong>il</strong>ities Modello con operazioni di fine tuning<br />

Variable Coefficient Prob. Variable Coefficient Prob.<br />

D1 0.000178 0.9605 D1 0.000178 0.9635<br />

D2 -0.00084 0.8430 D2 -0.00217 0.6350<br />

D3 0.00926 0.5232 D3 -0.01359 0.3578<br />

EU t1<br />

*D2 0.569915 0.0000 EU t1<br />

*D2 0.550001 0.0000<br />

EU t3<br />

*D2 0.17525 0.0035 EU t3<br />

*D2 0.192242 0.0030<br />

EU t1<br />

*D3 2.8459 0.0000 EU t1<br />

*D3 3.488375 0.0000<br />

EU t3<br />

*D3 -1.71685 0.0000 EU t3<br />

*D3 -2.06663 0.0000<br />

CDSt<br />

*D3 -0.00237 0.0140 t CP *D2 -7.63E-07 0.0001<br />

CPt<br />

*D2 -8.14E-07 0.0000 CP t 1<br />

*D2 5.91E-07 0.0051<br />

CP t 1<br />

*D2 5.17E-07 0.0085 t CP *D3 4.46E-06 0.0000<br />

CPt<br />

*D3 3.39E-06 0.0001 CP t 1<br />

*D3 7.44E-06 0.0000<br />

CP t 1<br />

*D3 8.11E-06 0.0000 VIX t *D3 0.069137 0.0000<br />

VIX t *D3 0.064944 0.0000 DEP _ LIQt<br />

*D3 -6.56E-07 0.2191<br />

DEP _ NETt<br />

*D2 1.04E-06 0.0000 DEP _ LIQt<br />

1<br />

*D3 -9.19E-06 0.0000<br />

DEP _ NETt<br />

*D3 -1.71E-06 0.0014 EC2_LIQ(-1) -0.1646 0.0000<br />

DEP _ NETt<br />

1<br />

*D3 -7.54E-06 0.0000 EC3_LIQ(-1) -5.81194 0.0000<br />

EC_NET2(-1) -0.19322 0.0000 OTT08 1.247058 0.0000<br />

EC_NET3(-1) -4.92457 0.0000<br />

OTT08 1.256343 0.0001<br />

Adjusted R-squared 0.795908 Adjusted R-squared 0.760947<br />

Schwarz criterion -3.59328 Schwarz criterion -3.48324<br />

6. Conclusioni<br />

A partire dall’agosto del 2007 si è osservato un al<strong>la</strong>rgamento del <strong>differenziale</strong> tra tassi LIBOR<br />

a medio-breve termine e tassi su Overnight Indexed Swaps sul mercato interbancario sia <strong>euro</strong>peo<br />

sia americano; in seguito agli eventi del settembre 2008 tali spread si sono ulteriormente ampliati,<br />

per poi ridursi già da dicembre. Nel presente <strong>la</strong>voro si sono analizzate le cause al<strong>la</strong> base di questo<br />

fenomeno, espressivo delle tensioni sul mercato dei depositi interbancari privi di garanzia, sof-<br />

fermandosi in partico<strong>la</strong>re su rischio di liquidità, rischio di controparte ed effetti del<strong>la</strong> politiche di<br />

gestione del<strong>la</strong> liquidità delle banche centrali, ed analizzando al tempo stesso le interazioni tra<br />

mercato <strong>euro</strong>peo e statunitense.<br />

Nel<strong>la</strong> prima parte del<strong>la</strong> ricerca, preso atto del<strong>la</strong> notevole persistenza delle variab<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzate, si<br />

è condotta un’analisi separata dei due mercati per mezzo di modelli VAR specificati sulle diffe-<br />

renze prime. Per entrambi i mercati, ciò che è emerso dallo studio delle funzioni di risposta di im-<br />

pulso e del<strong>la</strong> scomposizione del<strong>la</strong> varianza è stata <strong>la</strong> notevole r<strong>il</strong>evanza del<strong>la</strong> liquidità, misurata da<br />

outstanding volume di asset-backed commercial paper e financial commercial paper, e dall’indice<br />

