31.05.2013 Views

Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell'inchiostro ...

Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell'inchiostro ...

Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell'inchiostro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prove <strong>di</strong> campo<br />

• Trattamenti <strong>di</strong> endoterapia<br />

Una prima prova è stata condotta nel 2002 in comune<br />

<strong>di</strong> V<strong>il</strong>lar Pellice, su 10 alberi da frutto affetti da <strong>mal</strong> dell’inchiostro<br />

e da cui in precedenza era stata isolata<br />

Phytophthora cambivora (fig. 1) . E’ stato ut<strong>il</strong>izzato un<br />

formulato all’80% <strong>di</strong> Phosethyl-Al (OPTIX) in sospensione<br />

acquosa a 25 g/l (20 g/l <strong>di</strong> p.a.) alla dose <strong>di</strong> 5 ml<br />

per cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro del tronco all’altezza <strong>di</strong> un metro<br />

dal suolo. Il trattamento è stato effettuato affidando<br />

all’assorbimento naturale la sospensione introdotta in<br />

tre fori equi<strong>di</strong>stanti, del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 3 mm e profon<strong>di</strong> 6-<br />

8 cm in relazione allo spessore della corteccia, con<br />

attrezzatura MCE (fig. 2, 3).<br />

Un s<strong>eco</strong>ndo saggio è stato ripetuto nel 2003 in comune<br />

<strong>di</strong> V<strong>il</strong>lar Pellice (9 piante), Scagnello (9 piante),<br />

Rob<strong>il</strong>ante (6 piante). Al fine <strong>di</strong> ovviare agli inconvenienti<br />

riscontrati nel precedente anno, dovuti all’occlusione<br />

dei vasi provocata dai coformulanti, <strong>il</strong> fosfito è stato<br />

apportato come fosfito <strong>di</strong> potassio sintetizzato in laboratorio<br />

s<strong>eco</strong>ndo le tecnica sopra riportata.<br />

Come nelle prove condotte su giovani piante in vaso, <strong>il</strong><br />

sale è stato somministrato alla dose <strong>di</strong> 0,77 g <strong>di</strong> fosfito<br />

<strong>di</strong> potassio/cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro del tronco, con la stessa<br />

tecnica seguita nel 2002. Il 24 ottobre è stato r<strong>il</strong>evato<br />

lo stato vegetativo delle piante trattate.<br />

• Lotta biologica al <strong>cancro</strong> del castagno<br />

Due ceppi virulenti, ma <strong>compatib<strong>il</strong>i</strong> con la totalità degli<br />

isolati <strong>di</strong> C. parasitica reperiti in Val Pellice, sono stati<br />

abbinati in capsule Petri con ceppi ipovirulenti reperiti<br />

nella stessa vallata, ma caratterizzati da ridotta com-<br />

FITOPATOLOGIA 35<br />

Fig. 1 - Esemplari <strong>di</strong><br />

castagno, con evidenti<br />

sintomi <strong>di</strong> deperimento<br />

da <strong>mal</strong> <strong>dell'inchiostro</strong>,<br />

sottoposti ad<br />

endoterapia.<br />

Fig. 2 - Trattamento <strong>di</strong><br />

endoterapia su castagno<br />

affetto da <strong>mal</strong><br />

<strong>dell'inchiostro</strong>.<br />

Agricoltura/47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!