31.05.2013 Views

Legame idrogeno

Legame idrogeno

Legame idrogeno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Classificazione dei materiali solidi …<br />

in base ai legami interatomici!<br />

Metalli<br />

Ceramici<br />

Polimeri


(a) Legami atomici primari o forti<br />

•legame ionico<br />

•legame covalente<br />

•legame metallico<br />

(b) Legami atomici e molecolari secondari o deboli<br />

•legame di Van der Waals<br />

•legame <strong>idrogeno</strong>


Na<br />

e -<br />

(a) <strong>Legame</strong> ionico<br />

Cl<br />

catione Na + anione Cl -


Forza di legame anione-catione<br />

F att= -<br />

e = 1.60 x 10 -19 C<br />

e 0 = 8.85 x 10 -12 C 2 /(N m 2 )<br />

Z 1Z 2 e 2<br />

4pe 0 a 2<br />

F rep= -<br />

nb<br />

a (n+1)<br />

F netta=F att + F rep


Forza di legame vs distanza interionica


Energia di legame interionico<br />

E netta= +<br />

E netta= E att + E rep<br />

Z 1Z 2 e 2<br />

4pe 0 a<br />

+<br />

b<br />

a n


Energia di legame interionico


Energia di legame ionico (kJ/mole)


(b) <strong>Legame</strong> covalente


Energia di legame vs distanza interatomica


Molecole biatomiche


Composti a base carbonio


Metano (CH 4)


Diamante


Energia di legami covalenti semplici<br />

(kJ/mole)


Energia di legami covalenti doppi e tripli<br />

(kJ/mole)


Energia legame covalente vs ordine di legame


Solidi ionico-covalenti


(c) <strong>Legame</strong> metallico


Energia di legame vs distanza interatomica


Energia di legame (kJ/mole) e temperatura di fusione (°C)


Solidi metallico-covalenti


Legami secondari:<br />

interazione dipolo-dipolo indotto in gas nobili<br />

dipolo atomico fluttuante<br />

+ -<br />

- +<br />

dipolo atomico indotto


2-8 kJ/mole


Legami secondari:<br />

interazione dipolo-dipolo in molecole polari<br />

H2O 1.84 debey<br />

HCl 1.03 debey<br />

NH3 1.46 debey


H 2O, HF, HCl,…<br />

29 kJ/mole<br />

<strong>Legame</strong> <strong>idrogeno</strong>


Struttura dei materiali<br />

Solidi cristallini<br />

trasposizione regolare e ripetitiva nello spazio di una<br />

unità strutturale di base (cella elementare o cella unitaria);<br />

monocristallini e policristallini


Solidi amorfi<br />

disposizione disordinata degli atomi


Sistemi cristallini<br />

Strutture cristalline sono suddivise in gruppi (sistemi cristallini) in<br />

base alla geometria della cella unitaria, indipendentemente dalla<br />

posizione degli atomi all'interno della cella.<br />

I sistemi cristallini sono completamente descritti da<br />

6 parametri reticolari: a, b, c, a, b, g


sistema di coordinate (x, y, z):<br />

origine in un vertice della cella<br />

assi coincidono gli spigoli della cella<br />

solido cristallino cella unitaria


Le strutture cristalline sono raggruppabili in:<br />

7 sistemi cristallini<br />

e 14 reticoli di Bravais


7 sistemi cristallini<br />

14 Reticoli di Bravais<br />

cubico<br />

tetragonale<br />

romboedrico<br />

esagonale<br />

ortorombico<br />

monoclino<br />

triclino


(a) cubica a facce centrate (CFC)<br />

Cu, Ni, Ag, Au, Fe g, ...<br />

(b) cubica a corpo centrato (CCC)<br />

Fe a, Cr, W, Mo...<br />

Materiali metallici<br />

(c) esagonale compatta (EC)<br />

Zn, Cd, Co, Ti...


Cubica a facce centrate (CFC)<br />

4 atomi per cella<br />

12 numero di coordinazione<br />

0.74 fattore di compattazione atomica


Cubica a facce centrate (CFC)


Esercizio 1<br />

Calcolare il fattore di compattazione atomica (FCA) per la<br />

cella elementare CFC, assumendo gli atomi sferici.<br />

FCA = volume atomi per cella elementare CFC<br />

volume della cella CFC<br />

Esercizio 2<br />

Il rame ha struttura CFC. Sapendo che il peso atomico è<br />

63.54 g/mole ed il raggio atomico 0.1278 nm, calcolare la densità del<br />

rame.


Cubica a corpo centrato (CCC)<br />

2 numero di atomi per cella<br />

8 numero di coordinazione<br />

68 % fattore di compattazione atomica


Esercizio 3<br />

Il Fe a 20 °C ha struttura CCC. Calcolare la costante reticolare a<br />

della cella elementare del ferro, sapendo che il raggio atomico<br />

del ferro è pari a 0.124 nm.<br />

Esercizio 4<br />

Calcolare il fattore di compattazione atomica (FCA) per la<br />

cella elementare CCC, assumendo gli atomi sferici.<br />

Esercizio 5<br />

Il Mo ha struttura CCC, densità 10.2 g/cm 3 e peso atomico 95,94 g/mole.<br />

Calcolare il raggio atomico ed il fattore di compattazione atomica (FCA)


Esagonale compatta (EC)<br />

6 numero di atomi per cella<br />

12 numero di coordinazione<br />

0.74 fattore di compattazione atomica<br />

1.633 valore teorico di c/a


EC CFC


CCC


Esercizio 6<br />

Calcolare il volume della cella elementare esagonale compatta (EC)<br />

dello Zn sapendo che a=0.2665 nm e c=0.4947 nm.


Materiali metallici


Polimorfismo o allotropia


Forme allotropiche del ferro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!