VIX, che si contrappone all’incertezza dei risultati re<strong>la</strong>tivi al rischio di controparte – espresso da<br />

un indice CDS –, i quali, in partico<strong>la</strong>re nell’analisi delle funzioni di risposta di impulso, variano a<br />

seconda dell’ordinamento scelto e sono generalmente non statisticamente significativi. È confer-<br />

mata dunque l’intima connessione tra comparti del mercato monetario, vale a dire tra comparto<br />

dei titoli a medio-breve termine – quali <strong>la</strong> commercial paper – e mercato dei depositi interbancari


78 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

privi di garanzia su analoghe scadenze. Si sottolinea nondimeno che le stime potrebbero essere vi-<br />

ziate dall’omissione di variab<strong>il</strong>i diffic<strong>il</strong>mente misurab<strong>il</strong>i, eppure non marginali, quali le asimme-<br />

trie informative riguardo al rischio di controparte; queste ultime, infatti, sono un indice del rischio<br />

di controparte percepito, un elemento determinante nelle transazioni tra banche nel corso del<strong>la</strong> cri-<br />

si. In più, le proxies del<strong>la</strong> liquidità impiegate incorporano solo indirettamente <strong>il</strong> market liquidity<br />

risk, <strong>la</strong>ddove si incentrano sul cd. funding risk, <strong>il</strong> quale è intrinsecamente legato al rischio di con-<br />

troparte nelle fasi di tensione del mercato, conducendo così ad una potenziale sovrastima del ruolo<br />

giocato dal<strong>la</strong> liquidità. Un’altra possib<strong>il</strong>e origine dell’incerto risultato re<strong>la</strong>tivo al rischio di contro-<br />

parte è <strong>la</strong> non vinco<strong>la</strong>tività delle quotazioni LIBOR per le reference banks, le quali ad aumenti dei<br />

tassi CDS potrebbero reagire abbassando i tassi dichiarati per dissipare i dubbi riguardo al<strong>la</strong> loro<br />

solvib<strong>il</strong>ità. Questi risultati si sono rive<strong>la</strong>ti robusti rispetto a diverse specificazioni dei modelli.<br />

In secondo luogo, partendo dall’osservazione di un forte aumento del<strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione tra i due<br />

spread, tramite un modello VEC si è visto come essi siano avvinti da una stretta re<strong>la</strong>zione; in par-<br />

tico<strong>la</strong>re, inserendo anche le altre variab<strong>il</strong>i esplicative, si è notato come come tutte queste nel corso<br />

del<strong>la</strong> <strong>crisi</strong> abbiano teso a co-muoversi, dando luogo a degli errori stazionari. L’esito delle stime<br />

rispetto al ruolo dei fattori di liquidità si è rive<strong>la</strong>ta in linea con quanto emerso dai modelli VAR,<br />

mentre le funzioni di risposta di impluso hanno delineato una chiara re<strong>la</strong>zione positiva tra gli<br />

spread e l’indice CDS. Sempre dall’analisi delle funzioni di risposta di impulso, si è trovata evi-<br />

denza di effetti di contagio fra i due differenziali, ma con una maggiore sensib<strong>il</strong>ità di entrambi ad<br />

innovazioni dello spread americano. Questo risultato è stato poi corroborato dal test di azzeramen-<br />

to dei coefficienti di aggiustamento nell’ambito del<strong>la</strong> procedura di Johansen, che hanno evidenzia-<br />

to l’esogeneità debole dello spread americano, <strong>il</strong> che conferma l’idea comune che le turbolenze<br />

del mercato monetario siano provenute dagli Stati Uniti; è stato quindi possib<strong>il</strong>e stimare un mo-<br />

dello VEC condizionale rispetto al <strong>differenziale</strong> americano. Tornando al VEC non condizionale, i<br />

risultati si sono rive<strong>la</strong>ti robusti rispetto a diverse specificazioni delle misure del<strong>la</strong> rischiosità gene-<br />

rale del mercato e del rischio di controparte.<br />

Sono stati poi condotti degli esercizi di previsione con i modelli delineati, dai quali è emersa<br />

una tendenziale superiorità del VEC per <strong>la</strong> previsione del <strong>differenziale</strong> <strong>euro</strong>peo, <strong>la</strong>ddove per lo<br />

spread americano le performance del VAR e del VEC si sono rive<strong>la</strong>te del tutto comparab<strong>il</strong>i. Ad<br />

ogni modo, entrambi sono stati superati dal modello VEC condizionale, <strong>il</strong> quale si è contraddistin-<br />

to per <strong>la</strong> notevole accuratezza delle sue previsioni dello spread <strong>euro</strong>peo; questo è avvenuto in par-<br />

tico<strong>la</strong>re nel periodo successivo all’agosto del 2007, a conferma di come <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra i due mer-<br />

cati si sia fatta più stretta durante <strong>la</strong> <strong>crisi</strong>.<br />

