31.05.2013 Views

quadretti biellesi - Università Popolare Biellese

quadretti biellesi - Università Popolare Biellese

quadretti biellesi - Università Popolare Biellese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In parecchi paesi del <strong>Biellese</strong> si usava come a Donato suonare con le campane l’antica canzone. «La canzone<br />

delle pastorelle “Gironetta” o “Girometta” che scende dalla montagna al piano è – ab immemorabili – l’inno<br />

ufficiale delle campane di Oropa e “il tintinnio degli alterni suoni” come canta una vecchia poesia oropense,<br />

lo diffonde al mattino e alla sera “sull’oscillante aura canora”». [...]<br />

Dal verbale della visita pastorale di Mons. Giovanni Stefano Ferrero al Santuario del 17 agosto 1600 risulta<br />

che vi era una sola campana. Perciò dapprima fu scandito su di essa, come si usa ancora in qualche nostra<br />

borgata, il solo ritmo della canzone che risonava sulle pendici del Sacro Monte, cantata dai montanari; poi,<br />

quando il numero fu sufficiente, si aggiunse anche l’intonazione degli intervalli.<br />

La Girometa<br />

testo di Anonimo, melodia tradizionale (ante XVII sec.)<br />

fonti<br />

testo: Virginia Majoli Faccio, La voce delle campane e la “Giruneta” in L’insidia del meriggio. Il <strong>Biellese</strong> nelle sue<br />

tradizioni, Bologna: Cappelli, 1953, pp. 180-181 – melodia tradizionale: elab. Alberto Galazzo, Biella: ms. 2011<br />

[1.] Girometa dla montagna<br />

torna al tô pais.<br />

[2.] Me pais a l’è trôp lontan<br />

mi sò nen tornè.<br />

[3.] Fa ciamé tô pare<br />

parch’at ven-’a piè.<br />

[4.] Va mangè le tôe castagne<br />

lassa ste ‘l me ris.<br />

Il territorio<br />

Ëd daré ‘d cole montagne<br />

Girometta della montagna<br />

torna al tuo paese.<br />

Il mio paese è troppo lontano,<br />

non vi so tornare.<br />

Manda a chiamare tuo padre<br />

perché venga a prenderti.<br />

Vai a mangiare le tue castagne,<br />

lascia stare il mio riso.<br />

versi e melodia di Anonimo (XIX sec.), armonizzazione Alberto Galazzo<br />

fonti<br />

Tavo Burat e Rossano Munaretto, Canson dle Dimme, Muzzano: Amministrazione Comunale (=Melodie popolari del<br />

<strong>Biellese</strong>, 1), 1996<br />

[1.] Ëd daré ‘d cole montagne<br />

una bela fija a-i è<br />

che so pare e soa mare<br />

a l’ha veulo maridé.<br />

[2.] [Lor a veulo dejla a ‘n prinse<br />

dejla a’n prinse imperador.]<br />

[3.] Rivà ël dì dlë sposalissi<br />

tucc ij [gent] stasio a vardé.<br />

A l’han fait un longh ëviage<br />

Biela Riva Gajanin.<br />

Dietro a quella montagna<br />

c’è una bella ragazza<br />

che suo padre e sua madre<br />

vogliono sposare<br />

[Vogliono darla a un principe,<br />

a un principe imperatore.]<br />

Giunti al giorno delle nozze<br />

tutta la [gente] stava a guardare.<br />

Hanno fatto un lungo viaggio:<br />

Biella, Riva, Gaglianico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!