Infine, ispirandosi al modello teorico per <strong>il</strong> mercato interbancario proposto da Heider et. al.<br />

(2009), si è costruito un modello a tre regimi per lo spread <strong>euro</strong>peo. Esso, per cogliere i compor-<br />

tamenti di accumu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> liquidità messi in atto dalle banche, include tra le variab<strong>il</strong>i esplica-<br />

tive <strong>il</strong> ricorso al deposito marginale dell’Eurosistema, partico<strong>la</strong>rmente cospicuo nel periodo post-<br />

Lehman; inoltre, osservando <strong>il</strong> tendenziale restringimento degli spread a partire dal dicembre


CONCLUSIONI 79<br />

2008, si è incorporato nel modello un progressivo ritorno al<strong>la</strong> normalità nell’ultima parte del cam-<br />

pione. Seguendo <strong>la</strong> procedura a due stadi di Engle-Granger si è quindi appurata <strong>la</strong> presenza di una<br />

re<strong>la</strong>zione di cointegrazione, in cui tutte le variab<strong>il</strong>i presentano coefficienti coerenti con<br />

l’intuizione economica, dando luogo ad un modello caratterizzato da una soddisfacente capacità<br />

esplicativa.<br />

Per concludere, in tutti i summenzionati modelli si sono incluse delle dummies per valutare<br />

l’efficacia di alcuni interventi delle banche centrali nell’ambito del<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> liquidità, se-<br />

gnatamente: Term Auction Fac<strong>il</strong>ity, Term Securities Lending Fac<strong>il</strong>ity, Primary Dealer Credit Fa-<br />

c<strong>il</strong>ity e, in un’unica variab<strong>il</strong>e, le misure intraprese successivamente al tracollo di Lehman; solo<br />

queste ultime sono risultate significative. Per verificare <strong>la</strong> robustezza di queste conclusioni si sono<br />

messi a punto dei sistemi di variab<strong>il</strong>i di comodo alternativi, che hanno dato luogo a risultati in par-<br />

te diversi. In ogni caso queste indicazioni vanno esaminate con caute<strong>la</strong>, dal momento che in tutti i<br />

casi si è control<strong>la</strong>to per <strong>il</strong> rischio di liquidità ed <strong>il</strong> rischio di credito.


7. Bibliografia<br />

Abbassi, P., e Schnabel, I. (2009). Contagion among interbank markets during the subprime cri-<br />

sis. Working paper, University of Mainz, 15 febbraio.<br />

Acharya, V., e Merrouche, O. (2009). Precautionary hoarding of liquidity and inter-bank mar-<br />

kets: evidence from the sub-prime <strong>crisi</strong>s. Working paper, London Business School, 3 luglio.<br />

Adrian, T., e Shin, H.S. (2008). Liquidity and leverage. Working paper, Federal Reserve Bank of<br />

New York, maggio 2008.<br />

Armantier, O., Krieger, S., e McAndrews James (2008). The Federal Term Auction Fac<strong>il</strong>ity. Fed-<br />

eral Reserve Bank of New York, Current Issues in Economics and Finance, Volume 14, Num-<br />

ber 5.<br />

Banerjee, A., Do<strong>la</strong>do, J.J., Galbraith, J.W., e Hendry, D. (1993). Co-integration, error correction,<br />

and the econometric analysis of non-stationary data. 1° edizione. Oxford: Oxford University<br />

Press.<br />

Boswijk, H.P. (1995). Efficient inference on cointegration parameters in structural error correc-<br />

tion models. Journal of Econometrics 69, p. 133-158.<br />

Bank of Eng<strong>la</strong>nd (2005). Interest rate expectations from overnight swap rates. Quarterly Bulletin,<br />

Winter 2005, pp. 410-411, reperib<strong>il</strong>e all’indirizzo internet http://www.bankofeng<strong>la</strong>nd.co.uk/<br />

publications/quarterlybulletin/2009.htm.<br />

Bank of Eng<strong>la</strong>nd (2007). An Indicative Decomposition of LIBOR Spread. Quarterly Bulletin, di-<br />

cembre 2007, pp. 498-9, reperib<strong>il</strong>e all’indirizzo internet http://www.bankofeng<strong>la</strong>nd.co.uk /pu-<br />

blications/quarterlybulletin/2009.htm.<br />

B<strong>la</strong>nchard, O.J. (2008). The <strong>crisi</strong>s: basic mechanisms, and appropriate policies. Munich lecture,<br />

18 novembre.<br />

Board of Governors of the Federal Reserve (2009a). Monetary policy report to the Congress. 24<br />

febbraio, reperib<strong>il</strong>e all’indirizzo internet http://www.federalreserve.gov/monetarypolicy/fi-<br />

les/20090224_mprfullreport.pdf.<br />

Brooks, C. (2008). Introductory econometrics for finance. 2° edizione. Cambridge: Cambridge<br />

University Press.


BIBLIOGRAFIA 81<br />

Brunnermeier, M.K. (2008). Deciphering the 2007-08 liquidity and credit crunch. Journal of<br />

Economic Perspectives, in attesa pubblicazione.<br />

Casso<strong>la</strong>, N., Holthausen C., e Würtz F. (2008). Liquidity management under market turmo<strong>il</strong>: ex-<br />

perience of the European Central Bank in the first year of the 2007-2008 financial market cri-<br />

sis. Federal Reserve Bank of Chicago e European Central Bank, Conference on “The credit<br />

market turmo<strong>il</strong> of 2007-08: implications for public policy”.<br />

Cecchetti, S. (2008). Monetary policy and the financial <strong>crisi</strong>s of 2007-08. Brandeis International<br />

Business School, 3 apr<strong>il</strong>e.<br />

Cochrane, J.H. (2005). Time series for macroeconomics and finance. Reperib<strong>il</strong>e all’indirizzo in-<br />

ternet http://faculty.chicagobooth.edu/john.cochrane/research/Papers/time_series_book.pdf.<br />

Covitz, D.M., Liang, N., e Suarez, G.A. (2009). The evolution of a financial <strong>crisi</strong>s: panic in the<br />

asset-backed commercial paper market. Working paper, Finance and Economics Discussion<br />

Series, Division of Research & Statistics and Monetary Affairs, Federal Reserve Board,<br />

Washington, D.C, 18 agosto.<br />

Engle, R.F., e Granger, C.W.J. (1991). Co-integration and error correction: representation, estima-<br />

tion, and testing. In R. F. Engle, e C.W.J. Granger (A cura di) Long-run economic re<strong>la</strong>tion-<br />

ships. Oxford, UK: Oxford University Press, pp. 81-111.<br />

Engle, R.F., e Yoo, B.S. (1991). Forecasting and testing in co-integrated systems. In R. F. Engle, e<br />

C.W.J. Granger (A cura di) Long-run economic re<strong>la</strong>tionships. Oxford, UK: Oxford University<br />

Press, pp. 114-129.<br />

European Central Bank (2008a). Annual report. Reperib<strong>il</strong>e all’indirizzo internet<br />

http://www.ecb.int/pub/pdf/annrep/ar2008en.pdf.<br />

European Central Bank (2007). Euro money market study. Novembre 2007. Reperib<strong>il</strong>e<br />

all’indirizzo internet http://www.ecb.int/stats/money/mmss/html/index.en.html.<br />

European Central Bank (2008b). Euro money market study. Settembre 2008. Reperib<strong>il</strong>e<br />

all’indirizzo internet http://www.ecb.int/stats/money/mmss/html/index.en.html.


82 LA CRISI FINANZIARIA E IL DIFFERENZIALE LIBOR-OIS<br />

European Central Bank (2009a). Euro money market study. Settembre 2009. Reperib<strong>il</strong>e<br />

all’indirizzo internet http://www.ecb.int/stats/money/mmss/html/index.en.html.<br />

European Central Bank (2009b). Monthly bulletin. Febbraio 2009. Reperib<strong>il</strong>e all’indirizzo internet<br />

http://www.ecb.int/pub/mb/html/index.en.html.<br />

European Central Bank (2009c). Monthly bulletin. Agosto 2009. Reperib<strong>il</strong>e all’indirizzo internet<br />

http://www.ecb.int/pub/mb/html/index.en.html.<br />

Favero, C.A. (1996). Econometria. Modelli e applicazioni in macroeconomia. 1° edizione. Roma:<br />

La Nuova Italia Scientifica.<br />

Gorton, G. (2008). The subprime panic. Working Paper N. 08-25, Yale International Center for<br />

Finance, 30 settembre.<br />

Harris, R.I.D. (1995). Using cointegration analysis in econometric modelling. 1° edizione. Har-<br />

low: Prentice Hall.<br />

Heider, F., Hoerova, M., e Holthausen, C. (2009). Liquidity hoarding and interbank market<br />

spreads: the role of counterparty risk. Working paper, European Central Bank, Financial Re-<br />

search Division, apr<strong>il</strong>e 2009.<br />

Johansen, S. (1995). Likelihood-based inference in cointegrated vector auto-regressive models. 1°<br />

edizione. Oxford: Oxford University Press.<br />

Juselius, K. (2006). The cointegrated VAR model. 1° edizione. Oxford: Oxford University Press.<br />

Lucchetti R. (2008). Appunti di analisi delle serie storiche. Reperib<strong>il</strong>e all’indirizzo internet<br />

http://www.econ.univpm.it/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf.<br />

MacKinnon, J. (1991). Critical values for cointegration tests. In R. F. Engle, e C.W.J. Granger (A<br />

cura di) Long-run economic re<strong>la</strong>tionships. Oxford, UK: Oxford University Press, pp. 267-276.<br />

McAndrews, J., Sarkar, A., e Wang, Z. (2008). The effect of the Term Auction Fac<strong>il</strong>ity on the Lon-<br />

don Inter-Bank Offered Rate. Federal Reserve of New York Staff Reports no.335, 2008.<br />

Michaud, F.L., e Upper, C. (2008). What drives interest rates? Evidence from the LIBOR panel.<br />

BIS Quarterly Review, marzo 2008, pp. 47-58.


BIBLIOGRAFIA 83<br />

Pellizzon, L., Sartore, D. e Vendramin, R. (2009). Col<strong>la</strong>terals, short term debts and the interbank<br />

rate spread puzzle. Mimeo.<br />

Pindyck, R.S., e Rubinfeld, D. (1998). Econometric models and economic forecasts. 4° edizione.<br />

4° edizione. Singapore: Irwin/McGraw-H<strong>il</strong>l.<br />

Resti, A., e Sironi, A. (2008). Rischio e valore nelle banche. Misura, rego<strong>la</strong>mentazione, gestione.<br />

2° edizione. Mi<strong>la</strong>no: Egea.<br />

Sengupta, R. e Man, Tam Y. (2008). LIBOR-OIS spread as a summary indicator. Economic Syn-<br />

opses, n. 25.<br />

Sims, C.A., Stock, J.H., e Watson, M.W. (1990). Inference in linear time series models with some<br />

unit roots. Econometrica, Vol. 58, N. 1, gennaio 1990, pp. 113-144.<br />

Taylor, J.B., e W<strong>il</strong>liams, J.C. (2008a). A b<strong>la</strong>ck swan in the money market. Federal Reserve of San<br />

Francisco Working Paper Series, apr<strong>il</strong>e 2008.<br />

Taylor, J.B., e W<strong>il</strong>liams, J.C. (2008b). Further results on a b<strong>la</strong>ck swan in the money market. Fed-<br />

eral Reserve of San Francisco Working Paper Series, maggio 2008.<br />

Wu, T. (2008). On the effectiveness of the Federal Reserve’s new liquidity fac<strong>il</strong>ities. Working Pa-<br />

per, Federal Reserve Bank of Dal<strong>la</strong>s.<br />

Zanotti, G. (2003). Gli strumenti di finanziamento imperniati su valori mob<strong>il</strong>iari. In P.G. Fabrizi,<br />

G. Forestieri, e Mottura P. (A cura di) Strumenti e servizi finanziari. Mi<strong>la</strong>no: Egea, pp. 163-<br />

184.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!